Ufficio stampa del TCS
Vernier
Tel
+41 58 827 27 16
Fax
+41 58 827 51 24
www.pressetcs.ch
Comunicato stampa
Preziosi consigli del TCS per Pentecoste
Berna, 21 maggio 2012. E’ risaputo che per Pentecoste il traffico sulle strade è molto
intenso. I consigli del TCS, validi per la Svizzera e per l’estero, contribuiscono a
viaggiare possibilmente senza problemi.
Come gli anni scorsi, ai valichi doganali di Basilea e Chiasso, bisognerà prevedere lunghi tempi
d’attesa e si formeranno code chilometriche ai portali della galleria stradale del San Gottardo.
Anche sulla A1 e sulla A2 sono da prevedere lunghe colonne di veicoli.
Possibili alternative
Durante i lunghi fine settimana, tempi d’attesa per le colonne sono inevitabili. Di conseguenza, si
consiglia, a chi ha la possibilità, di anticipare la partenza di uno o due giorni e ritardare il rientro.
Per evitare l’intasamento al San Gottardo ci sono valide alternative: viaggiando in direzione Sud è
possibile percorrere itinerari interessanti anche dal punto di vista paesaggistico, come il passo del
Gran San Bernardo, via Martigny, oppure il Sempione, via Briga. Informazioni sulla navetta
Kandersteg-Goppenstein sono ottenibili su www.bls.ch. Per chi si mette in viaggio dalla Svizzera
orientale, si consiglia l’itinerario del San Bernardino.
Formalità prima della partenza
Per prevenire spiacevoli contrattempi, verificare la validità dei documenti di viaggio come
passaporto o carta d’identità. Si consiglia pure di portare con sé la carta verde d’assicurazione e il
Libretto ETI del TCS. Oltre a ciò, occorre tener presente che le autostrade nei paesi limitrofi
Francia, Italia e Austria sono a pagamento. Inoltre, il TCS raccomanda di non dimenticare
l’equipaggiamento supplementare per il veicolo: autocollante “CH”, lampadine di riserva, giubbotti
di sicurezza (per tutti i passeggeri), triangolo in caso di panne e farmacia di bordo.
Austria: “pickerl” per le autostrade
Per percorrere le autostrade austriache, ogni veicolo fino a 3,5 t dev’essere munito di un
contrassegno, il cosiddetto “pickerl”. Questa vignetta ha una validità limitata nel tempo. Presso i
punti di contatto del TCS è possibile acquistare questi contrassegni con diverse scadenze (10
giorni, 2 mesi o 1 anno).
Germania: contrassegni antinquinamento per le città
In alcune località della Germania è stata introdotta una zona ambientale, alla quale si accede solo
con il “contrassegno antinquinamento”. Anche le automobili straniere devono esserne munite. Il
contrassegno è illimitato ed è valido sull’intero territorio tedesco. Si può ordinare presso i punti di
contatto del TCS presentando una fotocopia della licenza di circolazione. Il contrassegno sarà
recapitato direttamente al socio dall’ADAC 10-15 giorni dopo la richiesta, perciò, l’ordinazione va
fatta con un certo anticipo. Il contrassegno antinquinamento è valevole solo per l’auto per la
quale è stato ordinato. Il relativo importo dev’essere pagato in anticipo per contanti o carta di
credito.
Italia: Viacard per le autostrade
I pedaggi sulle autostrade italiane si pagano ai caselli in contanti, con carta di credito o con
Viacard. I punti di contatto del TCS vendono Viacard da € 25 e € 50. Le Viacard difettose o
smagnetizzate non sono riprese, ma devono essere inviate all’indirizzo: Autostrade per l’Italia
spa, Ufficio Gestione Operativa Clienti, casella postale 2305 Firenze, succursale 39, I-50123
Firenze. Per altre informazioni sulla Viacard, consultare www.autostrade.it.
1/2
Contatto per i media
Renato Gazzola, portavoce del TCS, 079 686 08 80, [email protected]
Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections.
I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs.
Ideale preparazione al viaggio con il TCS
Le 24 sezioni del TCS dispongono di un’estesa rete di punti di contatto. La maggior parte di questi luoghi offre anche
prestazioni di servizio supplementari quali la Viacard (Italia), il contrassegno autostradale austriaco “pickerl”, quello
antinquinamento per la Germania e la licenza di condurre internazionale.
Informazioni e contatto: www.tcs.ch/it/il-club/nelle-mie-vicinanze/
Ulteriori pratici consigli di viaggio generali e informazioni specifiche sui paesi si trovano sulla pagina Web del
www.viaggi-tcs.ch/travel/it/home/reiseinfos.html
www.voyages-tcs.ch/etc/medialib/travel/karten/reiseinfos.Par.0031.File.tmp/EUR_gilet_carte.gif
TCS:
Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa.
2/2
Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di 24 sezioni e di un Club
centrale. Interlocutore privilegiato delle autorità cantonali e federali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, si impegna per la sicurezza di
tutti gli utenti della strada, attraverso campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Le 15 piste destinate all’istruzione e i 31 centri per la
formazione in due fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione e perfezionamento alla guida. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di
riferimento e offre, nei suoi 18 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS compiono annualmente quasi 290'000 interventi di soccorso e,
in circa 86% dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. Oltre 700'000 persone si affidano al Libretto ETI che ogni anno rimpatria in
Svizzera quasi 800 persone e 2'800 veicoli. La protezione giuridica TCS, la TCS MasterCard e l’assicurazione auto TCS sono tra le prestazioni più famose del Club, che dispone
inoltre di 37 campeggi e 2 alberghi. Venti volte all'anno, i soci ricevono "Touring", il giornale del Club che raggiunge 1,3 milioni di copie. Per tutti questi motivi, una famiglia su
due si fida del TCS !
Scarica

Comunicato stampa in formato pdf