C-ABC_pag45-55 30-07-2009 12:18 Pagina 52 CARTELLI HCCP E RACCOLTA DIFFERENZIATA D.Lgs. 155 del 26-05-97 mm 300 x 200 NORME IGIENICO SANITARIE IGIENE DEL PERSONALE PROGRAMMA DI PULIZIA Gli addetti devono rispettare scrupolosamente le norme di profilassi igienico sanitaria. La divisa a) usare abiti specifici, puliti ed utilizzarli solo per lo scopo a cui sono destinati; b) indossare calzature adeguate; c) cambiare la divisa regolarmente e ogni volta che è necessario; d) il copricapo è fatto per contenere la capigliatura e non per decorare il capo; e) utilizzare tutti e sempre i tipi di protezione forniti quali guanti, stivali, grembiuli e presidi DPI. Pareti: si usa un detergente disinfettante cloroattivo o un detergente alcalino con periodicità: - cucina 7 gg - celle 30 gg - sala mensa 30 gg - magazzini 30 gg a) devono possedere il libretto di idoneità sanitaria rinnovato nei termini prescritti; b) avere effettuate le vaccinazioni anti tifica e para tifica nonché per il personale di cucina antitetanica; c) non operare se si trovano nelle seguenti condizioni: diarrea, epatite infettiva, vomito, febbre, gola infiammata, eruzione cutanea, tagli, foruncoli ed altre lesioni cutanee, secrezioni purulenti da orecchio, occhio, naso. Norme comportamentali a) non portare barba, capelli, baffi lunghi ed in disordine, le unghie devono essere mantenute pulite e senza smalto; b) non indossare anelli, bracciali ed orologi; c) durante il lavoro evitare di usare articoli di cosmesi; d) rispettare il divieto di fumare; e) evitare di umettare le dita per afferrare oggetti; f) parlare sufficientemente distanziati da alimenti e bevande. NORME IGIENICHE D.Lgs. 155 del 26-05-97 Le mani a) lavarsi le mani in tutte le occasioni che lo richiedono ed in particolare: - all’inizio ed alla fine del lavoro - ogni volta che si cambia operazione o tipo di lavoro - prima e dopo l’utilizzo della toilette - prima di manipolare cibi - dopo aver fumato, mangiato o bevuto - dopo aver maneggiato scarti o rifiuti - dopo aver toccato naso, bocca, orecchie e capelli - dopo aver starnutito o tossito; b) lavaggio corretto: prolungato lavaggio con sapone, risciacquatura con acqua calda, eventuale disinfezione, asciugatura con dotazioni monouso o a getto d’aria calda; c) eventuali tagli ed escoriazioni vanno coperti con medicazioni impermeabili; d) evitare di usare le mani al posto degli utensili. NORME IGIENICHE D.Lgs. 155 del 26-05-97 Pavimenti: si usa un detergente cloroattivo o un detergente alcalino con periodicità: - cucina 1 gg - celle 15 gg - sala mensa 2/3 gg - magazzini 7 gg PROCEDURA RACCOMANDATA PER LAVAGGIO MANI ED AVAMBRACCI A PULIZIA E SANIFICAZIONE: CALENDARIO DEGLI INTERVENTI Verificare la presenza del materiale per il lavaggio: – sapone liquido neutro – spazzolino per unghie – asciugamani monouso Ogni giorno tassativamente: – pavimenti con particolare attenzione a quelli più frequentati ed a rischio: cucina, dispensa, corridoi, sala da pranzo, bagni, gabinetti; – lavandini con particolare cura per quelli della cucina e dei gabinetti. Successivamente procedere applicando correttamente la procedura di sterilizzazione delle mani ed avambraccia: Ambienti: si usa un detergente cationico con periodicità: - cucina 30 gg - celle 60 gg - sala mensa 60 gg - magazzini 30 gg a) bagnare mani ed avambraccia con acqua corrente calda; Ogni settimana: – le attrezzature di cucina comprese le cappe aspiranti; b) applicare il detergente in quantità idonea sulla mani e sullo spazzolino per produrre una schiuma sufficiente; – i refrigeratori di tutti i tipi; – i locali dei rifiuti; c) sfregare e spazzolare energicamante le unghie, le dita, il dorso ed il palmo della mano; – le pareti lavabili. d) sciacquare abbondantemente con acqua corrente calda; Ogni mese: Piano di lavoro: si usa un detergente disinfettante cloroattivo dopo ogni uso. e) prelevare una nuova dose di detergente e ripetere l’operazione di lavaggio; – le finestre e gli infissi in genere; – i magazzini e le dispense compresi tutti gli armadi. Utensileria: si usa un detergente disinfettante alcalino dopo ogni uso. f) allontanare tutta la schiuma con un secondo abbondante risciacquo; Pulizie speciali: Mani degli operatori: si usa un igienizzante protettivo tra una operazione e l’altra. g) asciugarsi con gli appositi asciugamani monouso e gettarli nel cestino. NORME IGIENICHE D.Lgs. 155 del 26-05-97 NORME IGIENICHE D.Lgs. 155 del 26-05-97 – i lampadari e gli apparecchi di illuminazione in genere; – le veneziane e le tende in materiali sintetici; – i congelatori. PULIZIA E SANIFICAZIONE PRODOTTI DA UTILIZZARE: - MANI/BRACCIA ....................................................... - ATTREZZI ................................................................ - PIANI DI LAVORO ................................................... - LAVANDIN I .............................................................. - PARETI .................................................................... - PAVIMENT I .............................................................. - .................................................................................. - .................................................................................. - .................................................................................. NORME IGIENICHE D.Lgs. 155 del 26-05-97 NORME IGIENICHE D.Lgs. 155 del 26-05-97 6700 6701 mm 333 x 500 6702 6703 6705 6704 TABELLA PER LA STIMA DELLE QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE CHE DETERMINANO IL SUPERAMENTO DEL TASSO ALCOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, PARI A 0,5 GRAMMI PER LITRO (Art. 6 del decreto legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della legge 2 ottobre 2007 n. 160) IMBALLAGGI RIFIUTI NEL RIFIUTI 330 cc Vino 125 cc Superalcolici 40 cc Champagne/spumante Vini liquorosi-aperitivi 80 cc Ready to drink Digestivi 40 cc MIX 100 cc 150 cc sommare i componenti I valori di ALCOLEMIA, calcolati in base al sesso, al peso corporeo e all’essere a stomaco vuoto o pieno, sono solo indicativi e si riferiscono ad una assunzione entro i 60-100 minuti precedenti. Se si assumono più unità alcoliche, per conoscere il valore di alcolemia raggiunto è necessario sommare i valori indicati per ciascuna unità alcolica consumata**. DONNE STOMACO VUOTO 65 75 80 BEVANDA Livelli teorici di alcolemia 3,5 0,23 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 0,56 0,46 0,42 0,39 0,34 0,32 birra normale 5 0,32 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18 0,90 0,73 0,67 0,62 0,54 0,50 birra speciale 8 0,52 0,42 0,39 0,36 0,31 0,29 1,12 0,92 0,84 0,78 0,67 0,63 birra doppio malto 10 0,65 0,53 0,48 0,45 0,39 0,36 0,51 0,42 0,38 0,35 0,31 0,29 vino 12 0,29 0,24 0,22 0,20 0,18 0,17 vini liquorosi-aperitivi 18 0,49 0,40 0,37 0,34 0,29 0,28 vini liquorosi-aperitivi 18 0,28 0,23 0,21 0,20 0,17 0,16 25 30 0,32 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18 digestivi 25 0,20 0,16 0,15 0,14 0,12 0,11 0,39 0,32 0,29 0,27 0,23 0,22 digestivi 30 0,24 0,19 0,18 0,16 0,14 0,13 0,45 0,37 0,34 0,31 0,27 0,25 superalcolici 35 0,27 0,22 0,21 0,19 0,16 0,15 superalcolici 45 0,58 0,47 0,43 0,40 0,35 0,33 superalcolici 45 0,35 0,29 0,26 0,24 0,21 0,20 superalcolici 60 0,77 0,63 0,58 0,53 0,46 0,43 superalcolici 60 0,47 0,38 0,35 0,33 0,28 0,26 11 0,37 0,31 0,28 0,26 0,22 0,21 champagne/spumante ready to drink ready to drink 2,8 0,12 0,10 0,09 0,08 0,07 0,07 ready to drink 5 Nessuna Iniziale sensazione di ebbrezza. Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo. Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo. Iniziale riduzione del coordinamento motorio. Iniziale riduzione della visione laterale. Nausea. 0.3 - 0.4 0,24 0,20 0,18 0,17 0,17 0,14 ready to drink 11 Sensazione di ebbrezza. Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio. Riduzione delle capacità di vigilanza, attenzione e controllo. Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi. Riduzione della visione laterale. Vomito 0.5 - 0.8 Cambiamenti dell’umore. Nausea, sonnolenza. Stato di eccitazione emotiva. Riduzione della capacità di giudizio. Riduzione della capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale. Riflessi alterati. Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi. Vomito. 0.9 - 1.5 Alterazione dell’umore. Rabbia. Tristezza. Confusione mentale, disorientamento. Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo. Comportamenti socialmente inadeguati. Linguaggio mal articolato. Alterazione dell’equilibrio. Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni. Vomito. 1.6 - 3.0 Stordimento. Aggressività. Stato depressivo. Apatia. Letargia. Compromissione grave dello stato psicofisico. Comportamenti aggressivi e violenti. Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare. Stato di inerzia generale. Ipotermia. Vomito. 3.1 - 4.0 Stato di incoscienza Allucinazioni. Cessazione dei riflessi. Incontinenza. Vomito. Coma con possibilità di morte per soffocamento da vomito. Oltre 4 Difficoltà di respiro, sensazione di soffocamento. Sensazione di morire. Battito cardiaco rallentato. Fame d’aria. Coma Morte per arresto respiratorio. 0,22 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 2,8 0,07 0,06 0,06 0,05 0,04 0,04 5 0,15 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 PERICOLO DI SCOTTATURE Livelli teorici di alcolemia Peso corporeo (Kg) 55 65 70 75 80 90 Livelli teorici di alcolemia 0,5 0,04 0,03 0,03 0,01 0,01 0,02 birra analcolica 0,5 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 3,5 0,25 0,21 0,19 0,18 0,17 0,15 birra leggera 3,5 0,14 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 5 0,35 0,30 0,28 0,26 0,24 0,22 birra normale 5 0,20 0,17 0,16 0,15 0,14 0,12 8 0,56 0,48 0,44 0,41 0,39 0,35 birra speciale 8 0,33 0,28 0,26 0,24 0,22 0,20 birra doppio malto 10 0,71 0,60 0,55 0,52 0,49 0,43 birra doppio malto 10 0,41 0,34 0,32 0,30 0,28 0,25 12 0,32 0,27 0,25 0,24 0,22 0,20 vino 12 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,11 vini liquorosi-aperitivi 18 0,31 0,26 0,24 0,23 0,21 0,19 vini liquorosi-aperitivi 25 0,20 0,17 0,16 0,15 0,15 0,12 digestivi 18 25 0,18 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 30 0,24 0,21 0,19 0,18 0,18 0,15 digestivi superalcolici 35 0,28 0,24 0,22 0,21 0,19 0,17 superalcolici 35 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 superalcolici 45 0,36 0,31 0,29 0,27 0,25 0,22 superalcolici 45 0,22 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 superalcolici 60 0,48 0,41 0,38 0,36 0,33 0,30 superalcolici 60 0,30 0,25 0,23 0,22 0,20 0,18 champagne/spumante 11 0,24 0,19 0,18 0,17 0,16 0,14 champagne/spumante 11 0,14 0,11 0,11 0,10 0,09 0,08 ready to drink 2,8 0,08 0,06 0,06 0,06 0,05 0,05 ready to drink ready to drink 5 0,15 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09 ready to drink 30 0,12 0,10 0,10 0,09 0,08 0,08 digestivi 0,15 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09 2,8 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 0,03 5 0,09 0,08 0,07 0,07 0,06 0,06 ** Esempi: uomo, peso corporeo 75 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 2 birre speciali. Alcolemia attesa: 0,41+0,41 = 0,82 grammi/litro; ** Esempi: uomo, peso corporeo 55 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 1 birra doppio malto e 1 superalcolico di media gradazione (45°). ** Esempi: Alcolemia attesa: 0,71+0,36 = 1,07 grammi/litro. 6707 A B 6708 A B TABELLA PER LA STIMA DELLE QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI ALCOLEMICI PLASTICA È OBBLIGATORIO USARE I GUANTI 337 A B C È OBBLIGATORI A RIFIUTI NELL’APPOSITO CONTENITORE LA CUFFIA RACCHIUDI CAPELLI GRAZIE 382 A B A = Alluminio (*) A parità di quantità di alcool assunto, senzazioni ed effetti sono estremamente variabili da soggetto a soggetto, con possibilità di manifestazioni anche opposte tra di loro; in tabella sono riportati sensazioni ed effetti più frequentemente rilevati. È OBBLIGATORIO USARE LE CALZATURE DI SICUREZZA 357 A 384 A B H = Adesivo CARTA E CARTONE 9102 LEGNO FERRO 9103 FARMACI 9107 9121 BEVANDA vino birra speciale LAVARSI LE MANI prima di riprendere il lavoro 9106 90 336 A B È OBBLIGATORIO INDOSSARE GLI INDUMENTI PROTETTIVI PILE 80 Non esistono livelli di consumo alcolico sicuri alla guida. Il comportamento più sicuro per prevenire un incidente alcolcorrelato è di evitare di consumare bevande alcoliche se ci si deve porre alla guida di un qualunque tipo di veicolo. 2348 A 9101 75 birra leggera ATTENZIONE BASSE TEMPERATURE RACCOLTA DIFFERENZIATA mm 250 x 310 70 Gradazione alcolica (Vol. %) NON INDOSSARE ANELLI, BRACCIALI E OROLOGI 65 birra analcolica birra normale mm 200x300 Gradazione alcolica (Vol. %) 972 925 STOMACO PIENO Peso corporeo (Kg) 55 Effetti progressivi e abilità compromesse (*) 0,5 GRAMMI per LITRO: LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA UOMINI 1452 A mm 300 x 200 Livelli teorici di alcolemia 0,5 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,02 5 8 champagne/spumante in questo reparto È VIETATO FUMARE 9120 80 12 digestivi 9105 75 10 35 Nessuna 0.1 - 0.2 ** Esempi: donna, peso 45 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 1 birra leggera ed 1 aperitivo alcolico. Alcolemia attesa: 0,39+0,49 = 0,88 grammi/litro; ** Esempi: donna, peso 60 Kg, ha assunto a stomaco pieno 2 superalcolici (60°). Alcolemia attesa: 0,35+0,35 = 0,70. 971 ALLUMINIO 65 0,5 0,06 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 birra analcolica BEVANDA 9100 60 3,5 0,39 0,32 0,29 0,27 0,24 0,22 birra leggera STOMACO VUOTO VETRO 55 birra doppio malto superalcolici Sensazioni più frequenti (*) 0 Peso corporeo (Kg) 45 vino birra speciale digestivi 340 A B Gradazione alcolica (Vol. %) 60 birra analcolica digestivi PULITO 55 LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA: 0,5 GRAMMI per LITRO Concentrazione di alcool nel sangue (g/L) STOMACO PIENO Peso corporeo (Kg) 45 birra leggera birra normale AMBIENTE Gradazione alcolica (Vol. %) APPOSITO CONTENITORE 291 A (Art. 6 del decreto legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della legge 2 ottobre 2007 n. 160) UNITÀ ALCOLICA DI RIFERIMENTO (in cc) (Bicchiere, lattina o bottiglia serviti usualmente nei locali) BEVANDA 134 A B TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE ALCOLEMICA La tabella contiene I LIVELLI TEORICI DI ALCOLEMIA RAGGIUNGIBILI DOPO L’ASSUNZIONE DI UNA UNITÀ ALCOLICA Birra 9104 URBANO SECCO URBANO UMIDO 9108 9122 mm 300 x 200 52 mm 300 x 200 9109 9123 mm 300 x 200