La residenza e l’anagrafe in tempo reale
Un manuale di gestione
(Giovanni Pizzo)
Con l’art. 5 del decreto-legge 5/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo) il
legislatore ha coniato l’espressione “cambio di residenza in tempo reale”, a significare fin dal titolo della norma
che anche per l’anagrafe si è giunti a una svolta radicale – in perfetto allineamento con quanto accade in tutti i
procedimenti amministrativi: quanto dichiarato da un privato merita fiducia, quindi le verifiche non si effettuano
più in via preventiva rispetto alla registrazione richiesta, ma in un momento successivo. Rendendo in tal modo
immediatamente operative le conseguenze legate al fatto ‘residenza’, per l’interessato e anche per i terzi –
pubbliche amministrazioni e privati.
Questa inversione del modo di proporsi dell’azione anagrafica è stata preceduta dall’art. 16-bis del decreto-legge
185/2008 (misure di semplificazione per le famiglie e per le imprese), che prescrive all’ufficio di anagrafe di
trasmettere le variazioni all'INA entro ventiquattro ore dalla conclusione del procedimento amministrativo
anagrafico. In caso contrario possono essere attivate sanzioni disciplinari a carico del responsabile.
E’ interessante notare che entrambe le norme si pongono all’interno di provvedimenti che mirano a rendere più
efficiente ed economica l’attività amministrativa; altri cambiamenti ancora si prospettano all’orizzonte – nel
contesto, ad esempio, dell'”agenda digitale italiana” – con la finalità evidente di rendere disponibili, in tempo
davvero reale, le informazioni personali detenute e gestite dal servizio anagrafico, così da migliorare i servizi per
cittadini, imprese e pubblica amministrazione, riducendone i costi connessi.
Il volume si propone di affrontare, con il taglio operativo consueto per l’Autore, non solo le novità intervenute
sulle dichiarazioni anagrafiche del privato, ma tutto il complesso delle procedure che sono in carico al servizio,
senza trascurare una disamina sui principi generali oltre che sulle funzioni dell’ufficiale di anagrafe. Tenendo
conto della varietà e complessità della casistica che si presenta quotidianamente all’attenzione degli operatori,
come conseguenza degli stravolgimenti socio-economici che hanno investito la società negli anni: famiglie,
minori, stranieri, comunitari, italiani emigranti. Non si è trascurata la parte sempre molto ‘vivace’ relativa al
rilascio delle certificazioni e degli elenchi, nonché all’accesso telematico agli archivi.
Il formato elettronico del volume consente all’ufficiale di anagrafe di accedere ai contenuti in modalità
ipertestuale, trovando in maniera più semplice e diretta quanto ritiene gli serva per il proprio lavoro.
1
SOMMARIO
L’ANAGRAFE IN TEMPO REALE
Il servizio anagrafico comunale
Il conteggio delle persone: censimenti e anagrafe
Le norme anagrafiche
L’UFFICIALE DI ANAGRAFE
La competenza in diritto amministrativo
L’istituto della delega
Il sindaco ufficiale del Governo
… e gestore dell’anagrafe
ordinanze sindacali in materia anagrafica
La delega in anagrafe
altre deleghe e incarichi nei servizi demografici
Nelle Unioni di Comuni
Strumenti di supporto all’azione amministrativa
direttive
circolari
pareri
RESIDENZA E REGISTRAZIONE ANAGRAFICA
La residenza [Natura della dimora anagrafica]
Idoneità dell’alloggio
La famiglia anagrafica
famiglia nucleare/nucleo familiare
La convivenza anagrafica
Alcune utilità
coniugi in famiglia
la famiglia nella casa popolare
chi vive in albergo
case di riposo
il carcere
le comunità terapeutiche
LE VICENDE ANAGRAFICHE
1. I responsabili
Il privato e la pubblica amministrazione
Il privato e l’anagrafe
L’ufficiale di stato civile
L’ufficiale di anagrafe
gli accertamenti
La partecipazione nei procedimenti anagrafici
Diniego – preavviso di rigetto
termini per le pratiche migratorie
2. I dati del residente all’anagrafe
Posizione anagrafica
Provenienza dei dati
La identificazione
La sua abituale dimora
La cittadinanza
Il codice fiscale
Altre informazioni
Patente e libretto di circolazione
3. I documenti e gli atti prodotti dalle autorità straniere
Traduzioni e attestazioni di conformità all’originale
Traduttori ufficiali
2
Rappresentanze diplomatiche e consolari competenti
Gli status
. … e la semplificazione amministrativa
formalità degli atti dall’estero
Convenzioni sulla soppressione della legalizzazione
Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sull’apostille
modelli plurilingue
GLI STRUMENTI E LE PROCEDURE
1. Le schede anagrafiche
Scheda individuale AP5
Scheda di famiglia AP6
Scheda di convivenza AP6a
2. La gestione informatizzata
L’INA-SAIA
3. Le iscrizioni
Per nascita
figlio di stranieri
Per sentenza
Per trasferimento
Dall’estero
Per ricomparsa
D’ufficio
4. Le cancellazioni
Per morte
Per trasferimento
Lo straniero
Per irreperibilità
al censimento
accertata
SITUAZIONI PARTICOLARI
Il minore
La sua vera anagrafe
Il minore straniero
In affidamento preadottivo
Identificazione del minore straniero
Posizioni che non comportano l’iscrizione
Istituti di cura
Personale militare NATO
Schedario popolazione temporanea
Persone senza fissa dimora
Dimostrare il domicilio
L’iscrizione nel Comune di nascita
registro nazionale delle persone senza fissa dimora
La coabitazione del residente con il domiciliato: i fogli di famiglia
I collaboratori di giustizia
L’AIRE – Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero
Normativa
Iscrizione – dati imprescindibili
Mancanze senza scarto
Mancanze con scarto
I motivi di iscrizione
Per espatrio
Per nascita all’estero
Altre ipotesi
3
Cancellazioni
Per rimpatrio
Per morte
Per irreperibilità presunta
Per doppia iscrizione
Codici e utilità
Le certificazioni
La carta di identità
Il diritto di voto
Comunicazioni ai Consolati ed agli iscritti
GLI STRANIERI
Il documento di soggiorno
Regolari (anche) senza permesso
Nelle more del rinnovo
In attesa di permesso per lavoro subordinato
In attesa di permesso per ricongiungimento familiare
Per soggiorno di breve durata
Straniero detenuto
Il minore adottato
Le generalità
Cognome e nome
Dati dal permesso di soggiorno
Gli status
Documenti di riconoscimento
Cancellazione specifica
I COMUNITARI
Disposizioni comunitaria e nazionale
In anagrafe
Dimostrare le condizioni
La copertura sanitaria
Le risorse sufficienti
Il soggiorno dei familiari
Vivenza a carico
Secondo le Linee guida
Dimostrare il ‘carico’
Le attestazioni
Soggiorno permanente
Mantenimento del soggiorno
CERTIFICAZIONE E ACCESSO AGLI ATTI DELL’ANAGRAFE
Certificazione significa …
Attestazioni
La certificazione anagrafica
Tipica
se il richiedente non è l’intestatario del certificato
relazioni di parentela nel certificato di stato di famiglia
rilascio notizie anagrafiche orali (telefoniche)
Atipica
Regime fiscale
L’imposta di bollo
Le esenzioni
Avvocati e certificati anagrafici
Ai parroci per le pubblicazioni matrimoniali
Il controllo delle autocertificazioni
Certificati via fax
4
Diritti di segreteria
Esenzione
Riduzione
L’ufficiale di anagrafe d’ordine del sindaco
Contenuto dei certificati
Certificazioni dai registri di stato civile
Certificati storici
Lo stato di famiglia
La privacy in anagrafe
I dati dell’anagrafe
Principi generali per il trattamento dei dati personali
No alla consultazione diretta degli atti anagrafici
Collegamenti telematici con l’anagrafe
Prescrizioni del garante sulla gestione delle anagrafi
Rilascio degli elenchi anagrafici
Diritto di accesso del
privato
consigliere comunale
TOPONOMASTICA
Definizioni
Numerazione civica
Esterna
Interna
L’aggiornamento
Adempimenti
VIGILANZA E RICORSI
La vigilanza anagrafica
Ricorsi anagrafici
Chi paga il conto in anagrafe
Le controversie fra Comuni
****************************************************
APPENDICI
La normativa:
legge 1228/1954
D.P.R. 223/1989 (aggiornato con il D.P.R. 154/2012)
Circolare 9/2012
Avvertenze Istat
5
Scarica

descrizione