LEZIONE CHIMICA 15 • • • • • La valenza Il legame chimico L’elettronegatività dei legandi Legame covalente Composti covalenti Rappresentazione grafica della struttura elettronica (livelli 1, 2, 3 ) Le circonferenze rappresentano i livelli di energia; i punti gli elettroni periodo GRUPPO IV V VI VII 1 2 3 GRUPPO I II Ricorda: il gruppo indica il numero di elettroni periferici Gas inerti La “valenza” nei composti rapporto con H • Numero di atomi di idrogeno con cui si lega in formula l’atomo dell’elemento Rappresentazione in formula struttura H Esempi O N H2O → ossigeno valenza 2 H C H H H H H CH4 → carbonio valenza 4 H H NH3 → azoto valenza 3 ogni valenza viene rappresentata come una linea che unisce i 2 atomi La “valenza” nei composti rapporto con O Numero di atomi di ossigeno moltiplicato 2 e diviso il numero di atomi dell’elemento in formula Esempi CaO → calcio valenza 2 Fe2O3 → ferro valenza 3 SO3 → zolfo valenza 6 Rappresentazione in formula struttura O Fe Ca O O Fe O S O O O ogni valenza viene rappresentata come una linea che unisce i 2 atomi Natura del legame chimico • Gli atomi si uniscono per completare il livello di energia esterno • 2 atomi “appaiano” i loro elettroni spaiati • si forma un doppietto misto che viene attirato da entrambi i nuclei dei 2 atomi • La forza elettrostatica (tra cariche di segno elettrico opposto) con cui i nuclei attirano gli elettroni è il legame chimico • il tipo di legame dipende dalla differenza di elettronegatività ( Δ E) dei 2 atomi doppietto misto valenza = elettroni spaiati + - + giustificazione del legame chimico • tutti gli atomi tendono a una configurazione elettronica stabile -ossia quella dei gas nobili• con un livello esterno completo (8 elettroni escluso il livello 1, con 2 elettroni) • gli elettroni contribuiscono all’ottetto esterno anche se vengono attirati da 2 atomi diversi • si forma una nube molecolare che avvolge entrambi i nuclei Differenza di elettronegatività tra 0 e 1,9 2 atomi dello stesso elemento • ΔE = 0 il doppietto misto viene attirato dall’elemento più elettronegativo il doppietto misto costituisce una nube elettronica di spessore uniforme attorno ai 2 nuclei H2 + - + H - - legame covalente polare legame covalente puro H 2 atomi di non metalli • 0 < Δ E <1,9 la nube elettronica più spessa attorno al nucleo più elettronegativo parziali cariche elettriche esempi legami covalenti polari PCl3 tricloruro di fosforo covalenti polari HCl acido cloridrico NH3 ammoniaca H2O acqua tutti gli atomi sono circondati da un livello completo (8 elettroni, escluso H) esempi legami covalenti puri H2 gas idrogeno covalenti puri Cl2 gas cloro CH4 metano rappresentazione a punti di Lewis attorno a ogni simbolo si distribuiscono i punti (= elettroni ) • in 4 posizioni distinte (= 4 orbitali dell’ultimo livello) • una coppia di punti= un doppietto • un solo punto = un elettrone spaiato (di valenza) • punti accostati di colore diverso= doppietto misto di legame N N O O i doppietti elettronici vengono disegnati come linee: • attorno al simbolo, se appartengono a un solo atomo • tra i 2 simboli se di legame composti covalenti • gli atomi uniti da legami covalenti danno metano • molecole CH H • cristalli acqua H O 4 2 C H acqua legami singoli H H quarzo (SiO2)n diamante Cn molecola di azoto atmosferico N2 CO2 biossido di carbonio triplo legame legami doppi tra C e O i legami covalenti possono essere singoli, doppi o tripli formano le molecole di numerosissimi composti inorganici e di pressoché tutti i composti organici