GLI ANNI IN TASCA Temi di attualità Soluzioni delle “Competenze alla prova” (sezioni: Leggo e… comprendo, Ricavo dal testo, Analizzo e interpreto) 1 LA TECNOLOGIA NELLA NOSTRA VITA Gli italiani e le spese per la tecnologia di Marta Serafini (p. 6) 1. Indica se è vero V o falso F. a. Gli italiani sono coloro che spendono di più al mondo per le nuove tecnologie. V F b. Gli italiani spendono in media 559 euro all’anno per smartphone e device. V F c. Gli spagnoli spendono per le nuove tecnologie più dei tedeschi. V F d. La televisione resta la regina della casa. V F e. In testa alla lista dei desideri degli italiani c’è la TV (16%), poi i tablet (13%) e lo smarpthone (11%). V F f. Cresce il numero di chi usa le nuove tecnologie anche per consultare il conto in banca. V F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false. a. Gli italiani sono quelli che spendono di più in Europa per le nuove tecnologie. b. Gli italiani spendono in media 559 euro ogni tre mesi per smartphone e device. e. In testa alla lista dei desideri degli italiani c’è lo smartphone (16%), poi i tablet (13%) e la TV (11 %). 3. È corretto affermare che gli italiani spendono in media, al mese, circa 180 euro per l’acquisto di device? Motiva la tua risposta. Sì, poiché ogni tre mesi la spesa è di 559 euro. 4. L’articolo è diviso in sequenze. Scegli, fra i titoli qui proposti, quello più adatto per ogni sequenza. Trascrivilo poi nello spazio posto sopra ogni sequenza. ‒ Il futuro è... mobile (c) ‒ Non solo selfie (d) ‒ Alle nuove tecnologie gli italiani non rinunciano (a) ‒ TV e smartphone mandano in pensione la lavatrice (b) 5. L’articolo si chiude con questa osservazione “Alla faccia di chi ci vuole impegnati solo a farci i selfie”. Che cosa intende dire l’autrice? Che gli italiani usano le nuove tecnologie solo per divertirsi Che pochi italiani sanno usare bene la macchina fotografica Che la televisione resta la regina della casa Che gli italiani si servono delle nuove tecnologie anche per attività serie e importanti © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 2 Responsabilizzare i ragazzi di fronte ai video di Martine Laronche (p. 12) 1. Quanto tempo trascorrono mediamente i ragazzi davanti alla TV? 2 ore e un quarto. 2. Questo dato riguarda ragazzi in una fascia d’età: tra i 2 e i 6 anni tra i 3 e i 10 anni tra i 4 e i 14 anni tra i 6 e i 16 anni 3. Quali strumenti non hanno alcun effetto positivo entro i primi due anni? I video non interattivi. 4. Quali effetti negativi possono invece avere? Aumento di peso, ritardo nel linguaggio, deficit di concentrazione e d’attenzione. 5. Dopo i 3 anni, quale effetto positivo possono avere? I video possono educare a distinguere il reale dal virtuale. 6. Fino a che età giocare ai videogiochi può dare più inconvenienti che vantaggi? 6 anni 10 anni 3 anni 16 anni 7. C’è un luogo particolarmente adatto per una educazione precoce all’autoregolazione nell’uso di questi strumenti? No, non in particolare Sì, ma non viene specificato nel testo Sì, è la famiglia Sì, è la scuola primaria 8. Quali sono i rischi di un uso troppo esclusivo di Internet? Creare un pensiero “zapping” troppo rapido, superficiale e fluido, che impoverisce la memoria e le capacità di sintesi individuale e di interiorizzazione. 9. Quali sono i sintomi, i segnali che un genitore può cogliere per capire che il figlio è troppo dipendente da Internet? Il comparire di sonnolenza e di difficoltà di concentrazione, eventualmente accompagnati da scarsi risultati scolastici. 10. Secondo gli esperti citati nel brano, che ruolo hanno i genitori nell’educazione all’uso degli strumenti elettronici? Marginale Non essenziale Essenziale © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 3 Abbastanza importante ● Motiva la tua risposta, sottolineando nel testo una frase che confermi la tua scelta precedente. Dai 2 ai 3 anni, l’esposizione passiva e prolungata alla televisione, senza avere accanto una persona che interagisca ed educhi, è sconsigliata. oppure È invece fondamentale instaurare un clima di fiducia tra genitori e figli. L’utilizzo pedagogico dei video e degli strumenti tecnologici a scuola o a casa rappresenta un progresso pedagogico importante (software di aiuto alla lettura o al calcolo, per esempio). oppure Parlare con i ragazzi di quello che vedono in video li aiuta a sviluppare un senso critico. Poiché la maturazione cerebrale non è ancora completata a quell’età, educazione e controllo dei genitori sono essenziali. 11. Spiega con parole tue che cosa significa avere un pensiero “zapping”. RISPOSTA LIBERA 12. Secondo gli studiosi, è importante che i ragazzi acquisiscano un “pensiero critico”. Che cosa significa? Che devono sempre riflettere su ciò che fanno e inoltre essere in grado di scegliere, di capire il valore di quello che usano, di darsi dei tempi senza farsi travolgere da ciò che capita loro. Che devono affidarsi esclusivamente al loro intuito o alle loro passioni, senza farsi troppe domande. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 4 Tablet, entusiasmo e tante competenze di Carlotta de Leo (p. 14) 1. Completa le seguenti frasi. La scuola dove viene attuata questa nuova didattica si chiama Istituto Savoia Benincasa e si trova ad Ancona. Gli studenti lavorano in un’aula 3.0. Qui i tablet degli studenti sono interconnessi davanti a tre lavagne elettroniche. L’insegnante diventa un facilitatore dell’apprendimento. Viene dato molto spazio alla ricerca personale e di gruppo, al brain storming, alle presentazioni e anche al relax. Il modello di questa scuola si chiama con la sigla Teal. In questa scuola si usa molta meno carta perché appunti e dispense sono 3.0. 2. Un aspetto di questo modo di studiare è che l’uso della tecnologia reca anche un beneficio all’ambiente. Quale e perché? Si limita il consumo di carta, perché gli studenti e i professori usano appunti e dispense digitali. 3. La scuola di Ancona propone non solo un nuovo modello di fare scuola, ma anche un nuovo ambiente di studio. Spiega perché. Perché, come dice la preside, la rivoluzione tecnologica deve essere accompagnata da un’attenta evoluzione degli spazi e degli arredi, per far sì che i ragazzi utilizzino pienamente tutte le potenzialità offerte dai nuovi strumenti. 4. L’insegnamento con le nuove tecnologie è considerato più attivo per gli studenti. Questo perché: nell’insegnamento tradizionale i ragazzi si limitavano ad ascoltare e ripetere, mentre ora sono più coinvolti nella ricerca e nello studio nell’aula 3.0 bisogna avere competenze informatiche, quindi lo studente dev’essere di base più preparato nell’aula 3.0 si usa la lingua inglese le nuove tecnologie stimolano di più la fantasia 5. I lavori che gli studenti svolgono sono in prevalenza individuali o di gruppo? Sottolinea nel testo una o più frasi che ti aiutino a rispondere. Si tratta in prevalenza di lavori di gruppo o di cooperazione, come si evince da queste frasi: “... le postazioni mobili consentono ai ragazzi di suddividersi per lavorare con i loro tablet interconnessi”; “Largo spazio è lasciato alla ricerca personale e di gruppo, al brain storming...”; “Lavorare in gruppo, interagire al meglio con la tecnologia sfruttandone tutte le potenzialità ci aiuterà a lavorare una volta usciti da qui”. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 5 Siamo tutti concentrati a distrarci di Roberto Cotroneo (p. 16) 1. Lo scrittore parla di un’esperienza che ha avuto. Dove? In treno In autobus In macchina In aereo 2. Che cosa non fanno i passeggeri (e, secondo l’autore, sarebbe bene facessero)? Non parlano tra loro, non socializzano, non vivono il mondo a loro direttamente circostante. 3. Che cosa intende realmente dire l’autore, quando afferma che “non volava una mosca”? Tutti i passeggeri sono tanto intenti nelle loro attività con questi moderni sistemi tecnologici, che mantengono un silenzio totale. 4. I viaggiatori sono imbarazzati per la situazione che c’è sul treno e che l’autore descrive tanto negativamente? Motiva la tua risposta. Nessuno sembra imbarazzato, perché tutti continuano le proprie attività individuali e nessuno dà segni di disagio o di fastidio. Anzi, qualcuno ride, ma solo dopo aver guardato lo schermo del proprio smartphone o tablet. 5. A che ora probabilmente devono entrare al lavoro i pendolari di questo treno? Motiva la tua risposta. Probabilmente alle otto: lo si capisce dal riferimento del testo al fatto che, nel momento in cui la scena è analizzata dallo scrittore, sono le sette e venti (“rispondevano a qualcosa che alle sette e venti del mattino sembrava arrivare da un mondo che non esiste”). 6. L’autore afferma di avere davanti a sé tre livelli di tempo. Quali? L’autore scrive: “Avevo davanti tre livelli di tempo. La campagna fuori: immobile e uguale da sempre, in quella pianura nebbiosa che alternava tralicci, pioppi e qualche cascina. Il treno lento e inadeguato che rievocava un mondo che ignora del tutto la modernità dei Frecciarossa. E poi un’umanità che si lasciava distrarre da continui notifiche di SMS, avvisi di campanelli, di chitarre, corni inglesi, tritoni”. 7. Quali considerazioni dell’autore permettono di capire che giudica molto negativamente la situazione che sta descrivendo? Nella parte finale, l’autore dice: “Siamo tutti concentrati a distrarci. Ed è il contrappasso della modernità e della tecnologia che toglie ogni piacere e ogni verità alla vita”. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 6 Alessandro e la Playstation di Paolo Landi (p. 19) 1. Chi è Alessandro? Un ragazzo appassionato di videogiochi. 2. Che cosa cambia la sua vita? Il regalo di una Playstation con il videogioco che ha come protagonista Ken il guerriero. 3. Quale avvertenza è contenuta nel libretto di istruzioni del videogioco? Il gioco non è adatto ai ragazzi sotto i 14 anni di età L’uso prolungato può danneggiare la vista L’uso prolungato può provocare attacchi di epilessia Il videogioco funziona solo su alcuni tipi di Playstation 4. Chi è Ken? Il padre di Alessandro Un amico di Alessandro L’eroe di un videogioco Un ragazzo che Alessandro ha conosciuto in rete 5. Quali sono gli sfondi del videogioco di Alessandro? Foreste, la piazza Tienanmen a Pechino, una portaerei nell’oceano. Stazioni ferroviarie russe con vagoni abbandonati, la periferia di una grande città. 6. Spiega come funziona il videogioco di Alessandro, compilando la seguente tabella. MOSSE DELLA MANO SINISTRA MOSSE DELLA MANO DESTRA Sposta il personaggio con quattro cursori. Sceglie tra calci e pugni di diversa intensità, premendo su uno dei cinque pulsanti. Tipi di movimenti di Ken movimento del divino demone gigante: Ken compie un balzo attacco scuoti cielo: Ken esegue un doppio salto mortale Che cosa succede nel caso si incassino colpi Si perde energia. 7. Quale colpo non è nominato tra quelli vincenti di Ken? La superpresa a molla Il calcio in avanti Il pugno a maglio La molla a martello 8. Per quale motivo, secondo te, l’autore del brano afferma che “gli uomini-marketing che avevano inventato Ken… potevano dirsi soddisfatti”? Perché il gioco è talmente riuscito, che Alessandro si identifica con Ken. 9. Che cosa succede ad Alessandro, alla fine del brano? Si stanca del videogioco e decide di disfarsene Diventa così bravo che vince un’importante competizione internazionale Viene ricoverato in ospedale, perché non è più in sé In un momento di rabbia distrugge la Playstation © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 7 10. Secondo te, qual è lo scopo dell’improvviso passaggio dalla descrizione della vicenda alle parole del padre, alla fine del brano? Crea uno stacco temporale che fa capire che nel frattempo è successo qualcosa di importante. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 8 L’educazione digitale che manca ai ragazzi di Beppe Severgnini (p. 20) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi, fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → Un uso consapevole dei social network e del web 2. titolo del brano → L’educazione digitale che manca ai ragazzi Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento del brano. RISPOSTA LIBERA E ancora: osserva l’illustrazione del brano. A che cosa si riferisce? RISPOSTA LIBERA Infine, leggi attentamente il cappello introduttivo del brano. Ora scrivi la tua ipotesi: L’articolo di Severgnini è incentrato sul problema dell’educazione dei giovani mentre usano Internet e le nuove tecnologie. Lo scopo del testo è rivolgere l’attenzione su un grave problema di attualità, fornendo anche qualche soluzione. (p. 22) 1. Indica se è vero V o falso F. a. I ragazzi spesso sottovalutano le conseguenze delle proprie azioni sul web. V F b. Per evitare di essere vittime o carnefici sul web occorre un’educazione digitale. V F c. Per Severgnini è fondamentale educare soprattutto gli adulti. V F d. Quando certe frasi sono scritte sul web, possono assumere una forza tale da diventare una minaccia e un pericolo notevole. V F e. I carabinieri stanno avviando un programma per educare i giovani all’uso consapevole del web. V F f. Bisogna rendere consapevoli i giovani che la vita vera è in rete, ma anche fuori dalla rete. V F g. Ha ragione chi sostiene che la combinazione di supertecnologia e scarsa coscienza produrrà disastri sempre maggiori. V F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false. c. Occorre lavorare soprattutto sui giovani. e. Non sono i carabinieri, ma la polizia postale. g. Secondo l’autore, bisogna impegnarsi e si potrà fare in modo che non sia così. 3. Che cosa intende dire l’autore, quando afferma, a proposito del fatto che gli insegnanti spesso non conoscono l’uso dei moderni strumenti tecnologici: “Gli stessi ragazzi, se coinvolti nel modo giusto, saranno di grande aiuto”? RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Dal momento che i giovani sono i principali utilizzatori dei moderni strumenti informatici e tecnologici, occorre dare in primo luogo a loro un’educazione digitale e così essi diventeranno fruitori educati e consapevoli del web. 4. Sintetizza qual è la proposta dell’autore. Occorre una nuova educazione civica, anzi un’educazione digitale, rivolta soprattutto ai giovani. 5. Perché l’autore preferisce chiamare l’educazione necessaria ai giovani che usano Internet “educazione digitale” e non “educazione civica”? Perché educazione civica ha il sapore di una materia antica, ormai superata; oggi serve qualcosa di più agile ed efficace. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 9 6. Perché, per Severgnini, “cyberbullismo” è un termine vago e pericoloso? Perché non fa capire con chiarezza qual è il nocciolo del problema Perché è una definizione troppo cruda e violenta Perché non rispecchia la realtà dei fatti Perché sa di materia vecchia, di professori annoiati, di stanchezza all’ultima ora 7. Qual è il significato dell’affermazione del presidente di Google, Eric Schmidt? RISPOSTA LIBERA • Secondo te, perché Severgnini si serve di questa affermazione? Per dare maggiore autorevolezza alla sua tesi. 8. A tuo giudizio, qual è l’atteggiamento di fondo di Severgnini nei confronti del tema che affronta? Di totale pessimismo nei confronti dei giovani Di sfiducia verso le nuove tecnologie Di consapevole ottimismo sul fatto che l’educazione possa limitare gli aspetti negativi del web Di sfiducia verso i giovani, ma di ottimismo verso le possibilità delle nuove tecnologie © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 10 2 COMUNICARE GIOVANE Il linguaggio dei giovani non decade, evolve (p. 30) 1. Indica se è vero V o falso F. a. Nei messaggi via SMS, per e-mail o in chat si dà poca importanza alle regole della grammatica. V F b. Il nuovo linguaggio dei giovani è solo parlato. V F c. La sfida per i giovani è quella di trovare sempre espressioni non adatte al contesto. V F d. Ci si aspetta che i giovani formulino sempre frasi complete, in un tema a scuola come in un SMS. V F e. Nei messaggi scritti spesso compaiono le emoticon. V F f. Secondo uno studio, l’uso di SMS, chat ecc. non influisce sulle competenze di scrittura dei giovani. V F g. I ragazzi usano un modo di esprimersi loro specifico, perché ciò aiuta a formare l’identità personale. V F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false. b. Il linguaggio dei giovani riguarda non più solo il parlato, ma anche lo scritto, con le nuove forme di comunicazione. c. La sfida dei giovani consiste nell’adattare il loro linguaggio al contesto. d. Nel tema a scuola ci si aspetta che si formulino frasi complete; in un SMS invece no. 3. Scegli, tra le seguenti, quella che ti sembra la corretta spiegazione del termine “emoticon”. Deriva dall’inglese, tramite la fusione di “emotive” (emotivo, relativo all’emozione”) e “icon” (icona, immagine) Deriva dal greco e significa “sorridente” Deriva dal francese e significa “emozionarsi” Non ha nessuna derivazione particolare, è un nome inventato così a caso 4. Nel testo compare un’idea di fondo che riguarda il linguaggio, e cioè che: i giovani del passato parlavano e scrivevano correttamente lo scritto è più preciso del parlato una lingua, sia scritta sia orale, con il tempo cambia, evolve le norme della grammatica non ammettono abbreviazioni 5. Sapresti dire a che cosa corrispondono le parole “tranqui” e “ganzissimo”? La parola “tranqui” è l’abbreviazione di “tranquillo”, mentre “ganzissimo” è il superlativo di “ganzo”, che significa “bello”, “che piace”, “che suscita ammirazione”. 6. Secondo l’articolo, il linguaggio è, per i ragazzi, un modo per distinguersi dagli adulti. Spiega con parole tue che cosa significa questo concetto. RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 11 7. Quale sarebbe, secondo l’autore del brano, la causa della decadenza della lingua tra i giovani, ammesso che davvero questa ci sia? L’odierna società dei media e il contesto sociale. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 12 Come si ride in chat in tutte le lingue del mondo (p. 34) 1. Per quale ragione si utilizzano le emoticon? Per esprimersi e non essere fraintesi. 2. Che cosa significa “onomatopeico”? Che ha un significato simile al suono emesso. 3. Che cosa significa “LOL”? Risate fragorose Sorriso Tristezza Confusione 4. Qual è il corrispondente italiano di “LOL”? Ah! Ah! Ah! 5. In quale lingua si usa MDR? Inglese Francese Spagnolo Danese ● Che cosa significa? In francese, MDR vuol dire “mort de rire” (morto dal ridere). 6. Qual è la corrispondenza in cinese mandarino? Si scrive 笑声 e si pronuncia xiào shēng. 7. Qual è l’elemento che unifica pressoché tutte le lingue nell’uso di espressioni che, tra loro, sembrano a prima vista diverse? L’impiego di termini o simboli onomatopeici. 8. Se rileggi con attenzione il testo, puoi notare che una parola onomatopeica è abbastanza frequente e ricorre in diverse lingue, anche se con pronunce leggermente diverse. Qual è? Quella che riproduce il suono ihihih Quella che riproduce il suono uhuhuh Quella che riproduce il suono ahahah Quella che riproduce il suono gloglo ● In quali lingue si ritrova? Italiano, inglese, francese, spagnolo, greco moderno, danese, islandese, russo, ebraico, thailandese, cinese mandarino. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 13 Una nuova versione di Super Mario di Filippo Facchetti (p. 35) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi, fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → I giovani e la lingua 2. titolo del brano → Una nuova versione di Super Mario Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento del brano. RISPOSTA LIBERA E ancora: osserva le illustrazioni. A che cosa si riferiscono? RISPOSTA LIBERA Infine, leggi attentamente il cappello introduttivo del brano. Ora scrivi la tua ipotesi: Il testo è una recensione che riguarda un videogioco, Super Mario 3D. La particolarità di questo testo è che è stato pubblicato sul web / in rete. Lo scopo del testo è dare un’opinione, pubblicare un giudizio su un videogioco. Il testo si rivolge agli appassionati di videogiochi. (p. 38) 1. Perché la console di Nintendo ha faticato ad affermarsi tra i giocatori? Perché era in ritardo di un anno Per una certa penuria di titoli forti Perché non aveva ancora creato il personaggio di Mario Perché la concorrenza ha prezzi più bassi 2. Con quale critica è accolto il nuovo gioco, quando viene presentato per la prima volta? Viene accusato di essere un banale porting di un gioco analogo uscito in precedenza su 3DS. 3. Quali sono alcuni elementi di rottura del nuovo gioco rispetto al passato? Manca il rapimento della principessa Peach e ci sono risposte dei personaggi ai comandi impartiti dal giocatore che sono totalmente innovative rispetto al passato. Inoltre, al di là delle differenziazioni dei personaggi, ci sono diverse novità anche sul piano della gestione del gioco e sui tasti che devono essere premuti, in particolare per la gestione dello scatto nella corsa. 4. Quante persone al massimo possono giocare in contemporanea offline? Due Tre Quattro Milioni 5. Quali caratteristiche hanno, rispettivamente, Mario e Luigi? Mario è il classico personaggio bilanciato in grado di gestire qualsiasi tipo di situazione. Luigi può contare su un salto più alto e dalla parabola atipica, assolutamente perfetto per raggiungere zone dei livelli altrimenti inaccessibili, senza ricorrere a costumi o potenziamenti. 6. Qual è il personaggio che meglio si presta per i livelli in cui conta la velocità? Il piccolo Toad. 7. Quale elemento dell’aspetto fisico della principessa Peach puoi ricavare dal testo? Si può ricavare che è bionda (è definita “bionda principessa”). © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 14 8. Chi è a capo della Nintendo, nel momento in cui viene pubblicata la recensione? Iwata Miyamoto Yoshi Mario 9. Perché l’ultima fatica di Miyamoto è definita “particolarmente gravosa”? Perché, dopo i grandi successi precedenti dei videogiochi con Mario come protagonista, la sfida con le case concorrenti è sempre più dura e serrata. 10. Spiega con parole tue l’espressione “chi è cresciuto a pane e Super Mario”. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Si tratta di un’espressione colloquiale che indica una persona che ha una familiarità totale con i giochi di Super Mario. 11. Che cosa fa sì che giocando non ci si annoi davvero mai? Le trovate sempre nuove, anche quando si affrontano livelli del gioco tra loro simili. 12. A quale fascia di pubblico è rivolto il gioco? Motiva la tua risposta. Ai bambini sotto i 12 anni Ai maggiorenni A nessuna in particolare Agli adolescenti Perché si dice che è “un gioco per tutte le età e per tutti i palati”. 13. Quali sono gli elementi negativi o di critica in questa recensione? Gli elementi negativi, che sono definiti non all’altezza del genio di Miyamoto, si concentrano in particolare nel personaggio di Plessie, le cui sequenze sono poco coinvolgenti e faticano ad amalgamarsi con il resto dell’esperienza. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 15 È l’evoluzione della specie di Michele Serra (p. 41) 1. Quali operazioni sta svolgendo in contemporanea il figlio del narratore? Legge, guarda la TV, ascolta musica e digita sul cellulare Guarda la TV, ascolta musica, digita sul cellulare, beve e legge Gioca con il cellulare, beve, mangia, guarda la TV Guarda la TV, mangia, legge e gioca con il cellulare 2. Quanto tempo il padre rimane fermo a guardare il figlio? Un minuto buono. 3. In quale materia il ragazzo deve svolgere un’imminente verifica? Scienze Fisica Matematica Chimica 4. Che voto ottiene il figlio nella verifica? Sette. 5. Quali sono i voti che il padre non gradirebbe e perché? Sei perché è risicato, otto perché è da secchione. 6. Spiega con parole tue perché il resto del divano è definito “tenebrosa intercapedine”. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché nessuno sposta mai (o quasi mai) i cuscini del divano per pulire. Una volta, infatti, il padre aveva trovato lì un würstel crudo, uno degli alimenti preferiti dal figlio. 7. A che cosa fa riferimento l’autore, secondo te, quando dice che le enormi estremità del figlio sono un evidente banco di prova per un coetaneo californiano? RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La California è lo stato in cui si trova Cupertino, sede della Apple. L’autore sta facendo riferimento a giovani ricercatori e ingegneri che fanno ricerche avanzatissime nel campo della moderna elettronica. 8. Quando il padre guarda il figlio, lo fa: con senso di ammirazione con indifferenza con rabbia con stupore 9. Qual è il tono prevalente in questo brano? Poetico Prescrittivo Ironico Tragico 10. Come ti immagini il padre (che non viene descritto nel brano)? Di quale età? Che professione svolge? Prova a descriverlo seguendo la tu immaginazione. RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 16 11. Cambia il titolo del brano e inventane uno, a tuo giudizio, più indovinato. RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 17 Un appuntamento on line di Adriana Popescu (p. 44) 1. Chi sono i protagonisti del brano? Layla e Oliver Tristan e Schlosspark Björn e Tristan Layla e Tristan 2. Che cosa fa Layla non appena Oliver esce? Manda una mail a Tristan. 3. Perché Layla si sente in colpa verso Tristan? Perché ha la sua maglietta Perché ha la sua camicia Perché è stata sgarbata con lui Perché Oliver lo ha trattato male 4. Perché, secondo Layla, quella precedente è stata una notte stupenda? Perché non ha mentito ed è stata se stessa. 5. Perché all’improvviso a Layla si accelerano il battito e il respiro? Perché un rumore segnala l’arrivo di una mail e lei spera che si tratti della risposta di Tristan. 6. Quali sono le due parole che scatenano in Layla sentimenti tanto contrastanti? Hai voglia? 7. Perché si può immaginare che Björn sia il miglior amico di Tristan? Perché è quello con cui Tristan dimostra di avere il maggior numero di contatti. 8. Da che cosa si capisce che Layla prova una forte attrazione per Tristan? Dalla reazione che ha quando Tristan la invita a bere una birra al Palast. La ragazza afferma di avere voglia di rivederlo e di certo non per riprendersi la sua camicetta. 9. Quali sono i sentimenti contrastanti che Layla prova? Indica la parte del testo che ti permette di rispondere a questa domanda. I sentimenti contrastanti sono l’attrazione che prova per Tristan e il senso di colpa che sente nei confronti del fidanzato Oliver. La parte di testo che permette di rispondere alla domanda è: “Ovvio che ho voglia di rivederlo! Solo che non dovrei”. 10. Quali sono le espressioni colloquiali presenti nel brano? Sottolineale. L’ho mollato lì come un pluriomicida ho un sacco di nuovi momenti preferiti no, zero commenti per un pelo bello schifo le storie a distanza © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 18 3 VITA E SALUTE SUL NOSTRO PIANETA Terre di uomini (con rinnovate scuse a De Saint-Exupéry) di Luca Parmitano (pp. 52-53) 1. Qual è la prima cosa del pianeta Terra che l’astronauta osserva? La sua pelle, la sua superficie con le sue diverse tonalità di colore. 2. Di che colore sono i confini delle terre che l’astronauta ha osservato tante volte? Rintraccia l’espressione nel testo. Di un azzurro indescrivibile. 3. Le terre del pianeta sono protette come da un manto: di che cosa si tratta? Del vento Delle nubi Dell’aria Del fumo dell’astronave 4. Con quali aggettivi è definito il ritmo delle maree, che è come il respiro del pianeta? Calmo ed eterno. 5. Che cosa fanno i venti, con la loro potenza, sul pianeta? Sanno spazzare con forza i deserti e la cima delle montagne. 6. Se Parmitano non fosse nato sulla Terra, la guarderebbe provando sentimenti diversi da quelli che descrive? Motiva la tua risposta. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: No, la guarderebbe sempre con la stessa ammirazione e con lo stesso stupore. 7. Di che cosa l’astronauta si dice fortunato? Sottolinea l’informazione nel testo. Ma sono fortunato: io sono nato lì. 8. Da che cosa puoi capire che Parmitano sta facendo queste riflessione fuori dell’astronave? Sottolinea l’informazione nel testo. La mia astronave mi attende, per adesso quieta e buia. 9. Il pianeta Terra è sentito da Parmitano come un essere umano. Spiega con parole tue se è vera questa affermazione. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: È vera, in quanto il pianeta ha un cuore che batte, ha un respiro… 10. Quale personaggio epico è citato? Ulisse. 11. Qual è la ragione di questo paragone? Si tratta di un guerriero molto famoso © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 19 Si tratta di un eroe che amava la natura È il simbolo di chi ama viaggiare, ma anche di chi ha nostalgia della patria L’eroe citato amava teneramente la moglie, come Parmitano ama la Terra 12. Perché, secondo Parmitano, ogni ritorno è triste? Perché l’atterraggio è sempre pericoloso Perché con esso si concluderà un’esperienza unica e irripetibile Perché Parmitano non sentirà più il respiro del pianeta Il testo non lo spiega 13. Sottolinea nel testo la riflessione che Parmitano fa sui confini delle terre. Che cosa vuole dirci? Che dallo spazio le terre non hanno confini e che i confini sono stati stabiliti dagli uomini, non dalla natura. 14. Una frase del testo è ripetuta due volte. Sottolineala. Quello è il mio pianeta. • La seconda volta l’autore aggiunge una frase: quale? Quella è casa mia. • Qual è il significato di questa aggiunta? Spiegalo con parole tue. RISPOSTA LIBERA 15. Se dovessi dare tu un titolo al brano di Parmitano, che titolo daresti? RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 20 La prima mappa della spazzatura oceanica di Laura Parker (p. 58) 1. Completa le seguenti frasi. • Andres Cozar Cabañas insegna all’Università di Cadice in Spagna. • Il Professor Cozar e il suo team hanno completato la prima mappa dei rifiuti negli oceani. • Con sorpresa, il Professor Cozar e il suo team hanno scoperto che, pur essendo quadruplicata la produzione di plastica, sulla superficie degli oceani ne galleggia meno del previsto. • Il Professor Cozar e il suo team non sanno che fine abbia fatto tutta la plastica che non si trova in superficie. Si tratta di un bel mistero! • Secondo lo studioso spagnolo, una delle spiegazioni di questo mistero sta nel fatto che i frammenti più piccoli vengono mangiati dai pesci che vivono nella torbida zona mesopelagica. 2. Dalla ricerca condotta dagli studiosi spagnoli emerge che la plastica, negli oceani, si trova: dappertutto solo in superficie solo in profondità solo nella zona mesopelagica 3. In conseguenza di quali fattori la plastica viene ridotta in particelle molto piccole? Per l’azione del vento, delle onde e del sole. 4. La riduzione della plastica in frammenti ha una conseguenza drammatica per l’ecosistema. Quale? Evapora e finiamo per respirarla Marcisce inquinando le acque Forma una pellicola impermeabile sulla superficie dell’acqua Viene ingerita da pesci anche piccoli 5. La ricerca condotta dal Professor Cozar ci fa capire: che è meglio non mangiare pesce che mancano i fondi per la ricerca che le piogge acide sono la principale causa dell’inquinamento ambientale che la plastica sta inquinando drammaticamente gli oceani e rischia di entrare nella catena alimentare dell’uomo © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 21 Che cos’è l’impronta ecologica (p. 61) 1. Che cos’è l’impronta ecologica? Sottolinea la sua definizione nel testo. Un valore che calcola di quante risorse naturali l’uomo ha bisogno e le confronta con la capacità della Terra di rigenerare quelle risorse stesse. 2. Come si può immaginare visivamente questo concetto? Come l’orma di un grande “piedone” sulla sabbia bagnata. 3. Per calcolare l’impronta ecologica si tengono presenti diversi elementi. Cancella quello intruso. superficie di suolo occupato ‒ scelte alimentari ‒ abiti o altri beni acquistati ‒ consumo di frutta e verdura di stagione ‒ anidride carbonica emessa in atmosfera ‒ energia consumata ‒ quantità di rifiuti prodotti 4. Che cosa succede, quando l’impronta ecologica è troppo alta? La salute del pianeta è a rischio. 5. Attualmente il consumo delle risorse del pianeta è equilibrato? Perché? No, perché stiamo consumando risorse come se avessimo a disposizione un pianeta e mezzo. 6. Anche se il brano presenta un problema molto serio per il futuro del pianeta, suggerisce degli accorgimenti per abbassare l’impronta ecologica. Quali sono? Sottolineali nel testo. Per esempio, scegliendo, quando possibile, di spostarci in bicicletta o con i mezzi pubblici, piuttosto che farci scarrozzare in auto; o mangiando frutta e verdura di stagione, che non debbano aver compiuto centinaia di chilometri per finire nel nostro piatto; o ancora, ricordandoci di spegnere la luce quando usciamo da una stanza e di non lasciare PC o TV in stand-by quando non li stiamo usando. 7. Se l’uomo consuma più di quello che la Terra può rigenerare, questo significa che: occorrerà aumentare la produzione di oggetti, cibi, prodotti in genere occorrerà aumentare lo sfruttamento delle materie prime le future generazioni rischiano di non avere risorse a sufficienza sarà necessario rivedere e correggere il concetto di impronta ecologica 8. Il brano affronta un tema di: politica storia ecologia letteratura © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 22 L’inesorabile avanzata delle città di Luis Sepúlveda (p. 64) 1. Chi sono le protagoniste del brano? Una lumaca, Ribelle, e una tartaruga. 2. Dove si svolge la vicenda? Al limitare di un prato, sul confine di un prato. 3. Che cosa scoprono di strano le due protagoniste, un giorno? Vedono degli esseri umani, alcuni impegnati a mettere una sull’altra delle pietre. 4. Quale delle due protagoniste riesce a interpretare bene cosa stanno facendo gli esseri umani? La tartaruga La lumaca Nessuna delle due Tutte e due •Che interpretazione dà di quello che accade? Gli uomini stanno costruendo una strada o via e un nuovo quartiere. 5. Che cosa in particolare sta modificando completamente l’habitat? Le automobili L’asfalto e il cemento Le pietre e il metallo L’arrivo di nuovi animali 6. In un primo tempo, Ribelle non dà un’interpretazione negativa di quello che gli uomini fanno. Che cosa pensa? Li considera operosi come le api quando costruiscono un favo. 7. A chi è riferita la frase “cercando le parole nel pozzo dei ricordi”? Alla tartaruga. • Come si può interpretare questa frase? Spiegalo con parole tue. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La frase indica che la tartaruga è più saggia e ha più esperienza della lumaca. 8. Di fronte a quanto sta accadendo, quale delle due protagoniste ha una reazione di preoccupazione e quale di distacco? La lumaca mostra turbamento, mentre tartaruga è più imperturbabile. 9. Attraverso questo racconto, che ha il tono di una favola, l’autore vuol far riflettere: sull’importanza dell’amicizia sulla fine della vita su come la natura sia cancellata per lasciare posto a città, strade, palazzi sulla positiva operosità degli uomini 10. Se dovessi dare tu un titolo al brano, quale sceglieresti? Motiva le ragioni della tua scelta. RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 23 Il consumo del suolo in Italia (p. 66) 1. Indica se è vero V o falso F. a. Oggi il consumo di suolo in Italia viaggia alla velocità di 7 mq al secondo. b. Il consumo del suolo in Italia è ancora aumentato. c. Le regioni in cui il consumo di suolo è più alto sono la Lombardia e il Veneto. d. In Italia il rischio idrogeologico è basso. e. Nel 2013 le precipitazioni sono state al di sopra della media climatologica. f. Una delle regioni in cui è stato censito un gran numero di frane è la Toscana. g. In Italia le frane interessano un’area pari quasi alla metà del territorio nazionale. h. Nonostante tutto, in Italia i cambiamenti climatici non si fanno troppo sentire. V V V V V V V V F F F F F F F F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false: a. Oggi il consumo del suolo è aumentato a 8 mq al secondo. d. Il rischio idrogeologico in Italia è alto. g. L’area è pari al 7% del territorio nazionale. h. L’articolo dice: “Non aiutano i cambiamenti climatici: in Italia, rileva l’Annuario, aumenta la frequenza e l’intensità della durata di eventi estremi quali alluvioni, siccità e onde di calore”. 3. Quando l’articolo parla di “eventi meteorologici particolarmente intensi”, a che cosa si riferisce? A forti piogge, alluvioni, bombe d’acqua, trombe d’aria ecc. 4. Riporta i due seguenti fenomeni nella corretta catena di causa-effetto, riscrivendoli in sequenza. a. cambiamenti climatici in corso alluvioni ed eccessive precipitazioni scioglimento dei ghiacciai temperature più alte cambiamenti climatici in corso → temperature più alte → scioglimento dei ghiacciai → alluvioni ed eccessive precipitazioni b. cementificazione del territorio dissesto idrogeologico consumo del suolo impossibilità del terreno di assorbire l’acqua piovana consumo del suolo → cementificazione del territorio → impossibilità del terreno di assorbire l’acqua piovana → dissesto idrogeologico 5. L’articolo non spiega in modo esplicito per quale motivo cementificare i terreni naturali aumenta il dissesto idrogeologico: sapresti dirlo con parole tue? RISPOSTA LIBERA 6. Quale dei seguenti argomenti non è affrontato nell’articolo? cambiamenti climatici ‒ energia nucleare ‒ fenomeni franosi ‒ notti tropicali ‒ consumo del suolo 7. Il brano è caratterizzato: da uno stile narrativo dalla presenza di molti termini tecnici © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 24 dalla presenza di un eroe e di un antagonista da un registro stilistico elevato © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 25 Morire a vent’anni per questi giganti di Igor Ruggeri (p. 69) 1. Chi è Jairo? Uno studente di biologia e ambientalista della Costa Rica. 2. A che età è stato assassinato? A 26 anni. 3. Jairo studiava e proteggeva le tartarughe liuto: in particolare, che cosa faceva? Presidiava di giorno e di notte l’arenile dove le tartarughe nidificavano. 4. Perché l’azione di Jairo era così importante? Perché teneva pulite le spiagge della Costa Rica Perché garantiva molti turisti alla spiaggia di Moín Perché le tartarughe liuto sono in via di estinzione e Jairo le proteggeva Perché salvaguardava i gorilla del Ruanda 5. Chi sono i principali nemici delle tartarughe liuto? Perché? I bracconieri, che le uccidono per la carne, la corazza e le uova. 6. Secondo alcuni, i responsabili dell’omicidio di Jairo sono i bracconieri. Ma c’è un’altra ipotesi, quale? Potrebbero essere stati i narcos, che per i loro traffici hanno bisogno che la spiaggia di Moín sia deserta. 7. Nell’articolo si menziona un’altra persona uccisa “brutalmente” perché difendeva gli animali? Di chi si tratta? Di Vanessa Lizano Di Dian Fossey Di Laura Chinchilla Miranda Di una delle volontarie che si trovavano con Jairo 8. Dall’articolo si ricava che spesso le leggi non ottengono i loro obiettivi. Spiega perché, alla luce di un passo del brano letto. Nell’articolo si dice che una severa legge locale commina 3 anni di carcere a chi danneggia le tartarughe marine, ma, nonostante ciò, l’attività dei bracconieri non è diminuita. 9. L’attività svolta dai bracconieri che portano via e vendono le uova delle tartarughe liuto è definita “odiosa pratica”. Spiega il significato di questa espressione. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il termine “pratica” rimanda a un’azione che è diventata usuale e si ripete nel tempo; “odiosa” si riferisce al fatto che procura un danno ecologico enorme; inoltre è un’azione vigliacca, perché le tartarughe non possono difendere le loro uova. 10. Con la morte di Jairo, i bracconieri e soprattutto i narcos hanno ottenuto un effetto a loro favorevole. Quale? La spiaggia non è più sorvegliata. 11. Se dovessi impiegare le categorie tipiche della fiaba, in questa vicenda, chi è l’eroe? Jairo. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 26 chi sono gli aiutanti? Le persone che erano con Jairo nella jeep. chi sono gli antagonisti? I suoi assassini. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 27 Le ruspe nella foresta degli Ayoreos di Paolo Manzo (p. 70) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → Noi e lo sviluppo ecosostenibile 2. titolo del brano → Le ruspe nella foresta degli Ayoreos Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento del brano. RISPOSTA LIBERA E ancora: osserva l’illustrazione. A che cosa si riferisce? RISPOSTA LIBERA Infine, rileggi attentamente il cappello introduttivo del brano. Ora scrivi la tua ipotesi: L’articolo tratta del popolo degli Ayoreos. Le “ruspe” di cui parla il titolo fanno capire che l’ambiente degli Ayreos è minacciato da un’aggressione e sta per essere distrutto completamente. Lo scopo del testo è rivolgere l’attenzione su un grave problema ambientale. È plausibile che l’articolo abbia il tono di una denuncia. (p. 72) 1. Qual è precisamente la regione interessata dagli eventi qui testimoniati? Il Chaco, nel Paraguay settentrionale, verso la Bolivia e l’Argentina. 2. Da che cosa è caratterizzata questa regione? Da catene montuose Dal deserto Dalla foresta Dai ghiacci 3. Con quale aggettivo viene definito questo ecosistema? Perfetto. 4. Da chi è stato comprato recentemente questo territorio, che appartiene agli indios da sempre? Dalla compagnia brasiliana Yaguarete Pora. 5. A che cosa servirà questo territorio, secondo le intenzioni dei nuovi padroni? Dovrà diventare zona per l’allevamento di manzi. 6. Che cosa accadrà alla foresta? Sarà abbattuta. 7. Chi difende oggi gli Ayoreos? I mennoniti L’Università del Maryland Il governo Nessuno 8. Come vive il popolo degli Ayoreos? Sottolinea l’informazione nel testo. … che vive in piccole capanne coltivando zucche, fagioli e meloni nel terreno sabbioso e cacciando nella foresta. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 28 9. Spiega con parole tue perché, nella frase “Peccato però che tutto questo avvenga addirittura ‘legalmente’”, l’avverbio legalmente sia messo tra virgolette. Perché, pur essendo l’iniziativa legale in quanto concessa dal governo, in realtà si tratta di qualcosa di terribile, che va contro i diritti umani, contro la tutela della natura, quindi contro la legge. 10. Nel testo, chi considera tutta l’operazione illegale? Il direttore generale di Survival International, Stephen Corry. 11. Perché l’autore dell’articolo ritiene che il modo di vivere degli Ayoreos sia basato su “precari equilibri”? Perché questi indios vivono in condizioni economiche di grande povertà, sono isolati da tutti, non hanno potere e influenza e soprattutto rischiano malattie provenienti dal di fuori. 12. Il governo ha concesso alla compagnia brasiliana di comprare la terra degli Ayoreos; in modo implicito, l’autore dell’articolo: ne dà un giudizio positivo, in quanto il governo fa gli interessi della nazione promuovendo lo sviluppo economico di una zona depressa. ne dà un giudizio negativo, in quanto per l’interesse di pochi compromette un habitat naturale e la sopravvivenza di un popolo indifeso. 13. Immagina un nuovo titolo per l’articolo. RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 29 Per una corretta alimentazione di S. Barbone, P. Bastasin, R. Romani (p. 76) 1. Che cosa misura la caloria? La quantità di grassi contenuta negli alimenti La quantità di zuccheri contenuta negli alimenti La quantità di proteine contenuta negli alimenti La quantità di energia consumata o introdotta con gli alimenti 2. Perché le calorie non devono essere ricavate dagli stessi alimenti? Perché non si creino squilibri nel metabolismo. 3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere V o false F. Per nutrirsi in modo corretto occorre: a. eliminare gli zuccheri. b. introdurre pochi grassi di origine vegetale. c. evitare l’alcol o usarlo con moderazione. d. mangiare solo gli alimenti a cui il nostro organismo è già abituato. V V V V F F F F 4 Individua nel brano ed elenca qui sotto tutti i vocaboli che appartengono alla sfera lessicale dell’alimentazione. Caloria, alimenti, peso, metabolismo, dieta, proteine, grassi, zucchero, sovrappeso, fibre vegetali, sale, alcol, consumo 5. Gli autori del testo consigliano di "evitare il sovrappeso", ma non dicono in modo chiaro come si può ottenere questo risultato. Puoi ricavarlo dal testo? Introducendo pochi grassi animali; riducendo il consumo di zucchero; impiegando una dieta con le percentuali di nutrienti indicate. 6. Quale di queste affermazioni è corretta? Indicala. Un individuo del peso di 70 kg: abbisogna di una maggiore quantità di calorie giornaliere se svolge un’attività pesante abbisogna di una maggiore quantità di calorie giornaliere se svolge un’attività intellettuale, come nel caso di uno studente o di un impiegato abbisogna di 2100-2800 calorie giornaliere se ha meno di 35 anni, di 3500-4200 se ne ha di più abbisogna di 3500-4200 calorie giornaliere se ha meno di 35 anni, di 2100-2800 se ne ha di più 7. In una dieta corretta, da dove proviene la maggior parte delle calorie? Dalle proteine Dai grassi animali Dai grassi vegetali Dagli zuccheri © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 30 Disturbi alimentari: l’informazione che non c’è di Antonio B. (p. 78) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi, fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → Noi e la salute: alimentazione 2. titolo del brano → Disturbi alimentari: l’informazione che non c’è Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento in oggetto. RISPOSTA LIBERA E ancora: osserva l’illustrazione. A che cosa si riferisce? RISPOSTA LIBERA Rileggi il cappello del brano. Ora scrivi la tua ipotesi: Il testo è un articolo che tratta di disturbi alimentari, un problema di grande attualità che riguarda soprattutto i giovani. La particolarità di questo testo è che è stato scritto da un giovane / uno studente. Lo scopo del testo è denunciare la mancanza di informazione sul problema nel nostro paese. (p. 80) 1. Indica se è vero V o falso F. a. Anoressia e bulimia sono disturbi del comportamento alimentare. V F b. Ogni anno, in Italia, ci sono milioni di vittime di queste patologie, soprattutto tra i giovani. V F c. Secondo l’autore dell’articolo, in Italia il problema è sottovalutato, soprattutto dai mezzi di informazione. V F d. Nel testo si sostiene che molta ignoranza relativa al problema dei disturbi alimentari dipende dalla scarsa informazione sul tema. V F e. La parola “anoressia” deriva dall’inglese. V F f. Secondo l’autore dell’articolo, l’anoressia è l’espressione di una mancanza di appetito di vita, non di appetito di cibo. V F g. La bulimia è la malattia degli ingordi. V F h. Sia l’anoressia sia la bulimia nascono soprattutto da problemi di tipo psicologico. V F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false. b. Non sono milioni, ma migliaia. e. Deriva dal greco. g. La bulimia è, al pari dell’anoressia, espressione di una richiesta d’aiuto non verbalizzata, che nasce dal bisogno e dall’incapacità di ricevere amore. 3. A tuo giudizio, quando l’autore parla di massmedia e mezzi di informazione, a che cosa si riferisce in particolare? Alla TV, alla radio e ai giornali. 4. Dalle testimonianze riportate nell’articolo, si può capire che il problema dei disturbi alimentari interessa soprattutto una precisa categoria di persone: quale? Le ragazze. 5. Perché il problema dei disturbi alimentari è così allarmante? Perché non viene affrontato e risolto Perché è impossibile risolverlo Perché è molto cresciuto negli ultimi anni © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 31 Perché crea luoghi comuni 6. In genere, la gente crede che l’anoressia sia soprattutto un problema: della mente dell’appetito della volontà dell’insoddisfazione 7. In genere, la gente ritiene che la bulimia derivi: dal bisogno di amore dal bisogno di maggiore informazione dal rifiuto del cibo da un eccessivo appetito, da una grande voracità 8. Che cosa dovrebbero fare i mezzi di informazione? Parlare meno del problema dell’anoressia e della bulimia, per non creare ulteriore allarme. Eliminare i luoghi comuni e spiegare bene qual è la natura del problema. 9. Riassumi con parole tue la conclusione. RISPOSTA LIBERA © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 32 Le “droghe leggere”: l’esperienza di un insegnante (p. 83) 1. Da quali indizi l’insegnante si accorge che quattro suoi allievi hanno fatto uso di cannabis? Non riescono a stare svegli, hanno gli occhi lucidi e rossi. 2. Quale evidenza gli adulti sembrano voler rimuovere? Il numero dei ragazzi che fanno uso di sostanze stupefacenti è in aumento Anche le droghe leggere danno dipendenza A causa dell’uso delle droghe, i ragazzi non sono in grado di imparare nulla La dipendenza dall’alcool è più grave di quella dalle droghe leggere 3. Secondo te, in quale classe insegna l’autore del brano? In una prima di una scuola secondaria di primo grado In una seconda di una scuola secondaria di primo grado In una terza di una scuola secondaria di primo grado In una classe qualunque di una scuola secondaria di secondo grado • Sottolinea nel testo la frase che ti ha aiutato a scegliere la risposta. A quindici anni corrono già verso il nulla. 4. Quali sono le motivazioni con cui alcuni difendono lo “spinello”? Il fatto che l’alcool ha effetti più devastanti delle droghe leggere e che non è vietando gli spinelli che si risolvano tutti i problemi. 5. Quale argomentazione contrappone loro l’insegnante? Benché ci siano problemi più gravi, ciò non toglie che anche l’uso di droghe leggere abbia conseguenze negative; inoltre coinvolge un numero sempre più grande di ragazzi. 6. Che funzione hanno nel testo le frasi riportate tra virgolette? Indicano i pensieri dell’insegnante Vogliono sottolineare le tesi dell’autore Riportano le obiezioni che altri adulti sollevano Riportano le obiezioni degli studenti al professore 7. Qual è, secondo l’insegnante, il vero danno prodotto dalla marijuana? I ragazzi che fanno uso di droghe leggere, che sono già penalizzati dal fatto di vivere in realtà periferiche, non sono in grado di imparare niente. 8. Quale delle seguenti affermazioni ti sembra possa sintetizzare meglio il contenuto del brano? I dati statistici dimostrano che il consumo di droghe leggere da parte degli adolescenti è aumentato Un insegnante pone l’attenzione sul danno che le droghe leggere producono sugli adolescenti Alcuni adulti si confrontano sulla gravità della dipendenza dall’alcool e dalle droghe per i giovani Studi scientifici recenti hanno dimostrato che le droghe leggere non danno dipendenza e che quindi il loro uso da parte dei giovani non è molto grave © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 33 Usiamo le cinture di sicurezza! di Claire Bal (p. 86) 1. Indica se è vero V o falso F. a. Dal 2001 al 2012 i morti sulle strade europee sono raddoppiati. V F b. Dal 2001 al 2012 sono morte sulle strade europee ben 240000 persone. V F c. Dei 12345 morti del 2012 la metà erano giovani (15-35 anni). V F d. Se non si bevesse alcool, al volante si registrerebbero 5600 morti in meno l’anno. V F e. Moltissime morti sono dovute alla cattiva abitudine di non indossare la cintura di sicurezza. V F f. L’Italia è un paese che si distingue (in negativo) per lo scarso uso delle cinture di sicurezza. V F g. L’Italia è il paese, a livello europeo, in cui si usano meno le cinture anteriori. V F h. Secondo l’ETSC, il 77% delle morti sulla strada in Italia si sarebbero potute evitare, se tutti i passeggeri avessero indossato la cintura. V F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false: a. Si sono dimezzati. c. Si tratta della metà del 77% (gli uomini), non del totale. h. Il 27%. 3. Sulle strade perdono la vita più uomini o più donne? Motiva la tua risposta. Più uomini, infatti nel 2012 il 77% erano uomini. 4. Secondo gli studi citati, nel 2011 solo il 70% degli italiani ha usato le cinture (unicamente per i sedili anteriori), percentuale che è in calo rispetto al 2005. Che cosa significa “in calo”: che nel 2011 le cinture sono state usate di più o di meno rispetto al 2005? Di meno. 5. Dall’articolo emerge un comportamento particolare degli italiani, rispetto al resto d’Europa, in fatto di uso delle cinture di sicurezza. Spiegalo con parole tue. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Un’alta percentuale degli italiani non le usa, soprattutto quelle posteriori; tale cattiva abitudine sembra aumentata negli ultimi anni. 6. Nell’articolo sono menzionati anche altri due pericolosi comportamenti nella guida, oltre al fatto di non allacciarsi le cinture di sicurezza. Quali? Eccedere nella velocità e far uso di alcool prima di guidare. 7. Qual è, in Europa, un altro paese in cui le cinture non sono allacciate abitualmente? Il Belgio La Germania La Spagna La Russia 8. Perché anche i passeggeri della parte posteriore devono usare le cinture? Per salvarsi la vita, ma anche perché i passeggeri posteriori che non usano le cintura aumentano notevolmente il rischio di morte dei passeggeri anteriori in caso di incidente. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 34 9. In sintesi, l’articolo sostiene che: i morti sulle strade sono in continuo aumento in Europa e questo per colpa del mancato rispetto di semplici regole, come quella di allacciare le cinture di sicurezza. i morti sulle strade sono diminuiti in Europa, ma molti decessi avvengono ancora per cause evitabili. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 35 4 VILLAGGIO GLOBALE Globalizzazione ed economia (p. 94) 1. Quando ha avuto inizio il fenomeno della globalizzazione? Con la scoperta dell’America nel 1492 Con la rivoluzione industriale di fine ‘700 Con il periodo che precedette la Prima guerra mondiale È difficile stabilire una data di nascita vera e propria 2. Quando ha subito una forte accelerazione? Dopo la Prima guerra mondiale Dopo la Seconda guerra mondiale A partire dagli anni Settanta del secolo scorso Alla fine del secolo scorso 3. Quali fattori hanno contribuito ad accelerare il fenomeno? La rivoluzione informatica e la conseguente espansione delle comunicazioni. 4. È corretto affermare che nell’economia della globalizzazione le multinazionali abbiano un peso maggiore rispetto al passato? Motiva la tua risposta. Sì, perché i piccoli produttori, distributori e venditori hanno perso potere. 5. Per quale ragione le multinazionali preferiscono spostare la produzione nel Sud del mondo? Perché lì i salari sono molto bassi e le legislazioni che tutelano i lavoratori e l’ambiente non sono avanzate come le nostre. 6. Quali categorie fanno maggiormente le spese del “libero mercato” e delle multinazionali? I piccoli produttori, distributori e venditori. 7. Secondo l’amministratore delegato della Nestlé, qual è il fattore alla base della globalizzazione? La ricerca di nuove risorse per la società La competizione Il desiderio di superare le frontiere La crescita della popolazione mondiale © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 36 Globalizzazione, materie prime e commercio equo e solidale di Manlio Dinucci e Carla Pellegrini (p. 96) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi, fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → Vivere nel villaggio globale 2. titolo del brano → Globalizzazione, materie prime e commercio equo e solidale Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento in oggetto. RISPOSTA LIBERA E ancora: osserva l’illustrazione. A che cosa si riferisce? RISPOSTA LIBERA Infine, leggi attentamente il cappello introduttivo del brano. Ora scrivi la tua ipotesi: Nel brano viene approfondito il fenomeno della globalizzazione, soprattutto da un punto di vista economico e sociale. Questo fenomeno pone infatti dei problemi: quello dello sfruttamento delle materie prime e dei lavoratori. (p. 98) 1. Che cosa ci ha messo a disposizione la globalizzazione economica, più che in passato? Una grande quantità di prodotti, come cibi, vestititi, cellulari, computer ecc. 2. Da dove proviene una gran parte degli oggetti e delle merci che troviamo nei nostri mercati? Da paesi lontani, da paesi in via di sviluppo. 3. La Costa d’Avorio è il maggiore produttore mondiale di un prodotto: quale? Semi Cereali Cacao Caffè 4. Perché la Costa d’Avorio, nonostante il suo primato, non ottiene grandi guadagni da questo prodotto? Perché la lavorazione non viene effettuata dagli stessi piccoli agricoltori che producono il cacao, ma da multinazionali, come la Cargill. 5. In generale, come sono i prezzi delle materie prime esportate dai paesi produttori? Bassi Alti In linea con il mercato Non si può capire dal testo 6. Quali prodotti sono invece aumentati di prezzo? Chi li compra? È aumentato il prezzo dei cereali, che i paesi in via di sviluppo importano in gran parte da quelli sviluppati. 7. Qual è lo scopo del commercio equo e solidale? Sottolinea l’informazione nel testo. Suo scopo è garantire ai contadini e agli artigiani del Sud del mondo un giusto compenso per il loro lavoro, così che possano migliorare le proprie condizioni di vita. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 37 8. Il commercio equo e solidale ha un ruolo economico molto importante nel mondo? No, perché esso rappresenta una parte ancora molto piccola del commercio mondiale. 10. Perché molti degli oggetti e prodotti che usiamo quotidianamente hanno un prezzo abbastanza contenuto rispetto al loro reale valore? Perché chi li produce viene sfruttato e pagato poco. 11. Perché il fenomeno della sottoalimentazione è connesso alla globalizzazione? Perché i paesi in via di sviluppo vendono a prezzi bassi i loro prodotti e ne comprano altri (per esempio, i cereali) a prezzi alti Perché i paesi in via di sviluppo vendono a prezzi alti i loro prodotti e ne comprano altri (per esempio, i cereali) a prezzi bassi 12. Spiega con parole tue perché il commercio equo e solidale si pone in alternativa al mercato dell’età della globalizzazione. RISPOSTA LIBERA 13. Nel testo prevalgono termini di ambito: economico storico poetico ecologico © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 38 Città verticali di Ilaria Zaffino (p. 102) 1. Completa le seguenti frasi. Dopo l’11 settembre si era detto che non sarebbero stati più costruiti giganti di vetro / grattacieli. Al posto delle Twin Towers svetta già un grattacielo, chiamato One World Trade Center. Questo nuovo grattacielo è alto 541 metri. Il 2013 è stato il secondo anno migliore di sempre, con il completamento di oltre settanta edifici alti più di duecento metri. Il grattacielo del futuro sarà come una macchina che respira, cioè che si autoalimenta e dà qualcosa in più all’ambiente in cui si inserisce. Tra i materiali che verranno usati nell’architettura del futuro, soprattutto in Asia, potrebbe esserci il bamboo. Le tre città con più grattacieli nel mondo sono Hong Kong, New York e Tokyo. 2. Quando, nell’articolo, si menzionano edifici come la torre di Babele, le piramidi egizie ecc., che cosa si vuole intendere? Si intende dire che l’essere umano ha sempre voluto costruire edifici molto elevati, che sfidassero il cielo. 3. Perché con il crollo delle Torri Gemelle è cambiata proprio la concezione di grattacielo? Spiega il concetto con parole tue. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché la tendenza per il futuro non è più la corsa all’edificio più alto, quanto la ricerca di quello più efficiente, produttivo ed ecocompatibile. 4. Nell’edilizia del futuro sembra che avranno sempre più posto l’ecologia e il rispetto dell’ambiente. Quale esempio proposto dall’articolo ti ha colpito particolarmente? Perché? RISPOSTA LIBERA 5. Per quali ragioni il bamboo è considerato un materiale eco-sostenibile? Perché è facilmente reperibile ed economico, soprattutto a Singapore e in Asia in generale. 6. Hong Kong, rispetto a New York, ha una proporzione di grattacieli che è: più del doppio meno del doppio più del triplo la metà © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 39 Ricucire le periferie di Renzo Piano (p. 104) 1. Indica se è vero V o falso F. a. L’Italia è un paese il cui territorio è fragile, a esclusione delle città. b. Negli anni, nessuno ha speso per far manutenzione nelle periferie delle città. c. I centri storici hanno bisogno di un’opera di rammendo per essere recuperati. d. Solo il 10% della popolazione di una città vive in periferia. e. Alla parola periferia spesso associamo l’idea di degrado. f. Sono i giovani che devono salvare le periferie. V V V V V V F F F F F F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false: a. In Italia anche le città sono fragili. c. Piano propone di rammendare le periferie. d. Il 10% vive nel centro storico. 3. L’azione del rammendo sottolineata da Piano rimanda all’idea: di ricucire ciò che è strappato di abbellire ancora di più ciò che è già bello di completare ciò che non è finito di ristabilire un ordine là dove c’è disordine 4. Quando Piano afferma che solo il 10% della popolazione di una città abita nel centro storico, che cosa vuole farci capire? Che la maggioranza vive nelle periferie. 5. Qual è l’idea di fondo dell’articolo che hai letto? Riassumila brevemente con parole tue. RISPOSTA LIBERA: Traccia di risposta: Occorre occuparsi delle periferie, recuperarle, ricucirle rispetto al centro della città, perché nelle periferie abita la maggioranza dei cittadini e lì vi è l’umanità. 6. Perché Piano si rivolge in particolare ai giovani, perché recuperino dal degrado le periferie? Perché hanno idee e talento, sono proiettati nel futuro, hanno questo compito sociale. 7. Nel finale del brano, Piano fa l’elogio di un tipo di cultura che ha caratterizzato il nostro paese per millenni. Di che cosa si tratta? Della cultura umanistica. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 40 I beni del Patrimonio Mondiale (p. 108) 1. Il patrimonio tutelato dall’Unesco è solo naturale? No, è anche culturale. 2. A chi è in particolare indirizzata l’eredità del passato che si trova nei beni tutelati dall’Unesco? Alle generazioni future. 3. A chi appartengono i siti compresi nella Lista del Patrimonio Mondiale? Agli stati in cui tali siti si trovano Ai continenti in cui tali siti si trovano Ai popoli del mondo intero A nessuno in particolare 4. Che cosa rappresenta la Convenzione di cui parla il testo? Sottolinea l’informazione nel brano. La Convenzione rappresenta, quindi, un accordo, ratificato quasi universalmente, volto a garantire le risorse intellettuali e finanziarie (entro i limiti delle disponibilità) necessarie per la salvaguardia dei siti della Lista del Patrimonio Mondiale. 5. Seguendo la tabella, elenca i primi 10 paesi con siti considerati patrimonio dell’umanità. Italia, Cina, Spagna, Francia, Germania, India, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti. 6. Qual è il continente in cui sono presenti in numero maggiore siti considerati patrimonio dell’umanità? L’Europa. 7. Nella frase “Il patrimonio culturale e naturale rappresenta il punto di riferimento, il modello, l’identità dei popoli”, i termini “punto di riferimento”, “modello” e “identità” sono tre sinonimi? Motiva la tua risposta, eventualmente usando il dizionario. No, si tratta di tre concetti distinti, in quanto il “punto di riferimento” specifica che ciò costituisce un elemento che va tenuto presente come termine di confronto; il “modello” indica che si tratta di un esempio, un paradigma, un elemento positivo da seguire e imitare; “l’identità” riguarda il senso di appartenenza di un popolo. 8. Che cosa significa che “i siti scelti per costituire il Patrimonio Mondiale sono selezionati per le loro caratteristiche specifiche”? Che sono scelti a caso Che sono scelti sulla base del gusto della gente, senza criteri precisi Che sono scelti da politici nominati appositamente Che sono scelti con criteri individuati dalla Convenzione © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 41 5 PIÙ FESTE PER TUTTI! Tradizione cristiana: il Natale di Ray Bradbury (pp. 116-117) 1. Indica se è vero V o falso F. a. La vicenda si svolge nel 2052. b. I protagonisti sono costretti a lasciare alla dogana il dono e l’alberello di Natale. c. La famiglia deve imbarcarsi su un razzo in un razzoporto. d. Il padre è contento di dover lasciare l’albero: vuole infatti fare una sorpresa al figlio. e. La mamma è dispiaciuta di non poter festeggiare il Natale. f. La mamma a un certo punto capisce che cosa il padre sta preparando per il figlio. g. Al bambino piace la festa che il padre gli ha preparato. h. Il brano finisce con l’arrivo di una torta con le candeline accese. V V V V V V V V F F F F F F F F 2. Correggi opportunamente, sulla base del testo, le risposte che hai indicato come false. d. Il papà non è contento di lasciare l’albero e solo pochi minuti (circa trentacinque) prima della mezzanotte ha l’idea di festeggiare in una maniera speciale. f. La mamma, come il bambino, fino all’ultimo non capisce quel è la sorpresa che il padre sta organizzando. h. Il brano termina con i tre che guardano le stelle nello spazio. 3. Che cos’è l’Interplanetaria? Una stazione spaziale immensa Il pianeta dove si dirige il razzo Un corpo di polizia che si occupa di controlli spaziali Il nome della madre 4. Secondo te, perché si dice che nello spazio in cui i personaggi viaggiano non c’è “né tempo né mese né anno né ora”? Perché il tempo, come lo calcoliamo noi, è una dimensione tipica del mondo terreno e si basa sui movimenti della Terra su se stessa (rotazione) e intorno al sole (rivoluzione). 5. In che cosa consiste la sorpresa che il papà prepara per il suo bambino? Il padre organizza una sorpresa: porta il figlio in una stanza molto buia, dal cui oblò si vede lo spazio circostante, con le stelle che sembrano migliaia di candeline accese. Qualcuno, poi, canta i vecchi tradizionali canti di Natale, aumentando la suggestiva atmosfera festosa. 6. Perché, quando torna dopo venti minuti, il padre sorride? Il fatto che sorrida significa che è riuscito a realizzare quanto aveva in mente. 7. Con quali due aggettivi vengono definiti i canti che sono intonati? Vecchi, familiari Vecchi, dolci Piacevoli, lenti Armoniosi, conosciuti • Che cosa vuole intendere con questi aggettivi il narratore? Che si tratta di canti conosciuti, tradizionali, e per questo cari alla famiglia. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 42 8. Spiega con parole tue qual è il messaggio di questo racconto. RISPOSTA LIBERA Traccia di risposta: Anche nel futuro, anche in condizioni diverse da quelle della terra, il Natale sarà festeggiato in modo tradizionale, con l’albero, le candeline, i canti tradizionali e avrà sempre una grande importanza per una famiglia. 9. Nel racconto compare un neologismo, cioè una parola inventata dall’autore. Di che parola si tratta? Che cosa significa? Razzoporto, cioè aeroporto per razzi. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 43 Tradizione musulmana: il Kebir (p. 120) 1. In quale periodo dell’anno viene festeggiato il Kebir? All’inizio dell’anno Verso la fine dell’anno In mesi di volta in volta diversi Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2. Che cosa ricorda la festa del Kebir? Ricorda la prova di fede che Dio chiese ad Abramo. 3. Qual è la prova di enorme fede chiesta da Dio ad Abramo? Il sacrificio del suo unico figlio. 4. Quale elemento particolarmente interessante riguarda le donne nella festa? Le donne oltre i venticinque anni indossano abiti lunghi con maniche lunghe e si coprono i capelli (seguendo così la tradizione musulmana, che prevede che il capo delle donne sia coperto). Le ragazze, invece, hanno il permesso di vestirsi all’europea, cioè in modo meno tradizionale. 5. Da quale considerazione si può capire che Dio non gradisce i sacrifici umani? Dal fatto che manda un angelo a fermare la mano di Abramo. 6. Quali sono gli elementi che fanno capire che la festa è molto sentita in Marocco? RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il coinvolgimento di tutte le persone, i grandi e i piccoli senza esclusione, con enormi preparativi che partono dal giorno precedente e con la festa stessa, che dura per l’intera giornata successiva, con diverse attività. In particolare, i contatti tra le famiglie e l’uscita di tutti a passeggio per le strade lasciano capire che c’è un completo coinvolgimento sociale della popolazione: tutti partecipano alla festa. 7. La fede musulmana può avere punti di contatto con quella cristiana ed ebraica? Motiva la tua risposta. Sì, ci sono punti di contatto tra queste tre religioni; per esempio uno può consistere nel fatto che l’episodio di Abramo è narrato anche nella Bibbia. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 44 Tradizione ebraica: il Purim di Isaac B. Singer (p. 125) 1. Qual era la tradizione della famiglia Moskat in occasione del Purim? Festeggiarlo separatamente Festeggiarlo in casa di Meshulam, ma senza di lui Festeggiarlo in casa di Meshulam con lui (anche se era malato) Non festeggiarlo quasi mai, ma solo quando Meshulam era malato 2. Che cosa preparano Noemi e Manya? Dolci, tartine e strudel, nonché la tradizionale cicerchiata e i tortelli. 3. Da che cosa i parenti capiscono che Meshulam intende presiedere alla festa? Dai gesti inequivocabili che fa. 4. Perché i mendicanti si presentano con fare arrogante? Perché si aspettano di ricevere una determinata elemosina e sono pronti a reagire se questa è sotto le loro aspettative. 5. Perché Meshulam, quando stava bene, si affrettava a mandare via i commedianti di Purim? Perché, quando entravano in casa, tra loro c’era sempre qualche ladruncolo. 6. Di che colore appare il volto di Meshulam? Indica il passo da cui puoi ricavare la risposta. È pallido, giallognolo. Lo si capisce dal seguente passo: “Alla luce delle candele la sua faccia era gialla come lo zafferano spruzzato sulla pagnotta di Purim, a forma di treccia”. 7. A quale testo si riferiscono le scene che recitano i commedianti? Il Libro di Mardocheo Il Libro del profeta Isaia Il Libro di Ester Il Libro di Vasti 8. A che cosa badano Rosa Frumetl e Noemi? Badano che venga data a ciascuno una mancia adeguata e che regali appropriati vengano mandati a ciascun donatore. 9. Qual è lo stato d’animo che prova Meshulam a tavola? Motiva la tua risposta. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Meshulam sente e capisce tutto, ma prova una certa riluttanza a parlare, perché non è contento dei comportamenti che vede e guarda tutti con aria sprezzante. 10. Individua nel testo quali sono gli elementi tipici che si ricollegano alle tradizioni del mondo ebraico. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: In generale, il rito della festa descritto, con i cibi; poi, in particolare, lo zucchetto di velluto, la Stella di David, la lettura di passi della Bibbia o il riferimento a essi. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 45 Dal Giappone: Tanabata Matsuri (p. 126) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi, fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → Feste della tradizione 2. titolo del brano → Dal Giappone: Tanabata Matsuri Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento in oggetto. RISPOSTA LIBERA E ancora: osserva le illustrazioni. A che cosa si riferiscono? RISPOSTA LIBERA Infine, rileggi attentamente il cappello introduttivo del brano. Ora scrivi la tua ipotesi: Il testo è una descrizione che riguarda una festa che ha luogo in Giappone. Lo scopo del testo è informare il lettore sulla storia, sul significato e sullo svolgimento di questa festività. Il brano è tratto dalla rivista “Focus Junior”, quindi destinatari dell’articolo sono i ragazzi / i bambini e per questo il linguaggio dell’articolo è semplice. (p. 127) 1. Quali stelle sono protagoniste nella festa del Tanabata? Vega e Altair La Lira e l’Aquila Tanzaku e il fiume Celeste Due stelle non precisamente identificabili 2. In quale notte dell’anno viene celebrata questa festa? Nel settimo giorno del settimo mese. 3. Che cosa si augurano le persone nella notte del Tanabata? Che si avverino i loro desideri, scritti sui tanzaku (foglietti di carta colorati legati a un ramo di bambù). 4. Che cosa sono i tanzaku? Stelle Foglietti di carta colorati Dolcetti tipici Il testo non lo dice 5. Perché il padre di Vega ha separato i due innamorati? Perché entrambi avevano smesso di lavorare: così gli dei non avevano più i loro abiti e il bestiame divino non aveva più un pastore. 6. Perché, secondo te, le stelle sono identificate in una tessitrice e in un mandriano? Perché sono due tipi di lavoro che fanno parte della tradizione popolare del paese in cui si è sviluppata la leggenda. 7. Basandoti sugli elementi offerti dalla leggenda, sai dire dove si trova, nel cielo, Vega? Nei pressi della Via Lattea. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 46 8. Com’è l’imperatore celeste? Dolce e comprensivo Abituato a imporre la propria volontà Annoiato dal comportamento della figlia Indifferente al comportamento della figlia 9. Ci sono altri racconti, leggermente diversi da questo, che raccontano l’origine del Tanabata? Motiva la tua risposta. Sì, ci sono. Lo dimostra il passo in cui si dice “Una delle tante versioni della leggenda...”. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 47 Dalla Cina: il Capodanno cinese di Elisabeth Dumont-Le Cornec (p. 129) 1. Quali spiriti importunano i vivi? Tutti Nessuno Solo quelli che sono morti male Quelli che sono morti male e quelli che dopo la morte non sono rimasti soddisfatti 2. Che cosa devono fare gli uomini per proteggersi dagli spiriti maligni? Devono chiedere l’aiuto degli spiriti benigni. 3. Che cosa fanno i cinesi il giorno della festa di Capodanno? Si travestono e assumono fogge di animali che considerano benefici. 4. A quale altro espediente ricorrono i cinesi, per far fuggire gli spiriti maligni? Li spaventano facendo rumore: anticamente facevano scoppiare pezzi di bambù, adesso usano fuochi artificiali. 5. Il drago è un animale esclusivo del patrimonio culturale cinese? No, perché il drago è considerato un animale mitico anche in Africa e in America. 6. Nel testo viene citato un animale che non sia considerato una creatura benefica dai cinesi? Sì, il drago Sì, il leone Sì, il serpente No, nessuno 7. Spiega con parole tue per quale ragione il drago è considerato simbolo di fertilità e abbondanza. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché regna sull’acqua e sul vento. L’acqua e il vento rappresentano la fertilità, perché sono entrambi elementi che servono per far nascere le piante (l’acqua per l’irrigazione, il vento per l’impollinazione). © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 48 Italia: 2 giugno (p. 132) 1. Chi sono i Savoia? I re d’Italia. 2. Da quando si tiene la sfilata militare a Roma? Dal 1861 Dal 1946 Dal 1948 Dagli ultimi anni 3. Perché la sfilata è stata ridotta di recente? Per due ragioni: per renderla meno costosa e per evitare di mettere a rischio i monumenti presenti nei pressi di via Fori Imperiali a causa delle vibrazioni dei mezzi pesanti. 4. Che cosa prevede la cerimonia? Completa il testo. La deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello stato. 5. Secondo te, normalmente i giardini del Quirinale sono aperti al pubblico? No, sono aperti eccezionalmente proprio solo in occasione della festa del 2 giugno. 6. Come proseguono nel pomeriggio i festeggiamenti? Con l’apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, con concerti delle varie bande dei corpi militari o simili. 7. Che cosa significa l’espressione “Milite Ignoto”? A chi è dedicato il monumento? L’espressione indica tutti i soldati morti combattendo in difesa della patria e di cui non si conosce il nome. 8. Che cosa significa il fatto che la parata si svolga davanti alle più alte cariche dello stato? Niente di particolare Che la parata ha la massima solennità per lo stato italiano Che è molto bella e tutti la vogliono vedere, anche le cariche più alte Che le più alte cariche vogliono controllare che tutta la festa proceda regolarmente © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 49 Stati Uniti: 4 luglio (p. 134) 1. Chi sono gli antenati degli USA? Le tredici colonie americane della Gran Bretagna. 2. Per quali motivi le colonie già da tempo protestavano? Per le tasse sui prodotti importati e per l’impiego di militari per assicurarne i pagamenti. 3. Quando iniziano gli scontri veri e propri tra coloni e Gran Bretagna? Prima del 1773 Nel 1773 Nel 1776 Dopo il 1776 4. In quale anno la situazione peggiora e perché? La situazione peggiora nel 1775, quando, a causa della crisi finanziaria, la Gran Bretagna impone alle sue tredici colonie nuove tasse (Stamp act e Sugar act). 5. Stamp act e Sugar act impongono, rispettivamente, tasse su che cosa? Lo Stamp act impone un bollo da pagare per scrivere documenti e giornali; il Sugar act un’imposta sui prodotti importati, come lo zucchero. 6. In quale anno nasce ufficialmente la Repubblica degli Stati Uniti? Motiva la tua risposta. Nel 1788. Lo si ricava dal fatto che nel testo si dice “Il 17 settembre 1787 la Convenzione di Filadelfia adotta l’attuale Costituzione degli Stati Uniti, compresa di Carta dei diritti [...]. L’anno dopo nasce la Repubblica degli Stati Uniti”. 7. Perché i coloni assaltano proprio alcune navi della Compagnia delle Indie? Motiva la tua risposta con espressioni tratte dal testo. Perché la Compagnia delle Indie aveva particolari privilegi nel commercio. Lo si capisce dove si dice “per protestare contro le condizioni di favore con cui i mercanti inglesi erano trattati rispetto ai coloni”. 8. Secondo te, perché i coloni erano saliti sulle navi della Compagnia delle Indie mascherati da indiani? Per divertirsi Per fare uno scherzo Perché non si sapesse che erano stati coloni a buttare a mare il carico Per salire sulle navi senza essere riconosciuti © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 50 6 ITALIANI, CITTADINI EUROPEI Il mito di Europa di Roberto Calasso (pp. 140-141) 1. Il racconto è ambientato in tre spazi distinti, quali? La camera da letto nel palazzo reale, la spiaggia e il mare aperto. 2. Che cosa succede a Europa mentre dorme? Viene rapita Fa un sogno Riceve una visita inaspettata Non succede nulla 3. Che cosa rappresentano le due donne che appaiono a Europa? Una l’Asia, l’altra una terra sconosciuta e senza nome. 4. Che cosa dice a Europa la straniera? Che il rapimento avviene per volere di Zeus e che Europa sarebbe stata una fanciulla asiatica rapita da una straniera. 5. Che cosa fa Europa al mattino? Dorme Va nelle stalle di suo padre Va a parlare alla donna straniera Si reca alla spiaggia 6. Sottolinea nel testo gli elementi che descrivono il toro. … un toro di colore biondo, con un cerchio bianco sulla fronte. Emanava un profumo che copriva quello dei fiori… 7. Da quale elemento del testo si capisce che Europa è di stirpe reale? Perché dorme in una stanza nel palazzo reale. 8. Il brano che hai letto si ispira: alla mitologia greca alla Bibbia alle leggende assire ai racconti dell’antico Egitto • Individua nel testo almeno un’informazione che motivi la tua risposta precedente. È menzionato Zeus, re degli dei dell’Olimpo secondo gli antichi greci. 9. Una delle due donne ha un aspetto conosciuto per Europa: quale delle due? Perché? Si tratta dell’Asia, che assomiglia a una donna del suo paese. 10. Come si può definire il sogno fatto da Europa? Ingannatore Fasullo © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 51 Profetico Religioso 11. Perché Europa non ha paura del toro? Perché appare mansueto, le lecca il collo e si fa accarezzare. 12. In un certo senso, il toro tradisce la fiducia della fanciulla. Perché? Perché dalla sua bocca cola abbondante schiuma Perché la aggredisce con violenza, facendole male. Perché la rapisce e la porta lontano dalla sua patria Perché ha un profumo che la stordisce 13. Spiega con parole tue perché il toro è collegato a Zeus. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Anche se il testo non lo dice, è Zeus a essersi trasformato in un toro; la donna straniera che compare in sogno a Europa le dice, infatti, che ciò avviene per volere di Zeus. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 52 Ricordate di essere europei di Beppe Severgnini (p. 145) Scheda-ipotesi Prima di leggere il testo ed eseguire gli esercizi, fa’ attenzione ai seguenti elementi: 1. titolo della sezione → Perché un’Europa unita? 2. titolo del brano → Ricordate di essere europei Fa’ una prima ipotesi, a mente, di quale sarà in generale l’argomento in oggetto. RISPOSTA LIBERA Ancora, leggi attentamente il cappello introduttivo del brano. RISPOSTA LIBERA Ora scrivi la tua ipotesi: Il “ricordate” del titolo sembra un appello o un invito rivolto agli europei / a tutti gli europei, affinché si sentano uniti, membri di uno stesso territorio. L’Europa è vista come Ue, Unione europea, cioè come insieme, unione di paesi diversi ma accomunati sotto molti aspetti. Il testo propone una riflessione / un’analisi / un’argomentazione su un argomento di attualità / politico. (p. 148) 1. Secondo Severgnini, la paura ha un effetto positivo sul destino dell’Europa: quale? Dà energia e coraggio agli europei. 2. Qual è stata la prima “paura” che ha spinto gli europei a unirsi? La paura di ricadere in un’altra guerra mondiale, nel secondo dopoguerra. 3. Quali sono i tre uomini politici che hanno costruito l’Europa all’indomani del 1945? De Gasperi, Schuman, Adenauer. 4. Gli anni ‘70 del XX secolo sono stati un periodo di crisi economica: quali tre elementi di questa crisi sono riportati dall’autore? Crisi energetica, inflazione, incertezza. 5. Dopo la caduta del Muro di Berlino, l’Europa si è allargata anche agli stati: del sud dell’ovest dell’est del nord 6. Come viene definita da Severgnini la generazione che dovrà difendere l’Ue? Generazione Erasmus. 7. Chi, meglio di tutti, considera l’Europa un posto accogliente? Perché? Gli immigrati, perché trovano qui servizi, trasporti, industria, lavori pubblici, sanità. 8. Alla fine del testo, dell’Europa viene data una definizione molto positiva. Quale? Capolavoro dell’umanità. 9. L’Italia ha dato un forte contributo alla nascita della Comunità Europea. Da quale elemento del testo puoi capirlo? Dal fatto che sia menzionato il politico De Gasperi. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 53 10. “L’Europa veniva dalla tempesta perfetta. Non solo non è andata a fondo, ma, ben condotta, ha preso il largo”: quale figura retorica è usata? Una metafora Una similitudine Un’onomatopea Una sinestesia • Spiega il significato dell’immagine espressa da questa figura retorica. La figura retorica esprime il fatto che l’Europa, come una nave ben governata, non solo non ha fallito, ma ha avuto successo, si è ingrandita. 11. Quando Severgnini sostiene che “l’Europa c’è”, che cosa intende dire? Che il Trattato di Lisbona ha dato regole e norme più precise all’Ue Che gli stati devono continuare a finanziare il Progetto Erasmus Che per una persona che viaggia per tutta l’Europa, da est a ovest, da nord a sud, sono visibili elementi comuni che fanno pensare a un’identità europea Che solo a chi viaggia importa qualcosa dell’Europa unita 12. Il testo si chiude con una breve polemica contro il razzismo, una vera “frecciata”. Che cosa sostiene qui l’autore del brano? Che i razzisti non capiscono quale sia il contributo dato dagli immigrati all’Europa, capolavoro dell’umanità. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 54 L’Europa e la zappa di Maurizio Maggiani (pp. 152-153) 1. Chi è la signora Giorgia? La badante del padre di Maggiani. 2. Da che stato proviene? Dalla Romania. 3. In quale condizione si è trovata, in Italia, la signora Giorgia? Di libera cittadina Di lavoratrice regolare Di clandestina Di malvivente 4. Perché la signora Giorgia non sembra reagire con particolare contentezza, quando viene a sapere che il suo paese entra nell’Ue? Perché non è interessata all’argomento Perché non capisce quanto sia importante l’Ue Perché si rende conto che ben poco per lei e la sua famiglia sarebbe cambiato No, la signora Giorgia in realtà è molto soddisfatta 5. A quanto ammonta la pensione della madre della signora Giorgia? A 30 euro al mese. 6. Secondo Maggiani, la ricchezza di cui godiamo è prodotta da noi stessi o da altri? Da altri. 7. Quando Maggiani dice che la signora Giorgia è anche la nuova nonna di Richi e la sua sorella maggiore, che cosa intende dire? Che la signora Giorgia è entrata ufficialmente a far parte della famiglia Maggiani con un atto all’anagrafe Che la signora Giorgia ha adottato Richi Che la signora Giorgia si è profondamente inserita nella famiglia Maggiani da un punto di vista affettivo Che la signora Giorgia si è appena fidanzata con Maggiani 8. Perché dal 1° gennaio del 2007 la signora Giorgia non è più una clandestina? Spiegalo con parole tue. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché la Romania entra nell’Ue, quindi la signora Giorgia può vivere e lavorare in Italia regolarmente, senza permessi speciali. 9. Il testo è diviso in sequenze. Scegli, fra i titoli qui proposti, quello più adatto per ogni sequenza. Trascrivilo poi nello spazio posto sopra ogni sequenza. La Romania entra nell’Ue (b) Una certa diffidenza da parte della signora Giorgia (c) Il destino degli oppressi (d) La signora Giorgia (a) La nostra ricchezza è costruita sul duro lavoro degli altri (f) Le scelte dell’Ue contro la povertà (e) © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 55 10. Qual è la testi sostenuta dall’autore, in particolare nella parte finale dell’articolo? L’Europa non sarà davvero unita, giusta e solidale, se al suo interno ci saranno persone che non hanno diritti L’Europa spreca le sue ricchezze e non si preoccupa dei poveri L’Europa sfrutta i clandestini La Romania non sarebbe dovuta entrare nell’Ue © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 56 Un Asterix europeo? di Umberto Eco (p. 155) 1. Nella seconda guerra mondiale sono morti: 41 milioni di civili 41 milioni di europei 41 milioni di europei, americani e asiatici 41 milioni di ebrei 2. Quali avvenimenti della Seconda guerra mondiale sono menzionati nella prima parte del testo? Sottolineali. … linea Maginot per resistere ai tedeschi, che gli italiani vorrebbero spezzare le reni alla Grecia, che il Belgio potrebbe essere invaso, che aerei inglesi potrebbero bombardare Milano… 3. Chi, secondo Eco, sente con forza il senso dell’identità europea? La gente comune Le élite intellettuali Gli italiani I francesi 4. Quali personaggi vengono celebrati nelle feste nazionali? Trova nel testo alcuni esempi. Gli eroi nazionali come Arminio, il Cid Campeador, Giovanna d’Arco, gli eroi del Risorgimento, i caduti italiani della Prima guerra mondiale. 5. De Gasperi, Adenauer e Spinelli sono menzionati in quanto: eroi nazionali eroi risorgimentali promotori dell’idea di Europa guerrieri del passato 6. Quando Eco scrive: “Da allora... l’Europa ha conosciuto quasi settant’anni di pace” intende dire che: si tratta di un breve periodo di pace si tratta di un lungo periodo di pace non ha importanza che la pace sia durata poco o tanto è ora che torni una guerra 7. Tale periodo di pace in Europa ha avuto però un’interruzione. In occasione di quale guerra? In Iran In Iraq Nei Balcani Non c’è stata nessuna interruzione 8. Dividi il testo nelle sequenze principali e assegna un titolo a ciascuna. RISPOSTA LIBERA 9. A tuo giudizio, Eco è favorevole o contrario all’idea di un’Europa unita? Motiva la tua risposta. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Umberto Eco è favorevole; ricorda infatti i vantaggi dell’Unione, per esempio il fatto che non ci siano state più guerre e che sia possibile la libera circolazione di persone e di cose. © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 57 10. Il riferimento finale al personaggio di Asterix vuole essere: ironico ridicolo serio neutro © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 58