PREVENDITE MALIKA AYANE album Politeama Genovese 30 novembre Prezzi dei biglietti: Primo settore: 30 euro + prevendita Secondo settore: 25 euro + prevendita Terzo settore: 20 euro + prevendita Acquisti su Internet: www.ticketone.it www.greenticket.it LIGURIA 22 IL SECOLO XIX LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010 LO SPETTACOLO DA NON PERDERE SANREMO “LA DIVINA COMMEDIA” È ROCK CON I DISEGNI DI CARLO RAMBALDI MILENA ARNALDI MUSICA, danza e arte figurativa per ilviaggiopiùfamosodellastoriadella letteratura. Avrà anche una firma da Oscar, quella di Carlo Rambaldi, “La Divina Commedia”, lo spettacolo musicale che andrà in scena al teatro Ariston di Sanremo venerdì prossi mo. Reduce dalle rappresentazioni al l’Arena di Verona, al Teatro Sistina diRoma,alBellinidiNapoli,chehan nodatoilviaallastagione2010/2011, lo spettacolo si presenta al pubblico ligurenelnuovoallestimentoteatra lecurato,siaperlaregiacheperleco reografie, da Manolo Casalino e che vede in scena maxiproiezioni ed ef fetti speciali davvero sorprendenti. Il tutto impreziosito dal tratto in confondibile di Rambaldi, “padre” di E.T., Alien e King Kong, che per lo spettacolo ha disegnato le Tre Furie, il Volto di Lucifero e il Grifone, poi realizzati da Sergio Stivaletti. “La Divina Commedia è una vera e propria opera musicale basata sul l’omonimo poema di Dante Alighie ri, e racconta il viaggio del Sommo Poeta alla ricerca dell’Amore, così suddiviso: prologo e discesa all’In fernonelprimoatto,ascesaalPurga torio e salita al Paradiso nel secondo. Un susseguirsi di incontri con perso naggi straordinari: i dannati e i beati più famosi della storia entrati nel l’immaginario collettivo, presentati in un’indimenticabile e suggestiva cornice.MarcoFrisinaèl’autoredel le emozionanti musiche che, parten do dalle sonorità del rock esprimono ladrammaticitàdell’Infernoe,attra verso le struggenti melodie del Pur gatorio, giungono al Paradiso, dove arie sinfoniche accompagnano un’esplosione di colori e luci. In que st’operalospartitosifondeconleim magini, che riprendono le incisioni [+] VENERDÌ ALL’ARISTON Sarà in scena da venerdì al teatro Ariston di Sanremo lo spettacolo musicale “La Divina Commedia”, una rilettura del viaggio del Sommo Poeta tra dan za e sonorità rock. Con scenografie su disegni fir mati dal premio Oscar Carlo Rambaldi di Gustav Dorè. Il libretto, sul testo originale di Dante, è di Gianmario Pagano. L’idea è quella di disegnare l’immensa opera dantesca, evocan done versi, ambientazioni, emozio ni, contenuti. Nello stesso tempo non si nascon de però l’aspirazione, degna dei Tita ni, di offrire al grande pubblico una lettura essenziale, un rapido colpo d’occhio “sinottico” sull’insieme del percorso che va dallo smarrimento di Dante nella selva oscura fino al l’anticipo della visione beatifica. Il “trucco”, passi l’espressione, è stato quellodisfruttare,oltrealdonodella parola, quello della musica, della danza, della pittura, fusi insieme in quella speciale magia del teatro che rende possibile anche l’impossibile. Pertentareunasintesidiquestapor tata, era necessario individuare una chiave di lettura per leggere il testo originale nel suo insieme, e cercare di abbracciarlo come un movimento unico. Dante stesso offre la chiave di lettura mostrando nel finale il punto d’arrivo di tutto il suo pellegrinaggio oltre la vita: l’Amore, “amor che mo ve il sole e l’altre stelle”. [email protected] © RIPRODUZIONE RISERVATA IL MUSICAL LATELLA: «LOTTA ALLA CAMORRA? COME BATTERE I MULINI A VENTO» LA SPEZIA “CATS”, OPERA POP AL CIVICO, ADESSO I GATTI CANTANO IN ITALIANO PIERANGELO CAITI UNA NUOVA versione tutta italia na per un musical che vanta tren t’annidisuccessiedireplicheintut ti i teatri del mondo. Sbarca martedì alle 21 al teatro “Civico” della Spezia, in piazza Mentana, con replica mercoledì, il musical “Cats”, messo in scena con la traduzione di Michele Renzullo, l’adattamento di Saverio Marconi e le liriche di Franco Travaglio. Lo spettacolo, che prima di arrivare al laSpezia,hatoccatoBolzano,Livor no e Torino è prodotto dall’ormai storica Compagnia della Rancia e vede alla regia lo stesso Marconi, che ha ormai un filo diretto con sir Lloyd Webber, il celebre autore che firmato opere come «Il fantasma dell’opera», «Evita» e altri successi. In un allestimento ricco di trovate, un cast multicolore travestito da gatto, con maschere di gomma, si arrampica sul grande cancello della bella scena di Moreschi, strisciando ai piedi del pubblico come ai tempi del Living Theatre. Tratto dal li bretto di poesie “Old Possum’s Book Of Practical Cats” scritto da T.S. Eliot, che debuttò nella versio ne originale prodotta da Cameron Mackintosh con la “The Really Use ful Company” nel 1981 a Londra e l’anno dopo a Broadway, ha il suo manifesto nella canzone “Me mory”, ormai entrata nella colonna sonora collettiva. Anche se sono passati quasi 30 anni dal debutto non c’è nulla di datato nello show: [+] ALLA TOSSE DA MARTEDÌ AL CIVICO Debutta martedì alle 21, con replica mercoledì, al teatro Civico della Spezia il musical “Cats” proposto nell’allestimento della compagnia della Rancia per la regia di Saverio Mar coni. Info: 0187/757075 op pure 0187/757024, 0187/757022. anzi, la sferzata fantasiosa della nuova edizione mette tutto in di scussione, fa rinascere emozioni e sorrisi. Particolarissima la trama con gli umani spettatori invitati ad assiste re ai riti dei gatti randagi che vivono nel cortilediscarica, in una terra di nessuno che assomiglia alla zona post industriale di una metropoli. Nella metafora teatrale siamo da vanti ad un “Giudizio universale” felino, che inizia al buio con il taglio obliquo degli occhi fosforescenti, come il classico logoposter che ha giratoilmondo.Allafinesisapràchi è destinato a rinascere a nuova vita secondo il giudizio di “Deuterono mio”, il loro capo. I giovani attori sono Azzurra Adinolfi, Federica Baldi,DeniseBrambillasca,Gianlu ca Ciatti, Roberto Colombo, Simo ne De Rose, Tiziano Edini, Stefania Fratepietro e Luca Giacomelli. Le coreografie sono di Daniel Ezralow. Per info 0187/757075 o 0187/757024 [email protected] RAFFAELLA GRASSI L’oscenità di Don Chisciotte sta nell’impossibilità non tanto di trovare la sua Dulcinea quanto di giusti TRA NAPOLI e Berlino. Come dire tra il caos e la re ficare il senso dell’amore, capire se è salvezza o ma gola, tra la passione e il raziocinio. «All’inizio pensa lattia. È un’esposizione totale, non si trattiene, dice vofossepericoloso,inrealtàèimportanteguardareil parolacce». tuo paese da fuori e da lontano». E il nudo maschile? SiraccontacosìAntonioLatella,43anni,natoaCa «Non è osceno né provocatorio. Don Chisciotte è stellamare di Stabia, inizi da attore con Patroni Griffi nudo perché mostra la sua finitezza, sul suo corpo c’è e Gassman, due volte premio Ubu come regista e oggi scritto la memoria, la storia, il dna, il difetto e il pre uno dei giovani talenti italiani più apprezzati in Eu gio, non ti accorgi che è nudo». ropa. Dal 2004 vive a Berlino e da quest’anno è diret Da qualche mese è direttore del Nuovo Teatro tore del Nuovo Teatro di Napoli. Ha portato in scena di Napoli, un teatro in un quartiere difficile, in Pasolini, Fassbinder, Marlowe, il Moby Dick di Mel una città difficile. ville. E anche uno spiazzante “Don Chisciotte” da «Dal punto di vista artistico sono entusiasta. Ab Cervantes, al Teatro della Tosse da mercoledì all’11 biamocreatounastrutturaconunacompagniastabi dicembre.«ÈunospettacolostranoprosegueLatel le che replica gli spettacoli durante tutta la stagione. la nato fuori mercato. Gli attori sono quasi due “non Dal punto di vista culturale e politico invece sono tri attori”,daanninonrecitanopiù.Ogniseraimprovvi ste.Èunaprovadiresistenza,deviavereunaforzatre sano e non si sa cosa viene fuori». volte maggiore che a Milano o Tori Al punto che in teatro a Berlino i no per sopravvivere. Quando ven DA MERCOLEDÌ sottotitoli elettronici indicavano gono colleghi stranieri rimangono ALLA TOSSE solo il tema del discorso perché non sconvolti, qui non si distingue fra sisapevadovesiandavaaparare.«È teatroerealtà,èschizofreniapura». un piccolo regalo per guarire un po’ Al Teatro della Tosse Ma come si fa teatro sotto i ri spiega il regista Appartiene a un da mercoledì alle 21, fiuti? ciclo sul rapporto malattia e lette con repliche fino all’11 di «Sto preparando a Colonia lo ratura. In Don Chisciotte c’è il biso cembre, andrà in scena il spettacolo “Mamma mafia”, sono gnodivivereattraversolaletteratu “Don Chisciotte” diretto preparato sull’argomento. C’è una ra cose fantastiche che nella realtà da Antonio Latella, diret forza camorristica che sta distrug non riesci ad affrontare». tore del Nuovo Teatro gendo Napoli, è davvero un lottare Éstatodefinitooscenoepoeti di Napoli e interpretato contro i mulini a vento. Ma c’è an co: concorda? da Massimo Bellini cheunaforzacreativaenorme,que «È poetico perché è struggente. e Stefano Laguni sto ti dà la voglia di resistere». [+] $