Antonio Romano
Laboratorio di Fonetica Sperimentale
"Arturo Genre" di Torino
c/o Centro Linguistico InterFacoltà dell'Università
degli Studi di Torino (CLIFU)
Dip. Scienze del Linguaggio – Univ. di Torino
Caratteristiche
fono-grafematiche
del finlandese
Alfabeto
a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o,
p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z
+ä +ö +å
a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o,
p, q, r, s, t, u, v, w, x, y, z
+ä +ö +å
Grafia
“Puheaktit
Puhesuorituksia voidaan pitää Austinin ja Searlen mukaan
puheakteina, jotka voivat olla väitteitä, kysymyksiä,
kehoituksia, käskyjä, pyyntöjä, huudahduksia, tervehdyksiä jne.
Puheakti kattaa siten laajemman kentän ilmauksista kuin aiempi
lausetyypin käsite. Puheaktia voidaan pitää funktionaalisena
yksikkönä. "Puheaktin" sijasta voidaan käyttää myös
kommunikatiivisen aktin nimitystä.”
…
“Kahdella konsonantilla, /d/:llä ja /N/:llä on esiintymisrajoituksia
(ks. fonologista kuvausta Karlsson 1983: 64).”
Declinazione nominale (14-15 casi)
Nom talo - talot
Gen talon - talojen
Acc talo - talot
Part taloa - taloja
Ess talona - taloina
Iness talossa - taloissa
Adess talolla - taloilla
Abess talotta - taloitta
talo = ‘casa’; käsi = ‘mano’
Trasl taloksi - taloiksi
El talosta - taloista
Ill taloon - taloihin
Abl talolta - taloilta
All talolle - taloille
Comit taloineen - ″
Istr - - (käsin)
Armonia vocalica (1)
Armonia di radice (violata solo da prestiti):
poltto ‘combustibile’
pöllö ‘gufo’
pyyntö ‘richiesta’ pohja ‘fondo’
polku ‘sentiero’
pyörä ‘ruota’
pieni ‘piccolo’
pyökki ‘faggio’
pesä ‘tana’
peto ‘belva’
pian ‘presto’
pila ‘scherzo’
pilkku ‘virgola’
peukku ‘pollice’
Armonia vocalica (2)
Armonia di suffisso (Välimaa-Blum, 1986)
Regola prescrittiva: se c’è una vocale
posteriore nella radice allora il suffisso
presenta una vocale posteriore
pöytä ‘tavolo’ → pöydällä ‘sul tavolo’
kukka ‘fiore’ → kukalla ‘sul fiore’
piikki ‘punta’ → piikillä ‘sulla punta’
pyökki ‘faggio’ → pyökillä ‘sul faggio’
peukku ‘pollice’ → peukulla ‘sul pollice’
Armonia vocalica (3)
Armonia di suffisso (Välimaa-Blum, 1986)
Parole composte:
tarhakäärme ‘serpente dell’orto’ →
tarha#käärme+ltä ‘dal serpente dell’orto’
Le V del II elemento determinano la V del suffisso
Prestiti:
afääri+ä ‘dell’affare’ (part.)
vulgääri+ä ‘del volgare’ (part.)
appelsiine+ja ‘delle arance’ (part.)
L’ultima V non neutra determina la V del suffisso
Armonia vocalica (4)
Armonia di suffisso (Välimaa-Blum, 1986)
Eccezioni nei prestiti:
(con armonia di radice)
fakul(#)teetti+ä
fakulteetti+ä
‘della
‘della
facoltà’
facoltà’
(part.)
(part.)
arkki(#)tehti+nä
arkkitehti+nä
‘in ‘in
qualità
qualità
di architetto’
di architetto’
(ess.)
(ess.)
(senza armonia di radice)
hypo(#)teese+jä
hypoteese+jä
‘ipotesi
‘ipotesi
(pl.)’
(pl.)’
(part.)
(part.)
dyna(#)miitti+nä
dynamiitti+nä
‘come
‘come
dinamite’
dinamite’
(ess.)
(ess.)
→ è come se fossero parole composte
(Sadeniemi, 1949)
Armonia vocalica (5)
Armonia di suffisso nei prestiti (Välimaa-Blum, 1986)
Eccezioni:
analyysi+a ‘dell’analisi’ (part.)
(nei prestiti /y/ è come se fosse neutra, Vago, 1985)
appelsiine+ja ‘delle arance’ (part.)
→ Variazione libera nei prestiti (Levomäki, 1972)
→ +a compare di più nello stile formale.
Gradazione consonantica (1)
(Barbera, 1993; Pöchtrager, 2001):
lippu ‘biglietto’ ~ lipun ‘del biglietto’ (gen.)
liitto ‘unione’ ~ liiton (gen.)
lukko ‘serratura’ ~ lukon (gen.)
lamppu ‘lampada’ ~ lampun (gen.)
lanttu ‘rapa’ ~ lantun (gen.)
lankku ‘tavola, asse’ ~ lankun (gen.)
lapa ‘spalla’ ~ lavan (gen.)
lato ‘fienile’ ~ ladon (gen.)
loka ‘fango’ ~ loan (gen.)
…
Gradazione consonantica (2)
(Barbera, 1993; Pöchtrager, 2001):
lampi ‘laghetto’ ~ lammen (gen.)
lanta ‘letame’ ~ lannan (gen.)
aurinko ‘sole’ ~ auringon (gen.)
kulta ‘oro’ ~ kullan (gen.)
virta ‘fiume’ ~ virran (gen.)
nälkä ‘fame’ ~ nälän (gen.)
parka ‘povero’ ~ paran (gen.)
…
…
Sistema vocalico:
vocali monotimbriche
(Iivonen, 2001; Canepari, 2004)
Sistema vocalico:
vocali monotimbriche - verifiche acustiche
(Wiik, 1965; Iivonen, 2001; Iivonen & Harnud, 2005)
Sistema vocalico:
vocali monotimbriche
Altre verifiche acustiche
Sistema vocalico:
vocali bitimbriche
(Iivonen, 2001; Canepari, 2004)
Sistema vocalico:
vocali bitimbriche
Verifiche acustiche (cfr. Iivonen, 2001)
Dittonghi finlandesi
Dittonghi finlandesi
ei
500
750
1000
1250
1500
2000
2250
2500
2750
3000
750
1000
1250
1500
1750
2000
2250
2500
2750
au
300
300
400
400
ou
500
500
æi
oi
700
800
iu
600
700
eu
800
ui
900
900
æy
øi
yi
1000
1100
1200
1000
øy
1100
1200
F1 [Hz]
600
F1 [Hz]
3000
500
200
200
ai
1750
F2 [Hz]
F2 [Hz]
Sistema vocalico:
vocali accentate vs non accentate
(cfr. Iivonen, 2001; Lennes et alii, 2001)
In genere, le vocali inaccentate (anche le brevi) sono poco
centralizzate (solo /A/ → [a]).
Fonologicamente, vocali lunghe e dittonghi sono vocali
doppie (in sillabe bimoraiche).
Nel caso dei dittonghi, dato che i bersagli articolatorî di
entrambi i timbri sono raggiunti, le realizzazioni fonetiche
si presentano come sequenze di due timbri vocalici
tautosillabici (soggetti a gradi contenuti di riduzione).
Vocali in contesti particolari
Alla sequenza prevocalica /ij/ o al falso dittongo /ji/
(quando postconsonantico) possono corrispondere
pronunce ridotte del tipo [i], [i] o, addirittura, [j].
Anche alla /u/ intervocalica sono associate
regolarmente pronunce approssimanti.
Sistema consonantico (1)
(Iivonen, 2001; Canepari, 2004)
Sono degne di rilievo anche le opposizioni che si stabiliscono tra consonanti
scempie e consonanti geminate. Ai fonemi riportati in tabella vanno quindi aggiunti
i seguenti elementi geminati, /pp/, /tt/, /kk/, /ss/, /mm/, /nn/, /rr/ e /ll/ (+ /hh/ e /vv/
in casi marginali), le cui realizzazioni fonetiche si possono tuttavia considerare
semplicemente lunghe (le occlusive soltanto nella loro fase di tenuta); una loro
rappresentazione fonetica è quindi: [p], [t], [k], [s], [m], [n], [r] e [l].
Sistema consonantico (2)
(Iivonen, 2001; Canepari, 2004)
/d/ è un acquisto (relativamente) recente:
compare solo in una manifestazione della gradazione consonantica (/t/ ~ /d/) e
non si oppone sull'asse scempio-geminato (se non in nomi stranieri);
per molti parlanti la sua articolazione è ancora più arretrata.
Pur essendo presente in parole tradizionali, /d/ è talvolta sostituito da /t/ nei
prestiti storici (tohtori 'dottore', Intia 'India', vs. skandaali 'scandalo').
[b] e [g] sono realizzazioni di xenofonemi e compaiono solo in prestiti recenti
(baari 'bar' vs. paroni 'barone'; grilli 'griglia' vs. kaasu 'gas').
Nei nomi stranieri sono possibili anche /bb/ e /gg/.
Notare che <g> compare tradizionalmente anche nel digrafo <ng> associato al
fonema /N/ (variamente allungato sul piano delle sue realizzazioni fonetiche).
[N] compare invece breve davanti a /k/ (anche in fonosintassi, insieme agli altri
tassofoni nasali preconsonantici: [m], [M] e [n]/[n]).
Sistema consonantico (3)
(Iivonen, 2001; Ogden, 2001; Canepari, 2004)
[?] compare dopo finale vocalica in alcune forme verbali (imp.) o nella
dialefe con vocali iniziali di parole seguenti. La sua realizzazione è però in
questi casi legata a fenomeni di giuntura prosodica ed è messa in alternanza
con cambiamenti di registro vocale (creaky voice).
/s/ può avere un'articolazione arretrata e apicale ([s]). Mentre /t+s/ dà luogo
regolarmente a pronunce affricate ([ts]), alla <z> di prestiti o cultismi
possono corrispondere [s], [ts] o [dz]) e agli xenofonemi /S/ e /tS/ essere
associate rispettivamente pronunce variabili tra [s] e [S], e tra [ts] e [tS] (o
anche [s], tutte possibili anche per /dZ/ al quale sono associate comunemente
[dz] o [dZ]).
Sistema consonantico (4)
(Iivonen, 2001; Canepari, 2004)
Una glottidale sonora, fricativa [] o - più spesso - approssimante, è
presente come realizzazione di /h/ in posizione intersonora.
Notare che /h/ prevede anche realizzazioni fricative o approssimanti con
articolazioni secondarie velari, palatali o bilabiali (come in huhu 'dicerìa').
Anche le realizzazioni di /v/ sono di solito di tipo [] (che quindi può
essere usato come rappresentazione canonica del fonema).
Anche la [f] dei forestierismi, ora integrata come xenofono, era un tempo
soggetta a un trattamento come /hv/ (es. kirahva 'giraffa').
Si noti infine la realizzazione velarizzata o retroflessa di /l/ e la frequente
degeminazione di /ll/ (soprattutto nei suffissi).
Accento primario e vocali
semi-lunghe
(Iivonen, 2001; Suomi & Ylitalo, 2002, 2004)
L'accento primario è associato alla prima sillaba della parola e si manifesta
con un rilievo melodico distribuito sulle prime due more.
Un accento secondario si manifesta regolarmente sulla prima sillaba del
secondo elemento di parole composte o, in misura variabile in base al peso
sillabico, su tutte le sillabe dispari… (v. dopo).
La prima sillaba monomoraica che ne segua un'altra accentata (sempre
monomoraica) presenta di solito un semi-allungamento:
keisarina ‘in qualità d’imperatore’
keisarinna ‘imperatrice’
→ kei.sa.ri.na → kei.sari.na
→ kei.sa.rin.na → kei.sarin.na
Accento secondario
(Iivonen, 2001; Suomi & Ylitalo, 2002; Kiparski,
2003; Karttunen, 2004)
Un accento secondario si manifesta regolarmente sulla prima sillaba del
secondo elemento di parole composte o, in misura variabile in base al peso
sillabico, su tutte le sillabe dispari (se seguite da sillabe monomoraiche).
« The descriptive generalizations come from Paul Kiparsky's paper "Finnish Noun
Inflection" in Generative Approaches to Finnic and Saami Linguistics, Diane Nelson and
Satu Manninen (eds.), pp.109-161, CSLI Publications, 2003.
Kiparsky writes (p. 111): "Speaking for the moment in derivational terms, Finnish stress is
assigned by laying down binary feet from left to right. Final syllables are not stressed if
they are light, and only optionally if they are heavy. An important phenomenon is the LH
effect: when the left-to-right scansion encounters a Light-Heavy sequence, the light syllable
is skipped with the result that a ternary foot is formed. At the edge of a word the LH effect
is superseded by the inviolable requirement that a word must have initial stress." »
(Karttunen, 2004).
Accento secondario: esempi
(Karttunen, 2004)
# (ón.nit).(tè.le).(mà.ni).kìn
# (pé.ri.jä)
# (ón.nit).(tè.le).(mà.ni).kin
# (pú.he.li).(mèl.la.ni)
# (ó.pet.ta).(màs.sa)
# (pú.he.li).(mìs.ta.ni)
# (ó.pis).(kè.li.ja)
# (má.te.ma).(tìik.ka)
# (ér.go).(nò.mi.a)
# (mér.ko).(nò.min)
# (íl.moit).(tàu.tu).(mì.nen)
# (kái.nos).(tè.li).jàt
# (íl.moit).(tàu.tu.mi).(sès.ta)
# (kái.nos).(tè.li).jat
# (vói.mis.te).(lùt.te.le).(màs.ta)
# (ká.las).(tè.let)
# (strúk.tu.ra).(lìs.mi)
# (ká.las).(tè.le).(mì.nen)
# (rá.kas.ta).(jàt.ta.ri).(àn.sa)
# (ká.las.te).(lèm.me)
# (rá.vin).(tò.lat)
# (kú.nin).gàs
# (kú.nin).gas
Kiitos!
Scarica

Finlandese - Università degli Studi di Torino