Canon
iR2000/iR1600
Guida di riferimento
Manuali per questa apparecchiatura
L’elenco riporta tutti i manuali disponibili per questa apparecchiatura. Per reperire informazioni
dettagliate su uno specifico argomento, consultare la relativa guida.
Per un utilizzo di base ......................................
Per localizzare e risolvere i problemi ....................
Guida di riferimento
Per le funzioni di base di copiatura ......................
Per le funzioni avanzate di copiatura ....................
Guida alla copiatura
Per le istruzioni sull’Interfaccia Utente Remota........
Guida Interfaccia Utente
Remota
Impostazione del collegamento di rete ..................
Guida all’installazione
Per le istruzioni sulla stampa Postscript/PCL...........
Guida di stampa PS/PCL
Per le istruzioni di installazione del driver di stampa .
Guida del Driver PS
Guida del Driver PCL
Per le istruzioni di configurazione e connettività alla
rete ............................................................
Guida per la rete
(Questo documento)
Strutturazione del presente manuale
CAP. 1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
CAP. 2
Controllo dei lavori
2
CAP. 3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
CAP. 4
Impostazioni di gestione del sistema
4
CAP. 5
Manutenzione ordinaria
5
CAP. 6
Individuazione e soluzione dei problemi
6
CAP. 7
Gestione degli accessori opzionali
7
CAP. 8
Appendice
8
Riporta degli esempi di stampa dei rapporti e le specifiche della macchina e degli
accessori opzionali.
• Slcuni dati riportati nel presente manuale potrebbero non riflettere esattamente tutte le caratteristiche del modello attuale dell’apparecchiatura. Per
ottenere le specifiche aggiornate, rivolgersi a Canon.
• Nessuna parte della presente pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta senza previo consenso scritto di Canon Inc..
Indice
Come utilizzare il presente manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vi
Simboli utilizzati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Tasti utilizzati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Illustrazioni utilizzate nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Sicurezza laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Informazioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Programma International Energy Star . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .viii
Marchi di fabbrica viii
Importanti informazioni sulla sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ix
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Manutenzione e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Consumabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii
Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii
Limiti legali per l’utilizzo del prodotto e delle immagini acquisite . . . . . . . . .xiv
Funzionamento dell’apparecchiatura e terminologia utilizzata in questo
manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
Capitolo 1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
Luogo di installazione e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
Non installare l’apparecchiatura nei seguenti ambienti . . . . . . . . . . . . . . .1-2
Scegliere un’alimentazione sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
Prevedere uno spazio adeguato di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-5
Trasporto della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-5
Precauzioni per l’utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-6
Tutte le funzioni della Serie iR 2000/1600 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-8
Prenotazione di lavori mentre è in corso quello corrente . . . . . . . . . . . . . . . . .1-8
Personalizzazione delle impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-8
Funzioni di Risparmio energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
Gestione dell’ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
Controllo dello Stato dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
Parti e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-10
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-10
Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-12
Pannello di Controllo e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-13
ii
Interruttore principale e Interruttore del Pannello di controllo . . . . . . . . . . . 1-15
Accensione dell’interruttore principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Tasto Risparmio Energia (
). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-18
Disattivazione dell’alimentazione principale quando è collegato il disco
rigido opzionale.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-18
Impostazioni di sistema dell’apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-19
Immissione di ID di divisione e Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-20
Operazioni dopo l’accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-20
Operazioni dopo l’utilizzo della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-21
Posizionamento degli originali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-22
Orientamento degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-23
Posizionamento di un originale sul piano di copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-24
Posizionamento originali sul 29Feeder ADF-J1 opzionale. . . . . . . . . . . . . . . 1-27
Esecuzione di copie da Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-29
Operatività multi-funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-34
Tipi di carta accettati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-35
Capitolo 2
Controllo dei lavori
Flusso di controllo/annullamento dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Annullamento di un lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Annullamento con
(Stop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Annullamento dallo schemo Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Capitolo 3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Tabella di impostazione dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni
(Impostaz. comuni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Impostazione di Volume Tastiera, Volume Allarme,
Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine scansione . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Impostazione del consumo di corrente nel modo Risparmio Energia. . . . . . . 3-7
Impostazione di un cassetto carta per Selezione carta automatica/
Cambio automatico del cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
Impostazione della carta standard per il Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Impostazione del tipo di carta per il cassetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-11
Impostazione della stampa con rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
Assegnazione di un Vassoio a una funzione dedicata. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Selezione della Lingua Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-15
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
Impostazione di Data e Ora correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
Impostazione dell’Autoazzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17
Impostazione del Modo Sleep (Risparmio Energia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Impostazione del Timer quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
iii
Impostazione del Formato della data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-22
Stampa dei rapporti (Stampa elenchi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Stampa dell’Elenco dei Dati Utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Stampa dell’Elenco di gestione dell’ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-24
Annullamento della stampa dei Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-24
Capitolo 4
Impostazioni di gestione del sistema
Impostazione delle informazioni sull’amministratore del sistema
(Impostazioni sistema) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Impostazione dell’ID di amministratore del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Impostazione della Password di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-4
Impostazione della Gestione ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-5
Attivazione della Gestione degli ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-5
Impostazione delle informazioni di Gestione ID divisione . . . . . . . . . . . . . . . .4-7
Controllo delle informazioni contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9
Restrizioni di utilizzo per ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
Impostazione di Accettazione/Rifiuto di lavori di stampa con ID
sconosciuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-12
Capitolo 5
Manutenzione ordinaria
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-2
Caricamento della carta nei cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-2
Regolazione del cassetto per un diverso formato carta . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Sostituzione della cartuccia toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-10
Sostituzione della cartuccia tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-16
Pulizia periodica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-22
Pulizia di Vetro del piano di copiatura/
Retro del coperchio del piano di copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-22
Pulizia dell’alimentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-23
Pulizia del rullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-26
Consumabili e accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-29
Consumabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-29
Capitolo 6
Individuazione e soluzione dei problemi
Eliminazione degli inceppamenti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-2
Display visualizzati quando si verifica un inceppamento carta . . . . . . . . . . . .6-2
Eliminazione degli inceppamenti carta nello Sportello sinistro e nel
gruppo di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-4
Eliminazione degli inceppamenti carta nello sportello inferiore sinistro . . . . . .6-8
Eliminazione degli inceppamenti carta sul Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Quando la copia ottenuta utilizzando l’alimentatore è sporca . . . . . . . . . . .6-12
iv
Quando viene visualizzato un codice di errore tra E500 ed E585. . . . . . . . . 6-14
Elenco dei Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Display diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Messaggio di Richiesta di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
Come chiamare il rivenditore autorizzato Canon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
Capitolo 7
Gestione degli accessori opzionali
Configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Feeder (ADF-J1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Parti e relative funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Eliminazione degli inceppamenti nell’Alimentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
Finisher-L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
Parti e relative funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
Funzioni di rifinitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
Eliminazione degli inceppamenti carta nel Finisher-L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-10
Sostituzione della cartuccia punti nella Stapler Unit-K1 . . . . . . . . . . . . . . . . 7-16
Estrazione dei punti inceppati dalla Stapler Unit-K1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-18
Inner 2-Way Tray-B1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-21
Parti e relative funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-21
Funzioni del vassoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-22
Eliminazione degli inceppamenti sull’Inner 2-Way Tray-B1 . . . . . . . . . . . . . . 7-22
Card Reader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
Operazioni da eseguire prima della copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
Operazioni da eseguire al termine della copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-28
Modulo Cassetto Aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-29
Cassette Feeding Module-F1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-29
Cassette Feeding Module-G1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-29
Cassette Feeding Module-H1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-30
Capitolo 8
Appendice
Esempi di rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Elenco dei dati utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Elenco degli ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Gruppo principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Feeder (ADF-J1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-5
Finisher-L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Inner 2-way Tray-B1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-6
Card Reader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
v
Prefazione
Grazie per aver acquistato la Serie iR2000/1600 di Canon. Questo manuale descrive le
modalità di utilizzo delle apparecchiature della Serie iR2000/1600 e la parti che sono
comuni a ciascuna funzione. Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare
iR2000/1600 in modo da familiarizzare con l’apparecchiatura e poter sfruttare le sue
molteplici funzioni. Terminata la lettura, conservare il manuale per eventuali consultazioni
future.
Come utilizzare il presente manuale
Simboli utilizzati nel manuale
I simboli utilizzati in questo manuale evidenziano limiti e avvertenze che si devono
rispettare per l’utilizzo in sicurezza dell’apparecchiatura.
AVVERTENZA
Indica operazioni che potrebbero provocare gravi incidenti se non
eseguite perfettamente. Per l’utilizzo in sicurezza della macchina,
rispettare scrupolosamente tali avvertenze.
ATTENZIONE
Indica operazioni che potrebbero provocare danni a persone o ad
oggetti se non eseguite perfettamente. Per l’utilizzo in sicurezza
della macchina, rispettare scrupolosamente tali avvertimenti.
AVVISO
Indica avvertimenti e restrizioni relativi al funzionamento
dell’apparecchiatura. Leggere attentamente tali avvisi per
utilizzare correttamente la macchina ed evitare di danneggiarla.
NOTA
Si forniscono informazioni utili sul funzionamento o spiegazioni
aggiuntive. Se ne raccomanda vivamente la lettura.
Tasti utilizzati nel manuale
I tasti del Pannello di controllo sono indicati mediante simbolo grafico seguito dal
nome della relativa funzione riportato tra parentesi.
es.
(Avvio)
Illustrazioni utilizzate nel manuale
Se non diversamente specificato, le figure riportate nel presente manuale illustrano
un sistema iR1600 completo dei seguenti accessori. Feeder (ADF-J1), Finisher-L1
e Cassette Feeding Unit-F1.
vi
Sicurezza laser
Questo Prodotto è certificato come apparecchio laser di Classe 1 secondo la pubblicazione
EN60825-1:1994. Ciò significa che il prodotto non produce radiazioni laser pericolose.
Dato che le radiazioni emesse sono confinate entro vani schermati, il raggio laser non può
fuoriuscire dall’apparecchiatura durante l’utilizzo.
Informazioni supplementari
Durante la manutenzione o la regolazione del sistema ottico della stampante, non
posizionare cacciaviti o altri oggetti riflettenti sul percorso del raggio laser. Anche oggetti
come orologi e anelli devono essere rimossi prima di effettuare la manutenzione del
prodotto. Il riflesso del laser, visibile o invisibile, può danneggiare in modo permanente gli
occhi. Le seguenti etichette sono state applicate all’unità principale dove esiste il pericolo di
esposizione alle radiazioni laser:
DANGER-
Invisible laser radiation when open.
AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM.
CAUTION- INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN.
AVOID EXPOSURE TO BEAM.
ATTENTION - RAYONNEMENT LASER INVISIBLE EN CAS D’OUVERTURE. EXPOSITION
DANGEREUSE AU FAISCEAU.
VORSICHT
- UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG, WENN ABDECKUNG GEÖFFNET. NICHT
DEM STRAHL AUSSETZEN.
ATTENZIONE - RADIAZIONE LASER INVISIBLE IN CASO DI APERTURA. EVITARE
L’ESPOSIZIONE AL FASCIO.
PRECAUCION - RADIACION LASER INVISIBLE CUANDO SE ABRE. EVITAR EXPONERSE AL
RAYO.
VARO!
- AVATTAESSA OLET ALTTIINA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LASERSÄTEILYLLE.
VARNING!
- OSYNLIG LASERSTRÄLNING NAR DENNA DELÄR ÖPPNAD.
ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
BETRAKTA EJ STRÄLEN.
ADVARSEL! - USYNLIG LASER STRÅLING, NÅR DENNE ER ÅBEN.
UNDGÅ BESTRÅLING.
ADVARSEL - USYNLIG LASERSTRÅLING NÅR DEKSEL ÅPNES.
UNNGÅ EKSPONERING FOR STRÅLEN.
Questa copiatrice è stata classificata sotto la norma EN60825-1:1994 ed è conforme alle
seguenti classi;
CLASS 1 LASER PRODUCT
LASER KLASSE 1
APPAREIL A RAYONNEMENT LASER DE CLASSE 1
APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
APARELHO A LASER DE CLASSE 1
ATTENZIONE
• L’attuazione di controlli, regolazioni o procedure diversi da quelli descritti nel presente
manuale può comportare il rischio di esposizione alle radiazioni.
vii
Programma International Energy Star
Come partner di ENERGY STAR, Canon ha stabilito che questo
prodotto risponde ai requisiti di risparmio energetico ENERGY
STAR® .
International ENERGY STAR® Office Equipment Program è un
programma internazionale che promuove il risparmio energetico
nell’impiego di computer e altre macchine per ufficio. Questo
progetto sostiene lo sviluppo e la diffusione di prodotti corredati
di funzioni che riducono in modo considerevole il consumo
d’energia. Questo programma è aperto alle aziende che
desiderano partecipare volontariamente. I prodotti che rientrano
in questo progetto sono macchine per ufficio come computer,
monitor, stampanti, fax e copiatrici. Gli standard e i logo utilizzati
sono identici in tutte le nazioni coinvolte.
Marchi di fabbrica
Canon e il logo Canon sono marchi di fabbrica registrati di Canon Inc.
Copyright 2001 Canon, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o diffusa in qualsiasi forma o
con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, quale fotocopia e registrazione, o con qualsiasi
mezzo di memorizzazone delle informazioni o di recupero, senza previo permesso scritto da
parte di Canon, Inc.
viii
Importanti informazioni sulla sicurezza
Installazione
AVVERTENZA
• Non installare la macchina vicino ad alcool, diluenti o altre sostanze infiammabili. Il
contatto tra queste sostanze e le parti elettriche all’interno dell’apparecchiatura
possono provocare incendi o scosse elettriche.
• Non posizionare i seguenti oggetti sulla macchina. Se entrano a contatto con un’area ad alta
tensione all’interno dell’apparecchiatura, possono infatti provocare incendi o scosse elettriche.
In caso di caduta o penetrazione accidentale di tali oggetti all’interno dell’apparecchiatura,
spegnere immediatamente la macchina e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente. Contattare quindi il centro di assistenza Canon o il negozio in cui è stato acquistato il
prodotto.
- Collane ed altri oggetti metallici.
- Tazze, vasi, fioriere e altri contenitori riempiti con acqua o liquidi.
ATTENZIONE
• Non collocare la macchina in posizioni instabili, quali piattaforme mobili o pavimenti
inclinati, oppure in luoghi soggetti a vibrazioni eccessive, onde evitare la caduta o il
rovesciamento della macchina con conseguenti lesioni alla persona.
• Non bloccare i fori e le alette di aerazione. Queste aperture assicurano la corretta
aerazione delle parti interne della macchina quando in funzione. Se ostruite o
bloccate, la macchina potrebbe surriscaldarsi.
• Non installare l’apparecchiatura nei seguenti luoghi.
- Ambienti umidi e polverosi
- Luoghi vicini a rubinetti dell’acqua
- Luoghi esposti alla luce diretta del sole
- Luoghi soggetti alle alte temperature
- Luoghi soggetti alle fiamme libere
ix
Alimentazione elettrica
AVVERTENZA
• Non danneggiare o modificare il cavo di alimentazione. Non posizionare oggetti
pesanti sul cavo, non tirarlo e non piegarlo troppo; così facendo si potrebbero
causare danni al sistema elettrico con conseguente rischio di incendi o scosse
elettriche.
• Il cavo di alimentazione va tenuto lontano da fonti di calore; il calore potrebbe fondere il
rivestimento del cavo con conseguente rischio di incendio o di scosse elettriche.
• Non collegare o staccare la spina con le mani bagnate; si può infatti prendere la scossa.
• Non collegare la macchina ad una presa multipla; potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
• Non avvolgere o annodare il cavo di alimentazione; potrebbe causare incendi o scosse
elettriche
• Inserire a fondo il cavo di alimentazione nella presa di corrente; diversamente si potrebbero
causare incendi o scosse elettriche.
• Utilizzare unicamente il cavo fornito con il prodotto; l’uso di cavi diversi potrebbe causare
incendi o scosse elettriche.
• Come regola generale, non utilizzare prolunghe. L’uso di prolunghe potrebbe causare incendi o
scosse elettriche. Nel caso fosse necessario ricorrere ad una prolunga, utilizzare il tipo adatto
per tensioni di 220 a 240 V CA o superiore, quindi slegare il cavo ed inserire a fondo la spina
nella presa della prolunga per assicurare il corretto collegamento tra il cavo di alimentazione e
la prolunga.
ATTENZIONE
• Non utilizzare alimentazioni di rete con tensioni diverse da quelle specificate per
evitare il pericolo di incendi o di scosse elettriche.
• Impugnare la spina per staccarla dalla presa di corrente. Se si tira il cavo di
alimentazione, si può staccare o scoprire il filo interno o danneggiare il cavo stesso.
Se il cavo è danneggiato, si può verificare una dispersione di corrente con
conseguente pericolo di incendio o di scosse elettriche.
• Lasciare uno spazio sufficiente attorno alla presa in modo da poter staccare
agevolmente la spina. La presenza di oggetti attorno alla presa può impedire
l’immediato accesso in caso di emergenza.
Utilizzo
AVVERTENZA
• Non tentare di disassemblare o alterare la macchina. Al suo interno sono alloggiati
componenti ad alta temperatura e alta tensione che potrebbero causare incendi o
scosse elettriche.
• Se la macchina genera rumori inusuali, fumo, calore oppure odori insoliti, spegnerla
immediatamente e staccare la spina dalla presa di corrente. Contattare immediatamente il
centro di assistenza Canon o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto. Per evitare rischi di
incendio o scosse elettriche, non utilizzare la macchina in queste condizioni.
x
• Non utilizzare spray infiammabili vicino all’apparecchiatura. Il contatto delle sostanze gassose
generate da questi spray con i componenti elettrici all’interno della macchina può dare origine
ad incendi e scosse elettriche.
• Per evitare danni al cavo di alimentazione nonché rischio di incendi, spegnere l’interruttore
principale, staccare la spina dalla presa di corrente e scollegare il cavo d’interfaccia prima di
spostare la macchina.
• Non far cadere all’interno dell’apparecchiatura graffette, punti metallici o altri oggetti metallici.
Fare anche attenzione a non versare acqua, liquidi o sostanze infiammabili (alcool, benzene,
diluenti, ecc.) all’interno della macchina. Se questi oggetti o sostanze entrano a contatto con
punti di alta tensione nell’apparecchiatura possono causare incendi o scosse elettriche.
ATTENZIONE
• Non collocare oggetti pesanti sulla macchina; potrebbero rovesciarsi o cadere e
causare danni alle persone.
• Richiudere l’alimentatore e il coperchio del piano di copiatura delicatamente facendo attenzione
a non farsi male alle mani.
• Quando si devono riprodurre dei libri spessi o altri originali simili, non premere
troppo sul vetro del piano di copiatura. Si potrebbe rompere il vetro e farsi male.
• Per evitare di ferirsi, non spostare i vassoi del finisher mentre è in corso una copia o
una stampa.
• Spegnere sempre l’interruttore principale quando la macchina non viene utilizzata
per un periodo prolungato, come ad esempio di notte. In caso di inutilizzo
prolungato della macchina, ad esempio, durante le vacanze, spegnere l’interruttore
principale e staccare la spina dalla presa di corrente.
• Se alla macchina è collegato il Finisher, per evitare di farsi male fare attenzione a non
inserire le mani nell’area di pinzatura.
xi
• Il raggio laser può essere pericoloso per gli esseri umani. Le radiazioni emesse
all’interno del prodotto sono completamente confinate entro vani schermati, di
conseguenza non possono fuoriuscire dalla macchina durante l’utilizzo. Leggere
attentamente le seguenti note e attenersi scrupolosamente alle istruzioni di
sicurezza.
- Aprire unicamente le coperture espressamente indicate nel presente manuale.
- Non rimuovere l’etichetta di avvertenza apposta sulla copertura del gruppo di
esposizione laser.
- L’esposizione alla luce laser che dovesse eventualmente fuoriuscire dalla macchina
può seriamente danneggiare gli occhi.
Manutenzione e controlli
AVVERTENZA
• Prima di procedere con la pulizia della macchina, spegnere l’interruttore principale e
staccare la spina dalla presa di corrente.
• Pulire la macchina utilizzando un panno inumidito con un detergente delicato allungato con
acqua e ben strizzato. Non utilizzare alcool, benzene, diluenti o altre sostanze infiammabili. Se
queste sostanze entrano a contatto con punti di alta tensione all’interno della macchina
possono causare incendi o scosse elettriche.
• All’interno dell’apparecchiatura vi sono delle aree soggette al alta tensione. Quando si devono
rimuovere inceppamenti o eseguire dei controlli interni, fare attenzione che collane, bracciali o
altri oggetti metallici non vengano a contatto con i punti di alta tensione; potrebbero infatti
causare incendi o scosse elettriche.
• Non smaltire le cartucce toner usate nelle fiamme libere. Il toner residuo potrebbe infiammarsi
e causare incendi o ustioni.
ATTENZIONE
• Staccare la spina dalla presa di corrente almeno una volta all’anno e pulire l’area
attorno alla base dei terminali metallici della spina per rimuovere la polvere.
L’accumulo di polvere in quest’area può sviluppare incendi.
• Quando la macchina è in funzione, il gruppo di fissaggio e l’area circostante possono
raggiungere temperature molto elevate. Quando si devono rimuovere inceppamenti o eseguire
dei controlli interni, non toccare la sezione di fissaggio; ci si potrebbe scottare.
xii
• Quando si deve rimuovere un inceppamento o sostituire la cartuccia toner, fare attenzione a non
macchiare mani o indumenti con il toner. In caso di contaminazione, sciacquare
immediatamente la parte interessata con acqua fredda. Non utilizzare acqua calda; il toner
potrebbe fissarsi e macchiare indelebilmente.
• Quando si rimuovono dei fogli inceppati all’interno della macchina, procedere con cautela per
evitare che il toner sul foglio possa entrare in contatto con gli occhi o la bocca. Se il toner
dovesse penetrare negli occhi o in bocca, sciacquare immeditamente la parte con acqua fredda
e rivolgersi a un medico.
• Quandi si carica la carta o si rimuovono originali o fogli inceppati, fare attenzione a
non tagliarsi con i bordi della carta.
Consumabili
AVVERTENZA
• Non smaltire le cartucce usate di toner nelle fiamme libere. Il toner residuo potrebbe
infiammarsi e causare ustioni o incendi.
• Non conservare le cartucce toner e la carta in luoghi esposti a fiamme libere; potrebbero
infiammarsi e causare incendi o ustioni.
ATTENZIONE
• Conservare le cartucce toner e altri prodotti di consumo fuori dalla portata dei
bambini. Se queste sostanze venissero ingerite, consultare immediatamente un
medico.
Varie
AVVERTENZA
• Per i portatori di pacemaker cardiaco:
Questo prodotto emmette un campo magnetico di basso livello. Se un portatore di
pacemaker dovesse avvertire un malessere, è pregato di allontanarsi
immediatamente dall’apparecchiatura e consultare un medico.
xiii
Limiti legali per l’utilizzo del prodotto e delle
immagini acquisite
L’utilizzo del prodotto per acquisire, stampare o riprodurre alcuni tipi di documenti
nonché l’uso delle riproduzioni così ottenute possono essere vietati dalla legge e
perseguibili penalmente e/o civilmente Di seguito viene fornito un elenco di alcuni
documenti che é vietato riprodurre. L’elenco va inteso unicamente come guida. In
caso di dubbi sulla legalità dell’uso dello scanner per riprodurre un particolare
documento e/o sulla stampa e utilizzo di queste riproduzioni, si consiglia di
consultare un legale.
•
•
•
•
•
•
•
•
xiv
Carta moneta
Vaglia postali
Certificati di deposito
Francobolli (annullati e non)
Badge o distintivi
Documenti per il servizio militare
Assegni o cambiali emessi dallo Stato
Patenti e diplomi
•
•
•
•
•
•
•
•
Travelers Cheques
Buoni pasto
Passaporti
Permessi di soggiorno
Marche da bollo (annullate e non)
Obbligazioni o altri certificati di debito
Certificati azionari
Lavori/opere d’arte protetti da
copyright senza l’autorizzazione del
proprietario del copyright
Funzionamento dell’apparecchiatura e
terminologia utilizzata in questo manuale
Su questa macchina, l’utilizzo efficiente della memoria assicura evolute prestazioni di
stampa. Ad esempio, subito dopo la scansione di un originale da riprodurre è possibile
acquisire il documento successivo. Questa apparecchiatura, inoltre, consente di stampare
utilizzando una funzione diversa da quella di Copiatura. La complessità delle operazioni
eseguite da questo sistema è tale per cui può succedere che i lavori di riproduzione, sia
copie che stampe, debbano attendere il loro turno prima di essere stampati.
Per evitare confusione nella lettura del manuale, i termini “scansione”, “stampa” e “copiatura”
sono stati utilizzati in questa guida con le accezioni riportate di seguito. In alcuni casi, la
scansione di un originale per la copiatura e il processo per la realizzazione delle stampe
vengono descritti separatamente.
Scansione
Scansione di originale per la
copiatura.
Stampa
Stampa di una copia o stampa dei dati inviati da
un personal computer alla macchina.
Copiatura
Scansione di un originale e stampa dei dati acquisiti con relativa rifinitura (pinzatura, ecc)
xv
xvi
Prima di iniziare ad utilizzare
l’apparecchiatura
1
CAPITOLO
Questo capitolo descrive tutte le nozioni che occorre conoscere prima di iniziare ad utilizzare
la macchina, quali, ad esempio, le caratteristiche principali, i componenti e le relative funzioni,
la procedura di accensione.
Luogo di installazione e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
Precauzioni per l’utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-6
Tutte le funzioni della Serie iR 2000/1600 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-8
Prenotazione di lavori mentre è in corso quello corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-8
Personalizzazione delle impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-8
Funzioni di Risparmio energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
Gestione dell’ID di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
Controllo dello Stato dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
Parti e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-10
Vista esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-10
Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-12
Pannello di Controllo e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-13
Interruttore principale e Interruttore del Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Accensione dell’interruttore principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-15
Tasto Risparmio Energia (
). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-18
Disattivazione dell’alimentazione principale quando è collegato il disco rigido opzionale. . . .1-18
Impostazioni di sistema dell’apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-19
Immissione di ID di divisione e Password. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-20
Operazioni dopo l’accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-20
Operazioni dopo l’utilizzo della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-21
Posizionamento degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-22
Orientamento degli originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-23
Posizionamento di un originale sul piano di copiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-24
Posizionamento originali sul 29Feeder ADF-J1 opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-27
Esecuzione di copie da Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-29
Operatività multi-funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-34
Tipi di carta accettati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-35
1-1
Luogo di installazione e utilizzo
Precauzioni per l’installazione
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Non installare l’apparecchiatura nei seguenti ambienti
■ Evitare luoghi soggetti a temperature o umidità estreme: troppo alte o
basse.
Ad esempio, non installare la macchina vicino a rubinetti d’acqua, caldaie, deumidificatori,
condizionatori d’aria, caloriferi o stufe.
■ Evitare luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Se fosse inevitabile, riparare la macchina dalla luce con delle tende.
1-2
Luogo di installazione e utilizzo
■ Evitare ambienti poco aerati.
Durante l’utilizzo, l’apparecchiatura genera ozono. E, anche se la quantità di ozono generata non è, comunque, pericolosa per l’uomo, quando si utilizza a lungo l’apparecchiatura
in ambienti poco ventilati, oppure quando si eseguono molte copie, è bene aerare il locale
per rendere l’ambiente di lavoro il più confortevole possibile.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
■ Evitare luoghi in cui si accumulano polvere e sporcizia.
■ Evitare ambienti in cui sono presenti esalazioni di ammoniaca.
■ Evitare ambienti in cui sono presenti sostanze volatili infiammabili, quali
alcool e diluenti.
■ Evitare luoghi soggetti a vibrazioni.
Ad esempio, pavimenti o supporti instabili.
Luogo di installazione e utilizzo
1-3
■ Evitare di esporre la macchina a bruschi sbalzi di temperatura.
Se un ambiente freddo viene riscaldato rapidamente, è possibile che all’interno
dell’apparecchiatura si formino delle gocce d’acqua (condensa) che possono degradare
la qualità dell’immagine o inibire la stampa.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
■ Evitare di installare la macchina vicino a computer o altre apparecchiature
elettroniche di precisione.
Le interferenze elettriche e le vibrazioni generate dalla macchina durante le operazioni di
stampa possono infatti influire sul funzionamento di questi dispositivi.
■ Evitare di installare la macchina vicino a televisori, apparecchi radio o altre
apparecchiature elettroniche simili.
La macchina può interferire con la ricezione di segnali sonori e visivi. Collegare
l’apparecchiatura ad una presa di corrente dedicata ed installarla il più lontano possibile
da altri dispositivi elettronici.
Scegliere un’alimentazione sicura
■ Collegare la macchina ad una presa di corrente da 220 a 240 V CA.
■ Non collegare altre apparecchiature alla presa di corrente a cui è collegata
la macchina.
■ Non collegare la macchina ad una presa multipla. Si potrebbero generare
incendi.
■ Posizionare il cavo di alimentazione in modo che non possa essere
calpestato ed evitare di appoggiarvi degli oggetti pesanti. L’uso prolungato
di un cavo di alimentazione danneggiato può causare incendi.
1-4
Luogo di installazione e utilizzo
Prevedere uno spazio adeguato di installazione
■ Lasciare attorno e sopra la macchina uno spazio sufficiente per l’agevole e
corretto utilizzo.
pi di 100 mm
1010 mm
pi di 100 mm
947 mm
(Con Finisher - L1 collegato)
NOTA
• Assicurarsi di lasciare spazio sufficiente anche nella parte superiore della macchina, per
aprire l’alimentatore o lo sportello del piano di copiatura.
Trasporto della macchina
■ Se si deve trasportare l’apparecchiatura, contattare il centro di assistenza
Canon.
Luogo di installazione e utilizzo
1-5
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
■ Quando si sposta la macchina da soli, assicurarsi di staccare il cavo di
alimentazione e di scollegare tutti gli altri cavi di collegamento prima di
procedere allo spostamento. La mancata osservazione di queste
precauzioni potrebbe causare danni al cavo di alimentazione, incendi o
scosse elettriche.
■ Durante il trasporto della macchina, reggere saldamente le parti indicate in
figura. Diversamente la macchina potrebbe cadere e provocare lesioni
personali.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Precauzioni per l’utilizzo
■ Non disassemblare o alterare la macchina.
■ All’intemo dell’apparecchiatura sono presenti parti soggette ad alte
tensioni e alte temperature. Adottare le dovute precauzioni quando si
effettuano i controlli all’interno dell’apparecchiatura. Eseguire solo gli
interventi e le procedure descritti nel presente manuale.
1-6
Luogo di installazione e utilizzo
■ Non far cadere oggetti estranei, quali graffette o punti metallici, all’interno
dell’apparecchiatura. Se questi oggetti vengono a contatto con le parti
elettriche all’interno dell’apparecchiatura, possono causare cortocircuiti e
provocare, di conseguenza, incendi o scosse elettriche.
■ Se la macchina emette rumori insoliti o fumo, spegnerla immediatamente e
contattare il centro di assistenza Canon. L’uso dell’apparecchiatura in
queste condizioni può provocare incendi o scosse elettriche. La presa di
corrente deve essere facilmente raggiungibile; non collocare oggetti che
ne ostruiscano l’accesso.
■ Non spegnere l’interruttore principale o non aprire lo sportello anteriore
mentre l’apparecchiatura è in funzione. Si potrebbero causare degli
inceppamenti.
■ Non utilizzare spray altamente infiammali, quali colle spray; queste
sostanze possono innescare incendi.
Luogo di installazione e utilizzo
1-7
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Tutte le funzioni della Serie iR 2000/1600
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Prenotazione di lavori mentre è in corso quello corrente
Mentre si attende il completamento del lavoro in corso si possono eseguire altre
operazioni. Ad esempio, è possibile prenotare un nuovo lavoro mentre è in corso la
stampa di un originale acquisito in memoria
Personalizzazione delle impostazioni
Quando viene premuto
(Registra./Impostaz.) compare il menu ‘Registra./
Impostaz.’. Questo menu consente di definire le impostazioni comuni che
riguardano le numerose funzioni della macchina nonché di personalizzare i
parametri di alcune funzioni in base alle specifiche esigenze operative
Menu Registraz./Impostaz.
NOTA
• I parametri definiti nel menu Registraz./Impostaz. non vengono modificati neppure
quando viene premuto
(Reset).
• Per i dettagli sulla personalizzazione delle impostazioni, vedere “Personalizzazione
dell’ambiente di lavoro,” a p. 3-1.
• Per i dettagli sulle Impostazioni sistema, vedere “Impostazioni di gestione del sistema,” a
p. 4-1.
1-8
Tutte le funzioni della Serie iR 2000/1600
Funzioni di Risparmio energetico
L’utizzo delle funzioni qui descritte quando la macchina non è operativa consente
un efficiente risparmio di corrente.
NOTA
• Quando viene attivata una di queste funzione, il display della macchina si spegne.
• Anche quando è attivata una di queste funzioni è comunque possibile stampare i dati
inviati da un computer.
■ Modalità Sleep a consumo ridotto (Risparmio energia)
Quando non viene utilizzata per un intervallo di tempo prefissato, la macchina passa in
modalità consumo ridotto (Risparmio energia). Il vantaggio rispetto allo spegnimento è la
velocità di ripristino operativo dell’apparecchiatura.
NOTA
• Per il tempo di Auto Sleep si può impostare un valore compreso tra 3 e 30 minuti.
L’impostazione predefinita è “15 minuti”.
• Per i dettagli sulla funzione di Risparmio energia, vedere “Impostazione del Modo Sleep
(Risparmio Energia),” a p. 3-19.
■ Timer quotidiano
Questa funzione consente di programmare un timer di attivazione automatica del modo
sleep per ogni giorno della settimana.
NOTA
• Per i dettagli sul Timer quotidiano, vedere “Impostazione del Timer quotidiano,” a p. 3-20.
Gestione dell’ID di divisione
La registrazione di ID di divisione e Password per ciascun reparto consente di
circoscrivere l’utilizzo della macchina solo agli utenti in possesso di ID di divisione e
password.
Controllo dello Stato dei lavori
Premendo
Monitor
è possibile controllare lo stato dei lavori di copiatura in elaborazione ed
eventualmente modificarli o annullarli.
Tutte le funzioni della Serie iR 2000/1600
1-9
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Parti e relative funzioni
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Vista esterna
Con Feeder (ADF-J1), Finisher-L1 e Cassette
Feeding Module-F1 collegati (solo iR1600)
1-10
Parti e relative funzioni
Con Feeder (ADF-J1), Inner 2-Way Tray-B1, e
Cassette Feeding Module-G1 (solo iR2000) o
Cassette Feeding Module-H1 (solo iR1600 )
collegati
Con coperchio del piano di copiatura e
Cassette Feeding Module-F1 (solo iR1600)
collegati
~ Pannello di Controllo
(Vedere “Pannello di Controllo e relative
funzioni”, a p. 1-13).
Ä Alimentatore (Coperchio del piano di
copiatura)
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
É Cassetti carta
Accettano fino a 250 fogli (80 g/m2).
Ñ Interruttore principale
Ö Slot di aerazione
Å Vassoio di alimentazione originali
Ç Area di uscita degli originali
Parti e relative funzioni
1-11
Vista interna
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
~ Sportello anteriore
Ñ Cartuccia tamburo
Ä Leva di sblocco
Ö Sportello superiore sinistro
Å Sportello inferiore sinistro
Ç Bypass
Consente di alimentare supporti di stampa non
standard e i lucidi. (Vedere “Esecuzione di copie
da Bypass”, a p. 1-29).
É Copertura di sinistra
Aprire questo sportello per rimuovere eventuali
inceppamenti. (Vedere “Eliminazione degli
inceppamenti carta”, a p. 6-2).
Ü Area di scansione
á Parte posteriore coperchio piano di
copiatura
à Vetro del piano di copiatura
â Cartuccia toner
1-12
Parti e relative funzioni
Pannello di Controllo e relative funzioni
123
Sistema
A
–
1:1
123
+
2 Indicatore di selezione carta
Si accende l’indicatore del cassetto selezionato o
quello del Bypass.
3 Indicatore posizione inceppamento
Si accende l’indicatore corrispondente all’area in
cui si è verificato l’inceppamento.
4 Indicatore
(Inceppamento)
Si accende quando si verifica un inceppamento.
Funzione
Allarme
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ID
0
C
Valore Imposta/Annulla
Online
Shift
(Cursore)
Utilizzarli per selezionare una voce quando si
regolano le impostazioni, ecc.
9 Tasto
OK
Premere per confermare un modo o una
funzione.
Q Tasto
(Reset)
Premere per ripristinare le impostazioni del modo
Standard.
W Tasto
(Risparmio energia)
Premere per attivare/escludere il modo di
Risparmio energia.
5 Display LCD
Durante il funzionamento visualizza i messaggi e
i prompt. In fase di regolazione delle
impostazioni, visualizza le selezioni, il testo e i
numeri.
E Tasto
Monitor
Monitor
Premerlo per controllare lo stato dei lavori di
copiatura.
R Indicatore
indietro
Premere per ritornare allo schermo precedente
durante la regolazione delle impostazioni da
menu.
7 Tasto e indicatore Sistema
1
8 Tasti
(Contatore)
Premere per controllare le informazioni contatore.
6 Tasto
Menu
Hard Disk
Funzioni Speciali
OK
1 Tasto
Lavoro
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
Monitor
Online
Sistema
Premere per attivare/disattivare la funzione
stampante. Quando la funzione stampante è
attivata, l’indicatore si accende.
(Pinzatura)
Si accende quando è attiva la funzione di
pinzatura.
T Indicatore
(Fascicolazione)
Si accende quando è attiva la funzione di
fascicolazione.
Y Tasto Finisher
Premere per attivare/escludere la funzione di
rifinitura (fascicolazione e pinzatura).
Parti e relative funzioni
1-13
U Tasto
Funzioni Speciali
(Funzioni speciali)
Premere per impostare le funzioni speciali di
copiatura, quali la Separazione su 2 pagine, il
modo 2 in 1, Margine e Cancellazione bordo.
I Tasto
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
(Selezione carta)
Premere per selezionare il punto di alimentazione
carta, da uno dei cassetti o da Bypass.
O Tasto
(Qualità immagine)
Premere per selezionare il tipo di qualità
immagine (modi testo, testo/foto, foto).
P Tasti
(Chiaro)/
(Esposizione auto)/
(Scuro)
S Indicatore Esposizione
L’indicatore mostra l’impostazione esposizione
attiva.
D Tasto Zoom
Premere per impostare il modo zoom.
F Tasto
G Tasto
J Tasti numerici
K Tasto
(Tasto Scuro)
Premere per scurire il contrasto dell’originale da
riprodurre.
L Tasto
(Riduzione)/
(Ingrandimento)
1:1
(Diretta)/
(Tasto Riduzione)
Premere per ridurre le dimensioni dell’originale
da riprodurre.
1:1
(Tasto Diretta)
Premere per ritornare al modo copiatura diretta.
(Tasto Ingrandimento)
Premere per ingrandire le dimensioni
dell’originale da riprodurre.
1-14
Parti e relative funzioni
ID (ID)
Premere per impostare la funzione di Gestione
dell’ID di divisione.
(Tasto e indicatore Esposizione automatica)
Premere per attivare/disattivare la funzione di
Esposizione automatica. Quando è attivata si
accende l’indicatore.
A Tasti
(Interruzione)
Premere per interrompere un lavoro di copiatura
per eseguire delle copie prioritarie.
H Tasto
(Tasto Chiaro)
Premere per schiarire il contrasto dell’originale da
riprodurre.
(Registraz./Impostaz.)
Premere per impostare le funzioni avanzate da
menu.
Premerli per immettere dei valori numerici.
C
(Annulla)
Premere per cancellare dei valori o dei caratteri
non corretti.
(Avvio)
Premere per avviare un’operazione.
Z Tasto
(Stop)
Pcremere per interrompere temporaneamente la
scansione o la stampa di un lavoro di copiatura.
X Indicatore di accensione
Si accende quando viene premuto l’interruttore
principale.
C Pannello di controllo Stampante
Dedicato alla funzione stampante. Per i dettagli,
consultare la Guida di stampa PS/PCL.
Interruttore principale e Interruttore del Pannello
di controllo
Accensione dell’interruttore principale
Questa sezione spiega come accendere l’interruttore principale della macchina.
1 Assicurarsi che la spina sia correttamente inserita nella presa
di corrente.
AVVERTENZA
• Non inserire o scollegare la spina con le mani umide. Si può prendere la
scossa.
2
Premere l’interruttore principale posizionandolo su ON (lato
con “ I ”). L’interruttore principale si trova sul lato destro della
macchina.
Per accendere l’interruttore principale, premerlo sul lato “I”.
L’indicatore di accensione sul Pannello di controllo si accende.
Se non si accende, controllare che la spina sia saldamente inserita nella presa di
corrente.
Interruttore principale e Interruttore del Pannello di controllo
1-15
1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
La macchina è dotata di due interruttori di accensione: l’interruttore principale e il
tasto di Risparmio Energia ( ).
Fino a quando la macchina non è pronta ad eseguire la scansione, il display non
visualizza nulla.
Quando la macchina è pronta per la scansione, compare lo schermo sottostante.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Il tempo necessario per il riscaldamento della macchina è di 30 secondi circa (a
temperatura ambiente di 20°C).
AVVISO
• Se si spegne l’interruttore principale, attendere almeno tre secondi prima di
riaccenderlo.
NOTA
• All’accensione vengono selezionati i parametri standard.
• Le impostazioni predefinite di copiatura sono:
- Rapporto di riproduzione: Diretto (100%)
- Selezione carta: Selezione carta automatica
- Esposizione copia: 5
- Numero di copie: 1
• I parametri standard si possono personalizzare. (Vedere la Guida alla copiatura).
• Quando compare lo schermo precedente è possibile prenotare un lavoro. (Vedere
la Guida alla copiatura).
3
Procedere attenendosi alle istruzioni visualizzate sul display.
● Se compare il messaggio <DIGITARE CODICE DIV.>:
▼ Immettere l’ID di dvisione con i tasti numerici, quindi premere
▼ Immettere la password.
1-16
Interruttore principale e Interruttore del Pannello di controllo
.
NOTA
• “DIV” sta per “Divisione”.
• Vedere “Operazioni dopo l’accensione,” a p. 1-20. per i dettagli sull’immissione di
ID di divisione e password.
• <PASSWORD DIV.> compare solo se è stata registrata la password di divisione.
• Per i dettagli sulla Gestione dell’D di divisione, vedere “Impostazione della
Gestione ID di divisione,” a p. 4-5.
▼ Inserire una control card.
NOTA
• Per i dettagli sulla control card, vedere “Card Reader,” a p. 7-27.
Interruttore principale e Interruttore del Pannello di controllo
1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
● Se compare il messaggio <INSERIRE CONTR. CARD>:
1-17
Tasto Risparmio Energia ( )
Se la macchina resta inattiva per l’intervallo di tempo specificato, oppure se si
preme il tasto di
Risparmio Energia, la macchina entra nel modo Risparmio
Energia.
Premere
(Risparmio energia) per escludere il modo di risparmio energia e
ripristinare la normale operatività della macchina.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
NOTA
• Il consumo energetico in modalità di Risparmio Energia può essere impostato nel menu
‘Registraz.Impostaz.’. Vedere “Impostazione del consumo di corrente nel modo
Risparmio Energia,” a p. 3-7.
• L’intervallo di tempo per il passaggio al modo Risparmio energia può essere impostato
nel menu ‘Registraz.Impostaz.’. (Vedere “Impostazione del Modo Sleep (Risparmio
Energia)”, a p. 3-19).
• La macchina non passa in modalità sleep anche se viene premuto il tasto
(Risparmio energia), se è in corso una scansione o una stampa oppure se
nell’Alimentatore è stato posizionato un originale. (Vedere “Impostazione del Modo Sleep
(Risparmio Energia)”, a p. 3-19).
• Anche quando è attivo il modo Risparmio energia, la macchina può ricevere e stampare i
dati inviati da un personal computer.
Disattivazione dell’alimentazione principale quando è
collegato il disco rigido opzionale.
Quando è collegato il disco rigido opzionale, assicurarsi di disattivare il disco rigido
prima di disattivare l'alimentazione principale della macchina. Non eseguendo
questa operazione si potrebbe verificare un cattivo funzionamento del disco rigido.
NOTA
• Per ulteriori informazioni su come disattivare il disco rigido, consultare la Guida di stampa
PS/PCL.
• Quando si entra nel modo Risparmio Energia, non è necessario disattivare il disco rigido.
1-18
Interruttore principale e Interruttore del Pannello di controllo
Impostazioni di sistema dell’apparecchiatura
Per la procedura di configurazione, attenersi alle seguenti istruzioni:
■ Impostazione e connessione alla rete
Vedere la Guida per la rete.
■ Installazione del driver di stampa
Vedere la Guida del Driver PS/PCL.
■ Impostazione di data e ora
Vedere “Impostazione di Data e Ora correnti,” a p. 3-16.
■ Impostazioni di gestione del sistema
Vedere “Impostazioni di gestione del sistema,” a p. 4-1.
Impostazioni di sistema dell’apparecchiatura
1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
Occorre configurare la macchina prima di poterla utilizzare all’interno di una rete o
come stampante.
1-19
Immissione di ID di divisione e Password
Se è stata attivata la Gestione dell’ID di divisione, prima di qualsiasi operazione
occorre immettere l’ID di divisione e la password.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
AVVISO
• Se è collegato il Card Reader opzionale, ID non funziona. In questo caso anche la
procedura descritta nel paragrafo seguente “Operazioni dopo l’accensione” non è
necessaria.
NOTA
• Se si utilizza la control card, sul display compare il messaggio <INSERIRE CONTR.
CARD>. Inserire la control card nella corrispondente slot. (Vedere “Card Reader”, a
p. 7-27).
Operazioni dopo l’accensione
Dopo l’accensione, quando la macchina è pronta per la scansione, compare lo
schermo di immissione dell’ID di divisione e della password.
NOTA
• Per i dettagli sulla procedura di accensione, vedere “Interruttore principale e Interruttore
del Pannello di controllo,” a p. 1-15.
1 Con i tasti numerici, digitare l’ID di divisione a sette cifre,
quindi premere
Premendo
.
, sul display compare <PASSWORD DIV.>.
Se non è stata registrata alcuna Password, passare al punto 3.
NOTA
• In caso di errore nell’immissione dell’ID di divisione o della password, premere C
(Annulla) e digitare il valore corretto.
1-20
Immissione di ID di divisione e Password
2
Immettere la Password, quindi premere
Premendo
.
, viene visualizzato lo schermo del modo standby.
NOTA
• Se l’ID di divisione e/o la Password immessi sono errati, viene generato un allarme
acustico. Ripetere la procedura dal punto 1.
• In caso di errore nell’immissione della password, premere C (Annulla) e digitare il
valore corretto.
• Per i dettagli sulla Gestione dell’ID di divisione, vedere “Impostazione della
Gestione ID di divisione,” a p. 4-5.
Operazioni dopo l’utilizzo della macchina
1 Completate le operazioni, premere
ID
.
Viene visualizzato lo schermo di immissione di ID di divisione e Password.
NOTA
• Per eseguire degli altri lavori, digitare di nuovo ID di divisione e Password.
• Se al termine delle operazioni non si preme ID , tutte le copie successive verranno
conteggiate sotto l’ID di divisione precedentemente immesso.
• Al termine delle operazioni, scaduto il tempo utile predefinito, compare
automaticamente lo schermo d’immissione di ID di divisione e password, anche se
ci si dimentica di premere ID . (Vedere “Impostazione dell’Autoazzeramento,” a
p. 3-17.)
Immissione di ID di divisione e Password
1-21
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Posizionamento degli originali
Posizionare gli originali sul piano di copiatura oppure sull’alimentatore in funzione
del formato e del tipo di originale e dei parametri definiti.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
■ Piano di copiatura
Posizionare gli originali sul piano di copiatura quando si devono acquisire documenti
rilegati, documenti su carta pesante o leggera e lucidi.
■ Alimentatore (se collegato)
Posizionare la serie di originali, quindi premere
automaticamente in memoria.
1-22
Posizionamento degli originali
(Avvio). La macchina li acquisisce
Orientamento degli originali
L’originale può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale. Allineare
sempre il bordo superiore dell’originale al bordo posteriore del piano di copiatura
(angolo in alto a sinistra) o dell’alimentatore.
[Vetro del piano di copiatura]
1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
Le copie vengono pinzate in questo punto.
Le copie vengono pinzate in questo punto.
Originale
(faccia in giu’)
Originale (faccia in giu’)
Posizionamento verticale
Posizionamento orizzontale
[Alimentatore]
Copia con punti: posizionare l'originale con la parte superiore rivolta verso l'alto
Le copie vengono pinzate in questo punto.
ABC
Originale
(faccia in su)
Posizionamento verticale
Le copie vengono pinzate in questo punto.
ABC
Originale
(faccia in su)
Posizionamento orizzontale
AVVISO
• Le copie vengono pinzate nella parte corrispondente al lato superiore sinistro
dell’originale.
Posizionamento degli originali
1-23
NOTA
• Se il bordo superiore dell’originale non è allineato perfettamente con il bordo
posteriore del vetro del piano di copiatura, la scansione, a seconda della modalità
impostata, potrebbe non essere perfetta.
• Gli originali in A4, B5 ed A5 possono essere indifferentemente posizionati in
orizzontale o in verticale. Occorre però ricordare che l’acquisizione di originali inseriti
orizzontalmente è leggermente più lenta rispetto alla scansione di originali posizionati
in verticale. Si consiglia il posizionamento in orizzontale quando si stampa con un
modo Zoom prefissato, ad esempio l’ingrandimento A4 → A3 .
• Gli originali in A4, B5 e A5 posizionati in orizzontale sono indicati come A4 , B5 and
A5 .
• Gli originali in A3 e B4 vanno posizionati in orizzontale.
• Per ottenere una copia che corrisponda esattamente all’originale così com’è posizionato
sul piano di copiatura, posizionare l’originale a faccia in su oppure a faccia in giù. Se però
si utilizza la funzione di pinzatura, il Finisher ruoterà automaticamente la copia.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Posizionamento di un originale sul piano di copiatura
Utilizzare il piano di copiatura per scansire e acquisire in memoria i seguenti tipi di
originali: libri, documenti rilegati, originali su carta pesante o leggera, lucidi.
AVVISO
• Se è collegato l’alimentatore opzionale, la funzione di rilevamento del formato
dell’originale del piano di copiatura non funziona.
1 Sollevare il coperchio piano di copiatura/alimentatore.
Sensore di
apertura/chiusura
AVVISO
• Il modello iR 2000 è dotato di un sensore di apertura/chiusura del coperchio del
piano di copiatura. Quando si posiziona l’originale sul piano di copiatura, sollevare
il coperchio di 30 cm circa. Se il sensore non si stacca dal coperchio del piano di
copiatura, il formato degli originali potrebbe non essere riconosciuto correttamente.
1-24
Posizionamento degli originali
Posizionare l’originale.
Posizionare l’originale con il lato da acquisire a faccia in giù. Allineare l’angolo
dell’originale all’angolo in alto a sinistra (freccia) del piano di copiatura.
1
Questo sistema di posizionamento vale anche per i libri e gli originali rilegati.
Quando si effettuano degli ingrandimenti di originali in A4, B5 o A5 su carta di
formato A3 o B4, gli originali vanno posizionati in orizzontale sul piano di
copiatura e allineati alle tacche A4 , B5 o A5 .
Posizionamento degli originali
1-25
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
2
3
Abbassare delicatamente il coperchio piano di copiatura/
alimentatore.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
ATTENZIONE
• Richiudere delicatamente il coperchio piano di copiatura/alimentatore
facendo attenzione a non intrappolare le mani. Ci si potrebbe far male.
• Quando si acquisiscono libri molto spessi, non premere con eccessiva
forza sul coperchio del piano di copiatura/alimentatore. Si potrebbe
rompere il vetro del piano di copiatura e farsi male.
AVVISO
• Il rilevamento del formato dell’originale posizionato sul piano di copiatura viene
eseguito una volta richiuso il coperchio del piano di copiatura. (Solo per iR 2000).
Prima di avviare la copiatura, controllare che il coperchio sia stato abbassato.
• I formati STMT e cartolina non possono essere rilevati. In tal caso, attenersi alle
istruzioni visualizzate sul display e specificare manualmente il formato
dell’originale oppure selezionare la carta.
NOTA
• Al termine della scansione, rimuovere l’originale dal piano di copiatura.
1-26
Posizionamento degli originali
Posizionamento originali sul 29Feeder ADF-J1 opzionale
Se alla macchina è collegato l’alimentatore opzionale, posizionarvi una risma di
originali e premere
(Avvio). Gli originali verranno automaticamente acquisiti in
memoria.
Il Vassoio per gli originali accetta i seguenti tipi di originali:
AVVISO
• Non posizionare nell’alimentatore i seguenti tipi di originali:
- Originali strappati o con fori grandi di rilegatura
- Originali molto arricciati o spiegazzati
- Originali pinzati o con punti metallici
- Originali su carta carbone o comunque difficili da alimentare
- Lucidi oppure originali molto trasparenti
• Non acquisire per più di 30 volte lo stesso originale utilizzando l’alimentatore. Gli originali
scansiti ripetutamente possono piegarsi o raggrinzire e causare inceppamenti.
• Se, a seguito dell’alimentazione di originali scritti a matita, i rulli dell’alimentatore si
sporcano, eseguire la procedura di pulizia dell’alimentatore. (Vedere “Pulizia
dell’alimentatore,” a p. 5-23.)
1 Posizionare con cura gli originali sul Vassoio originali, a
faccia in su.
Se gli originali in A4, B5 or A5 devono essere riprodotti ingranditi in formato A3 o
B4, posizionarli in orizzontale.
Inserire a fondo gli originali finché non si accende l’indicatore originale
posizionato.
Quando l’originale è posizionato correttamente viene generata una segnalazione
acustica.
Posizionamento degli originali
1-27
1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
da 38 a128g/m2 (impostare gli originali uno per uno, quando sono molto
sottili (da 38 a 52 g/m2) o molto spessi (da 105 a 128 g/m2))
• Formato: A3 , B4 , A4 , A4 , B5 , B5 , A5 , A5 , B6 , 11'' ✕ 17'' ,
LGL , LTR , LTR e STMT .
• Capacità vassoio: 50 fogli (A4 o inferiore)
25 fogli (B4 o superiore)
• Grammatura:
2
Regolare le guide scorrevoli adattandole al formato degli
originali.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
AVVISO
• Non aggiungere o rimuovere originali mentre è in corso la scansione.
• Completata la scansione, rimuovere i fogli dal vassoio degli originali per evitare
inceppamenti.
Vassoio di uscita
originali
NOTA
• Gli originali scansiti vengono consegnati a faccia in giù nell’area di uscita degli
originali.
1-28
Posizionamento degli originali
Esecuzione di copie da Bypass
Quando si stampa su lucidi o su supporti di stampa non standard, caricarli sul
Bypass.
AVVISO
• Per l’alimentazione da Bypass si tenga presente quanto segue:
- Numero di copie: da 1 a 100 fogli (80g/m2)
- Formato carta: da 100mm x 148mm a 297mm x 432mm
- Grammatura: da 60g/m2 a 128g/m2
- Lisciare la carta prima di alimentarla. (Curvatura massima dei fogli: meno di 10mm
per carta comune; meno di 5 mm per carta pesante). Alcuni tipi di carta, quantunque
soddisfino le suddette specifiche, non possono essere alimentati da Bypass.
• Non caricare nello stesso set carta di diverso formato.
• Si consiglia di non utilizzare fogli stampati sul retro.
• Per la stampa su etichette, caricare un foglio di etichette per volta.
• Quando si stampa su buste, vuotare il vassoio di uscita dopo l’impilamento di massimo
10 buste.
• Per ulteriori informazioni sui formati della carta quando si utilizza il Bypass, consultare
“Impostazione della carta standard per il Bypass” a p. 3-9.
■ Formato Standard
Si può caricare carta di formato standard (A o B) oppure carta con formato in pollici.
■ Formato libero
E’ possibile caricare carta di formato libero (da 100mm x 148mm a 297mm x 432mm).
■ Buste
Le seguenti buste possono essere caricate sul Bypass: US Commercial 10, Monarch e
DL europee.
Esecuzione di copie da Bypass
1-29
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
1 Aprire il Bypass.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
● Se sul Bypass è già caricato il tipo di carta specificato:
▼ Premere
(Selezione carta) ripetutamente fino a quando si accende
l’indicatore Bypass.
● Se sul Bypass è caricata della carta diversa dal tipo specificato:
▼ Controllare se vi è qualche lavoro prenotato. (Vedere “Flusso di controllo/
annullamento dei lavori”, a p. 2-2).
▼ Se non vi è alcun lavoro prenotato, proseguire dal punto 2.
2
Regolare le guide scorrevoli adattandole al formato degli
originali.
Guide
scorrevoli
1-30
Esecuzione di copie da Bypass
Quando si alimentano dei formati carta grandi, aprire il vassoio supplementare.
Vassoio
supplementare
3
4
Premere
(Selezione carta) ripetutamente fino a quando non
si accende l’indicatore Bypass sul pannello di controllo.
Caricare la carta sul Bypass con il lato di stampa a faccia in
giù.
Controllare che l’altezza della risma di fogli non ecceda il segno di limite
massimo.
Allineare i fogli di carta alle guide scorrevoli. Inserire a fondo i fogli fino al limite
massimo.
Esecuzione di copie da Bypass
1-31
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
● Caricamento di buste sul Bypass
▼ Posizionare le buste su una superficie in piano e premere i bordi per appiattirli.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
▼ Prendere le buste, smazzarle come indicato, quindi raggrupparle in set.
▼ Caricare le buste come indicato in figura (quando si stampa sul lato superiore).
AVVISO
• Assicurarsi che all’interno delle buste non vi sia aria. Premere la risma di buste per
far uscire l’aria.
• Non è possibile stampare sul retro delle buste.
• Con allcuni tipi di buste è possibile che la qualità di stampa risulti degradata e che
si verifichino degli inceppamenti. In tal caso, si raccomanda di cambiare il tipo di
buste.
1-32
Esecuzione di copie da Bypass
5
Premere
premere
o
per selezionare il formato carta, quindi
.
1
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
AVVISO
• Impostare lo stesso formato della carta che è stata caricata sul Bypass.
• Specificare il tipo di buste che si desidera impostare. Se il tipo di buste non è
impostato correttamente, si produrrà un inceppamento carta.
NOTA
• Il precedente display compare eccetto quando il formato carta è impostato nel
menu <SPEC. FORM. BYPASS>.
6
Premere
premere
o
per selezionare il tipo di carta, quindi
.
AVVISO
• Selezionare il tipo di carta corretto per evitare che la carta si inceppi.
NOTA
• Per ulteriori informazioni sui tipi di carta, consultare “Tipi di carta accettati”, a
p. 1-36.
7
Posizionare gli originali e selezionare il modo di copiatura.
8
Press
(Avvio).
Viene avviata la copiatura.
Esecuzione di copie da Bypass
1-33
Operatività multi-funzione
Le macchine della Serie iR 2000/1600 sono dei sistemi multifunzionali che, oltre
alla funzione di Copiatura, gestiscono anche la funzione di Stampa. Queste
funzioni possono essere utilizzate congiuntamente (Operatività multi-funzione). La
tabella riporta i dettagli delle operazioni multi-funzione.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Copia
Lavoro precedente
Lavoro successivo
Scansione dati
Stampa
Scansione dati
–
O
Stampa
O
–
Ricezione dati
O
O
Stampa
O
–
Copia
Stampante
Stampante
Lavoro precedente
Lavoro successivo
Ricezione dati
Stampa
Scansione dati
O
O
Stampa
O
–
Ricezione dati
–
O
Stampa
O
–
Copia
Stampante
–: Non disponibile
O: Disponibile
1-34
Operatività multi-funzione
Tipi di carta accettati
La tabella elenca i tipi di carta che si possono utilizzare con questa macchina.
Punto di caricamento carta (Alimentazione carta)
Tipo di carta
Cassetto carta
Bypass
*1
O
O
Pesante *2
O
O
*
Riciclata 1
O
O
Lucidi
✕
O
*
Etichette 3
✕
O
Buste
✕
O
Comune
*1 Da 60g/m2 a 90g/m2.
*2 Da 90g/m2 a 128 g/m2.
*3 Un foglio per volta.
AVVISO
• Non utilizzare la facciata posteriore della carta stampata, in quanto così facendo si
potrebbe verificare un inceppamento della carta.
Tipi di carta accettati
1-35
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
1
Lunghezza ✕ Larghezza
Punto di caricamento carta (Alimentazione
carta)
Cassetti da 1 a 4
Bypass
A3
297✕420mm
O
O
A4
297✕210mm
O
O
1
A4
210✕297mm
O
O
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura
Formato carta
A5
210✕148mm
O
O
A5
148✕210mm
✕
O
B4
257✕364mm
O
O
B5
257✕182mm
O
O
B5
182✕257mm
O
O
11”✕17”
279✕432mm
O
O
LGL
216✕356mm
O
O
LTR
279✕216mm
O
O
LTR
216✕279mm
O
O
STMT
216✕140mm
O
O
STMT
140✕216mm
✕
O
US
Commercial
10
104.7✕241.3mm
✕
O
European DL
110✕220mm
✕
O
Monarch
98.4✕190.5mm
✕
O
100✕148mm to 297✕432mm
–
O
Buste
Formato libero
NOTA
• Per i dettagli sul caricamento della carta, fare riferimento alle seguenti pagine:
- Cassetto carta: “Caricamento della carta nei cassetti carta,” a p. 5-2.
- Bypass: “Esecuzione di copie da Bypass,” a p. 1-29.
• I cassetti carta 2, 3, 4 sono opzionali per iR1600 mentre i cassetti 3, 4 per iR2000.
1-36
Tipi di carta accettati
Controllo dei lavori
2
CAPITOLO
Questo capitolo spiega i diversi metodi di conferma e annullamento dei lavori di stampa e le
relative funzioni.
Flusso di controllo/annullamento dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Annullamento di un lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Annullamento con
(Stop) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-3
Annullamento dallo schemo Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4
2-1
Flusso di controllo/annullamento dei lavori
Premendo Monitor , compare lo schermo Monitor che consente di controllare ed
annullare i lavori di copiatura.
2
Controllo dei lavori
1 Premere
Monitor
.
Sul display compare il lavoro di copiatura in svolgimento.
Per scorrere l’elenco dei lavori, premere
o
.
NOTA
• Per il controllo dello stato dei lavori di stampa inviati dal computer, vedere la Guida
di stampa PS/PCL fornita con la scheda stampante opzionale.
• Lo schermo Monitor non viene visualizzato mentre è in corso una scansione.
2
2-2
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Flusso di controllo/annullamento dei lavori
Annullamento di un lavoro
Un lavoro può essere annullato in diversi modi.
1 Premere
(Stop)
(Stop).
● Se viene premuto
▼ Premere
2
Controllo dei lavori
Annullamento con
(Stop) durante la scansione
.
La scansione si interrompe e il lavoro verrà annullato.
NOTA
• Se viene premuto
(Stop) durante la scansione di un originale alimentato dal
Feeder opzionale, l’originale potrebbe incepparsi all’interno dell’alimentatore. In tal
caso, rimuovere il foglio inceppato attenendosi alla procedura descritta in
“Eliminazione degli inceppamenti nell’Alimentatore,” a p. 7-4.
● Se vi è un solo lavoro del quale è in corso la stampa
▼ Premere
per selezionare <SI’>.
Se non si desidera annullare il lavoro, premere
.
Annullamento di un lavoro
2-3
● Se vi sono più lavori
Controllo dei lavori
2
▼ Premere
o
▼ Premere
per selezionare <SI’>.
per selezionare il lavoro da annullare.
Il lavoro selezionato verrà annullato.
NOTA
• Se non si desidera annullare il lavoro, premere
.
• Non è possibile selezionare più lavori e annullarli in una sola volta. Per annullare
più lavori, selezionarli e annullarli singolarmente.
Annullamento dallo schemo Monitor
E’ possibile annullare un lavoro in attesa di elaborazione o in corso di stampa.
1 Premere
Monitor
.
Il display visualizza il lavoro di copiatura in svolgimento.
2
Premere
o
per scorrere l’elenco dei lavori.
NOTA
• La visualizzazione dei numeri dei lavori dipende dallo stato del lavoro:
- Preceduto da un asterisco (∗): Lavoro corrente
- Preceduto da trattino (-): Lavoro interrotto
- Senza simbolo: Lavoro prenotato
2-4
Annullamento di un lavoro
3
Premere
4
Premere
C
(Annulla).
per selezionare <SI’>.
Il lavoro selezionato verrà annullato.
5
Premere
per ritornare in modalità standby.
Annullamento di un lavoro
2-5
2
Controllo dei lavori
NOTA
• Per annullare un altro lavoro, ripetere i punti da 3 a 5.
• Non è possibile selezionare più lavori e annullarli in una sola volta. Per annullare
più lavori, selezionarli e annullarli singolarmente.
• Se non si desidera annullare il lavoro, premere
per selezionare <NO>.
Controllo dei lavori
2
2-6
Annullamento di un lavoro
Personalizzazione dell’ambiente
di lavoro
3
CAPITOLO
Questo capitolo descrive le impostazioni predefinite e le procedure per personalizzarle in
funzione delle specifiche esigenze.
Tabella di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni) . . . . . . . . . . 3-5
Impostazione di Volume Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e
Segnalazione fine scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-5
Impostazione del consumo di corrente nel modo Risparmio Energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
Impostazione di un cassetto carta per Selezione carta automatica/
Cambio automatico del cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-8
Impostazione della carta standard per il Bypass. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-9
Impostazione del tipo di carta per il cassetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-11
Impostazione della stampa con rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-12
Assegnazione di un Vassoio a una funzione dedicata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
Selezione della Lingua Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-15
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
Impostazione di Data e Ora correnti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-16
Impostazione dell’Autoazzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-17
Impostazione del Modo Sleep (Risparmio Energia). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Impostazione del Timer quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-20
Impostazione del Formato della data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-22
Stampa dei rapporti (Stampa elenchi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
Stampa dell’Elenco dei Dati Utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Stampa dell’Elenco di gestione dell’ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-24
Annullamento della stampa dei Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-24
3-1
Tabella di impostazione dei parametri
Le voci elencate in tabella possono essere selezionate o registrate nel menu
‘Registraz./Impostaz.’. (* evidenzia le impostazioni predefinite in fabbrica). Alcune
funzioni non sono disponibili quando alla macchina sono collegati gli accessori
opzionali. Per maggiori informazioni, consultare le seguenti guide:
Impostazioni di copiatura.................................................... La Guida alla copiatura
Impostazioni di rete in Impostazioni sistema ...................... La Guida per la rete
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
■ IMPOSTAZIONI COMUNI
Voce
Pagina di
rifer.
Impostazioni disponibili
1.CONTROLLO VOLUME
VOLUME TASTIERA/VOLUME ALLARME
(ATTIVATO/DISATTIVATO, volume 1* - 3)/SEGN.
FINE STAMPA/SEGN. FINE SCANS. (SOLO SE IN
ERRORE*/ATTIVATO/DISATTIVATO, volume 1* - 3)
3-6
2.LIVELLO RISP. ENERG.
BASSO*/ALTO
3-7
COPIA/RAPPORTI (Bypass: ATTIVATO/
DISATTIVATO*, CASSETTO 1/2/3/4: ATTIVATO*/
3.SCELTA CASSETTO
DISATTIVATO, FORM DOC BYPASS: A3
B4
/B5
/A4
/A5
LTR /LTR /LGL
DISATTIVATO
/B5
)/STSM
/A5
/STSM
ATTIVATO (FORM. DOC BYPASS: A3
4.SPEC. FORM. BYPASS
B4
LTR
3-2
/B5
/LTR
/A4
/A5
/LGL
/B5
/A5
/A4
/11 X 17
/
/
3-8
)/
/A4
/11 X 17
/
/
3-10
)/DISATTIVATO*
5.SELEZ. CARTA
CARTA COMUNE*/CARTA ALTA QUAL.
3-11
6.STAMPA CON ROTAZ.
ATTIVATO*/DISATTIVATO
3-12
7.IMPOSTAZ. VASSOIO
VASSOIO A/VASSOIO B (COPIA/STAMPANTE,
UTILIZZARE/NON UTILIZZARE)
3-13
8.LINGUA DISPLAY
INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO/TEDESCO/
ITALIANO/OLANDESE/FINLANDESE/
3-15
PORTOGHESE/NORVEGESE/SVEDESE/DANESE/
SLOVENO/CECO/UNGHERESE/RUSSO
Tabella di impostazione dei parametri
■ PARAMETRI DI COPIATURA
Impostazioni disponibili
Pagina di
rifer.
1.ESPOSIZIONE STD
MANUALE*(-CH – SC+9 posizioni, 5*)/AUTO
Guida alla
copiatura
2.RAPP. RIPROD. STD
50 – 200% (100%*)
Guida alla
copiatura
3.QUALITA’ IMMAG. STD
01* – 99
Guida alla
copiatura
4.AMPIEZZA BORDO
01 – 20 mm (02mm*)
Guida alla
copiatura
5.FASCICOLAZ. AUTO
ATTIVATO*/DISATTIVATO
Guida alla
copiatura
6.FASCIC-ROTAZ
ATTIVATO*/DISATTIVATO
Guida alla
copiatura
7.NITIDEZZA
1 – 9 (5*)
Guida alla
copiatura
8.PRESCANSIONE
ATTIVATO*/DISATTIVATO
Guida alla
copiatura
3
■ IMPOSTAZIONI DATA E ORA
Voce
Impostazioni disponibili
Pagina di
rifer.
1.IMPOSTAZ. DATA/ORA
Impostazione di default
3-16
2.AUTOAZZERAMENTO
ATTIVATO (da 1 a 9 min. ad incrementi di un minuto,
2 MIN.*)/DISATTIVATO
3-17
3.RISPARMIO ENERG.
ATTIVATO (da 3 a 30 min. ad incrementi di un
minuto, 15 MIN.*)/DISATTIVATO
3-19
4.TIMER QUOTIDIANO
Da Domenica a Sabato, da 00:00 a 23:59 ad
incrementi di un minuto
3-20
5.IMPOSTAZIONE DATA
AAAA MM/GG, MM/GG/AAAAA, GG/MM AAAA*
3-22
Tabella di impostazione dei parametri
3-3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Voce
■ IMPOSTAZIONI SISTEMA
Voce
Impostazioni disponibili
Pagina di
rifer.
1.INFO AMMIN. SIST.
ID/Password dell’amministratore del sistema
4-2
2.GESTIONE ID DIVIS.
ATTIVATO (IMPOST. ID DIV./GESTIONE TOTALI/
RESTRIZIONI/STAMPA SENZA ID)/DISATTIVATO*
4-6
3.IMPOSTAZIONI RETE
INDIRIZZO IP AUTO./INDIRIZZO IP/SUBNET
MASK/GATEWAY DEFAULT/INDIR. SERVER DNS/
IMPOS. DNS DYNAMIC/VISUAL. INDIR. IP
Guida per la
rete
■ REGOLAZIONE/PULIZIA
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Voce
Impostazioni disponibili
Pagina di
rifer.
1.PULIZIA DEL RULLO
INIZIO PULIZIA/STAMPA CARTA PUL.
5-26
2.COPIE SFALSATE
ATTIVATO*/DISATTIVATO
6-15
■ STAMPA ELENCHI
Voce
3-4
Impostazioni disponibili
Pagina di
rifer.
1.DATI UTENTE
3-23
2.ELENCO INFO DIVIS
3-24
3.ANNULLA RAPPORTO
3-24
Tabella di impostazione dei parametri
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le
funzioni (Impostaz. comuni)
Questa sezione spiega come definire le impostazioni che sono comuni alle funzioni
Copiatura e Stampante.
NOTA
• Il menu Impostaz. comuni si compone di più voci. Utilizzare
voci che si desidera impostare.
o
per scorrere le
Impostazione di Volume Tastiera, Volume Allarme,
Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine scansione
E’ possibile attivare o escludere le segnalazioni acustiche generate dalla macchina
nonché regolare il loro volume. Le suonerie intervengono nelle seguenti condizioni:
• Volume tastiera: Quando si premono i tasti sul Pannello di Controllo
• Volume allarme: Quando si verifica un errore (es. inceppamanento o errore operativo)
• Segnalazione di fine stampa: Al completamento della stampa
• Segnalazione fine scansione: Al completamento della scansione
NOTA
• L'impostazione predefinita è <ATTIVATO> e il volume è <1> per Volume tastiera e
Volume allarme e <SOLO SE IN ERRORE> per Segnalazione di fine stampa e
Segnalazione fine scansione.
• Il volume massimo è <3>.
1 Premere
(Registraz./Impostaz.).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
lampeggia.
per selezionare <1.IMPOSTAZ. COMUNI>,
.
, comparirà il menu <IMPOSTAZ. COMUNI>.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
3-5
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
3
Premere
o
quindi premere
Premendo
4
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
5
per selezionare <1.CONTROLLO VOLUME>,
.
, comparirà il menu <CONTROLLO VOLUME>.
Premere
o
per selezionare <1.VOLUME TASTIERA>,
<2.VOLUME ALLARME>, <3.SEGN. FINE STAMPA> o
<4.SEGN. FINE SCANS.> quindi premere
.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO>, <SOLO SE IN
ERRORE> oppure <DISATTIVATO> per la suoneria che si sta
impostando e premere
.
Se si seleziona <ATTIVATO> o <SOLO SE IN ERRORE>, passare al punto 6.
Se si seleziona <DISATTIVATO>, saltare il punto successivo e passare al punto
7.
6
Premere
o
per selezionare il volume di ciascuna
suoneria, quindi premere
.
Si può specificare un valore compreso tra 1 e 3.
NOTA
• Per impostare il volume per le altre suonerie, ripetere i punti da 4 a 6.
7
3-6
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
Impostazione del consumo di corrente nel modo
Risparmio Energia
E’ possibile definire il livello di corrente consumato dalla macchina in modalità
Risparmio Energia scegliendo tra: <ALTO> e <BASSO>.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
2
3
4
Premere
o
quindi premere
per selezionare <2.LIVELLO RISP. ENERG.>,
.
Premendo
, comparirà il menu <LIVEL. RISP. ENERG.>.
Premere
premere
.
Premere
per ritornare in modalità standby.
o
per selezionare <ALTO> o <BASSO>, quindi
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
3-7
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
NOTA
• Impostando il livello di consumo energertico su <BASSO>, nel modo Risparmio
Energia, la macchina consumerà meno corrente rispetto all’impostazione <ALTO>.
Questa scelta comporta però tempi più lunghi per ripristinare la normale
operatività.
• L’impostazione predefinita è <BASSO>.
Impostazione di un cassetto carta per Selezione carta
automatica/Cambio automatico del cassetto
Questo funzione consente di impostare i cassetti da utilizzare per la Selezione
carta automatica e per il Cambio automatico del cassetto. L’impostazione può
essere eseguita in modo indipendente per le funzioni Copiatura e Stampante.
Questa impostazione si rivela particolarmente utile quando si devono usare più
cassetti carta per finalità diverse.
NOTA
• I cassetti carta impostati su <ATTIVATO> vengono usati per le seguenti funzioni:
- Selezione carta automatica (APS): La macchina seleziona automaticamente il formato
carta corretto (cassetto carta) in funzione del formato dell’originale e imposta il
rapporto di riproduzione (nella copiatura).
- Cambio automatico cassetto (ACS): Se nel corso di un lavoro di stampa in continuo il
cassetto attivo esaurisce la carta, la macchina seleziona automaticamente un cassetto
alternativo in cui è caricato lo stesso formato carta e prosegue il lavoro alimentando la
stampa dal cassetto alternativo.
• Le impostazioni predefinite sono <DISATTIVATO> per il Bypass e <ATTIVATO> per i
cassetti carta (da 1 a 4).
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
3-8
per selezionare <3. SCELTA CASSETTO>,
.
, comparirà il menu <SCELTA CASSETTO>.
Premere
o
per selezionare <1.COPIA>,
<2.STAMPANTE> o <3.RAPPORTO>, quindi premere
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
.
5
Premere
o
per selezionare il Bypass o il cassetto carta
da impostare per la funzione di Selezione carta automatica,
quindi premere
.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO> per il Bypass e per ogni cassetto carta, quindi
premere
.
Per impostare il Bypass o il cassetto carta per APS/ACS, premere <ATTIVATO>.
Se invece non si desidera impostare il Bypass o il cassetto carta per APS/ACS,
premere <DISATTIVATO>.
NOTA
• Se si seleziona <ATTIVATO> per il Bypass, premere
formato carta da usare per il Bypass, quindi premere
6
Premere
o
per specificare il
.
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione della carta standard per il Bypass
Se per il Bypass si desidera utilizzare sempre lo stesso formato carta, definire il
formato carta standard in questo menu.
AVVISO
• Se per il Bypass si specifica un formato carta standard, non sarà possibile selezionare
manualmente il formato carta quando si utilizza il Bypass.
NOTA
• L’impostazione predefinita è <DISATTIVATO>.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
3-9
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
4
1
Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
2
Premere
o
quindi premere
per selezionare <4.SPEC. FORM. BYPASS>,
.
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
Premendo
3
, comparirà il menu <SPEC. FORM. BYPASS>.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Se si desidera specificare un formato carta per il Bypass, selezionare
<ATTIVATO>.
Se non si desidera specificare un formato carta per il Bypass, selezionare
<DISATTIVATO>.
4
5
3-10
Se si seleziona <ATTIVATO>, premere
o
selezionare il formato carta, quindi premere
Premere
per
.
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
Impostazione del tipo di carta per il cassetto
È possibile impostare il tipo di carta utilizzato nel cassetto.
NOTA
• L’impostazione predefinita è <CARTA COMUNE>.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
2
3
Premere
premere
.
o
per scegliere <5. SELEZ. CARTA>, quindi
Premendo
, comparirà il menu <SELEZ. CARTA>.
Premere
o
per selezionare <CARTA COMUNE> oppure
<CARTA ALTA QUAL.>, quindi premere
.
Per utilizzare carta comune o lucidi, selezionare <CARTA COMUNE>.
Per utilizzare carta di alta qualità o carta pesante, scegliere <CARTA ALTA
QUAL.>.
4
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
3-11
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
Impostazione della stampa con rotazione
È possibile impostare la macchina in modo che ruoti automaticamente l'immagine
quando la direzione dell'originale non corrisponde a quella della carta selezionata.
NOTA
• L’impostazione predefinita è <ATTIVATO>.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
per selezionare <6. STAMPA CON ROTAZ.>,
.
, comparirà il menu <STAMPA CON ROTAZ.>.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Per escludere la stampa con rotazione, selezionare <DISATTIVATO>.
Se invece si desidera stampa l’originale ruotato di 90°, selezionare <ATTIVATO>.
4
3-12
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
Assegnazione di un Vassoio a una funzione dedicata
E’ possibile selezionare la funzione da assegnare ai due vassoi di uscita (Vassoio A
e Vassoio B) dell’Inner 2-way Tray-B1 opzionale.
AVVISO
• Questa funzione è disponibile solo se alla macchina è collegato l’Inner 2-way Tray-B1.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
per selezionare <7. IMPOSTAZ. VASSOIO>
.
, comparirà il menu <IMPOSTAZ. VASSOIO>.
Premere
o
per selezionare <VASSOIO A> o <VASSOIO
B>, quindi premere
.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
3-13
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
NOTA
• I lucidi e i fogli di carta di alta qualità alimentati da Bypass vengono consegnati solo
sul Vassoio B. La carta comune può essere invece consegnata indifferentemente
sul Vassoio A o B.
• L’impostazione predefinita è la seguente:
- Vassoio A: <COPIA> è <NON UTILIZZARE>, <STAMPANTE> è <UTILIZZARE>
- Vassoio B: <COPIA> è <UTILIZZARE>, <STAMPANTE> è <NON UTILIZZARE>
• Se si impostano entrambi i vassoi su <UTILIZZARE> per una singola funzione, il
Vassoio B avrà la priorità.
AVVISO
• Quando il Vassoio A e B sono assegnati a una specifica funzione e viene raggiunta
la massima capacità di impilamento fogli, la macchina commuta automaticamente
la consegna dei rimanenti fogli su un altro vassoio disponibile.
4
5
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
6
3-14
Premere
o
per selezionare la funzione da assegnare la
vassoio (<COPIA> o <STAMPANTE>), quindi premere
.
Premere
o
per selezionare <UTILIZZARE> o <NON
UTILIZZARE>, quindi premere
.
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
Selezione della Lingua Display
E’ possibile selezionare la lingua utilizzata per il display.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<1.IMPOSTAZ. COMUNI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Volume
Tastiera, Volume Allarme, Segnalazione fine stampa e Segnalazione fine
scansione,” a p. 3-5.
3
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
4
Premere
premere
Premere
per selezionare <8. LINGUA DISPLAY>,
.
, comparirà il menu <LINGUA DISPLAY>.
o
per selezionare la lingua desiderata, quindi
.
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazioni delle specifiche comuni a tutte le funzioni (Impostaz. comuni)
3-15
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
2
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
È possibile impostare la data e l'ora corrente e specificare il tempo necessario
affinché la macchina entri nel modo Risparmio Energia.
NOTA
• Il menu impostaz. data/ora si compone di varie voci. Utilizzare
voci che si desidera impostare.
o
per scorrere le
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
Impostazione di Data e Ora correnti
Si può specificare la data e l’ora correnti. La data e l’ora qui impostate verranno
utilizzate anche da tutte le altre funzioni che richiedono l’impostazione di data/ora.
1 Premere
(Registraz./Impostaz.).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
3-16
per selezionare <3. IMPOSTAZ. DATA/ORA>,
.
, comparirà il menu <IMPOSTAZ. DATA/ORA>.
Premere
o
quindi premere
Premendo
lampeggia.
per selezionare <1. IMPOST. DATA/ORA>,
.
, comparirà il menu <IMPOST. DATA/ORA>.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
4
Digitare la data (mese, giorno, anno) e l’ora con i tasti
numerici.
Digitare la data e l’ora nel formato delle 24 ore, ossia a quattro cifre senza spazi.
Esempi:
MAGGIO 6 →0506
7:05 antimeridiane.→ 0705
11:18 pomeridiane.→ 2318
NOTA
• In caso di errore nell’immissione delle cifre, premere C (Annulla) e digitare il
valore corretto.
Premere
.
Data e ora sono impostate e sul display ricompare il menu <IMPOSTAZ. DATA/
ORA>.
6
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione dell’Autoazzeramento
Se la macchina rimane inattiva per un certo intervallo di tempo, il display ritorna allo
schermo del modo standby (Funzione di Autoazzeramento). Si può definire il
tempo di autoazzeramento impostando un valore compreso tra 1 e 9 minuti, ad
incrementi di un minuto, oppure lo si può escludere, selezionando
<DISATTIVATO>.
NOTA
• L’impostazione predefinita è Autoazzeramento <ATTIVATO> e Tempo Autoazzeramento
<2 MIN.>.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
3-17
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
5
3
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<3. IMPOSTAZ. DATA/ORA>.
Per i dettagli su questa procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Data
e Ora correnti,” a p. 3-16.
2
Premere
o
quindi premere
per selezionare <2. AUTOAZZERAMENTO>,
.
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
Premendo
3
, comparirà il menu <AUTOAZZERAMENTO>.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Se si desidera utilizzare la funzione Autoazzeramento, selezionare <ATTIVATO>,
e passare al punto 4.
Se non si desidera utilizzare la funzione Autoazzeramento, selezionare
<DISATTIVATO>, e passare al punto 5.
4
Premere
.
o
per selezionare il tempo, quindi premere
Per l’impostazione del tempo di Autoazzeramente, si può scegliere tra 0 e 9
minuti (ad incrementi di un minuto).
I valori possono anche essere immessi con i tasti numerici.
Premendo
5
3-18
Premere
, il display rivisualizza il menu <IMPOSTAZ. DATA/ORA>.
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
Impostazione del Modo Sleep (Risparmio Energia)
Quando la macchina rimane inattiva per un certo lasso di tempo, passa in modalità
Sleep (funzione Risparmio Energia). Si può definire l’intervallo di tempo che deve
trascorrere prima dell’attivazione del modo Sleep, da 3 a 30 minuti. E’ anche
possibile escludere il Modo Risparmio Energia, impostandolo su <DISATTIVATO>.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<3. IMPOSTAZ. DATA/ORA>.
Per i dettagli su questa procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Data
e Ora correnti,” a p. 3-16.
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
per selezionare <3. RISPARMIO ENERG.>,
.
, comparirà il menu <RISPARMIO ENERG.>.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Per attivare la funzione Risparmio Energia, selezionare <ATTIVATO> e passare al
punto 4.
Per escludere la funzione Risparmio Energia, selezionare <DISATTIVATO> e
passare al punto 5.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
3-19
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
NOTA
• L'impostazione predefinita è <ATTIVATO> e <15MIN.>.
• Per riattivare la macchina in modalità Sleep, premere
(Risparmio Energia).
• Per attivare manualmente il modo Sleep, tenere premuto
(Risparmio Energia) per
più di 2 secondi.
4
Premere
premere
o
per selezionare l’intervallo di tempo, quindi
.
Per l’intervallo di tempo che deve trascorrere prima che la macchina passi in
modalità Sleep scegliere un valore compreso tra 3 e 30 minuti (ad incrementi di
un minuto).
E’ anche possibile digitare il valore con i tasti numerici.
Premendo
, il display rivisualizza il menu <IMPOSTAZ. DATA/OTA>.
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
5
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione del Timer quotidiano
E’ possibile programmare il timer di attivazione automatica del modo Risparmio
Energia per ciascun giorno della settimana.
NOTA
• Gamma di impostazione: Timer quotidiano da Domenica a Sabato, dalle 00:00 alle 23:59
ad incrementi di un minuto.
• Quando le funzioni Timer Quotidiano e Tempo Autozzermento sono entrambe attivate,
Tempo Autoazzeramento avrà la priorità.
• Se data e ora non sono impostate correttamente neppure il Timer Quotidiano funzionerà
correttamente.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<3. IMPOSTAZ. DATA/ORA>.
Per i dettagli su questa procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Data
e Ora correnti,” a p. 3-16.
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3-20
per selezionare <4. TIMER QUOTIDIANO>,
.
, comparirà il menu <TIMER QUOTIDIANO>.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
3
4
Premere
.
o
per selezionare il giorno, quindi premere
Immettere l’ora con i tasti numerici e premere
.
Immettere l’ora nel formato delle 24 ore, ossia quattro cifre senza spazi.
7:05 antimeridiane→ 0705
11:18 pomeridiane→ 2318
In caso di errore nell’immissione delle cifre, premere C (Annulla) e digitare il valore
corretto.
Se non si desidera specificare l’ora, premere C (Annulla).
5
Premendo
, il display rivisualizza il menu <IMPOSTAZ. DATA/OTA>.
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
3-21
3
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Esempi:
Impostazione del Formato della data
E’ possibile definire il formato in cui la data verrà visualizzata sul display.
NOTA
• L’impostazione predefinita è <GG/MM AAAA> (giorno/mese anno).
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., quindi aprire il menu
<3. IMPOSTAZ. DATA/ORA>.
Per i dettagli su questa procedura, vedere i punti 1 e 2 in “Impostazione di Data
e Ora correnti,” a p. 3-16.
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
per selezionare <5. IMPOSTAZIONE DATA>,
.
, comparirà il menu <IMPOSTAZIONE DATA>.
Premere
o
quindi premere
per selezionare il formato data desiderato,
.
Esempi di formato data:
GG/MM AAAA → 30/04 2002
MM/GG/AAAA → 04/30/2002
AAAA/MM/GG → 2002/04/30
4
3-22
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione del Timer (Impostazioni data/ora)
Stampa dei rapporti (Stampa elenchi)
E’ possibile stampare il contenuto delle impostazioni della rete. Questi rapporti
sono utili per controllare le impostazioni al momento configurate.
Stampa dell’Elenco dei Dati Utente
E’ possibile stampare l’elenco dei dati utente.
(REGISTRAZ./IMPOSTAZ.).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
Premere
premere
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
1 Premere
3
lampeggia.
per selezionare <6. STAMPA ELENCHI>,
.
, comparirà il menu <STAMPA ELENCHI>.
o
per selezionare <1. DATI UTENTE>, quindi
.
Premendo
, viene stampato l’Elenco dei dati utente e il display ritorna al
modo standby.
Stampa dei rapporti (Stampa elenchi)
3-23
Stampa dell’Elenco di gestione dell’ID di divisione
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., e aprire il menu <6.
STAMPA ELENCHI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 di “Stampa dell’Elenco dei Dati
Utente,” a p. 3-23.
2
Premere
o
quindi premere
per selezionare <2. ELENCO INFO DIVIS>,
.
Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
3
Premendo
, viene stampato l’elenco con le informazioni sugli ID di divisione e
il display ritorna al modo standby.
Annullamento della stampa dei Rapporti
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., e aprire il menu <6.
STAMPA ELENCHI>.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti 1 e 2 di “Stampa dell’Elenco dei Dati
Utente,” a p. 3-23.
2
Premere
o
per selezionare <3. ANNULLA
RAPPORTO>, quindi premere
.
Premendo
standby.
3-24
, la stampa del rapporto viene annullata e il display ritorna al modo
Stampa dei rapporti (Stampa elenchi)
Impostazioni di gestione
del sistema
4
CAPITOLO
Questo capitolo descrive le impostazioni che possono essere eseguite dalla persona
responsabile del funzionamento della macchina, ad esempio l’amministratore del sistema .
Impostazione delle informazioni sull’amministratore del sistema
(Impostazioni sistema) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Impostazione dell’ID di amministratore del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-2
Impostazione della Password di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-4
Impostazione della Gestione ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
Attivazione della Gestione degli ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-5
Impostazione delle informazioni di Gestione ID divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-7
Controllo delle informazioni contatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9
Restrizioni di utilizzo per ID di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
Impostazione di Accettazione/Rifiuto di lavori di stampa con ID sconosciuto . . . . . . . . . . . . .4-12
4-1
Impostazione delle informazioni
sull’amministratore del sistema (Impostazioni sistema)
E’ possibile registrare una password di gestione del sistema. Una volta registrati ID
e Password dell’amministratore del sistema, solo l’amministratore del sistema potrà
accedere e modificare le Impostazioni sistema.
NOTA
• Come ID e Password dell’amministratore del sistema si deve specificare un numero di
sette cifre.
Impostazione dell’ID di amministratore del sistema
Impostazioni di gestione del sistema
4
Questo menu consente di impostare o modificare l’ID di amministratore del
sistema. La registrazione dell’ID è obbligatoria.
1 Premere
(Registraz./Impostaz.).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
4-2
per selezionare <4. IMPOSTAZ. SISTEMA>,
.
, comparirà il menu <IMPOSTAZ. SISTEMA>.
Premere
o
quindi premere
Premendo
lampeggia.
per selezionare <1. INFO AMMIN. SIST.>,
.
, comparirà il menu <INFO AMMIN. SIST.>.
Impostazione delle informazioni sull’amministratore del sistema (Impostazioni
sistema)
5
Premere
o
quindi premere
per selezionare <1. ID AMMIN. SISTEMA>,
.
Digitare, con i tasti numerici, un numero di sette cifre come
nuovo ID amministratore sistema, quindi premere
.
Premendo
, l’ID Amministratore Sistema viene registrato e il display ritorna al
menu <INFO AMMIN. SISTEMA>.
NOTA
• Non è consentito registrare come ID amministratore sistema un numero composto
solo da <0>, come ad esempio <00>.
• Per cancellare il numero immesso, premere C (Annulla).
6
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione delle informazioni sull’amministratore del sistema (Impostazioni
sistema)
4-3
4
Impostazioni di gestione del sistema
4
Impostazione della Password di sistema
E’ possibile registrare la password di sistema.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., aprire <1. INFO
AMMIN. SIST.>, quindi premere
.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti da 1 a 3 in “Impostazione dell’ID di
amministratore del sistema,” a p. 4-2.
2
Premere
o
quindi premere
per selezionare <2. PASSWORD SISTEMA>,
.
Impostazioni di gestione del sistema
4
Premendo
3
, comparirà il menu <PASSWORD SISTEMA>.
Digitare, con i tasti numerici, un numero di massimo sette
cifre come nuova Password sistema, quindi premere
.
NOTA
• Non è consentito registrare come Password di sistema un numero composto solo
da <0>, come ad esempio <00>
• Per cancellare il numero immesso, premere C (Annulla).
4
4-4
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione delle informazioni sull’amministratore del sistema (Impostazioni
sistema)
Impostazione della Gestione ID di divisione
Assegnando a ciascun reparto un ID di divisione e una Password, è possibile
limitare l’accesso alle funzioni della macchina solo previa immissione della
password corretta. Questa configurazione è chiamata “Gestione dell’ID di
divisione”. Si possono registrare fino a 99 ID di divisione e Password. Questa
funzione consente di controllare i totali delle stampe per ciascun reparto per fini
gestionali.
In Gestione ID di divisione si possono eseguire le seguenti operazioni:
o escludere la Gestione dell’ID di divisione
• Registrare
• Definire
4
ID di divisione e Password
Impostazioni di gestione del sistema
• Attivare
il limite di copie/stampe per ciascun reparto
AVVISO
• Quando è installato il Card Reader opzionale, la gestione di questa funzione viene
automaticamente trasferita alla funzione Card ID Management. Card ID Management
gestisce automaticamente l’ID in base al reparto. (Vedere “Card Reader,” a p. 7-27).
NOTA
• Il numero massimo di cifre memorizzabili per l’ID divisione e la password è sette.
• L’impostazione predefinita è <DISATTIVATO>.
Attivazione della Gestione degli ID di divisione
E’ possibile attivare o escludere la Gestione degli ID di divisione.
1 Premere
(Registraz./Impostaz.).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
lampeggia.
Impostazione della Gestione ID di divisione
4-5
2
Premere
or
quindi premere
Premendo
3
4
Impostazioni di gestione del sistema
4
, comparirà il menu <IMPOSTAZ. SISTEMA>.
Premere
o
quindi premere
Premendo
per selezionare <4. IMPOSTAZ. SISTEMA>,
.
per selezionare <2 GESTIONE ID DIV.>,
.
, comparirà il menu <GESTIONE ID DIV.>.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Se si desidera utilizzare la Gestione ID di divisione, selezionare <ATTIVATO>.
Comparirà il menu di Impostazione dell’ID di divisione. (Impostazione dell’ID di
divisione: pagina 00).
Se non si desidera utilizzare la Gestione ID di divisione, selezionare
<DISATTIVATO>.
5
4-6
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione della Gestione ID di divisione
Impostazione delle informazioni di Gestione ID divisione
Dopo aver attivato la funzione di Gestione ID divisione, si può registrare l’ID di
divisione.
L’attivazione di Gestione ID di divisione consente di registrare per ogni ID di
divisione, da 01 a 99, le seguenti informazioni.
- ID di divisione
- Password
- Numero massimo di copie consentite
NOTA
• Nessuna informazione relativa alla Gestione ID di divisione è predefinita in fabbrica.
• Quando si utilizza la control card, occorre registrare l’ID di divisione sulla card in
dotazione.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., aprire <2. GESTIONE
ID DIV.>, quindi premere
.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti da 1 a 3 in “Impostazione dell’ID di
amministratore del sistema,” a p. 4-2.
2
3
Premere
premere
o
.
Premendo
, comparirà il menu <1. GESTIONE ID DIV.>.
Premere
o
quindi premere
per selezionare <ATTIVATO>, quindi
per selezionare <1. IMPOST. ID DIVIS.>,
.
Impostazione della Gestione ID di divisione
4-7
Impostazioni di gestione del sistema
4
4
Premere
o
quindi premere
per selezionare il numero del reparto,
.
Si possono anche utilizzare i tasti numerici per specificare il numero del reparto.
5
4
Digitare l’ID di divisione con i tasti numerici, quindi premere
.
Impostazioni di gestione del sistema
Premendo
, l’ID di divisione verrà registrato e comparirà il menu <IMP.
CODICE DIV.>.
NOTA
• Per cancellare il numero immesso, premere C (Annulla).
6
7
Premere
premere
o
per selezionare <1. PASSWORD>, quindi
.
Digitare la password con i tasti numerici, quindi premere
.
Il reparto registrato dovrà immettere questa password per utilizzare la macchina.
Premendo
, la password viene registrata e il display ritorna al menu
<IMP. CODICE DIV.>
NOTA
• Per cancellare il numero immesso, premere C (Annulla).
4-8
Impostazione della Gestione ID di divisione
9
Premere
premere
o
per selezionare <2. LIMITE COPIE>, quindi
.
Con i tasti numerici, immettere il numero di pagine che
possono essere stampate dal reparto, quindi premere
.
Premendo
, il limite copie viene registrato e il display ritorna al menu <IMP.
CODICE DIV.>.
10
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Controllo delle informazioni contatore
Dopo l’attivazione della funzione Gestione ID di divisione, è possibile controllare il
numero di stampe totali di ogni reparto.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., aprire <2. GESTIONE
ID DIV.>, quindi premere
.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti da 1 a 3 in “Attivazione della
Gestione degli ID di divisione,” a p. 4-5.
2
Premere
premere
.
o
per selezionare <ATTIVATO>, quindi
Premendo
, comparirà il menu <GESTIONE ID DIV.>.
Impostazione della Gestione ID di divisione
4-9
4
Impostazioni di gestione del sistema
8
3
4
Impostazioni di gestione del sistema
4
Premere
o
quindi premere
per selezionare <2. GESTIONE TOTALI>,
.
Premendo
, comparirà il menu <GESTIONE TOTALI>.
Premere
premere
.
Premendo
, verranno visualizzate le informazioni contatore.
o
per selezionare <1. INFO TOTALI>, quindi
NOTA
• Se al punto 4 si sceglie <2. AZZERAM. TOTALI> e si seleziona <1. ATTIVATO>, le
informazioni contatore verranno azzerate.
5
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Restrizioni di utilizzo per ID di divisione
Se la funzione Gestione ID di divisione è impostata su <ATTIVATO>, è possibile
attivare o meno le restrizioni sul limite di copie/stampe per ciascuna divisione.
NOTA
• L’impostazione predefinita è <DISATTIVATO>.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., aprire <2.GESTIONE
ID DIV.>, quindi premere
.
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti da 1 a 3 in “Attivazione della
Gestione degli ID di divisione,” a p. 4-5.
4-10
Impostazione della Gestione ID di divisione
3
4
5
Premere
premere
.
o
per selezionare <ATTIVATO>, quindi
Premere
premere
.
o
per selezionare <3.RESTRIZIONI>, quindi
Premendo
, comparirà il menu <RESTRIZIONI>.
4
Premere
premere
o
per selezionare <1. LIMITE STAMPE> e
Impostazioni di gestione del sistema
2
.
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Per attivare il limite stampe, selezionare <ATTIVATO>.
Se non si desidera attivare il limite di stampe, selezionare <DISATTIVATO>.
6
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
Impostazione della Gestione ID di divisione
4-11
Impostazione di Accettazione/Rifiuto di lavori di stampa
con ID sconosciuto
In questo menu è possibile configurare il sistema ad accettare oppure a rifiutare la
stampa di documenti inviati da un driver di stampa che non corrisponde a nessuno
degli ID di divisione registrati.
NOTA
• L’impostazione predefinita è <ATTIVATO>.
1 Accedere al menu Registraz./Impostaz., aprire <2. GESTIONE
ID DIV.>, quindi premere
4
.
Impostazioni di gestione del sistema
Per i dettagli sulla procedura, vedere i punti da 1 a 3 in“Attivazione della
Gestione degli ID di divisione,” a p. 4-5.
2
3
Premere
premere
.
Premendo
, comparirà il menu <GESTIONE ID DIV.>.
Premere
o
quindi premere
Premendo
4-12
o
per selezionare <ATTIVATO>, quindi
per selezionare <4. STAMPA SENZA ID>,
.
, comparirà il menu <STAMPA SENZA ID>.
Impostazione della Gestione ID di divisione
4
Premere
o
per selezionare <ATTIVATO> o
<DISATTIVATO>, quindi premere
.
Per abilitare la stampa di lavori senza ID di divisione, selezionare <ATTIVATO>.
Per inibire la stampa di lavori sena ID di divisione, selezionare <DISATTIVATO>.
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
4
Impostazioni di gestione del sistema
5
Impostazione della Gestione ID di divisione
4-13
Impostazioni di gestione del sistema
4
4-14
Impostazione della Gestione ID di divisione
Manutenzione ordinaria
5
CAPITOLO
Questo capitolo spiega come caricare la carta, come sostituire la cartuccia toner e la cartuccia
tamburo e illustra la procedura di pulizia ordinaria.
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Caricamento della carta nei cassetti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-2
Regolazione del cassetto per un diverso formato carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Sostituzione della cartuccia toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10
Sostituzione della cartuccia tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-16
Pulizia periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-22
Pulizia di Vetro del piano di copiatura/Retro del coperchio del piano di copiatura . . . . . . . . . .5-22
Pulizia dell’alimentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-23
Pulizia del rullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-26
Consumabili e accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Consumabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-29
5-1
Caricamento della carta
Questa sezione descrive il caricamento della carta nei cassetti.
NOTA
• Nei cassetti carta si possono caricare i seguenti formati: A3 , B4 , A4 , A4 ,
B5 , B5 , A5 , LGL , LTR , LTR , 11'' x 17'' , STMT
• Per i dettagli sui tipi di carta che si possono caricare nei cassetti, Vedere “Tipi di carta
accettati,” a p. 1-35.
Caricamento della carta nei cassetti carta
Se durante la stampa si esaurisce il tipo di carta selezionato oppure il cassetto
carta scelto ha terminato la carta, il display visualizza un messaggio che segnala
all’operatore di caricare della carta mentre l’indicatore di allarme lampeggia in
rosso.
Manutenzione ordinaria
5
ATTENZIONE
• Fare attenzione a non tagliarsi con i bordi della carta quando si caricano i fogli.
AVVISO
• Il precedente messaggio compare anche quando il cassetto carta selezionato non è
inserito correttamente sulla macchina. Una volta richiuso correttamente il cassetto, il
messaggio scompare.
NOTA
• Se il precedente messaggio compare durante una stampa stampa, l’output delle pagine
rimanenti riprenderà subito dopo il caricamento del formato corretto di carta.
• Per annullare la stampa, premere
(Stop). (Vedere “Annullamento di un lavoro,” a
p. 2-3.)
5-2
Caricamento della carta
1 Impugnare la maniglia del cassetto carta ed aprire
completamente il cassetto, fino a che si ferma.
Aprire una confezione di carta e prelevare la risma di fogli.
5
Manutenzione ordinaria
2
AVVISO
• Riporre i fogli in eccedenza nella confezione originale e conservarli in un luogo
asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
• Non caricare i seguenti tipo di carta poiché possono provocare inceppamenti.
- Carta molto arrotolata o piegata
- Carta pesante
- Lucidi
- Carta su cui sono state riprodotte delle immagini a colori (non eseguire copie
neppure sul retro di questi fogli)
- Carta stampata con una stampante a trasferimento termico (non eseguire copie
neppure sul retro di questi fogli)
- Facciata posteriore della carta stampata
NOTA
• Per ottenere stampe di alta qualità, utilizzare la carta suggerita da Canon.
Caricamento della carta
5-3
3
4
Premere la piastra metallica per bloccarla.
Capovolgere la risma (la superficie rivolta verso l’apertura
della confezione va in basso) e caricarla nel cassetto.
Allineare i bordi della carta. Caricare la risma contro il lato destro del cassetto.
5
Manutenzione ordinaria
Quando si carica per la prima volta la carta in un cassetto, regolare la piastra
formato corrispondente a quello della carta da caricare.
Quando si carica della carta in un cassetto, assicurarsi che il formato carta
impostato per il cassetto corrisponda a quello della carta.
5-4
Caricamento della carta
AVVISO
• Se la carta è arrotolata, lisciarla prima di caricarla nel cassetto.
• Assicurarsi che l’altezza della risma di fogli non ecceda il segno di limite massimo
.
NOTA
• Ciascun cassetto ha una capacità massima di 250 fogli di carta (80g/m2).
• Per i dettagli sulla direzione di stampa di fogli prestampati con logo o schemi,
Vedere “Orientamento degli originali,” a p. 1-23.
5
Richiudere delicatamente il cassetto fino a bloccarlo in
posizione.
ATTENZIONE
• Nel richiudere il cassetto, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
AVVISO
• Non inserire mai della carta o altri oggetti nella parte vuota del cassetto accanto
alla risma di fogli. Potrebbero infatti causare inceppamenti.
Regolazione del cassetto per un diverso formato carta
Se si desidera caricare nel cassetto un nuovo formato carta, attenersi alla seguente
procedura per regolare le guide del cassetto carta.
NOTA
• Nei cassetti si possono caricare i seguenti formati carta: A3 , B4 , A4 , A4 ,
B5 , B5 , A5 , LGL , LTR , LTR , 11'' x 17'' , STMT .
• Per informazioni sulle impostazioni relative alla carta U1, U2 e U3 rivolgersi al proprio
centro di assistenza Canon.
Caricamento della carta
5-5
Manutenzione ordinaria
5
1 Aprire il cassetto e rimuovere la carta caricata.
2
Premere la piastra metallica per bloccarla.
Manutenzione ordinaria
5
3
Sbloccare la guida terminale tirandola in avanti e riattaccarla
allineandola con la tacca relativa al formato carta desiderato.
NOTA
• Inserire la guida terminale tenendo premuto il punto indicato da “A.”
5-6
Caricamento della carta
5
Sollevare la leva di blocco e far scorrere la guida laterale per
allinearla con la tacca che corrisponde al formato carta da
caricare.
Posizionare la leva di blocco a sinistra o a destra per bloccare
la guida laterale.
Durante il caricamento di carta formato A3, B4, A4, B5 o A5, posizionare la leva
di blocco a destra. Durante il caricamento di carta formato LTR, LGL, 11'' x 17'' o
STMT, posizionare la leva di blocco a sinistra.
AVVISO
• Assicurarsi di impostare correttamente la levetta di rilevamento carta. Se questa
viene impostata nella posizione sbagliata, è possibile che la carta si inceppi o che
le stampe risultino sporche, oppure potrebbe sporcarsi l'interno della macchina.
Caricamento della carta
5-7
5
Manutenzione ordinaria
4
6
Spostare la levetta di rilevamento formato, posta sul lato
destro del cassetto, sul formato carta che si intende caricare.
B5
R U3
LD
2
U1 U
A3
B4 L
R B5
A5
MT A5
ST
R
R R
LT LT
GL
R A4
AVVISO
• Assicurarsi che la levetta di rilevamento carta si trovi sulla posizione corretta.
L’incorretto posizionamento della levetta può causare inceppamenti, stampe
sporche o sporcare le parti interne della macchina.
Manutenzione ordinaria
5
7
Applicare l’etichetta formato carta corretta.
Rimuovere dalla plastica di protezione l’etichetta che corrisponde al formato
carta che si intende caricare e applicarla.
A4
5-8
Caricamento della carta
Posizionare la piastra formato carta sul nuovo formato carta
che si intende caricare.
5
Manutenzione ordinaria
8
Caricamento della carta
5-9
Sostituzione della cartuccia toner
Quando finisce il toner, sul display si alternano il messaggio <AGGIUNGERE
TONER>. Se si stampano circa altre 100 pagine dopo che sono comparsi questi
messaggi, vengono visualizzati i messaggi <AGGIUNGERE TONER> e <TONER
ASSENTE> e non è possibile stampare finché non si sostituisce la cartuccia del
toner.
AVVERTENZA
• Non smaltire le cartucce toner usate in fiamme libere. Il toner residuo potrebbe
5
Manutenzione ordinaria
infiammarsi e causare ustioni o incendi.
AVVISO
• Utilizzare esclusivamente la cartuccia toner raccomandata per questa macchina.
NOTA
• Dopo la comparsa del messaggio <AGGIUNGERE TONER> si possono ancora eseguire
100 stampe circa. Questo valore dipende però dal tipo di originali; si consiglia pertanto di
sostituire al più presto la cartuccia toner quando compare il messaggio <AGGIUNGERE
TONER>.
• Se il toner si esaurisce durante la stampa di un lavoro, la stampa delle rimanenti pagine
riprenderà automaticamente subito dopo la sostituzione della cartuccia toner.
1 Aprire lo sportello anteriore.
5-10
Sostituzione della cartuccia toner
2
Aprire il Bypass.
3
Estrarre lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Afferrare la maniglia ed estrarre lo sportello sinistro orizzontalmente verso
sinistra. (fare attenzione a non tirarlo verso l'alto, in quanto può sganciarsi
facilmente)
4
Premendo verso il basso la linguetta di rilascio, ruotare la
cartuccia toner in direzione della freccia indicata in figura.
Linguetta di rilascio
Sostituzione della cartuccia toner
5-11
Manutenzione ordinaria
5
5
6
Reggendo la maniglia della cartuccia toner, sfilarla in
direzione della freccia indicata in figura.
Ruotare la nuova cartuccia toner cinque o sei volte per
distribuire uniformemente il toner all’interno.
Manutenzione ordinaria
5
AVVERTENZA
• Non smaltire le cartucce toner usate in fiamme libere. Il toner residuo
potrebbe infiammarsi e causare ustioni o incendi.
AVVISO
• Se il toner non è uniformemente distribuito all’interno della cartuccia, la qualità di
stampa risulterà deteriorata.
5-12
Sostituzione della cartuccia toner
8
Reggendola per la maniglia, inserire la cartuccia toner in
direzione della freccia, con il lato etichetta rivolto verso l’alto.
Con una mano reggere la cartuccia e con l’altra sfilare il
sigillo per rimuoverlo.
5
Manutenzione ordinaria
7
AVVISO
• Rimuovere il sigillo lentamente per evitare che il toner possa fuoriuscire e sporcare
abiti, ec..
• Sfilare completamente il sigillo altrimenti si possono verificare errori di stampa.
• Sfilare il sigillo mantenendolo in posizione orizzontale, senza sollevarlo o
abbassarlo. Se il sigillo si spezza all’interno della cartuccia non può essere
rimosso completamente, rendendo inutilizzabile la cartuccia toner.
• Sfilare il sigillo completamente con un tocco deciso, senza esitazioni, per evitare
fuoriuscite di toner e alterazioni della qualità di stampa.
• Eliminare il sigillo rimosso dalla cartuccia toner.
Sostituzione della cartuccia toner
5-13
9
Ruotare la cartuccia toner in direzione della freccia.
AVVISO
• Ruotare la cartuccia toner fino a farla scattare in posizione.
10
Richiudere lo sportello sinistro.
Manutenzione ordinaria
5
ATTENZIONE
• Nel richiudere lo sportello sinistro, fare attenzione a non intrappolarvi le
dita e farsi male.
5-14
Sostituzione della cartuccia toner
11
Chiudere il Bypass.
ATTENZIONE
• Quando si chiude il Bypass, fare attenzione a non incastrarsi le dita, onde
evitare danni alla persona.
5
Chiudere lo sportello anteriore.
Manutenzione ordinaria
12
ATTENZIONE
• Quando si chiude lo sportello anteriore, fare attenzione a non incastrarsi le
dita, onde evitare danni alla persona.
AVVISO
• Ricordarsi di pulire il rullo ogni volta che si sostituisce la cartuccia toner. Vedere
“Pulizia del rullo,” a p. 5-26.
Sostituzione della cartuccia toner
5-15
Sostituzione della cartuccia tamburo
Quando la cartuccia tamburo è piena di toner di scarto, il display visualizza <SERB.
TONER SC. PIENO> e <PREPARARE NUOVO DRUM>. Se si stampano altre 200
pagine dopo che questi messaggi sono stati visualizzati, compaiono i messaggi
<SERB. TONER SC. PIENO> e <SOSTITUIRE IL DRUM> e non è possibile
stampare finché non si sostituisce la cartuccia tamburo.
AVVERTENZA
• Non smaltire le cartucce toner usate nelle fiamme libere. Il toner residuo
5
Manutenzione ordinaria
potrebbe infiammarsi e causare incendi o ustioni.
ATTENZIONE
• Se la macchina viene utilizzata senza che il tamburo sia stato inserito, sul
display viene visualizzato il messaggio <ERRORE SISTEMA E100>. In tal caso,
installare il tamburo nella macchina, disattivare l’alimentazione principale,
quindi attivarla di nuovo dopo almeno 10 secondi.
1 Aprire lo sportello anteriore.
5-16
Sostituzione della cartuccia tamburo
2
Aprire il Bypass.
3
Estrarre lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Impugnare la maniglia ed aprire lo sportello sinistro in senso orizzontale
verso sinistra. (Fare attenzione a non tirarlo verso l’alto perché può
staccarsi.)
4
Sbloccare la leva blu di rilascio in posizione orizzontale.
Sostituzione della cartuccia tamburo
5-17
Manutenzione ordinaria
5
5
6
Impugnando le maniglie blu del tamburo, estrarlo
orizzontalmente.
Tagliare con le forbici la confezione protettiva del nuovo
tamburo ed estrarlo dalla confezione.
Manutenzione ordinaria
5
7
Posizionare il tamburo su una superficie piana ed eliminare
l’involucro del tamburo.
ATTENZIONE
• Per il momento non toccare il sigillo nero.
5-18
Sostituzione della cartuccia tamburo
8
Impugnando le maniglie del tamburo, inserirlo facendo
combaciare l’etichetta blu sulla maniglia sinistra del tamburo
al riferimento blu sul lato sinistro della macchina.
5
Manutenzione ordinaria
9
Posizionare l’involucro sul bypass per proteggere il tamburo
durante l’operazione di inserimento.
10
Impugnando con una mano la maniglia del tamburo, staccare
con l’altra l’etichetta per rimuovere il foglio nero protettivo
(mostrato nel dettaglio).
Sostituzione della cartuccia tamburo
5-19
11
Inserire il tamburo fino in fondo. Rimuovere l’involucro.
ATTENZIONE
• Fare attenzione a non toccare il tamburo blu-verde.
12
Riposizionare la leva blu di sblocco in posizione verticale.
13
Chiudere lo sportello sinistro.
Manutenzione ordinaria
5
ATTENZIONE
• Chiudere lo sportello sinistro fino a farlo scattare.
• Nel chiudere lo sportello, fare attenzione a non farsi male alle mani.
5-20
Sostituzione della cartuccia tamburo
14
Chiudere il Bypass.
15
Chiudere lo sportello anteriore.
Manutenzione ordinaria
5
Sostituzione della cartuccia tamburo
5-21
Pulizia periodica
Se le copie degli originali non sono nitide, pulire i componenti della macchina di
seguito elencati. Per ottenere risultati di alta qualità, si consiglia di pulire queste
parti una volta al mese
• Vetro del piano di copiatura
• Parte posteriore del coperchio del piano di copiatura
• Area di scansione dell’alimentatore
• Piastra bianca, rullo
AVVERTENZA
• Prima di procedere con la pulizia, spegnere l’interruttore principale e scollegare
la spina dalla presa di corrente. La mancata osservanza di questa precauzione
può causare incendi o scosse elettriche.
• Non utilizzare alcool, benzene, diluenti o altri solventi poiché deformare le parti
in plastica.
Manutenzione ordinaria
5
ATTENZIONE
• Staccare la spina dalla presa di corrente almeno una volta all’anno e pulire
l’area attorno alla base dei terminali metallici della spina per rimuovere la
polvere. L’accumulo di polvere in quest’area può sviluppare incendi.
• Non inumidire eccessivamente il panno; potrebbe infatti danneggiare l’originale
o la macchina
Pulizia di Vetro del piano di copiatura/Retro del coperchio
del piano di copiatura
Pulire il vetro del piano di copiatura e la parte posteriore del coperchio del piano di
copiatura attenendosi alla seguente procedura.
AVVISO
• Se il vetro del piano di copiatura o la parte posteriore del coperchio del piano di copiatura
sono sporchi, si possono verificare problemi di qualità di scansione e di rilevamento del
formato degli originali.
5-22
Pulizia periodica
1 Pulire il vetro del piano di copiatura e la parte posteriore del
coperchio del piano di copiatura con un panno inumidito con
acqua, quindi asciugare con un panno soffice e asciutto.
Pulizia dell’alimentatore
La comparsa di strisce nere o la presenza di sporco sugli originali alimentati
dall’alimentatore per la copiatura può essere dovuta alla matita usata per scrivere
che si stacca dagli originali e si deposita sul rullo. Eseguire questa procedura di
pulizia dell'alimentatore per pulire l'area di scansione dell'alimentatore, la pellicola
e il rullo.
AVVISO
• Se l’area di scansione è sporca, potrebbe verificarsi un inceppamento della carta oppure
le stampe potrebbero risultare macchiate.
• Pulire il rullo facendolo girare con una mano.
1 Aprire la copertura alimentatore.
Pulizia periodica
5-23
Manutenzione ordinaria
5
2
Pulire i rulli e la piastra in plastica trasparente all’interno della
copertura dell’alimentatore con un panno leggermente
inumidito con acqua.
Rulli
Piastra in plastica
trasparente
3
Chiudere la copertura dell’alimentatore.
Manutenzione ordinaria
5
Separatore
ATTENZIONE
• Quando si chiude la copertura dell’alimentatore, fare attenzione a non
incastrarsi le dita, onde evitare danni alla persona.
5-24
Pulizia periodica
4
5
Aprire l’alimentatore.
Pulire l’area di scansione dell’alimentatore (vetro del piano di
copiatura) e il rullo di alimentazione originali con un panno
inumidito con acqua.
Rullo di alimentazione originali
6
Manutenzione ordinaria
5
Area di scansione
Chiudere l’alimentatore.
ATTENZIONE
• Quando si chiude l’alimentatore/sportello del piano di copiatura, fare
attenzione a non incastrarsi le dita, onde evitare danni alla persona.
Pulizia periodica
5-25
Pulizia del rullo
Se sulle copie compaiono delle strisce nere, è probabile che il rullo di fissaggio del
gruppo principale sia sporco.
In tal caso, pulire il rullo. Il rullo va anche pulito ogni volta che si sostituisce la
cartuccia toner.
Stampare il foglio di pulizia sulla macchina, quindi eseguire la pulizia del rullo
utilizzando il foglio di pulizia.
Per pulire il rullo, caricare della carta in formato A4
nel cassetto.
AVVISO
• Il foglio di pulizia può essere stampato solo su carta in formato A4
.
NOTA
• La pulizia del rullo richiede circa 150 secondi.
5
Manutenzione ordinaria
1 Premere
(REGISTRAZ. / IMPOSTAZ).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
3
5-26
Pulizia periodica
per selezionare <5. REGOLAZ./PULIZIA>,
.
, comparirà il menu <REGOLAZ./PULIZIA>.
Premere
o
quindi premere
Premendo
lampeggia.
per selezionare <1. PULIZIA DEL RULLO>,
.
, comparirà il menu <PULIZIA DEL RULLO>.
4
Premere
o
quindi premere
Premendo
5
per selezionare <2. STAMPA CARTA PUL.>,
.
, il foglio di pulizia viene stampato.
Aprire il Bypass.
6
Caricare il foglio di pulizia con il lato su cui è stampata una
“V” a faccia in su.
Pulizia periodica
5-27
Manutenzione ordinaria
5
7
Ripetere le operazioni dai punti 1 al 3, premere
selezionare <1. INIZIO PULIZIA> e premere .
Premendo
o
, la macchina avvia la procedura di pulizia del rullo.
NOTA
• Come carta per la pulizia utilizzare della carta standard per fotocopie.
• Se si verifica un inceppamento della carta di pulizia, l’indicatore di allarme
lampeggia in rosso. Premere
(Stop) e rimuovere il foglio inceppato.
• Dopo l’uso, eliminare la carta di pulizia.
Manutenzione ordinaria
5
5-28
Pulizia periodica
per
Consumabili e accessori
I consumabili e gli accessori qui elencati sono prodotti Canon. Per maggiori
informazioni, contattare il rappresentante Canon.
Si consiglia di ordinare dal proprio rivenditore di fiducia carta, toner e tamburo di
ricambio prima dell’esaurimento delle scorte.
Consumabili
5
Manutenzione ordinaria
■ Tipi di carta
Oltre alla carta comune (A3, B4, A4, B5, A5, 11" x 17", LGL, LTR e STMT), sono
disponibili lucidi (specifici per questa macchina), etichette e altri tipi di carta. Per
maggiori informazioni, contattare il rappresentante Canon.
ATTENZIONE
• Non conservare la carta in luoghi esposti alle fiamme libere; la carta potrebbe
prendere fuoco e causare incendi o ustioni.
AVVISO
• Per ottenere risultati di alta qualità, utilizzare la carta suggerita da Canon.
• Conservare i fogli non utilizzati ben avvolti nella confezione originale per evitare che si
inumidiscano.
Consumabili e accessori
5-29
■ Cartuccia toner
Quando sul display compare il messaggio <TONER ASSENTE>, sostituire la
cartuccia toner.
AVVERTENZA
• Non smaltire le cartucce toner usate nelle fiamme libere; il toner residuo
potrebbe infiammarsi e causare incendi o ustioni.
5
Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE
• Non conservare le cartucce toner in luoghi esposti alle fiamme libere; il toner
potrebbe infiammarsi e causare incendi o ustioni.
AVVISO
• Conservare le cartucce toner in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta del sole.
- Le condizioni raccomandate di conservazione sono: temperatura inferiore ai 30° e
umidità inferiore all’80%.
• Non conservare le cartucce in posizione verticale.
■ Cartuccia tamburo
Quando sul display vengono visualizzati i messaggi <SERB. TONER SC. PIENO>
e <SOSTITUIRE IL DRUM>, oppure quando la qualità di stampa peggiora,
sostituire la cartuccia tamburo con una nuova.
5-30
Consumabili e accessori
AVVERTENZA
• Non smaltire le cartucce tamburo usate nelle fiamme libere; il toner residuo
potrebbe infiammarsi e causare incendi o ustioni.
ATTENZIONE
• Non conservare le cartucce tamburo in luoghi esposti alle fiamme libere; il toner
potrebbe infiammarsi e causare incendi o ustioni.
AVVISO
• Conservare le cartucce tamburo in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta del sole.
- Le condizioni raccomandate di conservazione sono: temperatura inferiore ai 30° e
umidità inferiore all’80%.
■ Paper Cassette-W1
E’ possibile regolare questo cassetto per adattarlo al formato carta che si intende
caricare. (Vedere “Regolazione del cassetto per un diverso formato carta,” a
p. 5-5.)
, A4 , A4
, B5 ,B5
, A5 , 11" x 17"
,
5
Manutenzione ordinaria
- Formati carta disponibili: A3 , B4
LGL , LTR , LTR e STMT
Consumabili e accessori
5-31
■ Cartuccia punti
Utilizzare solo le cartucce punti consigliate per questa macchina.
NOTA
• Prima che si esauriscano, si consiglia di ordinare le cartucce punti presso il proprio
centro di assistenza.
Manutenzione ordinaria
5
5-32
Consumabili e accessori
Individuazione e soluzione
dei problemi
6
CAPITOLO
Questo capitolo illustra le procedure da adottare per eliminare un inceppamento carta
sull’unità principale o in risposta a un messaggio di errore visualizzato sul display.
Eliminazione degli inceppamenti carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Display visualizzati quando si verifica un inceppamento carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-2
Eliminazione degli inceppamenti carta nello Sportello sinistro e nel gruppo di fissaggio. . . . . .6-4
Eliminazione degli inceppamenti carta nello sportello inferiore sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-8
Eliminazione degli inceppamenti carta sul Bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Quando la copia ottenuta utilizzando l’alimentatore è sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Quando viene visualizzato un codice di errore tra E500 ed E585 . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
Elenco dei Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
Display diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-16
Messaggio di Richiesta di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
Come chiamare il rivenditore autorizzato Canon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-20
6-1
Eliminazione degli inceppamenti carta
Display visualizzati quando si verifica un inceppamento
carta
Se si verifica un inceppamento carta, il display visualizza alternatamente i seguenti
messaggi e si accende l’indicatore incepppamento (
) sul Pannello di Controllo.
6
Individuazione e soluzione dei problemi
AVVISO
• Quando si verifica un inceppamento carta nell’alimentatore, non è possibile
continuare ad utilizzare la macchina. Attenersi alle istruzioni visualizzate per
rimuovere il foglio inceppato. vedere “Eliminazione degli inceppamenti
nell’Alimentatore,” a p. 7-4.
ATTENZIONE
• Nel rimuovere un foglio inceppato, fare attenzione a non tagliarsi con i bordi
della carta.
• Quando si rimuovono fogli inceppati o si effettua un controllo della parte interna
dell’apparecchiatura, fare attenzione che collane, bracciali o altri oggetti
metallici non vengano a contatto con le parti interne dell’apparecchiatura.
Potrebbero causare incendi o scosse elettriche.
• Quando si rimuove un foglio inceppatosi all’interno della macchina, fare
attenzione a non sporcare mani o indumenti con il toner presente sul foglio. In
caso di contaminazione, sciacquare immediatamente con acqua fredda. Non
utilizzare acqua calda; il toner potrebbe fissarsi e macchiare indelebilmente.
• Quando si rimuove un foglio che si è inceppato all’interno dell’apparecchiatura,
fare attenzione che il toner presente sul foglio non penetri negli occhi o in
bocca. Se il toner dovesse finire in bocca o negli occhi, lavare immediatamente
con acqua fredda e consultare un medico.
6-2
Eliminazione degli inceppamenti carta
1 Controllare la spia di errore e consultare le pagine di
riferimento per le istruzioni di localizzazione e rimozione degli
inceppamenti.
Se il foglio inceppato si strappa mentre viene rimosso, togliere tutti i frammenti di
carta rimasti all’interno della macchina.
2
(Vedere “Eliminazione degli
inceppamenti carta nel Finisher-L1,”
a p. 7-10).
Sportello sinistro e gruppo di
fissaggio
(Vedere “Eliminazione degli
inceppamenti carta nello Sportello
sinistro e nel gruppo di fissaggio,” a
p. 6-4).
Inner 2-Way tray
(Vedere “Eliminazione degli
inceppamenti sull’Inner 2-Way TrayB1,” a p. 7-22).
Interno dell’unità principale
(Vedere “Eliminazione degli
inceppamenti carta nello sportello
inferiore sinistro,” a p. 6-8).
Bypass
(Vedere “Eliminazione degli
inceppamenti carta sul Bypass,” a
p. 6-11).
Dopo aver rimosso i fogli inceppati nei punti indicati sul Pannello di
controllo, riposizionare tutte le leve e le coperture.
Eliminazione degli inceppamenti carta
6-3
6
Individuazione e soluzione dei problemi
Finisher-L1
Eliminazione degli inceppamenti carta nello Sportello
sinistro e nel gruppo di fissaggio
Quando si verifica un inceppamento carta nello sportello sinistro e nel gruppo di
fissaggio, sul display viene visualizzato il seguente messaggio. Rimuovere il foglio
inceppato attenendosi alla procedura di seguito descritta.
1 Aprire lo sportello anteriore dell’unità principale.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
2
6-4
Aprire il Bypass.
Eliminazione degli inceppamenti carta
3
Estrarre lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Afferrare la maniglia ed estrarre lo sportello sinistro tirando
orizzontalmente verso sinistra.
(fare attenzione a non tirarlo verso l’alto, in quanto può sganciarsi
facilmente)
Ruotare la ghiera verde in direzione della freccia.
5
Abbassare la leva verde di blocco sulla cartuccia toner.
Eliminazione degli inceppamenti carta
6
Individuazione e soluzione dei problemi
4
6-5
ATTENZIONE
• I componenti attorno la leve verde della guida dell’area di uscita sono
soggetti ad alte temperature. Quando si rimuove un inceppamento in
questa zona, fare attenzione a non toccare nessun componente eccetto la
leva verde.
6
Rimuovere i fogli inceppati.
12
7
Individuazione e soluzione dei problemi
6
Alzare la leva verde di blocco sulla cartuccia toner.
12
8
6-6
3
Richiudere lo sportello sinistro.
Eliminazione degli inceppamenti carta
3
ATTENZIONE
• Chiudere lo sportello sinistro finché non si aggancia.
• Quando si chiude lo sportello sinistro, fare attenzione a non incastrarsi le
dita, onde evitare danni alla persona.
9
Chiudere il Bypass.
ATTENZIONE
10
Chiudere lo sportello anteriore.
ATTENZIONE
• Quando si chiude lo sportello anteriore, fare attenzione a non incastrarsi le
dita, onde evitare danni alla persona.
Eliminazione degli inceppamenti carta
6
Individuazione e soluzione dei problemi
• Quando si chiude il Bypass, fare attenzione a non incastrarsi le dita, onde
evitare danni alla persona.
6-7
Eliminazione degli inceppamenti carta nello sportello
inferiore sinistro
Quando si verifica un inceppamento carta nello sportello inferiore sinistro, sul
display viene visualizzato il seguente messaggio. Localizzare l’inceppamento e
rimuovere il foglio inceppato attenendosi alla procedura di seguito descritta.
1 Aprire lo sportello anteriore dell’unità principale.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
2
6-8
Aprire lo sportello sul lato inferiore sinistro dell’unità
principale.
Eliminazione degli inceppamenti carta
3
Rimuovere l’eventuale carta rimasta nel gruppo di fissaggio.
4
Chiudere lo sportello inferiore sinistro dell’unità principale.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
ATTENZIONE
• Quando si chiude lo sportello inferiore sinistro, fare attenzione a non
incastrarsi le dita
5
Chiudere lo sportello anteriore.
Eliminazione degli inceppamenti carta
6-9
ATTENZIONE
• Quando si chiude lo sportello anteriore, fare attenzione a non incastrarsi le
dita, in quanto ci si potrebbe ferire.
6
7
Individuazione e soluzione dei problemi
6
Aprire il cassetto carta e posizionare i bordi della risma di
carta sotto le linguette.
Richiudere delicatamente il cassetto carta fino a che si blocca
in posizione.
ATTENZIONE
• Nel richiudere il cassetto carta fare attenzione a non intrappolare le dita e
farsi male.
6-10
Eliminazione degli inceppamenti carta
Eliminazione degli inceppamenti carta sul Bypass
Quando si verifica un inceppamento carta sul Bypass, sul display compare il
seguente messaggio. Rimuovere il foglio inceppato attenendosi alla procedura di
seguito descritta.
1 Rimuovere tutta la carta dal Bypass.
2 Rimuovere i fogli inceppati.
Se non si riesce a rimuovere l’inceppamento, seguire la procedura descritta in
“Eliminazione degli inceppamenti carta nello Sportello sinistro e nel gruppo di
fissaggio,” a p. 6-4.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
Eliminazione degli inceppamenti carta
6-11
Quando la copia ottenuta utilizzando
l’alimentatore è sporca
Quando si esegue la scansione dell’originale utilizzando l’alimentatore, nella copia
potrebbero comparire delle strisce, che non sono presenti nell’originale.
Qualora dovessero apparire tali linee, la causa potrebbe essere la mancata pulizia
dell’area di scansione dell’originale dell’alimentatore.
RESORT PLAN
RESORT PLAN
The world’s coral reefs, where
brilliantly colored fish and a
myriad of other tropical creatures
come together. Aptly nicknamed
“Tropical Forests under the sea”,
these spots of breathtaking
beauty serve as home to
countless varieties of life, and to
us of the land, this alluring,
dream-like world forms a tropical
paradise filled with romance.
The world’s coral reefs, where
brilliantly colored fish and a
myriad of other tropical creatures
come together. Aptly nicknamed
“Tropical Forests under the sea”,
these spots of breathtaking
beauty serve as home to
countless varieties of life, and to
us of the land, this alluring,
dream-like world forms a tropical
paradise filled with romance.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
Per pulire l’area di scansione dell’originale dell’alimentatore, seguire la procedura
seguente.
AVVISO
• Se l’area di scansione dell’alimentatore è sporca, la stampa ottenuta potrebbe risultare
macchiata.
1 Aprire l’alimentatore.
6-12
Quando la copia ottenuta utilizzando l’alimentatore è sporca
2
Pulire l’area di scansione dell’alimentatore con un panno
inumidito nell’acqua
Area di scansione
Chiudere l’alimentatore.
6
Individuazione e soluzione dei problemi
3
Quando la copia ottenuta utilizzando l’alimentatore è sporca
6-13
Quando viene visualizzato un codice di errore tra
E500 ed E585
Quando vengono visualizzati i seguenti codici di errore, spegnere e riaccendere
l’interruttore principale. Se alla riaccensione dovesse ricomparire uno di questi
codici di errore, contattare un centro di assistenza Canon. Se il tecnico
dell’assistenza suggerisce di attivare/disattivare la funzione Copie sfalsate,
procedere con l’impostazione attenendosi alla seguente procedura.
• E500
• E514
• E530
• E531
• E537
• E551
• E577
6
• E580
Individuazione e soluzione dei problemi
• E585
NOTA
• Questa impostazione è disponibile solo quando è collegato il Finisher-L.
• L’impostazione predefinita è <ATTIVATO>.
1 Premere
(Registraz./Impostaz.).
Compare il menu Registraz./Impostaz. e l’indicatore
2
Premere
o
quindi premere
Premendo
6-14
lampeggia.
per selezionare <5.REGOLAZ./PULIZIA>,
.
, comparirà il menu <REGOLAZ./PULIZIA>.
Quando viene visualizzato un codice di errore tra E500 ed E585
Premere
o
quindi premere
Premendo
4
5
per selezionare <2.COPIE SFALSATE>,
.
, comparirà il menu <COPIE SFALSATE>.
Premere
o
per selezionare <1.ATTIVATO> o
<2.DISATTIVATO>, quindi premere
.
Premere
(Stop) per ritornare in modalità standby.
6
Individuazione e soluzione dei problemi
3
Quando viene visualizzato un codice di errore tra E500 ed E585
6-15
Elenco dei Messaggi di errore
Display diagnostica
La macchina è dotata di una funzione di auto diagnosi.
I messaggi di auto diagnosi (errore) vengono visualizzati sul display:
• quando
non è possibile stampare per un errore operativo.
• quando
si devono implementare delle misure durante la scansione o la stampa.
APRIRE SPORT. ANTER.
Causa
Si è verificato un inceppamento della carta.
Soluzione
Aprire lo sportello anteriore e seguire la procedura descritta sull’etichetta
all’interno dello sportello per rimuovere la carta inceppata.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
CARICARE LA CARTA
Causa
Manca carta nel cassetto della carta, oppure la carta non è stata inserita
correttamente.
Soluzione
Inserire il cassetto della carta fino alla posizione massima oppure caricare la
carta.
CONTROLLA DOCUMENTO
Causa
Potrebbe essersi verificato un inceppamento nell’alimentatore.
Soluzione
Rimuovere il documento inceppato.
CONTROLLA STAMPANTE
Causa
La macchina sta rilevando un errore nell’area della stampante.
Soluzione
Rivolgersi al rivenditore autorizzato Canon locale.
CONTROLLARE PINZATR.
6-16
Causa
Potrebbe essersi verificato un inceppamento nel Finisher-L1.
Soluzione
Controllare se si è verificato un inceppamento.
Elenco dei Messaggi di errore
CONTROL. COPER. STAMP.
Causa
Uno o più coperchi sono aperti.
Soluzione
Chiudere tutti i coperchi.
DOCUM. TROPPO LUNGO
Causa
Si è tentato di copiare un originale troppo lungo utilizzando l’alimentatore.
Soluzione
Sottoporlo a scansione sul vetro del piano di copiatura.
ERRORE SISTEMA E100
Causa 1
La cartuccia tamburo non è stata installata.
Soluzione 1 Installare la cartuccia tamburo nella macchina. Quindi, spegnere l'interruttore
principale, attendere almeno 10 secondi e riaccendere.
La macchina non funziona correttamente.
Soluzione 2 Contattare il rivenditore autorizzato Canon della zona.
6
F.TO ADATTO ASSENTE
Causa
Soluzione
Anche se l’opzione <AUTO PAPER> è selezionata durante la copia, non è
stata inserita carta del formato corretto nel cassetto della carta o nel Bypass.
Selezionare il formato della carta o impostare il rapporto di riproduzione.
Se si preme
(Avvio) mentre è visualizzato questo messaggio, la carta con
meno margine viene selezionata automaticamente e inizia la stampa.
IMPOSTAZ. F.TO ERRATA
Causa
È possibile che il formato della carta rilevato automaticamente dal cassetto
della carta non corrisponda all’effettivo formato della carta. Un’altra possibilità
è che il formato della carta selezionato per il Bypass nel menu <SPEC. FORM.
BYPASS> non corrisponda al formato della carta impostato sul Bypass.
Soluzione
Assicurarsi che l’effettivo formato della carta corrisponda al formato della carta
selezionato. Impostare il formato della carta corretto e aprire lo sportello
anteriore, quindi chiuderlo.
Elenco dei Messaggi di errore
6-17
Individuazione e soluzione dei problemi
Causa 2
INCEPPAMENTO CARTA
Causa
Si è verificato un inceppamento dell’originale o della carta, che impedisce di
stampare.
Soluzione
Rimuovere la carta dalla macchina attenendosi alle istruzioni. Se si apre uno
sportello durante la stampa, viene visualizzato anche questo messaggio. In tal
caso, aprire lo sportello nuovamente e controllare se c’è un inceppamento
della carta. In caso affermativo, rimuoverlo e Chiudere lo sportello. A questo
punto il messaggio scompare.
INSERIRE PUNTI
Causa
Nella cartuccia punti restano pochi punti.
Soluzione
Sostituire la cartuccia punti.
MEMORIA PIENA
Individuazione e soluzione dei problemi
6
Causa
La memoria della macchina è piena di documenti sottoposti a scansione.
Soluzione
Dividere l’originale in alcune pile e sottoporle a scansione una ad una.
RAGGIUNTO N. MAX
Causa
La macchina è impostata per limitare la stampa.
Soluzione
Entrare nel menu Gestione ID divis. nel menu Impostaz. sistema, aprire il
menu <LIMITE COPIE> e cambiare il numero di pagine massimo stampabile.
PREGO ATTENDERE
Causa
Questo messaggio viene visualizzato quando viene accesa l’alimentazione
principale. Inoltre, quando la macchina non è pronta per stampare, viene
visualizzato questo messaggio.
Soluzione
Aspettare che il messaggio scompaia.
PREMUTO TASTO STOP/PREMERE IL TASTO OK
6-18
Causa
È stato premuto
l’alimentatore.
Soluzione
Premere
Elenco dei Messaggi di errore
(Stop) durante la scansione dell’originale utilizzando
e reimpostare l’originale.
RIMUOVI DOC.DA VETRO
Causa
L’originale resta sul vetro del piano di copiatura.
Soluzione
Rimuovere l’originale dal vetro del piano di copiatura e rimettere in funzione la
macchina.
SERB. TONER SC.PIENO/SOSTITUIRE IL DRUM
Causa
La cartuccia tamburo è piena di toner residuo.
Soluzione
Sostituire la cartuccia tamburo.
TONER ASSENTE
Causa
Il toner della cartuccia toner si è esaurito.
Soluzione
Sostituire la cartuccia toner.
VASSOIO USCITA PIENO
Le stampe del lavoro precedente rimangono nel vassoio di uscita.
Soluzione
Rimuovere le stampe dai vassoi di uscita.
6
Individuazione e soluzione dei problemi
Causa
Elenco dei Messaggi di errore
6-19
Messaggio di Richiesta di assistenza
Se la macchina non funziona correttamente, sul display vengono visualizzati dei
messaggi di Richiesta di assistenza.
ATTENZIONE
• Non inserire o staccare la spina di alimentazione con le mani umide, in quanto
questo potrebbe provocare una scossa elettrica.
ATTENZIONE
• Per staccare la spina, afferrare sempre la parte in plastica. Tirando direttamente
il cavo di alimentazione si potrebbe mettere a nudo o spezzare il filo elettrico, o
danneggiare il cavo di alimentazione stesso. Qualora il cavo dovesse
danneggiarsi, si potrebbe verificare una perdita di elettricità, che potrebbe
provocare un incendio o una scossa elettrica.
AVVISO
• Se si spegne l’alimentazione principale quando è memorizzato un lavoro, i relativi dati
verranno eliminati.
• Se sul display appare il messaggio "ERRORE SISTEMA E100", vedere “Elenco dei
Messaggi di errore,” a p. 6-16.
Individuazione e soluzione dei problemi
6
Come chiamare il rivenditore autorizzato Canon
Se la macchina non funziona correttamente, sul display vengono visualizzati dei
messaggi di Richiesta di assistenza. Per risolvere il problema, adottare la
procedura descritta qui di seguito.
EXXX
1 Disattivare l’alimentazione principale, aspettare più di 10
secondi, quindi riattivarla.
6-20
Messaggio di Richiesta di assistenza
ATTIVATA
DISATTIVATA
Se il problema persiste, procedere come segue e contattare il
rivenditore autorizzato Canon.
Spegnere l’alimentazione principale.
6
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
NOTA
• Quando ci si rivolgere al rivenditore autorizzato Canon, controllare quanto segue:
- Nome del modello
- Problema e stato della macchina
- Codice di errore sul display
Messaggio di Richiesta di assistenza
6-21
Individuazione e soluzione dei problemi
2
Individuazione e soluzione dei problemi
6
6-22
Messaggio di Richiesta di assistenza
Gestione degli accessori opzionali
7
CAPITOLO
Questo capitolo spiega come utilizzare gli accessori opzionali e come procedere quando si
verifica un inceppamento carta su uno di questi accessori.
Configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Feeder (ADF-J1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Parti e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-3
Eliminazione degli inceppamenti nell’Alimentatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-4
Finisher-L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
Parti e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-7
Funzioni di rifinitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Eliminazione degli inceppamenti carta nel Finisher-L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-10
Sostituzione della cartuccia punti nella Stapler Unit-K1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-16
Estrazione dei punti inceppati dalla Stapler Unit-K1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-18
Inner 2-Way Tray-B1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-21
Parti e relative funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-21
Funzioni del vassoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-22
Eliminazione degli inceppamenti sull’Inner 2-Way Tray-B1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-22
Card Reader . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-27
Operazioni da eseguire prima della copiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-27
Operazioni da eseguire al termine della copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-28
Modulo Cassetto Aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-29
Cassette Feeding Module-F1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-29
Cassette Feeding Module-G1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-29
Cassette Feeding Module-H1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-30
7-1
Configurazione del sistema
Alla macchina si possono collegare i seguenti accessori opzionali.
Gestione degli accessori opzionali
7
Unità principale
~ Feeder (ADF-J1)
Ä Finisher-L1
Å Inner 2-Way Tray-B1
Ç Card Reader (Control Card)
7-2
Configurazione del sistema
É Cassette Feeding Module-F1
(Solo per iR1600)
Ñ Cassette Feeding Module-G1
(Solo per iR2000)
Ö Cassette Feeding Module-H1
(Solo per iR1600)
Feeder (ADF-J1)
Con l’alimentatore opzionale inserito, è possibile posizionare una risma di originali
nel vassoio di alimentazione originali, i quali vengono automaticamente inseriti nel
vetro del piano di copiatura per essere copiati.
AVVISO
• Se l’area di consegna carta è bloccata, si possono danneggiare gli originali. Non
posizionare oggetti nell’area di uscita degli originali.
Parti e relative funzioni
~ Copertura alimentatore
Å Vassoio per gli originali
Ä Guide scorrevoli
Ç Area di uscita degli originali
Feeder (ADF-J1)
Gestione degli accessori opzionali
7
7-3
Eliminazione degli inceppamenti nell’Alimentatore
Se si verifica un inceppamento nell’alimentatore, viene visualizzato il seguente
messaggio. Rimuovere il foglio inceppato attenendosi alla procedura qui descritta.
ATTENZIONE
• Nel rimuovere un foglio inceppato, fare attenzione a non tagliarsi con i bordi
della carta.
• Quando si rimuovono fogli inceppati o si effettua un controllo della parte interna
dell’apparecchiatura, fare attenzione che collane, bracciali o altri oggetti
metallici non vengano a contatto con le parti interne dell’apparecchiatura.
Potrebbero causare incendi o scosse elettriche.
1 Aprire la copertura superiore dell’alimentatore.
Gestione degli accessori opzionali
7
7-4
Feeder (ADF-J1)
2
Rimuovere l’originale inceppato.
Se non si riesce a rimuovere l’originale, passare al punto 3.
AVVISO
• Non tirare l’originale forzandolo, in quanto potrebbe strapparsi.
Girare la manopola verde e rimuovere l’originale inceppato.
Se non si riesce a rimuovere l’originale, passare al punto 4.
7
Gestione degli accessori opzionali
3
Feeder (ADF-J1)
7-5
4
Richiudere la copertura superiore dell’alimentatore.
ATTENZIONE
• Nel richiudere la copertura superiore fare attenzione a non intrappolarvi le
mani e farsi male.
5
Aprire l’alimentatore e rimuovere l’originale inceppato.
6
Chiudere l’alimentatore.
Gestione degli accessori opzionali
7
ATTENZIONE
• Quando si chiude lo sportello dell’alimentatore/del piano di copiatura, fare
attenzione a non incastrarsi le dita, onde evitare danni alla persona.
7-6
Feeder (ADF-J1)
Finisher-L1
Il Finisher-L1 è dotato delle seguenti funzioni: Fascicolazione, Sfalsamento e
pinzatura. (Vedere “Funzioni di rifinitura,” a p. 7-8.)
Parti e relative funzioni
~ Sportello anteriore
Aprire questo sportello per sostituire la
cartuccia punti nella pinzatrice oppure quando
si verifica un inceppamento punti. (Vedere
“Sostituzione della cartuccia punti nella Stapler
Unit-K1,” a p. 7-16. “Estrazione dei punti
inceppati dalla Stapler Unit-K1,” a p. 7-18.)
Gestione degli accessori opzionali
7
Ä Vassoio ausiliario
Estrarre questo vassoio durante l’alimentazione
di fogli di grandi dimensioni, quali A3 o B4.
Finisher-L1
7-7
Funzioni di rifinitura
Il Finisher-L1 è dotato delle seguenti funzioni:
■ Modo Fascicolazione
Questa funzione fascicola automaticamente i set di stampe in ordine di pagina, prima
della consegna.
■ Modo Pinzatura
Questa funzione fascicola automaticamente i set di stampe in ordine di pagina, pinza i
fascicoli e li consegna.
ATTENZIONE
• Quando è collegato il finisher, non mettere le mani sul vassoi di uscita; ci si
potrebbe ferire.
Gestione degli accessori opzionali
7
AVVISO
• Il vassoio di uscita si abbassa ogni volta che viene consegnato un fascicolo. Quando i
fogli depositati raggiungono il limite massimo del vassoio, la stampa viene
temporaneamente interrotta. Le operazioni di stampa e di pinzatura verranno riavviate
dopo che saranno stati rimossi i fascicoli dal vassoio di uscita.
• È possibile pinzare i formati A3 , B4 , A4 , A4 , B5 , 11" x 17" , LGL , LTR ,
e LTR .
• E’ possibile pinzare fogli in A3 e B4
solo installando la memoria aggiuntiva.
• Non è possibile pinzare i lucidi.
7-8
Finisher-L1
NOTA
• Le copie vengono pinzate nelle seguenti posizioni:
- Originale posizionato sul vetro del piano di copiatura:
Le copie vengono pinzate in questo punto.
Le copie vengono pinzate in questo punto.
V
V
CBA
- Originali posizionati nell’alimentatore:
Le copie vengono pinzate in questo punto.
Le copie vengono pinzate in questo punto.
ABC
ABC
• La pinzatura non verrà eseguita se il set supera i 15 fogli. Verrà eseguita solo la
fascicolazione.
• Se la macchina si interrompe durante l’operazione di pinzatura e viene visualizzato il
messaggio <INSERIRE PUNTI>, significa che quasi tutti i punti sono stati utilizzati e che
il contenitore dei punti va sostituito. Per proseguire l’operazione, sostituire la cartuccia
punti. (Vedere “Sostituzione della cartuccia punti nella Stapler Unit-K1,” a p. 7-16).
■ Modo Sfalsamento
Questa funzione consegna i fogli sfalsandoli verso il lato anteriore.
AVVISO
• È possibile solo con i formati A3
LTR , LTR e STMT .
, B4
, A4
, A4
, B5
, A5
, 11" x 17"
Finisher-L1
, LGL
,
7-9
Gestione degli accessori opzionali
7
Eliminazione degli inceppamenti carta nel Finisher-L1
Se si verifica un inceppamento carta quando si utilizza il finisher, sul display
vengono visualizzati dei messaggi simili a quelli sotto riportati. Localizzare il punto
in cui il foglio si è inceppato e rimuoverlo attenendosi alla procedura di seguito
descritta e alle istruzioni visualizzate sul display.
ATTENZIONE
• Nel rimuovere un foglio inceppato, fare attenzione a non tagliarsi con i bordi
della carta.
• Quando si rimuovono fogli inceppati o si effettua un controllo della parte interna
dell’apparecchiatura, fare attenzione che collane, bracciali o altri oggetti
metallici non vengano a contatto con le parti interne dell’apparecchiatura.
Potrebbero causare incendi o scosse elettriche.
• Quando si rimuove un foglio inceppatosi all’interno della macchina, fare
attenzione a non sporcare mani o indumenti con il toner presente sul foglio. In
caso di contaminazione, sciacquare immediatamente con acqua fredda. Non
utilizzare acqua calda; il toner potrebbe fissarsi e macchiare indelebilmente.
• Quando si rimuove un foglio che si è inceppato all’interno dell’apparecchiatura,
fare attenzione che il toner presente sul foglio non penetri negli occhi o in
bocca. Se il toner dovesse finire in bocca o negli occhi, lavare immediatamente
con acqua fredda e consultare un medico.
Gestione degli accessori opzionali
7
1 Aprire lo sportello anteriore.
7-10
Finisher-L1
2
Se si riesce a vedere il foglio inceppato, rimuoverlo.
Se non si riesce a rimuoverlo, passare al punto 3.
3
Aprire il Bypass.
4
Gestione degli accessori opzionali
7
Estrarre lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Afferrare la maniglia ed estrarre lo sportello sinistro tirando
orizzontalmente verso sinistra.
(Fare attenzione a non tirarlo verso l’alto, in quanto può sganciarsi
facilmente.)
Finisher-L1
7-11
5
Aprire lo sportello superiore sinistro.
6
Se si riesce a vedere il foglio inceppato, rimuoverlo.
Se non si riesce a rimuoverlo, passare al punto 7.
Gestione degli accessori opzionali
7
ATTENZIONE
• Fare attenzione a non toccare le parti interne della macchina, che
diventano molto calde.
7
7-12
Finisher-L1
Reggendo la manopola verde, sollevare la guida interna.
8
Rimuovere il foglio inceppato sotto la guida interna.
ATTENZIONE
• Fare attenzione a non toccare le parti interne della macchina, che
diventano molto calde.
Chiudere lo sportello superiore sinistro.
7
ATTENZIONE
• Nel richiudere lo sportello, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
Finisher-L1
7-13
Gestione degli accessori opzionali
9
10
Chiudere lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Chiudere lo sportello sinistro finché non si aggancia.
• Nel richiudere lo sportello, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
11
Chiudere il Bypass.
Gestione degli accessori opzionali
7
ATTENZIONE
• Nel richiudere il Bypass, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
7-14
Finisher-L1
Chiudere lo sportello anteriore.
ATTENZIONE
• Nel richiudere lo sportello, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
7
Gestione degli accessori opzionali
12
Finisher-L1
7-15
Sostituzione della cartuccia punti nella Stapler Unit-K1
Quando il Finisher ha esaurito i punti, occorre sostituire la cartuccia punti. Sul
display compare il seguente messaggio. Attenersi alla procedura di seguito
descritta per sostituire la cartuccia punti.
1 Aprire lo sportello anteriore del Finisher.
7
Gestione degli accessori opzionali
2
Rimuovere la cartuccia punti, reggendo la linguetta come
indicato in figura.
Reggere qui per
estrarre la cartuccia.
7-16
Finisher-L1
3
Inserire la nuova cartuccia punti.
AVVISO
• Utilizzare solo la speciale cartuccia punti prevista per l’uso su questa macchina.
NOTA
• Inserire solo una cartuccia punti per volta.
Chiudere lo sportello anteriore del Finisher.
7
ATTENZIONE
• Nel richiudere lo sportello, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
Finisher-L1
7-17
Gestione degli accessori opzionali
4
Estrazione dei punti inceppati dalla Stapler Unit-K1
Se la pinzatura non viene eseguita nonostante sia stato correttamente impostato il
modo pinzatura, è possibile che sulla Stapler Unit-K1 sia sia verificato un
inceppamento punti. Controllare la cartuccia punti e, se necessario, estrarre i punti
inceppati.
1 Aprire lo sportello anteriore del Finisher.
2
Gestione degli accessori opzionali
7
Rimuovere la cartuccia punti, reggendo la linguetta come
indicato in figura.
Reggere qui per
estrarre la cartuccia.
7-18
Finisher-L1
3
Aprire il coperchio della cartuccia punti.
4
Estrarre tutti i punti che sporgono dal contenitore punti.
5
Gestione degli accessori opzionali
7
Richiudere il coperchio della cartuccia punti.
Finisher-L1
7-19
6
7
Reinserire la cartuccia punti nel finisher ben bloccata in
posizione.
Chiudere lo sportello anteriore del Finisher.
Gestione degli accessori opzionali
7
ATTENZIONE
• Nel richiudere lo sportello, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
7-20
Finisher-L1
Inner 2-Way Tray-B1
Se alla macchina è collegato l’Inner 2-Way Tray-B1, le stampe possono essere
consegnate sia sul vassoio principale che sul vassoio interno.
AVVISO
• Il vassoio interno (Inner tray) è necessario quando si collega Inner 2-Way Tray-B1.
• Se è alla macchina è collegato il Finisher-L1,intrappolarvi non è possibile collegare
l’Inner 2-Way Tray-B1.
Parti e relative funzioni
=
>
Gestione degli accessori opzionali
7
~ Inner tray (Vassoio A)
Vassoio supplmentare dell’Inner 2-way Tray.
Ä Vassoio dell’unità principale (Vassoio B)
Inner 2-Way Tray-B1
7-21
Funzioni del vassoio
■ Funzione Fascicolazione
Questa funzione fascicola automaticamente le copie in ordine di pagina e consegna i
fascicoli.
NOTA
• Quando i fascicoli depositati sul vassoio raggiungono il limite massimo, la stampa si
interrompe temporaneamente. Una volta rimossi i fascicoli dal vassoio, l’operazione di
stampa riprenderà.
Eliminazione degli inceppamenti sull’Inner 2-Way Tray-B1
Se si verifica un inceppamento carta nell’Inner 2-Way Tray-B1, sul display vengono
visualizzati i seguenti messaggi. Localizzare la posizione dell’inceppamento e
rimuovere il foglio inceppato attenendosi alla seguente procedura.
Gestione degli accessori opzionali
7
ATTENZIONE
• Nel rimuovere un foglio inceppato, fare attenzione a non tagliarsi con i bordi
della carta.
• Quando si rimuovono fogli inceppati o si effettua un controllo della parte interna
dell’apparecchiatura, fare attenzione che collane, bracciali o altri oggetti
metallici non vengano a contatto con le parti interne dell’apparecchiatura.
Potrebbero causare incendi o scosse elettriche.
• Quando si rimuove un foglio inceppatosi all’interno della macchina, fare
attenzione a non sporcare mani o indumenti con il toner presente sul foglio. In
caso di contaminazione, sciacquare immediatamente con acqua fredda. Non
utilizzare acqua calda; il toner potrebbe fissarsi e macchiare indelebilmente.
• Quando si rimuove un foglio che si è inceppato all’interno dell’apparecchiatura,
fare attenzione che il toner presente sul foglio non penetri negli occhi o in
bocca. Se il toner dovesse finire in bocca o negli occhi, lavare immediatamente
con acqua fredda e consultare un medico.
7-22
Inner 2-Way Tray-B1
1 Aprire lo sportello anteriore.
2
Aprire il Bypass.
3
Gestione degli accessori opzionali
7
Estrarre lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Afferrare la maniglia ed estrarre lo sportello sinistro orizzontalmente verso
sinistra.
(fare attenzione a non tirarlo verso l’alto, in quanto può sganciarsi
facilmente)
Inner 2-Way Tray-B1
7-23
4
Aprire lo sportello superiore sinistro.
5
Rimuovere l’inceppamento.
6
Chiudere lo sportello superiore sinistro.
Gestione degli accessori opzionali
7
ATTENZIONE
• Nel richiudere lo sportello, fare attenzione a non intrappolarvi le dita e farsi
male.
7-24
Inner 2-Way Tray-B1
7
Chiudere lo sportello sinistro.
ATTENZIONE
• Chiudere lo sportello sinistro finché non si aggancia.
Chiudere il Bypass.
7
ATTENZIONE
• Quando si chiude il Bypass, fare attenzione a non incastrarsi le dita, onde
evitare danni alla persona.
Inner 2-Way Tray-B1
7-25
Gestione degli accessori opzionali
8
9
Chiudere lo sportello anteriore.
ATTENZIONE
• Quando si chiude lo sportello, fare attenzione a non incastrarsi le dita,
onde evitare danni alla persona.
Gestione degli accessori opzionali
7
7-26
Inner 2-Way Tray-B1
Card Reader
Quando è collegato il Card Reader, occorre inserire la control card prima di poter
utilizzare la macchina.
NOTA
• Se, dopo aver inserito la control card, non compare il display di standby, controllare
che:
- La control card sia inserita nella direzione corretta.
- La control card sia inserita fino in fondo.
- Non sia stata inserita una control card non valida. (Ad esempio, card danneggiate,
scadute o non attive).
• Inserire correttamente una control card valida.
• Per informazioni su come accendere l’alimentazione, vedere “Interruttore principale e
Interruttore del Pannello di controllo” a p. 1-23.
Operazioni da eseguire prima della copiatura
direzione sia corretta.
Comparirà il display di standby.
Card Reader
7-27
7
Gestione degli accessori opzionali
1 Inserire la control card nell’apposito slot, assicurandosi che la
Operazioni da eseguire al termine della copiatura
1 Terminato l’utilizzo della macchina, estrarre la control card.
Il display rivisualizza lo schermo di inserimento della control card.
Gestione degli accessori opzionali
7
7-28
Card Reader
Modulo Cassetto Aggiuntivo
Cassette Feeding Module-F1
E’ possibile regolare i cassetti di questo modulo sul formato carta che si desidera
caricare. (Vedere “Regolazione del cassetto per un diverso formato carta,” a
p. 5-5).
- Disponibile solo per iR1600
- Formati carta disponibili: A3, B4, A4, B5, A5, 11" x 17", LGL, LTR e STMT
Cassette Feeding Module-G1
E’ possibile regolare i cassetti di questo modulo sul formato carta che si desidera
caricare. (Vedere “Regolazione del cassetto per un diverso formato carta,” a
p. 5-5).
- Disponibile solo per iR2000
- Formati carta disponibili: A3, B4, A4, B5, A5, 11" x 17", LGL, LTR e STMT
Modulo Cassetto Aggiuntivo
7-29
Gestione degli accessori opzionali
7
Cassette Feeding Module-H1
E’ possibile regolare i cassetti di questo modulo sul formato carta che si desidera
caricare. (Vedere “Regolazione del cassetto per un diverso formato carta,” a
p. 5-5).
- Disponibile solo per iR1600
- Formati carta disponibili: A3, B4, A4, B5, A5, 11" x 17", LGL, LTR e STMT
Gestione degli accessori opzionali
7
7-30
Modulo Cassetto Aggiuntivo
Appendice
8
CAPITOLO
Esempi di rapporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Elenco dei dati utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Elenco degli ID di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Gruppo principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-3
Feeder (ADF-J1). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-5
Finisher-L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Inner 2-way Tray-B1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Card Reader. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-7
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
8-1
Esempi di rapporti
Elenco dei dati utente
Appendice
8
Elenco degli ID di divisione
8-2
Esempi di rapporti
Specifiche
Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso in ragione dei
miglioramenti del prodotto o di nuove versioni.
Gruppo principale
Nome
Canon iR2000/1600
Tipo
Consolle
Piano di copiatura
Fisso
Materiale fotoconduttivo
OPC
Sistema di trasferimento
A rullo
Sistema di copiatura
Sistema di trasferimento elettrostatico a secco mediante raggio laser
Sistema di sviluppo
Espozione con proiezione a secco di toner monocomponente
Sistema di fissaggio
Mediante rullo fusore
Risoluzione
Lettura
Scrittura
Stampa
Toni di grigio
256
Supporti di stampa accettati
Cassetto carta 60g/m2 to 90g/m2
Carta colorata, Carta comune e riciclata
Bypass
60g/m2 - 128g/m2
Carta comune, spessa, riciclata, lucidi,
etichette, carta di alta qualità, buste
Originali accettati
Fogli, libri, oggetti tridimensionali (max. 2kg)
Formato massimo originali
297 x 432 mm
Formati carta
Cassetto carta: A3 /B4 /A4 /A4 /B5 /B5 /A5 , 11"x17" ,
LGL , LTR , LTR , STMT
Bypass: A3 /B4 /A4 /A4 /B5 /B5 /A5 /A5 , 11"x17" ,
LGL , LTR , LTR , STMT , STMT , Formato libero (da 100mm x
148mm a 297mm x 432mm), Buste (US Commercial 10, European DL,
Monarch)
Area non riprodotta
Bordo superiore:
2.5 ± 2.0mm
Lati destro e sinistro:2.5 ± 2.0mm
Bordo inferiore:
2.5 ± 2.0mm
600 dpi x 600dpi
1200dpi x 600dpi
2400dpi x 600dpi
Appendice
8
Specifiche
8-3
Tempo di riscaldamento
All’accensione della macchina: 30 secondi max.
Tempo di attivazione dal modo Risparmio Energia:
Nel modo Risparmio Energia a consumo energetico: <BASSO>: circa 30
secondi.
Nel modo Risparmio Energia a consumo energetico:<HIGH>: circa.10
secondi.
*Il tempo di attivazione può variare in base alle condizioni di impiego della
macchina. (In ogni caso a una temperatura ambiente di 20°C.)
Prima copia
Con originale posizionato sul piano di copiatura: 8.2 secondi max. (A4
diretto, cassetto della carta1)
Diretta
Velocità di copiatura
iR2000
9cpm
iR1600
9cpm
B4
10cpm
10cpm
A4
20cpm
16cpm
A4
15cpm
12cpm
B5
20cpm
16cpm
B5
16cpm
13cpm
A5
20cpm
16cpm
11" x 17"
9cpm
9cpm
LGL
10cpm
10cpm
LTR
20cpm
16cpm
LTR
15cpm
12cpm
STMT
20cpm
16cpm
A3
→ B4
(86.5%)
10cpm
10cpm
A4
→ B5
(86.5%)
16cpm
13cpm
B4
→ A4
(81.6%)
15cpm
12cpm
A3
→ A4
(70.7%)
15cpm
12cpm
B4
→ B5
(70.7%)
16cpm
13cpm
Ingrandimento B4
→ A3
(115.4%)
9cpm
9cpm
B5
→ A4
(115.4%)
15cpm
12cpm
A4
→ B4
(122.4%)
10cpm
10cpm
A5
→ B5
(122.4%)
16cpm
13cpm
A4
→ A3
(141.4%)
9cpm
9cpm
B5
→ B4
(141.4%)
10cpm
10cpm
Riduzione
8
Appendice
A3
A5
→ A3
(200%)
9cpm
9cpm
Tranne quando la carta è alimentata da Bypass.
Diretta
Riduzione
Rapporto di riproduzione
8-4
Specifiche
1:1 (±0.5%)
1:0.865 (A3 → B4/A4 → B5)
1:0.816 (B4 → A4/B5 → A5)
1:0.707 (A3 → A4/B4 → B5)
1:0.500 (A3 → A5)
Ingrandimento 1:1.154 (B4 → A3/B5 → A4)
1:1.224 (A4 → B4/A5 → B5)
1:1.414 (A4 → A3/B5 → B4)
1:2.000 (A5 → A3)
,
Cassetto: 250 fogli x 2 cassetti (80g/m2) (iR2000)
250 fogli x 1 cassetti (80g/m2) (iR1600)
Dispositivi di alimentazione
carta
Bypass: 100 fogli (A4
STMT
/A4
/STMT
50 fogli (A3
/B5
/B5
/A5
/A5
/LTR
/LTR
/
, 80g/m2)
/B4
/LGL
/11"x17"
, 80g/m2)
50 fogli (Lucidi/carta pesante, 90~128g/m2) 10 buste
Controllo esposizione
Controllo automatico o manuale dell’esposizione
Copie multiple
99 fogli max.
Alimentazione elettrica
220 – 240 V CA ± 10% (50/60 Hz)
Consumo massimo
940W max.
Dimensioni (L x P x A)
615 x 631 x 645 mm (iR 2000)
615 x 631 x 560 mm (iR 1600)
Ingombro (L x P)
852 x 631 mm
(le dimensioni del Bypass si riferiscono alla posizione allungata).
Peso
Circa 43.4kg (iR 2000)
Circa 38.0kg (iR 1600)
Feeder (ADF-J1)
Alimentatore di documenti automatico
Originali
Vassoio di alimentazione originale: A3 /B4 /A4 /A4 /B5
A5 /A5 /B6 /11" x 17" /LGL /LTR /LTR /STMT
2
2
/B5
2
/
8
2
Grammatura originali
da 38g/m a 128g/m (Scansione di una pagina di tipo da 38g/m a 52g/m e
da 105g/m2 a 128g/m2)
Capacità vassoio degli
originali
A4
A3
Velocità di ricircolo originale
20 fogli/minuto (A4
Alimentazione elettrica
Fornita dal gruppo principale
Consumo di corrente
Massimo 30W
Dimensioni (L x B x A)
592 x 484 x 122 mm
Peso
Circa 7.1kg
/A4
/B4
/B5 /B5 /A5 /A5 /B6 : 50 fogli (80g/m2)
/LGL /11"x 17" : 25 fogli (80g/m2)
)
Specifiche
8-5
Appendice
Tipo
Finisher-L1
Appendice
8
Carta (Vassoio A)
64g/m2 - 128g/m2
Capacità per vassoio
Modo Non-Fascicolazione o Fascicolazione
A4 /A4 /B5 /B5 /A5 /A5 /LTR /LTR /STMT /STMT :
300 fogli (80g/m2) o 47mm
B4 /LGL : 200 fogli(80g/m2) o 47mm
A3 /11" x 17" : 100 fogli (80g/m2) o 47mm
Modo Pinzatura
A3 /B4 /A4 /A4 /B5 /LTR /LGL /11" x 17" : 30 fascicoli/
1-7/8" (47mm)
Capacità max. di pinzatura
15 fogli
Formati carta pinzabili
A3
/B4
/A4
/A4
/B5
/LTR
Formati per il Modo Sfalsato
A3 /B4
STMT
/A4
/A4
/B5
/A5
Alimentazione elettrica
Fornita dal gruppo principale
Consumo di corrente
Max 22 W
Dimensioni (L x P x A)
491 x 491 x 245 mm
Ingombro (L x P)
947 x 631 mm
(con il Bypass aperto e il vassoio di uscita del Finisher allungato)
Peso
Circa 9kg
/LTR
/LTR
Inner 2-way Tray-B1
Capacità (Solo vassio A)
A4 /B5 /LTR : 100 fogli (80g/m2)
Altri formati: 50 fogli (80g/m2)
Alimentazione elettrica
Fornita dal gruppo principale
Dimensioni (L x P x A)
149 x 420 x 254 mm
Ingombro (L x P)
Incorporato nell’unità principale
Peso
Circa 3.5kg
8-6
Specifiche
LGL
/LTR
/11" x 17"
/LGL
/11" x 17"
/
Card Reader
Tipo di scheda
Scheda di tipo magnetico o di tipo ottico
Metodo di letttura scheda
Magneto/Ottico
Direzione di lettura della scheda
magnetica
Direzione di inserimento
Memorizza/Replica
Replica
Alimentazione elettrica
Fornita dal gruppo principale
Dimensioni (L x P x A)
88 x 100 x 32 mm
Peso
295g
Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.
Appendice
8
Specifiche
8-7
Indice analitico
A
Alimentatore .............................................................................................................................. 1-11
Alimentazione elettrica ................................................................................................................... x
Area di scansione ..................................................................................................................... 1-12
Area di uscita degli originali ...................................................................................................... 1-11
B
Buste ......................................................................................................................................... 1-29
Bypass ............................................................................................................................ 1-12, 1-29
C
Card Reader (Control Card) .............................................................................................. 7-2, 7-27
Cartuccia tamburo ..................................................................................................................... 1-12
Cartuccia toner ............................................................................................................... 1-12, 5-10
Cassette Feeding Module-F1, G1, H1 ............................................................................ 7-29, 7-30
Cassetti ..................................................................................................................................... 1-11
codici di errore .......................................................................................................................... 6-14
Contatore .................................................................................................................................. 1-13
Control Card ................................................................................................................................ 7-2
Control card .............................................................................................................................. 7-27
Coperchio del piano di copiatura .............................................................................................. 1-11
Copertura alimentatore ............................................................................................................... 7-3
Appendice
8
F
Feeder (ADF-J1) ....................................................................................................................... 1-27
Finisher-L1 .................................................................................................................................. 7-7
Formato libero ........................................................................................................................... 1-29
Formato Standard ..................................................................................................................... 1-29
funzione Autoazzeramento ....................................................................................................... 3-18
Funzione Fascicolazione ........................................................................................................... 7-22
8-8
Indice analitico
G
Gestione degli ID di divisione ..................................................................................................... 4-5
Guide scorrevoli ........................................................................................................................ 1-28
I
ID di divisione ............................................................................................................................. 1-9
Impostazione comuni .................................................................................................................. 3-2
Impostazione Data e Ora ............................................................................................................ 3-3
Impostazioni sistema .................................................................................................................. 1-8
Indicatore originale posizionato ................................................................................................ 1-27
Inner 2-Way Tray-B1 ................................................................................................................. 7-21
Inner tray ................................................................................................................................... 7-21
Interruttore principale ..................................................................................................................... xi
L
Lingua display ....................................................................................................................3-2, 3-15
M
P
Pannello di Controllo ................................................................................................................. 1-11
Parametri di copiatura ................................................................................................................. 3-3
Parte posteriore coperchio piano copiatura .............................................................................. 1-12
Password ...........................................................................................................................1-9, 1-20
Password di sistema ................................................................................................................... 4-4
R
Risparmio Energia ................................................................................................... 1-9, 1-13, 1-18
Indice analitico
8-9
8
Appendice
Menu Registra./Impostaz. ........................................................................................................... 1-8
Modo Fascicolazione .................................................................................................................. 7-8
Modo Pinzatura .......................................................................................................................... 7-8
Modo Sfalsamento ...................................................................................................................... 7-9
Modo Sleep .............................................................................................................................. 3-19
Monitor ........................................................................................................................................ 2-2
S
Scheda di tipo magnetico ............................................................................................................ 8-7
Sportello inferiore sinistro ......................................................................................................... 1-12
Sportello sinistro ....................................................................................................................... 5-11
Sportello superiore sinistro ....................................................................................................... 1-12
Stop ........................................................................................................................................... 1-14
Supporti di stampa .................................................................................................................... 1-12
T
Tasti numerici ............................................................................................................................ 1-14
Tasto Stop ................................................................................................................................. 6-18
U
Unità principale ........................................................................................................................... 7-2
V
Appendice
8
Vassoio ausiliario ........................................................................................................................ 7-7
Vassoio di uscita ....................................................................................................................... 1-29
Vassoio per gli originali ..................................................................................................... 1-27, 7-3
vassoio supplementare ............................................................................................................. 1-31
Vetro del piano di copiatura ............................................................................................. 1-12, 1-23
Vista esterna ............................................................................................................................. 1-10
Vista interna .............................................................................................................................. 1-12
8-10
Indice analitico
Scarica

2 Premere o - Canon Centre