REGOLAMENTO PER LA COMPETIZIONE DENOMINATA “WATER CHALLENGE COMPETITION 2012” (W.C.C.) Il W.C.C. 2012 è una competizione cinofila amatoriale di “Soccorso Nautico Sportivo” che ha lo scopo di diffondere lo sport cinofilo in acqua a tutti coloro che possiedono un cane. E’ organizzata dal “Centro Cinofilo Hollydays” in collaborazione con il “Centro Formazione cani da lavoro in Acqua” ed il “Centro Studi del Cane Italia” e si terrà a Marina Romea (RA) il 28 aprile 2012 ed è aperta a tutti i cani di età superiore ad i 18 mesi, in regola con il libretto delle vaccinazioni e provvisti di un certificato medico di buona salute (da portare al seguito il giorno della prova) e conduttori con età superiore ad i 18 anni, e prevede due prove: - Prova di lavoro a terra (4 prove) (in spiaggia); Prova di lavoro in acqua. (3 prove in mare) In entrambi le prove il giudizio dato dai giudici sarà inappellabile. Sono ammesse le femmine in calore a patto che l’organizzazione ne sia al corrente per tempo in modo da gestire il campo gara. In questo caso, il cane gareggerà per ultimo ed i conduttori verranno resi edotti sul da farsi per non ostacolare lo svolgimento della prova altrui. I cani che urinano durante la gara verranno penalizzati. E’ vietato qualsiasi forma di maltrattamento fisico e verbale prima, durante e dopo lo svolgimento della competizione. E’ vietato durante la competizione stimolare o premiare i cani con cibo o giochi. Questo sarà possibile finito gli esercizi ed al di fuori dei campi di gara. Durante la gara non sono ammessi collari a strozzo o similari. Durante la prova in acqua il cane dovrà essere munito di apposito imbrago. Non è ammesso alla competizione il cane con imbrago galleggiante (tartarughe, ecc….). I conduttori, durante la prova in acqua, dovranno indossare idoneo abbigliamento (muta, calzari ecc……). Nel W.C.C. saranno premiati i primi tre classificati. Saranno previsti nr. 3 giudici i quali, al termine di ogni esercizio, renderanno edotti i partecipanti ed il pubblico presente del punteggio dato, con cartellini indicatori (da 0 a 10). Dei tre giudizi verrà fatta la media da parte dell’organizzazione. Ogni prova ha coefficiente “10”. - Prova di lavoro a terra- (1) CONDOTTA Condotta senza guinzaglio “SEDUTO” (2) Condotta Condotta senza guinzaglio con guinzaglio ALT-SEDUTO TERRA- (1) “ PARTENZA-ARRIVO” Condotta con guinzaglio Nella prova di condotta, il conduttore presenta il cane ai giudici, quindi con il guinzaglio nella mano sinistra si porta al punto “1” dove farà sedere il proprio cane, al piede. Quando è pronto, eseguirà in condotta con il guinzaglio due lati del quadrato come si vede in foto e, arrivato al punto “2” dove darà al cane il comando “SEDUTO”. Da seduto, toglie il guinzaglio al proprio cane e, su cenno del giudice, continua la condotta, senza guinzaglio, fino al punto di arrivo (punto “1”) dove darà al proprio cane i comandi “SEDUTO - TERRA”. Nella condotta senza guinzaglio, quest’ultimo non potrà essere tenuto in mano. I giudici apprezzeranno la qualità della presentazione, l'obbedienza e la calma del cane nell'esecuzione del quadrato e degli ordini. Porteranno penalità: - - ripetitività nel dare i comandi, - la mancanza di controllo del proprio cane - gestualità eccessiva da parte del conduttore. Tutti i comportamenti che ritardino o snaturino o non consoni all’esecuzione dell’esercizio; (2°) RICHIAMO In questa prova, il giudice indicherà il punto di partenza (segnalato da un birillo) dell’esercizio dove il binomio dovrà posizionarsi (il cane dovrà essere posizionato seduto al fianco del conduttore senza guinzaglio). Su ordine dei giudici il conduttore si allontanerà 10 metri dal cane. A questo punto il conduttore si volterà e richiamerà il cane nella posizione di base a fianco a lui (cane seduto) In questa prova è ammesso il secondo tentativo (penalità 5 punti). I Giudici in questa prova apprezzeranno l’esecuzione generale dell esercizio, la velocità e la precisione di rientro del cane. (4°) TERRA– RESTA 2 1 Per la prova del “terra-resta”, il conduttore porterà il proprio cane al punto “1”, e li metterà il cane al piede nella posizione di seduto. Quando sarà pronto, il cane dovrà essere senza guinzaglio, darà al cane il comando “TERRA” e si porterà al punto “2” alla distanza di 10 metri dando le spalle al cane, quindi si volterà verso il proprio cane e rimarrà fermo per 10 secondi. Su cenno del giudice il conduttore potrà tornare dal cane. L’esercizio termina, con il cane a terra, una volta che il conduttore arriverà al fianco del proprio cane, il quale dovrà rimanere nella posizione di terra sino a che il giudice non darà il termine della prova- In questa prova il giudice apprezzerà, la tranquillità del cane e l’esecuzione dell esercizio. E’ ammesso il secondo tentativo di prova.(penalità “5” punti), nel caso in cui il cane si alza da terra. Se dopo due tentativi il cane si alzerà da terra il punteggio dato sarà “0” e si passerà alla prova successiva. Porteranno penalità: - - l’eccessiva ripetizione dei comandi; - cane che anche senza alzarsi abbandona la posizione iniziale: Tutti i comportamenti che ritardino o snaturino o non consoni all’esecuzione dell’esercizio; (3) RIPORTO DI OGGETTO TENUTO DA FIGURANTE In questa prova, il giudice indicherà il punto di partenza (segnalato da un birillo) dell’esercizio dove il binomio dovrà posizionarsi (il cane dovrà essere posizionato seduto al fianco del conduttore senza guinzaglio). Posto a 10 metri di distanza ci sarà un figurante in piedi con un riportello nella mano destra. Su ordine del giudice, il conduttore dovrà inviare il cane sul figurante al fine di riportare l’oggetto (il figurante sarà fermo e emetterà un segnale su indicazione del giudice). Il riporto può essere eseguito anche frontalmente al conduttore. L’esercizio termina con il cane in posizione “piede”. Il giudice apprezzerà la capacità di riporto e l’armonia del binomio durante l’esecuzione dell’esercizio. Porteranno penalità: - il non recupero dell’oggetto; il non riporto dell’oggetto; eccessiva rumorosità da parte del cane e del conduttore durante lo svolgimento dell esercizio. Partenza anticipata del cane. Tutti i comportamenti che ritardino o snaturino o non consoni all’esecuzione dell’esercizio; In questa prova non è possibile effettuare un secondo tentativo. - Prove di lavoro in acqua – Le prove in acqua verranno svolte presso la privata spiaggia di “Aloha Beach Club” di Marina Romea (RA). Sono tre prove di cui le prime due verranno effettuate con partenza da un gommone tenuto da due persone posto a circa 5 dalla riva ed una con partenza da riva. L’organizzazione, in caso di mare mosso deciderà in loco il modo più sicuro per effettuare tali prove. Nelle prove in acqua è previsto il secondo tentativo. I primi due esercizi inizieranno e finiranno al gommone. Verrà chiamato il secondo tentativo nel caso in cui il cane torni a riva anziché al gommone. Se il cane torna a riva anche al secondo tentativo l’esercizio avrà punteggio “0” (1) Riporto di figurante (10 punti) in questo esercizio il cane dovrà riportare un figurante in difficoltà, caduto da un gommone, posto a circa 25 metri dal gommone di partenza. Il cane potrà partire nel momento in cui il figurante comincerà a chiedere aiuto. Una partenza anticipata verrà considerata penalità. FIGURANTE che si tufferà dal gommone CIRCA 25 MT. “SPIAGGIA” In questo esercizio il giudica terrà conto dell’”eccessiva” corrente marina. Porteranno penalità: - Eccessiva rumorosità del binomio durante la fase sia di andata che di rientro del cane; - Rientro a riva del cane con o senza figurante. - Tutti i comportamenti che ritardino o snaturino o non consoni all’esecuzione dell’esercizio; (2) Riporto di manichino (10 punti) Stesse modalità di esecuzione e di giudizio (penalità) dell’esercizio precedente, solo che in questo caso il cane potrà partire solo quando il manichino avrà toccato l’acqua. Il gudice in questa prova privilegerà quei cani che prendono il manichino per il polso. Altre prese saranno penalizzate. (3) Riporto di imbarcazione in avaria In questa prova il binomio sarà posizionato in punto stabilito sulla riva ed il gommone in avaria con figurante sarà alla distanza di circa 25 metri dalla riva. Il cane, che sarà posizionato seduto a fianco del conduttore, dovrà recuperare il gommone tramite una cima che gli verra consegnata da un figurante. In questa prova, se il cane non dovesse partire, il conduttore potrà entrare in acqua per circa 5 mt. con il proprio cane. In questo caso il binomio verrà penalizzato di 5 punti. L’esercizio termina 1m dopo che il cane tocca. Penalita: - Tutti i comportamenti che ritardino o snaturino o non consoni all’esecuzione dell’esercizio; Partenza anticipata Cane trattenuto dal padrone Circa 25 mt. Posizione di partenza SPIAGGIA