Beatitudini e lettere cattoliche
Riflessioni di Gianantonio Dalmiglio
Edizioni Kairòs
marzo 2016
Realizzazione di Luciano Folpini
Le Beatitudini
Indice
Beatitudini e lettere cattoliche ................................................................................... 1
Le beatitudini ............................................................................................................. 5
Prologo................................................................................................................... 5
Beati i poveri in spirito ........................................................................................... 6
Beati quelli che sono nel pianto ............................................................................. 6
Beati i miti .............................................................................................................. 7
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia .................................................. 8
Beati i misericordiosi .............................................................................................. 9
Beati i puri di cuore .............................................................................................. 10
Beati gli operatori di pace .................................................................................... 11
Beati i perseguitati per causa della giustizia ......................................................... 12
Beati voi quando vi perseguiteranno .................................................................... 13
Considerazioni finali ............................................................................................. 14
Le lettere cattoliche ................................................................................................. 15
Premessa generale ............................................................................................... 15
La lettera di Giacomo ............................................................................................... 17
Capitolo 1 ............................................................................................................. 19
Giacomo servo di Dio ....................................................................................... 19
La perfetta letizia .............................................................................................. 21
La sapienza ....................................................................................................... 23
La tentazione e le passioni................................................................................ 26
L’Ira................................................................................................................... 28
Capitolo 2 ............................................................................................................. 32
Fede e opere .................................................................................................... 32
Il vero amore .................................................................................................... 34
Capitolo 3 ............................................................................................................. 37
Non giudicare ................................................................................................... 37
La sapienza ....................................................................................................... 40
Capitolo 4 ............................................................................................................. 42
La fede .............................................................................................................. 42
La conversione.................................................................................................. 46
Kairòs
2
Le Beatitudini
La provvidenza ................................................................................................. 48
Capitolo 5 ............................................................................................................. 51
Guai a voi ricchi ................................................................................................ 51
La pazienza ....................................................................................................... 55
Non giurate ...................................................................................................... 58
La prima lettera di Pietro ......................................................................................... 63
Introduzione......................................................................................................... 63
Premessa generale ............................................................................................... 63
Capitolo 1 ............................................................................................................. 65
Indirizzo e saluto .............................................................................................. 65
La speranza del cristiano .................................................................................. 67
Testimonianza profetica.................................................................................... 69
Esortazione alla santità..................................................................................... 72
Capitolo 2 ............................................................................................................. 74
L’intima unione con Gesù ................................................................................. 74
Il dovere del buon esempio .............................................................................. 77
Doveri dei servi................................................................................................. 79
Capitolo 3 ............................................................................................................. 82
Doveri dei coniugi ............................................................................................. 82
Concordia fraterna ........................................................................................... 85
Vincete il male con il bene ................................................................................ 86
Operare il bene................................................................................................. 89
Capitolo 4 ............................................................................................................. 91
Vocazione alla santità ....................................................................................... 91
Esercizio della virtù........................................................................................... 93
Apologia della sofferenza ................................................................................. 96
Capitolo 5 ............................................................................................................. 98
Esortazione agli anziani .................................................................................... 98
Ai fedeli .......................................................................................................... 100
La seconda lettera di Pietro.................................................................................... 103
Capitolo 1 ........................................................................................................... 103
Introduzione ................................................................................................... 103
Kairòs
3
Le Beatitudini
Indirizzo .......................................................................................................... 106
Appello alla santità ......................................................................................... 108
La virtù della conoscenza ................................................................................ 110
La vocazione ................................................................................................... 113
Motivi della lettera ......................................................................................... 115
Testimonianze ................................................................................................ 117
L’eredità .......................................................................................................... 119
Capitolo 2 ........................................................................................................... 121
I falsi dottori ................................................................................................... 121
Dio salva ......................................................................................................... 123
L’arroganza ..................................................................................................... 125
I falsi idoli ....................................................................................................... 127
La corruzione .................................................................................................. 129
Capitolo 3 ........................................................................................................... 131
Il ritorno di Cristo ........................................................................................... 131
Il Signore è misericordioso ............................................................................. 133
Il giorno del Signore........................................................................................ 136
Siate pronti ..................................................................................................... 137
Ultime raccomandazioni................................................................................. 140
Notizie sull’autore .......................................................................................... 142
Kairòs
4
Le Beatitudini
Le beatitudini
Prologo
Molte persone scelgono queste settimane per assaporare tempi di vita più
consoni a un esistere dove al primo
posto ci siano gli affetti della persona, i
suoi valori, soprattutto settimane
scandite dal riposo, dalla pace interiore, dal ritrovare un giusto equilibrio tra
il proprio corpo e i richiami dello spirito, affinché tutto possa avere un suo
senso e una sua scaletta, dove al primo
posto, per il cristiano, vi sono Gesù e la
sua Chiesa.
Un giorno il Maestro, sicuro esperto di
umanità calata nel quotidiano, compreso il lavoro momentaneamente sospeso per un cammino con altre mete
o dimensioni, ebbe a dire ai suoi amici
e discepoli:
Venite in disparte, voi soli, in un luogo
deserto, e riposatevi un po’ (cf Mc
6,31).
Alla luce quindi dei nostri tempi e dei
percorsi che hanno a che fare con il
nostro umano desiderio di essere un
po’ contenti e sereni, ci è parso opportuno offrire come contenuto meditativo in grado di accogliere le nostre priorità ideali e di fede, il celebre “Discorso
delle Beatitudini”, quella mirabile sintesi che Gesù aveva ben presente e,
soprattutto, radicato nel cuore del suo
essere Figlio, uomo e fratello.
aperto a tutti gli uomini di buona volontà, fossero anche all’interno di una
folla indistinta ad uno sguardo superficiale e, tuttavia, sempre pronta ad accorrere dove le parole offrono contenuti di autentica sapienza e connesse
con le comuni interiorità, passioni e dignità che trovano nella gioia, il comune
denominatore delle umane ricerche.
Pur così ricche di sapienza, le “Beatitudini”, comportano, fra le tante opportunità di dialogo con se stessi e con gli
altri, il rischio di creare qualche disturbo alle coscienze, di mettere in “crisi”
quel dire quotidiano che tende a oscurare la nostra libertà di pensiero e di
scelta, affinché scatti in noi la delega di
offrire ad altri le nostre ineludibili responsabilità;
tutto
questo
sta
all’opposto dell’invito del Maestro di
Nazareth, ben lontano dal considerare
la gioia non essere di questo mondo,
pensiero per il quale molte persone offrono il detto, “Chi si accontenta gode”
e però, di fatto, si trascura che d’inedia
si può anche morire.
La nascosta e umile origine del “Discorso della montagna”, poi, ramifica
una novità tanto bella quanto degna
per i passi dei viandanti della storia,
nei cui giorni le sue multiformi vie e
tempi risultano essere sempre decisivi.
La bellezza dei detti non nasconde il
destino minoritario del suo invito, ma
Kairòs
5
Le Beatitudini
Beati i poveri in spirito
Perché di essi è il regno dei cieli.
Nella storia, regnare non è di tutti, tanto meno aver per dote un regno; può
esserlo nelle fiabe e i regni, poi, quando ci sono, appaiono così scarsi e tenuti stretti, da risultare difficile la loro
conquista: ciò vale per le relative ricchezze e i sudditi per agevolare il giorno e i desideri – comandi del sovrano,
dei potenti o prepotenti di turno.
un’immensa nuova nobiltà, costituita
da un raro gioiello, l’umiltà, con i suoi
valori che soli possono offrire giustizia
dell’umano pellegrinare, valori che solo permettono il chinarsi presso i bisogni dei poveri, presso quei settori del
vivere che a volte rimarcano, con la loro marginalità, il loro scarso peso socio-politico-economico.
L’umano insegnamento di Gesù, offre
una proposta da ascoltare in tutta la
sua gratuità, proposta per elevare i cari
discepoli e la folla accorsa desiderosa
di un’autorevole spiritualità relativa ad
un nuovo modo di essere nel presente.
Desiderare la povertà?
Questa prima beatitudine si apre con
un paradosso: un regno per i poveri in
spirito, che potrebbe significare un regno per gli ultimi, un regno per i piccoli, per i senza diritti.
Meglio, immensamente meglio, amare
i poveri in spirito, i poveri in genere,
con un amore e un servizio non finalizzati al loro rimanere marginali, quanto
piuttosto a promuoverli sempre più al
loro essere beati e noi fraternamente
con loro e tra di noi, affinché sia manifesto che la gioia non solo è possibile,
condivisibile e vivibile, ma pure diffusa
nella realtà, tanto intensa quando la
comunione è sostenuta dalla sapienza
e dalla volontà di camminare uno accanto all’altro, uno per l’altro.
Nella realtà i poveri, e per di più se
semplici in spirito, fuori dal sogno o da
possibili desideri, sono i servitori del re
e dei principi, oltre delle relative corti e
casati e quant’altro possa appesantire i
servizi dei cosi detti addetti ai lavori.
Per l’Uomo di Nazareth, il tesoro di chi
serve in semplicità di cuore, è
Può essere. Pare sia una qualità di tante sante persone, fra l’altro presenti in
molte famiglie la cui vita di servizio, rifugge dai così detti status symbol che
fanno tanta autoreferenzialità.
Beati quelli che sono nel pianto
perché saranno consolati
Par indubbio, stando a questa “beatitudine, che il declinare dei tempi
dell’essere beati, gioiosi, escluda il passato, a specificare come l’oggi, il quotiKairòs
diano, specie il futuro, appaiano più favorevoli all’amore che coniuga, come
filo rosso, i vari tempi che si susseguono nella dinamica della vita con le sue
6
Le Beatitudini
relazioni.
La beatitudine proposta ha il pregio di
rimarcare la decisività del dono del
tempo e, specialmente, quello che riguarda un aspetto della vita, ineludibile, qual è la sofferenza, una realtà che
trova nelle scelte, nelle opere che come seme si sono deposte nelle lacrime
o con tanta fatica, a volte in
quell’oscuro dispendio di beni con i relativi sogni annessi, della speranza ivi
depositata e di quanto generosamente
si è desiderato investire in risorse, lavoro e, soprattutto, in amore.
Parlar di pianto senza rassegnazione,
senza solchi e tratti di pessimismo, con
il solo intento per riaffermare che la
premura, che l’attenzione non saranno
aliene al cuore dei samaritani, quando
tendono la mano per tergere le lacrime
a coloro che appaiono lontani
dall’essere facilmente consolati e che,
però, sanno riconoscere il cuore di chi
su di loro si china e provvede
nell’immediato, come in ogni giorno
che con la sua alba e orizzonte diverrà.
Il prossimo, i fratelli che si muoveranno
a compassione, non saranno per altro
anonimi: la luce che traspare in chi
ama, in chi serve, soprattutto in chi nel
pianto si mostra più forte del retroterra
che lo genera; in questa luce le donne
e gli uomini di buona volontà, appaiono più simili a chi nel vespero mira le
stelle senza staccar lo sguardo dal povero, dai poveri, che altro non sono
che la propria famiglia, il proprio mondo, ove tutti sono, non per caso, ma
per un disegno provvidenziale in grado
di sorprendere il cuore e il nostro operare.
Una possibile considerazione finale di
quanto sopra proposto, pur con il rischio di retorica o di compassione a
buon mercato, si può affermare che la
sofferenza, grazie all’amore che si genera attorno al prossimo che soffre,
appare un’esperienza tra le più significative del nostro essere, delle nostre
testimonianze, sofferenze e lacrime
che non sono incompatibili con qualche sorriso in grado di illuminare
l’umanità dei vari protagonisti.
Ne era consapevole Lucia la bella protagonista dei “Promessi sposi” che
all’Innominato suggerì questa sollecitazione:
Dio perdona tante cose, per un'opera
di misericordia!
Beati i miti
perché avranno in eredità la terra
A superficiale lettura parrebbe che ai
miti venga sottratto un bene più alto,
più significativamente bello della terra:
quel “regno dei cieli” promesso ai
“poveri in spirito”, quel regno al centro
dell’annuncio della “Buona novella” e
della sua giustizia.
Kairòs
In verità a ben considerare, la terra è
parte del primo amore dell’epifania del
Creatore, che all’aurora dei giorni con
la parola ad essa dedicò. Terra promessa poi, come meta di libertà, come
dono e scudo da ogni nemica aggressività, come casa ove vivere i sentimenti
7
Le Beatitudini
umani e celesti insieme.
Orizzonte, di tutto e tutti, è l’avvento
del “regno dei cieli” nel quale il Dio
Amore sarà tutto in tutti, e questo Tutto sarà in ogni bellezza contemplata,
tanto più luminosa in quanto scomparsi quegli aspetti che frequentemente
confliggono con la mitezza preziosa per
la qualità delle nostre relazioni, necessaria per essere liberi dal possesso
egoistico delle cose che fanno parte a
pieno titolo della vita.
Il sussistere della terra, benedetta per
puro e gratuito amore, fu donata affinché l’uomo v’imprimesse l’orma della
sua dignità e della sua immagine; una
presenza, quella umana, che la terra
attende quasi con impazienza per essere autentico valore, come appunto la
Sacra Scrittura evidenzia nel sottolineare che tutto il creato divenne “assai
bello”, dopo la comparsa di Adamo ed
Eva nel paradiso terrestre.
“distribuzione delle ceneri” all’inizio
Quaresima, non è il temuto destino
d’ogni creatura, quanto la culla adatta
al seme, tanto da giustificare la garrula
gioia finale, frequentemente specificata dai beni predisposti sulla mensa familiare.
Alle lacrime della mattiniera seminagione, così necessaria per il passaggio
trasfigurante l’apparente morte del
seme che con amore e umiltà vi fu posato e dalla terra custodito, simile a tesoro ambito, quale eredità promessa e
per questa aspettata, tersa come la cura ad essa riservata.
Con un po’ di respiro poetico si può
concludere sottolineando che ai “miti”
è riservata una madre tutta speciale,
tanto generosa quanto bella.
La considerazione finale è quella di dedicare grande cura alla terra, quale benemerita forma di carità per tutto il
genere umano e animale.
La polvere, richiamata nel rito della
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia
perché saranno saziati
L’umana fame di pane che motiva il lavoro e ogni umano impegno, trovano
un alleato in un appetito più consono
allo spirito e a quell’unicità di privilegiata creatura che è l’uomo, Immagine
di Dio: fame e sete della giustizia, nel
desiderio di un mondo più equo, permeato e illuminato dalla vicinanza del
regno dei cieli e della sua giustizia,
s’intende.
In metafora, la giustizia è simile al vino
che al desco allieta, inebria e rallegra la
vita degli uomini, che con la preghiera,
Kairòs
offre un calore che sostiene il canto
che si fa riconoscenza e benedizione. A
tavola, come alla Mensa Eucaristica è
più facile vivere quell’ideale di vita della primitiva comunità apostolica dove
“la moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuor solo e
un’anima sola” (cfr At 4, 32-35)
Mistero grande e innato che la sazietà
avvenga su percorsi d’insieme del
tempo e dei tempi dello scenario storico, tempo presente e futuro in quanto
la giustizia è si dono ma anche conqui8
Le Beatitudini
sta diuturna, da non confinare in fuorvianti visioni che quando cozzano con
l’egoismo umano, anche quello dei fedeli, soffrono la mancanza di una giustizia che li disseta e sfami nel loro spirito e nella loro realtà quotidiana.
Una sottolineatura: appare impudente
il farsi da soli giustizia, il credere di facile soluzione i desideri spirituali e sociali
dell’uomo, da cui discende cha la dote
della “giustizia” appaia, come si è detto, conquista, come la vita e i suoi valori, in primis il rispetto e l’amore verso il
cielo e la terra, quali si svelano in generanti culle per gli umani progetti e giusti sospiri.
Benedetti siano i giusti e benedette le
loro voci, siano stimati e onorati i facitori di tutele che come sentinelle attendono, sorvegliano alla puntualità
della giustizia necessaria nelle relazioni
di ogni uomo e comunità.
Questo equilibrio tra attese umane e
valori
costitutivi,
fa
scaturire
l’importanza che a ciò, siano educate e
orientate tutte le generazioni, specie
nelle scuole e presso i giovani, cosicché
la virtù della giustizia sia praticata oltre
gli sterili precetti o rituali, scanditi più
per morti in spirito, che per vivi attivi
nella società.
Benedetto sia il popolo che non ha necessità di martiri e di eroi e che si rende estraneo a qualunque compromesso coi mali minori, essendo la giustizia
il tratto più consono a documentare il
valore della propria storia e civiltà.
Una nota di attualità: la corruzione” è
tra le forme più indegne per sconvolgere la pratica della giustizia, una scorciatoia immorale e nefasta; a ragione papa Francesco sottolinea che al corrotto
è praticamente impossibile sottrarsi alla propria devastante voracità.
Beati i misericordiosi
perché troveranno misericordia
Un tutt’uno con il cuore di Dio, per rivelazione, cultura e scelte di vita, i misericordiosi sono i testimoni diretti che
il male si può combattere con la misericordia, virtù, questa, profondamente
umana che non conosce limiti preconcetti, né tempi e casi particolari.
La misericordia fa dell’incontro, della
relazione che ne può derivare, ambito
ove pietas, prossimità e generosità,
appaiono come indissolubili e di casa;
la misericordia come il pane spezzato
che fa di tutti un’unica fraternità, una
comunione ove tutti possono sentirsi a
casa, dove non c’è vergogna o rossore
Kairòs
tali da metterci a disagio, dove, senza
approfittarsene, si guarda ai familiari
come portatori di cuori inclini alla
comprensione misericordiosa, a non
esasperare i toni, a darsi una mano
ogniqualvolta se ne vede l’opportunità.
Attese e risposte, mani che si tendono
e si offrono per camminare insieme
verso la desiderata meta del perdono,
della lieta compagnia attuata con la
consapevolezza che dove c’è la misericordia, ivi appare più evidente la somiglianza divina della creatura umana
Siate misericordiosi come il Padre vo9
Le Beatitudini
stro celeste (Lc 6,27-36)],
con evidente guadagno nella qualità
delle nostre relazioni nelle quali la reciprocità ci distingue e ci fa veramente
complementari.
Un cuore incline al perdono, aperto e
in ricerca continua della misericordia
da manifestarsi come identità e appartenenza:
Da questo tutti sapranno che siete miei
discepoli, se avrete amore gli uni per
gli altri” (cfr Gv, 13, 35)
pur sapendo con pazienza attendere,
ascoltare, in spontanea simpatia e
tendenziale amicizia.
Interpretarsi, inventarsi attraverso la
misericordia, per passione più che per
occasionale buonismo di compassione.
Trovarla per scoprirne calore e sapore,
la misericordia appare più fonte di
gioia che di rinuncia, come dono ambivalente che arricchisce i soggetti coin-
volti, con il particolare che accresce più
si manifesta e più fa Chiesa di Dio; va
comunque precisato che essere misericordiosi non siamo al riparo delle tentazioni, o dal sentirsi superiori a chi o a
coloro che si perdona, importante la
consapevolezza che ogni uomo ha necessità di misericordia, soprattutto
quella divina attraverso la quale veniamo educati e spronati a viverla integralmente, radicalmente nell’oggi e per
il suo oltre.
Ricco di misericordia è l’Essere divino,
i cui raggi si riverberano nel cuore
umano, e tanto potente da salvare piccoli e grandi.
Misericordia sempre pronta a essere
incarnata, come un cuore sempre
chiamato all’amore, come l’amata che
attende una carezza, come il dito sempre pronto a toccare il cielo.
Beati i puri di cuore
perché vedranno Dio
Quale opportunità: la purezza di cuore!
In pratica è la possibilità di vedere il
volto di Dio in un tempo futuro per
quanto riguarda la visione, ma neanche troppo lontano dalla nostra quotidiana ricerca di un po’ di felicità.
Senza mediazioni e paure, come bambini che più liberamente dei cosi detti
adulti, sanno scorgere e perciò stupirsi
del bello; tutti sono chiamati alla bellezza di una vita da amare attraverso
occhi sorridenti di meraviglia.
Kairòs
Puro per nascita e sensibilità più che
per storia e appartenenza, il cuore
umano appare, come similitudine, il
virtuoso dell’orchestra, talento tra talenti, dissimili quanto necessita alla
limpidezza e vibrare della coralità.
Tanto fragile e delicata, la purezza di
cuore, necessita salvaguardia, vigilanza, attenta cura, affinché invidia e seduzione del male stante come infido e
viscido agguato, sempre pronto a colpire per malizia e ripetitività il puro;
questa vigilanza trova nella contemplazione della bellezza una preziosa allea10
Le Beatitudini
ta, affinché gli immancabili ostacoli,
non appaiano insuperabili.
I puri di cuore sembrano tal quali i colori dell’aurora e del vespro: tenui i
primi, più brillanti i finali, disposti per
offrir sollievo e conforto alla fatica del
vivere in pienezza la grazia del giorno e
i suoi dintorni, ove pare che a volte il
sole, s’attardi, immenso, all’orizzonte,
per gioire e cantare al proprio e di tutti
Creatore.
Beati i puri di cuore, perché fin d’ora
possono allietarsi del tocco e dell’orma
di Dio, prima del rito e del precetto
esteriore.
La purezza come progetto e consapevolezza di una vita da vivere, da gustare, da condividere con il prossimo e il
creato.
Un inciso: per i fidanzati la purezza
come manifestazione di un’attesa e di
un rispetto dell’altro, dei propri corpi e
della meta sognata, senza pregiudizi o
stereotipi modelli consumistici nei quali il sesso appare a volte la principale
attività di una disorientata umanità,
povera di valori nei quali la purezza
può agevolare la vivibilità di tutto il resto.
Beati gli operatori di pace
perché saranno chiamati figli di Dio
Operare la pace, incarnarla dove c’è
guerra, dissidio, laceranti incomprensioni
nel quotidiano in grado di far del male
nonostante le possibili buone intenzioni;
essere donne e uomini di pace, fattori instancabili e creativi quanto serve ai figli
della terra per toccare con un dito la pace del cielo.
Figli di una natura terrena e di una divina
adozione, unici nel loro genere di soggetti coscienti di pensare, amare, vivere e
morire, adamiti generosamente tesi a tutelare la pace, percepita come costitutiva
di ogni giusto progresso e fautori della
vita autentica, nella quale la pace appare
indispensabile nella vita, per significarla
e specificarla.
come hostis (nemico), ma come hospes
(ospite), pacificamente sereno del fatto
di essere tale.
Pace come sostantivo e stato dell’essere
gli uni con gli altri, degli uni per gli altri,
come identità che apre al sorriso, alla riconoscenza, ove la scena del vissuto attende con impazienza e trasporto
l’epifanica presenza degli uomini come
figli della luce, della letizia, della comunione.
Pax Domini sit semper vobiscum
Pace e bene!
Augurio liturgico di quando la Santa
Messa era recitata in latino, ma che andrebbe tradotto senza retorica nei rapporti umani, con l’intento di renderli
meno anonimi e stereotipi, più caldi e
simpatici.
Sincero e fraterno saluto al permanere e
al divenire dell’uomo, quando egli si riconosce nel tu che ha di fronte, non più
Con l’intento di trovare parole consone a
tradurre la “Beatitudine” in oggetto, pare opportuno lasciarsi ispirare da
Kairòs
11
Le Beatitudini
quell’autentico uomo di pace che fu
Francesco d’Assisi:
Oh Signore, fa di me uno strumento della tua pace
dove è odio, fa che io porti l'amore
dove è offesa, che io porti il perdono,
dove è discordia, che io porti l'unione,
dove è dubbio, che io porti la fede,
dove è errore, che io porti la verità,
dove è disperazione, che io porti la speranza,
dove è tristezza, che io porti la gioia,
dove sono le tenebre, che io porti la luce.
Maestro, fa che io non cerchi tanto
di essere consolato, quanto di consolare,
di essere compreso, quanto di comprendere,
di essere amato, quanto di amare.
Perché è
dando, che si riceve,
perdonando, che si è perdonati,
morendo, che si resuscita a vita eterna.
Beati i perseguitati per causa della giustizia
perché di essi è il regno dei cieli
Poveri in spirito e perseguitati a causa
della giustizia”,
hanno un’affinità significativa: tra le
tante, nel loro presente, hanno
il regno dei cieli.
In verità le due comunità di beati hanno nel loro essere un’altra affinità:
l’aver a che fare con la persecuzione:
anche la miseria, la povertà, con le sue
cause, è una specie di persecuzione,
ovvero un’ingiustizia che fa violenza ai
bisogni del povero, compresa la sua diKairòs
gnità, quale nasce dall’appartenenza a
quel genere di creature che si distinguono nel creato come artefici del
proprio disegno storico d’esserci, alla
volontà di divenire insieme con i propri
simili e i propri progetti (famiglia, lavoro, forma dello stato, cultura, religione
ecc.), al di già e non ancora della giustizia “del regno dei cieli”, che si manifesterà nella sua pienezza alla fine dei
tempi, ma che fin d’ora è presente nei
cuori e nelle aspettative umane.
12
Le Beatitudini
La testimonianza che sa denunciare le
condizioni di vita dei “Poveri in spirito”,
dei poveri in genere, appare altresì la
causa della persecuzione da parte degli
iniqui, dei potentati contro i promotori
della giustizia sociale e del “regno dei
cieli”, promotori che, nella lotta diuturna del bene contro il male, non si
sottraggono alle loro responsabilità, ai
loro doveri cristiani e civici.
Beati voi quando vi perseguiteranno
o, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi a causa mia. Rallegratevi ed
esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i
profeti che furono prima di voi.
L’ultima beatitudine presenta un giustificato realismo storico, finalizzato a
mettere in guardia i discepoli sul cammino che la loro testimonianza farà intraprendere; il discepolo di Gesù è colui che fa proprie la parole del Maestro:
ricchezza (cfr Lc 16, 13) e il giudizio finale riguarderà la capacità d’amare,
mostrata nella risposta data a Dio, al
Dio-Amore
Se qualcuno vuol venire dietro a me
rinneghi se stesso, prenda la sua croce
e mi segua. (cfr Mt 16,24).
Strumentalizzare con altre affermazioni, che se pur venate da ragionamenti
validi, manca a questa critica il contributo della Rivelazione, della fede e
possono fuorviare dal giusto dialogo o
confronto. La coerenza del discepolo di
Gesù, non deve trasformarsi in fondamentalismo o nella presunzione di
possedere del come vivere l’amore.
È la croce che determina la rinuncia al
“dimenticare” il proprio tornaconto e a
mettere il povero, il bisognoso al primo
posto. Lo spontaneo e generoso Pietro
che, come gli altri apostoli, si era dichiarato disposto al percorrere la “via
dolorosa”, quando gli capitò, per tre
volte rinnegò l’amato Cristo.
Per coloro che difenderanno i diritti dei
poveri e dei loro valori dettati da Dio
attraverso i suoi profeti, per la cui fedeltà al volere divino furono a loro volta protagonisti di persecuzioni tese ad
ostacolare la loro testimonianza, buon
ultimo il grande Giovanni Battista, per
i cristiani la persecuzione è da mettere
in conto.
In verità vi dico che in quanto lo avete
fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l'avete fatto a me (cfr Mt 25, 31 – 46).
La finalità del praticare il nuovo comandamento dell’amore vicendevole,
significa non solo mettersi al servizio
della Buona novella, ma pure quella di
viverla come via per dialogare con altre
donne e uomini di buona volontà.
Una buona battaglia per i poveri, per la
giustizia attraverso virtù quali la mitezza, la misericordia, la purezza, la pace
può dar adito a comprensibili orgogli e
meritate ricompense.
D’altronde non si può servire Dio e la
Kairòs
13
Le Beatitudini
Considerazioni finali
Alla qualità della vita sono necessari
dei valori, dei principi che ne fondino
l’etica, disciplinando i costumi, le relazioni, gli impegni religiosi e civili per
avverare la ricerca del “bene comune”
e del conseguimento di una qual certa
serenità interiore ed esteriore.
Nella ricchezza fondamentale della
“Parola di Dio”, ricoprono un ruolo insostituibile in quel che si è detto sopra,
i “Dieci Comandamenti”, considerati, a
ragione, i principi iscritti in ogni coscienza umana per cui non viverli è
contraddire se stessi oltre a non arrecare il proprio contributo e testimonianza alla comunità di appartenenza.
Tra i principi e valori costitutivi il divenire dell’umanità e di ogni singola persona, vi possiamo trovare la libertà, la
giustizia, la pace, la purezza della vita,
la misericordia, la coerenza la partecipazione all’amministrazione civile, soprattutto in difesa dei poveri, anche
quando tutto questo comporta dei
prezzi da pagare e da soffrire a causa
del male e dei suoi interessati frequentatori (la sofferenza).
Negli ambiti precedenti, un ruolo ben
preciso lo ricoprono le religioni per cui
Kairòs
in molti prevale il parere che la vita religiosa comporta solo dei precetti e dei
limiti contrari alla presunta propria libertà e felicità mondane, con conseguenti scetticismo e diffida delle religioni.
Gesù di Nazareth, sicuro esperto di
umanità, una preparazione acquisita in
tanti anni di oscuro lavoro e di partecipazione alla vita concreta della sua
gente, nella sua predicazione presentata come “Buona novella”, offre in merito alla possibilità di essere beati nel
proprio oggi e divenire, il “Discorso della montagna” nel quale è proposto una
specie di “decalogo” per essere nella
gioia.
Maestro per molti suoi contemporanei
si rivela veramente autorevole
nell’indicare in un elenco di “Beatitudini”, dei principi attraverso i quali la
comunità e la persona possono conseguire affidabili indicazioni sul come vivere uno stato di gioia, nel quale distinguersi con umiltà cristiani e uomini
di buona volontà, nel rispetto di altre
forme religiose e civile presenti nel posto della vita e nell’intero creato.
14
La lettere apostoliche
Le lettere cattoliche
Premessa generale
Le riflessioni biblico-catechetiche
che si propongono in concomitanza con l’inizio del tempo
d’Avvento, sono ispirate da uno scritto
del Nuovo Testamento conosciuto come Lettera di Giacomo; questo scritto
fa parte di un gruppo di lettere per
convenzione denominate Lettere cattoliche, dove l’aggettivo cattoliche rimanda alla loro universalità.
Esse sono: 1a e 2a Lettera di Pietro; 1a,
2a e 3a Lettera di Giovanni; una Lettera
di Giacomo e una lettera di Giuda.
Il messaggio di queste Lettere non era
indirizzato a una singola comunità,
quanto piuttosto a un gruppo di chiese, di comunità composte da cristiani
per lo più ebrei convertiti, residenti
fuori dal territorio di Israele (Diaspora,
la causa), con una loro storia, una loro
sensibilità, una loro cultura diverse sia
per provenienza oppure per ceto sociale; questa composita varietà presentava problemi o tensioni più pastorali che
di dottrina. In altri termini, gli autori
degli scritti, volevano aiutare le comunità cui si rivolgevano sul come testimoniare la propria fedeltà alla Buona
Novella in un contesto culturale, religioso, morale in grado di tentare, di
modificare la loro identità cristiana.
Questa sintetica premessa pare sufficiente per sottolineare la profonda attualità di questi scritti per un tempo, il
nostro, dove la globalizzazione, nel
senso più ampio del termine, mette a
repentaglio non solo la fedeltà alla
Kairòs
Dottrina e alla Tradizione cristiane, ma
anche quei valori o quella Sapienza che
solo possono offrire una solida base ad
una presenza della Chiesa, delle comunità locali o di movimenti che vogliano
contribuire, insieme ad altre componenti, al bene comune della società di
appartenenza.
La testimonianza viva che sottostà alle
lettere, è tale perché si rifà alla Rivelazione compiutasi con il ministero e la
Pasqua di Gesù di Nazareth; il messaggio, le esortazioni pastorali che gli scritti trasmettono sono in grado di rappresentare, anche nell’oggi del terzo Millennio, il sostegno per una fede matura, missionaria, propositiva per donne
e uomini alla ricerca o al mantenimento di un senso dinamico per il proprio
esistere e divenire. La gratuità,
l’unilateralità che stanno all’origine
della Buona Novella e della grazia che
il Vangelo trasmette ai discepoli del
Rabbi di Nazareth di ogni tempo e luogo, sono ben lontani da trasformarsi in
asservimento o proselitismo; l’amore
di Dio quale traspare dalle parole e
opere del Messia Gesù risulta simpatico in quanto si propone attraverso le
testimonianze profondamente umane
dei discepoli che non hanno, o non dovrebbero avere, nessun altro mezzo
che l’amore e la gioia che li connota sia
come identità sia come appartenenza.
Una nota di tipo catechetico - pastorale appare quella di sottolineare come i
frutti che la Parola di Dio suscita nelle
comunità cristiane come nei discepoli,
necessita che questi ultimi si lascino
15
La lettere apostoliche
avvicinare e sostenere dalla sua pregnanza mai disincarnata o neutrale, attraverso un’apertura al nuovo e alla vitalità che la Parola rappresenta e comunica. L’apertura al Vangelo, la si può
anche chiamare desiderio di conversione, ovvero la volontà di convergere
e camminare sulla via tracciata dal Cristo; se effettiva ed efficace conversione, questa diventerà pure ricerca in
grado di andare al di là del mero ascolto o della pura novità. Il risultato sarà il
pervenire a una conoscenza approfondita che assecondi la libera adesione al
Vangelo, che tocchi il cuore del credente; infatti come non si può amare ciò
che con si conosce, così non si può apprezzare e amare una Persona che rivolge alla nostra soggettività l’invito ad
incarnare seriamente la proposta chiamata che ci rivolge.
In effetti ciò che le Lettere cattoliche
cercano di comunicare è come interpretare non solo la via della perfezione, la via della santità, ma pure quella
che porta alla beatitudine quale scaturisce dall’Amore, con la radicalità che
l’amore implicitamente consegue e
comporta. Il tutto con concretezza e
vigilanza senza estemporanee interpretazioni determinate dal tempo o
dall’ambiente nel quale si vive; in altre
parole non c’è felicità per nessuno sia
nell’individualismo, sia sottovalutando
le tentazioni del male e del mondo, di
per sé vinti dal Cristo, ma sempre
all’opera nell’oggi della storia.
Kairòs
16
La lettera di Giacomo
La lettera di Giacomo
Introduzione
Papiro della Lettera
v. 2,19-3,9 - III sec d.C.
La storia della Lettera di Giacomo, la
cui ispirazione divina oggi non è più discussa, ha avuto una sua travagliata
storia e solo verso la fine del IV secolo,
la sua autorità è stata riconosciuta dalle Chiese orientali e occidentali.
In effetti ancor oggi questo scritto presenta qualche problema: per l’Autore,
con relativa data di composizione; per
l’apparente primitiva teologia che lo
sorregge; per il linguaggio certamente
appartenente a una raffinata conoscenza del greco, ma poco congeniale
ad un ebreo della cerchia della primitiva comunità di Gerusalemme; per la
fedeltà al Primo Testamento e alla sua
“Sapienza” e, nel contempo, fedeltà alla novità introdotta dal Messia Gesù il
cui ruolo è visto come il coerente comKairòs
pimento delle antiche Scritture.
L’Autore
Al primo versetto lo scrivente si dichiara: Giacomo, servo di Dio e del Signore
Gesù Cristo tenendo presente che
l’autorevolezza di uno scritto nei tempi
antichi era legata quasi indissolubilmente all’importanza gerarchica cui
apparteneva l’autore, appare importante determinare, qualora possibile,
chi sia “Giacomo…”, con l’intento di
identificare il luogo dove lo scritto è
stato composto, i suoi destinatari e il
messaggio.
Nel nostro caso identificare con precisione chi sia il “Giacomo” che scrive,
dando per abbastanza sicuro che appartenesse alla prima comunità apostolica, pone un’immediata difficoltà
dovuta al fatto che sono tre i personaggi con questo nome, presenti nella
Chiesa delle origini.
Giacomo figlio di Zebedeo, uno dei
dodici Apostoli scelti da Gesù, conosciuto anche come “Giacomo il maggiore”, apostolo che per primo subì il
martirio nei primi anni quaranta d.C.,
una data che anticiperebbe di quasi un
decennio l’inizio della composizione
dei 27 scritti neotestamentari dei quali
il più antico, secondo gli studiosi, parrebbe Ia lettera ai Tessalonicesi scritta
da san Paolo verso gli anni 50-51.
Sempre fra i Dodici, vi era pure un Giacomo figlio di Alfeo conosciuto anche
come Giacomo il minore, morto
all’incirca nel 62 d.C., del quale però,
come la maggior parte degli Apostoli,
non si hanno precise notizie, a parte la
loro predicazione con-forme al manda17
La lettera di Giacomo
to del Risorto.
Il terzo personaggio omonimo è Giacomo, detto il Piccolo, conosciuto anche come Giacomo il Giusto, originario
di Nazareth e probabile parente di Gesù che, alla maniera semitica, viene definito fratello di Gesù (cfr Mc 6,3) e che
dal libro degli Atti, si sa che ricopriva
un ruolo importante nella Chiesa di
Gerusalemme. La data della sua morte
è collocabile nel ’62-64 per lapidazione
(cfr Flavio Giuseppe Antichità Giudaiche (20,201s).
La maggioranza degli studiosi propende a identificare nel parente di Gesù
l’autore della lettera presa in esame,
sia per il ruolo di riferimento che i giudeo-cristiani gli riconoscevano nella
Chiesa di Gerusalemme, sia perché in
quest’ambito godeva di prestigio e di
equilibrio pastorale, come emerge nel
così detto Concilio di Gerusalemme
(cfr At.15,13-20) e perché anche lo
stesso Paolo lo considera una colonna
al pari di Pietro e Giovanni (Gal 2, 9).
Questi dati collimano con il contenuto
che esprime una buona conoscenza del
Primo Testamento e precise cognizioni
sul messaggio del Cristo, quindi in grado di motiva-re la fede e la testimonianza dei destinatari della missiva, le
“dodici tribù che sono nella diaspora”.
La teologia
Definita lettera di paglia da un celebre
riformatore perché considerava troppo
scarsa la sua articolazione cristologica,
dello scritto si può invece affermare
che non solo ha una grande e marcata
fedeltà al Vangelo predicato da Gesù,
ma anche alle opere che il Rabbi di NaKairòs
zareth compiva e proponeva ai discepoli.
Chi scrive la lettera è un cristiano che si
sente conquistato dall’amore divino, la
cui implicita gioia (beatitudine) che arreca, appare necessario condividerla e
renderla preziosa e manifesta testimonianza nel contesto in cui si vive, sia
come comunità che come singoli battezzati, soprattutto in comunità dove
non mancavano i poveri verso i quali
sia i Profeti che il Cristo avevano indirizzato la carità dei loro ascoltatori.
Il contenuto
Lo scritto attribuito a Giacomo è con
molta probabilità una predica che per
la ricchezza della morale che propone,
per la concretezza delle esortazioni pastorali, per i rimandi alla gioia intesa
come una condizione distintiva del cristiano, cominciò a essere riportata e
letta nelle assemblee liturgiche delle
chiese locali a giovamento della testimonianza di tutti.
Pare opportuno concludere questa
breve introduzione con parole degli ultimi due Papi.
Benedetto XVI nell’udienza generale
del 28/06/2006, a proposito della Lettera affermava:
Si tratta di uno scritto assai importante, che insiste molto sulla necessità di
non ridurre la propria fede a una pura
dichiarazione verbale o astratta, ma di
esprimerla concretamente in opere di
bene - con l’aggiunta che - la lettera di
Giacomo ci esorta ad abbandonarci alle mani di Dio in tutto ciò che facciamo, pronunciando sempre le parole:
18
La lettera di Giacomo
Se il Signore vorrà (Gc 4,15).
Papa Francesco definisce i poveri “ricchezza della Chiesa”, con l’implicito
suggerimento che chi vuole bene alla
Chiesa, ami i poveri e servirà in loro
non solo lo stesso Signore Gesù, ma
pure la propria umanità arricchendola
di riconoscenti sorrisi e spontanee
simpatie.
Capitolo 1
Giacomo servo di Dio
1Giacomo,
servo di Dio e del Signore
Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono
nel-la diaspora, salute.
Premessa
All’inizio della lettura e delle riflessioni
che la Lettera di Giacomo, vero dono di
Dio e dell’azione che lo Spirito Santo
suscita nella Chiesa quale eredità e
continuatrice della Buona Novella predicata da Gesù, pare indispensabile accennare brevemente al preambolosaluto con il quale lo scrittore apostolico apre la sua missiva destinata alle
dodici tribù che sono nella diaspora,
uno scritto tanto suggestivo per ciò che
rammenta, ma pure per il retroterra
che apporta e cerca di servire.
La chiave di lettura che può far meglio
interpretare e comprendere il contenuto, pare di poterla ricavare in un detto
di Gesù presente nel vangelo di Matteo:
Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel Regno dei cieli, ma colui
che fa la volontà del Padre mio che è
nei cieli. (Mt 7, 21);
per Giacomo, servo di Dio e del Signore
Gesù Cristo la testimonianza cristiana si
sostiene grazie a due pilastri: la liturgia,
la
preghiera
che
reca
un’indispensabile grazia e illuminazione alla vita del discepolo; l’altro sostegno è la carità che non solo porta dinamismo alla vita comune, ma ne supporta un’effettiva comunione attraverso una prossimità verso tutte le componenti della comunità diventando un
aspetto essenziale di giustizia e della
missionarietà della Chiesa stessa, in
obbedienza al Signore Gesù:
Da questo tutti sapranno che siete miei
discepoli, se avrete amore gli uni per
gli altri. (Gv 13,35).
Il filo conduttore che rende complementari i due precedenti aspetti, è la
fedeltà alla parola di Dio, antica e nuo-
Kairòs
19
La lettera di Giacomo
va, parola che genera una fattiva sapienza a sua volta generante beatitudine, una realtà strettamente unita
all’impegno per i propri fratelli e sorelle, come dice il detto attribuito al Signore Gesù:
dove vivono o si trovano gli interlocutori con i quali siamo in relazione o in
comunione; non farlo significherebbe
non tanto una mancanza di rispetto,
quanto piuttosto una profonda ingiustizia o superficialità.
Si è più beati nel dare che nel ricevere!
(At 20, 35).
1Giacomo, servo di Dio e del Signore
Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono
nella diaspora, salute.
Questo primo versetto lo si può certamente paragonare all’intestazione di
un biglietto da visita, in verità molto
sobrio, dalla cui comprensione si può
ricavare sia l’identità dello scrivente,
sia lo spirito che si incontrerà nel messaggio che seguirà, come pure a chi il
messaggio è destinato; per questo si
dedicherà un esame alquanto approfondito con il risultato, così si spera, di
averne vantaggio in seguito.
Due approfondimenti
Va subito notato come solo due volte
Giacomo, nel corso dello scritto, si riferisce al nome di Gesù, qui e al capitolo
2; tuttavia si può subito rimarcare la
sua forte appartenenza al Signore del
quale si dice servo; altra nota la si riferisce alla consapevolezza dello scrivente circa la condizione particolarmente
disagiata dei fratelli ai quali scrive,
condizione causata dalla diaspora, dispersione, che ben conoscono co-loro
che vivono in territori raggiunti per costrizione (deportazione a causa di
guerre perse) o per migrazione (aspetti
economici).
Una sottolineatura, umana e pastorale
ad un tempo, che pare opportuna fare
è quella di tener sempre presente il
Kairòs
Servo
Nel testo greco il termine usato lo si
potrebbe tradurre con la parola “schiavo”; questa particolarità la si riferisce a
causa del fatto che oggi il verbo servire, ha subito una forte usura tanto che
frequentemente il derivato termine
“servo” può essere percepito, o usato,
come insulto, come contrario alla nostra tanto decantata libertà.
Nella Bibbia il termine connota più che
una condizione dell’uomo tout court,
una scelta di chi per amore risponde
affermativamente alla chiamata del
Dio Amore: Adamo serve Dio custodendo il creato; Mosè serve Dio in una
missione di liberazione presso il popolo
di Israele; Maria di Nazareth si fa serva
(ancella) di Dio nel mi-stero
dell’Incarnazione del Verbo; lo stesso
Gesù si fa “Servo di JHWH” per la salvezza dell’umanità.
Un servire più domestico lo manifesta
la mamma: nella quotidianità si mette
a tavola dopo aver servito tutta la famiglia a colazione, pranzo o cena; come pure viene de-finito “servizio pubblico” l’impiego presso un’istituzione
amministrativa dello stato sociale senza che possa venir percepito come una
diminutio.
In definitiva pare opportuno affermare
20
La lettera di Giacomo
che il servire acquista tutta la sua dignità in amore, nella prossimità verso
coloro che hanno bisogno o ai quali
siamo legati da sentito affetto, come
pure nel servire il “bene comune” o
quei valori che offrono qualità al nostro vivere quotidiano.
Va aggiunto che si intende come
l’opposto
del
servire,
sia
l’individualismo come l’egoismo che
sono molto lontani dal servire o amare
se stessi.
Alle dodici tribù che sono nella
diaspora
Un’ultima riflessione la si riserva brevemente alla condizione dei destinatari
della Lettera di Giacomo.
prova, produce pazienza. 4E la pazienza
completi l'opera sua in voi, perché siate
perfetti e integri, senza mancare di nulla.
Premessa
Dopo la succinta presentazione personale e dei destinatari cui Giacomo indirizza il messaggio della lettera, l’autore
entra subito in argomento; i temi
dell’intero primo capitolo si possono
considerare quasi la sintesi dell’essere–
fare cristiano.
Ogni battezzato è chiamato a far parte
di una comunità, la chiesa, dove può
incontrare quegli aspetti caratteristici
Oltre a quanto scritto in precedenza,
nell’intento di “servire” pure i suoi destinatari, Giacomo probabilmente opera con la sua lettera il tentativo di rimarcare l’importanza di appartenere al
popolo di Israele, pur se dispersi; rimarca l’importanza di non rinunciare
tanto facilmente alle proprie radici religiose, culturali e solidali; offre una
speranza legata al comune destino che
Dio attua per tutti gli uomini, la beatitudine.
Per tutto questo si può concludere che
accanto alle dodici tribù, vi è tutta
l’umanità, tutta la Chiesa nelle quali e
per le quali, il servire è amare per la
gioia di amare.
La perfetta letizia
2Considerate
perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove,
3sapendo che la vostra fede, messa alla
Kairòs
21
La lettera di Giacomo
della convivenza umana e della quotidianità, aspetti legati al retroterra religioso, culturale ed economico di ogni
persona, aspetti in grado di incidere,
nel bene come nel male, sul cammino
verso la perfezione, meta tipica di una
chiamata all’amore quale si avvera in
un’umanità redenta ma non disincarnata.
2Considerate
perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove,
3sapendo che la vostra fede, messa alla
prova, produce pazienza.
In questi due versetti ci sono due coppie di realtà a pieno titolo partecipi
dell’esistenza, della manifestazione
umana, quale diviene nella storia: la
prima è perfetta letizia e prova, la seconda è fede e pazienza.
Nella relazione tra perfetta letizia e
prova appare un’evidente tensione in
quanto ben difficilmente si è perfettamente lieti quando la prova entra nella
quotidianità del vivere, nella fatica del
vivere insieme ad altri soggetti; un
esempio che può essere opportuno richiamare è quello della famiglia (piccola chiesa domestica), dove ci si vuole
bene, dove la fatica è generalmente
condivisa e riferita a tessere una gioia
comune. Tuttavia, anche in famiglia, la
prova non agevola sempre i ruoli o le
responsabilità di ognuno.
Con molta schiettezza vien da dire che
la perfetta letizia, appare più alla portata di mano quando non ci sono di
mezzo prove, quando tutto fila liscio,
quando il cammino non presenta ostacoli o pesi incidenti la qualità della vita.
Certo a ben pensarci non esiste una viKairòs
ta senza prove, senza croci, una vita
dove l’altro, o gli altri, sono essi stessi
delle presenze che provano e comprovano la nostra fede in Dio e nei valori
che intendiamo testimoniare; tutto ciò
per la consapevolezza che senza Dio,
senza forti ideali, senza l’assunzione di
precise responsabilità, non ci sarebbero conquiste o progressi, con
l’alternativa che la mediocrità o
l’inettitudine la farebbero da padrone.
D'altronde della “perfetta letizia”, di
ogni uomo e donna, si può affermare
che essa viene perseguita fin dal concepimento, tanto più man mano che la
persona cresce e comprende la rilevanza dello star bene, dello star perfettamente lieti; in proposito, anche
l’apostolo Paolo augurava la letizia ai
Filippesi dicendo loro
Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. (Fil 4,4)
indicando per onestà e sapienza, che
solo nel Signore Risorto è possibile la
perfetta letizia, a dire che essa, pur così desiderata e perseguita, non è di
questo mondo, anche se è possibile assaporarla, oppure intravvederla come
meta più all’orizzonte che stabilmente
presente nel vivere.
L’altra coppia, s’è scritto, è fede e pazienza; dopo quanto sopra osservato,
appare comprensibile sostenere come
nella vita, senza pazienza non si va da
nessuna parte, anzi come afferma un
vecchio saggio, la fretta è cattiva consigliera, nonostante la preziosità del
tempo che abbiamo a disposizione. Il
tempo è oro, si dice, e però a viverlo
sempre di corsa c’è il rischio di rovinare
22
La lettera di Giacomo
qualsiasi stato o percorso interni alla
nostra vita sociale, col risultato di inevitabili delusioni o fallimenti. Eppoi
nella vita ci sono le immancabili avversità che impediscono le nostre avventate frenesie.
Come in precedenza, per una maggiore
comprensione circa il ruolo esistenziale
della pazienza, basta ricorrere a una
prova addentro a molte esperienze, la
malattia: nel luogo per eccellenza di
cura della salute, l’ospedale, il ricoverato viene chiamato, appunto, paziente.
Tutto ciò vale tanto più nella vita di fede, dove la realtà creduta è di per sé
più intravvista che dimostrabile o interpretabile compiutamente; proprio
per il suo contenuto correlato alla fede, c’è un proverbio che afferma che la
pazienza è la virtù dei santi; ciò vale
pure per chi cerca di essere semplicemente uomo o donna con onestà e nel
rispetto di tutti e della propria natura.
4E
la pazienza completi l'opera sua in
voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla.
La pazienza, quale virtù piena e lungimirante, non fa mancare nulla, neanche nell’arduo cammino che porta alla
perfezione, si potrebbe dire alla santità. Per il cristiano e la sua chiesa la perfezione è realtà familiare più che ardua, più dono che conquista, una risposta all’antica parola.
Siate santi, perché io, il Signore, Dio
vostro, sono santo. (Lv 19, 2)
che Gesù interpreta nel discorso della
montagna con l’invito ai discepoli a essere:
Kairòs
perfetti com’è perfetto il Padre vostro
celeste (Mt. 5,48).
A causa di una tradizione che tende a
collocare i santi sugli altari dopo la loro
morte, anziché a saperli scorgere nella
quotidianità della testimonianza, anche tanti battezzati sentono la santità
come qualcosa d’impossibile, di precluso alla vita di tutti i giorni. Eppure,
in proposito, il Catechismo afferma:
Tutti i fedeli sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione
della carità. Tutti sono chiamati alla
santità. (Catechismo 2013)
Nel versetto in esame, la perfezione, la
santità non è altro che l’integrità, la
coerenza di una testimonianza dove al
limite umano, subentra la forza del dono, della grazia che vede e provvede,
come appunto disse un giorno Gesù ai
suoi, appena prima della crocifissione:
Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!
(Gv 16, 33).
Ci vuole fede, pazienza ed anche
l’ardua prova del vivere diventa opportunità di pace, di perfetta letizia, di vera fraternità.
La sapienza
5Se
qualcuno di voi è privo di sapienza,
la domandi a Dio, che dona a tutti con
semplicità e senza condizioni, e gli sarà
data. 6La domandi però con fede, senza
esitare, perché chi esita somiglia
all'onda del mare, mossa e agitata dal
vento. 7Un uomo così non pensi di ricevere qualcosa dal Signore: 8è un indeciso, instabile in tutte le sue azioni.
23
La lettera di Giacomo
per la sua comunità familiare, religiosa,
sociale.
La qualità della vita, la valenza e credibilità del nostro credere, dipendono
quindi dalla capacità di scegliere bene
e per il bene nostro e comune.
Per non perdere di vista i costi e le ripercussioni delle scelte da compiere, o
compiute, è necessaria una grande
realtà non così diffusa o facilmente
conseguibile, la sapienza o per dirla
con un altro termine, la saggezza.
La sapienza è patrimonio che aiuta il
discernimento, la capacità del saper
valutare fino in fondo la rilevanza della
scelta da compiere e le sue ricadute.
9Il
fratello di umili condizioni sia fiero di
essere innalzato, 10il ricco, invece, di essere abbassato, perché come fiore
d'erba passerà. 11Si leva il sole col suo
ardore e fa seccare l'erba e il suo fiore
cade, e la bellezza del suo aspetto svanisce. Così anche il ricco nelle sue imprese appassirà.
12Beato
l'uomo che resiste alla tentazione perché, dopo averla superata, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promesso a quelli che lo
amano.
Premessa
La vita dell'uomo, del credente, alitata
dalla libertà è piena di decisioni, di
scelte a volte tra loro alternative, a volte complementari e che tuttavia richiedono, a chi sceglie di decidere,
un'assunzione di responsabilità il cui
peso, il cui travaglio possono avere dei
costi sia per il soggetto che decide, sia
Kairòs
5Se
qualcuno di voi è privo di sapienza,
la domandi a Dio, che dona a tutti con
semplicità e senza condizioni, e gli sarà
data.
Viene spontanea una domanda:
Si può essere cristiani senza sapienza?
Giacomo, servo di Dio e del Signore
Gesù Cristo ha certamente la consapevolezza che al cristiano, avendo Gesù,
non manca nulla, eppure non dà per
scontato che grazia significhi automaticamente tutto, un tutto sempre in linea dove e come il fedele o la comunità si trovano a vivere; come la fede matura nella risposta quotidiana del discepolo, così è anche per la sapienza
che s'accresce, che si fa depositum fidei nella fedeltà alla relazione con il Signore Gesù.
Il cristiano ha però, sempre per dono,
una preziosa alleata, sicura ed affidabilissima: la preghiera, personale e della
24
La lettera di Giacomo
chiesa; al di là se la sapienza sia o no
realtà presente nella vita del credente,
questi può sempre chiederla a Dio, con
fiducia attraverso la preghiera di domanda e Dio, semplicemente, senza
condizioni gliela darà.
sere abbassato, perché come fiore
d'erba passerà. 11Si leva il sole col suo
ardore e fa seccare l'erba e il suo fiore
cade, e la bellezza del suo aspetto svanisce. Così anche il ricco nelle sue imprese appassirà.
In questo versetto, senza giri di parole,
viene definito il concetto della divina
gratuità, in alte parole la gratuità come buona novella dell'avvenuta riconciliazione fra Dio e l'uomo operata dalla croce di Gesù.
La povertà come la ricchezza possono
essere condizioni che creano sentimenti per ciò che manifestano, per il
successo o il fallimento che possono rivelare, per ciò che esse rappresentano
all'interno di una società, e purtroppo
anche nell'opinione di tanti uomini così
detti di chiesa.
6La
domandi però con fede, senza esitare, perché chi esita somiglia all'onda
del mare, mossa e agitata dal vento.
Un altro conciso insegnamento per il
discepolo circa il modo di pregare, il
modo di dialogare con Dio, come aprire al Signore un cuore che si trova nella
prova o carente di spirituale ricchezza.
D'altronde, in amore, il tentennare è
incompatibile con la fiducia che ci deve
essere in una relazione.
7Un
uomo così non pensi di ricevere
qualcosa dal Signore: 8è un indeciso,
instabile in tutte le sue azioni.
Una fede salda, che non esita di fronte
a un Dio che ben conosce i bisogni della sua creatura e che tuttavia, per rispetto della libertà di chi gli si rivolge,
desidera che chi prega gli sia confidente, come amico spogliato di remore e
timori: ecco la fede per pregare, per
chiedere una grazia, ecco la stabilità di
una fede che rivela coerenza con le
azioni del vivere e dell'amare. Ecco una
preghiera umile ma a “schiena dritta”.
9Il
fratello di umili condizioni sia fiero di
essere innalzato, 10il ricco, invece, di esKairòs
La povertà può generare appartenenze
sociali ai margini del benessere sociale;
la povertà può generare condizioni che
possono recare umiliazioni e discriminazioni, la povertà come difficoltà a
provvedere al tenore di vita dei propri
cari, a guardare al futuro con qualche
speranza in più.
Una sottolineatura la si riserva al fatto
che per dignità o per timore di essere
giudicati per quello che non si ha, molti
poveri non desiderano o non vogliono
essere aiutati a ricevere elemosine offerte non sempre col dovuto rispetto
per chi le riceve.
Per quanto riguarda la ricchezza va notato che il possesso di molti beni genera, il più delle volte, immeritato rispetto, titoli o commende di ogni tipo,
quando non la presunzione di poter
comprare tutti o aiutare con l'ostentazione della propria presunta superiorità economica:
Poverino, vieni che ti aiuto io! Ah, se
non ci fossi io!
25
La lettera di Giacomo
Per Giacomo, servo ... l'essere innalzati, sottratti alla proprio povertà a vantaggio di uno stato più elevato, non
deve far scordare che la povertà può
essere vissuta con fierezza in quanto la
dignità e il cuore sono determinati da
Dio, dalla sua salvezza, questa sì vera
ricchezza e libertà.
alla promessa fatta dal Dio amore a coloro che scelgono di far della vita, di far
delle proprie scelte, di far delle proprie, i campi del proprio amore.
Il bene, i beni che Dio e il Signore Gesù
Cristo donano, questi lo sono in pienezza e verità e per questo non marciscono o scompaiono nella brevità della
vita umana.
La tentazione e le passioni
La conclusione da trarre da questi pregnanti versetti è che l'innalzamento
come l'abbassamento sono motivi di
fierezza quando fanno parte di una vita
che desidera, che acconsente di convertirsi al Signore Gesù, di compiere la
sua volontà.
12Beato
l'uomo che resiste alla tentazione perché, dopo averla superata, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promesso a quelli che lo
amano.
Adamo ed Eva non resistettero alla
tentazione e le conseguenze furono
devastanti in termini di sofferenza e di
difficoltà esistenziali; il presuntuoso fai
da te, la scelta dell'individualismo, che
può essere di una persona come di una
società (autarchia), hanno non solo le
gambe corte ma pure tetri orizzonti.
Il credente che resiste alla tentazione,
che accetta la prova connessa alla sua
libertà fidandosi della parola di verità
che discende dalla Buona Novella, otterrà un riconoscimento ben superiore
alle aspettative, riceverà la pienezza
del vivere, la corona della vita legata
Kairòs
La corona della vita, con l'implicita
gioia, è garantita, è sicura: provare per
credere.
13Nessuno,
quando è tentato, dica: Sono tentato da Dio; perché Dio non può
essere tentato al male ed egli non tenta nessuno.
14Ciascuno
piuttosto è tentato dalle
proprie passioni, che lo attraggono e lo
seducono; 15poi le passioni concepiscono e generano il peccato, e il peccato,
una volta commesso, produce la morte.
16Non
ingannatevi, fratelli miei carissimi; 17ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall'alto e discendono
dal Padre, creatore della luce: presso di
lui non c'è variazione né ombra di
cambiamento.
18Per
sua volontà egli ci ha generati per
mezzo della parola di verità, per essere
una primizia delle sue creature.
Premessa
Con nel cuore il primato del Signore
Gesù e la Buona Novella per mezzo
della quale tutti i discepoli sono chiamati all’amore fraterno, ad una carità
operosa determinata dalle necessità
dei bisogni dei poveri, san Giacomo
aveva richiamato nell’inizio della sua
lettera, la necessità della Sapienza
quale prezioso dono di Dio.
Qualora non fosse presente nel cuore e
nella mente del discepolo, la Sapienza
26
La lettera di Giacomo
vista come una verifica della fedeltà
del discepolo; questa tesi richiama alla
mente la preghiera per eccellenza, il
Padre nostro, preghiera nella quale alla sesta domanda si richiede al Padre di
non indurci in tentazione. In verità nella nuova traduzione CEI, questa domanda rivolta al Padre la si legge così
formulata:
non abbandonarci alla tentazione,
testo che trova conferma nel versetto
in esame, dove appare chiaro che Dio
non tenta nessuno in quanto è del suo
stesso essere la contrarietà al male, ad
ogni male, specie quando si tratta della
propria amata creatura.
14Ciascuno
può essere richiesta con fiducia perché
con essa è possibile il discernimento
che sa cogliere sia il bene da operare,
sia la prova dove tutti possono trovarsi,
prova che se superata, attuerà non solo uno star bene nella comunione, ma
pure una perfetta letizia.
Il tutto con pazienza, virtù che sa completare
l'opera sua in voi, perché siate perfetti
e integri, senza mancare di nulla
(cfr.1,4).
13Nessuno,
quando è tentato, dica: Sono tentato da Dio; perché Dio non può
essere tentato al male ed egli non tenta nessuno.
È esperienza comune il cercare fuori
dalla propria vita, come dalla propria
testimonianza, la causa della tentazione, quando non addirittura far risalire
la tentazione a una prova divina, intraKairòs
piuttosto è tentato dalle
proprie passioni, che lo attraggono e lo
seducono; 15poi le passioni concepiscono e generano il peccato, e il peccato,
una volta commesso, produce la morte.
Per il nostro autore la tentazione ha la
sua origine nelle personali passioni,
con troppa frequenza fonti di trasgressione e seduzione per quel loro manifestare la nostra presunta indipendenza, la nostra autosufficienza, quel fai da
te che tanto inorgoglisce; epperò gli effetti delle nostre passioni, principalmente il peccato, alla fine incupiscono
per i loro precari orizzonti marcati di
solitudine e finitudine, quale al massimo grado è la morte.
Un ultimo pensiero positivo sul nutrire passioni: queste possono rivelare un
animo caldo, una personalità dai forti
sentimenti, un cacciarsela per ciò che
si crede valido o meritevole di impegno
nel mondo o nelle relazioni umane; però è proprio perché non venga meno
27
La lettera di Giacomo
questa positività della passione che è
necessaria, conviene ribadirlo, la presenza in noi, tra di noi del dono divino
della Sapienza.
16Non
ingannatevi, fratelli miei carissimi; 17ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall'alto e discendono
dal Padre, creatore della luce: presso di
lui non c'è variazione né ombra di
cambiamento.
Giacomo ritorna a rimarcare la generosissima provvidenza divina quale fonte
di ogni dono che il Padre offre per puro
amore.
Una caratteristica che l’Autore rimarca
dei doni celesti, è che questi ultimi sono in grado di arrecare luminosità alle
nostre vicende storiche, in altre parole
di dare speranza in ogni prova o
nell’assunzione di responsabilità attuate per il bene comune.
Un suggerimento che questi due versetti suggeriscono sui doni divini: il dono di Dio non umilia mai chi lo riceve; il
dono che vien dall’alto lascia inalterata
la libertà della riconoscenza ed eventualmente della richiesta di altre grazie
da parte dei figli o della comunità che
ricevono i doni celesti.
18Per
sua volontà egli ci ha generati per
mezzo della parola di verità, per essere
una primizia delle sue creature.
Ulteriore sottolineatura della divina
gratuità dell’agire di Dio: l’Uomo non è
un accidente della natura o di una matrigna casualità: per la Rivelazione biblico-cristiana, l’Adam, maschio e
femmina, è stato generato in forza della parola di verità quale coronamento
Kairòs
della creazione (cfr.Gn 1); in altre parole si potrebbe affermare che l’Adam è
una primizia, è una aspettativa,
un’attesa per tutte le creature le quali,
secondo l’apostolo Paolo, sono protese
verso la rivelazione dei figli di Dio. (cfr
Rm 8, 19 -22).
Pensiero natalizio.
Per molti questo tempo che corona
l’Avvento, è occasione per offrire doni
alle persone care, alle persone che ci
stanno a cuore; alla luce delle riflessioni suggerite dalla Lettera di Giacomo, i
nostri doni siano doni di luce, doni in
grado di illuminare coloro che li riceveranno in forza dell’amore che ce li ha
fatti scegliere ed offrire; infatti solo
l’Amore reca con sé questa simpatica
luminosità.
L’Ira
19Lo
sapete, fratelli miei carissimi:
ognuno sia pronto ad ascoltare, lento a
parlare e lento all'ira. 20Infatti l'ira
dell'uomo non compie ciò che è giusto
davanti a Dio.
21Perciò
liberatevi da ogni impurità e
da ogni eccesso di malizia, accogliete
con docilità la Parola che è stata piantata in voi e può portarvi alla salvezza.
22Siate
di quelli che mettono in pratica
la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi; 23perché, se uno
ascolta la Parola e non la mette in pratica, costui somiglia a un uomo che
guarda il proprio volto allo specchio:
24appena si è guardato, se ne va, e subito dimentica come era.
28
La lettera di Giacomo
25Chi
invece fissa lo sguardo sulla legge
perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore
smemorato ma come uno che la mette
in pratica, questi troverà la sua felicità
nel praticarla. 26Se qualcuno ritiene di
essere religioso, ma non frena la lingua
e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana.
27Religione
pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: visitare gli
orfani e le vedove nelle sofferenze e
non lasciarsi contaminare da questo
mondo.
dell'uomo non compie ciò che è giusto
davanti a Dio.
Il termine fratelli cadenza un po’ tutta
l’esortazione di Giacomo – la parola
compare per diciannove volte nello
scritto – e che non sia un intercalare
semplicemente ripetitivo, l’aggettivo
carissimi determina tutto il trasporto di
Giacomo servo di Dio e del Signore Gesù Cristo verso i destinatari della Lettera, così sentiti non tanto per la comune
origine ebraica, come mera appartenenza etnica all’Israele di Dio, quanto
piuttosto fratelli generati dall’opera
Premessa
Il tempo natalizio o di fine d’anno, per
tradizione, è occasione per dire alle
persone familiari o a semplici conoscenti quanto bene vogliamo loro; per
la complessità di definire ciò che
s’intende per bene e per manifestare
meglio i sentimenti che li ispirano,
molti sono i linguaggi usati, e tra questi
vi è soprattutto il linguaggio del dono
che può rimarcare gli affetti presenti
nelle relazioni umane, il gusto e la sensibilità di chi lo offre e di chi lo riceve.
Nella lettera in esame, l’Autore predilige in particolar modo il linguaggio della fraternità, o familiarità, unito a quel
genere che va sotto il nome
dell’esortazione, ovvero quel linguaggio che usiamo nell’indicare a chi ci sta
a cuore, come pervenire al bene proprio e al bene comune, in particolare
alla perfetta letizia, alla gioia piena.
19Lo
sapete, fratelli miei carissimi:
ognuno sia pronto ad ascoltare, lento a
parlare e lento all'ira. 20Infatti l'ira
Kairòs
compiuta da Dio.
A rafforzare il legame fraterno, lo scrivente offre un’indicazione pratica del
come interpretare la fraternità, indicando tre azioni: l’ascolto, il dialogo e il
mantenersi in pace da attuare con
29
La lettera di Giacomo
prontezza le prime due, con serenità e
ponderazione la terza.
È però sulla terza azione che l’autore
pone subito l’accento, in quanto
l’ascoltare, il parlare stanno, si attuano
quando il sentimento che si privilegia
appare quello di non perdere di vista
che l’altro è importante per noi, e per
questo, appunto, si ascolta e si dialoga;
l’ira, la collera sono pessime compagne
della qualità del vivere e, soprattutto,
del volersi bene, della comunione che
nasce dall’amore.
Appare doveroso rammentare che l’ira
è nell’elenco dei sette vizi (peccati) capitali e perciò contraria alla volontà divina, al Vangelo che sollecita la mansuetudine, la mitezza (Beati i miti, perché avranno in eredità la terra – Mt 5,
5); in altre parole l’iracondia mostra
più i nostri difetti, la nostra insicurezza,
la nostra incapacità ad affrontare pareri diversi o contrari:
insomma l’ira è il contrario della carità
fraterna
e
ben
altra
cosa
dall’indignazione che può esserci verso
situazioni che possono essere offensive
della verità o dell’umanità oltraggiata
e indifesa.
21Perciò
liberatevi da ogni impurità e
da ogni eccesso di malizia, accogliete
con docilità la Parola che è stata piantata in voi e può portarvi alla salvezza.
Per sottolineare quella Parola che è
stata piantata nei cuori dei lettori della
Lettera di Giacomo, basterebbe ricordare un’altra Beatitudine:
Beati i puri di cuore, perché vedranno
Dio (Mt 5, 8),
Kairòs
a dire che se lo scritto non contiene
che due volte il rimando esplicito al
nome del Signore Gesù Cristo, tutto il
contenuto della lettera fa riferimento
alla Buona Novella, specialmente al Discorso della montagna:
In verità vi dico: se non vi convertirete e
non diventerete come i bambini, non
entrerete nel regno dei cieli. (Mt 18,3).
Il bambino inteso come essere puro, inteso essere senza malizia, il bambino
inteso come docilità alla Parola che
salva, a quella Parola piantata nel cuore del discepolo, a quella Parola verso
cui convergere per libera scelta e senza
pesi estranei all’amore, a quella Parola
che genera ciò che è giusto davanti a
Dio.
22Siate
di quelli che mettono in pratica
la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi; 23perché, se uno
ascolta la Parola e non la mette in pratica, costui somiglia a un uomo che
guarda il proprio volto allo specchio:
24appena si è guardato, se ne va, e subito dimentica come era.
Dopo aver tratteggiato la disposizione
d’animo necessaria all’ascolto della Parola, l’autore fa in questo versetto preciso
riferimento
al
significato
dell’ascoltare biblico:
L’ascolto è tale quando diventa un
tutt’uno con la conversione, ovvero
con la pratica della Parola ascoltata,
con la Parola che si fa vita nel discepolo, vita della comunità nella quale si è
inseriti per comune fede e appartenenza.
L’ascolto per mera curiosità, per mero
30
La lettera di Giacomo
sapere o conoscenza, l’ascolto che non
diventa vita non è altro che
un’illusione non tanto per gli altri, ma
di se stessi, delle proprie scelte.
L’ascolto senza pratica è simile ad un
uomo stolto che ha costruito la sua
casa sulla sabbia e non sulla roccia della Parola (cfr Mt 7, 24 – 27).
Praticare la Parola, lasciarsi vivere dalla
Parola, significa acquisire una precisa
identità, un’immagine coerente e duratura, significa pervenire a un volto
impossibile da dimenticare, come è
impossibile dimenticare l’amore che ci
genera e ci fa adulti nella fede e nella
quotidianità.
Lasciarsi vivere, tonificare dalla Parola,
è riandare al principio dell’Adam creato, appunto, ad immagine e somiglianza di Dio (cfr Gn 1, 27 – 28).
25Chi
invece fissa lo sguardo sulla legge
perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore
smemorato ma come uno che la mette
in pratica, questi troverà la sua felicità
nel praticarla.
La Parola da ascoltare, da praticare
con fedeltà, da osservare con lungimiranza, in questo versetto viene identificata nella legge di perfezione o legge
della libertà; l’unione delle due qualità
della legge, permette di poter affermare che la legge da ascoltare produce un
volto di intensa umanità, un’umanità
che già nella storia può pregustare la
beatitudine eterna.
26Se
qualcuno ritiene di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna
così il suo cuore, la sua religione è vana. 27Religione pura e senza macchia
davanti a Dio Padre è questa: visitare
gli orfani e le vedove nelle sofferenze e
non lasciarsi contaminare da questo
mondo.
Una solo sottolineatura, essendo i due
versetti assolutamente comprensibili.
La religione, intesa come la confessione di una fede, diventa per il cristiano
un cammino nel quale predomina la
testimonianza dell’Amore; essere religiosi, in altri termini significa amare,
amare e null’altro che amare, liberamente. Quando si ama, quando, soprattutto, ci si lascia amare dal Signore:
Kairòs
31
La lettera di Giacomo
La giustizia, la pace, la fraternità, la
Chiesa, l’uomo nuovo ne sono i sicuri
frutti per sé e per coloro che più hanno
bisogno di autentica prossimità.
L’augurio di Buon Anno è che il 2014
sia permeato dall’amore, dal volersi
bene: in questa realtà starà la nostra
epifania per i nostri vicini e per i nostri
lontani.
Capitolo 2
Fede e opere
1Fratelli
miei, la vostra fede nel Signore
nostro Gesù Cristo, Signore della gloria,
sia immune da favoritismi personali.
2Supponiamo che, in una delle vostre
riunioni, entri qualcuno con un anello
d'oro al dito, vestito lussuosamente, ed
entri anche un povero con un vestito
logoro. 3Se guardate colui che è vestito
lussuosamente e gli dite:
"Tu siediti qui, comodamente", e al povero dite: "Tu mettiti là, in piedi", oppure: "Siediti qui ai piedi del mio sgabello", 4non fate forse discriminazioni e
non siete giudici dai giudizi perversi?
5Ascoltate,
fratelli miei carissimi: Dio
non ha forse scelto i poveri agli occhi
del mondo, che sono ricchi nella fede
ed eredi del Regno, promesso a quelli
che lo amano? 6Voi invece avete disonorato il povero!
Non sono forse i ricchi che vi opprimono e vi trascinano davanti ai tribunali?
7Non sono loro che bestemmiano il bel
nome che è stato invocato sopra di voi?
8Certo,
se adempite quella che, secondo la Scrittura, è la legge regale: AmeKairòs
rai il prossimo tuo come te stesso, fate
bene. 9Ma se fate favoritismi personali,
commettete un peccato e siete accusati
dalla Legge come trasgressori. 10Poiché
chiunque osservi tutta la Legge, ma la
trasgredisca anche in un punto solo,
diventa colpevole di tutto; 11infatti colui
che ha detto: Non commettere adulterio, ha detto anche: Non uccidere.
Ora se tu non commetti adulterio, ma
uccidi, ti rendi trasgressore della Legge. 12Parlate e agite come persone che
devono essere giudicate secondo una
legge di libertà, perché 13il giudizio sarà
senza misericordia contro chi non avrà
avuto misericordia. La misericordia ha
sempre la meglio sul giudizio.
Premessa
La parte di Lettera che insieme leggiamo – ascoltiamo, si trova ancora
all’interno della sezione riassumibile
nel titolo Fede e opere la cui complementarietà e unità sono alla base della
testimonianza cristiana; un esempio
dell’unità tra fede e opere che si può
offrire, appare la naturalità tra il voler
bene di una mamma e la carezza (opera) che porge al suo bambino.
Un amore per essere veramente umano ha bisogno di segni (opere) che traducono operosamente la prossimità
del volersi bene; l’amore della donna e
dell’uomo, della mamma e del babbo,
non può essere un amore angelico ma
ricco di contenuti che manifestino,
rendano visibile la pratica dell’amore.
Questo vale anche nella Chiesa, la quale ama non per darsi una visibilità
quanto perché ispirata dallo Spirito
amore e da uomini e donne convocati,
32
La lettera di Giacomo
uniti dalla comune chiamata di Dio.
Comprendere e attuare l’amore è trovare la felicità nel praticarlo (cfr 1,25),
una felicità raggiungibile in un amore
senza se e senza ma; la storia dei Santi
è ricca di amabili spunti in merito,
spunti mai banali e comunque sempre
impegnativi e coi loro costi.
1Fratelli
miei, la vostra fede nel Signore
nostro Gesù Cristo, Signore della gloria,
sia immune da favoritismi personali.
Il richiamo per la seconda e ultima volta a Gesù Cristo, Signore - fondamento
della fede del cristiano – serve a rimarcare che la fede è un dono che è tanto
più forte in quanto proviene dall’opera
divina; fede che comporta una dinamica di accoglienza verso tutti e non di
favoritismi o esclusioni a priori; da
questa accoglienza nessuno dev’essere
escluso, tantomeno per possibili ed
istintivi timori o simpatie umane o
ideologiche. Prima della povertà e della ricchezza viene la dignità dell’uomodonna.
2Supponiamo
che, in una delle vostre
riunioni, entri qualcuno con un anello
d'oro al dito, vestito lussuosamente, ed
entri anche un povero con un vestito
logoro. 3Se guardate colui che è vestito
lussuosamente e gli dite: Tu siediti qui,
comodamente, e al povero dite: Tu
mettiti là, in piedi, oppure: Siediti qui ai
piedi del mio sgabello, 4non fate forse
discriminazioni e non siete giudici dai
giudizi perversi?
L’autore della Lettera al fine di evitare
fraintesi o interpretazioni partigiane,
riferisce un esempio chiaro e quotidiano nella sua manifesta socialità. I favoKairòs
ritismi sono positivi quando la carità
che li attua trova la fonte nei doni perfetti che vengono dall’alto e determinati dalla legge della libertà, dalla legge perfetta: il cuore accogliente del discepolo manifesta incontenibilmente la
forza della Parola in lui impiantata (cfr
1,21).
Amare non esclude di certo il giudicare, ma la scelta che si opera tra le persone che incontriamo, soprattutto
all’interno di un amore, di un’amicizia
o nella comune appartenenza religiosa
e no, non si ferma di certo alle apparenze o al potere che certi vestiti possono presentare come biglietto da visita. Il cristiano, specie a nostri giorni nei
quali lo status symbol tende a mostrare esteriormente il successo raggiunto
dai portatori, ha il dovere di praticare il
consiglio della Lettera, pena manifestare che siamo irretiti dalla moda o dalla
malizia, dalla perversità del pregiudizio.
5Ascoltate,
fratelli miei carissimi: Dio
non ha forse scelto i poveri agli occhi
del mondo, che sono ricchi nella fede
ed eredi del Regno, promesso a quelli
che lo amano? 6Voi invece avete disonorato il povero! Non sono forse i ricchi
che vi opprimono e vi trascinano davanti ai tribunali? 7Non sono loro che
bestemmiano il bel nome che è stato
invocato sopra di voi? 8Certo, se adempite quella che, secondo la Scrittura, è
la legge regale: Amerai il prossimo tuo
come te stesso, fate bene.
Che il Vangelo comprometta i battezzati presso i poveri, lo ricorda molto efficacemente tutta la parabola umana di
33
La lettera di Giacomo
Gesù che in riguardo, secondo
l’evangelista Luca, è riassunta nel detto:
Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. (cfr Lc 6, 20)
che tutti siano poveri lo esplicita molto
bene il Misere:
7Ecco,
nella colpa io sono nato, nel peccato mi ha concepito mia madre. (Sal
50, 7)
e per rimanere nello spirito della Lettera questa nascita non è attribuibile a
Dio, ma alla storia di tutti, in primis alla
superbia dell’Adam.
Con un notevole riferimento alla voce
dei Profeti, l’Autore rinvia il pensiero ai
tanti paperoni, specie se neo ricchi, i
quali con più hanno e più vorrebbero,
più hanno potere e più corrompono,
anche i tribunali compreso i politici che
ci stanno.
Un ultimo pensiero lo si riserva a una
sottolineatura molto importante: la
Legge ha come autore Dio, venir meno
anche ad uno punto dei suoi articoli è
trasgredirla tutta; la legge regale è sintetizzata nel comandamento Amerai il
prossimo tuo come te stesso.
9Ma
se fate favoritismi personali,
commettete un peccato e siete accusati
dalla Legge come trasgressori. 10Poiché
chiunque osservi tutta la Legge, ma la
trasgredisca anche in un punto solo,
diventa colpevole di tutto; 11infatti colui
che ha detto: Non commettere adulterio, ha detto anche: Non uccidere. Ora
se tu non commetti adulterio, ma uccidi, ti rendi trasgressore della Legge.
Kairòs
Abituati a cercare scappatoie alla legge
–vedasi il detto, fatta la legge fatto
l’inganno - in altre parole a fare i furbi,
questa prassi non coincide con
l’osservanza che il credente è chiamato
a praticare la sua fede. Un piccola aggiunta: trasgredire la Legge non solo rivela il nostro egocentrismo, ma danneggia tutta la comunità a cui apparteniamo o a cui facciamo riferimento.
L’adulterio tradisce la fiducia di una
persona che ama, rubare danneggia la
proprietà altrui, la frode o il non pagar
le tasse rientra nella trasgressione del
settimo comandamento e di tutti gli altri comandamenti, s’intende.
12Parlate
e agite come persone che devono essere giudicate secondo una
legge di libertà, perché 13il giudizio sarà
senza misericordia contro chi non avrà
avuto misericordia. La misericordia ha
sempre la meglio sul giudizio.
Due piccoli spunti finali. Il primo si riferisce al giudizio a cui ogni uomo, ogni
scelta e ogni storia saranno sottoposti.
Il secondo si riferisce alla pratica della
misericordia; essere misericordiosi significa cogliere e vivere lo spirito
dell’osservanza della Legge divina, ovvero praticare il comandamento che
riassume tutti gli altri Ama il prossimo
tuo come te stesso (cfr (Mt 19,16-19).
Il vero amore
A che serve, fratelli miei, se uno dice
di avere fede, ma non ha le opere?
Quella fede può forse salvarlo? 15Se un
fratello o una sorella sono senza vestiti
e sprovvisti del cibo quotidiano 16e uno
di voi dice loro: "Andatevene in pace,
riscaldatevi e saziatevi", ma non date
14
34
La lettera di Giacomo
loro il necessario per il corpo, a che cosa serve?
Così anche la fede: se non è seguita
dalle opere, in se stessa è morta. 18Al
contrario uno potrebbe dire: "Tu hai la
fede e io ho le opere; mostrami la tua
fede senza le opere, e io con le mie
opere ti mostrerò la mia fede". 19Tu
credi che c'è un Dio solo? Fai bene; anche i demòni lo credono e tremano!
20Insensato, vuoi capire che la fede senza le opere non ha valore?
17
mo è giustificato per le opere e non soltanto per la fede. 25Così anche Raab, la
prostituta, non fu forse giustificata per
le opere, perché aveva dato ospitalità
agli esploratori e li aveva fatti ripartire
per un'altra strada? 26Infatti come il
corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.
Premessa
Un solo pensiero per non essere ripetitivi con le premesse precedenti: la
concretezza che percorre la vita di fede
è tale per il discepolo in quanto vivere
la fede è amare Dio e amare il proprio
prossimo; chi ci è vicino di un amore
platonico non ha proprio bisogno, specie se povero, come pure non ha bisogno di una prossimità fatta solo di belle
parole in quanto con il vuoto blaterare
non si campa, salvo in certi stereotipi
spot pubblicitari.
A che serve, fratelli miei, se uno dice
di avere fede, ma non ha le opere?
Quella fede può forse salvarlo?
14
Abramo, nostro padre, non fu forse
giustificato per le sue opere, quando
offrì Isacco, suo figlio, sull'altare?
22Vedi: la fede agiva insieme alle opere
di lui, e per le opere la fede divenne
perfetta. 23E si compì la Scrittura che
dice: Abramo credette a Dio e gli fu accreditato come giustizia, ed egli fu
chiamato amico di Dio. 24Vedete: l'uo21
Kairòs
La Lettera di Giacomo manifesta in alcuni passaggi apparentemente ripetitivi, un’insistenza accorata di tipo catechetico o omiletico esortativo; in verità
nella pratica della carità niente deve
apparire per scontato o superficiale,
non tanto per la povertà di chi necessita di aiuto, quanto perché amare significa necessariamente riconoscere un tu
che non è un altro da te, ma un fratello
o una sorella dalla dignità e irripetibilità garantiti dall’amore divino, dalla
croce di Cristo.
In altri termini far del bene significa voler bene e volersi bene, significa rico35
La lettera di Giacomo
noscersi in una familiarità che precede
e va oltre l’atto caritativo e che solo in
una fede matura, compresa l’annessa
sapienza, possono offrire ai discepoli.
Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano 16e uno di voi dice loro: "Andatevene
in pace, riscaldatevi e saziatevi", ma
non date loro il necessario per il corpo,
a che cosa serve? 17Così anche la fede:
se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta.
15
Per il discepolo che desidera vivere in
pienezza di Spirito la propria fede, riconoscere e accogliere il povero è manifesto indice dell’accoglienza dovuta
al Signore Gesù; accogliere il povero è
accogliere Cristo ma non per obbligo o
per salvare il precetto della carità fraterna, quanto piuttosto perché è nelle
nostre corde natie la bellezza
dell’amore. Amare non per paura del
divino castigo o per il premio eterno,
quanto piuttosto come manifesto del
proprio essere vivi. L’azione del cristiano non è animata dal praticare la carità
come forma di proselitismo, la fede del
seguace di Gesù è rivolta concretamente a tutto l’essere del prossimo,
soprattutto verso quelle necessità che i
poveri chiaramente manifestano. Scegliere la carità non come atto del nostro apparire storico di credenti, anche,
ma soprattutto come nascondimento
del proprio esserci nella nudità del povero senza aspettarsi una riconoscenza
o un applauso, quasi che la carità fosse
autoreferenzialità.
Al contrario uno potrebbe dire: "Tu
hai la fede e io ho le opere; mostrami
18
Kairòs
la tua fede senza le opere, e io con le
mie opere ti mostrerò la mia fede"
È questo versetto una delle più note affermazioni di Giacomo servo del Signore, un versetto conosciuto perché nei
secoli passati è stato contrapposto a
una celebre affermazione di Paolo, il
quale nella lettera ai Romani (Rm 1,17)
riprendeva un detto del profeta Abacuc
nel cui libro (Ab 2,4) è possibile leggere
che “il giusto vivrà per la sua fede”.
In tempi recenti, giustamente e con ragione, dei due detti si è sottolineato la
complementarietà. Avere fede nella
Buona Novella che Dio è Amore, significa testimoniare l’amore con il quale il
Signore ha amato noi; avere fede significa, appunto, interpretare indissolubilmente il binomio fede-opere, per i
motivi in precedenza sostenuti e per
rispetto alla dignità del povero.
Tu credi che c'è un Dio solo? Fai bene;
anche i demòni lo credono e tremano!
20Insensato, vuoi capire che la fede senza le opere non ha valore?
19
A sostegno della tesi precedente
l’autore della Lettera porta tre esempi
col primo dei quali sostiene che anche i
demòni credono in Dio, ma le loro opere manifestano ben altro dall’amore
che unisce e salva l’uomo-comunità; i
demòni più che credere, conoscono
Dio, una conoscenza che in loro genera
paura per il potere che l’Assoluto ha
nella sua unicità. In termini più laici si
potrebbe affermare che l’ingiustizia, la
discriminazione, la disuguaglianza, il
pregiudizio non sono proprio dei valori,
né alimentano il valore che l’uomo è
nei suoi atti di fede e di ricerca del be36
La lettera di Giacomo
ne.
Abramo, nostro padre, non fu forse
giustificato per le sue opere, quando
offrì Isacco, suo figlio, sull'altare?
22Vedi: la fede agiva insieme alle opere
di lui, e per le opere la fede divenne
perfetta. 23E si compì la Scrittura che
dice: Abramo credette a Dio e gli fu accreditato come giustizia, ed egli fu
chiamato amico di Dio. 24Vedete: l'uomo è giustificato per le opere e non soltanto per la fede.
21
I quattro versetti proposti sono il secondo esempio nel quale il protagonista, Abramo, il credente per eccellenza,
viene presentato nella testimonianza
che interpretò a proposito del richiesto
sacrificio di Isacco (cfr Gen 22,1-18);
nelle prove come nelle scelte che sostengono una vita di relazione, la fede
va interpretata come una crescita, un
cammino di perfezione compiuta.
In definitiva Abramo fu chiamato amico di Dio perché credette nell’amore
che sa accogliere sotto la propria tenda
anche dei forestieri; Abramo credette
che chi ama non può generare morte
ma solo un gratuito voler bene, gratuità che Dio manifesta fin dalla creazione
con la quale chiamò l’uomo al grande
dono della vita e della sua amicizia.
Non amare è solo un atto di superbia e
di presunzione.
Così anche Raab, la prostituta, non fu
forse giustificata per le opere, perché
aveva dato ospitalità agli esploratori e
li aveva fatti ripartire per un'altra strada? 26Infatti come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le
opere è morta.
25
Kairòs
Il terzo esempio ha per protagonista
Raab, la prostituta, cananea di Gerico
che a rischio della propria vita e dei
propri familiari, diede ospitalità a delle
spie ebraiche mandate in avanscoperta
da Giosuè prima della presa di Gerico
(cfr Gs 2); con un sotterfugio salvò pure la vita dei suoi due ospiti guadagnandosi la riconoscenza degli Israeliti.
La fede autentica del cristiano è viva
perché fa superare con le proprie opere la condizione precaria del povero,
guadagnandosi così una precisa identità e rispetto per un’accoglienza che sa
andare oltre l’ossequio formale di una
legge, una struttura, la legge, che solo
l’amore la può rendere viva e umana.
Capitolo 3
Non giudicare
1Fratelli
miei, non siate in molti a fare
da maestri, sapendo che riceveremo un
giudizio più severo: 2tutti infatti pecchiamo in molte cose. Se uno non pecca nel parlare, costui è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo. 3Se mettiamo il morso in
bocca ai cavalli perché ci obbediscano,
possiamo dirigere anche tutto il loro
corpo. 4Ecco, anche le navi, benché siano così grandi e spinte da venti gagliardi, con un piccolissimo timone
vengono guidate là dove vuole il pilota.
5Così
anche la lingua: è un membro
piccolo ma può vantarsi di grandi cose.
Ecco: un piccolo fuoco può incendiare
una grande foresta! 6Anche la lingua è
un fuoco, il mondo del male! La lingua
è inserita nelle nostre membra, contagia tutto il corpo e incendia tutta la no37
La lettera di Giacomo
stra vita, traendo la sua fiamma dalla
Geènna. 7Infatti ogni sorta di bestie e
di uccelli, di rettili e di esseri marini sono domati e sono stati domati dall'uomo, 8ma la lingua nessuno la può domare: è un male ribelle, è piena di veleno mortale.
9Con
essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini
fatti a somiglianza di Dio. 10Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione. Non dev'essere così, fratelli miei!
11La sorgente può forse far sgorgare
dallo stesso getto acqua dolce e amara? 12Può forse, miei fratelli, un albero
di fichi produrre olive o una vite produrre fichi? Così una sorgente salata
non può produrre acqua dolce.
Premessa
Lo scritto-discorso della Lettera contiene consigli, suggerimenti, avvertimenti,
inviti a essere coerenti con quell’amore
che salva, amore quale si è manifestato
nella croce di Gesù e nella volontà di
Dio Padre che all’uomo ha mandato il
suo Cristo, uomo tra uomini, provato
per essere ancor più misericordioso
verso i peccatori:
Infatti non abbiamo un sommo sacerdote [Gesù] che non sappia prendere
parte alle nostre debolezze: egli stesso
è stato messo alla prova in ogni cosa
come noi, escluso il peccato (Eb 4,15)
Giacomo per non essere accusato dal
proverbio citato da Gesù medico cura
te stesso (Lc. 4,23), introduce le sue parole intercalandole con il sentimento
che percorre tutto lo scritto (Fratelli
miei; fratelli miei carissimi), ovvero è
come se dicesse:
Tutto quello che vi scrivo proviene
dall’amore di Dio e dall’amore che io
nutro per voi e non ascoltate tanto me
quanto l’Amore che ci accomuna
nell’Israele di Dio, la Chiesa amore che
si esprime nel binomio indissolubile fede-opere.
Le parole proposte hanno un peso per
l’amore che esprimono e per il bene a
cui rimandano, quel bene che è identificato nei poveri da accogliere e servire
senza pregiudizi o interessi di parte.
Fratelli miei, non siate in molti a fare
da maestri, sapendo che riceveremo
un giudizio più severo: 2tutti infatti
pecchiamo in molte cose.
Ni dieu ni maitre era una citazione ricorrente qualche decennio fa, un pe-
Kairòs
38
La lettera di Giacomo
riodo di contestazione e di rifiuto ideologico di ogni autorità precostituita; di
quel tempo non se ne parla molto volentieri anche perché senza Dio e senza
autentici e credibili maestri, non si va
molto lontano e il risultato è che con
certi rifiuti si getta
l'acqua sporca col bambino dentro” e il
numero degli insipienti diventa incredibilmente alto, con l’attualità che offre
molti esempi.
Giacomo con queste parole, che sviluppano quanto in precedenza affermato a proposito di chi non frena la
lingua, intende affermare che di maestri ne abbiamo sì bisogno, purché siano all’altezza del loro compito, siano
umili e riconosciuti per il servizio che le
loro parole offrono al bene della comunità. In merito, recentemente, papa
Francesco ha affermato che i cristiani
hanno il dovere di chiudere le porte a
gelosie, invidie, e chiacchiere le quali
distruggono le nostre comunità.
Per chi non frena le proprie ambizioni,
per chi non mostra consapevolezza dei
propri limiti o peccati, il giudizio sarà
più severo proprio per il danno che
può procurare, mentre chi
non pecca nel parlare, costui è un uomo perfetto, capace di tenere a freno
anche tutto il corpo,
ovvero come dice il proverbio
Nel molto parlare non manca la colpa,
chi frena le labbra è saggio. (Pr 10,19)
3Se
mettiamo il morso in bocca ai cavalli perché ci obbediscano, possiamo
dirigere anche tutto il loro corpo. 4Ecco,
anche le navi, benché siano così grandi
Kairòs
e spinte da venti gagliardi, con un piccolissimo timone vengono guidate là
dove vuole il pilota.
Sono due esempi che introducono, con
efficacia, i successivi versetti.
5Così
anche la lingua: è un membro
piccolo ma può vantarsi di grandi cose.
Ecco: un piccolo fuoco può incendiare
una grande foresta! 6Anche la lingua è
un fuoco, il mondo del male! La lingua
è inserita nelle nostre membra, contagia tutto il corpo e incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla
Geènna.
Un vecchio ma sempre attuale adagio,
affermava che ne uccide più la lingua
che la spada con la facile osservazione
che la spada in molti casi è meno crudele e più rapida nella sua follia, mentre la lingua con la calunnia, con il pettegolezzo, col poco rispetto della dignità altrui, può causare morti molto lente e dolorose, può causare la morte civile di una persona come di una comunità.
La malalingua può causare veramente
la Geènna (il regno del male per gli
Ebrei, l’inferno per i cristiani), in un
contagio per tutto il proprio essere.
Parlare è un diritto purché accompagnato dalla sapienza e dal controllo del
proprio ruolo all’interno della comunione fraterna.
7Infatti
ogni sorta di bestie e di uccelli,
di rettili e di esseri marini sono domati
e sono stati domati dall'uomo, 8ma la
lingua nessuno la può domare: è un
male ribelle, è piena di veleno mortale.
In obbedienza, pur con molte trasgres39
La lettera di Giacomo
sioni, l’uomo ha esercitato il dominio:
Sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia
sulla terra (cfr Gn 1 28)
ma ben altra cosa è il controllo della
lingua, anzi secondo l’Autore della Lettera l’autocontrollo del proprio dire
non è possibile alla nostra libertà e non
rientra nemmeno nel tentativo di auto
liberazione da molti illuministi intravvisto come illimitato potere umano.
Tutto ciò perché la velenosità di un certo parlare proviene dal male invincibile
che percorre la nostra storia, contagiando mente e cuori.
9Con
essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini
fatti a somiglianza di Dio. 10Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione. Non dev'essere così, fratelli miei!
Giacomo, da buon fratello, mette in risalto le possibilità che una parola buona può offrire alla nostra umanità, soprattutto nella liturgia, nella preghiera,
ma sottolinea, ancora una volta, la negatività che una chiacchiera può recare
alle nostre relazioni, anche quelle più
sentite e professate.
sgiunta dalla professione della fede
nella Parola di Dio, la sola che salva e
libera con dolcezza e fermezza.
Si potrebbe ancora aggiungere che
parlare è esternare o cercare di attuare
i propri sogni, ma da questi provengono molte illusioni e tante parole.
La sapienza
Chi tra voi è saggio e intelligente?
Con la buona condotta mostri che le
sue opere sono ispirate a mitezza e sapienza. 14Ma se avete nel vostro cuore
gelosia amara e spirito di contesa, non
vantatevi e non dite menzogne contro
la verità. 15Non è questa la sapienza
che viene dall'alto: è terrestre, materiale, diabolica; 16perché dove c'è gelosia e spirito di contesa, c'è disordine e
ogni sorta di cattive azioni. 17Invece la
sapienza che viene dall'alto anzitutto è
pura, poi pacifica, mite, arrendevole,
piena di misericordia e di buoni frutti,
imparziale e sincera. 18Per coloro che
fanno opera di pace viene seminato
nella pace un frutto di giustizia.
13
Premessa
11La
sorgente può forse far sgorgare
dallo stesso getto acqua dolce e amara? 12Può forse, miei fratelli, un albero
di fichi produrre olive o una vite produrre fichi? Così una sorgente salata
non può produrre acqua dolce.
La conclusione delle precedenti affermazioni è ancora una volta di tipo sapienziale e la sintesi si potrebbe individuare nell’affermare che la parola è
un’opera che non può mai essere diKairòs
Sempre con amabilità e con nessun altro scopo che di servire la volontà del
Signore, la santità e la carità delle e
nelle comunità alle quali Giacomo si rivolge, i pochi versetti proposti si con40
La lettera di Giacomo
notano per l’affetto verso l’universalità
della Chiesa; lo sforzo dello scrivente è
di evidenziare ciò che è collegabile
all’io e ciò che proviene da Dio con le
loro ricadute in termini di negatività o
di verità e amore.
A tutti raccogliere e trasformare in viva
testimonianza la sapienza che viene
dall'alto, così che il bene comune e soprattutto i poveri, ne abbiamo giovamento nel corpo come nello spirito.
Chi tra voi è saggio e intelligente?
Con la buona condotta mostri che le
sue opere sono ispirate a mitezza e sapienza.
13
Una buona condotta significa credibilità, saggezza e intelligenza: queste qualità si potrebbe dire che sono la migliore forma di evangelizzazione e promozione per i poveri, e per chi guarda alla
Chiesa e ai suoi componenti. Quante
volte nell’ambiente della mia giovinezza ho sentito la frase:
Quelli che vanno in chiesa sono come
tutti gli altri se non peggio.
L’ambiente era di chiara matrice marxista eppure, a parte qualche pregiudizio, certi rilievi erano determinati da
una qual certa aspettativa rivolta a coloro che si professano cristiani per dono e chiamata alla carità. Una certa autoreferenzialità potrebbe aggiungere
che è facile criticare; altri soggetti potrebbero affermare,
Esigere coerenza dai cristiani è doveroso e ne deriva responsabilità per i fedeli, ma l’amore è impegnativo per
chiunque quasi che la carità derivasse
dai sentimenti, dalla buona volontà,
Kairòs
dalla nobiltà d’animo o dalla vena poetica.
In merito si può citare un aforisma che
afferma:
L'amore non è conseguenza della poesia, al massimo è la poesia conseguenza dell'amore.(P. Mehis),
ovvero l’amore genera le scelte,
l’amore genera i valori da vivere, non
viceversa
Ma se avete nel vostro cuore gelosia
amara e spirito di contesa, non vantatevi e non dite menzogne contro la verità. 15Non è questa la sapienza che
viene dall'alto: è terrestre, materiale,
diabolica; 16perché dove c'è gelosia e
spirito di contesa, c'è disordine e ogni
sorta di cattive azioni.
14
Un giorno Gesù disse alla folla:
Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro.
Ma sono le cose che escono dall'uomo
a renderlo impuro (Mc 7, 15)
riprendendo precedenti osservazioni,
in filigrana i versetti qui in esame, affermano che il testimone è autentico
se c’è unità tra ciò che professa e ciò
che opera. La qualità della condotta
personale varia alla luce di ciò che ispira l’umano agire:
dall’alto vengono cose positive che uniscono e servono, mentre dal libero arbitrio, gestito con egoismo o egocentrismo, o da una morale animata da gelosie e contese, i risultati che ne derivano sono particolarmente pesanti e
nefasti per l’essere del cristiano e della
sua fede.
41
La lettera di Giacomo
Il monito della Lettera è d’aiuto per valutare i pericoli che il discepolo corre
quando non pone la sua fiducia in Dio:
menzogne contro la verità … gelosia e
spirito di contesa … disordine e ogni
sorta di cattive azioni.
Resta la speranza che per un male apparentemente senza limiti, l’amore del
Signore è più forte di qualsiasi forma di
deturpante impurità.
Parafrasando papa Francesco si può
concludere affermando che il
il mondo lo si può cambiare cominciando da ognuno di noi.
Vigilare e pregare è determinante perché la testimonianza, con umiltà e fede, sia trasparentemente pura, simpatica ed efficace.
Invece la sapienza che viene dall'alto
anzitutto è pura, poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di
buoni frutti, imparziale e sincera.
17
La simbologia del numero sette nella
tradizione biblica assume il significato
della completezza, della perfezione; in
questo elenco che descrive il patrimonio che la sapienza che viene dall'alto
arreca in tutta gratuità, i sette termini
usati sono tutti molto intensi e ineliminabili per una vera saggezza.
Purezza, amore per la pace, mitezza,
amabilità, misericordia fruttuosa, imparzialità, sincerità costituiscono una
dote che può far diventare ottima una
spiritualità; essi costituiscono un patrimonio che può far diventare un
umanesimo veramente degno di questo nome e recare una tale ricchezza in
Kairòs
grado di far diventare inconfondibile la
propria capacità di amare.
Ancora una volta l’Autore, rammentando la sovrabbondanza dei doni che
Dio offre per il bene comune, rammenta che essi sono finalizzati a cambiare
la storia di una appartenenza niente affatto simbolica e tanto meno superficiale.
Per coloro che fanno opera di pace
viene seminato nella pace un frutto di
giustizia.
18
Una breve nota. Essere operatori di
pace, essere disinteressati nella testimonianza caritativa, essere trasparenti
nelle proprie intenzioni, significa apportare, dove si vive e si diviene in sapienza, età e grazia, una giustizia capace di essere valore determinante per la
qualità delle relazioni e della vita in
generale, con beneficio di tutti.
La conclusione esistenziale per un testimone di giustizia la offre un canto liturgico che afferma:
I saggi rifulgeranno come lo splendore
del firmamento; coloro che insegneranno a molti la giustizia brilleranno
come stelle per sempre.
Capitolo 4
La fede
1Da
dove vengono le guerre e le liti che
sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra? 2Siete pieni di
desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a
ottenere; combattete e fate guerra!
42
La lettera di Giacomo
Non avete perché non chiedete;
3chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre
passioni. 4Gente infedele! Non sapete
che l'amore per il mondo è nemico di
Dio?
Chi dunque vuole essere amico del
mondo si rende nemico di Dio. 5O forse
pensate che invano la Scrittura dichiari:
Fino alla gelosia ci ama lo Spirito, che
egli ha fatto abitare in noi?
Premessa
Per offrire autorevolezza alle seguenti
riflessioni e quale filo conduttore con
quelle precedenti, vengono citati due
Padri della Chiesa.
sto pensiero:
Come il ricordo del fuoco non riscalda,
così la fede senza la carità. (31),
ovvero un conto è il ricordo, altro è il
valore che assume il suo contenuto
scollegato dalla fede che si matura.
Il secondo pensiero è di G. Carpazio,
dei Padri del deserto:
Loquaci e chiacchieroni chiudono a se
stessi il regno dei cieli, infatti l’apostolo
Giacomo scrive: Sia ogni uomo pronto
ad ascoltare e lento a parlare. (90).
Aggiungere qualcosa appare superfluo
se non rammentare che il Cristo s’è fatto tutto a tutti per renderci figli e fratelli nel Padre con la forza del suo amore e del suo giudizio, e probabilmente
è per questo che i versetti che seguiranno suonano come una predica accalorata e pressante, quasi a dire che
ogni cosa, ogni bene sono talenti dati
in affido da Dio a noi per farne buon
uso nella Chiesa e presso il povero; di
tutto il resto, con Qoelet, si può affermare vanità delle vanità: tutto è vanità (cfr Qo1).
1Da
dove vengono le guerre e le liti che
sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra?
Il primo è san Massimo il Confessore,
monaco e uno dei grandi Padri della
Chiesa di Oriente, che in proposito al
rapporto fede - opere ha lasciato queKairòs
Due domande che potrebbero offrire
ottimi spunti di meditazione per un vero esame di coscienza, per la conversione, per una più seria appartenenza
alla comunione col prossimo, per
un’umanità cadenzata dal bisogno nostro e altrui.
Proporsi un serio esame di coscienza
43
La lettera di Giacomo
non significa scorticarsi vivi, quanto
cercare nel proprio cuore i pregiudizi
che possono rovinare le nostre relazioni e come superarli attraverso la sapienza che ci vien dall’alto.
La radice alla fonte delle nostre guerre
secondo la Lettera sono le nostre passioni, e quelle altrui s’intende; superare le proprie passioni è praticamente
impossibile e neanche giusto in verità:
essere appassionati nella nostra fede è
profondamente umano, si tratta però
di educare le passioni affinché si trasformino in compassioni.
Compatire fa parte della stessa medaglia dell’amore; compatire significa
convergere dove aspettano giustizia,
dove urge un pezzo di pane, dove a volte basta solo un po’ di fraterno ascolto
e, se è il caso, una buona parola.
2Siete
pieni di desideri e non riuscite a
possedere; uccidete, siete invidiosi e
non riuscite a ottenere; combattete e
fate guerra! Non avete perché non
chiedete; 3chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè
le vostre passioni.
Alle due precedenti domande, Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù
Cristo, fa seguire puntuali risposte indicando soprattutto nell’invidia la causa
di tanti delitti e di sbagliate battaglie;
in definitiva essere invidiosi è interpretarsi per possedere o ciò che non si ha
o, soprattutto, ciò che hanno gli altri
nei loro successi.
E pensare che invidiare un uomo, è
ammirare
il
più
delle
volte
un’apparenza più che l’intima sostanza
del suo essere.
Kairòs
Considerata uno dei sette peccati capitali dal cattolicesimo, l’invidia tocca
tutti i cuori e ambienti e negarla non è
altro che un segno d’immaturità e di
presunta superiorità; certo, confessarla
mette alquanto a disagio e tuttavia
esorcizzarla con l’autoreferenzialità o
imprecare contro il destino cinico e baro, è porsi su un declino dove sostituiamo la compassione con la commiserazione, la prossimità solidale con il
pettegolezzo che denigra chi in segreto
ammiriamo o di cui siamo gelosi, con la
possibilità che due persone si invidino
e si ammirino a vicenda distruggendo
ciò che di buono c’è in loro.
Quanto può in questi casi il dialogo!
In una precedente catechesi si definiva
la preghiera come preziosa alleata, sicura ed affidabilissima dell’uomo che
riscontra nella propria vita, come nella
propria testimonianza, delle carenze,
dei limiti insuperabili; si affermava ancora che presentata a Dio con fiducia,
Dio, semplicemente, senza condizioni,
l’avrebbe accolta, offrendo così
all’orante le grazie richieste. Tutto risolto? Con puntualità la
Lettera,
ne
richiama
ancora
l’attenzione in quanto se Dio tarda ad
accoglierla o, come nel nostro caso, le
difficoltà relazionali rimangono, significa non dar la colpa all’Alto, ma rivedere
il proprio modo di pregare o rivedere la
grazia richiesta. Il permanere delle
passioni nei componenti della comunità, oltre a lasciar in atto le discriminazioni interne verso i poveri o il prossimo, indica la necessità di esaminare il
come si prega e soprattutto superare
44
La lettera di Giacomo
quelle passioni interne ed esterne dagli
effetti cosi devastanti.
Quante volte il nostro pregare risulta
intimistico e egocentrico, dimenticando di fatto la logica sottostante alla
preghiera insegnata da Gesù, dove
domina il plurale alla base di ciò che si
chiede, col risultato che il pane richiesto non può essere mangiato senza tener conto che è un pane di tutti e per
tutti. Pregare appassionatamente è cosa buona, pregare per le proprie incontrollate passioni significa chiedere male e non ottenere.
4Gente
infedele! Non sapete che l'amore per il mondo è nemico di Dio?
Ancora due sottolineature lo scritto offre a proposito dell’inefficacia del pregare inascoltato da Dio: l’infedeltà alla
parola del Cristo che indica nella comunione dei cuori l’afflato del pregare:
se due di voi sulla terra si metteranno
d'accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela
concederà. (Mt 18, 19).
La seconda indicazione è individuata
nel non tener conto che l'amore per il
mondo è nemico di Dio. In proposito il
concilio Vaticano II nella Gaudium et
Spes al cap. 13, riferendosi al peccato,
afferma che gli uomini
Pur avendo conosciuto Dio [ ] preferirono servire la creatura piuttosto che il
Creatore
a dire che senza dare alla liberalità di
Dio il primato che le compete, ne deriva che tutt’al più si potrà fare della filantropia, ma la carità al povero o la
fraternità sono altro come il Calvario e
Kairòs
la Croce indicano.
Affermare il primato di Dio non contraddice ciò che di buono c’è nell’agire
di tanti uomini di buona volontà,
quanto ribadire che l’amore è assegnare all’altro, specie se povero o piccolo,
gli stessi diritti di tutti gli uomini, anche
prima dei propri (quanti esempi possiamo osservare in famiglia o nella santa Chiesa), senza venir meno al valore
che il creato ha, non il mondo che presuppone di poter far da sé, un modo,
questo, di vivere con superbia un valore che la storia ha smentito in troppe
occasioni come stragi, eccidi, disastri
ecologici, infanticidi, razzismi mostrano.
5O
forse pensate che invano la Scrittura
dichiari: "Fino alla gelosia ci ama lo
Spirito, che egli ha fatto abitare in
noi"?
Frequentemente pessima compagna
dell’invidia è la gelosia col risultato che
dove si manifestano alleate non possono vivere la virtù o veri valori di solidarietà.
Altra cosa è l’amore geloso dello Spirito, di Dio, che come lascia intuire il
versetto è realtà che nasce dal primato
dell’amore, da un voler bene cadenzato sull’unità di misura che il Signore
Gesù ha insegnato nel suo ministero di
servizio; come afferma l’Apostolo Paolo, il Cristo ha amato l’uomo al tal punto da farsi per la sua salvezza
obbediente fino alla morte e a una
morte di croce” (cfr Fil 2, 5-8)
La vera gelosia è contraria al possesso,
la vera gelosia è come l’amore materno
45
La lettera di Giacomo
che null’altro antepone alla libertà e alla liberalità dei propri figli.
La conversione
8Avvicinatevi
a Dio ed egli si avvicinerà
a voi. Peccatori, purificate le vostre
mani; uomini dall'animo indeciso, santificate i vostri cuori.
9Riconoscete
la vostra miseria, fate lutto e piangete; le vostre risa si cambino
in lutto e la vostra allegria in tristezza.
10Umiliatevi
davanti al Signore ed egli
vi esalterà.
11Non
dite male gli uni degli altri, fratelli. Chi dice male del fratello, o giudica il suo fratello, parla contro la Legge
e giudica la Legge.
E se tu giudichi la Legge, non sei uno
che osserva la Legge, ma uno che la
giudica.
12Uno
solo è legislatore e giudice, Colui
che può salvare e mandare in rovina;
ma chi sei tu, che giudichi il tuo prossimo?
Premessa
L’amore a Dio e al prossimo, specialmente ai poveri, per l’Autore della lettera è di vitale importanza per i motivi
già sottolineati in passato, e che tuttavia vanno messi al riparo dall’ovvietà:
in amore niente è scontato o ovvio, in
Amore il bello deve ancora avvenire; se
così non fosse, precaria sarebbe la speranza e inefficace parrebbe la Parola
che sostiene l’operosa testimonianza
della comunità cristiana e della reale
comunione e attenzione dei cuori.
Effetto di una situazione simile: i poveri
Kairòs
sarebbero sempre discriminati e tentati al male per la loro precarietà esistenziale e familiare.
Conclusione
In mancanza della dovuta conversione
alle attese celesti e terrene, va rammentato un pensiero di Helder Camara:
Nell’al di là il libretto degli assegni non
serve a nulla. Di fronte all’eternità ha
valore una sola moneta: l’amore concreto.
8Avvicinatevi
a Dio ed egli si avvicinerà
a voi. Peccatori, purificate le vostre
mani; uomini dall'animo indeciso, santificate i vostri cuori.
C’è una parabola che illustra egregiamente il moto di conversione che in
questo versetto Giacomo, Servo di Dio
e del Signore Gesù sottolinea con forza
e insistenza (lo può fare perché non
parla del suo, ma perché ha l’onore di
sentirsi servo), ed è la parabola del figliol prodigo (cfr Lc.15,11–32).
Del magistrale racconto lucano, in merito alle nostre riflessioni, vengono sottolineate due realtà che lo scapestrato
figlio del padre misericordioso col suo
ritorno-conversione a casa gratuitamente acquisisce:
a) la precedente appartenenza alla casa paterna con tutto ciò che in beni e
sentimenti comporta;
b) la grazia di scoprire che la sua conversione è preceduta dal moto pieno di
affetto del padre verso di lui.
Avvicinarsi a Dio comporta una comunione superiore a qualsiasi aspettativa;
46
La lettera di Giacomo
to come principio della carità cristiana
la parola del Signore;
tutto quello che avete fatto a uno solo
di questi miei fratelli più piccoli, l'avete
fatto a me (Mt 25, 40),
è facile interpretare il versetto in oggetto come a un invito alla purificazione prima della liturgia, a riconoscersi
carenti sul versante della carità e quindi la necessità di riconciliarsi con chi ha
bisogno della nostra effettiva prossimità; così non fosse con papa Francesco
si può affermare che se non ci si sente
peccatori è inutile andare a messa, oppure si può ritenere fortemente negativi il riso e l’allegria camuffati da gioia
evangelica, mentre il povero viene discriminato mettendolo in disparte (2,113).
10Umiliatevi
davanti al Signore ed egli
vi esalterà.
oltre a ciò l’uomo ricupera un decisa
corresponsabilità attraverso la quale
può purificare le proprie mani e santificare i propri cuori con beneficio di
tutti; in altri termini il figliol prodigo
coagisce col papà per la sua e altrui
salvezza come da solo non potrebbe
mai.
9Riconoscete
la vostra miseria, fate lutto e piangete; le vostre risa si cambino
in lutto e la vostra allegria in tristezza.
Si è affermato che lo scritto si rifà, nella tensione che lo sostiene, ad una
predica che veniva letta durante la liturgia delle comunità destinatarie. DaKairòs
La presa di coscienza del proprio scarso
impegno verso i poveri o delle eventuali discriminazioni che possiamo correre il rischio di manifestare verso coloro che chiedono pari dignità nella vita e alla mensa della Chiesa, comporta
l’assunzione non tanto di atteggiamenti apparentemente penitenziali, quanto
piuttosto vivere profondamente un atteggiamento di umiltà, vivere quella
Parola che afferma:
chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si
umilia sarà esaltato (Lc14, 11)
come seppe credere la Vergine Maria
nel
suo
sì
incondizionato
all’Annunciazione.
L’esaltazione che il Signore offre ai
propri servi non coincide con
47
La lettera di Giacomo
l’autoreferenzialità di tanti contemporanei e nemmeno nel servilismo che a
volte si nota verso il potente (prepotente?) di turno; l’esaltazione che il Signore dona ai propri discepoli è un riconoscimento in termini d’amore, come lo fu per Abramo.
11Non
dite male gli uni degli altri, fratelli. Chi dice male del fratello, o giudica il suo fratello, parla contro la Legge
e giudica la Legge.
rendo al parlare dietro la schiena;
quando ricorse a termini forti quali
ipocriti, sepolcri imbiancati o ciechi e
guide di ciechi lo fece sempre in spirito
di servizio al suo popolo e alla verità
che discende dalla volontà e dal primato di Dio, volontà e primato che solo
possono esprimere salvezza per
l’uomo-umanità.
Dio può salvare e mandare in rovina
E se tu giudichi la Legge, non sei uno
che osserva la Legge, ma uno che la
giudica. 12Uno solo è legislatore e giudice, Colui che può salvare e mandare
in rovina; ma chi sei tu, che giudichi il
tuo prossimo?
Giudicare, considerare il valore della
Legge e della morale che ne consegue
appartiene alla somiglianza che il Creatore volle porre dentro la mente e il
cuore della sua creatura tanto amata,
l’Adam; tuttavia la morale che discende
dalla Legge divina, morale fatta di scelte e segni che indichino fratellanza verso tutti, potenti o poveri che siano,
non significa la potestà di giudicare o
parlare della Legge in termini presuntuosi o superficiali.
Osservare la Legge implica il riconoscere il primato di Dio, il vero e unico Giudice in quanto autore della Legge come
ampiamente Gesù ha manifestato in
parole e opere.
Una sottolineatura
Gesù manifestò sempre chiarezza e rispetto verso il proprio prossimo e lo
fece senza ricorrere al parlar male dei
propri interlocutori o avversari o ricorKairòs
nel rispetto della giustizia più assoluta;
l’uomo temerario che vuole erigersi a
giudice di tutto e di tutti, la storia insegna che diviene rovina per tutti.
La provvidenza
13E
ora a voi, che dite:
Oggi o domani andremo nella tal città
e vi passeremo un anno e faremo affari
e guadagni, 14mentre non sapete quale
48
La lettera di Giacomo
sarà domani la vostra vita!
Siete come vapore che appare per un
istante e poi scompare.
15Dovreste
dire invece:
e il Signore vorrà, vivremo e faremo
questo o quello.
16Ora
invece vi vantate nella vostra arroganza; ogni vanto di questo genere è
iniquo.
17Chi
dunque sa fare il bene e non lo fa,
commette peccato.
Premessa
Parrebbe contrario alla Lettera definire
sia l’Autore o chi traduce in testimonianza il programma di vita proposto,
un integralista o un moralista per usare termini oggi frequentemente correnti.
Un tema di fondamentale importanza
che sottotraccia percorre lo scritto, è di
tratteggiare l’identità di un discepolo
del Signore Gesù, compresa la comunità a cui appartiene, l’identità di una
persona chiamata a manifestare concretamente il comandamento della carità; almeno tre paiono i tratti
dell’identità di un cristiano: la sapienza, la capacità d’amare, il senso della
giustizia.
Con l’assenza di questi caratteri, c’è la
probabilità che anziché una precisa
identità, ci sia la caricatura dell’essere
donne e uomini di fede.
Memori delle parole del Signore, di
fronte a questi caratteri identitari non
sempre ben evidenti nelle nostre testimonianze, va aggiunto che la misericordia divina è sconfinatamente più
Kairòs
grande di qualsiasi peccato: La misericordia ha sempre la meglio sul giudizio
(2, 13)
Un succinto pensiero finale:
L’amore, è la capacità di servire chi ha
come diversità una povertà che lo distingue.
13E
ora a voi, che dite: Oggi o domani
andremo nella tal città e vi passeremo
un anno e faremo affari e guadagni,
14mentre non sapete quale sarà domani la vostra vita! Siete come vapore che
appare per un istante e poi scompare.
Quest’ultima parte del capitolo IV,
propone un severo monito per quei
commercianti che, pur appartenendo
alla comunità, non possedevano lo spirito della carità fraterna, non davano
troppo peso alla decisività del presente, proiettandosi piuttosto nel mondo
degli affari con i suoi lauti guadagni,
senza tener conto di quella parola che
Gesù aveva detto su un argomento
molto simile a quello trattato nella Lettera:
Fate attenzione e tenetevi lontani da
ogni cupidigia perché, anche se uno è
nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede
terminando la successiva parabola con
un monito molto grave:
… chi accumula tesori per sé non si arricchisce presso Dio (cfr Lc 12, 13-21)
La saggezza popolare proponeva due
proverbi molto duri nei confronti degli
affaristi, degli avidi:
Chi troppo vuole nulla stringe e Meglio
un uovo oggi che una gallina domani;
49
La lettera di Giacomo
tuttavia, nonostante questi consigli,
anche ai giorni nostri quante persone
mettono davanti non solo alla fede,
non solo all’amore, non solo alla famiglia, non solo alla salute propria e altrui, la carriera, i danée, una ricchezza
senza limiti, una ricchezza che sia come
un’identità per chi la possiede, una ricchezza come una commenda, un titolo
onorifico.
Le troppe preoccupazioni legate agli affari, specie in tempi di crisi, portano
molte persone a dimenticare quei valori che veramente offrono senso al vivere e alle relazioni, al diuturno lavoro e
così i il problema di un debito, di un
fallimento può trasformarsi in drammatici eventi pieni di dolore per tutti.
Un’ultima considerazione: i drammi
connessi alla troppo diffusa povertà, è
tema che necessita l’attenzione di tutti,
specie di chi amministra una comunità.
15Dovreste
dire invece: Se il Signore
vorrà, vivremo e faremo questo o quello. 16Ora invece vi vantate nella vostra
arroganza; ogni vanto di questo genere
è iniquo.
Alla denuncia degli errori umani, lo
scritto si dimostra propositivo distinguendo così l’errore dall’errante. La soluzione può apparire semplicistica: fidarsi più della Provvidenza che delle
proprie presuntuose mire economiche.
Epperò la logica dell’affare ad ogni costo, del tornaconto egoistico al plurale
o al singolare, producono effetti devastanti che sono sotto gli occhi di tutti.
Le principale vittime? I piccoli, i poveri,
i giovani, gli anziani, intere popolazioni
di migranti che a volte chiedono solo
Kairòs
un po’ di solidarietà internazionale.
Per non fermarsi al puntare il dito, a
costo di qualche ripetizione, appare
veramente urgente il pervenire a una
maggiore attenzione al presente, ai poveri del nostro tempo; non farlo è come dice la Lettera, arroganza e iniquità
frutti di una mancanza di etica e di valori.
Tutto ciò non significa facile pubblicità
al proselitismo religioso o a favore di
estemporanee forme di plagiante spiritualità; appare però importante porsi
delle domande:
Che sarà dell’uomo? Senza Dio e senza
vita futura? Tutto è permesso dunque,
tutto è lecito? (F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov)
con l’aggiunta del pensiero:
Fare presto e bene perché si muore (D.
Dolci).
17Chi
dunque sa fare il bene e non lo fa,
commette peccato.
Quante volte mettendomi nella parte
finale di un corteo funebre ho sentito
discorsi del tipo:
Era una persona che si faceva i propri
affari, non faceva del male a nessuno
Il versetto in esame contiene un impegnativo invito:
Non basta non far del male, è necessario, qualora si possa, far del bene, operare per il bene comune, per il bene dei
poveri.
Il messaggio del versetto è chiaro e
l’unica sottolineatura che si vuol offrire
è richiamare l’attenzione sul saper far
50
La lettera di Giacomo
del bene. In amore non solo è da scartare l’improvvisazione, ma anche
l’incompetenza, l’ignoranza sul come
amare e sul come prestar soccorso; a
volte in amore può essere controproducente un eccesso di assistenzialismo
come lo è il far la carità con ostentazione o per acquisire benemerenze sociali o stima da parte della comunità.
peccare sul proprio spirito e sulla propria umanità.
Il saper amare non è di tutti e frequentemente quest’arte è legata alla storia
di
ogni
persona,
soprattutto
all’educazione ricevuta nell’infanzia o
alla testimonianza che si è incontrato
sul versante dell’amore personale o
ambientale.
Amare non vuol dire impossessarsi di
un altro per arricchire se stesso, bensì
donarsi ad un altro per arricchirlo.” (M.
Quoist)
Il cristiano ha come modello e fonte
del saper amare, il ministero del Maestro di Nazareth, soprattutto l’amore
che traspare dal Golgota.
Il saper amare può comportare almeno
due conseguenze da ponderare bene:
trascurarsi per l’altro non significa per
questo perdere la propria identità o
appartenenza; il saper amare come avveramento della propria fede e come
superamento della condizione di povertà di coloro con cui ci relazioniamo,
non deve mai significare superiorità.
Data la decisività che il saper amare
comporta sulla qualità della vita in comunità, religiosa o sociale che sia, appare chiaro che qualora non se ne sia
in possesso, l’arte della carità va perseguita o con la preghiera per il credente, oppure chiederla come
diritto di tutti alle agenzie educative
operanti in comunità; l’esserne in possesso e non amare, invece, è vero peccato, con tutto quello che comporta il
Kairòs
Nella morale cattolica non operare il
bene che si può è chiamato accidia,
considerato un peccato capitale, accidia come avversione all'operare, mista
a noia e indifferenza.
Conclusione
Come pure compiere il bene che è possibile fare nel proprio quotidiano, è farlo per il solo gusto di compierlo.
Capitolo 5
Guai a voi ricchi
1E
ora a voi, ricchi: piangete e gridate
per le sciagure che cadranno su di voi!
2Le vostre ricchezze sono marce, 3i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme. Il
vostro oro e il vostro argento sono consumati dalla ruggine, la loro ruggine si
alzerà ad accusarvi e divorerà le vostre
carni come un fuoco.
Avete accumulato tesori per gli ultimi
giorni! 4Ecco, il salario dei lavoratori
che hanno mietuto sulle vostre terre, e
che voi non avete pagato, grida, e le
proteste dei mietitori sono giunte agli
orecchi del Signore onnipotente.
5Sulla
terra avete vissuto in mezzo a
piaceri e delizie, e vi siete ingrassati
per il giorno della strage. 6Avete condannato e ucciso il giusto ed egli non vi
ha opposto resistenza.
51
La lettera di Giacomo
Premessa
Mentre la parte finale del precedente
capitolo era dedicato ai ricchi commercianti, l’inizio del V° si rivolge ai ricchi:
ricchi perché avidi; ricchi che non
s’accontentano mai e disposti a tutto,
anche a frodare il salario ai lavoratori;
ricchi dal cuore così duro da rendersi
insensibili al rispetto dei lavoratori i
quali, con la propria capacità lavorativa, hanno il sacrosanto diritto di essere
pagati; ricchi incapaci di riconoscere
nel lavoratore la persona che è, persona che precede e va al oltre la sua
mansione.
Con un pizzico d’ironia, della Lettera di
Giacomo si può affermare che non è
un trattato di economia, né un approccio di tipo sindacale sui diritti dei lavoratori; il servo di Dio e del Signore Gesù Cristo cerca di far coincidere concretamente la sapienza e la giustizia in
una testimonianza di carità fraterna,
affinché la ricchezza sia mezzo di giusta
condivisione e non sicurezza esistenziale per chi la possiede o desidera
possederla come meta di felicità.
1E
ora a voi, ricchi: piangete e gridate
per le sciagure che cadranno su di voi!
2Le vostre ricchezze sono marce, 3i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme. Il
vostro oro e il vostro argento sono consumati dalla ruggine, la loro ruggine si
alzerà ad accusarvi e divorerà le vostre
carni come un fuoco. Avete accumulato
tesori per gli ultimi giorni!
Essere ricchi non è assolutamente una
sciagura per cui piangere e per cui fare
penitenza; essere ricchi non è una
sciagura: purché la persona, del ricco
Kairòs
come del povero, sia il valore che genera tutti i valori dalla persona incarnati e vissuti; purché la persona, la
comunità, non siano mai mezzo ma fini
della ricchezza.
La ricchezza è autentico valore quando
non la si tiene inutilizzata per paura del
fallimento o nascosta come un tesoro
per timore dei ladri.
La ricchezza è autentico valore quando
è impiegata per rendere la società più
permeata di giustizia, e di uguaglianza
nel godere i beni prodotti attraverso il
lavoro.
Con una parafrasi, si potrebbe dire che
la ricchezza è per l’uomo, non l’uomo
per la ricchezza; qualora non sia così, la
ricchezza si ritorce contro chi la possiede e anziché essere mezzo di benessere, ne diventa il suo contrario facendo diventare il ricco uno schiavo del
suo avere, inconsolabilmente tormentato pur nell’agiatezza.
Nel vangelo di Luca c’è un terribile
ammonimento per i ricchi:
52
La lettera di Giacomo
Guai a voi che ora siete sazi, perché
avrete fame. (Lc 6, 25)
e i versetti in esame sono su questa
lunghezza d’onda.
La morale che soggiace ai moniti della
Lettera appare quella di demolire la
convinzione che la ricchezza sia una solida garanzia nel presente e un buon
investimento per il futuro; a parte la
difficoltà a vivere seriamente e proficuamente il presente, è davanti ai nostri occhi la precarietà di proiettare tutto sé stessi, compresi i nostri beni,
nell’incognita del futuro: sarebbe come
non tener conto del proverbio che afferma quanto sia precario fare i conti
senza l’oste; nel nostro caso, l’oste sono gli altri che con noi concorrono a
dar valore a un bene, a definire cosa
sia un tesoro che non deperisce, un tesoro che offre sicurezza.
Un’ultima considerazione calibrata dalla sapienza, una virtù, questa, che può
trasformare la ricchezza in qualcosa di
duraturo, in qualcosa che caratterizzi
l'essere di chi la possiede, in misura tale da farla diventare come il suo vestito
dell'oggi e del suo divenire.
La vera ricchezza da accumulare, è la
nobiltà del cuore; il bene che fa diventare nobile un cuore è l’amore.
La capacità d’amare fa riconoscere la
vera identità dell’uomo e della donna
che la possiedono, che la vivono, che la
manifestano presso il povero o nei bisogni della vita di tutti. La ricchezza del
cuore così descritta e professata, non
teme la ruggine né eventuali accuse di
scarsa attenzione al tempo che passa.
Kairòs
La ricchezza che rimane patrimonio di
se stessi e della propria comunità, la
ricchezza che diventa memoria viva del
proprio esistere e del proprio credere,
la ricchezza che diventa vero valore per
chi la possiede è quella testimoniata
dall’amore del Signore Gesù, ovvero
quell'amore che sa assumere su di se
le croci degli altri affinché questi siano
liberati dalle loro croci, dalle loro povertà.
La ricchezza così descritta sarà veramente il tesoro, integro e inattaccabile
dalla ruggine che manifesterà tutto il
suo valore per gli ultimi giorni di ogni
uomo e donna, ultimi giorni che per la
Lettera sono i giorni del giudizio. Profeti e Vangeli sono concordi:
l'uomo sarà giudicato, soprattutto, sulla sua capacità d'amare: Dio e il Prossimo.
Tutto il resto che precede e va oltre la
capacità di amare, ne è il suo derivato
nella storia di ogni donna e uomo, di
ogni cristiano e di ogni chiesa.
4Ecco,
il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi
non avete pagato, grida, e le proteste
dei mietitori sono giunte agli orecchi
del Signore onnipotente.
Tre sottolineature: una di tipo etico,
un'altra di tipo umanistico e una di valenza sociale; tutte e tre concorrono a
determinare il grido che tocca il cuore
di Dio.
Non pagare il salario a chi lavora è un
furto senza ombra di dubbio, e quindi è
una colpa che mette in discussione tutti i Comandamenti dati da Dio per tu53
La lettera di Giacomo
telare le sue creature, specialmente i
deboli e gli oppressi, i piccoli e i senza
voce.
e sociale, il frutto della propria fatica
appesantendone, di quest'ultima, la
sopportabilità.
Per questa gravità la frode perpetrata a
danno dei lavoratori ha trovato nei
Profeti una voce senza appello, specialmente in Amos ma anche in Abacuc
nel cui libro si può leggere un
Serve ricordare che il lavoro è costitutivo all'essere uomini e donne, soprattutto quando l'avente diritto al lavoro è
un giovane alle soglie di realizzare un
suo progetto di vita e di felicità.
Guai a colui che accumula beni non
suoi! Egli va impelagandosi in fango
densissimo (Ab 2,6);
Una denuncia biblica:
appare necessario integrare questa
denuncia con un'aggiunta molto attuale: nell'oggi assistiamo a una realtà ancor più grave e mortale, in quanto si
froda sul salario di intere categorie di
lavoratori da parte di anonimi potentati multinazionali che in diversi stati impongono regimi in grado di impedire il
giusto diritto dei lavoratori di difendersi nelle opportune sedi o di avere leggi
a loro tutela.
Particolarmente grave ai giorni nostri è
chi specula sul lavoro minorile; chi per
guadagnare di più discrimina sul trattamento salariale delle lavoratrici.
La prima frode mette in pericolo l'apprendimento scolastico dei fanciulli, la
loro crescita di lavoratori stimati per la
loro competenza professionale; la seconda frode ostacola l'emancipazione
di tante donne del lavoro; l'effetto di
queste frodi e' ancor più peccato nel
cosiddetto Terzomondo.
Il secondo aspetto che la frode salariale solleva è di tipo umanistico, ovvero
la frode appare chiaramente un negare
alla persona che lavora, il diritto di godere nel proprio ambiente, individuale
Kairòs
Pane scarso è il sostentamento dei poveri; chi glielo toglie è un sanguinario.
Uccide il prossimo chi gli toglie il vitto,
e sparge il sangue chi priva l’operaio
della sua mercede (Sir 34,25-26 LXX).
Conosciamo cristiani che ignorano o
misconoscono la volontà del Signore
sul tipo di furto qui denunciato? E'
possibile essere in comunione in una
chiesa che sceglie la neutralità di fronte ad un diritto umano negato?
Rubare la mercede agli operai è paragonabile a un assassinio tanto più crudele perché viene compiuto ai danni di
un povero, compresi i suoi familiari.
La valenza sociale della frode salariale
ai danni di chi lavora, ha immediate ed
anche durature ripercussioni sulla qualità della vita in generale; a parte il
senso di un'ingiustizia subita, la negazione di una dovuta e necessaria riconoscenza, la scarsa stima dell'opera
compiuta attraverso il lavoro, in non
pochi casi specializzato e redditizio per
il ricco che da' lavoro, privare l'operaio
della sua mercede è determinare rapporti sociali privi di autentici valori
umani e spirituali.
Un Popolo, una Chiesa, una Giurisprudenza che considerassero la frode sala54
La lettera di Giacomo
riale come affare privato, come una
normale disputa sindacale o di categoria tra parti avverse in un settoriale
rapporto di lavoro, di fatto Stato, Chiesa o Diritto economico si porrebbero al
fianco di chi ruba, di chi sfrutta il lavoratore, di chi pensa che il fine, l'arricchimento, giustifica i mezzi, di chi, il
ricco frodatore, in definitiva non ha alcun senso dello stato sociale nel quale
vive.
5Sulla
terra avete vissuto in mezzo a
piaceri e delizie, e vi siete ingrassati per
il giorno della strage. 6Avete condannato e ucciso il giusto ed egli non vi ha
opposto resistenza.
La denuncia della Lettera nei confronti
dei ricchi termina con un monito molto
severo e drammatico: chi si arricchisce
frodando o lucrando sulla pelle del salariato, anziché offrire un domani al
proprio oggi vissuto in piaceri e delizie,
lo renderà il giorno della strage.
Questo giorno della strage è da identificare nel giorno del giudizio di Dio sulla storia e su come ognuno avrà interpretato l'uso dei propri beni materiali o
spirituali che siano; questo giudizio sarà inappellabile perché' determinato
dall'Amore da parte di chi giudica e del
come il giudicato avrà amato il prossimo, tanto più se povero e per questo
discriminato.
Un accenno alla mitezza, alla non resistenza del giusto, un atteggiamento
evocato da Gesù nel discorso della
montagna:
Avete inteso che fu detto: Occhio per
occhio e dente per dente; ma io vi dico
di non opporvi al malvagio (Mt 5,39Kairòs
40);
non opporsi non significa manifestare
remissività o codardia per timore del
potente, quanto piuttosto manifestare
la nobiltà del proprio cuore che non ha
bisogno di porsi su un piano di mera
giustizia sociale, quanto piuttosto tendere alla salvezza di tutti, anche di quei
ricchi che sono tanto più poveri perché
non conoscono d'essere schiavi dell'avere più che protagonisti del loro essere, quell'essere amante che rimarrà
memoria dopo il tempo del giudizio.
La pazienza
7Siate
dunque costanti, fratelli, fino alla
venuta del Signore. Guardate l'agricoltore: egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le prime e le ultime piogge.
8Siate
costanti anche voi, rinfrancate i
vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
9Non
lamentatevi, fratelli, gli uni degli
altri, per non essere giudicati; ecco, il
giudice è alle porte.
10Fratelli,
prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che
hanno parlato nel nome del Signore.
11Ecco,
noi chiamiamo beati quelli che
sono stati pazienti.
Avete udito parlare della pazienza di
Giobbe e conoscete la sorte finale che
gli riserbò il Signore, perché il Signore è
ricco di misericordia e di compassione.
12Soprattutto,
fratelli miei, non giurate
né per il cielo, né per la terra e non fate
alcun altro giuramento. Ma il vostro sì
sia sì, e il vostro no no, per non incorre55
La lettera di Giacomo
re nella condanna.
Premessa
Siamo nella parte finale della Lettera e
l’Autore manifesta tutta la sua sollecitudine dettata dall’affetto verso quei
cristiani che si trovavano frequentemente nella prova, in un ambiente a
volte ostile e comunque nella condizione di offrire una sentita coerenza
con l’atto della loro fede verso il Signore Gesù.
A ben guardare questa collocazione
nella storia e nel mondo, è l’attualità
del discepolo d’oggi chiamato a testimoniare la sua fede in un mondo globalizzato e forsanche più disincantato,
quando non indifferente; una realtà da
non dimenticare mai per il discepolo è
quella di credere che la Parola ascoltata è un Verbo desideroso di comunicare Amore, di dire che l’amore è sempre
una Buona Notizia, specie se libera e
salva da una condizione intrisa più di
fatica che di gioia, più di povertà che di
ricchezze spirituali e materiali condivise.
A conforto dei discepoli di ogni tempo
rimane la Parola detta da Gesù prima
della sua passione:
Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!
Gv 16, 33.
7Siate
dunque costanti, fratelli, fino alla
venuta del Signore. Guardate l'agricoltore: egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le prime e le ultime piogge.
8Siate costanti anche voi, rinfrancate i
vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
Kairòs
La parola che unisce i due versetti è
costanza il cui significato letterale è
stare-con, rimanere saldi in una convinzione che ci offre un legame con ciò
che si professa o a cui si aderisce uniti
in relazione.
Per l’Autore della Lettera a garanzia
della costanza che auspica, è la fedeltà
di ciò che sostiene l’atto di fede e
dell’operare del cristiano: il Signore; la
costanza presuppone un impegno,
fruttuoso nella misura con la quale si
partecipa attivamente a ciò che alimenta il frutto finale. Nel caso del discepolo il frutto finale da far maturare
è la sua carità, la sua capacità di amare.
L’esempio che lo scritto porta al consiglio dato, è la costanza dell’agricoltore,
il quale oltre a contare sul proprio lavoro ha bisogno per la fruttificazione
delle prime e ultime piogge, la cui
provvidenzialità sostiene l’attesa e la
speranza del raccolto, una provvidenzialità tanto gratuita quanto certa come lo è l’alternarsi delle stagioni e, nella vita di fede del cristiano,
l’immancabile fedeltà del Signore.
Costanza e fedeltà offrono alla fede sostegno, offrono una grazia che rinfranca e gratifica il tempo della testimonianza, il tempo dell’attesa, tempi che
sono vicini a quell’incontro che ripagherà ogni prova o contrarietà sostenute nell’amare il povero e, soprattutto, il Signore.
9Non
lamentatevi, fratelli, gli uni degli
altri, per non essere giudicati; ecco, il
giudice è alle porte. 10Fratelli, prendete
a modello di sopportazione e di costan56
La lettera di Giacomo
za i profeti che hanno parlato nel nome
del Signore.
Nella storia del Popolo eletto come nella storia di ogni persona il lamentarsi, il
brontolare sulla qualità o sulla quantità
tra ciò che si spera di ottenere dal proprio impegno e ciò che effettivamente
si ricava alla fine del processo intercor-
da Giacomo alle sue comunità, è la costanza offerta dalla parola e dalla testimonianza dei profeti, a dire che la
fatica implicita nell’atto d’amore, atto
che determina un dimenticarsi a favore
della persona o comunità a cui si rivolge il proprio amore, ha come modello
di riferimento personaggi storici e importanti nella storia della comunicazione della parola e della volontà divine.
Ciò che il Signore chiede al proprio discepolo non è un eroismo impraticabile o mai sostenuto da nessuno, quanto
piuttosto un essere testimoni fedeli e
perseveranti per grazia e forza ricevute
gratuitamente da Dio, come appare
appunto nelle storie dei profeti.
11Ecco,
noi chiamiamo beati quelli che
sono stati pazienti. Avete udito parlare
della pazienza di Giobbe e conoscete la
sorte finale che gli riserbò il Signore,
perché il Signore è ricco di misericordia
e di compassione.
so, è caratteristica diffusa nell’esistenza
quotidiana, specialmente quando il
frutto atteso o ricavato assume
un’importanza tale da credere che la
propria sicurezza sarà determinata dal
risultato, dalla ricchezza ricavata, una
ricchezza che proprio perché percepita
dai costi personali investiti, appare più
difficile condividerla, appare più difficile investirla in opere di carità, nonostante il giudizio che sovrasta sul nostro operare, in particolare sul nostro
amare.
A sostegno della sollecitazione rivolta
Kairòs
Ogni invito di Giacomo rivela il fine dei
suoi consigli: nel versetto in esame è la
beatitudine; ogni fine viene conseguito
attraverso l’azione congiunta di Dio e
del discepolo: di Dio è la misericordia e
la compassione, del discepolo la pazienza.
La figura biblica portata a modello dei
lettori della Lettera, è uno dei più noti
e travagliati personaggi del Primo Testamento, Giobbe, la cui vicenda gli
causò incomprensioni in famiglia e tra i
suoi amici; tuttavia la sua pazienza e la
sua perseveranza gli valsero il giusto riconoscimento divino, che gli apportò
benefici che andarono ben oltre le ric57
La lettera di Giacomo
chezze che gli appartenevano prima
della prova.
Si tratta però di fidarsi di Dio, di credere che la vicinanza del Cielo non viene
mai meno; celebre la frase che ricapitola la sapienza e la pazienza di Giobbe.
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto,
sia benedetto il nome del Signore
come a dire che tutto proviene da Dio
e a noi tocca, per l’abbondanza dei doni ricevuti, benedire il santo Nome divino.
Questa azione di grazie sovrabbonderà
di gioia il discepolo paziente.
12Soprattutto,
fratelli miei, non giurate
né per il cielo, né per la terra e non fate
alcun altro giuramento. Ma il vostro sì
sia sì, e il vostro no no, per non incorrere nella condanna.
Nelle relazioni che noi viviamo con il
Cielo e con la Terra, la parola che abbiamo a disposizione, la parola che ci
distingue e compromette perché nasce
dal cuore, ha la necessità di essere una
parola sincera, credibile leale e veritiera, soprattutto quando si tratta della
preghiera. Quando la parola rappresenta tutto il nostro essere, non serve
giurare in quanto il nostro dire equivale a un parlare nel quale ogni sua
espressione non lascia spazio ad ambiguità; per questo la Lettera, perfettamente in linea con il pensiero del Signore (cfr Il discorso della montagna e
precisamente Mt 5, 36-37).
Almeno due i motivi soggiacenti: se la
parola è falsa, tutta la relazione cade,
compreso gli esseri coinvolti con i valoKairòs
ri che li distinguono.
La parola che s’identifica nella capacità
di amare il povero, è la parola che in
sede di giudizio da parte di Dio, varrà
salvezza eterna o condanna: per questo Giacomo propone che il vostro sì
sia sì, e il vostro no no.
Al di fuori di questa valenza della parola, ci sarebbero solo vuote chiacchiere
delle quali si potrebbe affermare con
Qoèlet:
Vanità delle vanità: tutto è vanità (Qo
1, 1)
Non giurate
12Soprattutto,
fratelli miei, non giurate
né per il cielo, né per la terra e non fate
alcun altro giuramento. Ma il vostro sì
sia sì, e il vostro no no, per non incorrere nella condanna.
13Chi
tra voi è nel dolore, preghi; chi è
nella gioia, canti inni di lode.
14Chi
è malato, chiami presso di sé i
presbiteri della Chiesa ed essi preghino
su di lui, ungendolo con olio nel nome
del Signore.
15E
la preghiera fatta con fede salverà il
malato: il Signore lo solleverà e, se ha
commesso peccati, gli saranno perdonati.
16Confessate
perciò i vostri peccati gli
uni agli altri e pregate gli uni per gli altri per essere guariti. Molto potente è
la preghiera fervorosa del giusto. 1
7Elia
era un uomo come noi: pregò intensamente che non piovesse, e non
piovve sulla terra per tre anni e sei mesi. 18Poi pregò di nuovo e il cielo diede
58
La lettera di Giacomo
la pioggia e la terra produsse il suo
frutto.
9Fratelli
miei, se uno di voi si allontana
dalla verità e un altro ve lo riconduce,
20costui sappia che chi riconduce un
peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati.
Premessa
Nei vangeli cosi detti dell’Infanzia
(Mt.1-2 e Lc.1-2) si narra che la vergine
Maria:
custodiva tutte queste cose (l’Annuncio
dell’avvento della salvezza) nel suo
cuore (Lc.2,51–52)
in verità non solo si dovrebbe imitare
Maria ad accogliere, soprattutto col
cuore, la Parola di Dio, ma si dovrebbe
anche lasciare alla Parola di custodire i
nostri cuori affinché Gesù possa crescere dentro di noi in sapienza, età e
grazia con quella gradualità d’amore
che sa rispettare i percorsi personali
della fede.
Nel fare affidamento sull’azione dello
Spirito e sulla bontà dei lettori circa la
ricaduta di queste umili riflessioni, chi
avesse avuto fedeltà di ascolto della
Parola, stando alla Lettera avrà trovato
una propria identità e la sua felicità
nel praticarla e, anziché sterili chiacchiere, avrà conseguito una vera spiritualità, la grazia e non il peccato, la vita e non la morte, l’amore che sa condividere col povero la ricchezza del
creato e quella ricavata dal proprio lavoro, rispettando così la pienezza della
Legge – l'amore al prossimo - e godendo della gioia della misericordia diKairòs
vina.
I versetti che di seguito leggeremo,
contengono ancora preziosi suggerimenti per completare quella maturità
di fede di cui tutti, singoli soggetti e
comunità, hanno preziosa necessità.
12Soprattutto,
fratelli miei, non giurate
né per il cielo, né per la terra e non fate
alcun altro giuramento. Ma il vostro
"sì" sia sì, e il vostro "no" no, per non
incorrere nella condanna.
Tra le creature che sono presenti
nell'opera del Creatore, l'uomo possiede i più raffinati linguaggi esistenti che
lo qualificano nel campo delle relazioni
e del proprio essere unico e irrepetibile. In precedenza la Lettera ci aveva
aiutato a comprendere come il linguaggio può benedire e lodare Dio, ma
può essere usato nel campo nefasto
della maldicenza, del pettegolezzo,
dell'odio.
Alla luce della potenzialità del linguaggio, lo scritto in esame, riprendendo
un'affermazione di Gesù, sottolinea
l'importanza di una qualità che le parole devono avere: essere parole vere e
per questo il meno ambigue possibile.
La veridicità di una parola è da collocare tra le più alte espressioni dell'amore
al prossimo, nel rispetto che ogni persona deve ai suoi fratelli, specie se poveri.
Un aspetto etico da applicare al linguaggio umano è di far si che ogni
componente della Società, come della
Chiesa, sia messo in grado di acquisire
l'uso del linguaggio e della sua comprensione; alcuni Santi sono stati in
questo ambito dei veri apostoli, aven59
La lettera di Giacomo
do perfettamente compreso come la
giustizia, il lavoro, la libertà, la stessa
religiosità, per citare alcuni valori, necessitano il possesso e la necessaria
conoscenza dell'espressività linguistica.
Per queste brevi note si può comprendere che un linguaggio ipocrita, menzognero, strumentale può comportare
la condanna in sede di giudizio divino e
non solo, come pure un linguaggio autentico non ha bisogno di essere sostenuto da giuramenti, specie evocando realtà quali “cielo e terra” che non
sono beni da gestire per interessi egoistici o per usi strumentali.
13Chi
tra voi è nel dolore, preghi; chi è
nella gioia, canti inni di lode. 14Chi è
malato, chiami presso di sé i presbiteri
della Chiesa ed essi preghino su di lui,
ungendolo con olio nel nome del Signore. 15E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo solleverà e,
se ha commesso peccati, gli saranno
perdonati.
Serve far memoria per una maggiore
comprensione, che l'Autore dello scritto persegue l'impegno di consigliare ed
esortare ricorrendo a casi significativi,
attraverso i quali si possa intraprendere con più confidenza i percorsi conformi alla divina volontà, soprattutto in
termini di preghiera.
Tra i fattori che segnano maggiormente
l'esistenza umana, il dolore e la gioia
hanno un posto ineludibile: ebbene tra
i linguaggi umani, la preghiera può essere il mezzo più opportuno e confidenziale per parlare al cuore del “Dio
di ogni bontà” da parte dei suoi amati
figli. La preghiera d’invocazione o la
Kairòs
preghiera di lode corrispondono benissimo ai sentimenti presenti nell'affanno o nella contentezza che possiamo vivere.
Maestro di umanità, Giacomo il Giusto,
invita a praticare la precedente esortazione ad un'esperienza molto presente
in una vita di comunità, la malattia di
un proprio appartenente.
Appare evidente che il consiglio suggerito può far parte di una liturgia conosciuta dalle comunità a cui scrive, un
liturgia tanto vicina alla sofferenza da
suggerire segni integrativi la preghiera
stessa, come d'altronde il Signore Gesù
aveva istituito nell'Ultima Cena attraverso i segni eucaristici del pane e del
vino.
Proprio dal consiglio apostolico, la comunità cristiana ne praticò l'uso, chiamando il Segno, Estrema Unzione; recentemente papa Francesco ha richiamato l'attenzione su questo rito, esortando tutti a saperlo vivere nell'aspetto più fedele alla divina volontà.
In effetti, soprattutto prima del Concilio, questo Sacramento era inteso come l'ultimo viatico da portare a chi si
riteneva vicino alla morte e, se la memoria non mi inganna, tale preghiera
veniva usata solo una volta; successivamente ci si è avvicinati di più allo spirito della Lettera, amministrando il Sacramento a chi è ammalato e bisognoso di preghiere speciali e per questo si
è aggiornato il nome in Unzione degli
Infermi.
L'attenta lettura dei versetti aiuta
comprendere come questa liturgia interpretata dai presbiteri, persegua al60
La lettera di Giacomo
meno due scopi: la guarigione-salvezza
del malato e il perdono dei suoi peccati; una sottolineatura necessaria appare quella di collocare nell'Unzione degli
infermi un'esperienza di fede di tutto il
presbiterio e, senza tema di smentita,
di tutta la comunità; sempre in tempi
non troppo lontani, quando il parroco
si recava ad amministrare il Sacramento, veniva suonata una riconoscibile
campana affinché tutti trovassero il
tempo per un momento di fraterna
preghiera per la persona inferma.
16Confessate
perciò i vostri peccati gli
uni agli altri e pregate gli uni per gli altri per essere guariti. Molto potente è
la preghiera fervorosa del giusto. 17Elia
era un uomo come noi: pregò intensamente che non piovesse, e non piovve
sulla terra per tre anni e sei mesi. 18Poi
pregò di nuovo e il cielo diede la pioggia e la terra produsse il suo frutto.
Un altro esempio sull'uso comunitario
della preghiera è la sua presenza nella
confessione pubblica dei propri peccati
come doveva avvenire all'inizio della
cristianità; l'applicazione di una confessione reciproca e relativa preghiera,
la troviamo interpretata all'inizio della
santa Messa.
Con qualche rimpianto per il passato,
l'attuale confessione liturgica della santa Messa, risulta però molto generica e
rituale e quindi scarsamente portatrice
di salutari effetti spirituali ed umani
(quante volte usciamo di chiesa senza
conoscere nulla di chi ci era vicino!).
Una sottolineatura dello scritto circa
l'efficacia del pregare, riguarda la potenza della preghiera fervorosa del
Kairòs
giusto; il personaggio che incarna
quanto sottolineato è il profeta Elia,
uomo come noi e veramente timorato
di Dio.
Due conseguenze che la preghiera fervorosa del giusto Elia ottenne: l'ascolto del cielo e la ritornata fruttuosità
della terra.
Quanto bisogno di fervorosa preghiera
abbiamo ai nostri giorni!
E quanti Giusti che pregano ci sono ancora ai nostri tempi dei quali non siamo a conoscenza e che però il Signore
esaudisce!
19Fratelli
miei, se uno di voi si allontana
dalla verità e un altro ve lo riconduce,
20costui sappia che chi riconduce un
peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati.
È l'ultimo consiglio che la Lettera offre
ai suoi ascoltatori e riguarda un aspetto collaterale alla preghiera: la correzione fraterna.
Il caso riportato è molto delicato e rilevante: un fratello che si allontana dalla
verità. In effetti la comunione fraterna
si nutre di verità: la Chiesa non esisterebbe senza la presenza del Cristo Verità.
Già nel Primo Testamento è presente
quanto sia gradito a Dio chi opera per
la conversione di un peccatore, ed anche Gesù vi dà molta importanza: da
un lato Dio vuole che il peccatore si
converta e viva (Ez.18), dall'altro un
peccatore che si pente procura gioia in
cielo (Lc.15).
61
La lettera di Giacomo
n'ultima sottolineatura: una correzione
fraterna si ottiene non quando si punta
il dito contro il peccatore, quanto piuttosto si condivide con lui il necessario
cammino di conversione, in umiltà e
tanta prossimità e per questo con beneficio di tutti in termini di perdono
dei
peccati.
Kairòs
Conclusione finale
La Lettera di Giacomo, pur nella sua
brevità, appare molto intensa di amore
fraterno e ricca di consigli sempre attuali; voglia il Cielo che la Parola di Dio
sia sempre più la Mensa alla quale la
Chiesa riaggiorna e nutre la sua spiritualità e missionarietà.
62
La prima lettera di Pietro
La prima lettera di Pietro
Introduzione
Tra le lettere paoline, spesso si designano come lettere principali i quattro
scritti più ampi, Romani, 1 e 2 Corinzi,
Gàlati e lettere dalla prigionia le altre
quattro epistole, Efesini, Filippesi, Colossesi, Filèmone nelle quali l’apostolo
Paolo si presenta in catene.
Infine, indirizzate a responsabili di comunità cristiane, 1 e 2 Timòteo e Tito
sono comunemente chiamate, a partire dal XVIII sec., lettere pastorali: esse
trattano in-fatti della scelta dei ministri, dei loro compiti e doveri, delle virtù che devono prati-care; insomma, di
problemi pastorali e di organizzazione
ecclesiale.
Al corpus paolino fanno seguito le sette lettere chiamate lettere cattoliche:
Giacomo, 1 e 2 Pietro, 1, 2 e 3 Giovanni, Giuda. La loro disposizione riflette
probabilmente l’ordine in cui sono
menzionati i tre apostoli in Gal 2,9, con
l’aggiunta dello scritto di Giuda («fratello di Giacomo»: Gd 1,1). Già nel IV
sec., come testimonia Eusebio di Cesarea, questo gruppo di lettere era noto
sotto tale denominazione e furono intese in Oriente come lettere di portata
universale, destinate non a una Chiesa
particolare, ma ai cristiani in generale
o a più comunità, mentre in Occidente
questa designazione divenne il segno
dell’accettazione generale di cui esse
ormai stavano godendo.
Per quanto riguarda le loro attribuzioni, tuttavia, se i nomi di Giacomo, Pietro e Giuda compaiono all’inizio dei riKairòs
spettivi scritti, non è così per il nome
Giovanni: la 1 Giovanni non porta alcun nome, mentre 2 e 3 Giovanni recano come titolo «il Presbitero».
Queste ultime due nominano anche
dei destinatari («alla Signora eletta da
Dio e ai suoi figli»: 2Gv 1,1; «al carissimo Gaio»: 3Gv 1,1) e si presentano
nella forma di autentiche lettere. La 1
Giovanni non nomina i destinatari e
manca degli elementi tipici di una lettera: l’unico tratto epistolare può essere il ripetuto uso del “voi”.
Ampie e generiche sono le espressioni
che designano i destinatari in Giacomo,
2 Pietro e Giuda. Solo 1 Pietro presenta
un quadro regionale preciso delle comunità a cui si rivolge lo scritto: sono
cristiani
della
zona
centrosettentrionale dell’Asia Minore.
L’originalità delle lettere del N.T. va colta alla luce di un confronto con le lettere del mondo greco-romano e di quello
giudaico, che ci hanno lasciato numerose raccolte epistolari.
A parte gli atti amministrativi, le lettere
del mondo antico sono indirizzate per
lo più a singoli individui. Conosciamo
però lettere scritte da Epicuro a gruppi
di amici. In ambiente cristiano questo
genere fu molto usato anche in epoca
sub-apostolica, come testimoniano la
lettera di Clemente di Roma ai Corinzi,
le lettere di Ignazio di Antiochia, lo
Pseudo-Barnaba, la lettera di Policarpo, il Martirio di Policarpo.
Premessa generale
Le riflessioni biblico - catechetiche che
si propongono,
63
La prima lettera di Pietro
si riferiscono a scritti del Nuovo Testamento per convenzione denominate
Lettere cattoliche, dove l’aggettivo cattoliche rimanda alla loro universalità
sia per i temi pastorali trattati o, in
qualche caso, per i destinatari.
Esse sono: la Lettera di Giacomo, 1 e 2
Lettera di Pietro; 1, 2 e 3 Lettera di
Giovanni e la Lettera di Giuda.
Il messaggio di queste Lettere non era
indirizzato a una singola comunità,
quanto piuttosto a un gruppo di chiese, di comunità composte da cristiani
per lo più ebrei convertiti, residenti
fuori dal territorio di Israele (Diaspora,
la causa), con una loro storia, una loro
sensibilità, una loro cultura diverse sia
per provenienza oppure per ceto sociale; questa composita varietà presentava problemi o tensioni più pastorali che
dottrinali. In altri termini, gli autori degli scritti, volevano aiutare le comunità
a cui si rivolgevano sul come testimoniare la propria fedeltà alla Buona Novella in un contesto culturale, religioso,
morale in grado di tentare, di modificare la loro identità cristiana.
Questa sintetica premessa pare sufficiente per sottolineare la profonda attualità di questi scritti per un tempo, il
nostro, dove la globalizzazione, nel
senso più ampio del termine, mette a
repentaglio non solo la fedeltà alla
Dottrina e alla Tradizione cristiane, ma
anche quella Sapienza e quei valori che
soli possono offrire una solida base ad
una presenza della Chiesa, delle comunità locali o di movimenti che vogliano
contribuire, insieme ad altre componenti, al bene comune della società di
Kairòs
appartenenza.
La testimonianza viva che sottostà alle
lettere, è tale perché si rifà alla Rivelazione compiutasi con il ministero e la
Pasqua di Gesù di Nazareth; il messaggio, le esortazioni pastorali che gli scritti trasmettono sono in grado di rappresentare, anche nell’oggi del terzo Millennio, il sostegno per una fede matura, missionaria, propositi-va per donne
e uomini alla ricerca o al mantenimento di un senso dinamico per il proprio
esistere e divenire.
La gratuità, l’unilateralità che stanno
all’origine della Buona Novella e della
grazia che il Vangelo trasmette ai discepoli del Rabbi di Nazareth di ogni
tempo e luogo, sono ben lontani da
trasformarsi in asservimento o proselitismo; l’amore di Dio qua-le traspare
dalle parole e opere del Messia Gesù
risulta simpatico in quanto si pro-pone
attraverso le testimonianze profondamente umane dei discepoli che non
han-no, o non dovrebbero avere, nessun altro mezzo che l’amore e la gioia
che li connota sia come identità sia
come appartenenza.
Una nota di tipo catechetico - pastorale appare quella di sottolineare come i
frutti che la Parola di Dio suscita nelle
comunità cristiane come nei discepoli,
necessita che questi ultimi si lascino
avvicinare e sostenere dalla sua pregnanza mai disincarnata o neutrale, attraverso un’apertura al nuovo e alla vitalità che la Parola rappresenta e comunica.
L’apertura al Vangelo, la si può anche
chiamare desiderio di conversione, ov64
La prima lettera di Pietro
vero la volontà di convergere e camminare sulla via tracciata dal Cristo; se effettiva ed efficace conversione, questa
diventerà pure ricerca in grado di andare al di là del mero ascolto o della
pura novità. Il risultato sarà il pervenire
ad una conoscenza appro-fondita che
assecondi la libera adesione al Vangelo, che tocchi il cuore del credente; infatti come non si può amare ciò che
con si conosce, così non si può apprezzare e amare una Persona che rivolge
alla nostra soggettività l’invito ad incarnare seriamente la propostachiamata che ci rivolge.
In effetti ciò che le Lettere cattoliche
cercano di comunicare è come interpretare non solo la via della perfezione, la via della santità, ma pure quella
che porta alla beatitudine quale scaturisce dall’Amore, con la radicalità che
l’amore implicitamente consegue e
comporta. Il tutto con concretezza e
vigilanza senza estemporanee interpretazioni determinate dal tempo o
dall’ambiente nel quale si vive; in altre
parole non c’è felicità per nessuno sia
nell’individualismo, sia sottovalutando
le tentazioni del male e del mondo, di
per sé vinti dal Cristo, ma sempre
all’opera nell’oggi della storia.
Capitolo 1
Indirizzo e saluto
1Pietro,
apostolo di Gesù Cristo, ai fedeli che vivono come stranieri, di-spersi
nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadòcia, nell'Asia e nella Bitinia, scelti
2secondo il piano stabilito da Dio Padre, mediante lo Spirito che santifica,
Kairòs
per obbedire a Gesù Cristo e per essere
aspersi dal suo sangue: a voi grazia e
pace in abbondanza.
Una chiave di lettura
Unendo il detto di Gesù
Senza di me non potete fare nulla (cfr
Gv 15, 5),
alla parola dell’apostolo Dio è amore
(cfr 1Gv 4, 16), la conclusione che si
può trarre è che tutto trova il suo divenire e il suo compimento nell’amore e
per amore. Dei fratelli e dei poveri,
s’intende!
Dal saluto riportato che introduce lo
scritto, si può subito notare
l’importanza dell’autore, Pietro, uno
dei primi chiamati dal Signore, uno dei
più intimi amici e discepoli del Maestro
e tuttavia, proprio da questo avvio per
il quale ci si potrebbe aspettare qualche notizia relativa alla sua privilegiata
relazione, l’intera “lettera”, sorprendentemente, non offre nulla in merito.
L’osservazione che se ne può trarre appare quella di affermare che all’autore
preme di più invitare i destinatati alle
conseguenze che la loro chiamata
comporta, che l’essere discepoli della
65
La prima lettera di Pietro
Via necessita, affinché la testimonianza
possa essere riconosciuta nel contesto
storico-geografico vissuto dai fedeli.
Un’altra nota relativa allo scrivente è
quella di affermare che questa attribuzione pone seri problemi storici così
precisabili.
Secondo notizie relative alla vita
dell’apostolo Pietro, la sua morte risalirebbe ai primi anni 60 del primo secolo
d.C.; tuttavia nei saluti finali si fa cenno
che la missiva è stata scritta da Babilonia, identificabile con Roma, solo che
questa denominazione appare in ambito cristiano dopo gli anni 70 e quindi
non conciliabile con l’autore che appare all’inizio della lettera.
Un’altra osservazione è che il linguaggio usato è un raffinatissimo e colto
greco difficilmente riconducibile al Pescatore di Galilea.
Due considerazioni: era usanza al tempo dello scritto, il ricorrere ad un nome
autorevole col fine di ribadire
l’importanza del contenuto che si comunicava.
Si può sostenere che il messaggio della
lettera provenga da una comunità che
aveva
conosciuto
effettivamente
l’apostolo Pietro e, con fedeltà, comunicava ad altri fedeli, il frutto di un patrimonio di Sapienza universale da
condividere e testimoniare in tutta la
Chiesa sparsa fuori di Israele.
Quanto al linguaggio si può notare che
con molta probabilità l’estensore fu Silvano, ritenuto da Pietro collaboratore
e fratello fedele a cui nulla impediva
una buona conoscenza del greco (cfr
Kairòs
5,2-14).
Una realtà che non va mai dimenticata
è quella di tener presente quanto fu
privilegiato dagli Autori degli scritti
neotestamentari, l’uso della lingua parlata nelle comunità destinatarie di tali
scritti, come pure fu coltivato l’uso del
bello, del meglio e del semplice nel
proprio servizio di annunciatori. Papa
Francesco docet!
Come già accennato, i destinatari della
lettera sono fedeli che quali stranieri
vivevano in un’area collocabile
nell’attuale Turchia, il che non costituiva un impedimento per sentirsi come
dei discepoli privilegiati per l’annuncio
della Buona novella.
Realtà ancor più importante la chiamata alla fede di questi appartenenti a
pieno titolo alla Chiesa universale; infatti essi erano stati scelti secondo il
piano stabilito da Dio Padre, mediante
lo Spirito che santifica, per obbedire a
Gesù Cristo e per essere aspersi dal
suo sangue, una condizione di grande
responsabilità
ma
gravida
dell’abbondantissima grazia che precede dalla chiamata trinitaria dell’unico
Dio.
Conclusione
I cristiani, dovunque si trovino a vivere,
devono essere fedeli interpreti della loro missione-testimonianza, non per
sentirsi superiori a chi non ha ancora
incontrato la Buona novella, ma per
servire insieme ad altri fratelli o realtà
territoriali quel bene comune troppo
frequentemente inascoltato, ma presente nell’attesa dei poveri, dei piccoli,
66
La prima lettera di Pietro
dei senza voce, di coloro che per dignità manifestano, come tutti, l’immagine
dell’unico Creatore e Signore.
La speranza del cristiano
3Sia
benedetto Dio e Padre del Signore
nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai
morti, per una speranza viva, 4per
un'eredità che non si corrompe, non si
macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, 5che dalla potenza
di Dio siete custoditi mediante la fede,
in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell'ultimo tempo.
ne vita di fede, quale sia la grazia che
genera ogni testimonianza nel mondo
e per quell’umanità che anela a conoscere il senso innato della chiamata
all’amore e alla verità.
Senza consapevolezza di chi siamo e
della storia che percorriamo, ogni desiderata comunione rischierebbe la
sterilità,
la
chiusura
anziché
l’insopprimibile desiderio di condividere ciò che ci fa essere nella gioia e in
quella pace che tanto si desidera e si
persegue.
6Perciò
siete ricolmi di gioia, anche se
ora dovete essere, per un po' di tempo,
afflitti da varie prove, 7affinché la vostra fede, messa alla prova, molto più
preziosa dell'oro - destinato a perire e
tuttavia purificato con fuoco - torni a
vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà.
8Voi
lo amate, pur senza averlo visto e
ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, 9mentre raggiungete la mèta della
vostra fede: la salvezza delle anime.
Premessa
Nel saluto iniziale Pietro, o chi a suo
nome scrive, mostra di conoscere il
cammino che le comunità destinatarie
della lettera si trovano a vivere e a professare la loro fede-appartenenza;
questa conoscenza gli permette di richiamare l’importanza che, nella coscienza di ogni comunità o di ogni discepolo di Cristo, sia presente la consapevolezza della gratuità della comuKairòs
L’ultima considerazione pare doveroso
riservarla alla vita intesa come dono in
qualsiasi ambito si trovi ad essere vissuta e in qualsiasi stato si caratterizzi:
ci possono essere prove, si sono croci a
volte insopportabili, c’è il peccato che
devasta e ci fa essere ciò che non vorremmo essere; c’è la morte del corpo e
del cuore malato di solitudine.
Dove però c’è fede, dove accanto alla
croce si crede che l’amore sarà l’ultima
67
La prima lettera di Pietro
parola della nostra esistenza, come
appunto grida e testimonia la Risurrezione di Gesù, allora la gioia,
quand’anche fosse percepita nella sua
precarietà, non apparirà una chimera
trovando essa la sua ragione nella speranza che la Buona novella offre ad
ogni uomo.
3Sia
benedetto Dio e Padre del Signore
nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai
morti, per una speranza viva, 4per
un'eredità che non si corrompe, non si
macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, 5che dalla potenza
di Dio siete custoditi mediante la fede,
in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell'ultimo tempo.
Dopo il saluto e l’augurio iniziale,
l’autore benedice Colui che sta
all’origine di ciò che i fedeli professano,
per cui gioiscono, sperano, soffrono,
Dio e Padre del Signore nostro Gesù
Cristo.
A dire il vero ogni qualvolta che esprimiamo una parola fraterna, essa ha la
necessità di essere radicata e sostenuta dalla preghiera, ha la necessità di
essere percepita come parola professata da un cuore che manifesta tenerezza, vicinanza e, si potrebbe aggiungere,
fisicità quale può essere una carezza o
una tonalità diversa dai luoghi comuni
del dialogo interpersonale.
Dopo la preghiera ecco una sintesi della Buona novella: risurrezione dai morti; viva speranza; un orizzonte-eredità
dal divenire rassicurante, in grado di
far a meno dei soliti compromessi che
Kairòs
frequentemente scoloriscono o macchiano una precisa identità; una novella buona, sana, gagliarda, duratura nei
vari momenti di un vivere che non si
ferma al frutto dell’oggi, pur se determinante, per guardare al di là della vita
stessa, per guardare alla parusia, ovvero al ritorno glorioso del Cristo, giudice
della storia e presenza ultima intesa
appunto come un’eredità, un’amicizia
per sempre.
Ulteriore precisazione di Pietro
L’eredità, come la fede, come
l’appartenenza, come la salvezza non
solo sono doni di Dio calati nel divenire
della storia umana, ma di quest’ultima
ne superano la precarietà perché Dio
se ne fa garante in quanto Amore che li
genera.
Quest’amore viene rappresentato come una custodia di tutto l’uomo, per
tutti gli uomini, come mostra l’intera
Rivelazione nella sua dinamicità.
6Perciò
siete ricolmi di gioia, anche se
ora dovete essere, per un po' di tempo,
afflitti da varie prove, 7affinché la vostra fede, messa alla prova, molto più
preziosa dell'oro - destinato a perire e
tuttavia purificato con fuoco - torni a
vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà.
Il voler bene di Dio per l’umanità intera, non esonera i discepoli e la Chiesa
dalle loro responsabilità, dalle loro
scelte di caritatevole libertà; epperò ne
fa comprendere la preziosità ben più
pregiata dello stesso oro la cui raffinatura non è altro che una cura per esaltarne lo splendore simile alla luce della
68
La prima lettera di Pietro
manifestazione ultima di Gesù Cristo,
re dell’universo. In quest’ottica tutto
diventa grazia, grazia purificatrice e
imperitura e perciò un onore del quale
essere fieri e umili interpreti.
cose che ora vi sono annunciate per
mezzo di coloro che vi hanno portato il
Vangelo mediante lo Spirito Santo,
mandato dal cielo: cose nelle quali gli
angeli desiderano fissare lo sguardo.
8Voi
lo amate, pur senza averlo visto e
ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, 9mentre raggiungete la mèta della
vostra fede: la salvezza delle anime.
13Perciò,
Questi due versetti spiegano bene il valore della fede, della fiducia che il fedele pone in Dio. Dio essere invisibile e
pur tuttavia creduto, amato, sperato
con tutta l’anima, da un’anima che giustamente ha motivi per essere ricolma
di letizia, ha motivi abbondanti per
esultare di gioia, come Maria esultò di
fronte al mistero dell’annunciazione
dell’angelo, un annuncio che velava e
svelava il mistero del Verbo di Dio.
14Come
Quest’anima del fedele, di un fedele
straniero al mondo e disperso nei vari
luoghi della terra, può giustamente
gioire non per i propri meriti ma perché ha Dio come compagno che salva,
protegge e santifica come solo Lui sa
fare per puro e dolcissimo amore.
Testimonianza profetica
10Su
questa salvezza indagarono e scrutarono i profeti, che preannunciavano
la grazia a voi destinata; 11essi cercavano di sapere quale momento o quali
circostanze indicasse lo Spirito di Cristo
che era in loro, quando prediceva le
sofferenze destinate a Cristo e le glorie
che le avrebbero seguite.
12A
loro fu rivelato che, non per se stessi, ma per voi erano servitori di quelle
Kairòs
cingendo i fianchi della vostra
mente e restando sobri, ponete tutta la
vostra speranza in quella grazia che vi
sarà data quando Gesù Cristo si manifesterà.
figli obbedienti, non conformatevi ai desideri di un tempo, quando
eravate nell'ignoranza, 15ma, come il
Santo che vi ha chiamati, diventate
santi anche voi in tutta la vostra condotta. 16Poiché sta scritto: Sarete santi,
perché io sono santo .
Premessa
La fede, che riceviamo da Dio come
dono soprannaturale, appare come luce per la strada, luce che orienta il nostro cammino nel tempo. (cfr Lumen Fidei
4).
La premessa che introdurrà la catechesi, non sarà nuova nella sua esposizione e tuttavia come ogni giorno sarebbe
opportuno riflettere sulla gratuità (dono) della vita, della luce che orienta il
nostro cammino, della grazia, della
Chiesa, della famiglia e degli affetti che
ci circondano; questa meditazione appare tanto più è indispensabile in particolari tempi nei quali l’amore divino è
manifesto in tutta la sua concretezza e
validità.
Avere ben presenti che siamo creature,
anzi figli amati circondati dalla provvidenzialità del creato, significa possedere le basi perché la nostra presenza
69
La prima lettera di Pietro
nell’oggi del tempo, diventi testimonianza in grado di offrire parole e vicinanza indispensabili, specie dove c’è
sofferenza o solitudine.
Una Parola che appare necessaria
all’uomo d’oggi è una frase tratta dal
vangelo secondo Giovanni relativa al
Logos:
Era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l'hanno vinta. (Gv 1 4-5)
che si potrebbe interpretare affermando che senza una luce speciale appare
impossibile all’uomo pervenire ad un
senso del proprio esistere per una verità liberante.
10Su
questa salvezza indagarono e scrutarono i profeti, che preannunciavano
la grazia a voi destinata;
A una delle attese più significativamente umane, il desiderio di essere liberi,
di essere in una vita che abbia un fine
individuato che valga di essere perseguito, l’evangelizzazione propone una
salvezza, una realtà la cui nota è la
gioia, con un volto, Gesù Cristo. Il tutto
preannunciato fin dall’antichità, quindi
verificabile anche con criteri che non
escludono la ragione o altre piste di ricerca pur sapendo essere profezie relative alla fede.
Con una sottolineatura molto importante: il messaggio dei profeti riguardava non solo i loro contemporanei,
ma erano per una grazia destinata agli
uomini di ogni tempo e regione.
11essi
cercavano di sapere quale momento o quali circostanze indicasse lo
Kairòs
Spirito di Cristo che era in loro, quando
prediceva le sofferenze destinate a Cristo e le glorie che le avrebbero seguite.
I profeti sono esempi non solo in quanto autentici uomini di Dio, ma perché
annunciavano parole di cui volevano
conoscere i destinatari, al fine di poter
meglio esprimere un servizio alla verità
e alla quotidianità, soprattutto desideravano conoscere la figura messianica
al centro dei loro annunci.
I profeti del Cristo proponevano due
sottolineature: le sofferenze e le glorie
(si noti il plurale) conseguenti, come a
dire che al dolore segue la risalita, la
risurrezione.
12A
loro fu rivelato che, non per se stessi, ma per voi erano servitori di quelle
cose che ora vi sono annunciate per
mezzo di coloro che vi hanno portato il
Vangelo mediante lo Spirito Santo,
mandato dal cielo: cose nelle quali gli
angeli desiderano fissare lo sguardo.
Il versetto approfondisce il precedente
come un po’ il tutto spiega la sintesi
del saluto iniziale.
Due pensieri paiono opportuni: i profeti non servivano il loro ministero quanto i destinatari che Dio voleva raggiungere ed allietare con la salvezza; le parole delle profezie destinate a loro fedeli che vivono come stranieri nelle
terre dell’Asia Minore, sono così intrise
di bellezza e di bontà che gli angeli desiderano fissare lo sguardo sul loro
contenuto di grazia.
Domanda
Siamo consapevoli che i profeti parlavano pure per noi, che anche la nostra
70
La prima lettera di Pietro
nuovi e sperimentano che in esso c’è
una grande promessa di pienezza che li
dota di uno sguardo sul futuro, futuro
nel quale Cristo di nuovo si manifesterà e perciò adatto a costituire una fondata speranza (ibidem 4).
14Come
figli obbedienti, non conformatevi ai desideri di un tempo, quando
eravate nell'ignoranza, 15ma, come il
Santo che vi ha chiamati, diventate
santi anche voi in tutta la vostra condotta. 16Poiché sta scritto: Sarete santi,
perché io sono santo.
vita può trovare puntuali risposte a tal
punto da farci superare l’anonimato
che il mondo pare voler riservare a tutto ciò che riguarda la fede in Dio?
A onor del vero si può aggiungere che
l’apparente indifferenza del mondo
trova molte attenuanti per i muri con i
quali i fedeli ghettizzano la loro missione.
13Perciò,
cingendo i fianchi della vostra
mente e restando sobri, ponete tutta la
vostra speranza in quella grazia che vi
sarà data quando Gesù Cristo si manifesterà.
Non solo i cristiani hanno una parola
da condividere con tutti, nessuno
escluso, ma senza false modestie hanno pure un divenire che si rifà ad una
meta in grado di costituire una sobria
bellezza motivante la loro manifestazione, in quanto trasformati da un
grande amore nel quale ricevono occhi
Kairòs
La storia di un fedele come quella di
una comunità, specie la storia che proviene da una “pasqua”, da una conversione che l’ha segnata nel suo divenire,
può avere un passato con luci e, soprattutto, ombre di peccato: ebbene
questa storia ha nella sua identità un
fattore che è ad un tempo grazia e
memoria, ovvero è sempre tempo segnato dalla misericordia divina.
Dio chiama la sua creatura in quanto,
come un padre e fratello, non si rassegna alla condizione precaria di un proprio familiare; questo sentimento tipico della divina misericordia trova in un
detto profetico una chiara ammissione:
Dio non vuole la morte del peccatore
ma che si converta e viva! (Ez 18, 32)
Il tutto senza che Dio rinfacci al peccatore la sua condotta, il suo passatopresente fallimentare, come lo espresse Gesù in croce
Padre, perdona loro perché non sanno
quello che fanno (Lc 23, 34).
A tanto amore appare conseguente
una risposta molto antica ma sempre
71
La prima lettera di Pietro
attuale e possibile in Dio:
Premessa
Sarete santi, perché io sono santo
santi perché disposti ad amare più gli
altri che se stessi, santi perché come
Gesù accettiamo di contaminarsi coi
peccatori anziché giudicare e basta.
Esortazione alla santità
17E
se chiamate Padre colui che, senza
fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportatevi
con timore di Dio nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri. 18Voi sapete
che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla
vostra vuota condotta, ereditata dai
padri, 19ma con il sangue prezioso di
Cristo, agnello senza difetti e senza
macchia.
20Egli
fu predestinato già prima della
fondazione del mondo, ma negli ultimi
tempi si è manifestato per voi; 21e voi
per opera sua credete in Dio, che lo ha
risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, in modo che la vostra fede e la vostra speranza siano rivolte a Dio.
22Dopo
aver purificato le vostre anime
con l'obbedienza alla verità per amarvi
sinceramente come fratelli, amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri, 23rigenerati non da un seme corruttibile ma incorruttibile, per mezzo della
parola di Dio viva ed eterna. 24Perché
ogni carne è come l'erba e tutta la sua
gloria come un fiore di campo. L'erba
inaridisce, i fiori cadono 25ma la parola
del Signore rimane in eterno.
E questa è la parola del Vangelo che vi
è stato annunciato.
Kairòs
Quando si è innamorati il cuore, la
mente, tutto l’essere hanno sempre
presente la persona amata; il problema è come tenere sempre vivo
l’innamoramento, come viverlo affinché il dimenticarsi sia possibile e ponga
la persona amata sempre al primo posto, come la luce senza la quale è impossibile guardare oltre il proprio io,
evitando così che la quotidianità, dove
sperimentiamo la gioia di amare e sentirsi amati, si trasformi in abitudinarietà, in qualcosa che si ritenga non così
difficile da vivere visto il numero altissimo degli innamorati.
Col particolare che appena sposati si
ha la sensazione che l’innamoramento
sia come una parentesi unica e irripetibile, troppo poetica e romantica; una
cosa è sicura: senza il vivo impegno di
mantenere fresco e spontaneo
l’amore, ogni giorno e senza pause,
l’eventuale venir meno dell’amore per
72
La prima lettera di Pietro
sempre può trovare in ciò la genesi
dell’eventuale fine, con il correlativo
dolore.
La similitudine, forse un po’ ampollosa
ma verificabile, appare valga anche per
la Chiesa come per ogni singolo cristiano, che sono tali solo se innamorati di
Cristo a gloria del Padre da cui tutto
procede per la definitività di un amore
senza tempo e senza ombre, innamorati quindi e fortemente vivi e vivaci
nella risposta in quanto certi che
l’innamoramento in ogni caso significhi
comprendere in pienezza che Dio è innamorato delle sue creature per pura
gratuità.
17E
se chiamate Padre colui che, senza
fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportatevi
con timore di Dio nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri.
Relazionarsi con Dio come fra padre e
figlio, può essere spontaneo e naturale, ma fare la divina volontà non risulta
altrettanto lineare senza l’aiuto della
grazia che proviene dal Figlio; un giorno Gesù affermò:
Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui
che fa la volontà del Padre mio che è
nei cieli.
Chiamare Dio con il termine di padre
significa diventare un tutt’uno con la
sua volontà come un tutt’uno è
l’amore fra padre e figli; appare stridente
con
questo
pensiero,
l’affermazione della lettera che invita
ad avere timore del giudizio del Padre,
ad avere soggezione non per presunta
umiltà, quanto per fede in Lui e nella
Kairòs
conseguente familiarità. In questa relazione si può superare il disagio o la
persecuzione d’essere stranieri nella
storia, l’essere non omologati alla logica mondana e, nel contempo, sentirsi
così cittadini del cielo, concittadini dei
santi e figli di Dio.
In greco paroichìa - da cui deriva il
termine parrocchia - significa risiedere
in terra straniera, per cui essere parrocchiani è come vivere da cittadini
stranieri al mondo, nel mondo ma non
del mondo.
18Voi
sapete che non a prezzo di cose
effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta,
ereditata dai padri, 19ma con il sangue
prezioso di Cristo, agnello senza difetti
e senza macchia.
Pietro richiama il ruolo della conoscenza, della liberazione che i discepoli del
Vangelo hanno, una liberazione con un
costo molto alto e prezioso, molto superiore ai sacrifici in uso nell’antico
Israele. Al costo della Croce, alle sofferenze del Giusto crocifisso, Gesù, fa da
contraltare la vuota condotta, la nullità
terrena che si eredita, o si fa propria,
con il peccato.
Una considerazione: l’essere amati ha
sempre dei costi in chi ci ama e per cui
dobbiamo riconoscenza.
20Egli
fu predestinato già prima della
fondazione del mondo, ma negli ultimi
tempi si è manifestato per voi; 21e voi
per opera sua credete in Dio, che lo ha
risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, in modo che la vostra fede e la vostra speranza siano rivolte a Dio.
73
La prima lettera di Pietro
La salvezza operata da Dio, è ispirata
da un amore che è da sempre, senza
calcoli e senza pregiudizi; conoscere il
ministero di vita e di morte di Gesù,
Agnello di Dio, è
ne di Pietro:
essere in possesso dei criteri per i quali
sappiamo identificare i tempi della salvezza e delle sue ricadute storiche e
portatrici d’una speranza rivolta al Cielo.
Una parola che oltre a liberare, genera
soprattutto l’amore corale e vicendevole.
L’evento salvifico che preconizza e conferma la fiduciosa conoscenza della fede, è la risurrezione dei morti del Messia.
Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana
anche la vostra fede. (cfr I Cor 15, 14)
vano è qualsiasi percorso di santità.
22Dopo
aver purificato le vostre anime
con l'obbedienza alla verità per amarvi
sinceramente come fratelli, amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri, 23rigenerati non da un seme corruttibile ma incorruttibile, per mezzo della
parola di Dio viva ed eterna.
Il discepolo ha questa consapevolezza:
solo la verità purifica il suo cuore, la
sua intelligenza, il suo essere in quanto
credente; la verità ha un volto, un nome, Gesù Cristo.
La verità della quale parla la lettera,
non è la verità del mondo di per sé già
rilevante ma non necessariamente in
grado di purificazione; la verità cristiana rigenera in quanto è Parola di Dio,
di per sé incorruttibile e sempre attuale.
Come non ricordare la bella professioKairòs
Signore, da chi andremo? Tu hai parole
di vita eterna e noi abbiamo creduto e
conosciuto che tu sei il Santo di Dio (cfr
Gv 6, 68 – 69).
24Perché
ogni carne è come l'erba e tutta la sua gloria come un fiore di campo. L'erba inaridisce, i fiori cadono,
25ma la parola del Signore rimane in
eterno. E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunciato.
I due versetti concludono il I° capitolo
ma costituiscono un invito a non temere il divenire del tempo e della storia
favorevole o contraria che sia, a non
temere la precarietà del tempo; c’è la
parola del Vangelo che rimane a nostro
conforto e sostegno, senza limiti e senza discontinuità.
La parola del Vangelo è veramente un
Buona novella, un annuncio che sta
come sta l’Amore che la genera.
Capitolo 2
L’intima unione con Gesù
1Allontanate
dunque ogni genere di
cattiveria e di frode, ipocrisie, gelosie e
ogni maldicenza. 2Come bambini appena nati desiderate avidamente il genuino latte spirituale, grazie al quale
voi possiate crescere verso la salvezza,
3se davvero avete gustato che buono è
il Signore.
4Avvicinandovi
a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa
74
La prima lettera di Pietro
davanti a Dio, 5quali pietre vive siete
costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio,
mediante Gesù Cristo. 6Si legge infatti
nella Scrittura:
Ecco, io pongo in Sion una pietra d'angolo, scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso.
7Onore
dunque a voi che credete; ma
per quelli che non credono
la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d'angolo 8e sasso
d'inciampo, pietra di scandalo.
Essi v'inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. 9Voi invece siete stirpe eletta,
sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché
proclami le opere ammirevoli di lui, che
vi ha chiamato dalle tenebre alla sua
luce meravigliosa.
C’è un’altra realtà che va sempre tenuta presente nelle nostre relazioni: ogni
qual volta incontriamo una persona,
specie se povera, incontriamo una
creatura amatissima dal Signore, una
persona con cui vivere il comune
cammino verso la gioia piena.
I pensieri appena esternati non sono
nuovi rispetto alle precedenti catechesi
tuttavia, sull’esempio della Lettera,
meglio tener viva la coscienza ogni
qualvolta il Signore ce ne offre la possibilità, anche con una ripetizione; tutto ciò può evitarci il pericolo di trascurare la ricchezza senza fine della Parola
di Dio. Sant’Agostino affermava:
Ogni passo della Scrittura insegna
quanto vale la carità. (In Io. Ep. tr. 5, 13)
1Allontanate
dunque ogni genere di
cattiveria e di frode, ipocrisie, gelosie e
ogni maldicenza.
Premessa
Considerato che le chiese e i cristiani
hanno come causa del loro essere,
l’Amore, con grande logica Pietro ne offre le conseguenze senza cavilli o preclusioni: chi è amato e perciò ricambia,
ha come campo di vita i rapporti col
prossimo.
Con la consapevolezza sul senso del
nostro essere testimoni chiamati alla
missionarietà dal Signore, e che solo
nella fedeltà al mandato missionario
possiamo, per grazia, essere nella
gioia, ne deriva pure che abbiamo in
dote l’essere donne e uomini che hanno qualcosa da offrire al prossimo, ai
volti che incontriamo nell’oggi del nostro tempo e nei luoghi dei nostri paesi.
Togliere ogni genere di cattiveria e di
frode, ipocrisie, gelosie e ogni maldicenza significa porre nelle relazioni
null’altro che il bene, il bene comune,
disinteressatamente,
limpidamente;
essere nella carità non è difficile né
impossibile: si tratta di essere donne e
uomini veri, di vivere come soggetti
appartenenti ad una sola famiglia, per
una grande missione seducente per chi
la vive e per chi ne viene a conoscenza.
10Un
tempo voi eravate non-popolo,
ora invece siete popolo di Dio; un tempo eravate esclusi dalla misericordia,
ora invece avete ottenuto misericordia.
Kairòs
75
La prima lettera di Pietro
Sante e santi insegnano, d'altronde
della primitiva comunità di Gerusalemme, del suo comportamento viene
scritto che godeva il favore di tutto il
popolo. (At.2,42-47).
2Come
bambini appena nati desiderate
avidamente il genuino latte spirituale,
grazie al quale voi possiate crescere
verso la salvezza, 3se davvero avete gustato che buono è il Signore.
L’immagine che la Lettera porta è molto suggestiva e pertinente: il latte per il
bambino è tout court la sua mamma, il
latte è un cibo per il quale bambino e
mamma e viceversa sono un tutt’uno
che cresce e si dilata come la grazia
che arreca la bontà del Signore, com’è,
appunto, la sua genuina salvezza che
appare, per chi la gustata, via senza ritorno:
in amore c’è solo il biglietto d’andata
verso una fede e una umanità adulte.
Con una condizione da sottolineare:
tutto il nostro desiderare ha un senso e
la logica sopra descritta, se si è gustato
che buono è il Signore.
4Avvicinandovi
a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa
davanti a Dio, 5quali pietre vive siete
costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio,
mediante Gesù Cristo.
Una degustazione, una relazione con i
suoi affetti, è tanto più efficace quando
le distanze diventano minime, quando
il coinvolgimento è radicale e apportatore nel proprio vivere di ciò che si degusta, di ciò che ti aumenta il desiderio
Kairòs
di vivere e essere, di ciò per cui tu a
tua volta sarai per gli altri quello che
Cristo è per te.
Le immagini dei due versetti sono sorprendenti: i cristiani sono pietre vive
che edificano; sono appartenenti ad un
sacerdozio santo universale perché appartenenti a Cristo e perciò scelti, scelti perché creature preziose in grado di
esprimere un culto ineludibilmente
gradito a Dio in quanto mediato da Gesù Cristo.
Diverso è il sacerdozio ministeriale,
una chiamata speciale per un servizio
inaudito nella Chiesa: essere ministri in
grado di esprimere su un pezzo di pane
spezzato le parole del Signore
nell’ultima cena, così che ogni santa
Messa è tale perché eucaristica, perché rendimento di grazie.
6Si
legge infatti nella Scrittura:
Ecco, io pongo in Sion una pietra d'angolo, scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso .
7Onore
dunque a voi che credete; ma
per quelli che non credono la pietra che
i costruttori hanno scartato è diventata
pietra d'angolo 8e sasso d'inciampo,
pietra di scandalo.
La citazione si rifà a pagine del Primo
Testamento per affermare che chi crede in Gesù Cristo non sarà deluso –
l’amore, costitutivo per ogni persona,
non può deludere quand’anche diventasse pietra d’inciampo o addirittura di
scandalo; l’amore, non può deludere
coloro che quali donne e uomini di
buona volontà, desiderano nuovi edifici, nuove case, nuove famiglie in grado
76
La prima lettera di Pietro
di esprimere autentica accoglienza per
coloro che bussano alla porta.
Essi v'inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. 9Voi invece siete stirpe eletta,
sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché
proclami le opere ammirevoli di lui, che
vi ha chiamato dalle tenebre alla sua
luce meravigliosa.
Coloro che non obbediscono o rifiutano la Parola, dentro o fuori d’Israele,
diventano carenti proprio nella loro
identità, nella originalità; per il credente, per il discepolo del Signore Gesù, la
vita può presentare dinamici ambiti
epperò, in forza dello Spirito, può diventare una vita nella quale produrre
un vero salto di qualità in termini di luce, di appartenenza (stirpe eletta), di
santità di singoli e di popolo.
Ripetere giova: per il discepolo di Gesù
non ci può essere grandezza e neppure, una testimonianza nella solitudine
ma solo nella comunione col Cielo e
Madre terra.
A scanso di equivoci, l’eremita come la
claustrale non sono in una solitudine
fine a se stessa, ma in una comunione
tutta speciale squisitamente umana e
universale.
10Un
tempo voi eravate non-popolo,
ora invece siete popolo di Dio; un tempo eravate esclusi dalla misericordia,
ora invece avete ottenuto misericordia.
Per comprendere chi siamo comporta
di vivere una memoria dinamica, una
memoria che veramente aiuti a discernere i veri guadagni della vita di fede.
Kairòs
Passare dalla ricerca di ciò che può diventare un percorso di felicità, alla
scoperta che si è profondamente amati
e perciò liberi, può arrecare nuovi orizzonti attraverso i quali ci si rende conto
del presente e della sua bellezza unica
e irrepetibile.
Il dovere del buon esempio
11Carissimi,
io vi esorto come stranieri e
pellegrini ad astenervi dai cattivi desideri della carne, che fanno guerra
all'anima. 12Tenete una condotta
esemplare fra i pagani perché, mentre
vi calunniano come malfattori, al vedere le vostre buone opere diano gloria a
Dio nel giorno della sua visita.
13Vivete
sottomessi ad ogni umana autorità per amore del Signore: sia al re
come sovrano, 14sia ai governatori come inviati da lui per punire i malfattori
e premiare quelli che fanno il bene.
15Perché
questa è la volontà di Dio:
che, operando il bene, voi chiudiate la
bocca all'ignoranza degli stolti, 16come
uomini liberi, servendovi della libertà
non come di un velo per coprire la malizia, ma come servi di Dio. 17Onorate
tutti, amate i vostri fratelli, temete Dio,
onorate il re.
Premessa
Man mano che ci si addentra nello
scritto di Pietro e si fa memoria del
cammino che l’antico pescatore di Cafarnao dovette compiere per diventare
pescatore di uomini; se si pensa alla
difficoltà che l’Apostolo ebbe per accettare un Cristo, e questi crocifisso;
se si aggiunge a tutto ciò la calda e
confidenziale amicizia che godette da
77
La prima lettera di Pietro
parte di Gesù, amicizia che lo portò a
una radicale conversione, diventerà allora più comprensibile la sua azione
pastorale quale traspare dalla Lettera,
scritto veramente in linea con il ministero e i tratti del Signore Gesù, vero
Buon Pastore.
Sollecitudine e vicinanza ai fedeli che
vivono come stranieri dispersi in territori dell’impero romano, l’Apostolo,
che Gesù volle a capo del Collegio apostolico, grazie all’azione dello Spirito
disceso su di lui il giorno di Pentecoste,
fu fedele continuatore del mandato ricevuto il giorno dell’Ascensione, ovvero quello di predicare
a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati cominciando da Gerusalemme … (cfr.Lc.24,47-49)
col fine che tale suo mandato diventasse testimonianza per tutta la Chiesa.
11Carissimi,
Kairòs
io vi esorto come stranieri e
pellegrini ad astenervi dai cattivi desideri della carne, che fanno guerra
all'anima.
L’apertura di questo versetto trova nel
carissimi un’espressione intensa del
sentimento che l’Apostolo nutriva per i
fedeli a cui scrive, fedeli amati come
fratelli di sangue, il prezioso sangue del
Cristo crocifisso; in quest’ottica di
amore, l’esortazione che ne segue appare ben più che una sollecitazione pastorale, appare in tutto simile alle parole che tantissime mamme rivolgono
ai loro bambini quando con dolcezza li
invitano a fare i bravi, a far contento
papà. Due osservazioni: i cristiani sono
intravvisti come stranieri e pellegrini
su questa terra, ma non per questo
estranei,
indifferenti,
esonerati
dall’offrire una visibile traccia della loro
presenza.
La seconda sottolineatura la si riserva
all’invito che tra vita di fede e opere
non ci siano smagliature, non ci sia una
schizofrenia tra amore a Dio e amore al
prossimo, soprattutto non ci si sia separazione tra spiritualità e umanità, tra
anima e incarnazione, tra anima e
mandato missionario.
12Tenete
una condotta esemplare fra i
pagani perché, mentre vi calunniano
come malfattori, al vedere le vostre
buone opere diano gloria a Dio nel
giorno della sua visita.
La condotta del cristiano, intessuta di
buone opere, non è una morale frutto
dell’osservanza di una serie di precetti
o di comandamenti, una mera condotta legata ad un’appartenenza, quanto
piuttosto una risposta alle facili calun78
La prima lettera di Pietro
nie mondane che irridono certi modi di
vivere la fede evangelica; la condotta
del discepolo è un’azione di grazie in
grado di predisporre anche i così detti
lontani a riconoscere il giorno di Dio, il
giorno del giudizio, il giorno
dell’Amore per sempre, il giorno dove
Dio sarà tutto in tutti (cfr 1Cor15).
Definizione un po’ insolita quella di
Pietro, quando chiama l’incontro con
Dio, giorno della sua visita; a noi coltivare la speranza che ognuno quel giorno possa rispondere con le parole della
Vergine Maria: avvenga per me secondo la tua parola.
13Vivete
sottomessi ad ogni umana autorità per amore del Signore: sia al re
come sovrano, 14sia ai governatori come inviati da lui per punire i malfattori
e premiare quelli che fanno il bene.
Va detto subito che la sollecitazione di
Pietro può suonare parecchio ostica a
quel diffuso modo contemporaneo di
intendere la personale libertà sociale e
politica; quante accuse sentite negli ultimi decenni, accuse nelle quali si definivano i cristiani servi del potere di
turno, utili idioti dei vati potentati del
mondo, donne e uomini più in ginocchio che a schiena dritta in difesa degli
oppressi.
Un accento dovuto ai due versetti: sovrani e governatori sono tali, ovvero
sono da rispettare quando il loro mandato si esprime nel punire i malfattori
e premiare quelli che fanno il bene,
quando la legge che servono è inseparabilmente legata alla giustizia, quando
salvaguardano il bene comune. Non
pare forzato dedurre che sovrani e goKairòs
vernatori si possono combattere
quando discriminano i poveri a vantaggio dei soliti ben introdotti nella gestione del potere.
15Perché
questa è la volontà di Dio:
che, operando il bene, voi chiudiate la
bocca all'ignoranza degli stolti, 16come
uomini liberi, servendovi della libertà
non come di un velo per coprire la malizia, ma come servi di Dio.
La libertà è una specie di abito che ben
esprime l’identità di chi lo porta; la libertà è incompatibile con la malizia,
con l’ipocrisia che tende a rimarcare
quel perbenismo a buon mercato e che
però lascia inalterate le ingiustizie del
male, ingiustizie immancabili, purtroppo, sul palcoscenico del mondo.
Il cristiano è un servo di Dio in quanto
ama e serve la libertà, propria e di tutti; in quanto ama e serve la libertà del
popolo e di ogni suo componente; in
quanto ama e serve una libertà inseparabile dalla Verità.
Conoscerete la verità e la verità vi farà
liberi (Gv.8,32)
17Onorate
tutti, amate i vostri fratelli,
temete Dio, onorate il re.
Onore è amore vicendevole, onore è
timor di Dio, onore è nobiltà d’animo
del senso civico cristiano.
Doveri dei servi
18Domestici,
state sottomessi con profondo rispetto ai vostri padroni, non solo a quelli buoni e miti, ma anche a
quelli prepotenti. 19Questa è grazia:
subire afflizioni, soffrendo ingiustamente a causa della conoscenza di Dio;
79
La prima lettera di Pietro
20che
gloria sarebbe, infatti, sopportare
di essere percossi quando si è colpevoli?
Ma se, facendo il bene, sopporterete
con pazienza la sofferenza, ciò sarà
gradito davanti a Dio. 21A questo infatti
siete stati chiamati, perché anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme:
22egli
non commise peccato e non si
trovò inganno sulla sua bocca;
23insultato,
non rispondeva con insulti,
maltrattato, non minacciava vendetta,
ma si affidava a colui che giudica con
giustizia.
24Egli
portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non
vivendo più per il peccato, vivessimo
per la giustizia; dalle sue piaghe siete
stati guariti.
25Eravate
erranti come pecore, ma ora
siete stati ricondotti al pastore e custode delle vostre anime.
Premessa
Sant'Ambrogio in De Virginitate 16,99
affermava: Cristo è tutto per noi e con
papa Francesco si potrebbe affermare
che tutto può concorrere al mandato
missionario lasciato dal Signore Risorto
ai suoi discepoli; considerato che molti
così detti atei devoti non sono
d’accordo nel trasformare tutto in missione,
basterebbe
ricordare
un’esperienza difficilmente criticabile:
quando una persona dichiara di essere
innamorata di noi è tanta la gioia che si
sperimenta, che si sente il bisogno impellente di condividerla con qualcuno.
Kairòs
Così è per il Vangelo: è tanta la gioia
che arreca, è tanta la grazia che porta
nel quotidiano del discepolo, che anche le piccole cose che si fanno, possono parlare della gioia che si ha di
dentro, della gioia che il cuore prova al
pensiero che il Risorto non ci ha lasciati
orfani.
Conclusione sempre con parole di
sant’Ambrogio:
Quando si ama, non si fatica, o, se si
fatica, questa stessa fatica è amata.
(De bono vid.21,26)
e questa fatica del quotidiano può parlare dell’Emmanuele, del Dio con noi.
18Domestici,
state sottomessi con profondo rispetto ai vostri padroni, non solo a quelli buoni e miti, ma anche a
quelli prepotenti.
L’Autore della Lettera non intende entrare a difesa dei padroni, né tantomeno inter-ferire in questioni sindacali;
sua premura è sottolineare che stare
sottomessi nel proprio stato può significare interpretare la sottomissione a
tutti come servizio alla misericordia,
come interpretazione alla parola del
Signore quando richiamando la volontà
del Padre afferma
se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? (cfr Mt 5,43-48).
L’unico giudizio a cui i discepoli tengono è quello del Padre; l’unico loro servizio è amare il prossimo buono, mite o
prepotente che sia, in quanto il tu che
si serve è tuo prossimo nel Signore.
19Questa
è grazia: subire afflizioni, soffrendo ingiustamente a causa della co80
La prima lettera di Pietro
noscenza di Dio;
Impegnativa interpretazione della grazia:
subire torti per la fede che si professa.
Una nota di attualità: servire il Vangelo
può mettere a rischio della propria vita
in molte regioni del mondo, ma anche
professare il Vangelo nel quotidiano di
antichi paesi a tradizione cristiana,
come lavoratori o come casalinghe,
come insegnanti o come giornalisti,
come medici o obiettori di coscienza
può essere motivo d’irrisioni o discriminazioni pesanti.
20che
gloria sarebbe, infatti, sopportare
di essere percossi quando si è colpevoli? Ma se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio.
La sofferenza se sopportata in unione
alla sofferenza del Salvatore ha sempre
una valenza redentrice, ha sempre una
valenza profondamente solidale e
umana; per questo motivo la con –
passione del discepolo trova gradimento davanti a Dio e perciò può recare
beneficio al mondo intero.
21A
questo infatti siete stati chiamati,
perché anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme: 22egli non commise
pecca-to e non si trovò inganno sulla
sua bocca ; 23insultato, non rispondeva
con insulti, maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che
giudica con giustizia.
Fare memoria del costo della nostra
redenzione, rammentarsi del prezzo
del nostro essere persone libere, signiKairòs
fica servire Dio senza timore in santità
e giustizia al suo cospetto per tutti i
nostri giorni.
Il versetto 23 appare una notevole anticipazione della testimonianza non
violenta,
della giustizia intrapresa contro ogni
discriminazione, specie dei più deboli,
rammentando che è violenza ogni qual
volta si insulta una persona, ogni qualvolta si irride un piccolo, ogni qualvolta
si emargina un malato di mente, ogni
qualvolta si dimentica che si può uccidere un uomo con l’ingiuria, ogni qualvolta non si tiene conto che
molti sono caduti a fil di spada, ma non
quanti sono periti per colpa della lingua. (Sir 28,18).
24Egli
portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non
vivendo più per il peccato, vivessimo
per la giustizia; dalle sue piaghe siete
stati guariti.
È talmente importante l’amore vicendevole che appare necessario avere
cuore, mente, e occhi sempre rivolti al
Crocefisso, avere cuore, mente, e occhi
sempre rivolti all’umiliazione patita da
Gesù che
da ricco che era, si è fatto povero per
voi (2Cor 8,9).
Ci sono molti modi di portare la stigmate del Signore: uno di questi modi è
vivere per la giustizia, è essere intransigenti contro la corruzione e l’illegalità
intrapresi per un mero interesse individuale o corporativo.
25Eravate
erranti come pecore, ma ora
81
La prima lettera di Pietro
siete stati ricondotti al pastore e custode delle vostre anime.
Sara che obbediva ad Abramo, chiamandolo signore.
Quanti sorrisini di compatimento si sono visti verso coloro che dichiarano in
parole e opere l’appartenenza al gregge del Buon Pastore; se da un lato molti pregiudizi sui cristiani sono causati
dall’incoerenza degli stessi, appare necessario ribadire che essere pecorelle
del Cristo significa essere da Lui amati
in quanto suoi amici.
Di lei siete diventate figlie, se operate il
bene e non vi lasciate sgomentare da
alcuna minaccia.
7Così
pure voi, mariti, trattate con riguardo le vostre mogli, perché il loro
corpo è più debole, e rendete loro onore perché partecipano con voi della
grazia della vita: così le vostre preghiere non troveranno ostacolo.
Amare, servire, camminare insieme
nella storia e farsi prossimi dove c’è
una sorella o un fratello che soffrono,
in nome di un’appartenenza, in nome
di una comunione, se questo modo
sott’intende essere pecore ben venga
esserlo, ben venga esserne gioiosamente parte.
Capitolo 3
Doveri dei coniugi
1Allo
stesso modo voi, mogli, state sottomesse ai vostri mariti, perché, anche
se alcuni non credono alla Parola, vengano riguadagnati dal comportamento
delle mogli senza bisogno di discorsi,
2avendo davanti agli occhi la vostra
condotta casta e rispettosa.
3Il
vostro ornamento non sia quello
esteriore - capelli intrecciati, collane
d'oro, sfoggio di vestiti - 4ma piuttosto,
nel profondo del vostro cuore, un'anima incorruttibile, piena di mitezza e di
pace: ecco ciò che è prezioso davanti a
Dio.
5Così
un tempo si ornavano le sante
donne che speravano in Dio; esse stavano sottomesse ai loro mariti, 6come
Kairòs
Premessa
Il Signore Risorto prima di congedarsi
dai suoi amici e discepoli, rivelò ad essi
che, grazie alla forza dello Spirito santo, sarebbero diventati suoi testimoni;
questo mandato missionario non era
circoscritto solo agli Apostoli, ma riguardava tutta la Chiesa, di ogni tempo
e luogo.
Testimonianza fedele di quanto sopra è
82
La prima lettera di Pietro
il racconto degli Atti degli Apostoli.
Per fedeltà al Signore Gesù e al Padre,
il mandato missionario non solo è un
atto d’amore universale, è pure un atto
di forte comunione del Signore con tutti i credenti, indipendentemente dai loro ruoli gerarchici; con sorpresa si potrebbe affermare che con lo Spirito del
Padre e del Figlio, tutti i battezzati possono ottenere molti frutti in termini di
missione e di servizio al Vangelo.
Pietro, alle varie chiese della diaspora,
rammentando il loro mandato, sottolinea il ruolo salvifico dei coniugi
all’interno della loro vita sponsale.
1Allo
stesso modo voi, mogli, state sottomesse ai vostri mariti, perché, anche
se alcuni non credono alla Parola, vengano riguadagnati dal comportamento
delle mogli senza bisogno di discorsi,
2avendo davanti agli occhi la vostra
condotta casta e rispettosa.
Parlare di missione, viene spontaneo
pensare ai popoli e paesi del III o IV
mondo nei quali vengono inviati ministri consacrati del Vangelo, oppure laici
che lasciano il loro ambiente per recarsi ad esprimere generosa solidarietà
presso i poveri di altre terre e culture.
Il mandato del Signore è preciso punto
di riferimento, soprattutto quando lo si
riferisce all’universalità della sua eredità; proprio per questo ogni relazione e
ambito del “mondo”, della storia, possono accogliere la gioia dell’annuncio
fraterno del Vangelo.
La Lettera ne ribadisce lo spirito e individua nell’amore quotidiano della vita
coniugale, un’opportunità privilegiata
Kairòs
della testimonianza, della condivisione
del Vangelo della carità per il quale la
missione può diventare con onore, sottomissione al proprio marito.
Condividere la gioia crea simpatia e accoglienza, tanto più presso quelle persone i cui legami sono molto stretti e
familiari; per questo una moglie può
essere credibilissima nel servire la verità senza bisogno di discorsi, bastando il
suo comportamento premuroso, disinteressato. Un amore manifestato con
una condotta casta e rispettosa, può
guadagnare alla fede il proprio marito.
3Il
vostro ornamento non sia quello
esteriore - capelli intrecciati, collane
d'oro, sfoggio di vestiti - 4ma piuttosto,
nel profondo del vostro cuore, un'anima incorruttibile, piena di mitezza e di
pace: ecco ciò che è prezioso davanti a
Dio.
Pietro,
da
discepolo
concreto
nell’aderire
alla
condivisione
dell’eredità del Cristo, l’Evangelo, invita
a incarnarlo presso coloro che si servono e, con segni opportuni, farlo accogliere come grazia, come chiamata
alla vita di fede, come una Buona novella che narra del perenne incontro
fra il Figlio dell’uomo e i figli degli uomini.
In quest’ottica si comprende come il
comportamento sia l’abito del credente, sia una testimonianza che parli della propria e comune fede; allora alla
moglie, con la consapevolezza del servizio che ella svolge presso il proprio
compagno di vita, rammenta come
l’esteriorità sia poca cosa senza il supporto di ciò che appartiene alla sfera
83
La prima lettera di Pietro
dell’interiorità, alla profondità del proprio cuore e della propria anima.
Pietro invita soprattutto a tener sempre il proprio affetto per il coniuge,
come realtà preziosa davanti a Dio, al
cui giudizio piace l’amore proposto con
un'anima incorruttibile, piena di mitezza e di pace.
Valori di un cuore sponsale che ama:
fedeltà, incorruttibilità, castità, mitezza, grazia, umiltà, pace, rispetto, moderazione; una precisazione: queste realtà sono sempre attuali e di inossidabile
valore.
5Così un tempo si ornavano le sante
donne che speravano in Dio; esse stavano sottomesse ai loro mariti, 6come
Sara che obbediva ad Abramo, chiamandolo signore. Di lei siete diventate
figlie, se operate il bene e non vi lasciate sgomentare da alcuna minaccia.
Ciò che la Buona novella chiede e provoca nella risposta del battezzato, non
è qualcosa d’impossibile o di diminutivo per chi la incarna, tanto più quando
il credente appartiene a una comunione intensa e indissolubile.
Lo scritto propone a sostegno di ciò
che desidera comunicare alle mogli, testimonianze derivate dal Primo Testamento attraverso figure di sante donne
che speravano in Dio; fra queste indica
la figura di Sara che obbediva ad
Abramo, chiamandolo signore.
Una testimonianza simile può apparire
ostica alla mentalità moderna, mentre
a ben riflettere il personaggio di Sara
avvalora quel detto che afferma che
dietro a un grande uomo c’è sempre
Kairòs
una grande donna, i cui frutti sono doni di Dio per il marito e per l’universale
salvezza.
Che poi ci sia qualche caricatura di
uomo che fa della violenza un mezzo
per appropriarsi del corpo di una donna, non deve creare sgomento: la violenza è sempre segno di debolezza e
d’insicurezza, da non sottovalutare però, sostenendo con intelligenza una
Chiesa e una cultura che avvalorino la
genialità e la maternità della donna.
7Così
pure voi, mariti, trattate con riguardo le vostre mogli, perché il loro
corpo è più debole, e rendete loro onore perché partecipano con voi della
grazia della vita: così le vostre preghiere non troveranno ostacolo.
Se dev’esserci un estimatore della figura femminile, che la tutela, la promuova, la difenda, soprattutto la ami, questi ha da essere il marito.
Ridurre la donna a solo corpo – si veda
tanta pubblicità e tanta pubblicistica –
oltre ad ignoranza e dispregio, si manifesta con ciò una rozzezza d’animo che
poco ha che fare con la dignità di tutti
e col rispetto a ogni fonte di vita.
Il marito cristiano ha un grande patrimonio da mettere a disposizione del
suo ruolo, del suo amore: la preghiera.
Il coniuge cristiano può avere questa
consapevolezza: la sua preghiera troverà sicuro ascolto qualora sia supportata
dal trattare con riguardo la propria
moglie, chiamata opportunamente
consorte, ovvero compartecipe della
grazia della vita.
84
La prima lettera di Pietro
Concordia fraterna
8E
infine siate tutti concordi, partecipi
delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno, misericordiosi, umili.
9Non
rendete male per male né ingiuria per ingiuria, ma rispondete augurando il bene.
A questo infatti siete stati chiamati da
Dio per avere in eredità la sua benedizione.
10Chi
infatti vuole amare la vita e vedere giorni felici trattenga la lingua dal
male e le labbra da parole d'inganno,
11eviti il male e faccia il bene, cerchi la
pace e la segua, 12perché gli occhi del
Signore sono sopra i giusti e le sue
orecchie sono attente alle loro preghiere; ma il volto del Signore è contro coloro che fanno il male .
Premessa
La Lettera dopo aver offerto spunti
particolari, familiari su come aderire
con generosità al Vangelo della carità
alla luce della mandato missionario dato dal Signore,
Da questo tutti sapranno che siete miei
discepoli, se avrete amore gli uni per
gli altri." (Gv 13, 35)
ripropone ancora, non per insistenza
fine a se stessa o per mancanza di fiducia, quanto per sollecitudine fraterna,
l’ambito generale nel quale inserire la
condivisione del patrimonio comune,
soprattutto spirituale, evitando sempre
ciò che può nuocere alla carità e alla
comunione.
8E
infine siate tutti concordi, partecipi
Kairòs
delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno, misericordiosi, umili.
Sollecitato dalla Sacra Scrittura, i cui
frutti sono garantiti dal Signore Dio
che, trami-te il profeta Isaia, di essa afferma che non ritornerà al cielo
senza effetto, senza aver operato ciò
che desidero e senza aver compiuto ciò
per cui l’ho mandata (cfr Is 55, 6 – 11),
Pietro col suo scritto continuamente
rincuora i suoi lettori affinché sappiano
che la loro fraterna testimonianza, se
sarà fedele, se lascerà fare all’amore
divino, non potrà dimenticare i poveri
e le loro aspettative.
Un modo sicuro affinché questo avvenga è l’unità di intenti che deve essere caratteristica della comunità, una
unità fatta di un amore che sa mettere
in condivisione tutto ciò che è bene e
che il Concilio Vaticano II nella Gaudium et Spes cosi traduce:
Le gioie e le speranze, le tristezze e le
angosce degli uomini d'oggi, dei poveri
soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le
tristezze e le angosce dei discepoli di
Cristo, e nulla Vi è di genuinamente
umano che non trovi eco nel loro cuore. (ved. “Proemio”)
9Non
rendete male per male né ingiuria
per ingiuria, ma rispondete augurando
il bene.
A questo infatti siete stati chiamati da
Dio per avere in eredità la sua benedizione.
Per tradurre la propria partecipazione
85
La prima lettera di Pietro
male e le labbra da parole d'inganno,
11eviti il male e faccia il bene, cerchi la
pace e la segua, 12perché gli occhi del
Signore sono sopra i giusti e le sue
orecchie sono attente alle loro preghiere; ma il volto del Signore è contro coloro che fanno il male.
Una sottolineatura immediata. A
Chi vuole amare la vita e vedere giorni
felici
viene offerta questa regola d’oro:
tenere la lingua a posto, scegliere la
lealtà come via di pace e di concordia.
alle gioie e dei dolori degli altri attraverso misericordia e umiltà con atti e
scelte concrete, la Lettera ricorre ad
un’esemplificazione sempre efficace e
attuale: al male si risponde col bene,
all’ingiuria si risponde con l’augurio
benevolente, all’offesa si replica col
perdono.
Il tutto non tanto per buonismo quanto
perché fa parte di ciò che Dio benedice, di ciò che manifesta nel cuore di
tutti, l’amore del cuore di Dio, amore
da intendere come un’eredità che viene donata ai figli dell’unico Padre, proposto con la gioia di condividere con
tutti la propria vita come Gesù interpretò il mandato del Padre.
“Repetita iuvant”: un sorriso, una carezza, soprattutto un po’ d’ascolto non
lo si nega a nessuno, pena non essere
prossimo,
pena
il
male
dell’indifferenza.
10Chi
infatti vuole amare la vita e vedere giorni felici trattenga la lingua dal
Kairòs
Una sicura voce che ai nostri giorni
traduce in linguaggio e segni coerenti
lo spirito della Lettera è quella del Vescovo di Roma, Francesco, con risultati
che a molti paio-no sorprendenti e che
invece sono di ordinaria normalità:
il Vangelo seduce e per chi si lascia sedurre, la realtà intrapresa apparirà in
tutta la sua gratuità e semplicità.
In proposito sant’Agostino offre un
pensiero molto pertinente:
Se viene a mancare la carità, a che serve tutto il resto?
Vincete il male con il bene
13E
chi potrà farvi del male, se sarete
ferventi nel bene?
14Se
poi doveste soffrire per la giustizia,
beati voi!
Non sgomentatevi per paura di loro e
non turbatevi, 15ma adorate il Signore,
Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a
rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi.
86
La prima lettera di Pietro
16Tuttavia
questo sia fatto con dolcezza
e rispetto, con una retta coscienza,
perché, nel momento stesso in cui si
parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra
buona condotta in Cristo.
Premessa
se accattivanti affinché il bene sia la
nota caratteristica del cristiano; servire
il bene, operare del bene sono una difesa insormontabile per l’opera del
male, per il potere che il male esercita
contro coloro che lo possono sconfiggere.
Un buon padre di famiglia, oppure un
premuroso fratello maggiore, non perdono occasione per far comprendere ai
propri familiari che un conto è la vita in
famiglia e un conto è la vita nel mondo; qualora l’amore fosse la caratteristica principale della famiglia e del
mondo, la qualità della vita non cambierebbe di molto.
Tuttavia il male c’è, l’ingiustizia pure, la
menzogna ha in molte occasioni il sopravvento sulla verità e alla fine se non
ci fossero le affettuose premure di coloro che ci vogliono bene, le delusioni
indebolirebbero la nostra buona volontà, la nostra testimonianza.
L’appartenenza alla Chiesa, la prossimità di chi ci vuole bene sono ben più
che una salvaguardia, una protezione;
se a ciò si aggiunge la promessa del Signore,
Io sono con voi tutti i giorni, fino alla
fine del mondo (Mt 28, 20),
con l’apostolo Paolo potremmo affermare:
Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?
(cfr Rm 8,31).
13E
chi potrà farvi del male, se sarete
ferventi nel bene?
L’Autore della “Lettera” non un è ingenuo e neppure portato a fare promesKairòs
Un bene operato con passione, con
fervore offre al testimone di Cristo, una
pace interiore, un’integrità che nel trascorrere del tempo sono ben più che la
gioia della coerenza, sono ben più che
un merito: sono la pienezza della nostra capacità di amare per la quale saremo ricordati nella storia e giudicati
alla fine dei tempi.
14Se
poi doveste soffrire per la giustizia,
beati voi!
La IV Beatitudine, come appare nel
Vangelo secondo Matteo,
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.”
(Mt 5, 6),
trova il suo avverarsi proprio in chi pratica seriamente e fedelmente la giustizia.
87
La prima lettera di Pietro
Una nota: praticare la giustizia non è
semplice e neanche privo di rischi mortali, come la cronaca dei nostri tempi
purtroppo ci dimostra; il contrario della giustizia, tuttavia, è la morte del povero, la morte dei piccoli e dei miti, la
vittoria dei prepotenti, il sopruso esercitato da chi cerca nel successo e nel
proprio tornaconto, gli idoli della propria scriteriata esistenza.
Non sgomentatevi per paura di loro e
non turbatevi, 15ma adorate il Signore,
Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a
rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi.
Vivere per la giustizia o praticare la
giustizia non può essere per il cristiano
occasione di paure, di turbamenti, né
di false umiltà; perché ciò non avvenga
la giustizia trova nella preghiera una
preziosa alleata come pure la conoscenza di ciò che può offrire credito alla speranza che è in noi. Le ragioni della vita di fede, le ragioni che qualificano la testimonianza del cristiano, non
sono così facili da enunciare o da proporre; tuttavia l’azione dello Spirito e la
Traditio fidei della Chiesa sono preziose e ineludibili fonti per la conoscenza
delle ragioni della speranza che è in
noi, speranza quale essenza della fede,
nostra e della comunità.
Uno spunto di riflessione: la principale
ragione della speranza che è in noi è
l’Amore nella sua più alta espressione
qual è quella della Croce e della Risurrezione di Gesù.
16Tuttavia
questo sia fatto con dolcezza
e rispetto, con una retta coscienza,
perché, nel momento stesso in cui si
Kairòs
parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra
buona condotta in Cristo.
Una nota ineludibile: offrire testimonianza e ragione della fede che è in
noi, significa evitare qualsiasi tipo di
fondamentalismo o di superiorità nei
confronti di chi ci chiede di conoscere
la verità della fede professata.
Tre qualità possono efficacemente sostenere la condotta in Cristo del discepolo: dolcezza, rispetto, e retta coscienza.
Alcune sottolineature
La dolcezza
È sorella della tenerezza, dell’affabilità
delle persone che non prevaricano mai
il proprio ruolo o il proprio servizio,
senza mai darlo a pesare; la dolcezza
come il sentimento di una mamma che
allatta o che stringe a sé il suo bambino, come il sentimento che si prova incontrando un amico da tempo lontano.
Il rispetto
Fa capire a chi lo riceve che egli è importante al cuore di chi lo incontra, di
chi gli si rivolge senza arroganza o saccenteria, tipico a volte di coloro che
danno l’impressione di conosce la verità, di possedere la verità. Un rispetto,
quindi, universale, senza discriminazione
alcuna,
col
sapore
dell’accoglienza gratuita e amorosa,
soprattutto per i poveri che bussano alla porta del nostro cuore, alla porta
della nostra comunità.
La retta coscienza
Comunicare con parole semplici alla
88
La prima lettera di Pietro
portata di tutti una definizione di cosa
s’intende per retta coscienza non è così
agevole proprio per la consapevolezza
che definire una retta coscienza, è comunicare il mistero che Dio ha rinchiuso al centro della sua amatissima creatura, tale da renderla unica e irrepetibile.
Non essendo questo la sede per un
trattato sulla retta coscienza, si propongono, senza commento, poche ma
magistrali parole presenti nella Costituzione Pastorale conciliare Gaudium
et Spes § 14.
Nell'intimo della coscienza l'uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma
alla quale invece deve obbedire e la cui
voce, che lo chiama sempre, ad amare
e a fare il bene e a fuggire il male.
La coscienza è il nucleo più segreto e il
sacrario dell'uomo, dove egli si trova
solo con Dio, la cui voce risuona nell'intimità propria.
Operare il bene
17Se
questa infatti è la volontà di Dio, è
meglio soffrire operando il bene che
facendo il male, 18perché anche Cristo è
morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo,
ma reso vivo nello spirito.
19E
nello spirito andò a portare l'annuncio anche alle anime prigioniere,
20che un tempo avevano rifiutato di
credere, quando Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè,
mentre si fabbricava l'arca, nella quale
poche persone, otto in tutto, furono
salvate per mezzo dell'acqua.
Kairòs
21Quest'acqua,
come immagine del
battesimo, ora salva anche voi; non
porta via la sporcizia del corpo, ma è
invocazione di salvezza rivolta a Dio da
parte di una buona coscienza, in virtù
della risurrezione di Gesù Cristo.
22Egli
è alla destra di Dio, dopo essere
salito al cielo e aver ottenuto la sovranità sugli angeli, i Principati e le Potenze.
Premessa
Ci sono esperienze così intense e radicali che solo chi le vive le può comunicare; ci sono ricercatori di Verità così
aperti ad accoglierla, che una novità
come il Vangelo non la temono, nonostante si identifichi con una persona
fuori dall’ordinario, Gesù Cristo, uomo
e Dio.
Un episodio raccontato dall’evangelista
Luca narra come i primi annunciatori
del Vangelo furono dei pastori, una categoria, questa, non particolarmente
attrezzata a comprendere che significato avesse l’annuncio a loro riferito:
Oggi, nella città di Davide, è nato per
voi un Salvatore, che è Cristo Signore
La gioia però, anche se vede una causa
misteriosa, mette in moto il desiderio
di condividerla, tanto che quei pastori,
dopo la verifica, oltre a lodare e glorificare Dio, seppero stupire quanti venivano a conoscenza dell’annuncio celeste da loro ascolta-to. (cfr Lc 2, 2 – 21).
17Se
questa infatti è la volontà di Dio, è
meglio soffrire operando il bene che
facendo il male, 18perché anche Cristo è
morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricon89
La prima lettera di Pietro
durvi a Dio; messo a morte nel corpo,
ma reso vivo nello spirito.
per i peccati, giusto per gli ingiusti, per
ricondurvi a Dio
Nella quotidianità della vita, tra le scelte da operare, c’è quella di privilegiare
il bene anziché il male; come ogni scelta, e soprattutto quella tra bene e male, può compor-tare della sofferenza.
La vita che ne segue, ovvero la vita del
giusto, la vita del cristiano, è vita nello
spirito, è vita di grazia, è gioia di vivere
che qualifica l’esistenza umana.
La Lettera consiglia che è preferibile
soffrire operando il bene anziché il male, in quanto quando si soffre per un
valore autentico, il dolore è più acces-
19E
nello spirito andò a portare l'annuncio anche alle anime prigioniere,
20che un tempo avevano rifiutato di
credere, quando Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè,
mentre si fabbricava l'arca, nella quale
poche persone, otto in tutto, furono
salvate per mezzo dell'acqua.
Nel Credo che solennemente si recita
durante la S. Messa domenicale, vi è
l’affermazione che Gesù discese agli inferi, ovvero andò a liberare quelle anime dell’antichità che si trovavano nel
regno della morte, anime di uomini e
donne che non avevano creduto fino in
fondo a ciò che solo Dio sa operare.
sibile, mentre la scelta del male, accanto alla sofferenza, comporta il rimorso,
ovvero la pena di aver disubbidito
all’innata vocazione umana al bene, a
servire il bene comune.
A rimarcare la decisività della scelta tra
bene e male, Pietro indica ai suoi lettori una precisa motivazione, una significativa memoria che agevola la scelta
da operare:
Cristo è morto una volta per sempre
Kairòs
Una precisazione: gli inferi non sono da
confondere con l’inferno; gli inferi sono
uno stato nel quale le anime non godono la contemplazione del Volto di
Dio, contemplazione che, grossolanamente, nella nostra fede assegniamo a
quei
giusti
vissuti
prima
dell’Incarnazione del Verbo.
Per la fede apostolica Gesù è il Cristo
risorto e il Signore dell’universo; Gesù
è l’unico nome sotto il cielo che dà salvezza (cfr At 4,12).
La Lettera per far meglio comprendere
il mistero di salvezza operato da Gesù,
offre un rimando al Primo Testamento
nel quale il diluvio, castigo che Dio introdusse nella storia quale magnanimo
90
La prima lettera di Pietro
e propedeutico segno per la conversione degli uomini, è figura del Battesimo che in Gesù è, per eccellenza, il
segno-sacramento che riconcilia
l’uomo a Dio attraverso la purificazione
dell’acqua battesimale.
21Quest'acqua,
come immagine del
battesimo, ora salva anche voi; non
porta via la sporcizia del corpo, ma è
invocazione di salvezza rivolta a Dio da
parte di una buona coscienza, in virtù
della risurrezione di Gesù Cristo.
Ulteriore spiegazione di quanto opera
l’acqua del battesimo nel qui ed ora
della sto-ria: per tutti i credenti in Gesù
Cristo è quell’acqua che una buona coscienza invoca da Dio come dono di
salvezza, come speranza anche per il
corpo dell’uomo, corpo sporcato dal
peccato ma rigenerato dalla risurrezione di Gesù.
22Egli
è alla destra di Dio, dopo essere
salito al cielo e aver ottenuto la sovranità sugli angeli, i Principati e le Potenze.
La Lettera riassume in poche parole il
significato della signoria di Gesù: egli è
sovrano veramente universale e nulla è
sottratto alla sua signoria, angeli, Principati e Potenze; questi due ultimi termini indicano realtà di poteri umani e
sovra storici.
Capitolo 4
Vocazione alla santità
1Avendo
Cristo sofferto nel corpo, anche voi dunque armatevi degli stessi
sentimenti. Chi ha sofferto nel corpo ha
Kairòs
rotto con il peccato, 2per non vivere più
il resto della sua vita nelle passioni
umane, ma secondo la volontà di Dio.
3È
finito il tempo trascorso nel soddisfare le passioni dei pagani, vivendo
nei vizi, nelle cupidigie, nei bagordi,
nelle orge, nelle ubriachezze e nel culto
illecito degli idoli.
4Per
questo trovano strano che voi non
corriate insieme con loro verso questo
torrente di per-dizione, e vi oltraggiano. 5Ma renderanno conto a colui che è
pronto a giudicare i vivi e i morti.
6Infatti anche ai morti è stata annunciata la buona novella, affinché siano
condannati, come tutti gli uomini, nel
corpo, ma vivano secondo Dio nello
Spirito.
Premessa
Ci sono momenti della vita dove ci vuole coraggio; altri dove è necessario
l’osare, l’ardire; altri momenti ancora
dove il silenzio contemplativo può aiutare a stabilire il senso o la gerarchia
dei valori.
Di fronte ad un povero, quand’anche
non tendesse la mano per pudore o
innata dignità, la prossimità indispensabile la può offrire solo l’Amore, un
amore così radicale da permetterci di
dimenticarsi affinché il povero, il piccolo, il senza voce trovino in noi il vangelo, il samaritano che si curva per meglio accogliere e curare le ferite della
povertà, dell’ingiustizia che sovente ne
è la causa prima.
La Lettera può offrire spunti per trasformare in quotidianità un amore vero, con la convinzione che far del bene
91
La prima lettera di Pietro
è possibile; in merito basterebbe ricordare le parole del Signore Gesù che
disse:
Si è più beati nel dare che nel ricevere!
(cfr At 20, 35).
Di quanto sia diffuso il dare (donare),
di quanto spontaneo sia l’aver cura del
prossimo, di quanto il dare sia presente nelle nostre relazioni più di quanto
solitamente si pensi, viene offerto un
esempio.
Ogni mattina centinaia di milioni di
mamme preparano con cura la colazione ai loro piccoli e familiari; ricordando un vecchio adagio che afferma:
il buon giorno si vede dal mattino, la
conclusione da trarre è che l’amore di
una mamma può generare per davvero
l’alba di una buona giornata per tutti.
Per il cristiano l’alba è la croce di Gesù,
il cui amore toglie i mali che affliggono
l’oggi dell’umanità.
1Avendo
Cristo sofferto nel corpo, anche voi dunque armatevi degli stessi
sentimenti. Chi ha sofferto nel corpo ha
rotto con il peccato, 2per non vivere più
il resto della sua vita nelle passioni
umane, ma secondo la volontà di Dio.
nell’operare la carità, (cfr Mc 16, 20),
mentre in altra circostanza affermò che
nella fede i suoi discepoli avrebbero
compiuto opere più grandi di quelle
operate nel suo ministero pubblico.
(cfr Gv 14, 1 – 14).
Quando dell’amore si accetta la sofferenza, questa segna la vita e la sensibilità per sempre, diventando un arma
efficace nella lotta contro il male, uno
scudo per vincere la battaglia a favore
del povero.
Amare significa accettare una logica
senza ritorno, senza scappatoie, dove
Gesù è il preciso punto di riferimento
della concretezza amorosa che ci compete, evitando superficiali affermazioni
quali: il Cristo era Dio; Gesù è si modello, ma inimitabile, irraggiungibile.
finito il tempo trascorso nel soddisfare le passioni dei pagani, vivendo
nei vizi, nelle cupidigie, nei bagordi,
nelle orge, nelle ubriachezze e nel culto
ille-cito degli idoli. 4Per questo trovano
strano che voi non corriate insieme con
loro verso questo torrente di perdizione, e vi oltraggiano
Tuttavia col suo Spirito si possono avverare in ognuno di noi le parole che il
Signore rivolse agli Undici, parole con
le quali confermava il suo aiuto
La conversione come l’innamoramento
significano superare la barriera della
solitudine, il muro del frignottare
(compiangersi) sul proprio passato nel
Kairòs
3È
92
La prima lettera di Pietro
quale si intravvedono peccati e carenze
insormontabili, troppo grandi da dimenticare.
Il passato, invece, può meglio aiutare
noi e gli altri, nel costatare gli effetti di
un nuovo modo di vivere; infatti per
molti è inspiegabile comprendere il rifiuto dei piaceri della bella vitae il piacere dei sensi da parte del cristiano, arrivando a irridere la buona condotta
del credente apertamente così scarsa
di quei successi o eccessi che per molti
appaiono i segni che allontano un giudizio di mediocrità.
Un filosofo che molto ha inciso sul
comportamento di tanti contemporanei affermava:
Se esistessero gli dei che resterebbe da
creare! (Nietzsche, Così parlò Zarathustra)
che per molti significa: se esiste Dio
cos’è la libertà, cos’è la bella vita?
dell’amore, ma appunto chiederà conto.
Il tutto col conforto dell’infinita e paterna pazienza di Dio.
6Infatti
anche ai morti è stata annunciata la buona novella, affinché siano
condannati, come tutti gli uomini, nel
corpo, ma vivano secondo Dio nello
Spirito.
La ripetizione di alcune sollecitudini
presenti nel testo la si è già commentata; il ver-setto può offrire questa riflessione: anche ai morti, oppure ai cosi
detti lontani dalla fede, è riservata la
buona novella, qual è l’invito all’amare
il povero che siamo, noi insieme agli altri poveri del nostro mondo, poveri
presenti nelle nostre relazioni, sempre
abbastanza vicini da accorgersene, da
non poter passare inosservati se non
comportandosi come le tre scimmiette
di popolare conoscenza.
renderanno conto a colui che è
pronto a giudicare i vivi e i morti.
La Buona novella in definitiva è questa:
A scanso di equivoci Pietro non desidera incutere il terrore del giudizio, quanto piuttosto il timore di non amare a
sufficienza, di non amare come noi e
solo noi possiamo amare.
l’uomo è chiamato alla vita autentica,
alla vita secondo Dio nello Spirito.
5Ma
Recentemente il Papa ha richiamato
ogni persona ad assumersi la propria
responsabilità nei confronti della povertà, affermando appunto che
Dio chiederà conto ad ogni singolo del
suo operare
si può notare che il Vescovo di Roma
non ha affermato che Dio punirà i trasgressori
del
comandamento
Kairòs
Esercizio della virtù
7La
fine di tutte le cose è vicina. Siate
dunque moderati e sobri, per dedicarvi
alla preghiera. 8Soprattutto conservate
tra voi una carità fervente, perché la
carità copre una moltitudine di peccati.
9Praticate
l'ospitalità gli uni verso gli
altri, senza mormorare. 10Ciascuno, secondo il dono ricevuto, lo metta a servizio degli altri, come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio.
11Chi
parla, lo faccia con parole di Dio;
93
La prima lettera di Pietro
chi esercita un ufficio, lo compia con
l'energia ricevuta da Dio, perché in tutto sia glorificato Dio per mezzo di Gesù
Cristo, al quale appartengono la gloria
e la potenza nei secoli dei secoli. Amen!
Premessa
Gesù, la morte non è più uno spauracchio, pur se da temere; la morte per il
cristiano è un passaggio dall’oggi,
all’essere soprannaturale, un passaggio dall’amore segnato dal tempo e
dallo spazio, all’amore divino.
Un ultimo pensiero: il senso della morte, il senso dei propri e altrui limiti, può
offrire un contributo di decisività ad
ogni nostra scelta, ad ogni nostra esperienza; averne consapevolezza può aiutare a cantare la vita per la sua bellezza
e gratuità, anche nei momenti molto
dolorosi e sofferti.
7La
fine di tutte le cose è vicina. Siate
dunque moderati e sobri, per dedicarvi
alla preghiera.
Questo e gli altri che seguono, sono alcuni consigli pratici utili alla qualità della vita orante, caritativa, ospitale, solidale e interpretata a gloria di Dio.
Una vita sobria, senza eccessi è connaturale alla preghiera, allo stare con occhi e cuore rivolti al Signore.
Tra i connotati dell’uomo contemporaneo vi appare marcato quello di essere
senza limiti di tempo o di spazio, di essere un uomo globale, un globe trotter, un eterno giramondo (si veda il
mito di Ulisse rivisitato e corretto).
Il buon senso afferma che non è proprio così, la finitudine è un marchio indelebile dell’identità umana e la morte
ne è il massimo segno, una delle poche
certezze umane; forse per questo la
morte è una specie di tabù del quale si
preferisce non parlarne.
Per il cristiano, con la risurrezione di
Kairòs
Un’ovvia riflessione e tuttavia non
sempre tenuta nella dovuta considerazione.
La preghiera non è mai tempo perso,
non è fuga mundi, quanto piuttosto un
colloquio con Dio, colloquio nel quale
l’amore riconoscente ispira la lode e le
benedizioni che prorompono dal cuore.
Per comprendere lo spessore della carità-preghiera possono soccorrere le
parole di Gesù dette a Pietro nel Getsemani, quasi come un testamento:
Vegliate e pregate per non entrare in
94
La prima lettera di Pietro
tentazione. Lo spirito è pronto, ma la
carne è debole (Mc 14, 38).
un fratello, come uno di famiglia, mai e
poi mai un estraneo.
8Soprattutto
10Ciascuno,
conservate tra voi una carità fervente, perché la carità copre
una moltitudine di peccati.
Una carità fervente, una carità ricca di
calore, secondo la Lettera è una qualità
affinché l’amore arrivi, tocchi e commuova il cuore di Dio al perdono. In
quest’ottica la carità può diventare
come preghiera, come un dialogo fra
innamorati vissuto con slancio, con
confidenza, con intimità, una caritàpreghiera che permette al cristiano di
deporre ogni maschera, di essere come il bambino che guarda fiducioso a
mamma e papà.
secondo il dono ricevuto, lo
metta a servizio degli altri, come buoni
amministratori della multiforme grazia
di Dio.
La generosità è la logica coerenza della
persona che sentendosi amata, pur
senza avere particolare meriti, ricambia, condivide il dono-amore ricevuto.
Due piccoli pensieri
L’amore è pura grazia; l’amore è merce
preziosa, più preziosa dell’oro fino o di
molte gemme e quindi da dedicargli
molto cura.
La carità-preghiera di uomini e donne
che si considerano morti al peccato e
viventi per Dio in Cristo Gesù, (cfr Rm
6, 10–11): viventi per la più pura delle
gratuità, viventi per la bellezza
dell’amore, viventi perché è proprio
bello vivere e parlare d’amore, vivere
come pratica dell’amore quotidiano.
L’immensa ricchezza che l’amore comporta va amministrata bene, con saggezza e lungimiranza, con quell’umiltà
che ti porta a credere che in amore
non si ha mai finito di imparare, che in
amore c’è sempre un orizzonte che va
oltre i luoghi comuni o le facilonerie
presenti in tante soap opera di moda
televisiva.
9Praticate
Sottolineatura
l'ospitalità gli uni verso gli
altri, senza mormorare.
La carità non può che essere ospitale,
accogliente, senza sottili interessi o
ambiguità.
La carità non può essere ipocrita o pettegola; nelle proprie relazioni, soprattutto nei confronti del povero, il cristiano si qualifica per sincerità e lealtà,
senza giri di parole, mettendo così a
suo agio il proprio interlocutore.
L'ospitalità, soprattutto se proposta
con un sorriso, libera il povero da ogni
soggezione, lo fa sentire proprio come
Kairòs
L’amore non avrà mai fine (ICor 13,8).
11Chi
parla, lo faccia con parole di Dio;
chi esercita un ufficio, lo compia con
l'energia ricevuta da Dio, perché in tutto sia glorificato Dio per mezzo di Gesù
Cristo, al quale appartengono la gloria
e la potenza nei secoli dei secoli. Amen!
Con altri termini ma sempre con altrettanta incisività la Lettera ripropone
quanto scritto al versetto 2,12: Le vostre buone opere diano gloria a Dio, il
tutto con entusiasmo ed energia.
Sant’Ignazio di Loyola volle per la
95
La prima lettera di Pietro
Compagnia di Gesù l’antico adagio latino:
sto, viene prima e va sempre oltre la
nostra quotidianità.
Ad maiorem Dei gloriam”
Premessa
Al cristiano affermare: amen!
Apologia della sofferenza
Carissimi, non meravigliatevi della
persecuzione che, come un incendio, è
scoppiata in mezzo a voi per mettervi
alla prova, come se vi accadesse qualcosa di strano. 13Ma, nella misura in cui
partecipate alle sofferenze di Cristo,
rallegratevi perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. 14Beati voi, se venite
insultati per il nome di Cristo, perché lo
Spirito della gloria, che è Spirito di Dio ,
riposa su di voi. 15Nessuno di voi abbia
a soffrire come omicida o ladro o malfattore o delatore. 16Ma se uno soffre
come cristiano, non ne arrossisca; per
questo nome, anzi, dia gloria a Dio.
12
È questo il momento in cui ha inizio il
giudizio a partire dalla casa di Dio; e se
incomincia da noi, quale sarà la fine di
quelli che non obbediscono al vangelo
di Dio? 18E se il giusto a stento si salverà, che ne sarà dell'empio e del peccatore? 19Perciò anche quelli che soffrono
secondo il volere di Dio, consegnino la
loro vita al Creatore fedele, compiendo
il bene dell'empio e del peccatore
17
Ripresa delle riflessioni. Dopo una lunga pausa dovuta a motivi di salute, da
qualche anno mi tiene compagnia un
tumore con relativi interventi chirurgici, riprendo il dialogo che la Parola di
Dio sa tener desto anche nei momenti
di silenzio o di sofferenza, certi che la
comunione nella Chiesa, Corpo di CriKairòs
L’esortazione, l’incitamento è una costante dello scritto petrino: se da una
parte vanno rincuorate le comunità affinché non venga meno la carità fraterna, dall’altra i destinatari sono perseguitati dai pagani, insultati per il
nome di Cristo e quindi in un contesto
che ha necessità della vicinanza sia del
Signore Gesù, sia della Chiesa. a causa
della loro sofferenza.
Epperò come le stigmate del Risorto
testimoniavano il suo ministero inseparabile dalla volontà del Padre, così anche i cristiani, i battezzati sono dei segnati, sono dei testimoni nei quali si
avvera l’ultima delle beatitudini presenti nel vangelo secondo Matteo:
Beati i perseguitati per causa della giu96
La prima lettera di Pietro
stizia, perché di essi è il regno dei cieli.
(Mt 4, 10).
Soffrire per il Signore, per la fede, quali
testimoni di un amore fraterno, è via
privilegiata per dare gloria a Dio e, secondo frate Francesco, fonte di perfetta letizia.
Carissimi, non meravigliatevi della
persecuzione che, come un incendio, è
scoppiata in mezzo a voi per mettervi
alla prova, come se vi accadesse qualcosa di strano.
12
I seguenti versetti appartengono
all’ultima parte dello scritto nel quale
mai viene meno la sollecitazione fraterna, l’invito a fratelli carissimi,
fratelli amati di un amore che nasce
dalla e nella Croce del Signore Gesù, da
una rivelazione che non è altro che una
chiamata all’amore
e, a ben pensarci, a vivere compiutamente la nostra umanità, che sarebbe
davvero insignificante senza l’amore e i
valori ad esso collegati.
In quest’ottica la Croce è la via dei discepoli del Signore, è la via della Chiesa, via che quale prova della persecuzione, esprime il segno dell’implicita
autenticità.
Ma, nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi perché anche nella rivelazione della sua
gloria possiate rallegrarvi ed esultare.
13
Essere ciò che siamo, professare ciò
che ci distingue in una fraterna e inequivocabile comunione, è la nostra
gloria, è la gioia del credente, è
un’identità per la quale il giusto sarà
Kairòs
sempre ricordato con simpatia.
Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria, che è Spirito di Dio , riposa su di
voi.
14
La luce del volto del discepolo è senza
dubbio il riflesso dell’azione dello Spirito, è uno stato del quale Dio, come nella creazione, afferma essere la propria
immagine, uno stato del quale Dio afferma essere una cosa assai buona.
Nessuno di voi abbia a soffrire come
omicida o ladro o malfattore o delatore.
15
Il versetto aiuta a comprendere la sofferenza che deriva dal constatare la
corruzione, il malaffare, l’indifferenza
di tanti ambienti del nostro tempo, di
tanti uomini pubblici nei riguardi di chi
chiede solo un po’di giustizia sociale e,
perché no, di solidarietà e di rispetto
per la propria condizione di persona
povera.
Ma se uno soffre come cristiano, non
ne arrossisca; per questo nome, anzi,
dia gloria a Dio.
16
Essere onesti, andare controcorrente
all’idolatria del successo, del potere,
esprimere con lealtà la propria convinta vicinanza al povero in quanto cristiani, non può essere motivo di vergogna, di rammarico essendo la testimonianza del discepolo di Gesù, una
specie di liturgia per dare gloria a Dio
e l’avverarsi dell’ottava beatitudine
evangelica.
È questo il momento in cui ha inizio il
giudizio a partire dalla casa di Dio; e se
incomincia da noi, quale sarà la fine di
17
97
La prima lettera di Pietro
quelli che non obbediscono al vangelo
di Dio?
È assai importante rammentare sempre che l’agire umano nella storia soggiace ad un giudizio, tanto più severo
quando appare lontano dall’Evangelo.
Essere cristiani significa essere degli
inquieti, significa essere persone che si
mettono sempre in discussione, significa essere donne e uomini persone che
servono anziché strumentalizzare i
propri simili per il proprio arrivismo,
politico o altro che sia.
E se il giusto a stento si salverà, che
ne sarà dell'empio e del peccatore?
18
Il discepolo del Cristo è sempre cosciente di essere un “servo inutile”, di
non aver alcun merito per credersi al
sicuro nel giorno del giudizio, epperò
ha il grande conforto di credere che
ogni donna e uomo saranno giudicati
dal Figlio di Dio con amore e misericordia; per l'empio e il peccatore non
sarà così: senza un serio pentimento,
senza una necessaria rimodulazione
della propria condotta il giudizio divino
sarà di condanna.
La speranza appare in tutto questo una
virtù da tener sempre presente nel vivere quotidiano, anche nell’errore, nel
peccato di non essere prossimi di chi
soffre o di chi chiede nient’altro che il
diritto di esistere dignitosamente, di
essere accolti e riconosciuti quali appartenenti della comune umanità.
Perciò anche quelli che soffrono secondo il volere di Dio, consegnino la loro vita al Creatore fedele, compiendo il
bene.
19
Kairòs
Soffrire secondo il volere di Dio, soffrire perché lasciamo che la nostra testimonianza sia espressione di un Amore
più grande, soffrire perché la prossimità presso il povero, ma anche presso
l'empio e il peccatore, sia frutto dello
Spirito della gloria, nasce dall’affidarsi
alla vita al Creatore fedele il quale desidera null’altro che il bene di tutti.
Capitolo 5
Esortazione agli anziani
1Esorto
gli anziani che sono tra voi,
quale anziano come loro, testimone
delle sofferenze di Cristo e partecipe
della gloria che deve manifestarsi:
2pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché co-stretti
ma volentieri, come piace a Dio, non
per vergognoso interesse, ma con animo generoso, 3non come padroni delle
persone a voi affidate, ma facendovi
modelli del gregge.
4E
quando apparirà il Pastore supremo,
riceverete la corona della gloria che
non appassisce.
Premessa
È diffusa consuetudine terminare una
lettera esortativa, tanto più se scritta
da un anziano testimone delle sofferenze di Cristo per dei fedeli chiamati
da Dio alla sua gloria eterna in Cristo
Gesù, a radicare, a incarnare nel vissuto ciò che in precedenza è stato esposto con le opportune ragioni, specialmente quando la ricaduta di un impegno, di una presenza, di una prossimità
va a favore di persone bisognose, di
donne e uomini poveri, poveri sentiti
98
La prima lettera di Pietro
come sorelle e fratelli, come appartenenti all’unica famiglia di Dio.
Al primo posto del suo esortare,
l’Autore vi pone l’anziano, più comunemente detto il prete, in quanto inviato ad personam dal Vescovo a significare la presenza del buon pastore, il Signore Gesù.
1Esorto
gli anziani che sono tra voi,
quale anziano come loro, testimone
delle sofferenze di Cristo e partecipe
della gloria che deve manifestarsiColui che esorta, nella scala gerarchica
dei diversi ministeri, appare tanto più
autorevole quando lascia, per dirla con
papa Francesco, che i suoi abiti si impregnino dell’odore della comunità che
esorta servendo. Esortare, consigliare,
suggerire sono azioni inseparabili dal
testimoniare; nella Chiesa, per il ruolo
di pastore, di anziano
che ama, sono azioni che hanno per
coordinate sofferenze e gloria come lo
fu per il Cristo, autentico modello di
buon pastore.
to a Dio, sen-za vergognosi interessi,
solo per pura generosità, senza innaturali ambizioni di potere o di ricchezza,
senza aspettarsi riverenze o troppa
gratitudine.
Sofferenze nell’oggi del divenire,
nell’oggi del tribolare per servizio e
mandato; gloria come eschaton (fine
dei tempi), come l’oltre che offre speranza alla manifesta-zione dell’amore.
In questo senso come non rammentare
il motto di don Milani, i care, ovvero
un motto interpretato da presbiteri
che agiscono in un amore che li precede e li supera e, nel contempo, li manifesta presso il povero e presso la loro
comunità di appartenenza, anziani per
mandato e per appartenenza, anziani
per santità.
2pascete
3non
il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché costretti
ma volentieri, come piace a Dio, non
per vergognoso interesse, ma con animo generoso.
Pascere, aver cura del gregge di Dio, va
perseguito non come un peso e neppure interpretato per costrizione, ma come testimonianza di un operare gradiKairòs
come padroni delle persone a voi
affidate, ma facendovi modelli del
gregge
Ulteriore specificazione dell’amore
servizievole
del
prete,
ovvero
dell’amare come identità esemplare
per chi ti è vicino e ti osserva.
Un amare che risulta simpatico proprio
per la sua gratuità.
99
La prima lettera di Pietro
4E
quando apparirà il Pastore supremo,
riceverete la corona della gloria che
non appassisce.
In precedenza si era sottolineato come
la storia universale e personale sottostanno ad un giudizio, ad una valutazione che, stando all’autore della lettera, esprime una qualità dell’immagine
di Dio e del Cristo, della loro pastoralità
suprema, del loro aver cura del gregge
generato dal loro amore e confermato,
in tale ottica, dall’amore che si proietta
dalla Croce sull’umanità redenta.
Alla comunità, che dovrebbe conoscere
il suo prete, impegnarsi con affetto e
preghiera affinché l’oneroso carico di
servizio del loro pastore, sia confortato
non solo dal Signore ma pure dai fedeli
che ambiscono a voler bene al loro
parroco come a una persona cara della
propria famiglia.
Ai fedeli
5Anche
voi, giovani, siate sottomessi
agli anziani. Rivestitevi tutti di umiltà
gli uni verso gli altri, perché Dio resiste
ai superbi, ma dà grazia agli umili.
6Umiliatevi
dunque sotto la potente
mano di Dio, affinché vi esalti al tempo
opportuno, 7riversando su di lui ogni
vostra preoccupazione, perché egli ha
cura di voi. 8Siate sobri, vegliate. Il vostro nemico, il diavolo, come leone
ruggente va in giro cercando chi divorare. 9Resistetegli saldi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri fratelli sparsi per il
mondo.
10E
il Dio di ogni grazia, il quale vi ha
chiamati alla sua gloria eterna in Cristo
Kairòs
Gesù, egli stesso, dopo che avrete un
poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta. 11A lui la potenza nei secoli.
Amen!
12Vi
ho scritto brevemente per mezzo
di Silvano, che io ritengo fratello fedele, per esortarvi e attestarvi che questa
è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! 13Vi saluta la comunità che vive in
Babilonia e anche Marco, figlio mio.
14Salutatevi l'un l'altro con un bacio
d'amore fraterno. Pace a voi tutti che
siete in Cristo!
Premessa
Questi ultimi versetti sottolineano come in ogni famiglia ci possono essere
ruoli e servizi diversi cadenzati sui bisogni e sulle possibilità, sui carismi di
ogni componente; nell’unica famiglia di
Dio tutto necessita che concorra al bene comune, con san Lorenzo si potrebbe dire che aiutare i poveri è il bene
comune, e arricchisce la risorsa del bisogno più diffuso, l’amore.
Ripetere giova: nella Chiesa, l’amore, è
segno e riflesso del Dio Amore, vera ed
unica fonte della comunione nella quale viene interpretata la nostra umanità,
la nostra fede, fede chiamata, se occorre, alla prova, al martirio come dimostrato nel corso dei duemila anni di
storia del cristianesimo ed anche ai
giorni nostri, come testimoniano i centomila cristiani uccisi ogni anno a causa
del loro credo: un martire di Cristo ogni
cinque minuti.
5Anche
voi, giovani, siate sottomessi
agli anziani
100
La prima lettera di Pietro
pare la nostra insufficienza di fronte a
certe povertà; tuttavia anziché costituire un peso, esse, le preoccupazioni,
trovano in Dio e alla sua potente mano, colui che offre respiro, serenità e
pace alla carità cristiana, alla carità dei
suoi figli.
Una sottolineatura: l’umiltà, oggi non
pare molto di moda; l’umiltà, pur così
necessaria al discepolo del Signore per
essere autorevole e credibile, ai tempi
nostri sembra piuttosto determinata
dall’ipocrisia attuata più per compiacere il potente di turno interessatamente.
Rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso
gli altri, perché Dio resiste ai superbi,
ma dà grazia agli umili.
Dopo una breve esortazione ai giovani,
l’autore ritorna a rivolgersi a tutti, indicando la necessità di una grande virtù
necessaria al testimone, l’umiltà.
Nell’ottica evangelica, l’umile sarà esaltato (cfr parabola del fariseo e del
pubblicano), l’umile che riconosce
sempre in ogni suo ruolo, in ogni suo
servizio, come sia determinante e insostituibile la grazia che riceve per gratuità dal suo Signore.
6Umiliatevi
dunque sotto la potente
mano di Dio, affinché vi esalti al tempo
opportuno, 7riversando su di lui ogni
vostra preoccupazione, perché egli ha
cura di voi
L’umiltà, e ciò che ne deriva, può avere
dei costi, può generare delle preoccupazioni che nascono dal sentirsi inadeguati di fronte al bisogno, dal sentirsi
comunque come servi inutili tanto apKairòs
L’umiltà, come modalità dell’esercizio
della prossimità ai bisogni del povero,
essa, quand’è sincera, ha il pregio di
non umiliare nessuno, soprattutto verso chi ci tende la mano con quella dignità che contraddistingue la vera sorella e il vero fratello poveri.
8Siate
sobri, vegliate. Il vostro nemico,
il diavolo, come leone ruggente va in
giro cercando chi divorare. 9Resistetegli
saldi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri
fratelli sparsi per il mondo
Sobrietà e vigilanza sono qualità che
non possono mancare in chi serve e
ama il povero; per l’autore dello scritto
queste virtù appaiono inconciliabili col
male, incompatibili con il diavolo, che
come leone ruggente va in giro cercando chi divorare, il diavolo presentato
come vero nemico dell’operatore di
misericordia, vero nemico per la sua
superbia di chi ama come persona o
come comunità. Resistere al male, resistere al diavolo, con la consapevolezza
che la comune sofferenza, quale nasce
101
La prima lettera di Pietro
dalla fede, dalla fede che sa rinunciare
per donare e donarsi, è un abito che
qualifica l’amore del discepolo del Signore Gesù.
Una sottolineatura: la sobrietà che Pietro consiglia al discepolo, non si riferisce all’amore, ma alla vita del credente,
vita intesa quale cornice che avvolge
l’agire che ama, l’agire che con-patisce.
10E
il Dio di ogni grazia, il quale vi ha
chiamati alla sua gloria eterna in Cristo
Gesù, egli stesso, dopo che avrete un
poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta. 11A lui la potenza nei secoli.
Amen!
Di questi due versetti, pur così intensi e
suggestivi, si fa la scelta di affidarli al
cuore dei nostri lettori, sicuri che lo
Spirito del Signore, ne riverberà tutta
la loro potenzialità e la luce connesse
pur nella fugacità del tempo e dei nostri limiti.
siete in Cristo!
Il pastore, anche quando esercita il suo
magistrale ministero di anzianovescovo, non prescinde dalla propria
comunità, dai propri collaboratori sentiti come figli, soprattutto quando vivono in un ambiente straniero, ostile
come appariva Babilonia nella tradizione ebraica. Nel caso della lettera,
Babilonia è Roma che nella tradizione
fu la città che unì nella loro ultima predicazione, Pietro e Paolo, oltre al discepolo Marco.
Un’annotazione: amore fraterno e pace
sono i segni distintivi da augurare a
tutti coloro che sono in Cristo, ma pure
da augurare ad ogni donna e uomo di
buona volontà indipendentemente dalla loro cultura e religione.
12Vi
ho scritto brevemente per mezzo di
Silvano, che io ritengo fratello fedele,
per esortarvi e attestarvi che questa è
la vera grazia di Dio. In essa state saldi!
Esortare-incoraggiare,
attestaretestimoniare, sono le ragioni fondanti
del contenuto della lettera, sono vera
grazia di Dio, una realtà della quale ci si
può fidare, nella quale basare sicuri la
nostra fermezza, nella quale stare saldi.
13Vi
saluta la comunità che vive in Babilonia e anche Marco, figlio mio.
14Salutatevi l'un l'altro con un bacio
d'amore fraterno. Pace a voi tutti che
Kairòs
102
La seconda lettera di Pietro
La seconda lettera di Pietro
Capitolo 1
Introduzione
1Simon
Pietro, servo e apostolo di Gesù
Cristo.
Prima di presentare la IIaPt, si propone
una riflessione introduttiva che prende
spunto dall’epoca nella quale fu scritta,
i primi decenni del II° secolo dell’era
cristiana, probabilmente da un discepolo dell’Apostolo, (Silvano, già menzionato nella Ia lettera?) e che potrebbe in parte giustificare l’ottimo greco e
la ricchezza dei vocaboli presenti nello
scritto, una conoscenza difficile
dall’essere presente nell’impetuoso
pescatore di Cafarnao.
L’Uomo della Sindone
La riflessione è questa: l’era apostolica
Kairòs
è alla fine e tuttavia le esortazioni delle
lettere si rifanno, con assoluta fedeltà,
all’insegnamento del Rabbi di Nazareth e a quell’impronta indelebile che
Gesù depositò nel cuore dei suoi amici.
Tutto senza che il Maestro abbia lasciato qualcosa di scritto; per la predicazione del Cristo non vale il proverbio
latino Verba volant, mentre per gli
scritti biblici vale l’aggiunta del motto
scripta manent.
Ad onor del vero, per chi desidera crederci e prendere in considerazione
l’ipotesi, Gesù qualcosa di sé lasciò descritto, la Sacra Sindone, documento
misterioso e nel contempo in grado di
sedurre il cuore e lo sguardo di tanti
credenti.
Il volto dell’Uomo della Sindone, la cui
sofferenza dev’essere stata indicibile,
presenta il tratto di una maestosità che
può aiutare la fede di tanti cristiani
chiamati e mandati dal Signore ad annunciare la Buona novella, a consolare, con la divina misericordia, il cuore
di coloro che accettano l’invito alla
conversione e a seguire il cammino dei
discepoli del Risorto.
Chi sostiene che per il vero credente
non c’è la necessità di segni extra
evangelici, data la forza e la grazia della Parola, corre, e fa correre il rischio di
eliminare quei segni legati alla manifestazione dell’amore, all’amore che si
vive. Nella spiritualità della Chiesa ortodossa l’immagine, l’icona, ha ispirato
e ispira tante donne e uomini di fede;
dell’icona – immagine trae beneficio
l’intensità della preghiera, della contemplazione, del silenzio, di chi nulla
103
La seconda lettera di Pietro
chiede se non d’essere visitato
dall’inviato per eccellenza del Padre,
Gesù Cristo.
D'altronde il segno visivo non solo può
supportare il dialogo, l’incontro, ma
può favorire quell’innata seduzione che
la bellezza esercita sull’uomo, come testimonia d'altronde la storia dell’arte
sacra occidentale.
7Egli
ricevette, infatti, onore e gloria da
Dio Padre quando dalla maestosa gloria gli fu rivolta questa voce: Questi è il
Figlio mio prediletto, nel quale mi sono
compiaciuto.
Anche nel profano, l’uso della immagine, può far pesare di meno la lontananza che a volte intercorre tra chi si
vuole bene.
La memoria visiva degli accadimenti
provocati dallo Spirito, come poté aiutare l’Apostolo a esortare con più efficacia le comunità a cui si rivolgeva, cosi
i credenti di ogni luogo e tempo potranno beneficiare dalla memoria visiva dei loro martiri e araldi del Signore,
come può ben testimoniare l’esempio
dell’Uomo della Sindone che rimanda a
quella mirabilissima dichiarazione
d’amore quale fu ed è la Croce del
Golgota, che troverà poi conferma nella gloria della Risurrezione.
Nel chiedere scusa per la prolissità di
quanto detto, e per giustificare il collegamento con le riflessioni che il breve
scritto della IIa lettera saprà suscitare,
si rimanda all’esperienza vissuta da
Pietro nell’anticipazione della gloria
del Cristo risorto, quale fu la Trasfigurazione sul monte, visione tanto luminosa da far dire a Pietro:
Certo la vita è un mistero, l’essere
umano, quale immagine del Creatore,
ne presenta più di uno e tuttavia la
realtà esistenziale ha delle ragioni che
aiutano ad ispirare il vivere all’unico e
vero modello, Gesù Cristo Signore, anche quando la Croce è intravvista come
una prova troppo dolorosa per le proprie forze e aspettative.
Maestro, è bello per noi essere qui.
Facciamo tre capanne, una per te, una
per Mosè e una per Elia. Egli non sapeva quello che diceva. (Cfr Lc 9,28-36).
D'altronde come dice il Profeta, con riferimento al servo di JHWH:
Con l’iconografia, con l’arte, la storia di
ogni epoca tramanda, come testamento e memoria, i propri valori, la propria
cultura, la propria etica.
Proprio quella mistica esperienza ha
aiutato la predicazione di Pietro in
quanto:
non per essere andati dietro a favole
artificiosamente inventate vi abbiamo
fatto conoscere la potenza e la venuta
del Signore nostro Gesù Cristo, ma perché siamo stati testimoni oculari della
sua grandezza.
Kairòs
È cresciuto come un virgulto davanti a
lui e come una radice in terra arida.
Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi, non splendore per
poterci piacere.
3Disprezzato
e reietto dagli uomini,
uomo dei dolori che ben conosce il patire (Is 53, 2 e ss).
Un’ultima nota: le comunità, i discepoli, tanto più i pastori, sono invitati a
104
La seconda lettera di Pietro
esortare, a suggerire, a consigliare, chi
è debole nella fede, aiutando tutti a
comprendere che non è possibile amare chi non si conosce, che voler bene
comporta sempre una prossimità fraterna. L’amare si colloca sempre in una
relazione, in particolare in quella fondante con il Signore; l’amare in definitiva non è mai un fai da te, anche se il
provarci con umiltà, appare già segno
di
buona
volontà.
Kairòs
105
La seconda lettera di Pietro
Confronto indirizzo tra seconda e prima lettera
II lettera
I lettera
1Simon
Pietro, apostolo di Gesù Cristo,
Pietro, servo e apostolo di
Gesù Cristo,
a coloro ai quali il nostro Dio e salvatore Gesù Cristo, nella sua giustizia, ha dato il medesimo e prezioso
dono della fede:
2grazia
e pace siano concesse a voi
in abbondanza mediante la conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro.
Indirizzo
Premessa
Al fine di introdurre con maggiore efficacia le riflessioni che seguiranno, si fa
la scelta di presentare in sinossi (parallelo) i saluti iniziali delle due lettere, saluti che sono in molti casi la sintesi del
contenuto degli scritti, con la consapevolezza che sarà lo Spirito a guidarci e
che qualsiasi tentativo non sarà mai
esauriente, considerata la ricchezza
della Parola di Dio
1Simon
Pietro, servo e apostolo di
Gesù Cristo
L’autore si presenta con il nome personale di Simon e con accanto
l’appellativo dato da Gesù al primo degli apostoli, Pietro, del cui insegnamento intende farsi portavoce.
Questo ricordare il nome originario
vuol evidenziare come con il secondo
nome, Gesù gli aveva cambiato la vita,
il modo di auto comprendersi e di inKairòs
ai fedeli che vivono come stranieri,
dispersi nel Ponto, nella Galazia,
nella Cappadocia, nell’Asia e nella
Bitinia, scelti secondo il pian stabilito da Dio Padre, mediante lo Spirito
che santifica, per obbedire a Gesù
Cristo e per essere aspersi dal suo
sangue:
a voi grazia e pace
travvedere il senso del suo divenire
con gli altri e per gli altri.
Per Pietro la propria consapevolezza e
la propria libertà appaiono espressamente illuminate dai termini servo e
apostolo di Gesù Cristo, termini che
rappresentano due precise qualità del
discepolo del Signore, due caratteristiche che discendono dall’esemplarità di
Gesù, sommo amore (servo) e vero
modello (apostolo) per ogni cristiano.
a coloro ai quali il nostro Dio e salvatore Gesù nella sua giustizia, ha dato il
medesimo e prezioso dono della fede
Rispetto ai precedenti destinatari, la
seconda lettera appare più generica e,
tuttavia, non ne è sminuito il messaggio in quanto lo scritto ha per destinatari i credenti che per dono avevano ricevuto la fede dal Dio e salvatore Gesù, essendo egli, per natura, giustizia e
ricapitolazione di tutta la famiglia
umana chiamata alla vita di fede, alla
conversione quotidiana in un’unica
(medesima) appartenenza e offerta.
106
La seconda lettera di Pietro
stro è misericordioso. (Lc 6,36).
La misericordia ha il pregio di non offendere nessuna libertà e povertà.
Una dovuta precisazione etica: nessuno può uccidere il proprio simile in
nome di Dio o della propria fede, essendo l’assassinio contrario al Dio
creatore e Padre di tutti, e contrario
pure alla nostra umanità che tende alla
Giustizia, non a farsi giustizia, né con la
pena di morte né con l’eliminazione di
coloro che pare ci siano di ostacolo alla
nostra supremazia religiosa o etnica.
La fede del salvatore Gesù è presentata come un prezioso dono, come la vera ricchezza della Chiesa, dei credenti
scelti e inviati a servire i poveri e i piccoli in parole e opere.
Una domanda: la fede, e l’Amore che
la genera, appare nella vita dei credenti
come dono che offre un’identità della
quale essere orgogliosi e per questo riconoscenti a Dio?
Se la risposta è affermativa, ne discende non solo l’intrinseca gratuità, ma
pure, per coerenza, il diritto di praticarla nella vita e di tutelarla ogni qualvolta viene ostacolata nella quotidianità di
chi ci sta accanto, salvaguardandola in
ogni testimonianza con l’aggiunta di tutelare qualsiasi fede praticata dalla retta coscienza umana che la incarna.
Questa difesa dei diritti del prossimo,
unita alla manifesta fraternità presso i
poveri, appare molto più efficace di
qualsiasi proselitismo e fondamentalismo;
Siate misericordiosi, come il Padre voKairòs
grazia e pace siano concesse a voi in
abbondanza mediante la conoscenza di
Dio e di Gesù Signore nostro.
Il saluto termina con parole che dovrebbero sempre appartenere al linguaggio di chi si comunica con un tu o
con gli altri, in quanto anziché il solito
come va?, il saluto cristiano non può
fare a meno di considerare l’altro o coloro a cui è destinato, specie se poveri,
calati all’interno di un’abbondanza di
grazia e pace, di una provvidenza che
viene prima e va oltre lo stato in cui
ognuno si trova.
Il saluto si presenta ancor più credibile
ed efficace se è determinato dalla conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro.; se non si può amare chi non viene riconosciuto come proprio simile, il
saluto appare ancor più generico qualora venga compreso che chi saluta
non pratica, non conosce l’amore, non
lo ritiene fondante il proprio esistere e
sussistere.
Quando l’amore ci genera e ci possiede, il calore che ne deriva è il miglior
107
La seconda lettera di Pietro
farsi prossimo della nostra umanità.
Appello alla santità
3La
sua potenza divina ci ha fatto dono
di ogni bene per quanto riguarda la vita e la pietà, mediante la conoscenza di
colui che ci ha chiamati con la sua gloria e potenza.
4Con
queste ci ha donato i beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, perché diventaste per loro mezzo partecipi della natura divina, essendo sfuggiti alla corruzione che è nel
mondo a causa della concupiscenza.
Premessa
Per i credenti, per la Chiesa che li accomuna, i doni ricevuti in termini di
grazia, sono rivolti a tutta la vita e alla
pietà che li rendono tali, doni che incamminano i credenti in un percorso
storico nel quale s’incarnano presso chi
è loro prossimo, presso coloro con i
quali sono in relazione e fraternità.
Questo modo di essere, di appartenere
a un mandato che li precede e li sprona alla concretezza, sono generati dalle
promesse divine, dall’amore che è la
vera potenza divina e per questo coloro che praticano il comandamento
dell’amore, di fatto partecipano alla
natura divina, tanto più se, quotidianamente, sono ricercati e professati
mediante la conoscenza della signoria
del Cristo.
3La
sua potenza divina ci ha fatto dono
di ogni bene per quanto riguarda la vita e la pietà, mediante la conoscenza di
colui che ci ha chiamati con la sua gloria e potenza.
Kairòs
Il termine che appare determinante
per comprendere l’esortazione della
lettera è la parola dono generato
dall’amore divino. Il momento più significativo per una perso-na che riconosce nell’amore il desiderio più profondamente innato, è di sentirsi dire da
un tu,
Io amo a te e quello che è mio lo voglio
condividere con te se tu sei d’accordo.
Per il credente Colui che gli fa questa
dichiarazione è Dio a tal punto da aver
mandato il Figlio quale suo testimone,
per permettere una maggiore comprensione, una valorizzazione della libertà umana chiamata ad aderirvi, a
corrispondervi.
Lo scritto ribadisce un concetto: Dio
non si dichiara per l’uomo dall’alto di
un Olimpo oppure per un capriccio,
108
La seconda lettera di Pietro
quanto piuttosto per i doni che offre
ad ogni uomo e donna con la potenza
che è tipica del Dio biblico, l’amore,
che procura ogni bene per quanto riguarda la vita e la pietà. La vita e la
pietà appaiono nel contesto indivisibili
per ciò che è bene per tutti e per ciascuno, appaiono, la vita e la pietà, le
vie sulle quali costruire una comune
gioia in grado di solennizzare la singolarità dell’Adam, in grado di adempiere
ciò che fa della vita una meravigliosa
grazia.
Questo versetto contiene un unicum
biblico: la chiamata divina è un invito,
dolce e rispettoso, rivolto da Dio
all’umana libertà affinché il credente
partecipi della natura divina.
Affinché questo sia compreso nella sua
ricchezza, è necessaria una conoscenza
che coinvolga tutta la persona, corpo
anima e spirito, così che la chiamata
alla relazione, diventi riconoscenza della gratuità della gloria e potenza divine
e questa riconoscenza faccia del credente un familiare del Dio – Amore,
fattivamente e in ogni posto della vita.
Viene ribadita l’altissima dignità
dell’uomo dal suo concepimento fino
al passaggio verso l’oltre della sua vita,
in ogni suo attimo, in ogni sua condizione, specie quando l’uomo è ammalato o diversamente abile, sia egli giovane, adulto o anziano. Nessuno può
arrogarsi il diritto di invalidare o pregiudicale l’innata dignità umana, come
pure mettere in discussione le attese
dei cuori e delle anime dei propri simili.
Ultima nota: in ogni relazione è fondamentale il dialogo, la comunione e
l’ambito privilegiato di questi valori,
per il credente è la liturgia, che non è
affatto tempo sottratto alla carità, ma
realtà in grado di fare unità con chi si
condivide un impegno fraterno e filiale; la preghiera è pure tutela dalle insidie del male veramente inossidabile alle possibilità umane alquanto limitate,
quando non corrotte dalla concupiscenza.
4Con
queste ci ha donato i beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, perché diventaste per loro mezzo partecipi della natura divina, essendo sfuggiti alla corruzione che è nel
mondo a causa della concupiscenza.
Kairòs
Una parola che richiama la grazia di essere familiari intimi di Dio, la troviamo
nella prima lettera di Gv 3, 1; Vedete
quale grande amore ci ha dato il Padre
per essere chiamati figli di Dio, e lo
siamo realmente!
Tre piccole riflessioni.
Dio non cala dall’alto irrevocabili ultimatum, Egli fa delle promesse che si
possono accettare considerandole nella loro essenzialità e liberalità, lasciando alla sua crea-tura se aderirvi come
popolo o come soggetti portatori di libero arbitrio. Colui che promette lascia
ad ogni donna e uomo la libertà
dell’ultima parola, una parola quindi
decisiva della propria e altrui gioia.
Un amore così paterno non può destare preoccupazione circa i tanti soggetti
che non conoscono Dio come padre e
neppure temere per la morte dei bambini o di quei piccoli senza voce e senza
109
La seconda lettera di Pietro
possibilità di decidersi con una responsabile e soggettiva adesione alla vita
che porta all’oltre.
Anche per questi casi sorregge una
considerazione di Gesù:
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? … Se
dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più
il Padre vostro celeste darà lo Spirito
Santo a coloro che glielo chiedono!
(cfr.Lc 11, 5 – 13)
comandazioni che nascono dal cuore di
chi le manifesta e che desidera trovino
spazio nel cuore di coloro che le leggeranno, con l’intento che essi possano
così giungere alla pienezza della testimonianza cristiana, l’amore e alla gioia
che ne consegue.
Di questa paternità ci si può fidare come ci si fida della mamma il cui amore
privilegia i suoi piccoli bambini senza
toglierlo a nessuno degli altri suoi familiari.
Semmai è il peccato umano la causa
della morte dei diversi mondi della nostra sto-ria, soprattutto attraverso e le
guerre e i razzismi (cfr Rm 19 – 25).
La virtù della conoscenza
5Per
questo mettete ogni impegno per
aggiungere alla vostra fede la virtù, alla virtù la conoscenza, 6alla conoscenza
la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà, 7alla pietà l'amore fraterno, all'amore fraterno
la carità.
8Se
queste cose si trovano in abbondanza in voi, non vi lasceranno oziosi
né senza frutto per la conoscenza del
Signore nostro Gesù Cristo.
Premessa
C’è un indiscutibile calore nelle esortazioni della lettera-testamento di Pietro,
ed il motivo centrale appare quello di
considerare lo scritto, come delle racKairòs
L’apostolo delle genti comprende di essere vicino al capolinea della via-vita
propostagli da Gesù e, quale suo imitatore, ne incarna l’afflato pastorale pieno di amore e sollecitudine; il voler
bene di Pietro, o di chi scrive a suo
nome, propone come eredi-tà del suo
ministero delle virtù, delle qualità,
concrete e radicate nella vita di fede di
una umanità redenta.
Queste virtù-qualità possono costituire
una specie di decalogo, per il cristiano
di ogni tempo e luogo; eccone l’elenco:
impegno, virtuosità, conoscenza, temperanza, pazienza, pietà, fraternità, carità, generosità.
5Per
questo mettete ogni impegno per
110
La seconda lettera di Pietro
aggiungere alla vostra fede la virtù
La testimonianza che fa dell’amore una
scelta identitaria, non può che essere
impegnata, fattiva, dinamica; qualora
così non fosse, la testimonianza rischierebbe di es-sere fraintesa quale
espressione di fede, o apparire strumentalmente finalizzata al solo proselitismo, non alla gratuità.
Una piccola precisazione: la parola virtù deriva dal termine latino “vir” che
significa uomo, per cui una persona
virtuosa è nei fatti profondamente
umana, intensamente prossima per chi
avvicina per amare, soprattutto dove
l’altro si aspetta d’essere amato. La virtuosità serve ad impedire, insieme
all’umiltà, di decidere unilateralmente
il bene del povero e del prossimo.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
della virtù offre questa considerazione.
La virtù è Tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, questa sua ricchezza e pregnanza, merita
di essere oggetto dei pensieri dei credenti (Cfr. Fil 4,8).
alla virtù la conoscenza
La conoscenza, come dono di Dio, è
anche inizio generante della virtù. Ciò
che logicamente potrebbe sembrare
un circolo vizioso è praticamente un
rapporto del tutto possibile nella crescita della fede. Senza conoscenza non
esiste una vera moralità, ma non c’è
neppure una conoscenza di fede senza
serietà morale.
Continua a stupire l’alto apprezzamento della conoscenza nella lettera, il che
può essere un impulso dello spirito
Kairòs
greco e della sua religiosità. Questo
versetto è al tempo stesso rivolto contro la falsa gnosi (= conoscenza). La
gnosi che voleva giungere alla conoscenza senza una disciplina morale, è
su una falsa strada. Ogni conoscenza
autenticamente cristiana deve essere
in definitiva relativa a Cristo, il Signore
della chiesa. Proprio questo è il segno
di riconoscimento della sua autenticità.
La gnosi conoscenza mondana, per essere credibile e propositiva, non deve
perdersi in speculazioni incerte e interminabili.
6alla
conoscenza la temperanza
La virtù della temperanza è considerata
accessibile solo all'uomo che si pone
alla ricerca della sapienza: La sapienza
insegna la temperanza e la prudenza
(Sal 8,7), ma non si giunge alla virtù
della temperanza senza la conoscenza
di Dio e di Cristo.
La prima e più esteriore manifestazione della temperanza riguarda il rapporto mate-riale con il mondo esterno. In
questo ambito, la virtù suggerisce il
giusto mezzo nella fruizione dei beni. la
virtù della temperanza modera l'attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell'uso dei beni creati.
Un ambito particolare su cui occorre
esercitare la virtù della temperanza è
rappresentato dalla propria vita interiore: Con ogni cura vigila sul tuo cuore
(Prv 4,23).
alla temperanza la pazienza
La virtù della pazienza è una qualità tipica dello spirito, dell'intelligenza e
della volontà; tale disposizione regola i
111
La seconda lettera di Pietro
nostri atti orientandoli verso il bene.
Per tutto ciò la pazienza appare uguale
alla prudenza.
La pazienza-prudenza è allora la virtù
che dispone la ragione pratica a discernere in ogni circostanza il nostro
vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo. L'uomo accorto controlla i suoi passi con calma accettando-sopportando i propri li-miti e i propri tempi nel rispetto di quelli del prossimo.
La virtù dell’anima che chiamiamo pazienza-prudenza è un dono di Dio così
grande che noi parliamo di pazienza
anche riferendoci a Colui che a noi la
dona; e vi intendiamo la tolleranza con
cui egli aspetta che i cattivi si ravvedano. vedi i Profeti
alla pazienza la pietà
La virtù della pietà è uno dei sentimenti più umani per manifestare la propria
sensi-bilità affettiva verso la sofferenza, il dolore di chi ci sta accanto; la pietà promuove la reciproca familiarità e
si fa carico di promuovere una cultura
scientifica, politica e sanitaria per allevare il dolore del malato, che nel contesto di una società distratta da un salutismo determinato dall’immagine di
sé, con frequenza oscura o emargina
chi più ha bisogno di cure (vedasi case
di riposo, ghetti vari, asili e via dicendo); in al-tri casi, invece, arriva a specularci sopra.
7alla
pietà l'amore fraterno
L’amore fraterno, o fraternità, o fraterna amicizia o fratellanza sono virtù che
esprimono il vincolo che unisce i comKairòs
ponenti di una famiglia o di una confraternita.
Il significato originale della parola deriva dal latino fraternitas che si riferisce
al rap-porto tra fratelli o tra popoli
amici. La fraternità designa perciò un
sentimento pro-fondo all'interno di un
rapporto ed ha una particolare tensione e dimensione emotiva.
La fraternità può avere un senso più o
meno esteso, infatti si può parlare di
fraternità per i fratelli, o di fratellanza
d'armi che unisce i combattenti, e può
passare attraverso il senso più ampio
di fratellanza universale, che si esprime in particolare nell'ideale filosofico
del cosmopolitismo.
Tra le attività umane lo sport può anche essere una fonte di fraternità e,
purtroppo, anche nel campo della malavita organizzata.
all'amore fraterno la carità
Ad uno sguardo superficiale parrebbe
che l’amore fraterno sia uno dei massimi gradi del volersi bene e, tuttavia,
secondo l’autore, la carità lo supera, lo
comprende, lo costituisce nel suo essere e manifestarsi.
Agape in greco, caritas in latino,
l’amore viene inteso come un sentimento disinteressato, smisurato, la cui
gratuità libera chi lo riceve in quanto
non pretende nulla in cambio. L’amore,
giova ripeterlo, riassume nella sua epifania, tutto l’essere che lo esprime, tutto il mondo interiore (cuore) ed esteriore (corpo) della persona umana.
Da come vi amerete, capiranno che
siete miei discepoli (cfr).
112
La seconda lettera di Pietro
Nella vita cristiana, e di conseguenza
nella sua testimonianza, la fede ne è
l’inizio (la culla) e il fondamento (la
roccia), ma è la carità il suo compimento, la sua verità, la sua proponibilità.
8Se
queste cose si trovano in abbondanza in voi, non vi lasceranno oziosi
né senza frutto per la conoscenza del
Signore nostro Gesù Cristo.
Prima di proporre una considerazione
finale sui versetti in esame, pare opportuno dedicare una breve riflessione
alla parola abbondanza, già in parte
definita tra le righe delle precedenti
sottolineature.
Un sinonimo che illustra bene il termine abbondanza è generosità, qualità
tipica dell’amore: la caritas, l’amore
non può non essere che generoso e
quindi senza calcoli e, importante, unilaterale.
Una precisazione: vivere all’interno di
una relazione l’unilateralità della carità, non significa assenza di accortezza o
l’essere ingenui; essere generosi pare
piuttosto una misura che sa andare oltre le implicite difficoltà, la differenza
dei linguaggi, delle attese, le eventuali
e sempre possibili incomprensioni. in
definitiva l’abbondanza-generosità non
è mai una rinuncia, semmai è una caratteristica peculiare del dono.
Conclusione: il decalogo virtuoso proposto dalla lettera, è un itinerario dinamico e per questo impegnativo dove
nulla deve essere dato per scontato;
tuttavia i frutti connessi, secondo Pietro, sono certi in termini di conoscenza
del Signore nostro Gesù Cristo, che per
il cristiano è la meta più ambita, il coKairòs
ronamento di ogni relazione e di ogni
desiderio umano di felicità.
La vocazione
9Chi
invece non ha queste cose è cieco
e miope, dimentico di essere stato purificato dai suoi antichi peccati.
10Quindi,
fratelli, cercate di render
sempre più sicura la vostra vocazione e
la vostra elezione. Se farete questo non
inciamperete mai.
11Così
infatti vi sarà ampiamente aperto l'ingresso nel regno eterno del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo.
Premessa
Dopo aver proposto il decalogo che
forniva le indicazioni virtuose riguardanti il comportamento, la testimonianza dei discepoli-comunità del Signore Gesù, l’autore prosegue le sue
sollecitazioni con l’intento di far si che i
credenti non solo siano dei buoni samaritani, ma siano pure come dei nostri familiari per i quali non si può che
auspicare che possano pervenire già
qui ed ora, e poi nel sempre dell’Oltre,
alla pienezza della vocazione ed elezione cristiane.
9Chi
invece non ha queste cose è cieco
e miope, dimentico di essere stato purificato dai suoi antichi peccati.
Tradizione mal interpretata, abitudine
e superficialità possono essere fattori
che inducono a trascurare, a sottovalutare, quando non addirittura a dimenticare, i doni che il Cristo Salvatore ha
offerto ai suoi discepoli; in altre parole
può capitare quel che accade a volte in
famiglia quando si dà per scontato il
113
La seconda lettera di Pietro
volersi bene, con il pericolo di non renderlo attento e vicino ai bisogni del vivere insieme e così ci può essere un
ammalato in casa, e non prendersene
cura come egli meriterebbe per
l’amore che nutre per noi e per la sua
dignità di persona sempre in attesa di
una cura dal sapore dell’amore fraterno.
Sì, le mie colpe io le riconosco, il mio
peccato mi sta sempre dinanzi. [ ] Rendimi la gioia della tua salvezza, sostienimi con uno spirito generoso.
10Quindi,
fratelli, cercate di render
sempre più sicura la vostra vocazione e
la vostra elezione. Se farete questo non
inciamperete mai.
Non si può ricevere un dono prezioso
in grado di recarci gioia e lieta umanità
e poi trascurarlo per pigrizia o per
noncuranza; il tutto poi con
l’aggravante che se non facciamo memoria del percorso di liberazione ricevuto in termini di chiamata, di elezione
o di dignità, sarà alquanto difficile essere solidali in misura adeguata ai bisogni dei poveri che ci stanno accanto.
Un aforisma suggerisce:
Sii egoista, fai del bene a te stesso con
l’amore rivolto agli altri
Ecco perché Pietro rammenta la cecità
e la miopia di un simile atteggiamento,
con accanto la dimenticanza di ciò che
la Vita ci ha offerto gratuitamente in
termini di purificazione, in termini di
opportunità di quanto è bello essere
liberi dai nostri soliti egoismi, dalle nostre colpe e, perché no, di tutto ciò che
ci appesantisce in termini di impurità e
di peccati.
Uno dei modelli umani che meglio incarna questa riconoscenza dei propri
errori e della necessaria misericordia
divina, è il santo re Davide che nel
Salmo 51 (50) canta:
Kairòs
questa scelta, pur se difficile, ha il pregio di rispondere ad un cammino senza
inciampi e a una significativa presenza
fattiva in comunità.
Una sottolineatura: non è il caso che ci
ha posti nel divenire della storia, non
un accidenti ma, per chi ci crede,
l’appartenenza alla vita o ad una comunione va accolta come un’elezione
da parte di Dio, elezione certo di servizio, certo non in termini di potere, ma
con la consapevolezza che quanto ci
compete, appunto per elezione, non
possiamo delegarlo ad altri, non è questa la rinuncia che la lettera ci suggerisce o che la povertà dei fratelli auspica.
11Così
infatti vi sarà ampiamente aperto l'ingresso nel regno eterno del Si114
La seconda lettera di Pietro
gnore nostro e salvatore Gesù Cristo.
Il credente come la comunità-chiesa
che accoglie l’invito all’amore, alla vita
e alla libertà in vista di un bene condiviso, sfondano una porta aperta quando vi aderiscono con generosità e così
si accorgono che chi pensa di offrire
qualcosa, è lui che maggiormente riceve; in definitiva chi si fa prossimo e risponde a una vocazione, tra sorpresa e
meraviglia può affermare: A me, proprio a me è capitato l’amore.
Pare necessario ricorrere ad uno di
quegli incontri che sorpresero più di un
discepolo. Due discepoli di Giovanni il
Battista dopo averlo sentito parlare di
Gesù, seguirono quest’ultimo il quale
disse loro:
Che cosa cercate?. Gli risposero: Rabbì
- che, tradotto, significa Maestro -, dove dimori? 39Disse loro: Venite e vedrete. Andarono dunque e videro dove egli
dimorava e quel giorno rimasero con
lui; erano circa le quattro del pomeriggio.(cfr Gv 1, 35-40).
A distanza di alcune decine di anni,
l’autore del IV Vangelo ricorda l’ora
dell’incontro con Gesù, l’incontro con il
Messia.
Questo sentimento dovrebbe sempre
albergare nel cuore del credente, nel
cuore della comunità: solo così si diventa buona novella in termini di carità
e di preghiera.
Modello sublime di questo è la Vergine
Maria quando si reca da Elisabetta sapendola nel bisogno; da quell’incontro,
nacque quello stupendo canto del Magnificat e poi Betlemme, e poi i pastori,
Kairòs
e poi la meraviglia della schiera celeste:
Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla
terra pace agli uomini, che egli ama.
Il credente che accoglie questa parola
si avvia spedito all’ingresso nel regno
eterno del Signore nostro e salvatore
Gesù Cristo.
Motivi della lettera
12Perciò
penso di rammentarvi sempre
queste cose, benché le sappiate e stiate
saldi nella verità che possedete.
13Io
credo giusto, finché sono in questa
tenda del corpo, di tenervi desti con le
mie esortazioni, 14sapendo che presto
dovrò lasciare questa mia tenda, come
mi ha fatto intendere anche il Signore
nostro Gesù Cristo.
15E
procurerò che anche dopo la mia
partenza voi abbiate a ricordarvi di
queste cose.
Premessa
Da buon fratello maggiore Pietro, o chi
per lui scrive la lettera, sottolinea ancora una volta la motivazione che sottostà all’esortazione: che si faccia memoria della Parola che va oltre la vita
assegnataci dall’Autore della stessa,
così che la testimonianza e la speranza
dei discepoli siano sempre proficue nel
divenire della storia, siano serene e attente ai fratelli più poveri e bisognosi
di cure, a coloro che sono ai margini
della società.
12Perciò
penso di rammentarvi sempre
queste cose, benché le sappiate e stiate
saldi nella verità che possedete.
115
La seconda lettera di Pietro
Quando si consiglia una realtà che è
decisiva per chi riceve un’esortazione,
sia nel suo oggi che nel suo per sempre, appare importante l’invito a tener
sempre presente la parte di verità o di
sapienza che già si posseggono, al fine
di esprimere così una scelta ponderata,
le cui ricadute interesseranno la vita
fraterna dei credenti.
La superficialità o la scarsa memoria di
quanto per dono o per conquista si ha
e per-ciò a pieno titolo entrato a far
parte del proprio essere, appaiono i
pericoli che molti credenti corrono,
forse perché distratti dall’ambiente o
da altre attese mondane, e così anziché distinguersi per quelli che sono e
testimoniano, cadono in un anonimato che fa dire, come già sottolineato in
passato: anche quelli che vanno in
chiesa sono come tutti gli altri.
Una frase del genere non si direbbe
mai per una persona o una comunità
orgogliosi e innamorati della loro identità, soprattutto delle loro relazioni;
l’invito quindi stare saldi nella verità va
inteso in parole semplici ad essere
quello che siamo, quello in cui crediamo, quello per cui siamo disposti a lottare, così che la giustizia e il rispetto
di tutti siano adempiuti come merita la
nostra umanità e la nostra fede, tutto
quello che appartiene alla Chiesa, a cui
apparteniamo per scelta, in particolar
modo ciò che ci è stato trasmesso da
coloro che ci hanno preceduto, il Depositum Fide.
13Io
credo giusto, finché sono in questa
tenda del corpo, di tenervi desti con le
mie esortazioni
Kairòs
Due riflessioni vengono suggerite tra le
tante possibili: la nostra provvisorietà;
l’importanza del vigilare.
Pur essendo all’interno di un discorso
di fede, realtà tanto concreta da non
poter es-sere lontana dalla carità da
esercitare presso chi è povero, l’autore
si rifà a un’immagine dal sapore
dell’Esodo di Israele, dove la Tenda della Testimonianza e della Presenza erano il sito attraverso il quale il Signore
parlava e si rivelava per mezzo di Mosè, per la salvezza del popolo. Accanto
a questo Tenda-Tabernacolo, vi erano
le tende del popolo che camminava
verso la terra promessa, ovvero tende
che scandivano il cammino del popolo
verso una terra, verso la libertà.
Sempre in queste suggestioni la vigi116
La seconda lettera di Pietro
lanza dell’antico popolo era una realtà
da tener sempre desta, pena il cadere
preda delle tentazioni connesse alle fatiche – tentazioni dell’Egitto - e ai costi
della libertà, insieme ai vari pericoli
storici
che
possono
inquinare
l’appartenenza a Dio con altre fedi, idoli o pseudo ricchezze, vanificando in itinere il sogno che alimentava la méta
da raggiungere.
14sapendo
che presto dovrò lasciare
questa mia tenda, come mi ha fatto intendere anche il Signore nostro Gesù
Cristo
Il versetto richiama ancora uno dei motivi per i quali è necessario lasciare
un’eredità ai posteri: non siamo eterni
in questo mondo, mentre il Cristo ci ha
indirizzati verso la vera terra promessa,
la casa del Padre nei cieli.
Con l’apostolo Giovanni si potrebbe
rammentare la parola del Signore Gesù
sul de-stino di persecuzione dei suoi
discepoli:
Io ho scelto voi e vi ho costituiti perché
andiate e portiate frutto e il vostro
frutto rimanga […] Se foste del mondo,
il mondo amerebbe ciò che è suo
invece il cristiano appare più ostracizzato che benvoluto dagli avversari.
Con una sottolineatura: la consapevolezza dei propri limiti, della morte, se
ben interpretati sono risorse e stimoli a
far meglio.
15E
procurerò che anche dopo la mia
partenza voi abbiate a ricordarvi di
queste cose
La storia dell’era apostolica ci rammenKairòs
ta come gli amici di Gesù privilegiassero la trasmissione orale del Vangelo,
privilegiando un annuncio radicato nella relazione necessaria tra i credenti, i
quali si appartengono nel Cristo.
Solo successivamente o per la lontananza o per altri impedimenti vennero
inviati scritti che ricordassero al presente delle chiese, le parole che non
passano.
Testimonianze
16Infatti,
non per essere andati dietro a
favole artificiosamente inventate vi
abbiamo fatto conoscere la potenza e
la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, ma perché siamo stati testimoni
oculari della sua grandezza. 17
Egli ricevette infatti onore e gloria da
Dio Padre quando dalla maestosa gloria gli fu rivolta questa vo-ce: «Questi è
il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto». 18Questa voce noi
l'abbiamo udita scendere dal cielo
mentre eravamo con lui sul santo monte.
Premessa
Continua la pressante esortazione
dell’apostolo Pietro, tanto incontenibile perché la sua autorevolezza è determinata da un mandato per nulla
campato nel mondo dei sogni o dal desiderio di proporre paradisi artificiali,
quanto da una rivelazione nella quale
Dio Padre, oltre a dichiarare Gesù Figlio mio prediletto, invitava ad ascoltarlo, ovvero a far proprie le parole dal
suo mandato di Messia prefigurato dalla Legge e dai Profeti (cfr Mt 9,12 -13).
117
La seconda lettera di Pietro
16Infatti,
non per essere andati dietro a
favole artificiosamente inventate vi
abbiamo fatto conoscere la potenza e
la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, ma perché siamo stati testimoni
oculari della sua grandezza.
to per la conoscenza di aver visto, o
toccato per dirla con san Giovanni
evangelista (cfr 1Gv 1, 1-4), la potenza
del Signore nostro Gesù Cristo.
Questa testimonianza oculare della potenza del Signore, ovvero di ciò che il
Cristo ha operato nel suo ministero determinato da parole ed opere, ha pure
un’altra urgenza che la rafforza, e questa urgenza consiste nel fatto che essa,
la testimonianza,
è incarnata in un tempo di attesa, in
una
Parusia,
termine
tecnico
quest’ultimo, che indica in generale la
presenza della provvidenza divina nel
corso della storia umana e della storia
della salvezza frequentemente coincidenti, prima della manifestazione definitiva del Regno dei Cieli.
17]gli
Sia in passato ed anche nell’oggi, vi è in
molti l’opinione che la religione sia
l’oppio dei popoli (Marx), ovvero intendere la religione come una specie di
evasione dalla condizione faticosa e
umiliante del vivere comune, insomma
per dirla con la lettera, concepire la religione come una favola artificiosamente inventata.
In molti contemporanei poi, prevale il
concetto che la religione sia un mito,
un racconto nel quale l’uomo presenta
i propri pensieri e desideri ardenti, dovuti ad una libertà che in realtà viene
percepita mai compiuta e comprovata.
La verità che urge incontenibilmente
l’esortare di Pietro è una venuta, un incontro che non può essere negato per
comodità o per aver salva la vita, quanKairòs
ricevette infatti onore e gloria da
Dio Padre quando dalla maestosa gloria gli fu rivolta questa voce: «Questi è
il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».
L’autorità che il popolo riconosceva al
mite rabbi di Nazareth, secondo gli
apostoli aveva un’autorevolezza inaudita per i contemporanei, quella di Dio
Padre, la cui vo-ce, ascoltata in
un’anticipazione della gloria messianica sul monte da Pietro, Giacomo e Giovanni, definiva Gesù Questi è il Figlio
mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.
Il titolo di figlio competeva anche ad
Israele e pure ai discepoli di Gesù, tuttavia la specificità del Figlio di Maria
consisteva nel rivolgersi a Dio con il
nome di Abbà, un appellativo molto intimo nel rapporto padre-figlio termine
118
La seconda lettera di Pietro
traducibile con il familiare papà.
Un esempio veramente sorprendente
di questa intimità, appartiene alle ultime parole di Gesù quando, nel Getsemani, in una immensa tristezza e
angoscia umane, pregò, Abbà. Padre!”
(cfr Mc14, 32-36).
18Questa
voce noi l'abbiamo udita
scendere dal cielo mentre eravamo con
lui sul santo monte.
Mettere in parallelo il racconto presente nei Vangeli e il racconto che succintamente ne fa la lettera, farebbe notare alcuni particolari che indicherebbero
come l’evento fu una rivelazione personale e anticipatrice del divino presso
la Chiesa che Gesù sta-va formando e
che nello scritto di Pietro serve, in senso molto impegnativo, a sotto-lineare
la figliolanza divina dell’Unto di Dio, il
cui distintivo era manifestare l’amore
del Padre per tutta l’umanità in un crescendo, senza sconti, tipico dell’amore.
della parola dei pro-feti, alla quale fate
bene a volgere l'attenzione, come a
lampada che brilla in un luogo oscuro,
finché non spunti il giorno e la stella
del mattino si levi nei vostri cuori.
20Sappiate
anzitutto questo: nessuna
scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, 21poiché non da volontà
umana fu recata mai una profezia, ma
mossi da Spirito Santo parlarono quegli
uomini da parte di Dio.
Premessa
Quando la ricchezza di una eredità è
talmente enorme, da far fatica a comprendere che sia tutta per chi la riceve,
La conclusione da trarre appare allora
che la trasfigurazione avvenuta sul
santo monte, opera di fatto di trasfigurare l’attesa dei discepoli, dei battezzati, di tutti i credenti innamorati del Signore Gesù, in una profonda comunione di cuori, con l’annessa intimità tipica dei bambini, come sottolinea
l’apostolo Paolo in Galati 4, 6:
E che voi siete figli ne è prova il fatto
che Dio ha mandato nei nostri cuori lo
Spirito del suo Figlio che grida: Abbà,
Padre!
di determinar-ne le risorse, il modo di
farle proprie nel rispetto della volontà
del donatore, soprattutto indicando i
sacrifici che l’hanno prodotta.
L’eredità
Per il cristiano le fonti che aiutano a
comprendere l’eredità sono almeno
due: la parola dei Profeti, la potenza
19E
così abbiamo conferma migliore
Kairòs
119
La seconda lettera di Pietro
che scaturisce dalla Croce del Cristo; in
entrambi i casi nulla è lasciato alla superficialità, e tanto meno ad un arbitrio che ne possa disturbare l’unità implicita ed esplicita del bene ereditario,
la sua destinazione, la sua finalità.
19E
così abbiamo conferma migliore
della parola dei profeti, alla quale fate
bene a volgere l'attenzione, come a
lampada che brilla in un luogo oscuro,
finché non spunti il giorno e la stella
del mattino si levi nei vostri cuori.
La profezia diretta di Dio oppure le profezie divine che avvengono tramite i
profeti offrono, tra le tante opportunità, quella di poter verificare la fedeltà,
l’affidabilità della parola che rivela il
piano salvifico di Dio e il suo amore. La
profezia, secondo lo scritto, è come a
lampada che brilla in un luogo oscuro e
tuttavia, per la sua ricchezza, per il mistero che l’avvolge, per essere quasi
sempre rivolta all’oltre dell’oggi nella
quale Dio la propone, essa necessita di
particolare attenzione per un motivo di
tipo esistenziale.
Gli occhi dell’uomo risentono di una
condizione con molte luci e ancora
troppe ombre a motivo delle quali il
brillio potrebbe abbagliare più che
confortare il credente, potrebbe fissare
lo sguardo al raggio anziché alla Fonte
da cui proviene. Il tempo dell’attesa,
tempo prezioso perché sottolinea la
sconfitta della solitudine, la lettera lo
paragona al sorgere del giorno, alla
stella del mattino che rinfranca e illumina i cuori con le annesse speranze.
In questa luce si può meglio comprendere come ogni alba, come ogni giorKairòs
no, siano da ritenere doni preziosi e
certi per i credenti nel Signore Gesù.
20Sappiate
anzitutto questo: nessuna
scrittura profetica va soggetta a privata
spiegazione
Dato il lungo periodo nel quale Dio
parlò per mezzo di numerosi profeti, fu
costantemente un rischio se non proprio un pericolo pervenire ad un retto
intendimento del contenuto dei messaggi, che tra l’altro mettevano sempre
in discussione la con-dotta del popolo
di Israele; la Parola di Dio non è per
niente neutra come non lo può essere
l’amore, il quale proprio per la sua natura si compromette con la vita di coloro a cui liberamente e generosamente
si propone.
Da questa premessa va tratta
un’immediata prima osservazione: è
necessario evitare qualsiasi interpretazione personale che può risultare frequentemente erronea, partigiana, settaria. Alcuni indizi storici di quanto
produce una limitata interpreta-zione:
fondamentalismi, eresie, persecuzioni
fratricide, divisioni che durano ancor
oggi con grande nocumento alla diffusione del Vangelo stesso. Queste succinte osservazioni valgono per tutte le
religioni con le conseguenze drammatiche delle quali oggi siamo spettatori e
vittime, da cui si rafforza l’esortazione
della lettera affinché i credenti vivano
seriamente la loro fede, offrendone
una credibile testimonianza confortata
da due detti del Signore Gesù:
E sappiate che io sarò sempre con voi,
tutti i giorni, sino alla fine del mondo
e ancora:
120
La seconda lettera di Pietro
io a te dico: tu sei Pietro e su questa
pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze del male non prevarranno su di
essa.
21poiché
non da volontà umana fu recata mai una profezia, ma mossi da
Spirito Santo parlarono quegli uomini
da parte di Dio.
ressi prettamente umani o idolatrici.
In tal senso solennemente il Concilio di
Trento formulò così: spetta alla Chiesa
giudicare
del
vero
senso
e
dell’interpretazione della sacra Scrittura, in primis al Magistero ma anche alla
comunione di tutta la Chiesa senza discriminanti o esclusioni di principio in
quanto, secondo quanto disse il Signore a Nicodemo,
Il vento (lo Spirito) soffia dove vuole e
ne senti la voce, ma non sai da dove
viene né dove va (cfr Gv3, 8)
sempre in merito si doni dello Spirito
l’apostolo Paolo scriveva ai Corinzi:
tutte le membra abbiano cura le une
delle altre (cfr ICor 12, 25),
con una precisazione: i poveri vanno
aiutati affinché la loro povertà sia tra i
tesori dell’intera Chiesa, come già affermava san Lorenzo martire.
Capitolo 2
I falsi dottori
1Ci
Appare necessario affermare che la
profezia appartiene all’iniziativa divina,
ed esattamente all’azione dello Spirito
Santo, per cui sarebbe arbitraria qualsiasi interpretazione della Sacra Scrittura alla luce della sola ragione, della
sola storia, del solo soggettivismo. Solo
con la grazia dello Spirito di Dio e del
Figlio la parola profetica apporterà
quell’amore, quella salvezza, quella fraternità, quella vigilanza che porta in
dono, distinguendosi, per altro, dalle
false profezie tese a solleticare gli inteKairòs
sono stati anche falsi profeti tra il
popolo, come pure ci saranno in mezzo
a voi falsi maestri che introdurranno
eresie perniciose, rinnegando il Signore
che li ha riscattati e attirandosi una
pronta rovina.
2Molti
seguiranno le loro dissolutezze e
per colpa loro la via della verità sarà
coperta di improperi.
3Nella
loro cupidigia vi sfrutteranno
con parole false; ma la loro condanna è
già da tempo all'opera e la loro rovina
è in agguato.
121
La seconda lettera di Pietro
Premessa
L’amore, la testimonianza, la povertà
di chi ti sta accanto, l’assistenza gratuita presso la comunità, l’appellocomandamento alla santità, insieme
ad altre istanze che possono convergere verso una fede generosamente operosa, possono mettere alla prova i credenti calati in un contesto che non risparmia riserve verso la Chiesa come
verso le singole comunità locali o le
singole persone:
un senso di inadeguatezza accompagnata a volte dalla stanchezza o dalla
croce che ogni amore comporta, possono indurre a momenti di solitudine o
a smarrimenti.
La lettera ha ben presente tutto ciò e
nel capitolo in oggetto propone ai suoi
lettori di non dimenticare mai di essere
al centro di un Amore che si fa carico
provvidenzialmente di tutto e di tutti,
portando in proposito alcuni precisi
spunti provenienti dalla storia della
salvezza di Israele, soprattutto mettendo in guardia dai mestatori che con
suadenti tentazioni, cercano di distogliere dalla loro comunità la presenza
scomoda dei cristiani che con il loro
dinamismo o con uno stile di vita completamente nuovo, adeguato alle realtà spirituali di cui sono rivestiti, possono suscitare confronti imbarazzanti per
il mancato senso di solidarietà che, per
mero opportunismo, caratterizzano
non pochi agnostici o fautori di una vita gaudente e permissiva.
1Ci
sono stati anche falsi profeti tra il
popolo, come pure ci saranno in mezzo
a voi falsi maestri che introdurranno
Kairòs
eresie perniciose, rinnegando il Signore
che li ha riscattati e attirandosi una
pronta rovina.
Quando l’attenzione di chi ci circonda è
superficiale, affermare che falsi profeti
ci sono sempre stati, che falsi maestri
troveranno sempre facili ascolti e proseliti, specie in tempi di crisi o tra culture senza marcati valori, può suscitare, in chi ci ascolta, l’accusa di ovvietà
e, tuttavia, la stupidità è genere sempre abbondante e diffuso, specie per il
mancato senso di autocritica di tante
coscienze e intelligenze.
Il risultato? Eresie perniciose, facili
rinnegamenti, dovuti a scarsa memoria dei beni ricevuti, possono essere
causa di rovina per la libertà di fede e
per la ricerca della verità. Dio e la storia saranno molto severi in sede di giudizio o di valutazione per coloro che
preferiscono il gaudere, alla fatica quotidiana dell’impegno caritativo, un segno, questi, di indubbia santità.
2Molti
seguiranno le loro dissolutezze e
per colpa loro la via della verità sarà
coperta di improperi.
Fa più presa non tanto una falsa dottrina, specie se di dottrina ce n’è in giro
pochina, quanto licenziosi comportamenti e facili costumi. Per fare una citazione un po’ dotta: quante persone
non
sanno
distinguere
l’eros
dall’agape, il vero amore dal libertinaggio?
Conseguenze: la via della verità sarà
coperta di improperi, ovvero Gesù Signore, via e verità, verrà facilmente
bestemmiato, oppure verità e senso
della vita, indistinti dalla pessima coe122
La seconda lettera di Pietro
renza del testimone o dell’ignorante,
sono derisi e insultati senza troppo
senso di colpa.
La bestemmia non è mai, mai, segno di
civiltà e di rispetto dell’uomo.
3Nella
loro cupidigia vi sfrutteranno
con parole false; ma la loro condanna è
già da tempo all'opera e la loro rovina
è in agguato.
Nel primo capitolo l’autore della lettera
insisteva sulle virtù legate alla salvezza
operata dal Signore: in questo versetto
viene rimarcata una non virtù, la cupidigia, come tratto dei falsi maestri.
Una sottolineatura: cupidigia (pleoneksìa) significa l’avidità di denaro, ma
anche la brama di potere e di onore,
avarizia con relativo disprezzo del povero, dimenticando per altro ciò che
afferma il salmo 49(48):
17Non
temere se un uomo arricchisce,
se aumenta la gloria della sua casa.
18Quando muore, infatti, con sé non
porta nulla né scende con lui la sua
gloria.
Data l’importanza che oggigiorno si assegna alla finanza, può apparire una
facile battuta, tuttavia un buon consiglio appare questo: un ottimo investimento della ricchezza è sempre la carità.
Dio salva
Dio infatti non risparmiò gli angeli che
avevano peccato, ma li precipitò negli
abissi tenebrosi dell'inferno, serbandoli
per il giudizio; 5non risparmiò il mondo
antico, ma tuttavia con altri sette salvò
Noè, banditore di giustizia, mentre fa-
ceva piombare il diluvio su un mondo
di empi; 6condannò alla distruzione le
città di Sòdoma e Gomorra, riducendole in cenere, ponendo un esempio a
quanti sarebbero vissuti empiamente.
Liberò invece il giusto Lot, angustiato
dal comportamento immorale di quegli
scellerati.
7
Quel giusto infatti, per ciò che vedeva
e udiva mentre abitava in mezzo a loro,
si tormentava ogni giorno nella sua
anima giusta per tali ignominie.
8
Il Signore sa liberare i pii dalla prova e
serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio, 10soprattutto coloro che
nelle loro impure passioni vanno dietro
alla carne e disprezzano il Signore.
9
Premessa
Come afferma espressamente la lettera per i profeti, dichiarandoli uomini
che parlarono da parte di Dio, così vale
per tutta la Sacra Scrittura:
lo Spirito Santo ha ispirato tutta la rivelazione biblica, del primo come del
nuovo Testamento.
A riprova di questa unità, pare giusto
fare ricorso a uno dei più celebri cantici
biblici, il Magnificat, dove una giovane
donna ebrea porta a conforto della
propria fedeltà alla vocazione ricevuta.
ciò che il Signore Dio, per mezzo dello
Spirito Santo, ha compiuto per il suo
popolo.
4
Kairòs
Tener presente la storia della salvezza
serve a ricordare che il compromettersi
per la Chiesa e per i poveri ovunque
essi si trovino, pone il credente nel
gruppo dei giusti, come lo fu per Noè e
123
La seconda lettera di Pietro
Lot, mentre il giudizio fu di esemplare
condanna per Sodoma e Gomorra per
il comportamento immorale e scellerato dei suoi abitanti.
Nota importante
Il filo conduttore è che Dio opera sempre con generosità nella storia, non solo del popolo eletto ma di ogni popolo
e fede, esprimendo in merito il proprio
giudizio insieme ai suoi doni.
Dio infatti non risparmiò gli angeli che
avevano peccato, ma li precipitò negli
abissi tenebrosi dell'inferno, serbandoli
per il giudizio;
4
Lo scritto in esame porta tre antichi
esempi di punizione divina; il primo è
quello riguardante la sorte di quegli
uomini, qui chiamati angeli, che preferirono scelte prettamente umane piuttosto che inserirle nella relazione con
Dio, autentico fondamento per ogni
espressione di libera umanità.
In definitiva il messaggio appare questo: solo in Dio il bene vince sul male e
può far della vita, del qui e ora, un anticipo di paradiso e non di insuperabili
abissi tenebrosi.
Noè, banditore di giustizia fu causa di
salvezza per tutti i propri familiari della
cui condotta non viene riferito, come
successivamente il giusto Gesù fu causa di salvezza per tutto Israele e per
tutta l’umanità.
non risparmiò il mondo antico, ma tuttavia con altri sette salvò Noè, banditore di giustizia, mentre faceva piombare
il diluvio su un mondo di empi;
condannò alla distruzione le città di
Sodoma e Gomorra, riducendole in cenere, ponendo un esempio a quanti sarebbero vissuti empiamente.
Il secondo esempio portato riguarda la
salvezza dei familiari di Noè, banditore
di giustizia, senza per altro porsi il problema dell’universalità di quel giudizio,
bastandogli il messaggio che Noè venne salvato in quanto uomo e testimone
di giustizia, di denuncia di un’empietà
che non collimava con la rettitudine offerta dal riferimento a Dio.
7
5
Kairòs
6
Liberò invece il giusto Lot, angustiato
dal comportamento immorale di quegli
scellerati.
Quel giusto infatti, per ciò che vedeva
e udiva mentre abitava in mezzo a loro,
si tormentava ogni giorno nella sua
anima giusta per tali ignominie.
8
Il terzo riferimento si rifà alla distruzione di Sodoma e Gomorra, un provve124
La seconda lettera di Pietro
dimento letto come sorte esemplare
per ogni depravata immoralità, mentre
Lot fu salvato per l’angoscia che quotidianamente provava per i propri concittadini.
Essere giusti è indispensabile ma non
può esserci una giustizia fine a se stessa o per pura fede; il credente è attivo
componente della propria città anche
se ciò può causare tormento e angustia
alla propria anima.
In definitiva l’esempio portato è efficace immagine di una fede incarnata nella storia e nella città dove l’uomo vive
senza paure e con coraggio la propria
condotta etica, comprese le coerenti
scelte spirituali, religiose, culturali.
La giustizia come compartecipazione e
condivisione.
Il Signore sa liberare i pii dalla prova e
serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio, 10soprattutto coloro che
nelle loro impure passioni vanno dietro
alla carne e disprezzano il Signore.
9
L’esortare della lettera è senza sosta
ben conoscendo i limiti umani. La coerenza non è senza costi o sacrifici, la vita di fede non segue le mode o le impure passioni della carne; la vita di fede non si rifà tanto al precetto quanto
piuttosto all’amore che dal Signore discende, un amore vissuto e interpretato senza rimpianti, per pura devozione
e benignità.
L’arroganza
10bTemerari,
arroganti, non temono
d'insultare gli esseri gloriosi decaduti,
11mentre gli angeli, a loro superiori per
Kairòs
forza e potenza, non portano contro di
essi alcun giudizio offensivo davanti al
Signore.
12Ma
costoro, come animali irragionevoli nati per natura a essere presi e distrutti, mentre bestemmiano quel che
ignorano, saranno distrutti nella loro
corruzione, 13subendo il castigo come
salario dell'iniquità.
Essi stimano felicità il piacere d'un
giorno; sono tutta sporcizia e vergogna; si dilettano dei loro inganni mentre fan festa con voi; 14han gli occhi
pieni di disonesti desideri e sono insaziabili di peccato, adescano le anime
instabili, hanno il cuore rotto alla cupidigia, figli di maledizione!
Premessa
Nello spirito della lettera, che non perde di vista il contesto storico per certi
versi
persecutorio
da
parte
dell’ambiente nel quale i destinatari si
trovano a testimoniare e, soprattutto,
a recare la loro carità a chi ha più bisogno; nell’attesa della parusia che caratterizza il cristiano di ogni tempo,
quell’oltre nel quale il Signore Gesù
mani-festerà compiutamente la sua
gloria, un oltre già anticipato in parte
nella vicinanza del Regno di Dio; nella
fede autenticamente incarnata dei discepoli, le riflessioni che seguiranno,
con l’aiuto dello Spirito e con il conforto della Chiesa, cercheranno di esprimere servizio al divenire dei credenti
che tali sono per dono e mandato divini.
10bTemerari,
arroganti, non temono
d'insultare gli esseri gloriosi decaduti,
125
La seconda lettera di Pietro
11mentre
gli angeli, a loro superiori per
forza e potenza, non portano contro di
essi alcun giudizio offensivo davanti al
Signore.
renti e dissacranti, quasi che l’ingiuria
fosse il miglior giudizio; la lettera invece oppone a questi modi di interpretarsi nella società, la caratteristica di
persone sobrie nel giudicare.
In merito porta l’esempio degli angeli,
esseri sicuramente superiori per forza e
potenza a tanti cosi detti maestri; essi,
gli angeli, evitano di emettere con parole ed opere, giudizi sommari o altamente offensivi, con ciò aiutando ad
essere testimoni credibili nella propria
comunità i cristiani e, s’intende, tutti
gli uomini di buona volontà,
12Ma
costoro, come animali irragionevoli nati per natura a essere presi e distrutti, mentre bestemmiano quel che
ignorano, saranno distrutti nella lo-ro
corruzione, 13asubendo il castigo come
salario dell'iniquità.
Il pericolo che frequentemente il cristiano corre, è quello di abbassare la
guardia per troppa sicurezza o presunzione; le categorie che invece appaiono
sempre all’opera sono i falsi profeti, i
falsi maestri, categorie attratte dai
primi posti piuttosto che dal servire la
verità e cosi i loro componenti seminano zizzania, faziosità, diaboliche divisioni più che fraterne e solidali comunioni, col risultato che i poveri rimangono poveri e chi sta bene, appare
sempre più pasciuto, alla faccia della
giustizia.
Un dato che appare sempre attuale è
che quelli che oggigiorno vengono
chiamati Maître à penser o opinionisti,
si propongono per dei linguaggi irriveKairòs
La severità circa la sorte dei falsi profeti
e dei falsi maestri, veri seminatori di
zizzania, è oltre modo severa; essi saranno distrutti dalla loro stessa irragionevolezza, dalla loro ignoranza che deriva dal mancato rispetto della verità,
un’ignoranza che in molti casi è addirittura bestemmia e perciò seminatrice di
corruzione, d'iniquità e, proprio per
questo, destinati ad essere castigati
con un salario di sterilità.
13bEssi
stimano felicità il piacere d'un
giorno; sono tutta sporcizia e vergogna; si dilettano dei loro inganni mentre fan festa con voi;
Quanti sono favorevoli al godersi la vita, dato che ce ne è una sola e che il
carpe diem va preso nel suo lato godereccio e spregiudicato come se tutto
fosse una festa senza fine.
126
La seconda lettera di Pietro
Appare necessario richiamare un parere sapienziale quale ammonimento sul
cosi detto bel vivere:
Non c’è di meglio per l’uomo che mangiare e bere e godersi il frutto delle sue
fatiche; mi sono accorto che anche
questo viene dalle mani di Dio. Difatti,
chi può mangiare o godere senza di
lui?
ovvero senza Dio un godimento fine a
se stesso viene considerato una vanità
e un correre dietro al vento (Qo 2, 24 26).
Sempre Qoelet (3, 17 - 20) afferma:
Ho pensato dentro di me: «Il giusto e il
malvagio Dio li giudicherà, perché c’è
un tempo per ogni cosa e per ogni
azione»; una derivata: il giudizio divino
è che “la sorte degli uomini e quella
delle bestie è la stessa: come muoiono
queste, così muoiono quelli … Tutti sono diretti verso il medesimo luogo”.
14hanno
gli occhi pieni di disonesti desideri e sono insaziabili di peccato,
adescano le anime instabili, hanno il
cuore rotto alla cupidigia, figli di maledizione!
Si fa ricorso ancora alla Parola di Dio
espressa in Qoelet (3,19 -20):
L’uomo non ha alcun vantaggio sulle
bestie, perché tutto è vanità. … tutto è
venuto dalla polvere e nella polvere
tutto ritorna.
Come non ricordare le parole che il sacerdote pronuncia ai penitenti durante
la distribuzione delle ceneri: Memento
homo quia pulvis es et in pulverem reverteris.
Kairòs
Al credente aderire all’amore che salva,
a quell’amore che invita ad aiutare il
povero; l’alternativa, per il cristiano
appare quella di diventare per incoerenza, figli di maledizione.
I falsi idoli
15Abbandonata
la retta via, si sono
smarriti seguendo la via di Balaam figlio di Bosor, al quale piacevano ingiusti guadagni, 16ma per la sua malvagità
fu punito: un'asina, sebbene muta, parlando con voce umana si oppose alla
follia del profeta.
17Costoro
sono come sorgenti senz'acqua e come nuvole agitate dalla tempesta, e a loro è riservata l'oscurità delle tenebre.
18Con
discorsi arroganti e vuoti e mediante sfrenate passioni carnali adescano quelli che da poco si sono allontanati da chi vive nell'errore.
19Promettono loro libertà, mentre sono
essi stessi schiavi della corruzione.
L'uomo infatti è schiavo di ciò che lo
domina.
Premessa
La lettera presenta tutto un susseguirsi
di sollecitazioni più o meno ripetute;
un po’ come la vita di tutti i giorni dove
sia nel lavoro come nelle faccende
domestiche, il più delle volte si tratta di
compiere sempre le stesse operazioni,
col rischio dell’assuefazione e di una
rassegnata ripetitività, perdendo di vista lo scopo per il quale traffichiamo o
prestiamo i nostri servizi al prossimo o
verso coloro che incontriamo.
Vale sempre quel pensiero il quale
127
La seconda lettera di Pietro
suggerisce che non sempre è possibile
fare cose nuove e perciò si dovrebbe
operare per fare le cose come nuove
ricorrendo, se è il caso, alla creatività
posseduta e all’amore che ci possiamo
metterci.
la nostro futuro; per il credente c’è la
fedeltà di Dio non delude mai, come la
verità, anche se i tempi e i modi possono non coincidere con quelli dei credenti. In definitiva si tratta di fidarsi di
Dio e a Lui affidarsi.
15Abbandonata
la retta via, si sono
smarriti seguendo la via di Balaam figlio di Bosor, al quale piacevano ingiusti guadagni, 16ma per la sua malvagità
fu punito: un'asina, sebbene muta, parlando con voce umana si oppose alla
follia del profeta.
17Costoro
L’episodio che vede Balaam figlio di
Bosor protagonista, è tratto dal libro
dei Numeri ove uno dei messaggi espliciti appare quello di non mischiare il
proprio tornaconto con il mandato divino, perché senza Dio non c’è giustizia, anche in un guadagno che ti è stato offerto per il tuo ruolo di indovino,
specialmente poi se Dio può servirsi
del tuo ruolo per esprimere richieste in
merito alla sorte di Israele.
Vengono specificato ulteriormente sia
le caratteristiche dei maestri – indovini, sia delle loro fragili vittime; i primi si
rendono affascinanti per il oro stile di
vita godereccio e libertino, in grado
perciò si solleticare gli istinti carnali
presenti nell’incertezza umana del vivere, in verità più oscure che in grado
di recare un vero servizio a coloro che
si sentono precari per aver cambiato
vita o modo di interpretarsi all’interno
di una comunità. Strano a dirsi ma il
bla bla dei venditori di fumo trova più
proseliti di quanto si possa pensare e
di come molti preferiscano estemporanee certezze alla più gratificante novità
della verità.
Anche ai nostri giorni cartomanti o di
indovini sono molto ricercati, e fruttano ricchezze non sempre lecite a causa
del loro privilegiare ciò che i richiedenti s’aspettano di sentirsi dire anziché la
verità. L’ironia della sorte volle che
un’asina, per di più muta, mettesse in
crisi gli appetiti di quell’indovino, tanto
da auspicare nell’oggi più asine mute
che ingenui creduloni.
Un parere può essere necessario, ma è
importante verificare sempre la fonte a
cui si ricorre e la gratuità del servizio
richiesto, tenendo presente che ben altre sono le fonti che possono offrire
spunti al nostro presente e, soprattutto
Kairòs
sono come sorgenti senz'acqua e come nuvole agitate dalla tempesta, e a loro è riservata l'oscurità delle tenebre. 18Con discorsi arroganti e
vuoti e mediante sfrenate passioni carnali adescano quelli che da poco si sono allontanati da chi vive nell'errore.
19Promettono
loro libertà, mentre sono
essi stessi schiavi della corruzione.
L'uomo infatti è schiavo di ciò che lo
domina.
L’attualità di questo succinto versetto
meriterebbe un piccolo trattato tanto è
suggestivo il suo messaggio!
Due brevi riflessioni: la libertà, sempre
precaria nel suo essere e divenire, non
andrebbe mai disgiunta dall’essere
128
La seconda lettera di Pietro
considerata un dono di Dio per chi ci
crede, e degli uomini che hanno precorso il nostro presente. Proprio la sua
implicita ed esplicita gratuità non dovrebbe mai e poi mai essere causa di
corruzione e di corruttibilità e per questo sempre condivisa e tutelata nel
contesto delle nostre relazioni, nelle
quali è necessario porre attenzione alle
lusinghiere e facili promesse.
L’altro pensiero lo si ricava dal concetto
che l’uomo non è mai totalmente libero, soprattutto a causa dei suoi limiti,
dei suoi errori o dei suoi peccati; questo incontrovertibile costatazione deriva dal fatto che la precarietà umana,
soprattutto quando risente delle sue
caducità, appare più una schiavitù che
non una vita in via di dinamica liberazione. Appare più un peso che non un
autentico dono e una faticosa conquista.
smesso. 22Si è verificato per loro il proverbio:
Il cane è tornato al suo vomito e la
scrofa lavata è tornata a rotolarsi nel
fango.
Premessa
Un buon pastore, con sempre viva e
generosa sollecitudine, non reprime o
domina il gregge ma lo serve, orienta e
cura affinché il mandato ricevuto manifesti la tenerezza, il nutrimento in pascoli ubertosi che il suo Datore di lavoro desidera si attui per il bene del suo
gregge, vero tesoro della sua signoria e
della sua fama.
La buona novella per la condizione su
esposta è stata ed è l’Incarnazione e la
Risurrezione di Gesù, Redentore
dell’uomo.
La corruzione
20Se
infatti, dopo essere sfuggiti alle
corruzioni del mondo per mezzo della
conoscenza del nostro Signore e salvatore Gesù Cristo, rimangono di nuovo
in esse invischiati e vinti, la loro ultima
condizione è divenuta peggiore della
prima.
21Meglio
sarebbe stato per loro non
aver mai conosciuto la via della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento che era stato loro traKairòs
Fuor di metafora, il Signore Gesù e lo
Spirito con tutto l’amore possibile e indeterminabile, come Servi del Padre
presso il suo popolo fanno del bene
comune lo scopo della loro missione
presso tutto l’ovile-creato, arrecando
129
La seconda lettera di Pietro
gioia
ed
esultanza
all’essereappartenenza della Chiesa con una
particolare cura e attenzione a coloro
che esprimono nella loro condizione
sociale, una precarietà da superaresalvare per l’oltre a cui essi sono destinati, con la conseguenza che chi è discepolo ne è a sua volta testimone.
In questi soggetti, i poveri, i piccoli, gli
ultimi, i senza voce, le mamme (pecore-madri) senza pregiudiziali selezioni,
hanno godimento del cuore del Salvatore, dello Spirito Consolatore e dei discepoli.
20Se
infatti, dopo essere sfuggiti alle
corruzioni del mondo per mezzo della
conoscenza del nostro Signore e salvatore Gesù Cristo, rimangono di nuovo
in esse invischiati e vinti, la loro ultima
condizione è divenuta peggiore della
prima.
Il monito qui descritto non è tanto rivolto a coloro che sono il gregge, ai
credenti, quanto a quei profeti che più
che servire come il Signore aveva dato
loro come incaico iniziale, preferirono
il potere, i primi posti diventando falsi
maestri e in pratica apostati e veri
ostacoli per la conversione dei piccoli e
dei poveri, allontanandoli così dal loro
destino di beatitudine.
Questa meta secondo la lettera si può
conseguirla attraverso la conoscenza
della buona novella, che non è proprio
una teologia o una dottrina, tanto meno un filosofia, quanto una persona,
Gesù Cristo.
Per i falsi servi del popolo, corrotti e
corruttori, allontanarsi da un mandato
da considerare come un gratificante atKairòs
to di fiducia del Padre, appare per lo
scrivente una condizione estremamente peggiore di ogni identità, un autentico neo paganesimo tanto che sarebbe per loro auspicabile non avessero
mai conosciuto la grazia della Parola di
Dio in quanto essere lontani per propria scelta dal mandato originario, significa essere invischiati e vinti, in una
condizione divenuta peggiore della
prima.
Questo pericolo venne un giorno sottolineato anche da Gesù che di fronte a
una persona liberata dal demonio e
tenuto presente che quest’ultimo non
rinuncia tanto facilmente alla propria
preda, ebbe a dire in riferimento a chi
si fa di nuovo sedurre:
La condizione di quell’uomo diventa
peggiore della prima, mente veri beati
sono coloro che ascoltano la parola di
Dio e la osservano (cfr Lc 11, 24 – 28).
21Meglio
sarebbe stato per loro non
aver mai conosciuto la via della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento che era stato loro trasmesso.
La specie di sgridata della lettera continua sempre per la stessa motivazione
che la sollecita:
la difesa dei diritti dei poveri, la difesa
di una vita di fede
interpretata in conformità alla vita di
fede di Gesù, all’inseparabilità tra
l’amore verso il Cielo e quello verso la
terra, tra l’amore da rivolgere a Dio e
l’amore riservato ai fratelli del-la comunità.
130
La seconda lettera di Pietro
Una fede quindi non legata alla precettistica giudaica, quanto alla generosità
di un cuore consapevole che in amore,
più si rinuncia e più si guadagna anche
in beni, infatti chi fa la scelta del servizio, dell’amore, riceverà cento volte
tanto e avrà in eredità la vita eterna.
Tutto ciò non deve meravigliare, in
quanto si tratta solo della radicalità
dell’amore, un sentimento molto legato al valore della giustizia, dove pare
proprio non ci sia posto per la mediocrità.
22Si
è verificato per loro il proverbio: Il
cane è tornato al suo vomito e la scrofa
lavata è tornata a rotolarsi nel fango.
L’esortativa trova in un proverbio piuttosto forte, e tuttavia giustificato dalla
realtà anche dei giorni nostri; chi contrae la malattia del soldo ben difficilmente ne viene fuori, ben difficilmente
si rinuncia alle proprie comodità intravviste come frutto del proprio indefesso lavoro e l’altro che ha bisogno,
s’arrangi.
Quante persone della nostra regione
hanno dimenticato le umiliazioni dei
nostri padri che andavano a lavorare
all’estero sentendosi dare del macaronì, del ruba galline o del ruba posto di
lavoro, del crumiro perché andavano a
lavorare anche quando non avrebbero
dovuto solo perché avevano famiglie
numerose da mantenere o semplicemente perché lavoravano in nero.
Come volete che gli uomini facciano a
voi, così anche voi fate a loro (Lc 6, 31),
non ci possono essere due giustizie o
due ordinamenti sociali e similari.
Kairòs
Capitolo 3
Il ritorno di Cristo
Questa, o carissimi, è già la seconda
lettera che vi scrivo, e in tutte e due
con i miei avvertimenti cerco di ridestare in voi il giusto modo di pensare,
2perché vi ricordiate delle parole già
dette dai santi profeti e del precetto del
Signore e salvatore, che gli apostoli vi
hanno trasmesso.
1
3Questo
anzitutto dovete sapere: negli
ultimi giorni si farà avanti gente che si
inganna e inganna gli altri e che si lascia dominare dalle proprie passioni.
4Diranno:
Dov'è la sua venuta, che egli
ha promesso?
Dal giorno in cui i nostri padri chiusero
gli occhi, tutto rimane come al principio della creazione.
Premessa
Le esortazioni della lettera mirano a
che la tensione e l’attenzione verso la
parola di Dio e verso i fratelli poveri
siano sempre vive e puntuali come in
amore ove non l’estemporaneità, ma la
fedeltà appare la via di praticarlo e di
testimoniarlo.
Tutto ciò alla luce dei doni divini che
precedono generosamente la missione
del credente; questi non è mai solo o
lasciato solo, il credente viene da lontano e guarda in alto così che il suo
sguardo e il suo cuore rivelino lo
sguardo e il cuore di una persona amata e curata come un prezioso tesoro,
una persona, tra l’altro, con una grande
attesa.
131
La seconda lettera di Pietro
Pietro ripete ai credenti, alla chiesa a
mante-nere vivi , aperti, accoglienti la
mente e il cuore.
Pascal ci aiuta a comprendere che la
fede ha si le sue ragioni, ma la stessa
non può fare a meno della ragione, del
pensare con una sottolineatura:
essere vigili sapendo-si di essere
all’interno di un’attesa che non andrà
delusa in quanto garante ne è il Signore Gesù, l’Atteso per eccellenza.
2perché
Uno scrittore austriaco ci ha lasciato
questo pensiero:
Dio disse: Io ero un tesoro che nessuno
conosceva. Allora volli essere conosciuto. Per questo creai l’uomo
L’uomo immagine di Dio, l’Adam come
la firma del Creatore.
Questa, o carissimi, è già la seconda
lettera che vi scrivo, e in tutte e due
con i miei avvertimenti cerco di ridestare in voi il giusto modo di pensare
1
Dopo il corpo centrale nel quale la lettera metteva in guardia i credenti dai
semina-tori di zizzania, che oggi chiameremmo, forse, mestieranti della
comunicazione, i quali anziché servire
la verità e la legge che ne discende,
tengono conto dell’audience, mentre è
necessario supportare quel vigilare che
per scelta si prende cura e si fa prossimo dei poveri (chi ama Dio non può
non amare – servire il povero che si è e
i poveri che ci stanno accanto, i quali il
più delle volte chiedono di essere saziati, abbeverati di giustizia), perciò
Kairòs
vi ricordiate delle parole già
dette dai santi profeti e del precetto del
Signore e salvatore, che gli apostoli vi
hanno trasmesso.
La freschezza di una gioia, con a monte
la dichiarazione di un Tu che si è innamorato di noi, evoca che le fonti che
l’hanno generata siano il Signore Gesù
che nella croce manifesta la follia del
suo amore, e in quella sua umiltà che
negli ultimi tempi è stata via e pienezza
del divenire della divina volontà e che
gli Apostoli hanno tradotto in memoria
e depositum fidei.
L’altra fonte sono i santi profeti ben distinti dai falsi proprio per quello che
hanno patito; il segno della santità del
profeta di Dio è il martirio, la persecuzione, l’incomprensione che molti di loro hanno sperimentato. In questa fonte
l’altro dato da rimarcare è che
nell’annuncio profetico non manca
l’attesa di una terra promessa, di un
nuovo Israele, con la possibilità perciò
di conoscere la fedeltà della pro-messa
divina, l’affidabilità del Padre e della
famiglia che nel Figlio genera, compresa la propria gerarchia di valori.
132
La seconda lettera di Pietro
3Questo
anzitutto dovete sapere: negli
ultimi giorni si farà avanti gente che si
inganna e inganna gli altri e che si lascia dominare dalle proprie passioni.
che pare indichino l’immutabilità dello
scenario terrestre apparentemente refrattario alla parusìa del Signore, alla
venuta del Regno.
L’attesa così evocatrice dei sentimenti
umani e cristiani può suscitare in
un’anima debole il pericolo dell’ansia,
della trepidazione, della logica che si
potrebbe rimarca-re con il detto meglio un uovo oggi che una gallina domani. I falsi maestri sono diabolici nello sfruttare i mal di pancia che il dilemma arriverà non arriverà causa in
una eventuale accoglienza nelle persone poche critiche o disattente.
Irridere la serietà della fede cristiana
presentandola come invenzione per
tranquillizzare le ansie che il vivere
comporta, specie quando è interpellato a dare un contributo a chi è povero,
non solo è mancanza di rispetto ma
pure scarsa conoscenza della storia.
Una sottolineatura: la pubblicità, che
scioccamente è vista da molti come
l’anima del commercio, ha la capacità
poi di presentare l’uovo come superiore alla stessa gallina sfruttando l’oggi
quale antidoto ai dilemmi umani relativi sia al presente che al futuro.
Una domanda: ma davvero è necessario lavorare perché i consumi si alzino?
Chi accetta questa logica e la propone
di fatto ammette che il diritto - dovere
di lavorare non è per l’uomo ma per il
consumismo e le relative paranoie.
4Diranno:
Dov'è la sua venuta, che egli
ha promesso? Dal giorno in cui i nostri
padri chiusero gli occhi, tutto rimane
come al principio della creazione.
Breve ma efficace sintesi di una motivazione di chi si mostra scettico nei
confronti del fede che invita a non disperare mai, soprattutto quando c’è di
mezzo la Parola di Dio: tutto rimane
come al principio della creazione. A testimonianza dello scetticismo si porta
la realtà, la storia con le sue costanti
Kairòs
I
duemila
anni,
trascorsi
dall’apparizione di Gesù in un oscuro
angolo dell’Impero Romano, indicano
invece una serie di progressi di pensiero e di conoscenze che hanno di molto
trasformato il contesto socio-storico
dell’uomo e della sua società.
Il fatto poi che un Condannato a morte
e giustiziato su una croce, sia stato così
decisivo per coloro che di già hanno
chiuso gli occhi nella morte, a ben pensarci può essere più serio tale miracolo
della fede cristiana, che non considerare la gravità che lo scetticismo o il relativismo comporta nella visione della
storia e dei fattori che la rendono qualcosa di dinamico e di misterioso per la
sola mente umana e le sue ragioni.
Il Signore è misericordioso
5Ma
costoro volontariamente dimenticano che i cieli esistevano già da lungo
tempo e che la terra, uscita dall'acqua
e in mezzo all'acqua, ricevette la sua
forma grazie alla parola di Dio, 6e che
per le stesse ragioni il mondo di allora,
sommerso dall'acqua, andò in rovina.
7Ora,
i cieli e la terra attuali sono conservati dalla medesima Parola, riserva133
La seconda lettera di Pietro
ti al fuoco per il giorno del giudizio e
della rovina dei malvagi.
8Una
cosa però non dovete perdere di
vista, carissimi: davanti al Signore un
solo giorno è come mille anni e mille
anni come un solo giorno. 9Il Signore
non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parla-no di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi,
per-ché non vuole che alcuno si perda,
ma che tutti abbiano modo di pentirsi.
tempo e che la terra, uscita dall'acqua
e in mezzo all'acqua, ricevette la sua
forma grazie alla parola di Dio, 6e che
per le stesse ragioni il mondo di allora,
sommerso dall'acqua, andò in rovina.
Premessa
L’esortare è azione ricca di significati, a
motivo che chi svolge un ruolo di anziano, di pastore, ha l’obbligo di far
memoria del dove si colloca sia il suo
divenire, sia il posto della vita di colui o
coloro a cui esprime le proprie raccomandazioni, i propri consigli, affinché il
patrimonio che tutto e tutti coinvolge,
sia un bene per tutti e, soprattutto, per
i poveri.
L’esortare, proprio per le intrinseche
ed esplicite motivazioni, comporta
saggezza, senso storico e desiderio di
servire, servire quale principale modo
di coniugare l’amore; da qui
l’importanza di avere precisi punti di
riferimento e di sostegno al proprio
ruolo, tra i quali non può mancare per
il credente cristiano, la parola di Dio, il
senso del tempo e degli accadimenti
che concorrono all’essere della storia,
cosicché essa sia un dono, una felice
opportunità per viverla nella sua dinamicità e pienezza, con e per gli altri,
specie se poveri,
5Ma
costoro volontariamente dimenticano che i cieli esistevano già da lungo
Kairòs
Le persone a cui la lettera si riferisce,
sono gli avversari della fede e della
comunità cristiana, sono coloro che
hanno da criticare tutto e tutti al fine
non solo di giustificare le proprie ragioni o scelte ricorrendo in questo caso
al quadro della natura, alle sue leggi e
ai suoi elementi apparentemente immutabili.
Le ragioni degli avversari, i cristiani dovrebbero maggiormente rispettarle e,
semmai avessero motivi per confutarle, sarebbe opportuno lo facessero con
le opere di misericordia e non con supponenza o fastidio.
L’Autore
dello
scritto
richiama
134
La seconda lettera di Pietro
l’attenzione proprio sull’ecosistema,
come si direbbe oggigiorno, evidenziando come tutto abbia un ordine ben
difficilmente giustificabile con il caos o
con il caso, stante la mirabilità
dell’equilibrio dei vari elementi che lo
compongono, ove tutto par che concorra alla vita, soprattutto alla qualità,
alla gioia dell’esistere umano.
da sentita fraternità, i suoi interlocutori li chiama carissimi, diletti; certo nel
suo riflettere la lettera richiama
all’attenzione di considera-re che i
tempi di Dio non bisogna commisurarli
con i tempi umani, ma valutati
nell’ottica del suo amore eterno, ovvero all’interno della sua intramontabile
fedeltà.
Nella visione del tempo della lettera
ogni accadimento era attribuito alla
sovranità divina, anche le catastrofi naturali riconducendole ai mali introdotti
dall’uomo medesimo; un pensatore
moderno ha fatto questa considerazione: in verità, Dio per-dona sempre, la
terra no, specie se non è amata e curata vien da aggiungere.
9Il
7Ora,
i cieli e la terra attuali sono conservati dalla medesima Parola, riservati al fuoco per il giorno del giudizio e
della rovina dei malvagi.
Come in precedenza sottolineato, il
creato non è eterno, come le sue risorse, e anch’esso è destinato alla fine,
ovvero anche il creato soggiace al giorno del giudizio, alla finitudine della vita
terrena.
Una modesta considerazione: l’amore
è praticamente senza limiti e in grado
di proiettare nell’eterno ciò che ama,
soprattutto in nome del Signore.
8Una
cosa però non dovete perdere di
vista, carissimi: davanti al Signore un
solo giorno è come mille anni e mille
anni come un solo giorno.
Al fine di far comprendere che il servire di Pietro non ha solo di mira la Verità ma che il suo dire è pure motivato
Kairòs
Signore non ritarda nel compiere la
sua promessa, anche se alcuni parlano
di lentezza. Egli invece è magnanimo
con voi, perché non vuole che alcuno si
perda, ma che tutti abbiano modo di
pentirsi.
La 2 Pt, rinuncia ad un linguaggio apocalittico, mentre giustifica la lentezza
del tempo dell’attesa, con il metro della divina misericordia, in questo confortato dalla Sacra scrittura: Esodo;
Il Signore, il Signore, Dio misericordioso
e pietoso, lento all’ira e ricco di amore
e di fedeltà
il profeta Ezechiele:
oracolo del Signore Dio - io non godo
della morte dell'empio, ma che l'empio
desista dalla sua condotta e viva;
Salmo 50
perché con il Signore è la misericordia e
grande è con lui la redenzione.
Con Pietro ogni credente, soprattutto
ogni chiesa dovrebbe sempre riferirsi
alla tradizione della Parola sulla quale
basare sia la propria fede che la propria condotta con questa avvertenza
che si fa’ preghiera quaresimale:
Dio, che ci salvi solo perché sei pietoso,
fa’ che sperimentiamo sempre la tua
135
La seconda lettera di Pietro
misericordia, così da evitare la severità
di quel giudizio, che nessuno può affrontare sereno e sicuro se la tua grazia non lo conforta.
Il giorno del Signore
10Il
giorno del Signore verrà come un
ladro; allora i cieli spariranno in un
grande boato, gli elementi, consumati
dal calore, si dissolveranno e la terra,
con tutte le sue opere, sarà distrutta.
11Dato
che tutte queste cose dovranno
finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, 12mentre
aspettate e affrettate la venuta del
giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme
si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! 13Noi infatti, secondo
la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli
e una terra nuova, nei quali abita la
giustizia.
Premessa
I temi sono gli stessi che percorrono
tutta l’esortazione della lettera, nella
quale l’Autore introduce delle sottolineature affinché i suoi lettori comprendano sempre più e meglio, quale
sia la volontà dell’unico Salvatore, la
prossimità dovuta ai poveri e l’urgenza
dell’ora che passa, urgenza che rende il
nostro oggi decisivo e fondamentale
per la testimonianza.
Una straripante personalità del secolo
scorso in quanto sociologo, poeta,
educatore e attivista della nonviolenza,
D. Dolci, ci ha lasciato questo motto:
Bisogna fare presto e bene perché si
muore
Kairòs
con la solita nota: l’amore è il miglior
modo di attendere nuovi cieli e una
terra nuova.
10Il
giorno del Signore verrà come un
ladro; allora i cieli spariranno in un
grande boato, gli elementi, consumati
dal calore, si dissolveranno e la terra,
con tutte le sue opere, sarà distrutta
La conoscenza della fine degli accadimenti che riguardano la storia della
salvezza umana e cosmica (il tempo
che manca alla fine del mondo è sicuramente uno di questi), sono riservati
al potere del Padre (cfr At, 6 - 8). La
certezza riservata al discepolo del Cristo è che la fine ci sarà e che può fidarsi di Dio e della sua misericordia, soprattutto per il fatto che la fine di un
mondo è recepita come drammatica, è
percepita come una rapina.
La fede ha la consapevolezza che al
primo cielo subentreranno cieli nuovi
nei quali Dio ha riservato, preparato un
posto per il suo popolo e per le sue
amate creature.
Una piccola sottolineatura: affinché la
speranza si mantenga viva anche nelle
prove più devastanti, la vigilanza è necessaria e dovrebbe essere simile a
quella che riserviamo all’impedire che
un ladro possa rubare il bene o i beni
che offrono qualità al vivere e al gioire,
una vigilanza contro il male.
11Dato
che tutte queste cose dovranno
finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della
condotta e nelle preghiere, 12mentre
aspettate e affrettate la venuta del
giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme
si dissolveranno e gli elementi incen136
La seconda lettera di Pietro
diati fonderanno!
dell’amore.
13Noi
infatti, secondo la sua promessa,
aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia.
Per la fede del cristiano la drammaticità della fine del mondo, sia oggettiva
che soggettiva, è confortata dalla Parola che più che di distruzione, annuncia
una nuova creazione. In questa definitiva dimensione, non si ricorderà più il
passato, non verrà più in mente (cfr Is
65, 17), a motivo di un presente che
durerà per sempre davanti al Signore,
discendenza e nomi compresi.
Il bene distintivo dei nuovi cieli e terra
nuova sarà la giustizia significante che
tutto e tutti saranno giusti davanti a
Dio.
Come in ogni evento divino riguardante
la salvezza, l’uomo non è intravvisto
come una marionetta i cui fili stanno in
altre mani, ma proprio per il protagonismo, tanto più efficace e incisivo se
sorretto da una vita santa, da valori
come la preghiera e la condotta del vivere delle scelte che si compiono per
essere vicini ai poveri.
Si potrebbe dire in proposito alla parusia che la durata del tempo mancante
per passare dall’oggi temporale all’oggi
eterno, può vedere un concorso attivo
dell’uomo attraverso la sua capacità di
amare ed anche di soffrire. Essere testimoni nel proprio tempo può essere
opportunità per contrastare la paura
del vivere che si interrompe, che la
paura non ha ragione di manifestarsi
qualora si scelga la dimensione
Kairòs
Noticina finale: appare chiaro quale sia
l’oltre della parusia per il credente; anche la creazione, però, può avere una
sua speranza legata alla divina giustizia, tanto da far dire all’apostolo Paolo:
che anche il creato sarà liberato dal
potere della corruzione per partecipare
alla libertà e alla gloria dei figli di Dio.
(cfr Rm8, 21).
Siate pronti
14Perciò,
carissimi, nell'attesa di questi
eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi
in pace, senza colpa e senza macchia.
15La
magnanimità del Signore no-stro
consideratela come salvezza: così vi ha
scritto anche il nostro carissimo fratello
Paolo, secondo la sapienza che gli è
stata data, 16come in tutte le let-tere,
nelle quali egli parla di queste cose.
137
La seconda lettera di Pietro
ché la santità si addica in modo indelebile all’identità del discepolo del Signore.
Ad offrire supporto di quanto stia a
cuore di Pietro la crescita dei suoi carissimi lettori, la lettera si rifà ad un altro ispirato araldo della salvezza apportata dal Cristo e questi crocifisso, il carissimo fratello Paolo e i suoi preziosissimi scritti.
14Perciò,
carissimi, nell'attesa di questi
eventi, fate di tutto perché Dio vi tro-vi
in pace, senza colpa e senza macchia.
In esse vi sono alcuni punti difficili da
comprende-re, che gli ignoranti e gli
incerti travisano, al pari delle altre
Scritture, per loro propria rovina.
17Voi
dunque, carissimi, siete stati avvertiti: state bene attenti a non venir
meno nella vostra fermezza, travolti
anche voi dall'errore dei malvagi.
18Crescete
invece nella grazia e nella
conoscenza del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo. A lui la gloria, ora e
nel giorno dell'eternità. Amen.
Premessa
Come nell’introduzione, anche nelle
parole conclusive, la lettera ricapitola,
rimarca, enunci i contenuti del corpus
centrale dello scritto; questo da modo
di aprire il cuore, la mente, la vita, in
definitiva la testimonianza della Chiesa
e dei soggetti destina-tari che per donata fede hanno accolto la Buona Novella che Gesù Cristo è il Salvatore
dell’universo, di comprendere, di conoscere ciò che è essenziale interpretare
nel tempo della parusia – attesa affinKairòs
Il giorno di Pentecoste, dopo la discesa
dello Spirito santo sugli apostoli mentre:
Erano perseveranti e concordi nella
preghiera insieme ad alcune donne e a
Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di
lui
al discorso di Pietro, manifestazione
del superamento di ogni paura e remora, la folla che l’aveva udito chiese:
Che cosa dobbiamo fare fratelli?” (cfr
At 1 e 2 ).
Questa domanda, sempre attuale e dirimente l’annuncio apostolico, dalla
lettera si sente affermare:
fate di tutto perché Dio vi trovi in pace,
senza colpa e senza macchia.
Il fare del cristiano, che è manifestazione del suo essere testimone è la
corrispettiva divina attesa, ovvero di
quel che è essenziale alla relazione
Dio–Uomo.
Essere trovati in pace non significa tanto la serenità, la quiete del cuore umano, quanto lo stato e l’inquietudine che
138
La seconda lettera di Pietro
la grazia divina arreca alla riappacificazione di Dio con il mondo. Come direbbe il vangelo di Matteo, essere in
pace come perfezione di tutto l’essere
umano nella storia della salvezza, e
nella
storia
spazio–temporale
dell’esistenza
interpersonale
dell’Adam.
Perfezione quindi senza, colpa, senza
macchia, senza peccato con la consapevolezza che se ciò è impossibile
all’uomo, diventa stato di grazia per
mezzo di tutta l’opera divina, dell’opera
del Padre, del Figlio e dello Spirito.
15aLa
magnanimità del Signore nostro
consideratela come salvezza
La magnanimità di Dio, è termine che
evoca un contenuto ricchissimo di senso e di rimandi all’intera Parola e per
questo va considerata e incarnata come salvezza–liberazione in tutto, per
tutto e tutti.
In diversi trattati di psicologia si sostiene che la capacità di amare della persona, di-pende molto dall’essere e dal
sentirsi amati, in ispecie da un Amore
senza misura nella sua e per la sua unicità;
Dio infatti ha tanto amato il mondo da
dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui no vada perduto ma
abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha
mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo
sia salvato per mezzo di lui. (Gv 3,16–
17)
15b-16così
vi ha scritto anche il nostro
carissimo fratello Paolo, secondo la sapienza che gli è stata data, 16come in
Kairòs
tutte le lettere, nelle quali egli parla di
queste cose.
Il credente estensore dello scritto, come in precedenza, appoggia il suo
messaggio ad altre scritture, nel versetto presente a quello nostro carissimo fratello Paolo, secondo la sapienza
che gli è stata data; con umiltà Pietro
riconosce che ogni parola del Magistero è autorevole nell’insieme dell’intera
Rivelazione, un mistero che solo nello
Spirito e nella chiesa si può pervenire
ad una conoscenza adeguata nel presente ed universale per ogni tempo e
luogo.
Il termine che di solito viene usato nei
confronti dei libri che contengono la
Parola di Dio è che essi sono canonici e
quindi in grado di dettare i contenuti
della testimonianza, della morale della
Chiesa e di ogni discepolo; questa comunione non può essere invocata in
nessun modo per suffragare le personali derivazioni quasi sempre inficiate
dall’appartenere alla storia umana del
peccato o dalle passioni ben lontane
dalla sapienza ispirata dalla fontale Verità divina.
In esse vi sono alcuni punti difficili da
comprendere, che gli ignoranti e gli incerti travisano, al pari delle altre Scritture, per loro propria rovina.
Poiché Dio nella Sacra Scrittura ha parlato per mezzo di uomini e alla maniera
umana … deve essere letta e interpretata con l’aiuto dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta per ricavare con esattezza il senso …
con queste parole il Concilio Vaticano II
si esprime sulla questione nella Costi139
La seconda lettera di Pietro
tuzione Dei verbum. Invitando di fatto
ad evitare interessate ma demoniache
e perciò erronee derivate di comodo.
Appartenere alla Chiesa è impegnativo
ad intra ma soprattutto ad extra in Cristo ci compromette a favore dei poveri
e dei senza voce; questo impegno pur
se gravoso apporta nello stesso tempo
gioia e giustizia e simpatia per coloro
che nonostante agnostici guardano
senza preclusioni al servizio degli uomini di buona volontà.
che ci ha chiama-ti con la sua gloria e
potenza avessero coscienza della giustizia che la preziosa fede offre da parte di Dio e di Gesù Signore nostro.
Appare ovvio, ma con i tempi che corrono, le vigliacche uccisioni di inermi
essere umani, di bambini usato per fare stragi di innocenti persone religiose
suona come atto che grida al cospetto
del Dio di misericordia.
Ultime raccomandazioni
17Voi
dunque, carissimi, siete stati avvertiti: state bene attenti a non venir
meno nella vostra fermezza, travolti
anche voi dall'erro-re dei malvagi.
invece nella grazia e nella
conoscenza del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo. A lui la gloria, ora e
nel giorno dell'eternità. Amen.
Questi richiami sono necessari per
comprendere l’invito a crescere nella
fede e a rendere al Signore nostro e
salvatore Gesù Cristo la gloria, ora e
nel giorno dell'eternità.
Premessa
17Voi
18Crescete
All’inizio della lettera, i destinatari venivano invitati a considerare il bene ricevuto
per quanto riguarda la vita e la pietà,
mediante la conoscenza di colui che ci
ha chiamati con la sua gloria e potenza;
anche la I lettera all’inizio, si rivolgeva
ai fedeli che vivono come stranieri affinché attraverso la conoscenza di colui
Kairòs
dunque, carissimi, siete stati avvertiti: state bene attenti a non venir
meno nella vostra fermezza, travolti
anche voi dall'errore dei malvagi.
Questo versetto contiene un forte
ammonimento, una messa in guardia
dal pericolo di sbagliare, di lasciarsi sedurre dagli errori dei malvagi, i quali li
offrono come verità o novità.
C’è una virtù che è essenziale nel resistere al male, la fermezza, da non con140
La seconda lettera di Pietro
fondere con l’intransigenza o la chiusura all’altro, come pure la chiusura al divenire della verità con la sua dinamica
che avvera passato, presente e futuro
della nostra storia e della nostra conversione.
di essere credenti nel Signore nostro
Gesù Cristo, e di cose ne abbiamo veramente tante, anche nella prova o
nella sofferenza, consapevoli che se
Dio è per noi, chi sarà contro di noi? e
ancora che i
L’Amore esercita certamente una sua
seduzione, ma anche il male, l'errore
può attrarre molti spiriti, specie se irrequieti o instabili; c’è un verbo che la
lettera ci propone per comprendere la
forza dell’eresia, dell'errore: questi travolge, causa danni che per l’uomo sarebbero irreparabili senza la salvezza
operata dal Signore Gesù.
fedeli guidati dallo Spirito di Dio sanno
che tutto concorre al bene di coloro che
amano Dio (cfr Rm 8).
18aCrescete
invece nella grazia e nella
conoscenza del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo.
Per poter crescere, per poter godere
della grazia è essenziale la conoscenza
del Signore nostro e salvatore Gesù
Cristo; tutto è grazia ma senza attenzione seria, quotidiana, costante, ma
senza l’aiuto divino tutto può rovinarci
addosso, e nel tutto va sottolineato le
nostre relazioni spirituali e sensoriali.
Lo scritto si conclude con una solenne
proclamazione: Cristo è Dio proprio
perché come a Dio Padre dev’essergli
riservata ora e nel giorno dell'eternità
la stessa gloria.
Amen
Si noti la forza riassuntiva di questo
termine, sia in riferimento ai contenuti
delle due lettere, sia a tutta la vita di
fede; testimonianza, amore, appartenenza, umanità siano sempre in ogni
momento, in ogni respiro, un così sia!
espresso con tutto il cuore e la gioia
possibili come Chiesa che come poveri
peccatori.
18bA
lui la gloria, ora e nel giorno dell'eternità. Amen.
Pare opportuno tener presente un
pensiero paolino scritto in proposito
agli Efesini:
siate ricolmi dello Spirito, intrattenendovi a vicenda con salmi, inni, cantici
spirituali, cantando e inneggiando al
Signore con tutto il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni
cosa a Dio Padre, nel nome del Signore
nostro Gesù Cristo. (cfr Ef 5, 18b - 20).
In ogni cosa, esprimere la nostra gioia
Kairòs
141
La seconda lettera di Pietro
Notizie sull’autore
Gianantonio Dalmiglio
Nato a Torre de Picenardi (CR) il 21.06.1942
Dopo gli studi da geometra iniziati in tarda età e terminati col suo trasferimento a
Varese nel 1974, si iscrive alla facoltà teologica dell'Italia settentrionale.
Nel 1979 è incaricato dall'allora vescovo di Varese di ricoprire il ruolo d’insegnante
di religione presso il liceo scientifico G. Ferraris di Varese.
Professione che svolgerà, ricoprendo anche il ruolo di vicepreside della scuola, fino
al 1996, anno del suo pensionamento.
Negli anni '80 fa parte del consiglio pastorale diocesano lavorando anche per alcuni
anni in giunta con il cardinal Martini.
Impegnato sin da giovane nella vita sociale e politica, riveste incarichi nel suo comune di origine e successivamente anche come assessore ai servizi sociali del comune
di Besozzo.
In pensione si è avvicinato all'arte della scrittura delle icone seguendo un corso con
il prof. Enrico Bertabuoni presso la casa don Guanella di Barza e ha scritto diverse
icone negli ultimi anni di vita.
Ha curato per la parrocchia di Bogno gli incontri di catechesi settimanale per adulti
per diversi anni.
Kairòs
142
Scarica

Le beatitudini - Luciano Folpini