Istituto Statale ‘Biagio Pascal’ Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Via Brembio,97- 00188 - Via dei Robilant,2 - 00194 – Roma Centralino: 06-12112-4205 via Brembio - 06-12112-4225 Via dei Robilant Fax: 06-33615164 C.F. 97046890584 Email: [email protected] WEB http://www.itispascal.it/ ROMA 15 settembre 2014 Prot.5123/A32 All’Albo /Pubblicità legale AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA ALLO STAFF di PRESIDENZA ALLA DSGA Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA e norme comportamentali all’interno dell’Istituto VISTO il CCNL Comparto Scuola 2006-2009; VISTO CHE ai sensi dell'art. 2048 cod. civ., fra i doveri del personale docente vi è certamente quello di vigilare sugli allievi per tutto il tempo in cui questi sono loro affidati; VISTO CHE l’obbligo della vigilanza grava, se pure nei limiti fissati dal CCNL (Tabella A ), anche sul personale ATA; VISTO il Regolamento di Istituto; TENUTO conto che compito del Dirigente Scolastico, ai sensi dell’art 25 del D.Lgvo 165/2001 è assicurare le necessarie misure organizzative; TENUTO conto che un’attenta organizzazione ed il rispetto di essa di fatto tutelano tutto il personale SI RENDE NOTO QUANTO SEGUE a) INDICAZIONI SUI DOVERI DEI DOCENTI 1. I docenti che accolgono gli alunni devono trovarsi in classe almeno cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi (art.29 c. 5 CCNL). 2. I docenti hanno cura di non lasciare mai, per nessun motivo, gli alunni da soli. 3. Durante gli intervalli i docenti vigilano sull'intera classe e collaborano con i colleghi delle altre classi limitrofe . L’intervallo fa parte dell’attività didattica e non costituisce interruzione degli obblighi di vigilanza. Pertanto i docenti sono tenuti a porre in atto le misure organizzative e disciplinari idonee ad evitare pericoli previste dal Regolamento ed esplicitate attraverso specifiche comunicazioni per quanto concerne la vigilanza negli spazi esterni 4. Durante le ore di lezione non è consentito fare uscire dalla classe più di un alunno per volta, fatta eccezione per i casi seriamente motivati, vigilando che l’uscita si protragga non oltre il necessario. La vigilanza in classe è compito esclusivo dell’insegnante. In caso di incidente in cui è vittima l’alunno, l’insegnante deve dimostrare di aver vigilato con idonea previsione di ogni situazione pericolosa prospettabile in relazione a precedenti noti, frequenti e/o simili. Nei prossimi giorni a coloro che la avessero smarrita, sarà riconsegnata la fiche per le uscite (coloro che ne fossero privi devono immediatamente segnalarlo in vicepresidenza). Si ricorda che la fiche è personale e la sua realizzazione costituisce un costo , pertanto i docenti sono tenuti a conservarla con cura 5. Se un docente deve per pochi minuti allontanarsi dalla propria classe occorre che avvisi un collaboratore scolastico o un collega affinché vigili sulla classe. 6. I docenti, ove accertino situazioni di pericolo, devono prontamente comunicarlo in Presidenza, o in Vicepresidenza 7. I cambi di docente nelle varie aule devono avvenire celermente al fine di non far gravare solo sul personale non docente la sorveglianza ai piani e nei reparti. 8. I docenti dell’ultima ora di lezione si accerteranno che tutti gli alunni abbiano lasciato l’aula e l’Istituto e che tale operazione si svolga con ordine. 9. Ogni docente può e deve intervenire nei riguardi di tutti gli alunni del I.S . Pascal, anche di quelli non propri, quando l’osservanza delle regole scolastiche lo richieda e in particolar modo nel caso in cui manchi il docente di quella classe.. 10.Si ricorda di attenersi alle indicazioni operative relative alla sicurezza che saranno fornite per iscritto, e pubblicate all’albo della scuola e rispettare e far rispettare scrupolosamente le prescrizioni relative alla sicurezza . b) NORME DI COMPORTAMENTO E DOVERI DEI COLLABORATORI SCOLASTICI 1. I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, nella zona di competenza secondo le mansioni loro assegnate. Al momento dell’orario completo saranno ulteriormente definiti le competenze per la pulizia degli spazi 2. I collaboratori scolastici devono: a) vigilare sull'ingresso e sull'uscita degli alunni; b) essere facilmente reperibili da parte degli Insegnanti, per qualsiasi evenienza; c) comunicare immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l'eventuale assenza dell'Insegnante dall'aula, per evitare che la classe resti incustodita e provvedere alla momentanea sorveglianza; d)vigilare sulla sicurezza ed incolumità degli alunni, in particolare all’ingresso, durante gli intervalli, nel cambio dell’ora, negli spostamenti e nelle uscite degli alunni per recarsi ai servizi o in altri locali; e)riaccompagnare nelle loro classi gli alunni che, al di fuori dell'intervallo e senza seri motivi, sostano nei corridoi; f) accertarsi che le classi e gli alunni che escono anticipatamente siano stati autorizzati preventivamente; g)sorvegliare gli alunni in caso di ritardo, o allontanamento momentaneo dell'insegnante dalla classe; h)impedire che gli alunni possano svolgere azioni di disturbo nel corridoio di propria pertinenza, riconducendoli alle loro classi; i) accertarsi che le persone presenti nella scuola siano autorizzate; 3. I collaboratori scolastici, ove accertino situazioni di disagio, disorganizzazione o pericolo, devono comunicarle prontamente alla DSGA. 4. Gli accessi all’Istituto devono comunque essere chiusi dopo le 8,15; dopo tale ore sarà necessario suonare per entrare c) NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E VIGILANZA DEGLI STESSI 1. Gli alunni entrano alle ore 7.55; è consentito loro, prima dell'ingresso a scuola, di permanere all’esterno , dove devono mantenere un comportamento corretto. La scuola, in ogni caso, non si assume alcuna responsabilità circa la vigilanza prima del loro ingresso nell’edificio. Gli alunni in ritardo sono ammessi direttamente in classe fino alle 8.15; tali ritardi devono essere occasionali, In caso si ripetano sarà avvertita la famiglia. I ritardi dopo le 8.15 dovranno essere giustificati presso la Vicepresidenza che cura l’ammissione in classe e saranno considerati comunque come ingressi in 2^ ora andando ad incidere sul monte ore di lezione e sulla valutazione del comportamento, nel caso in cui superino il numero massimo consentito dal Regolamento( dieci) . Non sono, a tal fine, ovviamente conteggiati i ritardi che rientrano nelle deroghe per le assenze deliberate dal collegio di Docenti ( ad esempio sciopero trasporto pubblico, condizioni meteo avverse, visite mediche documentate) Gli alunni, in questo caso, potranno entrare in aula solo alla seconda ora e resteranno in spazio apposito (Sala audiovisivi per la sede di Brembio) sotto la vigilanza o di docenti a disposizione o dei collaboratori scolastici. Per la sede di via dei Robilant, vista la concomitanza dei lavori per l’allestimento delle aule per il Liceo Farnesina, per motivi di sicurezza gli alunni saranno comunque ammessi in classe, ma il ritardo sarà comunque conteggiato 2. Gli alunni non devono sostare in prossimità del cancello d’entrata della scuola e negli spazi di passaggio e di manovra delle autovetture, al fine di garantire la loro sicurezza 3. Gli alunni non possono entrare con le autovetture all’interno degli spazi recintati della scuola 4. Durante l’intervallo, sia nella scuola che nel cortile, gli alunni devono mantenere un comportamento corretto ed osservare quanto previsto dal Regolamento di Istituto 5. Non è consentito assolutamente fumare sia negli spazi interni, sia in quelli esterni. I trasgressori saranno multati secondo al legge vigente e sanzionati secondo regolamento di istituto 6. Gli studenti che non si avvalgono dell’IRC e che hanno scelto la non frequenza della scuola nelle ore intermedie e gli alunni che hanno scelto attività formative/studio assistito/libero studio fino al momento in cui verrà emanata apposita direttiva devono recarsi nelle aule assegnate (aula audiovisivi- sede via Brembio, biblioteca- sede via dei Robilant). Nella fase transitoria, la vigilanza sarà effettuata dai docenti con ore a disposizione, con il contributo dei collaboratori scolastici per gli spazi comuni (corridoi e servizi igienici) Nella prima settimana di lezione, per consentire alla segreteria didattica di aggiornare la situazione gli alunni resteranno in classe durante l’ora; i docenti hanno la mera vigilanza. Si fa presente che al momento ancora l’organico non è completo e si è nell’impossibilità di procedere alla nomina del docente di ora alternativa, in quanto ancora non si possono avere le graduatorie di istituto definitive 7. In caso di ingresso posticipato, di uscita anticipata e, in ogni caso, al termine dell’orario giornaliero di lezione non è consentito permanere nei locali scolastici. 8. L’uscita dalle classi, durante l’ora di lezione, può essere consentita per un alunno alla volta, per accedere ai servizi igienici e per il tempo strettamente necessario. 9. E’ assolutamente vietato accedere alle aree segnalate. Eventuali comportamenti non conformi, visto che di fatto potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni stessi, saranno sanzionati . 10. L’accesso al bar interno e ai distributori di bevande è consentito solo nelle pause didattiche, salvo casi eccezionali autorizzati dal docente d)ACCESSO DEL PUBBLICO L’accesso ai locali scolastici viene regolato come di seguito indicato: 1. L’ingresso degli estranei (genitori, fornitori, visitatori vari) durante le ore di lezione, è regolato dai collaboratori scolastici, che hanno il dovere di identificare i visitatori, accertarsi delle motivazioni della visita e dare le indicazioni opportune. 2. L’accesso alle segreterie sarà regolato in base all’apposito orario che sarà pubblicato sul sito 3. L’accesso per colloqui con i docenti sarà consentito nelle ore di ricevimento, così come da calendario (che sarà pubblicato nel sito e il cui avviso di pubblicazione sarà consegnato agli alunni); incontri con il Dirigente Scolastico e lo Staff saranno su appuntamento, fatti salvi casi di emergenza 4. In nessun caso, fatti salvi casi eccezionali, è consentito l’accesso dei genitori o loro delegati nelle classi e) VARIAZIONE ORARIO DELLE CLASSI In caso di assenze dei docenti preavvisate (per malattia, permessi, formazione, visite guidate, uscite didattiche, assemblee sindacali ecc) per le quali ci si trovi nell’impossibilità di utilizzare/nominare altri docenti, le classi potrebbero essere fatte entrare IN ORARIO POSTICIPATO, o uscire ANTICIPATAMENTE e potrebbero essere EFFETTUATI spostamenti orari per compattare la giornata scolastica nelle ore centrali Di tali cambiamenti verranno informate, con apposite e tempestive comunicazioni, le famiglie, attraverso, la lettura della comunicazione nella classe/i interessate, l’annotazione nel registro di classe dell’avvenuta comunicazione, ed attraverso l’annotazione da parte degli alunni stessi sul libretto /e o diario personale. Il docente della prima ora del giorno successivo è tenuto a controllare la presa visione da parte delle famiglie. Gli alunni minorenni NON potranno uscire da scuola in mancanza della firma. Di tale procedura sarà data apposita comunicazione alle famiglie. I docenti sono tenuti a controllare quotidianamente il registro delle sostituzioni f) ENTRATE POSTICIPATE - USCITE ANTICIPATE L e entrate posticipate e le uscite anticipate degli alunni vengono concesse in base alle modalità stabilite dal Regolamento di istituto pubblicato nel sito dell’Istituto. L’uscita degli studenti minorenni va autorizzata dalla Dirigenza o dalla Vicepresidenza, solo in presenza del genitore o suo delegato, annotata sul registro di classe, con gli estremi del documento del genitore/o delegato e la sua firma, nonché sul libretto personale dello studente. È necessario verificare che il genitore (o il tutore/persona delegata) giunto a prelevare l’alunno abbia depositato la propria firma in segreteria all’atto dell’iscrizione. A tal fine è sufficiente controllare le firme presenti sul libretto dell’alunno . Fino al 30 settembre gli alunni possono utilizzare il libretto delle giustificazioni dell'anno precedente; per i neo- iscritti, le famiglie si devono immediatamente recare in segreteria didattica a ritirare il libretto e a depositare la propria firma e/o quella dei delegati. Fino a tale momento eventuali uscite di minori saranno consentite solo in presenza dei genitori L’uscita degli studenti maggiorenni può essere autorizzata e annotata sul registro di classe e sul libretto direttamente , tenuto sempre conto delle norme del Regolamento di Istituto. Nei registri di classe sarà inserito l’elenco degli alunni che usufruiscono di permessi permanenti di entrata posticipata/uscita anticipata L’elenco sarà distribuito anche ai collaboratori scolastici di vigilanza all’ingresso , unitamente a quello inerente i nominativi degli alunni che non si avvalgono dell’ora di IRC e hanno scelto l’opzione “uscita dalla scuola” I docenti, al momento dell’entrata/uscita e collaboratori scolastici all’ingresso sono a verificare i nominativi g)GIUSTIFICAZIONE ASSENZE I genitori, o chi ne fa le veci, hanno l’obbligo di ritirare in segreteria il libretto delle giustificazioni, apponendo le proprie firme sul libretto in questione, e di provvederne al tempestivo rinnovo allorché esaurito o smarrito. Si accettano solo le giustificazioni sul libretto in cui sia stata apposta la firma. Lo studente maggiorenne è tenuto a ritirare il libretto e a depositare la firma in segreteria. Le assenze degli studenti devono essere giustificate al rientro a scuola, sull’apposito libretto, da uno dei genitori che ha apposto la firma. Gli studenti maggiorenni giustificano con firma propria ( debitamente registrata in segreteria).Le assenze dalle lezioni vengono annotate sul registro di classe e sui registri on line dei docenti. Gli studenti sprovvisti di giustificazione sono tenuti a presentarla entro tre giorni. In caso di reiterato comportamento manchevole saranno applicate sanzioni disciplinari ovvero gli allievi potranno essere ammessi in classe solo se accompagnati da un genitore/affidatario. h)VIGILANZA DURANTE LE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI PER le assemblee di istituto, le disposizioni sulla vigilanza saranno emanate, di volta in volta, da apposita circolare e le assemblee si svolgeranno secondo quanto stabilito dal Regolamento di Istituto. Durante le assemblee di classe, l’insegnante dell’ora garantisce la vigilanza rimanendo in prossimità dell’aula .i) NORME DI CARATTERE GENERALE In relazione alla sicurezza, si sottolinea che ogni docente può e deve intervenire nei riguardi di tutti gli alunni dell’Istituto "PASCAL", anche di quelli non propri, quando l’osservanza delle regole scolastiche lo richieda e, in particolar modo, nel caso in cui manchi il docente di quella classe. Nella scuola intesa come comunità educante qualunque adulto (docente, personale ATA o gli stessi genitori presenti a scuola) ha titolo ad intervenire per arginare e/o segnalare comportamenti a rischio o comunque non consoni all’istituzione scolastica, anche di alunni del Liceo "Farnesina". In particolare si rammentano alcune norme di ordine generale: 1. E’ vietato a tutti, tranne al dirigente, ai suoi collaboratori e, per motivi di sicurezza, al personale tutto l’uso dei telefoni cellulari all’interno dell’istituzione scolastica, ciò nel rispetto delle disposizioni ministeriali, come ribadito nel Regolamento di Istituto 2. Si ricorda che la divulgazione di foto e filmati, anche attraverso la rete , senza preventiva autorizzazione costituisce illecito civile e può essere perseguito legalmente. 3. Per legge è vietato tassativamente fumare nei locali della scuola. Ai sensi dell’art. 4 del D.L. n. 104 del 12 settembre 2013, il divieto è esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche. E’ altresì vietato l’utilizzo, nei locali chiusi della scuola, delle sigarette elettroniche. La trasgressione al divieto sarà sanzionata ai sensi di legge, con multe pecuniarie e sanzioni disciplinari. In relazione alla sicurezza si sottolinea che, ogni docente può e deve intervenire nei riguardi di tutti gli alunni, anche di quelli non propri, quando l’osservanza delle regole scolastiche lo richieda e in particolar modo nel caso in cui manchi il docente di quella classe. Nella scuola intesa come comunità educante qualunque adulto (docente, personale ATA o gli stessi genitori presenti a scuola) ha titolo ad intervenire per arginare e/o segnalare comportamenti a rischio o comunque non consoni all’istituzione scolastica. In particolare si rammentano alcune norme di ordine generale: 1. E’ vietato l’uso dei telefoni cellulari all’interno dell’istituzione scolastica, ciò nel rispetto delle disposizioni ministeriali, come ribadito nel Regolamento di Istituto 2. Si ricorda che la divulgazione di foto e filmati, anche attraverso la rete , senza preventiva autorizzazione costituisce illecito civile e può essere perseguito legalmente. 3. Per legge è vietato tassativamente fumare nei locali della scuola. Ai sensi dell’art. 4 del D.L. n. 104 del 12 settembre 2013, il divieto è esteso anche alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche. E’ altresì vietato l’utilizzo, nei locali chiusi della scuola, delle sigarette elettroniche l) TENUTA REGISTRI e DOCUMENTI Il registro di classe è un documento ufficiale; pertanto, per assicurarne una corretta tenuta, deve: 1- essere compilato dal docente in ogni sua parte ; 2- essere ritirato dal docente della I ora di lezione presso gli appositi spazi nelle sale insegnanti; 3- essere riposto dal docente dell’ultima ora negli appositi spazi nelle sale insegnanti ; 4- durante lo spostamento delle classi, il registro sarà portato dal rappresentante di classe degli alunni nell’aula di destinazione; 5- non deve presentare cancellature; eventuali errori vanno corretti con una semplice riga sulla parte da eliminare. 6- nel registro non vanno registrati dati sensibili ( ad esempio inerenti la salute). In caso di esoneri da attività, la vicepresidenza riporterà l’esonero nel registro di classe indicando solo nome dell’alunno e periodo. 7- nel caso di smarrimento, va fatta immediata segnalazione alla VicePresidenza. 8- deve riportare l’avvenuta lettura delle circolari/comunicazioni con indicazione dell'ora di lezione e del docente che l'ha letta in classe 9- Eventuali certificati medici dovranno essere ricevuti e conservati secondo le modalità indicate nelle Linee Guida in via di pubblicazione sul Sito (al momento vanno consegnati alla Vicepresidenza) . I documenti relativi a dati sensibili ( ad esempio certificazioni L 104, Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale), possono essere consultati dai docenti di classe presso la Presidenza, o presso locale apposito e comunque richiedendolo alla Dirigenza. Per nessun motivo è consentito estrarne copia m)COMUNICAZIONE 1.La pubblicazione delle circolari/comunicazioni avverrà nel sito della scuola . L’avvenuta pubblicazione nel sito dell’Istituto vale come notifica ai Soggetti interessati. Contestualmente, come ulteriore modalita' di comunicazione, verra' collocata una copia cartacea in ognuna delle due sedi, accompagnata, se necessario, dall’elenco di firme per presa visione. Il controllo delle firme è a cura della vicepresidenza. la mancata firma equivale a omessa e ingiustificata presa visione. 2. Le circolari/comunicazioni saranno inviate anche tramite mail; pertanto il personale è tenuto a fornire alla scuola un recapito di posta elettronica. Si ricorda che il MIUR mette a disposizione un account istituzionale gratuito e che nelle sedi della scuola sono disponibili pc nelle sale insegnanti. 3. Nell’ottica della collaborazione tra i diversi soggetti che operano nella Pubblica Amministrazione, le circolari, riguardanti alunni e contenenti informazione alle famiglia, dovranno obbligatoriamente essere lette in classe, e l’avvenuta lettura dovrà essere annotata nel registro di classe. in tal caso, la circolare sarà prodotta in formato cartaceo e fatta circolare nelle classi dai collaboratori scolastici, il giorno stesso in cui viene emessa , o, al massimo, il giorno successivo. Il collaboratore provvederà a far firmare contestualmente all'immediata lettura, al docente in orario, su apposito elenco, la firma di consegna della circolare. Nel caso di circolari riguardanti variazioni di orario, assemblee di istituto, assemblee sindacali, scioperi , sicurezza o che comunque implichino problematiche connesse alla vigilanza, la comunicazione andrà fatta annotare, dai docenti in servizio nell’ora in cui viene portata la comunicazione, nel diario degli alunni e sarà necessario controllare la presa visione da parte delle famiglie da parte del docente della prima ora del giorno successivo, segnalando nel registro stesso i nominativi degli alunni inadempienti e comunicandolo alla vicepresidenza. Tutto il personale è tenuto alla presa visione dei Regolamenti e dei Piani di Emergenza ( che saranno oggetto di aggiornamento) pubblicati nel sito (una copia sarà disponibile in ogni sede) La presente nota, con carattere di notifica, ha validità permanente e va posta all’attenzione di tutto il personale. I Collaboratori e lo Staff cureranno la presa visione di tutto il personale delle due sedi La parte inerente agli studenti viene consegnata per la lettura in ogni classe, altresì sarà consegnata informativa alle famiglie. Il Dirigente Scolastico Prof. Carlo Firmani Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993