Il ruolo delle Agenzie Regionali e
Provinciali nella realizzazione dei
bilanci ambientali:
l’esperienza di ARPA Emilia-Romagna
Marina Mengoli, Elisa Bonazzi e Stefano Tibaldi
Arpa Emilia-Romagna
Arpa Emilia-Romagna
Intervento diviso in due parti:
 Contabilità e Bilancio ambientale:
i contesti e la progettualità
nazionali e regionali (E-R)
 Il Progetto RAMEA
Arpa Emilia-Romagna
Bilancio ambientale
A che cosa serve, che strumento è:
 Serve a migliorare la gestione interna dell’ente - fornisce agli
amministratori adeguate basi conoscitive per una gestione e
pianificazione coordinata delle tematiche ambientali, per individuare
le priorità
 E’ strumento attraverso il quale l’Ente rendiconta ricadute ambientali
delle attività dell’ente e sull’adempimento degli impegni presi
Mette in evidenza gli impegni e le politiche ambientali dell’
Amministrazione
Rendiconta attraverso indicatori fisici e monetari le
politiche e le attività dell’Ente
Utilizza a sua volta la strumentazione della
Contabilità ambientale
Arpa Emilia-Romagna
Contabilità ambientale
E’ un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e
comunicare azioni, informazioni quantitative e dati ambientali,
espressi in unità fisiche e/o monetarie.
E’ uno strumento per superare l’approccio tradizionale, basato sul
rilevamento e sulla diffusione di indicatori ambientali peculiari di un
territorio senza una loro contestualizzazione nel processo
decisionale e politico dell’Ente, a favore di una ottica di reale
“accountability”, in cui l’Ente rende conto ai suoi cittadini del costo
e dell’efficacia della sua gestione dell’ambiente.
Può essere applicato a qualunque organizzazione, pubblica (Stato,
Enti Locali, ecc.) o privata.
Arpa Emilia-Romagna
Contabilità ambientale
La progettualità nazionale
“Tavolo
Tecnico Interagenziale per i Bilanci Ambientali “
Attivato nel 2007
(in prosecuzione dell’attività svolta biennio 2005 – 2006)
Costituito dai rappresentati di ISPRA/ARPA/APPA
(per ARPAER: P. Cagnoli – M. Mengoli)
Coadiuvato da un gruppo di PA “esperte”
Obiettivi: armonizzare le esperienze del sistema
agenziale in materia di CA e BA e fornire un modello
di riferimento (modulare) per la loro applicazione
Arpa Emilia-Romagna
Contabilità e Bilancio ambientale:
il contesto regionale
Nel 2° Piano di azione ambientale 2004- 2006
La Regione Emilia Romagna
sottolineava l’importanza di strumenti che
“descrivono lo stato dell’ambiente con rapporti, rendiconti e bilanci in
grado di leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e
sociali ed in grado di indirizzare la pianificazione e la programmazione
degli enti”
individuava tra gli ambiti di intervento diretto:
“la promozione e il sostegno alle gestioni improntate all’efficienza
ambientale delle amministrazioni locali”
 Contabilità ambientale e reportistica di sostenibilità
 Bilanci ambientali
 GPP, EMAS
Arpa Emilia-Romagna
Contabilità ambientale: esempio di progettualità regionale
Programma regionale per l’incentivazione dei
sistemi di contabilità ambientale nelle
amministrazioni pubbliche
Progetto realizzato da ARPA: SGI-SQE
Beneficiari: 7 Province cui fanno capo 13 distinti progetti su
Amministrazioni (Province , Comuni, Comunità M., Ente Parco)
singole o associate tra loro
Avviato 2007 – in conclusione 2009
Obiettivi: Applicazione della Contabilità Ambientale
sulle amministrazioni beneficiarie e predisposizione
di linee guida per l’applicazione della CA in generale in
Emilia Romagna
Arpa Emilia-Romagna
Bilanci ambientali: esempio di progettualità regionale
Realizzazione del bilancio ambientale dell’accordo di
programma RER-Province-Comuni sulla qualità dell’aria
Realizzato da ARPA:
SGI-SQE – Ingegneria Ambientale – CTR ARIA
In riferimento agli Enti locali sottoscrittori dell’Accordo di Programma
sulla Qualità dell’aria: - 9 Province
- 9 Comuni Capoluogo
- 4 Comuni con più di 50.000 abitanti
Avvio nell’anno 2006 - in corso
BA AQA 2005 – 2006
BA AQA 2006 – 2007
BA AQA 2007 – 2008 (in
realizzazione)
Arpa Emilia-Romagna
BA AQA: Struttura logica della rendicontazione
POLITICHE ED IMPEGNI
MISURE E
ATTIVITA’
SISTEMA DEGLI INDICATORI
MISURA 1
Indicatori di
realizzazione
Indicatori di
esito
MISURA 2
Indicatore 1
Indicatore 1
Indicatore 2
Indicatore 2
Indicatore 3
Indicatore 3
…………..
…………..
OBIETTIVI
PRIORITARI
POLITICHE
RISPOSTA
MISURA 3
OBIETTIVI
PRIORITARI
MISURA 4
Arpa Emilia-Romagna
Obiettivo a breve del BA AQA  realizzare uno strumento a
disposizione degli Amministratori locali per:
 monitorare la realizzazione degli impegni sottoscritti,
 valutare l’efficacia (p. es. costi/benefici) delle azioni contenute
nell’Accordo di Programma sulla Qualità dell’Aria,
 orientare le politiche per le successive stesure dell’Accordo e
favorire il coordinamento tra gli Enti coinvolti.
Obiettivo su scala pluriennale del BA AQA  mettere a regime
il Bilancio Ambientale sull’Accordo di programma
 consolidando la condivisione,
 rafforzando e mettendo a sistema la raccolta dei dati e
validando la filiera di produzione dei data base,
 allineando processo di programmazione, di controllo e di
decisione istituzionale (orientare l’utilizzo delle risorse).
Arpa Emilia-Romagna
Evoluzione prossima
del progetto BA AQA
Adattamento della
metodologia ai
Piani di Risanamento
provinciali della Qualità
dell’aria
(2009 - 2010 )
Analogie tra AQA e Piani
Coincidenza di:
 Matrice
 Approccio (Intersettoriale:
ambiente, urbanistica, mobilità …)
 Declinazione
(Politiche/Obiettivi/Azioni)
In fase di studio di fattibilità
Applicazione, in sinergia con Life Cycle Analysis,
alla realizzazione del Bilancio della CO2 delle
aree verdi dell’Emilia Romagna
Arpa Emilia-Romagna
Sistema di Supporto alle Decisioni per lo
Sviluppo Sostenibile Regionale
Arpa Emilia-Romagna
RAMEA
Regional Accounting Matrix including
Environmental Accounts
Matrice regionale di contabilità che
comprende elementi di contabilità
ambientale
Arpa Emilia-Romagna
RAMEA
(Regional Accounting Matrix including
Environmental Accounts)
RAMEA é l’adattamento regionale di una matrice NAMEA:
Interreg IIIC (4 regioni, 7 partner)
-
Emilia-Romagna (IT)
-
Malopolska (PL)
-
Noord-Brabant (NL)
-
South-East England (UK)
Caratteristiche:
-
Coerenza con metodologia NAMEA
-
Dati statistici ufficiali
-
Sistema internazionale
standardizzato
EU Open Days - Bruxelles, 10/2008
- invito della CE – DG Ambiente
Interreg IVC (7 regioni, 10 partner)
- proposta di progetto:
“RAMEA net” - Arpa Lead partner
NAMEA
(National Accounting Matrix including
Environmental Accounts)
- Sviluppata da Statistics Netherlands (CBS) negli anni
’90, ha origine dalle analisi economiche di W. Leontief
(1970);
- Identificata come strumento di contabilità ambientale
prioritario dall’ UE - COM (94) 670;
- Standardizzata da Eurostat (2004): “NAMEA for air
emissions – Compilation Guide”;
- Sviluppata a livello regionale in Europa (Interreg IIIc
2006-2007): Regional NAMEA;
- 3 obiettivi: monitoraggio, confronto, previsione, in
termini di performance economiche e ambientali.
RAMEA come sistema di supporto alle
decisioni
1. CORRELARE le attività
economiche alle pressioni ambientali
(es. emissioni inquinanti)
5.
CONFRONTARSI
per acquisire
consapevolezza
dei fattori di forza
e debolezza
4. INDIVIDUARE
strategie di
sviluppo
vantaggiose per
l’ambiente
RAMEA
2. ELABORARE
un sistema contabile
per
valutazioni a
consuntivo e a
preventivo delle
politiche regionali
3. IDENTIFICARE
indicatori utili a
supportare le strategie
regionali
1. CORRELARE le attività economiche alle
pressioni ambientali
-
3 anni: 1995, 2000, 2003 (valori in %)
33 settori economici (30 industrie + 3 tipologie di consumi delle famiglie)
Produzione, Valore Aggiunto, Consumi finali (in EUR)
21 emissioni inquinanti in aria (in unità fisiche): GHG, Acidificazione,
Qualità dell’aria
Reg. Acc. Mat.
Environm. Acc.s
Matrici Input-Output
NACE
(COICOP)
A, B
C
D
E
F
G, H
I
J-Q
07
04
-
RAM
Settori
EA
Aggregati economici
GHG
Acidif.
Produzio Valore Consumi
ne
Aggiunto
finali
CO2 eq
H+ eq
Agricoltura, Pesca
2,6
Estrazione di minerali
0,1
Attività manifatturiere
39,6
Energia elettrica, gas, acqua
1,5
Costruzioni
5,4
Commercio, ristorazione
14,4
Trasporti e comunicazioni
6,2
Altri servizi
30,1
Traffico privato
Riscaldamento, aria condizionata
Altri consumi
Attività economiche 100,0
Consumi famiglie
Totali 100,0
3,5
0,2
26,6
1,3
4,9
17,2
6,8
39,5
100,0
100,0
3,4
2,1
94,6
100,0
100,0
12,2
0,1
31,5
14,3
0,2
2,0
7,0
6,2
12,3
14,1
0,1
73,5
26,5
100,0
47,0
0,1
21,2
10,2
0,1
0,7
7,5
1,9
9,1
2,1
0,0
88,8
11,2
100,0
Qualità dell'aria
PM
NMVOC
CO
24,2
0,2
31,3
4,6
2,2
0,9
13,2
2,1
13,3
8,0
78,7
21,3
100,0
4,6
0,2
30,7
3,2
3,9
1,7
6,9
1,3
34,1
1,9
11,4
52,6
47,4
100,0
9,8
0,0
2,4
0,5
0,1
0,5
5,6
2,1
70,3
8,0
0,7
21,0
79,0
100,0
2. ELABORARE un sistema contabile per
valutazioni a consuntivo e preventivo
Ramea come sistema rigoroso di
Contabilità Ambientale
per il monitoraggio a consuntivo
delle politiche regionali (core set indicators)
Ramea per valutazioni a preventivo
e quantificazione degli effetti economico-ambientali
di piani e programmi regionali (strumento di VAS)
3. IDENTIFICARE indicatori utili a supportare
le strategie regionali
%
4. INDIVIDUARE strategie di sviluppo più
vantaggiose per l’ambiente
Esempio: Emissioni CO2 di un piano per la qualificazione energetica di edifici
civili nel South-East England. Lo strumento da diagnostico diventa predittivo
t CO2
13.500
13.000
RAMEA
Baseline
12.500
Scenario 1
12.000
Scenario 2
Dati storici
11.500
Consuntivo
Previsione
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
11.000
5. CONFRONTARSI per acquisire
consapevolezza dei fattori di forza e debolezza
700
Xp = CO2eq/Produzione (Ton/M€)
600
500
400
300
200
100
0
Noord Brabant
Malopolska
South East England
Emilia-Romagna
RAMEA come database di indicatori
di eco-efficienza
Es. Indicatore di Intensità = Pressione/Determinante
Intensità di emissione
dei Gas serra (GHG)
Xp = Emissioni / Produzione
[CO2eq. / Kg]
Xva = Emissioni / Valore Aggiunto
[CO2eq. / €]
RAMEA: forza e debolezza
Fattori
di Forza
- Strumento pronto per essere usato
- Sistema integrato di contabilità
ambientale (indicatori correlati e affidabili)
- Feedback positivi (da UE e a livello
internazionale)
- Supporto alle decisioni e valutazioni di
piani (a consuntivo, previsionali e per confronti)
Fattori
di Debolezza
- Mancanza (sino ad oggi?) di linee guida
nazionali chiare e di un coinvolgimento
convinto nella contabilità ambientale
- Necessità di cooperazione tra istituzioni
per avere a disposizione dati aggiornati
RAMEA: opportunità per il futuro
RAMEA per le valutazioni ambientali:
- Report regionali in ambito di “sviluppo sostenibile”
includendo valutazioni economico-ambientali
- VAS di Piani e Programmi regionali
- Allocazione dei Fondi Strutturali UE
- Consapevolezza dei fattori di forza e
debolezza regionali
Estendere RAMEA a nuovi settori tematici:
- Consumi di acqua, produzione di rifiuti e acque reflue, …
- Indici di pressione ambientale (es. Impronta ecologica)
- Possibilità di integrare social accounts
Emilia Romagna: non solo Bilancio ambientale e contabilità ambientale
Le Pubbliche Amministrazioni virtuose :
3 Province
13 Comuni
5 Comunità Montane
1 Ente parco
6 Province
RER
INTERCENTER
ARPAER
Registrate
EMAS
Programma per la diffusione e
l’applicazione del GPP in maniera
coordinata sugli EE.LL, con
definizione di criteri ambientali
inseriti nelle specifiche
di gara/capitolati
per beni e servizi
Risultati ad oggi:
•Tutte le Province hanno
avviato l’Analisi degli Acquisti
•4 Province hanno già definito
una Politica di GPP
•4 Province hanno fatto un
Piano degli acquisti verdi
•4 Province hanno già
effettuato un acquisto (arredi
scolastici)
•in progress bando divise
polizia municipale
Grazie per l’attenzione
Arpa Emilia-Romagna
Gli Enti sono stati ripartiti in due gruppi secondo il criterio:
Progetti ex-novo
-
Provincia di Ravenna (introduzione del bilancio ambientale)
Comune di Forlì (introduzione del bilancio ambientale)
Comune di Boretto (costruzione del sistema di contabilità ambientale integrato al SGA EMAS)
Provincia di Ferrara (diffusione dei sistemi di contabilità e del Bilancio Ambientale nel territorio)
Provincia di Piacenza e Comune di Fiorenzuola (introduzione sistema di contabilità ambientale)
Comunità Montana Appennino Parma Est (introduzione sistema di contabilità ambientale)
Parco dei Laghi (elaborazione di un modello di contabilità ambientale dedicato alle aree protette)
Progetti con logica di integrazione (strumenti già applicati/filiera competenze)
- Comune di Ravenna (integrazione e sviluppo del sistema di contabilità ambientale con altri strumenti:
-
Piano Azione Agenda 21 Locale, Aalborg Commitments ed EMAS)
Comune di Quattro Castella (integrazione e sviluppo del sistema di contabilità con altri
strumenti:EMAS)
Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara (messa a regime del sistema di contabilità integrato ad
altri strumenti:EMAS)
Provincia di Parma (integrazione del sistema di contabilità con altri strumenti: EMAS, Bilancio
Sociale)
Comune di Bologna e Provincia di Bologna (sperimentazione, in riferimento ad alcune matrici
ambientali comuni, di un sistema di rendicontazione integrata tra i due Enti integrazione del sistema di contabilità con altri strumenti: EMAS)
Attività svolte da ARPA nell’ambito del progetto
A) Rilevazione dello state dell’arte
•presentazione del quadro di stato metodologico e degli aggiornamenti in corso;
•supporto alla ricognizione in merito al livello di applicazione degli strumenti di contabilità
ambientale in ambito regionale;
B) Elaborazione di specifiche tecniche - indicazioni metodologiche e formazione mirata
Supporto tecnico per l’impostazione locale del progetto, in particolare per gli Enti che
sperimentano per la prima volta la contabilità ambientale, tramite predisposizione di
materiale di start up per:
•Formazione interna iniziale
presentato e
condiviso
in seminari
rivolti agli enti
beneficiari
•Modello per presentazione progetto in Giunta
•Linee guida per la analisi delle Politiche Ambientali;
•Format Riclassificazione Politiche Ambientali per
Comuni/Province
•Format rilevazione politiche per i Comuni/Province
Attività svolte da ARPA nell’ambito del progetto
..segue elaborazione di specifiche tecniche – indicazioni metodologiche e formazione mirata
Approfondimento con gli Enti che hanno già adottato strumenti di sostenibilità e che
intendono integrare questi ultimi con il Bilancio Ambientale su:
-integrazione e semplificazione in relazione ad altri strumenti di gestione ambientale (EMAS);
-definizione e gestione della qualità del dato
-“Committment e Manutenzione” del sistema in riferimento alla adozione e gestione di strumenti di
contabilità ambientale
Due seminari dedicati ai conti monetari (esperti ISTAT e Clear)
Attività svolte da ARPA nell’ambito del progetto
C) Supporto alla definizione e alla stesura di linee guida metodologiche
Redazione del documento di sintesi del progetto rivolto alle PA dell’Emilia Romagna
•inquadramento di Contabilità ambientale e Bilancio ambientale nel contesto dell’Emilia
Romagna
•raccolta delle indicazioni metodologiche messe a punto nel corso del progetto
•declinazione su scala regionale di una serie di passaggi chiave (“analisi di coerenza) delle
Linee guida “BA negli Enti locali” (Tavolo tecnico Interagenziale ISPRA/ARPA/APPA).
Contestualizzazione alla normativa regionale
ed alla filiera della governance
in Emilia Romagna
Contabilità ambientale: principali proposte legislative
Nazionali

Legge quadro in materia di contabilità ambientale dello Stato, delle regioni e degli enti
locali (ddl 188/2001 Giovanelli)

Norme in materia di contabilità ambientale nella pubblica amministrazione (ddl 958/2001
Specchia)

Legge quadro in materia di contabilità ambientale (ddl 900/2001 Turroni)

Legge quadro in materia di contabilità ambientale per gli enti locali e delega al Governo
per la definizione delle caratteristiche dei documenti di contabilità ambientale (ddl
2385/2003 Moncada)

Legge delega al Governo in materia di contabilità ambientale (ddl Approvato dal Consiglio
dei Ministri 16.11.07 Cento)

Norme in materia di contabilità ambientale nella pubblica amministrazione (ddl 1162/2008
Saccomanno)

Delega al governo per l’istituzione di un sistema integrato di contabilità ambientale (ddl
2025/2208 Maino)
Regionale

Progetto di Legge Regionale dell’Emilia Romagna “Promozione di strumenti di contabilità
ambientale e di una politica di acquisti verdi per perseguire lo sviluppo sostenibile e
la riforma della governance locale” (2006)
Arpa Emilia-Romagna
Scarica

RAMEA Presentazione Conferenza Agenzie 2009