1
A.R.G.O.
Crediting Human Resources
to Grant Employability
Pilot project
www.leonardo-argo.it
Naples - december 15th - 2003
2
Il progetto Leonardo ARGO
Enrico Bressan CPV
Mariano Tubini - Liceo Galilei
Fondazione Giacomo Rumor
Centro Produttività Veneto (CPV)
Liceo Scientifico Statale – “Galileo
Galilei” Verona (Italia)
3
I bisogni
 Accessibilità ad un sistema di formazione
permanente
 Supportare la flessibilità del sistema attraverso
strumenti finalizzati all’auto realizzazione
dell’individuo
 Tempi di apprendimento personalizzabili
 Opportunità formative diversificabili, flessibili e
certificabili
 Integrabilità di percorsi formali, non formali e
informali
4
Gli strumenti
 Modello per l’accreditamento delle competenze
conseguite in percorsi non formali e informali
 Strumenti che consentano agli utenti la
autovalutazione delle proprie competenze
 Definizione di una figura professionale per
testare il modello
 Utilizzo di materiali didattici innovativi
5
I destinatari
Diretti
Indiretti
 Beneficari finali
 Organismi istituzionali
deliberanti
 Operatori della
formazione superiore
 Imprese del settore
turistico
 Strutture di
progettazione di corsi
Settore di riferimento: turismo
6
Gli obiettivi
garantire il diritto all’apprendimento quale condizione
dell’occupabilità

favorire il riconoscimento di percorsi di apprendimento
informali e/o non formali

favorire l’accesso alla formazione superiore ai privi di
titolo di studio ufficiali
contribuire alla realizzazione di un sistema di
trasferimento dei crediti condiviso e trasparente
contribuire all’integrazione fra i sistemi della
formazione e del lavoro

7
I contributi
Lo sviluppo di un modello per la realizzazione di prove per
testare i requisiti minimi per l’accreditamento in ingresso a
percorsi post secondari di soggetti senza diploma scuola
superiore
L’elaborazione di uno standard minimo di competenze (di base
e tecnico-professionali) per la figura del tecnico superiore
dell’organizzazione e del marketing turistico
Costruzione di un portale a libero accesso
•prove simulate
•proposte concrete per la rilevazione di competenze
accreditabili
•opportunità di mobilità territoriale
8
Attività
 studio della situazione nazionale in merito all’accreditamento
delle competenze confrontata con lo scenario europeo
 elaborazione di uno standard di competenze e di un modello di
accreditamento
 verifica (PMI, forze sociali, organismi deliberanti) dello standard
e del modello
 produzione di batterie di test per l’accreditamento e loro
sperimentazione
 proposta di acquisizione del modello di accreditamentro a
Ministeri e istituzioni competenti
 pubblicazione dei risultati e loro divulgazione
9
I partner












BATA - Bulgarian Association of Travel Agents
Akademie Überlingen
Istituto de Enseñanza Secundaria “Basoko”
PGP - Personas Gestion Proyectos
CR2I – Centre de ressources et d’initiatives pour l’international
CIEP – Centre International d’études Pédagogiques
AITA - Associazione Italiana Tecnologia Ambiente
Fondazione « G. Rumor » - Centro Produttività Veneto (CPV)
FIAVET Veneto
CGIL
I. P.S. per i Servizi Commerciali e Turistici “G.Fortunato”
Liceo Classico “A. Canova”
Liceo Scientifico “G. Galilei”
10
Nazionalità dei partner
1 bulgaro
1 francese
1 tedesco
2 spagnoli
7 italiani
11
Attività dei partner
5 scuole
2 associazioni professionali
2 centri formazione
2 associazioni con finalità particola
1 sindacato
12
Risultati attesi
 definizione di modalità di
riconoscimento/certificazione delle
competenze
 valorizzazione e capitalizzazione delle
competenze in vario modo acquisite
 contributo ad un trasparente sistema europeo
di riconoscimento dei crediti
13
Originalità
 correlazione tra conoscenza/competenza e
cittadinanza
 valorizzazione delle competenze acquisite
anche fuori dalle formali istituzioni formative
 struttura del partenariato (nazionalità e settori
di attività)
14
I prodotti di progetto
1. Standard competenze : tecnico Superiore
dell'organizzazione e marketing turistico integrato
2. Modello di accreditamento
3. Test e prove simulate
4. Tabella di equipollenza delle competenze e
modalità di riconoscimento delle stesse tra i
diversi paesi
5. Pubblicazione divulgativa
6. Atti dei convegni
7. Sintesi monitoraggio
8. Portale web
15
Le fasi di attività








Fase 1 Team building
Fase 2 Rilevazione dello scenario
Fase 3 Incontro di partenariato seminariale
Fase 4 Verifica da parte di PMI parti sociali e
organismi deliberanti degli output di fase 3
Fase 5 Progettazione e produzione di batterie di test
per l’accreditamento
Fase 6 Sperimentazione e verifica delle batterie di test
per l’accreditamento
Fase 7 Tabella di equipollenza e riconoscimento
transnazionale
Fase 8 Convegno conclusivo
16
Tempistica
1 Team building (CPV)
Scenario survey - STEP 1 European and national
2 regulations (Galilei)
Scenario survey - STEP 2 National art conditions
2 (Galilei)
Scenario survey - STEP 2 To elaborate proposals
2 (Galilei)
PARTNERSHIP WORKSHOP MEETING – NAPLES
3 (Fortunato)
Evaluatio n o f the o utputs fro m the previo us phase, carried
4 o ut by SM ES, so cial fo rces and deliberating entities
Planning and production of accreditation test
5 batteries (Galilei)
Experimentation and evaluation of the test batteries
6 for accreditation
20/12/02
20/12/02
01/02/03
01/02/03
01/04/03
01/04/03
01/07/03
01/07/03
01/09/03
14/12/03
16/10/03
01/01/04
16/01/04
31/01/03
30/04/03
31/03/03
31/10/03
30/06/03
31/10/03
31/08/03
30/11/03
15/10/03
21/12/03
15/01/04
15/04/04
16/04/04 15/07/04
16/07/04 15/09/04
7 Equivalence table and transnational recognition
Final convention, for the publication of results and
8 financial report
16/09/04 19/12/04
mag-04
apr-04
mar-04
feb-04
gen-04
dic-03
nov-03
ott-03
set-03
ago-03
lug-03
giu-03
mag-03
apr-03
end
mar-03
start
feb-03
Phase
gen-03
Start: december 20th 2002
End: december 19th 2004
Lenght: 24 month
17
Prodotti
FASE 2
Ricerca Italia - Galilei:
Analisi normativa europea
Analisi situazione nazionale
Profilo professionale del Tecnico superiore
per l’organizzazione e il marketing del
turismo integrato (Italia)
18
Prodotti
FASE 2
Ricerca Francia - CR2i:
Analisi normativa europea
Analisi situazione nazionale
Profilo professionale del Tecnico superiore
per l’organizzazione e il marketing del
turismo integrato (Francia)
19
Prodotti
FASE 2
Ricerca Bulgaria - BATA:
Analisi situazione nazionale
Profilo professionale del Tecnico superiore
per l’organizzazione e il marketing del
turismo integrato (Bulgaria)
20
Prodotti
FASE 2
Ricerca Spagna - PGP:
Analisi normativa europea
Analisi situazione nazionale
Profilo professionale del Tecnico superiore
per l’organizzazione e il marketing del
turismo integrato (Spagna)
21
Prodotti
AITA
Il portale web
Il portale si
compone di 3 aree:
AREA USERS
AREA PARTNERS
SERVICES
22
Meeting a Napoli : risultati attesi
 Standard competenze condiviso della figura
professionale del tecnico superiore
dell'organizzazione e marketing turistico integrato
 Strumenti di validazione della figura professionale
da parte del mondo del lavoro
 Metodologia per la rilevazione delle competenze
riferita al tecnico superiore dell'organizzazione e
marketing turistico integrato
23
Meeting a Napoli : risultati attesi
 Modello di accreditamento delle competenze
condiviso (procedure / metodi / soggetti
coinvolti)
 Strumenti per la validazione dello standard
da parte degli organi di accreditamento
(questionario)
24
Meeting a Napoli : risultati attesi
 Definizione di comune metodologia di lavoro
per la realizzazione di test e prove e modalità
di somministrazione
 Struttura test e prove da realizzare nelle fasi
successive
25
Meeting a Napoli : risultati attesi
 Definizione struttura del portale
 Esame modalità per rendere disponibili
materiali sul portale
26
Meeting a Napoli : risultati attesi
 Pianificazione delle attività future
 Organigramma funzionale
27
Attività future
Fase 4 - CPV
Verifica da parte delle PMI delle forze sociali e degli organismi
deliberanti degli output di fase 3
 Validazione dello standard delle competenze figura
professionale Marketing Turistico da parte di PMI e forze
sociali
Partner coinvolti:






CPV – coordina la fase e PMI Italiane
FIAVET – PMI - Italiane e rapporto di sintesi
PGP – PMI Spagnole
BATA – PMI Bulgare
AKADEMIE – PMI Tedesche
CGIL Forze sociali Italiane e straniere
28
Attività future
Fase 4 - CPV
Verifica da parte delle PMI delle forze sociali e degli organismi
deliberanti degli output di fase 3
 Validazione del modello di accreditamento
Partner coinvolti:





CPV – coordina la fase
CR2i – coordina e fa rapporto di sintesi
Galilei – Fortunato – Basoko – Canova – Akademie
Ub. - BATA - CR2i sottopongono il questionario agli
organi di accreditamento
CR2i – PGP – Galilei rielaborano il modello e lo
ripropongono agli organi di accreditamento per
stesura definitiva
CR2i responsabile stesura definitiva
29
Attività future
Fase 5 - Galilei
Progettazione e produzione di batterie di test per l’accreditamento
 Formulare test e verificare attuabilità modello accreditamento
Partner coinvolti:




Galilei – coordina la fase
Fortunato (I) – CR2i (F) – INEM (S) realizzazione di 5
batterie di test per ogni stato partner (tradotte in Italiano
Spagnolo Francese e Inglese)
Fortunato (I) – CR2i (F) – INEM (S) verificano la
congruenza del modello proposto rispetto alla normativa
nazionale (rapporto)
Galilei traduce rapporto e lo invia a Bata e Akademie Ub.
30
Attività future
Fase 6 - Galilei
Sperimentazione e verifica delle batterie di test per l’accreditamento
 SPERIMENTAZIONE
Partner coinvolti:




Galilei – coordina la fase
Galilei e Fortunato (I) –Basoko e PGP - CR2i (F)
individuano il campione sia di corsi che di
utenti per la sperimentazione dei test
CPV – Fortunato PGP Basoko CR2i tengono i
contatti con la stampa
Galilei e Fortunato (I) – Basoko e PGP - CR2i (F)
eseguono la sperimentazione dei test
31
Attività future
Fase 6 - Galilei
Sperimentazione e verifica delle batterie di test per l’accreditamento
 SPERIMENTAZIONE e DISSEMINAZIONE
Partner coinvolti:




Galilei – coordina la fase
Galilei Fortunato CR2i Basoko si incontrano in
Francia per Working Session 1 - report
CPV - cura newsletter informativa ai portatori di
interesse
CPV - comunica a rappresentante Unione
Europea
32
Attività future
Fase 7 - CPV
Tabella di equipollenza e riconoscimento transnazionale
 Tabella di corrispondenza
Partner coinvolti:


CPV – coordina la fase
Galilei Fiavet CPV CR2i PGP Akademie e BATA
si incontrano in Spagna per Working Session 2
per ratificare criteri di equipollenza e tabella di
corrispondenza - report
33
Attività future
Fase 7 - CPV
Tabella di equipollenza e riconoscimento transnazionale
 Tabella di corrispondenza
Partner coinvolti:



CPV – coordina la fase
CPV comunica a rappresentante Unione
Europea
Galilei – CR2i - PGP - Akademie e Bata
trasferiscono informazione ai
Ministeri/Istituzioni dei relativi paesi e
richiedono parere
34
Attività future
Fase 8 - CPV
Tabella di equipollenza e riconoscimento transnazionale
 Tabella di corrispondenza
Partner coinvolti:






CPV – coordina la fase
TUTTI si incontrano a Venezia (atti)
CPV - redazione di pubblicazione nelle diverse
lingue: Inglese - Francese – Spagnolo – Italiano
sulla base dei materiali forniti da TUTTI
TUTTI curano spedizione ai destinatari
TUTTI curano rapporti con i media
Galilei – CR2i - PGP - Akademie e Bata
organizzano incontri di presentazione nazionali
35
Attività future
Attività trasversali
Attività amministrativa – gestione del portale – monitoraggio delle
attività
ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

Galilei e CPV ricevono i rendiconti intermedi e i
cahier de bord dai partner e elaborano rendiconti
intermedi e finale
PORTALE
 La gestione del portale è affidata per intero ad
AITA al quale vanno trasmessi i materiali
 I partner cercano di usare il MSN Group
MONITORAGGIO
 Il monitoraggio sull’andamento è affidato a CPV
Leonardo Programme “A.R.G.O. Crediting Human
Resources to Grant Employability” I/02/B/PP-120221
TOTAL COSTS
LEONARDO CONTRIBUTION
459.808,00
323.027,00 (70,25%)
 Covering period from 20.12.02 to 19.02.04
 INTERIM REPORT BY 19.02.04
 FINAL REPORT
BY 19.02.05
PAYMENTS
 1st PAYMENT: 40% pre-financing in two weeks
 2nd PAYMENT: 30% pre-financing upon receipt
and
acceptance of the Interim
Report
 FINAL PAYMENT: upon receipt and acceptance of
the Final Report
PERSONELL COSTS
 It is a lump sum already approved
 The personnel categories are:
 ISCO 1
senior officials
 ISCO 210,220
professionals (researchers)
 ISCO 230
trainers
 ISCO 3
technicians and associate
professionals
 ISCO 4
clerks
 People employed by the organisation
 People working regularly or recurrently for the project (also
self-employed)
Overheads
It is a lump sum already approved by E.C.
They can include only the following costs:




- daily communication (fax, telephone, mail)
- photocopying
- office materials, stationery, office consumables
- rent of a room for the meeting
The can not include:

- rent, heating, electricity, water or other similar costs

- structural costs no link to the project

- office equipment of furniture
Travel costs
 Only journeys linked to the project and only for persons
employed by the organisation (see Personell costs)
 Only real travel costs from the point of origin and the point of
destination
 Train travel: on the basis of original tickets
 Air travel: on the basis of original tickets and boarding passess,
possibly use Apex tickets of reduced fares (when is not the case
a full explanation should be provided)
 Private vehicles: on the basis of a statement from the rail
company or airline confirming the train or air fare for the
journey.The price of only one ticket will be reimbursed .
Substinence costs
 They include: accommodation costs, meals and local
travel
 They can not exceed the maximum daily rate (in Italy
130 Euro x day in Spain 141 Euro per day)
 In the calculating the number of days should refer a
full day normally include an overnight stay (N.A. can
consider an exception to this rule)
INFORMATION AND
COMMUNICATION TECNOLOGY
 ICT cost include COMPUTERS COSTS such as connection time,
subscription to internet services provides, purchase/hire of
hardware and/or software, purchase of consumable (disks, cdrom) and AUDIO-VIDEO COSTS
 It should be charged to the project at a rate witch reflects the
degree and duration of use
 Under no circumstances can costs relating to “human resources or
support” be charged under this heading.
 Compare the price of different suppliers (necessary for price over
Euro 10.000)
 If the equipment is purchased, it must be applied a maximum
annual depreciation rate of 33,33% for ICT worth less of Euro
10.000 (20% for ICT over Euro 10,000)
Production costs
 THEY ARE COSTS RELATED TO THE PRODUCTION OF
THE CONTRACTUALLY AGREED PRODUCT/RESULTS




They can include: printing of marketing/promotion materials,
Production of CD-ROM
Costs related to the production of seminars or conferences
Only actual costs can be charged to the project (with
invoices)
 They can not include costs for human sources or support
Subcontracting costs
 Any amount paid to an external body or organisation
carrying out a specific one-off task in connection to the
project (es. translation, consultancy, interpretation,
design&printing, conference/seminar organisation)
 It is necessary to prepare a Subcontracting agreement
 Subcontracting agreements worth more than Euro
10.000,00 must be put out to tender.
Other costs
 Costs that can not falling into an other category of expenditure and they
must be necessary to the proper performance of the work
 Where unsure as to the eligibility of costs, the Contractor is advised to
contact the National Agency for clarification










They can include:
Press releases and advertisements
Travel costs of a trainer for a seminar
Travel costs for the interviews
Purchases of copyrights
Hire of rooms (for seminars, conferences etc)
Purchase of information materials (books, study, electronic data)
Conferences fees
Rental of exhibition space
Catering costs for a meeting
AMENDMENT OF THE BUDGET
 The total cost remains unchanged
 However, individual headings are to ben changed
simultaneously by more than 10% and 5000 Euros,
the Contractor must submit a request to National
Agency
 Budget changes for Personnel Costs and Overheads
costs are not allowed as these have been fixed as a
lump sum
Scarica

5 Vademecum - AITA | Associazione Italiana Tecnologia Ambiente