Regolamento di svolgimento del Tirocinio di Zootecnia Modalità di svolgimento del tirocinio delle discipline zootecnica Requisiti d’accesso Potranno iscriversi al tirocinio 16 studenti al mese che abbiano superato tutti gli esami dell’area delle produzioni animali. (Zootecnia Speciale 1, Zootecnia Speciale 2 e Nutrizione e Alimentazione Animale) Durata Il tirocinio si svolge per 80 ore a copertura dei 5 CFU previsti dall’ordinamento didattico. Sede Il tirocinio si svolge nella stalla didattica della facoltà, negli stabulari e nei laboratori della zootecnia e in sedi extra – universitarie di volta in volta individuate. Svolgimento Il tirocinio si svolge in tre periodi di durata TRIMESTRALE. Il primo periodo si svolge da dicembre a febbraio, il secondo da marzo a maggio il terzo da giugno a settembre escludendo il mese di agosto. Le attività di stalla potranno essere svolte durante tutto l’anno, escluse alcune settimane a discrezione della struttura. Attestazioni Ogni studente riceve all’inizio del tirocinio (mensilmente) un foglio ove saranno attestate le frequenze svolte a cura del responsabile di ogni attività. Trimestralmente, o al bisogno, verranno trascritte e firmate dal responsabile nel regolare libretto del tirocinio. Per la verbalizzazione è necessario consegnare il libretto degli esami, il libretto del tirocinio (compilato con le attività svolte) e il questionario di gradimento da scaricare dal sito della facoltà. Iscrizione Le iscrizioni degli studenti (in corso, ripetenti e fuori corso) saranno proposte dalla segreteria e riguardano solo gli studenti in possesso dei requisiti. Le iscrizione si possono effettuare tramite liste on line; queste liste sono aperte durante tutto il periodo dell’ anno e verranno chiuse, per ciascun mese, circa una settimana prima del termine dello stesso. Coloro i quali non avessero diritto all’ iscrizione on line (erasmus, tirocinio post laurea) verranno iscritti dal Tutor. . Tirocinio Stalla Didattica Il tirocinio prevede lo svolgimento di 30 ore di attività pratica nella stalla didattica della Facoltà. Per il tirocinio in stalla gli studenti verranno suddivisi in 4 sottogruppi; l’ attività si svolge dalle ore 6,30 alle ore 9 e dalle 17,00 alle 19,30 escludendo i giorni delle attività comuni. Le attività di stalla saranno precisamente programmate e prevedono adeguati tempi di preparazione tecnica. Attività previste alla stalla e responsabili Partecipazione alle operazioni di mungitura (2 sessioni) Rilievo della temperatura rettale in vacche pre e post-parto (quotidiano) Valutazione stato igienico delle cuccette (temperatura e pulizia cuccette) Assistenza alle operazioni di stalla Attività di base o comune: Ogni mese è prevista una serie di attività che sarà comunicata agli studenti con cadenza mensile (solitamente il primo giorno feriale disponibile di ogni mese alle ore 9,30 presso l’aula museo della sezione di zootecnia). In questa sede gli studenti sono tenuti ad avere con sé il libretto degli esami. Gli studenti dovranno partecipare a tutte le attività previste. Le attività comuni o di base coprono almeno 30 ore ( svolgimento di 6 tipologie di attività per circa 5 ore ciascuna) e sono obbligatorie; sono previste visite esterne e seminari. . Docente Formigoni/Piva Sardi Piva Mordenti A. Martelli Zaghini Attività equivalenti: Attività L’ottimizzazione delle diete Visita allevamento suinicolo Visita stabilimento produzione additivi Visita Stalla P.R., Caseificio e disidratatore Etnografia canina Scelta e valutazione del pet-food Ore 5 5 5 5 5 5 Sede Interna Esterna Esterna Esterna Interna Interna Cadenza Mensile Mensile Mensile Mensile Mensile Mensile Nei tre trimestri saranno proposte iniziative che potranno essere opzionate dallo studente per acquisire almeno 20 ore di attività. Tali attività saranno programmate per ciascun periodo (trimestri) e gli studenti potranno parteciparvi previa iscrizione fino al numero programmato; sarà data la precedenza agli studenti in corso e a quelli con maggior numero di crediti acquisiti. Le date delle attività saranno poste in calendario all’inizio di ogni periodo e pubblicate nella bacheca di zootecnia e sul sito di facoltà. L’iscrizione dovrà avvenire a cura dello studente che indicherà nome, cognome, numero di matricola, contatti, mese in cui frequenta il tirocinio di zootecnia ed eventuali esigenze di laurea. Per ogni attività saranno riportati i responsabili e il numero di ore acquisibili partecipando ad ogni attività equivalente. Nei mesi di dicembre, gennaio, giugno, luglio e settembre le attività potranno svolgersi nell’intera giornata. Nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio le attività saranno svolte solo nella mattinata per consentire la frequenza ai corsi opzionali. Attività equivalenti: Docente Attività Ore Studenti ammissibili n° Frequenza Badiani “Quality Index Method: un approccio sensoriale nuovo per 4 la valutazione della freschezza degli alimenti ittici” Min8-Max16 Badiani L'analisi sensoriale per il miglioramento degli alimenti di 4 origine animale Min8-Max16 Trimestrale 5 16 Trimestrale 3 15 Trimestrale 2 40 Trimestrale 5 16 Trimestrale 3 40 Trimestrale Formigoni Martelli Mordenti A. Piva Sardi Visita allevamento bovine da latte Predisposizione schede di valutazione del benessere Regolamento di produzione formaggio Parmigiano Reggiano Visita allevamenti avicoli e/o mangimifici Tracciabilità della filiera suinicola per produzioni DOP; principali difetti dei prosciutti e loro rapporti con la genetica, l’allevamento e l’alimentazione Trimestrale Oltre alle attività opzionali descritte, durante ogni mese sarà proposta la possibilità di acquisire alcune delle ore richieste partecipando alle attività previste nel calendario mensile. Attività equivalenti mensili Norme di sicurezza per la stalla Gestione allevamento vacche da latte Il segnalamento e gestione allevamento vitelloni da carne Attestazione: Al termine di ciascuna attività (AC, AE)gli studenti dovranno compilare un questionario di valutazione del docente e dell’ attività svolta insieme ad un test di apprendimento. Gli studenti che non partecipano alle attività con diligenza e continuativamente dovranno ripetere TUTTO il tirocinio. La decisione di far ripetere il tirocinio a studenti che non frequentino con diligenza sarà decisa collegialmente dai docenti responsabili delle attività di tirocinio. Sarà attribuita l’attestazione di svolgimento agli studenti che avranno acquisito almeno 80 ore di attività e con parere positivo dei responsabili.