6 F.A.Q. (FREQUENTLY ASKED QUESTIONS) .............................................................................................................. 1
ISCRIVERSI ....................................................................................................................................................................... 1
ORIENTARSI .................................................................................................................................................................... 2
INFORMAZIONI PER LE MATRICOLE ................................................................................................................................ 2
VIVERE LA FACOLTÀ ....................................................................................................................................................... 4
INFORMATIONS FOR FOREIGN STUDENTS ........................................................................................................................ 5
MODULISTICA ................................................................................................................................................................. 5
6 F.A.Q. (Frequently Asked Questions) Iscriversi
1. Quando si aprono le iscrizioni?
Le iscrizioni sono aperte dal 16 luglio 2012 e hanno scadenze diverse in base al corso di laurea a cui ti
vuoi iscrivere. Ti consigliamo quindi di consultare il sito di Ateneo www.unimi.it per tutte le
informazioni di dettaglio.
2. Come ci si iscrive al primo anno della facoltà? E agli anni successivi?
Nella sezione dedicata all’iscrizione trovi le notizie e le informazioni che riguardano sia le procedure di
immatricolazione sia le modalità di rinnovo dell’iscrizione per gli anni successivi al primo.
3. Quanto costa iscriversi?
Le tasse che dovrai pagare saranno diluite in due rate, la prima di importo fisso, la seconda calcolata in
base ad una particolare dichiarazione che ti verrà chiesto di presentare. Per darti un’idea di massima, gli
studenti che si sono iscritti all’a.a. 2010-2011 hanno pagato un importo complessivo (quindi inclusivo di
entrambe le rate) compreso tra € 2900,00 ed € 3600,00.
4. In che cosa consistono i test di ammissione per i corsi ad accesso programmato?
I corsi di laurea ad accesso programmato prevedono la preiscrizione al test di ingresso che, una volta
superato, dà diritto all’immatricolazione, nel limite massimo dei posti disponibili.
Nelle pagine web dei corsi ad accesso programmato puoi trovare tutte le informazioni sui singoli bandi,
sulle date e i luoghi di svolgimento delle prove. Qui puoi anche esercitarti simulando online i test di
ammissione.
5. E se mi voglio iscrivere ad una seconda laurea?
Per iscriverti ad una seconda laurea devi seguire le procedure previste per una prima immatricolazione.
Alla domanda devi ricordare però di allegare la richiesta di convalida degli esami sostenuti nella
precedente carriera. Se ti sei laureato in un altro ateneo, ricordati di allegare anche il certificato di laurea
con esami.
6. Come faccio a riprendere gli studi dopo una lunga interruzione?
Quando non rinnovi l’iscrizione, il tuo percorso di studi si considera automaticamente interrotto e può
essere ripreso entro i successivi otto anni dall’ultimo esame con esito positivo, mantenendo così validi
gli esami già sostenuti.
Orientarsi
1. Quali sono i corsi di laurea offerti dalla Facoltà di Scienze Politiche per l’a.a. 2012-2013?
Nella nostra Facoltà ci sono 7 corsi di laurea triennale e 10 corsi di laurea magistrale (di cui due
interfacoltà con le Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Lettere e Filosofia). Alcuni sono ad accesso
libero, mentre altri sono ad accesso programmato (mediante test d’ingresso o selezione sulla base del
voto di maturità).
2. Esistono corsi in lingua straniera?
Sì, esistono due corsi di laurea completamente in lingua straniera. Sono due corsi di laurea magistrale:
Droit et politiques de l’intégration européenne: Droit constitutionel européen et “multilevel
constitutionalism” e Economics and Political Science
3. … E se voglio studiare all’estero?
Oltre al programma Erasmus, puoi rivolgerti all’Office of International Affairs, dove potrai ottenere
informazioni e aiuto per intraprendere un’esperienza di studio all’estero.
4. A chi è possibile rivolgersi per avere informazioni dettagliate sui singoli corsi di laurea e sui
relativi programmi e poter porre eventuali domande?
Per qualsiasi ulteriore approfondimento rispetto alle informazioni presenti sul sito
www.scienzepolitiche.unimi.it e nella Guida dello Studente, è possibile inviare un'e-mail e fissare
eventualmente un appuntamento con i Docenti Tutor specificatamente indicati per ogni corso di laurea.
5. Dove è possibile trovare informazioni sugli sbocchi professionali dei diversi corsi di laurea?
Le indicazioni sulle specifiche conoscenze, competenze acquisibili e sbocchi professionali tipici di ogni
corso di laurea sono descritti all'interno delle presentazioni dei relativi manifesti e regolamenti, presenti
sul sito www.scienzepolitiche.unimi.it e nella Guida dello Studente.
6. Una volta scaduto il termine per l'iscrizione, esiste la possibilità di frequentare singoli corsi
per non perdere l'intero anno e tentare di regolarizzare la posizione l'anno successivo,
facendosi riconoscere gli esami eventualmente sostenuti? a chi bisogna rivolgersi?
Sono molti i casi di studenti lavoratori che si sono rivolti ai tutor per cercare di risolvere il problema. In
questi casi è possibile iscriversi ai singoli corsi e procedere l'anno successivo al superamento del test
attitudinali o all'eventuale prova di ammissione e, in caso positivo, perfezionare l'immatricolazione,
richiedendo il riconoscimento degli esami superati.
7. Come posso conoscere più da vicino la Facoltà nel suo complesso?
Puoi metterti in contatto con noi in modi molto diversi ma efficaci:
- visita il nostro sito web www.scienzepolitiche.unimi.it
- diventa fan della nostra pagina Facebook “Facoltà di Scienze Politiche”
- vieni a trovarci e fai una sosta all’Ufficio Orientamento e Supporto Didattico, in particolare allo
Sportello Infopoint
Se invece sei ancora indeciso su quale sia la scelta giusta per te, puoi rivolgerti al COSP, il Centro per
l’orientamento allo studio e alle professioni (www.cosp.unimi.it)
Informazioni per le Matricole
1. Come raggiungere la Facoltà di Scienze Politiche?
La sede centrale di via Conservatorio 7 e le sedi annesse di via Passione 13 e via Livorno 1 sono
raggiungibili con i seguenti mezzi: metropolitana linea 1 fermata San Babila e autobus 54, 61, 94.
La sede di via Mercalli, 21 è raggiungibile con l’autobus linea 94 e con i tram linea 16 e 24.
La sede di Sesto San Giovanni, p.zza Indro Montanelli 1, è raggiungibile con la linea 1 della
metropolitana, fermata Sesto Marelli.
2. Chi si può iscrivere?
Ai corsi di laurea triennale si possono iscrivere tutti i possessori del titolo di istruzione secondaria di 2°
grado compresi i cittadini italiani e comunitari, ovunque residenti, con titolo di studio conseguito
all’estero e i cittadini extracomunitari, in possesso di permesso di soggiorno secondo le modalità
stabilite dai singoli Manifesti degli studi. Per tutte le informazioni di dettaglio consultare la pagina
http://www.unimi.it/studenti/immconcl/2013.htm.
Ai corsi di laurea magistrale si possono iscrivere tutti i possessori di una laurea di livello almeno
triennale. Per tutte le informazioni di dettaglio consultare la pagina
http://www.unimi.it/studenti/immconcl/23520.htm
3. E' obbligatoria la frequenza?
No. Tuttavia la frequenza è fortemente consigliata per un migliore apprendimento e consente di
acquisire lo status di studente frequentante e quindi di seguire modalità d’esame differenti dai non
frequentanti; inoltre la frequenza consente di svolgere esami intermedi e di distribuire e di alleggerire
così il carico di studio.
4. E' necessario iscriversi agli esami?
Sì, a tutti gli esami. In molti casi anche agli esami intermedi previsti per gli studenti frequentanti.
L’iscrizione di effettua attraverso SIFA on line (http://www.unimi.it/studenti/servizi_online.htm),
accedendo ai servizi didattici, oppure mediante i terminali self-service dislocati presso la Facoltà.
5. Quando si possono sostenere i primi esami?
Una volta terminati i trimestri in cui i corsi vengono erogati è possibile sostenere i relativi esami.
Quindi, indipendentemente dalla data di fine corso, per poter accedere al relativo esame occorre
attendere comunque la fine del relativo trimestre
(http://www.scienzepolitiche.unimi.it/Facolta/1352_ITA_HTML.html)
1. Cosa si intende per verbalizzazione di un esame?
La trascrizione da parte del docente sul registro e sul libretto dello studente del voto conseguito in un
esame.
2. Occorre iscriversi per verbalizzare un esame sostenuto?
No, basta iscriversi all’esame.
3. Cosa si intende per propedeuticità?
Alcuni esami, per poter essere sostenuti, comportano l’obbligo di averne superato un altro. Tutte le
propedeuticità previste sono indicate sui manifesti degli studi dei singoli corsi di laurea.
4. Come ci si iscrive ad un esame di un altro corso di laurea?
Cliccando, all’interno della funzione “iscrizione esami” del sito SIFA, l’opzione “Cambia Cdl”.
Compariranno così anche gli esami appartenenti a Corsi di laurea diversi dal proprio.
Importante chiarire che la scelta di un esame di altro corso di laurea vale esclusivamente per gli esami a
scelta in quanto tutti gli altri esami del proprio piano di studi devono essere selezionati tra quelli erogati
per il proprio corso di laurea.
5. Quanti esami è necessario sostenere annualmente?
Non c’è un limite minimo né massimo di esami da sostenere.
Tuttavia il Manifesto degli Studi mostra il percorso ottimale che lo studente dovrebbe seguire, con la
ripartizione degli esami tra le varie annualità.
6. Si possono sostenere esami di anni successivi a quello al quale lo studente è iscritto?
Sì, a partire dal secondo anno, purché non vi siano propedeuticità che lo impediscano.
7. Che differenza c'è tra voto e credito formativo?
Il voto è il punteggio espresso in trentesimi che viene assegnato per il superamento di ogni esame; esso
concorre a determinare la media e di conseguenza il voto finale di laurea. I crediti sono la certificazione
che, con il superamento di un esame (indipendentemente dal voto ottenuto) o con altre attività, lo
studente ha percorso una certa quota del tragitto che lo condurrà al titolo di studio. Per ottenere la
laurea di primo livello occorre avere “accumulato” 180 crediti, mentre ulteriori 120 crediti sono
necessari per ottenere la laurea magistrale.
8. Che cosa si intende per curriculum?
Il curriculum è l’indirizzo di studi nell’ambito del proprio corso di laurea.
Vivere la Facoltà
1. A quali servizi ho diritto come iscritto?
Una volta consegnati i documenti e completata la procedura di immatricolazione/iscrizione, riceverai il
libretto universitario dove verranno annotati gli esami sostenuti, una tessera per accedere ai servizi
bibliotecari e le istruzioni necessarie per utilizzare, via web o tramite terminali, i servizi del Sifa, che ti
consentono, tra l’altro, di iscriverti agli esami, compilare il piano di studi, richiedere certificati,
presentare la domanda di laurea, comodamente da casa e senza doverti recare presso gli uffici.
Riceverai anche una casella di posta elettronica, che ti servirà tra l’altro per utilizzare i servizi online e
per tutte le comunicazioni con l’università.
2. Che cosa è il piano di studi? E come si fa?
Il piano di studi è un percorso didattico individuale, che comprende esami obbligatori ed esami a scelta,
al quale devi attenerti per conseguire la laurea. Ma non ti preoccupare, l’Ufficio orientamento e
supporto didattico sarà pronto a fornirti tutta l’assistenza di cui avrai bisogno per la presentazione del
tuo piano, in linea con il percorso che più si avvicini ai tuoi interessi di studio.
3. Dove trovo i programmi degli esami e gli orari delle lezioni?
Puoi trovare le informazioni sui programmi d’esame sul sito della facoltà
(www.scienzepolitiche.unimi.it) o dei corsi di laurea, selezionando le voci relative alla didattica o
risalendo ai docenti dei vari corsi. All’interno dei programmi dei corsi troverai anche luogo e orario
delle lezioni.
4. Come mi iscrivo agli appelli d’esame?
Per iscriverti agli appelli d’esame è sufficiente utilizzare i terminali o i servizi online del Sifa.
Ti metteremo poi a disposizione il calendario di tutti gli appelli d’esame programmati, in modo da
facilitarti un’efficace pianificazione dei tuoi impegni accademici.
5. E per laurearsi?
Al termine del tuo percorso di studi, ti viene richiesto di lavorare ad un progetto di tesi che discuterai
davanti ad una commissione. A quel punto dovrai decidere un argomento che ti interessi approfondire
meglio, individuare un docente esperto in materia disponibile a seguirti come relatore e dare avvio
all’ultima prova.
Dovrai quindi presentare una formale domanda di laurea tramite i terminali Sifa e seguire una serie di
passaggi spiegati nel dettaglio sul sito di Facoltà, dove è pubblicato altresì il Regolamento generale delle
tesi.
E se sei uno studente triennale, al termine della sessione di laurea è prevista una cerimonia di
proclamazione, in cui potrai condividere questo momento con amici e parenti.
6. Che cosa sono le collaborazioni?
Come studente dei corsi di laurea triennale o magistrale puoi richiedere di prestare attività di
collaborazione, presso le strutture della facoltà, per un massimo di 150 ore e per non meno di 8 ore, nel
corso di ogni anno accademico. Tutte le offerte di collaborazione (spesso provenienti anche da altre
strutture dell’ateneo per ampliare la scelta) vengono tempestivamente pubblicate sul nostro sito web
7. Esiste un servizio disabili?
Sì, presso la facoltà di Scienze Politiche è a disposizione degli studenti disabili una serie di servizi che
rendono più fruibili gli spazi, con una sede attrezzata di aula studio, spazio di incontro e laboratorio
informatico. È inoltre possibile rivolgersi direttamente ad un Ufficio Diverse Abilità.
8. Posso utilizzare il mio portatile in Facoltà per essere costantemente in contatto con mondo?
L’uso della connessione wireless è consentito a studenti, professori e collaboratori della facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Milano, previa procedura di autenticazione al portale.
Se invece non disponi di un portatile, hai comunque la possibilità di accedere ad una delle postazioni
PC a disposizione nei Laboratori informatici di Facoltà.
Informations for Foreign students
http://www.scienzepolitiche.unimi.it/CorsiDiLaurea/5779_ITA_HTML.html
Modulistica
http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm#c15728
Scarica

6 FAQ (Frequently Asked Questions)