EC CLASSIC EC CLASSIC TREdicesima EDIZIONE La tredicesima edizione dell’iniziativa EC Classic prosegue tra marzo e maggio con il consueto obiettivo di dare al pubblico occasioni di visione in sala del cinema del passato. Il programma propone come sempre vari percorsi che si intrecceranno negli oltre due mesi di proiezioni. Ci sarà così modo di vedere due straordinari capolavori del cinema americano come L’infernale Quinlan di Welles (che apre la rassegna e sarà proposto nella copia reintegrata secondo il montaggio voluto dal regista) e Sfida infernale di Ford: magnifiche opere ascrivibili ai generi (noir, western) e con un posto speciale nella storia del cinema. Ci sarà poi spazio per il cinema italiano, con opere importanti di Zampa e Antonioni che meritano di essere riscoperte. Molto significativa poi la collaborazione, che continua anche quest’anno, con la rassegna Prospettiva Danza Teatro (che accoglie nel proprio cartellone la proiezione di Tangos di Solanas). Proseguirà inoltre anche il ciclo, sempre molto seguito, dedicato al cinema della Germania Est con una serata speciale che si arricchisce di ulteriori sfumature intercettando il progetto del Goethe Institut dedicato alle “reciproche visioni” tra Italia e Germania; sempre sul cinema tedesco (che continuiamo a proporre grazie alla decennale collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova), prende avvio anche un nuovo ciclo dedicato ai “documentari” (categoria certo insufficiente a definire le opere presentate) di Werner Herzog. Non mancheranno anche in questo programma le presentazioni di libri (a cui interverrano anche gli autori): in quest’occasione la nuova edizione del celebre “Saper vedere il cinema” e un volume sul cinema comico italiano; ad entrambe seguiranno proiezioni “ad hoc” (un grande film sul cinema come Gli ultimi fuochi di Kazan e uno dei primi film di Totò). A completare infine il programma un omaggio ad Angelopoulos, il più importante cineasta greco contemporaneo da poco tragicamente scomparso; e una serata imperdibile dedicata a Georges Méliès. Anche in questa edizione EC Classic continua così a perseguire il proprio obiettivo di sempre, rinsaldando quella stretta collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova che è stata alla base della sua stessa nascita: offrire preziose opportunità per scoprire o rivedere grandi pellicole della storia del cinema, arricchite da presentazioni e approfondimenti. TREDICESIMA EDIZIONE MARZO MAGGIO MPX – Multisala Pio X (via Bonporti 22 - zona Duomo) Info: 049 8774325 – [email protected] – www.multisalampx.it intero ridotto studenti Biglietto singola proiezione 4 e 3 3 Biglietto unico per “Tangos”(Prospettiva Danza Teatro 2012) 53 Abbonamento per tutte le 13 proiezioni35 e 25 3 La disponibilità degli abbonamenti è limitata La riduzione per gli studenti sarà applicata alla presentazione di un documento che attesti l’iscrizione all’Università (es. libretto, etc.) Un’iniziativa organizzata da MPX, Centro Padovano della Comunicazione Sociale, Circolo Effetto Cinema in collaborazione con i docenti e i corsi di cinema dell’Università di Padova e con Fondazione Antonveneta; e con la collaborazione di: Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova, Cineteca del Goethe Institut di Roma, Cineteca Lucana di Potenza, Cineteca comunale di Bologna, Cineteca Griffith di Genova, Cineteca Dietrich di Milano La proiezione di Tangos è inserita nella rassegna Prospettiva Danza Teatro 2012, direzione artistica di Laura Pulin, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e dal Circuito Arteven. Info: www.prospettivadanzateatro.it Durante la rassegna saranno distribuite schede e pubblicazioni con approfondimenti su autori e film I programmi potrebbero subire variazioni per cause di forza maggiore 2012 Mercoledì 14 marzo L’INFERNALE QUINLAN Lunedì 19 marzo ANNI DIFFICILI Mercoledì 21 marzo GLI ULTIMI FUOCHI Lunedì 26 marzo Serata GEORGES MELIES SUPERSTAR! Lunedì 2 aprile ALI DI SPERANZA LA SOUFRIERE FATA MORGANA Lunedì 16 aprile ANIMALI PAZZI Mercoledì 18 aprile TANGOS - L’ESILIO DI GARDEL Lunedì 23 aprile LA NOTTE Mercoledì 9 maggio SFIDA INFERNALE Lunedì 14 maggio PAESAGGIO NELLA NEBBIA Mercoledì 16 maggio GO TRABI GO IL TUNNEL DEL SEMPIONE Mercoledì 14 marzo - ore 21 capolavori del cinema americano L’INFERNALE QUINLAN (USA 1958, 112’) di Orson Welles In viaggio di nozze in California, un funzionario messicano indaga su un attentato, scontrandosi con l’ambiguo capitano Quinlan. Capolavoro wellesiano, vetta del noir americano: regia barocca, traboccante di invenzioni, galleria di personaggi su cui spicca il titanico Quinlan interpretato da Welles. Versione restaurata che ha ridato al film la sua forma originaria. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Lunedì 19 marzo - ore 18 e ore 21 appuntamenti con il cinema italiano ANNI DIFFICILI (Italia 1948, 92’) di Luigi Zampa Costretto nel ventennio ad aderire al partito fascista, un onesto impiegato comunale siciliano dopo la Liberazione perde il lavoro, mentre altri passano coi vincitori. Un bel cast (Spadaro, Ninchi, Girotti) per Zampa, che mescola satira e pathos raccontando con acume l’Italia e il suo opportunismo politico. Sceneggiato da Brancati, suscitò all’epoca accese polemiche. Mercoledì 21 marzo - ore 21 evento speciale “saper vedere il cinema” Presentazione della nuova edizione riveduta e aggiornata del volume Saper vedere il cinema di Antonio Costa (ed. Bompiani, 2011), con la partecipazione dell’autore. a seguire: GLI ULTIMI FUOCHI (USA 1976, 125’) di Elia Kazan Hollywood, anni ‘30. Un carismatico capo di produzione (interpretato da De Niro) entra in crisi quando incontra una ragazza che gli ricorda la moglie defunta. Dal romanzo di Scott Fitzgerald, sceneggiato da Pinter, Kazan orchestra un cast di grandi star in un’amara riflessione sul cinema e i suoi meccanismi. Ispirato alla vita di Thalberg, giovane boss della MGM. Lunedì 26 marzo - ore 21 Georges Méliès Superstar! HUGO CABRET (USA 2011, 125’) di Martin Scorsese Anni Trenta. Dopo la morte del padre, il dodicenne Hugo Cabret vive nascosto all’interno della stazione di Parigi, tirando a campare con vari espedienti ma coltivando il sogno di diventare un grande illusionista. Un giorno l’eccentrica amica Isabelle lo porta al cospetto di Georges Méliès, uno dei grandi registi del cinema delle origini. a seguire: conferenza spettacolo di Antonio Costa (autore della prima monografia italiana su Méliès) che presenterà una sua personale antologia commentata dei più bei film di Mèliès che hanno ispirato il film di Scorsese. Lunedì 2 aprile i documentari “estremi” di Werner Herzog ore 18 - ALI DI SPERANZA (Germania/G.B. 1999, 66’) di Werner Herzog Natale 1971. Un aereo con 92 persone precipita nella giungla peruviana. L’unica superstite, che sopravvisse 12 giorni nella giungla, ritorna 27 anni dopo sui luoghi della sciagura, accompagnata da Herzog. Partendo dai fatti e dai luoghi raccontati, Herzog vi mescola esperienze personali, sogni, ossessioni, elaborando una riflessione sulla natura e sul destino. a seguire: LA SOUFRIERE (RFT 1976, 31’) di Werner Herzog Agosto 1976. Sull’isola caraibica di Guadalupa incombe un’eruzione vulcanica potenzialmente devastante. Evacuati gli abitanti, un uomo rifiuta di andarsene: Herzog e la sua troupe sono lì a filmare la catastrofe. Un microcosmo che rischia la distruzione diventa per Herzog occasione, non priva di ironia, per una nuova tappa della sua ricerca sul rapporto uomo/natura. ore 21 - FATA MORGANA (RFT 1970, 79’) di Werner Herzog Ispirato al testo sacro degli indios guatemaltechi e diviso in tre sezioni (creazione, paradiso, età dell’oro), è un’opera visionaria che organizza materiale girato da Herzog nel Sahara, in Kenya, Tanzania, Costa d’Avorio e altri luoghi. Film fascinoso e inclassificabile, costruito su immagini che mostrano resti desolati della civiltà e una natura impressionante. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano. Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma. Lunedì 16 aprile - ore 21 evento speciale “comico italiano” Presentazione del volume Leggeri come in una gabbia. L’idea comica nel cinema italiano (1930-1944) di Alessandro Faccioli (ed. Kaplan, 2011), con la partecipazione dell’autore. a seguire: ANIMALI PAZZI (Italia 1939, 72’) di Carlo Ludovico Bragaglia, con Totò Se il barone Tolomeo non sposa la cugina entro un termine fissato, perderà una grossa eredità a scapito di una casa di cura per animali pazzi. Per sfuggire alla sua amante, il barone assolda così un sosia. Scritto da Achille Campanile, è il secondo film di Totò, al centro di una girandola di invenzioni umoristiche che sprigionano già una poetica follia dell’assurdo. Mercoledì 18 aprile - ore 21 evento Prospettiva Danza Teatro 2012 TANGOS - L’ESILIO DI GARDEL (Argentina/Francia 1985, 120’) di Fernando E. Solanas Fine anni ’70. Un gruppo di artisti argentini, esuli a Parigi negli anni in patria della dittatura, prova a mettere in scena una “tanguedia”, intreccio di tango, tragedia e commedia. Film politico, film di danza e musica, che mescola denuncia e invenzioni oniriche, nostalgia e speranza, riflettendo sull’esilio e sulla libertà. Premio della Giuria a Venezia 1985. La proiezione fa parte della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2012. Lunedì 23 aprile - ore 21 appuntamenti con il cinema italiano LA NOTTE (Italia/Francia 1961, 122’) di Michelangelo Antonioni Il matrimonio tra uno scrittore e la moglie, a Milano, si trascina senza passione. La crisi si consuma tra la visita ad un amico malato e la noia di una festa mondana. Antonioni approfondisce il disagio esistenziale dei suoi personaggi (interpretati qui da Mastroianni e Jeanne Moreau) soffocati in spazi chiusi dominati dal caos tecnologico. Orso d’oro a Berlino 1961. Mercoledì 9 maggio - ore 21 capolavori del cinema americano SFIDA INFERNALE (USA 1946, 97’) di John Ford Diventato sceriffo per scoprire chi ha ucciso il fratello, Wyatt Earp, aiutato da un ex medico alcolizzato, arriva a battersi con la banda Clanton. Magistrale messa in scena di Ford per un capolavoro che mitizza una vicenda leggendaria ricca di temi western (vendetta, amicizia virile, scontro etico) sullo sfondo di una città di frontiera e della Monument Valley. Lunedì 14 maggio - ore 21 omaggio ad Angelopoulos PAESAGGIO NELLA NEBBIA (Grecia/Francia/Italia 1988, 127’) di Théo Angelopoulos L’undicenne Voula e il fratellino Alexandros intraprendono un viaggio attraverso la Grecia per raggiungere in Germania il padre che non hanno mai conosciuto. Opera metaforica e poetica sull’iniziazione alla vita, con momenti struggenti e accenti favolistici, narrata da Angelopoulos col suo linguaggio filmico avvolgente che predilige la durata dei piani sequenza. Alla proiezione interviene Moni Ovadia. Mercoledì 16 maggio DEFA story: il cinema della DDR - Italia-Germania: reciproche visioni ore 18 - GO TRABI GO (Germania 1991, 96’) di Peter Timm Dopo la caduta del muro di Berlino, la famiglia Struutz, originaria di una città dell’ex Germania Est, corona finalmente il sogno di andare in vacanza in Italia, a bordo di una Trabant. Spensierata commedia on the road, capace di scherzare con gli stereotipi e immersa in quel periodo “sospeso” della storia tedesca tra la caduta del muro e la riunificazione. ore 21 - IL TUNNEL DEL SEMPIONE (DDR 1959, 90’) di Gottfried Kolditz Inizio ‘900. Durante la costruzione del traforo del Sempione, operai tedeschi ed italiani entrano in conflitto, tra necessità di sopravvivenza e lotta di classe. Da un racconto di un collettivo di autori italiani (tra cui Lizzani e Pratolini), un dramma storico prodotto e realizzato in Germania Est, che intreccia vicende umane, pregiudizi e prospettive politiche. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano. Interviene Christina Schmidt, autrice del volume Al di là del Muro - Cinema e società nella Germania Est (CLUEB, 2009). Serata in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e la Cineteca del Goethe Institut di Roma.