I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Cessna 172S Skyhawk D-ELPI Numero di Serie: 172S-9980 QRH C172S Pagina 1 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S NOTA: Il presente manuale di riferimento rapido non sostituisce il manuale originale del veivolo che rimane la sola fonte ufficiale di riferimento. QRH C172S Pagina 2 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 1. INFORMAZIONI GENERALI ...................................................................................... 5 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 DIMENSIONI ........................................................................................................................ 5 MOTORE ............................................................................................................................. 6 ELICA ................................................................................................................................. 6 CARBURANTE ...................................................................................................................... 6 OLIO .................................................................................................................................. 6 PESI MASSIMI CERTIFICATI..................................................................................................... 6 2. LIMITAZIONI ............................................................................................................. 9 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 LIMITAZIONI DI VELOCITÀ...................................................................................................... 9 LIMITAZIONI AL MOTORE .................................................................................................... 10 LIMITAZIONI AL CENTRO DI GRAVITÀ ................................................................................... 10 LIMITAZIONI AL FATTORE DI CARICO .................................................................................... 11 OPERAZIONI CONSENTITE ................................................................................................... 11 LIMITAZIONI AI FLAPS .......................................................................................................... 11 3. PERFORMANCE ..................................................................................................... 12 3.1 3.2 SMAGRIMENTO DELLA MISCELA........................................................................................... 12 DISTANZA DI DECOLLO A 2550 LBS ..................................................................................... 13 QRH C172S Pagina 3 di 34 Rev.00 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S DISTANZA DI DECOLLO A 2400 LBS ..................................................................................... 14 DISTANZA DI DECOLLO A 2200 LBS ..................................................................................... 15 MASSIMO RATEO DI SALITA A 2550 LBS ............................................................................... 16 TEMPO, CARBURANTE E DISTANZA PER LA SALITA A 2550 LBS ................................................ 17 PRESTAZIONI IN CROCIERA ................................................................................................. 18 PROFILO DI RANGE ............................................................................................................ 20 PROFILO DI AUTONOMIA.................................................................................................... 21 DISTANZA DI ATTERRAGGIO A 2550 LBS .............................................................................. 22 4. CARICO & CENTRAGGIO ..................................................................................... 23 4.1 4.2 TABELLA DEL CARICO E CENTRAGGIO ................................................................................ 25 GRAFICO DELL’INVILUPPO DEL CENTRO DI GRAVITÀ ............................................................. 27 5. DESCRIZIONE DELL’AEROPLANO E DEI SUOI SISTEMI .......................................... 29 5.1 5.2 5.3 PANNELLO DEGLI STRUMENTI ............................................................................................... 29 CARRELLO ATTERRAGGIO,FRENI E GOMME ......................................................................... 32 IMPIANTO ELETTRICO .......................................................................................................... 32 6. FATTORI DI CONVERSIONE ................................................................................... 33 QRH C172S Pagina 4 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 DIMENSIONI QRH C172S Pagina 5 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 1.2 MOTORE Textron Lycoming IO-360-L2A (180Hp a 2700rpm a M.S.L). 4 Cilindri, aspirato ad ignizione, non ridotto, raffreddato ad aria. 1.3 ELICA McCauley 1A170E (2 pale, Diametro 76’’, Passo fisso) 1.4 CARBURANTE Avgas 100LL – Max 56.0 USGAL (53.0 USGAL Usabili) [ 28 US GAL per serbatoio di carburante ] 1.5 OLIO SAE 10W-50 oppure SAE 20W-50 a tutte le temperature. Capacità: 9 USGAL ¼ (Quarti di Gallone) 1.6 PESI MASSIMI CERTIFICATI Ramp Weight: Categoria Normale: .......................2558 lbs Categoria Utility: ...............................2208 lbs Takeoff Weight: Categoria Normale: .......................2550 lbs Categoria Utility: ...............................2200 lbs QRH C172S Pagina 6 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Landing Weight: Categoria Normale: .......................2550 lbs Categoria Utility: ...............................2200 lbs Massimo peso nel compartimento bagagli: .................120 lbs Peso base dell’aeromobile: Controllabile tramite l’ultima pesata sul manuale dell’aeroplano Carico Utile: Categoria Normale: ........................895 lbs Categoria Utility: ...............................545 lbs QRH C172S Pagina 7 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Intenzionalmente Bianca QRH C172S Pagina 8 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 2. LIMITAZIONI 2.1 SIMBOLO VNE VNO VA VFE ---- LIMITAZIONI DI VELOCITÀ VELOCITA’ Never Exceed Speed Maximum Structural Cruise Speed Maneuvering Speed 2550 lbs 2200 lbs 1900 lbs Maximum Flap Extended Speed: 10° Flaps 10° a 30° Flaps Maximum Window Open Speed KCAS KIAS 160 163 126 129 102 95 88 105 98 90 107 85 110 85 160 163 NOTE Non eccedere mai questa velocità in qualsiasi operazione Non eccedere questa velocità in aria turbolenta Non effettuare manovre fino a fine corsa del comando al di sopra di questa velocità Non eccedere questa velocità con i flaps estesi Non eccedere questa velocità con i finestrini aperti QRH C172S Pagina 9 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 2.2 LIMITAZIONI AL MOTORE Massimi giri del motore: 2700 rpm Massima Temperatura dell’olio: 245°F (118°C) Pressione dell’Olio: Minima:................. 20 PSI Massima: .............. 115 PSI 2.3 LIMITAZIONI AL CENTRO DI GRAVITÀ Categoria Normale Anteriore: ................................................ 35.0 inch dietro il piano di riferimento (datum) a 1950 lbs o meno, con una variazione lineare a 41.0 inch dietro il piano di riferimento (datum) a 2550 lbs. Posteriore: ............................................... 47.3 inch dietro il piano di riferimento (datum) a tutti i pesi. Categoria Utility Anteriore: ................................................ 35.0 inch dietro il piano di riferimento (datum) a 1950 lbs o meno, con una variazione lineare a 37.5 inch dietro il piano di riferimento (datum) a 2200 lbs. Posteriore: ............................................... 40.5 inch dietro il piano di riferimento (datum) a tutti i pesi. Piano di riferimento (datum): ............. Parte frontale del parafiamma. QRH C172S Pagina 10 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 2.4 LIMITAZIONI AL FATTORE DI CARICO Categoria Normale (al massimo peso al decollo, 2550 lbs): Flap Up: ................ +3.8g, -1.52g Flap Down:........... +3.0g Categoria Normale (al massimo peso al decollo per la categoria utility, 2200 lbs): Flap Up: ................ +4.4g, -1.76g Flap Down:........... +3.0g 2.5 OPERAZIONI CONSENTITE Sono consentite operazioni VFR, VFR notturno e IFR. E’ proibito volare quando vi sono riscontri di formazione di ghiaccio sia a terra che in volo. 2.6 LIMITAZIONI AI FLAPS Decollo: ................................................... 0° a 10° Flaps Atterraggio: ............................................ 0° a 30° Flaps QRH C172S Pagina 11 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3. PERFORMANCE Le tabelle che seguiranno nelle pagine seguenti servono per conoscere in fase di pianificazione ciò che ci si aspetta dall’aeroplano in diverse condizioni. N.B. Le tabelle dell’autonomia (endurance) e del range dell’aeroplano comprendono già 45 minuti di riserva di carburante (Final Reserve Fuel). 3.1 SMAGRIMENTO DELLA MISCELA Per mantenere il rapporto stechiometrico durante il volo si utilizza il Controllo della miscela (Vedi Item 28 Capitolo 5.7) e lo strumento EGT Indicator (Vedi Item 4 Capitolo 5.7) che permette di controllare la temperatura dei Gas di Scarico. Si comincia LENTAMENTE a “svitare” il Controllo della Miscela fino a che si nota che lo Strumento EGT comincia a salire. Sempre molto lentamente si continua a smagrire, notando che ad un certo punto lo Strumento EGT indica un picco massimo di temperatura, seguito da una successiva diminuzione. A quel punto dal picco massimo avvitare pian piano il Controllo della Miscela fino a raffreddare l’EGT di 50° sullo strumento. Questa condizione si chiama RECOMMENDED LEAN MIXTURE, o anche BEST POWER. Se invece non si raffredda di 50° il picco EGT si chiama BEST ECONOMY, ovvero la condizione in cui l’aereo consuma meno carburante. Questa Condizione è altamente sconsigliata in quanto un utilizzo continuo può rovinare il motore! N.B. Di norma si comincia a smagrire al di sopra di 5000 piedi o comunque non al di sotto di 3000 piedi. QRH C172S Pagina 12 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.2 DISTANZA DI DECOLLO A 2550 LBS QRH C172S Pagina 13 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.3 DISTANZA DI DECOLLO A 2400 LBS QRH C172S Pagina 14 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.4 DISTANZA DI DECOLLO A 2200 LBS QRH C172S Pagina 15 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.5 MASSIMO RATEO DI SALITA A 2550 LBS QRH C172S Pagina 16 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.6 TEMPO, CARBURANTE E DISTANZA PER LA SALITA A 2550 LBS QRH C172S Pagina 17 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.7 PRESTAZIONI IN CROCIERA QRH C172S Pagina 18 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S PRESTAZIONI IN CROCIERA (Continua) QRH C172S Pagina 19 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.8 PROFILO DI RANGE QRH C172S Pagina 20 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.9 PROFILO DI AUTONOMIA QRH C172S Pagina 21 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 3.10 DISTANZA DI ATTERRAGGIO A 2550 LBS QRH C172S Pagina 22 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 4. CARICO & CENTRAGGIO In questa sezione vengono descritte le procedure per stabilire il carico e il bilanciamento dell’aeroplano. Il Reference Datum, ovvero il piano di riferimento da cui derivano tutti i calcoli del bilanciamento, si trova nella parte anteriore del parafiamma. La tabella nel capitolo 4.1 è necessaria per calcolare tutti i relativi pesi e momenti (Massimo peso al parcheggio o Ramp Mass, massimo peso al decollo o Maximum Take Off Mass, massimo peso senza carburante a bordo o Maximum Zero Fuel Mass, massimo peso all’atterraggio o Maximum Landing Mass) per mettere l’aeromobile in condizioni per cui il carico e centraggio risultino entro i limiti previsti dal costruttore. Per calcolare tutti i vari momenti bisogna: Scrivere nella colonna dei PESI tutti gli stessi previsti per il volo. In caso di mancanza di un elemento (per esempio il bagaglio o i passeggeri posteriori) scrivere 0 nella colonna adiacente. Moltiplicare il peso per il BRACCIO (che è un valore fisso scritto sul manuale dell’aeroplano) e il risultato dividerlo per 1000. Scrivere questo risultato nell’ultima colonna (quella dei MOMENTI) Una volta ultimato tutti i calcoli sommare tutti i pesi per ottenere il RAMP MASS e tutti i momenti per ottenere il momento al RAMP MASS Successivamente sottrarre il peso del carburante necessario per la messa in moto, il rullaggio e la prova motore (- 8.0 lbs) ottenendo così il TAKE OFF MASS QRH C172S Pagina 23 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Sottrarre infine il momento del carburante necessario per la messa in moto etc.. ottenendo cos’ il Momento dell’aeroplano al TAKE OFF MASS Controllare che i due pesi ricavati sopra non eccedano i limiti massimi operativi come riportato in capitolo 1.6 Inserire i dati (Peso e Momento) del RAMP MASS e del TAKE OFF MASS nel grafico dell’inviluppo (Capitolo 4.2) per controllare che tutti i pesi e momenti siano nei limiti consentiti. QRH C172S Pagina 24 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 4.1 TABELLA DEL CARICO E CENTRAGGIO PESO ITEM DESCRIPTION Peso Base Operativo (ricavabile dall’ultima pesata nel manuale dell’aeromobile). Include tutto il carburante non utilizzabile e l’olio Carburante Utilizzabile (1 USGAL = 6Lbs). La massima quantità utilizzabile è di 53 US GAL (318 Lbs). (lbs ) BRACCIO (ins ) MOMENTO lbs ins 1000 …………… …………… …………… …………… 47.78 …………… Pilota e Passeggero Anteriore …………… 37.00 …………… Passeggeri Posteriori …………… 73.00 …………… Area Bagaglio 1 (Massimo 120 lbs) * …………… 95.00 …………… Area Bagaglio 2 (Massimo 50 lbs) * …………… 123 …………… PESO E MOMENTO AL PARCHEGGIO [ RAMP MASS ] (sommare i vari pesi) …………… …………… …………… QRH C172S Pagina 25 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Carburante necessario per la messa in moto, il rullaggio e la prova motore - 8.00 - 0.40 PESO E MOMENTO AL DECOLLO [ TAKE OFF MASS ] (sottrarre il carburante necessario …………… …………… …………… per la messa in moto, il rullaggio e la prova motore scritto nella colonna sopra [ 8.0 lbs ]) (*) ATTENZIONE: la somma dei pesi della zona bagagli 1 e la zona bagagli 2 NON deve superare 120 lbs. QRH C172S Pagina 26 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 4.2 GRAFICO DELL’INVILUPPO DEL CENTRO DI GRAVITÀ QRH C172S Pagina 27 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Intenzionalmente Bianca QRH C172S Pagina 28 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 5. DESCRIZIONE DELL’AEROPLANO E DEI SUOI SISTEMI 5.1 PANNELLO DEGLI STRUMENTI QRH C172S Pagina 29 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. Indicatore temperatura e pressione olio Indicatore depressore (VACUM) e Amperometro Indicatore quantità carburante Indicatore Temperatura Gas di Scarico (EGT) e Flusso Carburante Orologio digitale / Voltmetro / Termometro temperatura esterna Virosbandometro Anemometro Girodirezionale Orizzonte Artificiale Indicatore RPM del motore Variometro Altimetro Pannello Avvisatore ADF VOR-ILS 1 e VOR 2 Centralina Audio GPS Radio COM/NAV 1 Radio COM/NAV 2 Ricevitore ADF Trasponder ELT – Test QRH C172S Pagina 30 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. Indicatore Ore di Volo dell’aeroplano Contenitore generico – Box Controllo aria calda in cabina Controllo aria fredda in cabina Comando Flaps e indicatore Flaps Controllo della Miscela Controllo Aria Alternata alla presa statica Controllo Manetta Regolatore luce Apparati Radio e Pannello Strumenti Regolatore luce Ambiente Cockpit Valvola di chiusura del carburante (SHUT OFF VALVE) Selettore Carburante Trim Elevatore Interruttore Avionic Master Circuit Breakers e fusibili Interruttore Batterie e Alternatore Switch magneti e avviamento Circuit Breaker avionica Microfono Presa 12V DC Freno Parcheggio QRH C172S Pagina 31 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 5.2 CARRELLO ATTERRAGGIO,FRENI E GOMME Il carrello è di tipo triciclo, con lo ruotino anteriore sterzabile. I freni, a singolo disco azionati idraulicamente, si trovano sulle ruote del carrello principale. I freni sono azionabili sia da sinistra (pilota) che da destra (copilota) tramite la pressione della parte superiore dei pedali. Pressione delle gomme: Ruotino anteriore: .................................... 45.0 PSI Carrello Principale:................................... 38.0 PSI 5.3 IMPIANTO ELETTRICO L’aeroplano è equipaggiato con una batteria da 24-volt e un generatore di corrente (alternatore) collegato al motore che eroga 60 Ampere. Il sistema funziona a 28 Volt. QRH C172S Pagina 32 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S 6. FATTORI DI CONVERSIONE DA MOLTIPLICA A DA MOLTIPLICA A Piedi (Feet) 0,3048 Metri Metri 3,2808 Piedi (Feet) Pollici (Ins ’’) 25,400 Millimetri Millimetri 0,0393 Pollici (Ins ’’) Kilogrammi 2,200 Libbre(Pounds) Libbre(Pounds) 0,4540 Kilogrammi Imp. Gallons 4,546 Litri Litri 0,2200 Imp.Gallons U.S. Gallons 3,785 Litri Litri 0,2640 U.S. Gallons U.S. Gallons 1,201 Imp. Gallons Imp. Gallons 0,8326 U.S. Gallons Quarts (liquid) 0,946 Litri Litri 1,050 Quarts (liquid) Miglia Nautiche 1,8520 Kilometri Kilometri 0,5399 Miglia Nautiche Miglia Statutarie 1,6093 Kilometri Kilometri 0,6213 Miglia Statutare Miglia Nautiche 1,1508 Miglia Statutarie Miglia Statutarie 0,8689 Miglia Nautiche QRH C172S Pagina 33 di 34 Rev.00 I/FTO/010 AeC Verona Manuale di Riferimento Rapido Cessna 172S Intenzionalmente Bianca QRH C172S Pagina 34 di 34 Rev.00