COMUNITÀ PASTORALE DI SONDRIO Santi Gervasio e Protasio Beata Vergine del Rosario 28 settembre 2014 26ª domenica del tempo ordinario – A canto d’ingresso Noi canteremo gloria a Te, Padre che dai la vita, Dio d'immensa carità, Trinità infinita. Tutto il creato vive in Te, segno della tua gloria; tutta la storia ti darà onore e vittoria. La tua Parola venne a noi, annuncio del tuo dono; la tua Promessa porterà salvezza e perdono. Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. Colletta O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, continua a effondere su di noi la tua grazia, perché, camminando verso i beni da te promessi, diventiamo partecipi della felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore: «Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra? Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso. E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. salmo responsoriale (24) Ricòrdati, Signore, della tua misericordia. oppure cantato: Ricòrdati, Signore, del tuo amore. Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza; io spero in te tutto il giorno. rit. Ricòrdati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre. I peccati della mia giovinezza e le mie ribellioni, non li ricordare: ricòrdati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. rit. Buono e retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta; guida i poveri secondo giustizia, insegna ai poveri la sua via. rit. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési (2,1-11) Fratelli, se c’è qualche consolazione in Cristo, se c’è qualche conforto, frutto della carità, se c’è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi. Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri. Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!», a gloria di Dio Padre. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia. Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore, e io le conosco ed esse mi seguono. (Gv 10,27) Alleluia, alleluia. Dal Vangelo secondo Matteo (21,28-32) In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli». Parola del Signore. Lode a te, o Cristo. Il Simbolo degli Apostoli Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen. canto di Comunione Resta con noi, Signore, la sera: resta con noi e avremo la pace. Resta con noi, non ci lasciar, la notte mai più scenderà. Resta con noi, non ci lasciar per le vie del mondo, Signor! Ti porteremo ai nostri fratelli, ti porteremo lungo le strade. Voglio donarti queste mie mani, voglio donarti questo mio cuore. 29 settembre - ore 21 Oratorio “Sacro Cuore” Da questo vi riconosceranno… Incontro rivolto a quanti desiderano collaborare con la Caritas Parrocchiale. lunedì 17 novembre 2014 Inizio dell’attività catechistica per i bambini e i ragazzi SCUOLA DI PASTORALE A MORBEGNO Aula Ipogea/Chiesa S. Giuseppe sabato 27 settembre (dalle 15 alle 19) e domenica 28 (dalle 9 alle 17) info: don Roberto 340.5138955 don Ferruccio 333.4211260 domenica 28 settembre ore 15.30 alla B.V.R. Battesimo di Tiziano Broggini giovedì 2 ottobre 2014 nella chiesa degli Angeli Custodi Alle ore 9: Messa e alle ore 20: recita del rosario (La Messa delle 9 in Collegiata non viene celebrata) giovedì 2 ottobre 2014 Incontro sulla Parola di Dio con sr. Giuseppina “Donne nel Vangelo” ore 20.45 Sala Santa Croce 28 settembre 2014 Giornata di preghiera per il Sinodo sulla famiglia ore 21 - Scarpatetti Cappella “Madonna del S. Cuore” recita del rosario secondo le intenzioni del Papa sabato 4 ottobre 2014 ore 16 in Collegiata Battesimo di Della Cristina Filippo sabato 4 ottobre 2014 ore 21 in Collegiata Concerto del coro e banda di Sindelfingen lunedì 29 settembre 2014 ore 10.30 in Collegiata Messa con la Polizia di Stato Oggi la Messa delle ore 9 in Collegiata è sospesa lunedì 29 settembre 2014 ore 20.45 all'Angelo Custode Prove della Corale “Beato Nicolò Rusca” 30 settembre 2014 ore 20.45 in Arcipretura Consiglio Pastorale Parrocchiale Arcipretura - ore 21 • 1 ottobre 2014. Incontro con i catechisti Anno 0 (Prima elementare) • 2 ottobre 2014. Incontro con i catechisti Anno 1 (Seconda elementare) • 3 ottobre 2014. Incontro con i catechisti Anno 2 (Terza elementare) Il programma presso gli oratori domenica 5 ottobre ore 21 in Collegiata Preghiera per il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia lunedì 6 ottobre 2014 ore 21 all’Excelsior “Paolo VI: la modernità e la Chiesa del territorio” Relazione del prof. Paolo Trionfini giovedì 9 ottobre 2014 ore 21 in Arcipretura Incontro con tutte le associazione di volontariato adorazione eucaristica Collegiata:primo venerdì del mese ore 17 Sacro Cuore: giovedì ore 20.30 (dal 9 ottobre) San Rocco: giovedì ore 17.30 Ospedale: mercoledì ore 16 Santa Croce:tutti i giorni ore 16.30 B.V.R.:primo giovedì del mese alle ore 16.30 (da novembre) sacramento della riconciliazione PERCORSO FIDANZATI 2014/2015 Le coppie di fidanzati della Comunità pastorale di Sondrio che chiedono il matrimonio cristiano sono invitate a presentarsi dal parroco mons. Marco Zubiani in Arcipretura fino al 2 novembre 2014. Il percorso proposto avrà durata annuale e inizierà il 30 novembre 2014, prima domenica d’Avvento. Vaticano, 14.09.2014: don Roberto e don Ferruccio con il cardinale di Lione Philippe Barbarin durante l'incontro sull'Evangelii gaudium • 30 settembre in Collegiata ore 16.30 per elementari e medie dell’Angelo Custode • 1 ottobre al S. Cuore ore 16 per le medie e ore 17 per le elementari • 2 ottobre alla B.V.R. ore 15.30 per le medie e ore 16.30 per le elementari NOSTRE INFORMAZIONI Battesimi (B.V.R.) il 28.09.2014: Tiziano Broggini. Dall’inizio dell’anno sono stati celebrati 03 battesimi. Matrimoni (Santi Gervasio e Protasio): Andrea Locatelli e Giulia Servoli, sabato 27 settembre 2014 a San Rocco. Dall’inizio dell’anno sono stati celebrati 08 matrimoni. Defunti (Santi Gervasio e Protasio): Noemi Corti, 85 anni (16.09.2014); Anna Tavani, 95 anni (16.09.2014); Francesco Durante, 81 anni (17.09.2014); Gianmarino Della Cha, 88 anni (18.09.2014); Alberto Polatti, 68 anni (22.09.2014). Dall’inizio dell’anno sono stati celebrati 118 funerali. Defunti (B.V.R.): Stefano De Marzi, 51 anni (17.09.2014). Dall’inizio dell’anno sono stati celebrati 22 funerali. www.parrocchiesondrio.it Como, 20.09.2014: beatificazione di G. Franchi S. Cuore, 21.09.2014: Famiglia in festa