Diocesi di Milano - Zona III di Lecco Decanato di Brivio COMUNITÀ PASTORALE BEATA VERGINE MARIA PARROCCHIA PREPOSITURALE Ss. SISINIO, MARTIRIO E ALESSANDRO, Mm. 23883 - Brivio (Lc) - tel. 039.5320145 23883 - Beverate - tel 039.5320685 donnando@comunitàpastoralebvm.it [email protected] il Fiume Foglio liturgico-pastorale Settimanale di informazione e formazione esce la Domenica gratuitamente ANNO 1 Numero 29 Grazie a chi sta preparando la Pasqua in2006 casa e in chiesa 1 - 8 aprile 2007 Il presente foglio si ritira in chiesa, possibilmente una sola copia per famiglia. Grazie! Oratorio S. Luigi IL CONSIGLIO DELL'ORATORIO on questo mese di aprile daremo vita al C Consiglio dell'Oratorio. Che cosa è? Che cosa fa? Si tratta di quel gruppo di persone che, avendo a cuore la realtà innanzitutto umana dell'Oratorio, si prendono cura anche della sua gestione concreta. Non è il "fratello minore" del Consiglio Pastorale Parrocchiale, ma piuttosto un organo importante per la gestione delle risorse umane e materiali dell'Oratorio. Dunque ha il compito di: collaborare con i sacerdoti alla gestione educativa e strutturale dell'Oratorio, per facilitare l'attuazione del progetto educativo, adeguandolo alle esigenze del contesto ed individuandone le tappe per una sua reale attuazione; occuparsi del coordinamento, della comunicazione e dell'informazione tra i vari gruppi operanti in Oratorio; essere attento alle necessità tecniche ed economiche della struttura, con riferimento al Parroco ed al Consiglio per gli Affari Economici. Da chi è formato? Stante quanto brevemente accennato risulta chiaro che tale realtà, che innanzitutto è realtà di fede, sarà composta certamente dai giovani, ma anche da coloro che compatibilmente alle proprìe disponibilità se la sentono di mettersi i gioco per il bene della comunità. Il Consiglio dell'Oratorio deve essere formato dai rappresentanti degli educatori e degli animatori, dai rappresentanti delle varie realtà presenti ed operanti nell'Oratorio stesso e da alcuni rappresentanti dei genitori. Tali membri possono essere scelti sia per elezione che per nomina dei sacerdoti responsabili. A tal fine invito cordialmente tutti i genitori interessati, a farmi pervenire entro e non oltre giovedì 12 aprile p.v. i loro nomi, onde poter stendere le liste per l'elezione dei loro rappresentanti. Tale elezione si svolgerà nel pomeriggio di domenica 22 aprile al termine dell'incontro di preghiera coinvolgendo tutti i maggiorenni interessati. La prima seduta è fissata per martedì 24. Chiedendo innanzitutto a tutta la Parrocchia di pregare sempre per l'Oratorio affinché sia palestra di vita cristiana, rinnovo a tutti, specialmente ai ragazzi e alle loro famiglie l'invito a considerare e a vivere l'Oratorio come la casa della nostra comunità cristiana. Nel Signore, don Nicolò domenica 22 aprile E LEZIONI CONSIGLIO DI ORATORIO 1 Aprile 2007 Domeni ca delle Palme GIOVEDI SANTO: BUSTA Oltre il Muro VENERDì SANTO: Magro e Digiuno OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU A tutti i Giovani di Brivio il nostro augurio perché si lascino raggiungere dall amore di Gesù crocifisso e risorto. don Nando e don Nicolò è tutto pronto? SETTIMANA SANTA a quando il Signore Gesù ha reD dento l universo, tutto (anche il tempo) è stato santificato ; quindi, si potrebbe dire che tutte le settimane dell anno sono sante . Ma quando si parla della Settimana Santa si vuol dire che durante l anno c è UNA settimana nella quale si rivivono grazie alla Liturgia gli eventi fondamentali della nostra salvezza. Dall ingresso di Gesù in Gerusalemme (segno dell ingresso della divinità nell umanità) all ingresso di Gesù nella gloria del Padre (segno dell ingresso dell umanità nella divinità) ci sono tutti quegli avvenimenti che costituiscono il tesoro della Chiesa lungo i secoli. Questo tesoro è costituito dal Mistero della Pasqua del Signore, che la Chiesa, celebrandolo nella liturgia, lo rende sempre attuale nella fedeltà a Cristo. L invito è a seguire con attenzione passo passo i vari momenti che sono racchiusi nella Settimana Santa: sicuramente i 3 momenti costitutivi del Triduo (Messa in Coena Domini del Giovedì Santo sera, la Passione e Morte del Venerdì pomeriggio, e la Veglia Pasquale del Sabato notte), ma anche gli altri momenti del mattino del Giovedì (il tradimento di Giuda), Venerdì e Sabato Santo (l incontro di Gesù coi giusti agli ingeri). Insomma per gustare il Mistero Pasquale bisogna esserci possibilmente con il libretto. don Nando Correvano insieme Mercoledì scorso Incontro diocesano adolescenCelebrazione Penitenziati con l'Arcivescovo Dionigi Tettamanzi - XXII Giornata le Comunitaria con Confessione individuale: Mondiale della Gioventù Una bella esperienza per Legnano, 1 aprile 2007 una bella testimonianza. Domenica delle Palme Grazie alle Famiglie che stanno contribuendo. Siamo già a quota 903, Ne mancano ancora (a fine aprile Resoconto) Settimana dal 25 marzo al 1 AprileEntrate: - Bambini 1a Confessione: 5 0 +1 0 0 ; in t en z. Ss . Mess e 1 2 0 2 il Fiume Avvisi dall Oratorio PER I RAGAZZI Giovedì Santo 5 aprile CONFESSIONI PASQUALI Ore 10.00 Sante confessioni per bambini e ragazzi (preparazione comunitaria) Ore 19.00 Cena Ebraica per i ragazzi dalla IV elementare alla II media (iscrizioni consegnando il modulo sottostante entro domenica 1 aprile in oratorio con la quota di 5 euro) Ore 20.30 Santa Messa in Coena Domini (Lavanda dei piedi per i ragazzi che si preparano alla Prima Comunione) MARTEDI 3 aprile 9.30-11 Anziani (C.sa Riposo) 2 Sac MERCOLEDÌ 4 aprile mattina Malati (avvisare in Casa Parrocchiale: 039.5320145) 2 sac 4 aprile 18.00 pensionati lavoratori/trici 2 sac 5 aprile 10.00 elementari e medie (preparazione Comunitaria) 2 sac GIOVEDÌ SANTO 5 aprile 11.00 giovani e adolescenti 2 sac GIOVEDÌ SANTO 5 aprile 11.00 16.00 adulti pensionati 2 sac VENERDÌ SANTO 6 aprile 15.30 adulti e pensionati 2 sac SABATO SANTO 7 aprile 10.00-11.30 15.00-18.00 adulti e lavoratori/trici adulti e lavoratori/trici 2 sac 2 sac SANTO MERCOLEDÌ SANTO GIOVEDÌ SANTO Venerdì Santo 6 aprile Sabato Santo 7 aprile DOMENICA DI RESURREZIONE Ore 14.30 Passione e morte del Signore Ore 20,45 Via crucis per le vie del paese Preghiera comunitaria davanti all Altare della Reposizione Ore 10.00 ragazzi delle elementari Ore 10.30 ragazzi delle medie Ore 11.00 adolescenti e giovani Ore 10.00 Santa Messa di Pasqua LIBRETTO DELLA SETTIMANA SANTA LUNEDÌ SANTO 2 aprile Anniversario della morte di Giovanni Paolo II (2005) 07.30 Ave Maria del Mattino 08.00 s. messa (def. Barachetti Giuseppe) 12.00 Angelus del Mezzogiorno 17.30 s. messa (def. Domenico Casadei)) 19.00 Ave Maria della Sera MARTEDÌ SANTO 3 aprile 07.30 Ave Maria del Mattino 08.00 s. messa (anime deff. D. Purgatorio) 12.00 Angelus del Mezzogiorno 17.30 s. messa (def. Regina Colombo) 5 aprile magro e digiuno (al mattino in Duomo: Messa crismale) - 8.00 Celebrazione della Parola (il tradimento di Giuda) - 10.00 antica celebrazione penitenziale - 20.30 Tutti: SANTA MESSA "IN COENA DOMINI" Lavanda dei piedi ai NeoComunicandi - Gesto di Carità: busta Oltre il Muro - adorazione personale all'Altare della Riposizione (sino alle 23.00) Oggi è il giorno sacerdotale: a don Carlo, don Franco e don Nicolò la mia preghiera per il grande dono che hanno r i cev u t o con l i m p osi z i one delle mani del Vescovo. don Nando CALENDARIO LITURGICO-PASTORALE 6 aprile - ore 8.00 Celebrazione dell'Ufficio delle Letture - ore 14.30 Tutti: PAS- E POSSIBILE CHIEDERE IL VENERDI POMERIGGIO COME PERMESSO O FERIA E PARTECIPARE ALLA LITURGIA DELLE ORE 14.30 SIONE E MORTE DEL SIGNORE ore 20.45 Via Crucis per le vie del paese secondo il seguente percorso: Molinazzo-Leonardo da VinciP.za Frigerio-P.za Palma.za Nuova-MagniTerraggio-Vittorio E.-P.za Vittoria-Ss. PatroniChiesa Prepositurale 19.00 Ave Maria della Sera MERCOLEDÌ SANTO 4 aprile 07.30 Ave Maria del Mattino 08.00 s. messa (LEGATO: def. Suor Scolastica Stucchi) 12.00 Angelus del Mezzogiorno 17.30 s. messa (ad m. off.) 19.00 Ave Maria della Sera 7 aprile - ore 8.00 Celebrazione del mattino: l'incontro di Cristo, sepolto, con i giusti negli inferi. - In mattinata: Visita al "sepolcro" di Gesù 8 aprile DOMENICA DI PASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE ore 22.30 VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA 07.30 s. messa 08.30 s. messa 10.00 s. Messa Solenne 12.00 Regina Coeli del Papa con Benedizione Urbi et Orbi 16.00 Vespri Solenni 18.00 s. messa This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.