PROGETTO ARTISTICO TRIENNIO 2011-2013 1. SOGGETTI PROPONENTI. Busseto, celebre in tutto il mondo per avere dato i natali, il 10 ottobre 1813, al compositore Giuseppe Verdi, in occasione delle Celebrazioni per l’Unità d’Italia e il Bicentenario di Verdi, darà vita ad un progetto triennale (2011-2013) di valorizzazione culturale e turistica del patrimonio musicale del Maestro. Il progetto qui proposto nasce dalla collaborazione tra: a. il Comune di Busseto, al centro delle terre verdiane dove arte e cultura si integrano con il luoghi che celebrano il ricordo del Maestro; b. CE.F.A.C - Centro Formazione Alta Cultura, ente preposto alla diffusione e promozione della cultura musicale sia a livello formativo che, soprattutto, produttivo. 2. DESCRIZIONE DI SINTESI DEL PROGETTO. In occasione delle Celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Verdi, il Comune di Busseto e Centro Formazione Alta Cultura realizzeranno un progetto di potenziamento dell’azione culturale e turistica del patrimonio musicale del Maestro attraverso un qualificato programma di iniziative finalizzato alla creazione di un centro culturale europeo capace di generare lavoro e sviluppo secondo lo stile di una “economia civile”. Il Bontempelli1 afferma che “Giuseppe Verdi è quello che un giorno ha portato di colpo la musica dal cielo in terra. Prima di lui la musica era l’ansia degli uomini per liberarsi verso il cielo, lui – con uno sforzo energico – l’ha fatta diventare una espressione terrestre”. Giuseppe Verdi, la cui nobile e austera figura rimarrà impressa nel libro della Storia quale simbolo di vera italianità e di alta dignità artistica e morale, si è sempre posto l’obiettivo di creare un’arte comprensibile e accessibile per le larghe masse popolari; egli ha cercato di rappresentare realisticamente la vita della musica e di esprimere veridicamente i sentimenti umani. Proprio nella semplicità del linguaggio musicale, nella aderenza alla musica popolare, Verdi ha visto la strada verso una più profonda espressione dei sentimenti umani, verso la descrizione realistica dei caratteri. Commemorarne il Bicentenario della nascita non significa, solo, ricordare le sue composizioni musicali, mai come oggi vive ed attuali sulle scene di tutto il mondo, ma è anche un’occasione per ripercorrere i luoghi che lo hanno visto crescere e in cui si possono cogliere alcune delle suggestioni che Verdi porterà sempre con sé, a Milano e nei teatri di tutto il mondo in cui fu chiamato a dirigere le sue opere. Attraverso l’arte musicale Verdi ha saputo superare la linea sottile che divide il tempo dall’eternità: intento del progetto è dunque quello di restituire il senso di immortalità di cui è investito il Verdi Artista e, per trasposizione, il Verdi Uomo. Nel corso del Triennio 2011-2013 saranno realizzate: - N. 6 produzioni di opere liriche verdiane, per un totale di n. 18 esecuzioni operistiche; Realizzazione n. 3 Edizioni del Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”; Realizzazione di n. 3 Corsi di Alta Specializzazione Vocale sul repertorio verdiano, uno per ciascun anno del triennio. - Produzione del FILM OPERA: VERDI E … SHAKESPEARE. La Bellezza quale ineffabile emozione senza tempo oltre il nostro mondo reale, in anteprima il 10 ottobre 2013. Il film, che intende raccontare i luoghi e le terre verdiane, rappresenterà l’apice del progetto complessivo, rimarcando, attraverso la storia di Verdi, ancora attuale e intrisa di valori umani, la dimensione europea del territorio stesso. Busseto, punto di partenza di quel ponte culturale costruito da Verdi tra musica e grande letteratura europea, si riappropria così della propria levatura culturale europea. 1 Massimo Bontempelli (1878 – 1960), scrittore e drammaturgo italiano. 3. MODALITÀ D’INTERVENTO. Le attività del progetto si articolano principalmente in tre linee di azione che, pur caratterizzando fasi distinte, solo in una logica di mutua integrazione concorrono al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le principali azioni possono così essere sintetizzate: a. Creazione b. Alta Specializzazione c. Produzione 3.1. CREAZIONE. Opportunità, Ricchezza, Conoscenza. Questo è l’obiettivo generale. La costituzione di un polo culturale e turistico europeo strettamente connesso agli altri centri culturali in Europa: favorire e promuovere il fitto tessuto di relazioni, quindi, attraverso la promozione di attività formative e produttive legate al nome di Verdi. Il progetto, promotore di sinergie tra i maggiori poli di attrazione culturale in Europa, sarà capace di attrarre le giovani generazioni che si occupano di cultura sia come fruitori che come occupati, valorizzando il fecondo rapporto tra arte ed sviluppo territoriale. A tale scopo, nel corso del triennio, verranno organizzate le prossime tre edizioni – 49^, 50^ e 51^ - del Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”, fondato allo scopo di promuovere i migliori giovani talenti del panorama musicale contemporaneo. Il Concorso, oltre a costituire una delle più antiche competizioni del panorama internazionale, è infatti formalmente riconosciuto quale concorso tra i più prestigiosi: in quasi mezzo secolo di vita ha laureato giovani artisti destinati al successo internazionale e ha visto, tra le fila delle sue commissioni, artisti, direttori artistici, sovrintendenti, agenti e critici musicali tra i più affermati e qualificati del mondo, tra i quali José Carreras, presidente della prossima edizione. 3.2. ALTA SPECIALIZZAZIONE. A cadenza annuale, saranno attivati Corsi di Alta Formazione Vocale sul Repertorio Verdiano, della durata di un mese, ai quali potranno accedere i giovani talenti selezionati al Concorso Internazionale “Voci Verdiane” . Le attività formative sono finalizzate a introdurre nuovi talenti emergenti di qualità nel panorama musicale internazionale, concorrendo così alla costituzione di un Centro di Alta Specializzazione Europeo da situare presso le Scuderie di Villa Pallavicino, come nell’interesse dell’Amministrazione comunale stessa. A tale scopo, saranno avviate fattive intese di collaborazione oltre i confini nazionali finalizzate a riunire qualità e competenze specifiche, tali da garantire la salvaguardia e la trasmissione alle prossime generazione dei valori culturali legati a questo contesto. 3.3. PRODUZIONE. Le azioni di produzione delle Opere verdiane andranno a valorizzare i risultati ottenuti dai corsi di perfezionamento in canto lirico: il cast vocale di ciascuna produzione, infatti, sarà di volta in volta costituito dai talenti che emergeranno durante i corsi di alta formazione. In tal modo, verrà ulteriormente individuato e riconosciuto il valore del Centro Formativo Europeo che si andrà a costituire. La realizzazione delle Opere, attività di maggiore richiamo di questo polo turistico, terrà conto di specifiche analisi dei dati relativi al movimento dei flussi turistici. 4. CALENDARIO ATTIVITÀ TRIENNIO 2011-2013. 2011 27 Gennaio NABUCCO (3 recite) TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Dramma lirico in quattro atti. Libretto di Temistocle Solera. Musiche di Giuseppe Verdi. Nuovo allestimento del Teatro Giuseppe verdi di Busseto. 15-20 febbraio 49° CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” & PREMIO SPECIALE 150° “VOCE DEL MELODRAMMA ITALIANO” TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. PRESIDENTE DI COMMISSIONE: JOSÉ CARRERAS. 1°-30 giugno CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE VOCALE TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. RESPONSABILE DI CORSI: JOSÉ CARRERAS. Luglio LA TRAVIATA (3 recite) VILLA PALLAVICINO DI BUSSETO. Opera in tre atti. Libretto di Francesco Maria Piave. Musiche di Giuseppe Verdi. 2012 27 Gennaio AIDA (3 recite) TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Opera in quattro atti. Libretto di Antonio Ghislanzoni. Musiche di Giuseppe Verdi. Allestimento: Franco Zeffirelli. Marzo 50° CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Giugno CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE VOCALE TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Luglio IL TROVATORE (3 recite) PIAZZA GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Dramma lirico in quattro atti. Libretto di Salvatore Cammarano. Musiche di Giuseppe Verdi. 2013 27 gennaio FALSTAFF (3 recite) TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Commedia lirica in tre atti. Libretto di Arrigo Boito. Musiche di Giuseppe Verdi. Allestimento storico di Arturo Toscanini, utilizzato per la stessa opera nel 1913 (Centenario della nascita di Verdi) e nel 1926 (25° anniversario della scomparsa di Verdi), e riproposto nel 2001 (Centenario Verdiano) dal Maestro Riccardo Muti. Riccardo Muti lo scorso 12 aprile, al termine della rappresentazione del Falstaff, per il quale fu utilizzato lo stesso allestimento scenico di Toscanini per la stessa opera nel 1913 e nel 1926 Marzo 51° CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO”. TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Giugno CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE VOCALE TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Luglio RIGOLETTO (3 recite) PIAZZA GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO. Melodramma in tre atti. Libretto di Francesco Maria Piave. Musiche di Giuseppe Verdi. 10 Ottobre FILM OPERA: VERDI E … SHAKESPEARE La Bellezza quale ineffabile emozione senza tempo oltre il nostro mondo reale. 5. OBIETTIVI E FINALITÀ. a. Promuovere lo sviluppo di accordi e di partnership strategiche tra gli operatori culturali provenienti dai paesi diversi; b. Partecipazione attiva di giovani talenti di provenienza internazionale; c. Valorizzazione del potenziale culturale del territorio e il suo sviluppo turistico a livello europeo; d. Il consolidamento della cultura come fattore di dialogo, di sviluppo economico e di coesione sociale. e. Costituzione di un Centro Europeo di Alta Specializzazione Vocale permanente; f. Impulso all’occupazione, soprattutto nel settore dell’impiego giovanile; g. Incremento dei processi di scambio interculturale, creando molteplici occasioni di incontro e di riflessione; h. Dimostrazione oggettiva del livello di qualità dei servizi sia in ambito culturale che turistico.