Comunicato stampa
TCS Ambulance sulla via del successo
Vernier, 27 settembre 2012. A dieci mesi dal lancio ufficiale di TCS Ambulance, il
Touring Club Svizzero (TCS) e Alpine Air Ambulance (AAA) tirano un bilancio positivo
della loro collaborazione e annunciano una prossima estensione della loro flotta aerea.
Una nuova base aerea ubicata a Birrfeld (AG) e un partenariato con la clinica
Hirslanden di Zurigo si sono aggiunti al dispositivo medico esistente. L’offerta del TCS e
di AAA ha convinto Swisstransplant.
Con oltre 700'000 titolari del Libretto ETI, il TCS è leader dell’assistenza viaggi annuale. A questo
titolo organizza in media 800 rimpatri medici all’anno (769 persone nel 2011), ciò che
rappresenta uno dei maggiori volumi di Svizzera nel settore dell’assistenza. Grazie ai mezzi aerei
e terrestri messi a disposizione da AAA, lo scorso anno 242 titolari del Libretto ETI sono stati
trasportati con autolettiga, 42 persone in elicottero e 164 in aereo ambulanza. Le rimanenti 321
persone sono state trasportate con aerei di linea, con o senza accompagnamento medico, o con
un altro mezzo terrestre. Queste cifre sono in costante aumento dal gennaio 2012, dato che il
TCS dall’inizio dell’anno rimpatria mediamente 86 titolari del libretto ETI al mese, con tutti i mezzi
di trasporto disponibili. Da gennaio a maggio 2012, sono così stati non meno di 164 soci del TCS
che hanno beneficiato delle prestazioni di TCS Ambulance (trasporto in elicottero e in aereo
ambulanza).
La stessa progressione è stata constatata a livello delle diagnosi; nel 2011 la cellula ETI-Med ha
emesso 2’616 diagnosi e risposto a 8'000 telefonate. Nel 2012, l’aumento è proseguito: alla fine
di agosto la crescita era del 16%. L’interesse per questa nuova prestazione del TCS si conferma
anche nella vendita, come provano le adesioni al Libretto ETI, in costante aumento da sei mesi.
Inoltre, la Rega ha deciso di disdire il suo contratto di prestazioni con il TCS a partire dal
31.12.2012. Le poche missioni che le sono state attribuite nel 2012 saranno in futuro rilevate da
Alpine Air Ambulance, che aumenterà prossimamente la sua capacità aerea.
Una nuova base aerea a Birrfeld (AG)
Oltre che con la base aerea di Zurigo-Kloten, dov’è stazionato l’elicottero di riserva, Alpine Air
Ambulance ha concluso un accordo nel marzo 2012 con l’associazione che gestisce l’aeroporto di
Birrfeld, in vista della realizzazione di una base aerea. Il Cantone di Argovia ha inoltre rilasciato
lo scorso agosto un’autorizzazione d’esercizio per un’impresa di trasporto e salvataggio.
Un partner medico rinomato
Per rispondere a una domanda in costante aumento, TCS e AAA hanno concluso lo scorso marzo
un accordo con la clinica Hirslanden di Zurigo. Questo partner rinomato garantisce così la
presenza di una squadra medica a bordo di elicotteri, aerei o ambulanze impiegati da Alpine Air
Ambulance. Inoltre, i cinque medici che compongono la cellula ETI-Med possono in ogni momento
contare sul parere di specialisti per confermare una consulenza medica o una decisione di
rimpatrio.
1/2
Partenariato con Swisstransplant
La società Alpine Air Ambulance, che appartiene al TCS nella misura del 49%, è pure attiva nel
trasporto sanitario per terzi e per il trasporto di organi in Svizzera.
Swisstransplant, l’organizzazione che coordina i trapianti in Svizzera, è stata convinta dalle
capacità di AAA. Per la scelta del partner è stata determinante la complementarietà tra il
trasporto aereo (AAA) e quello terrestre (TCS). Così, dal primo luglio scorso, tutti i mandati di
trasporto d’organi sono attribuiti ad Alpine Air Ambulance. Ciò significa un volume annuo di 800
trasporti, di cui 150 in elicottero e 400 via terra (ambulanza o veicoli della Patrouille TCS). Il Dott.
Immer, direttore di Swisstransplant, si è espresso in questi termini: “Per noi è di capitale
importanza poter contare su una logistica e una copertura ottimale del territorio svizzero, affinché
gli organi possano raggiungere l’ospedale di destinazione il più rapidamente possibile e con
certezza. È in gioco la sopravvivenza dei pazienti. In quest’ottica, la capacità del TCS e di AAA
d’essere presente in terra e nel cielo è per noi stata determinante”.
A proposito di Alpine Air Ambulance (AAA)
Dalla primavera 2011, Alpine Air Ambulance organizza tutti i rimpatri sanitari a bordo di aerei ambulanza, di velivoli di
linea, di elicotteri o di veicoli sanitari terrestri. Durante queste operazioni, la squadra di AAA è pure impegnata nel
garantire un servizio di qualità. La centrale d’intervento di AAA è raggiungibile 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno. Opera
con vari partner nel settore degli aerei ambulanza. Può contare su una flotta di due elicotteri e su due autolettighe con i
colori del TCS, come pure su altri aerei ed elicotteri del Lions Air Group AG.
Contatto per i media
Moreno Volpi, portavoce del TCS, 058 827 27 16, 078 707 71 28, [email protected]
Petra Seeburger, porte-parole de AAA, 044 813 09 09, 079 274 91 55, [email protected]
Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections.
I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs.
Prevale la traduzione francese del comunicato stampa.
2/2
Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di 24 sezioni e di un Club
centrale. Interlocutore privilegiato delle autorità cantonali e federali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, si impegna per la sicurezza di
tutti gli utenti della strada, attraverso campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Le 14 piste destinate all’istruzione e i 32 centri per la
formazione in due fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione e perfezionamento alla guida. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di
riferimento e offre, nei suoi 19 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS compiono annualmente all’incirca 280'000 interventi di
soccorso e, in circa 86% dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. Oltre 700'000 persone si affidano al Libretto ETI che ogni anno
rimpatria in Svizzera quasi 800 persone e 2'800 veicoli. Tramite il servizio medico ETI-Med, la Centrale d’intervento ETI offre sia valutazioni che consigli medici e organizza
rimpatri sanitari verso la Svizzera in collaborazione con Alpine Air Ambulance, per aereo sanitario, elicottero o ambulanza. La protezione giuridica TCS, la TCS Mastercard e
l’assicurazione auto TCS sono tra le prestazioni più famose del Club, che dispone inoltre di 37 campeggi e 2 alberghi. Venti volte all'anno, i soci ricevono "Touring", il giornale
del Club che raggiunge 1,3 milioni di copie. Per tutti questi motivi, una famiglia su due si fida del TCS !
Scarica

Comunicato stampa in formato pdf