DOCETpro2010
Software di Diagnosi e Certificazione Energetica
degli Edifici su piattaforma web
MANUALE UTENTE
Versione Marzo 2011
MANUALE UTENTE
Copyright © 2009 ITC-CNR – Alcuni Diritti Riservati – Quest’opera è rilasciata ai
termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Non
Opere Derivate 2.5 Italia (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it)
2
MANUALE UTENTE
INDICE
1.
PREMESSA..............................................................................................................................5
2.
INTRODUZIONE....................................................................................................................6
3.
GUIDA ALLO STRUMENTO DOCETPRO 2010..................................................................6
3.1.
3.2.
3.3.
4.
MODALITÀ DI UTILIZZO ........................................................................................................6
CAMPO DI APPLICAZIONE......................................................................................................6
SIMBOLOGIA .........................................................................................................................6
STRUTTURA DELLO STRUMENTO .................................................................................7
4.1.
BARRA DEI MENU .................................................................................................................8
4.1.1. File ...................................................................................................................................8
4.1.2. Strumenti ..........................................................................................................................9
4.1.3. Stampa..............................................................................................................................9
4.1.4. “?” ...................................................................................................................................9
4.2.
ALBERO DI SELEZIONE DEI MODULI ......................................................................................9
4.3.
FINESTRA DI INSERIMENTO DATI.........................................................................................10
4.4.
PULSANTI E CONVENZIONI ..................................................................................................11
5.
PROGETTO
5.1.
6.
METODI DI CALCOLO ..........................................................................................................12
EDIFICIO
6.1.
7.
................................................................................................................11
.....................................................................................................................12
ZONE TERMICHE
......................................................................................................13
INVOLUCRO.........................................................................................................................14
7.1.
ELEMENTI OPACHI
...................................................................................................15
7.1.1. Pareti, solai e coperture.................................................................................................15
7.1.2. Porte...............................................................................................................................17
7.1.3. Elementi interni..............................................................................................................18
7.1.4. Ponti Termici..................................................................................................................19
7.2.
8.
ELEMENTI TRASPARENTI
..........................................................................................20
IMPIANTI ..............................................................................................................................23
8.1.
IMPIANTI SOLARI
......................................................................................................23
8.1.1. Solare Termico...............................................................................................................23
8.1.2. Fotovoltaico ...................................................................................................................24
8.2.
SISTEMI DI GENERAZIONE
.........................................................................................25
3
MANUALE UTENTE
8.2.1.
Generatori Tradizionali
8.2.2.
Generatore ACS
...................................................................................................28
SOTTOSISTEMI EDIFICIO
8.3.
8.3.1.
Distribuzione
8.3.2.
Accumulo
8.3.3.
Distribuzione ACS
8.3.4.
Accumulo ACS
8.4.
.......................................................................................25
..........................................................................................29
.......................................................................................................29
.............................................................................................................32
...............................................................................................33
.....................................................................................................34
SOTTOSISTEMI ZONE TERMICHE
8.4.1.
Emissione
8.4.2.
Regolazione
.............................................................................................................35
.........................................................................................................36
9.
ANALISI COSTI/BENEFICI
10.
RIEPILOGO CALCOLI
10.1.
10.2.
10.3.
...............................................................................34
....................................................................................37
............................................................................................38
ENERGIA NETTA .................................................................................................................39
ENERGIA PRIMARIA ............................................................................................................40
ZONE TERMICHE.................................................................................................................41
ALLEGATO A .................................................................................................................................42
4
MANUALE UTENTE
1. Premessa
In Italia la nota frammentazione delle modalità di certificazione energetica e delle procedure di
calcolo porta inevitabilmente verso una disomogeneità dei risultati che può essere evitata attraverso
l’utilizzo di un’unica piattaforma sulla certificazione energetica.
E’ stato realizzato un portale web per la certificazione energetica denominato XClima Europe
all’interno del quale si trova il motore di calcolo DOCETpro2010, un Archivio Materiali
(denominato MatiX), un Archivio Dati Climatici, ed un’applicazione per la creazione di stratigrafie
di elementi costruttivi personalizzate (denominato StratiX).
Grazie al principio di semplificazione degli aspetti di certificazione energetica è stata messa a
punto un’interfaccia user friendly ideale per tutti i professionisti di settore che potranno certificare
tutti gli edifici secondo la procedura di calcolo della Provincia di Bolzano e secondo le Linee
Guida nazionali (DM 26/06/2009).
DOCETpro2010 è ideato per certificare edifici residenziali e non, esistenti e di nuova costruzione,
senza limitazioni di superfici. In esso sono implementate in modo dettagliato le norme UNI TS
11300 secondo quanto definito dalle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica.
Il software permette di eseguire sia la valutazione A1, valutazione di progetto, sia la valutazione
A2, valutazione standard, così come definito dalla UNI TS 11300-2.
Il modello dell’edificio è definito dall’utente creando diverse superfici disperdenti, opache e
trasparenti, orizzontali e verticali, nel grado di dettaglio che si ritiene opportuno, definendo un
numero minimo di superfici per quelle che sono le differenze tra le caratteristiche costruttive,
fisiche e di esposizione dei singoli elementi. E’ possibile quindi definire edifici con geometrie
anche complesse e con pareti o serramenti di differenti caratteristiche tra loro.
Tale nuovo strumento occupa quindi una fascia di certificazione energetica differente rispetto a
DOCET, strumento di calcolo riconosciuto a livello nazionale con DM 26/06/2009 per i soli edifici
residenziali esistenti con superficie inferiore a 3000 m2.
5
MANUALE UTENTE
2. Introduzione
L’obiettivo è quello di realizzare un portale web che supporta il nuovo software DOCETpro2010 su
piattaforma informatica, implementando le procedure di calcolo in conformità alle UNI TS 11300 e
estendendo la valutazione a tipologie di edifici diverse dal residenziale.
DOCETpro2010 è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per il calcolo della prestazione
energetica degli edifici; l’attività di sviluppo dello strumento, oltre che all’implementazione delle
suddette metodologie, si focalizza sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento
dei dati relativamente ad edifici esistenti, definendo un’interfaccia utente direttamente on-line
flessibile, chiara ed intuitiva a cui è possibile accedere da qualunque luogo (ufficio, cantiere, casa,
auto, ecc.) utilizzando vari supporti (Computer fisso, Laptop, iPhone, ecc.).
Il manuale vuole fornire le informazioni necessarie per un corretto uso del software, attraverso
l’interfaccia DOCETpro2010, riducendo al minimo le interpretazioni soggettive dell’utente. In
questo modo si vuole garantire analisi oggettive e una migliore riproducibilità e comparabilità dei
risultati.
3. Guida allo strumento DOCETpro 2010
3.1.
Modalità di utilizzo
Per utilizzare DOCETpro2010 si deve semplicemente disporre di una connessione internet e di un
browser compatibile (preferibilmente Google Chrome).
Non è necessaria alcuna installazione: DOCETpro2010 è sempre aggiornato, immediatamente
operativo, utilizzabile da un qualsiasi sistema operativo e sicuro grazie alla modalità di lavoro
criptata.
3.2.
Campo di applicazione
DOCETpro2010, di ITC-CNR, è un software valido per la certificazione energetica degli edifici di
nuova costruzione ed esistenti, per le tutte le destinazioni d’uso riportate nel DPR 26 agosto 1993,
n. 412, in accordo ai DLgs 192/05 e DLgs 311/06, alla metodologia di calcolo UNI TS 11300 1 e 2
e alle Linee Guida per la certificazione energetica secondo il DM 26/06/09.
3.3.
Simbologia
Simbolo
Definizione
EPi,inv
Indice di prestazione termica per riscaldamento (energia netta)
EPe,inv
Indice di prestazione termica per raffrescamento (energia netta)
QH,W
Fabbisogno termico ACS (energia netta)
EPi
Energia primaria riscaldamento
EPACS
Energia primaria ACS
EPgl
Energia primaria totale (riscaldamento+ACS)
fP EL
Fattore di conversione di energia elettrica in energia primaria
QH,tr
Dispersioni di energia per trasmissione nel riscaldamento
6
MANUALE UTENTE
QH,ve
Dispersioni di energia per ventilazione nel riscaldamento
Qint
Apporti interni
Qsol
Apporti solari
QC,tr
Dispersioni di energia per trasmissione nel raffrescamento
QC,ve
Dispersioni di energia per ventilazione nel raffrescamento
θe,gg
Temperatura esterna media giornaliera
QC,nd,gg
Fabbisogno termico per raffrescamento medio giornaliero
QC,tr,gg
Dispersioni di energia medie giornaliere per trasmissione nel raffrescamento
QC,ve,gg
Dispersioni di energia medie giornaliere per ventilazione nel raffrescamento
Qint,gg
Apporti interni medi giornalieri
Qsol,gg
Apporti solari medi giornalieri
ηC,gn,gg
Coefficiente di utilizzazione per raffrescamento medio giornaliero
4. Struttura dello strumento
Le sezioni dell’interfaccia di DOCETpro2010 sono principalmente 3:
A. barra dei menù;
B. albero di selezione dei moduli;
C. finestra di inserimento dati.
A
C
B
Figura 1. Schermata tipo di DOCETpro 2010
7
MANUALE UTENTE
4.1.
Barra dei menu
Nella barra dei menù è possibile individuare le seguenti voci:
• File
o Nuovo
o
•
;
;
Apri
o Salva con nome
o Esci.
Strumenti
;
o Controllo progetto
•
•
;
o Calcola progetto
.
Stampa
o Certifico Energetico;
o Qualificazione Energetica.
?
o XClima Media
;
o Guida Tecnica
;
o FAQ
;
o Assistenza Tecnica
o Info
;
.
4.1.1. File
La funzione Nuovo consente di aprire il software in un’altra sessione.
La funzione Apri consente di caricare un file in formato *.dct, presente nel File Manager,
contenente i dati di input per la certificazione di un edificio o di un appartamento, precedentemente
inseriti e salvati o provenienti da altri utenti XClima che abbiano abilitato la duplicazione del file.
La funzione Salva con nome si attiva esclusivamente in modalità abbonato e permette di salvare il
file rinominandolo o crearne una copia.
Nota metodologica 1:
Aprendo un file, condiviso da un altro utente, non si avrà la possibilità di modificarlo
finchè il file non viene rinominato. Questa opzione è valida UNICAMENTE se
l’utente “proprietario” del file, al momento della condivisione ha spuntato l’opzione
“duplica”; contrariamente il file viene visualizzato in “sola lettura”, non permettendone
il salvataggio sul proprio account, pertanto non vi sarà possibile apportarvi modifiche.
8
MANUALE UTENTE
4.1.2. Strumenti
La funzione Controllo Progetto avvia il controllo dei campi necessari od errati per il calcolo,
fornendo indicazioni su quali input siano necessari e non permettano di calcolare (rappresentati
dall’icona
), oppure su quali campi non siano stati compilati correttamente, ma che comunque
non inficiano il risultato finale (rappresentati dall’icona
).
La funzione Calcola Progetto invece dà avvio al calcolo della prestazione energetica del modello
rappresentato.
Nota metodologica 2:
Aprendo un file, condiviso da un altro utente, nel quale si sia già giunti a un risultato di
indice di prestazione energetica, si potrà visualizzare il risultato ottenuto dall’utente
proprietario.
4.1.3. Stampa
La funzione stampa consente di visualizzare a monitor o di stampare in formato pdf gli attestati di
certificazione energetica o di qualificazione energetica.
4.1.4. “?”
Il punto di domanda offre una serie di servizi a supporto dell’utente per la corretta compilazione del
software.
Il servizio XClima Media permette di visualizzare tutorial on line in formato video. La Guida
Tecnica è un valido strumento per l’analisi dell’impianto formulistico adottato in DOCETpro2010.
La sezione FAQ consente di ottenere risposte rapide alle domande più frequenti poste dagli utenti
stessi. Infine l’Assistenza Tecnica di DOCETpro2010 rimane a disposizone per eventuli quesiti
ancora irrisolti dai precedenti servizi.
4.2.
Albero di selezione dei moduli
L’albero di selezione dei moduli e sottomoduli consente di avere una visione complessiva della
struttura del proprio progetto. Lo strumento consente di passare da un modulo ad un altro con un
semplice “click” sul nodo desiderato; tale passaggio non è subordinato al completamento della
scheda considerata.
9
MANUALE UTENTE
Figura 2. Moduli e sottomoduli di DOCETpro2010
4.3.
Finestra di inserimento dati
Le finestre di inserimento dati si dividono in due categorie:
• Singolo componente: in queste finestre l’utente può inserire un singolo componente, come
ad esempio solare termico, generatore di calore, ecc.
• Componenti multipli: in queste finestre possono essere inseriti infinite componenti, come ad
esempio elementi di involucro opaco e trasparente, tratti di tubazioni dei sistemi di
distribuzione.
Per i componenti multipli la finestra si presenta suddivisa in due sezioni: quella superiore in cui
vengono riassunte le caratteristiche salienti dell’elemento; quella inferiore, in cui vengono richiesti
tutti i dati che caratterizzano l’elemento stesso.
Ogni finestra è suddivisa in schede; questo permette di ridurre i dati di input della singola
visualizzazione rendendo lo strumento molto più rapido ed intuitivo.
Figura 3. Finestra inserimento dati - componenti multipli
10
MANUALE UTENTE
4.4.
Pulsanti e convenzioni
PULSANTI
Salvataggio dati: con questo pulsante vengono salvati i dati inseriti nelle diverse finestre.
Si raccomanda di salvare i propri dati prima di passare alla scheda o finestra
successiva!
Aggiungi elemento: con questo pulsante è possibile aggiungere un nuovo elemento.
Elimina elemento: con questo pulsante è possibile eliminare l’elemento selezionato.
Aggiorna: questo pulsante aggiorna i dati inseriti .
Cerca: con questo pulsante è possibile visualizzare un elemento tra tutti quelli inseriti.
Apri file: consente di aprire un file creato con un altro applicativo.
Carica file: questo pulsante permette di caricare un file creato con un altro applicativo.
CONVENZIONI
I dati inseriti ex-novo o successivamente modificati, sono visualizzati in blu.
Prima di passare alla scheda o finestra successiva è necessario salvare o dati, per evitarne la perdite.
Se tutti gli input inseriti diventano neri, il salvataggio è stato effettuato con successo.
I campi in grigio sono input non modificabili o non utili ai fini del calcolo.
I campi in giallo sono input a menù a tendina
I campi in bianco rappresentano input di testo o numerici
Alcuni input possono presentare due campi: Default e Utente. Il valore corrispondente al Default
viene suggerito dal software sulla base di input precedentemente selezionati; il valore Utente, se
diverso da zero, sostituisce nel calcolo il valore di default, se invece uguale a zero viene considerato
il valore suggerito dal software.
I numeri decimali possono essere inseriti indistintamente con separatore decimale “,” (virgola) o “.”
(punto).
5. Progetto
Il primo modulo, denominato Progetto, è costituito da 6 schede:
• Progetto: sono richieste le informazioni relative all’ubicazione dell’edificio (regione,
provincia, comune);
• Metodi di Calcolo: vi sono elencati i vari metodi di calcolo possibili con DOCETpro2010;
• ACE Dati generali: sono richieste informazioni generali, quali validità del certificato, scopo
della certificazione e riferimenti catastali, ed i dati anagrafici del proprietario dell’edificio.
11
MANUALE UTENTE
•
•
•
5.1.
ACE Dati edificio: sono richiesti i dati principali relativi all’edificio ed all’impianto oggetti
della certificazione;
ACE Progetto / Costruzione: sono richiesti di dati relativi al progettista, impiantista,
costruttore e direttore dei lavori;
ACE Dati certificazione: sono richiesti i dati del soggetto certificatore e dei sopralluoghi
effettuati.
Metodi di calcolo
Questa scheda costituisce il pannello di controllo di DOCETpro2010, permettendo la scelta dei
metodi di calcolo che si vorranno adottare; in particolare sono previsti le seguenti metodologie:
• Calcolo analitico fattore di correzione dello scambio termico (btr);
• calcolo analitico della trasmittanza termica elementi opachi1 (Uo);
• calcolo analitico della trasmittanza termica elementi trasparenti (UW);
• calcolo analitico dei ponti termici (PT);
• calcolo analitico del perdite di distribuzione (QL,D).
È inoltre possibile prevedere la presenza o meno dell’impianto di riscaldamento, di produzione ACS
e la possibilità di personalizzare il fattore di energia primaria elettrico fEP,el.
Figura 4. Scheda “Metodi di calcolo”
6. Edificio
Il secondo modulo Edificio è costituito dalle seguenti schede:
• Edificio: vengono definite la caratteristiche principali dell’edificio:
o Nome edificio: viene proposto il nome dell’edificio inserito nelle schede precedenti;
o Destinazione d’uso: è possibile scegliere la destinazione d’uso dell’edificio in
funzione delle categorie previste dal DPR 412/93;
o Oggetto certificazione: nel caso di appartamento o edificio costituito da 1 unica unità
scegliere “Singola unità immobiliare”; nel caso di edificio costituito da più unità
scegliere l’opzione “Intero edificio (più unità immobiliari)”;
o Tipo edificio: se edificio esistente la certificazione può fare riferimento alla
metodologia da rilievo utilizzando quindi i dati suggeriti dal software; nel caso di
edificio di nuova costruzione la certificazione fa riferimento alla metodologia di
progetto, ovvero al calcolo analitico delle diverse grandezze2;
o Anno di costruzione;
1
Nel caso si scelga di effettuare il calcolo analitico della trasmittanza termica, in automatico verrà effettuato anche il calcolo
analitico della capacità termica
2
La scelta della metodologia di calcolo è demandata al certificatore!
12
MANUALE UTENTE
•
•
o Struttura portante;
o Numero di piani riscaldati;
o Superficie lorda disperdente (SL).
Dati Climatici: vengono richiesti gli input di “Provincia di Riferimento 1 e 2” che possono
essere specificate qualora il versante geografico, del comune precedentemente selezionato
nel progetto, sia differente da quello della provincia di appartenenza. Per tutti i comuni il
software effettua un calcolo che corregge la temperatura esterna mensile e l’irraggiamento
mensile in funzione di località, dell'altitudine e del versante geografico; tale scheda non è
abilitata se il comune di appartenenza dell’edificio è la provincia3.
Capacità Termica: visibile unicamente se nella scheda Metodi di Calcolo non è stato
selezionato il calcolo analitico della trasmittanza termica.
Figura 5. Scheda "Capacità Termica”.
6.1.
Zone Termiche
Figura 6. Schermata "Zone Termiche".
Il modulo Zone Termiche permette di definire le diverse zone climatizzate o non climatizzate
presenti nell’edificio. È possibile inserire un numero infinito di zone termiche. Il primo passo per
3
Per maggiori dettagli sulla metodologia di calcolo utilizzata si rimanda alla Guida Tecnica
13
MANUALE UTENTE
poter descrivere una zona termica è crearsi un nuovo campo, cliccando sull’icona
, che permette
di inserire il nome della zona prescelta. Vengono poi richiesti tutti i dati necessari per
caratterizzarla. Le 3 schede che bisogna compilare sono:
• Zona Termica: vengono definite le caratteristiche principali della zona termica:
o Zona Termica Riscaldata: il “check” deve essere presente se la zona termica è
riscaldata;
o Tipologia di costruzione: deve essere definito lo spessore delle pareti se superiore o
inferiore a 0,45m;
o Superficie Utile Riscaldata (Af);
o Volume Lordo Riscaldato (VL);
o Volume Netto Riscaldato (VN): il valore viene fornito dal software, l’utente se ha a
disposizione un valore più preciso può inserirlo manualmente.
• Ventilazione: nella sezione Ventilazione vengono inseriti i dati relativi alla tipologia di
sistema di ventilazione; lo strumento propone le seguenti opzioni:
o Ventilazione naturale;
o Ventilazione meccanica.
Nel caso di ventilazione naturale, per edifici residenziali, si assume un tasso di ricambio
d’aria pari a 0,3 h-1, NON editabile. Per le altre destinazioni d’uso il software calcola il tasso
di ricambio in accordo alla norma UNI EN 10339; l’utente può modificare tale valore. Per
quanto riguarda invece le zone termiche non riscaldate è necessario definire il grado di
permeabilità all’aria della zona. Il software fornisce un valore di tasso di ricambio d’aria che
può comunque essere personalizzato dall’utente.
Nel caso di ventilazione meccanica viene richiesta la presenza di un recuperatore di calore.
Nel caso sia presente è necessario inserire l’efficienza dello stesso (espressa in percentuale).
Nel caso non sia presente il recuperatore di calore si richiedono le caratteristiche delle
bocchette di aspirazionie cui lo strumento associa un coefficiente di contemporaneità,
utilizzato nella determinazione delle perdite per ventilazione; le opzioni proposte sono:
o Sistemi a portata costante, cui corrisponde un coefficiente pari a 1;
o Sistemi igro-regolabili, cui corrisponde un coefficiente pari a 0,6.
Infine è richiesta la portata d’aria di progetto media stagionale.
• Fabbisogno ACS: permette di calcolare il fabbisogno termico (Energia Netta) per la
produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari. Il software permette di scegliere la
presenza dell’impianto di produzione ACS; in caso di assenza si suppone che la produzione
sia effettuata con impianti elettrici. I dati richiesti variano in funzione della destinazione
d’uso dell’edificio: nel caso di edifici residenziali per i quali l’oggetto della certificazione
sia l’intero edificio si definiscono il n° degli appartamenti per una determinata superficie
utile; nel caso la destinazione d’uso sia una di quelle previste dalla norma UNI TS 11300-2
prospetto 13, viene richiesta l’attività svolta all’interno dell’edificio e l’unità funzionale
specifica (numero letti, numero docce, ecc.); negli altri casi viene richiesto il volume
specifico di ACS, espresso in m3/G.
7. Involucro
Il modello dell’edificio è definito dall’utente creando diverse superfici disperdenti, opache e
trasparenti, orizzontali e verticali, nel grado di dettaglio che ritiene opportuno, definendo un numero
minimo di superfici per quelle che sono le differenze tra le caratteristiche costruttive, fisiche e di
14
MANUALE UTENTE
esposizione dei singoli elementi. E’ possibile quindi definire edifici con geometrie anche complesse
e con pareti o serramenti di differenti caratteristiche tra loro.
Il modulo Involucro è costituito dai seguenti sottomoduli:
• Elementi opachi: si inseriscono i dati relativi alle chiusure opache verticali e orizzontali,
verso l’esterno e non riscaldato ;
• Elementi trasparenti: si inseriscono i dati relativi alle chiusure trasparenti ;
7.1.
Elementi Opachi
Gli elementi opachi sono suddivisi in 6 schede in funzione della tipologia di elemento costruttivo:
• Pareti;
• Solai;
• Coperture;
• Porte;
• Elementi interni;
• Ponti termici (attivo solo se è stato selezionato il calcolo analitico dei ponti termici nella
scheda Metodi di calcolo).
7.1.1. Pareti, solai e coperture
Figura 7. Schermata "Pareti, solai, coperture".
Il primo passo per poter descrivere una parete è crearsi un nuovo campo, cliccando sull’icona
,
che permette di inserire il nome dell’elemento prescelto. Vengono poi richiesti tutti i dati necessari
per caratterizzare termicamente l’elemento costruttivo analizzato.
15
MANUALE UTENTE
Nella prima scheda sono richiesti i dati generali dell’elemento analizzato: zona termica di
appartenenza, tipologia componente, ambiente confinante, superficie, esposizione e fattore di
assorbimento solare.
Nella scheda della trasmittanza termica si possono presentare due diverse visualizzazione a seconda
che si sia scelto di effettuare il calcolo in maniera semplificata oppure analitica.
Nel caso di calcolo semplificato, viene richiesto l’inserimento del valore di trasmittanza termica
della parete UO.
Figura 8. Calcolo semplificato trasmittanza termica
Nel caso di calcolo analitico è necessario caricare una stratigrafia creata con il software StratiX
cliccando sull’icona
; lo strumento importa automaticamente il valore di trasmittanza
termica e capacità termica interna/esterna precedentemente calcolati.
Figura 9. Calcolo analitico trasmittanza termica
Nel caso in cui l’elemento inserito sia un solaio controterra, nella scheda Trasmittanza sarà
necessario inserire oltre alla tipologia di parete (importandola da StratiX), la tipologia di terreno,
l’area totale del pavimento controterra (sommatoria di tutte le aree dei solai confinanti col terreno),
il perimetro del pavimento e lo spessore delle pareti esterne. Tutte queste informazioni servono per
il calcolo della trasmittanza termica corretta del solaio.
Figura 10. Scheda "Trasmittanza solaio su controterra".
La scheda Ponte termico è attiva solo se NON è stato selezionato il calcolo analitico dei ponti
termici nella scheda Metodi di calcolo. Il calcolo semplificato prevede la maggiorazione
percentuale del coefficiente di scambio termico, H, in funzione della tipologia di elemento opaco;
tale maggiorazione viene suggerita dal software e può essere modificata dall’utente.
Figura 11. Calcolo semplificato ponte termico
16
MANUALE UTENTE
Per il calcolo analitico dei ponti termici si rimanda al paragrafo 8.1.4.
Le schede Aggetto Orizzontale, Aggetto Verticale e Contesto individuano eventuali elementi che
proiettano ombre sull’elemento opaco analizzato. Queste schede sono attive esclusivamente per gli
elementi verticali; non si prevedono ombreggiamenti su elementi orizzontali (coperture).
Nelle schede Aggetto Orizzontale e Aggetto Verticale vengono richiesti la profondità e la distanza
dal centro della parete dell’aggetto, per determinare l’angolo d’ombra. Nel Contesto è possibile
inserire direttamente l’angolo d’ombra oppure vengono richieste informazioni geometriche su
eventuali ostruzioni esterne.
Figura 12. Angolo d’ombra
hED,ADIACENTE
Nel caso di un appartamento posto al piano n dell’edificio, per altezza edifico si intende l’altezza
lorda dell’appartamento e per altezza edifico adiacente l’altezza prendendo come quota di
riferimento l’altezza del nostro appartamento, come mostrato in figura.
Figura 13. Definizione altezza edificio adiacente
7.1.2. Porte
Figura 14. Schermata "Porte".
17
MANUALE UTENTE
La scheda relativa alle porte è simile a quella vista nel paragrafo precedente. L’unica differenza sta
nel dover inserire sempre manualmente il valore di trasmittanza termica.
7.1.3. Elementi interni
Figura 15. Schermata "Elementi Interni".
Le informazioni da inserire nella scheda Elementi Interni servono per il calcolo della capacità
termica dell’edificio, oggetto della certificazione.
La scheda degli elementi interni varia a seconda che si stia effettuando il calcolo semplificato o il
calcolo analitico della trasmittanza termica. Nel primo caso la norma tecnica è richiesto
l’inserimento delle superfici dei solai intermedi, anche se non disperdenti4; nel secondo caso è
necessario inserire tutti gli elementi opachi che caratterizzano l’edificio o l’appartamento (tramezzi,
solai, divisori tra appartamenti, ecc.).
4
Vedi Errata Corrige della UNI TS 11300-1
18
MANUALE UTENTE
7.1.4. Ponti Termici
Figura 16. Schermata "Ponti Termici".
Nel calcolo analitico i ponti termici vengono considerati come elementi opachi; ad essi è quindi
dedicata una scheda ulteriore all’interno dell’involucro.
È necessario innanzitutto definire la zona termica a cui l’elemento appartiene e la tipologia di
componente, successivamente per determinare la trasmittanza lineica è necessario caricare la
tipologia di ponte termico dall’archivio presente nel File Manager e indicare la posizione di calcolo
dello stesso (interno/esterno). L’utente può modificare il valore suggerito inserendo il valore della
trasmittanza lineica nel campo ψPT,utente.
19
MANUALE UTENTE
7.2.
Elementi Trasparenti
Figura 17. Schermata "Elementi Trasparenti".
Come per i componenti opachi, anche per quelli trasparenti la prima operazione da fare è crearsi un
nuovo elemento cliccando sul pulsante
. Vengono poi richiesti i dati necessari a caratterizzate
termicamente l’elemento considerato.
Nella prima scheda sono richiesti i dati generali della finestra, quali:
• Zona termica di appartenenza;
• Numero di serramenti;
• Area del serramento (si intende l’area totale, telaio + vetro);
• Esposizione;
• Inclinazione del serramento: questo input è editabile nel caso in cui si scelto un’esposizione
orizzontale; in questo caso, viene richiesto l’angolo formato con l’orizzonte;
• Fattore telaio: di default viene suggerito un valore di 0,20 (il telaio occupa il 20% dell’area
del serramento); l’utente può comunque modificarlo;
• Oscuranti e tende servono per determinare la resistenza termica addizionale, ∆R, e il fattore
di riduzione,fr; l’utente può modificare entrambi.
Nel caso in cui si sia scelto il calcolo analitico della trasmittanza termica degli elementi trasparenti,
nella scheda Trasmittanza vengono richiesti i dati necessari per determinare il valore della
trasmittanza termica e del fattore solare, in particolare:
• tipologia di telaio;
• tipologia di vetro ed eventualmente tipologia di gas all’interno del vetrocamera.
20
MANUALE UTENTE
Figura 18. Calcolo analitico trasmittanza termica
Nel caso in cui, invece, si sia scelto il calcolo dettagliato della trasmittanza termica degli elementi
trasparenti, nella scheda Trasmittanza vengono richiesti:
• Area del vetro;
• Area del telaio;
• Perimetro del vetro;
• Tipologia di vetro ed eventuale gas all’interno della vetrocamera;
• Dimensioni del vetro;
• Trasmittanza termica vetro;
• Fattore solare;
• Tipologia telaio;
• Trasmittanza termica telaio;
• Tipologia distanziatore;
• Trasmittanza termica lineica del distanziatore.
Figura 19. Calcolo dettagliato trasmittanza termica.
Nella scheda Cassonetti è possibile inserire la presenza di cassonetti, indipendentemente dalla scelta
effettuata sulla tipologia di oscurante. I valori di trasmittanza termica attribuiti di default al
cassonetto sono:
• Cassonetto isolato: 1 W/m2K;
• Cassonetto non isolato: 6 W/m2K.
È richiesto l’inserimento della tipologia di cassonetto, dell’area e della gradazione della finitura.
Figura 20. Scheda "Cassonetto".
21
MANUALE UTENTE
Per le schede Aggetto Orizzontale, Aggetto Verticale e Contesto vedi paragrafo 8.1.1. Per la
determinazione delle distanze dei vari elementi d’ombra fare riferimento alla Figura 21.
Figura 21. Aggetto orizzontale e aggetto verticale
22
MANUALE UTENTE
8. Impianti
Il modulo Impianti è suddiviso in 4 parti:
• Impianti solari;
• Sistemi di generazione (generatori tradizionali/generatore ACS);
• Sottosistemi edificio (distribuzione/accumulo/distribuzione ACS/accumulo ACS);
• Sottosistemi zone termiche.
8.1.
Impianti solari
In questo sottomodulo vengono inseriti i dati relativi all’impianti solare termico e fotovoltaico.
8.1.1. Solare Termico
Figura 22. Scheda "Solare Termico".
Se è presente l’impianto solare termico è necessario spuntare la casella corrispondente per attivarne
gli input. Nella scheda dell’impianto solare termico vengono richieste le seguenti informazioni:
• Tipo utilizzo: l’impianto potrebbe essere destinato alla sola produzione di ACS, al solo
riscaldamento o ad entrambi;
• Sistema preriscaldato: il preriscaldamento viene effettuato con un dispositivo ausiliario, ad
esempio una resistenza elettrica; in Figura 23 è mostrato un esempio di impianto solare con
e senza preriscaldamento dell’acqua;
• Superficie dei collettori: viene richiesta la superficie di captazione totale dell’impianto
solare termico;
• Tipologia collettori solari;
• Coefficiente di dispersione termica di primo e secondo ordine: sono coefficienti specifici
della tipologia di collettori solari; il software suggerisce dei valori che possono essere
personalizzati dall’utente;
• Efficienza ottica dei collettori solari e del circuito;
• Inclinazione collettori solari;
• Esposizione collettori solari;
• Ombreggiamenti: nel caso di parziale ombreggiamento dei collettori solari è necessario
spuntare questo input; ovviamente l’energia termica prodotta dal sistema sarà ridotta;
23
MANUALE UTENTE
•
•
•
•
•
•
•
Angolo ombreggiamento: editabile solo nel caso in cui i collettori siano ombreggiati;
Tipo di scambio: il software prevede due tipologie di scambio: sistema ad accumulo e
sistema diretto; nel primo caso l’impianto è dotato di un serbatoio in cui viene accumulata
l’acqua riscaldata prima di essere distribuita; nel secondo caso l’acqua calda viene
distribuita direttamente nella rete di distribuzione;
Tipo serbatoio: nel caso di sistema ad accumulo sono previsti due tipologia di serbatoio:
orizzontale e verticale;
Volume nominale;
Potenza ausiliari;
Tipo tubazioni;
Posizione sistema di distribuzione.
Sistema con preriscaldamento
Sistema senza preriscaldamento
Figura 23. Sistema preriscaldato
8.1.2. Fotovoltaico
Figura 24. Scheda "Fotovoltaico".
Se è presente l’impianto fotovoltaico è necessario spuntare la casella corrispondente per attivarne
gli input. I dati richiesti per il calcolo sono i seguenti:
• Area moduli fotovoltaici: viene richiesta la superficie di captazione totale dell’impianto
fotovoltaico;
• Tipologia di moduli fotovoltaici per determinare il rendimento dell’impianto fotovoltaico;
24
MANUALE UTENTE
•
•
•
8.2.
Tipologia di integrazione dell’edificio;
Esposizione;
Inclinazione.
Sistemi di generazione
In questa sezione sono richieste le caratteristiche dei generatori di calore per il riscaldamento e per
la produzione di acqua calda sanitaria.
8.2.1. Generatori Tradizionali
Figura 25. Schermata "Generatori Tradizionali".
In questa fase DOCETpro2010 permette di inserire un unico generatore tradizionale, utilizzato per la
sola produzione di riscaldamento o in modo combinato per la produzione di ACS. Il software
permette di effettuare le 3 metodologie di calcolo previste dalla UNI TS 11300-2:
• Metodo semplificato, in funzione dei coefficienti F1-F7 determinati con i prospetti 23 delle
suddette norme;
• Metodo Direttiva 92/42/CE, basato sui dati di rendimento dei generatori di calore ai tre
fattori di carico: pieno carico, carico intermedio e carico nullo;
• Metodo analitico, in cui le perdite e l’energia ausiliaria sono valutate separatamente nel
periodo in cui la fiamma del bruciatore è accesa e quello in cui la fiamma è spenta.
25
MANUALE UTENTE
Metodo semplificato
Figura 26. Schermata "Calcolo semplificato".
Il metodo semplificato consente di determinare il rendimento del generatore di calore in funzione
della potenza termica installata e di informazioni qualitative, tipo: altezza del camino, temperatura
media in caldaia, generatore mono o pluristadio, ecc. Alcuni dati sono funzione di scelte precedenti
e quindi non sempre editabili.
Metodo Direttiva 92/42/CE
Figura 27. Schermata "Metodo Direttiva 92/42/CE".
26
MANUALE UTENTE
I dati richiesti sono relativi ai tre fattori di carico:
• Rendimento al 100% del carico
ηgn,Pn;
• Rendimento a carico intermedio
ηgn,Pint;
• Perdite a carico nullo
φgn,l,P0.
Le principali informazioni richieste sono:
• Tipologia di generatore;
• Tipologia di bruciatore;
• Locale di installazione;
• Ambiente confinante;
• Fattore di riduzione della temperatura in base all’ubicazione;
• Perdite corrette al mantello;
• Potenza termica nominale installata;
• Rendimento generatore a pieno carico;
• Temperatura media dell’acqua nel generatore a carico nominale in condizioni di prova;
• Rendimento generatore a carico intermedio;
• Potenza termica a carico intermedio;
• Temperatura media dell’acqua nel generatore a carico intermedio in condizioni di prova;
• Perdite a carico nullo;
• Potenza ausiliari di generazione a carico nullo, intermedio e pieno carico.
Molte informazioni vengono suggerite in relazione ai prospetti riportati nell’appendice B della
norma UNI TS 11300-2; l’utente può editarle se in possesso di dati tecnici specifici.
Metodo analitico
Figura 28.Schermata "Metodo analitico".
27
MANUALE UTENTE
Il metodo analitico prevede che il tempo di funzionamento del generatore sia diviso in due parti:
• funzionamento con fiamma del bruciatore accesa;
• funzionamento con fiamma del bruciatore spenta.
I principali dati richiesti sono:
• Potenza termica al focolare e potenza termica di riferimento;
• Tipologia di generatore per il calcolo delle perdite al camino a bruciatore acceso;
• Tipologia di struttura del generatore;
• Percentuale perdite al camino a bruciatore acceso;
• Tipologia di isolamento del mantello;
• Tipologia di installazione ed ubicazione;
• Caratteristiche della circolazione del fluido termovettore;
• Percentuale perdite al mantello in condizione di prova;
• Tipologia di generatore per il calcolo delle perdite al camino a bruciatore spento;
• Percentuale perdite al camino a bruciatore spento;
• Tipologia di apparecchi per il calcolo della potenza degli ausiliari;
• Potenza ausiliari prima e dopo del focolare.
Molte informazioni vengono suggerite in relazione ai prospetti riportati nell’appendice B della
norma UNI TS 11300-2; l’utente può editarle se in possesso di dati tecnici specifici.
8.2.2. Generatore ACS
Figura 29. Schermata "Generatore ACS".
A seconda della soluzione impiantistica scelta si possono presentare diversi scenari di calcolo:
28
MANUALE UTENTE
•
•
Produzione separata:
o Impianto centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria a servizio di più unità
immobiliari: in questo caso si procede come descritto nel paragrafo 9.2.1;
o Impianto autonomo per singola unità immobiliare: in questo caso si attiva la sezione
Boiler in cui viene richiesta la tipologia di generatore per determinarne il
rendimento;
produzione combinata:
o Per il periodo invernale il software utilizza i dati inseriti nella sezione Generatori
tradizionali (riscaldamento);
o Per periodo estivo è necessario inserire i dati nella sezione Boiler.
Figura 30. Schermata "Boiler".
8.3.
Sottosistemi Edificio
In questa sezione vengono definiti gli impianti di distribuzione ed accumulo per il riscaldamento e
la produzione di ACS.
8.3.1. Distribuzione
Il calcolo delle perdite del sistema di distribuzione può essere effettuato secondo due modalità:
• Calcolo semplificato, mediante l’utilizzo dei rendimenti riportati nei prospetti delle norme
UNI TS 11300;
• Calcolo dettagliato, in cui le perdite sono determinate in base alla lunghezza delle tubazioni,
alla trasmittanza lineica e ai ∆ di temperatura tra l’acqua nelle tubazioni e l’ambiente
circostante.
29
MANUALE UTENTE
Calcolo semplificato
Figura 31. Schermata "Distribuzione Riscaldamento" calcolo semplificato.
Con il calcolo semplificato il rendimento di distribuzione viene determinato in funzione di:
• Tipologia di distribuzione;
• Anno di costruzione;
• Tipologia isolamento delle tubazioni;
• Temperatura di mandata e di ritorno di progetto.
Calcolo analitico
Figura 32. Schermata "Rete di distribuzione" calcolo analitico.
30
MANUALE UTENTE
Il calcolo analitico prevede l’analisi delle perdite di ogni singolo tratto di tubazione; in questa
sezione è possibile quindi inserire n elementi caratterizzati da:
• Zona termica;
• Ubicazione;
• Lunghezza;
• Trasmittanza termica lineica.
Ausiliari elettrici sistema di distribuzione
Figura 33. Schermata "Ausiliari di distribuzione".
Per ausiliari elettrici si intendono eventuali pompe di circolazione. I dati fondamentali richiesti
sono:
• Asservito al generatore, ovvero la pompa entra in funzione all’accensione del generatore;
• Potenza della pompa; questa può essere inserita direttamente dall’utente o suggerita dal
software in funzione di informazioni aggiuntive (prevalenza, densità del fluido, ecc.);
• Funzionamento continuo o ad intermittenza della pompa.
31
MANUALE UTENTE
8.3.2. Accumulo
Figura 34. Schermata "Accumulo".
In questa sezione vengono richieste le informazioni necessarie per il calcolo delle perdite del
sistema di accumulo:
• Superficie esterna dell’accumulatore;
• Tipologia di accumulatore;
• Spessore isolante;
• Conduttività termica strato isolante;
• Temperatura media nell’accumulatore;
• Zona termica in cui è posizionato l’accumulatore;
• Posizione e btr.
32
MANUALE UTENTE
8.3.3. Distribuzione ACS
Figura 35. Schermata "Distribuzione ACS".
Il sistema di distribuzione ACS si divide in due parti:
• Circuito primario: tubazioni generatore-accumulo;
• Rete di distribuzione: tubazioni accumulo-erogatori o generatori-erogatori nel caso di
assenza di accumulo.
Nel caso di presenza di circuito primario si attiva la corrispondente sezione Circuito primario.
Le sezioni Circuito primario e Rete distribuzione ACS si comportano come l’analogo sistema per il
riscaldamento; si rimanda alla trattazione del paragrafo 9.3.1.
33
MANUALE UTENTE
8.3.4. Accumulo ACS
Figura 36. Schermata "Accumulo ACS".
Il sistema di accumulo ACS è subordinato alla scelta del circuito primario nella sezione
Distribuzione ACS, in particolare è editabile se è prevista la presenza di circuito primario, non
editabile in caso contrario.
I dati richiesti sono identici a quelli richiesti per l’accumulatore del sistema di riscaldamento, si
faccia dunque riferimento al paragrafo 9.3.2.
8.4.
Sottosistemi Zone Termiche
In questa sezione vengono infine definiti gli impianti di emissione e regolazione per le diverse zone
termiche dell’edificio.
34
MANUALE UTENTE
8.4.1. Emissione
I dati richiesti in questa sezione sono finalizzati alla determinazione del rendimento del sottosistema
di emissione, in particolare:
• Altezza del locale;
• Tipologia di terminale;
• Esponente della curva caratteristica, tipico di ogni terminale di emissione e suggerito dal
software;
• Potenza termica installata, pari alla somma delle potenze termiche dei singoli terminali;
questo dato è attivo solo nel caso di calcolo analitico delle perdite di distribuzione.
35
MANUALE UTENTE
8.4.2. Regolazione
I dati richiesti in questa sezione sono finalizzati alla determinazione del rendimento del sistema di
regolazione, in particolare:
• Tipologia del sistema di regolazione;
• Caratteristiche del sistema di regolazione.
36
MANUALE UTENTE
9. Analisi Costi/Benefici
Figura 37. Schermata "Interventi".
Vi è la possibilità di immettere sei interventi totali, da un “Primo Intervento” ad un “Quinto
Intervento”, più un ulteriore “Intervento Globale”.
Per ogni intervento considerato, selezionandolo, è possibile definire:
Costi:
• Descrizione intervento di riqualificazione;
• Costo intervento di riqualificazione;
• Costo combustibile riscaldamento caso base;
• Costo combustibile ACS post-riqualificazione;
• Costo combustibile riscaldamento post-riqualificazione;
• Costo combustibile ACS caso base;
• Costo energia elettrica.
Figura 38. Schermata "Costi".
37
MANUALE UTENTE
Analisi intervento:
• Fabbisogno di energia per il riscaldamento post-riqualificazione;
• Fabbisogno di energia per la produzione di ACS post-riqualificazione;
• Fabbisogno di energia elettrica per il riscaldamento post-riqualificazione;
• Fabbisogno di energia elettrica per la produzione di ACS post-riqualificazione;
• Fabbisogno di energia elettrica per gli ausiliari che utilizzano fonti rinnovabili postriqualificazione;
• Energia elettrica esportata (fotovoltaici, cogenerazione) post-riqualificazione;
• Energia primaria post-intervento;
• Classe energetica post-intervento (raggiungibile, editabile da A+ a G).
Figura 39. Schermata "Analisi intervento".
10. Riepilogo Calcoli
Il riepilogo risultati si divide in 3 parti:
• Energia Netta (riscaldamento e raffrescamento);
• Energia Primaria (riscaldamento e produzione ACS);
• Zone Termiche.
38
MANUALE UTENTE
10.1. Energia Netta
Figura 40. Schermata "Energia Netta".
La sezione Energia Netta presenta 3 livelli di risultati:
• Risultati globali annuali quali:
o Fabbisogno di energia termica e relativo indice (riscaldamento e raffrescamento);
o Dispersioni per trasmissione e ventilazione (riscaldamento e raffrescamento);
o Apporti interni e solari (riscaldamento e raffrescamento);
o Fabbisogno di energia termica per ACS.
• Risultati mensili quali:
• Risultati giornalieri, relativi alla temperatura esterna media giornaliera e alle dispersioni e
apporti per il calcolo del fabbisogno termico per il raffrescamento.
39
MANUALE UTENTE
10.2. Energia Primaria
Figura 41. Schermata "Energia Primaria".
La sezione Energia Primaria presenta 2 livelli di risultati:
• Risultati globali annuali quali:
o Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;
o Fabbisogno di energia per il riscaldamento;
o Potenza termica di progetto;
o Indice di prestazione energetica per la produzione di ACS;
o Fabbisogno di energia per la produzione di ACS;
o Fabbisogno di energia degli ausiliari per la produzione di ACS;
o Fabbisogno energia ausiliari fonti rinnovabili;
o Energia elettrica totale esportata;
o Fabbisogno energia primaria totale;
o Rendimento medio stagionale;
o Emissioni di CO2.
• Risultati mensili.
40
MANUALE UTENTE
10.3. Zone Termiche
Figura 42. Schermata "Zone Termiche".
Anche la sezione Zone Termiche presenta diversi livelli di risultati per le singole zone termiche
dell’edificio:
Per le zone termiche riscaldate 3 livelli:
• Risultati globali annuali quali:
o Coefficiente di scambio termico per trasmissione e ventilazione
o Fabbisogno di energia termica (riscaldamento e raffrescamento);
o Dispersioni per trasmissione e ventilazione (riscaldamento e raffrescamento);
o Apporti interni e solari (riscaldamento e raffrescamento);
o Fabbisogno di energia termica per ACS;
o Rendimenti di emissione e distribuzione.
• Risultati mensili;
• Risultati giornalieri, relativi alla temperatura esterna media giornaliera e alle dispersioni e
apporti per il calcolo del fabbisogno termico per il raffrescamento.
Per le zone termiche non riscaldate 1 livello:
• Risultati globali annuali quali:
o Coefficiente di scambio termico per trasmissione (ambiente non climatizzato esterno);
o Coefficiente di scambio termico per trasmissione (interno - ambiente non
climatizzato);
o Fattore di correzione dello scambio termico (btr);
o Rendimento di distribuzione.
41
MANUALE UTENTE
ALLEGATO A
DIAGRAMMA DI FLUSSO:metodi e norme utilizzate
TIPO DI VALUTAZIONE
DOCETpro2010 fa riferimento alla valutazione di progetto A1 e alla valutazione standard A2, come
previsto dalla norma UNI TS 11300-2.
A1
Valutazione di progetto: il calcolo viene effettuato sulla base dei dati di progetto; per le
modalità di occupazione e di utilizzo dell’edificio e dell’impianto si assumono valori
convenzionali di riferimento. Questa valutazione è eseguita in regime di funzionamento
continuo.
A2
Valutazione standard: il calcolo viene effettuato sulla base dei dati relativi all’edificio e
all’impianto reale, come costruito; per le modalità di occupazione e di utilizzo dell’edificio e
dell’impianto si assumono valori convenzionali di riferimento. Questa valutazione è eseguita
in regime di funzionamento continuo.
METODI DI CALCOLO SECONDO UNI TS 11300-1/2
1. Fabbisogno di energia netta per riscaldamento:
a. temperatura interna: valutazione standard
Per tutte le categorie di edifici 8 , ad esclusione delle categorie E.6(1), E.6(2) e E.8,
si assume una temperatura interna costante pari a 20 °C. Per gli edifici di categoria
E.6(1) si assume una temperatura interna costante pari a 28 °C. Per gli edifici di
categoria E.6(2) e E.8 si assume una temperatura interna costante pari a 18 °C.
Per gli edifici confinanti, in condizioni standard di calcolo, si assume:
o temperatura pari a 20 °C per edifici confinanti riscaldati e appartamenti vicini
normalmente abitati;
o temperatura conforme alla UNI EN 12831 per appartamenti confinanti in edifici
che non sono normalmente abitati;
b. dati climatici: UNI 10349;
c. durata stagione di riscaldamento: DPR 412/93;
d. ventilazione: valutazione standard;
e. apporti interni: valutazione standard, prospetto 8 UNI TS 11300-1;
f. parametri dinamici: valutazione standard con regime di funzionamento dell’impianto
di climatizzazione considerato continuo (senza attenuazione o spegnimento).
2. Fabbisogno di energia netta per acqua calda sanitaria:
prospetto 12 o 13 UNI TS 11300-2.
3. Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento:
a. sistema di emissione:
se l’altezza dell’ambiente è minore o uguale a 4 m si considera il prospetto 17,
UNI TS 11300-2; se l’altezza dell’ambiente è maggiore di 4 m si considera il
prospetto 18, UNI TS 11300-2, ove siano verificate le condizioni di esistenza, di
cui al prospetto 19 della suddetta norma;
b. sistema di regolazione: prospetto 20, UNI TS 11300-2;
c. sistema di distribuzione: prospetto 21, UNI TS 11300-2, per edifici esistenti;
Appendice A, UNI TS 11300-2, per edifici di nuova costruzione.
42
MANUALE UTENTE
d. sistema di generazione:
i. metodo di calcolo semplificato secondo i prospetti 23, UNI TS 11300-2,
contenenti i valori precalcolati per le tipologie più comuni di generatori di
calore in base al dimensionamento e alle condizioni d’installazione;
ii. metodo di calcolo dettagliato:
o basato sui rendimenti dichiarati ai sensi della Direttiva 92/42/CE;
o basato su calcoli analitici secondo Appendice B, UNI TS 11300-2.
4. Fabbisogno di energia primaria per acqua calda sanitaria:
a. sistema di erogazione: UNI TS 11300-2;
b. sistema di distribuzione:
i. senza ricircolo: UNI TS 11300-2 paragrafo 6.9.2;
ii. con ricircolo: UNI TS 11300-2 paragrafo 6.9.4; le perdite della rete di
distribuzione e del circuito primario sono calcolate secondo l’Appendice A
UNI TS 11300-2;
c. sistema di generazione:
i. impianto centralizzato:
1. metodo di calcolo semplificato secondo i prospetti 23, UNI TS
11300-2, contenenti i valori precalcolati per le tipologie più comuni di
generatori di calore in base al dimensionamento e alle condizioni
d’installazione;
2. metodo di calcolo dettagliato:
basato sui rendimenti dichiarati ai sensi della Direttiva 92/42/CE;
basato su calcoli analitici secondo Appendice B, UNI TS 11300-2.
ii. scaldaacqua autonomi: UNI TS 11300-2 prospetto 31.
43
Scarica

docet 2010