Ufficio stampa del TCS Vernier Tel +41 58 827 27 16 Fax +41 58 827 51 24 www.pressetcs.ch Comunicato stampa Posizione del TCS riguardo la consultazione dell’USTRA sul servizio antinquinamento obbligatorio Controllo antinquinamento inutile per i veicoli Euro 5 Berna, 17 luglio 2012. I veicoli della “generazione Euro 5” sono tutti muniti di un sistema diagnostico di bordo (on board diagnostic system – EOBD), che segnala puntualmente eventuali anomalie del sistema di scarico. Per questo fatto, il TCS è favorevole all’abolizione del servizio antinquinamento obbligatorio per le vetture dalla norma Euro 5 in avanti. Ciò riguarda circa 710'000 automobili. Nella procedura di consultazione sul servizio antinquinamento obbligatorio, promossa dall’USTRA, il TCS, sulla base delle misurazioni dei gas di scarico e i test di lunga durata effettuati dal Club dal 1983, è dell’avviso, per i veicoli Euro 5 e seguenti, di azzerarli completamente e non prolungarne unicamente l’intervallo, da due a quattro anni. Infatti, i test dimostrano un calo costante delle emissioni nocive, inoltre, la durata e le norme tecniche degli elementi del sistema di scarico (catalizzatore e filtro antiparticolato) sono notevolmente migliorate. Anche piccoli errori di funzionamento nella gestione dei gas di scarico sono immediatamente rilevati e indicati dai sistemi EOBD dell’ultima generazione. Secondo il TCS, per i veicoli che rispondono alla norma Euro 5 (in vigore dal 2010) è senz’altro possibile rinunciare al servizio antinquinamento obbligatorio, al di fuori dagli esami ufficiali periodici. Sono circa 710'000 le automobili, ora in circolazione, già conformi a questa norma e ogni anno se ne aggiungono oltre 300'000 di nuove. Per le automobili più vecchie (Euro 4 e precedenti), in particolare per le vetture diesel sprovviste di filtro antiparticolato, per il TCS il servizio antinquinamento obbligatorio deve continuare come finora perché questi modelli richiedono un controllo regolare delle emissioni inquinanti. Contatto per i media Renato Gazzola, portavoce del TCS, 079 686 08 80, [email protected] Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections. I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs. 1/2 Informazioni complementari Quando e perché il servizio antinquinamento è stato introdotto? Il servizio antinquinamento obbligatorio è stato introdotto nel 1986. A quell’epoca, le vetture con catalizzatore erano rare e gli elementi che incidevano sui gas di scarico invecchiavano molto in fretta. Grazie ai controlli regolari e ai servizi antinquinamento annuali, sono diminuite le vetture che emettono odori sgradevoli. Intervallo di due anni Nel 1993, il TCS si è impegnato con successo affinché il servizio antinquinamento fosse portato a ciclo biennale per le vetture con catalizzatore. Le emissioni dei gas di scarico si erano stabilizzate grazie ai progressi realizzati nelle tecniche di regolazione dei motori. Perché il sistema EOBD è più efficace del servizio antinquinamento obbligatorio? Gli elementi che influiscono sui gas di scarico sono monitorati in permanenza dal sistema EOBD. Infatti, ogni piccolo difetto al sistema di scarico dei gas, in un veicolo Euro 5, è indicato immediatamente con l’accensione di una spia luminosa. Il conducente capisce che “qualcosa non funziona” nel veicolo, tanto più che nella maggior parte dei casi l’accensione di una spia luminosa corrisponde a un calo della prestazione del motore. In questo modo, il difetto è rilevato e quindi riparato prima del prossimo servizio di manutenzione. Grazie al sistema EOBD è addirittura possibile controllare la distanza percorsa dal veicolo dal momento in cui la spia luminosa si è accesa. Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa. 2/2 Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di 24 sezioni e di un Club centrale. Interlocutore privilegiato delle autorità cantonali e federali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, si impegna per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, attraverso campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Le 15 piste destinate all’istruzione e i 31 centri per la formazione in due fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione e perfezionamento alla guida. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di riferimento e offre, nei suoi 18 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS compiono annualmente quasi 290'000 interventi di soccorso e, in circa 86% dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. Oltre 700'000 persone si affidano al Libretto ETI che ogni anno rimpatria in Svizzera quasi 800 persone e 2'800 veicoli. La protezione giuridica TCS, la TCS MasterCard e l’assicurazione auto TCS sono tra le prestazioni più famose del Club, che dispone inoltre di 37 campeggi e 2 alberghi. Venti volte all'anno, i soci ricevono "Touring", il giornale del Club che raggiunge 1,3 milioni di copie. Per tutti questi motivi, una famiglia su due si fida del TCS !