LA MODERNIZZAZIONE DELLA P.A. PER L’OFFERTA DI SERVIZI EFFICIENTI, SICURI E DI QUALITÀ. Maria Pia Giovannini CNIPA Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa PAC Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini AGENDA  CNIPA  SICUREZZA  QUALITA’  PROGETTI PER LA MODERNIZZAZIONE MISSIONE DEL CNIPA  Il CNIPA opera “presso” la Presidenza del Consiglio per l’attuazione delle politiche del Ministro per l’innovazione (MIT), con autonomia tecnica, funzionale, amministrativa, contabile e finanziaria e con indipendenza di giudizio  Il CNIPA subentra all’AIPA ed incorpora il Centro Tecnico Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini COMPITI DEL CNIPA  Verso la Pubblica Amministrazione  definisce processi e strumenti per governare il processo di innovazione  coordina lo sviluppo dei sistemi informativi  detta criteri e regole tecniche di sicurezza, interoperabilità, apertura, prestazione  emette pareri di congruità tecnico-economica-strategica sui progetti  coordina la predisposizione di piani di formazione del personale  Verso i cittadini e le imprese:  contribuisce alla definizione della politica del Governo, lavorando in stretto contatto con il MIT  opera nell’ambito dell’Unione Europea  attua progetti speciali di innovazione Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini MODUS OPERANDI  Gruppi di lavoro  indagini conoscitive, collaborazioni finalizzate  Progetti innovativi  la sperimentazione  Elaborazione di norme  la regolazione  Ciclo di convegni  i momenti di confronto  Pubblicazioni  la diffusione dei risultati  Attuazione di grandi progetti  Portale Italia.gov, rete RUPA/SPC , ASP protocollo … Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini TEMI DI INNOVAZIONE  Il backoffice della P.A.          Protocollo informatico e gestione documentale Archiviazione elettronica Firma elettronica Riuso e condivisione dei dati Cooperazione e interoperabilità Software a codice sorgente aperto Riuso del software e delle applicazioni L’evoluzione di RUPA: il sistema pubblico di connettività I sistemi biometrici Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini TEMI DI INNOVAZIONE  Il front office verso cittadini e imprese  Le carte multiservizi  La televisione digitale terrestre per il Tgovernment  La misura della soddisfazione dell’utente  L’accessibilità alle informazioni  La disponibilità dell’informazione giuridica Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini SICUREZZA SICUREZZA: IL COMITATO TECNICO NAZIONALE  Istituito con Decreto Interministeriale del Ministro delle Comunicazioni e del Ministro dell’Innovazione e le Tecnologie il 24 luglio 2002  Funzioni di indirizzo e coordinamento delle iniziative in materia di sicurezza nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, di cui alla direttiva del Ministro per l’innovazione e le tecnologie del 16 gennaio 2002 SICUREZZA: IL COMITATO TECNICO NAZIONALE Il Comitato formula le proposte per le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni (ICT) per la pubblica amministrazione, ai fini della redazione: a) del Piano nazionale della sicurezza delle tecnologie dell’informazione e comunicazione della pubblica amministrazione; b) della predisposizione del modello organizzativo nazionale di sicurezza ICT per la pubblica amministrazione. SICUREZZA: IL COMITATO TECNICO NAZIONALE Attività di cooperazione con l’Agenzia europea per la sicurezza informatica e di supporto all'attuazione del Piano, così come richiesto nel Decreto; in particolare:  la produzione di linee guida sulla sicurezza informatica, redatte con il contributo non solo dei responsabili informatici della PA, ma anche con quello delle associazioni rappresentative delle imprese e dei cittadini;  la determinazione di alcuni obiettivi operativi relativi ad aspetti urgenti e sentiti dagli utenti ICT, come l’abuso di spamming e dei cookie;  la promozione di incontri periodici con la PA, con provider internet, con realtà rilevanti di banche, finanza, assicurazioni, commercio e industria, al fine di armonizzare il sistema sicurezza ICT italiano, sfruttando le più riuscite esperienze e capacita' di tutte le realtà nazionali. Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini SICUREZZA: adempimenti delle PA Ogni Amministrazione deve provvedere alla costituzione e formazione di una struttura organizzativa interna dedicata alla sicurezza ICT (nel documento denominata Unità Locale) Tali Unità Locali si coordinano con il GOVCERT.IT (organismo costituito dal CNIPA a partire dal corrente mese di maggio) per risolvere le situazioni critiche ed aggiornare i prodotti per una efficace sicurezza informatica. QUALITA’ QUALITÀ : AZIONI DEL CNIPA È stato costituito un Gruppo di lavoro tra CNIPA, PP.AA., Associazioni dei fornitori per la definizione di linee guida e manuali per l’inserimento di adeguate clausole nei contratti relativi alla fornitura di beni e servizi nel settore ICT per la PA nonché per il monitoraggio in corso di fornitura Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini DEFINIZIONE DELLA QUALITÀ ATTESA  I requisiti di qualità sono parte essenziale del progetto  vanno definiti durante la stesura dello studio di fattibilità e permettono di:  Scegliere adeguatamente il fornitore  Monitorare durante il progetto il raggiungimento degli obiettivi  Collaudare efficacemente la fornitura Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini LA DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI QUALITÀ  del fornitore  del processo di fornitura  del prodotto fornito  del servizio fornito Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini LA QUALITÀ DEL PRODOTTO/SERVIZIO Occorre sempre ricordare che il sistema informatico fornisce un servizio al sistema organizzativo: la qualità può perciò essere misurata a vari livelli Sistema informatico Sistema informativo Sistema organizzativo Utenti interni Utenti esterni Sistema informatico Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini CARATTERISTICHE DI QUALITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO • Una CARATTERISTICA di qualità è una categoria generale utilizzabile per definire una qualità attesa, in genere non misurabile • Un CRITERIO è un parametro o proprietà misurabile di una caratteristica di qualità • Un LIVELLO DI SERVIZIO è un indicatore che fa riferimento alla qualità dei servizi percepiti dall’esterno, più che ai prodotti Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini PROGETTI PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PA : - GESTIONE DEI SISTEMI DI PAGAMENTO - GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI I SISTEMI DI PAGAMENTO NELLA PA Banca Tesoriera Ordinativo Informatico Riscossioni evolute Ente Locale Banca d’Italia RGS SIPA SIOPE Banca dati SIOPE Amm.ne centrale Cittadini/ imprese Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini I SISTEMI DI PAGAMENTO NELLA PA  SIPA: sistema informatizzato dei pagamenti Il sistema permette alle amministrazioni di gestire in modo completamente telematico i pagamenti dal momento di emissione del mandato fino a quello di estinzione presso lo sportello bancario utilizzando le reti RUPA e RNI attraverso il sistema di gateway RUPA/RNI gestito dal CNIPA  SIOPE  sistema informativo delle operazioni enti pubblici ha la base tecnologica in un archivio, presso la Banca d’Italia, alimentato per via telematica tramite la RUPA e la RNI che contiene le informazioni sui flussi giornalieri di cassa di tutte le amministrazioni pubbliche classificate secondo criteri stabiliti dal Ministero dell’Economia e Finanze in modo uniforme sull’intero territorio nazionale Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini I SISTEMI DI PAGAMENTO NELLA PA  La sicurezza del sistema si basa su:  Sicurezza delle reti fisiche RUPA/SPC - RNI  Sicurezza dei sistemi d cooperazione per il trasferimento dei dati (EAS)  Sistema contabile SICOGE della Ragioneria Generale dello Stato  Firma digitale dei documenti e dei flussi trattati Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini IL PROTOCOLLO INFORMATICO Il protocollo informatico e la gestione elettronica informatica dei documenti è il progetto fondamentale per la modernizzazione della P.A. E’ stato definito un nuovo quadro normativo 1. DPR 445/2000 2. DPCM 31/10/2000 3. Delibera 11/2004 4. Circolare 28/2001 LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI  Il progetto si propone due obiettivi:  Migliorare l'efficienza interna delle amministrazioni attraverso l'eliminazione dei registri cartacei, la diminuzione degli uffici di protocollo, e la razionalizzazione dei flussi documentali.  Migliorare la trasparenza dell'azione amministrativa attraverso degli strumenti che consentano un effettivo esercizio del diritto di accesso allo stato dei procedimenti ed i relativi documenti da parte dei soggettiAmministrazione o Area organizzativa A interessati (cittadini ed imprese). B A C D Guide Share Europe– maggio 2004 Amministrazione o Area organizzativa C A E H F E H G F A E H G Amministrazione o Area organizzativa B Maria Pia Giovannini AZIONE DEL CNIPA  Azione di indirizzo, regolamentazione e coordinamento delle iniziative rivolte ad attuare la normativa  Supporto e monitoraggio  Strumenti abilitanti  Predisposizione di un servizio in ASP Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini SUPPORTO E MONITORAGGIO  IL CENTRO DI COMPETENZA per fornire consulenza sull’attuazione della normativa  Il Progetto di “Formazione protocollo” del CNIPA  La gestione del sito web http://protocollo.gov.it  e della casella postale [email protected]  Assessment periodico Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini STRUMENTI ABILITANTI FIRMA DIGITALE elenco C.A. autorizzate POSTA CERTIFICATA elenco fornitori accreditati INDICE DELLE PA PROTOCOLLO INFORMATICO servizi a valore aggiunto linee guida e check list per prodotti a norma servizio ASP ARCHIVIAZIONE OTTICA SOSTITUTIVA Guide Share Europe– maggio 2004 strumenti e servizi di archiviazione ottica Maria Pia Giovannini IL SERVIZIO DI PROTOCOLLO IN ASP Il servizio ASP : di gestione del protocollo informatico in modalità  È stato realizzato sulla base delle esigenze manifestate da diverse amministrazioni  Accelera il processo di diffusione del protocollo  Promuove un nuovo modello di servizio, esportabile anche ad altre tematiche Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini IL SERVIZIO ASP Il servizio di gestione del protocollo informatico realizza un nuovo modello di realizzazione di una applicazione di sistema Creando una infrastruttura contrattuale e di gestione basata su: • protocollo d’adesione con PA • contratto quadro con Fornitore • utilizzo di servizi abilitanti e • infrastrutture nazionali Guide Share Europe– maggio 2004 Amm.1 Amm 2 Amm.1 Amm 2 Amm 3 Amm 3 ASP2 ASP1 Centro di competenza Maria Pia Giovannini IL SERVIZIO DI PROTOCOLLO IN ASP  Basato sul riuso del prodotto sviluppato per una grande amministrazione  Rappresenta una soluzione di veloce attivazione per l’amministrazione che non deve effettuare bandi di gara  Offre caratteristiche di scalabilità e flessibilità in relazione alle esigenze di ciascuna amministrazione  Richiede investimenti limitati riferiti alle soli aspetti organizzativi e formativi  Ha costi correlati ai consumi effettivi  Non vincola le scelte successive Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini IL SERVIZIO DI PROTOCOLLO IN ASP ASPETTI DI SICUREZZA  Il servizio è sviluppato sui principi di sicurezza definiti dalla 445/2000 e dal DPCM 31/10/2000  Adempimenti del CNIPA     Ha definito i requisiti minimi per il servizio Approva i piani di sicurezza del fornitore Collauda il modello di funzionamento Vigila sugli adempimenti del fornitore in relazione alle politiche di sicurezza  Adempimenti dell’Amministrazione  Predispone il piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, alla gestione, alla trasmissione, all’interscambio, all’accesso, alla conservazione dei documenti informatici d’intesa con il responsabile dei sistemi informativi e della sicurezza dei dati personali ai sensi delle norme sulla privacy Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini IL SERVIZIO DI PROTOCOLLO IN ASP ASPETTI DI SICUREZZA  Adempimenti del Fornitore  Redige il piano di sicurezza per ogni singolo servizio secondo “ le linee guida per la definizione di un piano di sicurezza” emesse dall’Aipa :       Analisi del rischio Definizione delle politiche di sicurezza Definizione del Piano Operativo Definizione delle Politiche di Auditing Piano di addestramento specifico Organizzazione funzionale della gestione della sicurezza  Politiche di sicurezza logico/fisica degli stabilimenti del Fornitore  Utilizza le connessioni di rete sicura offerte dalla RUPA/SPC  SLA definiti a livello contrattuale consultabili on line sul portale del servizio Guide Share Europe– maggio 2004 Maria Pia Giovannini Per maggiori informazioni www.cnipa.gov.it