TEATRO JENCO
Viareggio
TEATRO DELL’OLIVO
Camaiore
TEATRO COMUNALE
Pietrasanta
TEATRO V. MANZONI
Massarosa
duemila
d i e c i
Spettacoli per la Scuola - Corso di Formazione Insegnanti
SDUWHQ]D
O meglio: 1°, 2°, 3° edizione de “La Scuola va a Teatro” al via!
E come ogni buon maratoneta che si rispetti, la nostra rassegna si esprime al meglio
via via che il cammino prosegue, distende il passo e coinvolge altri comuni della
Versilia. E’ la volta di Camaiore, Pietrasanta e Massarosa che si aggiungono a
Viareggio nel sostenere e nel far vivere la rassegna di teatro ragazzi dedicata agli
alunni delle Scuole del territorio versiliese. Va detto che in Versilia il Teatro-ragazzi deve
tanto a Viareggio, poiché questo è stato il primo Comune a credere nella proposta
di Coquelìcot Teatro, riconoscendo il Teatro come uno strumento importante
nell’educazione e nella crescita di bambini e ragazzi. Un grazie e un benvenuto
anche agli altri Comuni, con i quali quest’anno condivideremo quest’importante
viaggio, augurandoci in futuro di essere sempre di più. Gli spettacoli in cartellone,
frutto dell’impegno di Compagnie con comprovata esperienza a livello nazionale,
verranno presentati nei rispettivi teatri comunali, affronteranno temi diversi e diversi
saranno i linguaggi adatti a seconda dell’età degli alunni coinvolti. Siamo certi, che
saranno tutti lavori che punteranno dritto al cuore e gli spettatori ne usciranno alla
ÀQHFDPELDWLFRQTXDOFRVDLQSLGHQWURHFRQODYRJOLDGLSRUVLQXRYHGRPDQGH
La Rassegna vuol essere uno stimolo per aumentare l’interesse per il mondo, uno
stimolo per sapere e capire sempre di più e siamo sicuri di condividere questa
opinione con gli insegnanti che ogni anno, insieme ai propri alunni, assistono agli
spettacoli, perché crediamo che il Teatro abbia un importante valore: la capacità
di partecipare insieme, spettatori e attori, a un rito che ci fa sentire comunità, ci
emoziona e ci eleva. “Fatti non foste a viver come bruti!” scrisse il sommo Poeta, e
il teatro è sicuramente un bella boccata di “virtute e canoscenza!”.
Coquelìcot Teatro
In un periodo di bilanci pubblici risicati, crediamo che investire su iniziative culturali
rivolte ai più giovani, sia un impegno che un’amministrazione comunale deve garantire, considerandolo un importante investimento per il futuro della società.
Ben vengano iniziative come “La Scuola va a Teatro”, un appuntamento ormai
atteso dalla Scuola, che nelle passate edizioni ha partecipato esprimendo sempre
alti gradimenti. Iniziative come questa hanno indubbiamente ripercussioni positive
sulla crescita e sull’educazione della comunità, che oggi più che mai, visti gli eventi
che l’hanno scossa in questo ultimo anno, ha bisogno di fare tutto il possibile per il
proprio bene. Auguro, quindi, buon spettacolo a tutte le scolaresche che parteciperanno, con l’auspicio che siano sempre più numerose e buon lavoro a Coquelìcot Teatro e a tutte le Compagnie coinvolte nella Rassegna.
Giulio Marlia
Dirigente alla Cultura del Comune di Viareggio
L’amministrazione Comunale di Camaiore e la sottoscritta in qualità di Assessore alla
Cultura è lieta di partecipare, insieme ad altri comuni della Versilia, alla rassegna
teatrale per ragazzi organizzata dalla compagnia Coquelìcot Teatro. L’interesse
rivolto ai ragazzi rappresenta la leva che muove una grande parte dell’impegno
che la nostra amministrazione ha preso in ambito culturale. Reputo il teatro per raJD]]L PROWR GLIÀFLOH GD UHDOL]]DUH VRSUDWWXWWR SHU LO IDWWR FKH q ULYROWR DG XQ SXEblico molto spesso esigente e critico, ma al tempo stesso aperto e recettivo alle
novità. Questa Rassegna persegue l’obiettivo di far diventare il teatro un luogo
ospitale, esattamente come qualsiasi altro luogo di aggregazione, con una programmazione pensata per i giovanissimi e per i ragazzi. Ringrazio in anticipo l’AsVHVVRUHDOOD3XEEOLFD,VWUX]LRQHHO·8IÀFLRGLFRPSHWHQ]DSHUODFROODERUD]LRQHHOD
disponibilità dimostrata relativamente all’utilizzo degli scuolabus. Invito caldamente
tutte le scuole ed il corpo docente a partecipare numerosi agli spettacoli proposti.
Ringrazio altresì la compagnia Coquelìcot Teatro, che con la sua competenza e professionalità sta contribuendo ad arricchire il programma culturale con un calendario
GLDOWLVVLPROLYHOOR,QÀQHPDQRQSHULPSRUWDQ]DULQJUD]LRWXWWLLEDPELQLHGLUDJD]]L
che parteciperanno insieme ai loro insegnanti alla visione degli spettacoli, augurando loro di divertirsi ed essere coinvolti nella trama della storia.
Claudia Larini
Assessore alla Cultura del Comune di Camaiore
Presentare una rassegna di spettacoli teatrali per le ragazze e i ragazzi di diversa
età a livello versiliese è davvero un bel risultato. Siamo felici di contribuire a tale
evento in perfetta coerenza con la tradizione culturale del nostro Comune.
La rassegna offre nel suo insieme tanti spunti di interesse che si prestano ad un lavoro di approfondimento formativo. Auspico un’ampia adesione e un interscambio
delle esperienze tra le scuole dei diversi Comuni. Ringrazio Coquelicot Teatro per il
lavoro di programmazione svolto.
Paola Brizzolari
Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pietrasanta
Massarosa è un territorio con vocazione artistica, non solo per i numerosi poeti, scrittori, pittori, musicisti,attori che in passato hanno percorso e tratto ispirazione dai nostri
paesaggi, ma anche per i molti che attualmente vi risiedono. Il nostro Comune ospita
ogni anno eventi culturali di altissimo livello e di vario genere. Per questa nostra storia,
ma anche e soprattutto per la volontà della nuova amministrazione comunale di
investire sempre più nella cultura, non potevamo sottrarci alla proposta di Coquelìcot
Teatro. La cultura, perché cresca va coltivata; quale luogo migliore della scuola, allora, per gettare i semi dell’interesse e della passione per le arti? Abbiamo creduto subito al progetto “La Scuola va a Teatro” e abbiamo selezionato degli spettacoli che
fossero capaci non solo di sollecitare l’interesse dei ragazzi, portando in scena tematiche a loro vicine, ma anche che fossero didatticamente stimolanti per gli insegnanti.
Crediamo che in tal senso non solo la scuola andrà a teatro ma il teatro diventerà
scuola educando nuovi appassionati fruitori e magari futuri attori, e potrà divenire
XQRVWUXPHQWRFDSDFHGLYHLFRODUHLQPRGRSLOHJJHURPDIRUVHSLHIÀFDFHWHPDtiche e problematiche più profonde. Con la convinzione che questo progetto vedrà
una partecipazione numerosa, vi auguro un buon spettacolo.
Riccardo Rolle
Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Massarosa
TEATRO JENCO
Viareggio
Martedì 2 febbraio
Teatri Comunicanti
ACQUA ALTA, ALLA RICERCA
DEL TAPPO DEL MONDO
Età consigliata dai 8 ai 14 anni
Giovedì 25 febbraio
Compagnia Mattioli
PREZZEMOLINA
Età consigliata dai 3 ai 7 anni
Giovedì 4 marzo
Ditta Gioco Fiaba
CARTOLINE DI DON CHISCIOTTE
Età consigliata dai 5 ai 10 anni
Giovedì 18 marzo
Teatro dell’Archivolto
PIMPA CAPPUCCETTO ROSSO
Età consigliata dai 3 ai 7 anni
Giovedì 15 aprile
Coquelìcot Teatro
L’ULTIMO LUPO (titolo provvisorio)
Età consigliata dagli 8 ai 14 anni
TEATRO DELL’OLIVO
Camaiore
Lunedì 18 gennaio
Stilema – Uno Teatro
STORIA DI UN PALLONCINO
Età consigliata dai 3 ai 7 anni
Mercoledì 10 febbraio
Coquelìcot Teatro
DIRITTO E ROVESCIO
Età consigliata dai 6 ai 10 anni
Martedì 23 marzo
Elsinor-Carlo Ottolini
L’ODISSEA raccontata da e ai ragazzi
Età consigliata dagli 8 ai 14 anni
Mercoledì 21 aprile
I Sacchi di Sabbia
6$1'2.$1RODÀQHGHOO·DYYHQWXUD
Età consigliata dagli 11 ai 18 anni
TEATRO COMUNALE
Pietrasanta
Martedì 26 gennaio
Coquelìcot Teatro
CRASH
Età consigliata dagli 8 ai 14 anni
Mercoledì 3 marzo
Il Teatro Canguro
CIELOMARESOLELUNA
Età consigliata dagli 3 ai 7 anni
TEATRO V. MANZONI
Massarosa
Lunedì 22 febbraio
Coquelìcot Teatro
DIRITTO E ROVESCIO
Età consigliata dai 6 ai 10 anni
Lunedì 8 marzo
Coquelìcot Teatro
CRASH
Età consigliata dagli 8 ai 14 anni
TEATRO JENCO Viareggio
Martedì 2 febbraio - ore 9,45
Età consigliata
dai 8 ai 14 anni
Teatri Comunicanti
ACQUA ALTA, ALLA RICERCA
DEL TAPPO DEL MONDO
di Marco Renzi
con Oberdan Cesanelli e Marco Renzi
regia Giacomo Zito
Premio G. Rodari per il Teatro - Roma 2008
E’ la storia di un mondo dove ha cominciato a
piovere senza più smettere e dell’acqua che
pian piano allaga ogni cosa. Dell’incredibile
avventura alla ricerca del tappo del mondo,
di come venga individuato e dell’enorme
GLIÀFROWjDVROOHYDUOR(·ODVWRULDGLXQ·LQHGLWD
alleanza tra uomini, animali e mezzi meccanici, di una lunghissima corda che passando di
mano in mano traversa popoli e nazioni come
fossero perle di una collana. La storia della più poetica e stralunata cordata mai scesa in
campo; mussulmani, indù, cattolici, eschimesi, manager, cavalli, trattori, camion, trabiccoli.
La storia dell’umanità e della sua voglia di riscatto, la storia di un tappo che lentamente si
solleva, dell’acqua che se ne va, delle nuvole nel cielo, degli uomini e delle donne di questo
mondo e della loro voglia di continuare a viverci.
Giovedì 25 febbraio - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 3 ai 7 anni
Compagnia Mattioli
PREZZEMOLINA
di e con Monica Mattioli
regia Monica Mattioli e Renata Coluccini
Presentato nel 2007 al Festival di Vimercate.
/LEHUDPHQWHLVSLUDWRDOO·RPRQLPDÀDEDGHOODUDFFROWD
di I. Calvino.
In un angolo di un orto c’e’ una donna, un po’ strana,
FKHSDUODDOVXRSUH]]HPROR/RLQQDIÀDORFRFFROD«
SRLV·LQQDIÀDLSLHGLHOLWUDVWXOODSXUHQHOODWHUUD0D
oggi e’ arrivato il momento di vendere quel prezzemolo e come ogni volta che arriva il momento la donna
non ce la fa. Nell’orto ci sono alcuni segreti legati alla
storia di una fanciulla che come tutte le fanciulle ha
una mamma e che come tutte le mamme è belOLVVLPD«EHOOD«FDULQD«FLRH·SDUWLFRODUH«DQ]L
XQLFD(FRPHLQWXWWHOHÀDEHFKHVLULVSHWWLQRF·H·DQche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando
VRUULGHKDGHLGHQWL«GHQWL"$GLUHLOYHURKDXQDGHQWLHUDGLIHUURFKHVHPEUDDEELDGHL
rastrelli al posto dei denti. E poi c’e’ lui: Memè il più bello che la mamma fè! Che è anche
un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina. Sospiri tu che sospiro
DQFK·LR«FRQLORURVRVSLULG·DPRUHULXVFLUDQQRD«HYLVVHURIHOLFLHFRQWHQWL35(==(02/,1$
è una nuova divertente e poetica storia per crescere.
TEATRO JENCO Viareggio
Età consigliata
dai 5 ai 10 anni
Giovedì 4 marzo - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Ditta Gioco Fiaba
CARTOLINE
DI DON CHISCIOTTE
di Paolo Bignamini, con Andrea Cereda, Vladimir Todisco Grande e
Massimiliano Zanellati, regia di Luca Ciancia.
Le fantastiche avventure del celeberrimo Cavaliere della Mancia raccontate con fantasia e divertimento in uno spettacolo di teatro d’azione. Tre
LPSUREDELOLSRVWLQLDOOHSUHVHFRQLOORURXIÀFLRSRVWDOHJOLVWUXPHQWLGHOORUR
lavoro e mille cartoline di misteriosa provenienza che raccontano un’avYHQWXUDLQGLPHQWLFDELOH«7UDFDYDOLHULJLJDQWLPRVWULHWHUULELOLVWUHJRQLL
tre postini, scambiandosi di volta in volta i ruoli del protagonista, del suo
LQVHSDUDELOH 6DQFLR H GHO ÀGR GHVWULHUR 5RQ]LQDQWH GRYUDQQR DIIURQWDUH
mille prove, spesso con esiti dolorosamente comici, per l’amore della bella
Dulcinea. Uno spettacolo per ridere e stupirsi di una storia classica ma sempre attuale e avvincente!
Età consigliata
dai 3 ai 7 anni
Giovedì 18 marzo - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Teatro dell’ Archivolto
PIMPA CAPPUCCETTO ROSSO
di Francesco Tullio Altan, con Gabriella Picciau
musiche Paolo Silvestri
elaborazione drammaturgia e regia Giorgio Gallione
3LPSD&DSSXFFHWWR5RVVRqXQRVSHWWDFRORJLRFRLVSLUDWRDOOD´ÀDEDWUD
OHÀDEHµHDOOHPROWHULVFULWWXUHULHODERUD]LRQLGLVHJQLSRHVLHFDQ]RQLSURdotte su questo tema divenuto ormai universale. Francesco Tullio Altan in
particolare ha dedicato a Cappuccetto Rosso un intero libro di illustrazioni
HVSHVVRQHOODULYLVWD3,03$VRQRFRPSDUVLVFKHU]LIUDPPHQWLJLRFKLÀODstrocche che vedevano proprio la cagnolina a pois, vestire i panni della
ELPEDGHOODÀDED6XTXHVWHWUDFFHVLPXRYHUjORVSHWWDFRORDJLWRUHFLWDto e cantato da un’unica attrice che vestirà i panni di Pimpa e narrerà, giocherà, reinventerà, costruirà con i bambini uno spettacolo sempre nuovo e diverso. Cappuccetto
Rosso incrocerà così le sue storie con quelle di Cappuccetto Bianco, Giallo, Verde, giocando con le
LQÀQLWHYDULD]LRQLGLXQDÀDEDFKHPDJLFDPHQWHFRQWLQXDDYLDJJLDUHQHOWHPSRHQHLFRQWLQHQWL
Età consigliata
dai 8 ai 14 anni
Giovedì 15 aprile - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Coquelìcot Teatro
L’ULTIMO LUPO (titolo provvisorio)
con Paolo Simonelli, Marica Bonelli e Laerte Neri
regia Carlo Ottolini
Ci sono tanti luoghi meravigliosi che l’uomo ha abbanGRQDWR %RVFKL SHU HVHPSLR 1H DSSURÀWWDQR GDLQL
cervi, grilli e lupi). Lo spettacolo parla di un ragazzo che
va nel bosco. Va per il lupo, per la caccia, perché “l’uomo è cacciatore” (così gli hanno detto). Va per il lupo e
trova fragole, lucciole, tracce. Va per il lupo e quando
OR WURYD QRQ VD FKH IDUH« /R VSHWWDFROR SDUOD GL FKL
è costretto a scappare. E non è giusto. Dico del lupo.
Dico dell’uomo. “…mani in alto, in nome della legge! Di
quale legge? Del lupo o del gregge?” (Jovanotti).
Come ogni anno Coquelìcot Teatro in occasione della Rassegna presenta la sua ultima
produzione di Teatro ragazzi, l’anno passato è
stata la volta di “CRASH” spettacolo selezionato a “Segnali” XX Edizione del Festival di Teatro
Ragazzi di Pavia, quest’anno sarà la volta de
“L’ultimo lupo”.
TEATRO DELL’OLIVO Camaiore
Lunedì 18 gennaio - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 3 ai 7 anni
Stilema - Uno Teatro
STORIA DI UN PALLONCINO
Con la testa fra le nuvole con i piedi per terra
di e con Silvano Antonelli
con la partecipazione di Giulia Menegatti
collaborazione drammaturgica Alessandra Guarnero
effetti scenici Giò Gobbi
Premio Biglietto d’oro anno 2008- come spettacolo più visto e promosso
dal Ministero dei Beni le Attività Culturali, dall’Agis e dall’Eti, in collaborazione con Spoleto 51 Festival dei Due Mondi.
Un attore racconta la storia di un Palloncino azzurro che, a
differenza degli altri palloncini, non riesce a fare a meno di
scappare verso l’alto. Se la mamma gli fa il bagno e si distrae
un attimo per prendere l’asciugamano lui... vola via. Anche
quando va a scuola non riesce mai a stare fermo nel banco
H YROD VXO VRIÀWWR D SDUODUH FRQ LO ODPSDGDULR ,O 3DOORQFLQR
azzurro non lo fa apposta, mentre sta facendo una cosa i suoi
pensieri volano a fantasticarne un’altra. Il papà e la mamma sono preoccupati e lo portano
GDOGRWWRUHPDOXLVFDSSDDQFKHGDOuHYRODFRVuLQDOWRGDÀQLUHQHO´SDHVHSLSHUDULDFKH
c’è”. Finalmente può pensare tutto quello che vuole... ma non gli viene in mente niente. Ora
che è arrivato così in alto da vedere il mondo come un puntino, è verso quel puntino che
vuole tornare. Attraverso il personaggio del Palloncino azzurro i bambini diventano protagoQLVWLGLXQDVWRULDFKHSDUODGHOODYRJOLDGLOLEHUWjGHOVHQVRGLUHVSRQVDELOLWjHGHOÀORFKH
lega il mondo ideale che si desidera, con il provare, insieme agli altri, a realizzarlo.
Mercoledì 10 febbraio - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 6 ai 10 anni
Coquelìcot Teatro
DIRITTO E ROVESCIO
di Daniele Pierotti, Paolo Simonelli,
Marica Bonelli e Laerte Neri
con Paolo Simonelli, Marica Bonelli, Laerte Neri
VFHQRJUDÀHHFRVWXPLLaura Giuntoli
consulenza artistica Carlo Ottolini
Pinocchio è il giocattolo più amato, coccolato e
viziato in un Paese dove c’è troppo di tutto. Ma
per il principio del “si regala solo ciò che si vorrebbe ricevere”, viene donato ai bambini di un paese
dall’altra parte del mondo. Durante il viaggio, rinchiuso nella stiva di una nave, scopre di
essere un burattino come tanti. La realtà si presenta ben più dura delle sue aspettative e
Pinocchio verrà sbarcato nel Paese del Tre Volte Niente. Sarà li che incontrerà Sabel una
ragazzina costretta a rinunciare alla sua infanzia e alla sua identità per combattere una
JXHUUDLQQRPHGL´TXHOOLFRQODULJDGHLFDSHOOLDGHVWUD«RDVLQLVWUDµ6DUjGDOORURLQFRQWUR
e scambio che Pinocchio riuscirà a scoprire la sua vera identità e decidere il suo ruolo nella
storia. Sullo sfondo emergono temi sociali e culturali importanti, quali il confronto fra mondo
occidentale e terzo mondo e il diritto di tutti i bambini all’identità, al gioco, alla dignità e
alla speranza.
TEATRO DELL’OLIVO Camaiore
Martedì 23 marzo - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 8 ai 14 anni
ELSINOR - Carlo Ottolini
L’ODISSEA RACCONTATA
dai-e-ai bambini e per e con i ragazzi
testo, regia e interpretazione di Carlo Ottolini
disegni di tantissimi bambini e ragazzi
lavoro sulle immagini di Mirto Baliani
progetto luci di Andrea Violato - scena di Sergio Cangini
Vi spiego come ho lavorato su questa Odissea. Non ci sono state
prove in privato. Ogni volta che provavo di fronte a me sedevano
ragazzi a cui tenevo un laboratorio teatrale: “l’Odissea raccontata
e giocata”. Raccontavo per un po’, poi le parole lasciavano spazio
all’azione e insieme ai ragazzi si salpava alla volta di Itaca, ognuQR FRQ XQD SLFFROD EDUFD ELDQFD ´«OD QDYH GL 8OLVVH JXLGDYD OD
ÁRWWDGLUHWWDYHUVR,WDFD«µHYLD8QDQDYHDGHWWDUHODURWWDHOHDOWUHGLHWURDVHJXLUODSHUXQ
immenso immaginario mare che solcavamo prima di arrivare a Ismaro, città dei ciconi. Ma come
è fatta Ismaro? Omero non ce la descrive e allora erano i ragazzi a inventarla a volte con palazzi
GLGLDPDQWLSR]]LG·RURHÀXPLGLFLRFFRODWRDOWUHYROWHFLWWjGLIDQJRHVDVVL(FRVuSURFHGHYDLO
racconto, con la nostra fantasia a contaminare il testo (in totale libertà perché quando si parla di
giganti, sirene e morti di solito non si hanno molte certezze). Ognuno ha detto la sua: da Giovanni
che ha sei anni ad Alberto che ne ha tredici. E le nuove parole e le nuove immagini si sono mischiate a quelle di Omero in un continuo gioco di sovrapposizione in cui alle volte il nostro racconto
combacia con il suo mentre altre volte scorre a lato, senza tradirlo. Così è nato il testo che racconto
accompagnato dai bellissimi disegni di Pietro, Nicola, Carletto, Elena, Gloria, Cristiano, Mimmo..
Mercoledì 21 aprile - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 11 ai 18 anni
I sacchi di Sabbia
SANDOKAN 2ODÀQHGHOO·DYYHQWXUD
scrittura scenica Giovanni Guerrieri
con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
tecnica Federico Polacci - costumi Luisa Pucci
Spettacolo vincitore del Premio UBU 2008
“Signore e Signori, buona sera! Perdonate ai nostri rozzi e piatti ingegni l’ardire di esporre su
questo indegno palchetto un così alto argomento, come quello che appunto ora vedrete.
Può mai questa nostra pedana contenere i vasti mari della Malesia? Che potrebbe inzeppare in questa O di legno anche soltanto le scimitarre che sbigottirono e atterrirono gli inglesi
di Labuan? Oh, perdonateci! Ma se può una semplice cifra su un foglio rappresentare un
milione, concedete anche a noi, gli zeri di questa grossa somma, di muovere le forze della
vostra fantasia: supponete racchiuse entro le cinta di questo tinello due terribili potenze, che
dalle sponde opposte di un rischioso braccio di mare si minacciano! Gli invasori inglesi, coloni a Sarawak e i terribili pirati di Mompracem, giustizieri e paladini dei mari, guidati dall’inYLQFLELOH 6DQGRNDQ OD 7LJUL GHOOD 0DOHVLD 6RSSHULWH DOOD QRVWUD LQVXIÀFLHQ]D FRQ OD YRVWUD
immaginazione. Fate d’un uomo mille uomini; createvi di fantasia un poderoso esercito. Se
QRLGLFLDPRQDYLÀJXUDWHYLYHUHQDYLHJXDUGDWHOHULQFRUUHUVLVÀGDQGROHIXULHGHLYHQWL6DUj
il vostro pensiero qui a vestire d’armi i nostri guerrieri, e trasportarli d’un lampo da un luogo
all’altro! Riceducendo a un’ora di clessidra il passaggio dei giorni e dei mesi!” Shakespeare,
Prologo dell’Enrico V, riadattato per l’occasione.
TEATRO COMUNALE Pietrasanta
Martedì 26 gennaio - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 8 ai 14 anni
Coquelìcot Teatro
CRASH
con Paolo Simonelli, Laerte Neri, Marica Bonelli
ricerca musicale Mirto Baliani
costumi Laura Giuntoli
tecnico Claudio Maestrelli
produzione Coquelìcot Teatro
regia e drammaturgia Carlo Ottolini
Webb, Crash, e Mike sono tre adolescenti che si
trovano a condividere un’esperienza importante,
OHJDUHVFRODVWLFKHGLÀQHDQQRLQXQDIDVHGHOLFDWDGHOODSURSULDFUHVFLWDO·DGROHVFHQ]D
Il bisogno di formare una propria identità unica e riconoscibile, si scontra con il bisogno di
essere accettati dagli altri.
Nello spettacolo si racconta dello scontro-incontro che ogni ragazzo ha con i propri coetanei e con i propri genitori, della fatica di trovare la propria strada e della felicità di percorrerla con altri.
&UDVK q LO UXPRUH FRQWLQXR GHOOH GLIÀFROWj QHL UDSSRUWL GD TXHOOL IDPLJOLDUL D TXHOOL FRQ JOL
amici.
Crash è il rumore di incontri mancati che diventano scontri.
&UDVKqLOUXPRUHDPSOLÀFDWRGLXQ·DGROHVFHQ]DFKHFHUFDODSURSULDVWUDGD
Crash è il suono di un’amicizia conquistata con fatica. Dedicato ai colori.
Mercoledì 3 marzo - ore 9,45
Età consigliata
dai 3 ai 7 anni
Teatro del Canguro
CIELOMARESOLELUNA
di Teatro del Canguro
LPSLDQWRVFHQLFRHJUDÀFDFabrizio Valentini
con Natascia Zanni Lorella Rinaldi
regia Lino Terra
´«&LDR 6RQR XQ SHVFLROLQR WXWWR DUJHQWDWR VJXD]]R
QHOO·DFTXDHQRQFKLHGRDOWURFKHPLVLODVFLQXRWDUHLQSDFH«DPHSLDFHPROWRSDVVHJgiare in mare con i miei amici cavallucci e meduse!”
´,RVRQRODOXQDHQRQVRQRPDLVROD«FLVRQROHVWHOOHDIDUPLFRPSDJQLDµ
“Noi siamo le stelle ed a volte, sopratutto d’estate, ci capita anche di fare un tuffo in mare...
è allora che ci chiamano stelle cadenti!” “Io sono il sole e quando arrivo lassù nel cielo tutto
diventa più chiaro e luminoso!” Il mare, il cielo, la luna all’orizzonte: due sagome immobili
FKHLPSXJQDQGRXQDFDQQDGDSHVFDVHPSOLFHPHQWH«DVSHWWDQR$QQDH%LDQFDOH
GXHSHVFDWULFLQRQVDQQRVHHFKHFRVDSRWUDQQRSHVFDUHHSSXUHÀGXFLRVHHUDVVHJQDWH
aspettano. Ai piccoli bambini spettatori viene per una volta proposto di cambiare il loro
DELWXDOHULWPRGLYLVLRQHDVFROWRTXHOORGHOWHOHFRPDQGRGHOÀOPDWRYHORFHGHOOHLPPDJLQL
che si susseguono spesso frenetiche e convulse. Questa volta il tempo scorre più lento, più
morbido e, grazie a questa “lentezza”, è possibile vedere ciò che di solito non si riesce a veGHUHHGDVFROWDUH$OODÀQHDQFKHVHQHSSXUHXQSHVFHÀQLUjSUHVRDOO·DPRQHVVXQRDYUj
atteso invano: dando tempo al tempo si possono conoscere e imparare tante cose nuove,
divertirsi e giocare e sperare nella prossima occasione.
TEATRO V. MANZONI Massarosa
Lunedì 22 febbraio - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 6 ai 10 anni
Coquelìcot Teatro
DIRITTO E ROVESCIO
di Daniele Pierotti, Paolo Simonelli,
Marica Bonelli e Laerte Neri
con Paolo Simonelli, Marica Bonelli, Laerte Neri
VFHQRJUDÀHHFRVWXPLLaura Giuntoli
consulenza artistica Carlo Ottolini
Pinocchio è il giocattolo più amato, coccolato e
viziato in un Paese dove c’è troppo di tutto. Ma
per il principio del “si regala solo ciò che si vorrebbe ricevere”, viene donato ai bambini di un paese
dall’altra parte del mondo. Durante il viaggio, rinchiuso nella stiva di una nave, scopre di
essere un burattino come tanti. La realtà si presenta ben più dura delle sue aspettative e
Pinocchio verrà sbarcato nel Paese del Tre Volte Niente. Sarà li che incontrerà Sabel una
ragazzina costretta a rinunciare alla sua infanzia e alla sua identità per combattere una
JXHUUDLQQRPHGL´TXHOOLFRQODULJDGHLFDSHOOLDGHVWUD«RDVLQLVWUDµ6DUjGDOORURLQFRQWUR
e scambio che Pinocchio riuscirà a scoprire la sua vera identità e decidere il suo ruolo nella
storia. Sullo sfondo emergono temi sociali e culturali importanti, quali il confronto fra mondo
occidentale e terzo mondo e il diritto di tutti i bambini all’identità, al gioco, alla dignità e
alla speranza.
Lunedì 8 marzo - ore 9,45
POSSIBILITÀ DI REPLICA
Età consigliata
dai 8 ai 14 anni
Coquelìcot Teatro
CRASH
con Paolo Simonelli, Laerte Neri, Marica Bonelli
ricerca musicale Mirto Baliani
costumi Laura Giuntoli
tecnico Claudio Maestrelli
produzione Coquelìcot Teatro
regia e drammaturgia Carlo Ottolini
Webb, Crash, e Mike sono tre adolescenti che si
trovano a condividere un’esperienza importante,
OHJDUHVFRODVWLFKHGLÀQHDQQRLQXQDIDVHGHOLFDWDGHOODSURSULDFUHVFLWDO·DGROHVFHQ]D
Il bisogno di formare una propria identità unica e riconoscibile, si scontra con il bisogno di
essere accettati dagli altri.
Nello spettacolo si racconta dello scontro-incontro che ogni ragazzo ha con i propri coetanei e con i propri genitori, della fatica di trovare la propria strada e della felicità di percorrerla con altri.
&UDVK q LO UXPRUH FRQWLQXR GHOOH GLIÀFROWj QHL UDSSRUWL GD TXHOOL IDPLJOLDUL D TXHOOL FRQ JOL
amici.
Crash è il rumore di incontri mancati che diventano scontri.
&UDVKqLOUXPRUHDPSOLÀFDWRGLXQ·DGROHVFHQ]DFKHFHUFDODSURSULDVWUDGD
Crash è il suono di un’amicizia conquistata con fatica.
Dedicato ai colori.
formazione
Corso per insegnanti della
scuola primaria e secondaria
Calarsi nel ruolo dell’allievo per comprendere le aspettative e le paure
è un’esigenza di chi dovrà poi guidare gli alunni lungo percorsi simili.
Quello che proponiamo è un laboratorio pratico che permetta di
trasformare la mera teoria in un’esperienza in cui si sperimentino di
persona le dinamiche messe in atto dal lavoro teatrale.
Una storia conosciuta ci farà da linea guida nella nostra sperimentazione
che toccherà i principali aspetti del discorso teatrale, a partire dallo
studio del linguaggio corporale, dall’uso della voce, della coralità fino
ad arrivare a un’idea di messa in scena (obiettivo pratico finale) di un
testo prodotto dai partecipanti stessi.
Il corso comprenderà tre moduli e un seminario di approfondimento.
1° modulo - l’abc del teatro
esercizi, giochi e studi per prepararsi a fare teatro.
2° modulo - storie scritte più volte
laboratorio di scrittura creativa e drammaturgica - tecniche ed esercizi
per riadattare le storie.
3° modulo - dalla carta al cuore
sperimentazione per trasformare un (pre)testo teatrale in un incontro
col “pubblico”.
Seminario di approfondimento “Didattica alternativa e Pedagogia dinamica”
Il seminario si propone come giornata di approfondimento su come
il teatro, l’animazione, i giochi sociali e di ruolo possano divenire
all’interno della didattica convenzionale, un ausilio emotivo e
culturale nonché un supporto a un metodo di studio e lavoro, al fine
di coinvolgere e stimolare i ragazzi, migliorando la struttura sociale
della classe.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sede del corso Teatro Jenco - Viareggio
Presentazione corso giovedì 29 ottobre 2009
Gruppo massimo partecipanti 20 Costo € 80
Informazioni e prenotazioni
La prenotazione degli spettacoli può essere fatta:
- telefonicamente ai seguenti numeri: 0584 981021 / 338 9234535
- oppure, a mezzo fax al numero: 0584 981021 scaricando il seguente
modulo di prenotazione dal sito www.coquelicoteatro.it
SPETTACOLI
MODULO DI PRENOTAZIONE DEGLI
SCUOLA
INDIRIZZO
FAX
TELEFONO
e-mail
numero
numero
NI INSEGNANTI
DATA SPETTACOLO CLASSE ALUN
nominativo
INSEGNANTE di
RIFERIMENTO
Nel caso in cui il numero delle prenotazioni lo richieda, l’organizzazione
si rende disponibile affinché lo spettacolo venga replicato.
Al fine di accontentare tutte le richieste invitiamo le scuole a non tardare
nella prenotazione degli spettacoli e a rispettare l’impegno preso una
volta proceduto alla prenotazione.
Le modalità di pagamento sono:
- contanti al botteghino del teatro il giorno stesso dello spettacolo
- bonifico bancario intestato a Coquelìcot
C/C N. 113945
Banca del Credito Cooperativo della Versilia e della Lunigiana
Agenzia di Camaiore
IBAN IT08 R 08726246000 0000 0113945
Prezzo biglietti:
euro 4,50 per alunno a spettacolo (ingresso gratuito per insegnanti ed
accompagnatori).
Nel caso in cui le classi prenotino la visione di più spettacoli il costo del
biglietto sarà di euro 4,00 per ciascun bambino.
Si precisa che il giorno dello spettacolo gli alunni assenti, che abbiano
già provveduto al pagamento del biglietto mediante bonifico bancario,
verranno rimborsati dell’intera quota del biglietto.
concorso
Un disegno per il teatro
Coquelìcot Teatro bandisce in occasione della 3° edizione de
“La Scuola va a Teatro” un concorso di disegno per tutti i giovani spettatori che vorranno fissare su carta le proprie impressioni
dopo aver visto uno spettacolo della Rassegna.
Il concorso è aperto a tutti, dai più piccoli della Scuola dell’Infanzia agli alunni della Primaria e Secondaria.
I disegni dovranno pervenire entro la fine di maggio 2010
all’indirizzo di Coquelìcot Teatro con il nome dell’autore e l’indicazione della classe e della Scuola di appartenenza.
Tutti i disegni che arriveranno verranno guardati molto attentamente da un gruppo di persone e tra questi ne sceglieremo
uno che ci sembrerà meglio rappresentare la Rassegna.
All’autore sarà riconosciuto:
− la pubblicazione del disegno sul catalogo della prossima edizione de “La Scuola va a Teatro”
− l’ingresso omaggio per tutta la sua classe ad uno spettacolo a
scelta tra quelli in rassegna del prossimo anno
− la consegna ufficiale di una targa ricordo, in occasione dello
spettacolo scelto.
Il materiale dovrà essere inviato a:
Coquelìcot Teatro
Loc. Bernardi, 3 - La Culla
55042 Camaiore (LU)
Coquelìcot Teatro
Loc. Bernardi, 3 - La Culla
55042 Camaiore (LU)
tel e fax 0584 981021
cell. 338 9234535
www.coquelicoteatro.it
Direzione Artistica
Direzione Organizzativa
Direzione Tecnica
Ufficio Stampa
Segreteria Organizzativa
Grafica e stampa
Coquelìcot Teatro
Marica Bonelli
Paolo Simonelli
Laerte Neri
Francesca Mazzini
COLORè snc
Si ringraziano:
Ufficio Scuola del Comune di Viareggio
Ufficio Scuola del Comune di Camaiore
Ufficio Scuola del Comune di Pietrasanta
Ufficio Scuola del Comune di Massarosa
Vigili del Fuoco Provincia di Lucca
Mutley’s Group Versilia
Salvatore Anselmo per il logo della Rassegna
Con il Patrocinio
In collaborazione
Assessorato Pubblica Istruzione
Scarica

brochure degli spettacoli