Introduzione
L’UNIFORPE si propone ancora una volta nella nostra città e nel
territorio come una stimolante occasione di crescita e di formazione.
Sorta nel 1996 sulla base di una condivisa scelta compiuta dalla
Società Operaia e dall’Amministrazione Comunale, confermata
sempre negli anni successivi, l’UNIFORPE è stata capace di offrire
ai suoi utenti corsi e programmi in grado di sollecitare l’attenzione
e l’interesse di un pubblico sempre più attento e partecipe.
Anche quest’anno l’offerta formativa si caratterizza per la qualità
delle proposte che l’UNIFORPE può presentare a tutti coloro che
vorranno confermare la loro partecipazione e a coloro che, per la
prima volta, si avvicinano ad un’iniziativa che intende confermarsi
come occasione di confronto, di dialogo, di maturazione.
In un momento di difficoltà sociali ed economiche, tali da mettere
in discussione la stessa sopravvivenza dell’UNIFORPE, aver voluto riproporre i corsi, rinnovandone e qualificandone il contenuto,
rafforza l’impegno per il rilancio delle azioni di promozione e di
formazione, strumento indispensabile per uscire dalla crisi e per
segnare con forza il rinnovamento del nostro paese.
Nessuno più del Consiglio Direttivo può dolersi di tale situazione
e delle conseguenze che tali criticità provocano ad una attività di
eccezionale importanza culturale e sociale.
Tuttavia è nella consapevolezza che la città non possa rinunciare a
questo spazio di crescita culturale, civile e di confronto che anche
quest’anno la Società Operaia, contando sull’apporto sincero di tutti
coloro che nel tempo ne hanno seguito con soddisfazione l’evolversi,
propone una serie di corsi fortemente radicati nella considerazione
dei partecipanti.
L’affluenza numerosa di iscritti, come sempre, sarà la migliore garanzia per il mantenimento di una tradizione di crescita individuale
e sociale di cui sempre più a Porto San Giorgio, come altrove, si
avverte l’esigenza.
Il Presidente della Società Operaia
Prof. Alfredo Luzi
3
ENTI PATROCINATORI
Comune di Porto San Giorgio
Regione Marche - Assessorato alla Cultura
Provincia di Fermo - Assessorato alla Cultura
Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo
Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo
Libreria “Don Chisciotte”
COMITATO DIRETTIVO
Presidente
Vice Presidente
Addetto Pubbliche Relazioni
Segretario
Consiglieri
Alfredo LUZI
Maurizio MATTIOLI
Vincenzo CESTARELLI
Maria Lidia SILVETTI
Athos FILENI
Franco LOIRA
Fabrizio ANNIBALI
Sindaco Andrea AGOSTINI
Assessore alla Cultura Massimiliano GULA
4
ANNO ACCADEMICO 2010/2011
NOTE ORGANIZZATIVE
Segreteria
La Segreteria dell’UNI.FOR.PE ha la sua sede presso la Società Operaia di
Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Porto San Giorgio, in Via F. Gentili n°
18 – Tel.0734/673307 – Fax 0734/683343. E-mail: [email protected]
Le iscrizioni saranno raccolte presso l’ufficio di Segreteria che osserva il seguente orario:
mattino dalle ore 9,30 alle ore 12,30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì;
pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30 nei giorni di mercoledì e giovedì.
Iscrizioni
Per la partecipazione ai Corsi e alle altre attività dell’UNI.FOR.PE sono indispensabili la compilazione della domanda di iscrizione ed il versamento delle
seguenti quote associative:
Euro
Euro
Euro
Euro
Euro
Euro
Euro
Euro
Euro
35,00 annue per un solo corso
60,00 annue per due corsi
80,00 annue per tre corsi
15,00 per ogni corso ulteriore
15,00 assicurazione Attività Motoria
20,00 mensili per il corso di attività motoria
90,00 per ogni livello di lingua inglese
90,00 per il corso di lingua spagnola
25,00 mensili per il corso di lingua inglese per bambini
Possono iscriversi coloro che hanno compiuto il 16° anno di età; ai corsi di lingua
straniera sono ammessi anche iscritti a partire dall’età di 9 anni.
Per iscriversi e partecipare non occorre alcun titolo di studio.
A coloro che, nel corso dell’anno accademico, dovessero decidere di non partecipare ai corsi non saranno restituite le quote di partecipazione.
Al termine dei corsi annuali sarà rilasciato, a richiesta, un “attestato di frequenza”.
Chi completerà i corsi triennali contemplati dal regolamento riceverà, sempre a
richiesta, un “diploma di merito”. I corsi sono aperti anche agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Superiori per il conseguimento di “Crediti Formativi” da
presentare agli esami di maturità.
E’ necessaria inoltre la presenza per almeno 2/3 delle lezioni di ogni corso per
ottenere gli attestati e i crediti formativi.
Nel corso dell’anno accademico gli orari delle lezioni potranno subire dei cambiamenti in relazione ai possibili sopraggiunti impegni di lavoro dei docenti.
Attività complementari
Sono previste attività conviviali, conferenze, concerti, visite a mostre e musei,
gite culturali ed altre manifestazioni di carattere sociale.
5
CORSI ISTITUITI PER
L’ANNO ACCADEMICO 2010/2011
ARCHEOLOGIA CLASSICA
12 ore
ATTIVITA’ MOTORIA
2 ore settimanali
INTERCULTURA
12 ore
LETTERATURA ITALIANA
12 ore
LINGUA INGLESE (I, II Livello)
36 ore
LINGUA INGLESE per bambini
1,30 ore settimanali
LINGUA SPAGNOLA (I, II Livello)
36 ore
STORIA DEL CINEMA
12 ore
STORIA DELL’ARTE
12 ore
STORIA DELLA FILOSOFIA
12 ore
STORIA DELLE RELIGIONI
12 ore
6
UNIVERSITA’ DI MACERATA
Facoltà di lettere e filosofia
•
Antonio D’Isidoro
•
Omero Proietti
UNIVERSITA’ DI URBINO
Facoltà di lettere e filosofia
•
Mario Luni
LICEO CLASSICO STATALE “ANNIBAL CARO” DI FERMO
•
Ruffino Gobbi
Docenti
•
•
•
•
Carla Capesciotti
Marco Della Nave
Marco Perini
Domenico Pupilli
INSEGNANTI DI LINGUE
Inglese
•
Eleonora Vagnoni •
Claudia Antognozzi
Spagnolo
•
Ana Maria Picchio
N.B. - Per qualunque problema di carattere organizzativo o didattico i docenti sono pregati di rivolgersi alla segreteria della Società
Operaia: tel. 0734/673307; fax 0734/683343;
e-mail: [email protected]
7
PROGRAMMI DEI CORSI
ARCHEOLOGIA
Mario Luni
Nel corso degli incontri verrà presentata la realtà archeologica medio
adriatica, con particolare riferimento al popolamento antico tra età
preromana e periodo romano: trentacinque sono infatti le città sorte
nel territorio corrispondente a quello della attuale Regione Marche
ed alcune saranno oggetto di approfondimento, con i loro monumenti
superstiti e musei.
Verranno mostrati inoltre i temi di maggiore attualità e le scoperte più
recenti divulgate in pubblicazioni e mostre al fine di programmare
una visita guidata ad una realtà archeologica di comune interesse.
Gli incontri verranno programmati con l’ausilio di immagini e su
argomenti concordati con i presenti, con un excursus sugli scavi
attuali in Italia (Forum Sempronii) e all’estero (in Libia a Cirene)
dall’Università di Urbino.
Archeologia Mario Luni
4 febbraiovenerdì16,30-18,30
11 febbraiovenerdì16,30-18,30
18 febbraiovenerdì16,30-18,30
25 febbraiovenerdì16,30-18,30
4 marzovenerdì16,30-18,30
11 marzovenerdì16,30-18,30
ATTIVITA’ MOTORIA:
Marco Perini
Il corso, aperto ad ogni fascia di età, è finalizzato al mantenimento
della forma fisica ed alla prevenzione. Gli esercizi saranno personalizzati e si baseranno sui metodi della “ginnastica dolce”. Le lezioni
si terranno presso la palestra del Campo Sportivo “nuovo” nelle
mattine di martedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 11.30.
8
INTERCULTURA
Carla Capesciotti
Viaggio nell’Africa occidentale. Dal Senegal alla Nigeria. La
relazione.
Europa-Africa, una storia lunga cinque secoli.
1. Il debito dell’Europa con l’Africa. Dalla tratta degli schiavi
al colonialismo.
La tratta degli schiavi. L’insediamento dei portoghesi sulle coste
dell’Africa occidentale dal 1434 agli inizi del secolo XVI. La svolta
decisiva con lo sviluppo delle piantagioni di canna da zucchero in
Brasile intorno al 1560 e il passaggio di diverse isole delle Antille
e della Virginia a schemi intensivi di piantagione nella metà del
XVII secolo. La tratta, esercitata, oltre che dai portoghesi, da olandesi, inglesi, francesi, nei territori dell’Africa occidentale affacciati
sull’Atlantico, il Senegambia, le coste della Guinea, la Costa d’oro
e soprattutto quella cosiddetta degli Schiavi. I rapporti fra la tratta
atlantica e le forme di schiavismo praticate dagli africani. Nel 1807
l’Inghilterra, seguita dalle altre nazioni, abolisce la schiavitù, anche
se il bisogno dei maggiori paesi schiavisti prolunga il traffico degli
schiavi. Le conseguenze della tratta per il continente africano.
La colonizzazione e la contesa per la spartizione dell’Africa tra la
fine del XIX secolo e la metà del XX. La Conferenza geografica
di Bruxelles (1876), che segna l’inizio dell’attività africana di Leopoldo II del Belgio, e quella di Berlino del 1884 per l’iniziativa
diplomatica di Bismarck. Le missioni e la conquista coloniale.
Il coinvolgimento della Chiesa nell’affermazione della sovranità
occidentale sul continente africano. L’esaltazione del colonialismo
come “missione della civiltà europea”. Il concetto di “africanismo”
di Valentin Y. Mudimbe. L’«alterità» dell’Africa per gli europei.
L’africano nei discorsi paralleli del missionario (il paradigma della
conversione) e dell’antropologo (il paradigma dello sviluppo e della
modernizzazione). Lo sfruttamento dei territori coloniali. Priorità
accordata alla rivoluzione industriale, progressiva distruzione dei
settori tradizionali dell’agricoltura e dell’artigianato, distruzione
delle gerarchie sociali preesistenti. Declino delle città precoloniali
e sviluppo delle città coloniali, impoverimento delle campagne e
affollamento delle bidonvilles urbane. La politica francese dell’assimilazione e l’amministrazione indiretta del colonialismo inglese.
9
2. L’Africa verso l’indipendenza. Origini e sviluppo del nazionalismo.
La nascita di una coscienza nera africana. L’esaltazione in Francia
dei modelli africani nell’arte e nella letteratura. Il saggio Orfeo nero
(1948), prefazione di Sartre all’Anthologie de la nouvelle poésie
nègre et malgache di Léopold Senghor. Il movimento della négritude
di Senghor, primo presidente del Senegal indipendente (1960) e del
poeta martinicano Aimé Césaire. L’amicizia di Senghor e Césaire, le
due anime della negritudine. Il panafricanismo, nato tra i neri della
diaspora negli Stati Uniti e nella regione caraibica. Le influenze reciproche tra i due movimenti. La ricerca di un “cristianesimo africano”
nel periodo post-coloniale. Il rapporto con il patrimonio culturale
africano. Il Meeting Internazionale degli scrittori e degli artisti neri,
Roma 1959. Gli incontri teologici degli anni ’70. L’influenza del
marxismo nel pensiero africano nel periodo tra gli anni ’30 e gli anni
’50. Il socialismo africano. Il Discorso sul colonialismo di Aimé
Césaire (1959). L’impegno a favore della rivoluzione africana del
martinicano Frantz Fanon in Pelle nera maschere bianche (1952),
I dannati della terra (1962), Scritti politici. Per una rivoluzione
africana (1969).
Costituzione ad Addis Abeba il 25 maggio del 1963 dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA).
3. Il processo di decolonizzazione. Instabilità politica e sottosviluppo.
L’Africa dopo le speranze degli anni ’50-60 e l’uscita dal colonialismo. I nuovi stati africani, teatro di lotte accanite per il potere nel
contesto della guerra fredda, esteso anche al continente africano.
Conflitti interetnici, guerre civili, rivolte, colpi di stato. Gli stati
dell’Africa centroccidentale dopo l’indipendenza. Il colpo di stato in
Nigeria nel 1966. Il dramma del Biafra dalla secessione alla guerra
civile (1967-1970).
Henri Moniot, Economia di tratta e schiavitù, in A.Triulzi (a cura),
Storia dell’Africa, Il Mondo contemporaneo, La Nuova Italia, Firenze, 1979
Giampaolo Calchi Novati – Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia
ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali,
Carocci editore, Roma, 2006
Giampaolo Calchi Novati, Nazionalismo africano, in A. Triulzi, cit.
Valentin Y. Mudimbe, L’invenzione dell’Africa (1988), Meltemi
10
editore, Roma, 2007
John Thornton, L’Africa e gli africani nella formazione del mondo
atlantico. 1400-1800, Società editrice Il Mulino, Bologna, 2010
Reportages dall’Africa:
Goffredo Parise, Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile,
Einaudi, Torino, 1976
Pietro Veronese, Africa. Reportages, Laterza, Bari, 1999
Ryszard Kapuscinski, Ebano (1988), Feltrinelli, Milano, 2000
4. L’identità africana nella produzione artistica e letteraria.
L’arte africana. L’importazione da parte dei marinai portoghesi
verso la fine del 1400 di oggetti africani (feitiços), che si supponeva
fossero dotati di poteri misteriosi. La produzione per il commercio
con l’estero in risposta alla richiesta di souvenir esotici. Il significato
cerimoniale e sociale delle arti africane. La funzione delle maschere
nella tradizione africana. Il rapporto con il mondo degli spiriti e
degli antenati. L’arte negra e le avanguardie del ‘900. Il ruolo della
scultura primitiva negra nel campo delle arti plastiche e della pittura
con Picasso, Matisse, Modigliani.
Le Demoiselles d’Avignon di Picasso (1907) e l’influsso delle maschere negre. Lo spazio occupato dal motivo negro nella Grande
Esposizione delle arti decorative di Parigi nel 1925.
Arte dell’Africa Nera. Milano Palazzo Reale 2000, ArtificioSkira,
Firenze-Milano, 2000
Africa. Capolavori da un continente. Galleria d’Arte Moderna Torino
2003-2004, ArtificioSkira, Firenze, 2003
La letteratura africana. Dalla tradizione orale alla poesia e narrativa
nelle lingue dei colonizzatori.
Caratteri e temi della fiaba africana. La tradizione dell’Africa occidentale.
Paul Radin (a cura), Fiabe africane, Einaudi, Torino, 1994
La poesia africana e il potere del ritmo. Il saggio di L. Senghor
(1906-2001) Il contributo della poesia negra alla metà del secolo
(1952). Le raccolte Chants d’ombre (1945), Hosties noires (1948),
Chants pour Naëtt (1949), Éthiopiques (1956), Nocturnes (1961)
Léopold Sédar Senghor, Canti d’ombra e altre poesie, Passigli
Editori, Firenze, 2000
Aimé Césaire, Diario del ritorno al paese natale, Jaca Book, Milano, 2004
11
L’Africa nella narrativa africana. I grandi narratori nigeriani.
Amos Tutuola (Abeokuta 1920), La mia vita nel bosco degli spiriti
(1954), Adelphi, Milano, 1983
Chinua Achebe (Ogidi 1930), Il crollo (1958), Jaca Book-Edizioni
e/o, Roma, 2002
Chinua Achebe, La freccia di Dio (1964), Edizioni e/o, Roma, 2004
Wole Soyinka (Abeokuta 1934. Nobel per la letteratura nel 1986),
Aké. Gli anni dell’infanzia (1981), Jaca Book, Milano, 1995
Il teatro di Soyinka. L’incontro della tradizione orale yoruba con
Shakespeare. La morte e il cavaliere del re (1975), Jaca Book,
Milano, 1993
Ben Okri (Minna 1955), Il venditore di sogni (1986-88), Giunti,
Firenze, 1998
Ben Okri, Un amore pericoloso (1996), Giunti, Firenze, 1999
Ken Saro-Wiwa (Bori 1941- 1995), Sozaboy. Il bambino soldato
(1985), Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2010
Gli scrittori in lingua italiana della migrazione. Africa occidentale.
L’Africa nera oceanica e lontana, in Nuovo Planetario Italiano a
cura di Armando Gnisci, Città Aperta Edizioni, Troina, 2006
Pap Khouma e Oreste Pivetta, Io, venditore di elefanti. Una vita per
forza tra Dakar, Parigi e Milano, Garzanti, Milano, 1990
Kossi Komla-Ebri (Togo 1954), Neyla. Un incontro, due mondi,
Edizioni del’Arco-Marna, Barzago-Milano, 2002
Mbacke Gadji (Senegal), Kelefa. La prova del pozzo, Edizioni
Dell’Arco-Marna, Milano, 2003
Il cinema.
- Aspettando la felicità (Heremakono), Francia – Mauritania, 2002,
Abderrahmane Sissako.
- Moolaadé, Senegal – Francia – Burkina Faso – Camerum –
Marocco, 2004, di Ousame Sembène.
Intercultura
10 novembre
17 novembre
24 novembre
1 dicembre
15 dicembre
12 gennaio
19 gennaio
26 gennaio
2 febbraio
9 febbraio
Carla Capesciotti
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
mercoledì
12
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
16 febbraio
23 febbraio
mercoledì
mercoledì
ore 17,30-18,30
ore 17,30-18,30
LETTERATURA ITALIANA
Antonio D’Isidoro
-
Giovanni Verga: dal linguaggio narrativo a quello drammatico
(Cavalleria Rusticana)
Luigi Pirandello: I vecchi e i giovani.
Due modi di “cronaca”: Saviano e Scurati.
La poesia di Antonia Pozzi
Il senso dei luoghi in Volponi, Piersanti, Scarabicchi, Conte.
Letteratura italiana
Antonio D’Isidoro
10 gennaiolunedìore 15,00-17,00
17 gennaio lunedì
ore 15,00-17,00
24 gennaio lunedì
ore 15,00-17,00
31 gennaio lunedì
ore 15,00-17,00
7 febbraio lunedì
ore 15,00-17,00
14 febbraio lunedì
ore 15,00-17,00
LINGUA INGLESE - I livello
Eleonora Vagnoni
Il corso di inglese I livello è rivolto ai principianti “absolute beginners” e “false beginners” e alle persone che in passato abbiano già
studiato a scuola o altrove la lingua inglese e vogliono consolidare la
loro scarsa conoscenza della stessa ripartendo da zero. Lo scopo del
corso, sin dalla prima lezione, è di insegnare l’uso corretto e fluente
della lingua inglese. Il corso verterà pertanto al consolidamento
delle basi per permettere allo studente di essere in grado di gestire
conversazioni man mano sempre più complesse.
Obiettivi del corso:
- Sostenere e comprendere una semplice conversazione di conoscenza dell’altro e di introduzione di sé stessi e della vita
familiare;
- Lettura e scrittura di brevi testi: Describing your home and your holiday; introdurre se stessi; lettere informali e formali.
- Grammatica di base: verbo to be e to have; Present Simple; 13
-
there is, there are; how many…?; preposition of place;
some any; this, that…;
Can/can’t; Past simple; time expressions; Present Continuous; Present Perfect;
Arricchimento del lessico di base e di espressioni idiomatiche.
Le lezioni si terranno ogni martedì e giovedì dalle 20,30 alle 22,00
a partire da martedì 16 novembre.
LINGUA INGLESE - II livello
Claudia Antognozzi
Il corso è rivolto a chi abbia già delle conoscenze elementari della
lingua inglese e sia in grado di comprendere e produrre testi semplici
relativi ad argomenti di natura familiare.
Obiettivo formativo è quello di far sviluppare le capacità di comprensione e di produzione sia scritta che orale in Lingua Inglese e quindi
di consolidare le strutture linguistiche e grammaticali già possedute e
di applicarle principalmente nella conversazione, nonché di ampliare
il lessico posseduto. Al termine del percorso i partecipanti saranno
in grado di capire i punti principali di discussioni su argomenti familiari, riguardanti il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc e anche di
testi di civiltà e cultura. Saranno in grado di affrontare ed interagire
in situazioni che facilmente si incontrano quando si viaggia in una
zona dove viene parlata la lingua come il ristorante, l’aeroporto ecc.
Saranno in grado di produrre testi semplici relativi ad argomenti
familiari o di interesse personale.
Tutti i contenuti del corso dunque saranno scelti e proposti per favorire lo sviluppo, l’approfondimento, il consolidamento e l’uso di
nozioni di livello intermedio della lingua Inglese nelle quattro abilità
linguistiche: lettura (reading), scrittura (writing), ascolto (listening),
comunicazione orale (speaking).
Le lezioni saranno principalmente ispirate ad un approccio comunicativo–funzionale, così da permettere allo studente di sperimentare
in classe l’uso della lingua straniera come reale strumento di comunicazione in situazioni e setting reali ricreati in classe. Si proporranno
quindi, attività di ascolto, lettura, comprensione e traduzione di testi
scritti e comunicazione orale. Nel dettaglio, si impiegheranno le seguenti metodologie: lezione frontale, lezione dialogata/partecipata,
conversazione, esercizi di grammatica, lavoro di gruppo, analisi
guidata/controllata di testi, ascolto di materiale in lingua madre da
CD e video.
14
Le lezioni si terranno ogni lunedì e venerdì dalle 20,30 alle 22,00
a partire da martedì 16 novembre.
INGLESE BIMBI
1° Corso
Approccio all’apprendimento della lingua : alfabeto, numeri, colori,
lettura di favole, salutarsi, presentarsi, conoscersi…
2° Corso
Giochi, letture animate, giochi di ruolo e tanto divertimento per
imparare a:
- Sostenere una semplice conversazione di conoscenza,
di presentazione di se stessi e di vita familiare;
- Lettura, comprensione e scrittura di brevi testi.
Arricchimento del lessico di base :
Weather : What’s the weather like today? hot, cold etc.
Months: When is Christmas? It’s in December.
Telling time: What time is it?
Food : What do you want to eat?
Drinks: What do you want to drink? orange juice
Transportation: How do I get to the station?
Body , Animals ,Family Members, Toys ,Clothes, House…
Le lezioni si terranno il sabato pomeriggio a partire da sabato
23 ottobre
dalle 15,30 alle 17,00 (I, II elementare)
dalle 17,00 alle18,30 (III-IV-V elementare)
LINGUA SPAGNOLA I-II LIVELLO
Ana Maria Picchio
Spagnolo 1° livello
1 - 4 Novembre - Dicembre
Contenuti:
• Saludos y presentaciones.
• Profesiones y nacionalidades.
15
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Localización y descripción de objetos.
Preguntar y decir la hora.
Género y nύmero de sustantivos y adjetivos.
Adjetivos demostrativos y posesivos.
Artículos determinados e indeterminados.
Números cardinales y ordinales.
Presente de indicativo de verbos regulares e irregulares.
Hay- está/n
Países hispanoamericanos.
Ciudades y comunidades Autónomas de España.
Moverse por la ciudad.
5 - 9 Gennaio - Febbraio
Contenuti:
• Dar órdenes.
• Expresar gustos y preferencias.
• Descripción de una persona.
• La familia.
• Meses del año.
• Adjetivos de color.
• Pronombres personales de complemento Directo.
• Imperativos regulares e irregulares.
• Tener + que+ infinitivo
• Estar + gerundio.
• Ir a + infinitivo.
• Marcadores temporales.
• Hábitos alimenticios.
• Mercados y mercadillos.
• Fiestas tradicionales españolas.
• Lugares y monumentos de interés.
10 - 13 Marzo, Aprile, Maggio
Contenuti:
• Hablar de hechos del pasado.
• Pedir y dar información sobre : medios de transporte y tiempo atmosférico.
• Pronombres y adjetivos indefinidos.
• Pretérito Perfecto
• Pretérito Indefinido.
• Verbos impersonales: llover, nevar.
• Pretérito Imperfecto.
16
• Pintura Española y latinoamericana.
Il corso è rivolto a chi parte come principiante nello studio dello
spagnolo, e darà allo studente la possibilità di sviluppare tutte le
aree di apprendimento (orale, scritto, lettura e ascolto), attraverso
temi di attualità e simulazioni di situazioni quotidiane (al ristorante,
in ufficio, al telefono, ecc..)
Bibliografia: “Nuevo Ven” 1 libro del alumno y libro de ejercicios
(curso de español para italianos) F. Castro; F. Marín; R.Morales; S.
Rosa; editorial edelsa.
“Claro que sí!”1 libro del alumno y de ejercicios ( curso de español
para italianos 1) José Pérez Navarro; Carla Polettini; editorial Zanichelli.
SPAGNOLO LIVELLO INTERMEDIO
1 - 3 Novembre - Dicembre
Contenuti
• Contar la biografía de una persona.
• Hablar de gustos y aficciones.
• Hablar de estados de ánimo.
• Expresar obligación de forma personal e impersonal.
• Revisión de los tiempos del pasado:
Pretérito Perfecto/ Pretérito Indefinido.
• Estaba+ Gerundio.
• Llevar + Gerundio.
• Futuro Imperfecto.
• Presente de Subjuntivo.
• Imperativo.
• Preparar recetas de cocina.
• Patrimonios de la Humanidad en el mundo hispano.
4 - 6 Gennaio - Febbraio
Contenuti
• Expresar probabilidad e hipótesis.
• Preguntar y dar instrucciones para llegar a un lugar.
• Transmitir lo dicho por otra persona.
• Estilo indirecto
17
•
•
•
•
•
Condicional simple
Pretérito Pluscuamperfecto.
Futuro Perfecto.
Opciones para una vida sana.
Famosos de lengua hispana.
7 - 9 Marzo - Aprile - Maggio
Contenuti
• Comentar las incidencias de un viaje.
• Expresar quejas y reclamar.
• Cuando + Subjuntivo/ Indicativo.
• Esperar + que+ Subjuntivo; esperar + Infinitivo.
• Cómo es posible que + Subjuntivo.
• Tipos de turismo- medios de transporte.
Il corso è destinato a chi ha conoscenze di base dello spagnolo e ha
l’obiettivo di fornire agli allievi uno strumento di supporto e rinforzo
della comprensione e di autovalutazione in modo molto interattivo.
Bibliografia: “Nuevo Ven 2” (ibro del alumno y de ejercicios) F.
Castro; F. Marín; R Morales; editorial edelsa
“Claro que sí! 2” (libro del alumno y de ejercicios) José Navarro;
Carla Polettini; editorial Zanichelli
Le lezioni si terranno ogni lunedì e mercoledì dalle 20,30 alle 22,00
a partire da lunedì 15 novembre
STORIA DEL CINEMA
Marco Della Nave
Alla ricerca della felicità II: L’arte della commedia nelle cinematografie europee 1939-2003
sabato 20 novembre 2010 h. 16-18
La regola del gioco (La règle du jeu, Francia 1939) Jean Renoir
sabato 11 dicembre 2010 h. 16-18
Miracolo a Milano (Italia, 1952), Vittorio De Sica
18
sabato 15 gennaio 2011 h. 16-18
Sorrisi di una notte d’estate (Sommamattens leende, Svezia,1955),
Ingmar Bergman.
sabato 12 febbraio 2011 h. 16-18
La ricotta (Italia, 1962) Pierpaolo Pasolini
Il pollo ruspante (Italia, 1962) Ugo Gregoretti
I tarli (Italia, 1970) Corrado Farina.
sabato 12 marzo 2011 h. 16-18
La notte americana (La nuit americane, Francia, 1973), François
Truffaut
sabato 2 aprile 2011 h. 16-18
Good Bye Lenin! (Germania, 2003), Wolfng Becker
Storia del Cinema
Marco Della Nave
20 novembre
sabato
ore 16,00-18,00
11 dicembre
sabato
ore 16,00-18,00
15 gennaiosabatoore 16,00-18,00
12 febbraio
sabato
ore 16,00-18,00
12 marzosabatoore 16,00-18,00
2 aprilesabatoore 16,00-18,00
STORIA DELL’ARTE
Domenico Pupilli
I parte: aspetti dell’ottocento pittorico
- Denuncia politica e vena fantastica in Goya
- Ideale classico in David e Ingres
- Contenuti e segni romantici in Delacroix e Turner
- Visionarità in Fussli e Friederich.
- Gericault e Courbet promotori del realismo.
- La pittura di paesaggio da Corot a Millet.
- I Macchiaioli e Fattori
II parte: architetti e artisti nelle Marche nel secondo ottocento
- Teoria e didattica dell’arte muraria in G.B. Carducci.
- G.B.Carducci architetto e urbanista.
- Giuseppe Sacconi, seguace del Carducci
- Luigi Fontana e Nicola Achilli: valore architettonico della 19
decorazione muraria.
- Produzione plastica della “Bottega” dei Paci.
Storia dell’arte
Domenico Pupilli
8 novembre
15 novembre
22 novembre 29 novembre 6 dicembre 13 dicembre 10 gennaio 17 gennaio 24 gennaio 31 gennaio 7 febbraio 14 febbraio lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
lunedì
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
17,30-18,30
STORIA DELLA FILOSOFIA
Omero Proietti
La nascita dell’Europa moderna, 1517-1598
- Il metodo storico. La storiografia etico-politica. La storiografia delle Annales.
Come capire l’attuale configurazione politico-geografica e
religiosa dell’Europa
- La conquista dell’America
Lo spostamento dell’asse geopolitico dal Mediterraneo ai Mari del Nord
- Il papato rinascimentale, l’impero di Carlo V e la riforma di Lutero
Filippo II e le rivoluzioni calviniste
- L’Inghilterra di Elisabetta I
Le guerre di religione in Francia
- L’espansione calvinista, dai Paesi Bassi al Baltico
La riconquista cattolica, dal Portogallo alla Polonia
- Vincitori e vinti. L’equilibrio europeo alla morte di Filippo II (1598)
Letture consigliate:
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi,Torino, 1953.
Giorgio Spini, Storia dell’età moderna, 1515-1598, vol. I, Einau20
di, Torino 1990.
Paul Veyne, Come si scrive la storia, Laterza, Roma-Bari 1973.
Storia della Filosofia
13 gennaio
20 gennaio
27 gennaio 3 febbraio 10 febbraio 17 febbraio
Omero Proietti
giovedì giovedì giovedì giovedì
giovedì giovedì ore 16,30-18,30
ore 16,30-18,30
ore 16,30-18,30
ore 16,30-18,30
ore 16,30-18,30
ore 16,30-18,30
STORIA DELLE RELIGIONI
Ruffino Gobbi
Luoghi di culto, culto dei luoghi
L’esperienza del dolore e della malattia, paradossalmente “la più
individuale e la più sociale” (M, Augè), apre un tempo antropologico
insieme disperato e carico di speranze. Malattia e ben-essere sono
presi in carico sia da ambiti scientifico-sanitari che culturali-religiosi.
Le tradizioni religiose rispondono tutte al problema del senso della
finitudine umana elaborando specifici sistemi di significato e pratiche
di ben-essere e guarigione.
Il Corso dell’anno accademico 2010-2011 intende esaminare il
valore del corpo, della salute e della malattia nelle grandi religioni
universali muovendosi tra antropologia medica e storia comparata
delle religioni. Verranno approfonditi i seguenti temi:
-
-
-
-
-
-
-
Corpo e salute nella cultura contemporanea.
Salute, sofferenza e malattia nelle grandi religioni.
Problematiche interculturali connesse alla ospedalizzazione.
Il pellegrinaggio come terapia del corpo e dell’anima.
Bioetica e religioni.
Religioni e tanatologia.
Mass media, spettacolarizzazione del dolore ed etica.
BIBLIOGRAFIA:
S. ALLIEVI (a cura), Salute e salvezza. Religioni di fronte a nascita, malattia
e morte, EDB 2003
D. GIOFFRÈ (a cura di ), Il dolore superfluo, Erikson 2008
G. MURA- R. CIPRIANI, Corpo e religione, Città Nuova 2009
A. PANGRAZZI (a cura di), Salute, malattia e morte nelle grandi religioni,
21
ed. Camilliane 2002
M. PETRINI, Il dialogo religioso al letto del paziente, Erikson 2007
M. SOZZI, Reinventare la morte, Laterza 2009
Ulteriore bibliografia verrà fornita dal docente durante il corso.
Storia delle religioni
Ruffino Gobbi
2 febbraiomercoledìore 15,30-17,30
9 febbraio mercoledì
ore 15,30-17,30
16 febbraio mercoledì
ore 15,30-17,30
23 febbraio mercoledì
ore 15,30-17,30
2 marzo mercoledì
ore 15,30-17,30
9 marzomercoledìore 15,30-17,30
22
23
Calendario
Anno Accademico
2009 / 2010
Le lezioni, ove non diversamente indicato
nei programmi, si terranno presso
la Sala Max Salvadori
della Società Operaia di Mutuo Soccorso
“Giuseppe Garibaldi”
Sono previsti i seguenti periodi di sospensione delle lezioni:
Natale
da lunedì 20 Dicembre 2010 a sabato 8 Gennaio 2011
Carnevale
giovedì 3, martedì 8 Marzo
Pasqua
da lunedì 18 al 27 mercoledì Aprile
24
Orario delle lezioni
Ottobre 2010
Sabato 23
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Sabato 30
Ore 15,30-17,00
Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Novembre 2010
Sabato 6
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 8
Ore 17,30-18,30
Storia dell’arte
Mercoledì 10
Ore 17,30-18,30
Intercultura
Sabato 13
Ore 15,30-17,00
Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 15
Ore 17,30-18,30
Ore 20,30-22,00
Ore 20,30-22,00
Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
25
OTTOBRE - NOVEMBRE
Martedì 16
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì 17
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00
Intercultura
Spagnolo
Giovedì 18
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Venerdì 19
Ore 20,30-22,00
Inglese II livello
Sabato 20
Ore 16,00-18,00
Ore 15,30-17,00
Ore 17,00-18,30
Storia del cinema
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 22
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Ore 20,30-22,00
Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Martedì 23
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì 24
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Intercultura
Spagnolo
Giovedì 25
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
26
NOVEMBRE
Venerdì 26
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 27
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 29
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,30 Ore 20,30-22,00 Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Martedì 30
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Dicembre 2010
Mercoledì 1
Ore 17,30-18,30
Intercultura
Giovedì 2
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Venerdì 3
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 4
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 6
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Storia dell’arte
Spagnolo
27
NOVEMBRE - DICEMBRE
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Martedì 7
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-21,30 Intercultura
Spagnolo
Giovedì 9
Ore 21,00-22,00 Inglese I° Livello
Venerdì 10
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 11
Ore 16,00-18,00 Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Storia del cinema
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 13
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Ore 20,30-22,00 Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Martedì 14
Ore 21,00-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì 15
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Intercultura
Spagnolo
Giovedì 16
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
28
DICEMBRE
Venerdì 17
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 18
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Gennaio 2011
Lunedì 10
Ore 15,00-17,00 Ore 17,30-18,30
Ore 20,30-22,00 Ore 20,30-22,00 Letteratura italiana
Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Martedì 11
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì 12
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Intercultura
Spagnolo
Giovedì 13
Ore 16,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Storia della filosofia
Inglese I° Livello
Venerdì 14
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 15
Ore 16,00-18,00 Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Storia del cinema
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
29
DICEMBRE - GENNAIO
Lunedì 17
Ore 15,00-17,00 Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Ore 20,30-22,00 Letteratura italiana
Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Martedì 18
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì 19
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Intercultura
Spagnolo
Giovedì 20
Ore 16,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Storia della filosofia
Inglese I° Livello
Venerdì 21
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 22
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 24
Ore 15,00-17,00 Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Ore 20,30-22,00 Letteratura italiana
Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Martedì 25
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
30
GENNAIO
Mercoledì 26
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Intercultura
Spagnolo
Giovedì 27
Ore 16,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Storia della filosofia
Inglese I° Livello
Venerdì 28
Ore 20,30-22,00 Inglese II livello
Sabato 29
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 31
Ore 15,00-17,00 Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00
Ore 20,30-22,00 Letteratura italiana
Storia dell’arte
Spagnolo
Inglese II livello
Febbraio 2010
Mercoledì 2
Ore 15,30-17,30 Ore 17,30-18,30 Storia delle religioni
Intercultura
Giovedì 3
Ore 16,30-18,30 Storia della filosofia
Venerdì 4
Ore 16,30-18,30 Ore 20,30-22,00
Archeologia
Inglese II livello
31
GENNAIO - FEBBRAIO
Sabato 5
Ore 15,30-17,00
Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 7
Ore 15,00-17,00
Ore 17,30-18,30
Ore 20,30-22,00 Letteratura italiana
Storia dell’arte
Inglese II livello
Martedì 8
Ore 20,30-22,00 Inglese I° Livello
Mercoledì 9
Ore 15,30-17,30 Ore 17,30-18,30 Storia delle religioni
Intercultura
Giovedì 10
Ore 16,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Storia della filosofia
Inglese II livello
Venerdì 11
Ore 16,30-18,30 Ore 20,30-22,00
Archeologia
Inglese II livello
Sabato 12
Ore 16,00-18,00 Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Storia del cinema
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 14
Ore 15,00-17,00
Ore 17,30-18,30 Letteratura italiana
Storia dell’Arte
32
FEBBRAIO
Mercoledì 16
Ore 15,30-17,30 Ore 17,30-18,30
Storia delle religioni
Intercultura
Giovedì 17
Ore 16,30-18,30 Storia della filosofia
Venerdì 18
Ore 16,30-18,30 Archeologia
Sabato 19
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Lunedì 21
Ore 17,30-18,30 Ore 20,30-22,00 Storia dell’arte
Spagnolo
Mercoledì 23
Ore 15,30-17,30 Ore 17,30-18,30 Storia delle religioni
Intercultura
Venerdì 25
Ore 16,30-18,30 Archeologia
Sabato 26
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Marzo 2011
Mercoledì 2
Ore 15,30-17,30
Storia delle religioni
33
FEBBRAIO - MARZO
Venerdì 4
Ore 16,30-18,30
Archeologia
Sabato 5
Ore 15,30-17,00
Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Mercoledì 9
Ore 15,30-17,30
Ore 17,30-18,30
Storia delle religioni
Intercultura
Venerdì 11
Ore 16,30-18,30
Archeologia
Sabato 12
Ore 16,00-18,00
Ore 15,30-17,00
Ore 17,00-18,30
Storia del cinema
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Sabato 19
Ore 15,30-17,0
Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Sabato 26
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Aprile 2011
Sabato 2
Ore 16,00-18,00
Storia del cinema
34
MARZO - APRILE
Sabato 9
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30
Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
Sabato 16
Ore 15,30-17,00 Ore 17,00-18,30 Inglese bimbi (I°, II° Elementare)
Inglese bimbi (III°, IV°, V° Elementare)
35
APRILE
Scarica

programmi dei corsi - Società Operaia di Porto San Giorgio