Foto 41 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Subarcose. I clasti di quarzo (limpidi senza sfaldature) sono
prevalenti, ma sono presenti anche cristalli di plagioclasio e
di K-feldspato.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 42 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Arcose. I cristalli feldspatici, distinguibili dal quarzo per la
minor limpidezza, sono abbondanti; ne deriva una modesta
maturità composizionale, accompagnata anche da scarsa
maturità morfologica (spigoli vivi dei clasti).
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 43 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Arenaria
litica a cemento calcitico. Si noti la presenza fra i clasti dello scheletro di
frammenti litici policristallini. Il cemento carbonatico è relativamente
abbondante e in esso è dispersa una matrice a grana estremamente fine
composta dei medesimi elementi dello scheletro e
da probabili minerali argillosi.
Vedi
anche
foto
seguente.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 44 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Arenaria
litica a cemento calcitico. Si noti la presenza fra i clasti dello scheletro di
frammenti litici policristallini. Il cemento carbonatico è relativamente
abbondante e in esso è dispersa una matrice a grana estremamente fine
composta dei medesimi elementi dello scheletro e
da probabili minerali argillosi.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 45 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore.
Calcare organogeno-detritico ad abbondanti microforaminiferi in
prevalenza planctonici. La pasta che trattiene i bioplasti a grana
estremamente minuta è formata da calcite con disperse piccole
quantità di minerali argillosi.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 46 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Biomicrite (packstone), con grande prevalenza
dei bioclasti (frammenti di conchiglie prevalenti e scarsi
foraminiferi); la natura della pasta che trattiene è
essenzialmente calcitica.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 47 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Calcare
oolitico (oopelsparite zonata, grainstone). I singoli ooidi si mostrano
formati da anelli di accrescimento concentrici costituiti da cristallini di
calcite con assetto in prevalenza radiale; i nuclei, in origine grumi di
fango o elementi detritici, appaiono sostituiti da calcite
di formazione tardiva.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 48 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Calcare
dolomitico (dismicrite, mudstone). I romboedri di dolomite trattenuti
nella pasta micritica sono di formazione tardodiagenetica e originati per
blastesi (cristallizzazione allo stato solido). Appaiono perfettamente
idioblasti grazie all’elevata capacità morfologica della dolomite,
nettamente maggiore di quella della calcite.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 49 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Struttura granoblastica e tessitura isotropa in un marmo impuro di
basso grado metamorfico. La scarsità di “punti tripli” nei contatti
fra i minerali (essenzialmente calcite e quarzo subordinato) denota
la scarsa evoluzione della struttura.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 50 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Struttura granoblastica e tessitura isotropa in marmo impuro
di basso grado metamorfico. Il maggior numero di “punti
tripli” nel confronto con la roccia precedente denota una
maggiore evoluzione nella struttura.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 51 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Due
aspetti di struttura nematoblastica e tessitura scistosa in una anfibolite.
L’abito prismatico allungato secondo c del prevalente anfibolo
(orneblenda verde) condiziona l’assetto strutturale. La tessitura si mostra
chiaramente orientata, apparentemente in assenza di deformazioni.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 52 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Due
aspetti di struttura nematoblastica e tessitura scistosa in una anfibolite.
L’abito prismatico allungato secondo c del prevalente anfibolo
(orneblenda verde) condiziona l’assetto strutturale. La tessitura si mostra
chiaramente orientata, apparentemente in assenza di deformazioni.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 53 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Tessitura scistosa e foliata con struttura composita: granoblastica
nei letti quarzosi (cristalli con bassi colori di interferenza biancogrigi) e lepidoblastica nei letti micacei (lamine con colori di
interferenza sul giallo) in un micascisto.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 54 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore.
Struttura diablastica in una zona di una metabasite di basso grado
ad alta pressione (facies scisti blu). Le lamelle di mica bianca
(incolori) e i cristalli prismatici di glaucofane (azzurro pallido)
si intersecano a feltro.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 55 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Due aspetti di tessiture foliate (letti esili di
composizione diversa) e deformate per pieghe in
una roccia filladica.
Vedi foto
seguente.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 56 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Due
aspetti di tessiture foliate (letti esili di composizione diversa) e
deformate per pieghe in una roccia filladica. In questa foto, in basso, è
mostrata la presenza di pieghe secondarie, probabilmente originate in
una fase distensiva, posteriore a quella compressiva causante
le pieghe principali.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 57 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Probabile cristallizzazione cinematica di cristallo di plagioclasio
fratturato e avvolto da miche di presumibile genesi sincinematica,
che non interrompe la scistosità della roccia.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 58 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Probabile
cristallizzazione sincinematica, più evidente nella muscovite (in lamelle
rosa per interferenza e chiaramente orientate), ma presumibile anche per
il quarzo e i feldspati (grigi per interferenza) dei quali è meno immediato
riconoscere una disposizione orientata.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 59 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati.
Probabile cristallizzazione sincinematica: lamelle di
muscovite in micascisto, allineate secondo la scistosità e le
deformazioni della roccia.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Foto 60 Al microscopio, in sezione sottile, al solo
polarizzatore. Probabile cristallizzazione sincinematica.
Individuo di staurolite, in micascisto, allineato con la
scistosità della roccia.
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti
Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl
Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza
Scarica

Terzo gruppo di foto