Associazione Sportiva Dilettantistica Cani per Caso Sede: via Pietro Berna n° 3, 30174 Mestre - Venezia Contatti: [email protected] - Giulia (334.6747556) - Lucio (320.3084868) CONTRIBUTI E ORARI ASILO DIURNO L'asilo è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30. E' gradita la prenotazione. Si consiglia inoltre di contattarci con un certo anticipo (minimo un giorno) per permetterci di pianificare un agevole inserimento per il Vostro cane. Iscrizione all'associazione Costo associativo € 25,00 L'iscrizione è valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell'anno corrente ed è comprensiva dell'assicurazione sportiva CSEN-CONI. Asilo Tariffa oraria (per dog sitter) € 10,00 Mezza giornata (massimo 5 ore) € 16,00 Giornata intera € 24,00 Settimanale da lunedì al venerdì (5 giornate intere / 5 mezze giornate) € 100,00 / € 65,00 Mensile (20 giornate intere / 20 mezze giornate) € 350,00 / € 190,00 Carnet 10 ingressi (giornalieri) / (mezza giornata) € 220,00 / € 140,00 Carnet 20 ingressi (giornalieri) / (mezza giornata) € 400,00 / € 240,00 Il settimanale comprende giornate consecutive all'interno della stessa settimana dal Lunedì al Venerdì. E' possibile utilizzare un singolo carnet per più cani, ciascun ingresso è relativo ad un solo cane. I carnet da 10 ingressi vanno utilizzati nell'arco di 90 giorni dalla data del loro rilascio, mentre quelli da 20 ingressi vanno utilizzati nell'arco di 120 giorni dalla data del loro rilascio. Il secondo cane è scontato al 50%, non valido per i carnet e le attività aggiuntive. Attività aggiuntive Piscina (½ ora al giorno + asciugatura) € 40,00 Giochi di olfatto, attivazione mentale, clicker training (1 ora / ½ ora al giorno) € 20,00 / € 10,00 Lavaggio del cane € 25,00 Trasporto (singola corsa / andata e ritorno) € 4,00 / € 6,00 Associazione Sportiva Dilettantistica Cani per Caso Sede: via Pietro Berna n° 3, 30174 Mestre - Venezia Contatti: [email protected] - Giulia (334.6747556) - Lucio (320.3084868) DOCUMENTAZIONE PER L'ACCESSO ALL' ASILO Per poter accedere al servizio di asilo, sono necessari: - L'iscrizione all'anagrafe canina del comune di residenza ( oppure il Passaporto europeo per cani e gatti ) - Libretto di salute del cane che attesti la regolare vaccinazione per le seguenti patologie: cimurro, epatite, parvovirosi, leptospirosi, parainfluenza. In alternativa può essere sufficiente un documento del proprio veterinario che attesti lo stato di buona salute del cane. - Un esame antiparassitario delle feci non antecedente ai 6 mesi rispetto alla data di inserimento. - Polizza assicurativa a copertura r.c.t. ( Assicurazione responsabilità civile privata o del capofamiglia ) - Il versamento della quota di iscrizione all'associazione Cani per Caso per l'anno corrente. REGOLAMENTO ASILO Accedere al servizio dell'asilo significa accettare anche le seguenti regole: - E' obbligatorio fornire agli educatori tutta la documentazione necessaria alla permanenza del Vostro cane presso la struttura. - E' necessario effettuare almeno un inserimento di un'ora prima di poter lasciare il proprio cane per una giornata intera. Il costo dell'inserimento è gratuito. - E' possibile accompagnare o riprendere il cane anche prima o dopo gli orari di apertura e chiusura dell'asilo ( previo accordo con gli educatori ): per questo tempo aggiuntivo di permanenza del cane verrà applicata la tariffa oraria specificata nel prezzario. - E' obbligatorio dare disdetta di un appuntamento con almeno 24 ore di anticipo. In caso contrario il costo dello stesso verrà comunque addebitato. - Nel caso in cui si voglia prelevare il cane in anticipo, la tariffa precedentemente concordata non subisce variazioni. - Si consiglia di arrivare con qualche minuto di anticipo prima dell'orario di apertura al fine di evitare che il cane venga lasciato frettolosamente. - E’ compito del proprietario informare gli educatori di eventuali problemi o abitudini del proprio cane. - E’ obbligatorio tenere il cane al guinzaglio nelle aree comuni, poichè ogni conduttore è responsabile del proprio cane e in caso di danni provocati a terzi ne risponderà personalmente. - E' obbligatorio che ogni conduttore raccolga le feci del proprio cane. - Chiudere sempre i cancelli per la sicurezza dei cani e delle persone.