ART-L3 Pro LAMPADA FOTOPOLIMERIZZATRICE AL LED MANUALE D’USO Importato e distribuito in esclusiva da: ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 1 ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 2 INSTALLAZIONE ED USO NOTA: gli schemi a fondo pagina si riferiscono al modello precedente L3-PS. Il puntale LED è stato sostituito da quello con fibra ottica. Lo schermo protettivo è stato sostituito da un cappuccio in gomma (vedi illustrazione in copertina). 1. Inserire il puntale con fibra ottica nel manico (fig. 1). 2. ALIMENTAZIONE DIRETTA (fig. 2) - Collegare il trasformatore alla presa elettrica ed inserire lo spinotto nella lampada ALIMEANTAZIONE A BATTERIA (fig. 3) – Normalmente la lampada viene alimentata con la batteria ricaricabile (vedere specifiche nella sezione BATTERIA) 3. Inserire il cappuccio in gomma rosso sul puntale in fibra ottica o indossare occhiali protettivi. 4. Premere il pulsante “S” (start) per accendere la lampada, così facendo si accenderanno le spie luminose. 5. Regolare il tempo di esposizione con il pulsante “T”. Possono essere selezionati due tempi di polimerizzazione: 10 e 20 secondi. Una spia luminosa indica la temporizzazione selezionata. 6. Con il pulsante “M” è possibile selezionare la modalità di polimerizzazione. A seconda del tipo di applicazione e materiale, sono disponibili tre programmi: Fast (erogazione costante), Pulse (erogazione ad impulsi) e Ramp (erogazione ad intensità crescente). Una spia luminosa indica la temporizzazione selezionata. 7. Il puntale con fibra ottica può essere ruotato di 360°. Regolare l’orientamento dell’erogazione a seconda della posizione della ricostruzione nella bocca del paziente. 8. Per attivare l’erogazione premere nuovamente il tasto “S”. 9. L’erogazione cesserà una volta completato il ciclo selezionato (punto 4) o premendo nuovamente il tasto “S”. ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI, PULIZIA, DISINFEZIONE E CONSERVAZIONE L’impiego di guaine protettive è una misura preventiva addizionale per evitare le contaminazioni fra pazienti e non sostituisce la disinfezione dello strumento. Dopo ogni utilizzo rimuovere la guaina. Pulire e disinfettare il puntale ed il manico con soluzioni disinfettanti a base alcolica. Tenere lontano da solventi e liquidi infiammabili, così come dalle fonti di calore che potrebbero danneggiare l’impugnatura in plastica. Proteggere il caricabatteria, il manico ed il puntale dall’umidità che potrebbe provocare corto circuiti elettrici e pericolosi malfunzionamenti. Il puntale led ed il cappuccio protettivo in gomma devono essere puliti (a mano o in vasca ad ultrasuoni) e disinfettati. Quindi imbustare e sterilizzare in autoclave per 30 minuti a 127°C (260°F) o come raccomandato dal fabbricante dell’autoclave. CONTROLLO DELL’EROGAZIONE LUMINOSA Assicurarsi che il puntale in fibra ottica sia sempre pulito e senza residui, in caso contrario l’erogazione luminosa ne risentirà e potrebbe risultare insufficiente per polimerizzare il materiale. Si raccomanda di verificare periodicamente l’efficienza della lampada con uno strumento rilevatore di intensità luminosa. Tale rilevazione dovrebbe sempre registrare un’intensità di almeno 1000 mW/cm2. BATTERIA Collegare il trasformatore alla base di ricarica ed inserire la lampada nella base. Durante la ricarica le spie luminose (quelle che normalmente indicano la modalità scelta) lampeggeranno. La lampada va in “stand-by” (attesa) quando non viene utilizzata per un po’ di tempo al fine di risparmiare la batteria ed evitare un’inutile usura dei componenti elettronici. Se state ricaricando e volete verificare lo stato di ricarica, premete il tasto “S” per “risvegliare” la lampada. Se i led lampeggiano, mentre la lampada è nella base carica batteria, la ricarica è ancora in atto. La batteria necessita di circa 2 ore per essere completamente ricaricata. Una volta ricaricata completamente, la batteria consente l’esecuzione di circa 180 cicli da 10 secondi (circa 30 minuti di erogazione). Quando la batteria inizia ad essere scarica, le spie luminose lampeggeranno permettendo alcuni cicli residui, l’intensità luminosa non diminuisce durante questi cicli “in riserva di batteria”. Dopo questi cicli, la lampada si spegnerà automaticamente e la batteria dovrà essere ricaricata. ATTENZIONE: per ottimizzare l’efficienza del modello a batteria ART-L3 Pro, la batteria nuova dovrebbe essere caricata per 2 ore e mezza la prima volta. ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 4 AVVERTENZE La lampada ART-L3 Pro è indicata esclusivamente per foto polimerizzazioni. Non utilizzare per più di 3 cicli da 20” consecutivi per evitare il surriscaldamento. In caso di impiego intensivo e prolungato, vogliate attendere 30 secondi tra ogni ciclo di polimerizzazione. Controllare e mantenere pulita l’area del LED dopo ogni utilizzo. Mantenere puliti i contatti per evitare una cattiva connessione. SPECIFICHE TECNICHE Potenza Ambiente Operativo Trasformatore: LED Foto Polimerizzante Temperatura:0℃~60℃ Input: 100~240VAC, 50~60Hz, 0.6A Specifiche ottiche: Lunghezza d’onda 430~470nm Umidità relativa: 10% ~ 90% (non condensante) Intensità di flusso: 1200mW/cm² Consumo LED: 3watt Classe Apparecchio: Classe II Protezione da shock elettrico: Tipo BF ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Output: 5.0VDC 1.0A, 5W Max. Batteria: Condizioni di trasporto e conservazione Temperatura : 0℃~60℃ Tipo: ioni di litio Voltaggio:DC.3.6V Capacità: 700mAh Umidità relativa: Autonomia operativa: 10% ~ 90% (non condensante) circa 30 minuti a ricarica completa (180 cicli) Pressione atmosferica: 860~1060 hPa Tempo di ricarica: circa 2 ore. Pagina 5 ASSISTENZA E GARANZIA Bonart garantisce che tutti i componenti sono esenti da difetti di fabbricazione e garantiti per 12 mesi dalla data d’acquisto. Tale garanzia esclude qualsiasi difettosità da imputarsi a un non corretto utilizzo dei componenti o negligenza da parte dell’utilizzatore. Il terminale in fibra ottica è escluso dalla garanzia in caso di rotture accidentali durante l’utilizzo. La batteria al litio è garantita per 6 mesi dall’acquisto. Durante i 12 mesi di garanzia l’apparecchio ed i suoi componenti verranno riparati gratuitamente o sostituiti a seconda del caso. Le spese di spedizione restano comunque a totale carico del cliente. L’apparecchio deve essere inviato per qualsiasi revisione esclusivamente a: International Dental Supply – Via Valletta S. Cristoforo, 28/10 – 17100 Savona RICICLO Questa apparecchiatura è marcata conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative all’ambiente e alla salute delle persone, che potrebbero verificarsi a causa di un errato trattamento di questo prodotto giunto a fine vita. Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo smaltimento dovrà essere effettuato in accordo con le regole ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti. Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo di questo prodotto, per favore contattare l’ufficio pubblico di competenza (del dipartimento ecologia ed ambiente), o il vostro servizio di raccolta di rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete acquistato il prodotto. ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 6 ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 7 INTERNATIONAL DENTAL SUPPLY SRL Via Valletta San Cristoforo 28/10 17100 Savona SV Tel 019 862080 Fax 019 2304865 Web site: www.idsdental.it Mail: [email protected] ART L3 Pro Ver. 5.0 – Dicembre 2012 Pagina 8