U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
LEZIONE DEL 4 NOVEMBRE 2010
Anno accademico 2010/2011
1
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
2
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
3
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
4
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
5
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
6
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
7
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
8
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
9
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
10
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
11
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Convenienza dei vari sistemi di trasporto intermodale
Situazione - Italia 2004
• Trasporto ferroviario (nazionale + internazionale che si svolge sul territorio
italiano): 279 km (ma ci sono le “tradotte” e le tratte fino al confine).
Competitivo con il tutto strada se il “tutto strada” (fra origine e destinazione
della merce) è di almeno 400 km (valore orientativo).
•Trasporto stradale: 138 km (nazionale: 115 km ed internazionale: 836 km).
• Trasporto marittimo di cabotaggio (nazionale): 578 km (ma ci sono i traffici
con le isole). In sostanza, almeno per il momento, non c’è concorrenza con il
“tutto strada” nel caso di traffici con origine e destinazioni entrambi sul
“continente italiano” (ossia escludendo i traffici con le isole) . Convenienza
economica: in pratica il “tutto strada” alternativo deve essere superiore a circa
800 km (anche questo è un valore orientativo).
Anno accademico 2010/2011
12
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
• Lo “short sea shipping” marittimo, con rimorchi o autoarticolati completi, si
è sviluppato in alternativa al “tutto strada” su tratte internazionali .
Anno accademico 2010/2011
13
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
La tabella mette in evidenza che l’85% delle merci è spostato su una distanza
minore (od uguale) a 200 km dove sostanzialmente non c’è concorrenza con il
tutto strada.
Il 33% circa del traffico stradale, in termini di tonnellate-km, si svolge su
distanze superiori a 400 km dove il trasporto ferroviario e quello marittimo
(es. Transhipment - sulle distanze maggiori) possono fare concorrenza al
trasporto stradale.
Anno accademico 2010/2011
14
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Nella catena logistica, di porta a porta, il trasporto marittimo e quello
terrestre sono visti come due tratte di un unico spostamento che è operato da
un “Multimodal Transport Operator” (MTO).
Nella figura sono indicate le principali rotte delle navi portacontainers
Anno accademico 2010/2011
15
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
I mezzi navali per l’intermodalità
Anno accademico 2010/2011
16
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
17
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
18
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
19
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
20
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Nave Portacontenitori
Sono navi di tipo LO-LO (lift on - lift off) in quanto il carico e lo scarico
avvengono verticalmente (tramite apposite gru)
Le stive delle navi portacontenitori sono progettate per massimizzare il
numero di contenitori trasportati e per permettere un’agevole
movimentazione (scarico,carico)
dei contenitori.
Anno accademico
2010/2011
21
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
22
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
23
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
24
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
25
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Le Autostrade del Mare
Lo “short-sea shipping”, navigazione a corto raggio, si riferisce al trasporto
marittimo all’interno dei continenti (trasporto marittimo con origine e
destinazione nel Mediterraneo, in Europa, in Asia….).
In generale esso è in diretta competizione con i sistemi di trasporto terrestri.
Ma ovviamente non sempre è così: pensiamo per esempio al caso dei
trasporti con le isole.
Negli ultimi anni la politica europea dei trasporti, ed anche quella italiana, ha
dato molta importanza allo sviluppo delle cosiddette “autostrade del mare”.
Però in realtà con il termine “autostrade del mare” sono spesso indicati servizi
di trasporto diversi. In senso stretto si intende (o meglio si intendeva) una
relazione di trasporto marittima, di tipo Ro-Ro, in diretta competizione con un
“tutto strada” (in particolare autostradale, da cui deriva anche il nome della
dizione marittima).
Anno accademico 2010/2011
26
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
27
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Con lo sviluppo del trasporto di “ transhipment” lo “short-sea shipping” ha
anche la funzione di distribuire i container che vengono trasportati da un
continente all’altro, da un porto “hub” ad un altro porto “hub”, con le navi di
tipo “deep-sea” (questo trasporto di “fideraggio” tende sempre di più, se ne
ha le caratteristiche, come è stato detto, ad essere inquadrato nel termine di
“Autostrade del Mare”).
Comunque il trasporto di tipo “short-sea” riguarda, in generale, oltre i
contenitori e le unità di trasporto di tipo ro-ro, anche altri tipi di traffico per
esempio: cereali, carbone, legname, acciaio, sabbia e ghiaia (per costruzioni).
Anno accademico 2010/2011
28
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Secondo la definizione UE lo Short Sea Shipping (SSS), cioè la navigazione a
corto raggio e cabotaggio tra porti nazionali, esprime “il movimento di merci e
passeggeri via mare tra porti situati nell’Europa geografica o tra questi porti e
porti situati in paesi non europei con una linea costiera sui mari chiusi alle
frontiere dell’Europa”. Comprende:
Anno accademico 2010/2011
29
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
30
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Il Transhipment - modalità
Anno accademico 2010/2011
31
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
32
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Il Transhipment - rotte
Anno accademico 2010/2011
33
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Round the World
Inizialmente il servizio aveva un “round-trip voyage” di 80 giorni; inoltre il
servizio aveva una frequenza di un passaggio ogni dieci giorni e quindi era
organizzato con 8 navi. In seguito, per competere meglio con altri servizi, la
flotta fu portata a 12 con un “round trip voyage” di 77 giorni e quindi con una
cadenza all’incirca settimanale (12/77 circa un passaggio alla settimana).
Con il gigantismo navale questo tipo di servizio ha perso importanza: in
quanto le navi che passano per il Canale sono diventate non competitive
(comunque sono in corso i lavori per adeguare il Canale di Panama e quindi
permettere il passaggio di delle grandi navi portacontenitori).
Anno accademico 2010/2011
34
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
35
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
36
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
37
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
38
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
39
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
40
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Anno accademico 2010/2011
41
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
Porti Hub del Mediterraneo (in rosso). Sono però in forte sviluppo i porti Hub
nel Nord Africa: Port Said (Egitto), Djendjen (Algeria), Enfidha (Tunisia),
Tanger Med Port (Marocco).
Porti Hub italiani: Gioia Tauro, Taranto, Cagliari. Questi porti principalmente
trasferiscono i contenitori dalla nave madre a quelle feeder. Gli altri porti
italiani sono porti con servizi diretti o feeder: i contenitori arrivano (o
ripartono) via terra (in questi porti il “valore” di un contenitore è però
superiore a quello nei porti hub).
Anno accademico 2010/2011
42
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
La rotta Estremo Oriente-Europa (destinata ad essere sempre più importante
con lo sviluppo dei paesi asiatici) determina una concorrenza fra porti del
Mediterraneo e del Nord Europa (che hanno una capacità molto maggiore,
sono più attrezzati e avanzati nella gestione) per portare le merci nel Centro
Europa. Questa concorrenza coinvolge inoltre le infrastrutture di trasporto
terrestri.
Anno accademico 2010/2011
43
U n i ve rs i tà d e g l i S t u d i d i Ve ro n a
Facoltà di Economia
Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi
I n s e g n a m e n t o d i Ec o n o m i a d e i Tra s p o r t i e d e l l a M o b i l i t à
A partire dal 2003 i porti dell’ “Hamburg- Le Havre range”, hanno ripreso a
dominare grazie, anche, ai forti investimenti nelle infrastrutture portuali e in
quelle terrestri a servizio dei porti (i porti del Mediterraneo hanno perso
quote di mercato). Tutto questo è però avvenuto nell’ambito di una forte
crescita del traffico containerizzato (in particolare dall’Estremo Oriente). Alla
fine del 2008 la crisi economica e finanziaria mondiale ha fatto sì che il traffico
contenitori subisse, per la prima volta da molti anni, una netta battuta di
arresto.
Anno accademico 2010/2011
44
Scarica

Lezione 10 - Università degli Studi di Verona