Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma “La Sapienza” Considerazioni generali Media mensile della pressione al livello del mare Media mensile della temperatura a 1000 mb Media mensile delle precipitazioni Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Calcolo delle anomalie delle precipitazioni T 1 P ( x, y , t ) P ( x, y , t ) T t 0 sdt Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) Precipitazioni stagionali normalizzate (/30) x a 1 b 1 f ( x a , b) a x e b ( a ) Parametro a Parametro b Sicilia Gennaio Distrubuzione 0.04 0.03 0.03 0.02 0.01 0 50 100 prate Distrubuzione 150 Gamma 0 Marzo 0.03 0.03 frequenza 0.04 0.02 50 100 prate 150 Gamma 150 200 Aprile 0.02 Gamma 200 0 Maggio 50 100 prate Distrubuzione 0.04 0.04 0.03 0.03 frequenza frequenza 100 prate 0.01 0.02 0.01 Gamma 150 200 Giugno 0.02 0.01 0 50 100 prate Distrubuzione 150 Gamma 200 0 Luglio 50 100 prate Distrubuzione 0.04 0.04 0.03 0.03 frequenza frequenza 50 Distrubuzione 0.04 0 0.02 0.01 Gamma 150 200 Agosto 0.02 0.01 0 50 Distrubuzione 100 prate Gamma 150 200 0 Settembre 50 100 prate Distrubuzione 0.04 0.04 0.03 0.03 frequenza frequenza Febbraio 0.02 200 0.01 0.02 0.01 Gamma 150 200 Ottobre 0.02 0.01 0 50 Distrubuzione 100 prate Gamma 150 200 0 Novembre 50 Distrubuzione 0.04 0.04 0.03 0.03 frequenza frequenza Gamma 0.01 Distrubuzione (dati NCEP) Gamma 0.04 frequenza frequenza Distrubuzione frequenza Distribuzioni gamma per le precipitazioni della Sicilia Orientale per dodici mesi Orientale 0.02 0.01 100 prate Gamma 150 200 Dicembre 0.02 0.01 0 50 100 prate 150 200 0 50 100 prate 150 200 Siccità e sua potenziale previsione Analisi del bacino dell’Elba (Germania) e della Regione Sicilia Siccità ed i suoi impatti Metodi di analisi Allo scopo di selezionare eventi siccitosi bisogna individuare un indice in grado di catturare l'essenza del fenomeno. Nella letteratura internazionale sono stati discussi ed applicati diversi indici, tra questi i principali sono: 1.Percentuale della Media 2. Decili; 3. Palmer Drought Severity Index; 4. Surface Water Supply Index; 5. Standardized Precipitation Index (SPI). Calcolo dello “Standardized Precipitation Index” (SPI) • Introdotto da McKee et al. nel 1993 • Scopo: monitorare omogeneamente lo stato della siccità in diverse regioni climatiche per diverse scale temporali; • Dati: serie storica di precipitazioni mensili lunga ed affidabile; • Calcolo per ciascun mese dell’anno della precipitazione cumulata sulla scala temporale d’interesse (1, 2, 3, ..24, .. mesi); • Calcolo per ciascun mese dell’anno della distribuzione della precipitazione cumulata: si assume che sia una distribuzione Gamma; • Trasformazione di equi-probabilità dalla distribuzione Gamma alla distribuzione di Gauss; • Il valore dello SPI per il mese d’interesse è il numero di deviazioni standard della precipitazione cumulata rispetto alla media. Valore dello SPI >2 1.5 a 1.99 1.0 a 1.49 -0.99 a 0.99 -1 a -1.49 -1.5 a -1.99 < -2 Classe Umidità estrema Umidità severa Umidità moderata Condizioni normali Siccità moderata Siccità severa Siccità estremama Dati NCEP/NCAR 1948-Giugno 2003 Collaborazione tra UniRoma1, Università di Amburgo e PIK Dati: precipitazioni mensili dal Gennaio 1951 al Dicembre 2000 Sicilia: 36 stazioni pluviometriche Bacino dell’Elba (Germania): 369 stazioni pluviometriche SPI-24 mesi (1951-2000) Stazione della Sicilia: Gela Periodi (anni): 9.6, 6.7, 6.0, 5.3, 4.8, 4.4 Stazione dell’Elba:Doberlug - Kirchhain Periodi (anni): 12.2, 9.6, 6.7, 6.0, 5.3, 4.8, 4.4, 3.4, 3.2 Analisi delle componenti Principali Primo “loading” per le due regioni Loading 1 (64,5%) Score Bacino dell’Elba Score della Regione Sicilia Area MEDOCC Area CADSES Analisi degli eventi rari dell’SPI per la Sicilia Orientale Eventi rari di SPI positivo > 1.5 Eventi rari di SPI negativo < -1.5 Analisi degli eventi estremi delle anomalie di precipitazione a 45N e 10 E Analisi degli eventi estremi positivi delle anomalie precipitazione a 45N 10E (soglia = 100) Analisi degli eventi estremi negativi delle anomalie a 45N 10E (soglia = -75)