CON IL PATROCINIO DI Sala Verdi del Conservatorio - Via Conservatorio, 12 – Milano Lunedì 29 febbraio 2016 - ore 21.00 SERIE «Festival Omaggio a Milano» 2016 LEONIDAS KAVAKOS Pianista ENRICO PACE Violinista CLAUDE DEBUSSY (1862 - 1918) SONATA N. 3 IN SOL MINORE Allegro vivo ; Intermède - Fantasque et léger ; Finale - Très animé KAROL SZYMANOWSKI (1882 – 1937) MYTHES OP.30 1. La fontana d’Aretusa; 2. Narciso; 3. Driadi e Pan RICHARD STRAUSS (1864 - 1949) «DER ROSENKAVALIER» OP. 59: VALZER (arr. Vasa Příhoda) SONATA IN MI BEMOLLE MAGGIORE OP. 18 Allegro, ma non troppo; Improvisation, Andante cantabile; Finale Andante - Allegro LEONIDAS KAVAKOS - Ha studiato con Kafantaris, Gingold e Rados; ha vinto, ventenne, tre importanti premi, il ‘Sibelius’ e il ‘Premio Paganini’ tre anni dopo aver avuto l’opportunità di essere il protagonista della prima registrazione nella storia, della versione originale del Concerto per violino di Sibelius (1903/4), che si è aggiudicata un ‘Gramophone Award’. Ha avuto l’onore di suonare sul celeberrimo violino ‘Il Cannone’ Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini. Kavakos ha collaborato con Wiener Philharmoniker (Eschenbach, Chailly), Berliner Philharmoniker (Rattle), Orchestra del Concertgebouw (Jansons, Gatti), London Symphony Orchestra (Gergiev, Rattle), Orchestra del Gewandhaus di Lipsia (Chailly), Staatskapelle di Dresda, Filarmonica di Monaco di Baviera, Orchestre de Paris, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Filarmonica della Scala e, negli Stati Uniti, con la Philadelphia Orchestra, New York Philharmonic, Boston Symphony, Chicago Symphony e Los Angeles Philharmonic. Nell’attuale stagione sarà in tournée con London Symphony Orchestra in Spagna, con Bayerischer Rundfunk negli Stati Uniti e suonerà ai Festival di Verbier, Notti Bianche di San Pietroburgo, Edimburgo, Tanglewood e Annecy, oltre a presentare il ciclo delle Sonate di Beethoven ai Musikfestspiele di Dresda. Da alcuni anni Kavakos ha iniziato a dirigere, collaborando con London Symphony Orchestra, Boston Symphony, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Wiener Symphoniker e Budapest Festival Orchestra. In questa stagione torna a dirigere i Wiener Symphoniker, la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestre Philharmonique de Radio France e, per la prima volta, i Bamberger Symphoniker, la Danish National Symphony, l’Orchestra Sinfonica della Radio Olandese, la Filarmonica di Rotterdam e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La sua prima pubblicazione contenente l'Integrale delle Sonate per violino di Beethoven eseguite con Enrico Pace è stata premiata come ‘Instrumentalist of the Year’ agli ECHO Klassik Awards del 2013. La seconda pubblicazione ha previsto, nell'ottobre 2013, il Concerto per violino di Brahms registrato con il Gewandhausorchester di Lipsia e Riccardo Chailly, mentre il terzo disco, contenente le Sonate per violino di Brahms eseguite con Yuja Wang, è stato pubblicato nella primavera 2014. Kavakos è stato premiato come ‘Gramophone Artist of the Year 2014’. La sua discografia include i Concerti per violino e la Sinfonia n. 39 di Mozart e il Concerto per violino di Mendelssohn con la Camerata Salzburg (ECHO Klassik come ‘Best Concerto Recording’ 2009). Nato e cresciuto ad Atene in una famiglia di musicisti, ha sempre mantenuto uno stretto rapporto con il Paese natale: per quindici anni ha curato la serie di musica da camera del Megaron di Atene dove hanno suonato Rostropovich, H. Schiff, Ax, Lugansky, Wang e Capuçon. Negli ultimi due anni ha curato, sempre ad Atene, una importante masterclass annuale di violino e musica da camera, attirando violinisti ed ensemble di tutto il mondo e dimostrando il suo forte impegno nella trasmissione della conoscenza e le tradizioni musicali. Oltre all’interesse sconfinato e all’incessante impegno rivolti ai diversi stili musicali, Kavakos ha una grande passione per l’arte della liuteria, da lui considerata un profondo mistero e un segreto tutt’oggi non ancora svelato. Suona uno Stradivari ‘Abergavenny’ del 1724 ma possiede alcuni violini moderni realizzati da Florian Leonhard, Peter Greiner, Eero Haahti e David Bague e archetti di François Xavier Tourte, Dominique Peccatte, Jean Pierre Marie Persois e Joseph Henry. É ospite regolare di Serate Musicali, per cui ha realizzato anche alcuni cicli cameristici. http://leonidaskavakos.com/ | https://facebook.com/leonidas.kavakos.violin SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI SPEGNERE I TELEFONI CELLULARI Si ricorda che è vietato registrare senza l’autorizzazione dell’Artista e dell’organizzazione ENRICO PACE - Nato a Rimini, ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in composizione e direzione d'orchestra. Si è perfezionato all'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro” di Imola. Suo prezioso mentore in seguito è stato il didatta belga Jacques de Tiège. Dopo la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, Pace si è esibito in tutta Europa (Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, Herkulessaal di Monaco di Baviera, Philharmonie di Berlino). É stato invitato a suonare ai Festival di Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, La Roque d’Anthéron, Rheingau e al Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Molto apprezzato come solista, suona con Royal Orchestra del Concertgebouw, Filarmonica di Monaco, BBC Philharmonic Orchestra, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, MDR-Sinfonieorchester di Lipsia, Camerata Salzburg, Orchestra Filarmonica di Varsavia, collaborando con direttori quali: Benzi, Noseda, Kocsis, Kord, Elder, Foster, Fürst, Robertson, Sinaisky, Skrowaczewski, Weil, Weller e Wit. Agli impegni solistici affianca un’intensa attività cameristica; ha collaborato con il Quartetto Prometeo, il Quartetto Keller, la cornista Marie Luise Neunecker, la violinista Liza Fertschman, la clarinettista Sharon Kam, il violoncellista Daniel Müller Schott e il baritono Matthias Goerne. Ha preso parte a diversi Festival di Musica da Camera tra cui quelli di Delft, Risør, Kuhmo, Stresa e Moritzburg. Forma stabilmente un duo pianistico con Igor Roma. Collabora con il violinista Frank Peter Zimmermann, con il quale suona in Europa, Estremo Oriente e Sud America; insieme hanno inciso la Sonata n. 2 di Busoni e le sei Sonate per violino e tastiera BWV 1014-1019 di J.S.Bach. Nel 2013 è uscito un nuovo cd dedicato a Hindemith. Si esibisce regolarmente in recital con Leonidas Kavakos e il loro progetto dedicato alle Sonate di Beethoven si è concretizzato in un'incisione integrale che ha ottenuto il “Premio Abbiati” della critica italiana. CLAUDE DEBUSSY - Sonata n. 3 in sol minore La Sonata per violino e pianoforte fu composta tra l'estate del 1915 e l'inverno del 1917, quando Debussy era ammalato già di cancro e si sentiva sempre più isolato, anche per colpa della guerra mondiale che divampava in Europa. Inizialmente il musicista pensava di scrivere sei Sonate per vari strumenti, sotto un unico titolo così concepito «Sonates pour divers instruments, composées par Claude Debussy musicien francais», quasi a sottolineare certe caratteristiche dell'arte francese, in polemica con la tradizione musicale tedesca e il postwagnerismo. Lo stesso Debussy, in una lettera indirizzata a Stravinsky, aveva dichiarato che le sei Sonate erano state progettate «secondo la nostra antica forma, che suona familiare al nostro orecchio senza avere nessuna pretesa di essere una tetralogia». A causa del progredire del male, il musicista, che subì anche un intervento chirurgico nel dicembre del 1915, potè portare a conclusione soltanto tre delle sei Sonate e precisamente la Sonata per violoncello e pianoforte, la Sonata per flauto, viola e arpa e la Sonata per violino e pianoforte, la quale venne eseguita a Parigi il 5 maggio 1917 con lo stesso Debussy al pianoforte: fu l'ultima commovente apparizione in pubblico di un artista che ha contribuito ad ampliare e arricchire il linguaggio musicale nel primo Novecento. La Sonata non ha nulla o quasi della poetica impressionista e vi si avverte una maggiore plasticità nel disegno melodico e un più marcato senso chiaroscurale, rispetto alle atmosfere sfumate e pittoricamente evocative della produzione tipicamente debussyana. Anche se divisa in tre movimenti, la Sonata non segue schemi classici o romantici, ma utilizza cellule melodiche fondamentali continuamente riproposte e modificate, secondo il principio della cosiddetta «variazione totale», descrivente una nozione circolare del tempo musicale. Infatti nel primo movimento (Allegro vivo) non viene evidenziato un tema vero e proprio, ma piuttosto una ininterrotta variazione dell'inciso melodico esposto dapprima dal violino e contraddistinto da una successione di terze collegate fra di loro. L'inciso melodico assume le forme più diverse, sia quando è indicato dal pianoforte e sia quando assume forma melodicamente variata nel violino. Il secondo movimento (Intermède. Fantasìque et léger) ha un carattere di improvvisazione, segnata da eleganti arabeschi del violino; nella parte centrale si avverte il contrasto fra il brillante ritmo pianistico e i piacevoli effetti timbrici del violino. Non manca un raffinato ésprit intellettualistico, vagamente ironico, di gusto stravinskiano. Il terzo movimento (Très animé) si svolge in modo rapsodico e virtuosistico, secondo i canoni del finale della sonata classica: in esso ritorna il motivo proposto dal violino nel primo tempo, ma con tono più vivace e scintillante. Lo stesso Debussy definì questo terzo pannello «pieno di vita, quasi gioioso per un fenomeno di sdoppiamento», come a nascondere la fatica che gli era costata per portarlo a termine, tra sofferenze angosciose e terribili. KAROL SZYMANOWSKI - Mythes, op.30 Il Trittico Mythes, ispirato dalle leggende dell’antica Grecia, fu scritto nel marzo (fino al giugno) del 1915 a Zarudzie (presso Kiev). Mette in essere una tecnica strumentale (per il violino) che può dirsi nuova, appresa dall’amico violinista Paul Kocanski. Il violino si libra nel registro acuto con utilizzo di armonici, con “portamenti” (obbligatori e chiaramente annotati) e con effetti di “strisciando”. Effetti dunque di luminosità sonora, di armonici di grande complessità e sognanti, che la magia del timbro dello strumento rende possibile ed esalta. Appaiono anche orizzonti poetici nuovi che, senza perdere quel neo-romanticismo che contraddistingue la Sonata per violino op. 9, aggiunge ipotesi e possibilità di dramma e di lirismo, fin qui inediti. LA FONTANA DI ARETUSA. É la leggenda che ci narra le metamorfosi dell’Esperide Aretusa, inseguita dal cacciatore Alfeo, che trova rifugio sull’isola di Ortigia mutandosi in fonte, mentre il mitico cacciatore si cangia in Fiume. Questo si getta nel mare ma non si fonde in esso. Raggiunge l’Isola per fondersi con l’amata Fonte. Quanto a progetto sonoro, Szymanowski non parte dal gioiello di Ravel escogitato per due mani pianistiche (Jeux d’Eau), ma mostra un cammino parallelo, all’ingresso del pianoforte. Di qui la fluidità straordinaria, nuova tra le due mani del pianoforte, procedendo su scala pentatonica su mi bemolle, mentre la destra suona sulla tonalità di la minore. Gli intervalli, seconde maggiori e tritoni, prolungano l’illusione della mancanza di alterazioni. Non vi ha dissonanza (non risolta in senso stretto), che possa dunque turbare ciò che diviene e ciò che fluisce. La struttura armonica, nella sua grande complessità, è trattata per dare un’impressione o illusione dello scorrere d’acque, o di cascata. É un equilibrio (stabile? instabile?) tra i timbri armonici e un gioco di specchi modali che lambiscono, ora questa, ora quella tonalità, nel corso del viaggio senza fine. L’intervallo più importante è allora la terza minore, mentre i due strumenti si scambiano trilli, tremoli e arpeggi. La magia è quella soprannaturale del flusso senza tregua, del fluire senza posa, della luce, della trasparenza. Si fondono gli echi infiniti del pianoforte con le vibrazioni misteriose del violino. NARCISO. É il figlio di Cefiso e dell’oceanide Litiope, ch’ebbe il castigo degli Dei per aver rifiutato Eco. Fu sedotto dalla sua stessa immagine nell’acqua e morì per non aver potuto far propria quell’immagine di cui si era invaghito. Alla destra del suo sepolcro era nato un fiore ed esso in eterno porta il suo nome. La sinistra intreccia tritono e quarta, giusto laddove un accordo di dominante vive e si prolunga per effetto del pedale. Tensioni tonali sembrano sprigionarsi da tali opposti, nella direzione di una bi-tonalità. Allora un nuovo tipo di intraprendenza si mostra, tra la linea melodica (il violino, più contrappunto a specchio alla sinistra) e l’accompagnamento, fornendo quest’ultimo alla melodia linfe essenziali. Viene alla mente lo Scriabine dei Poemi op. 72 e dei Preludi dell’op. 74. Ma, al contrario, in quelle pagine “testamentarie”, Szymanowski fa divenire senza posa la struttura armonica perché la melodia modale si appoggi su un polo tonale, qui si maggiore. È l’immagine fatale di Narciso, che si riflette con chiarezza insospettata su una serie di accordi in si. DRIADI E PAN. Eccoci dunque all’ultimo numero del Trittico. È un episodio dell’Odissea. Le Driadi percorrono leggiere le foreste incantate. Il mormorio l’ascoltiamo nei trilli e nelle alterazioni in quarti di tono. Pan invece, ha con sé l’inseparabile flauto, qui trasformato in violino, secondo una leggenda sonora di cui Szymanowski è autore e coautore e cui noi, ascoltatori di oggi, diamo collaborazione. Il clima instaurato è non lontano da quello delle Metopi per pianoforte solo e che risulta contemporaneo. Un polo tonale sul re, sostiene la costruzione modale di quest’ultimo squarcio di “Poema”. Qualche ambiguità minore-maggiore consente strutture parallele già utilizzate nei primi due “poemi”. Il pianoforte intraprende un cammino di dissonanze, laddove il violino si identifica negli intervalli di settima maggiore: quelli che ritroveremo esaltati con la magnificenza dell’orchestra, nel Primo Concerto per violino op. 36, che segue il Trittico. Artisti leggendari del violino: Menhuin, Heifetz, Thibaud, Szering, Szigeti, si fecero tentare dal Trittico e vollero farlo proprio. Szigeti lo “creò” il 12 novembre del 1921 a Budapest. Il grande Bela Bartok sedeva al pianoforte! RICHARD STRAUSS - Der Rosenkavalier op. 59: Valzer (arr. Vasa Příhoda) Scoperto da Toscanini e virtuoso tra i più naturalmente dotati del secolo, il ceco Vasa Příhoda (1900 - 1960) ricava questa bella trascrizione di Valzer della commedia “Il cavaliere della Rosa” di Richard Strauss. Di essa esalta umori viennesi e struggimenti decadentisti, rinunciando al virtuosismo “ad effetto” per puntare sulle tinte terse dei suoni armonici e su eleganti colpi d’arco a rimbalzo (accurato e non banale risulta poi l’accompagnamento pianistico). RICHARD STRAUSS - Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 Strauss si dedicò alla musica da camera quasi solo negli anni dell'apprendistato giovanile; la Sonata per violino e pianoforte op.18 è la sua unica Sonata per quest'organico. La composizione risale al 1887, (l'autore era allora ventitreenne), la pubblicazione è dello stesso anno. Sebbene sia una composizione giovanile che risente di influenze varie, non ultima quella di Brahms, Strauss ci mette già molto del suo. Soprattutto una certa insofferenza per le forme classiche che fa apparire eccentriche certe soluzioni di introduzione ai brani o particolarmente prolungate alcune esposizioni tematiche. Tipica della Sonata in questione è poi la presenza di riusciti "effetti" dal notevole impatto uditivo e una certa inclinazione al virtuosismo. Se da una parte quest'ultimo elemento denota una ricerca di consenso da parte del pubblico (consenso di cui abbisogna l'autore ancora giovane), dall'altra le soluzioni più effervescenti vanno d'accordo col carattere esuberante tipico della creatività di Strauss. Il primo tempo, Allegro, si apre con un motto di carattere orchestrale enunciato dal pianoforte, motto che dà l'impulso d'entrata al violino, le cui linee melodiche possiedono quel lirismo, dall'espressione parlante e dall'inclinazione dialogica, che già prefigura gli interessi futuri del grande operista. Sebbene le modulazioni a tonalità lontane siano presenti già nell'esposizione, nella successiva sezione dello sviluppo la frammentazione del materiale tematico raggiunge risultati assai innovativi, soprattutto nella drammaticità a cui riesce a dare vita la combinazione delle parti. La tensione generata raggiunge livelli talmente alti da farci desiderare quasi come un bisogno la ripresa. Interessante il trattamento del pianoforte che spesso disegna macchie sonore e si intromette con sforzati, procedendo in maniera contrastante rispetto alla fluidità lirica del violino. Di avvolgente fascino la Coda, dove Strauss riesce a creare momenti di intensa passionalità. Il ritorno del motto iniziale e un nuovo intervento lirico del violino rende più intima e interessante una conclusione che rischiava di sfociare in un romanticismo di maniera. Il brano successivo, Improvisation andante cantabile, sembra procedere di sezione lirica in sezione lirica come, appunto, un'improvvisazione; in realtà possiede una chiara forma tripartita desunta dalla struttura del lied (A-B-A). Strauss lo pensò adatto a costituire un pezzo singolo per violino e pianoforte e ne autorizzò successivamente anche l'edizione separata. Tipico del brano è l'intenso lirismo di cui protagonista assoluto è il violino. Interessante la concitata parte centrale in minore che funziona da contrasto con la vellutata cantabilità del resto. Il Finale in due tempi, Andante Allegro, riprende lo schema della forma sonata presente nel primo tempo. L'Allegro, preceduto da un'introduzione lenta, viene anche qui introdotto dal pianoforte (come nel primo tempo) con un motto chiaramente orchestrale che ricorda l'inizio del poema sinfonico Don Juan, opera contemporanea alla Sonata. La condotta lirica del violino è qui maggiormente appassionata rispetto al primo brano, che possiede i tratti di una maggiore cantabilità. Strauss sceglie in quest'ultimo tempo di sacrificare lo sviluppo e la ripresa a favore di un prolungato e vigoroso "climax" che permette al violinista di mostrare molte delle sue capacità tecniche ed espressive. C'è in questo passo il grande uomo di teatro. Difficile non farsi trasportare da un abbraccio sonoro tanto avvolgente. Mercoledì 2 marzo 2016 - ore 18.00 (Palazzo Sormani - Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 - Milano) «LA SCALA DI PEREIRA» ENRICO GIRARDI dialoga con ALEXANDER PEREIRA Sovrintendente del Teatro alla Scala Introduce HANS FAZZARI INGRESSO LIBERO-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: [email protected] | 02 29408039 PROSSIMI CONCERTI Lunedì 7 marzo 2016– ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio) (Valido per A+F; F; COMBINATA 1; ORFEO 1; F1) «After Horowitz» Pianista FREDDY KEMPF L. v. BEETHOVEN Sonata in re maggiore n.15 op.28 "Pastorale" - F. CHOPIN Polonaise in do minore op. 40 n. 2 - Polonaise in fa diesis minore op. 44 - P.I. CIAIKOVSKI Grande Sonata in sol maggiore op. 37 Biglietti: Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 Lunedì 14 marzo 2016– ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio) (Valido per A+F; F; COMBINATA 1; F1) Pianista LOUIS LORTIE Programma da definire Biglietti: Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 Martedì 15 marzo 2016 – ore 21.00 (Teatro Dal Verme) (Valido per A+F; F; COMBINATA 2; ORFEO 2; F2) Pf. VLADIMIR ASHKENAZY - Cl DIMITRI ASHKENAZY - Vla ADA MEINICH R. SCHUMANN Tre Romanze op. 94 per clarinetto e pianoforte - R. CLARKE Preludio, Allegro e Pastorale per clarinetto e viola - N. W. GADE Fantasistykker per clarinetto e pianoforte - D. SHOSTAKOVICH Sonata op. 147 Biglietti: Intero € 30,00 - Ridotto € 25,00 ASSOCIAZIONE «AMICI DELLE SERATE MUSICALI» 2014/2015201 2022001122013/2014ICALI» Presidente Onorario Roberto Fedi Ugo Friedmann *** Camilla Guarneri Soci Fondatori Miriam Lanzani Carla Biancardi Mario Lodigiani Franco Cesa Bianchi Paolo Lodigiani Giuseppe Ferreri Amelia Mazzeo Emilia Lodigiani Maria Candida Morosini Enrico Lodigiani Rainera e Mario Morpurgo Luisa Longhi Ede Palmieri Stefania Montani Tinetta Piontelli Gianfelice Rocca Adriana Ragazzi Ferrari Luca Valtolina Giovanna e Antonio Riva Amici Benemeriti Elisabetta Riva Alvise Braga Illa Luisa Robba Pepi Cima Alessandro Silva Fondazione Rocca Maria Giacinta Talluto Thierry le Tourneur d’Ison Roberto Tremi Società del Giardino Maria Luisa Vaccari Amici Marco Valtolina Giovanni Astrua Testori Beatrice Wehrlin Maria Enrica Bonatti Soci Luigi Bordoni Antonio Belloni Luigi Crosti Beatrice Bergamasco Hans Fazzari Eugenio Bergamasco Umberto e Giovanna Bertelè Elisabetta Biancardi Mimma Bianchi Valeria Bonfante Isabella Bossi Fedrigotti Maria Brambilla Marmont Giuliana Carabelli Giancarlo Cason Piera Cattaneo Maya Eisner Federico ed Elisabetta Falck Carlo e Anna Ferrari Luisa Ferrario Anna Ferrelli Maria Teresa Fontana Matilde Garelli Felicia Giagnotti Giuseppe Gislon Maria Clotilde Gislon Fernanda Giulini Marcello e Michela Gustapane Ferruccio Hurle Vincenzo Jorio Giuliana e Vittorio Leoni Giuseppe Lipari Maria Giovanna Lodigiani Eva Malchiodi Lucia ed Enrico Morbelli Luisa Consuelo Motolese Josef Oskar Denise Petriccione Rosemarie Pfaffli Raffaella Quadri Anna Maria Ravagnan Giustiniana Schweinberger Paola e Angelo Sganzerla Franca Soavi Andrea Susmel Giuseppe Tedone Adelia Torti Graziella Villa «SERATE MUSICALI» AMICI STORICI Fedele Confalonieri Mediaset Giuseppe Barbiano di Belgiojoso Ugo Carnevali Roberto De Silva Roberto Formigoni Gaetano Galeone Società del Giardino Gianni Letta Mario Lodigiani Roberto Mazzotta Francesco Micheli Arnoldo Mosca Mondadori Silvio Garattini Robert Parienti Paolo Pillitteri Fulvio Pravadelli Quirino Principe Gianfelice Rocca Fondazione Rocca Carlo Sangalli Fondazione Cariplo Luigi Venegoni Giuseppe Ferreri Banca Popolare di Milano Camera di Commercio di Milano Publitalia ***** Diana Bracco Martha Argerich Marina Berlusconi Cecilia Falck Vera e Fernanda Giulini Emilia Lodigiani Maria Grazia Mazzocchi Conservatorio G. Verdi Milano Francesca Colombo Stefania Montani Cristina Muti Simonetta Puccini Rosanna Sangalli Elisso Virsaladze Juana Zayas Flavia De Zigno Bianca Hoepli ***** Carlo Maria Badini Alberto Falck Oscar Luigi Scalfaro Giovanni Spadolini Leonardo Mondadori Giuseppe Lodigiani Giancarlo Dal Verme Tino Buazzelli Peter Ustinov Franco Ferrara Franco Mannino Carlo Zecchi Shura Cherkassky