A grande richiesta, ritorna una BOHÈME mitica
FOTO RAMELLA&GIANNESE
Al Piccolo Regio conversazioni e ascolti discografici aspettando RIGOLETTO
venerdì 2
martedì 6
mercoledì 7
giovedì 8
Rivalta di Torino (TO) - Cappella dell’ex Monastero
Ore 21 - Ingresso libero
Teatro Regio - Ore 20 (Turno A)
€ 150 - 112 - 90 - 50
Piccolo Regio Puccini - Ore 17.30
Ingresso libero
Teatro Regio - Ore 20 (Turno B)
Biglietti esauriti. Solo 30 ingressi dalle ore 19
IL REGIO ITINERANTE
STAGIONE D’OPERA 2011-2012
LE CONFERENZE DEL REGIO 2011-2012
LA BOHÈME
C’era una volta… il Cinema
LA BOHÈME
Incontro con l’Opera: Rigoletto
Strumentisti dell’Orchestra del Teatro Regio
Alessio Murgia violino, Enrico Luxardo violino,
Alessandro Cipolletta viola, Relja Lukic violoncello,
Atos Canestrelli contrabbasso, Luigi Finetto oboe,
Luigi Picatto clarinetto, Fabrizio Dindo corno,
Evandro Merisio corno,
Ranieri Paluselli percussioni
Musiche di Ennio Morricone, John Williams,
Nino Rota, Fiorenzo Carpi, Bruce Broughton
Arrangiamenti di Alessio Murgia
Opera in quattro quadri
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
dal romanzo Scènes de la vie de Bohème
di Henri Murger
Musica di Giacomo Puccini
Massimo Zanetti direttore
Regia di Giuseppe Patroni Griffi
ripresa da Vittorio Borrelli
Scene e costumi di Aldo Terlizzi Patroni Griffi
Luci di Andrea Anfossi
Claudio Fenoglio maestro dei cori
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Coro di voci bianche del Teatro Regio
e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento Teatro Regio
Con Maria Agresta (Mimì),
Massimiliano Pisapia (Rodolfo),
Norah Amsellem (Musetta), Claudio Sgura (Marcello),
Fabio Previati (Schaunard), Nicola Ulivieri (Colline),
Matteo Peirone (Benoît e Alcindoro),
Dario Prola (Parpignol),
Mauro Barra (Sergente dei doganieri),
Marco Tognozzi (Un doganiere)
Conversazione e ascolti discografici a cura di
Enrico Girardi, in occasione della messa in scena
del melodramma di Giuseppe Verdi al Teatro
Regio, dal 14 al 20 marzo
Opera in quattro quadri
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
dal romanzo Scènes de la vie de Bohème
di Henri Murger
Musica di Giacomo Puccini
Massimo Zanetti direttore
Regia di Giuseppe Patroni Griffi
ripresa da Vittorio Borrelli
Scene e costumi di Aldo Terlizzi Patroni Griffi
Luci di Andrea Anfossi
Claudio Fenoglio maestro dei cori
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Coro di voci bianche del Teatro Regio
e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento Teatro Regio
Con Maria Agresta (Mimì),
Massimiliano Pisapia (Rodolfo),
Norah Amsellem (Musetta), Claudio Sgura (Marcello),
Fabio Previati (Schaunard), Nicola Ulivieri (Colline),
Matteo Peirone (Benoît e Alcindoro),
Dario Prola (Parpignol),
Mauro Barra (Sergente dei doganieri),
Marco Tognozzi (Un doganiere)
Info: Comune di Rivalta di Torino - Tel. 011.9045585
sabato 3
Teatro Regio Sala del Caminetto - Ore 15
Ingresso € 6
Opera… ndo con mamma e papà
Laboratorio-gioco per genitori e bambini
sull’opera Pinocchio, di Pierangelo Valtinoni,
in scena al Teatro Regio il 18 e 20 aprile ore 20
Sabato 3 marzo
la Biglietteria è chiusa
per aggiornamento dei sistemi
informatici.
Le visite guidate de
Il Regio dietro le quinte
e il laboratorio per genitori e bambini
Opera… ndo con mamma e papà
si svolgeranno regolarmente
L’opera sarà trasmessa in diretta su Radio3
FOTO RAMELLA&GIANNESE
Ingresso gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni,
prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del 2 marzo
Info e prenotazioni: Attività Scuola - Tel. 011.8815.209
AVVISO AL PUBBLICO
2 - 8 marzo
Nelle foto: in alto la riproduzione di un manifesto Ricordi sul sipario del Teatro Regio per La bohème e una scena dell’opera.
In basso un’immagine di Rigoletto
www.teatroregio.torino.it
BIGLIETTERIE E INFORMAZIONI
La produzione de La bohème
si avvale del sostegno di
Biglietteria Teatro Regio: da martedì a venerdì ore 10.30-18
Tel. 011.8815.241/242
Biglietteria Infopiemonte - Torinocultura
da lunedì a domenica ore 10-18; numero verde: 800.329329
Biglietteria Teatro Stabile: Teatro Gobetti, via Rossini 8
da martedì a sabato ore 13-19; tel. 011.5176246
Informazioni: tel. 011.8815.557
da lunedì a venerdì ore 9.30-13 e 14-17
Il Regio dietro le quinte: visite guidate alle ore 15.30
il 2, 3 (anche ore 11), 7, 8 marzo; ingresso € 6
Scarica

A grande richiesta, ritorna una BOHÈMEmitica