PORTALE STATISTICO DELLA PA
Manlio Calzaroni
Istat, Direzione centrale dei dati amministrativi e registri statistici
Ennio Fortunato
Istat, Direzione centrale dei dati amministrativi e registri statistici
Cinzia Viale
Provincia di Rovigo –Servizio statistico e protezione dati personali
Pavia, 19-20 Settembre 2011
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Il quadro legislativo entro il quale operano l’Istat e la statistica ufficiale è
caratterizzato da numerose norme aventi l’obiettivo di migliorare la fruibilità
delle informazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche, ai fini della
conoscenza della PA
Legge finanziaria 2008, art. 3
Comma 72.
Il programma statistico nazionale comprende un’apposita sezione concernente
le statistiche sulle pubbliche amministrazioni (…) finalizzata alla raccolta e
all’organizzazione dei dati inerenti al numero, natura giuridica, settore di
attività, dotazione di risorse umane e finanziarie e spesa dei soggetti (…)
nonché ai beni e servizi prodotti e ai relativi costi e risultati (…).
Il programma statistico nazionale comprende i dati utili per la rilevazione del
grado di soddisfazione e della qualità percepita dai cittadini e dalle imprese
con riferimento a settori e servizi pubblici individuati a rotazione.
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Legge finanziaria 2008, art. 3
Comma 73.
Ai fini della costituzione all’interno del PSN di una sezione specifica
comprendente le statistiche sulla PA (comma 72) l’Istat emana una
circolare sul coordinamento dell’informazione statistica nelle pubbliche
amministrazioni e la definizione di metodi per lo scambio e l’utilizzo in
via telematica dell’informazione statistica e finanziaria.
Il Comstat definisce, in collaborazione con il CNIPA, appositi standard per
il rispetto dei principi di unicità, raccolta condivisa delle informazioni e dei
dati e accesso differenziato in base alle competenze istituzionali di
ciascuna amministrazione.
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Il Portale Statistico della PA è la risposta dell’Istat alle disposizioni della
Legge finanziaria 2008 e alle esigenze informative sulla pubblica
amministrazione emergenti nel Paese

progetto triennale 2011-2013

evoluzione dell’Annuario sulle statistiche delle amministrazioni
pubbliche, pubblicato dall’Istat fino al 2007

attualmente disponibile un sistema in forma prototipale
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
 Destinatari
 Esigenze
a)
trasparenza,
democrazia dell’informazione, ecc.
analisi statistiche di settore
b)
cittadini, società civile,
operatori di settore, mondo
accademico
amministratori pubblici
Autoconoscenza, valutazioni di
efficienza/efficacia, razionalizzazione
della PA, definizione e valutazione delle
politiche, governance
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
Il Portale statistico della PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Scelte tecnologiche
Il Portale adotta la stessa architettura informatica di I.Stat, il sistema
generalizzato di diffusione via web della produzione statistica dell’Istat (riuso)
Scelte organizzative
Il processo di produzione delle informazioni che alimentano il Portale è
integrato con quello che alimenta I.Stat (ottimizzazione delle risorse)
Scelte informative
Il Portale e I.Stat fanno riferimento ad un unico sistema di metadati (integrità
concettuale)
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Contenuti informativi – i dati caricati
Risorse finanziarie
•
entrate e spese delle amministrazioni centrali e locali (regioni, province,
comuni, comunità montane, enti per il turismo, enti parco, enti e agenzie
regionali, altre amministrazioni locali e enti per il diritto allo studio e
Università)
•
conto economico delle Camere di Commercio, degli enti lirici per voce
economica e delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere
Sanità
•
aziende sanitarie locali, strutture sanitarie, convenzioni di medicina
generale e pediatria, guardia medica e assistenza domiciliare, ricette e
spesa farmaceutica, apparecchiature di diagnosi extra-ospedaliere
•
istituti di ricovero SSN, posti letto, degenze e day-hospital, apparecchiature
di diagnosi
•
scuole primarie e secondarie di primo grado statali (disabilità)
•
presidi socio-assistenziali e socio-sanitari
•
spesa per interventi e servizi sociali dei comuni/asili nido: utenti e spesa
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Contenuti informativi – i dati caricati
Istruzione scolastica
•
scuole, classi, alunni e studenti delle scuole pubbliche
•
insegnanti delle scuole statali
•
diplomati
Istruzione universitaria
•
laureati, immatricolati e iscritti docenti
Cultura
•
musei, gallerie, ecc. e relativi visitatori. Introiti di musei, monumenti ed aree
archeologiche, modalità d’ingresso, tipo di gestione, dotazione di strutture e
supporti alla fruizione
•
archivi di Stato, materiale conservato e pezzi consultati
•
biblioteche pubbliche statali, consistenza del materiale librario, lettori
Sport
•
società sportive, praticanti tesserati e operatori sportivi delle federazioni
sportive nazionali e delle discipline associate
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Contenuti informativi – i dati caricati
Giustizia civile
•
procedimenti civili, fallimenti e protesti
Giustizia penale
•
procedimenti penali
•
delitti denunciati per specie di delitto, regione e ampiezza demografica
•
condannati per ripartizione geografica e specie di delitto
•
istituti di prevenzione e di pena per adulti e numero di detenuti
Giustizia amministrativa
•
procedimenti amministrativi e ricorsi presso Corte dei Conti, TAR e CdS
Attività notarile
•
atti notarili, tipi di convenzione e convenzioni contenute negli atti
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Contenuti informativi – i dati caricati
Previdenza
•
pensioni e beneficiari di pensioni
•
spese per il personale, dipendenti, prestazioni e contributi sociali degli Enti
previdenziali
Retribuzioni contrattuali
•
•
indici mensili e livelli retributivi annui
struttura delle retribuzioni per i settori Istruzione e Sanità pubbliche
Customer satisfaction
•
•
utilizzazione e gradimento dei cittadini utenti dei servizi pubblici (ASL, uffici
postali, trasporti, ecc.)
soddisfazione dei cittadini sull'incontro con le forze dell'ordine
ICT
•
•
tecnologie ICT utilizzate da Comuni, Comunità montane, Province, Regioni
ricerca e sviluppo nella PA e nelle università pubbliche
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
L’organizzazione dei dati: l’albero dei temi
Tipologia di amministrazione
•
•
•
Amministrazioni centrali
Amministrazioni locali
Enti nazionali previdenza e assistenza sociale
Settore di intervento
•
Giustizia (civile, penale, amministrativa,
fallimenti e protesti, attività notarile)
•
Sanità (strutture e attività sanitarie, assistenza
socio-sanitaria, disabilità)
Istruzione (scolastica, universitaria)
Cultura e sport
Assistenza e previdenza
Trasporti
•
•
•
•
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
L’organizzazione dei dati: l’albero dei temi
Aspetti del processo
produttivo
Territorio
•
•
•
•
Retribuzioni contrattuali
ICT
Ricerca e sviluppo
•
•
•
Comuni
Rapporto tra PA e utenti (strutture per il
rapporto con gli utenti, customer satisfaction)
Province
Regioni
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
L’organizzazione dei dati: l’albero dei temi
Per le amministrazioni centrali e locali è stata adottata una classificazione
funzionale al repertorio delle amministrazioni pubbliche definite per legge
dall’Istat e pubblicate annualmente sulla Gazzetta Ufficiale (SEC95)
Amministrazioni centrali
 Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri
 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale
 Enti di regolazione dell'attività economica
 Enti produttori di servizi economici
 Autorità amministrative indipendenti
 Enti a struttura associativa
 Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
 Enti ed istituzioni di ricerca
 Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Amministrazioni locali
 Regioni e Province autonome
 Province
 Comuni
 Comunità montane
 Unioni di comuni
 Aziende sanitarie locali
 Aziende ospedaliere, aziende ospedaliere universitarie, Policlinici e IRCCS
 Camere di Commercio
 Agenzie ed Enti per il turismo
 Università, Politecnici ed istituti di istruzione universitaria
 Agenzie, Enti e Consorzi per il diritto allo studio universitario
 Autorità portuali
 Consorzi e Enti gestori di Parchi e Aree naturali protette
 Enti ed agenzie regionali
 Fondazioni lirico-sinfoniche
 Altre tipologie di amministrazioni locali
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Contenuti informativi – le direttrici di sviluppo
 Aumentare la quantità di informazioni fornite, anche sfruttando le opportunità
offerte dal processo di informatizzazione della PA (censimento delle inf.
Disponibili)
+ fonti, + variabili, + dettaglio informativo (voci)
 Aumentare il dettaglio informativo fornito relativamente alle unità statistiche,
fin dove consentito dalle norme vigenti in materia di riservatezza statistica
macrodati  microdati
 Fornire “misure” che consentano di valutare attraverso il “confronto”
le
diverse realtà amministrative
dati  indicatori statistici
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
dati  indicatori statistici


disponibilità di fonti informative adeguate :

Continuità informativa: i dati devono consentire confronti temporali

Estensione /omogeneità informativa: i dati devono consentire il
confronto di amministrazioni omogenee

Qualità informativa: i dati devono fornire informazioni affidabili
condivisione delle scelte come pre-requisito essenziale per la
costruzione di un sistema di indicatori utile alla «lettura» e all’analisi
della Pubblica Amministrazione.
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
dati  indicatori statistici
L’Istat sta operando su diversi piani:

Analisi delle fonti
Certificati di rendiconto al bilancio, conto annuale, bilanci di previsione,
inventario dei beni, archivi interni alle amministrazioni, ecc.

Ricognizione e analisi delle proposte (letteratura)
Corte dei Conti (sezione Toscana), DFP (Relazione al Parlamento sullo
stato della PA), Provincia di Reggio-Emilia, produzione tematica Istat e
Sistan

Avvio di collaborazioni con interlocutori qualificati
 Ragioneria Generale dello Stato – Banca dati unitaria
 Provincia di Rovigo – Progetto Elistat
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
Il Portale statistico della PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Progetto Elistat
Progettazione, sviluppo e messa in rete di un sistema integrato di indicatori
statistici relativo a tutte le funzioni e i servizi di competenza delle Province, con
una particolare attenzione ai servizi rivolti dai CST ai piccoli Comuni, per una
misurazione costante e pubblica delle loro prestazioni, dei relativi costi e
benefici indotti su tutto il territorio nazionale
Enti partecipanti
42 province di 12 diverse Regioni e un bacino d’utenza di 23,5 milioni di
abitanti, con il coinvolgimento di oltre 2.400 piccoli Comuni (con popolazione
inferiore a 5.000 abitanti)
Ente coordinatore
Provincia di Brescia - Centro Innovazione e Tecnologie
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Progetto Elistat - Linea E: Osservatorio provinciale e benchmarking
Province di Parma e Rovigo
Work Package E1 : Set up banca dati e integrazioni
Individuazione dei servizi da misurare e inserire in un percorso di
benchmarking, per garantire la confrontabilità dei dati
Identificazione di misuratori e variabili utili alla valutazione dei servizi
Costruzione di un set di indicatori, sulla base della rilevanza e della
rilevabilità dei misuratori e delle variabili individuati
Progettazione di una piattaforma informatica per archiviare e analizzare in
un’ottica di benchmarking le informazioni e rappresentare graficamente i
risultati
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
dati  indicatori statistici
E’ stato selezionato un primo insieme di indicatori economico-finanziari,
derivati dai certificati di rendiconto al bilancio
Capacità di riscossione*
Grado di autonomia finanziaria
Capacità di spesa*
Rigidità della spesa
Indice di accumulazione dei residui
passivi*
Incidenza spese personale su spese
correnti
Indice di smaltimento dei residui
passivi*
Grado di dipendenza da
finanziamento esterno
Avanzo (disavanzo) di amministrazione
in relazione alle entrate correnti*
Incidenza spese personale su entrate
correnti*
Debiti fuori bilancio/Entrate Correnti*
Incidenza spese per rimborso prestiti
su entrate correnti*
Variazione dei debiti di finanziamento*
Indice di consistenza iniziale dei
residui passivi
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
dati  indicatori statistici
Indice di eliminazione dei residui
passivi*
Grado di copertura delle spese correnti e
dei rimborsi prestiti con entrate correnti
Grado di autonomia impositiva*
Incidenza delle spese in c/capitale
finanziate tramite mutui e BOC
Grado di dipendenza erariale*
Trasferimenti correnti/Spese correnti
Grado di finanziamento interno*
Trasferimenti in conto capitale/Spese in
conto capitale
Incidenza spese correnti di
funzionamento*
Spesa esterna in rapporto alle entrate*
Alienazione beni patrimoniali e/o
avanzo per salvaguardia/Spese
correnti*
Indice di consistenza finale dei residui
passivi
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
dati  indicatori statistici
Gli indicatori economico-finanziari selezionati sono stati calcolati per le principali
amministrazioni locali (Comuni, Province, Unione di Comuni) e verranno sottoposti
ad analisi statistica, anche al fine di individuare le eventuali criticità informative e
le azioni necessarie al miglioramento della qualità dei dati utilizzati.
Parallelamente, si stanno analizzando fonti informative diverse dai bilanci per la
verifica dei requisiti di continuità, estensione/omogeneità e qualità e della
possibilità di definire ulteriori indicatori relativi ad aspetti quali produttività,
efficienza/efficacia e misure degli output/outcome e del contesto.
Ulteriori indicatori definiti dalla collaborazione con la Provincia di Rovigo
Produzione per unità di personale*
Produzione per ora lavorata*
Produzione per unità di risorse
finanziarie*
Costo effettivo del lavoro*
Tempi di produzione*
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
INDICATORI PER IL
PORTALE STATISTICO
DELLA PA
XXIII Conferenza SIEP
Pavia,
19-20 Settembre 2011
Il Portale statistico della PA
Conclusioni
La realizzazione di un sistema di informazioni sulla Pubblica Amministrazione
richiede di affrontare due aspetti specifici:
Individuare la base informativa diretta e di contesto
(utile a “misurare” la PA)
Qualità, omogeneità, estensione, continuità,
Definire a partire da essa l’informazione di sintesi (indicatori)
Pertinenza, condivisione
L’esperienza condotta con le amministrazioni locali (province) ha permesso di
trattare questi due aspetti a partire dalle loro esigenze/conoscenze, condividendo
metodologie e algoritmi di calcolo
Riteniamo che per proseguire in questo impegnativo progetto non si possa
non acquisire un diverso e importante contributo, quello degli esperti di
settore che la SIEP raccoglie, per riproporre la stessa positiva esperienza
maturata con le amministrazioni locali
Direzione centrale dati, archivi amministrativi e registri statistici
Scarica

Il Portale statistico della PA - Società Italiana di Economia Pubblica