Manuale di istruzioni
Questa macchina per cucire per uso domestico è stata realizzata in conformità a
IEC/EN 60335-2-28 e UL1594.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Quando si utilizza un’apparecchiatura elettrica, è necessario attenersi ad alcune regole basilari
di sicurezza, come indicato di seguito:
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare questa macchina per cucire per uso domestico. Conservare le istruzioni in un luogo adatto vicino alla macchina. Assicurarsi di consegnarle se la macchina viene ceduta a terzi.
PERICOLO – PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE:
• Non lasciare incustodita la macchina nel caso fosse collegata alla corrente elettrica. Staccare
immediatamente la spina dopo l’utilizzo e prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia,
ULPR]LRQHGHLFRSHUFKLOXEULÀFD]LRQHRLQWHUYHQWRGLPDQXWHQ]LRQHLQGLFDWRQHOPDQXDOH
AVVERTENZA – PER RIDURRE IL RISCHIO DI USTIONI, INCENDI,
SCOSSE ELETTRICHE O INFORTUNI ALLE PERSONE:
• Non consentirne l’uso come giocattolo. È necessaria una stretta supervisione se la macchina
per cucire viene utilizzata da bambini o in loro presenza.
• Utilizzare la macchina solo per l’uso descritto nel presente manuale. Utilizzare solo gli accessori suggeriti dal costruttore, come descritto nel manuale.
• Non utilizzare mai la macchina nel caso un cavo o una spina fosse danneggiato, non funzionasse in modo appropriato, avesse subito urti o fosse stata danneggiata, o caduta in acqua. Per
eventuali controlli, riparazioni o regolazioni di tipo elettrico o meccanico, rivolgersi esclusivamente al rivenditore o al centro di assistenza autorizzato più vicino.
• Non utilizzare mai la macchina nel caso in cui fosse ostruita una delle prese d’aria. Avere cura
GLPDQWHQHUHOHDSHUWXUHGLYHQWLOD]LRQHGHOODPDFFKLQDHLOSHGDOHOLEHULGDÀODFFHSROYHUHR
altro.
• Non avvicinare le dita alle parti in movimento. È necessario agire con particolare attenzione
in prossimità dell’ago della macchina.
• Utilizzare sempre la placca ago corretta. Una placca inadatta può causare la rottura dell’ago.
• Non utilizzare aghi piegati.
• Non spingere o tirare il tessuto mentre si cuce, per evitare di deformare e rompere l’ago.
• Indossare occhiali di sicurezza.
• Spegnere la macchina per cucire (“0”) nel caso in cui sia necessario eseguire una qualsiasi opHUD]LRQHUHODWLYDDOO·DJRDGHVHPSLRO·LQÀODWXUDODVRVWLWX]LRQHGHOO·DJRVWHVVRODVRVWLWX]LRQH
del piedino e così via.
• Non inserire o lasciar cadere nessun oggetto all’interno delle aperture sulla macchina.
• Non utilizzare all’aperto.
• Non utilizzare la macchina in ambienti in cui si stia facendo uso di sostanze spray o si stia
somministrando ossigeno.
• Per scollegare l’apparecchiatura, mettere tutti i comandi in posizione di chiusura (“0”) e poi
staccare la spina dalla presa elettrica.
• Non scollegare l’apparecchiatura tirandone il cavo. Per staccare la spina dalla presa, afferrare
la spina, non il cavo.
• Il pedale è utilizzato per far funzionare la macchina. Evitare di posizionare oggetti su di esso.
• Non utilizzare la macchina se bagnata.
• Nel caso la lampada LED fosse danneggiata o rotta, andrà sostituita dal fabbricante o da un
VXRULYHQGLWRUHRXQDSHUVRQDSDULPHQWLTXDOLÀFDWDSHUHYLWDUHULVFKL
• Nel caso il cavo di alimentazione collegato al pedale fosse danneggiato, andrà sostituito dal
IDEEULFDQWHRGDXQVXRULYHQGLWRUHRXQDSHUVRQDSDULPHQWLTXDOLÀFDWDSHUHYLWDUHULVFKL
• Questa macchina per cucire è dotata di doppio isolamento. Usare esclusivamente parti di
ricambio originali. Per gli interventi di assistenza ad apparecchiature a doppio isolamento,
consultare le istruzioni.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
SOLO PER L’EUROPA:
L’uso della macchina è consentito ai bambini con età minima di 8 anni e alle persone con ridotte
FDSDFLWjVHQVRULHÀVLFKHHPHQWDOLRPDQFDQ]DGLHVSHULHQ]DHFRQRVFHQ]DVHVXSHUYLVLRQDWLR
istruiti sull’uso della macchina in modo sicuro e se consapevoli dei rischi connessi. I bambini non
devono giocare con la macchina. La pulizia e la manutenzione della macchina non devono essere
DIÀGDWHDLEDPELQLSULYLGLVXSHUYLVLRQH
La rumorosità in normali condizioni di funzionamento è inferiore a 75dB(A).
La macchina è da utilizzare solamente con pedali di tipo C-9002 prodotti da CHIENHUNG TAIWAN., LTD.
PER I PAESI NON EUROPEI:
/·XVRGHOODPDFFKLQDQRQqDGDWWRDSHUVRQHLQFOXVREDPELQLFRQULGRWWHFDSDFLWjVHQVRULHÀVLche e mentali, o mancanza di esperienza e conoscenza, salvo se supervisionati o istruiti sull’uso
della macchina da una persona che si assuma la responsabilità della loro sicurezza. Controllare i
bambini per assicurarsi che non giochino con la macchina per cucire.
La rumorosità in normali condizioni di funzionamento è inferiore a 75dB(A).
La macchina è da utilizzare solamente con pedali di tipo C-9002 prodotti da CHIENHUNG TAIWAN., LTD.
ASSISTENZA DI PRODOTTI A DOPPIO ISOLAMENTO
Nei prodotti dotati di doppio isolamento, sono presenti due sistemi di isolamento invece della
messa a terra. Un prodotto a doppio isolamento è privo di messa a terra ed è vietato aggiungerne
una. Quando si realizzano interventi di assistenza su un prodotto a doppio isolamento, occorre
prestare molta attenzione e conoscere l’impianto, pertanto l’assistenza deve essere fornita escluVLYDPHQWHGDSHUVRQDOHTXDOLÀFDWR/HSDUWLGLULFDPELRSHUXQSURGRWWRDGRSSLRLVRODPHQWR
devono essere identiche a quelle originali. Un prodotto a doppio isolamento è contrassegnato
dalle parole ‘DOPPIO ISOLAMENTO’ o ‘A DOPPIO ISOLAMENTO’.
Complimenti!
Congratulazioni per avere acquistato la nuova macchina da cucire PFAFF®. Come appassionata
di cucito, hai acquistato una macchina dotata delle ultime tecnologie e design che ti consentirà di
trasformare le tue idee creative in realtà.
Prima di iniziare, è bene prendersi del tempo per leggere questo manuale di istruzioni. In breve
tempo si scoprirà come ottimizzare l'uso della macchina. Naturalmente i nostri rivenditori
PFAFF® saranno lieti di fornire assistenza.
La macchina ad cucire PFAFF® ambition™ 1.0 offrirà la possibilità di vivere una dimensione del
tutto nuova del cucito e del ricamo.
Sommario
Introduzione
6
Panoramica sulla macchina ........................................6
Accessori .............................................................................8
Schema generale dei punti .........................................9
Caratteri alfabetici ........................................................11
Preparazioni
13
Apertura dell’imballo ..................................................13
Collegare all’alimentazione ......................................13
Sistemazione della macchina per
cucire dopo l'utilizzo ...............................................13
Braccio libero .................................................................14
Regolazione altezza della piastra
base della macchina ...............................................14
Montaggio della macchina nell'apposito
alloggiamento ............................................................14
7DJOLDÀOR ..........................................................................14
Porta-spola ......................................................................14
,QÀODWXUDGHOODPDFFKLQD ...........................................15
,QÀODDJR ........................................................................ 16
,QÀODWXUDGHOO
DJRGRSSLR............................................ 16
Caricamento bobina ....................................................17
Inserimento della bobina ..........................................18
Sistema IDT™ (Doppio Trasporto integrato) ......18
Pressione del piedino .................................................19
7HQVLRQHGHOÀOR ............................................................19
Aghi ....................................................................................20
Sostituzione dell’ago ...................................................21
Abbassamento delle griffe ........................................21
Sollevamento del piedino..........................................21
Sostituzione del piedino ............................................21
Pulsanti .............................................................................22
6FKHUPRJUDÀFR ............................................................23
Impostazioni ...................................................................24
Cucito
25
Modalità Cucito - panoramica .................................25
Selezionare un punto ................................................... 25
Informazioni sul punto ...............................................25
Regolazione del punto................................................26
Opzioni di fermatura ...................................................28
Salvataggio punti personalizzati ............................29
Caricare un punto personalizzato .........................29
Sovraccarico motore principale..............................29
Tecniche di cucito .........................................................30
Punto zigzag a tre passi ............................................... 30
Asole ............................................................................... 30
Cucire su un bottone .................................................... 31
Rammendi ..................................................................... 32
Cucitura di bordi su tessuti pesanti ........................... 32
Quilt ................................................................................ 33
Orlo invisibile................................................................ 34
Cucitura di cerniere lampo ......................................... 34
Sequenza
35
Panoramica .....................................................................35
Creazione di una sequenza ......................................35
Gestione delle sequenze............................................38
Salva sequenza .............................................................. 38
Carica sequenza ............................................................ 38
Cucire una sequenza ..................................................38
Manutenzione
39
Pulizia della macchina ...............................................39
Sostituzione della piastrina di cucitura ...............39
Risoluzione dei problemi...........................................40
Proprietà intellettuale .................................................43
Introduzione
Introduzione
Panoramica sulla macchina
1
18
2
3
19
5
4
5
17
11
12
6
7
8
13
14
15
9
10
16
Lato anteriore
1. Coperchio con panoramica punti
*XLGDÀORLQIHULRUH
*XLGDÀOR
12. Leva alzapiedino
3.
13. Vite dell'ago
Cursore controllo velocità
7DJOLDÀOR
*XLGDÀORQHOO
DJR
5.
15. Barra piedino e porta-piedino
Luci LED
,QÀODDJRLQFRUSRUDWR
16. Piedino
7.
Leva asola
17. Braccio libero
8.
Barra-ago
3XOVDQWLHVFKHUPRJUDÀFR
9.
Piastrina di cucitura
19. Volantino
10. Copri-bobina
6
Parti superiori
20. Rotellina pressione del piedino
20
21
22
23 24
Introduzione
*XLGHÀOR
22. Copri-rocchetti
23. Foro per perno rocchetto ausiliario
24. Leva avvolgi bobina e alberino
bobina
/HYDGLSHVFDJJLRÀOR
'LVFKLWHQGLÀOR
5RWHOOLQDWHQVLRQHÀOR
25
26 27
28
29
28. Disco tensione avvolgi bobina
7DJOLDÀORGHOODERELQD
31
Lato posteriore
30. Interruttore principale, connettori per il cavo di
alimentazione e pedale
31. Maniglia
32. Leva alzapiedino
33. Sistema IDT™
32
34. Cursore per l'abbassamento delle griffe
33
30
34
Box accessori
Il box accessori presenta appositi scomparti per
piedini e bobine, nonché vani per aghi e altri accessori. Riporre gli accessori nell’apposito box in
modo che siano facilmente accessibili.
35. Vano per gli accessori
36. Scomparto estraibile per piedini
35
36
37
37. Porta-bobina estraibile
7
Accessori
Accessori in dotazione
38. Bobine (5) (#416475801)
39. Dischetto in feltro
40. Cacciavite per piastrina ago
41. Attrezzo multiuso
42. Copri-rocchetto, grande (2)
43. Copri-rocchetto piccolo
44. Taglia asole e spazzola (in uno)
45. Guidaorli
46. Porta-spola ausiliario
Introduzione
39
38
40
41
42
43
44
45
Accessori in dotazione non illustrati
• Pedale
• Cavo di alimentazione
• Aghi
• Coperchio rigido
46
Piedini
Piedino standard 0A con sistema IDT™ÀVVDWRDOODPDFFKLQDDOPRPHQWRGHOOD
consegna)
Questo piedino viene utilizzato prevalentemente per eseguire cuciture dritte e a
zigzag con una lunghezza del punto superiore a 1.0 mm.
Piedino per punti decorativi 1A con sistema IDT™
Questo piedino serve per cucire punti decorativi. La scanalatura al di sotto del
piedino facilita lo scorrimento sui punti.
Piedino per punti decorativi 2A.
Utilizzare questo piedino per realizzare punti decorativi, punti corti a zigzag
oppure altri punti utili di lunghezza inferiore a 1.0 mm. La scanalatura al di sotto
del piedino facilita lo scorrimento sui punti.
3LHGLQRSHURUORLQYLVLELOHFRQVLVWHPDIDT™
Questo piedino serve per cucire orli invisibili. La sporgenza sul piedino guida il
tessuto. La guida rossa sul piedino consente di avanzare lungo la piega sul limite
dell'orlo.
Piedino per cerniera 4 con sistema IDT™
Può essere inserito a destra o a sinistra dell’ago e facilita la cucitura vicino a entrambi i lati della cerniera. Spostare la posizione dell'ago a destra o a sinistra per
cucire più vicino ai lati della cerniera.
3LHGLQRSHUDVROH%
Questo piedino dispone di uno spazio sul retro per impostare la dimensione
dell'asola. La macchina cucirà un'asola adatta a un bottone di tali dimensioni.
Importante: assicurarsi che il sistema IDT™ sia disabilitato durante l'uso del piedino 2A, 5B.
8
Schema generale dei punti
Punto
Numero
Nome
Descrizione
Punto dritto
Per cucitura e impuntura. Scegliere tra 29 diverse posizioni dell'ago.
Nota: questo punto esegue una fermatura più robusta del punto 35.
2
Punto dritto triplo
elastico
Cuciture rinforzate. Impunture.
3
Punto dritto in
retromarcia
Cucitura in retromarcia continua.
Punto zigzag
5LQIRU]DOHFXFLWXUHHVHJXHULÀQLWXUHFXFLWXUDHODVWLFDLQVHULPHQWRSL]]R
Punto zigzag
5LQIRU]DOHFXFLWXUHHVHJXHULÀQLWXUHFXFLWXUDHODVWLFD
Punto Z-zigzag
Applicazioni, occhielli.
Punto zigzag triplo
elastico
Punto elastico per orli decorativi o impunture.
Punto zigzag a tre passi
Cucitura elastica, rammendo, toppe.
Punto elastico
Cucitura elastica, rammendo, toppe.
Punto a nido d'ape
3XQWRGHFRUDWLYRSHUWHVVXWLHRUOLHODVWLFL6LXVDDQFKHFRQÀORHODVWLFRQHOOD
bobina.
Punto fagotto
Unione tessuti e imbottitura quilt, punto decorativo per quilt, orlo a giorno.
Punto elastico
Punto di unione per biancheria intima, tessuti in spugna, pelle, tessuti
ingombranti in cui si sovrappongono le cuciture.
Punto orlo incrociato
Orlo decorativo elastico per tessuti elastici.
Punto orlo invisibile
Cucitura di orli invisibili su tessuti non elastici.
Punto orlo invisibile
elastico
Cucitura di orli invisibili su tessuti elastici.
Punto tricot elastico
Cuciture su tessuti elastici.
Overlock chiuso
3HUFXFLUHHVRUÀODUHWHVVXWLHODVWLFLFRQWHPSRUDQHDPHQWH
Overlock chiuso
3HUFXFLUHHVRUÀODUHFRQWHPSRUDQFRQERUGRULQIRU]DWR
6RUÀODWXUDVWDQGDUG
3HUFXFLUHHVRUÀODUHWHVVXWLHODVWLFLFRQWHPSRUDQFRQERUGRULQIRU]DWR
Overlock chiuso
3HUFXFLUHHVRUÀODUHWHVVXWLHODVWLFLFRQWHPSRUDQHDPHQWH
Orlo invisibile overlock
chiuso
Creare orlo invisibile overlock decorativo per tessuti elastici.
1
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Introduzione
Punti utili
9
Punto
Numero
Nome
Descrizione
Asola per biancheria
Asola per camicie, camicette e biancheria.
Asola standard
Asola di base per camicie, camicette e giacche. Anche per federe.
24
Asola rotonda con
travetta longitudinale
Asola per abbigliamento.
25
Asola a goccia con
travetta a punta
Asola da sarto o asola decorativa.
26
Asola a goccia con
travetta longitudinale
Asola da sarto per giacche e pantaloni.
Asola rotonda
Asola per capi bianchi. o giacche.
Asola elastica
Asola per tessuti elastici.
Tasto cucitura
Per cucire bottoni o travette.
Occhiello
Cucitura decorativa.
31
Punto rammendo
programmabile
Rammendo strappi o tessuto danneggiato.
32
Punti per rammendo
Rammendo rinforzato strappi o tessuto danneggiato.
rinforzati programmabili
Introduzione
22
23
27
28
29
30
33
34
Travetta
Cucitura automatica di rinforzo anche per le tasche.
Travetta Denim
Cucitura automatica decorativa di rinforzo anche per le tasche.
Punti per quilt
Punto
Numero
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
48
Punto
Numero
Punti decorativi per effetto ad ago
Punto
Numero
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
91
Punto cordoncino
Punto
Numero
10
80
81
82
79
Punti decorativi
Punto
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
Introduzione
Numero
113
Punto
Numero
Punti per tecniche di cucito
Punto
Numero
131
132
133
134
135
136
Caratteri alfabetici
Block letters
Cyrillic letters
11
12
Introduzione
Preparazioni
Apertura dell’imballo
&ROORFDUHODVFDWRODVXXQDVXSHUÀFLHSLDQDH
stabile. Sollevare la macchina ed estrarla dalla
scatola, quindi togliere l'imballo esterno ed
estrarre la valigetta di trasporto della macchina.
2.
Eliminare tutto il materiale da imballo esterno
e il sacchetto in plastica.
Preparazioni
Nota: la PFAFF® ambition™ 1.0 macchina per cucire
è regolata per fornire i risultati ottimali a una normale
temperatura ambiente. Temperature molto calde o fredde
possono incidere sui risultati di cucito.
Collegare all’alimentazione
Gli accessori forniti comprendono il cavo di alimentazione e il pedale.
Nota: se non sapete come collegare la macchina alla
SUHVDGLUHWHFRQVXOWDWHXQHOHWWULFLVWDTXDOLÀFDWR6WDFcare la spina dalla presa di rete quando non utilizzate la
macchina.
C
Per questa macchina da cucire, è necessario utilizzare il pedale modello C-9002 prodotto da CHIENHUNG TAIWAN., LTD.
1.
Collegare il cavo del pedale alla presa anteriore
in basso a destra sulla macchina per cucire (A).
2.
Collegare il cavo di alimentazione alla presa
posteriore in basso a destra sulla macchina per
cucire (B). Inserire la spina nella presa di rete a
parete.
3.
Premere l’interruttore di accensione/spegnimento per attivare l’alimentazione e la luce (C).
B
A
Sistemazione della macchina per
cucire dopo l'utilizzo
1.
Spegnere l'interruttore principale.
2.
Scollegare il cavo di alimentazione prima dalla
presa a muro e poi dalla macchina per cucire.
3.
Estrarre dalla macchina il cavo del pedale.
Conservare il cavo del pedale arrotolato intorno al pedale.
4.
Riporre tutti gli accessori nel box accessori. Far
scorrere il box sulla macchina per cucire, intorno al braccio libero.
5.
Riporre il pedale nello spazio sopra il braccio
libero.
6.
Coprire la macchina con la valigia rigida.
13
Braccio libero
Per utilizzare il braccio libero, rimuovere il box accessori. Se collegato, il box accessori è bloccato alla
macchina tramite un gancio. Per togliere il box, farlo
scivolare verso sinistra.
Preparazioni
Regolazione altezza della piastra
base della macchina
3HUDVVLFXUDUVLFKHODPDFFKLQDVLDVDOGDVXOODVXSHUÀcie di lavoro è possibile regolare l'altezza della piastra
base. Ruotare la vite (A) di regolazione della piastra
base a mano. Ruotare in senso orario per abbassare e
in senso antiorario per alzare la piastra base.
A
Montaggio della macchina
nell'apposito alloggiamento
Sulla parte inferiore della macchina sono presenti due
fori per il montaggio della macchina sull'apposito
alloggiamento. Allineare i fori (indicati nell'immagine)
con i corrispondenti fori sulla base dell'alloggiamento.
Fissare la macchina utilizzando le viti.
Taglia-filo
3HUXVDUHLOWDJOLDÀORWLUDUHLOÀORGDOODSDUWHSRVWHULRUHDTXHOODDQWHULRUHFRPHLOOXVWUDWRLQÀJXUD%
B
Porta-spola
La macchina per cucire dispone di due porta-spola,
quello principale e quello ausiliario. I porta-spola sono
DGDWWLDGLYHUVLWLSLGLÀOR,OSRUWDVSRODSULQFLSDOHq
regolabile e si può usare in posizione orizzontale (il
ÀORVLVYROJHGDOURFFKHWWRÀVVRHLQSRVL]LRQHYHUWLFDOHLOURFFKHWWRUXRWDFRQLOÀORËSRVVLELOHXWLOL]]DUH
ODSRVL]LRQHRUL]]RQWDOHSHUODPDJJLRUSDUWHGHLÀOL
da cucito e da ricamo e la posizione verticale per la
PDJJLRUSDUWHGHLÀOLVSHFLDOL
Posizione orizzontale
Posizionare un blocca-spola e un rocchetto sul portaVSROD$VVLFXUDUVLFKHLOÀORVLDYYROJDLQFLPDHVFRUUD
sul secondo blocca-spola.
Blocca-spola piccolo
Usare un blocca-spola leggermente più grande del
rocchetto. Per rocchetti piccoli, usare un blocca-spola
più piccolo davanti al rocchetto. Per rocchetti grandi,
usare un blocca-spola più grande davanti al rocchetto.
Il lato piatto del blocca-spola deve essere spinto saldamente contro il rocchetto. Non deve essere presente
alcuno spazio tra il blocca-spola e il rocchetto.
Blocca-spola grande
14
Posizione verticale
Sollevare il porta-spola in posizione verticale. Fare
scorrere il blocca-spola grande e inserire un dischetto di feltro sotto il rocchetto. Questo serve ad
HYLWDUHFKHLOÀORVLVYROJDWURSSRLQIUHWWD
A
Non collocare un blocca-spola sopra il porta-spola,
perché in tal caso il rocchetto non potrebbe girare.
Porta-spola ausiliario
Il porta-spola ausiliario serve per caricare una
ERELQDFRQXQDOWURÀORRSHULQVHULUHXQVHFRQGR
rocchetto quando si cuce con l’ago doppio.
Porta-spola principale in posizione verticale.
Infilatura della macchina
Assicurarsi che il piedino e l’ago siano sollevati al
massimo.
Preparazioni
Inserire il porta-spola ausiliario nel foro alla sommità della macchina (A). Fare scorrere un bloccaspola grande e inserire un dischetto di feltro sotto il
rocchetto.
Porta-spola ausiliario.
3RVL]LRQDUHLOÀORVXOURFFKHWWRHPRQWDUHXQ
blocca-spola delle stesse dimensioni.
7LUDUHLOÀORQHOJXLGDÀOR%GDOODSDUWH
SRVWHULRUHDTXHOODDQWHULRUH7LUDUHLOÀORWUDL
GLVFKLWHQGLÀOR&
$EEDVVDUHLOÀORDWWUDYHUVRODIHVVXUDDGHVWUD
HYHUVRO
DOWRDWWUDYHUVRODIHVVXUDSHULOÀORD
sinistra.
3RUWDUHLOÀORGDGHVWUDQHOODOHYDWLUDÀOR'
poi giù nella scanalatura di sinistra, nel guida
ÀORLQIHULRUH(HQHOODJXLGDÀORGHOO·DJR)
,QÀODUHO
DJR
B
E
F
D
C
15
Infila-ago
/
LQÀODDJRFRQVHQWHGLLQÀODUHO
DJRLQDXWRPDWLFR/
LQÀODDJRLQFRUSRUDWRSXzHVVHUHXWLOL]]DWR
solo con l’ago completamente sollevato. Premere il
pulsante di abbassamento/sollevamento ago per
assicurarsi che l'ago sia completamente sollevato.
Si consiglia inoltre di abbassare il piedino.
1.
Usare la maniglia per abbassare completaPHQWHO
LQÀODDJR,OJDQFLRGHOO·LQÀODDJR)
entrerà nella cruna dell’ago.
G
Preparazioni
3RVL]LRQDUHLOÀORGDOODSDUWHSRVWHULRUHDOGL
VRSUDGHOJDQFLR*HVRWWRLOJDQFLRÀOR)
/DVFLDUHFKHO·LQÀODDJRRVFLOOLGROFHPHQWH
DOO·LQGLHWUR,OJDQFHWWRWLUDLOÀORDWWUDYHUVROD
cruna, formando un anello dietro l’ago. Tirare
l’anello dietro l’ago.
1RWDO
LQÀODDJRqGHVWLQDWRDJOLDJKLQ1RQ
XWLOL]]DUHSHUDJKLQRSLSLFFROLDJKLODFHRODWLR
DJKLGRSSL6RQRLQROWUHGLVSRQLELOLDFFHVVRULRS]LRQDOL
FKHULFKLHGRQRO·LQÀODWXUDPDQXDOHGHOO·DJR
F
4XDQGRVLLQÀODO·DJRPDQXDOPHQWHDVVLFXUDUVLGLSURcedere dal davanti verso il retro.
Infilatura dell'ago doppio
A
Sostituire l’ago con un ago doppio. Assicurarsi che
il piedino e l’ago siano sollevati al massimo.
3RVL]LRQDUHLOÀORVXOURFFKHWWRHPRQWDUHXQ
blocca-spola delle stesse dimensioni. Inserire il
porta-spola ausiliario. Fare scorrere un bloccaspola grande e un dischetto di feltro. Inserire il
VHFRQGRÀORVXOSRUWDVSROD
C
B
7LUDUHLÀOLQHOJXLGDÀOR$GDOODSDUWHSRVWHULRUHDTXHOODDQWHULRUH7LUDUHHQWUDPELLÀOLWUD
LGLVFKLWHQGLÀOR%
$EEDVVDUHLOÀORDWWUDYHUVRODIHVVXUDDGHVWUD
HYHUVRO
DOWRDWWUDYHUVRODIHVVXUDSHULOÀORD
sinistra.
,QÀODUHLÀOLGDGHVWUDQHOODOHYDWHQGLÀOR&
quindi verso il basso attraverso la fessura per
LOÀORDVLQLVWUDQHOJXLGDÀOR6LVWHPDUHLOÀOR
QHOODJXLGDÀORLQIHULRUH'3RVL]LRQDUHXQ
ÀODWRQHOODIHVVXUDVXOODWRVLQLVWURGHOODJXLGDÀORGHOO·DJR(HO·DOWURÀODWRQHOODIHVVXUD
DGHVWUDGHOODJXLGDÀORGHOO·DJR)3UHVWDUH
LQROWUHDWWHQ]LRQHDIDUHLQPRGRFKHLÀOLQRQ
si attorciglino fra di loro.
,QÀODUHJOLDJKL
1RWDLOSHVRHODVXSHUÀFLHLUUHJRODUHGHLÀODWLVSHFLDli come quelli metallici aumenta la quantità di attrito
VXOÀODWRVWHVVR5LGXFHQGRODWHQVLRQHVLLPSHGLVFHOD
rottura dell’ago.
16
D
E
F
A
B
D
Preparazioni
Caricamento bobina
1.
C
Posizionare il rocchetto sul porta-spola in posizione orizzontale. Fare scivolare saldamente un
blocca-spola sul rocchetto.
3RVL]LRQDUHLOÀORQHOJXLGDÀOR$GDOODSDUWH
SRVWHULRUHDTXHOODDQWHULRUH7LUDUHLOÀORLQ
senso orario intorno al tendi-disco di caricamento bobina (B).
*XLGDUHLOÀORQHOIRURGHOODERELQD&GDOO
LQterno all'esterno.
4.
Inserire una bobina vuota nell'alberino della
bobina.
5.
Spingere a destra la leva per caricare la bobina.
Sarà visualizzato un popup che informa che il
caricamento bobina è attivo. Per cominciare a
caricare la bobina, spingere il pedale oppure il
tasto Start/Stop.
D
Quando la bobina è piena, il caricamento rallenta e si ferma automaticamente. Il popup si
FKLXGH7RJOLHUHODERELQDHWDJOLDUHLOÀORFRQLO
WDJOLDÀOR'
17
Inserimento della bobina
1
2
Prima di inserire o rimuovere la bobina assicurarsi
che l'ago sia completamente sollevato e che la macchina sia spenta. Aprire il copri-bobina premendo
il pulsante di apertura a destra (A). Rimuovere il
copri-bobina (B).
B
A
,QVHULUHODERELQDQHOO
DOORJJLDPHQWRFRQLOÀOR
avvolto in senso antiorario.
7LUDUHLOÀORDWWUDYHUVRODIHVVXUD&
Preparazioni
3.
Tenere delicatamente un dito sulla sommità
GHOODERELQDSRUWDUHLOÀORÀQRDLFRQWUDVVHJQL
DIRUPDGLIUHFFLDQHOODJXLGDÀORGHOODSLDVWUD
ago da (C) a (D).
3
4
D
7LUDUHLOÀORÀQRDLFRQWUDVVHJQLDIRUPDGL
IUHFFLDQHOODJXLGDÀORGHOODSLDVWUDGD'D
(E).
3HUWDJOLDUHLOÀORLQHFFHVVRWLUDUORVXOODWDJOLDÀOLDOSXQWR(
6.
Riposizionare il coperchio.
C
E
Sistema IDT™ (Doppio Trasporto
integrato)
PFAFF® ambition™ 1.0 offre la soluzione ideale per
cucire con precisione qualsiasi tipo di tessuto: il
sistema IDT™, ossia il Doppio Trasporto integrato.
Come per tutte le macchine industriali, il sistema
IDT™ consente l’avanzamento della stoffa dall’alto
e dal basso contemporaneamente. In questo modo
l’avanzamento dei tessuti avviene con estrema precisione. Su tessuti particolarmente leggeri, come la
seta o il rayon, questo sistema di doppio trasporto
previene la formazione di grinze durante la cucitura. Il trasporto regolare garantisce inoltre la perfetta corrispondenza per tessuti stampati a quadri
o a strisce. Il sistema IDT™ mantiene allineati i vari
strati dei lavori di quilt, impedendo che gli strati
superiori tirino.
Innesto del sistema IDT™
Importante: per tutti i lavori con il sistema IDT™, usare
il piedino con la scanalatura posteriore centrale (F).
Sollevare il piedino. Premere il sistema IDT™ verso
LOEDVVRÀQRDOO
LQQHVWR
Disinnesto del sistema IDT™
Sollevare il piedino. Tenere con due dita il gambo
zigrinato del braccetto del sistema IDT™. Tirare il
sistema IDT™ verso il basso, quindi allontanarlo da
sé per rilasciarlo lentamente verso l'alto.
18
F
Pressione del piedino
La pressione del piedino è stata preimpostata al
valore standard "N". Nella maggior parte dei casi,
non è necessario regolare la pressione del piedino.
Utilizzando tecniche speciali, o nella cucitura di
tessuti molto leggeri o pesanti, la regolazione della
pressione può migliorare i risultati.
Per tessuti molto leggeri, diminuire la pressione
ruotando la rotellina in senso antiorario.
Nota: la rotazione eccessiva in senso antiorario potrebbe
far staccare la rotellina. In questo caso, sostituirla e ruoWDUODLQVHQVRRUDULRÀQRDTXDQGRULPDQHLQSRVL]LRQH
Preparazioni
Per i tessuti pesanti, aumentare la pressione ruotando la rotellina in senso orario.
1RWDVHODURWHOOLQDYLHQHUXRWDWDLQVHQVRRUDULRÀQR
all'arresto, ha raggiunto la massima pressione possibile.
Non cercare di ruotarla ulteriormente.
Tensione del filo
3HULPSRVWDUHODWHQVLRQHGHOÀORUXRWDUHODURWHOOLna sulla parte superiore della macchina. Utilizzare
OHLPSRVWD]LRQLGLWHQVLRQHGHOÀORFRQVLJOLDWHVXOOR
schermo, vedere pag. 27. In funzione del tessuto,
LPERWWLWXUDÀORHFFSRWUHEEHHVVHUHQHFHVVDULR
regolare la tensione.
Per ottenere la massima durata e il migliore aspetto
GHLSXQWLDVVLFXUDUVLFKHODWHQVLRQHGHOÀORVLDUHJRODWDFRUUHWWDPHQWH,QJHQHUDOHLÀOLVLLQFRQWUDQR
a metà dei due strati di tessuto.
6HLOÀORGHOODERELQDqYLVLELOHVXOODWRVXSHULRUH
GHOWHVVXWRVLJQLÀFDFKHODWHQVLRQHGHOÀORQHOO
DJR
qHFFHVVLYD5LGXUUHGHOODWHQVLRQHGHOÀORQHOO·DJR
6HLOÀORGHOODERELQDqYLVLELOHVXOODWRLQIHULRUHGHO
WHVVXWRVLJQLÀFDFKHODWHQVLRQHGHOÀORQHOO
DJR
qLQVXIÀFLHQWH$XPHQWDUHGHOODWHQVLRQHGHOÀOR
nell’ago.
3HUDVROHHSXQWLGHFRUDWLYLqQHFHVVDULRFKHLOÀOR
dell'ago in alto sia visibile sotto la stoffa.
Eseguire alcuni test su una pezza di tessuto di
scarto, uguale a quello da cucire, e controllare la
tensione.
19
Aghi
Nella macchina per cucire, l'ago svolge una funzione molto importante. Si consiglia, pertanto, di
usare esclusivamente aghi di qualità, ad esempio,
gli aghi del sistema 130/705H. La confezione di
aghi in dotazione alla macchina contiene aghi delle
dimensioni usate più di frequente.
Preparazioni
Ago universale (B)
Gli aghi universali hanno la punta leggermente arrotondata e sono disponibili in una varietà di grandezze, adatte per cucire genericamente su tessuti di
tipo e spessore diverso.
Ago per tessuti elastici (C)
Gli aghi per tessuti elastici si distinguono per uno
speciale solco longitudinale che elimina i punti
saltati quando il tessuto si piega. Per maglieria,
costumi da bagno, felpa, pelle e camoscio. Questi
aghi sono contrassegnati da una banda di colore
giallo.
B
Ago per ricamo (D)
Gli aghi da ricamo si distinguono per uno speciale solco longitudinale, per la punta leggermente
arrotondata e per la cruna di poco più grande del
QRUPDOHSHUHYLWDUHGLGDQQHJJLDUHÀODWLHPDWHULDOL9DQQRXWLOL]]DWLFRQÀODWLPHWDOOLFLRDOWULÀODWL
speciali da ricamo e per cuciture decorative. Questi
aghi sono contrassegnati da una banda di colore
rosso.
Ago per denim (D)
4XHVWLDJKLKDQQRODSXQWDSDUWLFRODUPHQWHDIÀODWD
per penetrare in tessuti a trama stretta senza deIRUPDUVL3HUWHODGHQLPHPLFURÀEUH4XHVWLDJKL
sono contrassegnati da una banda di colore blu.
Aghi lanceolati (E)
L’ago lanceolato è provvisto di larghe sporgenze
laterali che consentono di forare i tessuti per realiz]DUHLSXQWLHQWUHGHX[HDOWULRUOLVXWHVVXWLLQÀEUH
naturali. Per ottenere risultati ottimali diminuire la
larghezza del punto.
Nota: sostituire l’ago frequentemente. Usare sempre
DJKLGULWWLFRQODSXQWDDIÀODWD*
*OLDJKLGDQQHJJLDWL+SRVVRQRURPSHUVLVDOWDUHGHL
SXQWLRIDUHLPSLJOLDUHLOÀOR*OLDJKLGDQQHJJLDWLSRVsono inoltre danneggiare la piastrina.
Non utilizzare aghi doppi asimmetrici (I) che potrebbero
danneggiare la macchina per cucire.
20
G
H
I
C
D
E
F
Sostituzione dell’ago
1.
Usare il foro dello strumento multiuso per
sostenere l'ago.
2.
Allentare la vite dell'ago. Se necessario utilizzare il cacciavite.
3.
Rimuovere l'ago.
4.
Inserire il nuovo ago usando l'attrezzo multiuso. Il nuovo ago va inserito con la parte piatta
ULYROWDLQGLHWURHVSLQJHQGRÀQRLQIRQGR
6HUUDUHODYLWHGHOO
DJRÀQRDÀQHFRUVD
Preparazioni
Abbassamento delle griffe
È possibile abbassare le griffe spostando a sinistra
nel retro del braccio libero. Per sollevare le griffe,
spostare l'interruttore a destra.
A
Nota: alla pressione dell'interruttore, le griffe non si
solleveranno immediatamente. Per riabbassare le griffe, ruotare il volantino di un giro completo e iniziare a
cucire.
Sollevamento del piedino
Il piedino viene sollevato o abbassato utilizzando
la leva alza-piedino (A). Se si sta cucendo tessuto
pesante o diversi strati di tessuto, è possibile alzare
i piedino per facilitare il posizionamento della stoffa sotto lo stesso.
Sostituzione del piedino
Togliere il piedino
3UHPHUHLOSLHGLQRYHUVRLOEDVVRÀQRDVJDQFLDUOR
dal relativo porta-piedino.
Fissare il piedino
Posizionare il piedino sotto il porta-piedino (B),
allineando la tacca (C) con i perni (D).
Abbassare la leva abbassa piedino e lo stesso si
inserirà nel porta-piedino.
Nota: controllare che il piedino sia attaccato correttamente sollevando la leva abbassa piedino.
D
D
B
C
D
21
9
10
11 12 13
14
15
1
2
3
4
Preparazioni
5
16 17
6
7
18 19 20 21
8
Pulsanti
Sollevamento/abbassamento ago con
indicatore (1)
Premere questo tasto per sollevare o abbassare l’ago.
6LPRGLÀFDFRQWHPSRUDQHDPHQWHO·LPSRVWD]LRQH
della posizione di arresto dell’ago. Quando l'abbassamento ago viene attivato, la spia si illumina.
L’ago può essere sollevato o abbassato anche premendo il pedale.
Ripresa del punto (2)
Se si è interrotta la cucitura a metà di un punto,
premere il tasto di ripresa della cucitura per riprendere la cucitura dall’inizio del punto senza dover
di nuovo impostare eventuali parametri speciali
JLjGHÀQLWLLQSUHFHGHQ]D
Se si preme il tasto di ripresa del punto mentre si
sta cucendo, il punto sarà terminato e poi la macchina si arresterà.
Fermatura immediata (3)
Premere Fermatura mentre si cuce e la macchina
cucirà pochissimi punti di fermatura e si arresterà
automaticamente.
Controllo velocità (4)
Il controllo velocità imposta la velocità massima
di cucitura. Per aumentare la velocità di cucitura,
scorrere la leva verso destra, per diminuirla scorrere verso sinistra.
Avvio/arresto (5)
Premere il tasto per avviare e fermare la macchina per cucire senza ricorrere al pedale. Premere il
tasto una volta per avviare e premerlo nuovamente
per arrestare.
22
Marcia indietro (6) con indicatore (7)
Per la retromarcia costante, premere il tasto prima
di cominciare a cucire. La spia di retromarcia (7) si
DFFHQGHHODPDFFKLQDFXFHLQUHWURPDUFLDÀQRDOOD
successiva pressione del tasto.
Se viene premuto mentre si cuce, la macchina cuFLUjDOO·LQGLHWURÀQRDOULODVFLRGHOWDVWR/
LFRQDGL
retromarcia si accende quando si spinge il tasto.
La retromarcia si utilizza anche quando si cuciono
fermature programmate e si eseguono punti di
rammendo.
Fermatura programmata (6) con indicatore (8)
La spia di fermatura programmata si illumina per
indicare la selezione di una o più opzioni di fermaWXUD/
LQGLFDWRUHUHVWDLOOXPLQDWRÀQRDOWHUPLQH
dell'uso delle opzioni di fermatura.
Lunghezza del punto o densità del punto (10)
Aumentare o diminuire la lunghezza del punto
usando i pulsanti + e -.
0RGLÀFDUHODGHQVLWjGHOSXQWRSLDWWRVHOH]LRQDWR
utilizzando i pulsanti + o -.
Larghezza punto o posizione punto (11)
Aumentare o diminuire la larghezza del punto
usando i pulsanti + e -.
0RGLÀFDUHODSRVL]LRQHGHOSXQWRGULWWRVHOH]LRQDto utilizzando i pulsanti + o -.
Allungamento (12)
Dopo la selezione di un punto piatto, premere i
pulsanti + o - per impostare l'allungamento del
punto.
Rotella (13)
Utilizzare questi pulsanti per spostarsi nello scherPRJUDÀFR/DURWHOODGLVSRQHGLSXOVDQWLIUHFFLD
verso l'alto, il basso, a sinistra, a destra; l'icona
centrale è il pulsante di conferma (14).
Schermo grafico (9)
Pulsante OK (14)
L'icona centrale della rotella è il segno di spunta
per OK. Utilizzare il pulsante OK per confermare le
selezioni.
Schede Impostazioni e funzioni
Selezione diretta (15)
6ÀRUDQGRXQDRXQDFRPELQD]LRQHGLLFRQHGDD
9, si seleziona direttamente il punto indicato da tale
icona.
Specchiatura in verticale (16)
Per eseguire la specchiatura in verticale di punti e
sequenze.
Specchiatura in orizzontale (17)
Per eseguire la specchiatura in orizzontale di punti
e sequenze.
Caricamento di punto o sequenza
personalizzati (18)
Premere per caricare un punto o una sequenza
salvati in precedenza.
Salvataggio di punto o sequenza personalizzati
(19)
Premere per salvare un punto o una sequenza nella
memoria della macchina.
Cancellare (20)
Per cancellare i punti in una sequenza o le sequenze salvate nella memoria della macchina.
Sequenza (21)
Premere questo tasto per entrare nella sequenza.
22
23
24
25
26
Preparazioni
La rotella ha diverse funzioni: ad esempio, premere
la freccia verso l'alto o verso il basso per spostarsi
tra i punti, impostare la dimensione di un'asola
e spostarsi tra le opzioni del menu impostazioni.
3UHPHUHYHUVRLOEDVVRÀQRDOODVHOH]LRQHGLXQD
scheda e quindi a destra o sinistra per selezionare
la modalità (22-26).
/RVFKHUPRJUDÀFRFRQVHQWHGLYLVXDOL]]DUHWXWWH
le selezioni e opzioni. I punti sono visualizzati in
dimensioni reali. I pulsanti nella rotella sono utiliz]DWLSHUVSRVWDUVLVXOGLVSOD\JUDÀFR
Alcune delle funzioni principali dell macchina
sono accessibili tramite le schede alla base dello
VFKHUPR3UHPHUHLSXOVDQWHIUHFFLDJLÀQRDGHYLdenziare una scheda, quindi spostarsi tra le schede
premendo i pulsanti freccia destra o sinistra (13).
Per spostarsi direttamente alla scheda all'estrema
sinistra a quella all'estrema destra, premere la freccia a sinistra una volta. Per spostarsi direttamente
alla scheda all'estrema destra a quella all'estrema
sinistra, premere la freccia a destra una volta.
Modalità Cucito (22)
La Modalità Cucito è la prima vista che appare sulORVFKHUPRJUDÀFRTXDQGRVLDFFHQGHODPDFFKLQD
Opzioni di fermatura (23)
Selezionare per impostare le opzioni di fermatura.
Modalità Alfabeto (24)
In modalità alfabeto, è possibile creare sequenza di
testo da diversi caratteri in due font differenti.
Informazioni sul punto (25)
Selezionare per visualizzare informazioni più dettagliate sul punto selezionato.
Menu Impostazioni (26)
Selezionare per aprire il menu delle impostazioni
macchina.
23
Impostazioni
Nel menu impostazioni, è possibile regolare le
impostazioni della macchina e le impostazioni dello
schermo. Tutte le impostazioni rimangono memorizzate anche quando si spegne la macchina per cucire.
Menu Impostazioni
Preparazioni
Aprire selezionando la scheda del menu impostazioni. Passare tra le impostazioni disponibili premendo
le frecce verso l'alto e verso il basso sulla rotella.
Ago doppio
Premere OK (B) per attivare. Nella casella viene
visualizzato un segno di spunta. Utilizzare i tasti
freccia destra / sinistra sulla rotella per impostare la
grandezza dell'ago doppio. La larghezza selezionata
viene visualizzata su display.
B
Quando si selezionano le dimensioni di un ago doppio, la larghezza di tutti i punti è limitata per evitare
che la grandezza di quell’ago ne provochi la rottura.
Un popup di avvertimento compare quando si
seleziona un punto troppo largo per le dimensioni
dell'ago doppio.
Nota: alcuni punti, a causa del disegno e della funzionalità, non possono essere cuciti con l’ago doppio. I punti
overlock, le asole e i punti di rammendo sono esempi di
SXQWLQRQDGDWWLDOFXFLWRFRQDJRGRSSLR6DUjHPHVVRXQ
avviso acustico se si cerca di attivare l’ago doppio dopo la
selezione di tali punti.
Se attivato, l'icona dell'ago doppio sarà visualizzata in modalità cucito.
/
LPSRVWD]LRQHYLHQHPDQWHQXWDÀQRDOODGLVDWWLYDzione a parte dell'utente.
Nota: non è possibile usare ago doppio e sicurezza larJKH]]DSXQWRFRQWHPSRUDQHDPHQWH6HYLHQHVHOH]LRQDWD
6LFXUH]]DODUJKH]]DDJRLOSURÀORGHOODFDVHOODDJRGRSSLR
sarà tratteggiata.
Sicurez. largh. punto
Premere OK (B) per attivare.
Selezionare questa funzione quando si utilizzano
una piastrina o un piedino per punto dritto per
bloccare l'ago in posizione centrale per tutti i punti,
in modo da evitare il danneggiamento dell’ago, del
piedino e della piastrina.
Se attivato, la relativa icona sarà visualizzata in
modalità cucito.
/
LPSRVWD]LRQHYLHQHPDQWHQXWDÀQRDOODGLVDWWLYDzione a parte dell'utente.
Nota: quando si accende nuovamente la macchina per cucire con questa impostazione attivata, un popup informa
24
che è stato impostato un punto dritto. I punti vengono
OLPLWDWLDXQDODUJKH]]DGLPP
1RQqSRVVLELOHXVDUHO
DJRGRSSLRHOD6LFXUH]]DODUJKH]]DSXQWRFRQWHPSRUDQHDPHQWH6HYLHQHVHOH]LRQDWR
DJRGRSSLRLOSURÀORGHOODFDVHOOD6LFXUH]]DODUJKH]]D
ago sarà tratteggiata.
Contrasto del display
Utilizzare i pulsanti freccia destra/sinistra per
UHJRODUHLOFRQWUDVWRGHOGLVSOD\JUDÀFR,OYDORUH
selezionato viene visualizzata su display.
Lingua
Premere i tasti freccia destra / sinistra per cambiare la lingua di tutti i testi della macchina.
Versione del software
Controllare la versione del software della propria
macchina.
Cucito
1
La Modalità Cucito è la prima vista che appare sullo
schermo quando si accende la macchina. Il punto
selezionato viene visualizzato in dimensioni reali
nel campo punti. Qui sono riportate tutte le informazioni di base necessarie per cominciare a cucire. Per
LPSRVWD]LRQHSUHGHÀQLWDqLPSRVWDWRLOSXQWRGULWWR
8
9
2
3
4
Modalità Cucito - panoramica
1.
Nome e numero del punto selezionato
2.
Campo del punto
3.
Consiglio - stabilizzatore
4.
Consiglio sul piedino
5.
Consiglio sulle griffe/sistema IDT
6.
Impostazioni/consiglio sull'ago
™
5
6
7
A
Nota: se i consigli relativi al piedino riportano
un +, per il punto selezionato sarà necessario un
piedino opzionale. Per ulteriori dettagli consultare la scheda informazioni punto (A).
Impostare per ago doppio
Ago lanceolato consigliato
Impostare per sicurezza larghezza punto
8.
Larghezza/posizione del punto
9.
Densità/Lunghezza di un punto
B
Cucito
7HQVLRQHFRQVLJOLDWDÀOR
Nota: i simboli e le opzioni non sono visualizzati tutti
contemporaneamente.
Selezionare un punto
Premendo uno dei pulsanti di selezione diretta,
sarà selezionato immediatamente tale numero di
punto. Premere due o tre cifre in rapida successione per selezionare un punto numerato da 10 in su.
Se il numero del punto non esiste, viene generato
un breve suono acustico e viene selezionato il punWRUHODWLYRDOODSULPDFLIUDVSHFLÀFDWD
Per passare da un punto all'altro è anche possibile
utilizzare i pulsanti freccia in alto e in basso sulla
rotella. Premere in alto o in basso per aprire un
elenco a discesa. Spostarsi sull'elenco utilizzando
le frecce verso l'alto o verso il basso presenti sulla
rotella. Premere OK (B) per selezionare un punto.
Informazioni sul punto
Selezionare la scheda informazioni (A) per visualizzare informazioni più dettagliate, consigli e
suggerimenti relativi al punto selezionato.
A
25
Regolazione del punto
/DPDFFKLQDFRQÀJXUHUjHFRQVLJOLHUjOHPLJOLRri impostazioni per ciascun punto selezionato. È
possibile realizzare le proprie regolazioni sul punto
selezionato.
7XWWHOHPRGLÀFKHGLLPSRVWD]LRQHHFFHWWRSHUOD
WHQVLRQHGHOÀORVDUDQQRUHODWLYHDOSXQWRVHOH]LRQDWRHVDUDQQRULSRUWDWHDOOHLPSRVWD]LRQLSUHGHÀnite selezionando un altro punto. Le impostazioni
PRGLÀFDWHQRQVRQRVDOYDWHDXWRPDWLFDPHQWHDOOR
spegnimento della macchina.
La lunghezza e larghezza impostate saranno visualizzate accanto all'icona. Se si tenta di superare le
soglie minime o massime, la macchina genera un
segnale di avviso.
1RWDVHO
LPSRVWD]LRQHYLHQHPRGLÀFDWDOHFLIUHVDUDQQR
evidenziate.
1
A
Larghezza punto o posizione punto (1)
Cucito
Utilizzare + o - per aumentare o diminuire la larghezza del punto.
Con i punti diritti, utilizzare “+” e “-” per spostare
il punto a destra o sinistra. Se si seleziona un punto
GLULWWRO
LFRQD$VLPRGLÀFDSHULQGLFDUHFKHq
attivo il posizionamento punto e non la larghezza
punto.
Lunghezza del punto o densità del
punto (2)
Utilizzare + o - per aumentare o diminuire la larghezza del punto.
È possibile regolare la densità dei punti piatti. QueVWDIXQ]LRQHVLXVDVSHVVRFRQÀOLVSHFLDOLHTXDQGR
si desidera un punto cordoncino meno denso. La
GHQVLWjQRQPRGLÀFDODOXQJKH]]DHIIHWWLYDGHOO
LQtero punto.
Utilizzare + o - per aumentare o diminuire la densità del punto piatto. Se si seleziona un punto piatto,
O
LFRQD%VLPRGLÀFDSHULQGLFDUHFKHqDWWLYDOD
densità punto e non la lunghezza punto.
26
2
1
2
B
Allungamento (3)
L'allungamento viene utilizzato per allungare i
punti piatti. Il punto sarà più lungo, ma la densità
rimarrà invariata.
3
Premere + e - sul pulsante di allungamento per
aumentare o diminuire l'allungamento del punto
piatto.
Se l'allungamento non è disponibile per il punto
selezionato, premendo il pulsante di allungamento
sarà messo un avviso acustico.
4
Tensione filo (4)
/DPDFFKLQDPRVWUHUjODWHQVLRQHGHOÀORFRQVLgliata per il punto selezionato. Vedere pag. 19 per
le modalità di impostazione e regolazione della
WHQVLRQHGHOÀOR
Cucito
Specchiatura
Puoi specchiare i punti in verticale oppure in orizzontale, per ottenere un effetto decorativo. Alcuni
punti possono essere specchiati sia in verticale
sia in orizzontale. Alcuni punti, a causa delle loro
caratteristiche o della loro funzione, non possono
essere specchiati. Asole, punti di rammendo e travette sono esempi di punti non specchiabili.
A
B
Per specchiare verticalmente punti o sequenze,
premi Specchia verticale (A). Per specchiare orizzontalmente, premi Specchia orizzontalmente (B).
Se cerchi di specchiare un punto non specchiabile,
sarà emesso un avviso acustico.
.
27
Opzioni di fermatura
Le opzioni di fermatura consentono di programmaUHOHIHUPDWXUHVLDDOO
LQL]LR$VLDDOODÀQH%GHO
punto.
1.
Andare alle opzioni fermatura (1).
2.
Selezionare le funzioni che si desidera utilizzare (A e/o B).
3.
Ritornare alla modalità cucitura selezionando
la relativa scheda (2).
Le mini icone di fermatura (C) saranno visualizzate, indicando la selezione delle relative funzioni.
/HVHOH]LRQLVDUDQQRDWWLYHÀQRDOODGHVHOH]LRQHGD
parte dell'utente.
Nota: per la fermatura immediata, usare il tasto Fermatura che si trova nella parte anteriore della macchina.
Cucito
Cucitura con selezione di opzioni di fermatura
1. L'inizio della fermatura (A) sarà eseguita appena si inizia a cucire.
2.
Premere il pulsante di retromarcia per attivare
ODIHUPDWXUDDOODÀQH%/
LQGLFDWRUHGLIHUPDtura programmata si illuminerà. La macchina
ÀQLUjLOSXQWRHGHVHJXLUjXQDIHUPDWXUD
3.
Per disattivare le opzioni di fermatura, andare
alla relativa schermata e deselezionare le caselle di spunta.
Funzioni del pulsante di retromarcia nelle
opzioni fermatura
• Arrestare la cucitura e premere il pulsante di
retromarcia due volte per attivare la cucitura
in retromarcia. L'indicatore di retromarcia si
illuminerà. Non saranno eseguite fermature.
•
Premere il pulsante di retromarcia durante la
cucitura in retromarcia per attivare la fermatuUDDOODÀQH6LLOOXPLQHUDQQRVLDO
LQGLFDWRUHGL
retromarcia sia l'indicatore di fermatura programmata.
•
Per tornare a cucire a marcia avanti, arrestare
la cucitura in retromarcia e premere il pulsante
di retromarcia. Non si illuminerà alcun indicatore e non saranno eseguite fermature.
28
C
A
2
1
B
Salvataggio punti personalizzati
È possibile salvare un punto con regolazioni personalizzate premendo il pulsante di salvataggio.
In questo modo si apre il menu My Stitches. In
queste quattro memorie è possibile salvare punti e
sequenze.
Il salvataggio di un punto si esegue esattamente
come il salvataggio di una sequenza. V. pag. 38.
Saranno salvate le regolazioni della lunghezza,
larghezza, densità e specchiatura del punto.
Nota: alcuni punti speciali, come le asole, non possono
HVVHUHVDOYDWL6HO
XWHQWHFHUFDGLHVHJXLUHLOVDOYDWDJJLR
con tali punti, un popup lo informerà che non è possibile.
Caricare un punto personalizzato
Cucito
Il caricamento di un punto si esegue esattamente come il caricamento di una sequenza. Aprire
il menu di caricamento sequenza premendo il
pulsante di caricamento. Selezionare il punto che
si desidera caricare. Vedere pag. 38 per ulteriori
informazioni.
Sovraccarico motore principale
Se si sta cucendo un tessuto molto pesante, oppure se la macchina si blocca mentre è in corso una
cucitura, il motore principale può sovraccaricarsi e
ODPDFFKLQDVLDUUHVWD/DÀQHVWUDSRSXSVLFKLXGH
quando il motore principale e l’alimentazione sono
sicuri.
29
Tecniche di cucito
Punto zigzag a tre passi
ËSRVVLELOHXWLOL]]DUHLOSXQWRQSHUVRUÀODUHJOL
RUOLJUH]]L$VVLFXUDUVLFKHO
DJRLQÀOLLOWHVVXWRVXO
ODWRVLQLVWURHVRUÀOLO
RUORVXOODWRGHVWUR
Il punto n. 8 può anche essere utilizzato come punto elastico per consentire alle cuciture di allungarsi
sui tessuti a maglia.
Asole
Le asole della macchina vengono regolate diversamente in funzione dei diversi tipi di tessuto e di
capo. La tabella con i punti a pag. 10 di questa pubblicazione contiene una descrizione di ogni asola.
Cucito
Per realizzare le asole, è necessario utilizzare un'interfaccia o uno stabilizzatore.
Piedino per asole 5B
1. Contrassegnare la posizione dell'asola sul capo.
2.
Attaccare il piedino 5B ed estrarre la piastrina
porta-bottone. Inserire il bottone. Il bottone
determinerà la lunghezza dell'asola.
$VVLFXUDUVLFKHLOÀORVLDWLUDWRDWWUDYHUVRLOIRUR
del piedino e posizionato sotto lo stesso.
4.
Selezionare l'asola che si desidera cucire e regolare la larghezza e densità come desiderato.
Nota: cucire sempre un'asola di prova su una pezza di
tessuto di scarto.
$EEDVVDUHODOHYDÀQRLQIRQGRHDOORQWDQDUODGD
sé in modo che si posizioni tra i fermi (A e B).
6.
Posizionare il capo sotto al piedino in modo che
il contrassegno sul tessuto sia allineato con il
centro del piedino per asole.
7HQHUHO
HVWUHPLWjGHOÀORVXSHULRUHHLQL]LDUH
a cucire. Le asole vengono cucite dalla parte
anteriore del piedino verso il retro.
8.
30
Una volta che la macchina ha cucito l'asola,
alzare il piedino.
A
B
Asola cordonata (tessuti elastici)
Quando si eseguono delle asole su tessuti elastici,
si consiglia di cordonare le asole per renderle più
stabili ed evitare che si deformino.
$YYROJHUHXQVHJPHQWRGLÀORSHVDQWHRGL
cotone perlé sullo sperone dietro il piedino 5B.
7LUDUHOHHVWUHPLWjGHOÀORVRWWRLOSLHGLQRYHUso la parte anteriore, quindi assicurare intorno
al dito davanti al piedino.
2.
Cucire un'asola. Cucire le colonne delle asole a
punto cordoncino sopra il cordoncino.
3.
Al termine dell'asola, sollevare il cordoncino
GDOGLWRHGHVWUDUUHLOÀORLQHFFHVVR
,QFURFLDUHLOFRUGRQFLQRGDYDQWLDOO
DJRHLQÀlarne le estremità in un ago grande, tirare verso
il retro e annodare le estremità prima di tagliaUHLOÀORLQHFFHVVR
5.
Aprire l'asola con cautela utilizzando il tagliaasole.
Cucito
Cucire su un bottone
1.
Per cucire un bottone, togliere il piedino e selezionare il relativo punto.
2.
Abbassare le griffe.
3.
Sistemare il bottone sotto al porta-piedino.
Usare la funzione di specchiatura per assicurarsi che i fori siano allineati con il movimento
dell'ago e la larghezza sia idonea al bottone
effettivo. Se necessario, regolare la larghezza
GHOSXQWRSHUPRGLÀFDUHODODUJKH]]DWUDLIRUL
4.
È possibile aumentare o diminuire il numero di
punti che fermeranno il bottone al tessuto due
alla volta, utilizzando i pulsanti freccia destra e
sinistra sulla rotella.
5.
Iniziare a cucire. La macchina eseguirà il programma, la fermatura e si arresterà.
Nota: usare lo strumento multiuso per creare un gambo per il bottone. È anche possibile usare un piedino
SHUERWWRQLQGLVSRQLELOHFRPHDFFHVVRULR
opzionale.
31
Rammendi
Rammendare un forellino o uno strappo prima che
diventino più grandi può salvare un capo. SceglieUHXQÀODWRLQXQFRORUHFKHVLDYYLFLQLSHUTXDQWR
possibile a quello del capo.
1.
Posizionare il tessuto o lo stabilizzatore in posizione sotto il buco o strappo del tessuto.
2.
Selezionare un punto per rammendo.
3.
Cominciare a cucire dalla parte superiore del
buco e al di sopra di esso.
4.
Una volta cucito il foro, premere il pulsante
di retromarcia per impostare la lunghezza del
punto.
La macchina completerà automaticamente il
punto.
5.
La macchina è programmata per ripetere lo
stesso rammendo, quindi continuare a cucire.
Cucito
Per impostare una lunghezza di punto diversa,
selezionare di nuovo il punto e continuare con
i precedenti passi 3 e 4.
Nota: è possibile cucire i punti di rammendo anche utilizzando il piedino per asole 5B. Impostare la lunghezza
del punto di rammendo estraendo la piastrina reggibottone e abbassando la leva per cucire il punto.
Cucitura di bordi su tessuti pesanti
Quando si cuce sopra le cuciture di tessuti molto
pesanti o sull'orlo di un tessuto jeans, il piedino
può inclinarsi. La piastrina elevatrice consente di
regolare l'altezza del piedino mentre si cuce.
Un lato della piastrina è più spesso dell'alto. Utilizzare il lato che meglio si adatta allo spessore della
cucitura.
32
Quilt
Un quilt è di solito composto da tre strati; due strati
di tessuto con in mezzo uno strato di imbottitura.
Per cucire questi tre strati insieme, è possibile scegliere tra una grande varietà di punti e tecniche.
Stitch-in-the-Ditch
Utilizzare il piedino per punti decorativi 1A con
sistema IDT™6WLWFKLQWKHGLWFKVLJQLÀFDXVDUHOD
guida del piedino per seguire le cuciture dei blocchi di quilt.
Iniziare imbastendo tutti gli strati dei quilt con spille da balia, iniziando dal centro del quilt e verso
l'esterno. Posizionare una spilla ogni 15-20 cm.
Nota: è anche possibile utilizzare il piedino opzionale
6WLWFKLQ'LWFKFRQVLVWHPDIDT™Q
Cucitura Crazy quilt
Impreziosite il quilt con punti decorativi. È possibile cucire i punti in colori coordinati o a contrasto.
$OOHYROWHYHQJRQRXWLOL]]DWLÀODWLFRPHLOUD\RQSHU
ULFDPRRÀODWLSHVDQWLLQFRWRQH
Cucito
Impunture a mano libera
L'impuntura a mano libera non solo mantiene il davanti, l'imbottitura e il retro insieme, ma aggiunge
trama e interesse ai vostri quilt.
L'impuntura a mano libera viene realizzata con le
griffe abbassate. Si sposta il tessuto manualmente
per determinare la lunghezza del punto.
1.
Impostare la macchina da cucire selezionando
il punto diritto numero 1.
2.
Attaccare il piedino opzionale Free-Motion a
punta aperta n. 820 988-096.
3.
Abbassare le griffe.
4.
Imbastire con spilli gli strati di quilt e preparare il quilt come spiegato in precedenza.
6XJJHULPHQWRHVHUFLWDUVLQHOO
LPSXQWXUDVXSH]]HGL
VFDUWRGLWHVVXWRHLPERWWLWXUD6LFRQVLJOLDGLFXFLUHD
velocità costante per mantenere i punti uniformi.
5.
Iniziare vicino al centro del quilt. Prendere un
SXQWRHWLUDUHLOÀORGHOODERELQDDOODVRPPLWj
del quilt. Prendere alcuni punti a destra vicini
XQRDOO
DOWURSHUEORFFDUHLÀOL
6.
Ora spostare il quilt in modo che i punti disegnino una spirale. La cucitura non deve intersecare se stessa e dovrebbe serpeggiare.
33
Orlo invisibile
Cucito
Il punto per orlo invisibile n. 14 viene utilizzato per
eseguire orli invisibili su gonne, pantaloni e decorazioni casalinghe. Usare il piedino n. 3 con sistema
IDT™.
1.
Terminare il bordo dell'orlo.
2.
Piegare e premere il margine di cucitura sul
lato posteriore.
3.
Piegare l'orlo su se stesso in modo che circa 1
FPGHOO
RUORÀQLWRVLDOOXQJKLROWUHODSLHJD,O
lato posteriore del progetto ora dovrebbe essere a faccia in su.
4.
Posizionare il tessuto sotto il piedino in modo
che la piega segua il bordo della guida A.
5.
Quando l'ago entra nella piega dovrebbe catturare un po' di tessuto. Se i punti sono visibili sul lato destro, regolare la guida d'orlo A
UXRWDQGRODYLWHGLUHJROD]LRQH%ÀQRDTXDQGR
il punto che cattura l'orlo sia appena visibile.
Punto orlo invisibile elastico
Il punto per orlo invisibile elastico n. 15 è particolarmente indicato per tessuti elastici, poiché il
zigzag del punto lascia il punto elastico. L'orlo è
ÀQLWRHFXFLWRDOORVWHVVRWHPSR1RQqQHFHVVDULR
ÀQLUHSULPDO
RUORJUH]]RQHOODPDJJLRUSDUWHGHL
lavori a maglia.
Cucitura di cerniere lampo
Esistono diversi modi di cucire le cerniere lampo.
Seguire le istruzioni incluse nello schema per ottenere risultati ottimali.
In tutti i tipi di cerniere, è importante cucire vicino
al dente della stessa. È possibile attaccare il piedino per cerniere 4 alla barra del piedino a sinistra o
destra, in funzione dell'inserimento della cerniera.
Impostare la posizione del punto in modo che
l'ago entri accanto al bordo del dente della cerniera
usando una delle 29 posizioni dell'ago disponibili
per il punto diritto. Se il piedino è attaccato a destra, è necessario muovere l'ago solo a destra. Se il
piedino è attaccato a sinistra, è necessario muovere
l'ago solo a sinistra.
34
B
A
3XQWRQSHURUOR
invisibile
3XQWRQSHURUOR
invisibile elastico
Sequenza
La funzione di sequenza sulla macchina rende possibile unire i punti e lettere in sequenze. Una sequenza
SXzFRQWHQHUHÀQRDSXQWLHOHWWHUHËDQFKHSRVVLELOHSHUVRQDOL]]DUHLSXQWLUHJRODQGRXQSXQWRHVLstente. Salvare i propri punti e sequenze sulla macchina e ricaricarli ogni volta che si desidera.
Tutti i punti della macchina per cucire sono programmabili, ad eccezione delle asole, dei punti per rammendo e tapering, di bottoni e travette.
Panoramica
1.
Numero e nome del punto corrente
2.
Campo del punto
3.
Cursore
4.
Inserimento sequenza
5.
Specchiare punto in verticale
6.
Specchiare punto in verticale
7.
Carica sequenza
8.
Salva sequenza
9.
Cancella punto o sequenza intera
7
8
9
4
5
6
3
1
10
11
2
10. Larghezza/posizione del punto
11. Densità/Lunghezza di un punto
12. Spostare cursore
Creazione di una sequenza
Premere sequenza (4) per entrare nella relativa
funzione.
•
Selezionare il punto che si desidera utilizzare
(vedere pag. 25 per le modalità di selezione dei
punti). Il punto sarà visualizzato nel campo
punto.
•
Selezionare il punto successivo che sarà visualizzato a destra del punto precedentemente
inserito.
Spostare cursore (12)
La posizione corrente nel campo punto viene
segnalata dal cursore (3). I punti inseriti saranno
collocati nella posizione del cursore.
Sequenza
•
12
Spostare il cursore nella sequenza usando le frecce
a destra e sinistra della rotella.
35
Uso dell'alfabeto
Panoramica modalità alfabeto
1. Selezione/anteprima font
2.
Nome del font selezionato
3.
Campo del punto
4.
Tastiera
5.
Cambio set caratteri (maiuscole/minuscole, simboli normali/speciali)
6.
1
3
4
5
6
Cancella
Creazione di una sequenza di testo
• Premere la freccia sinistra o destra sulla rotella
per passare alla modalità alfabeto (A).
‡ 3UHPHUHODIUHFFLDYHUVRO
DOWRÀQRDTXDQGR
viene selezionata l'anteprima font (1) in cima al
display. Premere OK (B) per aprire un elenco di
font disponibili. Andare al font desiderato utilizzando i pulsanti freccia e premere OK (B) per
selezionarlo.
•
2
A
B
Premere due volte il pulsante freccia in basso
per andare alla tastiera. Spostarsi sulla tastiera
con i tasti freccia e premere OK (B) per aggiungere una lettera o carattere alla sequenza. Ciascuna lettera sarà posizionata nella posizione del
cursore all'interno del campo del punto.
Nota: la lettera selezionata sulla tastiera sarà evidenziata.
Sequenza
•
Per spostare il cursore nella sequenza, usare i tasti freccia per andare al campo punto (3) quindi
utilizzare i tasti freccia destra e sinistra per sposare il cursore avanti e indietro nella sequenza.
Selezione del set di caratteri
Premere i tasti freccia per passare alle icone relative agli insiemi di caratteri (5). Premere OK (B) per
passare tra i vari set di caratteri disponibili: maiuscole o minuscole, lettere normali o speciali e numeri e
simboli.
Nota: i caratteri minuscoli sono disponibili solamente con
il font Block.
Importante:
,QPRGDOLWjDOIDEHWRODVHTXHQ]DQRQVDUjDWWLYDWDÀQR
DOODVHOH]LRQHGLXQFDUDWWHUH&LzVLJQLÀFDFKHHQWUDQGR
in modalità alfabeto, il campo punti sarà sempre visuaOL]]DWRYXRWR6HYLHQHFUHDWDXQDVHTXHQ]DVLHVFHGDOOD
modalità alfabeto e poi la si riapre, il campo punti apparirà
vuoto. La sequenza riapparirà se si seleziona un altro caUDWWHUHRVHVLSUHPHVHTXHQ]D,OFDUDWWHUHVHOH]LRQDWR
sarà aggiunto al termine delle sequenza precedentemente
creata.
36
7
Modificare i punti
È possibile specchiare, regolare la lunghezza, larghezza, densità e posizione del punto selezionato.
'RSRDYHUPRGLÀFDWRXQYDORUHOHFLIUHVDUDQQR
evidenziate per mostrare che non si tratta di un
YDORUHSUHGHÀQLWR
Utilizzare le frecce destra e sinistra sulla rotella per
evidenziare il punto da regolare. Regolare il punto
come descritto a pag 26-27.
Nota: le regolazioni saranno applicate solamente al punWRHYLGHQ]LDWR6HVLULWRUQDLQPRGDOLWjFXFLWRWXWWHOH
regolazioni eseguite saranno applicate all'intera sequenza e non saranno salvate.
Cancellazione di punti o lettere in una
sequenza
9
Per cancellare un punto, muovere il cursore su quel
punto e premere cancella (9).
Per cancellare l'intera sequenza dal campo punti,
premere cancella a lungo. Sarà visualizzato un
messaggio popup che chiede se si desidera cancellare tutti i punti. Selezionare Sì/OK. Il messaggio
popup si chiude e tutti i punti vengono cancellati
dal campo punti.
6HTXHQ]D
Modalità
alfabeto
9
Sequenza
Unione di testo e punti decorativi
B
Per unire le proprie sequenze di testo con punti
decorativi, tornare alla sequenza selezionando la
scheda modalità cucito (B).
Spostare il cursore nel testo e inserire i punti decorativi dove desiderato.
37
Gestione delle sequenze
È possibile salvare e ricaricare le proprie sequenze.
Per salvare le proprie sequenze sono disponibili
quattro memorie.
8
C
Salva sequenza
Selezionare salva (8) per aprire il menu di salvataggio sequenza. Selezionare una delle quattro
memorie. Il numero di memoria selezionato viene
evidenziato. Confermare la selezione premendo
OK (C).
Se la memoria è occupata, viene visualizzato un
messaggio pop-up che richiede se si desidera
sovrascrivere il punto salvato in precedenza con
quello nuovo. Selezionare OK/Sì (C) per sovrascrivere o Annulla/No (D) per chiudere il popup
senza salvare.
C
D
Per chiudere il menu di salvataggio sequenza premere il pulsante salvataggio (8).
Carica sequenza
Selezionare carica (7) per aprire il menu di caricamento sequenza. Selezionare la sequenza che si
desidera caricare. Il numero di memoria selezionato viene evidenziato. Confermare la selezione
premendo OK (C).
7
La sequenza sarà visualizzata in modalità Sequenza alla destra della posizione del cursore.
C
Sequenza
Per uscire dal menu di caricamento sequenza senza
caricare premere il pulsante di caricamento (7).
Cucire una sequenza
Per cucire una sequenza, ritornare alla modalità cucito premendo il pulsante di sequenza (4) o premere il pedale. La sequenza è pronta per essere cucita.
La sequenza sarà cucita in continuo.
Per cucire solamente una ripetizione della propria
VHTXHQ]DDJJLXQJHUHXQDIHUPDWXUDQHOÀQDOH
come descritto a pag. 28.
Nota: eventuali regolazioni effettuate in modalità Cucito
LQWHUHVVHUDQQRO
LQWHUDVHTXHQ]D7XWWDYLDWDOLPRGLÀche non saranno salvate se si torna alla sequenza.
38
4
Manutenzione
Pulizia della macchina
Per preservare la macchina per cucire in buono stato, è necessario pulirla periodicamente. Non è necessaULDDOFXQDOXEULÀFD]LRQHROLDWXUD
3XOLUHODVXSHUÀFLHHVWHUQDGHOODPDFFKLQDSHUFXFLUHFRQXQSDQQRPRUELGRSHUULPXRYHUHSROYHUHR
ÀODFFLD
Pulire lo schermo con un panno pulito, morbido e
umido.
Pulizia della zona della bobina
Nota: alzare l'ago, abbassare le griffe e spegnere la
macchina.
Togliere il piedino. Premere il pulsante di rilascio
del copribobina (A) a destra e rimuovere il copri
bobina (B) e la bobina. Utilizzare il cacciavite per
rimuovere le due viti (C) della placca. Sollevare la
placca.
C
C
B
A
6XJJHULPHQWR,QVHULUH
il cacciavite nel retro
della scatola bobina,
vi aiuterà a sollevarlo
e sarà più semplice da
rimuovere.
Pulire le griffe e la bobina con lo spazzolino incluso
negli accessori.
Pulizia della zona sottostante la bobina
Pulire la zona sotto la capsula dopo aver cucito vari
progetti o in qualsiasi momento si noti un accumuORGLÀODFFH
Rimuovere la scatola bobina sollevandola in alto a
destra. Pulire l'area con lo spazzolino o un panno
asciutto.
Rimettere la bobina sul gancio in modo che si adatti al fermo (D).
1RWDQRQVRIÀDUHDULDYLFLQRDOODFDSVXODGHOODERELQD
SHUHYLWDUHG
LQWURGXUUHQHOODPDFFKLQDSROYHUHHÀODFcia.
Manutenzione
Sostituzione della piastrina di
cucitura
Con le griffe abbassate, sostituire la placca e inserire e serrare le due viti della placca. Riposizionare il
coperchio.
D
39
Risoluzione dei problemi
1HOODJXLGDDOODULVROX]LRQHGHLSUREOHPLVLWURYDQROHVROX]LRQLDLSRVVLELOLSUREOHPLFKHSRVVRQRYHULÀcarsi con la macchina. Per ulteriori informazioni contattare il concessionario PFAFF®.
Problema/Causa
Problemi generali
La macchina per cucire non trasporta il tessuto?
Il punto è diverso da quello impostato, il punto
è irregolare o stretto?
L'ago si spezza?
La macchina non cuce?
I tasti funzione della macchina per cucire non
rispondono?
La macchina salta i punti
L’ago è stato inserito in modo corretto?
È stato inserito un ago sbagliato?
L’ago è piegato o smussato?
/DPDFFKLQDqVWDWDLQÀODWDLQPRGRFRUUHWWR"
Si usa il piedino corretto?
/·DJRqWURSSRSLFFRORSHULOÀOR"
Il filo nell’ago si spezza.
L’ago è stato inserito in modo corretto?
È stato inserito un ago sbagliato?
L’ago è piegato o smussato?
/DPDFFKLQDqVWDWDLQÀODWDLQPRGRFRUUHWWR"
/·DJRqWURSSRSLFFRORSHULOÀOR"
Rimedio
Assicurarsi che le griffe non siano abbassate.
Disattivare l'ago doppio o la sicurezza larghezza punto nel menu Impostazioni.
Inserire correttamente l'ago, vedere pag. 21.
Attaccare l'ago corretto per il tessuto.
Controllare che tutte le spine siano saldamente inserite
nella macchina e nella presa di rete.
Spingere la leva caricabobina in posizione di cucitura.
Le prese e i tasti funzione sulla macchina possono subire gli effetti dell'elettricità statica. Se i tasti funzione
non rispondono, spegnere e riaccendere la macchina.
Se il problema si ripete, rivolgersi al concessionario
PFAFF® autorizzato.
Inserire correttamente l'ago, vedere pag. 21.
Usare il sistema di aghi 130/750 H.
Inserire un nuovo ago.
&RQWUROODUHODPRGDOLWjGLLQÀODWXUD
Inserire il piedino corretto.
$VVLFXUDUVLFKHO
DJRVLDFRUUHWWRSHULOÀORHLOWHVVXWR
Manutenzione
Inserire correttamente l'ago, vedere pag. 21.
Usare il sistema di aghi 130/750 H.
Inserire un nuovo ago.
&RQWUROODUHODPRGDOLWjGLLQÀODWXUD
Cambiare l'ago con uno di dimensioni corrette per il
ÀOR
,OÀORXVDWRqGLPHGLRFUHTXDOLWjDWWRUFLJOLDWRR &DPELDUORFRQXQÀORGLTXDOLWjVXSHULRUHDFTXLVWDWR
troppo asciutto?
presso un rivenditore PFAFF® autorizzato.
Si usa un blocca-spola corretto?
Montare un blocca-spola della dimensione corretta per
il rocchetto.
Il blocca-spola è in posizione ottimale?
Tentare le varie posizioni del porta-spola (verticale o
orizzontale).
La fessura sulla piastrina di cucitura è danneg- Cambiare la piastrina di cucitura.
giata?
40
Il filo della bobina si rompe
La bobina è stata inserita correttamente?
La fessura sulla piastrina di cucitura è danneggiata?
L'area della bobina è pulita?
La bobina è caricata correttamente?
La cucitura ha punti non uniformi.
/DWHQVLRQHGHOÀORqFRUUHWWD"
,OÀORXVDWRqWURSSRVSHVVRRDWWRUFLJOLDWR"
,OÀORGHOODERELQDqDYYROWRLQPRGRUHJRODUH"
Si usa l'ago corretto?
&RQWUROODUHLOÀORGHOODERELQD
Cambiare la piastrina di cucitura.
(OLPLQDUHODÀODFFLDGDOO·DUHDERELQD
Caricare una nuova bobina.
&RQWUROODUHODWHQVLRQHGHOÀORQHOO
DJRHO
LQÀODWXUD
&DPELDUHLOÀOR
Controllare il caricamento della bobina.
Inserire correttamente l'ago giusto, vedere pag. 21.
Il trasporto non funziona o funziona in modo irregolare.
/DPDFFKLQDqVWDWDLQÀODWDLQPRGRFRUUHWWR"
&RQWUROODUHODPRGDOLWjGLLQÀODWXUD
La lanugine prodotta durante il cucito si è deRimuovere la placca e pulire le griffe con una spazzoSRVLWDWDWUDOHÀOHGLGHQWLQLGHOODJULIID"
la.
Far controllare regolarmente la macchina per cucire dal proprio rivenditore PFAFF® autorizzato
locale.
Se dopo avere seguito le presenti informazioni sulla risoluzione dei problemi i problemi continuano a perVLVWHUHSRUWDUHODPDFFKLQDSUHVVRLOULYHQGLWRUH,QFDVRGLSUREOHPLVSHFLÀFLSXzHVVHUHXWLOHHVHJXLUH
GHOOHSURYHGLFXFLWXUDVXXQFDPSLRQHGHOWHVVXWRHLOÀORXVDWRHSRUWDUORDOULYHQGLWRUH8QFDPSLRQHGL
cucito di solito fornisce utili informazioni.
Parti e accessori non originali
La garanzia non copre difetti o danni dovuti all’uso di accessori o parti non originali.
Manutenzione
41
Apparecchiature della macchina, gamma di accessori, prestazioni e
GHVLJQSRVVRQRVXELUHPRGLÀFKHVHQ]DREEOLJRGLSUHDYYLVR
7DOLPRGLÀFKHVDUDQQRFRPXQTXHVHPSUHDYDQWDJJLRGHOO·XWHQWHH
del prodotto.
Proprietà intellettuale
PFAFF, PERFECTION STARTS HERE, AMBITION, IDT (immagine)
sono marchi commerciali di KSIN Luxembourg II, S.ar.l.
Al momento dello smaltimento, questo prodotto deve essere
accuratamente riciclato in conformità della vigente legislazione
nazionale sui prodotti elettrici ed elettronici. Non gettare gli
DSSDUHFFKLGRPHVWLFLHOHWWULFLQHLULÀXWLLQGLIIHUHQ]LDWLFLWWDGLQL
ma smaltirli negli appositi centri di raccolta. Contattare l’ente
ORFDOHUHVSRQVDELOHSHUODUDFFROWDGHLULÀXWLSHUFKLHGHUHLQformazioni riguardanti i sistemi di raccolta disponibili. Al momento di acquistare un nuovo elettrodomestico, il rivenditore
potrebbe essere legalmente obbligato a ritirare gratuitamente
quello vecchio per lo smaltimento.
Lo smaltimento degli elettrodomestici presso una discarica
potrebbe comportare l’immissione, attraverso le falde acquifere, di sostanze tossiche nel terreno e conseguentemente
nella catena alimentare, con danni alla salute e al benessere.
CE - Authorised Representative
VSM Group AB, 693:RUOGZLGH
Drottninggatan 2, SE-56184, Huskvarna, SWEDEN
www.pfaff.com
413 39 74-41B • Italiano • InHouse • © 2014 KSIN Luxembourg II, S.ar.l. • All rights reserved • Printed in Germany on environmentally-friendly paper
Scarica

Manuale di istruzioni