www.topcantiere.it
Manuale operativo
Revisione 7.5.0 del 28/06/2011
tekno
tekno – Manuale operativo – Pag.1
www.topcantiere.it
INDICE
Capitolo 1 - Licenza d’uso del software Italsoft Group Spa ............................... 11
Introduzione ............................................................................................................................................................................................... 12
Benvenuti................................................................................................................................................................................................... 12
1. Licenza d'uso. Questa Licenza d'uso da' diritto a: .................................................................................................................................. 13
2. Limitazioni. ............................................................................................................................................................................................. 13
3. Divieti ..................................................................................................................................................................................................... 13
4. Controllo e sospensione del servizio ...................................................................................................................................................... 14
5. Risoluzione. ........................................................................................................................................................................................... 14
6. Rispetto della normativa sull'esportazione. ............................................................................................................................................. 14
7. Limitazione di garanzia. ......................................................................................................................................................................... 15
8. Limitazione dei Rimedi e dei Danni. ............................................................................................................................................................. 15
9. Politiche di aggiornamento ed assistenza............................................................................................................................................... 16
10. COPYRIGHT. ...................................................................................................................................................................................... 16
11. Foro Competente. ................................................................................................................................................................................ 16
Informazioni sul software ........................................................................................................................................................................... 16
Requisiti Hardware e Software ................................................................................................................................................................... 17
Istruzioni per l’installazione programmi, protezione e aggiornamento ......................................................................................................... 17
FASE 1 : ISTRUZIONI PER L'ABILITAZIONE DELLA VERSIONE ............................................................................................................ 18
FASE 2 : COME AGGIORNARE NUOVE VERSIONI PRODOTTI.............................................................................................................. 20
SERVIZI DI ASSISTENZA ......................................................................................................................................................................... 21
Funzioni e utili "scorciatoie" comuni a tutti i moduli del programma ............................................................................................................ 21
Immissione dati: il tasto TAB ...................................................................................................................................................................... 21
Caratteristiche comuni a tutte le liste del programma ................................................................................................................................. 23
Tecnica del Drag and Drop ........................................................................................................................................................................ 23
Aggiornamento degli archivi di lavoro ......................................................................................................................................................... 24
Conversione di un lavoro da Lire a Euro .................................................................................................................................................... 25
Live Update ............................................................................................................................................................................................... 28
Capitolo 2 - Apertura del programma e impostazioni generali ........................... 30
Apertura del programma - Creazione di un nuovo lavoro o apertura di un archivio esistente ...................................................................... 31
L'utilità del comando "Salva col nome..." .................................................................................................................................................... 32
Attivazione di controlli automatici in fase di apertura di un file di lavoro ...................................................................................................... 32
Il comando "Chiudi".................................................................................................................................................................................... 33
Dati lavoro: impostazione dei dati generali ................................................................................................................................................. 33
Estremi appalto .......................................................................................................................................................................................... 33
Tempi di lavorazione .................................................................................................................................................................................. 34
Importi/Somme .......................................................................................................................................................................................... 35
Interessi legali e di mora ............................................................................................................................................................................ 41
Categorie Opere ........................................................................................................................................................................................ 43
Gruppo (b2-2) - Lavori a qualificazione obbligatoria ................................................................................................................................... 45
Atti ............................................................................................................................................................................................................. 45
Riepilogo lavori .......................................................................................................................................................................................... 46
Impostazione personalizzata dei Settaggi Lavoro ...................................................................................................................................... 47
tekno – Manuale operativo – Pag.2
www.topcantiere.it
Parametri ................................................................................................................................................................................................... 47
Lingua e Valuta .......................................................................................................................................................................................... 47
Numero decimali e separatori .................................................................................................................................................................... 49
Variabili ...................................................................................................................................................................................................... 51
Formulario ................................................................................................................................................................................................. 52
Lista Categorie Opere ................................................................................................................................................................................ 53
Calendario e Orologio ................................................................................................................................................................................ 54
Importa ...................................................................................................................................................................................................... 54
Capitolo 3 - Elenco Prezzi................................................................................. 55
Creazione e gestione di un Elenco Prezzi .................................................................................................................................................. 56
Impostazione dei Parametri per la gestione dei codici di Elenco Prezzi ...................................................................................................... 56
Immissione raggruppamenti e articoli di Elenco Prezzi ............................................................................................................................... 59
Come inserire il titolo di un nuovo raggruppamento.................................................................................................................................... 59
Definizione delle unità di misura................................................................................................................................................................. 61
Cambia U.M. .............................................................................................................................................................................................. 63
Come inserire un articolo ........................................................................................................................................................................... 63
Come inserire articoli "padre" e articoli "figlio" (o sub o articolo variante) ................................................................................................... 67
Il controllo ortografico................................................................................................................................................................................. 69
Duplicazione di una voce dell'elenco prezzi ............................................................................................................................................... 69
Selezione e deselezione delle voci di elenco prezzi e dei raggruppamenti ................................................................................................. 70
Trasferimento di articoli da un elenco prezzi .............................................................................................................................................. 71
Trasferimento articoli utilizzando la funzione "Importa voci con Drag and Drop" ......................................................................................... 71
Trasferimento articoli utilizzando la funzione "esporta le voci in un altro lavoro" ......................................................................................... 76
Importazione ed esportazione di listini prezzi personalizzabili .................................................................................................................... 78
Importazione di listini prezzi con appositi filtri ............................................................................................................................................. 81
Lista delle immissioni dell'Elenco Prezzi .................................................................................................................................................... 83
Ricerca voci dell'elenco prezzi ................................................................................................................................................................... 86
Cancellazione di immissioni dell'elenco prezzi ........................................................................................................................................... 87
Rinumerazione voci dell'elenco prezzi........................................................................................................................................................ 88
Variazione dei prezzi.................................................................................................................................................................................. 88
Associare una voce o un raggruppamento di Elenco Prezzi a una categoria di opere generali o specializzate ........................................... 90
Percentuali di incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera ......................................................................................................... 91
Inserimento di una voce dell'elenco prezzi durante la fase di computo metrico, di perizia o di libretto delle misure .................................... 92
Inserimento di una voce nell'elenco prezzi durante l'immissione dell'analisi prezzi ..................................................................................... 93
Assegnazione del ribasso d'asta per singola voce di elenco prezzi ............................................................................................................ 94
Capitolo 4 -Analisi dei Prezzi ............................................................................ 95
Introduzione all'analisi dei prezzi ................................................................................................................................................................ 96
Inserimento di una analisi dei prezzi .......................................................................................................................................................... 96
Calcolo automatico delle quantita' dei componenti di una analisi con prezzo imposto ................................................................................ 99
Ricerca di una voce con analisi ................................................................................................................................................................ 101
Capitolo 5 - Computo Metrico ......................................................................... 103
Gestione di un Computo Metrico .............................................................................................................................................................. 104
Impostazione dei Parametri per la gestione del Computo Metrico ............................................................................................................ 106
tekno – Manuale operativo – Pag.3
www.topcantiere.it
Immissioni nel Computo Metrico .............................................................................................................................................................. 107
Principali caratteristiche del computo metrico........................................................................................................................................... 107
Come inserire un gruppo o un capitolo di computo metrico ...................................................................................................................... 108
Duplicazione di un raggruppamento del Computo Metrico ....................................................................................................................... 109
Come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nel Computo Metrico ................................................................................................. 110
Come inserire un'immissione libera nel computo metrico ......................................................................................................................... 110
Come inserire un'immissione del computo metrico con il Drag and Drop.................................................................................................. 112
Ricerca su campi multipli di un articolo dell'elenco prezzi da computare .................................................................................................. 114
Importazioni di sviluppi misure nel Computo Metrico ................................................................................................................................ 116
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nel Computo Metrico ....................................................... 116
Importazione nel Computo Metrico delle misure da un file DXF o DWG ................................................................................................... 117
Utilizzo della funzione cerca e cambia lavorazione nel computo metrico .................................................................................................. 117
Gestione di piu' elenchi prezzi nelle immissioni di computo metrico ......................................................................................................... 118
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nel computo metrico......................................................................................... 119
Importazione del Computo Metrico da files di testo .................................................................................................................................. 120
Esportazione del computo metrico ........................................................................................................................................................... 123
Trasferimento immissioni del computo metrico......................................................................................................................................... 123
Lista del Computo Metrico ....................................................................................................................................................................... 124
Gestione dei lavori a corpo o a percentuale ............................................................................................................................................. 126
Modifica delle immissioni del Computo Metrico ........................................................................................................................................ 127
Ricerca di immissioni del Computo Metrico .............................................................................................................................................. 128
Cancellazione di immissioni nel Computo Metrico .................................................................................................................................... 128
Ordinamento degli articoli di elenco prezzi utilizzati nel Computo Metrico ................................................................................................ 130
Sposta raggruppamenti e sposta immissioni nel Computo Metrico ........................................................................................................... 130
Quadro Economico del Computo Metrico e creazione di altri Raggruppamenti generali ........................................................................... 132
Controllo somme a disposizione nel Computo Metrico ............................................................................................................................. 135
Calcolo del fabbisogno del Computo Metrico ........................................................................................................................................... 135
Collegamento delle immissioni del computo con le lavorazioni di sikuro ................................................................................................... 136
Ricerca di una lavorazione della sicurezza da associare ad un'immissione del computo metrico ............................................................. 137
Come associare una categoria di Opere Generali o Specializzate a un'immissione del Computo Metrico ................................................ 138
Determinazione dell'incidenza percentuale della manodopera ................................................................................................................. 139
Aggancio del Computo Metrico con il modulo di pianificazione dei tempi di lavorazione ........................................................................... 140
Come importare gruppi e capitoli dal computo metrico di un altro lavoro .................................................................................................. 141
Come importare gli altri raggruppamenti generali di computo metrico da un altro lavoro .......................................................................... 141
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un raggruppamento del Computo ....................................................................... 142
Inserimento di un gruppo in un computo metrico composto da soli capitoli ............................................................................................... 143
Funzionalità approfondite del Computo metrico ....................................................................................................................................... 144
Importazione per calcolo costi della sicurezza.......................................................................................................................................... 144
Capitolo 6 - Costi Sicurezza............................................................................ 146
Costi Sicurezza ........................................................................................................................................................................................ 147
Gestione in Elenco Prezzi ........................................................................................................................................................................ 147
Gestione in Computo Metrico e Perizia .................................................................................................................................................... 148
Gestione Quadro Economico di Computo Metrico o Perizia ..................................................................................................................... 148
Gestione nel calcolo dei SAL ................................................................................................................................................................ 149
tekno – Manuale operativo – Pag.4
www.topcantiere.it
Capitolo 7 – Perizie......................................................................................... 150
Inserimento e gestione di una perizia ....................................................................................................................................................... 151
Creazione di una perizia .......................................................................................................................................................................... 151
Cancellazione di una perizia .................................................................................................................................................................... 152
Copiare nella perizia il contenuto di un altro elaborato ............................................................................................................................. 152
Immissioni nella Perizia ........................................................................................................................................................................... 153
Principali caratteristiche della perizia ....................................................................................................................................................... 154
Come inserire un gruppo o un capitolo della perizia ................................................................................................................................. 155
Come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nella Perizia .............................................................................................................. 156
Duplicazione di un raggruppamento della Perizia ..................................................................................................................................... 156
Come inserire un'immissione libera della perizia ...................................................................................................................................... 157
Come inserire un'immissione della perizia con il Drag and Drop .............................................................................................................. 159
Inserimento di note, disegni e filmati nella perizia .................................................................................................................................... 160
Importazioni di sviluppi misure nelle Perizie ............................................................................................................................................. 161
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nelle Perizie..................................................................... 162
Importazione nella perizia delle misure da un file DXF o DWG................................................................................................................. 163
Utilizzo della funzione cerca e cambia nella Perizia ................................................................................................................................. 163
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni della perizia ..................................................................................................................... 164
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nella perizia ..................................................................................................... 165
Lista delle immissioni della Perizia ........................................................................................................................................................... 165
Gestione dei lavori a corpo o a percentuale nelle perizie.......................................................................................................................... 167
Modifica delle immissioni della Perizia ..................................................................................................................................................... 169
Ricerca di immissioni della Perizia ........................................................................................................................................................... 170
Cancellazione di immissioni nella Perizia ................................................................................................................................................. 170
Sposta raggruppamenti e sposta immissioni nelle Perizie ........................................................................................................................ 171
Quadro Economico della Perizia e creazione di altri Raggruppamenti generali ........................................................................................ 173
Prospetto riassuntivo ............................................................................................................................................................................... 176
Controllo somme a disposizione nella Perizia .......................................................................................................................................... 177
Calcolo del fabbisogno delle Perizie......................................................................................................................................................... 177
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un raggruppamento della Perizia ........................................................................ 178
Inserimento di un gruppo in una perizia composta da soli capitoli ............................................................................................................ 179
Funzionalità approfondite delle Perizie ..................................................................................................................................................... 180
Copia perizie da altri lavori ....................................................................................................................................................................... 180
Capitolo 8 – Raffronti ...................................................................................... 182
Realizzazione dei raffronti tra i diversi elaborati ....................................................................................................................................... 183
Cancellazione di un raffronto ................................................................................................................................................................... 185
Lista dei Raffronti ..................................................................................................................................................................................... 185
Capitolo 9 - Pianificazione dei tempi di lavorazione (Cronoprogramma) ......... 186
Introduzione alla pianificazione dei tempi di lavorazione .......................................................................................................................... 187
Accesso al modulo di Pianificazione dei lavori ......................................................................................................................................... 188
Come funziona il modulo di "Pianificazione dei tempi di lavorazione" ....................................................................................................... 188
Impostazione dei settaggi ........................................................................................................................................................................ 190
Definizione del Calendario ....................................................................................................................................................................... 192
tekno – Manuale operativo – Pag.5
www.topcantiere.it
Rappresentazione delle Attività ................................................................................................................................................................ 193
Inserimento e modifica dei dati relativi ad un'Attività ................................................................................................................................ 193
Aggiornamento dei dati di una pianificazione ........................................................................................................................................... 195
Determinazione delle date di previsione degli Stati di Avanzamento Lavori (S.A.L.) ................................................................................. 196
Generazione del diagramma di Gantt ....................................................................................................................................................... 197
Interazione con il diagramma di Gantt ...................................................................................................................................................... 198
Modifica dei settaggi del diagramma di Gantt ........................................................................................................................................... 201
Stampa del diagramma di Gantt............................................................................................................................................................... 203
Proiezione dei tempi di lavorazione .......................................................................................................................................................... 204
La gestione della produttività ................................................................................................................................................................... 205
Il collegamento con Microsoft Project ....................................................................................................................................................... 207
Capitolo 10 - Libretto delle Misure .................................................................. 208
Realizzazione e gestione del Libretto delle Misure ................................................................................................................................... 209
Creazione di un libretto delle misure ........................................................................................................................................................ 209
Cancellazione di un libretto delle misure .................................................................................................................................................. 210
Ricerca di un libretto delle misure ............................................................................................................................................................ 210
Recupero dei dati di un libretto delle misure ............................................................................................................................................. 211
Copiare nel Libretto delle Misure il contenuto di un Computo Metrico o di una Perizia ............................................................................. 211
Importazione delle immissioni di libretto da altri lavori .............................................................................................................................. 212
Immissioni nel Libretto delle Misure ......................................................................................................................................................... 214
Principali caratteristiche del libretto delle misure ...................................................................................................................................... 215
Come inserire un'immissione libera nel libretto delle misure ..................................................................................................................... 217
Come inserire un'immissione del libretto delle misure con il drag and drop .............................................................................................. 220
La contabilità dal preventivo ..................................................................................................................................................................... 222
Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle misure .............................................................................................................................. 224
Immissioni a misura per lavori a corpo nel libretto delle misure ................................................................................................................ 227
Immissione dei lavori in economia nel libretto delle misure ...................................................................................................................... 232
Ricerca su campi multipli di una voce da inserire nel libretto delle misure ................................................................................................ 233
Inserimento di note e disegni nel libretto delle misure .............................................................................................................................. 234
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nei Libretti ....................................................................... 236
Gestione delle partite provvisorie nei libretti ............................................................................................................................................. 237
Importazione nel Libretto delle misure da un file DXF o DWG .................................................................................................................. 239
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni del libretto delle misure.................................................................................................... 239
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nel libretto delle misure .................................................................................... 240
Lista delle registrazioni del libretto misure ................................................................................................................................................ 241
Sospensione di una registrazione del Libretto in attesa di un nuovo prezzo ............................................................................................. 242
Ricerca di immissioni del Libretto delle Misure ......................................................................................................................................... 243
Cancellazione di immissioni nel Libretto delle Misure ............................................................................................................................... 244
Sposta immissioni nel libretto delle misure ............................................................................................................................................... 245
Controllo somme a disposizione nel Libretto delle Misure ........................................................................................................................ 246
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle Misure al Computo Metrico ............................................................................. 247
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle Misure alle attività pianificate .......................................................................... 247
Accesso ai moduli Raffronti, S.A.L. e Certificati direttamente dal menu Libretti Misure ............................................................................. 249
Funzionalità approfondite del Libretto delle Misure................................................................................................................................... 249
tekno – Manuale operativo – Pag.6
www.topcantiere.it
Capitolo 11- Lavori in Economia ..................................................................... 250
Gestione dei lavori in economia ............................................................................................................................................................... 251
Lista delle ore in economia ...................................................................................................................................................................... 251
Inserimento e gestione delle Qualifiche/Mezzi d'opera ............................................................................................................................. 251
Immissione di nuove qualifiche ................................................................................................................................................................ 251
Modifica delle qualifiche ........................................................................................................................................................................... 252
Cancellazione delle qualifiche .................................................................................................................................................................. 253
Creazione o scelta della Lista delle Ore in Economia ............................................................................................................................... 253
Creazione di una nuova lista delle ore in economia.................................................................................................................................. 253
Cancellazione di una lista delle ore in economia ...................................................................................................................................... 254
Accesso al modulo stato d'avanzamento lavori direttamente dalle liste delle ore in economia .................................................................. 254
Immissioni nella Lista delle Ore in Economia ........................................................................................................................................... 254
Cancellazione delle immissioni della Lista delle Ore in Economia ............................................................................................................ 255
Riepilogo della Lista delle Ore in Economia ............................................................................................................................................. 256
Gestione dell'immissione delle piccole provviste ...................................................................................................................................... 257
Liste in economia per contabilizzare lavori in economia previsti ............................................................................................................... 258
Capitolo 12 - Liste delle Provviste ................................................................... 260
Liste delle Provviste e dei noli .................................................................................................................................................................. 261
Creazione di una lista delle provviste ....................................................................................................................................................... 261
Cancellazione di una lista delle provviste ................................................................................................................................................. 261
Accesso al modulo stato d'avanzamento lavori direttamente dalle liste delle provviste............................................................................. 262
Immissione nella lista delle provviste ....................................................................................................................................................... 262
Principali caratteristiche della lista delle provviste .................................................................................................................................... 263
Come inserire un gruppo o un capitolo della lista delle provviste .............................................................................................................. 264
Come inserire un'immissione libera della lista provviste ........................................................................................................................... 265
Come inserire un'immissione della lista delle provviste con il Drag and Drop ........................................................................................... 266
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un raggruppamento delle provviste ..................................................................... 268
Ricerca su campi multipli di una voce da inserire nelle provviste .............................................................................................................. 269
Inserimento di note, disegni e filmati nella lista delle provviste ................................................................................................................. 269
Inserimento, cancellazione e importazione di uno sviluppo misure nelle provviste ................................................................................... 270
Importazione nella lista delle provviste delle misure da un file DXF o DWG ............................................................................................. 272
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni della lista delle provviste.................................................................................................. 272
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nella lista delle provviste .................................................................................. 273
Inserimento di un gruppo in una lista delle provviste composta da soli capitoli ......................................................................................... 274
Lista delle immissioni della Lista delle Provviste ...................................................................................................................................... 275
Modifica delle immissioni della Lista delle Provviste ................................................................................................................................. 276
Ricerca di immissioni della Lista delle Provviste ....................................................................................................................................... 277
Cancellazione di immissioni nella Lista delle Provviste ............................................................................................................................ 277
Quadro Economico della Lista delle Provviste.......................................................................................................................................... 278
Funzionalità approfondite delle Liste delle Provviste ................................................................................................................................ 279
Capitolo 13 - Libretto dei Ferri ........................................................................ 280
Utilizzo del Libretto dei Ferri ..................................................................................................................................................................... 281
I diametri nella tabella dei pesi ................................................................................................................................................................. 281
tekno – Manuale operativo – Pag.7
www.topcantiere.it
Inserimento di un nuovo diametro ............................................................................................................................................................ 281
Modifica di un diametro ............................................................................................................................................................................ 282
Cancellazione di un diametro ................................................................................................................................................................... 282
Importazione della tabella dei pesi da un altro lavoro ............................................................................................................................... 282
Creazione o scelta del Libretto dei ferri .................................................................................................................................................... 283
Creazione di un nuovo libretto dei ferri ..................................................................................................................................................... 283
Scelta di un libretto già presente in archivio ............................................................................................................................................. 283
Cancellazione di un libretto dei ferri ......................................................................................................................................................... 283
Immissione nel Libretto dei Ferri .............................................................................................................................................................. 284
Modifica delle immissioni del Libretto dei Ferri ......................................................................................................................................... 284
Inserimento di una nuova riga nell'elenco delle immissioni del Libretto dei Ferri....................................................................................... 285
Cancellazione delle immissioni del Libretto dei Ferri ................................................................................................................................ 285
Riepilogo del Libretto dei Ferri ................................................................................................................................................................. 286
Funzioni Comuni ai vari elaborati .................................................................... 287
Operatori e funzioni accettati nelle espressioni algebriche ....................................................................................................................... 288
Copia misure da altre immissioni ............................................................................................................................................................. 289
Legami tra le misure ................................................................................................................................................................................ 292
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo ................................................................................................... 294
Editor rapido delle misure ........................................................................................................................................................................ 297
Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro................................................................................................................................... 299
La gestione dei Centri di Costo ................................................................................................................................................................ 300
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro ........................................................................................................................................... 303
Rinumerazione immissioni di Computo, di Perizia, delle Provviste ........................................................................................................... 304
Capitolo 14 - Stato d'Avanzamento Lavori ...................................................... 307
Realizzazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori (S.A.L.) ...................................................................................................................... 308
Creazione di uno stato finale .................................................................................................................................................................... 311
Accesso ai moduli liste provviste e dei noli e liste in economia................................................................................................................. 312
Lista degli Stati d'Avanzamento Lavori ..................................................................................................................................................... 312
Modifica di uno Stato d'Avanzamento Lavori ............................................................................................................................................ 313
Ricerca degli Stati d'Avanzamento Lavori ................................................................................................................................................ 314
Cancellazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori (S.A.L.) ...................................................................................................................... 315
Quadro Riassuntivo (dal menu S.A.L.) ..................................................................................................................................................... 316
Capitolo 15 - Certificato di Pagamento e Svincolo Trattenute ......................... 318
Realizzazione e gestione dei Certificati di Pagamento ............................................................................................................................. 319
Creazione di un Certificato ....................................................................................................................................................................... 319
Inserimento di un certificato di anticipazione ............................................................................................................................................ 320
Inserimento di un certificato di pagamento ............................................................................................................................................... 321
Inserimento di un certificato a garanzia .................................................................................................................................................... 323
Inserimento di un certificato per infortuni .................................................................................................................................................. 324
Calcolo dell'iva sull'importo del certificato................................................................................................................................................. 325
Aggiornamento automatico dei calcoli in caso di modifiche ai certificati di pagamento ............................................................................. 326
Lista dei Certificati di Pagamento ............................................................................................................................................................. 326
Modifica di un Certificato .......................................................................................................................................................................... 327
tekno – Manuale operativo – Pag.8
www.topcantiere.it
Cancellazione di un Certificato ................................................................................................................................................................. 328
Quadro Riassuntivo (dal menu Certificati) ................................................................................................................................................ 328
Inserimento delle fatture relative a un certificato ...................................................................................................................................... 330
Inserimento dei pagamenti relativi alle fatture di un certificato .................................................................................................................. 331
Capitolo 16 - Le stampe .................................................................................. 333
Impostazione della pagina di stampa ....................................................................................................................................................... 335
Il problema dei registri bollati ................................................................................................................................................................... 336
La sottoscrizione dei documenti contabili ................................................................................................................................................. 336
Gestione delle stampe ............................................................................................................................................................................. 337
Impostazione della copertina degli elaborati e delle firme......................................................................................................................... 337
Copertina elaborati................................................................................................................................................................................... 338
Firme nel S.A.L. ....................................................................................................................................................................................... 340
Firme nel Certificato ................................................................................................................................................................................. 340
Firme nel Registro di Contabilità Ufficiale ................................................................................................................................................. 341
Firme negli altri elaborati .......................................................................................................................................................................... 342
Opzioni stampa ........................................................................................................................................................................................ 343
Margini di stampa .................................................................................................................................................................................... 343
Font di stampa ......................................................................................................................................................................................... 344
Larghezza della colonna del codice articolo ............................................................................................................................................. 345
Intestazione delle stampe ........................................................................................................................................................................ 346
Piè di pagina delle stampe ....................................................................................................................................................................... 346
Stampa della Storia del Cantiere.............................................................................................................................................................. 347
Stampa dell'Elenco Prezzi........................................................................................................................................................................ 348
Stampa dell'Analisi Prezzi ........................................................................................................................................................................ 352
Stampa dell'analisi delle voci computate .................................................................................................................................................. 356
Le stampe del Computo Metrico .............................................................................................................................................................. 360
Stampa del Computo Metrico ................................................................................................................................................................... 361
Stampa del sommario del computo .......................................................................................................................................................... 367
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati ......................................................................................................................................... 370
Incidenza percentuale della quantità di manodopera................................................................................................................................ 372
Le stampe delle Perizie ............................................................................................................................................................................ 373
Stampa delle Perizie ................................................................................................................................................................................ 373
Stampa del sommario della Perizia .......................................................................................................................................................... 377
Stampa del Libretto delle misure e del Registro di contabilità ................................................................................................................... 380
Preparazione registro contabilità .............................................................................................................................................................. 381
Stampa del Libretto delle misure .............................................................................................................................................................. 382
Stampa del registro di contabilità ............................................................................................................................................................. 386
Stampa del sommario del registro di contabilità ....................................................................................................................................... 389
Stampa dello Stato d'Avanzamento ......................................................................................................................................................... 391
Stampa del Certificato di Pagamento ....................................................................................................................................................... 395
Stampa degli interessi legali e di mora ..................................................................................................................................................... 397
Stampa delle Lista Provviste .................................................................................................................................................................... 399
Stampa del sommario della lista delle provviste ....................................................................................................................................... 401
Stampa della Lista delle Ore in Economia ................................................................................................................................................ 404
tekno – Manuale operativo – Pag.9
www.topcantiere.it
Stampa della lista degli operai ................................................................................................................................................................. 405
Stampa del Libretto dei Ferri .................................................................................................................................................................... 407
Stampa dei Raffronti ................................................................................................................................................................................ 408
Stampa delle attività della pianificazione .................................................................................................................................................. 411
Stampa del Diagramma Finanziario ......................................................................................................................................................... 412
Il cartiglio di qualità nelle stampe ............................................................................................................................................................. 414
Stampa degli elaborati del modulo Documenti ......................................................................................................................................... 414
Stampa del Diagramma di Gantt .............................................................................................................................................................. 416
Elaborati Personalizzati ........................................................................................................................................................................... 418
Capitolo 17 - Le stampe in Excel .................................................................... 420
Elaborati che possono essere stampati in Excel ...................................................................................................................................... 421
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente Windows .............................................................................................................. 421
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente Macintosh ............................................................................................................. 422
Capitolo 18 - Importare i lavori da altri programmi .......................................... 423
Note generali di importazione ed esportazione......................................................................................................................................... 424
Importa/Esporta in formato Primus (PWE) ............................................................................................................................................... 425
Importa/Esporta lavoro in formato STR Linea 32...................................................................................................................................... 428
Importa Listino in formato STR................................................................................................................................................................. 430
Capitolo 19 - Preferenze ................................................................................. 431
Preferenze ............................................................................................................................................................................................... 432
Funzioni di Utilità ..................................................................................................................................................................................... 434
Nomi files liste ed elaborati ...................................................................................................................................................................... 437
Importa/Esporta ....................................................................................................................................................................................... 438
Capitolo 20 - Input Grafico .............................................................................. 439
Utilizzo del Cad per l'input grafico delle misure ........................................................................................................................................ 440
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione del computo metrico .......................................................................................... 441
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione della perizia ...................................................................................................... 442
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione del libretto delle misure ..................................................................................... 442
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione delle liste delle provviste ................................................................................... 442
Impostazione delle unità di misura tra Tekno E ComputaCAD ................................................................................................................. 443
Capitolo 21 - Project Management.................................................................. 444
I vantaggi del collegamento con Microsoft Project .................................................................................................................................... 444
Capitolo 22 - La gestione dei costi della sicurezza.......................................... 445
Capitolo 23 - Indice analitico ........................................................................... 452
tekno – Manuale operativo – Pag.10
www.topcantiere.it
Capitolo 1 - Licenza d’uso del
software Italsoft Group Spa
tekno – Manuale operativo – Pag.11
www.topcantiere.it
Introduzione
Benvenuti
Benvenuti nella guida di tekno.
La presente guida vi aiuterà nella comprensione e nell'utilizzo del programma tekno
LICENZA D'USO DEL SOFTWARE ITALSOFT GROUP SpA (Mdoc-Licenza Top rev. 5 del 28.02.09)
I(l) programmi(a) per computer (qui di seguito il "Software") oggetto del presente accordo Vi vengono(viene) concessi(o)
in uso non esclusivo, non venduti(o), dalla ITALSOFT GROUP SPA srl per essere usati esclusivamente secondo quanto
stabilito da questa Licenza d'uso e ITALSOFT GROUP SPA si riserva ogni diritto non espressamente concessoVi. Voi
siete proprietari del supporto sul quale il Software è registrato o fissato, ma ITALSOFT GROUP SPA e i suoi danti causa
conservano la titolarità del Software stesso. La licenza d’uso è limitata per il numero di licenze di utilizzo (posti di lavoro in
grado di utilizzare il programma senza lo spostamento del sistema di protezione) espressamente indicato nella fattura di
acquisto e per i moduli software riportati in fattura che costituisce prova dell’avvenuto acquisto delle licenze d’uso. La
possibilità di accesso multiplo sullo stesso file da più posti di lavoro è indicato nella fattura di acquisto e non potrà essere
superiore al numero di licenze di utilizzo indicato nella fattura di acquisto relative ai database multiutente, esentando
ITALSOFT GROUP SPA da ogni e qualsiasi responsabilità in merito a prodotti non riportati nella fattura di acquisto.
Eventuali difformità tra ordine e fattura di acquisto dovranno essere segnalate per iscritto entro e non oltre 7 giorni dal
ricevimento fattura pena la perdita di ogni diritto di reclamo.
tekno – Manuale operativo – Pag.12
www.topcantiere.it
1. Licenza d'uso. Questa Licenza d'uso da' diritto a:
(a) Installare una copia del Software su uno o più computer se avete optato per l’acquisto di una protezione di tipo
Hardware avviando l’uso del programma per il numero massimo concorrente (contemporaneo) delle licenze riportate nella
fattura di acquisto e quindi della/delle protezioni hardware date in dotazione per le licenze acquistate, senza la quale il
software non potrà funzionare. Se avete optato per l’utilizzo della licenza d’uso con protezione software potrete invece
installare il programma su un solo computer per ogni licenza acquistata (vedi per la licenza con protezione software il
punto 2. limitazioni). "Installare" il Software significa caricarlo o installarlo nella memoria permanente di un computer (cioè
sull'hard disk, etc.) abilitandolo con la protezione software o hardware.
(b) Fare una copia del Software nel formato leggibile dalla macchina esclusivamente come copia di salvataggio (backup)
per la protezione hardware o dell’intero hard disk per la protezione software. Come espressa condizione della presente
Licenza, si fa obbligo di riprodurre su ogni copia ogni avviso riguardante i diritti di autore e altri eventuali diritti di proprietà
riportati sulla copia originale fornita da ITALSOFT GROUP SPA.
(c) Indipendentemente da quant'altro indicato nella presente Licenza, se il Software viene concesso in uso come nuova
versione del programma o come programma di aggiornamento (update), è consentito utilizzare il Software unicamente per
sostituire le versioni del medesimo software che siano state in precedenza validamente concesse in licenza d'uso. Voi
riconoscete che la nuova versione del programma o il programma di aggiornamento (update) non costituisce concessione
di una seconda licenza d'uso del Software (vale a dire, Voi non potete utilizzare la nuova versione del programma o il
programma di aggiornamento in aggiunta al programma che esso sostituisce, né potete trasferire ad un terzo il software
che viene sostituito).
2. Limitazioni.
L’acquisto del programma con il dispositivo di protezione software implica, in caso di danneggiamento del disco
rigido, la perdita della licenza di utilizzo ed il conseguente riacquisto della stessa a meno di disporre della copia
di back-up totale in grado di ripristinare la protezione software. Si consiglia pertanto per evitare detta limitazione
con l’acquisto del dispositivo di protezione hardware opzionale. I clienti in regola con il contratto di assistenza
che necessitano di trasferire la licenza da un PC o da un disco rigido (perfettamente funzionante) ad un altro,
viene offerta una procedura guidata dal servizio di assistenza.
3. Divieti
Il presente Software contiene segreti industriali e, al fine di proteggerli, viene fatto divieto di EFFETTUARE REVERSE
ENGINEERING, DECOMPILARE, DISASSEMBLARE O COMUNQUE RIDURRE IL SOFTWARE IN FORMA
PERCEPIBILE ALL'UOMO SALVO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE APPLICABILE. VIENE FATTO DIVIETO DI
tekno – Manuale operativo – Pag.13
www.topcantiere.it
MODIFICARE, ADATTARE, TRADURRE, AFFITTARE, NOLEGGIARE, PRESTARE O CREARE PRODOTTI DERIVATI
BASATI SUL SOFTWARE O SU PARTI DI ESSO.
Non potete trasferire o cedere in qualunque modo, in tutto o in parte, i diritti a Voi concessi dalla presente Licenza a terzi
senza il preventivo consenso scritto di ITALSOFT GROUP SPA.
Indipendentemente da quant'altro indicato nella presente Licenza, non potete usare il Software con un client o un guest
che sostanzialmente elimini le limitazioni inserite con la protezione hardware o software.
4. Controllo e sospensione del servizio
(d) ITALSOFT GROUP SPA si riserva la facoltà di inserire un controllo di abilitazione del software ulteriore a tempo a
prescindere dal sistema di protezione (hardware o software). Tale sistema consentirà ad ITALSOFT GROUP SPA un
controllo sulle licenze utilizzate. Tale protezione a tempo, se impiegata, potrà essere utilizzata da ITALSOFT GROUP
SPA per tutta la durata prevista dal periodo di aggiornamento ed assistenza e dovrà essere rimossa al termine naturale
del contratto. Si fa presente che in caso di inadempimento totale o anche parziale agli obblighi del cliente relativamente al
pagamento dei corrispettivi delle forniture ITALSOFT GROUP SPA di qualsiasi natura prodotto o servizio dovesse trattare
anche non oggetto del presente accordo, ivi comprese ovviamente anche quelle relative ai rinnovi taciti, il Fornitore si
riserva la possibilità di sospendere la licenza di utilizzo ed eventualmente l’effettuazione dei servizi previsti dall’eventuale
contratto di aggiornamento ed assistenza (vedasi punto 6 di tale accordo eventuale) fino al pagamento dell’intera somma
dovuta unita alle eventuali spese per il recupero del credito e degli interessi; il periodo di sospensione del servizio non
potrà essere recuperato.
5. Risoluzione.
La presente Licenza d'uso e' in vigore per tutta la durata del contratto. Allla scadenza e previo l’integrale adempimento
delle obbligazioni del cliente la licenza si intenderà acquisita a tempo indeterminato fino a che non sia eventualmente
risolta. La presente Licenza d'uso si risolve immediatamente e senza necessita' di preavviso da parte di ITALSOFT
GROUP SPA né di pronuncia giudiziale, qualora Voi non adempiate ad una delle obbligazioni previste nella presente
Licenza. Alla risoluzione, il Software, tutto il materiale scritto allegato e tutte le sue copie dovranno essere distrutte. Gli
articoli 5, 6, 7, 8, 9 della presente Licenza d'uso rimarranno validi anche successivamente alla risoluzione della Lice nza
d'uso.
6. Rispetto della normativa sull'esportazione.
Il Software non può essere utilizzato, o altrimenti esportato o riesportato, se non nelle modalità consentite dalle leggi
italiane e dalle leggi della giurisdizione nella quale il Software e' stato ottenuto.
tekno – Manuale operativo – Pag.14
www.topcantiere.it
7. Limitazione di garanzia.
ITALSOFT GROUP SPA garantisce per un periodo di sessanta (60) giorni dalla data d’acquisto (tale limite è prorogato se
la licenza di utilizzo è coperta dal contratto di assistenza e aggiornamento fino alla decorrenza dello stesso) che (i) il
supporto nel quale e' incorporato il Software, se esistente, e' privo di difetti sia dal punto di vista dei materiali usati c he
della fabbricazione, in condizioni d'uso normale, e che (i) il Software cosi' come fornito da ITALSOFT GROUP SPA è
stato sottoposto a dei test di funzionalità in conformità con i piani di Qualità previsti dal Sistema di Qualità ISO 9001
certificato utilizzato in azienda. Eventuali difformità di funzionamento verificate sul prodotto rispetto a quanto riportato
dalla guida utente dovranno essere segnalate all’ufficio assistenza, meglio se per iscritto, unitamente dalle indicazioni
necessarie per riprodurre l'errore. ITALSOFT GROUP SPA garantisce per i periodi sopra indicati dalla data del
documento di trasporto, che per ogni eventuale anomalia a noi segnalata e da noi verificata, si farà con la massima
diligenza ogni tentativo possibile per rimuoverla o per fornire una soluzione alternativa che possa risultare utile e risolve re
anche se in modo parziale il problema nel minor tempo possibile. ITALSOFT GROUP SPA non potrà essere ritenuta
responsabile del deterioramento dei supporti dopo l'installazione del prodotto. I supporti informatici, scaduto il periodo di
garanzia, non saranno sostituibili; il dispositivo di protezione hardware, fuori dal periodo di garanzia, potrà essere
sostituito in caso di malfunzionamento alle condizioni riportate al listino ITALSOFT GROUP SPA vigente al momento della
richiesta, previa spedizione del dispositivo difettoso. Il cliente fuori dal periodo di garanzia che si trovasse con un supporto
magnetico difettoso o con altri difetti o malfunzionamenti, sarà costretto a procedere con un update oneroso del software
e con il relativo contratto di aggiornamento per disporre nuovamente del supporto magnetico aggiornato alla nuova
release. LA PRESENTE GARANZIA LIMITATA E' LA SOLA GARANZIA FORNITA DA ITALSOFT GROUP SPA E
ITALSOFT GROUP SPA E I SUOI DANTI CAUSA ESCLUDONO ESPRESSAMENTE OGNI ALTRA GARANZIA E/O
CONDIZIONE, IMPLICITA O ESPLICITA, INCLUSE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITA', QUALITA'
SODDISFACENTE E IDONEITA' AD UN PARTICOLARE SCOPO, RELATIVAMENTE AL SOFTWARE E A TUTTO IL
MATERIALE SCRITTO ALLEGATO. DAL MOMENTO CHE ALCUNE GIURISDIZIONI NON CONSENTONO
L'ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DELLE GARANZIE IMPLICITE, LA SUDDETTA LIMITAZIONE POTREBBE NON
APPLICARSI AL CASO SPECIFICO. Il programma viene concesso nella versione prevista nel contratto così come
visionato dal cliente. Eventuali proposte di miglioria inserite nell’accordo faranno riferimento ad un apposito capitolato che
ne indichi nel dettaglio le funzionalità e le modalità di collaudo.
8. Limitazione dei Rimedi e dei Danni.
In nessun caso ITALSOFT GROUP SPA, o le società che controllano ITALSOFT GROUP SPA o da essa controllate, o
ciascuno dei loro danti causa, dei loro amministratori, dirigenti, funzionari, impiegati o collaboratori saranno ritenuti
responsabili nei Vostri confronti per qualunque danno consequenziale, incidentale, indiretto o speciale di qualunque
natura (compresi, per esempio, i danni per perdita di profitto, interruzione di rapporti commerciali, perdita di informazioni
tekno – Manuale operativo – Pag.15
www.topcantiere.it
commerciali e simili), prevedibili o meno, derivati dall'uso o dall'impossibilità d'uso del Software o del materiale scritto
allegato.
9. Politiche di aggiornamento ed assistenza.
Ogni attività di assistenza e di aggiornamento apportato al programma verrà indirizzato solo ed esclusivamente ai clienti
che avranno stipulato apposito contratto di assistenza software secondo le condizioni lì riportate e per le sole licenze ivi
indicate. Tale contratto di assistenza nelle sue diverse forme se non riportato nel contratto di acquisto delle licenze può
essere richiesto ad ITALSOFT GROUP SPA ai costi riportati nel listino ufficiale ITALSOFT GROUP SPA (Tel. 0425456611).
10. COPYRIGHT.
Il "Software" ed il contenuto del manuale, è di proprietà della ITALSOFT GROUP SPA ed è tutelato dalle leggi sul
copyright dalle disposizioni dei trattati internazionali e da tutte le leggi nazionali applicabili. Di conseguenza, l'utente è
tenuto a trattare il "Software" come ogni altro materiale coperto da copyright (per es. un libro o un disco di musica) e da
diritto d'autore. Ogni utilizzo non autorizzato da ITALSOFT GROUP SPA verrà perseguito secondo le leggi vigenti. I
marchi citati non espressamente attribuiti ad ITALSOFT GROUP SPA sono registrati a favore degli aventi diritto.
11. Foro Competente.
Il presente contratto è in ottemperanza alle leggi in vigore nella Repubblica Italiana, in base al quale deve essere
interpretato. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in relazione al presente contratto, sarà competente in
via esclusiva il foro di Padova.
Potrà inoltre disporre di altre informazioni consultando il nostro sito all'indirizzo: www.topcantiere.it
Informazioni sul software
Il programma illustrato in questo manuale è un software per la gestione della preventivazione e della
contabilità dei lavori edili; utilizza le esperienze maturate in diversi anni di commercializzazione dei programmi
di preventivazione e contabilità di TOPCANTIERE. Questo programma rappresenta il prodotto di punta delle
nostre produzioni in ambiente Windows e Macintosh. Pur affrontando ogni particolarità del lavoro del
preventivista e del contabilizzatore, anche le situazioni meno comuni, il programma può essere utilizzato da
chiunque anche se non ha esperienze di settore. I professionisti più esperti troveranno grandi soddisfazioni
tekno – Manuale operativo – Pag.16
www.topcantiere.it
nell’utilizzo del programma: man mano che approfondiranno le problematiche troveranno precise soluzioni ad
ogni problema riscontrando una flessibilità di utilizzo fuori dal comune. Potrete utilizzare i menu tipici dei
programmi Windows e Macintosh o utilizzare i bottoni-funzione disponibili nella barra degli strumenti:
verificherete l’estrema semplicità e la logica intuitiva che guida l’utilizzo di tutta la procedura.
Requisiti Hardware e Software
Windows Server 2003 SP1
Windows XP SP2
Windows Vista (eseguire i programmi TOPCANTIERE con privilegi di amministratore)
Windows 7 (eseguire i programmi TOPCANTIERE con privilegi di amministratore)
Macintosh OS X dalla versione 10.4.2 alla versione 10.5 e 10.6 (Leopard e Snow Leopard)
N.B.: per la piattaforma windows si intendono esclusi i sistemi a 64 bit se non esplicitamente indicato.
Configurazione hardware consigliata:
Windows: Pentium IV, o superiore, o processore equivalente, 1 GB RAM (2GB consigliati) , DVD-ROM drive
Macintosh OS X: Intel o processore PPC G3 o G4 da 200 MHZ o sup.: 512 MB RAM (minima) 1GB
(consigliata)
Stampanti: stampanti compatibili Windows o OS Macintosh. Si consiglia l'utilizzo di stampanti aventi velocità
di almeno 6 pagine al minuto (laser o a getto di inchiostro). NB: Alcuni driver di stampa possono generare
lievi imperfezioni, generalmente risolvibili attraverso l'aggiornamento od il settaggio dei driver di stampa. Vi
consigliamo di effettuare dei test all'arrivo del programma. TOPCANTIERE non garantisce che il suo software
possa adattarsi a qualsiasi driver della vostra stampante.
Attenzione: La stampa in formato A1 non è compatibile con i plotter HP
Attenzione: La rilevazione delle misure da file DXF o DWG con il programma tekno richiede AUTOCAD o
AUTOCAD LT (dalla versione 2000 in poi)
Istruzioni per l’installazione programmi, protezione e aggiornamento
N.B. Se siete già possessori del programma e dovete aggiornare il software passate alla FASE 2
tekno – Manuale operativo – Pag.17
www.topcantiere.it
FASE 1 : ISTRUZIONI PER L'ABILITAZIONE DELLA VERSIONE
INSTALLAZIONE DEI PROGRAMMI:
è possibile installare i programmi (tranne “korretto”) ad uso dimostrativo per un periodo limitato.
SISTEMA DI PROTEZIONE DEI PROGRAMMI CONTRO LA" PIRATERIA" DEL SOFTWARE:
Qualora vogliate procedere con l'abilitazione della protezione del programma è necessario registrare la copia
del prodotto da voi posseduta. Sarà necessaria la registrazione della copia del Software da Voi acquistata
attraverso l’abilitazione (Via Internet attraverso procedura automatica o Call Center chiamando 0425
456697).
Al primo avvio il software visualizzerà la seguente finestra che permetterà l’attivazione del software o l’utilizzo
del software in modalità dimostrativa che avrà come unico limite, quello dei 30 giorni dopodiché il software
smetterà di funzionare..
Selezionando il pulsante “Attiva servizio” il software visualizzerà una finestra, dove verranno richiesti i dati
identificativi della licenza che e’ possibile reperire sulla fattura di acquisto o contattando il servizio assistenza
Italsoft Group S.p.a..
I dati richiesti sono:

Codice cliente

Codice licenza
tekno – Manuale operativo – Pag.18
www.topcantiere.it
Una volta immessi questi dati e cliccato sul pulsante “Attiva” il software si collegherà al server per il controllo
dei dati immessi e la successiva attivazione del software.
Se tale procedura non dovesse funzionare per mancanza di una connessione internet, o perché il non e’
riuscito a stabilire una connessione con il server, il software automaticamente visualizzerà la finestra
seguente..
Nella finestra visualizzata sarà possibile selezionare il link descritto “(Per ogni problema..)” in grassetto
sottolineato, avviando così la procedura di attivazione telefonica.
La procedura di attivazione telefonica consisterà nel comunicare al servizio di assistenza tecnica Italsoft al
numero di telefono 0425/456697 “Il codice di richiesta” visualizzato nell’apposita finestra che visualizzata dal
software; ed il servizio tecnico provvederà attraverso tale dato a fornire il codice di abilitazione del prodotto
che andrà immesso nel campo “Codice di Abilitazione”..
tekno – Manuale operativo – Pag.19
www.topcantiere.it
Immesso il codice di abilitazione fornito dal servizio di assistenza e selezionato il pulsante “Attiva” il software
risulterà regolarmente abilitato.
Nel caso di aggiornamento via internet (live-update) è necessaria quindi una connessione internet attiva per
verificare il contratto ITALSOFT. Nel caso la connessione non sia disponibile oppure ci siano FIREWALL o
PROTEZIONI attive (bloccheranno la verifica del contratto), contattare ITALSOFT per procedere via Call
Center. Nel caso di utilizzo di proxy/firewall hardware per proteggere il collegamento ad internet, è
consigliabile sbloccare i seguenti indirizzi IP per l’abilitazione del software: http://80.94.121.2:5500/ che
corrisponde a http://liveupdate.ebusinessitalsoft.net:5500/
FASE 2 : COME AGGIORNARE NUOVE VERSIONI PRODOTTI
COME RESTARE INFORMATI SUL RILASCIO DELLE NUOVE RELEASE E COME AGGIORNARE IL
SOFTWARE
Per essere sempre informati sulla disponibilità delle nuove versioni dei programmi verificate di essere iscritti
alle nostre mail-list o iscrivetevi accedendo all'area utenti direttamente dalla home page del nostro sito
(www.topcantiere.it). E’ possibile anche controllare le ultime versioni disponibili accedendo alla sezione
“Download” dell’area riservata presente nel sito. Ad ogni rilascio di una nuova versione una mail vi
avvertirà di ogni nuova disponibilità con le informazioni relative alle novità apportate.
tekno – Manuale operativo – Pag.20
www.topcantiere.it
SERVIZI DI ASSISTENZA
Gli aggiornamenti ed il servizio assistenza sono inclusi gratuitamente per i primi 60 giorni dalla data di
consegna. Il servizio di assistenza è a vostra disposizione tutti i con i seguenti orari: dalle ore 09:00 alle ore
12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 ai seguenti numeri Tel.: 0425456697, Fax: 0425456691 o all'indirizzo
internet [email protected] ad eccezione dei giorni prefestivi e festivi, del mese di Agosto, dal 23
Dicembre al 2 Gennaio. Ogni vostra richiesta di assistenza verrà gestita con un proprio numero e verrà
affidata ad un singolo responsabile. Saremo sempre in grado di rintracciare il vostro "caso", il suo esito, i
tempi di risoluzione. Il servizio di assistenza e di aggiornamento viene effettuato esclusivamente ai
sottoscrittori di un apposito contratto. Per ogni informazione potrete contattare il nostro ufficio commerciale.
Funzioni e utili "scorciatoie" comuni a tutti i moduli del programma
Immissione dati: il tasto TAB
La toolbar dei pulsanti
Navigare tra le schede
Richiamare le principali funzioni degli elaborati con il "menu contestuale"
Caratteristiche comuni a tutte le liste del programma
La tecnica del Drag and Drop
Immissione dati: il tasto TAB
L’immissione dei dati nelle varie finestre richiede, come prima verifica del dato inserito, l’utilizzo del tasto di
tabulazione (il tasto TAB). Il tasto di tabulazione o TAB in Windows è rappresentato dal tasto su cui
sono presenti sia una freccia a sinistra che una freccia a destra situato a sinistra della tastiera in alto.
In Macintosh è rappresentato dal tasto situato in alto a sinistra su cui sono presenti una freccia rivolta
verso destra ed una barra verticale. Premendo questo tasto, infatti, il cursore passerà al campo successivo
solo se il dato è stato inserito correttamente dal punto di vista del formato: se, per esempio, venissero inserite
delle lettere in un campo relativo al prezzo, il TAB non permetterebbe di proseguire il lavoro.
All'interno delle finestre che richiedono l'immissione di dati (ad esempio il codice articolo di elenco prezzi)
spesso troverete dei campi preceduti dal simbolo
. Questo simbolo indica che a quel campo è
associata una tabella riassuntiva dei valori disponibili per l'inserimento nel campo richiamabile con il tasto di
tabulazione (il tasto TAB).
tekno – Manuale operativo – Pag.21
www.topcantiere.it
In tutti i moduli del programma troverete dei campi contrassegnati dal simbolo + che segue il nome del campo
(ad esempio
: sono campi in cui è previsto l'inserimento di un codice alfanumerico
progressivo. Nei campi contrassegnati dal simbolo
potrete attivare un'attribuzione automatica del
primo codice disponibile per l'immissione di una voce in un raggruppamento. Qui di seguito prendiamo in
considerazione, a titolo d'esempio, l'attivazione di questa funzione in fase d'immissione di un articolo di
elenco prezzi.

Supponiamo di essere in fase d'immissione di un nuovo articolo di elenco prezzi che vogliamo inserire
nel raggruppamento N. 1 e di aver appena inserito un articolo che appartiene al raggruppamento n.9.
Nel campo Codice articolo elenco prezzi il programma propone una nuova immissione con un codice
appartenente al raggruppamento N. 9: ma, come abbiamo, già detto noi vogliamo inserire questo nuovo
articolo nel raggruppamento N. 1. Posizioniamo allora il cursore nel campo Codice articolo E.P. e
cancelliamo il contenuto del campo.
Premiamo il tasto TAB in moda da visualizzare la finestra in cui il programma propone l'elenco dei
raggruppamenti presenti nell'elenco prezzi. e selezioniamo con un doppio click del mouse il raggruppamento
in cui vogliamo inserire il nuovo articolo (nel nostro caso il raggruppamento N. 1).
Il programma ritorna nella finestra d'immissione dell'articolo e inserisce nel campo Codice articolo E.P. il
codice del raggruppamento seguito dal simbolo +.
Premiamo nuovamente il tasto TAB: automaticamente il programma proporrà nel campo Codice articolo
E.P. il primo codice disponibile del raggruppamento N. 1. Confermiamo e proseguiamo nell'immissione dei
dati dell'articolo di elenco prezzi.

Nella stessa maniera potrete operare in fase di attribuzione di un codice progressivo del computo
metrico, della perizia, ecc.
L’immissione di un nuovo articolo in un Elenco Prezzi o l’inserimento di nuove misure in un Computo Metrico
verranno salvate all’interno del file di lavoro semplicemente premendo con il mouse il tasto
mentre con l’utilizzo del tasto
,
le informazioni inserite non verranno salvate. Non è necessario quindi
salvare il file a intervalli regolari perché le immissioni vengono memorizzate e salvate di volta in volta.
L’utilizzo del tasto Enter o Invio o Return non ha significato.
tekno – Manuale operativo – Pag.22
www.topcantiere.it
Caratteristiche comuni a tutte le liste del programma
E' importante sottolineare alcune caratteristiche relative alla gestione delle liste di tutti i moduli del
programma.
Innanzitutto avremo una rinumerazione automatica degli elementi della lista in caso di spostamento, modifica
o immissione di nuove voci tra due esistenti. Potremo, ad esempio, spostare un'immissione (o più immissioni
selezionate contemporaneamente) da un capitolo ad un altro della lista o in una posizione diversa del capitolo
(spostandolo con la tecnica del drag and drop) per attivare la procedura di rinumerazione automatica.
Naturalmente nello spostamento si dovrà fare attenzione alla posizione in cui si inserisce l'immissione:
l'inserimento e la conseguente rinumerazione terranno conto di questa posizione.
Questa caratteristica del programma è particolarmente interessante perchè evita tutte le difficoltà che
possono derivare da inserimenti e spostamenti che modificano l'ordine dei codici inseriti e che richiedono poi
un intervento "manuale" di rinumerazione.
Altra caratteristica delle liste è la possibilità di spostare le linee di separazione tra i campi in modo da poterli
allargare o restringere a seconda delle proprie esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un click del
mouse la linea verticale che definisce lo spazio occupato dal codice e, sempre tenendo premuto il pulsante
del mouse, trascinarla verso destra o verso sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo spazio a
disposizione del codice.
Tecnica del Drag and Drop
Consigliamo a tutti gli utenti non esperti del mondo informatico di leggere queste poche righe al fine di
lavorare con il programma in maniera proficua ed ottimale. Più di una operazione all'interno dell'applicazione
si basa su questa tecnica; ciò comporta intuitività ed immediatezza nella realizzazione della maggior parte
delle funzioni del programma.
I dati presenti nelle liste a video del programma vengono trattati come se fossero "oggetti" e come tali
vengono spostati trascinandoli con l'aiuto del mouse. Vediamo come esempio esplicativo di questa tecnica
l’inserimento di una voce di elenco prezzi nel computo metrico. Dopo essere entrati nella finestra
d’immissione del computo metrico selezionate con il mouse la voce dell'elenco prezzi (le voci di elenco prezzi
sono presenti nella lista della parte bassa della finestra) che desiderate inserire nel computo metrico. Cliccate
nuovamente con il mouse sulla voce precedentemente selezionata mantenendo premuto il tasto del mouse: il
puntatore del mouse assumerà l'aspetto di un mano che vi permetterà di trascinare la voce dalla lista
dell'elenco prezzi verso la lista della parte alta della finestra in cui compaiono le immissioni del computo
tekno – Manuale operativo – Pag.23
www.topcantiere.it
metrico. L'operazione di prelevamento e trascinamento del dato (drag and drop) a questo punto si conclude
con l'apertura della finestra di immissione delle misure.
Aggiornamento degli archivi di lavoro
Dopo aver effettuato l’aggiornamento è importante procedere sempre al RIALLINEAMENTO dei files di
archivio realizzati con la versione precedente del programma.
La mancata riorganizzazione dei dati può provocare gravi problemi negli archivi di lavoro utilizzati. Vediamo
qui di seguito come eseguire la riorganizzazione e verifica dei vecchi dati con la funzione Aggiorna archivio .

Assicuratevi di disporre di una copia di salvataggio di tutti i vostri files di lavoro: se tale copia non fosse
sufficientemente recente, fatene una duplicando i files in questione.

Scegliete dal menu Settaggi, e dal sottomenu Utilità la funzione Aggiorna archivio. Il programma
propone un messaggio che avvisa della necessità di avere una copia dell'archivio prima di procedere
con l'aggiornamento dei dati, rispondete OK e proseguite.

Il programma inizierà l'operazione di controllo dei dati e di riorganizzazione automatica dei vecchi dati.
Verrà fatto anche il controllo e l’aggiornamento dei parametri e richiederà con appositi messaggi la
conferma per l'aggiornamento di analisi, computo, perizie e provviste.

A questo punto il programma propone la possibilità di aggiornare le voci di elenco prezzi secondo il
criterio di parametrizzazione rilevato durante il controllo dell'archivio. Il programma propone una
finestra in cui segnala il nuovo parametro impostato e consente di continuare con l'operazione di
adeguamento automatico dei codici al nuovo parametro oppure consente di uscire senza attivare
questa fase (questo adeguamento è necessario se l’elenco risorse è stato elaborato con una versione
del programma precedente al 1996, in tutti gli altri casi evitate tale adeguamento facendo click sul
pulsante "Esci").

Il programma a questo punto procederà con l’aggiornamento dell’archivio. Nota: l’operazione potrebbe
durare qualche minuto.
Ripetete queste operazioni per tutti gli altri files di lavoro.
SUGGERIMENTO: ABILITAZIONE AUTOMATICA DEI CONTROLLI IN FASE DI APERTURA DI UN
ARCHIVIO
Nel caso in cui abbiate diversi lavori da convertire alla nuova versione del programma vi consigliamo di
settare il programma in modo che l'aggiornamento dell'archivio venga eseguito automaticamente dal
tekno – Manuale operativo – Pag.24
www.topcantiere.it
programma ogni volta che viene aperto un archivio di lavoro, evitandovi di dover ricordare ogni volta di
lanciare la funzione Aggiorna Archivio.
Vediamo ora le semplici operazioni da eseguire per abilitare i controlli automatici degli archivi.

Scegliete dal menu Settaggi, Opzioni di controllo dati.

Nella finestra "Opzioni di controllo dei dati" avrete la possibilità di attivare permanentemente i seguenti
controlli in fase di apertura di ogni archivio:

Controllo aggiornamento dizionario dei dati.

E' una procedura di controllo ed aggiornamento dei dati dell'archivio utilizzata per l'appunto nella fase
di apertura di un file fatto con una versione precedente del programma.

Controllo riorganizzazione dei dati.

E' una procedura di riorganizzazione dei dati dell'archivio utilizzata nella fase di apertura di un file fatto
con una versione precedente del programma.

Dopo aver individuato uno o più controlli automatici da abilitare selezionerete il check-box
corrispondente e premerete il pulsante "Conferma" per registrare le impostazioni effettuate. Le
impostazioni verranno attivate immediatamente in fase di apertura di un archivio.
Conversione di un lavoro da Lire a Euro
A partire dal 1 Gennaio 2002 tutti i nuovi lavori creati con il programma avranno come valuta principale l’Euro,
invece per i vecchi lavori iniziati in Lire si dovrà effettuare una conversione nella nuova moneta.
Per fare questo, una volta aperto il lavoro fatto in Lire, si dovrà aprire la finestra "Lingua e Valuta" dal menu
Lavoro - Lingua e Valuta" e premere il pulsante "Conv. Val." presente nella toolbar della finestra stessa. A
seguito di questa operazione si aprirà la finestra denominata "Conversione Valute"
tekno – Manuale operativo – Pag.25
www.topcantiere.it
Per ogni prezzo da convertire (ogni linea della tabella rappresenta un prezzo delle voci di Elenco Prezzi) si
dovrà indicare nella colonna "Nuova Valuta" il nome della nuova valuta in cui convertire il relativo prezzo, e
nelle colonne "Cambio Attuale" e "Nuovo Cambio" i fattori di conversione.
Facciamo un esempio e supponiamo di volere convertire da Lire a Euro (con lo stesso procedimento che
andiamo a spiegare è possibile convertire da lire (o altra valuta) in qualsiasi altra valuta:
Valuta attuale = Lire
Nuova Valuta = € (oppure Euro)
Cambio Attuale = 1936,27
Nuovo Cambio = 1
In questo caso andiamo a indicare al programma che 1936,27 Lire corrispondono a 1 €
In alternativa è possibile scrivere:
Valuta attuale = Lire
Nuova Valuta = € (oppure Euro)
Cambio Attuale = 1
Nuovo Cambio = 0,0005164
In questo caso andiamo a indicare al programma che 1 Lira corrisponde a 0,0005164 €, in questo modo però
gli arrotondamenti dovuti alla conversione sarebbero maggiori perciò è consigliabile utilizzare il primo metodo.
Prima di procedere alla conversione tramite il pulsante "Conferma" posto sulla toolbar della finestra, è
indispensabile scegliere il tipo di arrotondamento che si desidera venga effettuato dalla procedura di
conversione.
a) Con due decimali; in questo caso tutti i prezzi delle voci di elenco, vengono convertiti e arrotondati a 2
decimali. Questo comporta che prezzi molto piccoli, ad esempio espressi in unità di lire, subiscano un
notevole incremento dovuto al fatto che il risultato della conversione è di 0,01 Euro che è il minimo
rappresentabile con 2 cifre decimali.
b) Automatica; in questo caso vengono applicate le regole di arrotondamento dei calcoli intermedi
contenute nell’art.3 del decreto legislativo n. 213 del 24 Giugno 1998.
tekno – Manuale operativo – Pag.26
www.topcantiere.it
Più precisamente:
1. Quando un importo in lire contenuto in strumenti giuridici diversi dalle norme vigenti non costituisce
autonomo importo monetario da contabilizzare o da pagare ed occorre convertirlo in euro, l'importo
convertito, salvo diverso accordo, va utilizzato con almeno:
a) cinque cifre decimali per gli importi originariamente espressi in unità di lire;
b) quattro cifre decimali per gli importi originariamente espressi in decine di lire;
c) tre cifre decimali per gli importi originariamente espressi in centinaia di lire;
d) due cifre decimali per gli importi originariamente espressi in migliaia di lire;
2. Quando un importo in euro non costituisce autonomo importo monetario da contabilizzare o da pagare è
possibile trattarlo, anche elettronicamente, con un numero di cifre decimali a piacere. Nei casi indicati al
comma 1 il numero di cifre decimali non può comunque essere inferiore a quello minimo richiesto dalle lettere
da a) a d).
Premendo sull’immagine rappresentata dalla lettera "i" cerchiata di blu posta a fianco di questa opzione, è
possibile visualizzare il testo dell’articolo 3 descritto sopra.
Una volta impostatati i settaggi di conversione, premere il pulsante "Conferma" per procedere. Premendo
invece il pulsante "Esci" verrà chiusa la finestra senza effettuare nessuna conversione.
Se è stato scelto di convertire anche il prezzo contrassegnato dal simbolo "*" cioè il prezzo relativo alla valuta
utilizzata nella fasi di inserimento dei dati contrattuali, il programma procederà a convertire anche
quest’ultimi, compresi Computo, Perizie, Stati Avanzamento Lavori, Certificati di pagamento, Liste, Registri e
Sommari oltre ovviamente all’Elenco prezzi e a eventuali Analisi. In questo caso però, prima di procedere alla
conversione del lavoro, il programma chiederà di fare una copia del file, se non si accetta di fare la copia,
nessuna conversione verrà effettuata. Dopo aver accettato di fare la copia verrà visualizzata una finestra nel
quale indicare il nome e la destinazione della copia. In seguito il programma procederà alla conversione del
lavoro. Terminata la conversione, la finestra si chiuderà automaticamente e si ritornerà alla finestra principale
denominata "Lingua e Valuta", chiudere tale finestra premendo "Esci" se invece, si sono apportate delle
modifiche anche ai dati presenti in tale finestra, premere il pulsante "Conferma".
tekno – Manuale operativo – Pag.27
www.topcantiere.it
Live Update
È stata predisposta anche un a procedura di verifica automatica e di aggiornamento rapido dal nostro sito
Internet. Si tratta di una procedura che a intervalli temporali prefissati o su richiesta dell’utente verificherà la
presenza di versioni aggiornate del programma.
NOTA BENE: Una nuova versione del programma potrebbe richiedere un nuovo numero di serie.
Prima di effettuare l’aggiornamento, quindi, verificate di essere in possesso del nuovo numero di
serie. Per ottenerlo è sufficiente essere in regola con il contratto di Assistenza e Aggiornamento e
richiederlo telefonicamente all’Assistenza Tecnica o al centralino Topcantiere o via mail all’indirizzo
[email protected].
Abilitazione del controllo automatico degli aggiornamenti
Dal menù Settaggi (è necessario aprire un qualsiasi lavoro per abilitare tutte le funzioni di menù), quindi
Preferenze, e la relativa linguetta Aggiornamenti.
In questa finestra per abilitare il controllo automatico della presenza di aggiornamenti è sufficiente abilitare il
Check box che abilita gli aggiornamenti e impostare ogni quanto tempo eseguire codesto controllo (si
consiglia un periodo non inferiore ai 30 gg). In questa finestra è possibile verificare quando è stato effettuata
l’ultima verifica ed eventualmente lanciare manualmente la verifica. Allo scadere dei termini, oppure al lancio
della procedura "Verifica Aggiornamenti" partirà la procedura descritta al capoverso successivo.
tekno – Manuale operativo – Pag.28
www.topcantiere.it
Verifica della presenza di nuovi aggiornamenti
Allo scadere del termine previsto nelle impostazioni del controllo automatico, oppure al lancio della procedura
"Verifica adesso", oppure infine ciccando sul pulsante Live Update presente nella toolbar principale del
programma,comparirà una finestra che richiederà se effettuare la verifica della presenza di aggiornamenti del
programma.
Cliccando sul tasto Avanti, il programma verrà chiuso per eseguire la procedura di verifica e di
aggiornamento. Al termine della verifica e dell’aggiornamento, potrebbe essere necessario riavviare
manualmente il programma.
Una volta chiuso il programma, partirà la procedura di aggiornamento automatico tramite questa finestra
Procedendo con il pulsante avanti sulla finestra, potrebbero presentarsi tre possibilità:

la procedura rileva problemi di connessione dovuti alla disattivazione o alla mancanza di un
collegamento ad Internet (tenete presente che il processo di download avviene tramite collegamento
ftp);

la procedura rileva la presenza di nuove versioni e continuando con il pulsante Avanti, partirà
l’aggiornamento del programma

la procedura rileva che la versione attualmente in uso è la più recente per cui non è necessario
eseguire aggiornamenti.
Al termine della procedura il programma si avvierà automaticamente (su piattaforma Macintosh potrebbe
essere necessario riavviarlo manualmente).
tekno – Manuale operativo – Pag.29
www.topcantiere.it
Capitolo 2 - Apertura del
programma e impostazioni
generali
tekno – Manuale operativo – Pag.30
www.topcantiere.it
Apertura del programma - Creazione di un nuovo lavoro o apertura di un archivio
esistente
Questa sezione ha lo scopo di consentire l’apprendimento rapido delle operazioni di base del programma.
Sarà quindi importante seguire le poche, ma al tempo stesso fondamentali, fasi per la realizzazione degli
elaborati principali della preventivazione, della contabilità dei lavori edili, della perizia e delle liste.
Per gli utenti Windows: selezionate dal menu Avvio il programma (se vi siete creati un collegamento sul
desktop o sulla barra delle applicazioni potete lanciare dal collegamento stesso)
CREARE UN NUOVO LAVORO
Dalla barra dei menu selezionate dal menu Home la funzione Nuovo. Nella finestra di dialogo che appare il
programma propone di default la cartella del programma. Consigliamo di creare una cartella apposita nella
quale andrete a conservare tutti i lavori di tekno. Potete posizionare la cartella dei vostri lavori in qualunque
posizione lo desideriate. Sarà possibile impostare la cartella dei vostri lavori come destinazione preferenziale
per gli stessi. Digitate nel campo Nome file il nome che intendete assegnare al nuovo archivio (nel nostro
caso Esempio.df1) e selezionate il pulsante "Salva".
Automaticamente il programma crea, nella directory/cartella che lo contiene, il file Esempio.df1. Alla conferma
della registrazione del nuovo archivio, viene visualizzata la barra dei menu dell’applicazione. Il menu
Visualizza consente il passaggio tra i vari moduli del programma (Prezzi, Computi Metrici, Perizie e Lib.
Misure ecc.).
APRIRE UN LAVORO GIA' ESISTENTE
Dalla barra dei menu selezionate dal menu Home la funzione Apri. Nella finestra di dialogo che appare il
programma si posiziona di default nella cartella che contiene il programma o nell’ultima cartella di Windows
che è stata aperta. Selezionate con un click del mouse il lavoro che desiderate aprire e premete il pulsante
"Apri". Il programma a questo punto è pronto per lavorare sull'archivio selezionato. Sia nel caso di creazione
di un nuovo archivio che nel caso di apertura di un lavoro già esistente la barra dei menu dell’applicazione
viene attivata e tutte le sue funzioni rese disponibili.
Per gli utenti Macintosh: selezionate con un doppio-click del mouse l'icona del programma (all'interno della
cartella creata durante l'installazione del programma) ed aprite il programma.
tekno – Manuale operativo – Pag.31
www.topcantiere.it
L'utilità del comando "Salva col nome..."
La funzione Salva col nome... del menu Home viene utilizzata per registrare una copia dell'archivio corrente
attribuendole un nome diverso da quello in uso (ad esempio "CopiaEsempio.df1").
ATTENZIONE!
Il programma non prevede l'uso di un comando "Salva" per poter registrare il lavoro eseguito poiché
il salvataggio dei dati immessi viene effettuato automaticamente quando si attiva il pulsante
"Conferma", presente in tutte le finestre d'immissione dati.
Di conseguenza il comando "Salva col nome..." non deve essere confuso con la possibilità di salvare con un
nome diverso un archivio a cui sono state apportate modifiche che si desidera far risultare solo nella copia e
non nell'originale.
Attivazione di controlli automatici in fase di apertura di un file di lavoro
Il programma permette di attivare una serie di controlli che, se abilitati, vengono eseguiti automaticamente
ogni volta che viene aperto un file di lavoro. Chiaramente questa verifica rallenta l'apertura degli archivi:
consigliamo pertanto di valutare caso per caso l'utilità di attivare queste opzioni.
In linea generale consigliamo a tutti gli utenti che hanno lavori realizzati con versioni del programma
antecedenti a quella in uso (a meno che non si tratti di archivi realizzati con una versione del programma
antecedente al 1995, per i quali deve essere utilizzata l'apposita opzione di seguito segnalata) di selezionare
le opzioni Controllo aggiornamento dizionario dei dati e Controllo riorganizzazione dei dati. Questo
accorgimento permette di lavorare con tranquillità perché il programma, qualora ne verifichi la necessità,
eseguirà tutte le operazioni di riorganizzazione dei dati necessarie in caso di un aggiornamento di versione
del programma in uso.
Nella barra Settaggi - Opzioni di controllo dati: la selezione di questa funzione richiama a video la finestra
tramite la quale è possibile abilitare o disabilitare una serie di controlli che il programma può eseguire in fase
di apertura del file di lavoro.
Le opzioni attivabili sono le seguenti:
Controllo aggiornamento dizionario dei dati (utile quando si riceve un aggiornamento del programma)
E' una procedura di controllo ed aggiornamento dei dati dell'archivio utilizzata per l'appunto nella fase di
apertura di un file con una versione aggiornata del programma.
Controllo riorganizzazione dei dati (utile quando si riceve un aggiornamento del programma)
tekno – Manuale operativo – Pag.32
www.topcantiere.it
All'apertura dell'archivio di lavoro il programma eseguirà i controlli in base all'opzione scelta e, qualora il
controllo dia esito negativo, invita ad effettuare l'operazione segnalata.
Il comando "Chiudi"
La selezione del comando Chiudi del menu Home permette di chiudere l'archivio in uso senza uscire dal
programma.
Dati lavoro: impostazione dei dati generali
Prima di iniziare a lavorare sul nostro archivio dovremo procedere al settaggio di alcuni dati di carattere
generale, quali l'intestazione, i parametri, gli estremi del lavoro, ecc..
Estremi appalto
Selezioniamo Estremi Appalto dal menu Lavoro.
Inseriamo, nell'ordine, i dati richiesti: Committente, Lavori (una descrizione del lavoro), Codice o nome della
commessa (di default viene proposto il nome del file senza l’estensione DF1), Indirizzo del cantiere, Impresa
(ditta che esegue il lavoro: nell’apposito tasto è possibile inserire tutti i dati dettagliati dell’Impresa esecutrice),
Contratto in data, Note sul contratto, N° Repertorio, Data Registrazione, N° Reg./Serie/Volume, Registrato a,
Polizza INAIL e Decorrenza, Progettista, Responsabile dei lavori dell’impresa esecutrice, Responsabile del
procedimento, Direttore dei lavori, Coordinatore alla progettazione del piano di sicurezza, Coordinatore
all’esecuzione del piano di sicurezza, eventuali note, l’indicazione della penale, del finanziamento, l’eventuale
verbale dei Nuovi prezzi, l’eventuale polizza fidejussoria per contratto.
Questi dati verranno riportati automaticamente nelle varie stampe, in particolare, il riepilogo di questi dati si
trova nella stampa della Storia del Cantiere.
tekno – Manuale operativo – Pag.33
www.topcantiere.it
Tempi di lavorazione
Selezioniamo Tempi di lavorazione entriamo nella finestra in cui è possibile inserire i dati relativi ai giorni di
lavorazione.
Inseriamo la Data offerta, la Data inizio lavori, il Tempo utile ed il programma provvede a calcolare la
Scadenza.
Nella tabella centrale avremo la possibilità di inserire eventuali Proroghe o Sospensioni (se il check-box è
selezionato si tratta di una proroga, in caso contrario si tratta di una sospensione): per ogni riga dovremo
specificare la data di inizio e la data di termine della sospensione/proroga per consentire al programma di
calcolare il numero complessivo di giorni di sospensione/proroga. In base a questi dati verrà aggiornato il
campo Nuova Scadenza. Nel caso della proroga è possibile inserire direttamente il numero dei giorni anzichè
le date.
Nel campo Data ultimazione inseriremo successivamente la data di ultimazione del lavoro: il programma ci
indicherà automaticamente se, rispetto alla data di prevista ultimazione sono stati necessari giorni in più o
giorni in meno (indicando il numero esatto nei relativi campi Giorni + e Giorni -).
Potremmo poi completare i dati inserendo la data prevista di collaudo o rilascio CRE e successivamente a
collaudo avvenuto la data effettiva (necessaria per un calcolo corretto degli interessi legali e di mora).
tekno – Manuale operativo – Pag.34
www.topcantiere.it
E’ possibile inserire la data d’inizio di una sospensione senza l’obbligo d’inserimento della data di fine
sospensione. La normativa indica comunque il limite di 1/4 della durata del lavoro ed un periodo massimo di
sei mesi continuativi dopo i quali l’impresa può chiedere la chiusura anticipata del contratto.
E' possibile eseguire un S.A.L. durante il periodo compreso in una sospensione.
ATTENZIONE: La normativa prevede inoltre la possibilità di effettuare una sospensione che
automaticamente si comporta anche come una proroga, ossia, la durata della sospensione
comporterà automaticamente una proroga della data di ultimazione dei lavori. Per ottenere questo
risultato selezionate il check-box in modo da far apparire la scritta Proroga e correggete (è editabile) il
testo digitando Sospensione.
Importi/Somme
Permette l'inserimento dei dati contrattuali (Importo del contratto, Offerta a prezzi unitari o Ribasso/Aumento,
Importo netto, Somme a disposizione, Totale somma stanziata) e permette inoltre di ottenere un controllo
delle voci di spesa principali del lavoro, sia per la fase di preventivazione che per quella contabile.
Questa finestra può essere richiamata a video anche selezionando il comando Controllo Somme a
Disposizione disponibile nel menu Perizie & Quadri.
tekno – Manuale operativo – Pag.35
www.topcantiere.it
I dati sono tutti modificabili o integrabili manualmente, dopo aver bloccato la variazione automatica chiudendo
il lucchetto
ed editato il valore automatico, e vengono registrati esclusivamente se si preme il pulsante
"Conferma". In caso contrario vengono riproposti i valori precedenti. Se invece viene mantenuto il lucchetto
aperto
la finestra viene aggiornata in base alle modifiche che intervengono nel lavoro.
La finestra contiene i seguenti campi così suddivisi:
a) Importo totale dei lavori (dal Computo Metrico): visualizza l'importo progressivo del computo fino
all'ultima immissione inserita comprensivo anche delle spese della sicurezza speciali (non incluse nei
prezzi unitari di capitolato). Questo importo può essere modificato (e così pure tutti gli altri importi che
riportano il lucchetto
sulla destra) rispetto al valore che il programma propone automaticamente: è
sufficiente portare il lucchetto dalla posizione aperta (
) alla posizione chiusa (
) con un click del
mouse e quindi editare l’importo.
b) Spese complessive della sicurezza (SCS) (dal computo metrico): viene inserito l’ammontare dei
costi per la sicurezza (I costi diretti quelli cioè inclusi nei prezzi di capitolato e i costi speciali da
computarsi a parte). Il costo della sicurezza introdotto dal Dlgs 494/96 e dalla "Merloni Ter" obbliga le
stazioni appaltanti ad esporre esplicitamente in sede di gara l’ammontare del costo della sicurezza.
Tale onere, non è soggetto al ribasso d’asta. Pertanto l’importo dell’appalto al netto del ribasso dovrà
tenere conto di questo importo non riducibile. L’importo della sicurezza riportato in questo campo
deriva dal quadro economico del computo metrico. L'importo relativo ai costi
della sicurezza
determinato dal coordinatore alla progettazione della sicurezza nel piano di sicurezza è suddiviso tra i
tekno – Manuale operativo – Pag.36
www.topcantiere.it
lavori a misura, i lavori a corpo ed i lavori in economia. Per ciascuna di queste tre sezioni in base al
D.M. 145 ed alla determina dell'Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici sopra citata, i costi della
sicurezza sono suddivisi in due parti: i costi diretti (inclusi nell'elenco dei prezzi unitari, anche se in
alcuni casi è necessario considerarli esclusi) ed i costi speciali valutati a parte. Nella sezione "Costi
Sicur." del Quadro economico del computo metrico potrete inserire nelle rispettive sezioni tali oneri.
Tale importo viene riportato automaticamente nel suddetto campo. Per visualizzare in dettaglio
l’importo del costo della sicurezza diretto e speciale è sufficiente fare un click sul pulsante posto a
fianco dell’importo complessivo.
L’opzione nella parte bassa della finestra permette di scegliere se i costi speciali della sicurezza
vengano considerati (e se considerati, calcolati in percentuale sull’avanzamento lavori) o meno nel
calcolo dei SAL. I costi diretti, invece, verranno sempre considerati nel SAL e calcolati in proporzione
all’avanzamento lavori. L' importo dei costi della sicurezza speciali facenti parte dei costi della
sicurezza, ma non inclusi nei prezzi unitari da utilizzarsi ad esempio per le offerte relative a lavori a
corpo o misti, vanno inseriti nell'apposito campo (in ogni caso andranno a sommarsi con i costi diretti
della sicurezza non soggetti a ribasso).
c) Somme a disposizione per varie ed eventuali (da quadro economico C. M.): il programma
propone l'importo delle somme a disposizione inserite nel quadro economico del computo metrico. È
possibile inserire le somme o modificare quelle inserite accedendo alla lista con un click del mouse
l'apposito pulsante
che precede il nome del campo (sulla sinistra). Nella lista delle somme a
disposizione aperta con il pulsante
, avrete a disposizione una colonna in cui inserire la
descrizione delle somma (Descrizione della somma), mentre gli importi possono essere inseriti nella
colonna Importo Euro oppure possono essere inseriti come percentuale da calcolare su di un certo
importo (inserendo la percentuale nella colonna % e l'importo su cui il programma deve calcolare la
percentuale nella colonna su Euro...). Per registrare gli importi relativi alle somme a disposizione
dovete premere il pulsante "Conferma". Il programma trasferirà l'importo totale delle somme inserite
nella lista all'interno del campo Somme a disposizione per varie ed eventuali (da quadro
economico C. M.). Naturalmente sia le descrizioni che gli importi possono essere modificati o integrati
dall'utente secondo necessità. Nel quadro economico nella zona relativa alle somme a disposizione
vengono proposte una serie di descrizioni tipo così come previsto dall’art. 16 del DPR 207/2010. Si
ricorda che le descrizioni con importo nullo non verranno mai riportate nelle stampe (Si veda: Quadro
Economico di tekno e creazione di altri Raggruppamenti generali)
d) Importo totale del progetto: Il programma riporta l'importo di spesa complessivo necessario per far
fronte all'intero intervento, ovvero l'importo del computo metrico (campo a) sommato all'importo delle
tekno – Manuale operativo – Pag.37
www.topcantiere.it
somme a disposizione inserite nel computo metrico (campo c). Per modificare questo importo è
sufficiente chiudere il lucchetto e poi modificare l’importo.
e) Importo a base d'asta: corrisponde all'importo a base d'asta che viene appaltato.
f) Maggiorazione sui prezzi del: in alcune regioni, dove si stanno eseguendo degli interventi
particolari (zone terremotate), si eseguono lavori facendo riferimento a prezzi degli anni 80. Per decreto
si stabiliscono dei coefficienti di adeguamento che portano gli importi dei lavori a livello dei prezzi
attuali. Non inserendo alcun coefficiente il campo verrà trascurato dal programma.
g) Importo a base d'asta su cui calcolare il ribasso/aumento: solitamente è uguale al contenuto
dell'importo a base d'asta sottratto dell’importo complessivo degli oneri della sicurezza. Tuttavia, a
seguito dell'inserimento di un coefficiente di aggiornamento prezzi, il contenuto può essere diverso. Se
si chiude il lucchetto posto a destra del campo è possibile modificare l’importo a piacere. La modifica
all’importo viene registrata nel momento in cui si preme il pulsante "Conferma".
h) Vengono proposte tre possibilità:
Offerta a prezzi unitari: i prezzi di capitolato rappresentano i prezzi di offerta effettivi per le singole
lavorazioni. Questa opzione, così come previsto dall’art. 119 del DPR 207/2010, è possibile per appalti
esclusivamente a corpo o esclusivamente a misura ed obbligatoria per appalti misti.
Ribasso o di aumento: l'utente utilizza questo campo per l'inserimento percentuale del ribasso
(facendo precedere la cifra dal segno meno) o dell'aumento a base d'asta (il campo accetta 3 interi e 4
decimali). La percentuale dovrà essere inserita nell'apposito spazio posizionato tra il simbolo % e la
fiancata della colonna. Il programma calcolerà l'importo del ribasso/aumento e lo inserirà nello spazio
corrispondente della colonna Importo Euro.
Vari ribassi/aumenti d’asta: nel caso in cui si hanno più ribassi o aumenti definiti con percentuali
diverse articolo per articolo, o in base agli importi definibili nella finestra cui si accede con il tasto
Rib/Aum in alto a destra (si veda pù avanti la gestione di vari ribassi/aumenti), si dovrà selezionare
questa opzione. Il programma calcolerà l'importo totale dei ribassi/aumenti e lo inserirà nello spazio
corrispondente della colonna Importo Euro.
i) Importo dei lavori aggiudicati: in questo campo il programma inserisce l'importo a base d'asta al
netto di eventuali ribassi/aumenti.
l) Somme a disposizione per la fase di contabilità: sono le somme a disposizione che verranno
riportate nel frontespizio di un SAL. Come abbiamo già visto in precedenza, le somme a disposizione
vengono inserite in un'apposita lista a cui si accede premendo con un click del mouse l'apposito
pulsante
che precede il nome del campo (sulla sinistra).
tekno – Manuale operativo – Pag.38
www.topcantiere.it
m) Totale della somma stanziata: è la somma dell'importo del contratto al netto del ribasso/aumento
e delle somme a disposizione per varie ed eventuali inserite per la fase di contabilizzazione (riga l).
Anche questo importo può essere modificato manualmente dall'utente.
n) Importo contabilizzato nei S.A.L.: Il programma prende l'importo dell'ultimo Stato di avanzamento
al netto (comprensivo anche di eventuali liste aggiuntive).
n’’) Importo registrazioni L.M. fuori S.A.L.: questo importo vuole essere una indicazione
approssimativa di quanto la contabilità dei lavori è avanzata rispetto all’ultimo SAL. L’importo viene
riportato al netto di eventuali ribassi e comprensivo dei costi della sicurezza (calcolati
proporzionalmente). Proprio per questo motivo, soprattutto nei casi in cui nei SAL l’importo della
sicurezza è stato editato manualmente, questo importo potrebbe essere non nullo anche se è appena
stato calcolato un SAL.
o) Altre Somme a disposizione non comprese nei S.A.L. (inserimento manuale): permette di
inserire manualmente gli importi utilizzati, fra quelli delle somme a disposizione, che non sono stati
automaticamente calcolati nei SAL. fanno parte di questa voce ad esempio le spese per i rilievi, o
l’allacciamento ai pubblici servizi. Quando queste somme vengono utilizzate, l’inserimento degli importi
nella tabella, che si richiama con l’icona a fianco
, permette di ricavare dalla riga successiva
"Restano a disposizione", l’effettivo importo che ancora si dispone dell’intero importo stanziato.
tekno – Manuale operativo – Pag.39
www.topcantiere.it
p) Restano a disposizione: ripropone l'importo dei lavori aggiudicati (o dell’importo del contratto al
netto più eventuali atti di sottomissione) sommato all’importo delle somme a disposizione e ridotto
dell’importo contabilizzato e delle somme a disposizione utilizzate non considerate nei S.A.L.
r) Di cui ancora da contabilizzare al netto: riporta l’importo netto dei lavori ancora da contabilizzare.
Questo importo tiene conto di eventuali perizie che tramite gli atti di sottomissione modificano l’importo
iniziale dei lavori aggiudicati.
E' possibile gestire più ribassi o aumenti d'asta. Per accedere alla finestra che permette di impostare i dati
necessari dovrete premere il pulsante in basso
“Inserimento opzioni per calcolo aumento/ribasso
d’asta”.Tramite questo pulsante entriamo nella finestra in cui notiamo subito la possibilità di impostare i
ribassi/aumenti in base alle immissioni (scegliendo il check-box In base ai ribassi/aumenti associati alle
immissioni dei libretti) oppure in base agli importi (scegliendo il check-box In base agli importi). Nel primo
caso dovrete poi inserire la percentuale di ribasso/aumento d'asta nei campi aggiuntivi (fino ad un massimo di
5) ed eventuali note nei campi predisposti (Nota sul rib./aum. 2, ...). Nel secondo caso dovrete inserire gli
importi entro i quali applicare l'aumento/ribasso specificato negli appositi campi (sempre con un massimo di
5).
Una volta terminato l'inserimento dei dati registrerete premendo il pulsante "Salva e Chiudi".
Con il tasto
“percentuale spese e utili”. Per il calcolo dell’incidenza percentuale degli oneri della
Sicurezza (IS) è possibile intervenire sulle percentuali delle Spese Generali e dell’Utile d’Impresa. Il
tekno – Manuale operativo – Pag.40
www.topcantiere.it
programma propone automaticamente una percentuale del 14% per le Spese e del 10% per l’Utile. Questi
valori sono comunque editabili e quindi modificabili.
Una volta terminato l'inserimento dei dati registrerete premendo il pulsante
Interessi legali e di mora
Selezionando interessi legali e di mora sempre dal menù LAVORO, entriamo nella finestra che ci permette di
visualizzare, inserire o modificare i settaggi utilizzati per il calcolo e le tabelle delle percentuali di applicazione
per gli interessi legali e di mora.
tekno – Manuale operativo – Pag.41
www.topcantiere.it
Nel primo box denominato "Settaggi per il calcolo degli interessi legali e di mora" si dovranno indicare:
Numero di giorni che devono intercorrere tra la data dei lavori eseguiti e la data di emissione dello Stato
Avanzamento Lavori.
Numero giorni che devono intercorrere tra l’emissione del SAL e quella del certificato.
Numero giorni che devono intercorrere tra l’emissione del certificato e la data del pagamento.
Numero giorni che devono intercorrere tra il termine dei lavori e la data del collaudo.
Numero giorni che devono intercorrere tra la data del collaudo e la data di saldo dei lavori.
Numero di giorni di applicazione degli interessi legali (dopo questo numero di giorni si applicano gli interessi
di mora).
Numero di giorni di un anno da considera per il calcolo degli interessi.
Nel secondo box denominato "Settaggio per il recupero degli interessi e/o capitale" si dovrà indicare cosa
si desidera recuperare a partire dai pagamenti riscossi successivi al primo. Le opzioni possibili sono:
Recupero della sola quota degli interessi legali e di mora maturati.
Recupero della sola quota capitale rimasta da riscuotere.
Recupero della quota capitale ed eventualmente della quota di interessi.
Recupero della quota di interessi maturati ed eventualmente della quota capitale.
Nessun recupero.
Nella tabella di sinistra sono riportate le percentuali di applicazione per gli interessi legali, per
inserire,modificare o cancellare delle righe, è sufficiente fare un click con il tasto destro del mouse
(CTRL+Click per utenti Macintosh) e selezionare la funzione "Edita la lista delle percentuali per Int. Legali"
per aggiungere o modificare delle righe, e la funzione "Elimina percentuali" se invece si desidera cancellare
le righe selezionate.
Nella tabella di destra sono riportate le percentuali di applicazione per gli interessi di mora, per
inserire,modificare o cancellare delle righe, è sufficiente fare un click con il tasto destro del mouse
(CTRL+Click per utenti Macintosh) e selezionare la funzione "Edita la lista delle percentuali per Int. Di
mora" per aggiungere o modificare delle righe, e la funzione "Elimina percentuali" se invece si desidera
cancellare le righe selezionate.
tekno – Manuale operativo – Pag.42
www.topcantiere.it
Categorie Opere
Selezioniamo Categorie Opere (oppure richiamiamo dal menu Lavoro, la funzione omonima) ed entriamo
nella finestra che ci permette di visualizzare, la categoria di opere generali o specializzate prevalente.
Il programma, una volta effettuata l’associazione per le immissioni del computo metrico effettua il calcolo di
quali sono tutte le categorie presenti nell’appalto. Verrà così determinata una categoria prevalente, ovvero la
categoria di opere che maggiormente incide sull’appalto, le categorie scorporabili o subappaltabili, purché con
un’incidenza maggiore o uguale al 10% o di importo superiore ai 150'000 €, e le categorie "minori". Le
categorie scorporabili o subappaltabili sono riconoscibile dalla simbolo "x" posta nel box a sinistra di ogni
categoria: nel caso in cui il progettista ritenga utile (oppure sia indispensabile a causa di norme particolari) la
specifica qualificazione per una categoria di piccolo importo, sarà sufficiente spuntare il relativo box a sinistra.
In caso contrario le categorie "minori" verranno inglobate nella categoria prevalente.
Per tutte le categorie è editabile il campo delle note in cui sono state riportate le indicazioni dell’Autorità di
Vigilanza (le note potranno essere escluse dalla stampa); inoltre è editabile (con l’unica eccezione della
categoria prevalente) il campo della natura della categoria.
L’individuazione delle categorie di lavori ai fini delle redazioni di bandi e capitolati e le relative note seguono
questo schema:
Questa è l’appartenenza di ogni categoria allo specifico gruppo così come modificate dal DPR 207/2010:
Gruppo (a) – Lavori generali a qualificazione obbligatoria

OG 1
Edifici civili e industriali

OG 2
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela

OG 3
Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane

OG 4
Opere d’arte nel sottosuolo

OG 5
Dighe

OG 6
Acquedotti, gasdotti , oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione

OG 7
Opere marittime e lavori di dragaggio

OG 8
Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica

OG 9
Impianti per la produzione di energia elettrica

OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in
corrente alternata e continua

OG 13 Opere di ingegneria naturalistica
tekno – Manuale operativo – Pag.43
www.topcantiere.it
Gruppo (b1) - Lavori e opere speciali

OG 11 Impianti tecnologici

OG 12 Opere e impianti di bonifica e protezione ambientale

OS 2-a Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale

OS 2-b Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario

OS 3
Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie

OS 4
Impianti elettromeccanici trasportatori

OS 5
Impianti pneumatici e antintrusione

OS 11 Apparecchiature strutturali speciali

OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato

OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti

OS 16 Impianti centrali elettriche

OS 17 Linee telefoniche

OS 18-a Componenti strutturali in acciaio

OS 18-b Componenti per facciate continue

OS 19 Reti telecomunicazione

OS 20 Rilevamenti topografici

OS 21 Opere strutturali speciali

OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione

OS 27 Impianti per la trazione elettrica

OS 28 Impianti termici e di condizionamento

OS 29 Armamento ferroviario

OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici

OS 33 Coperture speciali

OS 35 Interventi a basso impatto ambientale
tekno – Manuale operativo – Pag.44
www.topcantiere.it
Gruppo (b2-1) - Lavori a qualificazione NON obbligatoria

OS 1
Lavori in terra

OS 6
Finiture ... in materiali lignei, plastici, metallici

OS 7
Finiture di opere generali di natura edile e tecnica

OS 8
Opere di impermeabilizzazione

OS 12-a Barriere stradali di sicurezza

OS 12-a Barriere paramassi, fermaneve e simili

OS 23 Demolizioni di opere

OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali

OS 32 Strutture in legno

OS 34 Sistemi antirumore per mobilità
Gruppo (b2-2) - Lavori a qualificazione obbligatoria

OS 9

OS 10 Segnaletica stradale non luminosa

OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali

OS 24 Verde e arredo urbano

OS 25 Scavi archeologici

OS 31 Impianti per la mobilità sospesa
Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
Vedere anche:
Lista Categorie Opere presente in questo capitolo
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati nel capitolo dedicato alla stampe
Atti
Selezioniamo Atti (oppure richiamiamo la funzione Lavoro dal menu, la funzione omonima) ed entriamo nella
finestra che ci permette di inserire gli eventuali Atti aggiuntivi e/o sottomissione con la Descrizione,
l'importo dell'atto, i costi della sicurezza inclusi nei prezzi di capitolato, i costi della sicurezza speciali (esclusi
dai prezzi di capitolato), la percentuale di Ribasso/Aumento d’asta, la data di stipula, il luogo di registrazione,
il N. Repertorio e la Data di Repertorio.
tekno – Manuale operativo – Pag.45
www.topcantiere.it
La somma totale degli atti viene aggiunta all'Importo del contratto al netto (a) (a riportare dalla finestra
Importi/somme) ed inserita nel campo Totale somma impegnata (q) = (a) + (c).
Naturalmente la funzione Atti verrà utilizzata non in fase di inizio lavori, ma solamente in un secondo
momento, dopo che il lavoro è stato appaltato.
Riepilogo lavori
Selezioniamo Riep. Lavori (oppure richiamiamo la funzione Lavoro dal menu) ed entriamo nella finestra in
cui abbiamo il Riepilogo avanzamento lavori da cui possiamo verificare la situazione del lavoro in tempo
reale. Nel riepilogo vengono riportati i dati riguardanti gli Stati d'Avanzamento Lavori effettuati e i dati dei
certificati emessi. Di conseguenza il programma presenta il Totale dei lavori eseguiti (A) (totale dei SAL), il
Totale dei Certificati emessi (B) (comprensivo dell'eventuale anticipazione, svincoli o altro), il Credito
Impresa (C) (differenza tra le due precedenti somme), il Residuo Anticipazione a credito committente (D),
il Residuo fondo a garanzia a credito impresa (E), il Residuo fondo infortuni a credito impresa dopo
collaudo (F), e il Residuo Costo della sicurezza non soggetto al ribasso (G). Il programma esegue una
verifica per controllare che la somma di E+F-D dia un risultato pari a C: in caso contrario avvisa delle
presenza di probabili errori e quindi dell'opportunità di controllare i dati relativi alle trattenute a garanzia e per
infortuni e la situazione dell'emissione dei certificati di pagamento.
Questo controllo ha il solo scopo di aiutare a scoprire eventuali irregolarità, poiché nella maggior parte dei
casi lo svolgimento dei lavori avviene in modo che il valore del campo Credito Impresa (C) sia pari alla
somma dell'importo del campo Residuo fondo a garanzia a credito impresa (E) e dell'importo del campo
Residuo fondo infortuni a credito impresa dopo collaudo (F) a cui viene detratto l'importo del campo
Residuo Anticipazione a credito committente (D). Possono comunque presentarsi situazioni in cui la
tekno – Manuale operativo – Pag.46
www.topcantiere.it
verifica non viene soddisfatta nonostante non ci siano irregolarità (ad esempio se non è ancora stato emesso
il certificato di pagamento relativo all'ultimo SAL registrato).
Come abbiamo già accennato all'inizio, la funzione di riepilogo dei lavori viene utilizzata solo dopo che nel
lavoro sono stati registrati dei SAL e dei Certificati di pagamento.
Impostazione personalizzata dei Settaggi Lavoro
La selezione della sezione “ Lavoro” ci permette di accedere ad alcune sottofunzioni tramite le quali possiamo
personalizzare le impostazioni proposte di default dal programma per quanto riguarda i parametri utilizzati per
gestire i codici degli elaborati, la valuta, la lingua, i decimali ed i separatori. È consigliabile consultare queste
sezioni una volta che si è preso confidenza con il programma.
Vedere:
Parametri
Lingua e valuta
Numero decimali e separatori
Variabili
Formulario
Preferenze
Funzioni di utilita'
Importa
Help Bar
Calendario e Orologio
Parametri
Questa funzione permette di impostare il parametro del codice di elenco prezzi e del computo metrico e viene
esaminata nel dettaglio nel capitolo dedicato alla Gestione di un Elenco Prezzi ed in quello dedicato alla
Gestione di tekno.
Lingua e Valuta
Tramite questo settaggio, è possibile dare un’indicazione specifica alle due descrizioni possibili per ogni voce
di Elenco Prezzi e indicare la valuta dei quattro prezzi. Selezionate Lingua e valuta dal menu Lavoro.
tekno – Manuale operativo – Pag.47
www.topcantiere.it
Nella finestra che compare è possibile variare la denominazione attribuita di default alle due descrizioni
previste dal programma (Descrizione 1 = descrizione estesa e Descrizione 2 = descrizione sintetica) per tutti
gli articoli di elenco prezzi. Questa opportunità permette, ad esempio, di utilizzare la descrizione bilingue,
impostando la Descrizione 1 come Descrizione italiana e la Descrizione 2 come Descrizione inglese. Per
variare la denominazione è sufficiente posizionare il cursore del mouse all'interno del campo relativo alla
descrizione da modificare (Descrizione 1 o Descrizione 2), cancellare il contenuto del campo e digitare la
nuova descrizione.
Una delle opzioni che è possibile attivare in questa finestra è rappresentata dalla scelta della descrizione che
il programma deve utilizzare nelle funzioni di ricerca e lista: per rendere attiva la scelta basta selezionare la
descrizione con un click del mouse nel menu a pop-up.
All'interno di questa finestra è possibile stabilire quale dei prezzi dell'articolo (prezzo 1, prezzo 2, prezzo 3,
prezzo 4) e in particolare quale valuta dovrà essere utilizzata dal programma nella fase d'immissione delle
misure di computo, libretto, ecc., nonché gli importi dei dati contrattuali. Selezionate con un click del mouse il
contenuto del campo Nelle fasi di immissione dei dati contrattuali usa il prezzo (e valuta)... e con un click
del mouse nel menu a pop-up scegliete quale dei quattro prezzi e relative valute volete utilizzare.
E' possibile gestire in maniera personalizzata i quattro prezzi che il programma prevede per gli articoli di
elenco prezzi. Per inserire le valute relative ad ogni prezzo, si deve inserire nel campo Valuta la descrizione
corrispondente alla valuta utilizzata e nel campo Cambio il valore del rapporto di cambio in base al quale il
tekno – Manuale operativo – Pag.48
www.topcantiere.it
programma può effettuare la conversione del prezzo. Per i calcoli di conversione, il rapporto di cambio fa
sempre riferimento alla valuta del prezzo selezionata per la fase di inserimento (la valuta indicata nel campo
denominato: Nelle fasi di immissione dei dati contrattuali usa il prezzo... ).
Il programma attribuisce di default la denominazione dei quattro prezzi: Offerta, Capitolato, Varie, Varie.
Posizionando il cursore all'interno del campo Denominazione prezzo si può cancellare e quindi modificare a
piacere la denominazione attribuita di default.
Nella Toolbar della finestra è presente anche il pulsante denominato "Conv. Val." che permette la
conversione dei prezzi e dei dati contrattuali in valute diverse (es. Lire -> Euro). Per maggiori informazioni
circa la procedura di conversione si veda il paragrafo "Conversione di un lavoro da Lire a Euro" presente nel
capitolo "Informazioni essenziali per cominciare".
Sempre nella toolbar, il pulsante "Default" permette di impostare un settaggio di valuta prefissato per tutti i
prossimi lavori.
Al termine delle operazioni di personalizzazione si registrano le modifiche apportate premendo il pulsante
"Conferma".
In tutte le finestre di stampa degli elaborati è disponibile un check-box che, se abilitato, permette di stampare
gli elaborati con gli importi espressi in due valute diverse. Commenteremo questa possibilità nel capitolo
dedicato alle stampe.
Numero decimali e separatori
Selezionate N. decimali e separatori dal menu Lavoro. Nella finestra che compare è possibile indicare al
programma quale tipo di separatore dei decimali o delle migliaia dovrà essere utilizzato nel lavoro. Per la
separazione dei decimali si può scegliere se utilizzare il punto o la virgola, mentre per la separazione delle
migliaia si può scegliere se utilizzare il punto, la virgola, l'apice o lo spazio. Ovviamente i separatori non
potranno essere uguali. Ovviamente in fase di immissione non sarà necessario inserire il separatore delle
migliaia in quanto il programma lo farà automaticamente.
tekno – Manuale operativo – Pag.49
www.topcantiere.it
Nella sezione "Numero di decimali" si possono definire i decimali che verranno utilizzati nei vari elaborati del
programma (per un massimo di 4 decimali per l’analisi prezzi e per un massimo di 3 decimali per gli altri
elaborati).
Per effettuare l’operazione di definizione dei decimali basta semplicemente aggiungere o togliere gli zero
posti dopo il punto separatore dei decimali per determinare quanti decimali devono comparire nei vari
documenti. Lo stesso vale per i numeri con valore negativo (preceduti dalla scritta RED). Si ricorda che
queste impostazioni (ad eccezione delle analisi prezzi) hanno effetto per quelle unità di misura per le quali
non è stato definito il numero di decimali da utilizzare. Si veda a tal proposito Definizione delle unita' di
misura.
Le modifiche eseguite in corrispondenza della prima riga della tabella si riferiscono a computo metrico,
perizia, libretti, provviste. La seconda riga della tabella accoglie le modifiche al numero dei decimali riferiti
all’analisi prezzi.
Per quanto riguarda le indicazioni con i cancelletti, si tratta di opzioni di visualizzazione relative alle cifre. Si
consiglia di non modificare le impostazioni o eventualmente solo con la guida diretta dell’Assistenza Tecnica
TOPCANTIERE.
Nel momento in cui si conferma una variazione ai decimali il programma propone un messaggio in cui avvisa
che, per evitare problemi sugli arrotondamenti, può essere attivato il ricalcolo automatico dei totali delle
tekno – Manuale operativo – Pag.50
www.topcantiere.it
misure del Computo Metrico, Perizie, Libretti delle misure e Liste delle provviste. Per procedere al ricalcolo
automatico si preme il pulsante "Si". Per rinunciare a questa opportunità si preme il pulsante "No".
ATTENZIONE: il programma NON RICALCOLA S.A.L. E CERTIFICATI DI PAGAMENTO: questa operazione
dovrà eventualmente essere eseguita manualmente.
Per uscire e registrare le modifiche apportate premeremo il pulsante "Conferma".
Il programma esegue un controllo all’apertura per verificare se i separatori utilizzati nell’archivio di lavoro e
quelli impostati nel programma sono diversi.
Premendo il pulsante "Uniforma" verrà attivata la procedura di
modifica del separatore utilizzato nell'archivio di lavoro per renderlo uniforme al separatore impostato nel
programma. Nel caso in cui si desideri modificare il separatore impostato nel programma in modo da renderlo
compatibile con quello utilizzato nell'archivio di lavoro dovrà essere utilizzato il pulsante "Annulla".
Variabili
La sezione relativa alle variabili permette di utilizzare, nelle immissioni delle misure di tekno, delle variabili alle
quali, tramite questa finestra, è possibile assegnare un valore e aggiornare automaticamente i calcoli. Questa
funzione è molto utile poiché esistono alcune tipologie di lavori, ad esempio gli scavi, in cui capita spesso che
la profondità media di uno scavo sia oggetto di contrattazione con la direzione dei lavori.
Selezionate Variabili dal menu Lavoro. Nella finestra che si presenta a video abbiamo la possibilità di
inserire delle variabili attribuendo a ciascuna un nome, un valore corrispondente ed una descrizione.
Tramite il pulsante
avremo la possibilità di aggiornare il computo metrico nel caso in cui il valore della
variabile venga cambiato.
In fase d’immissione, in un fattore o in una espressione algebrica, potremo inserire ad esempio 2*3*A*2 dove
A rappresenta la variabile che assumerà valori diversi che a loro volta determineranno totali del computo
diversi. Se la procedura attivata dal pulsante "Aggiorna elaborati" trova un errore di sintassi nel calcolo delle
tekno – Manuale operativo – Pag.51
www.topcantiere.it
espressioni lo comunica all’operatore che potrà così effettuare una verifica. E’ ovvio che prima d’inserire una
variabile in un fattore o in una espressione bisogna averla precedentemente registrata nella finestra delle
variabili.
Formulario
Il formulario permette di visualizzare, modificare ed inserire nuove formule che possono essere utilizzate nelle
espressioni delle misure di computo, di perizia, di libretto delle misure.
Questa funzione permette quindi di inserire un’espressione matematica, magari complessa, utilizzando gli
appositi operatori solo una volta, in quanto durante l’utilizzo della formula verranno richiesti solo i valori delle
variabili.
Tramite il tasto
verrà abilitata una nuova riga che permette di inserire:

il Nome Formula: il campo è completamente editabile

le Descrizioni Variabili: sono i nomi delle variabili che verranno richieste all’atto di utilizzo della
formula; a disposizione ci sono 5 variabili: si possono inserire quindi formule che utilizzano al massimo
5 variabili

il campo Formula: richiede l’inserimento della formula utilizzando gli appositi operatori e, al posto dei
valori, le variabili sottoforma di lettera.
Per l’utilizzo del formulario nelle immissioni delle misure di Computo o di Perizia o di Libretto delle Misure si
veda il paragrafo Utilizzo del formulario in una immissione nel capitolo delle funzioni comuni ai vari elaborati.
tekno – Manuale operativo – Pag.52
www.topcantiere.it
Lista Categorie Opere
Selezionate Lista Categorie Opere dal menu Settaggi. Nella finestra che si presenta a video viene
visualizzata la lista delle categorie delle opere generali e specializzate precaricate dal programma ed
eventualmente integrate con altre categorie inserite manualmente. Queste categorie vengono poi richiamate
al momento di fare l’associazione con le immissioni del computo metrico o delle voci di elenco prezzi. Queste
associazioni serviranno poi a determinare la categoria prevalente, ovvero la categoria di opere che
maggiormente incide sull’appalto, le categorie scorporabili o subappaltabili, purché con un’incidenza
maggiore o uguale al 10% o di importo superiore ai 150'000 €, e le categorie "minori".
Per inserire una nuova categoria, premere il pulsante
e posizionarsi sull’ultima riga vuota della
tabella ed inserire le informazioni necessarie. Se invece si vuole modificare una categoria già presente, dopo
aver premuto il medesimo pulsante, posizionarsi sulla riga corrispondente alla categoria da modificare. Le
percentuali di incidenza inserite per ogni categoria, sono le percentuali per il calcolo dell’incidenza della
manodopera che verranno considerate nel calcolo delle suddette incidenze solo nel caso in cui per le varie
lavorazioni di computo associate ad una categoria non siano state associate nessuna incidenza percentuale.
tekno – Manuale operativo – Pag.53
www.topcantiere.it
Per confermare la modifiche apportate premere il pulsante
.
Per cancellare una o più categorie, selezionare le righe corrispondenti e premere il pulsante
Calendario e Orologio
Selezionando questa funzione potrete avere sempre in primo piano l’orologio e il calendario.
Importa
Permette l'accesso a diverse funzioni:
Importa/Esporta in formato SIX (XML)
Importa/Esporta in formato Primus (PWE)
Importa/Esporta in formato Primus (XPWE)
Importa/Esporta per addkad
Importa/Esporta lavoro in formato STR Linea 32
Importa Listino in formato STR
Importa dati da MacEdil IV v.2.8
Per la spiegazione dettagliata di queste funzioni si veda l’apposito argomento nel capitolo Importare i lavori
da altri programmi.
tekno – Manuale operativo – Pag.54
www.topcantiere.it
Capitolo 3 - Elenco Prezzi
tekno – Manuale operativo – Pag.55
www.topcantiere.it
Creazione e gestione di un Elenco Prezzi
La normativa per le opere pubbliche si attiene ai principi della Contabilità Generale dello Stato, che esige
trasparenza e chiarezza assoluta.
La redazione dei documenti che costituiscono parte integrante nella definizione del contratto di appalto di
un'opera (descrizione dell'opera, capitolati tecnici, disegni di progetto, elenco prezzi unitari) un tempo
richiedeva lunghi tempi di compilazione e impiego di notevoli risorse; oggi, con l'ausilio del computer e di
programmi adeguati, possono essere redatti in tempi brevi e con l'impiego di limitate risorse umane.
Analizziamo tutti i documenti che possono essere elaborati e quindi stampati con l'ausilio di un computer.
Primo fra tutti il PREZZARIO o TARIFFA DEI PREZZI UNITARI che elenca tutti gli articoli di lavoro, con il
relativo prezzo unitario, di cui il progettista ha previsto l'impiego nell'opera appaltata. La sua acquisizione,
indispensabile per la procedura di contabilizzazione al computer, può avvenire in tre modi distinti, ma
equivalenti nel risultato:

Immissione di articoli e titoli tramite input da tastiera.

Importazione automatica di titoli e articoli prelevati da un prezzario generale.

In modo automatico, durante la fase di compilazione del computo metrico.
L’archivio che abbiamo creato ("Esempio.df1") naturalmente non contiene alcun dato: dobbiamo pertanto
effettuare l’immissione delle voci di elenco prezzi.
Questa operazione, come vedremo in seguito, non dovrà essere eseguita ogni volta perchè, nel caso in cui si
abbia a disposizione un elenco prezzi già digitato o acquistato appositamente in un formato compatibile con il
programma di TOPCANTIERE, lo si può duplicare, anche parzialmente, modificare ecc., in modo da renderlo
di volta in volta adatto al lavoro che si deve svolgere.
Iniziamo quindi con le operazioni preliminari che ci permetteranno di inserire gli articoli di elenco prezzi. In
seguito analizzeremo tutte le funzioni eseguibili con I comandi del menù Elenco Prezzi.
Impostazione dei Parametri per la gestione dei codici di Elenco Prezzi
Prima di scendere nei dettagli è doveroso e indispensabile soffermarsi sull'impostazione del codice che
contraddistingue ogni articolo.
Ogni articolo di elenco prezzi è contraddistinto da un codice unico: il programma consente l’utilizzo di un
codice avente una lunghezza massima di 20 caratteri alfanumerici e simboli di suddivisione. L’utente deve
indicare al programma prima di iniziare il lavoro con che tipo di codice vorrà lavorare (quanti caratteri
tekno – Manuale operativo – Pag.56
www.topcantiere.it
alfanumerici e quanti simboli di suddivisione): potremo utilizzare un codice numerico progressivo che
permetta una struttura di elenco prezzi in cui gli articoli non possono essere raggruppati in capitoli o gruppi
(quindi senza suddivisioni), oppure un codice che permetta il raggruppamento in capitoli che a loro volta
raccolgano le immissioni di articoli (quindi avremo un codice diviso in due parti da un punto dove a sinistra del
punto inseriremo il codice del capitolo e a destra del punto il codice progressivo dell’articolo), oppure ancora
un codice suddiviso in gruppi, capitoli ed articoli quindi suddiviso in tre parti con due punti di suddivisione
(dove a sinistra del primo punto inseriremo il codice del gruppo, a destra del primo punto il codice progressivo
del capitolo e a destra del secondo punto il codice progressivo dell’articolo).
Nel nostro esempio utilizzeremo i parametri forniti di default, che suddividono il codice in quattro gruppi:
AAAA . AAAA .AAAAA . AAAA
Sarà possibile memorizzare alcuni tipi differenti di parametrizzazione distinguendoli con un nome, in modo da
poterli automaticamente richiamare semplicemente selezionando il nome attribuito dalla lista delle
parametrizzazioni disponibili.
Vediamo ora con quali funzioni ed in quale maniera possiamo settare i parametri del nostro lavoro.
Selezionate Parametri dal menu Lavoro.
Nel campo Scegli tra abbiamo la possibilità di vedere i diversi tipi di parametrizzazioni disponibili (CCIAA
MILANO, ESEMPIO.DF1, ...) e di crearne una nuova selezionando con un click del mouse la riga con la
descrizione Nuovo...
tekno – Manuale operativo – Pag.57
www.topcantiere.it
Nella finestra che appare andremo a compilare il campo Descrizione parametro inserendo una descrizione
identificativa del nuovo parametro e Codifica parametro posizionando i punti di suddivisione del codice
cliccando con il mouse sul quadratino corrispondente. Il pulsante "Conferma" permette di registrare la nuova
immissione.
Sempre nel campo Scegli tra abbiamo la possibilità di copiare un parametro da un precedente lavoro
archiviato selezionando la riga con la descrizione Copia da... che permette di scegliere con un doppio click
del mouse il file di lavoro da cui copiare i parametri di elenco prezzi. Questi parametri verranno trascritti
automaticamente nella lista con il nome del file di lavoro da cui provengono.
IMPORTANTE
Con il tipo di codifica utilizzato dal programma sarà necessario suddividere con un punto gli articoli figli che
fanno riferimento ad un articolo padre per un corretto incolonnamento dei codici (ricordiamo che gli articoli
figlio sono articoli che hanno parte della descrizione in comune con l'articolo padre e quindi ad esso
fanno riferimento). Ad esempio: abbiamo un codice padre 1.1 e due codici figli A e B che dovranno essere
inseriti nel programma con il codice, rispettivamente, 1.1.A e 1.1.B. E' importante che non vengano inseriti i
codici figli nel formato 1.1A E 1.1B poichè il programma, qualora si arrivasse ad avere il codice 1.10A,
incolonnerebbe gli articoli mettendo prima il codice 1.10A e poi 1.1A.
E' possibile eliminare una parametrizzazione registrata nella lista disponibile nel campo Scegli tra...
selezionandola e premendo il pulsante "Elimina". Prima di eseguire la cancellazione il programma propone un
messaggio di conferma.
Grazie alla codifica che utilizza caratteri alfanumerici è estremamente semplice impostare il tipo di parametro
adatto all'archivio di lavoro che dobbiamo creare. Non dovremo indicare al programma quali caselle dei
parametri possono contenere solo caratteri numerici e quali solo caratteri alfabetici (con il rischio di sbagliare
e non avere un parametro compatibile con alcuni articoli) visto che ogni casella potrà contenere
tekno – Manuale operativo – Pag.58
www.topcantiere.it
indifferentemente sia lettere che numeri (con esclusione di quelle utilizzate per inserire il punto di
suddivisione).
N.B. Il codice "inizia" da sinistra verso destra e all'interno di ogni gruppo l'allineamento è a destra.
Immissione raggruppamenti e articoli di Elenco Prezzi
Vediamo ora come procedere all’immissione dei dati che ci permetteranno di avere a disposizione un elenco
prezzi strutturato in raggruppamenti ed articoli. Inizialmente vedremo l’immissione di articoli e raggruppamenti
utilizzando l’apposita funzione Immissione accessibile dal menù Elenco Prezzi.
Come inserire il titolo di un nuovo raggruppamento
Definizione delle unita' di misura
Cancellazione di immissioni dell'elenco prezzi
Come inserire articoli "padre" e articoli "figlio" (o sub o articolo variante)
Rappresentazione grafica degli elementi inseriti nell'elenco prezzi
Come inserire il titolo di un nuovo raggruppamento
Selezionate il comando Inserimento dal menu Prezzi.
La finestra che compare è suddivisa verticalmente in due parti. Nella parte di sinistra avremo tutti i
raggruppamenti (cartelline), mentre nella parte di destra vedremo gli articoli contenuti nella cartellina
selezionata.
Nella finestra che appare selezionate con un click del mouse il pulsante
tekno – Manuale operativo – Pag.59
www.topcantiere.it
Non appena rilascerete il tasto del mouse il programma aprirà la finestra d'immissione del nuovo
raggruppamento.
Nella finestra che appare il programma segnala che si tratta di un Raggruppamento nell’apposito spazio e
propone in automatico il codice attribuito (ad esempio 1) nel campo Codice Articolo Elenco Prezzi. Nel
campo Data aggiornamento scheda il programma propone in automatico la data odierna, che può
comunque essere modificata.
tekno – Manuale operativo – Pag.60
www.topcantiere.it
Con un click del mouse, o meglio con il tasto TAB, posizionatevi nel campo Descrizione del
raggruppamento ed inserite il titolo (ad esempio: -Manodopera). Al successivo TAB, la descrizione inserita
viene ricopiata nella parte sottostante, ovvero in quella che di default è la Descrizione Sintetica (visualizzata
in blu), mentre la parte superiore contiene la Descrizione Estesa (visualizzata in nero). La descrizione
sintetica, che viene copiata automaticamente quando il campo è vuoto, può contenere una descrizione gestita
in modo completamente indipendente da quella estesa: si potrà scegliere in fase di stampa quale descrizione
utilizzare.
Il pulsante
permette di aprire una finestra in cui è possibile inserire un commento che comparirà in fase di
stampa subito dopo il titolo del raggruppamento e prima dell'inizio della descrizione del primo articolo riferito
al titolo stesso.
Selezionate il pulsante
per registrare l’immissione ed uscire dalla finestra.
Definizione delle unità di misura
Prima di iniziare con l’immissione di un articolo esaminiamo la gestione delle unità di misura utilizzate dal
programma.
Selezionate la voce Definizione Unità di misura dal menu Prezzi.
All’interno della finestra che appare, selezionate con un click del mouse l’opzione che si trova a fianco della
scritta Nell'inserimento delle voci di elenco prezzi controlla se l'unità di misura è stata inserita. La
selezione di questo controllo permette al programma di richiamare a video automaticamente la finestra con la
tekno – Manuale operativo – Pag.61
www.topcantiere.it
lista di tutte le unità di misura e le loro caratteristiche qualora venga utilizzata un'unità di misura non presente
nella lista. In questa maniera si potrà procedere all'inserimento dell'unità di misura non presente nella lista.
In caso non si voglia abilitare questo controllo sarà necessario scegliere la seconda opzione disponibile,
Nell'inserimento delle voci di elenco prezzi "non fare" il controllo sull'unità di misura.
Premendo il pulsante "Nuova U.M." viene abilitata una nuova riga della lista in cui inseriremo, nell'ordine, i
seguenti campi: Descrizione sintetica (ad es. Kg.), Descrizione estesa (ad es. Chilogrammo), N. Decim.
vale a dire il numero di decimali (al massimo tre) che si desidera utilizzare con l’unità di misura (pertanto il
numero di decimali con cui viene rappresentata la quantità relativa ad una voce di elenco prezzi dipende
dall’unità di misura utilizzata), Fattori da abilitare automaticamente (Lunghezza, Larghezza, H-P-S).
L'abilitazione dei fattori indicato in questa finestra viene riconosciuto dal programma in fase di immissione del
computo metrico, permettendo l'inserimento delle sole misure abilitate (H-P-S identifica l'inserimento di
un'altezza, di un peso o di una superficie o misura singola).
NOTA BENE: La modifica dei decimali di una o più unità di misura definite durante il lavoro richiede il
ricalcalo degli sviluppi delle immissioni relative. Esiste una particolare funzione che permette il ricalcalo
automatico per singolo elaborato: si veda Funzioni di Utilità al capitolo Preferenze ed Utilità.
Premendo il pulsante "Importazione..." si apre la finestra che ci permette selezionare con un doppio click del
mouse un differente archivio di lavoro da cui importare le unità di misura registrate. Funzione di estrema utilità
che evita all'utilizzatore di reinserire le unità di misura quando questo lavoro di immissione è già stato
effettuato per un precedente lavoro.
E' possibile definire come unità di misura anche il simbolo %.
L'utilizzo del simbolo % quale unità di misura permette di determinare il calcolo di un valore percentuale
rispetto all'articolo a cui si applica. Tipico è il caso delle maggiorazioni e delle assistenze murarie che
esamineremo nel corso della nostra spiegazione. ATTENZIONE: bisogna fare attenzione a non confondere
l’unità di misura % con l’unità di misura "punti percentuali" che vengono utilizzati per la contabilità dei lavori a
corpo. In particolare l’uso di due o tre decimali nei punti percentuali può dare adito a diversi risultati nella
contabilità dei lavori a corpo.
tekno – Manuale operativo – Pag.62
www.topcantiere.it
Cambia U.M.
Questa funzione, generalmente molto utilizzata nei programmi di trattamento testi, serve a trovare ed a
sostituire nell’elenco prezzi una unità di misura con un’altra.
Selezionate la funzione Cambia U.M. nel menu Prezzi.
Nella finestra che appare inserite il nome dell’unità di misura da sostituire nel campo "Cerca U.M." ed il nome
dell’unità di misura in sostituzione nel campo "Cambia con U.M.". In quest’ultimo campo è possibile
selezionare l’unità di misura facendo un doppio click sulla linea corrispondente della lista che appare a
seguito di un TAB a campo vuoto.
Premere il pulsante
Premere il pulsante
per procedere alla sostituzione dell’unità di misura.
per chiudere la finestra.
Come inserire un articolo
Selezionate il comando Inserimento dal menu Prezzi, nella finestra che appare selezionate con un click del
mouse il pulsante
per aggiungere una voce.
tekno – Manuale operativo – Pag.63
www.topcantiere.it
Nella finestra d'immissione il programma segnala che si tratta di un Articolo nell’apposito spazio. All'interno
del campo Codice articolo elenco prezzi possiamo digitare il codice dell'articolo da inserire (ad esempio
15.1), sovrascrivendolo al codice proposto automaticamente dal programma se non coincide (il programma
proporrà il primo codice libero dell’ultimo raggruppamento presente in archivio).
Il programma offre 3 interessanti possibilità in fase d'inserimento del codice di un articolo:

Premendo a campo vuoto il tasto TAB (tasto di tabulazione: in Windows è rappresentato dal tasto su
cui sono presenti sia una freccia a sinistra che una freccia a destra situato a sinistra della tastiera in
alto. In Macintosh è rappresentato dal tasto situato in alto a sinistra su cui sono presenti una freccia
rivolta verso destra ed una barra verticale) il programma propone la lista dei raggruppamenti inseriti:
con un doppio click del mouse si può scegliere il raggruppamento nel quale si desidera effettuare
l'immissione dell'articolo. Automaticamente il programma si riposiziona all'interno del campo Codice
articolo elenco prezzi della finestra d'immissione dell'articolo scrivendo il codice del raggruppamento
seguito dal simbolo "+" (ad esempio 15+).

Se all'interno del campo Codice articolo elenco prezzi viene digitato il codice del raggruppamento
seguito dal simbolo "+" e viene premuto il tasto TAB, il programma effettua una ricerca per proporre il
primo codice disponibile all'interno del raggruppamento. Se, ad esempio, nel raggruppamento 15 sono
già presenti gli articoli 15.1, 15.2 e 15.3 Il programma proporrà automaticamente il codice articolo 15.4,
consentendo un notevole risparmio di tempo.
La terza alternativa è costituita dal tasto destro del mouse (Ctrl + click su piattaforma Macintosh):
posizionandosi all’interno di un raggruppamento e selezionando l’ultima voce, con un click del tasto
destro apparirà il menù contestuale dove sceglieremo "Nuova Voce". Verrà proposta la finestra di
immissione con il codice successivo alla voce selezionata. Questa funzione è molto utile soprattutto
quando si vuole inserire una nuova voce "in mezzo" ad altre: in questo caso il programma avviserà che
tekno – Manuale operativo – Pag.64
www.topcantiere.it
il codice che si sta inserendo esiste già e se si vuole rinumerare l’esistente per permettere l’inserimento
della nuova voce.
Passiamo nel campo Raggruppamento di appartenenza in cui il programma trascrive il titolo del
raggruppamento a cui appartiene l'articolo che viene inserito. Si vuole far notare che il nome del
raggruppamento di appartenenza è il nome del raggruppamento il cui codice costituisce la prima parte del
codice dell’articolo stesso.
Premete il tasto TAB per passare al campo Descrizione della voce; in questo spazio in realtà sono presente
diverse linguette: la prima contiene la Descrizione Estesa, la seconda contiene la Descrizione sintetica, la
terza contiene la Descrizione Succinta, la quarta la Descrizione Breve. Una volta terminato l’inserimento del
testo si preme il tasto "Salva" per confermare e passare al campo Descrizione Sintetica con un clic
sull’apposita linguetta: il programma copia automaticamente tutta la Descrizione Estesa nel campo
Descrizione Sintetica. Qualora in un secondo momento vengano apportate modifiche alla descrizione estesa
sarà possibile sostituire la vecchia descrizione sintetica con la nuova descrizione estesa (e poi apportare
nuovamente i tagli che la rendono sintetica). Per eseguire questa operazione ci si deve posizionare sulla
linguetta del campo Descrizione Sintetica e premere il tasto destro del mouse in ambiente Windows e
CTRL+CLICK in ambiente Macintosh. Appare un menu da cui è possibile selezionare la funzione Copia la
Desc. Estesa, grazie alla quale il contenuto del campo Descrizione Estesa viene sostituito al contenuto del
campo Descrizione Sintetica, e così via per gli altri campi.
tekno – Manuale operativo – Pag.65
www.topcantiere.it
Utilizzando sempre il pulsante TAB passate al campo Unità di Misura, inserite l’unità di misura e premete il
tasto TAB. A questo punto possono presentarsi diverse possibilità:

L’unità di misura è stata inserita correttamente e con il tasto TAB, il cursore passa direttamente ai
prezzi.

L’unità di misura non è stata inserita correttamente e, grazie alla selezione del controllo unità di misura
fatto precedentemente, appare automaticamente la finestra "Unità di misura" dove sono visibili le unità
di misura predefinite ed i relativi campi Lunghezza, Larghezza e H-P-S abilitati per l’inserimento delle
misure in fase di immissione del computo metrico. Da questa finestra è possibile scegliere con un
doppio click un’unità di misura tra quelle create.

Pur accedendo alla finestra delle unità di misura, quella necessaria non esiste. Selezionate il pulsante
"Nuova U.M." e procedete all’inserimento della nuova unità di misura (come abbiamo appena spiegato
nel paragrafo dedicato all'inserimento delle unità di misura). Con un doppio click selezioneremo quindi
l’unità di misura appena creata.

Se non si sa o non si vuole digitare la sigla dell’unità di misura, è possibile accedere direttamente alla
finestra delle unità di misura con un TAB a campo vuoto. Scegliamo, con un doppio click come nei casi
precedenti, l’unità di misura desiderata.
Ritornati alla finestra di immissione il cursore si è già posizionato nel campo Prezzo 1. Inserite il valore
numerico senza simboli di divisione delle migliaia (vengono inseriti automaticamente dal programma).
Sempre con il tasto TAB spostate il cursore nei successivi campi prezzo: così facendo il programma
ripropone automaticamente il valore corrispondente al primo prezzo inserito. E’ comunque possibile digitare
all’interno di ogni campo un valore diverso per ogni campo prezzo.
Nel campo Ribasso/Aumento è possibile indicare un ribasso o un aumento d’asta specifico per l’articolo
diverso da quello eventualmente inserito dei dati contrattuali ed evidenziato dall’indicazione "Contratto". Per
indicare un ribasso/aumento diverso da quello contrattuale (proposto per default), selezionare nel popup
(facendo un click sulla freccia posta alla destra) l’opzione "Articolo" e indicare nel campo specifico il ribasso
o aumento da applicare al prezzo dell’articolo. Se invece si vuole applicare all’articolo di elenco prezzi il
ribasso/aumento contrattuale, lasciare indicato nel suddetto popup l’opzione "Contratto".
Dal pulsante
“mostra o inserisci Nota..” si entra nella finestra in cui è possibile inserire un commento
che comparirà in fase di stampa subito dopo la descrizione dell'articolo a cui fa riferimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.66
www.topcantiere.it
Con il pulsante "mostra o crea Analisi voce" è possibile inserire un’analisi prezzi per la voce in esame.
Premendo questo tasto comparirà una finestra per l’inserimento di un’analisi prezzi. L’immissione da questa
posizione è identica all’immissione dal modulo analisi. Si rimanda l’inserimento dell’analisi al paragrafo
Inserimento di una analisi dei prezzi.
Se l’immissione è stata registrata potrete visualizzarla in modo sintetico nella finestra di immissione all’interno
del raggruppamento. Facendo un click sul raggruppamento, nella parte di destra vedremo tutte le voci in esso
contenute. Nella sezione relativa alla rappresentazione grafica, capiremo il significato dei simboli e dei colori.
Per tornare a visualizzare quanto inserito, è sufficiente fare un doppio click sulla riga dell’articolo o un click
con il tasto destro (Ctrl + click su piattaforma Macintosh) e selezionare modifica.
A proposito dell’immissione, vi segnaliamo la possibilità d’inserimento di un articolo nell’elenco prezzi con un
codice esattamente uguale ad uno già presente. In questo caso, dopo aver digitato il codice nel campo
Codice articolo elenco prezzi ed aver premuto il tasto TAB, apparirà il seguente messaggio: "Questo codice
è già utilizzato vuoi rinumerare dopo l’immissione?". Rispondendo affermativamente il programma vi
consentirà di terminare l’immissione dell’articolo e, dopo la conferma finale, provvederà alla rinumerazione di
tutti gli articoli con codice successivo.
Come inserire articoli "padre" e articoli "figlio" (o sub o articolo variante)
Gli articoli padre sono quegli articoli che hanno una descrizione generica e tutta una serie di varianti chiamati
figli. Questa struttura, tipica di tutti i principali prezzari in uso, può essere riprodotta in questo modo.
Selezionate il comando Inserimento dal menu Prezzi. Nella finestra che appare fate un click sul pulsante
"Nuovo Art.". In alternativa fate un click con il tasto destro del mouse (CTRL+click in ambiente Macintosh)
dopo aver selezionato il raggruppamento nel quale fare l’inserimento ( ad esempio 5.02 – MOVIMENTI
TERRA), e selezionate la funzione "Nuova Voce" (nel caso in cui siano già presenti altre immissioni nel
raggruppamento dovrete posizionarvi in corrispondenza della riga dopo la quale effettuare l’inserimento).
Nella finestra d'immissione, all'interno del campo Codice articolo elenco prezzi, possiamo digitare il codice
dell'articolo "padre" da inserire (5.02.04), se non già proposto automaticamente dal programma.
Inserite la descrizione estesa del padre (per esempio: Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi
meccanici in terreno di qualsiasi natura e consistenza, escluso la roccia, compreso eventuali demolizioni di
vecchie murature e trovanti di dimensioni non superiori a mc 0.50, lo spianamento e la configurazione del
fondo, anche se a gradoni, l'eventuale profilatura di pareti, scarpate e cigli, il paleggio ad uno o più sbracci, il
tiro in alto, il trasporto del materiale di risulta a riempimento o in rilevato fino alla distanza media di m 100 e la
sua sistemazione nei siti di deposito, oppure il trasporto fino al sito di carico sui mezzi di trasporto entro gli
tekno – Manuale operativo – Pag.67
www.topcantiere.it
stessi limiti di distanza), con un TAB passate alla descrizione sintetica e poi premete il pulsante "Conferma"
per registrare l'immissione. Abbiamo volutamente omesso l'unità di misura e il prezzo: questi dati
verranno inseriti solamente negli articoli "figlio".
Restate nella finestra di immissione articoli ed inserite un nuovo articolo, il "figlio" (o "sub" o "articolo
variante") cui daremo il codice 5.02.04.A per esempio. Premete il tasto TAB per passare al campo Cod. Rif.
per la descrizione, inserite il codice dell'articolo "padre"
(5.02.04) e premete TAB (Cod.Rif. per la
descrizione è l’abbreviazione di codice articolo di riferimento; il codice articolo di riferimento per un articolo
"figlio" è sempre l’articolo "padre): automaticamente il programma aggiunge nella finestra d'inserimento la
parte di descrizione dell'articolo "padre" di riferimento. Posizionate il cursore
nel campo Descrizione
dell'articolo ed inserite la descrizione di completamento rispetto a quanto inserito nella voce padre (per
esempio: di profondità fino a m 2.00).
In fase di stampa ogni elaborato che richiama il codice "figlio" (5.02.04.A) conterrà la descrizione del "padre"
(5.02.04) unita alla descrizione del "figlio" (5.02.04.A).
Proseguendo nello stesso modo potremmo inserire ulteriori articoli figli dello stesso padre (esempio
5.02.04.B: di profondità fino da m 2.01 a m 4.00; 5.02.04.C: di profondità maggiore di m 4.00).
tekno – Manuale operativo – Pag.68
www.topcantiere.it
Il controllo ortografico
In fase di inserimento o di modifica di una voce di Elenco Prezzi, avremo sempre a disposizione l’ Editor con
Controllo Ortografico, facendo doppio click.
Per attivare le soluzioni proposte dal Correttore Ortografico basterà selezionare la parola che verrà
sottolineata in rosso, tasto destro, per scegliere la voce opportuna.
Vediamo tutte le opzioni della finestra.

Ignora: Permette di ignorare la parola evidenziata quando, pur essendo ortograficamente corretta, non
è contenuta nel dizionario aperto e non si desidera aggiungerla in un dizionario personalizzato.

Ignora tutto: Permette di ignorare tutte le ricorrenze della parola evidenziata.

Aggiungi: Permette di aggiungere la parola evidenziata al dizionario personalizzato se la parola è
ortograficamente corretta e si desidera riutilizzarla in futuro. Prima di selezionare Aggiungi, controllate il
dizionario nel quale la state inserendo (si consiglia di utilizzare il dizionario TOPCANTIERE.TLX,
proposto di default che viene periodicamente aggiornato con i maggiori prezzari nazionali).
Duplicazione di una voce dell'elenco prezzi
Il programma permette di duplicare le voci dell'elenco prezzi utilizzando il pulsante
Selezionate la riga corrispondente all’articolo da duplicare.
tekno – Manuale operativo – Pag.69
Duplica Voce.
www.topcantiere.it
Premete il bottone con un click del mouse: il programma provvederà all'immediata duplicazione dell’articolo
selezionato
Questa funzione permette di velocizzare il lavoro in caso di immissione di articoli simili, per i quali è più
semplice e veloce creare un duplicato ed apportare una modifica.
Nel caso in cui la voce duplicata abbia delle analisi associate il programma propone un messaggio in cui
viene data la possibilità di duplicare anche le analisi.
Selezione e deselezione delle voci di elenco prezzi e dei raggruppamenti
Alcune operazioni (variazione prezzi, trasferimento, stampa, ecc.) possono essere eseguite su un gruppo di
voci dell'elenco prezzi che debbono essere individuate e contrassegnate con un simbolo di selezione.
Il pulsante
Selezione e deselezione Voci, permette di selezionare o, se sono già stati selezionati,
deselezionare gli elementi presenti nella lista dell'elenco prezzi richiamata con la funzione Inserimento dal
menu Prezzi.
Per selezionare o deselezionare un articolo nella lista dell'elenco prezzi dovremo evidenziarlo con un click del
mouse e premere il pulsante "Seleziona/Deseleziona Voci". A seconda che si tratti di una selezione o di una
deselezione comparirà o scomparirà la lettera "s" all’interno della colonna Stato.
tekno – Manuale operativo – Pag.70
www.topcantiere.it
Il pulsante "Desel.tutto"
, permette invece di deselezionare automaticamente tutti gli articoli
precedentemente selezionati nella lista.
Per selezionare o deselezionare un raggruppamento lo si evidenzia e si preme il tasto destro del mouse in
Windows o CTRL+CLICK in Macintosh per far comparire il menu contestuale da cui si può scegliere la
funzione "Seleziona/Deselezione Voce Raggruppamento".
Il programma propone il messaggio per chiedere conferma se la selezione/deselezione deve
automaticamente essere
attivata su tutte le
voci comprese nel raggruppamento.
Rispondendo
affermativamente il programma selezionerà/deselezionerà tutte le voci, evitando di doverlo fare manualmente.
La selezione di un raggruppamento viene evidenziata dal programma aggiungendo la lettera "s" al nome del
raggruppamento.
Trasferimento di articoli da un elenco prezzi
Il programma offre la possibilità di trasferire uno o più articoli da un prezzario ad un altro, in modo da poter
arricchire prezzari di nuova creazione (o anche vecchi prezzari) di nuove voci senza dover procedere ad
inserimenti ex-novo da tastiera. Vediamo come si ottiene un trasferimento degli articoli utilizzando le funzioni
Imp./Esp. Voci dal menu Prezzi.
Importa voci con Drag and Drop e Esporta le voci in un altro lavoro che, rispettivamente, permettono di
importare gli articoli da un lavoro diverso da quello in uso all'interno di quest'ultimo oppure permettono di
trasferire articoli dell'archivio in uso verso un altro archivio del programma registrato nel disco rigido. Vediamo
la procedura da seguire in entrambi i casi.
Trasferimento articoli utilizzando la funzione "Importa voci con Drag and Drop"
Trasferimento articoli utilizzando la funzione "esporta le voci in un altro lavoro"
Trasferimento articoli utilizzando la funzione "Importa voci con Drag and Drop"
Selezioniamo la funzione Importa voci con Drag and Drop nella metà superiore della finestra di
trasferimento che si apre viene visualizzato l'elenco prezzi dell'archivio in uso.
tekno – Manuale operativo – Pag.71
www.topcantiere.it
Selezioniamo la scritta "Fare un click per selezionare l’archivio da cui importare..." e, nella finestra che
appare, scegliamo l'archivio di lavoro da cui desideriamo prelevare degli articoli di elenco prezzi.
Dopo qualche attimo nella metà inferiore della finestra viene visualizzato il contenuto dell'archivio di lavoro
che abbiamo scelto.
tekno – Manuale operativo – Pag.72
www.topcantiere.it
IMPORTANTE: Qualora i l’elenco prezzi del lavoro corrente e l’elenco prezzi del lavoro dal quale si vuole
importare abbiano valute diverse, comparirà il messaggio, che avvisa sulla non corrispondenza delle valute e
chiede se si desidera proseguire ugualmente.
In caso di risposta affermativa, si potrà proseguire ugualmente nel trasferimento di voci, tenendo presente
però che i prezzi che si trasferiranno prenderanno la valuta del lavoro corrente senza effettuare nessun
cambio. Si consiglia pertanto di controllare le valute dei prezzi del lavoro corrente e del lavoro dal quale si
vuole importare prima di procedere al trasferimento.
Questa operazione è particolarmente importante se state importando da vecchi lavori in Lire. Per ulteriori
informazioni sulle valute si vedano i paragrafi
Conversione di un lavoro da Lire a Euro
Lingua e Valuta
Prima di attivare l'importazione possiamo abilitare delle opzioni che consentono di "personalizzare"
l'operazione d'importazione. Selezionate il pulsante
"Imposta settaggi di Importazione" per richiamare a
video la finestra che permette di selezionare le seguenti opzioni: Trasferisci mantenendo il codice di
origine, Trasferisci le analisi delle voci selezionate e Mantieni il riferimento al codice originale.
Selezionando il check-box Trasferisci mantenendo il codice d'origine è possibile mantenere il codice
originale di un articolo trasferito; selezionando il check-box Trasferisci le analisi delle voci selezionate, è
possibile trasferire automaticamente l’analisi prezzi degli articoli trasferiti; infine la selezione del check-box
Mantieni il riferimento al codice originale permette di mantenere il riferimento al codice che l'articolo aveva
nel prezzario d'origine. Il riferimento al codice originale viene inserito in coda alla descrizione dell'articolo,
racchiuso tra parentesi quadrate.
tekno – Manuale operativo – Pag.73
www.topcantiere.it
IMPORTANTE: Se si vuole trasferire mantenendo il codice di origine, qualora siano già presenti voci
con il medesimo codice, le voci presenti verranno rinumerate. Questo significa che se si importa un
articolo di codice 3.4, per esempio, e l’articolo 3.4 esiste già, il nuovo articolo avrà il codice 3.4, mentre
quello preesistente verrà rinumerato al 3.5.
Un caso particolare si ha quando si importa un articolo padre con un articolo figlio e successivamente, o
meglio in un secondo tempo, un altro articolo figlio dello stesso padre. Supponiamo il caso di avere nel
prezzario di origine i seguenti articoli:
1.4 - Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici
1.4.A – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità fino a m 2.00
1.4.B – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità da m 2.01 a m 4.00
che riportiamo nei classici colori del programma dove, fra parentesi, sono state riportate nei figli le
descrizioni dei padri, e supponiamo per semplicità che l’elenco prezzi dell’archivio di destinazione sia
vuoto.
Decidiamo ora di importare l’articolo 1.4.A: sia che trasciniamo solo l’articolo 1.4.A, sia che trasciniamo
gli articoli 1.4 e 1.4.A (cioè solo il figlio o il figlio assieme al padre), il risultato nell’Elenco Prezzi di
destinazione (che al momento abbiamo supposto vuoto) sarà:
1.4 - Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici
1.4.A – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità fino a m 2.00
Ora, dopo aver fatto questa importazione, decidiamo di importare il figlio 1.4.B: dal momento che
l’importazione di un figlio corrisponde ad associare anche l’importazione del padre, mantenendo il codice
di origine significa importare l’articolo 1.4 e 1.4.B.
A questo punto entra in gioco il settaggio di destra della finestra che chiede come si deve comportare il
programma in caso di voce già esistente ed uguale per codice e descrizione. Infatti con il settaggio "Non
importare e utilizza la voce presente" otterremo questo risultato:
1.4 - Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici
1.4.A – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità fino a m 2.00
1.4.B – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità da m 2.01 a m 4.00
mentre con il settaggio "Importa ugualmente e rinumera la voce presente" il risultato finale sarà:
1.4 - Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici
1.4.B – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità da m 2.01 a m 4.00
tekno – Manuale operativo – Pag.74
www.topcantiere.it
1.5 - Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici
1.5.A – (Scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici) di profondità fino a m 2.00
A questo punto possiamo effettuare il trasferimento prelevando uno o più articoli nella lista inferiore e
trasportandoli con la tecnica del drag and drop nella parte superiore ovvero nell’Elenco Prezzi corrente.
Se non stiamo importando mantenendo il codice di origine, è importante selezionare l'esatta posizione in cui
desideriamo effettuare l'inserimento nell'elenco prezzi della metà superiore della finestra (l'archivio in uso). È
necessario infatti rilasciare le voci che si stanno trasferendo sopra alla voce che precederà le nuove inserite.
ATTENZIONE: se si desidera che le voci che si stanno spostando vengano rinumerate a partire dal codice
3.3, dovranno essere rilasciate sopra il codice precedente, ovvero il codice 3.2 e non sopra il codice 3.2.C in
quanto il codice successivo sarebbe 3.2.D
Il programma proporrà la finestra con la proposta del nuovo codice che, in caso di necessità, può essere
modificato a piacere. Premendo il pulsante "Esci" viene interrotta l’importazione.
Nel caso in cui il codice importato esista già nel listino di destinazione il programma propone di proseguire
l’importazione eseguendo una rinumerazione. Premendo il pulsante "No" viene interrotta l’importazione.
Se selezionate un raggruppamento per il trasferimento è possibile scegliere se trasferire anche tutte le voci
che ne fanno parte rispondendo affermativamente alla richiesta proposta dal programma.
Rispondendo negativamente si autorizzerà il trasferimento del solo raggruppamento, privo di voci. Questa
opportunità è molto utile quando si desidera importare la struttura del prezzario ma solo alcune voci di ogni
raggruppamento.
E’ possibile importare un intero listino o una parte di esso con una sola operazione utilizzando il pulsante
rapido
dalla finestra. Per fare questo, però, è necessario che l’elenco prezzi dell’archivio in cui si intende
importare sia vuoto in quanto eventuali voci già presenti verranno cancellate. Con questo sistema, i settaggi
effettuati tramite l’apposito pulsante, sono ininfluenti e le voci vengono importate con il codice originale.
E’ possibile cancellare le voci o i raggruppamenti selezionati utilizzando l’apposita funzione inserita nel menu
contestuale che compare premendo il tasto destro del mouse in Windows e CTRL+CLICK in Macintosh in
corrispondenza dei raggruppamenti o delle voci del listino. La funzione Seleziona tutte le voci permette di
selezionare tutte le voci e poi eseguirne la cancellazione contemporanea.
tekno – Manuale operativo – Pag.75
www.topcantiere.it
Trasferimento articoli utilizzando la funzione "esporta le voci in un altro lavoro"
Selezioniamo funzione Esporta le voci in un altro lavoro dal menu PREZZI
Nella finestra che si apre abbiamo la possibilità di trasferire gli articoli dell'archivio in uso in base a diverse
opzioni.
L’opzione Articoli E. P. selezionati nella Lista prende in considerazione gli articoli che sono stati selezionati
(marcati con il simbolo "s" nella colonna stato) nella lista articoli. E’ possibile, tramite il pulsante "Lista Elenco
Prezzi", accedere alla lista articoli per selezionare/deselezionare gli articoli senza uscire dalla finestra
"Trasferimento articoli nel lavoro".
In alternativa è possibile identificare il gruppo di voci da trasferire digitando il primo codice nel campo
Dall’articolo e l’ultimo codice nel campo ...all’Articolo. In questo caso è possibile digitare manualmente il
primo e l’ultimo codice da trasferire, oppure, con un TAB a campo vuoto, si accederà alla lista articoli per
selezionare ora il primo, ora l’ultimo codice da trasferire. Sono disponibili due interessanti opzioni: Trasferisci
anche le relative analisi prezzi se presenti e Trasferisci anche il titolo se non è compreso che,
rispettivamente, permettono di effettuare automaticamente il trasferimento dell’analisi prezzi degli articoli ed il
trasferimento del titolo del raggruppamento di riferimento dell’articolo (anche se il titolo non fa parte della
selezione).
A questo punto andremo a segnalare al programma in quale archivio desideriamo trasferire gli articoli
selezionati premendo il pulsante "Trasferisci articoli nel lavoro" che troviamo nella finestra di trasferimento. Il
nuovo archivio dovrà essere stato predisposto in precedenza per poterlo selezionare.
Nella parte inferiore della finestra sono presenti alcune opzioni che permettono la gestione degli articoli sub e
dei codici uguali durante la fase di trasferimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.76
www.topcantiere.it
La funzione Trasferisci padre consente di trasferire automaticamente, oltre agli eventuali articoli sub
selezionati, anche gli articoli padre ai quali sono collegati, pur non avendo selezionato questi ultimi
(marcandoli con il simbolo "s").
La funzione Copia in Articoli Sub consente, in alternativa a "Trasferisci padre", di trasferire gli articoli sub
selezionati e di aggiungere ai medesimi la descrizione degli articoli padre a cui fanno riferimento, senza che
questi ultimi vengano anch’essi trasferiti.
La funzione Se il codice è già presente... consente di indicare al programma come comportarsi nel caso in
cui durante il trasferimento si presenti il caso di importazione di un articolo con il codice uguale ad un articolo
già presente. Il programma propone tre alternative:
1.
Proponi nuovo codice: selezionando questa opzione il programma automaticamente attribuirà
all’articolo il primo codice disponibile.
2.
Non trasferire: in questo caso chiaramente si indica al programma di saltare il trasferimento degli
articoli con codice già esistente nell’archivio di destinazione.
3.
Aggiungi carattere: quest’ultima opzione consente, durante il trasferimento, di individuare gli articoli
eventualmente già presenti nell’archivio di destinazione che hanno il codice uguale agli articoli da trasferire. In
tal caso il programma provvede a marcare gli articoli automaticamente. Il simbolo può essere impostato
dall’operatore nel campo situato alla destra di Aggiungi carattere (il carattere proposto di default dal
programma è l’asterisco *). Questo tipo di impostazione è particolarmente utile quando gli articoli da trasferire
sono molti e si vuole evitare un controllo continuo da parte dell’operatore.
Gli articoli così trasferiti vengono posti in coda alla lista di destinazione. Questa operazione permette di
individuare e manipolare rapidamente gli articoli appena trasferiti. Dovrete, in questo caso, ricordarvi di
modificare o rinumerare tali codici prima di utilizzarli.
Il programma offre la possibilità di scegliere se dopo l’operazione di trasferimento il programma debba aprire
automaticamente l’archivio di destinazione oppure debba restare all’interno dell’archivio di origine tramite la
selezione rispettivamente dell'opzione Apri archivio ... o dell'opzione Rimani in ... .
Dopo aver settato le opzioni proposte dal programma premeremo il pulsante “Conferma” per dare inizio
all'operazione di trasferimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.77
www.topcantiere.it
Importazione ed esportazione di listini prezzi personalizzabili
Il programma consente di importare o esportare dei listini prezzi in modo personalizzabile in formato testo
separato da qualsiasi separatore. Considereremo in questo paragrafo solo l’importazione, dal momento che
l’esportazione è molto più rapida benchè segua le medesime regole.
Nota Bene: Il formato txt separato da un qualsiasi separatore (il più comune è il TAB, ovvero la tabulazione) è
un formato tipico di un database in cui tutte le informazioni relative ad un articolo sono "messe in fila" e tutte
le informazioni per tutti gli articoli sono pubblicate secondo il medesimo ordine ben definito. Ne consegue che
un file proveniente da un database (Acces, dbf, ecc) che può essere esportato in txt (o in qualsiasi altro
formato di solo testo) con un determinato separatore, può essere importato direttamente nel programma (al
massimo richiede di essere ripulito da informazioni non necessarie).
Un discorso particolare meritano i files di Excel. I files di Excel, infatti, possono essere gestiti in molti modi
diversi. Affinchè un file di Excel con un prezzario possa essere importato automaticamente in tekno, devono
essere rispettate alcune condizioni:

Le informazioni relative ad un articolo devono trovarsi tutte sulla stessa riga

In particolar modo la descrizione non deve essere spezzata in più celle

Non esiste nessun articolo sprovvisto di Codice
Se il file di Excel rispetta queste condizioni, o è riconducibile alle medesime con poche operazioni
direttamente sul file di Excel (non ha importanza se vi sono righe bianche o l’intestazione), allora il file in
formato testo separato da tabulazione, che si ottiene su Excel dal "Salva con nome" (selezionando nel Tipo
file "testo separato da tabulazione"), può essere importato in tekno.
Allo stesso modo vanno trattati i files di Word o di qualsiasi altro editor di testi: sarà sempre necessario
riportarli ad un file di Excel che presenti le caratteristiche appena descritte per poi poter procedere
all’importazione. Generalmente quindi questa operazione è possibile solo quando il file di Word è in formato
tabella, o la funzione "Converti il testo in tabella" del menù Tabella dà risultati soddisfacenti.
Selezioniamo la funzione ... personalizzabile da Conversione listini... dal Menu PREZZI.
Nella finestra proposta dal programma selezionate il radio-button corrispondente all'opzione Importa articoli
di elenco prezzi. Per gestire l'importazione di articoli di elenco prezzi con lo stesso codice avrete la
possibilità di scegliere tra due differenti comportamenti selezionando l'opzione Se il codice è già presente
aggiorna il record oppure l'opzione Se il codice è già presente non importare.
tekno – Manuale operativo – Pag.78
www.topcantiere.it
Con il cursore del mouse selezionate il simbolo
posto a fianco del campo con menu a pop-up Formati di
import/export disponibili: questa operazione permette di visualizzare i diversi formati di importazione
disponibili (Formato testo delimitato da TAB, Formato testo delimitato da virgole, Formato testo delimitato da
altro delimitatore). Con un click del mouse selezionate il formato corrispondente a quello del file da cui
effettuerete l'importazione (nel caso in cui scegliate il formato testo separato da altro delimitatore, sarà
necessario indicare lo specifico delimitatore come il punto e virgola per i files di tipo csv).
A questo punto resta da definire la lista ordinata dei campi dell'elenco prezzi che dovranno essere importati.
Selezionate con un doppio click del mouse i campi presenti nella Lista dei campi disponibili, in modo da
trasferirli automaticamente nella Lista dei campi selezionati.
Vediamo, uno a uno, i campi disponibili:

Codice Articolo: è il codice dell’articolo di elenco prezzi

Codice Articolo di riferimento (padre): per gli articoli figli, la cui descrizione non comprende la
descrizione del padre, è il codice di riferimento del padre al quale collegarlo per avere la descrizione
completa.

Unità di misura

Descrizione Estesa: è la descrizione completa dell’articolo

Descrizione sintetica: è l’eventuale seconda descrizione dell’articolo

Prezzo 1, 2, 3, 4: sono i prezzi che si possono importare/esportare

Flag Titolo/Articolo (1/0): questa informazione permette di distinguere un raggruppamento da un
articolo; per un raggruppamento il valore sarà 1, per l’articolo il valore sarà 0 o vuoto; questa funzione è
tekno – Manuale operativo – Pag.79
www.topcantiere.it
utile per importare direttamente i raggruppamenti degli articoli; se si sta importando da Excel è molto
rapido inserire questa informazione (solo per i raggruppamenti) su una colonna aggiuntiva.

Jolly 1, 2: campi che non interessano durante l’importazione.
La lista dei campi selezionati deve rispecchiare l’ordine delle informazioni del file txt. Per questo
motivo, è possibile scegliere dalla Lista dei campi disponibili solo i campi necessari e nell’ordine che si
desidera (NB: se si sta importando da Excel, l’ordine delle informazioni è l’ordine delle colonne)
Se desiderate rimuovere uno dei campi inseriti nella Lista dei campi selezionati potrete selezionarlo con un
doppio click del mouse, ottenendo il suo trasferimento automatico nella lista di provenienza (Lista dei campi
disponibili).
Una volta definite tutte le informazioni necessarie al programma per eseguire l'importazione premete il
pulsante “Conferma” .
Il programma vi propone la finestra "Select import file" nella quale dovete selezionare con un click del mouse
il file da cui importare i dati del listino prezzi e premere il pulsante "OK" (in alternativa selezionate il file con un
doppio click del mouse). Questa operazione attiva l'importazione dei dati nell'elenco prezzi dell'archivio
corrente del programma.
Nella finestra successiva proposta dal programma ("Importazione elenco prezzi") viene presentato l'ordine di
importazione del primo record del listino
In base a quanto visualizzato è possibile effettuare quattro differenti scelte:

Selezionare il pulsante "Importa tutto" per attivare l'importazione di tutti i record;

Selezionate il pulsante "Interrompi" per bloccare l'importazione ed annullare l'operazione;

Selezionare il pulsante "Salta record" per indicare al programma di saltare durante l'importazione il
record così contrassegnato. Dopo aver "saltato" uno o più record consecutivi è comunque possibile
attivare l'importazione automatica di tutti gli altri record del listino premendo il pulsante "Importa tutto".

Selezionare il pulsante "Importa record" per effettuare l'importazione singola del record visualizzato
nella finestra "Importazione elenco prezzi". Pertanto, utilizzando i pulsanti "Salta record" e "Importa
record" potrete effettuare l'importazione "manuale" dei record, visualizzandoli nella finestra
"Importazione elenco prezzi" e decidendo di volta in volta se importarli o saltarli.
È consigliabile provare l’importazione manuale per i primi record (saltandoli dove è necessario) per vedere se
tutto procede correttamente.
Al termine dell'importazione potrete selezionare Lista E.P. dal menu Prezzi, per verificare la presenza
nell'elenco prezzi delle voci del listino importate.
tekno – Manuale operativo – Pag.80
www.topcantiere.it
Per effettuare l’esportazione dell’Elenco Prezzi di questo lavoro in un file txt selezionate il radio-button
corrispondente all'opzione Esporta articoli di elenco prezzi e selezionate, dalla Lista dei campi disponibili,
le informazioni da esportare e il loro ordine. Alla conferma, il programma vi propone la finestra "Nome del file
di esportazione" nella quale dovete indicare la cartella di destinazione e il nome del file (si consiglia di
indicare un suffisso di tipo .txt per poterlo identificare rapidamente in seguito). Questa operazione attiva
l'importazione dei dati nell'elenco prezzi dell'archivio corrente del programma.
TIPICI INCONVENIENTI DI IMPORTAZIONE E RELATIVA SOLUZIONE

Nel file txt, esportato da Excel, i codici degli articoli non rispecchiano più i codici originali.
Probabilmente, il formato celle della colonna dei codici articoli era settato come "Generale", mentre è
necessario che sia in formato "Testo".

L’importazione è avvenuta correttamente per le descrizioni ma non per i prezzi. Probabilmente nel file
di Excel originario, c’era il simbolo della valuta accanto al prezzo che deve essere eliminato agendo
sempre sul formato celle della colonna o delle colonne di excel interessate. Oppure, il file txt utilizza un
separatore decimale diverso da quello impostato su tekno ed è quindi necessario modificarlo. Durante
l’importazione una o più volte compare il messaggio "il codice xxxxxx è incompatibile con la
parametrizzazione in corso. È necessario andare a modificare i Parametri di Elenco Prezzi per
permettere anche l’importazione di questi codici incompatibili. Si ricorda che il codice di elenco prezzi si
compila partendo dal gruppo più a sinistra riempiendolo da destra.

Importazione di listini prezzi con appositi filtri
Il programma offre agli utenti la possibilità di avere a disposizione diversi filtri che permettono di lanciare una
procedura d'importazione automatica di elenchi prezzi creati da altri programmi di preventivazione. Il caso
tipico è dato dai vari prezzari nazionali in uso.
Vediamo ora la procedura da seguire per utilizzare i filtri d'importazione.
Selezioniamo la funzione ... utilizzando filtri dedicati da Conversione listini... del menu Prezzi.
Nella finestra che appare premiamo il pulsante “Aggiungi un nuovo filtro d’importazione nella lista” per poter
memorizzare all'interno del programma il percorso che il programma dovrà seguire per trovare il filtro ogni
volta che verrà utilizzato (per comodità tutti i filtri potrebbero essere raccolti in una cartella/directory chiamata
FILTRI PREZZARI). Nella finestra che appare andiamo a cercare la cartella/directory che contiene il filtro che
desideriamo utilizzare e confermiamo la nostra scelta del filtro con un doppio click del mouse.
tekno – Manuale operativo – Pag.81
www.topcantiere.it
Il programma riporterà nella finestra precedente ("Filtri d'importazione") dove inserirà nella lista Elenco dei
filtri d'importazione disponibili il percorso che Il programma seguirà per attivare il filtro da noi scelto (ad
esempio:
C:\WINDOWS\Desktop\tekno\Prezzari\CCIAA_MI.lbs).
Nel
campo
Descrizione
del
filtro
d'importazione abbiamo la possibilità di inserire una descrizione associata al filtro che compare in elenco.
Per registrare il filtro nella lista (e non doverlo cercare tutte le volte) premeremo il pulsante "Salva".
Una volta registrato in elenco il filtro possiamo passare alla fase di importazione vera e propria. Selezioniamo
con un click del mouse la riga corrispondente al filtro d'importazione che desideriamo utilizzare e premiamo il
pulsante "Attiva" (in alternativa selezioniamo con un doppio click del mouse il filtro dalla lista).
A questo punto il programma proporrà una finestra che riporta le istruzioni da eseguire per effettuare
l'importazione. Questa finestra, per ragioni ovvie, riporta istruzioni diverse in base al tipo di filtro utilizzato. La
selezione del pulsante "Conferma" avvia il procedimento d'importazione.
Nella finestra dei filtri d'importazione abbiamo la possibilità di cancellare i filtri registrati premendo il pulsante
"Elimina" dopo aver selezionato la riga corrispondente al filtro che vogliamo cancellare. L’eliminazione non
cancellerà il filtro, ma la registrazione del suo percorso all’interno del programma.
Per eventuali informazioni sui filtri a disposizione, rivolgetevi all’Ufficio Commerciale di TOPCANTIERE al
numero 0425 456696.
tekno – Manuale operativo – Pag.82
www.topcantiere.it
Lista delle immissioni dell'Elenco Prezzi
Richiamando la funzione Lista E.P. dal menu Prezzi potete consultare i titoli e i relativi articoli registrati
nell’elenco dei prezzi. Vediamo innanzi tutto la rappresentazione grafica:
= Titolo di Raggruppamento di Elenco Prezzi
= Titolo di Raggruppamento di Elenco Prezzi "aperto" (sono visualizzati gli articoli che ne fanno parte)
= Voce normale, rappresentata graficamente da questa icona di colore blu.
= Voce padre, rappresentata graficamente dalla stessa icona della precedente ma di colore verde.
= Voce figlia (o sub-articolo) rappresentata dalla stessa icona delle precedenti ma di colore rosso.
La finestra che si apre dopo la selezione del comando Lista E.P. presenta tutti i titoli di raggruppamenti
(visualizzati graficamente da una "cartella") con il codice e la descrizione attribuiti in fase d'immissione.
Un click del mouse sulla riga corrispondente al raggruppamento permette di visualizzare la lista degli articoli
in esso contenuti, con la descrizione, l'unità di misura, i prezzi e lo stato (selezionato, analizzato, …).
Un doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad una voce permette di entrare nella finestra
d'immissione per eventualmente modificarla.
Un click del tasto destro del mouse (versione Windows) o un click del mouse tenendo premuto
contemporaneamente il tasto CTRL della tastiera (versione Macintosh) sulla riga corrispondente al
raggruppamento permette di visualizzare un menu contestuale contenente le seguenti funzioni: Nuovo
Raggruppamento,
Modifica
Raggruppamento,
Cancella
Raggruppamento,
Sel./Desel.
Raggruppamento, Sposta Raggruppamento, Associa e annulla Associazione alle Categorie Lavori e
Incidenza, Assegna Ribasso/Aumento e Aggiorna Lista delle Voci.
Un click del tasto destro del mouse (versione Windows) o un click del mouse tenendo premuto
contemporaneamente il tasto CTRL della tastiera (versione Macintosh) nella parte di finestra in cui sono
visualizzate le voci di elenco prezzi permette di visualizzare un menu contestuale contenente le seguenti
funzioni: Nuova Voce, Modifica Voce, Cancella Voce/i, Duplica Voce, Sposta Voci, Ricerca Voci,
Associa e annulla Associazione alle Categorie Lavori e Incidenza, Assegna Ribasso/Aumento e
Aggiorna Lista delle Voci.
tekno – Manuale operativo – Pag.83
www.topcantiere.it
ORDINE DI VISUALIZZAZIONE DEGLI ARTICOLI
E' possibile visualizzare la lista ordinata in base al codice dell'articolo (crescente o decrescente) oppure
ordinata in base alla descrizione dell'articolo (crescente o decrescente). Per scegliere una di queste due
opzioni dovete semplicemente selezionare con un click del mouse l’etichetta della colonna Cod. Art. oppure
Descrizione. Ad ogni click del mouse l’ordine di visualizzazione varia da crescente a decrescente e viceversa.
Nella parte bassa della finestra incontriamo un campo modificabile che riporta un valore numerico e due
bottoni contrassegnati da due frecce rivolte rispettivamente a sinistra e a destra.
Nel campo possiamo digitare un valore che definisce il numero massimo di elementi visualizzabili nella lista:
per confermare si deve premere il tasto TAB, chiudere la lista e riaprirla. Se, ad esempio, scriviamo 3 potremo
vedere nella finestra della lista solamente tre elementi dell'elenco prezzi. Per poter visualizzare il resto
dell'elenco, sempre suddiviso in tre elementi per volta, dovremo utilizzare i bottoni con le frecce.
Naturalmente se nel campo numerico scriviamo un valore superiore agli elementi che abbiamo a disposizione
nella lista potremo scorrerla solamente utilizzando la scroll-bar e non i bottoni con le frecce.
Nella barra posta nella parte inferiore della finestra di visualizzazione della lista dell'elenco prezzi vengono
riepilogate una serie di notizie. Innanzitutto viene indicato il numero che corrisponde al totale delle immissioni
(raggruppamenti e voci) effettuate nell’elenco prezzi; di seguito viene riportato il numero massimo di articoli
visualizzati. Nella parte finale è inserita una legenda che spiega i simboli utilizzati per contraddistinguere lo
stato degli articoli: una "s" distingue i raggruppamenti e le voci che sono state selezionate con l’apposita
funzione, mentre la "a" indica che la voce è analizzata.
tekno – Manuale operativo – Pag.84
www.topcantiere.it
Modifica delle immissioni dell'elenco prezzi
Selezionate la funzione Lista E.P. o Inserimento dal menu Prezzi.
Se dovete modificare una voce selezionatela con un doppio click del mouse nella lista oppure selezionatela
con un click del tasto destro del mouse per la versione Windows o CTRL+CLICK per la versione Macintosh.
Viene proposto il menu contestuale in cui è disponibile la funzione "Modifica Voce". In alternativa è possibile
fare un doppio click sulla riga dell’immissione.
Se dovete modificare un raggruppamento selezionato con un click del tasto del mouse per la versione
Windows o CTRL+CLICK per la versione Macintosh. Viene proposto il menu contestuale in cui è disponibile
la funzione “Modifica Raggruppamento”.
tekno – Manuale operativo – Pag.85
www.topcantiere.it
Ricerca voci dell'elenco prezzi
Selezionando la funzione Ricerca Articoli dal menu Prezzi (oppure selezionando la lista dell’elenco prezzi in
corrispondenza delle voci con un click del tasto destro del mouse per la versione Windows o CTRL+CLICK
per la versione Macintosh dove è disponibile la funzione "Ricerca Voci") si apre una finestra che permette di
effettuare la ricerca di un articolo in base al codice di elenco prezzi o in base ad altri criteri che possono
essere combinati tra loro.
Scegliendo il radio-button Codice articolo E.P. si attiva la ricerca in base al codice di elenco prezzi inserito
nel campo a fianco del check-box selezionato.
Selezionando il radio-button Altre condizioni di ricerca... si può impostare una ricerca in base alle seguenti
condizioni di ricerca (selezionabili sia singolarmente che in maniera multipla):

Contenente la descrizione... (è consentito un massimo di 75 caratteri);

Con l'unità di misura uguale a...;

Con il prezzo 1 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;

Con il prezzo 2 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;

Con il prezzo 3 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;

Con il prezzo 4 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;

Contenente la nota... (è consentito un massimo di 75 caratteri).
tekno – Manuale operativo – Pag.86
www.topcantiere.it
Premendo il pulsante Ricerca il programma provvede a ricercare l'articolo all'interno dell'elenco prezzi
proponendo la finestra d'immissione contenente i dati dell'articolo o eventualmente una lista degli articoli che
soddisfano ai criteri di ricerca impostati.
In quest’ultimo caso si dovrà selezionare nella lista con un doppio click l’articolo che si desidera caricare. Gli
articoli padre sono contraddistinti nella lista dal simbolo"+" posto a fianco del codice; pertanto per poter
visualizzare i sub-articoli si dovrà fare un click con il tasto destro del mouse (CTRL+Click per gli utenti
Macintosh) sulla voce padre e selezionare Carica tutti i sub-articoli della voce. Per tornare a visualizzare
solo l’articolo padre, procedere nello stesso modo descritto sopra e selezionare Nascondi tutti i sub-articoli
della voce.
Se la voce ricercata non è presente nel listino nel quale è stata effettuata la ricerca, è possibile effettuare una
ricerca avanzata all’interno di più listini contemporaneamente premendo il pulsante "Avanzata ".
Cancellazione di immissioni dell'elenco prezzi
Selezionando la funzione Cancellazione dal menu Prezzi entriamo nella finestra che ci permette di
cancellare raggruppamenti e voci, singolarmente oppure facendo una selezione multipla.
Per cancellare una singola voce o una selezione multipla di voci potremo selezionare nella lista con un click
del mouse e premere il pulsante rapido “Elimina voce….”
Il programma chiederà di confermare la cancellazione degli elementi selezionati: una volta ottenuta la
conferma completerà l'operazione rimuovendoli dalla lista. Nel caso in qui le voci da cancellare siano state
utilizzate in almeno un elaborato (Computo metrico, Libretto misure, Perizia ecc.), il programma prima di
procedere con l’eliminazione, visualizzerà un apposito messaggio di avvertimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.87
www.topcantiere.it
La funzione di cancellazione, al pari di altre principali funzioni, è disponibile nel menu contestuale attivato
selezionando le voci della lista di elenco prezzi con un click del tasto destro del mouse per la versione
Windows o CTRL+CLICK per la versione Macintosh.
Rinumerazione voci dell'elenco prezzi
Sceglieremo la funzione di Inserimento dal menu Prezzi per inserire il nuovo raggruppamento (ad esempio
1.1). Naturalmente esiste già un articolo con tale codice pertanto il programma chiede se deve procedere alla
rinumerazione.
Dopo aver confermato avremo una situazione che vede la presenza di un primo raggruppamento con un titolo
con codice 1, un secondo raggruppamento con un titolo con codice 1.1 e quelli che dovrebbero essere gli
articoli che fanno parte del secondo raggruppamento con codice che parte da 1.2. In realtà gli articoli
dovrebbero avere un codice che ne indichi l'appartenenza ai precedenti due raggruppamenti (a partire da
1.1.1). Selezionando la riga corrispondente al titolo 1.1 e premendo il bottone "Rinumera" il programma
provvederà automaticamente a modificare in tal senso tutti gli articoli che dovranno far parte del titolo 1.1.
La rinumerazione viene effettuata su un singolo codice o un gruppo di codici. La scelta degli articoli da
rinumerare avviene semplicemente selezionando con un doppio click del mouse nella lista che appare sotto
alla scritta Dal Codice E.P. il primo articolo che vogliamo rinumerare mentre nella lista che appare sotto alla
scritta Al Codice E.P. selezioneremo con un doppio click del mouse l'ultimo articolo della serie da
rinumerare.
Al termine di questa operazione comparirà automaticamente la lista contenente tutti gli articoli scelti per la
rinumerazione sotto alla scritta Lista dei codici da rinumerare. Alla fine si può verificare la rinumerazione
ottenuta richiamando la lista articoli a video.
Variazione dei prezzi
Vediamo ora la possibilità di effettuare una variazione dei prezzi richiamando la funzione “Variazione prezzi”
dal menu Prezzi, il programma aprirà una finestra che vi permette di impostare i dati necessari per poter
avviare una procedura automatica di variazione dei prezzi delle voci dell’elenco prezzi in uso.
Innanzitutto abbiamo la possibilità di scegliere se effettuare la variazione su tutte le voci dell’elenco prezzi
(selezionando il radio button di tutte le voci), solamente sulle voci selezionate (per attivarla basterà
selezionare il radio-button solo delle voci selezionate) oppure solamente su una parte di esse
(selezionando il radio button delle voci comprese tra il codice… e il codice).
tekno – Manuale operativo – Pag.88
www.topcantiere.it
Qualora venga scelta l'opzione di variazione dei prezzi solo degli articoli selezionati sarà possibile premere il
pulsante "Lista Art." per entrare nella finestra "Lista Articoli" e controllare o selezionare/deselezionare gli
articoli nella lista.
Nella terza ipotesi dovremo posizionare il cursore all’interno del campo delle voci comprese tra il codice
premere il tasto TAB in modo da far apparire la lista degli articoli presenti nell’elenco prezzi e scegliere con
un doppio click del mouse la voce iniziale dell’intervallo che ci interessa. Successivamente ripetiamo la stessa
operazione con il cursore posizionato all’interno del campo e il codice per scegliere la voce che chiude
l’intervallo di codici prescelti.
Ora dobbiamo impostare la variazione prezzi che intendiamo applicare. Abbiamo la possibilità di scegliere tra
tre alternative:
1.
La selezione del radio-button variazione percentuale del con la digitazione nel relativo campo del
valore percentuale della variazione prezzi (il valore può essere anche negativo). Successivamente andiamo a
scegliere su quale dei quattro prezzi dovrà essere applicata la variazione prezzi selezionando il check-box
posto accanto ai prezzi che desideriamo variare (Prezzo 1, Prezzo 2, Prezzo 3, Prezzo 4).
2.
La seconda possibilità (Oppure copia) prevede la scelta di uno dei quattro prezzi in modo da poterlo
copiare nel campo che contiene il prezzo 2, il prezzo 3 oppure il prezzo 4 (nei prezzi 2, 3, 4), eventualmente
variato di una percentuale da indicare nel campo apposito (variato del).
3.
La selezione del radio button Oppure ricalcola il prezzo delle analisi in base alle variazioni di
prezzo dei componenti, che varia il prezzo degli articoli che possiedono un’analisi in base alle variazioni dei
prezzi degli articoli elementari che li compongono. Per poter essere utilizzata questa opzione nell'analisi
prezzi deve essere stato selezionato il check-box Aggiorna il prezzo (Prezzo 1, Prezzo 2, Prezzo 3, Prezzo
4);
Se il lavoro è in Euro:
Il programma consente l’arrotondamento automatico a seconda del prezzo in base ai seguenti criteri:
1 - Prezzo inferiore a 10 Euro: Arrotondamento al centesimo
2 - Prezzo inferiore a 100 Euro: Arrotondamento a 10 centesimi
3 - Prezzo inferiore a 1000 Euro: Arrotondamento a 1 Euro
4 - Prezzo inferiore a 10 000 Euro: Arrotondamento a 10 Euro
5 - Prezzo uguale o superiore 10 000 Euro: Arrotondamento a 100 Euro
tekno – Manuale operativo – Pag.89
www.topcantiere.it
Volendo è possibile scegliere di non eseguire alcun arrotondamento, scegliendo l’opzione Nessun
Arrotondamento.
Se il lavoro è in Lire:
Il programma offre la possibilità di arrotondare il risultato della variazione alla 10£, alla 100£, alle 1000£
oppure con un arrotondamento automatico stabilito in base ad una formula che consente l’arrotondamento
automatico alle 10£, alle 100£, alle 1000£, alle 10.000£, alle 100.000£ a seconda se il prezzo è,
rispettivamente, in decine, centinaia, migliaia, decine di migliaia, centinaia di migliaia o milioni di lire. Volendo
è possibile scegliere di non eseguire alcun arrotondamento, scegliendo l’opzione Nessun Arrotondamento.
Associare una voce o un raggruppamento di Elenco Prezzi a una categoria di opere
generali o specializzate
E' possibile scegliere di associare a una voce o a un raggruppamento di Elenco Prezzi una categoria di opere
generali o specializzate fra quelle precaricate dal programma o inserite manualmente. Questa funzione potrà
essere eseguita anche dal Computo Metrico per le solo voci di EP che entrano in gioco nel Computo.
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Prezzi.
Il programma propone la lista dei raggruppamenti e degli articoli. Scegliete con un click del mouse il
raggruppamento e successivamente la voce o una selezione multipla di voci di elenco prezzi alle quali
associare una medesima categoria; fate poi un click con il tasto destro (CTRL+CLICK per gli utenti
Macintosh) a seguito del quale si aprirà un menu a tendina con diverse funzioni tra le quali le due che adesso
andiamo ad illustrare.
Associa Categoria Lavori e Incid. Questa apre la lista delle categorie delle Opere Generali e Specializzate:
tramite un doppio click è possibile scegliere la categoria da associare alle voci di elenco prezzi
precedentemente selezionate. Dopo aver fatto l’associazione nella lista delle voci in corrispondenza della
colonna "Categoria" verrà riportato il codice della categoria associata.
Oltre a scegliere la categoria è possibile, tramite la medesima finestra, indicare anche le percentuali di
incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera delle voci selezionate, digitando negli appositi campi le
percentuali corrispondenti. Se non si è a conoscenza delle percentuali di incidenza, ci si può aiutare
ricercandole nella lista delle tabelle revisionali riportate nella medesima finestra e, una volta trovata la tabella
interessata, fare un doppio click sulla linea corrispondente che permetterà di riportare le percentuali nei
relativi campi. Le percentuali indicate vengono poi riportate nella lista delle voci in corrispondenza della
colonna "% M/N/T/MO".
tekno – Manuale operativo – Pag.90
www.topcantiere.it
Annulla Ass. Categoria Lavori
Se è stata fatta un’associazione tra una voce di elenco prezzi e una
categoria, è possibile eliminare tale associazione selezionando questa funzione.
N.B. questa funzione non azzera le percentuali di incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera. Se si
vuole azzerare tali percentuali si deve procedere come per una normale assegnazione, riportando però il
valore 0 (zero) nei campi corrispondenti.
Vediamo ora come è possibile fare l’associazione per tutte le voci di elenco prezzi contenute in un
raggruppamento:
Argomenti correlati:
Percentuali di incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera
Assegnazione percentuali di incidenza ai componenti delle analisi
Come associare una categoria di Opere Generali o Specializzate a un'immissione del Computo Metrico
Determinazione dell'incidenza percentuale della manodopera: associazioni dal Computo Metrico
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati
Stampa dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
Percentuali di incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera
Confermata anche dal nuovo Regolamento di Attuazione del codice dei contratti 163/2006 è l’obbligo di
redigere il quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si
compone l’Opera o il lavoro come documento componente il progetto esecutivo.
La redazione obbligatoria di questo documento è sancita dall’articolo 32 del D.P.R. 207/2010.
Per realizzare il calcolo è pertanto necessario attribuire ad ogni voce componente il lavoro le percentuali di
incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera. Per fare questo si deve procedere nel modo seguente:
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Prezzi.
Il programma propone la lista dei raggruppamenti e degli articoli. Scegliete con un click del mouse il
raggruppamento e successivamente la voce o una selezione multipla di voci di elenco prezzi alle quali
attribuire le medesime percentuali di incidenza; fate poi un click con il tasto destro (CTRL+CLICK per gli utenti
Macintosh) a seguito del quale si aprirà un menu a tendina con diverse funzioni tra le quali "Associa
Categoria Lavori e Incid." che permette di aprire la seguente finestra:
Negli appositi campi "Assegna le percentuali di incidenza" è possibile digitare le percentuali di incidenza
per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera delle voci selezionate. Se non si è a conoscenza delle percentuali
tekno – Manuale operativo – Pag.91
www.topcantiere.it
di incidenza, ci si può aiutare ricercandole nella lista delle tabelle revisionali riportate nella medesima finestra
e, una volta trovata la tabella interessata, fare un doppio click sulla linea corrispondente che permetterà di
riportare le percentuali nei relativi campi. Le percentuali indicate vengono poi riportate nella lista delle voci in
corrispondenza della colonna "% M/N/T/MO".
Se si vuole azzerare tali percentuali si deve procedere come per una normale assegnazione, riportando però
il valore 0 (zero) nei campi corrispondenti.
Vedere anche:
Associare una voce o un raggruppamento di Elenco Prezzi a una categoria di opere generali o specializzate
Assegnazione percentuali di incidenza ai componenti delle analisi
Determinazione dell'incidenza percentuale della manodopera: associazioni dal Computo Metrico
Stampa dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
Inserimento di una voce dell'elenco prezzi durante la fase di computo metrico, di
perizia o di libretto delle misure
Il programma permette di effettuare un nuovo inserimento all'interno dell'elenco prezzi durante la fase di
immissione del computo metrico, di perizia o di libretto delle misure. Vediamo l’applicazione nel computo
metrico: negli altri elaborati le operazioni sono analoghe.
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Computo Metrico.
Per entrare nella scheda di immissione del computo, potete premere il pulsante “Nuova immissione C.M. non
verrà proposto alcun codice articolo e nessuna descrizione.
L'articolo che vogliamo utilizzare per l'immissione non esiste ancora nel nostro elenco prezzi: digitiamo un
codice inesistente all'interno del campo Cod. Elenco Prezzi, sovrascrivendolo a quello proposto in
automatico nel caso di immiss. con la tecnica del drag and drop.
Se l’immissione del codice inesistente viene inserito in un’immissione libera, il programma proporrà un
messaggio con il quale avvisa che la voce ricercata non esiste.
Premendo il tasto OK, verrà aperta la lista di Elenco prezzi dove è possibile fare dei nuovi inserimenti.
Se invece il nuovo codice inesistente viene sovrascritto ad uno precedentemente selezionato con la tecnica
del Drag & Drop, il programma propone un messaggio grazie al quale è possibile scegliere se effettivamente
modificare il codice di elenco prezzi (premendo il pulsante "Modifica"), se entrare in modalità ricerca di
tekno – Manuale operativo – Pag.92
www.topcantiere.it
un'altra lavorazione con quel codice presente in archivio (premendo il pulsante "Cerca") o se chiudere la
finestra ripristinando il codice di elenco prezzi precedente (premendo il pulsante "Annulla").
Premete il pulsante "c" in modo da far comparire la lista delle voci di elenco prezzi ed un messaggio che ci
avvisa dell'inesistenza del codice e chiede se desideriamo inserire un nuovo articolo di elenco prezzi.
Dopo aver premuto il pulsante "OK" verrà visualizzata la lista delle voci di elenco prezzi dalla quale potete
scegliere un articolo esistente oppure procedere alla creazione di nuove voci e raggruppamenti.
Per inserire una o più nuove voci di elenco prezzi ed eventuali nuovi titoli utilizzate i pulsanti “Nuovo gruppo
C.M.” e “Nuovo Capitolo C.M.”.
Una volta inserito il nuovo articolo, sarà necessario selezionarlo con un doppio click sulla lista per riportarlo
nella finestra di immissione del Computo Metrico e proseguire quindi con l’immissione delle misure.
Un’altra strada possibile per la creazione di un nuovo articolo di Elenco Prezzi direttamente dal Computo
Metrico è quello di fare un’immissione libera di Computo dove, nel campo descrizione, andremo a digitare la
descrizione del nuovo articolo.
Alla pressione del tasto TAB verrà proposto il solito messaggio relativo al fatto che la voce non è stata
trovata. (Nel caso in cui esista una o più voci con la descrizione identica nell’Elenco prezzi, comparirà invece
una finestra con l’esito della ricerca: è questa la funzione di ricerca nell’Elenco prezzi per descrizione).
Passando quindi alla lista di Elenco Prezzi, andremo ad inserire il nuovo articolo: la finestra di immissione
dell’articolo proporrà la descrizione appena inserita nel Computo metrico.
Inserimento di una voce nell'elenco prezzi durante l'immissione dell'analisi prezzi
Il programma permette di effettuare un nuovo inserimento all'interno dell'elenco prezzi durante la fase di
immissione dell'analisi prezzi.
Selezionare la funzione Inserimento dal menu Prezzi nella funzione Analisi prezzi.
Nella finestra che compare a video selezionate il pulsante Nuova analisi dei prezzi, con un click del mouse.
Il programma propone la finestra d'inserimento dell'analisi priva di qualsiasi dato, fatta eccezione per il codice
progressivo di analisi proposto in automatico.
Premendo il tasto TAB il cursore si posiziona all'interno del campo Descrizione lavorazione: saltiamo il
campo premendo nuovamente il tasto TAB in modo da posizionare il cursore all'interno del campo Codice
lavorazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.93
www.topcantiere.it
Inserite in questo campo un codice di elenco prezzi inesistente: il programma propone un messaggio grazie al
quale segnala che la voce non è presente e che è possibile ricercarla nella lista dell’elenco prezzi oppure
effettuare un nuovo inserimento.
Premendo il tasto OK, verrà aperta la lista di Elenco prezzi dove è possibile fare dei nuovi inserimenti.
Assegnazione del ribasso d'asta per singola voce di elenco prezzi
E’ possibile gestire il ribasso o l’aumento d’asta anche per singolo articolo di elenco prezzi.
La procedura da seguire per assegnare il ribasso d’asta per singolo articolo di elenco prezzi è la seguente:

Entrare nel menù "Elenco Prezzi – Inserimento"

Si apre in tal modo la finestra di inserimento dell’elenco prezzi.

Selezionare (è possibile utilizzare sia il metodo della selezione continua che discontinua) una o più voci
di elenco prezzi per le quali si desidera assegnare un ribasso "personalizzato" di articolo.

Effettuare un click con il tasto destro del mouse si apre in tal modo il seguente menù contestuale:

Da questo menù si deve scegliere la voce "Assegna Ribasso/Aumento":

Si apre in tal modo la seguente finestra:

Selezionare dal menù a pop-up la voce "Articolo" si attiva in tal modo il campo a destra da cui è
possibile indicare la percentuale da assegnare quale ribasso o aumento d’asta.

Cliccare sul pulsante "Salva e chiudi" per confermare l’operazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.94
www.topcantiere.it
Capitolo 4 -Analisi dei Prezzi
tekno – Manuale operativo – Pag.95
www.topcantiere.it
Introduzione all'analisi dei prezzi
Il modulo di Analisi Prezzi viene utilizzato per eseguire l'analisi di opere compiute contenute nell'elenco
prezzi. Prima di esaminare in dettaglio le funzioni del modulo Analisi Prezzi desideriamo dedicare qualche
riga d'introduzione.
Particolare attenzione deve essere dedicata alla compilazione delle analisi dei prezzi unitari che richiedono
una puntuale e corretta esecuzione al fine di ottenere esatte previsioni sulla validità effettiva del progetto.
Il programma, tramite i comandi del menu Analisi Prezzi, permette la completa gestione di questa fase di
computo analitico dei prezzi. Prelevando le voci dall'elenco prezzi di progetto (gli articoli dei materiali sul
luogo di acquisto, quelli delle giornate degli operai e quelli dei vari mezzi di trasporto) o da un prezzario
generale, è possibile riunire più voci per ottenere una particolare specie di lavoro composto, tenendo
ovviamente conto delle quantità parziali che si richiedono per ciascun elemento.
Ai prezzi unitari così formati della mano d'opera, dei mezzi di trasporto, dei materiali e di quanto altro occorre
alla formazione del costo delle singole categorie di opere, è possibile aggiungere una percentuale variabile
per spese generali che l'art. 14 della legge 10 dicembre 1981 n. 741 stabilisce nella misura variabile dal 13%
al 15%, a seconda della natura e importanza del lavoro. Inoltre, nel caso di lavoro che deve essere appaltato,
è possibile aggiungere un 10% a beneficio dell'impresa per spese generali.
L’articolo 21 della Legge Quadro 11 Febbraio 1994, n° 109, al comma 1bis riporta inoltre:
Nei casi di aggiudicazione di lavori di importo pari o superiore a 5 milioni di ECU.. (omissis) Le offerte
debbono essere corredate, fin dalla loro presentazione, da giustificazioni relativamente alle voci di prezzo più
significative, indicate nel bando di gara o nella lettera d'invito, che concorrono a formare un importo non
inferiore al 75 per cento di quello posto a base d'asta.
Risulta quindi importante determinare quali sono le voci di prezzo più significative, ovvero quelle più rilevanti
in termini di importo (almeno fino al raggiungimento del 75% dell’importo totale dei lavori) e predisporre quindi
un elaborato di analisi delle stesse.
Si veda a tal proposito: Stampa del sommario del computo e Stampa dell'analisi delle voci computate.
Inserimento di una analisi dei prezzi
Per inserire un'analisi prezzi dovremo seguire la procedura di seguito descritta.
Il programma consente di effettuare l'immissione di una analisi in due differenti maniere: nel primo caso viene
proposta la finestra d'analisi in bianco, mentre nel secondo caso il programma propone automaticamente
nella finestra dell'analisi i dati dell'articolo selezionato. Vediamo di esaminare entrambe le ipotesi.
tekno – Manuale operativo – Pag.96
www.topcantiere.it
1° CASO
Selezionare la funzione Inserimento da Analisi Prezzi. Nella finestra che compare a video selezionate il
pulsante “Nuova analisi dei prezzi”. Il programma proporrà la finestra d'inserimento dell'analisi priva di
qualsiasi dato, fatta eccezione per il codice progressivo di analisi proposto in automatico.
Premendo il tasto TAB il cursore si posizione all'interno del campo Descrizione lavorazione: digitando parte
della descrizione della lavorazione e premendo nuovamente il tasto TAB attiverete la ricerca di tutte le voci di
elenco prezzi che soddisfano la condizione di ricerca impostata.
Un semplice doppio click del mouse sulla voce prescelta permette di trasferire nella scheda d'immissione
dell'analisi i dati dell'articolo nei campi Descrizione lavorazione, Cod. lavorazione, U.M., Prezzo.
Se si preferisce eseguire la ricerca dell'articolo da analizzare in base al codice articolo è possibile saltare il
campo Descrizione lavorazione premendo il tasto TAB e posizionare il cursore all'interno del campo Codice
lavorazione. In questo campo inseriremo il codice di elenco prezzi dell'articolo da analizzare (se non lo
ricordiamo a memoria possiamo premere il tasto TAB a campo vuoto in modo da far comparire la lista
dell'elenco prezzi da cui selezionare l'articolo con un doppio click del mouse).

A questo punto proseguiamo inserendo nel campo Q.tà an. la quantità su cui effettuare l'analisi (di
default viene proposta la quantità 1; è molto importante inserire la quantità da analizzare perché
permette di inserire quantità corrette di componenti: è molto più semplice inserire per esempio la
quantità di intonaco realizzata da un operaio in 8 ore di lavoro per avere immediatamente a
disposizione la quantità di manodopera e materiali necessari).

Di seguito inseriremo la data dell'analisi nel campo Data analisi (il programma propone di default la
data di sistema) ed eventualmente qualche annotazione nell'apposito campo Nota sulla lavorazione
analizzata (molto utile nel caso in cui una stessa lavorazione disponga di più analisi. Nei diversi
elaborati sarà più facile distinguere le diverse analisi proprio dai primi caratteri di descrizione inseriti).
Per quanto riguarda la data dell’analisi, in caso di modifica della stessa, alla conferma dell’analisi
comparirà un messaggio (che potrà essere disabilitato per il futuro) che chiederà se si desidera
aggiornare o no la data dell’analisi.

In corrispondenza del campo Analisi a prezzo... troviamo un campo "a discesa" che ci permette di
scegliere tra diverse opzioni (riferite al prezzo, naturalmente): Variabile, Prezzo 1, Prezzo 2, Prezzo 3,
Prezzo 4. Come settaggio di default il programma propone Variabile. Vedremo al termine
dell'operazione d'inserimento dell'analisi la possibilità d'impiego di questa opzione nel paragrafo
'CALCOLO AUTOMATICO DEL PREZZO DI ANALISI IN PRESENZA DI UN PREZZO IMPOSTO'.

Posizioniamo il cursore nel campo Descrizione articolo elementare e, come abbiamo già fatto per la
voce da analizzare, digitiamo parte della descrizione dell'articolo elementare. Premendo nuovamente il
tekno – Manuale operativo – Pag.97
www.topcantiere.it
tasto TAB viene attivata la ricerca di tutte le voci di elenco prezzi che soddisfano la condizione di
ricerca impostata. Il programma propone la finestra contenente al lista delle voci ricercate: un semplice
doppio click del mouse sulla voce prescelta permette di trasferire automaticamente nella scheda
d'immissione dell'analisi i dati nei campi Cod. Art. elementare, U.M. e Prezzo.
I componenti dell'analisi possono essere importati sia dall'archivio corrente che da altri lavori. Nel campo
Importa i componenti da… potete selezionare il lavoro da cui importare i componenti (di default il
programma propone l'archivio corrente).
Per selezionare un componente è molto semplice digitare una parola chiave nel campo Descrizione articolo
elementare (per esempio "Operaio"): alla pressione del TAB, il programma eseguirà una ricerca, nell’Elenco
prezzi indicato per i componenti, di tutte le descrizioni contenenti la parola chiave indicata. Dalla finestra
dell’esito della ricerca, con un doppio click si selezionerà il componente che si desidera faccia parte
dell’analisi.
Se si preferisce eseguire la ricerca dell'articolo da analizzare in base al codice articolo è possibile saltare il
campo Descrizione articolo elementare premendo il tasto TAB e posizionare il cursore all'interno del campo
Cod. Art. elementare. In questo campo inseriremo il codice di elenco prezzi dell'articolo elementare (se non
lo ricordiamo a memoria possiamo premere il tasto TAB a campo vuoto in modo da far comparire la lista
dell'elenco prezzi da cui selezionare l'articolo con un doppio click del mouse).
Inseriamo ora la quantità nel campo omonimo e premiamo il tasto TAB per dare modo al programma di
calcolare l'importo da inserire nel campo Totale e predisporsi per un nuovo inserimento di componente. Nel
campo Impiego del componente possiamo inserire un commento relativo al componente inserito, utile per
giustificare ad altri tecnici che osservano l'analisi l'utilizzo di quel componente.
Per inserire gli altri componenti dell'analisi si ripeteranno le operazioni appena eseguite.
Una volta completato l'inserimento dei componenti si inserirà la percentuale relativa agli sfridi (parte di
materiale non più utilizzabile), costo della sicurezza, spese generali e utile d'impresa. A fianco di ciascun
campo viene sempre riportato il totale progressivo dell'analisi. Nel campo Arrotondamento potremo definire
l'eventuale correzione per arrotondare l'importo totale dell'analisi. Il programma propone automaticamente il
Totale complessivo analisi. Nell’ultimo campo "Di cui per costo della sicurezza" viene indicato l’importo
relativo al costo della sicurezza.
Il pulsante
presente a fianco della percentuale del costo della sicurezza, permette di accedere a una
tabella che fornisce un’indicazione della percentuale da utilizzare per le diverse tipologie di lavori.
Tramite il pulsante “salva e chiudi” si registra l'analisi ed il programma si predispone per un nuovo
inserimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.98
www.topcantiere.it
2° CASO
Selezionare la funzione Inserimento da Analisi Prezzi. Nella finestra che compare a video andiamo a
individuare l’articolo del quale si desidera inserire un’analisi. Una volta identificato l’articolo, con un click con il
tasto destro (Ctrl+click del mouse per utenti Macintosh) selezioniamo la voce Nuova Analisi per la voce
selezionata.
Rispondendo affermativamente al messaggio successivo che chiede se si desidera inserire una nuova analisi
per l’articolo selezionato, il programma proporrà la finestra d'inserimento dell'analisi riportando già
automaticamente tutti i dati dell’articolo (Descrizione, Codice, U.M, Q.tà analizzata, proposta di default a 1,
Data analisi, proposta alla data di sistema), preparandosi già per l’inserimento dei componenti che seguirà lo
stesso iter del caso precedente.
Soprattutto nel caso in cui si stia inserendo un’analisi aggiuntiva per un articolo già analizzato, è
estremamente importante riportare qualche annotazione nell'apposito campo Nota sulla lavorazione
analizzata: nei diversi elaborati sarà più facile distinguere le diverse analisi proprio dai primi caratteri di
descrizione inseriti.
Si veda anche:
Calcolo automatico delle quantita' dei componenti di una analisi con prezzo imposto
Calcolo automatico delle quantita' dei componenti di una analisi con prezzo
imposto
Nel caso in cui il prezzo dell'articolo da analizzare non sia definito come variabile ma sia imposto dall'utente
(scegliendo il prezzo imposto tra i prezzi 1, 2,3 o 4) nel pop – up "Analisi a prezzo…", il risultato dell'analisi
dovrà coincidere con il prezzo imposto.
Per far in modo di ottenere questo risultato vediamo di seguito la sequenza delle operazioni da eseguire.

Selezionare la funzione Immissione dal menu Analisi Prezzi. Nella finestra che il programma ci
propone selezioniamo la voce da analizzare con un click del mouse e premiamo il pulsante "Nuova
An.".

Come abbiamo visto precedentemente il programma inserirà automaticamente il numero progressivo di
analisi e tutti i dati della voce da analizzare.

Nel campo Q.tà an. inseriamo la quantità su cui effettuare l'analisi (1, 10, 100, ecc.) e la data
dell'analisi nel campo Data analisi.

Nel campo a discesa posto sotto al campo Analisi a prezzo... scegliamo l'opzione del prezzo imposto
(ad esempio Prezzo 1).
tekno – Manuale operativo – Pag.99
www.topcantiere.it

Procediamo posizionando il cursore nel campo Descrizione articolo elementare e, come abbiamo già
fatto per la voce da analizzare, digitiamo parte della descrizione dell'articolo elementare. Premendo
nuovamente il tasto TAB viene attivata la ricerca di tutte le voci di elenco prezzi che soddisfano la
condizione di ricerca impostata. Il programma propone la finestra contenente al lista degli articoli
ricercati: un semplice doppio click del mouse sull'articolo prescelto permette di trasferire
automaticamente nella scheda d'immissione dell'analisi i dati nei campi Cod. Art. elementare, U.M. e
Prezzo. Inseriamo ora la quantità nel campo omonimo e premiamo il tasto TAB per dare modo al
programma di calcolare l'importo da inserire nel campo Totale e predisporsi per un nuovo inserimento
di componente. Nel campo Impiego componente possiamo inserire un commento relativo al
componente inserito. Per inserire gli altri componenti dell'analisi si ripeteranno le operazioni appena
eseguite.

Una volta completato l'inserimento dei componenti si inserirà la percentuale relativa ai seguenti campi:
sfridi (parte di materiale che non viene utilizzata e va persa), spese generali e utile d'impresa. A
fianco di ciascun campo viene sempre riportato il totale progressivo dell'analisi.
A questo punto supponiamo di aver ottenuto un totale dell'analisi che si discosta rispetto al prezzo imposto
all'inizio.
Per effettuare la modifica automatica delle quantità ricorreremo al pulsante “
componenti dell’analisi”,
Rettifica le quantità delle
questo pulsante attiverà un processo di modifica delle quantità dei componenti
impiegati proporzionale all'incidenza delle diverse quantità sul prezzo di analisi. Sarà possibile dover attivare
più volte questa procedura finché la cifra che compare nel campo Arrotondamento sarà inferiore all'1% del
totale dell'analisi.

Prima di attivare la rettifica dovremo selezionare i componenti di cui vogliamo modificare la quantità:
con un click sulla riga del componente che vogliamo selezionare con il tasto destro del mouse per la
versione Windows e con CTRL+CLICK nella versione Macintosh viene proposto un menu contestuale
che rende disponibile la funzione Seleziona/Desel. Componente. Grazie a questo comando la riga del
componente viene selezionata (o, se era già selezionata, viene deselezionata). Ovviamente la rettifica
va effettuata sui componenti produttivi e non sui componenti materiali (è già capitato il caso di in
un’analisi in cui venivano piantate 0,8 piante di Ortensia!)
Le altre funzioni disponibili nel menu contestuale, Inser. riga e Cancella riga, servono,
rispettivamente, per inserire una nuova riga di componente (magari im mezzo ad altre righe) e per
cancellare una riga di componente. L'uso del comando Assegna le percentuali di incidenza verrà
preso in considerazione in seguito.
tekno – Manuale operativo – Pag.100
www.topcantiere.it

Dopo aver selezionato le righe dei componenti di cui vogliamo modificare le quantità premiamo il
pulsante "Rettifica…" come descritto nel punto precedente.
Naturalmente, prima di premere nuovamente il pulsante “Rettifica…”, potremo cambiare i componenti su cui
deve essere ricalcolata l'analisi.
Tramite il pulsante
si registra l'analisi ed il programma si predispone per un nuovo inserimento.
Nella finestra d'inserimento sono presenti due check-box ed una serie di bottoni non ancora utilizzati che ora
esaminiamo.
Duplica Analisi: La selezione di questo check-box permette la duplicazione dell'analisi prezzi con un nuovo
codice. L'utilità di questa funzione è evidente in caso di analisi di articoli simili tra di loro: la duplicazione
velocizza l'operazione consentendo di effettuare semplicemente delle modifiche all'analisi duplicata.
Aggiorna Prezzo: La selezione di questo check-box permette di effettuare l'aggiornamento di uno dei quattro
prezzi della voce analizzata in base al risultato dell'analisi (una volta confermata l'analisi).
Desc.Est.: Questo pulsante permette di vedere la descrizione estesa del componente dell'analisi prezzi
evidenziato con un click del mouse.
Ver. Ricors.:
La gestione delle analisi prezzi è impostata in maniera tale per cui ogni voce può disporre
di più analisi ed ogni voce analizzata può essere considerata un componente di un'altra analisi. Per verificare
se l'analisi presenta una procedura ricorsiva, ossia se il codice dell'articolo da analizzare è presente anche
come codice articolo componente in una delle analisi allegate ad un componente.
Ricerca di una voce con analisi
Tramite la selezione del comando Ricerca l’analisi di una lavorazione da Analisi Prezzi.
RICERCA IN BASE AL CODICE LAVORAZIONE ANALIZZATA
Selezionate il radio-button Codice della lavorazione ed inserite il codice della lavorazione nel campo
apposito. Premete il pulsante “CERCA” in modo da attivare la procedura di ricerca.
Al termine il programma propone la finestra con i dati dell'analisi della voce che risponde al criterio di ricerca
impostato.
tekno – Manuale operativo – Pag.101
www.topcantiere.it
RICERCA IN BASE AD ALTRE CONDIZIONI
Selezionate il radio-button Altre condizioni di ricerca: selezionando gli appositi check-box potete scegliere
se effettuare la ricerca in base alla Descrizione della lavorazione, in base alla Nota dell'analisi o a
entrambe. Premete il pulsante "Conferma" in modo da attivare la procedura di ricerca.
Al termine il programma propone la finestra con i dati dell'analisi della lavorazione che risponde al criterio di
ricerca impostato.
Se più di una lavorazione risponde ai criteri di ricerca il programma ne propone la lista.
Nel caso la voce ricercata non possieda analisi il programma vi avvisa presentando un messaggio a video.
tekno – Manuale operativo – Pag.102
www.topcantiere.it
Capitolo 5 - Computo Metrico
tekno – Manuale operativo – Pag.103
www.topcantiere.it
Gestione di un Computo Metrico
Il Computo Metrico assume fondamentale importanza poichè esso fornisce una chiara dimostrazione delle
singole previsioni quantitative, riferite alle misure metriche tradizionali, di ciascuna categoria di opere e lavori
che compongono l'intervento da realizzare.
Nella compilazione del computo è buona regola procedere tenendo conto di eventuali fatti che possono
verificarsi nel corso dei lavori (imprevisti di progettazione) per cui il processo di calcolo deve essere
sviluppato con ordine, in modo che tutte le opere, anche quelle di minima importanza, siano stimate e
nessuna venga omessa. Il computo metrico, pur essendo un documento unitario, è di norma ripartito in
diverse sezioni, secondo le varie categorie dei lavori e seguendo l'ordine della loro esecuzione (scavi,
fondazioni, opere in c.a., murature, coperture, ecc.).
Ricordiamo inoltre che le quantità di ogni singolo articolo devono essere arrotondate per eccesso e mai per
difetto.
La compilazione del computo con questo programma non richiede la preventiva compilazione dell'elenco
degli articoli di lavoro (elenco prezzi) o l'apertura di un prezzario generale da cui in genere si prelevano gli
articoli. Il programma permette, come vedremo più avanti, di inserire gli articoli direttamente nella fase di
computo. Dopo quanto detto risulta abbastanza chiaro che il programma non considera computo metrico
e stima dei lavori due documenti distinti: sarà poi in fase di stampa che l'utente potrà scegliere se
stampare l'uno o l'altro dei documenti (senza e con i prezzi).
Prima di passare all'uso del modulo vogliamo fare ancora qualche considerazione sulla stima dei lavori,
documento destinato a far conoscere l'importo dell'opera dopo l'applicazione dei prezzi unitari determinati
dalle relative analisi alle quantità risultanti dai computi.
Il decreto del Presidente della Repubblica 5 Ottobre 2010 n. 207 – Regolamento di esecuzione ed attuazione
del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». (G.U. n. 288 del 10 dicembre 2010) e
successive modificazioni, all’articolo 32 (Stima sommaria dell’intervento e delle espropriazioni del progetto
definitivo) riporta:
1.
Il computo metrico estimativo viene redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari
riportati nell’elaborato elenco dei prezzi unitari. Tali prezzi sono dedotti dai vigenti prezzari della stazione
appaltante nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 133, comma 8, del codice, o, in mancanza della
corrispondente voce nei prezzari, dai listini ufficiali vigenti nell’area interessata.
2.
(omissis)
tekno – Manuale operativo – Pag.104
www.topcantiere.it
3.
In relazione alle specifiche caratteristiche dell’intervento il computo metrico estimativo può prevedere le
somme da accantonare per eventuali lavorazioni in economia, da prevedere nel contratto d’appalto o da
inserire nel quadro economico tra quelle a disposizione della stazione appaltante.
4.
(omissis)
5.
L’elaborazione della stima sommaria dell’intervento può essere effettuata anche attraverso programmi di
gestione informatizzata; (omissis)
6.
Il risultato del computo metrico estimativo e delle espropriazioni confluisce in un quadro economico
redatto secondo lo schema di cui all'articolo 16.
All’articolo 16 (Quadri economici) riporta:
1. I quadri economici degli interventi sono predisposti con progressivo approfondimento in rapporto al livello
di progettazione al quale sono riferiti e con le necessarie variazioni in relazione alla specifica tipologia e
categoria dell’intervento stesso e prevedono la seguente articolazione del costo complessivo:
a.1) lavori a misura, a corpo, in economia;
a.2) oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso d’asta;
somme a disposizione della stazione appaltante per:
1- lavori in economia, previsti in progetto ed esclusi dall’appalto, ivi inclusi i rimborsi previa fattura;
2- rilievi, accertamenti e indagini;
3- allacciamenti ai pubblici servizi;
4- imprevisti;
5- acquisizione aree o immobili e pertinenti indennizzi;
6- accantonamento di cui all’articolo 133, commi 3 e 4, del codice;
7- spese di cui agli articoli 90, comma 5, e 92, comma 7-bis, del codice, spese tecniche relative alla
progettazione, alle necessarie attività preliminari, al coordinamento della sicurezza in fase di
progettazione, alle conferenze di servizi, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase
di esecuzione, all’assistenza giornaliera e contabilità, l’importo relativo all’incentivo di cui all’articolo 92,
comma 5, del codice, nella misura corrispondente alle prestazioni che dovranno essere svolte dal
personale dipendente;
8- spese per attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, di supporto al responsabile
del procedimento, e di verifica e validazione;
tekno – Manuale operativo – Pag.105
www.topcantiere.it
9- eventuali spese per commissioni giudicatrici;
10- spese per pubblicità e, ove previsto, per opere artistiche;
11- spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d’appalto,
collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici;
12- I.V.A., eventuali altre imposte e contributi dovuti per legge.
2. L’importo dei lavori a misura, a corpo ed in economia deve essere suddiviso in importo per l’esecuzione
delle lavorazioni ed importo per l’attuazione dei piani di sicurezza.
All’articolo 42 (Computo metrico-estimativo definitivo e quadro economico) riporta:
1.
Il computo metrico estimativo del progetto esecutivo costituisce l'integrazione e l’aggiornamento del
computo metrico estimativo redatto in sede di progetto definitivo, nel rispetto degli stessi criteri e delle
stesse indicazioni precisati all'articolo 41.
Passiamo ora all'inserimento di voci del computo metrico e vedremo come rispettare queste indicazioni.
Impostazione dei Parametri per la gestione del Computo Metrico
Come abbiamo già visto per l'elenco prezzi, anche il codice del computo metrico viene settato attraverso la
selezione di Parametri del menu Lavoro.
Ogni immissione di computo metrico è contraddistinta da un codice unico (indipendente dal codice degli
articoli di elenco prezzi): il programma consente l'utilizzo di un codice avente una lunghezza massima di 10
caratteri alfanumerici e simboli di suddivisione.
AA .AAA .AAA
Questo codice proposto di default garantisce al tecnico la possibilità di utilizzare un codice progressivo di
Computo Metrico con:
- 99 gruppi, 999 capitoli e 999 immissioni;
- 99 capitoli e 999 immissioni, senza gruppi;
- 99 immissioni senza gruppi e capitoli.
Naturalmente l'utente può modificare il parametro per ottenere una suddivisione diversa.
tekno – Manuale operativo – Pag.106
www.topcantiere.it
Immissioni nel Computo Metrico
Vediamo ora come procedere all’immissione dei dati che ci permetteranno di avere a disposizione un
computo metrico strutturato in gruppi, capitoli ed immissioni.
= Gruppo di Computo Metrico
= Gruppo di Computo Metrico "aperto" (sono visualizzati i capitoli che ne fanno parte)
= Capitolo di Computo Metrico contenente lavori a misura
= Capitolo di Computo Metrico contenente lavori a corpo
= Capitolo di Computo Metrico contenente lavori in economia
= Capitolo di Computo Metrico (nei diversi colori a indicare la tipologia dei lavori) "aperto" (sono
visualizzate le immissioni che ne fanno parte)
= Immissione di Computo Metrico
= Immissione di computo con associata una nota oppure un disegno, un messaggio audio o un filmato
La finestra che si apre dopo la selezione del comando Inserimento presenta tutti i gruppi o capitoli
(visualizzati graficamente da una "cartella") con il codice e la descrizione attribuiti in fase d'immissione. Un
click del mouse sulla riga corrispondente al gruppo o capitolo permette di visualizzare, rispettivamente, la lista
dei capitoli e delle immissioni in esso contenute, con il numero progressivo di computo, il codice di elenco
prezzi, la descrizione, l'unità di misura, la quantità, il prezzo scelto, il totale dell'immissione e lo stato
dell’immissione (selezionata e/o analizzata). Un doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad
un'immissione permette di entrare nella finestra d'inserimento/modifica.
Nella lista in basso sono presenti le immissioni dell'elenco prezzi del lavoro corrente. La visualizzazione
dell'elenco prezzi è sempre gerarchica. Come vedremo in seguito, utilizzando il campo posto sotto alla lista
delle immissioni di elenco prezzi potremo aprire elenchi prezzi appartenenti ad altri lavori o listini.
Principali caratteristiche del computo metrico
E' importante sottolineare alcune caratteristiche relative alla gestione delle liste della finestra d'immissione del
computo metrico.
Innanzitutto, grazie alla struttura del codice di immissione del programma, avremo una rinumerazione
automatica degli elementi della lista in caso di spostamento, modifica o immissione di nuove voci tra due
tekno – Manuale operativo – Pag.107
www.topcantiere.it
esistenti. Potremo, ad esempio, spostare un'immissione (o più immissioni selezionate contemporaneamente)
da un capitolo ad un altro della lista o in una posizione diversa del capitolo (spostandolo con la tecnica del
drag and drop dopo aver selezionato la funzione Sposta immissioni o Sposta Raggruppamenti dal menu
contestuale richiamato premendo il tasto destro del mouse per la versione Windows o CTRL+CLICK per
Macintosh) per attivare la procedura di rinumerazione automatica del computo metrico. Naturalmente nello
spostamento si dovrà fare attenzione alla posizione in cui si inserisce l'immissione: l'inserimento e la
conseguente rinumerazione terranno conto di questa posizione.
Questa caratteristica del programma è particolarmente interessante perchè evita tutte le difficoltà che
possono derivare da inserimenti e spostamenti che modificano l'ordine dei codici inseriti e che richiedono poi
un intervento "manuale" di rinumerazione.
L'altra caratteristica della lista del computo (caratteristica comune all'elenco prezzi) è la possibilità di spostare
le linee di separazione tra i campi in modo da poter allargare o restringere i campi a seconda delle proprie
esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un click del mouse la linea verticale che definisce lo spazio
occupato dal codice e, sempre tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarla verso destra o verso
sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo spazio a disposizione del codice.
Infine, lo spazio a disposizione delle due liste può essere mutato a favore dell'una o dell'altra ridimensionando
la lunghezza della lista superiore tramite la selezione ed il trascinamento con il mouse della linea di
separazione tra le due liste. Il cursore, al momento del posizionamento in corrispondenza della linea di
separazione, assume la forma di croce. L'effetto finale è un ridimensionamento dello spazio dedicato ad una
delle due liste a favore dell'altra.
Come inserire un gruppo o un capitolo di computo metrico
Selezionate il comando Inserimento dal menu Computo Metrico.
Si apre una finestra che ci presenta due liste: la prima lista corrisponde alle immissioni del computo, mentre la
seconda lista ci presenta titoli ed articoli presenti nell’elenco prezzi. Nella stessa finestra troviamo anche
alcuni bottoni che già conosciamo ed abbiamo utilizzato nella lista dell'elenco prezzi ("Desc. Estesa" e "Canc.
Imm.") ed alcuni bottoni nuovi che inizieremo subito ad utilizzare.
I pulsanti "Nuovo Gruppo" e "Nuovo Capitolo" servono, rispettivamente, a creare un gruppo di computo
metrico o un capitolo di computo metrico. Il funzionamento è perfettamente identico in entrambi i casi: si
seleziona con un click del mouse il pulsante e nella finestra d'immissione il programma proporrà il codice del
primo raggruppamento libero.
tekno – Manuale operativo – Pag.108
www.topcantiere.it
IMPORTANTE: generalmente una struttura con capitoli ed immissioni è più che sufficiente. Per
semplificare il lavoro vi consigliamo di utilizzare questa suddivisione. E' comunque possibile passare
da una struttura del computo a due livelli (Capitoli - 99; Immissioni - 999) ad una struttura a tre livelli
(Gruppi - 99; Capitoli - 999; Immissioni - 999) seguendo le indicazioni che trovate nel paragrafo
"Inserimento di un gruppo in un computo metrico composto da soli capitoli" di questo Capitolo. E’
sconsigliato utilizzare la suddivisione Gruppi - Immissioni saltando quindi il livello intermedio
rappresentato dai capitoli.
Nella finestra d'immissione viene settato automaticamente dal programma di che tipo d'immissione si tratta
(immissione misure, immissione capitolo di C.M., immissione gruppo di C.M.). Nel campo Nome del
raggruppamento dovremo inserire il nome del gruppo o capitolo che stiamo inserendo. Se si tratta di un
capitolo (e non di un gruppo) è possibile indicare la tipologia dei lavori che andrà a contenere. Le scelte
possibili sono: Lavori a misura, Lavori a corpo o Lavori in economia.
Utilizzando il pulsante “Note” avremo la possibilità di inserire un commento o un disegno che verrà riportato
nella stampa del computo metrico. Per registrare l'inserimento effettuato premiamo il pulsante “Salva”.
Nella finestra d'immissione dei gruppi e dei capitoli esiste la possibilità di inserire un riferimento a gruppo e
capitolo del centro di costo.
In alternativa è possibile creare i raggruppamenti del computo metrico con la stessa descrizione di quelli
dell’elenco prezzi, selezionando il raggruppamento dalla lista di elenco prezzi e trascinandolo con la
tecnica del Drag&Drop sulla lista dei raggruppamenti del computo metrico nella posizione in cui inserire. A
questo punto si aprirà la finestra sopra descritta nella quale sarà riportata automaticamente la descrizione del
raggruppamento.
Duplicazione di un raggruppamento del Computo Metrico
Il programma permette la duplicazione di un gruppo o capitolo del computo metrico ed eventualmente anche
del relativo contenuto vediamo come:

Selezionare la funzione "Inserimento" dal menu "Computo Metrico".

Posizionarsi sul raggruppamento da duplicare facendo un click del mouse su di esso

Fare un click con il tasto destro del mouse (CTRL+CLICK per gli utenti Macintosh) in modo da
visualizzare il menu a tendina

Selezionare la funzione "Duplica Raggruppamento". A seguito di questa operazione il programma
prima di procedere alla duplicazione del raggruppamento prescelto, visualizza un messaggio nel quale
è possibile scegliere di duplicare o meno il contenuto del raggruppamento. Una risposta affermativa a
tekno – Manuale operativo – Pag.109
www.topcantiere.it
tale richiesta permette di duplicare tutti i capitoli e le immissioni nel caso il raggruppamento da
duplicare sia un gruppo, oppure tutte le immissioni se invece il raggruppamento da duplicare è un
capitolo. Una risposta negativa permette invece di duplicare solamente il gruppo o capitolo e non il suo
contenuto.
Come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nel Computo Metrico

Selezionate il comando Immissione dal menu Computo Metrico.

Fate un click con il tasto destro del mouse (CTRL+CLICK per gli utenti Macintosh) sulla lista dei
raggruppamenti del computo metrico in modo da far apparire il menu a tendina.

Selezionate la funzione "Copia tutti i Raggruppamenti dell’Elenco Prezzi". A questo punto il
programma chiederà, tramite un messaggio di confermare l’operazione, rispondendo affermativamente
si procederà alla creazione dei raggruppamenti del computo metrico con le stesse descrizioni di quelli
dell’Elenco
Prezzi
accodandoli
a
quelli
eventualmente
già
presenti.
Rispondendo
invece
negativamente, l’operazione verrà annullata.
Se invece desiderate riportare solo alcuni dei raggruppamenti di Elenco prezzi, sarà possibile trascinarli con
la tecnica del Drag & Drop dalla zona inferiore alla sezione superiore riservata ai raggruppamenti di Computo.
In questo modo verranno creati dei raggruppamenti con il medesimo titolo.
Come inserire un'immissione libera nel computo metrico
Per inserire le immissioni nel computo Metrico, si possono utilizzare due possibilità: l’immissione libera, che
tratteremo in questo paragrafo, e l’immissione con la tecnica del Drag & Drop.
Per inserire un’immissione libera seguiamo i seguenti passi.

Selezionate il comando Inserimento dal menu Computo Metrico.

Dopo aver aperto il capitolo nel quale volete inserire la nuova immissione, selezionate il pulsante
"Nuova immissione", in modo da far apparire a video la finestra d’immissione priva di qualsiasi valore,
fatta eccezione per il numero progressivo d'immissione del computo e il raggruppamento di computo
metrico a cui appartiene l'immissione. In alternativa è possibile fare un click con il tasto destro (Ctrl +
Click per utenti Macintosh) nella zona delle immissioni e selezionare nuova voce

Nella scheda d'immissione inserite parte della descrizione della voce di elenco prezzi nel campo
Descrizione lavorazione di riferimento e premete il tasto TAB per attivare la ricerca di tutte le voci di
elenco prezzi che soddisfano il criterio di ricerca impostato. Qualora il programma ne trovi più di una
presenta la lista delle voci trovate, da cui è possibile selezionare quella desiderata con un doppio click
tekno – Manuale operativo – Pag.110
www.topcantiere.it
del mouse. Nel caso in cui il programma non trovi nessuna voce corrispondente alla stringa di testo
ricercata, avviserà con il messaggi premendo il tasto OK, si accederà alla lista di Elenco Prezzi per
selezionare una voce o effettuare l’inserimento nuovo.

E’ possibile estendere la ricerca su più listini contemporaneamente utilizzando il pulsante “Ricerca” (per
maggiori informazioni vedere il paragrafo Ricerca di una voce di Elenco Prezzi nel capitolo dedicato
all’Elenco Prezzi)
In alternativa potrete digitare il codice della voce di elenco prezzi nel campo Cod. Elenco Prezzi (o prelevarla
con un doppio click del mouse dalla lista richiamata a video premendo il tasto TAB a campo vuoto).

In entrambi i casi, dopo aver scelto la voce di elenco prezzi utilizzata nell'immissione del computo, il
programma propone automaticamente il codice della voce di elenco prezzi, la descrizione, l'unità di
misura ed il prezzo. Cliccando con il mouse sul campo Prezzo unit. di listino avremo la possibilità di
scegliere quale prezzo sarà utilizzato: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se la
voce di elenco prezzi utilizzata possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata con la
funzione Lingua e valuta dal menu Lavoro (di default si tratta del prezzo 1).

Nel campo Scegli Analisi, se l'articolo possiede analisi, potremo selezionare uno dei prezzi disponibili:
questo prezzo verrà utilizzato per il computo qualora nel campo Prezzo un. di listino sia stata scelta
l'opzione Prezzo Analisi, mentre potrà essere utilizzato ai fini del calcolo dei fabbisogni (calcolo delle
sole quantità) se nel campo Prezzo un. di listino è stato selezionato un prezzo differente da quello di
analisi.

Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare al prezzo dell’articolo
selezionandolo tra i sei ribassi/aumenti disponibili nell’apposita lista a tendina. Tra i sei diversi
ribassi/aumenti, cinque sono quelli contrattuali (identificati dalla lettera "c" c1..c5) mentre il sesto è
specifico della voce di elenco prezzi (identificato dalla lettera "v"). Se si desidera modificare o inserire il
ribasso/aumento specifico per la voce, è sufficiente selezionare la linea contraddistinta dalla lettera
"(v)" e inserire il ribasso (valore negativo) o aumento (valore positivo) desiderato. NOTA BENE: nelle
situazioni più comuni, si avrà un solo ribasso per tutto il lavoro (tale ribasso è indicato alla riga h degli
"Importi e somme "). Automaticamente, anche se il ribasso verrà inserito una volta terminato il
Computo Metrico, se non sono state apportate modifiche nella scelta del ribasso, verrà proposto il
ribasso contrattuale).
Vediamo ora l’inserimento delle righe di sviluppo delle misure:
tekno – Manuale operativo – Pag.111
www.topcantiere.it

Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete
TAB per passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa,
nei campi sottostanti, potrete inserire
i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg.
(larghezza), Lung. (lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento
di
una
espressione
algebrica
che
il
programma
provvederà
a
calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa del
computo (ad esclusione del caso in cui venga scelta l'opzione di stampa "per fattori") le espressioni inserite
nei campi fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore successivo. A seconda dell’unità
di misura della voce specificatamente utilizzata nel computo, potrebbero essere disabilitati uno o più di questi
campi fattore. Per effettuare delle modifiche a tal scopo, si veda il paragrafo Definizione delle unita' di misura.

Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si
posiziona nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione del
computo verranno effettuate seguendo le stesse modalità.
Selezionate il pulsante "Salva" per registrare l’immissione.
L’inserimento degli sviluppi delle misure nel campo espressione può avvenire anche tramite l’uso di formule
predefinite: si veda a tal proposito il paragrafo Utilizzo del formulario in una immissione nel capitolo relativo
alle funzioni comuni dei vari elaborati.
Come inserire un'immissione del computo metrico con il Drag and Drop
Per inserire un’immissione nel Computo con la tecnica del Drag & Drop, è necessario seguire questi
passaggi:

Selezionate il comando Inserimento dal menu Computo Metrico.

Nella finestra superiore, aprite con un click, il capitolo nel quale desiderate inserire l’immissione.

Selezionate nella finestra inferiore, dove viene esposta la lista di Elenco prezzi, la voce che desiderate
inserire nel Computo: trascinatela con la tecnica del drag and drop nella finestra superiore. Apparirà la
finestra d’immissione con il codice di computo metrico proposto dal programma. ATTENZIONE: il
codice di computo proposto dal programma, dipende dalla posizione in cui la voce di Elenco Prezzi
viene rilasciata. Il codice proposto dal programma sarà immediatamente successivo al codice della
voce sulla quale viene rilasciata la voce dell’Elenco Prezzi. Facendo degli esempi pratici, se la voce
viene rilasciata nel campo bianco o sopra l’ultima delle voci già inserite, che supponiamo abbia il
tekno – Manuale operativo – Pag.112
www.topcantiere.it
codice 5.33, verrà proposto per la nuova voce il codice successivo, cioè 5.34. Se però la voce verrà
rilasciata sopra la 5.30, ma esistono già delle voci successive, per la nuova voce verrà proposto il
codice 5.31 avvisando che per fare questo inserimento sarà necessario rinumerare le voci seguenti.

Nella scheda d'immissione del computo metrico che appare dopo aver effettuato la scelta della voce di
elenco prezzi il programma visualizza automaticamente anche il numero progressivo d'immissione del
computo, il raggruppamento di computo metrico a cui appartiene l'immissione, il codice della voce di
elenco prezzi, la descrizione, l'unità di misura ed il prezzo della voce selezionata. Cliccando con il
mouse sul campo Prezzo un. di listino avremo la possibilità di scegliere quale prezzo sarà utilizzato
per il computo: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se l'articolo di elenco prezzi
utilizzato possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata con la
funzione Lingua e valuta nel menu Lavoro(di default si tratta del prezzo 1).

Nel campo Scegli Analisi, se l'articolo possiede analisi, potremo selezionare uno dei prezzi disponibili:
questo prezzo verrà utilizzato per il computo qualora nel campo Prezzo unit. di listino sia stata scelta
l'opzione Prezzo Analisi, mentre potrà essere utilizzato ai fini del calcolo dei fabbisogni (calcolo delle
sole quantità) se nel campo Prezzo un. di listino è stato selezionato un prezzo differente da quello di
analisi.

Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare al prezzo dell’articolo
selezionandolo tra i sei ribassi/aumenti disponibili nell’apposita lista a tendina. Tra i sei diversi
ribassi/aumenti, cinque sono quelli contrattuali (identificati dalla lettera "c" c1..c5) mentre il sesto è
specifico della voce di elenco prezzi (identificato dalla lettera "v"). Se si desidera modificare o inserire il
ribasso/aumento specifico per la voce, è sufficiente selezionare la linea contraddistinta dalla lettera
"(v)" e inserire il ribasso (valore negativo) o aumento (valore positivo) desiderato. NOTA BENE: nelle
situazioni più comuni, si avrà un solo ribasso per tutto il lavoro (tale ribasso è indicato alla riga h degli
"Importi e somme "). Automaticamente, anche se il ribasso verrà inserito una volta terminato il
Computo Metrico, se non sono state apportate modifiche nella scelta del ribasso, verrà proposto il
ribasso contrattuale).
Vediamo ora l’inserimento delle righe di sviluppo delle misure:

Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete
TAB per passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa,
nei campi sottostanti, potrete inserire i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg.
(larghezza), Lung. (lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
tekno – Manuale operativo – Pag.113
www.topcantiere.it
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento
di
una
espressione
algebrica
che
il
programma
provvederà
a
calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa del
computo (ad esclusione del caso in cui venga scelta l'opzione di stampa "per fattori") le espressioni inserite
nei campi fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore successivo. A seconda dell’unità
di misura della voce specificatamente utilizzata nel computo, potrebbero essere disabilitati uno o più di questi
campi fattore. Per effettuare delle modifiche a tal scopo, si veda il paragrafo Definizione delle unita' di misura.

Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si
posiziona nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione del
computo verranno effettuate seguendo le stesse modalità.
Selezionate il pulsante “Salva” per registrare l’immissione.
L’inserimento degli sviluppi delle misure nel campo espressione può avvenire anche tramite l’uso di formule
predefinite: si veda a tal proposito il paragrafo Utilizzo del formulario in una immissione nel capitolo relativo
alle funzioni comuni dei vari elaborati.
Ricerca su campi multipli di un articolo dell'elenco prezzi da computare
All’interno della finestra di inserimento, il programma consente di lanciare la funzione di ricerca di una articolo
dell'elenco prezzi in base a diverse condizioni di ricerca (riproponendo parzialmente la finestra che viene
richiamata lanciando la funzione Ricerca dal menu Prezzi della casella elenco prezzi).

Selezionate il pulsante "Ricerca Art." che trovate nella finestra d'inserimento delle misure del computo
metrico.

Nella finestra "Ricerca.." avete la possibilità di seguire la ricerca in base alle seguenti condizioni
(selezionando i check-box relativi, sia singolarmente che in maniera multipla):
Contenente la descrizione... (è consentito un massimo di 75 caratteri);
Con l'unità di misura uguale a...;
Con il prezzo 1 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Con il prezzo 2 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Con il prezzo 3 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Con il prezzo 4 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
tekno – Manuale operativo – Pag.114
www.topcantiere.it
Contenente la nota... (è consentito un massimo di 75 caratteri).

Premendo il pulsante “Ricerca” il programma provvede a ricercare l'articolo all'interno dell'elenco prezzi
proponendo la lista degli articoli di elenco prezzi che soddisfano le condizioni di ricerca impostate.

Selezionando l'articolo prescelto dalla lista con un doppio click del mouse otterrete il trasferimento
automatico dei dati all'interno della finestra d'immissione del computo metrico.

E’ anche possibile estendere la ricerca su più listini contemporaneamente utilizzando il pulsante
"Avanzata" presente nella suddetta finestra (per maggiori informazioni vedere il paragrafo Ricerca di
una voce di Elenco Prezzi all'interno di più listini "Ricerca " nel capitolo dedicato all’Elenco Prezzi)
Vediamo di seguito come operare per inserire un disegno nel campo oggetto (l'oggetto inserito nel campo
deve avere dimensioni massime di 7,4x5,26, pari al 25% del formato A4).
Dopo aver creato il vostro disegno con una applicazione specifica (ad esempio Paint per utenti Windows o
Photoshop per utenti Macintosh), sarà sufficiente utilizzare le funzioni standard di copia e incolla per copiare e
poi incollare nel campo Oggetto il disegno desiderato, oppure se avete precedentemente salvato il vostro
disegno in un file, potete utilizzare il comando Incolla dal file.. . del menu Modifica e selezionare il file
contenente il disegno desiderato.

Registriamo l’inserimento con il pulsante “Salva”.

Il disegno potrà essere inserito nella stampa del computo come se fosse un "Post-it".

Il secondo pannello invece denominato "Audio/Video" contiene un campo per l’inserimento di un
messaggio audio e uno per l’inserimento di un filmato.
Vediamo di seguito come operare per inserire un filmato o un oggetto audio.
N.B. solo per i sistemi Windows

Fate un click nel campo in cui volete inserire

Selezionate il comando Inserisci oggetto OLE del menu Modifica. Nella lista che appare attivando
questo comando potrete scegliere con quale delle applicazioni disponibili aprire o generare il
messaggio audio o il filmato (le modalità di creazione e di apertura dipendono dall’applicazione scelta).

Automaticamente si aprirà il file scelto e alla chiusura dell’applicazione utilizzata verrà inserito nel
campo precedentemente selezionato.

Registriamo l’inserimento con il pulsante “Salva”.
tekno – Manuale operativo – Pag.115
www.topcantiere.it

In seguito per visualizzare il filmato o ascoltare il commento audio, sarà sufficiente fare un doppio click
sul campo corrispondente.
L’inserimento e la visualizzazione delle NOTE può essere effettuato anche direttamente dalla finestra di
Gestione del Computo utilizzando il tasto destro del mouse(Ctrl + click per utenti Macintosh) selezionando
l’opzione Apri Disegno/Note.
Importazioni di sviluppi misure nel Computo Metrico
Se nel corso di un computo metrico è necessario recuperare lo sviluppo delle misure di un’immissione inserita
precedentemente (si pensi alle misure dell’intonaco e successivamente delle pitture) potrete utilizzare questa
funzione, che vi consente un prezioso risparmio di tempo. Selezionando con un doppio click una riga di
sviluppo dalla lista d’immissione delle misure, aprirete una apposita finestra
Per il funzionamento delle suddette funzioni si vedano i paragrafi Copia misure da altre immissioni e Legami
tra le misure del capitolo Funzioni comuni ai vari elaborati.
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nel
Computo Metrico
Sono possibili diverse operazioni con le righe di sviluppo delle misure di un’immissione di Computo. Se su
una riga di sviluppo facciamo un click del tasto destro del mouse (versione per Windows) o con un click del
mouse tenendo premuto il pulsante CTRL (versione per Macintosh), il programma ci proporrà un menù
contestuale con diverse possibilità.
Analizziamo i vari comandi:

Inserisci una riga: per inserire una riga vuota sopra alla riga selezionata.

Cancella gli sviluppi selezionati: per ottenere la cancellazione di una o più righe di sviluppo
selezionate.

Duplica la riga selezionata: per duplicare completamente una riga di misure.

Assegna le stesse misure: questa funzione ci permette di attribuire a un gruppo di righe di sviluppo
una medesima misura (NPS, lunghezza, larghezza, altezza), un commento oppure un’espressione
algebrica. Sarà sufficiente selezionare con il mouse il gruppo di righe (anche selezione multipla
discontinua) e attivare la funzione: avremo a disposizione la seguente finestra
tekno – Manuale operativo – Pag.116
www.topcantiere.it
Sarà sufficiente selezionare il campo o i campi che si vogliono modificare spuntando con un click del
mouse i rettangolini posti sulla sinistra del nome e digitare il valore da attribuire. Successivamente premere il
pulsante “Salva e chiudi” per assegnare i valori inseriti al gruppo di righe di sviluppi selezionati, oppure il
pulsante “ Annulla” per non procedere all’assegnazione.

Mostra le misure nel Cad: se è stata fatta un’importazione di misure da un file DXF o DWG utilizzando
la funzione Cad è possibile evidenziare nel disegno le entità corrispondenti alle misure delle righe di
sviluppo selezionate.

Evidenzia le righe selezionate: permette di utilizzare l’evidenziatore su una riga. Questa funzione
permetterà di eseguire delle ricerche relativamente agli sviluppi selezionati.

Togli evidenziazione delle righe selezionate: permette di eliminare l’evidenziazione degli sviluppi
selezionati una volta decaduto il motivo dell’evidenziazione.

Elimina il legame delle misure selezionate: per le misure legate (si veda il paragrafo Legami tra le
misure del capitolo relativo alle funzioni comuni ai vari elaborati) elimina il legame con la misura
legante.
Importazione nel Computo Metrico delle misure da un file DXF o DWG
Tramite una qualsiasi versione di AutoCad dalla 2000 in poi è possibile selezionare gli elementi necessari e
trasferirli nella lista degli sviluppi delle misure della lavorazione del computo metrico. Per maggiori
informazioni sull’utilizzo di questa funzione si veda l’apposito paragrafo Utilizzo del Cad per l'input grafico
delle misure e Collegamento del Cad con la preventivazione e contabilità dei lavori edili nel capitolo "Input
Grafico".
Utilizzo della funzione cerca e cambia lavorazione nel computo metrico
Questa funzione, generalmente molto utilizzata nei programmi di trattamento testi, serve a trovare ed a
sostituire nel computo metrico una lavorazione con un’altra.

Selezionate la funzione Cerca e Cambia nel menu Computo Metrico.

Nella finestra che appare inserite il codice dell'articolo da sostituire ed il codice della voce in
sostituzione.

Il programma propone una finestra in cui sono elencate tutte le immissioni del computo che utilizzano
l'articolo da sostituire. Nella parte bassa della finestra vengono segnalati i codici degli articoli oggetto
della sostituzione ed è possibile scegliere quale dei prezzi disponibili (Prezzo 1, Prezzo 2, Prezzo 3,
tekno – Manuale operativo – Pag.117
www.topcantiere.it
Prezzo 4, Prezzo Analisi) si desidera attribuire al nuovo articolo. In caso si scelga Prezzo Analisi
potremo specificare quale dei prezzi di analisi dovrà essere utilizzato.

Dopo aver effettuato la scelta del prezzo potremo ottenere una visualizzazione delle variazioni
conseguenti alla sostituzione. Selezioniamo il pulsante "Sel./Des.": vedremo cambiare gli importi
presenti nei campi Importo di valutazione e Differenza. Nel primo campo verrà visualizzato il totale
del computo dopo la sostituzione di tutti gli articoli che abbiamo nella lista, mentre nel campo
Differenza verrà evidenziata la differenza in più o in meno rispetto alla cifra presente nel campo Tot.
Computo. In seguito di questa "anteprima" potremo decidere eventuali modifiche alla sostituzione da
effettuare.

Premendo il pulsante viene effettuata la sostituzione dell'immissione selezionata nella lista con un
click del mouse oppure, se prima è stato utilizzato il pulsante "Sel./Des.", vengono sostituiti gli articoli in
tutte le immissioni presenti nella lista.
Gestione di piu' elenchi prezzi nelle immissioni di computo metrico
Il programma permette di compilare un computo metrico prelevando gli articoli non solo dall'elenco prezzi del
lavoro in uso, ma anche da altri listini collegati contemporaneamente all'archivio in uso.
Nella finestra d’immissione del computo troviamo il campo nel quale viene indicato il nome dell'elenco prezzi
attivo. Selezionando la freccia posta a fianco del campo si apre il menu a pop-up che segnala il nome dei
prezzari collegati all’archivio del programma in uso (è disponibile una scroll-bar per evidenziare i nomi di tutti i
listini collegati qualora lo spazio dedicato alla visualizzazione dei nomi non basti).
Scegliendo l'opzione Altro... si apre la finestra tramite la quale possiamo scegliere un nuovo prezzario , o
comunque un altro file di tekno, da cui attingere gli articoli per comporre il computo metrico.
Durante la redazione del computo potremo indifferentemente prendere le voci dall’uno o dall’altro prezzario
semplicemente selezionando nel suddetto campo il prezzario attivo.
Le modalità di inserimento di un'immissione del computo che utilizza una voce proveniente da un listino
prezzi diverso da quello del lavoro corrente sono esattamente le stesse esaminate in precedenza.
IMPORTANTE: è necessario di indicare al programma come comportarsi durante il trasferimento dell'articolo
all'interno dell'elenco prezzi del lavoro in uso. Per inserire queste informazioni dovrete premere il
pulsante “settaggi d?importazione” che il programma rende attivo nel momento in cui il listino prezzi
selezionato non corrisponde a quello del lavoro corrente. Nella finestra "Settaggi di importazione"
abbiamo la possibilità di attivare l'importazione delle eventuali analisi collegate alla voce di elenco prezzi
tekno – Manuale operativo – Pag.118
www.topcantiere.it
e/o di importare il raggruppamento di cui fa parte l'articolo di elenco prezzi proveniente da un altro
prezzario. Per attivare queste importazione basterà selezionare il check-box posto a fianco,
rispettivamente, dei campi Importa le analisi e Importa i raggruppamenti degli articoli.
Nel caso in cui venga attivata l'importazione delle analisi e/o dei raggruppamenti degli articoli, il
programma effettua un controllo sul codice per verificare se la voce è già presente: se il codice non
esiste il programma importa la voce mantenendo il codice originale. Se esiste già un codice
identico nell'elenco prezzi del lavoro corrente la voce non viene importata e per l'immissione del
computo si utilizza quella con lo stesso codice presente nel prezzario del lavoro in uso,
indipendentemente dalla descrizione.
Nel caso in cui non sia attivata l'importazione di analisi e/o raggruppamenti il programma propone una
finestra con la lista delle immissioni presenti nel listino del lavoro in uso e con un campo grazie al quale
viene attribuito il nuovo codice alla voce importata. Inserite nel campo Codice da attribuire... il codice
che desiderate assegnare alla voce importata.
Selezionando il check-box Mantieni nella descrizione il riferimento al codice originale avete la
possibilità di mantenere nella descrizione la traccia del codice originario della voce importata. Una volta
impostati i settaggi desiderati potete attivare l'importazione della voce nella finestra d'immissione del
computo premendo il pulsante "Conferma".
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nel computo metrico
Nei lavori edili spesso capita di dover computare delle lavorazioni realizzate in condizioni particolari o
lavorazioni particolari come le assistenze murarie (si pensi allo scavo in presenza d’acqua). Per questo tipo di
lavorazioni avremo come voci di Elenco prezzi, delle voci con Unità di misura "%", dette appunto
maggiorazioni e sovrapprezzi.

Nell'elenco prezzi avrete un articolo, ad esempio un sovrapprezzo, con l'unità di misura definita come
percentuale (%) e nel campo prezzo l'indicazione del valore di percentuale.

Quando effettuerete un'immissione del computo metrico utilizzando l'articolo che ha come unità di
misura il valore percentuale (%) il programma automaticamente adatterà la maschera d’immissione
per permettervi di scegliere il codice dell’immissione del computo su cui dovrà essere calcolata la
maggiorazione, da digitare nel campo Cod. Imm. C.M..

Premete il tasto TAB in modo da permettere al programma di agganciare l'immissione del computo su
cui deve essere calcolato il sovrapprezzo. Nel campo Importo viene riportata la cifra su cui viene
calcolato il sovrapprezzo, nel campo Sovrapprezzo la percentuale di sovrapprezzo selezionata nel
tekno – Manuale operativo – Pag.119
www.topcantiere.it
campo Prezzo tra le possibilità offerte (Prezzo 1, 2, 3, 4) e nel campo Totale viene visualizzato il
calcolo del totale del sovrapprezzo.
Per gestire le assistenze murarie opererete analogamente: infatti anche le assistenze verranno codificate con
il simbolo % e con il prezzo unitario pari alla percentuale.

Nel caso in cui la percentuale debba essere calcolata su un importo che non corrisponde al prezzo di
un’immissione di c.m. (ad esempio l’ammontare dei lavori dell’impiantista su cui dovete calcolare
l’importo delle assistenze murarie) potrete saltare il campo Cod. Imm. C.M. ed inserire nel campo
Importo l’ammontare dei lavori dell’impiantista su cui il programma calcolerà l’importo delle assistenze
murarie. Saltando il campo Cod. Imm. C.M. avremo a disposizione anche il campo commento per
eventuali specificazioni dell’Importo. Potrete utilizzare questa tecnica anche per calcolare i
sovrapprezzi senza dover selezionare un'immissione.
Importazione del Computo Metrico da files di testo
Analizziamo la possibilità di importare il Computo metrico da files di testo separati da tabulazione o da
qualsiasi altro separatore, con “Import/Export Computo Metrico”, ’importazione del Computo, creerà
automaticamente anche l’elenco prezzi corrispondente alle voci di Computo.
Nota Bene: Il formato txt separato da un qualsiasi separatore (il più comune è il TAB, ovvero la tabulazione) è
un formato tipico di un database in cui tutte le informazioni relative ad un articolo sono "messe in fila" e tutte
le informazioni per tutti gli articoli sono pubblicate secondo il medesimo ordine ben definito. Ne consegue che
un file proveniente da un database (Acces, dbf, ecc) che può essere esportato in txt (o in qualsiasi altro
formato di solo testo) con un determinato separatore, può essere importato direttamente nel programma (al
massimo richiede di essere ripulito da informazioni non necessarie).
Un discorso particolare meritano i files di Excel. I files di Excel, infatti, possono essere gestiti in molti modi
diversi. Affinchè un file di Excel con un Computo Metrico possa essere importato automaticamente in tekno,
devono essere rispettate alcune condizioni:

Le informazioni relative ad un articolo devono trovarsi tutte sulla stessa riga

In particolar modo la descrizione non deve essere spezzata in più celle

Non esiste nessun articolo sprovvisto di Codice
tekno – Manuale operativo – Pag.120
www.topcantiere.it
Se il file di Excel rispetta queste condizioni, o è riconducibile alle medesime con poche operazioni
direttamente sul file di Excel (non ha importanza se vi sono righe bianche o l’intestazione), allora il file in
formato testo separato da tabulazione, che si ottiene su Excel dal "Salva con nome" (selezionando nel Tipo
file "testo separato da tabulazione"), può essere importato in tekno.
Allo stesso modo vanno trattati i files di Word o di qualsiasi altro editor di testi: sarà sempre necessario
riportarli ad un file di Excel che presenti le caratteristiche appena descritte per poi poter procedere
all’importazione. Generalmente quindi questa operazione è possibile solo quando il file di Word è in formato
tabella, o la funzione "Converti il testo in tabella" del menù Tabella dà risultati soddisfacenti.
Per gestire l'importazione di voci di Computo con lo stesso codice avrete la possibilità di scegliere tra tre
differenti comportamenti selezionando l'opzione Se il codice del computo è uguale aggiungi in coda
oppure l'opzione Se il codice del computo è uguale non importare o infine la possibilità Se il codice del
computo è uguale aggiorna.
Con il cursore del mouse selezionate il simbolo
posto a fianco del campo con menu a pop-up Formati di
import/export disponibili: questa operazione permette di visualizzare i diversi formati di importazione
disponibili (Formato testo delimitato da TAB, Formato testo delimitato da virgole, Formato testo delimitato da
altro delimitatore, Computo da Excel (solo per importazione)). Con un click del mouse selezionate il formato
corrispondente a quello del file da cui effettuerete l'importazione (nel caso in cui scegliate il formato testo
separato da altro delimitatore, sarà necessario indicare lo specifico delimitatore come il punto e virgola per i
files di tipo csv).
A questo punto resta da definire la lista ordinata dei campi del Computo Metrico che dovranno essere
importati. Selezionate con un doppio click del mouse i campi presenti nella Lista dei campi disponibili, in
modo da trasferirli automaticamente nella Lista dei campi selezionati.
Vediamo, uno a uno, i campi disponibili:

Codice Computo: è il codice della voce di Computo

Codice Articolo: è il codice dell’articolo di elenco prezzi

Descrizione Articolo: è la descrizione dell’articolo di Elenco Prezzi

Espressione delle misure: l’eventuale sviluppo delle misure per la voce di Computo

Unità di misura

Quantità: è il totale della quantità per la voce di computo

Prezzo: è il prezzo utilizzato nel computo

Jolly 1, 2: campi che non interessano durante l’importazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.121
www.topcantiere.it
La lista dei campi selezionati deve rispecchiare l’ordine delle informazioni del file txt. Per questo
motivo, è possibile scegliere dalla Lista dei campi disponibili solo i campi necessari e nell’ordine che si
desidera (NB: se si sta importando da Excel, l’ordine delle informazioni è l’ordine delle colonne)
Se desiderate rimuovere uno dei campi inseriti nella Lista dei campi selezionati potrete selezionarlo con un
doppio click del mouse, ottenendo il suo trasferimento automatico nella lista di provenienza (Lista dei campi
disponibili).
Una volta definite tutte le informazioni necessarie al programma per eseguire l'importazione premete il
pulsante "Conferma".
Il programma vi propone la finestra "Select import file" nella quale dovete selezionare con un click del mouse
il file da cui importare i dati Computo Metrico e premere il pulsante "Apri" (in alternativa selezionate il file con
un doppio click del mouse). Questa operazione attiva l'importazione dei dati nel Computo Metrico dell'archivio
corrente del programma.
Nella finestra successiva proposta dal programma ("Importazione elenco prezzi") viene presentato l'ordine di
importazione del primo record del listino.
In base a quanto visualizzato è possibile effettuare quattro differenti scelte:

Selezionare il pulsante "Importa tutto" per attivare l'importazione di tutti i record;

Selezionate il pulsante "Interrompi" per bloccare l'importazione ed annullare l'operazione;

Selezionare il pulsante "Salta record" per indicare al programma di saltare durante l'importazione il
record così contrassegnato. Dopo aver "saltato" uno o più record consecutivi è comunque possibile
attivare l'importazione automatica di tutti gli altri record del listino premendo il pulsante "Importa tutto".

Selezionare il pulsante "Importa record" per effettuare l'importazione singola del record visualizzato
nella finestra "Importazione elenco prezzi". Pertanto, utilizzando i pulsanti "Salta record" e "Importa
record" potrete effettuare l'importazione "manuale" dei record, visualizzandoli nella finestra
"Importazione Computo Metrico" e decidendo di volta in volta se importarli o saltarli.
È consigliabile provare l’importazione manuale per i primi record (saltandoli dove è necessario) per vedere se
tutto procede correttamente.
Al termine dell'importazione potrete selezionare Inserimento dal menu Computo Metrico per verificare la
presenza nel Computo delle voci importate.
L’importazione dal formato "Computo da Excel" permette di importare il computo metrico dal formato Excel
generato esclusivamente dalla stampa in formato Excel del Computo di tekno. Dopo averlo generato in
Excel utilizzando la funzione di stampa "Formato Excel", sarà necessario salvarlo in "Formato testo
delimitato da tabulazione" per poi procedere all’importazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.122
www.topcantiere.it
Esportazione del computo metrico
L’esportazione del computo metrico è possibile nel formato testo separato da tabulazione o da qualsiasi altro
separatore.
Selezioniamo la funzione Import/Export Computo Metrico da Importa Esporta C.M. del menu Computo
Metrico. Selezioneremo a destra l’opzione di Esportazione.
Le regole di esportazione seguiranno esattamente quanto dettagliatamente spiegato al paragrafo
Importazione del Computo Metrico da files di testo.
È possibile anche l’esportazione del Computo in formato Excel dalle funzioni di stampa del Computo Metrico.
Trasferimento immissioni del computo metrico
Il programma offre la possibilità di trasferire una o più immissioni da un computo metrico ad un altro senza
dover procedere ad inserimenti ex-novo. Questa funzione in particolare permette di importare gli articoli da un
lavoro diverso da quello in uso all'interno di quest'ultimo.

Selezioniamo la sotto-funzione Importa computo metrico con Drag and Drop dal menu Computo
Metrico.

Premiamo il bottone "Importa dal lavoro..." e, nella finestra che appare, scegliamo l'archivio di lavoro
da cui desideriamo prelevare delle immissioni di computo metrico.

Dopo qualche attimo nella metà inferiore della finestra verrà visualizzato il contenuto dell'archivio di
lavoro che abbiamo scelto (il nome dell'archivio viene trascritto accanto al bottone "Importa dal
lavoro...").

A questo punto possiamo effettuare il trasferimento prelevando una o più immissioni nella lista
inferiore e trasportandoli con la tecnica del drag and drop nell'esatta posizione in cui desideriamo
effettuare l'inserimento nel computo metrico della metà superiore della finestra (l'archivio in uso).

Prima di attivare l'importazione possiamo abilitare delle opzioni che consentono di "personalizzare"
l'operazione d'importazione. Selezionate il pulsante
Imposta Settaggi d’importazione per
richiamare a video la finestra che permette di selezionare le seguenti opzioni: Importa i
Raggruppamenti delle voci di Elenco Prezzi, Importa le analisi delle voci di elenco prezzi,
Importa gli sviluppi delle misure e Importa il Computo mantenendo il codice d'origine.
Selezionando il check-box Importa il Computo mantenendo il codice d'origine è possibile
mantenere il codice originale di un'immissione trasferita; selezionando il check-box Importa le analisi
delle voci di elenco prezzi, è possibile trasferire automaticamente l’analisi prezzi degli articoli
tekno – Manuale operativo – Pag.123
www.topcantiere.it
utilizzati nel computo; selezionando il check-box Importa gli sviluppi delle misure otterrete
l'importazione anche degli sviluppi misure del computo metrico; infine la selezione del check-box
Importa i Raggruppamenti delle voci di Elenco Prezzi permette di importare i raggruppamenti delle
voci di elenco prezzi utilizzate nel computo metrico.

Se selezionate un capitolo (o più capitoli) per il trasferimento, è possibile scegliere se trasferire anche
tutte le immissioni che ne fanno parte rispondendo affermativamente al messaggio a video che
compare. Nel caso in cui siano selezionati più capitoli il pulsante "Si Tutti" consente di indicare al
programma che la risposta affermativa vale per tutti i capitoli trasferiti.

Il programma, in base al posizionamento scelto, propone il codice da cui iniziare la rinumerazione
delle immissioni che vengono trasferite (fatta eccezione per il caso in cui sia stata selezionata
l'opzione Importa il Computo mantenendo il codice d'origine). Naturalmente possiamo variare a
nostro piacere il codice proposto automaticamente dal programma.

Premiamo il pulsante “Salva e Chiudi” per dare inizio all'operazione di trasferimento e di rinumerazione
automatica dei codici importati. Al termine del trasferimento troveremo le immissioni di computo
metrico selezionate regolarmente posizionate nell'archivio di destinazione. Per uscire dalla finestra di
trasferimento premeremo il pulsante “Annulla” .
Lista del Computo Metrico
Per avere un’esposizione chiara delle immissioni fatte nel Computo Metrico selezionate dal menu Computo
Metrico il comando Lista e quindi Lista Computo oppure dal pulsante dal Riquadro Attività.
La finestra che appare mostra la lista dei capitoli inseriti, l’importo totale del computo e il numero totale di
immissioni. Un click del mouse sulla riga corrispondente ad un capitolo permette di visualizzare la lista delle
immissioni che ne fanno parte.
Le singole righe riportano il codice d’immissione del computo, il codice dell’articolo, la descrizione troncata, la
quantità, il prezzo utilizzato per il computo, l’importo totale e lo stato (voce analizzata o voce selezionata). Un
doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad un'immissione ci permetterà di entrare nella finestra
d'immissione. Entrando in un’immissione del computo dalla lista è possibile posizionare il cursore all’interno
del campo Cod. Elenco Prezzi e modificare il codice attribuito all’articolo di elenco prezzi.
L'operazione di rinumerazione può essere utilizzata in diversi casi. Riportiamo i più frequenti:
1 - IN CASO DI SPOSTAMENTO DI UNA IMMISSIONE ALL'INTERNO DI UNO STESSO TITOLO O DA UN
TITOLO AD UN ALTRO
tekno – Manuale operativo – Pag.124
www.topcantiere.it
Se spostiamo, ad esempio, l'immissione 1.2 in modo che si posizioni prima dell'immissione 1.5 il programma
provvederà a rinumerare automaticamente le voci in modo che la 1.2 diventi la 1.5 e quelle successive
scalino di una posizione in avanti. Resterà però un "buco" tra la 1.1 e la 1.3: effettuando la rinumerazione il
programma provvede a ristabilire la numerazione progressiva all'interno del titolo.
2 - IN CASO DI CREAZIONE DI UN NUOVO LIVELLO DI RAGGRUPPAMENTO DEL COMPUTO
Se nel corso dell'immissione in un computo strutturato in gruppi ed immissioni sorge la necessità di creare un
nuovo livello di raggruppamento (capitoli) si renderebbe necessaria la rinumerazione. Non procediamo nella
descrizione poichè si tratta di un caso puramente ipotetico visto che la creazione di un computo composto da
gruppi e immissioni senza la presenza intermedia dei capitoli non ha alcun senso.
LISTA CON 4 PREZZI
Selezionando dal menu Computo Metrico il comando Lista e quindi Lista con 4 prezzi, è possibile
visualizzare tutte le immissioni inserite nel computo ognuna con i quattro prezzi ed i relativi quattro importi
calcolati.
Aprendo ogni raggruppamento è possibile vedere la distinta delle immissioni con quantità, prezzo scelto (con
il numero relativo al prezzo indicato fra parentesi) e il totale del raggruppamento (oltre al totale di computo)
relativo ad ogni prezzo.
Se si stanno per esempio valutando le offerte di più imprese, è possibile operare una modifica rapida dei
prezzi editandoli direttamente sulla lista: tutti i prezzi sono infatti direttamente editabili.
Inoltre, spuntando l’apposita casella
, è possibile scegliere se il cursore dovrà
spostarsi al successivo prezzo di destra o a quello di sotto.
Una volta scelto il prezzo da utilizzare, con l’apposito tasto “Cambia il prezzo scelto” è possibile modificare il
prezzo scelto in tutte le immissioni di Computo Metrico contemporaneamente.
Se invece si desidera cambiare il prezzo scelto a selezioni multiple discontinue di immissioni di computo, si
dovrà agire dalla finestra di immissione.
Effettuando una selezione di immissioni e facendo un click con il tasto destro (Ctrl + click su Mac) si potrà
operare per la selezione il cambio del prezzo scelto.
Scegliendo questa funzione, accederemo ad una finestra che ci permetterà di scegliere quale prezzo
attribuire alle immissioni selezionate.
tekno – Manuale operativo – Pag.125
www.topcantiere.it
Una volta scelto il prezzo, rispondendo affermativamente alla domanda di conferma del cambio del prezzo,
alle immissioni selezionate verrà attribuito il nuovo prezzo desiderato.
Gestione dei lavori a corpo o a percentuale
Per alcuni lavori particolari spesso si esegue una contabilità delle opere a corpo (o forfetaria) e non a misura.
Nei capitoli relativi ad alcune lavorazioni, si pensi ad esempio alle strutture fuori terra, agli impianti, ai
serramenti, ai pavimenti ed ai rivestimenti (tutte le opere ben definite in sede di computo metrico che non
possono variare, escludendo solitamente le opere di fondazione), vengono forfetizzati gli importi che sono
perciò pagati in punti percentuali.
Vediamo com'è possibile gestire il lavori a corpo (o forfetari) con questo programma.

All’atto dell’immissione di un capitolo di Computo Metrico, o anche in sede di modifica dopo averlo
elaborato completamente, è possibile definire un capitolo come corpo d’opera.

In questo modo, nella lista delle immissioni di computo, verrà visualizzato con il simbolo
e sarà
possibile individuarli fra i vari capitoli. Inoltre, nella finestra di immissione del capitolo, è presente un
campo per l’inserimento dell’eventuale importo totale del corpo d’opera, qualora l’importo offerto per il
corpo, sia diverso dal totale ottenuto con i prezzi delle singola lavorazioni in esso inserite.

Selezionate la funzione Lista lavori a corpo presente nel menu Computo Metrico. La finestra che
appare visualizza i capitoli del computo metrico estimativo.

Se la selezione dei capitoli relativi ai lavori a corpo non è stata fatta in sede di immissione del computo
è possibile farlo in questa finestra utilizzando il pulsante "Sel. /Desel." dopo avere selezionato le righe
corrispondenti ai capitoli che si desidera contabilizzare a corpo. I capitoli a corpo verranno identificati
da un asterisco. Dopo aver effettuato questa operazione vedremo visualizzato nel campo Totale
lavori a corpo il totale dei lavori da contabilizzare forfetariamente (corrispondente alla somma dei
totali dei capitoli selezionati).
Per la contabilizzazione dei lavori a corpo, sarà necessario attribuire ai capitoli a corpo una percentuale e il
valore di ogni punto percentuale. Selezionate, nell’apposito popup-menu, il metodo di assegnazione dei punti
tra i due possibili:

Metodo di assegnazione relativo (Ass. punti relativo): con questo metodo il valore di ogni punto è la
centesima parte della somma totale dei lavori a corpo (la somma dei punti assegnati a tutti i capitoli a
corpo farà 100).

Metodo di assegnazione assoluto (Ass. punti assoluto): con questo metodo il valore di ogni punto è
la centesima parte dell’ importo di ogni singolo capitolo (ad ogni capitolo vengono assegnati 100 punti)
tekno – Manuale operativo – Pag.126
www.topcantiere.it
A seconda del metodo scelto, nella colonna Punti verranno automaticamente assegnati i punti attribuiti a
ciascun capitolo. La colonna Punti riporta quindi il valore di ogni capitolo, in centesimi, e la colonna Valore
del punto, l’importo di ciascun punto.
NOTA BENE: L’utilizzo dell’assegnazione dei punti assoluti o relativi ha degli effetti nella contabilità
dei lavori. Infatti si devono tener presente diverse condizioni al contorno. Innanzi tutto, quanti
decimali si vogliono utilizzare nella contabilità dei lavori per i punti percentuali (si può scegliere tra 2
o 3decimali), inoltre bisogna considerare gli importi dei corpi d’opera.
Infatti, se i corpi d’opera hanno gli importi all’incirca dello stesso ordine di grandezza, l’uso dei
metodi è pressoché indifferente e l’uso di 3 decimali anziché 2 può dare solo minori arrotondamenti
durante i SAL intermedi(arrotondamenti che poi tenderanno a zero al tendere dei lavori alla fine).
Se invece i corpi d’opera hanno importi non confrontabili tra loro, il metodo utilizzato e i decimali
hanno un’influenza molto rilevante. Se per esempio abbiamo un corpo d’opera che vale 200€ e il
punto percentuale col metodo relativo vale 10’000€ è ovvio che si devono utilizzare il massimo
numero dei decimali per ottenere un risultato in contabilità con meno arrotondamenti possibili. In
questo caso, per esempio si consiglia l’uso del metodo assoluto (i decimali in questo caso possono
dare solo una minore o maggiore precisione).
In fase di contabilizzazione delle opere nel libretto delle misure, selezionerete l’immissione dei lavori a corpo
utilizzando l’apposito popup-menu e digiterete il codice del capitolo del computo metrico (attenzione, non
dell'elenco prezzi) all'interno del campo Cod. Cap. C.M. a corpo. Automaticamente apparirà nel campo di
descrizione il titolo del capitolo di computo metrico e nel campo Tot. punti rimasti il residuo dei punti a
disposizione per il capitolo indicato per evitare che ne possiate utilizzare più di quanti sono effettivamente
disponibili. Comunque il programma attiva una procedura di controllo e, nel caso in cui vengano utilizzati più
punti rispetto a quelli effettivamente disponibili, appare un messaggio di avvertimento che segnala la
disponibilità massima di punti. Nel registro di contabilità e nel SAL i punti verranno ovviamente tradotti in
importi.
Per la contabilità dei lavori a corpo, si veda più dettagliatamente Immissione dei lavori a corpo nel libretto
delle misure.
Modifica delle immissioni del Computo Metrico
Per apportare una modifica ad una delle immissioni inserite nel computo metrico dovrete richiamare a video la
scheda contenente i dati dell'immissione.

Selezionate la funzione Inserimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.127
www.topcantiere.it

Aprite, selezionandolo con un click del mouse, il raggruppamento in cui è inserita l'immissione e
selezionate con un doppio click del mouse la riga corrispondente all'immissione da modificare.

Se dovete apportare la modifica ad un raggruppamento posizionate il cursore in corrispondenza
del nome del raggruppamento, premete il tasto destro del mouse (per gli utenti Windows) o CTRL+
CLICK (per gli utenti Macintosh) e selezionate la funzione Modifica Raggruppamento nel menu
contestuale richiamato a video.
Entrambe le operazioni permettono di visualizzare la scheda contenente i dati relativi all'immissione del
computo metrico o al raggruppamento: posizionate il cursore in corrispondenza del dato da modificare,
variatelo, premete il tasto TAB per confermare la variazione e premete il pulsante "Conferma" per registrare le
modifiche apportate.

Per modificare i valori relativi ad uno sviluppo delle misure (commento, espressioni o singole
misure) dovrete selezionate con un click del mouse la riga dello sviluppo nell'elenco riassuntivo posto
al centro della finestra: automaticamente il programma dispone i valori nei campi posti sopra all'elenco
delle misure per permetterne la modifica.
Si veda inoltre l’argomento Editor rapido delle misure nel capitolo relativo alle funzionalità comuni.
Ricerca di immissioni del Computo Metrico
Selezionando la funzione “Ricerca” dal menu Computo Metrico si apre una finestra che permette di
effettuare la ricerca di un'immissione in base al codice di immissione del computo,
in base al codice
dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione, in base alle note o al commento inseriti nell'immissione.
Premendo il pulsante
il programma provvede a ricercare l'immissione all'interno del computo
proponendo la finestra d'immissione contenente i dati relativi.
Nel caso più di un' immissione corrisponda ai criteri di ricerca impostati, il programma propone la lista delle
immissioni trovate.
Cancellazione di immissioni nel Computo Metrico
Selezionando la funzione Cancellazione dal menu Computo Metrico entriamo nella finestra che ci permette
di cancellare le immissioni del computo.
tekno – Manuale operativo – Pag.128
www.topcantiere.it

Per cancellare una singola immissione o un singolo capitolo o un raggruppamento (eventualmente con
tutte le immissioni che comprende) potremo selezionarlo dalla lista con un click del mouse e premere
il "Canc. Imm.".

E' possibile selezionare più immissioni da cancellare contemporaneamente utilizzando il pulsante
"Sel./Desel.". Utilizzando poi il pulsante "Canc.( c)" potrete cancellare le sole immissioni
precedentemente selezionate.

Tramite il pulsante "Rinumera" potremo intervenire per rinumerare automaticamente un capitolo in cui
è stata effettuata una cancellazione e si è quindi persa la sequenza progressiva dei codici delle
immissioni. Basterà selezionare con un click del mouse il capitolo nella lista e premere il pulsante
"Rinumera" .

Premendo il pulsante "Desc. estesa" è possibile visualizzare la descrizione estesa dell'articolo
utilizzato nell'immissione del computo, in modo da effettuare un controllo prima di procedere alla
cancellazione irreversibile dell'immissione.
Prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma
propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si attiva la cancellazione
definitiva dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
Nota Bene: La cancellazione di una o più immissioni di Computo metrico o di un capitolo, può essere
effettuata grazie al menù contestuale presente nella finestra di Immissione del Computo.

Per cancellare una immissione (o una selezione multipla delle stesse) sarà sufficiente selezionare le
voci interessate, fare un click con il tasto destro (Ctrl + click del mouse su piattaforma Macintosh) sulle
voci selezionate e scegliere Cancella Immissioni.

Per cancellare un raggruppamento (sia esso un capitolo o un gruppo) sarà sufficiente fare un click
con il tasto destro (Ctrl + click del mouse su piattaforma Macintosh) sul raggruppamento selezionato e
scegliere Cancella Raggruppamento.
Prima di effettuare la cancellazione, in entrambe le situazioni proposte, visto il carattere irreversibile
dell'operazione, il programma propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si
attiva la cancellazione definitiva dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata
l'operazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.129
www.topcantiere.it
Ordinamento degli articoli di elenco prezzi utilizzati nel Computo Metrico
Selezionando la funzione “Ordinamento” dal menu Computo Metrico, si apre una finestra che visualizza la
lista degli articoli di elenco prezzi utilizzati nelle immissioni di computo metrico. Questa funzione permette di
rinumerare l'elenco prezzi di un lavoro in ordine progressivo in base alla sequenza di utilizzo delle voci di
elenco prezzi nelle immissioni del computo metrico. Ad esempio, se nella prima immissione del C.M. è stata
utilizzata la voce di E.P. 5.7 e nella seconda immissione l'articolo 3.2, si potrà rinumerare l'elenco prezzi in
modo che l'articolo 5.7 e l'articolo 3.2 diventino rispettivamente la voce 1 e 2 dell'elenco prezzi.
Non vi consigliamo di utilizzare questa funzione, anche se è disponibile perché richiesta da alcuni
professionisti: non è richiesto da alcuna normativa e non è nemmeno prassi comune che vi sia una
corrispondenza tra il codice progressivo delle voci di elenco prezzi ed il loro ordine di utilizzo nel
computo metrico.
Come potete notare nella figura sopra riportata è prevista la rinumerazione (bottone "Rinumera") per
consentire l'ordinamento dei codici degli articoli del computo metrico. Tale rinumerazione influisce
contemporaneamente sui codici delle voci utilizzate nel computo metrico e sulle medesime voci presenti
nell'elenco di prezzi di progetto.

Inserite nel campo Primo codice il codice di partenza per la rinumerazione, nel campo Gruppo il
gruppo che verrà incrementato progressivamente e nel campo Incremento il valore numerico di
incremento del gruppo prescelto. L'incremento può variare da 0 a n, dove n rappresenta un numero
intero.

Premete il pulsante "Rinumera": il programma provvederà alla rinumerazione automatica di tutte le
voci.

In caso il risultato della rinumerazione non sia quello desiderato potete annullarla premendo il pulsante
"Annulla". Per confermare la rinumerazione dovete premere il pulsante "Conferma". Una volta premuto
il pulsante "Conferma" non sarà più possibile annullare la rinumerazione.

Tramite il pulsante "Desc. Est." è possibile visualizzare la descrizione estesa della voce selezionata
nella lista.

La selezione del pulsante "Esci" permette di chiudere la finestra dell'ordinamento.
Nella finestra di ordinamento, approfittando del fatto che la lista presenta tutti gli articoli di elenco prezzi
utilizzati nel computo metrico, possiamo selezionare con il pulsante "Sel./Desel." gli articoli che desideriamo
selezionare per gli usi consentiti ai soli articoli selezionati
Sposta raggruppamenti e sposta immissioni nel Computo Metrico
tekno – Manuale operativo – Pag.130
www.topcantiere.it
Per effettuare spostamenti di immissioni da un raggruppamento ad un altro, siano essi gruppi o capitoli, o per
modificare l’ordine di immissioni o di interi raggruppamenti, è disponibile la funzione di "Sposta
Raggruppamenti" o "Sposta Immissioni" nel menù contestuale attivabile con il tasto destro del mouse (Ctrl
+ click su piattaforma Macintosh) dalla finestra di Immissione del menù Computo metrico.
Richiamando questa funzione, sia che si scelga lo Sposta Raggruppamenti o lo Sposta Immissioni ci si
ritroverà in una finestra divisa orizzontalmente in due parti che vede il Computo Metrico sia sopra, sia sotto.
La visualizzazione in basso è destinata alla selezione delle immissioni o del raggruppamento da
spostare, mentre nella parte superiore andremo ad indicare la destinazione delle voci da spostare.
Se vogliamo spostare un intero raggruppamento, dovremo selezionare il raggruppamento nella finestra
inferiore e trascinarlo, con il metodo del Drag & Drop, nella parte superiore sopra al raggruppamento che
desideriamo preceda quello che stiamo spostando. Quando rilasceremo il raggruppamento comparirà un
messaggio che chiederà la conferma dello spostamento del raggruppamento dopo quello selezionato.
La risposta negativa annullerà lo spostamento. La risposta affermativa proporrà invece un ulteriore
messaggio se il raggruppamento che volevamo spostare contiene delle voci. Il messaggio successivo
chiederà se si desidera spostare anche le voci contenute nel raggruppamento.
Rispondendo di sì, le voci contenute nel raggruppamento seguiranno il raggruppamento, mentre rispondendo
di no verrà spostato solo il raggruppamento vuoto.
L’effetto di questo spostamento sarà la rinumerazione del codice del raggruppamento come codice
successivo al raggruppamento di destinazione e la rinumerazione delle voci contenute in esso se si è scelto
di trascinarle nello spostamento.
Ovviamente se il nuovo codice del raggruppamento esiste già, comparirà un messaggio che chiede se
rinumerare le voci esistenti o interrompere lo spostamento.
ATTENZIONE: se si sta effettuando lo spostamento di un capitolo in una struttura dove sono presenti
anche dei Gruppi, lo spostamento, in caso di selezione di un gruppo come destinazione, proporrà un
messaggio,che chiederà se spostare il raggruppamento dopo il raggruppamento indicato, al suo interno
o di annullare lo spostamento.
Lo spostamento di una immissione o di una selezione di immissioni, segue il medesimo procedimento
solo che questa volta sarà necessario selezionare l’immissione o il gruppo di immissioni (con le classiche
selezioni multiple) nella finestra in basso, e per quanto riguarda la destinazione nella parte superiore dovremo
selezionare l’immissione il cui codice si desidera essere il precedente alle voci che si stanno per spostare.
tekno – Manuale operativo – Pag.131
www.topcantiere.it
La risposta affermativa a questo messaggio proseguirà nello spostamento, mentre la risposta negativa lo
interromperà.
Ovviamente anche con lo spostamento di immissioni o di selezioni delle stesse, se esistono immissioni con il
codice identico nella posizione in cui si sta spostando, comparirà un messaggio che richiede se eseguire la
rinumerazione delle immissioni esistenti o interrompere lo spostamento.
Quadro Economico del Computo Metrico e creazione di altri Raggruppamenti
generali
Selezionate il comando “Quadro Economico” dal menu Computo Metrico.
La finestra che appare, visualizza l’importo e l’incidenza di ciascun capitolo e/o gruppo, inoltre, se è stata fatta
una suddivisione dei lavori tra lavori a misura, a corpo e in economia, consente di avere il totale di ciascuna
tipologia di lavori (come richiesto nel decreto di attuazione della Merloni Ter art. 17). Il programma calcola
automaticamente l’importo totale dei lavori.
Per quanto riguarda l’importo necessario all’attuazione dei sikuro è necessario indicare nella linguetta
sottostante, relativa ai costi per la sicurezza, l’importo relativo ai lavori a misura, ai lavori a corpo e ai lavori in
economia. Tali importi possono essere inseriti o modificati facendo un click all’interno del relativo campo e
digitando il valore desiderato.
NOTA: La Determinazione 10/2001 dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici riporta:" ... La stima
complessiva delle spese di sicurezza si compone di due parti, una parte compresa nel prezzo unitario delle
singole lavorazioni (Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile 2000, n.145, art.5 comma 1, lett. i) e
una parte di spese c.d. speciali non incluse nei prezzi (Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile
2000, n.145, art.5, comma 1, lett.a). La loro somma rappresenta il costo della sicurezza non soggetto a
ribasso. Sia la parte degli oneri di sicurezza inclusa nei prezzi che quella afferente agli oneri c.d. speciali (la
presenza in cantiere dell'ambulanza e del medico, le riunioni mensili degli operai, ecc.) deve essere
determinata dal progettista. Nel caso degli oneri inclusi nei prezzi, il progettista determina analiticamente la
quota di detti oneri. Nel caso di oneri c.d. speciali, il progettista procede ad un computo metrico degli stessi.
..."
L'importo complessivo delle spese della sicurezza determinato e comunicato dal Coordinatore alla
Progettazione della Sicurezza dall'apposito piano (determinato da un importo incluso nell'elenco dei prezzi
unitari ed eventualmente da un importo aggiuntivo relativo ai costi speciali ) va indicato nella sua somma
totale, eventualmente suddiviso per tipologia di lavori (a misura, corpo, in economia), nell'apposita sezione
tekno – Manuale operativo – Pag.132
www.topcantiere.it
"Costi Sic." presente nel quadro economico del Computo Metrico o dell'eventuale Perizia. Tale importo viene
riportato automaticamente nella sezione Importi e somme del lavoro. Ne consegue che l'importo del computo
metrico al fine del calcolo dell'importo totale dei lavori includa ovviamente gli oneri della sicurezza pur
indicandone esplicitamente la quota parte che non è soggetta ad un eventuale ribasso.
L'inserimento delle "spese della sicurezza speciali" incluse nei costi della sicurezza, da computarsi in un
apposito computo metrico estimativo della sicurezza da parte del coordinatore dovranno essere poi riportate
tra le somme a disposizione e contabilizzate o in quota parte rispetto l’avanzamento dei lavori o in un'apposita
lista aggiuntiva da allegare al SAL. La quota parte della sicurezza incluso nei prezzi unitari nella contabilità
dei lavori andrà contabilizzata in modo direttamente proporzionale alla percentuale di avanzamento di ogni
SAL.
Tale onere non è soggetto ad eventuale ribasso d’asta.
Inoltre, con il Comunicato Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2000, l’Autorità di Vigilanza ha dichiarato che
nel caso di offerte a prezzi unitari, può essere richiesto che i prezzi offerti siano al netto di TUTTI gli oneri
della Sicurezza: in questo caso, quindi, sia i COSTI DIRETTI che i COSTI SPECIALI saranno esclusi dai
prezzi e il loro totale dovrà essere AGGIUNTO al totale dei lavori per ottenere il totale dell’Appalto.
Premendo la linguetta Costi Sicur. viene visualizzata la suddivisione dei costi per l’attuazione dei sikuro in
base alla tipologia dei lavori.
In questa finestra i costi della sicurezza, oltre ad essere divisi per lavori a misura, lavori a corpo e lavori in
economia, devono essere suddivisi tra costi diretti e costi speciali. Mentre gli speciali saranno sempre esclusi
dai prezzi di capitolato (e quindi costituiranno un importo da aggiungere al totale di computo), i costi diretti
potrebbero essere compresi o esclusi dai prezzi. Il settaggio della finestra "Considera i costi diretti…
inclusi…esclusi… dai prezzi di capitolato" permette di effettuare questa scelta.
Secondo la normativa i costi diretti saranno sempre compresi nei prezzi ad eccezione delle offerte a prezzi
unitari, ma il programma permette di gestirli esclusi anche negli altri casi per esempio per i lavori privati). Tutti
gli oneri saranno sempre esclusi dal calcolo di eventuali ribassi.
Nel campo Spese per l’attuazione dei piani della sicurezza verrà riportato il totale dei suddetti oneri, mentre
nel totale complessivo dei lavori si avrà la somma del totale del Computo Metrico e dei soli oneri della
sicurezza esclusi dai prezzi di capitolato (quindi degli oneri speciali e dei diretti solo se esclusi dai prezzi di
capitolato).
Nella parte bassa della finestra è possibile inserire delle spese aggiuntive importi (ad esempio: Spese di
progettazione, IVA al 20% , Direzione tecnica con IVA e cassa prev.). Il programma propone in automatico
una lista di spese alle quali associare un importo. E’ possibile comunque aggiungerne altre senza
tekno – Manuale operativo – Pag.133
www.topcantiere.it
necessariamente cancellare quelle inserite per default dal programma, infatti, le somme avente importo
nullo non vengono inserite nella stampa. L'importo può essere digitato direttamente all'interno della
colonna Importo Euro oppure può essere inserita una percentuale nella colonna % e l'importo su cui
effettuare il calcolo automatico della percentuale nella colonna su Euro.... il programma provvede ad inserire
nella colonna Importo Euro il valore calcolato.
Nel quadro economico è possibile apportare un arrotondamento al Totale Generale, inserendolo nel
sottostante campo Si arrotonda a...
Quando viene richiamato a video un quadro economico in cui è stato arrotondato il Totale Generale il
programma presenta un messaggio in cui chiede se si desidera aggiornare il valore del campo Si arrotonda
a.... In caso di risposta affermativa il valore presente nel campo Totale Generale viene automaticamente
trascritto all'interno del campo Si arrotonda a....
La ragione della comparsa di questo messaggio è semplice: il programma compie questa verifica perché è
possibile che le due cifre differiscano a causa di modifiche apportate alle immissioni del computo dopo la
registrazione del quadro economico. Pertanto in questo caso, rispondendo affermativamente, potrete
aggiornare la cifra del campo Si arrotonda a... a quella reale.
Selezionate il pulsante “Salva e Chiudi” per registrare i dati inseriti.
Il pulsante “ Richiama Calcolatrice” o dal pulsante rapido, permette di aprire la calcolatrice standard del
proprio sistema operativo.
Per effettuare la Stampa selezionare il pulsante stampa in basso.
Se desiderate ottenere la visualizzazione del Grafico dei capitoli, finora inseriti è necessario selezionare
nuovamente il comando Quadro economico dal menu Computo Metrico e quindi il pulsante “Grafico per
capitoli…” in basso, questo pulsante permette di visualizzare un grafico tridimensionale nella cui ascissa
vengono riportati tutti i capitoli inseriti indipendentemente dai gruppi a cui eventualmente appartengono. In
altezza viene riportata l'incidenza che l'importo di ogni capitolo ha sul totale complessivo del computo. Il
pulsante “Grafico per gruppi…”, riporta nell'ascissa i nomi di tutti i gruppi inseriti, mentre in altezza viene
riportata l'incidenza che l'importo di ogni gruppo ha sul totale complessivo del computo. Infine il pulsante
“Grafico per gruppi selezionati del…” .selezionando il nome di un gruppo, riporta in ascissa il nome dei capitoli
in esso contenuti ed in altezza l'incidenza che l'importo di ogni capitolo ha sul totale parziale del gruppo
selezionato.
La stampa del grafico viene effettuata selezionando il pulsante “Stampa”.
tekno – Manuale operativo – Pag.134
www.topcantiere.it
Nel quadro economico del computo è possibile importare i Gruppi e Capitoli del computo da un altro archivio
di lavoro del programma: questa funzione permette di inserire automaticamente i gruppi e i capitoli in un
nuovo file di lavoro, risparmiando il tempo necessario al reinserimento manuale.
Premendo il pulsante “Importa gruppi/capitoli…” viene attivata una finestra in cui è selezionata l'operazione
Importa Gruppi e Capitoli.
Premete il pulsante “Sfoglia” per accedere alla finestra in cui selezionare il file corrispondente all'archivio da
cui il programma deve importare i dati e selezionate il file con un doppio click del mouse (oppure
selezionatelo con un click del mouse e premete il pulsante "Apri"). Il programma trascrive nel campo Importa
dal lavoro... il nome dell'archivio da cui effettuerà l'importazione. Premete il pulsante "Conferma" per attivare
l'importazione di gruppi e capitoli di computo metrico.
E' possibile attivare l'importazione anche dei Centri di Costo, dei Livelli-Corpi-Mappali e dei Raggruppamenti
selezionando i corrispondenti check-box.
Controllo somme a disposizione nel Computo Metrico
Il programma permette di effettuare un veloce e semplice controllo sulle somme stanziate, impiegate,
contabilizzate e sul residuo disponibile sia dal modulo Computo Metrico che dal modulo Perizie.
Selezionate la funzione Controllo Somme a Disposizione dal menu Computo Metrico.
Nella finestra proposta dal programma viene riassunta la situazione delle somme dedicate al progetto e la
situazione contabile del lavoro. Riassumiamo qui di seguito il significato dei campi presenti nella finestra.
La medesima finestra può essere richiamata direttamente dal menù Lavoro, Importi/Somme Il significato dei
campi presenti nella finestra è già stato ampiamente dettagliato nel paragrafo Importi/Somme del capitolo
sull’apertura del programma e impostazioni generali.
Calcolo del fabbisogno del Computo Metrico
Se sono state effettuate delle analisi prezzi sulle varie voci di Elenco Prezzi, e quindi ad ogni immissione del
Computo Metrico corrisponderà un dettaglio dei componenti elementari necessari, sarà possibile esplodere i
vari componenti e calcolare quindi il fabbisogno, ovvero la "lista della spesa" del Computo Metrico.

Selezionate la funzione Calcolo del Fabbisogno dal menu Computo Metrico. Con un click del
mouse nel menu a pop-up disponibile nella finestra "Calcolo del fabbisogno del computo", avete la
possibilità di impostare il calcolo in base ai Centri di Costo, alle Immissioni, ai Capitoli, ai Gruppi e
Generale. Scegliamo di calcolare il fabbisogno per Immissione.
tekno – Manuale operativo – Pag.135
www.topcantiere.it

Dopo aver scelto la modalità in base a cui calcolare il fabbisogno potete attivare il calcolo premendo il
pulsante “Conferma”

Al termine dell'elaborazione il programma propone la finestra in cui viene proposta la lista del
fabbisogno del computo in base al criterio impostato ovvero per immissione.

Cliccando sulle varie cartelline, sarà possibile visualizzare l’esplosione dei suoi articoli contenuti
all’interno, le relative quantità, il prezzo e gli importi.

Di ciascuna voce della lista è possibile visualizzare la descrizione estesa utilizzando il pulsante
“Visualizza la descrizione estesa della voce”.

La generazione del fabbisogno può essere effettuata nello stesso identico modo per capitoli o gruppi di
computo, per Centri di Costo o per Livelli-Corpi-Mappali (se avete gestito queste associazioni): in
questo caso le cartelline rappresenteranno il raggruppamento indicato. Il calcolo del fabbisogno
generale è invece una singola lista.
Dalla stampa del computo metrico, sarà possibile generare le stampe ei fabbisogni.
Collegamento delle immissioni del computo con le lavorazioni di sikuro
Prima di descrivere le operazioni che consentono di collegare le voci del listino di tekno con le lavorazioni di
sikuro è importante sottolineare che tale associazione si basa sulla descrizione delle voci del listino di
tekno e non sul codice di Elenco Prezzi. Questa scelta è stata fatta in considerazione del fatto che il codice
potrebbe subire una rinumerazione e che la lavorazione di sikuro, restando legata al codice, perderebbe il
legame. Comunque è indispensabile non modificare in alcun modo la descrizione della voce di tekno perchè,
analogamente a quanto succede per il codice, l'associazione con la lavorazione di sikuro viene persa.

Selezionate la funzione Inserimento dal menu Computo Metrico. Nella finestra proposta dal
programma potete entrare con un doppio click in un'immissione del computo precedentemente
registrata oppure, solo nel caso di utilizzo della funzione Inserimento, procedere all'inserimento di
una nuova immissione del computo metrico.

Nella finestra d'immissione o modifica del computo metrico noterete la presenza del pulsante “Scheda
della Sicurezza” è grazie a questo pulsante che potremo associare una lavorazione della banca dati di
sikuro all'immissione del computo metrico correntemente visualizzata.

Selezionate il pulsante “Scheda della Sicurezza” in modo da entrare nella finestra in cui scegliere la
banca dati di sikuro che volete utilizzare per eseguire l'associazione tra le immissioni del computo
metrico e le lavorazioni.

Premete il pulsante di selezione della banca dati di sikuro e, nella finestra proposta dal programma,
individuate la banca dati che desiderate utilizzare per le associazioni selezionandola con un doppio
click del mouse.
tekno – Manuale operativo – Pag.136
www.topcantiere.it

A seguito della selezione compare l'elenco delle lavorazioni disponibili nella banca dati di sikuro,
eventualmente raggruppate in capitoli.

Selezionate con un click del mouse la lavorazione che desiderate associare all'immissione del computo
metrico selezionate inizialmente e premete il pulsante “Associa lavorazione”.
Prima di eseguire l'associazione il programma chiede conferma per le modalità di associazione che
possono essere abilitate:


Sostituisci la Descrizione

Riporta il codice dell'articolo nella descrizione

Riporta la quantità dell'immissione

Riporta l'importo dell'immissione.
Il pulsante
, consente di vedere l'elenco delle lavorazioni della banca dati
associate all'immissione di computo metrico; il pulsante "Tutte" consente di tornare all'elenco
completo della lavorazioni della banca dati; infine il pulsante "Canc. ass." permette di cancellare tutte
le associazioni esistenti riferite all'immissione del computo metrico.
Ricerca di una lavorazione della sicurezza da associare ad un'immissione del
computo metrico
All’interno di un Inserimento del Computo metrico sia essa un nuovo inserimento o una precedentemente
inserita, premendo il pulsante "Sicurezza" entreremo nella finestra per l’associazione ad una lavorazione di
una banca dati di sikuro. Nella finestra proposta dal programma selezionate con un click del mouse il pulsante
“Cerca” dal Riquadro Attività.
Nella finestra di ricerca digitate il testo chiave in base a cui individuare la lavorazione da associare
all'inserimento di tekno e premete il pulsante “Cerca”
Il programma propone l'elenco delle lavorazioni che soddisfano il criterio di ricerca impostato: selezionate una
o più lavorazioni che desiderate associare alla voce del computo metrico di tekno precedentemente
individuata e premete il pulsante “Associa Lavorazioni”..
Confermare tramite il pulsante “Salva e Chiudi” .
Al termine dell'operazione chiuderete la finestra utilizzando il pulsante “Annulla” .
tekno – Manuale operativo – Pag.137
www.topcantiere.it
Per delucidazione con l’associazione a sikuro si veda Collegamento delle immissioni del computo con le
lavorazioni di sikuro
Come associare una categoria di Opere Generali o Specializzate a un'immissione del
Computo Metrico
Nel paragrafo Come associare una voce o un raggruppamento di Elenco Prezzi a una categoria di opere
generali o specializzate del capitolo Prezzi è stato spiegato come si può associare una categoria di opere
generali o specializzate a una voce di elenco prezzi. La stessa cosa può essere fatta per le immissioni di
computo metrico vediamo come:

Selezionate la funzione Inserimento dal menu Computo Metrico.

Il programma propone la lista dei raggruppamenti. Scegliete con un click del mouse il raggruppamento
e successivamente le immissioni di computo metrico alle quali associare una medesima categoria;
fate poi un click con il tasto destro del mouse (CTRL+CLICK per gli utenti Macintosh) a seguito del
quale si aprirà un menu a tendina con diverse funzioni tra le quali le due che adesso andiamo ad
illustrare.

ASSOCIAZIONE PER CAPITOLO DI RAGGRUPPAMENTO:
ASSOCIAZIONE PER IMMISSIONE DI ARTICOLO:

Associa Categoria Lavori e Incid. Questa apre
la lista delle categorie delle Opere Generali e
Specializzate,tramite un doppio click è possibile scegliere la categoria da associare alle immissione
del computo metrico precedentemente selezionate. Dopo aver fatto l’associazione nella lista delle
immissioni di computo in corrispondenza della colonna "Categoria" verrà riportato il codice della
categoria associata.

Oltre a scegliere la categoria è possibile, tramite la medesima finestra, indicare anche le percentuali di
incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera delle voci selezionate, digitando negli appositi
campi le percentuali corrispondenti. Se non si è a conoscenza delle percentuali di incidenza, ci si può
aiutare ricercandole nella lista delle tabelle revisionali riportate nella medesima finestra e, una volta
trovata la tabella interessata, fare un doppio click sulla linea corrispondente che permetterà di riportare
le percentuali nei relativi campi. Si veda Determinazione dell'incidenza percentuale della manodopera.

Annulla Ass. Categoria Lavori
Se è stata fatta un’associazione tra una immissione di Computo
Metrico e una categoria, è possibile eliminare tale associazione selezionando questa funzione.
tekno – Manuale operativo – Pag.138
www.topcantiere.it
L’associazione della categoria di opere per le lavorazioni del computo metrico, è indispensabile per la
determinazione della categoria prevalente e delle categorie scorporabili o subappaltabili. Saranno
scorporabili o subappaltabili le categorie con importo maggiore al 10% dell’importo totale dei lavori o
comunque maggiore di 150'000 Euro. Il calcolo della categoria prevalente si ottiene nella sezione Categorie
Opere, in menu Lavoro. Si veda Categorie Opere.
N.B. Nel caso si associ una categoria a un inserimento di Computo metrico la cui voce di Elenco Prezzi è
stata precedentemente associata a un categoria diversa, avrà priorità quella associata all’inserimento di
Computo Metrico. Inoltre, nel caso sia stata effettuata l’associazione alle percentuali di incidenza nelle analisi
prezzi (si veda Assegnazione percentuali di incidenza ai componenti delle analisi), l’associazione nelle analisi
avrà priorità su quanto assegnato in computo metrico, che a sua volta ha priorità sull’assegnazione di Elenco
prezzi.
Ulteriori argomenti correlati:
Percentuali di incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati
Stampa dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
Determinazione dell'incidenza percentuale della manodopera
L’associazione delle categorie generali o specializzate nel Computo Metrico (Come associare una categoria
di Opere Generali o Specializzate a un'inserimento del Computo Metrico), ottenibile grazie alla funzione del
menù contestuale richiamabile con il tasto destro (ctrl + Click per utenti Macintosh) Associa Categoria
Lavori e Incid. permette di associare alla lavorazione una percentuali per Materiali, Noli, Trasporti e
Manodopera, così da poter procedere al calcolo dell’incidenza percentuale della manodopera così come
proposto dalle linee guida della determinazione n. 37 del 2000 dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici
Per l’assegnazione delle percentuali di Incidenza sono possibili tre strade riportate di seguito in ordine di
priorità in caso di presenza contemporanea di più assegnazioni.

Assegnazione delle percentuali di incidenza nell’Analisi Prezzi: è possibile associare ai vari
componenti la propria percentuale di incidenza, in modo da determinare l’incidenza della lavorazione
tekno – Manuale operativo – Pag.139
www.topcantiere.it
alla quantità del componente inserito nell’analisi Prezzi (Assegnazione percentuali di incidenza ai
componenti delle analisi)

Assegnazioni
delle
percentuali
di
incidenza
nel
Computo
Metrico:
contestualmente
all’assegnazione della categoria per una lavorazione (o per una selezione di esse) sarà possibile
inserire manualmente le percentuali di incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera editando i
campi appositi, oppure riportare negli stessi quelli delle vecchie tabelle revisionali riportati in basso; con
un doppio click sulla tabella, verranno riportati i dati nei campi manuali. Le tabelle derivano dal “Decreto
Ministeriale 11 Dicembre 1978”

Assegnazione delle percentuali di incidenza nell’Elenco Prezzi: richiamando la funzione di
associazione all’interno della finestra di immissione di Elenco Prezzi, sarà possibile fare l’assegnazione
delle percentuali in modo analogo al caso dell’assegnazione del Computo Metrico (Percentuali di
incidenza per Materiali, Noli, Trasporti e Manodopera).
Una volta effettuate le assegnazioni di categorie e incidenze, sarà possibile ottenere il calcolo dell’incidenza
percentuale della manodopera: Stampa dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera.
Ulteriori argomenti correlati:
Associare una voce o un raggruppamento di Elenco Prezzi a una categoria di opere generali o specializzate
Determinazione dell'incidenza percentuale della manodopera: associazioni dal Computo Metrico
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati
Aggancio del Computo Metrico con il modulo di pianificazione dei tempi di
lavorazione
Il programma consente di effettuare un collegamento con il modulo di pianificazione dei tempi di lavorazione
dalla scheda d'immissione delle misure del computo metrico. Per attivare il collegamento dovrete selezionare
il menu “Cronoprogramma”.
Il tasto permetterà il passaggio diretto alla sezione della pianificazione dei lavori dove sarà possibile
pianificare i tempi di lavorazione delle lavorazioni del Computo metrico, relazioni tra attività del progetto,
vincoli e differimenti.
Naturalmente questa possibilità è disponibile solamente per gli utenti che hanno l’abilitazione per il modulo
Pianificazione dei tempi di lavorazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.140
www.topcantiere.it
Il programma può generare il diagramma di Gantt con la previsione dei S.A.L. ed il diagramma degli importi
progressivi mensili. In base ai dati della contabilità è possibile rielaborare il diagramma di Gantt per la
proiezione dei tempi a finire.
Per ogni spiegazione circa l'utilizzo del modulo Pianificazione dei tempi di lavorazione rimandiamo al
paragrafo Introduzione alla pianificazione dei tempi di lavorazione.
Come importare gruppi e capitoli dal computo metrico di un altro lavoro
Il programma consente di importare in un nuovo file di lavoro i gruppi e i capitoli già utilizzati in un precedente
lavoro, risparmiando il tempo necessario al reinserimento manuale. Per poter eseguire l'importazione dovrete
richiamare la funzione Quadro Economico dal menu Computo Metrico.

Selezionate la funzione Quadro economico dal menu Computo Metrico.

Premete il pulsante “Importa Gruppi e Capitol…” viene attivata la finestra "Importa la struttura del
computo Metrico" in cui dovete selezionare il check-box corrispondente all'operazione Importa Gruppi e
Capitoli.

Premete il pulsante "Sfoglia" per accedere alla finestra in cui selezionare il file corrispondente all'archivio
da cui il programma deve importare i dati e selezionare il file con un doppio click del mouse (oppure
selezionatelo con un click del mouse e premete il pulsante "Apri". Il programma trascrive nel campo
Importa dal lavoro... il nome dell'archivio da cui effettuerà l'importazione.
Premete il pulsante “Conferma” per attivare l'importazione dei gruppi e capitoli del computo metrico.

Al termine dell'importazione potrete proseguire effettuando le immissioni del computo metrico.
Come importare gli altri raggruppamenti generali di computo metrico da un altro
lavoro
Il programma consente di importare in un nuovo file di lavoro i raggruppamenti generali del computo metrico
(raggruppamenti di più capitoli del computo metrico indipendentemente dalla loro appartenenza ai gruppi e
capitoli in cui è strutturato il computo) utilizzati in un precedente lavoro, risparmiando il tempo necessario al
reinserimento manuale.

Nella finestra che appare selezionando la funzione Quadro economico premete il pulsante "Importa".

Viene attivata la finestra "Importa la struttura del Computo Metrico" in cui dovete selezionare il checkbox corrispondente all'operazione Importa Raggruppamenti.
tekno – Manuale operativo – Pag.141
www.topcantiere.it

Premete il pulsante “Sfoglia” per accedere alla finestra in cui selezionare il file corrispondente
all'archivio da cui il programma deve importare i dati e selezionate il file con un doppio click del mouse
(oppure selezionatelo con un click del mouse e premete il pulsante "Apri"). Il programma trascrive nel
campo Importa dal lavoro... il nome dell'archivio da cui effettuerà l'importazione.

Premete il pulsante “Conferma” per attivare l'importazione dei raggruppamenti generali.
E' possibile importare anche i Gruppi e Capitoli del computo, i Centri di Costo e i Livelli-Corpi-Mappali
selezionando i corrispondenti check-box.
La stampa dei totali relativi ai raggruppamenti generali sono inseriti in una sezione della stampa del quadro
economico (attivabile premendo il pulsante “Stampa”.
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un raggruppamento del
Computo
Come avrete notato, il campo Codice Prog. C.M.
questo simbolo indica che è possibile attivare
un'attribuzione automatica del primo codice disponibile per una nuova immissione in un raggruppamento (o di
un nuovo Gruppo o Capitolo nel Computo Metrico). Qui di seguito prendiamo in considerazione, a titolo
d'esempio, l'attivazione di questa funzione per una nuova immissione del Computo Metrico.

Supponiamo di essere in inserimento di un nuovo inserimento del Computo Metrico che vogliamo
inserire nel raggruppamento N. 1 e di aver appena effettuato un'immissione che appartiene al
raggruppamento n.9.

Nel campo Codice Prog. C.M. il programma propone una nuova immissione con un codice
appartenente al raggruppamento N. 9: ma, come abbiamo, già detto noi vogliamo inserire questa
immissione nel raggruppamento N. 1. Posizioniamo allora il cursore nel campo Codice Prog. C.M. e
cancelliamo il contenuto del campo.

Premiamo il tasto TAB in modo da visualizzare la finestra in cui il programma propone l'elenco dei
raggruppamenti presenti nel computo e selezioniamo con un doppio click del mouse il raggruppamento
in cui vogliamo inserire la nuova immissione (nel nostro caso il raggruppamento N. 1).

Il programma ritorna nella finestra d'immissione nel computo e inserisce nel campo Codice Prog. C.M.
il codice del raggruppamento seguito dal simbolo +.

Premiamo nuovamente il tasto TAB: automaticamente il programma proporrà nel campo Codice Prog.
C.M. il primo codice disponibile del raggruppamento N. 1. Confermiamo e proseguiamo con i dati
dell'immissione del computo metrico.
tekno – Manuale operativo – Pag.142
www.topcantiere.it

Nella stessa maniera potrete operare in fase d'inserimento di un nuovo gruppo o capitolo del computo
metrico.
Inserimento di un gruppo in un computo metrico composto da soli capitoli
Vediamo le operazioni da eseguire nel caso in cui si desideri creare un gruppo dopo che il computo metrico è
già stato strutturato in capitoli ed immissioni.

Selezionate la funzione Inserimento dal menu Computo Metrico. Nella finestra di immissione utilizzate
il pulsante "Gruppo". La finestra d'immissione vi proporrà l'inserimento di un gruppo del computo
(controllare che sia selezionata questa opzione e non l'immissione di un capitolo) con un numero
progressivo successivo all'ultimo capitolo del computo metrico.

Entrate nel campo Cod. Prog. C.M. e variate il codice proposto inserendo quello da voi desiderato (ad
esempio 1). Premete il tasto TAB per passare all'inserimento del nome del raggruppamento: il
programma vi chiederà se, a fronte di questo nuovo inserimento, volete procedere alla rinumerazione
dei capitoli successivi.

Date conferma e passate al campo Nome del raggruppamento per inserire il nome attribuito al gruppo.
Premete il pulsante "Conferma" per registrare nel computo il nuovo gruppo.

A questo punto posizionatevi con il cursore nell’area corrispondente alla lista dei raggruppamenti del
computo metrico e con un click del tasto destro del mouse per gli utenti Windows e CTRL+CLICK per
gli utenti Macintosh richiamate a video il menu contestuale da cui selezionerete la funzione Sposta
Raggruppamenti.

Nella finestra proposta dal programma selezionate con il mouse il primo capitolo dalla lista presente
nella metà inferiore della finestra e trascinatelo in corrispondenza della cartella che simboleggia il
gruppo appena creato, nella lista presente nella parte superiore della finestra.

Il programma propone una finestra in cui dovrete scegliere dove spostare il raggruppamento: la prima
opzione permette di spostare il raggruppamento dopo quello indicato; la seconda opzione permette di
inserirlo all’interno del raggruppamento indicato; la terza opzione consente di annullare l’operazione di
spostamento.

Scegliamo la seconda opzione: il programma, dopo aver chiesto se si desidera eseguire il
trasferimento anche di tutto il contenuto del raggruppamento, provvederà a rinumerare il capitolo e le
immissioni in modo che possano essere riconosciute come facenti parte del gruppo (ad esempio: il
capitolo 1 contenente l'immissione 1.1, trasportati all'interno del gruppo 1, diventeranno capitolo 1.1 e
immissione 1.1.1).
tekno – Manuale operativo – Pag.143
www.topcantiere.it

Per rinumerare i capitoli successivi basterà trascinarli dalla lista presente nella metà inferiore della
finestra sulla riga della lista presente nella parte superiore della finestra corrispondente all'ultimo
capitolo che fa parte del gruppo in cui desideriamo inserirli (ad esempio il capitolo 2 dovrà essere
trascinato sul capitolo 1.1 in modo da rinumerarlo come 1.2).
Funzionalità approfondite del Computo metrico
Nell’esposizione delle funzioni del Computo Metrico, sono state volutamente tralasciate delle funzionalità di
livello avanzato per non distogliere l’attenzione dall’argomento principale. Si tratta comunque di funzionalità
comuni a diversi elaborati. Si vedano pertanto nel capitolo relativo alle Funzioni comuni ai vari elaborati:
Utilizzo del formulario in una immissione
Copia misure da altre immissioni
Legami tra le misure
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo
Editor rapido delle misure
Creazione di nuovi articoli di elenco prezzi durante l'immissione di computo, perizie, libretti
Modifica del codice dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
Modifica della descrizione dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali
Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro
La gestione dei Centri di Costo
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro
Rinumerazione immissioni di Computo, di Perizia, delle Provviste
Importazione per calcolo costi della sicurezza
Il programma consente di importare le fasi, i gruppi o le lavorazioni dal programma sikuro per poter realizzare
un computo metrico estimativo per la determinazione del costo della sicurezza utilizzando un apposito listino
fornito con il medesimo programma.

Selezioniamo la funzione da Importazione per calcolo costi della sicurezza da “Importa/Esporta C.M.”
dal menu Computo Metrico.
tekno – Manuale operativo – Pag.144
www.topcantiere.it

Nella finestra proposta dal programma premete sul pulsante “Sfoglia” e selezionate il file
precedentemente creato con la funzione Esportazione per calcolo costi su C.M. estimativo di sikuro

Premete il pulsante “Salva e Chiudi” per avviare l’importazione. Al termine dell’importazione le fasi,
gruppi o lavorazioni della sicurezza corrisponderanno ad altrettanti capitoli del Computo Metrico.
Potete quindi procedere alla stesura del computo, utilizzando il listino della sicurezza fornito con il
programma sikuro (il listino viene installato nella cartella ListinoSicurezza di sikuro).
tekno – Manuale operativo – Pag.145
www.topcantiere.it
Capitolo 6 - Costi Sicurezza
tekno – Manuale operativo – Pag.146
www.topcantiere.it
Costi Sicurezza
Considerato l’art. 7 Stima dei costi della sicurezza del Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003,
n. 222 e l’uscita di elenchi prezzi regionali in cui è già stata eseguita l’analisi dei costi della sicurezza e quindi
è stata indicata la percentuale che ne scaturisce nel listino, abbiamo modificato la gestione degli elenchi
prezzi e dei costi della sicurezza per dare la possibilità sia di eseguire direttamente sull’elenco prezzi una
analisi dei costi della sicurezza sia di poter utilizzare quelle dei listini prezzi in cui è già stata fatta.
Vediamo in particolare come si procede alla stima dei costi della sicurezza:
Gestione in Elenco Prezzi
Nella scheda di elenco prezzi oltre al prezzo unitario della lavorazione (comprensiva dei costi diretti della
sicurezza) sezione Prezzi, possiamo visualizzare altre due sezioni: Inc. costo sicurezza dove potremo inserire
la % del costo diretto della sicurezza al netto dell’utile d’impresa e delle spese generali; la sezione Incidenza
manodopera dove potremo inserire la % utile per il calcolo in base alla determina 37 dell’Autorità di vigilanza
dei Lavori Pubblici. Tali % potranno essere ottenuto automaticamente dei nuovi listini prezzi che li
determinano preventivamente (ad esempio Regione Campania).
Come detto abbiamo due possibilità:
1) L’elenco prezzi che stiamo utilizzando possiede già un’analisi dei costi diretti della sicurezza; in questo
caso possiamo utilizzare normalmente la voce in computo metrico il programma pur visualizzando il
normale importo della lavorazione calcolerà il costo diretto della sicurezza moltiplicando il costo
unitario diretto della sicurezza (incluso nel prezzo della lavorazione ma specificato nella voce di
elenco prezzi) per la quantità computata. In questo modo il costo della sicurezza sarà direttamente
proporzionale alla quantità preventivata, suddivisa per lavori a misura a corpo ed in economia.
2) L’elenco prezzi non possiede un’analisi dei costi della sicurezza, in questo caso per poter sfruttare poi la
determinazione automatica dei costi della sicurezza dobbiamo creare un’analisi dell’articolo suddivisa per
analisi dei componenti della lavorazione e componenti dei costi della sicurezza. Il programma determinerà
qual'è l’incidenza della sicurezza sul prezzo totale e scorporerà l’utile e le spese generali quindi determinerà l’
Importo della Sicurezza per la quantità analizzata. Sarà questo importo che determinerà in computo o
perizia l’importo totale dei costi diretti della sicurezza.
tekno – Manuale operativo – Pag.147
www.topcantiere.it
Gestione in Computo Metrico e Perizia
L’ Importo della Sicurezza determinato sulla singola voce di elenco prezzi verrà moltiplicato per la quantità
per determinare l’importo dei costi diretti della sicurezza. Se per particolari condizioni in cui si svolge la
lavorazione ci sono dei costi aggiuntivi per la sicurezza, nella maschera di immissione delle misure troviamo il
pulsante costi speciali in cui potremo inserirli. Come detto in precedenza i costi speciali della sicurezza sono
suddivisi secondo i macro raggruppamenti indicate nell’art. 7 del DPR 222/03 che sono:
-APPRESTAMENTI
-COORDINAMENTO
-DPC(dispositivi di protezione collettiva)
-IMPIANTI
-INTERFERENZA
-INTERVENTI
-PROCEDURE
-ALTRO (non indicato nell’art.7 ma aggiunto da noi per varie ed eventuali)
Ognuno di essi a sua volta si suddivide in lavori a misura a corpo ed in economia. I costi speciali potranno
essere associati alla lavorazione o essere generici da imputare alla totalità dell’opera attraverso il pulsante
destro del mouse (ctrl+click per Mac).
Gestione Quadro Economico di Computo Metrico o Perizia
E’ nel quadro economico che troviamo l’opzione per gestire in modo analitico i costi della sicurezza. Nella
sezione Costi della sicurezza selezionando l’opzione metodo analitico attiviamo il calcolo automatico del
costo della sicurezza con la relativa nuova stampe "Stima dei costi della sicurezza" in cui si evince il costo
unitario della sicurezza per voci (stampa che deve produrre il coordinatore alla progettazione della sicurezza).
Con il calcolo automatico non ci dobbiamo preoccupare di adeguare il costo della sicurezza a seguito di
variazioni di quantità del computo essendo il programma che vi provvede in base al costo unitario.
Attenzione: lasciando il metodo forfettario non sarà possibile avere ne’ la stampa della stima dei
costi ne’ il calcolo analitico negli Stati di Avanzamento dei Lavori.
Nel quadro economico è inoltre possibile inserire i costi della sicurezza speciali non attribuibili ad alcuna
specifica lavorazione (costi speciali generali) del cantiere, facendo click su un apposito pulsante.
tekno – Manuale operativo – Pag.148
www.topcantiere.it
Gestione nel calcolo dei SAL
Nella maschera di inserimento dei nuovi SAL troviamo un nuovo pulsante "Settaggi". Facendo click su
settaggi si aprirà la finestra in cui possiamo scegliere come contabilizzare i costi della sicurezza:
1)Selezionando metodo proporzionale il calcolo procederà come consuetudine prima delle nuove
implementazioni, ossia calcolerà la quota parte dei costi della sicurezza in base alla percentuale di
avanzamento dei lavori ed in base a questa percentuale calcolerà i costi diretti della sicurezza sulla base
della stessa percentuale applicata al totale dei costi diretti della sicurezza
2)Selezionando il metodo analitico il costo della sicurezza sarà effettivamente la somma dei costi della
sicurezza delle voci effettivamente contabilizzate.
Nota1: questa opzione sarà attiva solo se nel quadro economico è selezionato il metodo analitico.
Nota2: I costi della sicurezza speciali saranno calcolati sempre in modo percentuale perché possono essere
legati o non legati alle singole lavorazioni.
Nota3: Sarà sempre possibile modificare l’importo della sicurezza calcolato in automatico nello Stato di
Avanzamento dei Lavori a condizione di NON superare l’importo totale della sicurezza così come indicato nel
quadro economico ovvero suddiviso secondo costi diretti e costi speciali per lavori a misura a corpo e in
economia.
tekno – Manuale operativo – Pag.149
www.topcantiere.it
Capitolo 7 – Perizie
tekno – Manuale operativo – Pag.150
www.topcantiere.it
Inserimento e gestione di una perizia
Selezionate il comando Perizie dal menu Moduli (oppure selezionate nell'apposito campo della barra degli
strumenti la voce Perizie): automaticamente il programma installa il menu Perizie. Le funzioni del menu
Perizie sono disabilitate ad eccezione di Scelta Perizia: le altre funzioni vengono abilitate successivamente
all'operazione di scelta della perizia su cui si desidera lavorare. Nel caso sia presente una sola perizia il
programma abilita automaticamente tutte le funzioni del menu Perizie anche senza eseguire la scelta con il
comando Scelta Perizia.
Creazione di una perizia
Per scegliere o creare una nuova perizia su cui operare selezionate il comando “Scelta Perizia” dal menu
Perizie & Quadri.
La finestra che appare presenta la lista delle perizie già registrate: per ciascuna perizia viene riportata la
descrizione e l’importo ed appositi pulsanti permettono di aprire, cancellare e registrare le perizie.
Vediamo come creare una nuova perizia.

Selezionate il pulsante “Aggiungi Perizia”, ed inserite nel campo Descrizione il nome che volete
attribuirle (il programma di default propone il nome "Perizia n. x").

Premete il pulsante "Salva e Chiudi” per registrare la nuova perizia. Il programma uscirà dalla finestra
di 'Scelta Perizia' e sarà pronto per accettare le immissioni nella nuova perizia.
Analogamente, se dobbiamo entrare in una perizia già presente in lista, selezioneremo la riga della lista
corrispondente alla perizia e premeremo il pulsante "Salva e Chiudi”. Il programma si posizionerà all'interno
della perizia nella quale si intende lavorare. In alternativa per selezionare una Perizia e confermare, sarà
sufficiente fare un doppio click sulla riga della Perizia selezionata.
Noterete subito che i comandi del menu Perizie & Quadri (tranne Scelta Perizia appena descritto, Copia
da…) sono uguali a quelli presenti nel menu Computo Metrico e vanno pertanto utilizzati allo stesso modo.
Questo anche perchè la perizia è un elaborato analogo al computo e può essere di due tipologie: suppletiva o
di variante. E' suppletiva se integra le immissioni del computo oppure è di variante se varia le immissioni del
computo.
tekno – Manuale operativo – Pag.151
www.topcantiere.it
Cancellazione di una perizia
Selezionate il comando Scelta Perizia dal menu Perizie & Quadri.
Selezionate una perizia dalla lista con un click del mouse e premete il pulsante “Elimina perizia” dal Riquadro
Attività. Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva.
Rispondendo affermativamente il programma eliminerà completamente la perizia, mentre rispondendo
negativamente viene annullata l'operazione.
Copiare nella perizia il contenuto di un altro elaborato
Questo comando consente di copiare totalmente o parzialmente il contenuto del computo metrico, dei libretti
o di altre perizie all’interno della perizia in uso. L'uso di questa funzione permette di evitare un inutile lavoro di
reinserimento di immissioni (ad esempio di immissioni che devono essere modificate, come nel caso di una
perizia di variante) già presenti in altri elaborati.

Selezionate dal menu Perizia & Quadri la funzione “Copia da..”. Nella finestra che appare dovremo
selezionare l'elaborato da cui intendiamo copiare le immissioni con un click del mouse e premere il
pulsante "Conferma" (oppure semplicemente selezionare l'elaborato con un doppio click del mouse).

Nella finestra "Importa da..." che viene proposta avete la possibilità di importare tutte le immissioni
dell'elaborato scelto (selezionando il radio button Tutte le immissioni) oppure potrete indicare i codici
iniziale e finale relativi all’intervallo di immissioni che vi interessano. Naturalmente, se non vi ricordate i
codici, potrete posizionare il cursore all'interno di uno dei due campi vuoti, premere il tasto TAB per
visualizzare la lista delle immissioni dell'elaborato ed effettuare la scelta dell'immissione prescelta con
un doppio click del mouse.

Premete il pulsante “Conferma” per attivare l'importazione delle immissioni nella Perizia.

Se si sta copiando completamente il Computo metrico, al termine verrà proposto un messaggio che
propone di copiare anche il quadro economico. Rispondendo affermativamente, verranno riportate le
somme a disposizione e i costi della sicurezza così com’erano stati inseriti nel quadro economico del
computo. In questo modo saranno pronti per le opportune modifiche. Rispondendo di no, il quadro
economico della perizia rimarrà bianco.
A questo punto non vi rimane altro che modificare le immissioni da variare aprendole con un doppio click del
mouse dalla lista (ricordate di confermare con l'apposito pulsante la correzione). Potrete cancellare gli sviluppi
o le immissioni che non vi interessano oppure inserirne alcune nuove.
Le modalità di modifica e cancellazione vengono esaminate in dettaglio negli appositi paragrafi di questo
capitolo.
tekno – Manuale operativo – Pag.152
www.topcantiere.it
Immissioni nella Perizia
Vediamo ora come procedere all’immissione dei dati che ci permetteranno di avere a disposizione una perizia
che, come il computo metrico, può essere strutturata in gruppi, capitoli ed immissioni.
= Gruppo di Perizia
= Gruppo di Perizia "aperto" (sono visualizzati i capitoli che ne fanno parte)
= Capitolo di Perizia contenente lavori a misura
= Capitolo di Perizia contenente lavori a corpo
= Capitolo di Perizia contenente lavori in economia
= Capitolo di Perizia (nei diversi colori a indicare la tipologia dei lavori) "aperto"
(sono visualizzate le immissioni che ne fanno parte)
= Immissione di Perizia
= Immissione di Perizia con associata una nota oppure un disegno, un messaggio audio o un filmato
La finestra che si apre dopo la selezione del comando Inserimento presenta tutti i gruppi o capitoli
(visualizzati graficamente da una "cartella") con il codice e la descrizione attribuiti in fase d'immissione. Un
click del mouse sulla riga corrispondente al gruppo o capitolo permette di visualizzare, rispettivamente, la lista
dei capitoli e delle immissioni in esso contenute, con il numero progressivo di computo, il codice di elenco
prezzi, la descrizione, l'unità di misura, la quantità, il prezzo scelto, il totale dell'immissione e lo stato
dell’immissione (selezionata e/o analizzata). Un doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad
un'immissione permette di entrare nella finestra d'inserimento/modifica.
Nella lista in basso sono presenti le immissioni dell'elenco prezzi del lavoro corrente. La visualizzazione
dell'elenco prezzi è sempre gerarchica. Come vedremo in seguito, utilizzando il campo posto sotto alla lista
delle immissioni di elenco prezzi potremo aprire elenchi prezzi appartenenti ad altri lavori o listini.
Principali caratteristiche della perizia
Come inserire un gruppo o un capitolo della perizia
Come inserire un'immissione libera
Come inserire un'immissione con il drag and drop
Attribuzione automatica del primo codice di perizia di un raggruppamento
Ricerca su campi multipli di un articolo dell'E.P. da inserire nella perizia
Inserimento di note, disegni e filmati nella perizia
tekno – Manuale operativo – Pag.153
www.topcantiere.it
Importazioni di sviluppi misure nelle Perizie
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nelle Perizie
Utilizzo della funzione cerca e cambia
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni della perizia
Gestione della assistenze murarie e delle maggiorazioni nelle perizie
Inserimento di un gruppo in una perizia composta di soli capitoli
Principali caratteristiche della perizia
E' importante sottolineare alcune caratteristiche relative alla gestione delle liste della finestra d'immissione
della Perizia.
Innanzitutto, grazie alla struttura del codice di immissione del programma, avremo una rinumerazione
automatica degli elementi della lista in caso di spostamento, modifica o immissione di nuove voci tra due
esistenti. Potremo, ad esempio, spostare un'immissione (o più immissioni selezionate contemporaneamente)
da un capitolo ad un altro della lista o in una posizione diversa del capitolo (spostandolo con la tecnica del
drag and drop dopo aver selezionato la funzione Sposta immissioni o Sposta Raggruppamenti dal menu
contestuale richiamato premendo il tasto destro del mouse per la versione Windows o CTRL+CLICK per
Macintosh) per attivare la procedura di rinumerazione automatica del computo metrico. Naturalmente nello
spostamento si dovrà fare attenzione alla posizione in cui si inserisce l'immissione: l'inserimento e la
conseguente rinumerazione terranno conto di questa posizione.
Questa caratteristica del programma è particolarmente interessante perchè evita tutte le difficoltà che
possono derivare da inserimenti e spostamenti che modificano l'ordine dei codici inseriti e che richiedono poi
un intervento "manuale" di rinumerazione.
L'altra caratteristica della lista della Perizia (caratteristica comune all'elenco prezzi) è la possibilità di spostare
le linee di separazione tra i campi in modo da poter allargare o restringere i campi a seconda delle proprie
esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un click del mouse la linea verticale che definisce lo spazio
occupato dal codice e, sempre tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarla verso destra o verso
sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo spazio a disposizione del codice.
Infine, lo spazio a disposizione delle due liste può essere mutato a favore dell'una o dell'altra ridimensionando
la lunghezza della lista superiore tramite la selezione ed il trascinamento con il mouse della linea di
separazione tra le due liste. Il cursore, al momento del posizionamento in corrispondenza della linea di
separazione. L'effetto finale è un ridimensionamento dello spazio dedicato ad una delle due liste a favore
dell'altra.
tekno – Manuale operativo – Pag.154
www.topcantiere.it
Come inserire un gruppo o un capitolo della perizia
Selezionate il comando Inserimento dal menu Perizie & Quadri.
Si apre una finestra che ci presenta due liste: la prima lista corrisponde alle immissioni della Perizia, mentre la
seconda lista ci presenta titoli ed articoli presenti nell’elenco prezzi. Nella stessa finestra troviamo anche
alcuni bottoni che già conosciamo ed abbiamo utilizzato nella lista dell'elenco prezzi ("Desc. Estesa" e "Canc.
Imm.") ed alcuni bottoni nuovi che inizieremo subito ad utilizzare.
I pulsanti “Nuovo Groppo” e “Nuovo Capitolo”, servono, rispettivamente, a creare un gruppo della Perizia o
un capitolo della Perizia. Il funzionamento è perfettamente identico in entrambi i casi: si seleziona con un click
del mouse il pulsante e nella finestra d'immissione il programma proporrà il codice del primo raggruppamento
libero.
IMPORTANTE: generalmente una struttura con capitoli ed immissioni è più che sufficiente. Per
semplificare il lavoro vi consigliamo di utilizzare questa suddivisione. E' comunque possibile passare
da una struttura del computo a due livelli (Capitoli - 99; Immissioni - 999) ad una struttura a tre livelli
(Gruppi - 99; Capitoli - 999; Immissioni - 999) seguendo le indicazioni che trovate nel paragrafo
"Inserimento di un gruppo in un computo metrico composto da soli capitoli" del capitolo relativo al
Computo Metrico. Non utilizzare mai la suddivisione Gruppi - Immissioni saltando quindi il livello
intermedio rappresentato dai capitoli, perché genera problemi nel quadro economico e nella
successione immissione nei libretti della contabilità.
Nella finestra d'immissione viene settato automaticamente dal programma di che tipo d'immissione si tratta
(immissione misure, immissione capitolo di C.M., immissione gruppo di C.M.). Nel campo Nome del
raggruppamento dovremo inserire il nome del gruppo o capitolo che stiamo inserendo. Se si tratta di un
capitolo (e non di un gruppo) è possibile indicare la tipologia dei lavori che andrà a contenere. Le scelte
possibili sono: Lavori a misura, Lavori a corpo o Lavori in economia.
Utilizzando il pulsante “Inserimento di una nota..”avremo la possibilità di inserire un commento o un disegno
che verrà riportato nella stampa del computo metrico. Per registrare l'inserimento effettuato premiamo il
pulsante “Salva e Chiudi” .
Nella finestra d'immissione dei gruppi e dei capitoli esiste la possibilità di inserire un riferimento a gruppo e
capitolo del centro di costo. Vedremo in seguito, parlando dei centri di costo, l'utilità di questa relazione.
In alternativa è possibile creare i raggruppamenti della Perizia con la stessa descrizione di quelli dell’elenco
prezzi, selezionando il raggruppamento dalla lista di elenco prezzi e trascinandolo con la tecnica del Drag
& Drop sulla lista dei raggruppamenti del computo metrico nella posizione in cui inserire. A questo punto si
tekno – Manuale operativo – Pag.155
www.topcantiere.it
aprirà la finestra sopra descritta nella quale sarà riportata automaticamente la descrizione del
raggruppamento.
Si veda come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nella Perizia
Come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nella Perizia

Selezionate il comando Immissione dal menu Perizie.

Fate un click con il tasto destro del mouse (CTRL+CLICK per gli utenti Macintosh) sulla lista dei
raggruppamenti della Perizia in modo da far apparire il menu a tendina.

Selezionate la funzione "Copia tutti i Raggruppamenti dell’Elenco Prezzi". A questo punto il programma
chiederà, tramite un messaggio di confermare l’operazione, rispondendo affermativamente si
procederà alla creazione dei raggruppamenti della Perizia con le stesse descrizioni di quelli dell’Elenco
Prezzi accodandoli a quelli eventualmente già presenti. Rispondendo invece negativamente,
l’operazione verrà annullata.
Se invece desiderate riportare solo alcuni dei raggruppamenti di Elenco prezzi, sarà possibile trascinarli con
la tecnica del Drag & Drop dalla zona inferiore alla sezione superiore riservata ai raggruppamenti della
Perizia. In questo modo verranno creati dei raggruppamenti con il medesimo titolo.
Duplicazione di un raggruppamento della Perizia
Il programma permette la duplicazione di un gruppo o capitolo della Perizia ed eventualmente anche del
relativo contenuto vediamo come:

Selezionare la funzione "Inserimento" dal menu "Perizie & Quadri".

Posizionarsi sul raggruppamento da duplicare facendo un click del mouse su di esso

Fare un click con il tasto destro del mouse (CTRL+CLICK per gli utenti Macintosh) in modo da
visualizzare il seguente menu a tendina:

Selezionare la funzione "Duplica Raggruppamento". A seguito di questa operazione il programma
prima di procedere alla duplicazione del raggruppamento prescelto, visualizza un messaggio nel quale
è possibile scegliere di duplicare o meno il contenuto del raggruppamento. Una risposta affermativa a
tale richiesta permette di duplicare tutti i capitoli e le immissioni nel caso il raggruppamento da
duplicare sia un gruppo, oppure tutte le immissioni se invece il raggruppamento da duplicare è un
capitolo. Una risposta negativa permette invece di duplicare solamente il gruppo o capitolo e non il suo
contenuto.
tekno – Manuale operativo – Pag.156
www.topcantiere.it
Come inserire un'immissione libera della perizia
Per inserire le immissioni nella Perizia, si possono utilizzare due possibilità: l’immissione libera, che
tratteremo in questo paragrafo, e l’immissione con la tecnica del Drag & Drop.
Per inserire un’immissione libera seguiamo i seguenti passi.

Selezionate il comando Inserimento dal menu Perizie & Quadri.

Dopo aver aperto il capitolo nel quale volete inserire la nuova immissione, selezionate il pulsante
"Inser..", in modo da far apparire a video la finestra d’immissione priva di qualsiasi valore, fatta
eccezione per il numero progressivo d'immissione della Perizia e il raggruppamento della Perizia a cui
appartiene l'immissione. In alternativa è possibile fare un click con il tasto destro (Ctrl + Click per utenti
Macintosh) nella zona delle immissioni e selezionare nuova voce

Nella scheda d'immissione inserite parte della descrizione della voce di elenco prezzi nel campo
Descrizione lavorazione di riferimento e premete il tasto TAB per attivare la ricerca di tutte le voci di
elenco prezzi che soddisfano il criterio di ricerca impostato. Qualora il programma ne trovi più di una
presenta la lista delle voci trovate, da cui è possibile selezionare quella desiderata con un doppio click
del mouse. Nel caso in cui il programma non trovi nessuna voce corrispondente alla stringa di testo
ricercata, avviserà con il messaggio:
Premendo il tasto OK, si accederà alla lista di Elenco Prezzi per selezionare una voce o effettuare
l’inserimento nuovo.

E’ possibile estendere la ricerca su più listini contemporaneamente utilizzando il pulsante "Ricerca"
(per maggiori informazioni vedere il paragrafo Ricerca di una voce di Elenco Prezzi all'interno di più
listini "Ricerca Avanzata" nel capitolo dedicato all’Elenco Prezzi)
In alternativa potrete digitare il codice della voce di elenco prezzi nel campo Cod. Elenco Prezzi (o prelevarla
con un doppio click del mouse dalla lista richiamata a video premendo il tasto TAB a campo vuoto).

In entrambi i casi, dopo aver scelto la voce di elenco prezzi utilizzata nell'immissione del computo, il
programma propone automaticamente il codice della voce di elenco prezzi, la descrizione, l'unità di
misura ed il prezzo. Cliccando con il mouse sul campo Prezzo unit. di listino avremo la possibilità di
scegliere quale prezzo sarà utilizzato: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se la
voce di elenco prezzi utilizzata possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata con la
funzione Lingua e valuta dal menu Lavoro (di default si tratta del prezzo 1).

Nel campo Scegli Analisi, se l'articolo possiede analisi, potremo selezionare uno dei prezzi disponibili:
questo prezzo verrà utilizzato per la Perizia qualora nel campo Prezzo un. di listino sia stata scelta
l'opzione Prezzo Analisi, mentre potrà essere utilizzato ai fini del calcolo dei fabbisogni (calcolo delle
tekno – Manuale operativo – Pag.157
www.topcantiere.it
sole quantità) se nel campo Prezzo un. di listino è stato selezionato un prezzo differente da quello di
analisi.

Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare al prezzo dell’articolo
selezionandolo tra i sei ribassi/aumenti disponibili nell’apposita lista a tendina. Tra i sei diversi
ribassi/aumenti, cinque sono quelli contrattuali (identificati dalla lettera "c" c1..c5) mentre il sesto è
specifico della voce di elenco prezzi (identificato dalla lettera "v"). Se si desidera modificare o inserire il
ribasso/aumento specifico per la voce, è sufficiente selezionare la linea contraddistinta dalla lettera
"(v)" e inserire il ribasso (valore negativo) o aumento (valore positivo) desiderato. NOTA BENE: nelle
situazioni più comuni, si avrà un solo ribasso per tutto il lavoro (tale ribasso è indicato alla riga h degli
"Importi e somme "). Automaticamente, anche se il ribasso verrà inserito una volta terminata la Perizia,
se non sono state apportate modifiche nella scelta del ribasso, verrà proposto il ribasso contrattuale).
Vediamo ora l’inserimento delle righe di sviluppo delle misure:

Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete
TAB per passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa,
nei campi sottostanti, potrete inserire
i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg.
(larghezza), Lung. (lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento
di
una
espressione
algebrica
che
il
programma
provvederà
a
calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa della
Perizia (ad esclusione del caso in cui venga scelta l'opzione di stampa "per fattori") le espressioni inserite nei
campi fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore successivo. A seconda dell’unità di
misura della voce specificatamente utilizzata nella perizia, potrebbero essere disabilitati uno o più di questi
campi fattore. Per effettuare delle modifiche a tal scopo, si veda il paragrafo Definizione delle unita' di misura.

Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si
posiziona nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione del
computo verranno effettuate seguendo le stesse modalità.
Selezionate il pulsante “Salva e chiudi” per registrare l’immissione.
L’inserimento degli sviluppi delle misure nel campo espressione può avvenire anche tramite l’uso di formule
predefinite: si veda a tal proposito il paragrafo Utilizzo del formulario in una immissione nel capitolo relativo
alle funzioni comuni dei vari elaborati.
tekno – Manuale operativo – Pag.158
www.topcantiere.it
Come inserire un'immissione della perizia con il Drag and Drop
Per inserire un’immissione nella Perizia con la tecnica del Drag & Drop, è necessario seguire questi passaggi:

Selezionate il comando Inserimento dal menu Perizie & Quadri.

Nella finestra sueriore, aprite con un click, il capitolo nel quale desiderate inserire l’immissione.

Selezionate nella finestra inferiore, dove viene esposta la lista di Elenco prezzi, la voce che desiderate
inserire nella perizia: trascinatela con la tecnica del drag and drop nella finestra superiore. Apparirà la
finestra d’immissione con il codice della Perizia proposto dal programma. ATTENZIONE: il codice della
Perizia proposto dal programma, dipende dalla posizione in cui la voce di Elenco Prezzi viene
rilasciata. Il codice proposto dal programma sarà immediatamente successivo al codice della voce sulla
quale viene rilasciata la voce dell’Elenco Prezzi. Facendo degli esempi pratici, se la voce viene
rilasciata nel campo bianco o sopra l’ultima delle voci già inserite, che supponiamo abbia il codice 5.33,
verrà proposto per la nuova voce il codice successivo, cioè 5.34. Se però la voce verrà rilasciata sopra
la 5.30, ma esistono già delle voci successive, per la nuova voce verrà proposto il codice 5.31
avvisando che per fare questo inserimento sarà necessario rinumerare le voci seguenti.

Nella scheda d'immissione della Perizia che appare dopo aver effettuato la scelta della voce di elenco
prezzi il programma visualizza automaticamente anche il numero progressivo d'immissione della
Perizia, il raggruppamento della Perizia a cui appartiene l'immissione, il codice della voce di elenco
prezzi, la descrizione, l'unità di misura ed il prezzo della voce selezionata. Cliccando con il mouse sul
campo Prezzo un. di listino avremo la possibilità di scegliere quale prezzo sarà utilizzato per il
computo: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se l'articolo di elenco prezzi utilizzato
possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata con la
funzione Lingua e valuta dal menu Lavoro (di default si tratta del prezzo 1).

Nel campo Scegli Analisi, se l'articolo possiede analisi, potremo selezionare uno dei prezzi disponibili:
questo prezzo verrà utilizzato per la Perizia qualora nel campo Prezzo unit. di listino sia stata scelta
l'opzione Prezzo Analisi, mentre potrà essere utilizzato ai fini del calcolo dei fabbisogni (calcolo delle
sole quantità) se nel campo Prezzo un. di listino è stato selezionato un prezzo differente da quello di
analisi.

Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare al prezzo dell’articolo
selezionandolo tra i sei ribassi/aumenti disponibili nell’apposita lista a tendina. Tra i sei diversi
ribassi/aumenti, cinque sono quelli contrattuali (identificati dalla lettera "c" c1..c5) mentre il sesto è
specifico della voce di elenco prezzi (identificato dalla lettera "v"). Se si desidera modificare o inserire il
ribasso/aumento specifico per la voce, è sufficiente selezionare la linea contraddistinta dalla lettera
tekno – Manuale operativo – Pag.159
www.topcantiere.it
"(v)" e inserire il ribasso (valore negativo) o aumento (valore positivo) desiderato. NOTA BENE: nelle
situazioni più comuni, si avrà un solo ribasso per tutto il lavoro (tale ribasso è indicato alla riga h degli
"Importi e somme "). Automaticamente, anche se il ribasso verrà inserito una volta terminato la Perizia,
se non sono state apportate modifiche nella scelta del ribasso, verrà proposto il ribasso contrattuale).
Vediamo ora l’inserimento delle righe di sviluppo delle misure:

Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete
TAB per passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa,
nei campi sottostanti, potrete inserire i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg.
(larghezza), Lung. (lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento
di
una
espressione
algebrica
che
il
programma
provvederà
a
calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa della
Perizia (ad esclusione del caso in cui venga scelta l'opzione di stampa Estesa, quindi "per fattori") le
espressioni inserite nei campi fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore successivo. A
seconda dell’unità di misura della voce specificatamente utilizzata nel computo, potrebbero essere disabilitati
uno o più di questi campi fattore. Per effettuare delle modifiche a tal scopo, si veda il paragrafo Definizione
delle unita' di misura.

Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si
posiziona nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione
della Perizia verranno effettuate seguendo le stesse modalità.
Selezionate il pulsante “Salva e chiudi” per registrare l’immissione.
L’inserimento degli sviluppi delle misure nel campo espressione può avvenire anche tramite l’uso di formule
predefinite: si veda a tal proposito il paragrafo Utilizzo del formulario in una immissione nel capitolo relativo
alle funzioni comuni dei vari elaborati.
Inserimento di note, disegni e filmati nella perizia
Il pulsante “Inserimento di una nota o di un oggetto”, permette di aprire una finestra divisa in due pannelli. Il
primo pannello denominato "Disegno e Note" contiene un campo per incollare un disegno ed un altro per
digitare una annotazione.
Vediamo di seguito come operare per inserire un disegno nel campo oggetto (l'oggetto inserito nel campo
deve avere dimensioni massime di 7,4x5,26, pari al 25% del formato A4).
tekno – Manuale operativo – Pag.160
www.topcantiere.it
Dopo aver creato il vostro disegno con una applicazione specifica (ad esempio Paint per utenti Windows o
Photoshop per utenti Macintosh), sarà sufficiente utilizzare le funzioni standard di copia e incolla per copiare e
poi incollare nel campo Oggetto il disegno desiderato, oppure se avete precedentemente salvato il vostro
disegno in un file, potete utilizzare il comando Incolla dal file.. . del menu Modifica e selezionare il file
contenente il disegno desiderato.

Registriamo l’inserimento con il pulsante “Salva” .

Il disegno potrà essere inserito nella stampa della Perizia come se fosse un "Post-it".
Il secondo pannello invece denominato "Audio/Video" contiene un campo per l’inserimento di un messaggio
audio e uno per l’inserimento di un filmato.
Vediamo di seguito come operare per inserire un filmato o un oggetto audio.
N.B. solo per i sistemi Windows

Fate un click nel campo in cui volete inserire

Selezionate il comando Inserisci oggetto OLE del menu Modifica. Nella lista che appare attivando
questo comando potrete scegliere con quale delle applicazioni disponibili aprire o generare il
messaggio audio o il filmato (le modalità di creazione e di apertura dipendono dall’applicazione scelta).

Automaticamente si aprirà il file scelto e alla chiusura dell’applicazione utilizzata verrà inserito nel
campo precedentemente selezionato.

Registriamo l’inserimento con il pulsante “Salva”

In seguito per visualizzare il filmato o ascoltare il commento audio, sarà sufficiente fare un doppio click
sul campo corrispondente.
L’inserimento e la visualizzazione delle NOTE può essere effettuato anche direttamente dalla lista della
Perizia utilizzando il tasto destro del mouse(Ctrl + click per utenti Macintosh) selezionando l’opzione Apri
Disegno/Note.
Importazioni di sviluppi misure nelle Perizie
Se nel corso di una perizia vi è necessario recuperare lo sviluppo delle misure di un’immissione inserita
precedentemente (si pensi alle misure dell’intonaco e successivamente delle pitture) potrete utilizzare questa
funzione, che vi consente un prezioso risparmio di tempo. Selezionando una riga di sviluppo dalla lista
d’immissione delle misure, con il tasto destro o control+clic del mouse per utenti Mac, aprirete una apposita
finestra.
tekno – Manuale operativo – Pag.161
www.topcantiere.it
Per il funzionamento delle suddette funzioni si vedano i paragrafi Copia misure da altre immissioni e Legami
tra le misure del capitolo Funzioni comuni ai vari elaborati.
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nelle
Perizie
Sono possibili diverse operazioni con le righe di sviluppo delle misure di un’inserimentovdi Perizia. Se su una
riga di sviluppo facciamo un click del tasto destro del mouse (versione per Windows) o con un click del mouse
tenendo premuto il pulsante CTRL (versione per Macintosh), il programma ci proporrà un menù contestuale
con diverse possibilità.
Analizziamo i vari comandi:

Inserisci una riga: per inserire una riga vuota sopra alla riga selezionata.

Cancella gli sviluppi selezionati: per ottenere la cancellazione di una o più righe di sviluppo
selezionate.

Duplica la riga selezionata: per duplicare completamente una riga di misure.

Assegna le stesse misure: questa funzione ci permette di attribuire a un gruppo di righe di sviluppo
una medesima misura (NPS, lunghezza, larghezza, altezza), un commento oppure un’espressione
algebrica. Sarà sufficiente selezionare con il mouse il gruppo di righe (anche selezione multipla
discontinua) e attivare la funzione: avremo a disposizione la seguente finestra
Sarà sufficiente selezionare il campo o i campi che si vogliono modificare spuntando con un click del
mouse i rettangolini posti sulla sinistra del nome e digitare il valore da attribuire. Successivamente
premere il pulsante “Conferma” per assegnare i valori inseriti al gruppo di righe di sviluppi selezionati,
oppure il pulsante "Esci" per non procedere all’assegnazione.

Mostra le misure nel Cad: se è stata fatta un’importazione di misure da un file DXF o DWG
utilizzando il Cad è possibile evidenziare nel disegno le entità corrispondenti alle misure delle righe di
sviluppo selezionate

Evidenzia le righe selezionate: permette di utilizzare l’evidenziatore su una riga. Questa funzione
permetterà di eseguire delle ricerche relativamente agli sviluppi selezionati. Si veda Ricerca di
immissioni della Perizia .

Togli evidenziazione delle righe selezionate: permette di eliminare l’evidenziazione degli sviluppi
selezionati una volta decaduto il motivo dell’evidenziazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.162
www.topcantiere.it

Elimina il legame delle misure selezionate: per le misure legate (si veda il paragrafo Legami tra le
misure del capitolo relativo alle funzioni comuni ai vari elaborati) elimina il legame con la misura
legante.
Importazione nella perizia delle misure da un file DXF o DWG
Tramite una versione qualsiasi di AutoCad dalla versione 2000 in poi è possibile selezionare gli elementi
necessari e trasferirli nella lista degli sviluppi delle misure della lavorazione della perizia. Per maggiori
informazioni sull’utilizzo di questa funzione si veda l’apposito paragrafo Utilizzo del Cad per l'input grafico
delle misure e Utilizzo del Cad per l'input grafico delle misure nel capitolo "Input Grafico".
Utilizzo della funzione cerca e cambia nella Perizia
Questa funzione, generalmente molto utilizzata nei programmi di trattamento testi, serve a trovare ed a
sostituire nella Perizia una lavorazione con un’altra.

Selezionate la funzione

Nella finestra che appare inserite il codice dell'articolo da sostituire ed il codice della voce in
.
sostituzione.

Premete il pulsante

Il programma propone una finestra in cui sono elencate tutte le immissioni della Perizia che utilizzano
per attivare la ricerca e la conseguente sostituzione.
l'articolo da sostituire. Nella parte bassa della finestra vengono segnalati i codici degli articoli oggetto
della sostituzione ed è possibile scegliere quale dei prezzi disponibili (Prezzo 1, Prezzo 2, Prezzo 3,
Prezzo 4, Prezzo Analisi) si desidera attribuire al nuovo articolo. In caso si scelga Prezzo Analisi
potremo specificare quale dei prezzi di analisi dovrà essere utilizzato.

Dopo aver effettuato la scelta del prezzo potremo ottenere una visualizzazione delle variazioni
conseguenti alla sostituzione. Selezioniamo il pulsante "Sel./Des.": vedremo cambiare gli importi
presenti nei campi Importo di valutazione e Differenza. Nel primo campo verrà visualizzato il totale del
computo dopo la sostituzione di tutti gli articoli che abbiamo nella lista, mentre nel campo Differenza
verrà evidenziata la differenza in più o in meno rispetto alla cifra presente nel campo Tot. della Perizia.
In seguito di questa "anteprima" potremo decidere eventuali modifiche alla sostituzione da effettuare.
Premendo il pulsante
viene effettuata la sostituzione dell'immissione selezionata nella lista con un
click del mouse oppure, se prima è stato utilizzato il pulsante “Seleziona/Deselezione tutto”, vengono sostituiti
gli articoli in tutte le immissioni presenti nella lista.
tekno – Manuale operativo – Pag.163
www.topcantiere.it
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni della perizia
Il programma permette di compilare una perizia prelevando gli articoli non solo dall'elenco prezzi del lavoro in
uso, ma anche da altri listini collegati contemporaneamente all'archivio in uso.
Nella finestra d’immissione della perizia troviamo il campo nel quale viene indicato il nome dell'elenco prezzi
attivo. Selezionando la freccia posta a fianco del campo si apre il menu a pop-up che segnala il nome dei
prezzari collegati all’archivio del programma in uso (è disponibile una scroll-bar per evidenziare i nomi di tutti i
listini collegati qualora lo spazio dedicato alla visualizzazione dei nomi non basti).
Scegliendo l'opzione Altro... si apre la finestra tramite la quale possiamo scegliere un nuovo prezzario , o
comunque un altro file di tekno, da cui attingere gli articoli per comporre la perizia.
Durante la redazione della perizia potremo indifferentemente prendere le voci dall’uno o dall’altro prezzario
semplicemente selezionando nel suddetto campo il prezzario attivo.
Le modalità di inserimento di un'immissione della Perizia che utilizza una voce proveniente da un listino
prezzi diverso da quello del lavoro corrente sono esattamente le stesse esaminate in precedenza.
IMPORTANTE: è necessario di indicare al programma come comportarsi durante il trasferimento dell'articolo
all'interno dell'elenco prezzi del lavoro in uso. Per inserire queste informazioni dovrete premere il
pulsante "Settaggi di importazione voce" che il programma rende attivo nel momento in cui il listino
prezzi selezionato non corrisponde a quello del lavoro corrente, abbiamo la possibilità di attivare
l'importazione delle eventuali analisi collegate alla voce di elenco prezzi e/o di importare il
raggruppamento di cui fa parte l'articolo di elenco prezzi proveniente da un altro prezzario. Per attivare
queste importazione basterà selezionare il check-box posto a fianco, rispettivamente, dei campi Importa
le analisi e Importa i raggruppamenti degli articoli.
Nel caso in cui venga attivata l'importazione delle analisi e/o dei raggruppamenti degli articoli, il
programma effettua un controllo sul codice per verificare se la voce è già presente: se il codice non
esiste il programma importa la voce mantenendo il codice originale. Se esiste già un codice
identico nell'elenco prezzi del lavoro corrente la voce non viene importata e per l'immissione del
computo si utilizza quella con lo stesso codice presente nel prezzario del lavoro in uso,
indipendentemente dalla descrizione.
Nel caso in cui non sia attivata l'importazione di analisi e/o raggruppamenti il programma propone una
finestra con la lista delle immissioni presenti nel listino del lavoro in uso e con un campo grazie al quale
viene attribuito il nuovo codice alla voce importata. Inserite nel campo Codice da attribuire... il codice
che desiderate assegnare alla voce importata.
Selezionando il check-box Mantieni nella descrizione il riferimento al codice originale avete la
possibilità di mantenere nella descrizione la traccia del codice originario della voce importata. Una volta
tekno – Manuale operativo – Pag.164
www.topcantiere.it
impostati i settaggi desiderati potete attivare l'importazione della voce nella finestra d'immissione del
computo premendo il pulsante
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nella perizia
Nei lavori edili spesso capita di dover computare delle lavorazioni realizzate in condizioni particolari o
lavorazioni particolari come le assistenze murarie (si pensi allo scavo in presenza d’acqua). Per questo tipo di
lavorazioni avremo come voci di Elenco prezzi, delle voci con Unità di misura "%", dette appunto
maggiorazioni e sovrapprezzi. Vediamo come si può procedere.

Nell'elenco prezzi avrete un articolo, ad esempio un sovrapprezzo, con l'unità di misura definita come
percentuale (%) e nel campo prezzo l'indicazione del valore di percentuale.

Quando effettuerete un'immissione della Perizia utilizzando l'articolo che ha come unità di misura il
valore percentuale (%) il programma automaticamente adatterà la maschera d’immissione per
permettervi di scegliere il codice dell’immissione della perizia su cui dovrà essere calcolata la
maggiorazione, da digitare nel campo Cod. Imm. per..

Premete il tasto TAB in modo da permettere al programma di agganciare l'immissione della Perizia su
cui deve essere calcolato il sovrapprezzo. Nel campo Importo viene riportata la cifra su cui viene
calcolato il sovrapprezzo, nel campo Sovrapprezzo la percentuale di sovrapprezzo selezionata nel
campo Prezzo tra le possibilità offerte (Prezzo 1, 2, 3, 4) e nel campo Totale viene visualizzato il
calcolo del totale del sovrapprezzo.
Per gestire le assistenze murarie opererete analogamente: infatti anche le assistenze verranno codificate con
il simbolo % e con il prezzo unitario pari alla percentuale.
Nel caso in cui la percentuale debba essere calcolata su un importo che non corrisponde al prezzo di
un’immissione di perizia (ad esempio l’ammontare dei lavori dell’impiantista su cui dovete calcolare l’importo
delle assistenze murarie) potrete saltare il campo Cod. Imm. per. ed inserire nel campo Importo l’ammontare
dei lavori dell’impiantista su cui il programma calcolerà l’importo delle assistenze murarie. Saltando il campo
Cod. Imm. per. avremo a disposizione anche il campo commento per eventuali specificazioni dell’Importo.
Potrete utilizzare questa tecnica anche per calcolare i sovrapprezzi senza dover selezionare un'immissione.
Lista delle immissioni della Perizia
Per avere un’esposizione chiara delle immissioni fatte nella Perizia selezionate dal menu Perizie & Quadri il
comando Lista Immissioni Perizia
tekno – Manuale operativo – Pag.165
www.topcantiere.it
La finestra che appare mostra la lista dei capitoli inseriti, l’importo totale della perizia e il numero totale di
immissioni. Un click del mouse sulla riga corrispondente ad un capitolo permette di visualizzare la lista delle
immissioni che ne fanno parte.
Le singole righe riportano il codice d’immissione della perizia, il codice dell’articolo, la descrizione troncata, la
quantità, il prezzo utilizzato per la perizia, l’importo totale e lo stato (voce analizzata o voce selezionata). Un
doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad un'immissione ci permetterà di entrare nella finestra
d'immissione. Entrando in un’immissione della perizia dalla lista è possibile posizionare il cursore all’interno
del campo Cod. Elenco Prezzi e modificare il codice attribuito all’articolo di elenco prezzi )

Attivando il pulsante delle rinumerazione dopo aver selezionato la riga corrispondente ad un capitolo o
gruppo della perizia si apre una finestra che chiede conferma per procedere alla rinumerazione di tutte
le immissioni contenute nel titolo. Per procedere alla rinumerazione si dovrà premere il pulsante "Si",
per bloccare l'operazione si sceglierà l'opzione "No".
L'operazione di rinumerazione può essere utilizzata in diversi casi. Riportiamo i più frequenti:
1 - IN CASO DI SPOSTAMENTO DI UNA IMMISSIONE ALL'INTERNO DI UNO STESSO TITOLO O
DA UN TITOLO AD UN ALTRO
Se spostiamo, ad esempio, l'immissione 1.2 in modo che si posizioni prima dell'immissione 1.5 il
programma provvederà a rinumerare automaticamente le voci in modo che la 1.2 diventi la 1.5 e
quelle successive scalino di una posizione in avanti. Resterà però un "buco" tra la 1.1 e la 1.3:
effettuando la rinumerazione il programma provvede a ristabilire la numerazione progressiva all'interno
del titolo.
2 - IN CASO DI CREAZIONE DI UN NUOVO LIVELLO DI RAGGRUPPAMENTO DELLA PERIZIA
Se nel corso dell'immissione in una perizia strutturata in gruppi ed immissioni sorge la necessità di
creare un nuovo livello di raggruppamento (capitoli) si renderebbe necessaria la rinumerazione. Non
procediamo nella descrizione poichè si tratta di un caso puramente ipotetico visto che la creazione di
una perizia composto da gruppi e immissioni senza la presenza intermedia dei capitoli non ha alcun
senso.

Utilizzando il bottone "Desc. Estesa" potrete visualizzare la descrizione estesa dell’immissione
selezionata. In alternativa, con la tecnica del drag and drop, potrete trascinare la riga di immissione
sopra il bottone "Descr. Estesa", ottenendo lo stesso risultato.
tekno – Manuale operativo – Pag.166
www.topcantiere.it

Il bottone" Analisi art." permette di visualizzare l’eventuale analisi associata all’articolo selezionato nella
lista o, in caso l’articolo non abbia un’analisi associata, permette inserimento dell’analisi in questa fase.
Gestione dei lavori a corpo o a percentuale nelle perizie
Per alcuni lavori particolari spesso si esegue una contabilità delle opere a corpo (o forfetaria) e non a misura.
Vediamo com'è possibile gestire il lavori a corpo (o forfetari) con questo programma.
IMPORTANTE: In una perizia, generalmente non ha senso che vengano modificati i corpi d’opera
esposti nel Computo Metrico in quanto, essendo questi gruppi di lavorazioni a prezzo chiuso,
perderebbero il loro significato primario all’atto della modifica. Sarebbe buona cosa, quindi, che
eventuali modifiche a lavorazioni dei corpi d’opera, venissero inserite nella perizia in ulteriori
raggruppamenti a misura. Tuttavia, il programma permette di ridefinire nelle perizie i corpi d’opera e
addirittura di crearne di nuovi. Si tratta quindi di ridefinire l’assegnazione dei punti secondo i nuovi
importi e di apportare le dovute correzioni alla contabilità dei lavori finora effettuata. Infatti, in caso di
modifica ai corpi d’opera o più in generale all’assegnazione dei punti, sarà necessario stornare tutte
le immissioni di libretto delle misure effettuate per lavori a corpo secondo le assegnazioni
inizialmente fatte nel computo, e contabilizzarle nuovamente secondo le nuove assegnazioni dei punti
effettuate nella Perizia.

All’atto dell’inserimento di un capitolo di una Perizia, o anche in sede di modifica dopo averlo elaborato
completamente, è possibile definire un capitolo come corpo d’opera.

In questo modo, nella lista delle immissioni della Perizia, e sarà possibile individuarli fra i vari capitoli.
Inoltre, nella finestra di immissione del capitolo, è presente un campo per l’inserimento dell’eventuale
importo totale del corpo d’opera, qualora l’importo offerto per il corpo, sia diverso dal totale ottenuto
con i prezzi delle singola lavorazioni in esso inserite.

Selezionate la funzione Lista lavori a corpo Perizia presente nel menu Perizie & Quadri. La finestra
che appare visualizza i capitoli della perizia.

Se la selezione dei capitoli relativi ai lavori a corpo non è stata fatta in sede di immissione della perizia
è possibile farlo in questa finestra utilizzando il pulsante "Sel. /Desel." dopo avere selezionato le righe
corrispondenti ai capitoli che si desidera contabilizzare a corpo. I capitoli a corpo verranno identificati
da un asterisco. Dopo aver effettuato questa operazione vedremo visualizzato nel campo Totale lavori
tekno – Manuale operativo – Pag.167
www.topcantiere.it
a corpo il totale dei lavori da contabilizzare forfetariamente (corrispondente alla somma dei totali dei
capitoli selezionati).
Per la contabilizzazione dei lavori a corpo, sarà necessario attribuire ai capitoli a corpo una percentuale e il
valore di ogni punto percentuale. Selezionate, nell’apposito popup-menu, il metodo di assegnazione dei punti
tra i due possibili:

Metodo di assegnazione relativo (Ass. punti relativo): con questo metodo il valore di ogni punto è la
centesima parte della somma totale dei lavori a corpo (la somma dei punti assegnati a tutti i capitoli a
corpo farà 100).

Metodo di assegnazione assoluto (Ass. punti assoluto): con questo metodo il valore di ogni punto è la
centesima parte dell’ importo di ogni singolo capitolo (ad ogni capitolo vengono assegnati 100 punti)
A seconda del metodo scelto, nella colonna Punti verranno automaticamente assegnati i punti attribuiti a
ciascun capitolo. La colonna Punti riporta quindi il valore di ogni capitolo, in centesimi, e la colonna Valore
del punto, l’importo di ciascun punto.
NOTA BENE: L’utilizzo dell’assegnazione dei punti assoluti o relativi ha degli effetti nella contabilità
dei lavori. Infatti si devono tener presente diverse condizioni al contorno. Innanzi tutto, quanti
decimali si vogliono utilizzare nella contabilità dei lavori per i punti percentuali (si può scegliere tra 2
o 3decimali), inoltre bisogna considerare gli importi dei corpi d’opera.
Infatti, se i corpi d’opera hanno gli importi all’incirca dello stesso ordine di grandezza, l’uso dei
metodi è pressoché indifferente e l’uso di 3 decimali anziché 2 può dare solo minori arrotondamenti
durante i SAL intermedi(arrotondamenti che poi tenderanno a zero al tendere dei lavori alla fine).
Se invece i corpi d’opera hanno importi non confrontabili tra loro, il metodo utilizzato e i decimali
hanno un’influenza molto rilevante. Se per esempio abbiamo un corpo d’opera che vale 200€ e il
punto percentuale col metodo relativo vale 10’000€ è ovvio che si devono utilizzare il massimo
numero dei decimali per ottenere un risultato in contabilità con meno arrotondamenti possibili. In
questo caso, per esempio si consiglia l’uso del metodo assoluto (i decimali in questo caso possono
dare solo una minore o maggiore precisione).
Nel caso delle Perizie bisogna anche tenere presente la preesistente assegnazione di punti effettuata
nel Computo Metrico per mantenere la medesima linea di lavoro.
Per l’assegnazione dei decimali ai punti si veda Definizione delle unita' di misura nel capitolo di Elenco Prezzi.
In fase di contabilizzazione delle opere nel libretto delle misure, selezionerete l’immissione dei lavori a corpo
utilizzando l’apposito popup-menu, sceglierete i lavori a corpo della perizia nella parte bassa e digiterete il
codice del capitolo della perizia (attenzione, non dell'elenco prezzi) all'interno del campo Cod. Cap. a
tekno – Manuale operativo – Pag.168
www.topcantiere.it
corpo. Automaticamente apparirà nel campo di descrizione il titolo del capitolo della perizia e nel campo Tot.
punti rimasti il residuo dei punti a disposizione per il capitolo indicato per evitare che ne possiate utilizzare più
di quanti sono effettivamente disponibili. Comunque il programma attiva una procedura di controllo e, nel caso
in cui vengano utilizzati più punti rispetto a quelli effettivamente disponibili, appare un messaggio di
avvertimento che segnala la disponibilità massima di punti. Nel registro di contabilità e nel SAL i punti
verranno ovviamente tradotti in importi.
Prima di iniziare la contabilizzazione dei lavori a corpo della perizia, se sono state effettuate delle
immissioni a corpo relative al computo metrico o a una perizia precedente, è necessario effettuare lo
storno delle immissioni contabilizzate in funzione del Computo o della precedente perizia per poi
procedere alla successiva ricontabilizzazione in funzione della nuova assegnazione dei punti attivata
nella perizia in essere.
Per la contabilità dei lavori a corpo, si veda più dettagliatamente Immissione dei lavori a corpo nel libretto
delle misure.
Modifica delle immissioni della Perizia
Per apportare una modifica ad una delle immissioni inserite nella perizia dovrete richiamare a video la scheda
contenente i dati dell'immissione.

Selezionate la funzione immissioni Perizia dal menu Perizia & Quadri.

Aprite, selezionandolo con un click del mouse, il raggruppamento in cui è inserita l'immissione e
selezionate con un doppio click del mouse la riga corrispondente all'immissione da modificare.

Se dovete apportare la modifica ad un raggruppamento posizionate il cursore in corrispondenza del
nome del raggruppamento, premete il tasto destro del mouse (per gli utenti Windows) o CTRL+ CLICK
(per gli utenti Macintosh) e selezionate la funzione Modifica Raggruppamento nel menu contestuale
richiamato a video.
Entrambe le operazioni permettono di visualizzare la scheda contenente i dati relativi all'immissione della
perizia o al raggruppamento: posizionate il cursore in corrispondenza del dato da modificare, variatelo,
premete il tasto TAB per confermare la variazione e premete il pulsante "Conferma" per registrare le
modifiche apportate.

Per modificare i valori relativi ad uno sviluppo delle misure (commento, espressioni o singole
misure) dovrete selezionate con un click del mouse la riga dello sviluppo nell'elenco riassuntivo posto
al centro della finestra: automaticamente il programma dispone i valori nei campi posti sopra all'elenco
delle misure per permetterne la modifica.
tekno – Manuale operativo – Pag.169
www.topcantiere.it

Per modificare il codice dell’articolo di elenco prezzi, si veda il paragrafo Modifica del codice
dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione nel capitolo delle Funzioni Comuni.

Se dovete apportare altre modifiche ad altre immissioni della perizia, grazie ai pulsanti a forma di
freccia “Precedente”, “Successivo” potrete spostarvi nella scheda riferita all'immissione precedente o
successiva a quella visualizzata.
Utilizzando i pulsanti “Primo” e “Ultimo” potrete spostarvi, rispettivamente, nella scheda riferita alla prima
immissione della perizia oppure all'ultima immissione presente nella perizia.
Si veda inoltre il paragrafo Editor rapido delle misure nel capitolo relativo alle funzionalità comuni.
Ricerca di immissioni della Perizia
Selezionando la funzione Ricerca dal menu Perizie & Quadri si apre una finestra che permette di effettuare
la ricerca di un'immissione in base al codice di immissione della Perizia, in base al codice dell'articolo di
elenco prezzi utilizzato nell'immissione, in base alle note o al commento inseriti nell'immissione. Premendo il
pulsante "Cerca" il programma provvede a ricercare l'immissione all'interno della perizia proponendo la
finestra d'immissione contenente i dati relativi.
Nel caso più di un' immissione corrisponda ai criteri di ricerca impostati, il programma propone la lista delle
immissioni trovate
Cancellazione di immissioni nella Perizia
Selezionando la funzione
dal menu Perizie & Quadri, ci permette di cancellare le immissioni
della Perizia.

Per cancellare una singola immissione o un singolo capitolo o un raggruppamento (eventualmente con
tutte le immissioni che comprende) potremo selezionarlo dalla lista con un click del mouse e premere
“Cancellazione”.

E' possibile selezionare più immissioni da cancellare contemporaneamente utilizzando il pulsante “
Seleziona o Deseleziona…” Utilizzando poi il pulsante “Cancella” potrete cancellare le sole immissioni
precedentemente selezionate.

Tramite il pulsante
potremo intervenire per rinumerare automaticamente un capitolo in cui è stata
effettuata una cancellazione e si è quindi persa la sequenza progressiva dei codici delle immissioni.
Basterà selezionare con un click del mouse il capitolo nella lista e premere il pulsante "Rinumera le
immissioni" .
tekno – Manuale operativo – Pag.170
www.topcantiere.it

Premendo il pulsante
è possibile visualizzare la descrizione estesa dell'articolo utilizzato
nell'immissione della Perizia, in modo da effettuare un controllo prima di procedere alla cancellazione
irreversibile dell'immissione.
Prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma
propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si attiva la cancellazione
definitiva dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
Nota Bene: La cancellazione di una o più immissioni della Perizia o di un capitolo, può essere effettuata
grazie al menù contestuale presente nella finestra di Imminsione della Perizia.

Per cancellare una immissione (o una selezione multipla delle stesse) sarà sufficiente selezionare le
voci interessate, fare un click con il tasto destro (Ctrl + click del mouse su piattaforma Macintosh) sulle
voci selezionate e scegliere Cancella Immissioni.

Per cancellare un raggruppamento (sia esso un capitolo o un gruppo) sarà sufficiente fare un click
con il tasto destro (Ctrl + click del mouse su piattaforma Macintosh) sul raggruppamento selezionato e
scegliere Cancella Raggruppamento.
Prima di effettuare la cancellazione, in entrambe le situazioni proposte, visto il carattere irreversibile
dell'operazione, il programma propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si
attiva la cancellazione definitiva dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata
l'operazione.
Sposta raggruppamenti e sposta immissioni nelle Perizie
Per effettuare spostamenti di immissioni da un raggruppamento ad un altro, siano essi gruppi o capitoli, o per
modificare l’ordine di immissioni o di interi raggruppamenti, è disponibile la funzione di "Sposta
Raggruppamenti" o "Sposta Immissioni" nel menù contestuale attivabile con il tasto destro del mouse (Ctrl
+ click su piattaforma Macintosh) dalla finestra di Inserimento del menù Perizie & Quadri.
Richiamando questa funzione, sia che si scelga lo Sposta Raggruppamenti o lo Sposta Immissioni ci si
ritroverà in una finestra divisa orizzontalmente in due parti che vede la Perizia sia sopra, sia sotto.
La visualizzazione in basso è destinata alla selezione delle immissioni o del raggruppamento da
spostare, mentre nella parte superiore andremo ad indicare la destinazione delle voci da spostare.
Se vogliamo spostare un intero raggruppamento, dovremo selezionare il raggruppamento nella finestra
inferiore e trascinarlo, con il metodo del Drag & Drop, nella parte superiore sopra al raggruppamento che
tekno – Manuale operativo – Pag.171
www.topcantiere.it
desideriamo preceda quello che stiamo spostando. Quando rilasceremo il raggruppamento comparirà un
messaggio che chiederà la conferma dello spostamento del raggruppamento dopo quello selezionato.
La risposta negativa annullerà lo spostamento. La risposta affermativa proporrà invece un ulteriore
messaggio se il raggruppamento che volevamo spostare contiene delle voci. Il messaggio successivo
chiederà se si desidera spostare anche le voci contenute nel raggruppamento.
Rispondendo di sì, le voci contenute nel raggruppamento seguiranno il raggruppamento, mentre rispondendo
di no verrà spostato solo il raggruppamento vuoto.
L’effetto di questo spostamento sarà la rinumerazione del codice del raggruppamento come codice
successivo al raggruppamento di destinazione e la rinumerazione delle voci contenute in esso se si è scelto
di trascinarle nello spostamento.
Ovviamente se il nuovo codice del raggruppamento esiste già, comparirà un messaggio che chiede se
rinumerare le voci esistenti o interrompere lo spostamento.
ATTENZIONE: se si sta effettuando lo spostamento di un capitolo in una struttura dove sono presenti
anche dei Gruppi, lo spostamento, in caso di selezione di un gruppo come destinazione, proporrà il
seguente messaggio
che chiederà se spostare il raggruppamento dopo il raggruppamento indicato, al suo interno o di
annullare lo spostamento.
Lo spostamento di una immissione o di una selezione di immissioni, segue il medesimo procedimento
solo che questa volta sarà necessario selezionare l’immissione o il gruppo di immissioni (con le classiche
selezioni multiple) nella finestra in basso, e per quanto riguarda la destinazione nella parte superiore dovremo
selezionare l’immissione il cui codice si desidera essere il precedente alle voci che si stanno per spostare.
La risposta affermativa a questo messaggio proseguirà nello spostamento, mentre la risposta negativa lo
interromperà.
Ovviamente anche con lo spostamento di immissioni o di selezioni delle stesse, se esistono immissioni con il
codice identico nella posizione in cui si sta spostando, comparirà un messaggio che richiede se eseguire la
rinumerazione delle immissioni esistenti o interrompere lo spostamento.
Nella barra dei pulsanti della finestra sono presenti i pulsanti
raggruppamento selezionato e
Rinumerazione delle Immissioni del
Visualizza la descrizione estesa della voce.
Il primo permette di rinumerare il raggruppamento selezionato, magari in seguito a degli spostamenti che
hanno lasciato dei buchi nella numerazione delle immissioni al suo interno, il secondo permette di tenere
tekno – Manuale operativo – Pag.172
www.topcantiere.it
sempre in primo piano una piccola finestra per visualizzare la descrizione completa dell’articolo selezionato in
quel momento.
Quadro Economico della Perizia e creazione di altri Raggruppamenti generali
Selezionate il comando Quadro economico dal menu Perizie & Quadri.
La finestra che appare, visualizza l’importo e l’incidenza di ciascun capitolo e/o gruppo, inoltre, se è stata fatta
una suddivisione dei lavori tra lavori a misura, a corpo e in economia, consente di avere il totale di ciascuna
tipologia di lavori (come richiesto nel decreto di attuazione della Merloni Ter art. 17). Il programma calcola
automaticamente l’importo totale dei lavori.
Al lato sinistro dell’importo dei lavori è presente un box con il valore dell’eventuale ribasso per poter
visualizzare l’importo ribassato della perizia nel campo Totale complessivo netto.
Per quanto riguarda l’importo necessario all’attuazione dei piani di sicurezza è necessario indicare nella
linguetta sottostante, relativa ai costi per la sicurezza, l’importo relativo ai lavori a misura, ai lavori a corpo e ai
lavori in economia. Tali importi possono essere inseriti o modificati facendo un click all’interno del relativo
campo e digitando il valore desiderato.
NOTA: La Determinazione 10/2001 dell’Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici riporta:" ... La stima
complessiva delle spese di sicurezza si compone di due parti, una parte compresa nel prezzo unitario delle
singole lavorazioni (Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile 2000, n.145, art.5 comma 1, lett. i) e
una parte di spese c.d. speciali non incluse nei prezzi (Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile
2000, n.145, art.5, comma 1, lett.a). La loro somma rappresenta il costo della sicurezza non soggetto a
ribasso. Sia la parte degli oneri di sicurezza inclusa nei prezzi che quella afferente agli oneri c.d. speciali (la
presenza in cantiere dell'ambulanza e del medico, le riunioni mensili degli operai, ecc.) deve essere
determinata dal progettista. Nel caso degli oneri inclusi nei prezzi, il progettista determina analiticamente la
quota di detti oneri. Nel caso di oneri c.d. speciali, il progettista procede ad un computo metrico degli stessi.
..."
L'importo complessivo delle spese della sicurezza determinato e comunicato dal Coordinatore alla
Progettazione della Sicurezza dall'apposito piano (determinato da un importo incluso nell'elenco dei prezzi
unitari ed eventualmente da un importo aggiuntivo relativo ai costi speciali ) va indicato nella sua somma
totale, eventualmente suddiviso per tipologia di lavori (a misura, corpo, in economia), nell'apposita sezione
"Costi Sic." presente nel quadro economico del Computo Metrico o dell'eventuale Perizia. Tale importo viene
riportato automaticamente nella sezione Importi e somme del lavoro. Ne consegue che l'importo del computo
tekno – Manuale operativo – Pag.173
www.topcantiere.it
metrico al fine del calcolo dell'importo totale dei lavori includa ovviamente gli oneri della sicurezza pur
indicandone esplicitamente la quota parte che non è soggetta ad un eventuale ribasso.
L'inserimento delle "spese della sicurezza speciali" incluse nei costi della sicurezza, da computarsi in un
apposito computo metrico estimativo della sicurezza da parte del coordinatore dovranno essere poi riportate
tra le somme a disposizione e contabilizzate o in quota parte rispetto l’avanzamento dei lavori o in un'apposita
lista aggiuntiva da allegare al SAL. La quota parte della sicurezza incluso nei prezzi unitari nella contabilità
dei lavori andrà contabilizzata in modo direttamente proporzionale alla percentuale di avanzamento di ogni
SAL.
Tale onere non è soggetto ad eventuale ribasso d’asta.
Inoltre, con il Comunicato Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2000, l’Autorità di Vigilanza ha dichiarato che
nel caso di offerte a prezzi unitari, può essere richiesto che i prezzi offerti siano al netto di TUTTI gli oneri
della Sicurezza: in questo caso, quindi, sia i COSTI DIRETTI che i COSTI SPECIALI saranno esclusi dai
prezzi e il loro totale dovrà essere AGGIUNTO al totale dei lavori per ottenere il totale dell’Appalto.
Premendo la linguetta Costi Sicur. viene visualizzata la suddivisione dei costi per l’attuazione dei piani di
sicurezza in base alla tipologia dei lavori.
Se la perizia deriva dall’aver copiato il computo metrico (o la precedente perizia) e si è scelto di copiare anche
il quadro economico, troveremo, nei campi dei costi della sicurezza e delle successive somme a disposizione,
gli importi del precedente elaborato.
In questa finestra i costi della sicurezza, oltre ad essere divisi per lavori a misura, lavori a corpo e lavori in
economia, devono essere suddivisi tra costi diretti e costi speciali. Mentre gli speciali saranno sempre esclusi
dai prezzi di capitolato (e quindi costituiranno un importo da aggiungere al totale di perizia), i costi diretti
potrebbero essere compresi o esclusi dai prezzi. Il settaggio della finestra "Considera i costi diretti…
inclusi…esclusi… dai prezzi di capitolato" permette di effettuare questa scelta (ATTENZIONE: questa
scelta può essere effettuata solo nel quadro economico di Computo perché si presume che nella perizia ci si
comporti nello stesse modalità previste all’inizio dei lavori). Secondo la normativa i costi diretti saranno
sempre compresi nei prezzi ad eccezione delle offerte a prezzi unitari, ma il programma permette di gestirli
esclusi anche negli altri casi per esempio per i lavori privati). Tutti gli oneri saranno sempre esclusi dal calcolo
di eventuali ribassi.
Nel campo Spese per l’attuazione dei piani della sicurezza verrà riportato il totale dei suddetti oneri, mentre
nel totale complessivo dei lavori si avrà la somma del totale del Computo Metrico e dei soli oneri della
tekno – Manuale operativo – Pag.174
www.topcantiere.it
sicurezza esclusi dai prezzi di capitolato (quindi degli oneri speciali e dei diretti solo se esclusi dai prezzi di
capitolato).
Nella parte bassa della finestra è possibile inserire delle spese aggiuntive importi (ad esempio: Spese di
progettazione, IVA al 20% , Direzione tecnica con IVA e cassa prev.). Il programma propone in automatico
una lista di spese alle quali associare un importo. E’ possibile comunque aggiungerne altre senza
necessariamente cancellare quelle inserite per default dal programma, infatti, le somme avente importo
nullo non vengono inserite nella stampa. L'importo può essere digitato direttamente all'interno della
colonna Importo Euro oppure può essere inserita una percentuale nella colonna % e l'importo su cui
effettuare il calcolo automatico della percentuale nella colonna su Euro.... il programma provvede ad inserire
nella colonna Importo Euro il valore calcolato.
Per riportare nelle stampe del SAL le somme a disposizione del quadro economico di perizia, si veda la riga l)
della finestra degli Importi e Somme dell’appalto (si veda il paragrafo Importi/Somme del capitolo sull’apertura
del programma e impostazioni generali).
Nel quadro economico è possibile apportare un arrotondamento al Totale Generale, inserendolo nel
sottostante campo Si arrotonda a...
Quando viene richiamato a video un quadro economico in cui è stato arrotondato il Totale Generale il
programma presenta un messaggio in cui chiede se si desidera aggiornare il valore del campo Si arrotonda
a.... In caso di risposta affermativa il valore presente nel campo Totale Generale viene automaticamente
trascritto all'interno del campo Si arrotonda a....
La ragione della comparsa di questo messaggio è semplice: il programma compie questa verifica perché è
possibile che le due cifre differiscano a causa di modifiche apportate alle immissioni del computo dopo la
registrazione del quadro economico. Pertanto in questo caso, rispondendo affermativamente, potrete
aggiornare la cifra del campo Si arrotonda a... a quella reale.
Selezionate il pulsante
per registrare i dati inseriti.
Alla conferma dei dati, se sono variati gli importi dei lavori e/o degli oneri della sicurezza, il programma
chiederà se si dera registrare l’atto aggiuntivo o di sottomissione.
Alla risposta affermativa, verrà aperta la finestra degli atti (vedi Atti) e compilati gli importi dei lavori come
differenza tra il totale della perizia e del computo metrico (o della perizia precedente) riportando anche le
variazioni degli oneri della sicurezza.
Tramite il pulsante “Stampa” potrete effettuare una stampa del quadro economico del computo metrico.
Nella parte centrale, un quadratino permette di attivare il ribasso di contratto sull’importo di perizia per
visualizzare l’importo netto e riportarlo nella stampa del quadro economico. Si vuole precisare che tale check
tekno – Manuale operativo – Pag.175
www.topcantiere.it
box attiva esclusivamente il ribasso di contratto e non tiene assolutamente in considerazione il fatto che
possano esserci ribassi differenziati sugli articoli.
Se desiderate ottenere la visualizzazione del grafico dei capitoli finora inseriti è necessario selezionare
nuovamente il comando Quadro economico dal menu Perizie & Quadri e quindi il pulsante grafico per
"Capitolo" (o "Gruppo" o "Sottogruppo").
Il pulsante grafico per "Capitolo" permette di visualizzare un grafico tridimensionale nella cui ascissa
vengono riportati tutti i capitoli inseriti indipendentemente dai gruppi a cui eventualmente appartengono. In
altezza viene riportata l'incidenza che l'importo di ogni capitolo ha sul totale complessivo del computo. Il
pulsante grafico per "Gruppo" riporta nell'ascissa i nomi di tutti i gruppi inseriti, mentre in altezza viene
riportata l'incidenza che l'importo di ogni gruppo ha sul totale complessivo del computo. Infine il pulsante
grafico per "Sottogruppo", selezionando il nome di un gruppo, riporta in ascissa il nome dei capitoli in esso
contenuti ed in altezza l'incidenza che l'importo di ogni capitolo ha sul totale parziale del gruppo selezionato.
La stampa del grafico viene effettuata selezionando il pulsante "Stampa".
Tramite il pulsante (Raggruppamenti Generali) è possibile creare dei raggruppamenti di più capitoli della
perizia indipendentemente dalla loro appartenenza ai gruppi e capitoli in cui è strutturata la perizia. Questo
permette di calcolare i totali relativi ai nuovi raggruppamenti.
Posizionate il cursore nella prima riga del campo Descrizione del raggruppamento e digitate la
denominazione prescelta (ad es. OPERE INTERNE); passate con il tasto TAB al campo Cod. iniziale e
digitate il codice dell'immissione del capitolo della Perizia che rappresenta il valore iniziale dell'intervallo
d'immissioni del raggruppamento; nel campo Cod. finale inserite il valore finale dell'intervallo d'immissioni
della perizia che faranno parte del raggruppamento. In questa maniera potrete creare anche altri
raggruppamenti. Premendo il pulsante "Calcola" il programma provvede a calcolare la valorizzazione dei
raggruppamenti inserendola nella colonna Totale raggruppamento.
Prospetto riassuntivo
E' possibile aggiungere alla stampa del quadro economico della perizia un prospetto riassuntivo in cui
volutamente i campi disponibili sono compilati manualmente dall'utente, per lasciare libertà nell'inserimento
degli importi in base al risultato desiderato.

Selezionate il pulsante
dal Riquadro Attività o dal pulsante rapido
nella
finestra del quadro economico se il Riquadro Attività è chiuso. Il programma entra in una finestra in cui
potete inserire gli importi desiderati nei campi Sommano i lavori di contratto compresi quelli di
perizia e A detrarre lavori di contratto e Di cui per oneri della sicurezza.
tekno – Manuale operativo – Pag.176
www.topcantiere.it

Il programma automaticamente calcola gli importi che vengono inseriti nei campi Restano lavori di
perizia al lordo, Ribasso d'asta del...% (calcolato in base al ribasso d'asta inserito nei dati generali
del lavoro) e Importo atto di sottomissione dei lavori di perizia.
Registrate i dati inseriti con il pulsante
.
A seguito del comando di stampa del Quadro economico si attiverà automaticamente la stampa del prospetto
riassuntivo.
Controllo somme a disposizione nella Perizia
Il programma permette di effettuare un veloce e semplice controllo sulle somme stanziate, impiegate,
contabilizzate e sul residuo disponibile sia dal modulo Computo Metrico che dal modulo Perizie.
Selezionate la funzione
dal menu Perizie & Quadri.
Nella finestra proposta dal programma viene riassunta la situazione delle somme dedicate al progetto e la
situazione contabile del lavoro.
Riassumiamo qui di seguito il significato dei campi presenti nella finestra.
Calcolo del fabbisogno delle Perizie
Se sono state effettuate delle analisi prezzi sulle varie voci di Elenco Prezzi, e quindi ad ogni immissione della
Perizia corrisponderà un dettaglio dei componenti elementari necessari, sarà possibile esplodere i vari
componenti e calcolare quindi il fabbisogno, ovvero la "lista della spesa" della Perizie.

Selezionate la funzione
dal menu Perizie & Quadri. Nella finestra
proposta dal programma

Con un click del mouse nel menu a pop-up disponibile nella finestra "Calcolo del fabbisogno della
Perizia", avete la possibilità di impostare il calcolo in base ai Centri di Costo, alle Immissioni, ai
Capitoli, ai Gruppi e Generale. Scegliamo di calcolare il fabbisogno per Immissione.
Dopo aver scelto la modalità in base a cui calcolare il fabbisogno potete attivare il calcolo premendo il
pulsante

.
Al termine dell'elaborazione il programma propone la finestra in cui viene proposta la lista del
fabbisogno del computo in base al criterio impostato ovvero per immissione.

Cliccando sulle varie cartelline, sarà possibile visualizzare l’esplosione dei suoi articoli contenuti
all’interno, le relative quantità, il prezzo e gli importi.
tekno – Manuale operativo – Pag.177
www.topcantiere.it

Di ciascuna voce della lista è possibile visualizzare la descrizione estesa utilizzando il pulsante

La generazione del fabbisogno può essere effettuata nello stesso identico modo per capitoli o gruppi di
.
perizia, per Centri di Costo o per Livelli-Corpi-Mappali (se avete gestito queste associazioni): in questo
caso le cartelline rappresenteranno il raggruppamento indicato. Il calcolo del fabbisogno generale è
invece una singola lista.

Dalla stampa della Perizia, sarà possibile generare le stampe dei fabbisogni.
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un raggruppamento della
Perizia
Come avrete notato, il campo Codice Prog. Perizia: questo indica che è possibile attivare un'attribuzione
automatica del primo codice disponibile per una nuova immissione in un raggruppamento (o di un nuovo
Gruppo o Capitolo nella Perizia). Qui di seguito prendiamo in considerazione, a titolo d'esempio, l'attivazione
di questa funzione per una nuova immissione della Perizia.

Supponiamo di essere in inserimento di una nuova immissione della Perizia che vogliamo inserire nel
raggruppamento N. 1 e di aver appena effettuato un'immissione che appartiene al raggruppamento n.9.

Nel campo Codice Prog. Perizia il programma propone una nuova immissione con un codice
appartenente al raggruppamento N. 9: ma, come abbiamo, già detto noi vogliamo inserire questa
immissione nel raggruppamento N. 1. Posizioniamo allora il cursore nel campo Codice Prog. Perizia e
cancelliamo il contenuto del campo.

Premiamo il tasto TAB in modo da visualizzare la finestra in cui il programma propone l'elenco dei
raggruppamenti presenti nella Perizia e selezioniamo con un doppio click del mouse il raggruppamento
in cui vogliamo inserire la nuova immissione (nel nostro caso il raggruppamento N. 1).

Il programma ritorna nella finestra d'immissione nel computo e inserisce nel campo Codice Prog.
Perizia il codice del raggruppamento seguito dal simbolo +.

Premiamo nuovamente il tasto TAB: automaticamente il programma proporrà nel campo Codice Prog.
Perizia il primo codice disponibile del raggruppamento N. 1. Confermiamo e proseguiamo con i dati
dell'immissione della Perizia.

Nella stessa maniera potrete operare in fase d'inserimento di un nuovo gruppo o capitolo della Perizia.
tekno – Manuale operativo – Pag.178
www.topcantiere.it
Inserimento di un gruppo in una perizia composta da soli capitoli
Vediamo le operazioni da eseguire nel caso in cui si desideri creare un gruppo dopo che la perizia è già stata
strutturata in capitoli ed immissioni.

Selezionate la funzione Inserimento dal menu Perizie & Quadri. Nella finestra di immissione utilizzate
il pulsante "Gruppo". La finestra d'immissione vi proporrà l'inserimento di un gruppo della perizia
(controllare che sia selezionata questa opzione e non l'immissione di un capitolo) con un numero
progressivo successivo all'ultimo capitolo della perizia.

Entrate nel campo Codice Perizia e variate il codice proposto inserendo quello da voi desiderato (ad
esempio 1). Premete il tasto TAB per passare all'inserimento del nome del raggruppamento: il
programma vi chiederà se, a fronte di questo nuovo inserimento, volete procedere alla rinumerazione
dei capitoli successivi.

Date conferma e passate al campo Nome del raggruppamento per inserire il nome attribuito al
gruppo. Premete il pulsante

per registrare nella Perizia il nuovo gruppo.
A questo punto posizionatevi con il cursore nell’area corrispondente alla lista dei raggruppamenti della
perizia e con un click del tasto destro del mouse per gli utenti Windows e CTRL+CLICK per gli utenti
Macintosh richiamate a video il menu contestuale da cui selezionerete la funzione Sposta
Raggruppamenti.

Nella finestra proposta dal programma selezionate con il mouse il primo capitolo dalla lista presente
nella metà inferiore della finestra e trascinatelo in corrispondenza della cartella che simboleggia il
gruppo appena creato, nella lista presente nella parte superiore della finestra.

Il programma propone una finestra in cui dovrete scegliere dove spostare il raggruppamento: la prima
opzione permette di spostare il raggruppamento dopo quello indicato; la seconda opzione permette di
inserirlo all’interno del raggruppamento indicato; la terza opzione consente di annullare l’operazione di
spostamento.

Scegliamo la seconda opzione: il programma, dopo aver chiesto se si desidera eseguire il
trasferimento anche di tutto il contenuto del raggruppamento, provvederà a rinumerare il capitolo e le
immissioni in modo che possano essere riconosciute come facenti parte del gruppo (ad esempio: il
capitolo 1 contenente l'immissione 1.1, trasportati all'interno del gruppo 1, diventeranno capitolo 1.1 e
immissione 1.1.1).

Per rinumerare i capitoli successivi basterà trascinarli dalla lista presente nella metà inferiore della
finestra sulla riga della lista presente nella parte superiore della finestra corrispondente all'ultimo
tekno – Manuale operativo – Pag.179
www.topcantiere.it
capitolo che fa parte del gruppo in cui desideriamo inserirli (ad esempio il capitolo 2 dovrà essere
trascinato sul capitolo 1.1 in modo da rinumerarlo come 1.2).
Funzionalità approfondite delle Perizie
Nell’esposizione delle funzioni delle Perizie, sono state volutamente tralasciate delle funzionalità di livello
avanzato per non distogliere l’attenzione dall’argomento principale. Si tratta comunque di funzionalità comuni
a diversi elaborati. Si vedano pertanto nel capitolo relativo alle Funzioni comuni ai vari elaborati:
Utilizzo del formulario in una immissione
Copia misure da altre immissioni
Legami tra le misure
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo
Editor rapido delle misure
Creazione di nuovi articoli di elenco prezzi durante l'immissione di computo, perizie, libretti
Modifica del codice dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
Modifica della descrizione dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali
Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro
La gestione dei Centri di Costo
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro
Rinumerazione immissioni di Computo, di Perizia, delle Provviste
Copia perizie da altri lavori
Il programma offre la possibilità di trasferire una o più immissioni da una perizia di un lavoro ad un'altra
perizia di un altro lavoro senza dover procedere ad inserimenti ex-novo. Questa funzione in particolare
permette di importare gli articoli da un lavoro diverso da quello in uso all'interno di quest'ultimo.

Selezioniamo Copia da… dalla funzione.

Selezionare il comando "Perizia di un altro lavoro" e quindi conferma per accedere alla funzione.

Ora selezionando il comando "dal lavoro..."
nella finestra che appare, scegliamo l'archivio
di lavoro da cui desideriamo prelevare delle immissioni di perizia.

Dopo qualche attimo nella metà inferiore della finestra verrà visualizzato il contenuto dell'archivio di
lavoro che abbiamo scelto (il nome dell'archivio viene trascritto accanto al bottone "dal lavoro...").
tekno – Manuale operativo – Pag.180
www.topcantiere.it

Nel riquadro di destra viene visualizzato l’elenco delle perizie presenti nell’archivio di lavoro da cui
possiamo scegliere quella di nostro interesse:

A questo punto possiamo effettuare il trasferimento prelevando una o più immissioni nella lista
inferiore e trasportandoli con la tecnica del drag and drop nell'esatta posizione in cui desideriamo
effettuare l'inserimento nella perizia di destinazione della metà superiore della finestra (l'archivio in
uso).

Prima di attivare l'importazione possiamo abilitare delle opzioni che consentono di "personalizzare"
l'operazione d'importazione. Selezionate il pulsante “Settaggi d’importazione” per richiamare a video la
finestra che permette di selezionare le seguenti opzioni: Importa i Raggruppamenti delle voci di
Elenco Prezzi, Importa le analisi delle voci di elenco prezzi, Importa gli sviluppi delle misure e
Importa la perizia mantenendo il codice d'origine. Selezionando il check-box Importa la perizia
mantenendo il codice d'origine è possibile mantenere il codice originale di un'immissione trasferita;
selezionando il check-box Importa le analisi delle voci di elenco prezzi, è possibile trasferire
automaticamente l’analisi prezzi degli articoli utilizzati nella perizia; selezionando il check-box Importa
gli sviluppi delle misure otterrete l'importazione anche degli sviluppi misure della perizia; infine la
selezione del check-box Importa i Raggruppamenti delle voci di Elenco Prezzi permette di
importare i raggruppamenti delle voci di elenco prezzi utilizzate nel computo metrico.

Se selezionate un capitolo (o più capitoli) per il trasferimento, è possibile scegliere se trasferire anche
tutte le immissioni che ne fanno parte rispondendo affermativamente al messaggio a video che
compare. Nel caso in cui siano selezionati più capitoli il pulsante "Si Tutti" consente di indicare al
programma che la risposta affermativa vale per tutti i capitoli trasferiti.

Il programma, in base al posizionamento scelto, propone il codice da cui iniziare la rinumerazione
delle immissioni che vengono trasferite (fatta eccezione per il caso in cui sia stata selezionata
l'opzione Importa la perizia mantenendo il codice d'origine). Naturalmente possiamo variare a
nostro piacere il codice proposto automaticamente dal programma.

Premiamo il pulsante
per dare inizio all'operazione di trasferimento e di rinumerazione
automatica dei codici importati. Al termine del trasferimento troveremo le immissioni di perizia
selezionate regolarmente posizionate nell'archivio di destinazione. Per uscire dalla finestra di
trasferimento premeremo il pulsante
.
tekno – Manuale operativo – Pag.181
www.topcantiere.it
Capitolo 8 – Raffronti
tekno – Manuale operativo – Pag.182
www.topcantiere.it
Realizzazione dei raffronti tra i diversi elaborati
Questo menu viene installato a seguito della selezione del modulo Quadri di Raffronto nel menu Perizie &
Quadri.
Avvalendoci del comando Quadro di Raffronto, potremo effettuare dei raffronti tra diversi elaborati
dell'archivio di lavoro in uso. Il programma consente di eseguire raffronti tra elaborati provenienti da diversi
lavori.
Vediamo le operazioni da eseguire per creare un quadro di raffronto.
Nella finestra che appare dopo la selezione del comando Quadro di Raffronto possiamo definire tra quali
elaborati desideriamo effettuare il confronto, indicare al programma se il raffronto deve essere eseguito per
gruppi, per capitoli o per lavorazioni, selezionare il prezzo da utilizzare nel raffronto ed eventualmente
selezionare l'elaborato di un altro lavoro realizzato con il programma.
Cliccando sul popup-menu posto alla destra e alla sinistra della sezione denominata "Tra i seguenti
elaborati..." appare la lista di elaborati tra cui scegliere, con un click del mouse, i due da confrontare
(Computo Metrico, Contabilità, Perizie).
Nel campo Esegui il raffronto per... possiamo stabilire se il raffronto deve essere eseguito per Gruppi, per
Capitoli o per Lavorazioni.
Per entrambi gli elaborati è possibile selezionare con un click del mouse il prezzo di raffronto tra quelli
proposti nella lista aperta selezionando il rettangolino grigio con freccia verso il basso posto sulla sinistra del
campo Utilizza il prezzo....
Nel caso in cui sia nostra intenzione raffrontare un elaborato del lavoro corrente con un elaborato di un altro
lavoro potremo selezionare la freccia posta a fianco del campo Esegui il raffronto con il lavoro...: nella lista
proposta vengono evidenziati i nomi dei lavori collegati all’archivio in uso (è disponibile una scroll-bar per
evidenziare i nomi di tutti i lavori collegati qualora lo spazio dedicato alla visualizzazione dei nomi non basti).
Scegliendo l'opzione Altro... si apre la finestra tramite la quale possiamo collegare un nuovo lavoro.
Al termine di questa operazione il programma segnalerà sopra il campo e: il nome del lavoro a cui appartiene
l'elaborato selezionato per il raffronto (Lavoro: xxxx).
NOTA
Per poter eseguire un raffronto tra due elaborati appartenenti a due diversi archivi è indispensabile
che ci sia una corrispondenza tra gli articoli di elenco prezzi dei due lavori. Il programma eseguirà
questa operazione in base ai codici di elenco prezzi dell'archivio del lavoro corrente: quelli in più
eventualmente presenti nell'elaborato appartenente ad un altro lavoro verranno trascurati. Sarà
necessario quindi eseguire il raffronto dal lavoro , fra i due raffrontati, che contiene l’elenco prezzi più
tekno – Manuale operativo – Pag.183
www.topcantiere.it
grande. Attenzione inoltre perchè il programma non può distinguere se i due codici sono uguali ma
appartengono a due articoli di diverso tipo e procede ugualmente al raffronto.
Una volta impostati tutti i dati necessari per eseguire il raffronto premete il pulsante
: il programma
provvede a presentare il quadro di raffronto tra i due elaborati selezionati. Nella finestra "Raffronto" vengono
messe in evidenza le variazioni riscontrate in termini di quantità, importo e percentuale tra i due elaborati
definiti in precedenza.
Nel campo relativo al costo della sicurezza diretto e speciale il programma inserisce l’intero importo inserito
negli estremi dell’appalto quando si tratta del computo e della perizia, mentre per la contabilità viene inserito
l’importo calcolato in proporzione all’avanzamento dei lavori. Entrambi i campi sono, comunque, modificabili.
I campi relativi alle Somme a disposizione dell'amministrazione (sia i campi descrizione che i campi
importo) sono editabili e quindi modificabili. L'importo può essere digitato direttamente all'interno del campo
posto nella colonna Importo oppure può essere inserita una percentuale nel campo % e l'importo su cui
effettuare il calcolo automatico della percentuale nel campo su. Il programma provvede ad inserire nel campo
posto nella colonna Importo il valore calcolato.
Anche il campo relativo al ribasso d'asta è editabile, in modo da poter eventualmente cancellare i dati per
eseguire un raffronto senza il ribasso d'asta.
Selezionate il pulsante “Salva” se volte registrare il raffronto in modo da mantenere uno storico (non è
necessario registrare il raffronto ai fini della stampa poiché essa si base sempre sul raffronto visualizzato a
video).
NOTA BENE: per eseguire la stampa di un raffronto, è necessario averlo elaborato a video per poter lanciare
il comando di stampa.
ATTENZIONE: se si desidera eseguire un raffronto tra due elaborati che considerano lavori a corpo, ma si
desidera evidenziare tutte le voci a misura che compongono il corpo d’opera, è necessario calcolare il
raffronto per capitoli e utilizzare in stampa la funzione che permette di esplodere le voci di ogni capitolo.
Ovviamente se uno degli elaborati di codesto raffronto per capitoli è la contabilità dei lavori, ovvero i libretti
delle misure, è necessario che in ogni immissione di libretto sia presente l’indicazione del capitolo di
Computo/Perizia per eseguire il raffronto.
Nella finestra del quadro di raffronto sono presenti due pulsanti che non abbiamo ancora utilizzato.

Il pulsante
Visualizza la descrizione estesa della voce, permette di visualizzare la descrizione
estesa dell'articolo selezionato nella lista presente nel quadro di raffronto.

Premendo il pulsante
grafico raffronto, viene presentato il grafico relativo al raffronto eseguito. Nel
grafico verranno visualizzati i soli articoli che presentano delle variazioni.
tekno – Manuale operativo – Pag.184
www.topcantiere.it
La stampa del grafico viene effettuata selezionando il pulsante “Stampa”.
Cancellazione di un raffronto
Selezionate la funzione “Lista Raffronti” dal menu Perizie & Quadri, selezionate con un click del mouse il
raffronto da cancellare e premete il pulsante “Cancella il raffronto”.
Prima di eseguire la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma propone un
messaggio di conferma: rispondendo affermativamente viene eseguita la cancellazione, mentre rispondendo
negativamente viene annullata l'operazione.
Lista dei Raffronti
Richiamando la funzione o pulsante “Lista Raffronti”, appare la finestra in cui vengono elencati i raffronti
registrati.
Per ciascuno di essi vengono segnalati i due elaborati confrontati e la data della registrazione. Selezionando
con un doppio click del mouse uno dei raffronti potrete entrare nella finestra contenete tutti i dati del raffronto.
Come abbiamo già visto, grazie al pulsante “Cancella il raffronto” potete eliminare il raffronto selezionato.
tekno – Manuale operativo – Pag.185
www.topcantiere.it
Capitolo 9 - Pianificazione dei
tempi di lavorazione
(Cronoprogramma)
tekno – Manuale operativo – Pag.186
www.topcantiere.it
Introduzione alla pianificazione dei tempi di lavorazione
L’obbligo della presentazione della pianificazione dei tempi di lavorazione è sancito dal d.P.R. 5 ottobre 2010,
n. 207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante
«Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e
2004/18/CE».
Il DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” (aggiornato al decreto legislativo 3
agosto 2009, n. 106) sulla gestione dei piani di sicurezza dei cantieri richiedono espressamente la valutazione
obbligatoria dei rischi comuni alle attività contemporanee svolte nel cantiere da imprese e lavoratori diversi.
Senza il modulo di pianificazione dei tempi di lavorazione (Gantt) questa valutazione è impossibile.
Anche il settore privato ha manifestato l’esigenza di programmare e di prevedere i tempi di lavorazione, al fine
di poter programmare i pagamenti necessari per far fronte ai lavori e per evitare che ritardi di alcune attività
possano comportare maggiori costi nell’esecuzione delle opere.
Anche le imprese edili, a livello organizzativo, possono trarre un enorme vantaggio dalla pianificazione dei
tempi di lavorazione nella programmazione degli acquisti e nella pianificazione degli interventi di muratori,
elettricisti, idraulici, fabbri, falegnami, pavimentisti e nell’ottimizzazione dell’impiego di attrezzature
particolarmente costose. Enorme vantaggio traggono inoltre dalle previsione dei S.A.L. e soprattutto dalla
proiezione dei tempi delle attività a seguito di ritardi o anticipi delle diverse attività.
Spesso i buoni propositi e le buone intenzioni si scontrano con l’enorme mole di lavoro necessaria alla
realizzazione e all’adeguamento dei diagrammi ed al controllo delle conseguenze che il ritardo di una attività
può comportare.
Le tecniche di pianificazione sono nate alla NASA, originariamente pensate per il controllo e la pianificazione
delle imprese spaziali. La pianificazione di un’opera edile, per quanto complessa, è sicuramente un’attività più
semplice da programmare e pianificare rispetto ad un’impresa spaziale: noi di TOPCANTIERE ci siamo posti
l’obbiettivo di consentire a chiunque di effettuare questa utilissima attività con facilità e in pochissimo tempo.
Senza un elaboratore elettronico ed un software di facile impiego questo risultato risulterebbe estremamente
difficile da ottenere. La maggior parte dei programmi di pianificazione disponibili in Italia sono in lingua inglese
oppure basano l’attività di pianificazione sulle risorse. Questo significa che aggiungendo un certo numero di
risorse ad una data lavorazione si dovrebbe ottenere una riduzione più o meno proporzionale dei tempi di
lavorazione.
Per semplificare il vostro lavoro TOPCANTIERE ha pensato di offrire, in questa fase, uno strumento in grado
di effettuare una completa pianificazione delle opere edili con la generazione del diagramma di Gantt
partendo dai dati già inseriti nel programma di preventivazione e di contabilità dei lavori edili. In questo modo
tekno – Manuale operativo – Pag.187
www.topcantiere.it
non sarà necessario ri-digitare i codici delle attività, le descrizioni e gli importi perché il programma ricava
automaticamente i dati necessari dal vostro archivio di lavoro. Inoltre per dare la possibilità di avere a
disposizione tutta una serie di strumenti atti a migliorare e velocizzare il lavoro del tecnico, è stato predisposta
la possibilità di un collegamento e trasferimento dati verso e da Ms Project.
La nostra pianificazione, in questa fase, è assolutamente indipendente dalle risorse necessarie per svolgere il
lavoro: i progettisti ed i direttori lavori non possono conoscere l’organizzazione delle imprese che
effettueranno le lavorazioni e, ai fini dei costi (non per la sicurezza del cantiere), sono totalmente
disinteressati rispetto alle risorse che si renderanno necessarie per realizzarli. In questa fase del lavoro si
preoccupano, giustamente, delle conseguenze di eventuali ritardi. Per questo sono alla ricerca di un
programma in grado di poter verificare in qualsiasi momento in corso d’opera se le date di realizzazione
previste sono in linea con l’attuale andamento delle lavorazioni. Con il modulo di pianificazione questi dati
sono rilevati automaticamente dalle registrazioni contabili, senza che l’utente debba ridigitare alcun dato.
L’attività di gestione delle risorse proposta dalla maggior parte dei programmi di pianificazione richiede livelli
di competenza e l’utilizzo di una mole di dati estremamente onerosa ed impegnativa: la pianificazione in base
alle attività è estremamente più semplice (rapporto 1 a 10) ed in termini di risultati offre il 90% di ciò che
risulterebbe possibile con una pianificazione per risorse.
Accesso al modulo di Pianificazione dei lavori
Il modulo Pianificazione dei lavori è attivabile dal menu Cronoprogramma.
Selezionate la funzione Cronoprogramma (Pianificazione dei lavori).
Nella barra dei menu viene installato il menu Pianificazione dei Lavori, attraverso il quale potrete accedere a
tutte le funzioni necessarie per effettuare la pianificazione.
Come funziona il modulo di "Pianificazione dei tempi di lavorazione"
Le voci di una pianificazione vengono chiamate Attività o WBS. Inizialmente l’utente deve impostare l'oggetto
della pianificazione tramite l'apposita funzione Settaggi: può scegliere se le attività della pianificazione
devono essere le stesse lavorazioni oppure i raggruppamenti del computo metrico (Gruppi o Capitoli del
computo, Livelli-Corpi-Mappali, Gruppi o Capitoli dei Centri di Costo).
NOTA BENE
E’ evidente che se si decide di utilizzare come Attività un raggruppamento (indipendentemente sia
esso un gruppo o un capitolo del computo metrico o dei centri di costo o i livelli-corpi-mappali) le
tekno – Manuale operativo – Pag.188
www.topcantiere.it
immissioni del preventivo e, come vedremo in seguito, le immissioni della contabilità dei lavori
dovranno necessariamente essere associate sempre a quel tipo di raggruppamento.
Nei settaggi è possibile stabilire il metodo di determinazione delle durate, importi e date inizio-fine reali, in
base a due criteri:
Dalle registrazioni effettuate nel libretto delle misure, scegliendo l’opzione Dalle immissioni dei libretti delle
misure;
Manualmente: le date, durate e importi vengono inseriti manualmente per ogni attività (scegliendo l’opzione
Inserimento manuale).
Nei settaggi viene definito anche il criterio per il calcolo degli Stati di Avanzamento lavori (acconti da dare
all’impresa) in base all’importo giornaliero prodotto da ogni Attività (calcolato automaticamente dividendo
l’importo dell’attività per la durata). L’utente può scegliere d’impostare il calcolo delle date degli Stati di
Avanzamento
in base al raggiungimento di una percentuale sull’ammontare del computo metrico (scelta proposta dal
programma di default al 10%);
in base ad un importo raggiunto.
in modo libero in base a scelte completamente libere.
Successivamente, scegliendo Calendario dal menù Pianificazione dei lavori si dovrà indicare nel
Calendario la durata della settimana lavorativa (una durata di 5 giorni considera il sabato e la domenica non
lavorativi) ed eventualmente altre festività e/o periodi di ferie.
Una volta impostati i settaggi, entrando nel menù Rappresentazione delle attività (Gantt), del menù
Pianificazione dei lavori, il programma propone la lista delle Attività ricavate automaticamente dagli archivi
del lavoro corrente: attraverso questa lista sarà possibile effettuare la vera e propria pianificazione.
Nella lista, oltre alla descrizione, viene fornito anche l’importo previsto nel preventivo per l’Attività. A queste
informazioni l'utente aggiunge una serie di dati quali durata, data di inizio e/o data di fine.
Successivamente si passa al calcolo delle date di scadenza degli Stati di Avanzamento teorici ed alla loro
registrazione (se è già stata iniziata la contabilità verranno visualizzati anche gli stati di avanzamento effettivi)
tramite la funzione Lista dei S.A.L..
A questo punto si genera e si stampa il diagramma di Gantt, chiamato anche diagramma a barre, che potrà
essere aggiornato e stampato ad ogni variazione del programma dei lavori. L’utente potrà scegliere l’unita di
tekno – Manuale operativo – Pag.189
www.topcantiere.it
tempo principale e secondaria da rappresentare, la larghezza di ogni cella, lo spessore ed il colore delle
barre, se visualizzare per date reali o progressive.
Il programma, disponendo dell’importo di ogni attività proveniente dalla preventivazione e l’importo e le date
delle registrazioni provenienti della contabilità (o inserite manualmente), determina l’avanzamento
percentuale di ciascuna attività.
Grazie ad un'importantissima funzione, denominata Proiezione, il programma è in grado di prevedere le date
degli stati di avanzamento dei lavori in relazione ai tempi di lavorazione fino a qui registrati ed un ricalcolo
automatico delle date di fine delle attività ancora in svolgimento.
Vedremo nei singoli paragrafi, l’utilizzo di tutte le funzionalità qui elencate.
Impostazione dei settaggi
Definizione del Calendario
Rappresentazione delle Attività
Inserimento e modifica dei dati relativi ad un'Attività
Aggiornamento dei dati di una pianificazione
Determinazione delle date di previsione degli Stati di Avanzamento Lavori (S.A.L.)
Generazione del diagramma di Gantt
Interazione con il diagramma di Gantt
Modifica dei settaggi del diagramma di Gantt
Stampa del diagramma di Gantt
Proiezione dei tempi di lavorazione
Il collegamento con Microsoft Project
Impostazione dei settaggi
Per impostare i settaggi del modulo, selezionate la funzione “Settaggi”.
Nella finestra proposta dal programma avrete la possibilità di impostare alcune scelte riguardanti le
modalità di lavoro del modulo di pianificazione.
Innanzi tutto bisogna impostare l'Attività da visualizzare e considerare nella pianificazione del lavoro:
selezionando con un click del mouse il contenuto del campo Tipo di attività si apre il menu a pop-up grazie
al quale potremo scegliere con un click del mouse quale delle possibili voci impostare come Attività. La
scelta può essere effettuata tra le seguenti voci: Gruppi del Computo Metrico, Capitoli del Computo
Metrico, Lavorazioni, Livelli-Corpi-Mappali, Gruppi dei Centri di Costo, Capitoli dei Centri di Costo.
tekno – Manuale operativo – Pag.190
www.topcantiere.it
Naturalmente per i Gruppi o i Capitoli del Computo Metrico, per i Livelli-Corpi-Mappali e per i Gruppi o i Capitoli
dei Centri di Costo è necessario che l’utente abbia eseguito la relativa associazione nelle immissioni del
computo e dei libretti misure.
Inoltre dovremo scegliere quale elaborato pianificare; generalmente il primo cronoprogramma verrà effettuato
sul Computo Metrico, ma con il procedere dei lavori, potrebbe nascere la necessità di pianificare una Perizia.
Nel campo, Numero giorni lavorativi settimanali, consente di definire il numero di giorni della settimana che
il programma deve considerare lavorativi. Di default viene proposta la settimana di cinque giorni lavorativi; il
programma consente comunque d'impostare i giorni come naturali e consecutivi, non prendendo in
considerazione i giorni festivi e prefestivi.
Una volta effettuata la scelta i dati presenti nell’archivio di lavoro corrente vengono recepiti dal modulo
Pianificazione dei lavori e successivamente, grazie alla funzione
.
Nel campo successivo si inserisce l’Importo dei lavori. Se desiderate che il programma esegua un controllo
confrontando l’importo inserito nei settaggi con l’importo totale delle attività che vengono inserite, dovete
selezionare il check-box Controlla variazione importo.
Il programma permette di stabilire la modalità di determinazione delle date, durate e importi reali. Se si
desidera che le date, durate e importi reali vengano determinati automaticamente dalla contabilità dei lavori
(libretto delle misure) selezionate l’opzione Dalle immissioni dei libretti delle misure, se invece non
intendete effettuare la contabilità dei lavori selezionate l’opzione Inserimento manuale. In quest’ultimo caso
dovrete inserire, per ogni attività, date, durata e importo reale (se volete avere un riscontro tra previsione e
realtà).
Il programma consente il calcolo degli Stati di Avanzamento teorici: in pratica calcola la data di scadenza degli
stati di avanzamento dei lavori (acconti) in base all’importo giornaliero prodotto da ogni Attività (calcolato
automaticamente dividendo l’importo dell’attività per la durata). Lo stato di avanzamento può essere calcolato
in base ad una percentuale sull’ammontare dei lavori o in base ad un importo fisso. Vi è anche la possibilità di
scegliere in modo completamente libero la previsione di scadenza dei SAL.
Selezionando il radio-button posto a fianco della scritta Percentuale del attiveremo il calcolo in base alla
percentuale definita nell'apposito campo (di default il programma propone una percentuale del 10%);
nel caso in cui si desideri effettuare il calcolo in base ad un importo fisso si dovrà selezionare il radio-button
posto a fianco della scritta Importo di ed inserire l'importo nel campo sulla destra del radio-button.
Se si seleziona la scelta Libero sarà possibile fare l’impostazione della previsione dei SAL dalla funzione
ed è consigliabile farla dopo aver pianificato la previsione delle attività.
tekno – Manuale operativo – Pag.191
www.topcantiere.it
Come vedremo successivamente, per calcolare e registrare gli stati di avanzamento teorici è necessario
utilizzare la funzione
e registrare il calcolo.
Una volta impostati i settaggi chiuderemo la finestra premendo il pulsante
, in moda da registrare le
scelte effettuate. Nel caso in cui la finestra venga chiusa utilizzando il pulsante
nessuna delle scelte
effettuate verrà registrata.
Definizione del Calendario
Grazie alla funzione
, è possibile visualizzare un calendario mensile che consente di definire
eventuali periodi di ferie o eventuali giorni festivi aggiuntivi oltre a quelli previsti di default in base
all'impostazione inserita nelle Preferenze (ad esempio, nel caso in cui sia stata impostata una settimana
lavorativa di 5 giorni, il calendario considera i sabati e le domeniche giorni festivi).

Il programma propone una finestra in cui è disponibile un calendario mensile in cui i giorni di
riposo settimanale (definiti tramite i settaggi) sono evidenziati da uno sfondo della cella di colore
rosso, mentre i giorni feriali sono distinti da uno sfondo di colore bianco.

Per visualizzare il calendario relativo allo stesso mese di anni precedenti o successivi a quello corrente
dovrete utilizzare le frecce di scorrimento poste a fianco della casella indicativa dell'anno corrente.

Per poter visualizzare il calendario relativo ai mesi precedenti o successivi a quello corrente
dovrete selezionare con un click del mouse il contenuto del campo (o la freccia posta a fianco del
campo) e scegliere il mese desiderato nel menu a pop-up con un click del mouse.
In alternativa potrete spostarvi nei mesi precedenti o successivi a quello visualizzato utilizzando
le frecce di scorrimento poste a fianco della barra indicatrice del mese visualizzato

Nel calendario vengono automaticamente segnalati i giorni di riposo settimanale, mentre gli eventuali
giorni di ferie o giorni festivi dovranno essere inseriti manualmente. Per farlo basterà
semplicemente selezionare la cella del giorno da definire come festivo con un doppio click del mouse: il
colore della cella da bianco diventa verde, in modo da poter distinguere visivamente il giorno festivo dal
riposo settimanale (contraddistinto dal colore rosso). Una legenda, opportunamente posta a fianco del
calendario, riassume il significato della colorazione delle celle dei giorni.

Per ciascun giorno presente nel calendario è possibile inserire delle annotazioni. Per farlo dovrete
selezionare con un click del mouse la cella del giorno a cui desiderate associare l'annotazione,
posizionare il cursore del mouse all'interno del campo Nota del giorno, digitare il testo e premere il tasto
di tabulazione (TAB) per confermare.
tekno – Manuale operativo – Pag.192
www.topcantiere.it
Per poter visualizzare l'annotazione nel campo Nota del giorno dovrete selezionare con un click del
mouse la cella del giorno a cui in precedenza avete associato l'annotazione.
Una volta impostato il calendario chiuderemo la finestra premendo il pulsante
, in moda da
registrare le scelte effettuate.
Rappresentazione delle Attività
La funzione
, permette di visualizzare in una lista le Attività che l’utente ha scelto di
rappresentare tramite la funzione Settaggi.
Per ogni Attività vengono riportati i seguenti dati, opportunamente incolonnati: Codice Attività (fra parentesi il
codice di Computo Metrico se state pianificando per Lavorazioni), Descrizione Attività, Durata (in giorni), Data
inizio prevista, Data fine prevista, Data inizio cons., Data fine cons., Ritardo/Anticipo (in giorni), Avanzamento
(in %),Importo Prev. Attività (al netto di eventuali ribassi) (proposto dal programma in base alle registrazioni
della preventivazione), e Importo cons. (al netto di eventuali ribassi) (proposto dal programma in base alle
registrazione della contabilità oppure inserito manualmente).
Una scroll-bar orizzontale posta nella parte bassa della finestra consente di far scorrere il contenuto della
finestra in modo da poter visualizzare tutte le colonne presenti nella finestra.
Per l’intervallo di tempo definito dalla pianificazione è possibile generare un grafico delle attività parziale o
progressivo con il raffronto tra ricavi previsti e ricavi a consuntivo. I valori numerici andranno invece a
compilare un prospetto riepilogativo dei ricavi per l’anno corrente.
Se state pianificando per lavorazioni del computo metrico, sarà anche possibile visualizzare una lista ad
albero delle attività in base ai raggruppamenti del Computo o per Centri di Costo.
Agendo sul menù a pop-up evidenziato, sarà possibile scegliere tra la lista normale e Lista per
Raggruppamenti di Computo/Perizia e Lista per centri di Costo.
Inserimento e modifica dei dati relativi ad un'Attività
La funzione
, permette di visualizzare la lista delle Attività che l’utente ha definito nei
Settaggi. Un doppio click del mouse in corrispondenza della descrizione di un'Attività consente di entrare
nella scheda in cui potrete inserire i dati relativi all’importo, alle date d’inizio e fine e durata (o comunque di
modificare i dati inseriti).
Selezionate con un doppio click del mouse una delle Attività presenti nella finestra "Lista delle attività" e, nella
finestra "Dati attività" proposta dal programma, modificate, se necessario, il contenuto dei vari campi.
tekno – Manuale operativo – Pag.193
www.topcantiere.it
Se nei settaggi avete scelto l’opzione Inserimento manuale dei dati reali, potete inserire nei campi Importo
reale, Quantità reale, Durata reale, Data inizio reale e Data fine reale i valori in vostro possesso. Il
programma automaticamente calcolerà ed inserirà nel campo Avanz. % la percentuale di avanzamento dei
lavori in base ai dati appena inseriti.
I pulsanti di navigazione consentono di visualizzare le schede delle Attività precedenti e successive a quella
corrente. I pulsanti “Precedente” “successivo” consentono di sfogliare le schede delle Attività una di seguito
all'altra; il pulsante “primo” visualizza la prima Attività presente in archivio, mentre il pulsante “Ultimo” consente
di evidenziare la scheda dell'ultima Attività presente in archivio. Grazie a questi pulsanti potrete spostarvi
all'interno delle schede delle Attività senza dover necessariamente tornare alla lista delle attività.
E’ possibile attribuire una medesima data di inizio prevista, o una fine o una durata o anticipare/posticipare una
o più attività contemporaneamente. Per fare questo, si devono selezionare tutte le attività a cui attribuire la
stessa data di inizio e con un click del tasto destro del mouse (CTRL + Click in ambiente Macintosh)
selezionare la funzione Modifica la data di inizio/fine prevista, Durata, Anticipa/posticipa. A seguito di
quest’ultima operazione si aprirà una finestra nella quale si indicherà quale dato inserire alla conferma, il
programma calcolerà automaticamente la data di fine prevista per le attività selezionate.
Nella finestra dei dati dell’attività da rappresentare è possibile dare indicazioni sulla Produttività. Il programma
propone di default la produttività "lineare", in altre parole per ogni giorno della lavorazione viene prodotta la
stessa quantità. Se invece si sceglie l’opzione "non lineare" è possibile tramite il tasto Dettagli indicare qual è
l’effettiva produzione giornaliera sia in termini di quantità che di importo, partendo da una produttività lineare.
La lista è infatti completamente editabile nei campi della quantità, dell’importo e delle note. Con il tasto
tabulatore si passa da un campo all’altro. L’aggiornamento delle quantità o importi ancora da suddividere
rispetto a quelli da produrre (o prodotti in fase consuntiva) sarà automatico.
Le indicazioni sulle quantità o importi della fase preventiva, possono essere indicate anche in fase consuntiva,
ovviamente dopo aver inserito le date reali dell’attività da rappresentare. Si può quindi ottenere il grafico delle
produttività previste e reali, cliccando sul pulsante
grafico a linee: Agendo sul menù a tendina è possibile
visualizzare il grafico sia per quantità che per importo.
Per ogni attività è possibile prevedere la suddivisione in fasi: con il tasto destro del mouse (CTRL + Click in
ambiente Macintosh) si può attivare la funzione Fasi previste per attività:
è possibile inserire il numero di parti in cui suddividere l’attività perché essa verrà eseguita per parti e in periodi
diversi. Per ognuna di queste fasi possibile indicare (passando da un campo all’altro con il tasto di tabulazione)
la quantità o l’importo prodotto, le date previste di esecuzione e la produttività lineare o non lineare (in questa
finestra si può indicare solo la produttività prevista; per la produttività reale è necessario fare un doppio click
sulla riga corrispondente alla singola fase nella lista delle attività). Una volta confermata la suddivisione in fasi,
tekno – Manuale operativo – Pag.194
www.topcantiere.it
ognuna di queste verrà riportata nella lista delle attività e sarà possibile modificarla come se si trattasse di
un’attività singola.
L’attività corrente viene visualizzata in questa lista dalla lettera "C". Nella lista delle attività le varie fasi di una
attività verranno visualizzate con l’aggiunta di (n/tot) che rappresenta il numero della fase e il numero totale
di suddivisioni. Le stessa fasi, sul diagramma di Gantt verranno riprodotte su righe diverse e collegate tramite
relazioni di fine-inizio se si risponde affermativamente alla richiesta della loro generazione.
A questo punto possiamo premere il pulsante “Salva” per registrare le modifiche effettuate; in caso si desideri
uscire senza confermare i dati inseriti dovrete premere il pulsante “Annulla”.
NOTA: Gestendo la produttività, sia nel caso di una singola lavorazione o di suddivisione in fasi è possibile
inserire la quantità giornaliera solo se le attività da rappresentare sono "lavorazioni" di Computo Metrico. Se si
tratta di altre attività rappresentate si dovranno riportare importi. Si veda l’approfondimento al paragrafo La
gestione della produttività all’interno di questo capitolo.
Aggiornamento dei dati di una pianificazione
Ogni qualvolta si modifica il calendario, introducendo o eliminando festività, oppure si modifica il numero dei
giorni lavorativi settimanali oppure si inseriscono o cancellano attività, è necessario aggiornare la
pianificazione.
Per poter visualizzare la situazione aggiornata è indispensabile eseguire la procedura di aggiornamento dei
dati della pianificazione secondo la sequenza di operazioni di seguito riportata:
Aprire la lista delle attività utilizzando la funzione Rappresentazione delle attività
Premere il pulsante
posto in basso della finestra à. Questo pulsante consente di aggiornare i dati di una
pianificazione dopo aver effettuato delle modifiche come sopra descritto.
Il programma inizia ad elaborare i dati presenti in archivio. L'aggiornamento comporta un controllo dei dati di
tutte le Attività presenti in archivio, con un conseguente tempo necessario ad eseguire l'aggiornamento che è
direttamente proporzionale al numero delle Attività.
tekno – Manuale operativo – Pag.195
www.topcantiere.it
Determinazione delle date di previsione degli Stati di Avanzamento Lavori (S.A.L.)
Il programma consente di calcolare le date di previsione degli Stati di Avanzamento dei lavori (S.A.L.) in
relazione alle scelte impostate in precedenza con la funzione Settaggi.

Selezionate la funzione

Il programma propone la finestra "Lista dei S.A.L." in cui vengono presentati sia i S.A.L. previsti che
.
quelli reali, effettivamente registrati in contabilità. Per ogni Stato d'Avanzamento Lavori vengono
segnalati il numero progressivo attribuito, la data e l'importo.
Gli Stati di Avanzamento previsti proposti dal programma sono determinati attraverso il calcolo della
produzione giornaliera (importo delle Attività diviso la durata delle Attività in relazione alla pianificazione
delle Attività.
Nella parte destra della lista sono presenti gli eventuali Stati d’Avanzamento lavori effettivi registrati nella

Contabilità. Se nei Settaggi avevate impostato l’inserimento manuali dei dati reali, dovete inserire gli
eventuali Stati d’avanzamento Lavori effettivi. Per fare questo dovete premere il pulsante “Aggiungi
SAL”, e inserire direttamente nella lista dei S.A.L. reali il Numero progressivo, la data e l’importo del
S.A.L.

Per modificare un SAL reale inserito manualmente dovete fare un doppio click sulla linea della lista
relativa al SAL da modificare e procedere con la modifica.

Per cancellare un SAL reale inserito manualmente dovete fare un click con il tasto destro del mouse (gli
utenti Macintosh devono fare un click tenendo premuto il tasto CTRL) sulla linea relativa al SAL da
eliminare e selezionare la funzione Cancella S.A.L. reale presente nel menu a tendina che si aprirà a
seguito di questa operazione.


Il check-box
consente di visualizzare i S.A.L. in base a due criteri diversi:
se il check-box è selezionato il programma visualizza gli Stati d'Avanzamento Lavori seguendo l'ordine
d'inserimento di quelli effettivi e, per quelli successivi all'ultimo effettivo, seguendo l'ordine impostato
nella proiezione della pianificazione;

se il check-box non è selezionato il programma propone i S.A.L. ordinandoli in base alla pianificazione
dei lavori.
Il programma propone di default il check-box crociato se sono presenti dei S.A.L. registrati in
contabilità o inseriti manualmente.

Quando vengono inseriti dei nuovi SAL reali manualmente si attiva il pulsante “Aggiorna proiezione” per
aggiornare l’ordine dei SAL previsti in base alla proiezione.
tekno – Manuale operativo – Pag.196
www.topcantiere.it

Per registrare i S.A.L. dovrete premere il pulsante “Salva”: al termine della registrazione il programma
chiude automaticamente la finestra "Lista dei S.A.L.".
In caso desideriate uscire dalla finestra "Lista dei S.A.L." senza registrare dovrete utilizzare il pulsante
.

Nel caso in cui si sia scelto di calcolare in modo libero i S.A.L.:
dal menù principale Pianificazione dei lavori, nella barra dei pulsanti comparirà un pulsante “Tabella
criterio di calcolo dei SAL” che permette di accedere alla finestra che permette di definire i vari criteri di
calcolo dei SAL.
Ogni SAL può essere previsto, in base alla percentuale totale di avanzamento lavori, in base al
raggiungimento di un determinato importo, ad una determinata data, in base ad una percentuale
di raggiungimento di una determinata attività, alla fine dei valori. Per ogni SAL previsto è possibile
scegliere un criterio diverso.
Generazione del diagramma di Gantt
Selezionate la funzione
, poi
“Controlla e modifica la visualizzazione del
diagramma di Gantt”. Il pulsante fa apparire direttamente il diagramma di Gantt.
La prima volta, sarebbe opportuno scegliere quali sono i settaggi del diagramma: effettuiamo pertanto un click
sul pulsante Grafico tenendo premuto il tasto CTRL (tasto Mela su Mac). Nella finestra che appare vengono
riportati i settaggi di rappresentazione del diagramma. Vedremo successivamente come è possibile
richiamare gli stessi direttamente dal diagramma di Gantt.
Nella sezione Periodo da considerare vengono definiti i limiti temporali del diagramma di Gantt.
Per
modificare la modalità di visualizzazione del diagramma di Gantt premete il pulsante “Settaggi Gantt dalla
linguetta a scomparsa a sinistra della finestra.
Selezionate il pulsante
. Il tempo impiegato dal programma per l'elaborazione dei dati
necessari alla generazione del diagramma dipende dall'estensione della pianificazione, dal numero di attività
ed, ovviamente, dal tipo di computer impiegato.
Il diagramma di Gantt si presenta sotto forma di una lista scrollabile sia in senso verticale che in senso
orizzontale. Nella parte alta vengono riportati i seguenti dati: l’unità di tempo principale (ad es. Mese), l’unità
di tempo secondaria (ad es. Giorno), l’importo di attività prodotto nell’unità di tempo secondaria, l’importo
progressivo prodotto nell’unità di tempo secondaria, l’elenco delle Attività della pianificazione con codice,
descrizione e le barre della pianificazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.197
www.topcantiere.it
Selezionando con il cursore una delle barre del diagramma di Gantt, il programma visualizza sulla status-bar
la descrizione completa dell’attività, l’indicazione dell’importo dell’attività, la data di inizio e la durata.
Per ogni attività è possibile visualizzare 3 barre che la rappresentano:
La barra principale in colore pieno con le date i previsione dell’attività
La barra posta sotto alla principale con un retino tratteggiato che rappresenta le date reali dell’attività
La barra verde sulla barra dei dati reali che rappresenta l’avanzamento dell’attività rispetto alle previsioni.
L’avanzamento viene determinato dalla lunghezza della barra dell’avanzamento rispetto alla lunghezza della
barra delle date reali.
Si veda inoltre Interazione con il diagramma di Gantt.
Interazione con il diagramma di Gantt
Il diagramma di Gantt, solo se generato con la barra temporale secondaria impostata a giorni e
l’opzione "Modifica delle attività pianificate" (si veda la gestione del diagramma nel paragrafo Modifica dei
settaggi del diagramma di Gantt di questo capitolo), può essere modificato allungando o accorciando le
durate delle attività ed eventualmente spostandole da un periodo ad un altro periodo.
Esaminiamo in dettaglio come è possibile modificare i dati delle attività che appaiono nel diagramma.
tekno – Manuale operativo – Pag.198
www.topcantiere.it
Come spostare un’attività nel tempo
Fare un click al centro del rettangolo che rappresenta l’attività desiderata. Il puntatore del mouse si
trasformerà in una manina e si potrà, a questo punto, trascinare a destra o a sinistra la barra che rappresenta
l’attività. Se si rilascia il rettangolo in corrispondenza di una festività, di una sospensione o di una proroga la
lunghezza della barra verrà modificata automaticamente per far si che vi sia un’esatta corrispondenza con il
calendario dei lavori.
Come modificare la durata di un’attività
Fare un click in corrispondenza dell’inizio o della fine del rettangolo colorato che rappresenta l’attività. Il
puntatore del mouse si trasformerà in una doppia freccia e sarà possibile in questo momento allungare o
accorciare la barra. Se la barra verrà allungata, si aggiungeranno giorni alla durata dell’attività, viceversa se
verrà accorciata i giorni varranno tolti. Nel caso il rettangolo venga rilasciato in corrispondenza di una festività,
proroga o sospensione, la lunghezza della barra verrà modificata automaticamente per far si che vi sia
un’esatta corrispondenza con il calendario dei lavori.
Come modificare la scheda o le fasi di una attività
Posizionandosi su una barra del diagramma e cliccando con il tasto destro del mouse (CTRL + Click del
mouse per utenti Macintosh) comparirà un menù contestuale che permette la modifica della scheda
dell’attività o la suddivisione della attività in più fasi (quest’ultima solo se le attività rappresentate sono
Lavorazioni di Computo Metrico).
Attivando una di queste funzioni si ritornerà alle finestre di modifica dei dati di un'attività.
tekno – Manuale operativo – Pag.199
www.topcantiere.it
Come visualizzare la barra di un’attività in modo rapido
Posizionandosi sulla descrizione di una attività nella parte sinistra del diagramma di Gantt e facendo un tasto
destro (Ctrl + click su Mac), comparirà il seguente menù contestuale
Selezionando questo comando, il diagramma si sposterà nel tempo (quindi a destra o a sinistra) in modo
automatico per visualizzare la barra dell’attività.
Come effettuare una selezione multipla delle attività
Può essere utile, talvolta, modificare in un "colpo solo" le durate o le date di inizio di una serie di attività. E’
possibile in questo caso, selezionare più rettangoli del diagramma di Gantt. Le selezioni possono essere
continue o discontinue. Innanzi tutto, per eseguire la selezione di un’attività, ovvero di una barra, sarà
necessario posizionarsi all’interno di essa e fare un click del mouse tenendo premuto il tasto CTRL
(Command in ambiente Macintosh). Per realizzare una selezione continua di più attività, premere anche il
tasto Shift, detto anche tasto delle maiuscole, e fare un click con il mouse sulla prima lavorazione da
selezionare; mantenendo premuto il suddetto tasto, fare un click sull’ultima attività da selezionare. Noterete
che le attività selezionate e quelle intermedie a queste, assumono un colore grigio. Questo sta ad indicare
che la selezione multipla è riuscita. A questo punto con le normali operazione viste precedentemente, si
potranno modificare i valori di durata e di inizio/fine delle attività.
Per effettuare una selezione discontinua invece, premere il tasto Ctrl (in ambiente Windows) o Command (in
ambiente Macintosh; questo tasto è noto anche come tasto mela) e fare un click in corrispondenza delle
attività desiderate.
Come collegare due attività
Posizionandosi sulla barra vincolante, fare un click tenendo premuto il tasto "Alt" e trascinare verso la barra
della attività che sarà vincolata: comparirà un’icona a forma di catenella che, se rilasciata sull’attività da
vincolare, genererà un vincolo di fine-inizio segnalato da una freccia rossa.
Si possono creare I vincoli anche in modo diverso selezionando le due attività come descritto nel paragrafo
precedente (utilizzando cioè il tasto CTRL) e poi cliccando sul pulsante
tekno – Manuale operativo – Pag.200
per generare un vincolo fine-
www.topcantiere.it
inizio, o il pulsante
per generare un vincolo inizio-inizio. I vincoli faranno in modo che spostamenti
dell’attività vincolante generino uguali spostamenti alle vincolate. Le attività vincolate non possono essere
spostate. Per rimuovere un vincolo, sarà sufficiente selezionare (con il tasto CTRL) l’attività vincolata per poi
cliccare sul pulsante
.
Limitazioni
Non è possibile modificare la durata o le date di inizio/fine delle attività, quando si è scelto di visualizzare le
attività tramite la struttura ad albero (vedere il paragrafo Modifica dei settaggi del diagramma di Gantt). Non è
possibile intervenire sulle date e durate delle attività che risultano collegate con dei vincoli (inizio-fine/inizioinizio) ad altre. In questo caso, per modificare le date e durate, è necessario rimuovere i vincoli.
Il pannello con i valori nel diagramma di Gantt
Nella posizione in basso della finestra del Gantt vengono indicate importanti informazioni aggiuntive; l'importo
(in milioni di Lire o in migliaia di Euro) di attività prodotto nell'unità di tempo secondaria (previsto e reale),
l'importo progressivo prodotto (in milioni di Lire o in migliaia di Euro) nell'unità di tempo secondaria (previsto e
reale).Il calcolo dei suddetti importi, soprattutto nel caso di diagramma esteso nel tempo e per numero di
attività pianificate, potrebbe rallentare la generazione del diagramma stesso (la velocità è direttamente
proporzionale alla potenza del computer). Per questo motivo, nelle opzioni del diagramma è possibile
escludere questo calcolo. Questa opzione risulta molto utile soprattutto in fase di studio e di modifica del
diagramma.
Modifica dei settaggi del diagramma di Gantt
Quando si preme il pulsante
e poi
opzioni del diagramma, si apre la finestra di
riepilogo che mostra i settaggi attribuiti al diagramma.
tekno – Manuale operativo – Pag.201
www.topcantiere.it
Analizziamo nel dettaglio le possibilità offerte da questa finestra:
Barra temporale primaria: il diagramma di Gantt può essere espresso in anni, mesi, settimane
Barra temporale secondaria: all’interno della barra primaria i periodi possono essere espressi nel seguente
modo:

Se barra primaria = Settimane; Barra secondaria = Giorni

Se barra primaria = Mesi; Barra secondaria = Settimane o giorni

Se barra primaria = Anni; Barra secondaria = Mesi, settimane o giorni
Modalità di visualizzazione date:

Date reali; le date vengono rappresentate nello stesso modo in cui sono state inserite

Date progressive; le date vengono rappresentate sotto forma numerica, se ad esempio il cantiere
ha la durata di un anno, le date sono rappresentate da dei numeri che vanno da 1 a 365.
Colore lavorazioni:

Automatico; il colore della barra di ciascuna attività viene assegnato automaticamente durante la
generazione del diagramma di Gantt.

Grigio; la barra di ciascuna attività viene colorata con una tonalità di grigio.
tekno – Manuale operativo – Pag.202
www.topcantiere.it
Colore festività: è possibile scegliere come evidenziare le festività selezionando un colore tra quelli messi a
disposizione nel box corrispondente.
Colore proroghe/sospensioni: è possibile scegliere come evidenziare le proroghe e le sospensioni
selezionando un colore tra quelli messi a disposizione nel box corrispondente.
Colore S.A.L.: è possibile scegliere come evidenziare gli stati d’avanzamento lavori selezionando un colore
tra quelli messi a disposizione nel box corrispondente.
Larghezza barra: in questo campo viene impostata la larghezza in pixel della colonna relativa al singolo dato
nell’unità di tempo stabilita dalla barra temporale secondaria.
Distanza tra le righe: in questo campo viene inserita l’altezza in pixel della riga rappresentata.
Altezza barra: in questo campo viene impostata l’altezza in pixel della barra di previsione e reale.
Griglia: permette di scegliere la visualizzazione di una griglia verticale e/o orizzontale sul diagramma per
facilitare la lettura della corrispondenza dell’attività e del periodo relativo. In caso di generazione lenta del
diagramma, la disabilitazione della griglia renderà più agevole il lavoro.
Non calcolare gli importi: questa opzione permette di non calcolare gli importi nella parte bassa del
diagramma. In caso di generazione lenta del diagramma, l’abilitazione di questa opzione renderà più veloce la
generazione.
Modalità Gantt:

Modifica delle attività pianificate; permette la modifica delle attività pianificate direttamente dal
diagramma (solo se barra secondaria è impostata a giorni)

Visualizzazione della struttura ad albero; permette la visualizzazione delle attività utilizzando una
struttura ad albero.
Prima di uscire dalla finestra dei settaggi del diagramma dovrete premere il pulsante "Salva e Chiudi" per
registrare le variazioni di impostazioni effettuate.
Uscendo dalla finestra dei settaggi con il pulsante "Annullai" perderete le eventuali modifiche dei settaggi
effettuate.
Stampa del diagramma di Gantt
Si veda il paragrafo Stampa del diagramma di Gantt del capitolo Le stampe
tekno – Manuale operativo – Pag.203
www.topcantiere.it
Proiezione dei tempi di lavorazione
Dalla finestra "Lista delle attività di Computo Metrico" potrete notare il pulsante “Proiezione” dalla funzione
a tendina a destra della
finestra, permette di effettuare una previsione sul termine delle attività e sulle delle date di scadenza degli
Stati di Avanzamento successivi rispetto a quelli eventualmente già realizzati in base alle impostazioni inserite
nei “Settaggi”, agli importi delle Attività, alla loro durata ed alla pianificazione delle Attività.
Esempio
Per capire l’utilità pratica di questa funzione si consideri di dover eseguire un lavoro per un importo pari a €
100’000.00 in un tempo definito in 100 giorni. Al momento attuale sono trascorsi 50 giorni ed il lavoro eseguito
ammonta a € 25’000.00 (e non 50’000.00 come avrebbe dovuto in base alle previsioni impostate). Utilizzando
la funzione di proiezione dei tempi di lavorazione il programma, utilizzando questi dati certi, esegue una
proiezione del tempo necessario ad arrivare al termine del lavoro. Nel nostro caso saranno necessari altri 100
giorni.
Dopo aver premuto il pulsante “Proiezione” il programma sostituisce temporaneamente le date di previsione
di inizio e di fine Attività con le date di inizio effettive delle Attività che sono già iniziate e con quelle di fine se
le Attività sono state anche ultimate.
Se una Attività è in corso di esecuzione il programma calcola la produzione effettiva media giornaliera
registrata fino ad ora e calcola la proiezione della fine dell’Attività in relazione all’importo residuo che ancora
tekno – Manuale operativo – Pag.204
www.topcantiere.it
deve essere realizzato. La proiezione ricalcola anche gli Stati di Avanzamento previsti che ancora devono
essere registrati prendendo come base di partenza l’ultimo che è stato effettivamente eseguito.
L’utente può sostituire definitivamente le date previste nella proiezione con le date inserite nella pianificazione
con il pulsante “Salva”.
Il pulsante “Ripristina pianificazine” che si trova sempre nella tendina, permette di ripristinare le date della
pianificazione precedente.
ATTENZIONE
Nel caso vogliate disporre di entrambe le versioni (prima e dopo la sostituzione) dovrete registrare una copia
del lavoro prima di effettuare la proiezione, registrandola con un nome diverso. Sull'altra copia del lavoro
potrete tranquillamente attivare il pulsante “Proiezione” ed effettuare la sostituzione dei dati con il pulsante
"Sostituzione".
A questo punto possiamo premere il pulsante “Salva” per registrare le modifiche effettuate e chiudere la
finestra; in caso si desideri uscire senza confermare le scelte effettuate dovrete premere il pulsante
.
La gestione della produttività
Nel caso in cui si volesse gestire la produttività delle attività pianificate per analizzare l’andamento della
produzione di una attività all’interno del periodo di pianificazione, è possibile (come già visto al paragrafo
Inserimento e modifica dei dati relativi ad un'Attività di questo capitolo) definire giorno per giorno quanto sarà
la produzione della suddetta attività.
Ovviamente, soprattutto nel caso di periodi lunghi, risulta oneroso l’inserimento della produzione giornaliera
prevista. Per questo motivo, nella finestra di assegnazione dei valori di produttività non lineare che di
default è editabile giorno per giorno, è possibile assegnare una quantità o importo o una percentuale da
attribuire uniformemente in una selezione di giorni di lavoro.
Per fare questo, è sufficiente selezionare i giorni, ai quali si desidera assegnare determinati valori di
produzione, fare un click con il tasto destro del mouse (Ctrl + click su Mac) e selezionare "assegna valore
alla produzione".
tekno – Manuale operativo – Pag.205
www.topcantiere.it
Assegnando un valore di produzione in termini di quantità (possibile esclusivamente nel caso di
pianificazione per lavorazioni) o in termini di importo o di percentuale sul totale, la produzione assegnata
verrà uniformemente distribuita nei giorni selezionati.
Come già visto, la produttività può essere assegnata anche alle fasi di ogni attività e produrrà il grafico che
abbiamo già visto.
NOTA BENE: In caso di spostamenti dell’attività pianificata, la produttività non lineare verrà mantenuta.
In caso di invece di modifica della durata, il programma avviserà con un messaggio che permetterà di scegliere
l’operazione da effettuare:
Modifica la produttività giornaliera: farà accedere alla finestra di assegnazione della produttività
Rendi la produttività lineare: "raddrizzerà" la curva di produttività distribuendo la produzione uniformemente
nel periodo
tekno – Manuale operativo – Pag.206
www.topcantiere.it
Annulla: manterrà la produttività originaria, ponendo a zero la produzione negli eventuali giorni di aumento di
durata, o raggruppando la produzione prevista nei giorni di diminuzione di durata al primo giorno di lavoro
previsto. È ovvio che a questa scelta dovrà seguire un intervento manuale di modifica della produttività.
Il collegamento con Microsoft Project
Nella Lista delle Attività, è presente il pulsate
”Export/Import attività della pianificazione da Project , che
permette, se siete abilitati al modulo opzionale, di colloquiare con Microsoft Project con trasferimento di dati in
entrambe le direzioni.
Sulle specifiche del trasferimento, si rimanda all’apposita sezione I vantaggi del collegamento con Microsoft
Project.
tekno – Manuale operativo – Pag.207
www.topcantiere.it
Capitolo 10 - Libretto delle
Misure
tekno – Manuale operativo – Pag.208
www.topcantiere.it
Realizzazione e gestione del Libretto delle Misure
Selezionate il comando Libretti Misure dal menu.
Le funzioni del menu Libretti Misure sono disabilitate ad eccezione di Scelta Libretto: le altre funzioni
vengono abilitate successivamente all'operazione di scelta del libretto su cui si desidera lavorare.
Creazione di un Libretto delle Misure
Cancellazione di un Libretto delle Misure
Ricerca di un Libretto delle Misure
Recupero dei dati di un Libretto delle Misure
Creazione di un libretto delle misure
Per scegliere o creare un libretto delle misure su cui operare selezionate il comando
dal menu.
La finestra che appare presenta la lista dei libretti già registrati: per ciascun libretto viene riportato il numero di
libretto (attribuito in maniera automatica e progressiva dal programma) e la descrizione. Appositi pulsanti
permettono di aprire, cancellare e registrare i libretti.
Vediamo come creare un nuovo libretto delle misure.
Selezionate il pulsante
Crea un nuovo libretto delle misure, ed inserite nel campo Descrizione il nome che
volete attribuire al libretto (il programma di default propone il nome "Libretto n. x").
tekno – Manuale operativo – Pag.209
www.topcantiere.it
Premete il pulsante
per registrare il nuovo libretto. Il programma uscirà dalla finestra 'Scelta Libretto
delle misure', abiliterà tutti i comandi disponibili nel menu Libretto Misure e sarà pronto per accettare le
immissioni nel nuovo libretto.
Analogamente, se dobbiamo entrare in un libretto già presente in lista, selezioneremo la riga della lista
corrispondente al libretto e premeremo il pulsante “Salva”. Il programma si posizionerà all'interno del libretto
nel quale si intende lavorare. Per uscire dalla finestra di ' Scelta Libretto delle misure ' premeremo il pulsante
.
Cancellazione di un libretto delle misure
Selezionate il comando Scelta Libretto dal menu.
Selezionate un libretto dalla lista con un click del mouse e poi premete il pulsante
Cancella.
Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva. Rispondendo
affermativamente il programma eliminerà completamente il libretto, mentre rispondendo negativamente viene
annullata l'operazione.
Ricerca di un libretto delle misure
Selezionate il comando Scelta Libretto dal menu.
Selezionate il pulsante
“Cerca un libretto…”: il programma propone una finestra in cui è possibile
ricercare un libretto in base al numero progressivo oppure in base al nome del libretto.
tekno – Manuale operativo – Pag.210
www.topcantiere.it
Selezionate il radio-button posto a fianco del campo Numero libretto ed inserite il numero del libretto
ricercato; in alternativa potete selezionare il radio-button a fianco del campo Nome libretto e digitare il nome
del libretto da trovare.
Una volta impostata la ricerca desiderata premete il pulsante
.
Al termine della ricerca il programma selezionerà la riga corrispondente al libretto trovato nella finestra
"Libretti delle misure".
Recupero dei dati di un libretto delle misure
Nella finestra "Libretti delle misure" è presente il pulsante
per recuperare eventuali immissioni non
attribuite a nessun libretto, grazie al quale è possibile riorganizzare i dati di un libretto in caso si manifestino
problemi dovuti ad eventuali immissioni non attribuite a nessun libretto (o per creare un libretto dopo
un'importazione da MacEdil IV). Per eseguire l'operazione di recupero è sufficiente selezionare con un click
del mouse il pulsante
.
Copiare nel Libretto delle Misure il contenuto di un Computo Metrico o di una
Perizia
Questo comando consente di copiare totalmente o parzialmente il contenuto del computo metrico o di una
perizia o da un libretto misura di un altro lavoro nel libretto delle misure in uso. L'uso di questa funzione
permette di evitare un inutile lavoro di reinserimento di immissioni già presenti in altri elaborati.
Selezionate dal menu Libretti Misure la funzione
.
Nella finestra che appare dovremo selezionare l'elaborato da cui intendiamo copiare le immissioni con
un click del mouse e premere il pulsante
(oppure semplicemente selezionare l'elaborato
con un doppio click del mouse).

Nella finestra "Importa da..." che viene proposta avete la possibilità di importare tutte le immissioni
dell'elaborato scelto (selezionando il radio button Tutte le immissioni) oppure potrete indicare i codici
iniziale e finale relativi all’intervallo di immissioni che vi interessano. Naturalmente, se non vi ricordate i
codici, potrete posizionare il cursore all'interno di uno dei due campi vuoti, premere il tasto TAB per
visualizzare la lista delle immissioni dell'elaborato ed effettuare la scelta dell'immissione prescelta con
un doppio click del mouse. . Nel campo con data ... il programma propone la data odierna: se
desiderate attribuire alle immissioni del libretto una data diversa posizionate il cursore nel campo e
tekno – Manuale operativo – Pag.211
www.topcantiere.it
modificatela. Se si sta copiando dal Computo Metrico, un box richiede l’associazione alle immissioni di
computo. Questa opzione risulterà utile se si eseguiranno raffronti per capitoli di Computo o se la
pianificazione verrà gestita, per quanto riguarda le date e le durate reali, in modo automatico dai libretti
delle misure (si veda Impostazione dei settaggi della pianificazione).
Premete il pulsante
per attivare l'importazione delle immissioni nella Perizia.
Al termine dell'operazione selezionate dal menu Libretti Misure il comando Lista per controllare le immissioni
importate.
 Se volete copiare le misure da un altro lavoro, si rimanda all’apposita sezione Importazione delle
immissioni di libretto da altri lavori.
A questo punto non vi rimane altro che modificare le immissioni da variare aprendole con un doppio click del
mouse dalla lista (ricordate di confermare con l'apposito pulsante la correzione). Potrete cancellare gli sviluppi
o le immissioni che non vi interessano oppure inserirne alcune nuove.
Le modalità di modifica e cancellazione vengono esaminate in dettaglio negli appositi paragrafi di questo
capitolo.
Importazione delle immissioni di libretto da altri lavori
Il programma offre la possibilità di trasferire una o più immissioni da un libretto delle misure di un altro lavoro
senza dover procedere ad inserimenti ex-novo.
dal menù Libretti Misure quindi l’opzione Libretto Misure di un altro
Selezioniamo la funzione
lavoro. Nella metà superiore della finestra di trasferimento che si apre viene visualizzato il libretto sul quale
stiamo lavorando dell'archivio in uso.
Premiamo il pulsante “libretto Misure da un altro lavoro” e nella finestra che appare, scegliamo l'archivio di
lavoro da cui desideriamo prelevare delle immissioni di computo metrico.
tekno – Manuale operativo – Pag.212
www.topcantiere.it
Dopo qualche attimo nella metà inferiore della finestra verrà visualizzato il primo libretto delle misure
dell'archivio di lavoro che abbiamo scelto (il nome dell'archivio viene trascritto accanto al bottone "dal
lavoro..."). Nel menù a pop up a destra potremo selezionare il libretto dal quale importare.
A questo punto possiamo effettuare il trasferimento prelevando una o più immissioni nella lista inferiore e
trasportandoli con la tecnica del drag and drop nell'esatta posizione in cui desideriamo effettuare l'inserimento
nel libretto della metà superiore della finestra (l'archivio in uso).
Prima di attivare l'importazione possiamo abilitare delle opzioni che consentono di "personalizzare"
l'operazione d'importazione. Selezionate il pulsante
“Importa Settaggi”, per richiamare a video la finestra
che permette di selezionare le seguenti opzioni: Importa i Raggruppamenti delle voci di Elenco Prezzi,
Importa le analisi delle voci di elenco prezzi e Importa gli sviluppi delle. Selezionando il check-box
Importa le analisi delle voci di elenco prezzi, è possibile trasferire automaticamente l’analisi prezzi degli
articoli utilizzati nel computo; selezionando il check-box Importa gli sviluppi delle misure otterrete
l'importazione anche degli sviluppi misure del computo metrico; infine la selezione del check-box Importa i
Raggruppamenti delle voci di Elenco Prezzi permette di importare i raggruppamenti delle voci di elenco
prezzi utilizzate nel computo metrico.
tekno – Manuale operativo – Pag.213
www.topcantiere.it
Selezioniamo nella finestra inferiore le immissioni da trasferire. Trasciniamole, con la tecnica del Drag & Drop
nella finestra superiore. Comparirà un messaggio che chiederà l’attribuzione della data di registrazione. Le
opzioni possibili saranno il mantenimento della data originale, o l’attribuzione di una nuova data che di default
viene proposta uguale alla data di sistema
Il programma posizionerà le nuove voci importate in coda gli inserimenti già effettuati. Eventuali rinumerazioni
potranno essere effettuate tramite la funzione di Sposta Immissioni attivabile dall’immissione di libretto con il
menù contestuale (tasto destro del mouse o CTRL + click su piattaforma Macintosh).
In caso di importazione errate, potremo sempre cancellare le immissioni con l’apposito tasto. Il tasto
Descrizione Estesa, ci aiuterà per visualizzare l’intera descrizione della voce selezionata.
ATTENZIONE: l’importazione di immissioni di libretto da altri lavori avviene correttamente solo se si stanno
importando immissioni a misura o in economia. Le immissioni a corpo, infatti, non possono essere importate
in quanto le immissioni a corpo dipendono direttamente dai corpi d’opera previsti in computo e/o perizia. Si
può pensare allora di trasformare preventivamente le immissioni a corpo in immissioni a misura nel lavoro
dal quale si vuole attingere, effettuare il trasferimento e quindi ritrasformarle a corpo nel lavoro di
destinazione.
Immissioni nel Libretto delle Misure
Vediamo ora come procedere all'immissione dei dati nel libretto delle misure.
Nella finestra che si apre sono presenti due liste: nella prima vengono inserite le immissioni del libretto delle
misure, mentre nella seconda vengono riportate le immissioni dell'elenco prezzi del lavoro corrente o i lavori a
corpo (selezione effettuabile nel campo posizionato in alto a sinistra). Le registrazioni del libretto vengono
rappresentate con un colore diverso a seconda se queste sono state contabilizzate in un SAL (colore nero)
oppure se devono ancora essere contabilizzate (colore blu).
Come vedremo in seguito, potremo aprire elenchi prezzi appartenenti ad altri lavori o listini grazie ad un
apposito campo. Il prezzo serve per il Registro di Contabilità, il Sommario del Registro e per lo Stato
d'Avanzamento dei lavori. Naturalmente il prezzo scelto sarà sempre per tutte le immissioni il prezzo 1, il
prezzo 2, il prezzo 3, o il prezzo 4 essendo i prezzi vincolati dal contratto.
Vedi anche:
Principali caratteristiche del Libretto delle Misure
Come inserire un'immissione libera
tekno – Manuale operativo – Pag.214
www.topcantiere.it
Come inserire un'immissione con il drag and drop
Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle misure
Immissioni a misura per lavori a corpo nel libretto delle misure
Immissione dei lavori in economia nel libretto delle misure
Ricerca su campi multipli di un articolo di E.P. da inserire nel Libretto
Inserimento di note e disegni nel Libretto delle Misure
Importazioni di sviluppi misure nei Libretti
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nei Libretti
Importazione nel Libretto delle misure da un file DXF o DWG
Gestione di piu' E.P. nell'immissione del Libretto
Gestione delle assistenze murarie e delle maggiorazioni nel Libretto
Lista delle registrazioni del libretto misure
Sospensione di una registrazione del Libretto in attesa di un nuovo prezzo
Modifica delle immissioni del Libretto delle Misure
Ricerca di immissioni del Libretto delle Misure
Cancellazione di immissioni nel Libretto delle Misure
Controllo somme a disposizione nel Libretto delle Misure
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle Misure al Computo Metrico
Aggancio del Libretto delle Misure con il modulo di pianificazione dei tempi di lavorazione
Accesso ai moduli Raffronti, S.A.L. e Certificati direttamente dal menu Libretti Misure
Principali caratteristiche del libretto delle misure
Prima di procedere sottolineiamo alcune caratteristiche relative alla gestione delle liste della finestra
d'immissione del libretto delle misure.
Innanzitutto, come già abbiamo visto per le altre liste delle finestre d'immissione, avremo una rinumerazione
automatica degli elementi della lista in caso di modifica o immissione di nuovi elementi che vanno a cambiare
l'ordine dei codici. Potremo, ad esempio, spostare un'immissione da un punto ad un altro della lista
(spostandola con la funzione Sposta immissioni:
tekno – Manuale operativo – Pag.215
www.topcantiere.it
selezionabile dal menu contestuale richiamato a video premendo il pulsante destro del mouse per la versione
Windows o CTRL-CLICK per la versione Macintosh) per attivare la procedura di rinumerazione automatica del
libretto. Naturalmente nello spostamento si dovrà fare attenzione alla posizione in cui si inserisce
l'immissione: l'inserimento e la conseguente rinumerazione terranno conto di questa posizione.
Naturalmente non potremo spostare o cancellare immissioni del libretto che fanno parte di uno stato
d'avanzamento lavori. Per poterlo fare dovremo prima cancellare il S.A.L. (che potrà ovviamente essere
ricalcolato dopo le modifiche).
Questa caratteristica del programma è particolarmente interessante perchè evita tutte le difficoltà che
possono derivare da inserimenti e spostamenti che modificano in qualche modo l'ordine dei codici inseriti e
che richiedono poi l'intervento "manuale" di rinumerazione.
confermando comparirà questa ulteriore finestra di avviso:
L'altra caratteristica della finestra d'immissione del libretto (caratteristica comune a tutte le finestre
d'immissione con liste) è la possibilità di spostare le linee di separazione tra i campi in modo da poter
allargare o restringere i campi a seconda delle proprie esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un
click del mouse la linea verticale che definisce lo spazio occupato dal codice e, sempre tenendo premuto il
pulsante del mouse, trascinarla verso destro a verso sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo
spazio a disposizione del codice. Questa operazione può essere eseguita sulle linee di separazioni verticali.
Lo spazio a disposizione delle due liste può essere mutato a favore dell'una o dell'altra ridimensionando la
lunghezza della lista superiore tramite la selezione ed il trascinamento con il mouse della linea i
demarcazione tra le due liste.
tekno – Manuale operativo – Pag.216
www.topcantiere.it
Il cursore, al momento del posizionamento sulla linea di separazione, assume la seguente forma
. L'effetto
finale è un ridimensionamento dello spazio dedicato ad una delle due liste a favore dell'altra.
Il programma può caricare e visualizzare fino a cento immissioni del libretto per volta, pertanto nel momento
in cui le immissioni del libretto eccedono le cento compare automaticamente il campo con le frecce di
scorrimento
Tramite il campo
è possibile definire il numero massimo di immissioni del libretto visualizzabili
nella lista. Per confermare si deve premere il tasto TAB. Se, ad esempio, scriviamo 3 potremo vedere nella
finestra della lista solamente tre immissioni del libretto delle misure. Per poter visualizzare il resto dell'elenco,
sempre suddiviso in tre elementi per volta, dovremo utilizzare i bottoni con le frecce. Naturalmente se nel
campo numerico scriviamo un valore superiore agli elementi che abbiamo a disposizione nella lista potremo
scorrerla solamente utilizzando la scroll-bar e non i bottoni con le frecce.
L'importo inserito nel campo Totale Libretto riporta il totale complessivo di tutte le immissioni del libretto. Per
aggiornare il totale dopo variazioni o inserimenti dovrete premere il pulsante di calcolo posto a fianco del
campo Totale Libretto.
Nel campo
posizionato in basso a destra nella lista delle voci di elenco prezzi possiamo digitare un
valore che definisce il numero massimo di elementi visualizzabili nella lista: per confermare si deve premere il
tasto TAB. Se, ad esempio, scriviamo 3 potremo vedere nella finestra della lista solamente tre elementi
dell'elenco prezzi. Per poter visualizzare il resto dell'elenco, sempre suddiviso in tre elementi per volta,
dovremo utilizzare i bottoni con le frecce. Naturalmente se nel campo numerico scriviamo un valore superiore
agli elementi che abbiamo a disposizione nella lista potremo scorrerla solamente utilizzando la scroll-bar e
non i bottoni con le frecce.
Come inserire un'immissione libera nel libretto delle misure
Per inserire le immissioni nella Perizia, si possono utilizzare due possibilità: l’immissione libera, che
tratteremo in questo paragrafo, e l’immissione con la tecnica del Drag & Drop.
Per inserire un’immissione libera seguiamo i seguenti passi.
 Selezionate il comando
dal menu Libretti Misure. In modo da far apparire a video la
finestra d’immissione priva di qualsiasi valore, fatta eccezione per il numero progressivo d'immissione del
libretto e la data di registrazione. In alternativa è possibile fare un click con il tasto destro (Ctrl + Click per
utenti Macintosh) nella zona delle immissioni e selezionare nuova voce
tekno – Manuale operativo – Pag.217
www.topcantiere.it
E' possibile scegliere tra tre tipologie di Lavori: Lavori a misura, Lavori a corpo e Lavori in economia. Per
selezionare una tipologia diversa da quella proposta dal programma, fate un click sul popup-menu presente
nella finestra di immissione del libretto finestra e selezionate con un click la tipologia desiderata.
Per effettuare la contabilità dei lavori a corpo, è comunque più agevole utilizzare la contabilità dal preventivo (si
veda il paragrafo La contabilità dal preventivo di questo capitolo)
Nella scheda d'immissione inserite parte della descrizione della voce di elenco prezzi nel campo Descrizione
lavorazione di riferimento e premete il tasto TAB per attivare la ricerca di tutte le voci di elenco prezzi che
soddisfano il criterio di ricerca impostato. Qualora il programma ne trovi più di una presenta la lista delle voci
trovate, da cui è possibile selezionare quella desiderata con un doppio click del mouse. Nel caso in cui il
programma non trovi nessuna voce corrispondente alla stringa di testo ricercata, avviserà con il messaggio:
Premendo il tasto OK, si accederà alla lista di Elenco Prezzi per selezionare una voce o effettuare l’inserimento
nuovo.
In alternativa potrete digitare il codice della voce di elenco prezzi nel campo Cod. Elenco Prezzi (o prelevarla
con un doppio click del mouse dalla lista richiamata a video premendo il tasto TAB a campo vuoto).
In entrambi i casi, dopo aver scelto la voce di elenco prezzi utilizzata nell'immissione del computo, il
programma propone automaticamente il codice della voce di elenco prezzi, la descrizione, l'unità di misura ed il
prezzo. Nel caso in cui sia stato abilitato il check-box Gestisci l'associazione dei raggruppamenti del
Computo Metrico (abilitazione che viene effettuata nella finestra richiamata con Lista associazioni attività
Pianificati dal menu Libretti Misure) il programma propone il campo relativo al raggruppamento del computo
metrico a cui si desidera associare l'immissione. Per le immissioni successive il programma propone di default
tekno – Manuale operativo – Pag.218
www.topcantiere.it
il raggruppamento indicato nell'immissione precedente (ulteriori informazioni al proposito sono riportate nel
paragrafo Lista dell'associazione delle immissioni del Libretto delle misure ai raggruppamenti del Computo
Metrico di questo capitolo). Cliccando con il mouse sul campo Prezzo unit. di listino avremo la possibilità di
scegliere quale prezzo sarà utilizzato: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se la voce di
elenco prezzi utilizzata possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata con la
funzione Lingua e valuta dal menu Settaggi (di default si tratta del prezzo 1).
Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare al prezzo dell’articolo
selezionandolo tra i sei ribassi/aumenti disponibili nell’apposita lista a tendina. Tra i sei diversi ribassi/aumenti,
cinque sono quelli contrattuali (identificati dalla lettera "c" c1..c5) mentre il sesto è specifico della voce di
elenco prezzi (identificato dalla lettera "v"). Se si desidera modificare o inserire il ribasso/aumento specifico per
la voce, è sufficiente selezionare la linea contraddistinta dalla lettera "(v)" e inserire il ribasso (valore negativo)
o aumento (valore positivo) desiderato. NOTA BENE: nelle situazioni più comuni, si avrà un solo ribasso per
tutto il lavoro (tale ribasso è indicato alla riga h degli "Importi e somme "). Automaticamente, anche se il ribasso
verrà inserito una volta terminata il libretto, se non sono state apportate modifiche nella scelta del ribasso,
verrà proposto il ribasso contrattuale).
Vediamo ora l’inserimento delle righe di sviluppo delle misure:
Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete TAB per
passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa, nei campi
sottostanti, potrete inserire
i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg. (larghezza), Lung.
(lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento di una espressione algebrica che il programma provvederà a calcolare automaticamente.
Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito un'espressione anzichè un
valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. . In fase di stampa del libretto (ad esclusione del caso
in cui venga scelta l'opzione di stampa "per fattori") le espressioni inserite nei campi fattori verranno stampate
tra parentesi e moltiplicate per il fattore successivo. A seconda dell’unità di misura della voce specificatamente
utilizzata nel libretto, potrebbero essere disabilitati uno o più di questi campi fattore. Per effettuare delle
modifiche a tal scopo, si veda il paragrafo Definizione delle unita' di misura.
Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si posiziona
nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione del computo verranno
effettuate seguendo le stesse modalità.
tekno – Manuale operativo – Pag.219
www.topcantiere.it
Selezionate il pulsante
per registrare l’immissione.
NOTA BENE: Per quanto riguarda la data di registrazione delle immissioni, il programma propone la data di
sistema, se il libretto è vergine, oppure la data dell’ultima immissione della lista. Questa funzione prmette
quindi di eseguire delle registrazioni con data precedente a quella odierna senza dover modificare il campo
per ogni immissione. Praticamente fino a quando non si esegue una modifica della data, il programma
continuerà a registrare sempre alla stessa data.
Come inserire un'immissione del libretto delle misure con il drag and drop
Per inserire un’immissione nel libretto con la tecnica del Drag & Drop, è necessario seguire questi passaggi:
Selezionate il comando Immissione dal menu Libretto delle Misure.
Selezionate nella finestra inferiore, dove viene esposta la lista di Elenco prezzi, la voce che desiderate inserire
nel libretto: trascinatela con la tecnica del drag and drop nella finestra superiore. Apparirà la finestra
d’immissione con il codice del Libretto proposto dal programma. ATTENZIONE: il codice del Libretto proposto
dal programma, dipende dalla posizione in cui la voce di Elenco Prezzi viene rilasciata. Il codice proposto dal
programma sarà immediatamente successivo al codice della voce sulla quale viene rilasciata la voce
dell’Elenco Prezzi. Facendo degli esempi pratici, se la voce viene rilasciata nel campo bianco o sopra l’ultima
tekno – Manuale operativo – Pag.220
www.topcantiere.it
delle voci già inserite, che supponiamo abbia il codice 45, verrà proposto per la nuova voce il codice
successivo, 46. Se però la voce verrà rilasciata sopra la 35, ma esistono già delle voci successive, per la
nuova voce verrà proposto il codice 36 avvisando che per fare questo inserimento sarà necessario rinumerare
le voci seguenti. Se le immissioni che dovrebbero essere rinumerate sono già state contabilizzate in un SAL,
verrete avvisati dal messaggio seguente.
Sottolineiamo che la lista che appare nella parte inferiore della finestra d'immissione può riguardare le voci di
elenco prezzi oppure i capitoli del computo metrico dichiarati come lavori a corpo. La visualizzazione dipende
dall'opzione scelta nel popup-menu, dove troviamo la possibilità di selezionare tra tre diverse tipologie d lavori:
Lavori a misura (viene visualizzata la lista delle voci di elenco prezzi), Lavori a corpo (viene visualizzata la
lista dei capitoli del computo o nelle Perizie dichiarati come lavori a corpo) e Lavori in economia (viene
visualizzata la lista delle voci di elenco prezzi).
Nella scheda d'immissione del Libretto che appare dopo aver effettuato la scelta della voce di elenco prezzi il
programma visualizza automaticamente anche il numero progressivo d'immissione del Libretto, la data di
registrazione, il codice della voce di elenco prezzi, la descrizione, l'unità di misura ed il prezzo della voce
selezionata (o il valore del punto nel caso di lavori a corpo). Cliccando con il mouse sul campo Prezzo un. di
listino (per lavori a misura o in economia) avremo la possibilità di scegliere quale prezzo sarà utilizzato per il
computo: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se l'articolo di elenco prezzi utilizzato
possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata con la
funzione Lingua e valuta dal menu Settaggi (di default si tratta del prezzo 1).
Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare al prezzo dell’articolo
selezionandolo tra i sei ribassi/aumenti disponibili nell’apposita lista a tendina. Tra i sei diversi ribassi/aumenti,
cinque sono quelli contrattuali (identificati dalla lettera "c" c1..c5) mentre il sesto è specifico della voce di
elenco prezzi (identificato dalla lettera "v"). Se si desidera modificare o inserire il ribasso/aumento specifico per
la voce, è sufficiente selezionare la linea contraddistinta dalla lettera "(v)" e inserire il ribasso (valore negativo)
o aumento (valore positivo) desiderato. NOTA BENE: nelle situazioni più comuni, si avrà un solo ribasso per
tutto il lavoro (tale ribasso è indicato alla riga h degli "Importi e somme "). Automaticamente, anche se il ribasso
verrà inserito una volta terminato il Libretto, se non sono state apportate modifiche nella scelta del ribasso,
verrà proposto il ribasso contrattuale).
Vediamo ora l’inserimento delle righe di sviluppo delle misure:
Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete TAB per
passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa, nei campi
sottostanti, potrete inserire i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg. (larghezza), Lung.
(lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
tekno – Manuale operativo – Pag.221
www.topcantiere.it
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento di una espressione algebrica che il programma provvederà a calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa del
libretto le espressioni inserite nei campi fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore
successivo. A seconda dell’unità di misura della voce specificatamente utilizzata nel computo, potrebbero
essere disabilitati uno o più di questi campi fattore. Per effettuare delle modifiche a tal scopo, si veda il
paragrafo Definizione delle unita' di misura.
Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si posiziona
nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione del Libretto
verranno effettuate seguendo le stesse modalità.
Selezionate il pulsante Conferma per registrare l’immissione.
L’inserimento degli sviluppi delle misure nel campo espressione può avvenire anche tramite l’uso di formule
predefinite: si veda a tal proposito il paragrafo Utilizzo del formulario in una immissione nel capitolo relativo
alle funzioni comuni dei vari elaborati.
NOTA BENE: Per quanto riguarda la data di registrazione delle immissioni, il programma propone la data di
sistema, se il libretto è vergine, oppure la data dell’ultima immissione della lista. Questa funzione permette
quindi di eseguire delle registrazioni con data precedente a quella odierna senza dover modificare il campo
per ogni immissione. Praticamente fino a quando non si esegue una modifica della data, il programma
continuerà a registrare sempre alla stessa data.
La contabilità dal preventivo
Nella finestra di immissione del libretto delle misure, vedrete nella parte centrale la linguetta Elenco Prezzi
che permette di effettuare le immissioni secondo quanto indicato nel paragrafo Come inserire un'immissione
del libretto delle misure con il drag and drop. Cliccate sulla linguetta a fianco che riporta il nome di
Preventivo.
tekno – Manuale operativo – Pag.222
www.topcantiere.it
Verranno proposte tre linguette riguardanti i lavori a misura, i lavori a corpo e i lavori in economia previsti nel
Computo Metrico. Occupiamoci dei lavori a misura lasciando i lavori a corpo e i lavori in economia ai paragrafi
successivi (Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle misure e Immissione dei lavori in economia nel
libretto delle misure).
Possiamo innanzi tutto vedere a sinistra i capitoli del computo definiti come lavori a misura. Facendo un click
su uno di questi capitoli, vedremo nella parte destra le immissioni facenti parte del capitolo con l’indicazione,
della quantità prevista, oltre a prezzo e importo dell’immissione.
Con la tecnica del Drag &Drop, trasciniamo una di queste immissioni di computo direttamente nel libretto e
contabilizziamo le quantità relative. Alla conferma dell’immissione vedremo quanto segue:
Di fianco alla quantità prevista, vedremo immediatamente la quantità contabilizzata relativamente a quella
voce di preventivo. Ovviamente la quantità contabilizzata andrà aumentando man mano che continueremo ad
effettuare immissioni di libretto relativamente a quella voce.
In questo modo avrete sempre sott’occhio le quantità previste e le quantità finora contabilizzate.
Nel caso in cui sopraggiungano una o più perizie, per modificare l’elaborato dal quale "pescare" le voci con la
tecnica del Drag & Drop, è sufficiente fare un clic nella parte bassa della finestra e selezionare il preventivo di
riferimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.223
www.topcantiere.it
Se andiamo a selezionare per esempio la perizia, troveremo le nuove quantità previste e le quantità finora
contabilizzate.
Si vuole infine sottolineare che nella lista di libretto, l’immissione a misura viene identificata con questa icona
.
ATTENZIONE: in caso di presenza di lavori a corpo il programma richiederà se effettuare lo storno e il
riaccredito automatico. Si veda questa procedura nel paragrafo Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle
misure.
Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle misure
Per alcuni lavori particolari si esegue una contabilità delle opere a corpo e non a misura. Nei capitoli relativi
ad alcune lavorazioni, si pensi ad esempio alle strutture fuori terra, ai serramenti, agli impianti, ai pavimenti ed
ai rivestimenti (tutte le opere ben definite in sede di computo metrico che non possono variare, escludendo
pertanto generalmente le opere di fondazione), vengono forfetizzati gli importi che vengono pagati in punti
percentuali.
Vediamo come contabilizzare le opere in questo caso. Ovviamente è sottinteso che nel computo metrico
dovranno essere state definiti i corpi d’opera.
ATTENZIONE: I corpi d’opera non sono voci di computo con unità di misura "a corpo" (che invece
sono opere a misura) ma raggruppamenti di lavorazioni a misura che verranno contabilizzati in punti
percentuali. Si veda il paragrafo Gestione dei lavori a corpo o a percentuale nel capitolo del Computo
Metrico.
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Libretti Misure. Selezionate con un click del mouse la
linguetta per vedere il Preventivo e quindi la sezione dei Lavori a corpo in modo da avere a disposizione
nella lista della parte inferiore sinistra della finestra i capitoli definiti come lavori a corpo in sede di computo
metrico, con l’indicazione per ogni capitolo dei punti assegnati, dei punti rimanenti, ovvero ancora da
contabilizzare, e del valore del punto.
Selezionate un capitolo del computo e trascinatelo con la tecnica del Drag & Drop nella parte superiore nella
posizione in cui desiderate inserirla
tekno – Manuale operativo – Pag.224
www.topcantiere.it
Si aprirà la scheda di immissione del libretto in cui noterete alcune differenze: nel campo che definisce la
tipologia dell'immissione, è selezionata l'opzione Lavori a corpo e di conseguenza il campo Cod. Art. E.P.
prende il nome di Cod. Cap. C.M.. All'interno di questo campo viene riportato il codice del capitolo forfetario
che abbiamo utilizzato per l'immissione. A fianco compare la Descrizione del capitolo a corpo di
riferimento ed il Tot. punti rimasti, campo in cui vengono indicati i punti ancora a disposizione per quel
capitolo di lavori a corpo. Nel caso in cui vengano utilizzati più punti rispetto a quelli effettivamente disponibili,
appare un messaggio di avvertimento che segnala la disponibilità massima di punti. Nel registro di contabilità
e nel SAL i punti verranno ovviamente tradotti in importi. Naturalmente in questa scheda d'immissione non
compaiono i campi relativi ai prezzi.
Nel campo "Rib./Aum. %" è possibile indicare il ribasso o aumento da applicare all'immissione,
selezionandolo tra i cinque ribassi/aumenti contrattuali disponibili nell'apposita lista a tendina. I cinque
ribassi/aumenti contrattuali sono identificati dalla lettera "c" (c1..c5).
Continueremo l'immissione come di consueto inserendo però i punti percentuali da contabilizzare relativi però
al corpo d’opera e registrando con il pulsante
.
Nel caso in cui una o più perizie siano sopravvenute al Computo metrico, quando nel libretto si tenterà di
contabilizzare un corpo d’opera definito nel computo comparirà il seguente messaggio:
tekno – Manuale operativo – Pag.225
www.topcantiere.it
Si potrà procedere ugualmente o annullare. Per poter scegliere quindi di selezionare i corpi d’opera da quelli
definiti nelle perizie, sarà sufficiente fare un click sulla barra che richiama i lavori a corpo del computo per
poter effettuare il cambiamento.
IMPORTANTE: In una perizia, generalmente non ha senso che vengano modificati i corpi d’opera
esposti nel Computo Metrico in quanto, essendo questi gruppi di lavorazioni a prezzo chiuso,
perderebbero il loro significato primario all’atto della modifica. Sarebbe buona cosa, quindi, che
eventuali modifiche a lavorazioni dei corpi d’opera, venissero inserite nella perizia in ulteriori
raggruppamenti a misura. Tuttavia, il programma permette di ridefinire nelle perizie i corpi d’opera e
addirittura di crearne di nuovi.
Si tratta quindi di ridefinire l’assegnazione dei punti secondo i nuovi importi e di apportare le dovute
correzioni alla contabilità dei lavori finora effettuata. Infatti, in caso di modifica ai corpi d’opera o più
in generale all’assegnazione dei punti, sarà necessario stornare tutte le immissioni di libretto delle
misure effettuate per lavori a corpo secondo le assegnazioni inizialmente fatte nel computo, e
contabilizzarle nuovamente secondo le nuove assegnazioni dei punti effettuate nella Perizia
Si veda inoltre Immissioni a misura per lavori a corpo nel libretto delle misure.
tekno – Manuale operativo – Pag.226
www.topcantiere.it
Immissioni a misura per lavori a corpo nel libretto delle misure
Abbiamo visto nel paragrafo Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle misure come effettuare la
contabilità dei lavori a corpo. Vedremo ora come è possibile fare in modo che il programma determini
automaticamente i punti percentuali relativi ad una immissione dall’inserimento delle misure della voce.
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Libretti Misure. Selezionate con un click del mouse la
linguetta per vedere il Preventivo e quindi la sezione dei Lavori a corpo in modo da avere a disposizione
nella lista della parte inferiore sinistra della finestra i capitoli definiti come lavori a corpo in sede di computo
metrico. Facendo un click sul corpo d’opera, potremo visualizzare nella parte di destra le lavorazioni a misura
in esso inserito in fase di Computo metrico.
Seguiamo ora le operazioni per poter eseguire la contabilità:
Selezioniamo la lavorazione da dover contabilizzare e la trasciniamo nel libretto come se si trattasse di
un’immissione a misura.
Nella finestra di immissione dove vediamo riportati i dati del Capitolo a corpo e della specifica lavorazione,
andiamo ad inserire direttamente le misure da contabilizzare.
 Il programma trasformerà le misure appena inserite in punti percentuali.
tekno – Manuale operativo – Pag.227
www.topcantiere.it
Confermiamo l’immissione e la vedremo riportata nella lista con un’icona che ricorda contemporaneamente
l’immissione a misura e l’immissione a Corpo.
Anche sulla lista, se ci spostiamo a destra, avremo la visualizzazione delle indicazione in punti percentuali
dell’immissione.
Nella stampa del Libretto delle misure e del Registro di contabilità, avremo la possibilità opzionale i riportare
una nota sulle contabilità eseguite in questo modo che riporterà la lavorazione contabilizzata oltre al corpo
d’opera. Si veda a tal proposito Stampa del Libretto delle misure e Stampa del registro di contabilità.
Nel caso in cui una o più perizie siano sopravvenute al Computo metrico, quando nel libretto si tenterà di
contabilizzare un corpo d’opera definito nel computo comparirà il seguente messaggio:
Si potrà procedere ugualmente o annullare. Per poter scegliere quindi di selezionare i corpi d’opera da quelli
definiti nelle perizie, sarà sufficiente fare un click sulla barra che richiama i lavori a corpo del computo per
poter effettuare il cambiamento.
tekno – Manuale operativo – Pag.228
www.topcantiere.it
IMPORTANTE: In una perizia, generalmente non ha senso che vengano modificati i corpi d’opera
esposti nel Computo Metrico in quanto, essendo questi gruppi di lavorazioni a prezzo chiuso,
perderebbero il loro significato primario all’atto della modifica. Sarebbe buona cosa, quindi, che
eventuali modifiche a lavorazioni dei corpi d’opera, venissero inserite nella perizia in ulteriori
raggruppamenti a misura. Tuttavia, il programma permette di ridefinire nelle perizie i corpi d’opera e
addirittura di crearne di nuovi.
Si tratta quindi di ridefinire l’assegnazione dei punti secondo i nuovi importi e di apportare le dovute
correzioni alla contabilità dei lavori finora effettuata. Infatti, in caso di modifica ai corpi d’opera o più
in generale all’assegnazione dei punti, sarà necessario stornare tutte le immissioni di libretto delle
misure effettuate per lavori a corpo secondo le assegnazioni inizialmente fatte nel computo, e
contabilizzarle nuovamente secondo le nuove assegnazioni dei punti effettuate nella Perizia. Il
programma, nel momento in cui si cambia il preventivo di riferimento, avviserà con il seguente
messaggio:
Se si risponde affermativamente, il programma effettuerà automaticamente una immissione di storno dei punti
contabilizzati per ogni capitolo a corpo contabilizzato rispetto al computo, per poi effettuare una immissione di
riaccredito in funzione dei punti della perizia.
Se si preferisce rispondere di no, la funzione di storno e riaccredito automatico potrà essere richiamata in
qualsiasi momento con un tasto destro del mouse (Ctrl + click su Mac).
Ovviamente la funzione è analoga se state passando dalla perizia 1 alla perizia 2 e così via.
In base a quanto visto nel paragrafo La contabilità dal preventivo, anche per i lavori a corpo, se
contabilizziamo attraverso le misure, avremo sempre sott’occhio le quantità previste e le quantità
contabilizzate.
tekno – Manuale operativo – Pag.229
www.topcantiere.it
Si vuole infine sottolineare che nella lista di libretto, l’immissione corpo attraverso l’immissione delle misure
viene identificata con l’icona a forma di mattoncini di colore rosso sovrastata dalla cartellina blu tipica del
lavoro a corpo
.
ATTENZIONE: nel caso in cui si superi il 100 % del corpo d’opera (o i punti assegnati col metodo
relativo) il programma non valorizzerà, pur considerandole, nel Registro e nel SAL le immissioni che
determinano il superamento. Fate attenzione che in caso di storno delle suddette immissioni si
potrebbero ottenere delle differenze tra importo calcolato nel SAL e nel registro di contabilità in
quanto mentre il primo lavora come un sommario di quantità (per cui considera la somma delle
quantità per poi applicare il prezzo) il secondo valorizza immissione per immissione.
Nel caso in cui si desideri effettuare un’immissione libera di lavori a corpo, si opererà in questo modo:
 Selezionate il comando Inserimento dal menu Libretti Misure.
Selezionate il pulsante "Inser.", in modo da far apparire a video la finestra d’immissione priva di qualsiasi
valore, fatta eccezione per il numero progressivo d'immissione del libretto e la data di registrazione. In
alternativa è possibile fare un click con il tasto destro (Ctrl + Click per utenti Macintosh) nella zona delle
immissioni e selezionare nuova voce
Scegliete tra le tre tipologie di Lavori: Lavori a misura, Lavori a corpo e Lavori in economia la tipologia dei
lavori a corpo.
La finestra verrà così modificata presentando la richiesta di descrizione e codice del capitolo a corpo e non più
della voce di elenco prezzi.
tekno – Manuale operativo – Pag.230
www.topcantiere.it
Effettuando un tab a campo vuoto nel campo del codice del capitolo a corpo, comparirà la seguente finestra
riportante la lista dei capitoli a corpo previsti
Con un doppio click sul corpo d’opera, sceglieremo il corpo e ci riportiamo nella situazione delle immissioni a
corpo dove inserire direttamente come quantità i punti percentuali relativi all’immissione
Se invece effettuiamo un solo click sul capitolo a corpo per visualizzarne le corrispondenti voci a misura e
facciamo un doppio click sulla voce a misura interna al capitolo a corpo ecco che ci riporteremo questa volta
nella situazione dell’immissione a misura per I lavori a corpo dove inserire come quantità le misure e il
programma determinerà la corrispondenza in punti percentuali.
tekno – Manuale operativo – Pag.231
www.topcantiere.it
Immissione dei lavori in economia nel libretto delle misure
Per inserire i lavori in economia nel libretto delle misure, si procede nello stesso modo visto per la contabilità
dal preventivo dei lavori a misura.
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Libretti Misure. Selezionate con un click del mouse la
linguetta per vedere il Preventivo e quindi la sezione dei Lavori in economia in modo da avere a
disposizione nella lista della parte inferiore sinistra della finestra i capitoli definiti come lavori in economia in
sede di computo metrico. Facendo un click sul capitolo, potremo visualizzare nella parte di destra le voci in
esso inserito in fase di Computo metrico.
Possiamo innanzi tutto vedere a sinistra i capitoli del computo definiti come lavori in economia. Facendo un
click su uno di questi capitoli, vedremo nella parte destra le immissioni facenti parte del capitolo con
l’indicazione, della quantità prevista, oltre a prezzo e importo dell’immissione.
Con la tecnica del Drag &Drop, trasciniamo una di queste immissioni di computo direttamente nel libretto e
contabilizziamo le quantità relative come se si trattasse di un lavoro a misura.
Di fianco alla quantità prevista, vedremo immediatamente la quantità contabilizzata relativamente a quella
voce di preventivo. Ovviamente la quantità contabilizzata andrà aumentando man mano che continueremo ad
effettuare immissioni di libretto relativamente a quella voce.
In questo modo avrete sempre sott’occhio le quantità previste e le quantità finora contabilizzate.
Se vogliamo eseguire un’immissione libera, eseguiremo le solite operazioni facendo attenzione a quanto
segue.
tekno – Manuale operativo – Pag.232
www.topcantiere.it
Nel popup-menu, dove troviamo la possibilità di selezionare tra tre diverse tipologie d lavori scegliamo Lavori
in economia.
Nella scheda d'immissione del Libretto che appare dopo aver effettuato la scelta della voce di elenco prezzi il
programma visualizza automaticamente anche il numero progressivo d'immissione del Libretto, la data di
registrazione, il codice della voce di elenco prezzi, la descrizione, l'unità di misura ed il prezzo della voce
selezionata. Cliccando con il mouse sul campo Prezzo un. di listino avremo la possibilità di scegliere quale
prezzo sarà utilizzato per il computo: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se l'articolo di
elenco prezzi utilizzato possiede almeno un'analisi).
Si vuole infine sottolineare che nella lista di libretto, l’immissione in economia viene identificata con l’icona a
forma di mattoncini di colore verde
.
Talvolta capita che venga richiesta la contabilità dei lavori in economia previsti nel computo tramite una lista
ma che la stessa concorra al calcolo degli oneri della sicurezza nel SAL: si veda a tal proposito il paragrafo
Liste in economia per contabilizzare lavori in economia previsti del capitolo relativo ai Lavori in Economia.
Ricerca su campi multipli di una voce da inserire nel libretto delle misure
All’interno della finestra di immissione, il programma consente di lanciare la funzione di ricerca di una articolo
dell'elenco prezzi in base a diverse condizioni di ricerca (riproponendo parzialmente la finestra che viene
richiamata lanciando la funzione Ricerca dal menu Prezzi).
Selezionate il pulsante
che trovate nella finestra d'immissione delle misure del Libretto.
Nella finestra "Ricerca articolo di Elenco Prezzi" avete la possibilità di seguire la ricerca in base alle seguenti
condizioni (selezionando i check-box relativi, sia singolarmente che in maniera multipla):
Contenente la descrizione... (è consentito un massimo di 75 caratteri);
Con l'unità di misura uguale a...;
Con il prezzo 1 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Con il prezzo 2 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Con il prezzo 3 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Con il prezzo 4 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
Contenente la nota... (è consentito un massimo di 75 caratteri).
tekno – Manuale operativo – Pag.233
www.topcantiere.it

Premendo il pulsante
il programma provvede a ricercare l'articolo all'interno dell'elenco prezzi
proponendo la lista degli articoli di elenco prezzi che soddisfano le condizioni di ricerca impostate.

Selezionando l'articolo prescelto dalla lista con un doppio click del mouse otterrete il trasferimento
automatico dei dati all'interno della finestra d'immissione del Libretto.

E’ anche possibile estendere la ricerca su più listini contemporaneamente utilizzando il pulsante
"Avanzata" presente nella suddetta finestra (per maggiori informazioni vedere il paragrafo Ricerca di
una voce di Elenco Prezzi all'interno di più listini "Ricerca Avanzata" nel capitolo dedicato all’Elenco
Prezzi)

Inserimento di note e disegni nel libretto delle misure
Avrete notato che nella finestra in cui effettuiamo l’immissione delle misure c’è il tasto Nota
, premendo
questo bottone appare una finestra divisa in due pannelli. Il primo pannello denominato "Disegno e Note"
contiene un campo per incollare un disegno ed un altro per digitare una annotazione.
Vediamo di seguito come operare per inserire un disegno nel campo oggetto (l'oggetto inserito nel campo
deve avere dimensioni massime di 7,4x5,26, pari al 25% del formato A4).
Dopo aver creato il vostro disegno con una applicazione specifica (ad esempio Paint per utenti Windows o
Photoshop per utenti Macintosh), sarà sufficiente utilizzare le funzioni standard di copia e incolla per copiare e
poi incollare nel campo Oggetto il disegno desiderato.
Registriamo l’inserimento con il pulsante
.
tekno – Manuale operativo – Pag.234
www.topcantiere.it
Una volta inserita la nota, affinchè questa possa essere poi stampata, è necessario spuntare il check-box
Seleziona la nota per la stampa. Il disegno potrà essere inserito nella stampa del Libretto come se fosse un
"Post-it".
Il secondo pannello invece denominato "Audio/Video" contiene un campo per l’inserimento di un messaggio
audio e uno per l’inserimento di un filmato.
Vediamo di seguito come operare per inserire un filmato o un oggetto audio.
N.B. solo per i sistemi Windows
 Fate un click nel campo in cui volete inserire
Selezionate il comando Inserisci oggetto OLE del menu Modifica. Nella lista che appare attivando questo
comando potrete scegliere con quale delle applicazioni disponibili aprire o generare il messaggio audio o il
filmato (le modalità di creazione e di apertura dipendono dall’applicazione scelta).
Automaticamente si aprirà il file scelto e alla chiusura dell’applicazione utilizzata verrà inserito nel campo
precedentemente selezionato.
Registriamo l’inserimento con il pulsante
.
In seguito per visualizzare il filmato o ascoltare il commento audio, sarà sufficiente fare un doppio click sul
campo corrispondente.
L’inserimento e la visualizzazione delle NOTE può essere effettuato anche direttamente dalla lista del Libretto
utilizzando il tasto destro del mouse(Ctrl + click per utenti Macintosh) selezionando l’opzione Apri
Disegno/Note.
tekno – Manuale operativo – Pag.235
www.topcantiere.it
Inserimento, cancellazione e duplicazione delle righe di sviluppo delle misure nei
Libretti
Sono possibili diverse operazioni con le righe di sviluppo delle misure di un’immissione di Libretto. Se su una
riga di sviluppo facciamo un click del tasto destro del mouse (versione per Windows) o con un click del mouse
tenendo premuto il pulsante CTRL (versione per Macintosh), il programma ci proporrà un menù contestuale
con diverse possibilità.
Analizziamo i vari comandi:
 Inserisci una riga: per inserire una riga vuota sopra alla riga selezionata.
 Cancella gli sviluppi selezionati: per ottenere la cancellazione di una o più righe di sviluppo
selezionate.
 Duplica la riga selezionata: per duplicare completamente una riga di misure.

Assegna le stesse misure: questa funzione ci permette di attribuire a un gruppo di righe di sviluppo
una medesima misura (NPS, lunghezza, larghezza, altezza), un commento oppure un’espressione
algebrica. Sarà sufficiente selezionare con il mouse il gruppo di righe (anche selezione multipla
discontinua) e attivare la funzione: avremo a disposizione la seguente finestra
Sarà sufficiente selezionare il campo o i campi che si vogliono modificare spuntando con un click del
mouse i rettangolini posti sulla sinistra del nome e digitare il valore da attribuire. Successivamente
premere il pulsante
oppure il pulsante
per assegnare i valori inseriti al gruppo di righe di sviluppi selezionati,
per non procedere all’assegnazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.236
www.topcantiere.it

Mostra le misure nel Cad: se è stata fatta un’importazione di misure da un file DXF o DWG
utilizzando il Cad è possibile evidenziare nel disegno le entità corrispondenti alle misure delle righe di
sviluppo

Partita Provvisoria/Non provvisoria: permette di gestire in automatico lo storno delle partite
provvisorie in caso si vostra abitudine effettuare la contabilità in questo modo. Si veda il paragrafo
Gestione delle partite provvisorie nei libretti di questo capitolo.

Evidenzia le righe selezionate: permette di utilizzare l’evidenziatore su una riga. Questa funzione
permetterà di eseguire delle ricerche relativamente agli sviluppi selezionati. Generalmente viene
utilizzata per le partite provvisorie. Si veda Ricerca di immissioni del Libretto delle Misure .

Togli evidenziazione delle righe selezionate: permette di eliminare l’evidenziazione degli sviluppi
selezionati una volta decaduto il motivo dell’evidenziazione.
Gestione delle partite provvisorie nei libretti
Se è vostra abitudine effettuare la contabilità dei lavori in Partita Provvisoria (oppure ne nasce la necessità
in particolari situazioni), il programma permette caratterizzare queste misure con un segno particolare di
modo che, una volta giunti alla situazione in cui è necessario stornare le misure in partita provvisoria per
accreditare invece le misure reali, possa automaticamente riconoscerle. Vediamo le operazioni da eseguire.
Supponiamo di aver inserito una o più righe di misure di una immissione di libretto relativamente ad un
articolo.
Selezioniamo, con selezione multipla discontinua le misure che vogliamo trattare in partita provvisoria ed
effettuiamo un click con il tasto destro del mouse (Ctrl + Click su Mac) sulla selezione e selezioniamo la
caratteristica di partita provvisoria.
tekno – Manuale operativo – Pag.237
www.topcantiere.it
Il programma segnerà queste righe di misure con la dicitura "Prov" rossa e concatenerà all’eventuale
commento inserito la stringa di testo "(Partita Provvisoria)".
La stessa funzione nominata prima per l’indicazione al programma della partita provvisoria servirà anche per
togliere la caratteristica in caso di errore.
Supponiamo ora di essere arrivati al momento in cui è necessario stornare le partite provvisorie per la voce in
esame e di dover riaccreditare le quantità realmente misurate.
Effettuiamo quindi nello stesso libretto o in un qualsiasi altro libretto un’immissione dello stesso articolo e
facciamo tasto destro ” sulla prima riga di sviluppo misure e selezioniamo “Copia misure da”: comparirà la
possibilità di copiare le misure dove sceglieremo la funzione di storno delle partite provvisorie.
Schiacciando questo tasto, il programma proporrà la lista delle misure inserite per quell’articolo come partita
provvisoria, come si può vedere, nella lista vengono riportate tutte le misure inserite per quell’ articolo in
tekno – Manuale operativo – Pag.238
www.topcantiere.it
partita provvisoria con l’indicazione di numero di libretto e di registrazione, data di registrazione, commento e
quantità.
Selezionando le misure che si vogliono stornare e cliccando sul tasto
, le stesse verranno riportate
nell’immissione di libretto con segno opposto e un commento del tipo "Storno Partita Provvisoria: Lib. n° XX
Imm. n° YY".
A questo punto avremo azzerato le partite provvisorie (nelle misure caratterizzate da questo settaggio sarà
scomparsa la sigla "Prov" rossa) e potremo inserire le misure reali sia nella stessa immissione di libretto
contenente lo storno o in una successiva secondo quanto ci fa più comodo.
Importazione nel Libretto delle misure da un file DXF o DWG
Tramite una qualsiasi versione di Autocad dalle 2000 in poi, è possibile selezionare gli elementi necessari e
trasferirli nella lista degli sviluppi delle misure della lavorazione del libretto delle misure. Per maggiori
informazioni sull’utilizzo di questa funzione si veda l’apposito paragrafo Utilizzo del Cad per l'input grafico
delle misure e Collegamento del Cad con la preventivazione e contabilità dei lavori edili nel capitolo "Input
Grafico".
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni del libretto delle misure
Il programma permette di compilare un libretto delle misure prelevando gli articoli non solo dall'elenco prezzi
del lavoro in uso, ma anche da altri listini collegati contemporaneamente all'archivio in uso.
Nella finestra d’immissione del Libretto troviamo il campo nel quale viene indicato il nome dell'elenco prezzi
attivo. Selezionando la freccia posta a fianco del campo si apre il menu a pop-up che segnala il nome dei
prezzari collegati all’archivio del programma in uso (è disponibile una scroll-bar per evidenziare i nomi di tutti i
listini collegati qualora lo spazio dedicato alla visualizzazione dei nomi non basti).
Durante la redazione del Libretto potremo indifferentemente prendere le voci dall’uno o dall’altro prezzario
semplicemente selezionando nel suddetto campo il prezzario attivo.
Le modalità di inserimento di un'immissione del Libretto che utilizza una voce proveniente da un listino prezzi
diverso da quello del lavoro corrente sono esattamente le stesse esaminate in precedenza.
IMPORTANTE: è necessario di indicare al programma come comportarsi durante il trasferimento dell'articolo
all'interno dell'elenco prezzi del lavoro in uso. Per inserire queste informazioni dovrete premere il
pulsante "Settaggi" che il programma rende attivo nel momento in cui il listino prezzi selezionato non
corrisponde a quello del lavoro corrente. Nella finestra "Settaggi di importazione" abbiamo la
tekno – Manuale operativo – Pag.239
www.topcantiere.it
possibilità di attivare l'importazione delle eventuali analisi collegate alla voce di elenco prezzi e/o di
importare il raggruppamento di cui fa parte l'articolo di elenco prezzi proveniente da un altro prezzario.
Per attivare queste importazione basterà selezionare il check-box posto a fianco, rispettivamente, dei
campi Importa le analisi e Importa i raggruppamenti degli articoli.
Nel caso in cui venga attivata l'importazione delle analisi e/o dei raggruppamenti degli articoli, il
programma effettua un controllo sul codice per verificare se la voce è già presente: se il codice non
esiste il programma importa la voce mantenendo il codice originale. Se esiste già un codice
identico nell'elenco prezzi del lavoro corrente la voce non viene importata e per l'immissione del
computo si utilizza quella con lo stesso codice presente nel prezzario del lavoro in uso,
indipendentemente dalla descrizione.
Nel caso in cui non sia attivata l'importazione di analisi e/o raggruppamenti il programma propone una
finestra con la lista delle immissioni presenti nel listino del lavoro in uso e con un campo grazie al quale
viene attribuito il nuovo codice alla voce importata. Inserite nel campo Codice da attribuire... il codice
che desiderate assegnare alla voce importata.
Selezionando il check-box Mantieni nella descrizione il riferimento al codice originale avete la
possibilità di mantenere nella descrizione la traccia del codice originario della voce importata. Una volta
impostati i settaggi desiderati potete attivare l'importazione della voce nella finestra d'immissione del
computo premendo il pulsante "Conferma".
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nel libretto delle misure
Nei lavori edili spesso capita di dover contabilizzare delle lavorazioni realizzate in condizioni particolari o
lavorazioni particolari come le assistenze murarie (si pensi allo scavo in presenza d’acqua). Per questo tipo di
lavorazioni avremo come voci di Elenco prezzi, delle voci con Unità di misura "%", dette appunto
maggiorazioni e sovrapprezzi. Vediamo come si può procedere.
Nell'elenco prezzi avrete un articolo, ad esempio un sovrapprezzo, con l'unità di misura definita come
percentuale (%) e nel campo prezzo l'indicazione del valore di percentuale.
Quando effettuerete un'immissione nel Libretto utilizzando l'articolo che ha come unità di misura il valore
percentuale (%) il programma automaticamente adatterà la maschera d’immissione per permettervi di
scegliere il codice dell’immissione del Libretto su cui dovrà essere calcolata la maggiorazione, da digitare nel
campo Cod. Imm. Lib..
tekno – Manuale operativo – Pag.240
www.topcantiere.it
Premete il tasto TAB in modo da permettere al programma di agganciare l'immissione del Libretto su cui
deve essere calcolato il sovrapprezzo. Nel campo Importo viene riportata la cifra su cui viene calcolato il
sovrapprezzo, nel campo Sovrapprezzo la percentuale di sovrapprezzo selezionata nel campo Prezzo tra le
possibilità offerte (Prezzo 1, 2, 3, 4) e nel campo Totale viene visualizzato il calcolo del totale del
sovrapprezzo.
Per gestire le assistenze murarie opererete analogamente: infatti anche le assistenze verranno codificate con
il simbolo % e con il prezzo unitario pari alla percentuale.
Nel caso in cui la percentuale debba essere calcolata su un importo che non corrisponde al prezzo di
un’immissione di libretto (ad esempio l’ammontare dei lavori dell’impiantista su cui dovete calcolare l’importo
delle assistenze murarie) potrete saltare il campo Cod. Imm. per. ed inserire nel campo Importo l’ammontare
dei lavori dell’impiantista su cui il programma calcolerà l’importo delle assistenze murarie. Saltando il campo
Cod. Imm. Lib. avremo a disposizione anche il campo commento per eventuali specificazioni dell’Importo.
Potrete utilizzare questa tecnica anche per calcolare i sovrapprezzi senza dover selezionare un'immissione.
Lista delle registrazioni del libretto misure
Per avere un'esposizione chiara delle immissioni fatte nel libretto selezionate dal menu Libretti Misure il
comando Lista.
La finestra che si apre presenta tutte le immissioni con il numero progressivo di immissione, la data, il codice
dell'articolo utilizzato, la descrizione, l'unità di misura, la quantità, l'importo di ogni immissione ed il totale del
libretto. Un doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad un'immissione permette di entrare nella
scheda contenete i dati inseriti nella fase d'immissione.
Il prezzo serve per il Registro di Contabilità, il Sommario del Registro e per lo Stato d'Avanzamento dei lavori.
Naturalmente il prezzo scelto sarà sempre per tutte le immissioni il prezzo 1, il prezzo 2, il prezzo 3, o il
prezzo 4 essendo i prezzi vincolati dal contratto.
Entrando in un'immissione del Libretto delle misure dalla lista è possibile posizionare il cursore all'interno del
campo Cod. Elenco Prezzi e modificare il codice attribuito all'articolo di elenco prezzi (vedi paragrafo
Modifica del codice dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione nel capitolo delle funzionalità
comuni). Vediamo ora l'uso dei pulsanti presenti nella lista del libretto.
Se li totale del libretto non compare a video dovrete premere questo pulsante, posto a fianco del campo
Totale Libretto.
tekno – Manuale operativo – Pag.241
www.topcantiere.it
Rinumera Immissioni: attivando questo pulsante si apre una finestra che chiede conferma per procedere
alla rinumerazione di tutte le immissioni. Per procedere alla rinumerazione si dovrà premere il pulsante "Si",
per bloccare l'operazione si sceglierà l'opzione "No". L'operazione di rinumerazione all'interno della lista viene
impiegata nel caso in cui si siano creati dei "buchi" nella rinumerazione. Questi "buchi" si possono creare, ad
esempio, se si sceglie di inserire una nuova immissione tra due già esistenti. Il programma provvede a
rinumerare automaticamente le registrazioni per far posto alla nuova immissione e propone la scheda
d'immissione. Se a questo punto rinunciamo ad effettuare l'immissione e premiamo il pulsante "Esci" il
programma lascerà un "buco" corrispondente all'immissione non effettuata: andremo a correggere questo
"buco" nella lista con il pulsante "Rinumera". La funzione non permette di rinumerare immissioni vincolate da
S.A.L.. Per poter rinumerare queste immissioni è necessario cancellare il S.A.L. che le vincola.
Descrizione estesa voce: utilizzando il bottone "Descrizione estesa voce" potrete visualizzare la descrizione
estesa dell’immissione selezionata. In alternativa, con la tecnica del drag and drop, potrete trascinare la riga
di immissione sopra il bottone "Descrizione estesa voce", ottenendo lo stesso risultato.
Analisi:il bottone" Analisi" permette di visualizzare l’eventuale analisi associata all’articolo selezionato nella
lista o, in caso l’articolo non abbia un’analisi associata, permette inserimento dell’analisi in questa fase.
Sospendi l’immissione: questo pulsante permette di ottenere una sospensione delle immissioni dal Registro
di Contabilità. Nel paragrafo Sospensione di una registrazione del Libretto in attesa di un nuovo prezzo
tratteremo per esteso questo argomento.
Sospensione di una registrazione del Libretto in attesa di un nuovo prezzo
Può accadere durante le opere di contabilizzazione di un lavoro che una certa lavorazione venga riportata nel
libretto delle misure anche se il suo prezzo non è stato ancora ufficialmente concordato. Tale prassi è corretta
in quanto il contabilizzatore deve segnalare nel libretto tutte le lavorazione realizzate ad una certa data.
Successivamente si presenterebbe però una irregolarità nella compilazione del registro di contabilità e nello
stato di avanzamento, in quanto il prezzo ufficialmente non è stato ancora approvato.
tekno – Manuale operativo – Pag.242
www.topcantiere.it
Selezionate la funzione Lista dal menu Libretto Misure. Selezionate con un click del mouse l'immissione che
contiene il prezzo non ancora concordato ed attivare il pulsante "Sosp. R. C.". L'asterisco che compare
accanto all'immissione ricorderà all'operatore la sospensione di quella immissione che non verrà riportata nel
registro e nello stato di avanzamento.
Una volta concordato ufficialmente il prezzo si potrà riselezionare l'immissione del libretto dalla lista attivando
nuovamente il pulsante
, l'immissione verrà così riportata nel registro e nello stato di
avanzamento successivo con la data del nuovo stato di avanzamento e con il suo numero progressivo come
prevede la normativa vigente.
Se nel frattempo è stato emesso un SAL, verrà richiesta la data di attivazione delle immissioni sospese in
modo da attribuire loro una data di "riabilitazione".
Ricerca di immissioni del Libretto delle Misure
Selezionando la funzione
dal menu Libretti Misure si apre una finestra che permette di effettuare la
ricerca di un'immissione in base al codice di immissione del libretto, in base al codice dell'articolo di elenco
prezzi utilizzato nell'immissione, in base alle note o al commento inseriti nell'immissione. Premendo il
pulsante
il programma provvede a ricercare l'immissione all'interno del libretto proponendo la
finestra d'immissione contenente i dati relativi.
Nel caso più di un' immissione corrisponda ai criteri di ricerca impostati, il programma propone la lista delle
immissioni trovate
tekno – Manuale operativo – Pag.243
www.topcantiere.it
Cancellazione di immissioni nel Libretto delle Misure
Selezionando la funzione
Cancellazione dal menu Libretti Misure entriamo nella finestra che ci
permette di cancellare le immissioni del Libretto.
Per cancellare una singola immissione potremo selezionarla dalla lista con un click del mouse e premere il
tasto
. E' possibile cancellare un'immissione del libretto anche se questa è stata contabilizzata in un
S.A.L.: ovviamente il programma visualizzerà un messaggio in cui si evidenzia la necessità successiva di
ricalcolare lo Stato di Avanzamento.
Prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma
propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si attiva la cancellazione
definitiva dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
Nota Bene: La cancellazione di una o più immissioni del libretto, può essere effettuata grazie al menù
contestuale presente nella finestra di Immissione del libretto.
Per cancellare una immissione (o una selezione multipla delle stesse) sarà sufficiente selezionare le voci
interessate, fare un click con il tasto destro (Ctrl + click del mouse su piattaforma Macintosh) sulle voci
selezionate e scegliere
.
tekno – Manuale operativo – Pag.244
www.topcantiere.it
Anche in questo caso, prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile
dell'operazione, il programma propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si
attiva la cancellazione definitiva dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata
l'operazione. Inoltre verrà visualizzato un messaggio se le immissioni che si stanno cancellando sono
già state contabilizzate in un SAL.
Sposta immissioni nel libretto delle misure
Per effettuare spostamenti di immissioni da una posizione ad un’altra all’interno di un libretto delle misure, è
disponibile la funzione di "Sposta immissioni" nel menù contestuale attivabile con il tasto destro del mouse
(Ctrl + click su piattaforma Macintosh) dalla finestra di Immissione del menù Libretti misure.
Il programma chiederà se lo spostamento deve avvenire all’interno dello stesso libretto o in altri libretti.
Selezionando all’interno dello stesso libretto, ci si ritroverà in una finestra che riporta una lista particolare
delle immissioni di libretto.
Se vogliamo spostare un’immissione o una selezione multipla delle stesse, dovremo selezionare le
immissioni da spostare, e trascinarle fino a quando ci troviamo sopra l’immissione che desideriamo preceda
quello che stiamo spostando.
La risposta negativa annullerà lo spostamento. La risposta affermativa eseguirà lo spostamento.
L’effetto di questo spostamento sarà la rinumerazione del codice di libretto delle immissioni spostate a partire
dal codice successivo all’immissione selezionata come destinazione e la rinumerazione delle voci già presenti
con il medesimo codice.
Se invece si sceglierà di effettuare lo spostamento in un altro libretto indicando quale lo spostamento delle
immissioni selezionate (con la classica selezione multipla discontinua) verrà effettuato posizionando le
immissioni in coda al libretto scelto (si potranno poi eventualmente fare spostamenti all’interno del libretto di
destinazione) mantenendo la stessa data di registrazione o attribuendo una data alle immissioni che si stanno
spostando.
tekno – Manuale operativo – Pag.245
www.topcantiere.it
Se le immissioni che si stanno spostando sono state contabilizzate in un SAL comparirà un messaggio di
avviso che, pur non bloccando l’importazione, avvisa della necessità di rielaborare SAL e registri se si
desidera proseguire nello spostamento.
Controllo somme a disposizione nel Libretto delle Misure
Il programma permette di effettuare un veloce e semplice controllo sulle somme stanziate, impiegate,
contabilizzate e sul residuo disponibile dal modulo Libretti delle Misure, oltre che, come abbiamo già visto, dal
modulo Computo Metrico e dal modulo Perizie.
Selezionate la funzione Controllo Somme a Disposizione dal menu Libretti Misure.
Nella finestra proposta dal programma viene riassunta la situazione delle somme dedicate al progetto e la
situazione contabile del lavoro.
La medesima finestra può essere richiamata direttamente dal menù Archivio, Dati lavoro, Importi/Somme
Il significato dei campi presenti nella finestra è già stato ampiamente dettagliato nel paragrafo Importi/Somme
del capitolo sull’apertura del programma e impostazioni generali.
tekno – Manuale operativo – Pag.246
www.topcantiere.it
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle Misure al Computo
Metrico
L’associazione al raggruppamento di Computo/Perizia è utile per:
 effettuare raffronti per capitoli tra Computo/Perizia e contabilità
 elaborare stampe dei SAL suddivisi per raggruppamenti di Computo/Perizia
NOTA BENE: questo campo è automaticamente compilato se si esegue la contabilità dal preventivo
(si veda il paragrafo La contabilità dal preventivo di questo capitolo)
Con un click del mouse all’interno del campo comparirà una finestra che riporta i capitoli del preventivo in
essere
e con un doppio click sul raggruppamento scelto, verrà riportata l’indicazione nella finestra di immissione di
libretto.
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle Misure alle attività
pianificate
Il programma consente di associare le immissioni del libretto delle misure ai raggruppamenti del computo
metrico e di visualizzare la situazione in una finestra richiamata a video con la funzione
dalla voce
menù principale Libretti Misure.
tekno – Manuale operativo – Pag.247
dal Riquadro Attività o dal
www.topcantiere.it
Selezionate Lista associazioni raggruppamenti C.M. dalla funzione Struttura del menu Libretti Misure.
Nella finestra che si apre possiamo abilitare il check-box "Per la gestione del consuntivo delle attività
pianificate permetti l’associazione alle seguenti attività del Computo/Perizia", grazie al quale potremo
associare ogni immissione del libretto delle misure ad una attività pianificata in modo da restituire nella
pianificazione il dato reale di realizzazione direttamente dall’immissione di libretto.
Richiamando questa funzione in seguito, dopo che sono state effettuate le immissioni del libretto delle misure,
viene presentato l'elenco dei raggruppamenti del computo metrico che sono stati utilizzati nel libretto.
La selezione con un click del mouse di uno dei raggruppamenti permette di visualizzare l'elenco delle
immissioni del libretto delle misure che sono state associate al raggruppamento.
Per ciascuna immissione del libretto viene segnalata la data dell'immissione, il codice dell'articolo di elenco
prezzi utilizzato, la descrizione, la quantità ed il prezzo. Selezionando con un click del mouse una delle
immissioni del libretto delle misure e premendo il pulsante
“Descrizione estesa” potremo visualizzare la
descrizione estesa dell'articolo utilizzato nell'immissione.
Nel campo Tot. immissioni associate viene inserita la cifra ottenuta dal calcolo eseguito da programma a
seguito della selezione del pulsante.
tekno – Manuale operativo – Pag.248
www.topcantiere.it
Accesso ai moduli Raffronti, S.A.L. e Certificati direttamente dal menu Libretti
Misure
Il programma consente di accedere alle funzioni di utilizzo dei moduli Raffronti, Stati d'Avanzamento e
Certificati di Pagamento direttamente dal menu Libretti Misure evitando di dover cambiare il modulo nella
barra degli strumenti.
Nel menu Libretti Misure troverete le voci Raffronti, Stati d'Avanzamento e Certificati di pagamento: la
selezione di ciascuna di queste voci permette di accedere alle funzioni di immissione, ricerca, ecc. tipiche di
ciascun modulo (per il commento delle quali si rimanda alle apposite sezioni del manuale).
Funzionalità approfondite del Libretto delle Misure
Nell’esposizione delle funzioni dei Libretti delle Misure, sono state volutamente tralasciate delle funzionalità di
livello avanzato per non distogliere l’attenzione dall’argomento principale. Si tratta comunque di funzionalità
comuni a diversi elaborati. Si vedano pertanto nel capitolo relativo alle Funzioni comuni ai vari elaborati:
Utilizzo del formulario in una immissione
Copia misure da altre immissioni
Legami tra le misure
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo
Editor rapido delle misure
Creazione di nuovi articoli di elenco prezzi durante l'immissione di computo, perizie, libretti
Modifica del codice dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
Modifica della descrizione dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali
Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro
La gestione dei Centri di Costo
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro
Rinumerazione immissioni di Computo, di Perizia, delle Provviste
tekno – Manuale operativo – Pag.249
www.topcantiere.it
Capitolo 11- Lavori in
Economia
tekno – Manuale operativo – Pag.250
www.topcantiere.it
Gestione dei lavori in economia
Per la realizzazione dei lavori, oltre al sistema dell’appalto, vi è un sistema che da diverso tempo ha
applicazione molto diffusa anche se dovrebbe essere utilizzato solamente in casi straordinari. Attraverso
questo sistema l’amministrazione provvede direttamente all’esecuzione di una determinata opera, senza
ricorrere ad un imprenditore ed al normale procedimento di appalto, oppure interviene in maniera penetrante
tramite un suo funzionario cui la norma attribuisce particolare autonomia e responsabilità diretta. Questo
sistema dei lavori viene detto in economia.
Il programma dispone del modulo Lavori in Economia/Provviste proprio per soddisfare le esigenze degli
operatori che intendono gestire la lista delle provviste e degli operai. Non vi sono limiti specifici per il numero
delle liste. Tutte verranno associate allo stato di avanzamento e l’importo relativo verrà aggiunto all’importo
netto maturato dalle contabilizzazioni del libretto delle misure.
In alcune situazioni, viene richiesto che la contabilità dei lavori in economia previsti vengano gestiti attraverso
delle liste (in economia appunto): in questo caso, le liste in economia concorreranno al calcolo degli oneri
della sicurezza nel SAL (essendo lavori in economia previsti si presume che agli stessi corrisponda un
importo di oneri della sicurezza) e dovranno essere quindi considerate nel SAL prima del totale. Vedremo
quindi come sarà possibile effettuare questa scelta.
Lista delle ore in economia
E’ buona norma, prima di accedere alla finestra che permette di creare una nuova lista operai, inserire
l’elenco degli operai e relative qualifiche nonché i prezzi/ora.
Inserimento e gestione delle Qualifiche/Mezzi d'opera
Immissione di nuove qualifiche
Modifica delle qualifiche
Cancellazione delle qualifiche
Immissione di nuove qualifiche
Selezionate il comando
d’opera dal menu Liste Economia.
tekno – Manuale operativo – Pag.251
www.topcantiere.it
Nella finestra che appare selezionate il pulsante “Aggiungi qualifica o mezzo d’opera”, completate i campi
Nome Operaio o Descrizione Mezzo, Qualifica Tipo Mezzo, Prezzo Unitario orario passando dal un campo
all’altro con il tasto TAB. Sempre con il TAB o nuovamente con il tasto Nuovo, sarà possibile accedere ad una
nuova riga dove inserire un nuovo operaio o mezzo.
Con il tasto “Elimina Qualifica o mezzo d’opera”, sarà possibile cancellare la riga corrispondente alla sola
qualifica identificata dalla posizione del cursore. L’eliminazione verrà preceduta da un messaggio di
conferma.
NOTA BENE: La qualifica dell’operaio o il tipo di mezzo e i relativi prezzi, sono campi che possono essere
digitati manualmente. Tuttavia gli stessi possono essere copiati dall’elenco prezzi qualora questi dati siano in
esso inseriti. Cliccando sul pulsante “Lista Elenco Prezzi”, infatti si accede alla lista di elenco prezzi dove è
possibile selezionare con un doppio click la voce che interessa e trasferirne la descrizione e prezzo
rispettivamente nei campi Qualifica e Prezzo Un. dove eventualmente potranno essere modificati. Si vuole
sottolineare il fatto che questi dati vengono solamente copiati dall’elenco prezzi, e quindi, a differenza di tutti
gli altri elaborati, l’eventuale modifica delle voci nell’elenco prezzi non comporterà nessuna variazione di
quanto inserito nelle qualifiche.
Chiudete la finestra premendo il pulsante "Conferma" per salvare gli inserimenti effettuati, oppure con "Esci"
per non salvarli.
Modifica delle qualifiche
Selezionate il comando Qualifiche/Mezzi d’opera dal menu Liste in Economia.
Posizionate il cursore in corrispondenza del dato da modificare, selezionate il testo da variare, digitate il
nuovo testo e premete il tasto TAB per confermare la modifica apportata al campo.
Chiudete la finestra premendo il pulsante
per salvare le modifiche effettuate, oppure con
non salvarle.
tekno – Manuale operativo – Pag.252
per
www.topcantiere.it
Cancellazione delle qualifiche
Selezionate il comando Qualifiche/Mezzi d’opera dal menu Liste in Economia.
Selezionate una qualifica dalla lista con un click del mouse e premete il pulsante “Elimina qualifica o mezzo
d’opera”
Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva. Rispondendo
affermativamente il programma eliminerà completamente la qualifica, mentre rispondendo negativamente
viene annullata l'operazione.
Creazione o scelta della Lista delle Ore in Economia
Le funzioni del menu Liste in Economia sono disabilitate ad eccezione di Scelta Lista: le altre funzioni
vengono abilitate successivamente all'operazione di scelta della lista su cui si desidera lavorare.
Per creare o scegliere la lista nella quale operare selezionate il comando
dal menu Liste in
Economia/Provviste.
La finestra che appare permette di aprire, cancellare e registrare le liste delle ore in economia.
Creazione di una nuova Lista delle Ore in Economia
Scelta di una Lista gia' presente in archivio
Cancellazione di una Lista delle Ore in Economia
Accesso al modulo S.A.L. dalla Lista delle Ore in economia
Creazione di una nuova lista delle ore in economia
Selezionate il pulsante "Nuova" per creare una lista delle ore in economia: nel campo Nome lista il
programma propone di default come descrizione 'Lista Ore economia n. x' con un numero progressivo
attribuito automaticamente. Nel campo Dal viene proposta la data odierna come data iniziale della lista e,
premendo il tasto TAB, nel campo al il programma inserirà la data calcolata sommando al termine iniziale 15
giorni: il valore di 15 giorni viene inserito di default ma è possibile gestire le lista della durata desiderata fino
ad un massimo di 31 giorni.
Inserite nel campo S.A.L. N. il numero dello stato di avanzamento lavori a cui si riferisce la lista (è possibile
farlo anche successivamente).
Selezionate il pulsante
per registrare: il programma esce automaticamente dalla finestra "Scelta
Lista Ore Economia" e abilita i comandi del menu Liste in Economia.
tekno – Manuale operativo – Pag.253
www.topcantiere.it
Cancellazione di una lista delle ore in economia
Selezionate il comando
dal menu Liste in Economia.
E' possibile cancellare una delle liste presenti nella finestra di scelta della lista selezionandola con un click del
mouse e premendo il pulsante
.
Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva. Rispondendo
affermativamente il programma eliminerà completamente la lista, mentre rispondendo negativamente viene
annullata l'operazione.
Accesso al modulo stato d'avanzamento lavori direttamente dalle liste delle ore in
economia
Il programma permette di accedere al modulo Stato d'Avanzamento Lavori dalla finestra "Scelta Lista in
Economia": come abbiamo già visto nel capitolo dedicato ai S.A.L. questa possibilità viene utilizzata per poter
effettuare eventuali controlli o nuovi inserimenti non previste che devono essere inseriti nei S.A.L..
Dal menu Liste in Economia/Provviste scegliamo la funzione Scelta Lista.
Nella finestra "Scelta Lista in Economia" abbiamo a disposizione il pulsante
“Apre il SAL..”.
Premendo il pulsante dopo aver selezionato con un click del mouse una delle liste delle ore in economia si
attiva la visualizzazione della finestra "Stato d'Avanzamento" relativa al S.A.L. associato alla lista in economia
selezionata. Contemporaneamente il menu S.A.L. si installa nella barra dei menu per permettere di effettuare
le operazioni desiderate nello stato d'avanzamento.
Immissioni nella Lista delle Ore in Economia
Selezionate il comando
dal menu Liste in Economia/Provviste.
Posizionate il cursore in corrispondenza del primo campo vuoto nella colonna Denominazione Qualifica e
premete il tasto TAB a campo vuoto, in modo da richiamare a video la lista delle qualifiche inserite in archivio.
Scegliete con un doppio click del mouse una delle qualifiche per riportarne automaticamente i dati nella lista
delle ore in economia.
tekno – Manuale operativo – Pag.254
www.topcantiere.it
Premete il tasto TAB per confermare e passare all’inserimento delle ore negli appositi spazi disponibili nella
lista. Nella parte sinistra sarà sempre visibile il totale delle ore dell’operaio o del mezzo inserito nella lista.
Ricordate che la registrazione dei dati inseriti avviene automaticamente solo nel momento in cui si conferma
l’inserimento del dato con il tasto
. Quando premete il tasto TAB per confermare l’inserimento
nell’ultimo campo della lista, automaticamente il programma si predispone per un nuovo inserimento.
Se vengono effettuati gli inserimenti giornalieri, potrebbe essere utile fare in modo che il cursore, alla
pressione del tasto TAB, scenda in basso anziché a sinistra: è possibile scegliere la direzione del cursore
dopo il tab direttamente dalla testata della finestra.
Chiudete la finestra premendo il pulsante
per salvare gli inserimenti o il pulsante
per non
salvarli.
Cancellazione delle immissioni della Lista delle Ore in Economia
Selezionate il comando
dal menu Liste in Economia/Provviste.
E' possibile cancellare la riga delle ore attribuite ad un operaio o a un mezzo d'opera selezionandola con un
click del mouse premendo il pulsante Canc.
Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva.
tekno – Manuale operativo – Pag.255
www.topcantiere.it
Rispondendo affermativamente il programma eliminerà completamente le ore relative all'operaio o al mezzo
d'opera selezionato, mentre rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
Riepilogo della Lista delle Ore in Economia
Selezionate il comando
dal menu Lista Economia/Provviste.
La finestra che appare visualizza le ore impiegate degli operai o dai mezzi d'opera, i relativi prezzi ed importi
riepilogati per qualifiche. Il campo Impiego del personale o mezzi d’opera è a disposizione per inserire una
descrizione che verrà stampata in calce all’elaborato "Lista ore Economia n.x" a differenza di quanto inserito
nel campo Descrizione della finestra "Scelta Liste Ore Economia", stampato nella pagina di Intestazione.
Nella parte bassa della medesima finestra sono disponibili opzioni che tengono conto delle diverse necessità
di studi tecnici, enti pubblici ed imprese edili.
Nel campo Per spese generali inserite un valore percentuale e premete il tasto TAB: automaticamente viene
calcolata la percentuale sul valore presente nel campo Importo Ore.
Nel campo Utile d'impresa inserite un valore percentuale e premete TAB: questa volta viene calcolata la
percentuale sull’importo complessivo dei campi Importo ore + Per spese generali.
Procedete inserendo anche nei campi Aggiornamento prezzi del e Ribasso/Aumento del un valore
percentuale e premete il tasto TAB (se esiste per il lavoro un ribasso d’asta, verrà riproposto tale valore).
Selezionando i quadratini posti alla destra dei campi Importo ore Lire, Per spese generali e Utile
d'impresa e incolonnati alla sinistra del carattere R potete scegliere e determinare su quale importo calcolare
l’aumento o il ribasso precedentemente inserito nel campo Ribasso/Aumento del. Il calcolo viene effettuato
sulla somma degli importi dei campi marcati. La selezione del quadratino posto alla sinistra del carattere A
permette di aggiornare il campo Totale in base al valore inserito nel campo Aggiornamenti prezzi del in
riferimento a particolari disposizioni di legge che interessano alcune aree del nostro territorio nazionale.
Nel campo relativo al Totale netto piccole provviste verrà riportato il totale dell’eventuale lista delle piccole
provviste inserita a corredo della lista in economia.
Selezionate il pulsante
per registrare i dati inseriti e per registrare l'importo che verrà aggiunto nel
S.A.L. all'importo al netto del ribasso/aumento d'asta.
Tramite il pulsante
potrete uscire dalla finestra del riepilogo senza registrare immissioni o modifiche.
Dal riepilogo della Lista delle ore in Economia, è presente un Check box che permette di far partecipare la
lista delle ore in economia al calcolo dei costi della sicurezza nel SAL. Ovviamente nel quadro economico del
computo, dovranno essere presenti dei costi della sicurezza per lavori in economia.
tekno – Manuale operativo – Pag.256
www.topcantiere.it
Selezionando questo box, la lista in economia verrà riportata nel libretto delle misure (sarà possibile scegliere
il libretto e la data di registrazione) con il suo importo totale non tenendo conto di eventuali percentuali
aggiuntive associate. In questo modo la lista in economia e l’eventuale lista delle piccole provviste non
verranno sommate in coda al SAL ma ne faranno parte integrante in quanto saranno una voce di libretto il cui
dettaglio è dato proprio dalla lista stessa.
NOTA BENE: Le percentuali aggiunte per le spese generali e per l’utile e l’eventuale applicazione del ribasso
(sia nel riepilogo delle ore che nel riepilogo delle piccole provviste) non hanno effetto (ed infatti verranno
cancellate) qualora la lista in economia concorra al calcolo degli oneri della sicurezza nel SAL.
Gestione dell'immissione delle piccole provviste
Il programma permette di gestire in maniera semplice e veloce l'inserimento di provviste riguardanti cifre
irrisorie, evitando di dover ricorrere all'iter di creazione ed inserimento dei dati in una lista delle provviste
(come peraltro la normativa prevede debba essere fatto). Questa "scorciatoia" può essere utilizzata solo in
caso di lavori tra privati.
Selezionate la funzione Inserimento piccole provviste dal menu Liste in Economia.
Nella finestra proposta dal programma avrete a disposizione la Lista delle piccole provviste in cui inserire i
dati relativi alle provviste.
Posizionate il cursore nella prima riga della colonna Descrizione ed inserite una breve descrizione relativa
alla provvista; premete il tasto TAB e passate ad inserire il dati dei successivi campi Unità di Misura,
Quantità, Prezzo . Premendo il tasto TAB per confermare l'inserimento della quantità si attiva il calcolo
automatico dell'importo che il programma inserisce nel campo Importo.
Al termine il programma si posiziona automaticamente in una nuova riga per permettere di effettuare una
nuova immissione.
NOTA BENE: La descrizione e il prezzo della provvista, sono campi che possono essere digitati
manualmente. Tuttavia gli stessi possono essere copiati dall’elenco prezzi qualora questi dati siano in esso
inseriti. Cliccando sul pulsante "Lista EP", infatti si accede alla lista di elenco prezzi dove è possibile
selezionare con un doppio click la voce che interessa e trasferirne la descrizione e prezzo nella lista delle
piccole provviste dove eventualmente potranno essere modificati. Si vuole sottolineare il fatto che questi dati
vengono solamente copiati dall’elenco prezzi, e quindi, a differenza di tutti gli altri elaborati, l’eventuale
modifica delle voci nell’elenco prezzi non comporterà nessuna variazione di quanto inserito nelle piccole
provviste.
tekno – Manuale operativo – Pag.257
www.topcantiere.it
Una volta esaurite le immissioni completate i dati necessari al programma per creare la lista delle piccole
provviste.
Nella parte bassa della medesima finestra sono disponibili opzioni che tengono conto delle diverse necessità
di studi tecnici, enti pubblici ed imprese edili.
Nel campo Per spese generali inserite un valore percentuale e premete il tasto TAB: automaticamente viene
calcolata la percentuale sul valore presente nel campo Totale Lordo piccole provviste.
Nel campo Utile d'impresa inserite un valore percentuale e premete TAB: questa volta viene calcolata la
percentuale sull’importo complessivo dei campi Totale Lordo piccole provviste + Per spese generali sulla
somma degli importi dei campi marcati. La selezione del quadratino posto sotto il carattere A permette di
aggiornare il campo Totale in base al valore inserito nel campo Aggiornamento prezzi del in riferimento a
particolari disposizioni di legge che interessano alcune aree del nostro territorio nazionale.
Selezionate il pulsante
registrare i dati inseriti e per registrare l'importo netto delle piccole
provviste che verrà aggiunto nel riepilogo della Lista delle ore in economia.
Tramite il pulsante
potrete uscire dalla finestra del riepilogo senza registrare immissioni o modifiche.
NOTA BENE: Le percentuali aggiunte per le spese generali e per l’utile e l’eventuale applicazione del ribasso
(sia nel riepilogo delle ore che nel riepilogo delle piccole provviste) non hanno effetto (ed infatti verranno
cancellate) qualora la lista in economia concorra al calcolo degli oneri della sicurezza nel SAL.
Liste in economia per contabilizzare lavori in economia previsti
Qualora si vogliano utilizzare le liste in economia per dettagliare la contabilità dei lavori in economia previsti
nel computo metrico, le liste in economia concorreranno al calcolo degli oneri della sicurezza previsti nel
computo per i lavori in economia dovranno quindi essere inserite nel SAL prima del calcolo del totale. In
questo caso, è possibile gestire la lista in economia normalmente per poi riportarne il totale direttamente nel
libretto delle misure.
Dal riepilogo della Lista delle ore in Economia, è presente infatti un Check box che permette di far partecipare
la lista delle ore in economia al calcolo dei costi della sicurezza nel SAL. Ovviamente nel quadro economico
del computo, dovranno essere presenti dei costi della sicurezza per lavori in economia. L’uso di questo box
rende ininfluente l’eventuale indicazione del SAL di riferimento nella finestra di scelta lista.
tekno – Manuale operativo – Pag.258
www.topcantiere.it
Riepilogo Qualifiche Liste in economia:
Selezionando questo box, la lista in economia verrà riportata nel libretto delle misure (sarà possibile scegliere
il libretto e la data di registrazione) con il suo importo totale non tenendo conto di eventuali percentuali
aggiuntive associate. In questo modo la lista in economia e l’eventuale lista delle piccole provviste non
verranno sommate in coda al SAL ma ne faranno parte integrante in quanto saranno una voce di libretto il cui
dettaglio è dato proprio dalla lista stessa.
NOTA BENE: Le percentuali aggiunte per le spese generali e per l’utile e l’eventuale applicazione del ribasso
(sia nel riepilogo delle ore che nel riepilogo delle piccole provviste) non hanno effetto (ed infatti verranno
cancellate) qualora la lista in economia concorra al calcolo degli oneri della sicurezza nel SAL.
Nel libretto delle misure indicato, accessibile anche tramite il tasto Lib.Mis., presente nel riepilogo della lista,
troveremo una registrazione che riporterà l’importo lordo della lista in economia. Facendo un doppio click
sulla immissione di libretto corrispondente alla lista, torneremo al riepilogo della lista stessa.
tekno – Manuale operativo – Pag.259
www.topcantiere.it
Capitolo 12 - Liste delle
Provviste
tekno – Manuale operativo – Pag.260
www.topcantiere.it
Liste delle Provviste e dei noli
Le funzioni del menu Liste Economia/Provviste sono disabilitate ad eccezione di
: le altre
funzioni vengono abilitate successivamente all'operazione di scelta della lista su cui si desidera lavorare. Nel
caso in cui in archivio sia registrata un’unica lista tutte le funzioni del menu sono abilitate poiché è chiaro che
ogni operazione può essere riferita all’unica lista disponibile.
La finestra che appare permette di creare, registrare o cancellare le liste delle provviste.
Creazione di una Lista delle provviste
Cancellazione di una Lista delle provviste
Accesso al modulo S.A.L. dalle Liste delle provviste
Creazione di una lista delle provviste
-
Selezionate il pulsante “Aggiungi lista delle provviste” per creare una lista delle provviste: il programma
propone di default come descrizione "Lista Provviste n. x" con un numero progressivo attribuito dal
programma. Inserite nel campo S.A.L. N. il numero dello stato di avanzamento lavori a cui si riferisce la
lista (è possibile farlo anche successivamente).
-
Selezionate il pulsante
. per registrare: il programma esce automaticamente dalla finestra
"Scelta Lista Provviste" e abilita i comandi del menu Liste Economia/Provviste.
-
Per entrare in una lista delle provviste già esistente la si seleziona dall'elenco con un click del mouse e
si preme il pulsante
.
N.B. L'importo della lista verrà registrato automaticamente dal programma confermando la finestra aperta con
la selezione della funzione
.
Cancellazione di una lista delle provviste
-
Selezionate il comando Scelta Lista.
-
Selezionate una lista delle provviste dalla lista con un click del mouse e poi premete il pulsante “Elimina
la lista” .
-
Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva. In caso di
risposta affermativa il programma eliminerà completamente la lista delle provviste, mentre in caso di
risposta negativa verrà annullata l'operazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.261
www.topcantiere.it
Accesso al modulo stato d'avanzamento lavori direttamente dalle liste delle
provviste
Il programma permette di accedere al modulo Stato d'Avanzamento Lavori dalla finestra "Scelta Lista
Provviste": come abbiamo già visto nel capitolo dedicato ai S.A.L. questa possibilità viene utilizzata per poter
effettuare eventuali controlli o nuovi inserimenti relativi a lavorazioni non previste che devono essere inserite
nei S.A.L..
-
Dal menu Liste Economia/Provviste scegliamo la funzione
.
-
Nella finestra "Scelta Lista Provviste" abbiamo a disposizione il pulsante
”Apri S.A.L. . Premendo il
pulsante dopo aver selezionato con un click del mouse una delle liste delle provviste si attiva la
visualizzazione della finestra "Stato d'Avanzamento" relativa al S.A.L. associato alla lista delle provviste
selezionata. Contemporaneamente il menu S.A.L. si installa nella barra dei menu per permettere di
effettuare le operazioni desiderate nello stato d'avanzamento.
-
Per tornare nella scheda delle Liste delle Provviste e ripristinare il menu Liste Provviste nella barra dei
menu dovrete premere il pulsante “Liste delle provviste”.
-
Immissione nella lista delle provviste
Vediamo ora come procedere all’immissione dei dati che ci permetteranno di avere a disposizione una lista
delle provviste strutturata in gruppi, capitoli ed immissioni.
= Gruppo di Lista Provviste
= Gruppo di Lista Provviste "aperto" (sono visualizzati i capitoli che ne fanno parte)
= Capitolo di Lista Provviste
= Capitolo di Lista Provviste "aperto" (sono visualizzate le immissioni che ne fanno parte)
= Immissione di Lista Provviste
=Inserimento di Lista Provviste con associata una nota oppure un disegno, un messaggio audio o un
filmato
La finestra che si apre dopo la selezione del comando Inserimento presenta tutti i gruppi o capitoli
(visualizzati graficamente da una "cartella") con il codice e la descrizione attribuiti in fase d'immissione. Un
click del mouse sulla riga corrispondente al gruppo o capitolo permette di visualizzare, rispettivamente, la lista
dei capitoli e delle immissioni in esso contenute, con il numero progressivo di immissione nella lista provviste,
il codice di elenco prezzi, la descrizione, la quantità, il prezzo scelto ed il totale dell'immissione.
tekno – Manuale operativo – Pag.262
www.topcantiere.it
Un doppio click del mouse sulla riga corrispondente ad un'immissione permette di entrare nella finestra
contenente i dati registrati in fase d'immissione.
Nella lista in basso sono presenti le voci dell'elenco prezzi del lavoro corrente. La visualizzazione dell'elenco
prezzi è sempre gerarchica. Come vedremo in seguito, utilizzando il campo posto sotto alla lista delle
immissioni di elenco prezzi potremo aprire elenchi prezzi appartenenti ad altri lavori o listini.
Principali caratteristiche della Lista delle provviste
Come inserire un gruppo o un capitolo della Lista delle provviste
Come inserire un'immissione libera
Come inserire un'immissione con il drag and drop
Attribuzione del primo codice della Lista disponibile in un raggruppamento
Ricerca su campi multipli di un articolo di E.P. da inserire nella Lista
Inserimento di note, disegni e filmati nella lista delle provviste
Gestione di piu' Elenchi Prezzi nelle immissioni della Lista Provviste
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nella Lista Provviste
Inserimento di un gruppo in una lista composta di soli capitoli
Principali caratteristiche della lista delle provviste
Come abbiamo già visto nelle precedenti finestre d'immissione del programma anche nella lista delle
provviste, grazie all'innovativa struttura del codice di immissione del programma, avremo una rinumerazione
automatica degli elementi della lista in caso di modifica o immissione di nuovi elementi che vanno a cambiare
l'ordine dei codici. Potremo, ad esempio, spostare un'immissione (o più immissioni selezionate
contemporaneamente) da un capitolo ad un altro della lista o in una posizione diversa del capitolo
(spostandolo con la tecnica del drag and drop dopo aver selezionato la funzione Sposta immissioni o
Sposta Raggruppamenti dal menu contestuale richiamato premendo il tasto destro del mouse per la
versione Windows o CTRL+CLICK per Macintosh) per attivare la procedura di rinumerazione automatica della
lista delle provviste.
Questa caratteristica del programma è particolarmente interessante perchè evita tutte le difficoltà che
possono derivare da inserimenti e spostamenti che modificano in qualche modo l'ordine dei codici inseriti e
che richiedono poi l'intervento "manuale" di rinumerazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.263
www.topcantiere.it
Altra caratteristica della lista è la possibilità di spostare le linee di separazione tra i campi in modo da poter
allargare o restringere i campi a seconda delle proprie esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un
click del mouse la linea verticale che definisce lo spazio occupato dal codice e, sempre tenendo premuto il
pulsante del mouse, trascinarla verso destro a verso sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo
spazio a disposizione del codice.
Lo spazio a disposizione delle due liste può essere mutato a favore dell'una o dell'altra ridimensionando la
lunghezza della lista superiore tramite la selezione ed il trascinamento con il mouse della linea di
demarcazione tra le due liste. Il cursore, al momento del posizionamento sulla linea di separazione, assume
la seguente forma
. L'effetto finale è un ridimensionamento dello spazio dedicato ad una delle due liste a
favore dell'altra.
Come inserire un gruppo o un capitolo della lista delle provviste
-
Selezionate il comando
dal menu Liste Economia/Provviste.
Si apre una finestra che ci presenta due liste: la prima lista corrisponde alle immissioni della lista delle
provviste, mentre la seconda lista ci presenta titoli ed articoli presenti nell’elenco prezzi.
I pulsanti
“Aggiungi Gruppo” e
“Aggiungi Capitolo”servono rispettivamente a creare un
gruppo della lista delle provviste o un capitolo della lista delle provviste. Il funzionamento è
perfettamente identico in entrambi i casi: si seleziona con un click del mouse i pulsanti "Gruppo" e
"Capitolo". Il programma propone la finestra d'immissione inserendo automaticamente il codice del primo
raggruppamento libero.
-
Nella finestra d'immissione viene settato automaticamente dal programma di che tipo d'immissione si
tratta (immissione misure, immissione capitolo Provviste., immissione gruppo Provviste). Nel campo
Cod. Provvista il programma propone un codice numerico progressivo che possiamo eventualmente
modificare, mentre nel campo Nome del raggruppamento dovremo inserire il nome del gruppo o
capitolo che stiamo inserendo. Per registrare l'immissione premiamo il pulsante
.
NOTA: generalmente una struttura con capitoli ed immissioni è più che sufficiente. Per semplificare il lavoro vi
consigliamo di utilizzare questa suddivisione. E' comunque possibile passare da una struttura della lista
delle provviste a due livelli (Capitoli - 99; Immissioni - 999) ad una struttura a tre livelli (Gruppi - 99;
Capitoli - 999; Immissioni - 999) seguendo le indicazioni che trovate nel paragrafo "Inserimento di un
gruppo in una lista delle provviste composta da soli capitoli" di questo Capitolo.
tekno – Manuale operativo – Pag.264
www.topcantiere.it
-
Nella finestra d'immissione dei gruppi e dei capitoli esiste la possibilità di inserire un riferimento a gruppo
e capitolo del centro di costo. Vedremo in seguito, parlando dei centri di costo, l'utilità di questa
relazione.
Come inserire un'immissione libera della lista provviste
-
Selezionate il comando “Inserimento” dal menu Liste Economia/Provviste.
-
Selezionate il pulsante "Inserimento", in modo da far apparire a video la finestra d’immissione priva di
qualsiasi valore, fatta eccezione per il numero progressivo d'immissione della lista provviste e il
raggruppamento della lista provviste a cui appartiene l'immissione.
-
Nella scheda d'immissione inserite parte della descrizione della voce di elenco prezzi nel campo
Descrizione lavorazione di riferimento e premete il tasto TAB per attivare la ricerca di tutti gli articoli di
elenco prezzi che soddisfano il criterio di ricerca impostato. Qualora il programma ne trovi più di uno
presenta la lista degli articoli trovati, da cui è possibile selezionare quello desiderato con un doppio click
del mouse.
In alternativa potrete digitare il codice della voce di elenco prezzi nel campo Cod. Elenco Prezzi (o
prelevarlo con un doppio click del mouse dalla lista richiamata a video premendo il tasto TAB a campo
vuoto).
-
In entrambi i casi, dopo aver scelto l'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione della lista
provviste, il programma propone automaticamente il codice della voce di elenco prezzi, la descrizione,
l'unità di misura ed il prezzo 1 dell'articolo selezionato. Cliccando con il mouse sul campo Prezzo unit.
di listino avremo la possibilità di scegliere quale prezzo sarà utilizzato: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo
Analisi (scelta possibile solo se l'articolo di elenco prezzi utilizzato possiede almeno un'analisi).
Il programma propone di default il prezzo settato nell'apposito campo presente nella finestra richiamata
con la funzione Lingua e valuta dal menu Settaggi. Nel campo Prezzo Analisi, se l'articolo possiede
analisi, potremo selezionare uno dei prezzi disponibili: questo prezzo verrà utilizzato per la lista provviste
qualora nel campo Prezzo un. di listino sia stata scelta l'opzione Prezzo Analisi, mentre potrà essere
utilizzato ai fini del calcolo dei fabbisogni (calcolo delle sole quantità) se nel campo Prezzo un. di listino
è stato selezionato un prezzo differente da quello di analisi.
tekno – Manuale operativo – Pag.265
www.topcantiere.it
-
Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete
TAB per passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa,
nei campi sottostanti, potrete inserire
i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg.
(larghezza), Lung. (lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento di una espressione algebrica che il programma provvederà a calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa
della lista provviste (ad esclusione del caso in cui venga scelta l'opzione di stampa "per fattori") le
espressioni inserite nei campi fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore
successivo.
Premendo il tasto TAB dopo aver digitato il valore nell’ultimo campo (H-P-S) si attiva il calcolo del totale
parziale di quella riga; il programma ne inserisce i valori nella lista sottostante, mentre il cursore si
posiziona nuovamente nel campo Commento. L'inserimento delle altre righe di questa immissione della
lista provviste verranno effettuate seguendo le stesse modalità.
- Selezionate il pulsante
per registrare l’immissione.
Come inserire un'immissione della lista delle provviste con il Drag and Drop
-
Selezionate il comando Inserimento dal menu Liste Economia/Provviste.
-
Prelevate con la tecnica del drag and drop uno degli articoli di elenco prezzi disponibili nella lista
inferiore della finestra, trascinatelo fino all'immissione della lista provviste precedente a quella che volete
inserire e lasciate il tasto del mouse. Apparirà la finestra d’immissione con il codice della lista provviste
proposto dal programma.
-
Nella scheda d'immissione delle provviste che appare dopo aver effettuato la scelta della voce di elenco
prezzi il programma visualizza automaticamente anche il codice della voce di elenco prezzi, la
descrizione, l’unità di misura ed il prezzo 1 dell’articolo selezionato.
Cliccando con il mouse sul campo Prezzo un. di listino avremo la possibilità di scegliere quale prezzo
sarà utilizzato: Prezzo 1, 2, 3, 4 o Prezzo Analisi (scelta possibile solo se l'articolo di elenco prezzi
utilizzato possiede almeno un'analisi).
tekno – Manuale operativo – Pag.266
www.topcantiere.it
Nel campo Prezzo Analisi, se l'articolo possiede analisi, potremo selezionare uno dei prezzi disponibili:
questo prezzo verrà utilizzato per il computo qualora nel campo Prezzo un. di listino sia stata scelta
l'opzione Prezzo Analisi, mentre potrà essere utilizzato ai fini del calcolo dei fabbisogni (calcolo delle
sole quantità) se nel campo Prezzo un. di listino è stato selezionato un prezzo differente da quello di
analisi.
-
Digitate nel campo Commento una descrizione relativa alla riga di sviluppo che inseriremo. Premete
TAB per passare al campo Espressione in cui potrete inserire un'espressione algebrica. In alternativa,
nei campi sottostanti, potrete inserire
i valori corrispondenti a NPS (numero parti simili), Larg.
(larghezza), Lung. (lunghezza) e H-P-S (altezza-peso-superficie).
E' importante sottolineare che i campi NPS, Largh., Lungh. e H-P-S possono accettare anche
l'inserimento di una espressione algebrica che il programma provvederà a calcolare
automaticamente. Ritornando con il cursore nei campi NPS, Larg., Lungh. e HPS dopo aver inserito
un'espressione anzichè un valore numerico totale, viene visualizzata l'espressione. In fase di stampa (ad
esclusione del caso in cui venga scelta l'opzione di stampa "per fattori") le espressioni inserite nei campi
fattori verranno stampate tra parentesi e moltiplicate per il fattore successivo.
Il TAB nell’ultimo campo (H-P-S) determina il calcolo del totale parziale di quella riga e ne inserisce i
valori nella lista sottostante, mentre il cursore si posiziona nuovamente nel campo Commento.
L'inserimento delle altre righe di questa immissione della lista delle provviste verranno effettuate
seguendo le stesse modalità.
-
Selezionate il pulsante Conferma per registrare l’immissione.
tekno – Manuale operativo – Pag.267
www.topcantiere.it
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un raggruppamento delle
provviste
Come avrete notato, il campo Codice Provvista è contrassegnato dal simbolo (): questo simbolo indica che
è possibile attivare un'attribuzione automatica del primo codice disponibile per una nuova immissione in un
raggruppamento (o di un nuovo Gruppo o Capitolo nella Lista delle Provviste). Qui di seguito prendiamo in
considerazione, a titolo d'esempio, l'attivazione di questa funzione per una nuova immissione della Lista delle
Provviste.
-
Supponiamo di essere in inserimento di una nuova immissione della Lista delle Provviste che vogliamo
inserire nel raggruppamento N. 1 e di aver appena effettuato un'immissione che appartiene al
raggruppamento n.9.
-
Nel campo Codice Provvista il programma propone una nuova immissione con un codice appartenente
al raggruppamento N. 9: ma, come abbiamo, già detto noi vogliamo inserire questa immissione nel
raggruppamento N. 1. Posizioniamo allora il cursore nel campo Codice Provvista e cancelliamo il
contenuto del campo.
-
Premiamo il tasto TAB in moda da visualizzare la finestra in cui il programma propone l'elenco dei
raggruppamenti presenti nella Lista delle Provviste e selezioniamo con un doppio click del mouse il
raggruppamento in cui vogliamo inserire la nuova immissione (nel nostro caso il raggruppamento N. 1).
-
Il programma ritorna nella finestra d'immissione nella lista delle provviste e inserisce nel campo Codice
Provvista il codice del raggruppamento seguito dal simbolo +.
-
Premiamo nuovamente il tasto TAB: automaticamente il programma proporrà nel campo Codice
Provvista il primo codice disponibile del raggruppamento N. 1. Confermiamo e proseguiamo con i dati
dell'immissione della Lista delle Provviste.
-
Nella stessa maniera potrete operare in fase d'inserimento di un nuovo gruppo o capitolo della Lista
delle Provviste.
tekno – Manuale operativo – Pag.268
www.topcantiere.it
Ricerca su campi multipli di una voce da inserire nelle provviste
Il programma consente di lanciare la funzione di ricerca di una articolo dell'elenco prezzi in base a diverse
condizioni di ricerca (riproponendo parzialmente la finestra che viene richiamata lanciando la funzione
Ricerca dal menu Elenco Prezzi).
-
Selezionate il pulsante "Cerca Art." che trovate nella finestra d'immissione delle misure della lista
provviste.
-
Nella finestra "Ricerca articolo di Elenco Prezzi" avete la possibilità di seguire la ricerca in base alle
seguenti condizioni (selezionando i check-box relativi, sia singolarmente che in maniera multipla):
- Contenente la descrizione... (è consentito un massimo di 75 caratteri);
- Con l'unità di misura uguale a...;
- Con il prezzo 1 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
- Con il prezzo 2 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
- Con il prezzo 3 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
- Con il prezzo 4 uguale a - maggiore di - minore di - compreso tra;
- Contenente la nota... (è consentito un massimo di 75 caratteri).
-
Premendo il pulsante “Cerca” il programma provvede a ricercare l'articolo all'interno dell'elenco prezzi
proponendo la lista degli articoli di elenco prezzi che soddisfano le condizioni di ricerca impostate.
-
Selezionando l'articolo prescelto dalla lista con un doppio click del mouse otterrete il trasferimento
automatico dei dati all'interno della finestra d'immissione della lista provviste.
-
E’ anche possibile estendere la ricerca su più listini contemporaneamente utilizzando il pulsante
"Avanzata " presente nella suddetta finestra (per maggiori informazioni vedere il paragrafo Ricerca di
una voce di Elenco Prezzi all'interno di più listini "Ricerca Avanzata" nel capitolo dedicato all’Elenco
Prezzi)
Inserimento di note, disegni e filmati nella lista delle provviste
Avrete notato che nella finestra in cui effettuiamo l’immissione delle misure, dei gruppi e dei capitoli c’è il
bottone Nota, premendo questo bottone appare una finestra divisa in due pannelli. Il primo pannello
denominato "Disegno e Note" contiene un campo per incollare un disegno ed un altro per digitare una
annotazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.269
www.topcantiere.it
Vediamo di seguito come operare per inserire un disegno nel campo oggetto (l'oggetto inserito nel campo
deve avere dimensioni massime di 7,4x5,26, pari al 25% del formato A4).
-
Dopo aver creato il vostro disegno con una applicazione specifica (ad esempio Paint per utenti Windows
o Photoshop per utenti Macintosh), sarà sufficiente utilizzare le funzioni standard di copia e incolla per
copiare e poi incollare nel campo Oggetto il disegno desiderato oppure se avete precedentemente
salvato il vostro disegno in un file, potete utilizzare il comando Incolla dal file.. . del menu
Composizione e selezionare il file contenente il disegno desiderato.
-
Registriamo l’inserimento con il pulsante
-
Il disegno potrà essere inserito nella stampa della lista delle provviste come se fosse un "Post-it".
Il secondo pannello invece denominato "Audio/Video" contiene un campo per l’inserimento di un messaggio
audio e uno per l’inserimento di un filmato.
Vediamo di seguito come operare per inserire un filmato o un oggetto audio.
N.B. solo per i sistemi Windows
-
Fate un click nel campo in cui volete inserire
-
Selezionate il comando Inserisci oggetto del menu Composizione. Nella lista che appare attivando
questo comando potrete scegliere con quale delle applicazioni disponibili aprire o generare il messaggio
audio o il filmato (le modalità di creazione e di apertura dipendono dall’applicazione scelta).
-
Automaticamente si aprirà il file scelto e alla chiusura dell’applicazione utilizzata verrà inserito nel campo
precedentemente selezionato.
-
Registriamo l’inserimento con il pulsante
-
In seguito per visualizzare il filmato o ascoltare il commento audio, sarà sufficiente fare un doppio click
.
sul campo corrispondente.
Inserimento, cancellazione e importazione di uno sviluppo misure nelle provviste
Se nel corso di una lista provviste vi è necessario recuperare lo sviluppo delle misure di un’immissione
inserita precedentemente potrete utilizzare questa funzione, che vi consente un prezioso risparmio di tempo.
Selezionando con un doppio click una riga di sviluppo dalla lista d’immissione delle misure, aprirete una
apposita finestra dove sono stati inseriti alcuni bottoni che ora esamineremo.
Per il funzionamento delle suddette funzioni si vedano i paragrafi Copia misure da altre immissioni e Legami
tra le misure del capitolo Funzioni comuni ai vari elaborati.
tekno – Manuale operativo – Pag.270
www.topcantiere.it
-
Per inserire una nuova riga di sviluppo vuota selezionate la riga precedente rispetto alla posizione in cui
volete inserirla con un click del tasto destro del mouse (versione per Windows) o con un click del mouse
tenendo premuto il pulsante Option (versione per Macintosh). Il programma propone un menu in cui è
possibile selezionare il comando Inserisci una riga.
-
Analogamente otterrete la cancellazione di una o più righe di sviluppo selezionate nella finestra
d'immissione della lista delle provviste. Premete il tasto destro del mouse (versione per Windows)
oppure premete il mouse tenendo selezionato il pulsante CTRL (versione per Macintosh). Il programma
propone un menu in cui è possibile selezionare il comando Cancella gli sviluppi selezionati.
-
Per duplicare una riga di sviluppo la dovete selezionare e premere il tasto destro del mouse (versione
per Windows) oppure premere il mouse tenendo selezionato il pulsante CTRL (versione per Macintosh).
Il programma propone un menu in cui è possibile selezionare il comando Duplica la riga selezionata.
-
Se si desidera attribuire a un gruppo di righe di sviluppo una medesima misura (NPS, lunghezza,
larghezza, altezza), un commento oppure un’espressione algebrica è sufficiente selezionare con il
mouse il gruppo di righe (anche selezione multipla discontinua) e attivare la funzione Assegna le stesse
misure. A seguito di questa operazione si aprirà la seguente finestra:
Selezionare il campo che si vuole modificare spuntando con un click del mouse il rettangolino posto sulla
sinistra del nome e digitare il valore da attribuire. Successivamente premere il pulsante “Salva e Chiudi”
tekno – Manuale operativo – Pag.271
www.topcantiere.it
per assegnare i valori inseriti al gruppo di righe di sviluppi selezionati oppure il pulsante “Annulla”
per
non procedere all’assegnazione.
-
Se si è fatto un’importazione di misure da un file DXF o DWG utilizzando il Cad è possibile evidenziare
nel disegno le entità corrispondenti alle misure delle righe di sviluppo selezionate utilizzando la funzione
Mostra le misure nel Cad.
-
Sempre lo stesso menu permette di evidenziare o di togliere l’evidenziazione alle righe di sviluppo del
computo metrico grazie ai comandi Evidenzia le righe selezionate e Togli evidenziazione delle righe
selezionate.
Importazione nella lista delle provviste delle misure da un file DXF o DWG
Tramite una qualsiasi versione di AutoCad dalla 2000 in poi,è possibile selezionare gli elementi necessari e
trasferirli nella lista degli sviluppi delle misure della lavorazione della lista delle provviste. Per maggiori
informazioni sull’utilizzo di questa funzione si veda l’apposito paragrafo Utilizzo del Cad per l'input grafico
delle misure e Collegamento del Cad con la preventivazione e contabilità dei lavori edili nel capitolo "Input
Grafico".
Gestione di più elenchi prezzi nelle immissioni della lista delle provviste
Il programma permette di compilare una lista provviste prelevando gli articoli non solo dall'elenco prezzi del
lavoro in uso, ma anche da altri listini collegati contemporaneamente all'archivio in uso.
-
Nella finestra d’immissione della lista provviste troviamo il campo Scegli il prezzario nel quale viene
indicato il nome dell'elenco prezzi attivo. Selezionando la freccia posta a fianco del campo si apre il
menu a pop-up che segnala il nome dei prezzari collegati all’archivio in uso (è disponibile una scroll-bar
per evidenziare i nomi di tutti i listini collegati qualora lo spazio dedicato alla visualizzazione dei nomi
non basti).
Scegliendo l'opzione Altro... si apre la finestra tramite la quale possiamo scegliere un
nuovo prezzario da cui attingere gli articoli per comporre la lista provviste.
-
Durante la redazione della lista provviste potremo indifferentemente prendere gli articoli dall’uno o
dall’altro prezzario semplicemente selezionando nel campo Scegli il prezzario il prezzario attivo.
-
Le modalità di inserimento di un'immissione della lista provviste che utilizza un articolo proveniente da
un listino prezzi diverso da quello del lavoro corrente sono esattamente le stesse esaminate in
precedenza (immissione con drag and drop o immissione libera). L'unica
differenza
è
rappresentata
dalla necessità di indicare al programma come comportarsi durante il trasferimento dell'articolo
all'interno dell'elenco prezzi del lavoro in uso.
tekno – Manuale operativo – Pag.272
www.topcantiere.it
-
Per inserire queste informazioni dovrete premere il pulsante "Settaggi" che il programma inserisce nella
finestra "Immissione Lista Provviste n. xx" nel momento in cui il listino prezzi selezionato nel campo
Scegli il prezzario non corrisponde a quello del lavoro corrente.
-
Nella finestra "Settaggi di importazione" abbiamo la possibilità di attivare l'importazione delle eventuali
analisi collegate all'articolo di elenco prezzi e/o di importare il raggruppamento di cui fa parte l'articolo di
elenco prezzi proveniente da un altro prezzario. Per attivare queste importazione basterà selezionare il
check-box posto a fianco, rispettivamente, dei campi Importa le analisi e Importa i raggruppamenti
degli articoli.
-
Nel caso in cui venga attivata l'importazione delle analisi e/o dei raggruppamenti degli articoli il
programma effettua un controllo sul codice per verificare se la voce è già presente: se il codice non
esiste il programma importa la voce mantenendo il codice originale.
Se esiste già un codice identico nell'elenco prezzi del lavoro corrente la voce non viene importata e per
l'immissione del computo si utilizza quella con lo stesso codice presente nel prezzario del lavoro in uso,
indipendentemente dalla descrizione.
-
Nel caso in cui non sia attivata l'importazione di analisi e/o raggruppamenti il programma propone una
finestra con la lista delle immissioni presenti nel listino del lavoro in uso e con un campo grazie al quale
viene attribuito il nuovo codice alla voce importata. Inserite nel campo Codice da attribuire... il codice
che desiderate assegnare alla voce importata.
Selezionando il check-box Mantieni nella descrizione il riferimento al codice originale avete la
possibilità di mantenere nella descrizione la traccia del codice originario della voce importata. Una volta
impostati i settaggi desiderati potete attivare l'importazione della voce nella finestra d'immissione della
lista delle provviste premendo il pulsante
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie nella lista delle provviste
Nei lavori edili spesso capita di dover computare delle lavorazioni realizzate in condizioni particolari o
lavorazioni particolari come le assistenze murarie (si pensi allo scavo in presenza d’acqua): vediamo
come si può procedere in entrambi i casi.
-
Nell'elenco prezzi avrete un articolo, ad esempio un sovrapprezzo, con l'unità di misura definita come
percentuale (%) e nel campo prezzo l'indicazione del valore di percentuale.
-
Quando effettuerete un'immissione della lista provviste utilizzando l'articolo che ha come unità di misura
il valore percentuale (%) il programma automaticamente adatterà la maschera d’immissione per
permettervi di scegliere il codice dell’immissione della lista provviste su cui dovrà essere calcolata la
maggiorazione, da digitare nel campo Cod. Imm. Provv..
tekno – Manuale operativo – Pag.273
www.topcantiere.it
-
Premete
il tasto TAB in modo da permettere al programma di agganciare l'immissione della lista
provviste su cui deve essere calcolato il sovrapprezzo. Nel campo Importo viene riportata la cifra su cui
viene calcolato il sovrapprezzo, nel campo Sovrapprezzo la percentuale di sovrapprezzo selezionata
nel campo Prezzo tra le possibilità offerte (Prezzo 1, 2, 3, 4) e nel campo Totale viene visualizzato il
calcolo del totale del sovrapprezzo.
-
Per gestire le assistenze murarie opererete analogamente: infatti anche le assistenze verranno
codificate con il simbolo % e con il prezzo unitario pari alla percentuale.
-
Nel caso in cui la percentuale debba essere calcolata su un importo che non corrisponde al prezzo di un
articolo di elenco prezzi (ad esempio l’ammontare dei lavori dell’impiantista su cui dovete calcolare
l’importo delle assistenze murarie) potrete saltare il campo Cod. Imm. Provv. ed inserire nel campo
Importo l’ammontare dei lavori dell’impiantista su cui il programma calcolerà l’importo delle assistenze
murarie.
Potrete utilizzare questa tecnica anche per calcolare i sovrapprezzi senza dover selezionare
un'immissione.
Inserimento di un gruppo in una lista delle provviste composta da soli capitoli
Vediamo le operazioni da eseguire nel caso in cui si desideri creare un gruppo dopo che la Lista delle
provviste è già stata strutturata in capitoli ed immissioni.
-
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Lista Economia/Provviste. Nella finestra di immissione
premete il pulsante "Gruppo".
-
La finestra d'immissione vi proporrà l'inserimento di un gruppo della lista provviste (controllare che sia
selezionata questa opzione e non l'immissione di un capitolo) con un numero progressivo successivo
all'ultimo capitolo della lista delle provviste.
-
Entrate nel campo Cod. Provv. e variate il codice proposto inserendo quello da voi desiderato (ad
esempio 1). Premete il tasto TAB per passare all'inserimento del nome del raggruppamento: il
programma vi chiederà se, a fronte di questo nuovo inserimento, volete procedere alla rinumerazione dei
capitoli successivi.
Date conferma e passate al campo Nome del raggruppamento per inserire il nome attribuito al gruppo.
Premete il pulsante "Conferma" per registrare nella lista provviste il nuovo gruppo. A questo punto
posizionatevi con il cursore nell’area corrispondente alla lista dei raggruppamenti della lista provviste con
un click del tasto destro del mouse per gli utenti Windows e CTRL+CLICK per gli utenti Macintosh
richiamate a video il menu contestuale da cui selezionerete la funzione Sposta Raggruppamenti.
tekno – Manuale operativo – Pag.274
www.topcantiere.it
Nella finestra proposta dal programma selezionate con il mouse il primo capitolo dalla lista presente
nella metà inferiore della finestra e trascinatelo in corrispondenza della cartella che simboleggia il gruppo
appena creato, nella lista presente nella parte superiore della finestra.
-
l programma propone una finestra in cui dovrete scegliere dove spostare il raggruppamento: la prima
opzione permette di spostare il raggruppamento dopo quello indicato; la seconda opzione permette di
inserirlo all’interno del raggruppamento indicato; la terza opzione consente di annullare l’operazione di
spostamento.
-
Scegliamo la seconda opzione: il programma, dopo aver chiesto se si desidera eseguire il trasferimento
anche di tutto il contenuto del raggruppamento, provvederà a rinumerare il capitolo e le immissioni in
modo che possano essere riconosciute come facenti parte del gruppo (ad esempio: il capitolo 1
contenente l'immissione 1.1, trasportati all'interno del gruppo 1, diventeranno capitolo 1.1 e immissione
1.1.1).
-
Per rinumerare i capitoli successivi basterà trascinarli dalla lista presente nella metà inferiore della
finestra sulla riga della lista presente nella parte superiore della finestra corrispondente all'ultimo capitolo
che fa parte del gruppo in cui desideriamo inserirli (ad esempio il capitolo 2 dovrà essere trascinato sul
capitolo 1.1 in modo da rinumerarlo come 1.2).
Lista delle immissioni della Lista delle Provviste
Per avere un'esposizione chiara delle immissioni fatte nella lista provviste selezionate dal menu Lista
Economia/Provviste il comando Lista.
La finestra che appare mostra la lista dei capitoli inseriti e l’importo totale della lista provviste. Un click del
mouse sulla riga corrispondente ad un capitolo permette di visualizzare la lista delle immissioni che ne fanno
parte. Le singole righe riportano il codice d’immissione della lista delle provviste, il codice dell’articolo, la
descrizione troncata, l'unità di misura, la quantità, il prezzo utilizzato e l’importo totale. Un doppio click del
mouse sulla riga corrispondente ad un'immissione ci permetterà di entrare nella scheda in cui sono registrati i
dati immessi nella fase d'inserimento.
tekno – Manuale operativo – Pag.275
www.topcantiere.it
Un click con il tasto destro del mouse (per la versione Windows) o un click del mouse tenendo premuto il
tasto CTRL della tastiera (per la versione Macintosh) in corrispondenza di un gruppo o capitolo della lista
consente di disporre di un menu contestuale con la funzione Modifica Raggruppamento.
Modifica delle immissioni della Lista delle Provviste
Per apportare una modifica ad una delle immissioni inserite nella lista provviste dovrete richiamare a video la
scheda contenente i dati dell'immissione.
-
Selezionate la funzione
nel menu Liste Economia/Provviste.
-
Aprite, selezionandolo con un click del mouse, il raggruppamento in cui è inserita l'immissione:
selezionate con un doppio click del mouse la riga corrispondente all'immissione da modificare.
Se dovete apportare la modifica ad un raggruppamento posizionate il cursore in corrispondenza del
nome del raggruppamento, premete il tasto destro del mouse (per gli utenti Windows) o CTRL+ CLICK
(per gli utenti Macintosh) e selezionate la funzione Modifica Raggruppamento nel menu contestuale
richiamato a video.
-
Questa operazione permette di visualizzare la scheda contenente i dati inseriti in fase d'immissione della
lista provviste: posizionate il cursore in corrispondenza del dato da modificare, variatelo, premete il tasto
TAB per confermare la variazione e premete il pulsante "Conferma" per registrare le modifiche
apportate.
-
Per modificare i valori relativi allo sviluppo delle misure (commento, espressioni o singole misure)
dovrete selezionate con un click del mouse la riga dello sviluppo nell'elenco riassuntivo posto al centro
della finestra: automaticamente il programma dispone i valori nei campi posti sopra all'elenco delle
misure per permetterne la modifica.
-
Se dovete apportare altre modifiche alle immissioni della lista provviste, grazie ai pulsanti a forma di
freccia
potete spostarvi nella scheda riferita all'immissione precedente o
successiva a quella visualizzata.
Utilizzando i pulsanti
potrete spostarvi, rispettivamente, nella scheda riferita alla
prima immissione della lista provviste oppure all'ultima immissione presente nella lista provviste.
tekno – Manuale operativo – Pag.276
www.topcantiere.it
Ricerca di immissioni della Lista delle Provviste
Selezionando la funzione Ricerca dal menu Liste Economia/Provviste si apre una finestra che permette di
effettuare la ricerca di un'immissione in base al codice di immissione nella lista delle provviste, in base al
codice dell'articolo utilizzato nell'immissione, in base alle note o al commento inseriti nell'immissione.
Premendo il pulsante
il programma provvede a ricercare l'immissione proponendo la finestra
contenente i dati relativi.
Cancellazione di immissioni nella Lista delle Provviste
Selezionando la funzione
dal menu Liste Economia/Provviste entriamo nella finestra che ci
permette di cancellare le immissioni della lista provviste.
-
Per cancellare una singola immissione potremo selezionarla dalla lista con un click del mouse e premere
il pulsante “Cancella le immissioni selezionate”
-
E' possibile selezionare più immissioni da cancellare contemporaneamente utilizzando il pulsante
“Sel/Desel. Immissione”
Utilizzando poi il pulsante “Cancella le immissioni selezionate”
potrete
cancellare le sole immissioni precedentemente selezionate.
-
Tramite il pulsante “Rinumera le immissioni” potremo intervenire per rinumerare automaticamente un
capitolo in cui è stata effettuata una cancellazione e si è quindi persa la sequenza progressiva dei codici
delle immissioni. Basterà selezionare con un click del mouse il capitolo nella lista e premere il pulsante
“Rinumera le immissioni”
-
Premendo il pulsante “Descrizione estesa voce” è possibile visualizzare la descrizione estesa
dell'articolo utilizzato nell'immissione della lista provviste, in modo da effettuare un controllo prima di
procedere alla cancellazione irreversibile dell'immissione.
tekno – Manuale operativo – Pag.277
www.topcantiere.it
-
Prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma propone
un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si attiva la cancellazione definitiva
dell'immissione, mentre rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
Quadro Economico della Lista delle Provviste
Selezionate il comando
dal menu Liste Economia/Provviste.
La finestra che appare, oltre a visualizzare i capitoli (o gruppi) della lista delle provviste, i relativi importi e la
percentuale d'incidenza sulla lista, consente di inserire le spese varie ed eventuali.
Posizionatevi con un click del mouse nella prima riga del campo Inserimento delle spese varie ed eventuali
ed inserite le varie spese con i relativi importi (ad esempio: Imprevisti 5 %, IVA al 19 % , Direzione tecnica
con IVA e cassa prev.). L'importo può essere digitato direttamente all'interno della colonna Importo Lire
oppure può essere inserita una percentuale nella colonna % e l'importo su cui effettuare il calcolo automatico
della percentuale nella colonna su Lire.... Il programma provvede ad inserire nella colonna Importo Lire il
valore calcolato.
Nella parte bassa della medesima finestra sono disponibili opzioni che tengono conto delle diverse necessità
di studi tecnici ed imprese edili.
Nel campo Per spese generali inserite un valore percentuale e premete il tasto TAB: automaticamente viene
calcolata la percentuale sul valore presente nel campo Totale Lista Provviste.
Nel campo Utile impresa inserite un valore percentuale e premete TAB: questa volta viene calcolata la
percentuale sull’importo complessivo dei campi Totale Lista Provviste + Per spese generali.
Procedete inserendo anche nei campi Aggiornamenti prezzi del e Ribasso/Aumento del un valore
percentuale e premete il tasto TAB. Selezionando i quadratini posti alla destra dei campi Totale Lista
Provviste, Per spese generali e Utile impresa e incolonnati sotto il carattere R potete determinare su quale
importo calcolare l’aumento precedentemente inserito nel campo Aumento del. Il calcolo viene effettuato
sulla somma degli importi dei campi marcati. La selezione del quadratino posto sotto il carattere A permette di
aggiornare il campo Totale Lista Provviste in base al valore inserito nel campo Aggiornamenti prezzi del
in riferimento a particolari disposizioni di legge che interessano alcune aree del nostro territorio nazionale.
Nel quadro economico è possibile apportare un arrotondamento al Totale Generale, inserendolo nel
sottostante campo Si arrotonda a...
Selezionate il pulsante
per registrare i dati inseriti e per registrare l'importo della lista nel
S.A.L. associato. Tramite il pulsante "Stampa" potrete effettuare una stampa del quadro economico della lista
tekno – Manuale operativo – Pag.278
www.topcantiere.it
delle provviste. Il comando di stampa dovrà essere lanciato quando la finestra del quadro economico è
presente a video.
Qualora la lista delle provviste venga utilizzata per contabilizzare delle particolari opere in economia e/o la
stessa concorra nel SAL al calcolo degli oneri della sicurezza, è possibile selezionare il box in alto e indicare
il libretto delle misure e la data di registrazione nel libretto per l’intera lista.
Con questa modalità, l’importo della lista lordo (cioè non avranno effetto i ribassi applicati in basso) arriverà
direttamente in libretto delle misure contabilizzata come un lavoro in economia.
Funzionalità approfondite delle Liste delle Provviste
Nell’esposizione delle funzioni delle Liste delle Provviste, sono state volutamente tralasciate delle funzionalità
di livello avanzato per non distogliere l’attenzione dall’argomento principale. Si tratta comunque di funzionalità
comuni a diversi elaborati. Si vedano pertanto nel capitolo relativo alle Funzioni comuni ai vari elaborati:
Utilizzo del formulario in una immissione
Copia misure da altre immissioni
Legami tra le misure
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo
Editor rapido delle misure
Creazione di nuovi articoli di elenco prezzi durante l'immissione di computo, perizie, libretti
Modifica del codice dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
Modifica della descrizione dell'articolo di elenco prezzi utilizzato nell'immissione
La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali
Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro
La gestione dei Centri di Costo
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro
Rinumerazione immissioni di Computo, di Perizia, delle Provviste
tekno – Manuale operativo – Pag.279
www.topcantiere.it
Capitolo 13 - Libretto dei
Ferri
tekno – Manuale operativo – Pag.280
www.topcantiere.it
Utilizzo del Libretto dei Ferri
Per accedere al menu che permette di gestire i libretti dei ferri selezionate il menu Libretti dei Ferri per il
c.a.
I diametri nella tabella dei pesi
E’ buona norma, prima di accedere alla finestra che permette di creare un nuovo libretto o aprirne uno
precedentemente registrato, inserire il diametro dei ferri ed i relativi pesi.
Inserimento di un nuovo diametro
Modifica di un diametro
Cancellazione di un diametro
Importazione della tabella dei pesi da un altro lavoro
Inserimento di un nuovo diametro
-
Selezionate il comando
dal menu Libretti dei Ferri. Nella finestra che appare selezionate il
pulsante "Nuovo": il programma predispone una nuova riga vuota nella Lista dei diametri.
-
Inserite i valori numerici nel campo Diametro e nel campo Peso.
-
Premete il tasto
per registrare l'immissione e chiudete la finestra usando il pulsante
tekno – Manuale operativo – Pag.281
.
www.topcantiere.it
Modifica di un diametro
-
Selezionate il comando
dal menu Libretti dei Ferri.
-
Nella finestra che appare selezionate nella Lista dei diametri il diametro o il peso che desiderate
modificare, cancellatelo ed inserite il nuovo valore numerico.
-
Premete il tasto
per registrare la modifica e chiudete la finestra usando il pulsante
.
Cancellazione di un diametro
-
Selezionate il comando
dal menu Libretti dei Ferri.
-
Nella finestra che appare selezionate il con un click del mouse la riga del diametro da cancellare nella
Lista dei diametri e premete il pulsante
-
Prima di eseguire
la
definitiva cancellazione
il programma chiede conferma: rispondendo
affermativamente si attiverà la cancellazione del diametro selezionato, mentre rispondendo
negativamente verrà annullata l'operazione.
-
Selezionate il pulsante
per chiudere la finestra.
Importazione della tabella dei pesi da un altro lavoro
Per semplificare l'inserimento dei dati in un nuovo archivio, il programma consente di importare la tabella dei
pesi da un altro archivio di lavoro (evitando così di dover reinserire i diametri ex-novo).
-
Selezionate il comando Importa Tabella Pesi dal menu Libretti dei Ferri. Il programma propone un
messaggio di avvertimento tramite il quale, prima di proseguire con l'importazione, avverte che gli
eventuali pesi già presenti nell'archivio del lavoro corrente verranno cancellati e sostituiti da quelli che
saranno importati. Rispondendo affermativamente si proseguirà con l'importazione, mentre rispondendo
negativamente si annullerà l'operazione.
-
Nella finestra che appare si selezionerà con un doppio click del mouse l'archivio da cui si desidera
importare la tabella dei pesi: il programma provvederà automaticamente all'importazione.
-
Al termine dell'operazione potrete selezionare il comando Tabella Pesi per verificare i dati importati dal
programma.
tekno – Manuale operativo – Pag.282
www.topcantiere.it
Creazione o scelta del Libretto dei ferri
Le funzioni del menu Libretti dei Ferri sono disabilitate ad eccezione di
: le altre funzioni
vengono abilitate successivamente all'operazione di scelta del libretto su cui si desidera lavorare.
Per creare o scegliere il libretto dei ferri in cui operare selezionate il comando Scelta Lista dal menu Libretti
dei Ferri.
La finestra che appare permette di aprire, cancellare e registrare i libretti dei ferri.
Creazione di un nuovo Libretto dei ferri
Scelta di un libretto gia' presente in archivio
Cancellazione di un Libretto dei ferri
Creazione di un nuovo libretto dei ferri
-
Selezionate il pulsante
per creare un nuovo libretto dei ferri: il programma propone
di default 'Libretto dei Ferri n. x' con un numero progressivo attribuito automaticamente. Nel campo
Descrizione viene inserita una descrizione relativa al libretto che sarà riportata in fase di stampa nella
pagina dell'Intestazione.
-
Selezionate il pulsante
per registrare: il programma esce automaticamente dalla finestra
"Seleziona il Libretto dei Ferri" e abilita i comandi del menu Libretto dei Ferri.
Scelta di un libretto già presente in archivio
-
Nel caso in cui si debbano fare delle immissioni in un libretto dei ferri già presente in archivio lo si dovrà
selezionare dall'elenco di quelli già presenti in archivio.
-
Selezionate il comando Scelta Libretto dal menu Libretti dei Ferri. Per entrare in un libretto già
esistente lo si seleziona dall'elenco con un click del mouse e si preme il pulsante "Conferma". In
alternativa è possibile selezionarlo semplicemente con un doppio click del mouse.
-
In entrambi i casi il programma chiude la finestra di "Seleziona il Libretto dei Ferri" ed abilita tutte le
funzioni del menu Libretto dei Ferri.
Cancellazione di un libretto dei ferri
-
Selezionate il comando Scelta Libretto dal menu Libretti dei Ferri.
-
E' possibile cancellare uno dei libretti elencati nella finestra di scelta del libretto selezionandolo con un
click del mouse e premendo il pulsante "Cancella".
tekno – Manuale operativo – Pag.283
www.topcantiere.it
-
Un messaggio a video chiederà conferma prima di procedere alla cancellazione definitiva. Rispondendo
affermativamente il programma eliminerà completamente il libretto dei ferri, mentre rispondendo
negativamente viene annullata l'operazione.
Immissione nel Libretto dei Ferri
-
Selezionate il comando Inserimento dal menu Libretti dei Ferri.
-
Nella finestra che appare il programma propone numero d'inserimento progressivo. Accettatelo e
passate con il tasto TAB nel campo Commento, in cui inserirete una descrizione relativa all'immissione
del libretto dei ferri.
-
Sempre utilizzando il tasto TAB passate al campo Diametro. A questo punto, premendo nuovamente il
tasto TAB a campo vuoto, appare la tabella dei pesi da cui prelevare, con un doppio click del mouse,
uno dei diametri.
-
Completate l’immissione inserendo i valori numerici rispettivamente nel campo Lungh. (lunghezza), nel
campo N. ferri ug. (numero di ferri uguali) e nel campo Nps (numero parti simili). Premendo il tasto TAB
il programma calcolerà il peso inserendolo nel campo Totale Kg. e riporterà le misure appena digitate
nella lista posizionata al centro della finestra.
Se lo desiderate potete anche inserire una riga in cui è stato completato il solo campo di commento.
-
- Selezionate il pulsante "Conferma" per registrare le immissioni o il pulsante "Esci" per chiudere la
finestra. Premendo il pulsante "Esci" senza aver prima confermato non verranno registrate le immissioni
effettuate.
Modifica delle immissioni del Libretto dei Ferri
-
Selezionate il comando Inserimento dal menu Libretti dei Ferri.
-
Selezionate con un click del mouse nell'elenco delle immissioni la riga a cui volete apportare la modifica.
Automaticamente il programma ne trasferisce i dati all'interno dei campi posti sopra alla lista.
-
Posizionate il cursore in corrispondenza del dato da modificare, selezionate il testo o i valori numerici da
variare, digitate i nuovi dati e premete il tasto TAB per confermare la modifica apportata.
-
Selezionate il pulsante
per registrare le modifiche apportate o il pulsante
la finestra senza registrare.
tekno – Manuale operativo – Pag.284
per chiudere
www.topcantiere.it
Inserimento di una nuova riga nell'elenco delle immissioni del Libretto dei Ferri
-
Selezionate il comando Immissione dal menu Libretti dei Ferri
-
Selezionate con un doppio click del mouse nell'elenco delle immissioni la riga prima della quale
desiderate posizionare il nuovo inserimento.
-
Il programma propone una finestra contenente il pulsante "Inserisci riga": premete il pulsante per attivare
l'inserimento di una nuova riga vuota prima di quella selezionata in precedenza. In questo modo potrete
inserire un'immissione del libretto dei ferri tra due già esistenti seguendo le modalità d'inserimento già
viste.
-
Selezionate il pulsante “Salva” per registrare l'inserimento della nuova riga o il pulsante "Esci" per
chiudere la finestra. Premendo il pulsante “Annulla” senza aver prima confermato non verranno
registrate le immissioni effettuate.
Cancellazione delle immissioni del Libretto dei Ferri
-
Selezionate il comando Inserimento dal menu Libretti dei Ferri.
-
Selezionate con un doppio click del mouse nell'elenco delle immissioni la riga che desiderate eliminare.
-
Il programma propone una finestra contenente il pulsante "Cancella riga": premete il pulsante per
attivare la cancellazione dell'immissione del libretto dei ferri.
-
Visto il carattere irreversibile dell'operazione il programma chiede conferma prima di procedere: in caso
di risposta affermativa l'immissione del libretto viene cancellata, mentre in caso di risposta negativa
l'operazione viene annullata.
tekno – Manuale operativo – Pag.285
www.topcantiere.it
-
Selezionate il pulsante
per chiudere la finestra.
Riepilogo del Libretto dei Ferri
-
Selezionate il comando Riepilogo dal menu Libretti dei Ferri.
La finestra che appare visualizza, per ogni diametro, il peso specifico, la lunghezza totale inserita in m e
il peso totale in kg.. Il campo in basso a destra riporta il peso complessivo di tutti i diametri inseriti.
-
Selezionando il pulsante
il programma chiude la finestra del riepilogo e provvede ad
aggiornare il campo Totale della finestra di scelta del libretto in base al campo Tot. Libretto dei Ferri n. X
qui visualizzato.
tekno – Manuale operativo – Pag.286
www.topcantiere.it
Funzioni Comuni ai vari
elaborati
tekno – Manuale operativo – Pag.287
www.topcantiere.it
Operatori e funzioni accettati nelle espressioni algebriche
Vi segnaliamo che il campo Espressione accetta i caratteri:
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ( );
gli operatori + - * /;
le funzioni:
Descrizione
Sintassi (esempio)
Risultato
radice quad.
SQR(25)
5
seno
SIN(45)
0,707
coseno
COS(45)
0,707
tangente
TAN(45)
1
arcoseno
ASIN(0,5)
30
arcocoseno
ACOS(0,5)
60
arcotangente
ATAN(1)
45
logaritmo nat.
LN(100)
4,605
log. base dieci
LOG(100)
2
valore assoluto
ABS(-2)
2
fattoriale
FACT(5)
120
intero
INT(1,23)
1
potenza
PWR(2,2)
4
La funzione di elevamento a potenza PWR (x,y) può essere inserita nel campo espressione alle seguenti
condizioni:
- se il separatore decimale è un punto (.) PWR (x,y);
- se il separatore decimale è una virgola (,) PWR (x.y);
- in tutti gli altri casi PWR (x,y).
E’ possibile quindi introdurre quantità intere o decimali ed espressioni algebriche (i caratteri * e / rappresentano
rispettivamente la moltiplicazione e la divisione) senza limiti di parentesi. Se l’impostazione non è
sintatticamente corretta viene visualizzato un messaggio d’errore. Per poter proseguire nell’immissione è
tekno – Manuale operativo – Pag.288
www.topcantiere.it
necessario correggere l’errore. Nel caso di espressioni molto lunghe il ritorno a capo viene eseguito
automaticamente dal programma. Nel calcolo delle espressioni viene rispettata la convenzione algebrica sulla
priorità delle operazioni.
Copia misure da altre immissioni
Se nel corso di un computo metrico o di una perizia o di un libretto delle misure è necessario recuperare lo
sviluppo delle misure di un’immissione inserita precedentemente (si pensi alle misure dell’intonaco e
successivamente delle pitture) anche su elaborati precedenti (si pensi di copiare nel libretto tutti o parte degli
gli sviluppi di una immissione sviluppata molto dettagliatamente nel computo) potrete utilizzare questa
funzione, che vi consente un prezioso risparmio di tempo. Selezionando con un doppio click una riga di
sviluppo dalla lista d’immissione delle misure, aprirete una apposita finestra che proporrà diverse opzioni.
Analizzeremo ora la funzionalità di ciascuno di questi pulsanti.
Cliccando la funzione di Copia misure da Computo, verrà visualizzata la lista delle immissioni del Computo
Metrico. Selezioniamo con un doppio click l’immissione prescelta e comparirà la finestra dei relativi sviluppi
delle misure.
Volendo copiare solamente un parziale di quell’immissione o comunque tutti gli sviluppi delle misure, dovrete
selezionare una delle righe di sviluppo importandone il contenuto nel vostro elaborato di partenza. Sarà così
possibile ricopiare le misure di alcune righe saltandone altre. Gli sviluppi copiati riporteranno il simbolo "C".
Tramite il pulsante “Copia tutte le righe”, riporteremo tutti gli sviluppi delle misure dell’ immissione.
Per tornare all’immissione di Computo dovremo uscire con il tasto
dalla finestra degli sviluppi e uscire dalla
lista di Computo.
Se invece vogliamo importare solo il totale delle misure senza gli sviluppi, potremo selezionare con un solo
click del mouse l’immissione prescelta nella lista e, premendo di seguito il pulsante “Copia le q.tà totale”,
copierete nella vostra immissione il totale di quella immissione di computo metrico.
Prima di effettuare la scelta delle misure da copiare è possibile attribuire un segno algebrico agli sviluppi
copiati.
L’opzione di copia la misura con segno permette infatti la scelta del segno algebrico.
tekno – Manuale operativo – Pag.289
www.topcantiere.it
Cliccando la funzione di Copia misure da Libretti, verrà visualizzata la lista dei libretti e, una volta scelto il
libretto con un doppio click, la relativa lista delle immissioni. Selezioniamo con un doppio click l’immissione
prescelta e comparirà la finestra dei relativi sviluppi delle misure del tutto analoga alla finestra riportata sopra
per gli sviluppi del computo metrico. Volendo copiare solamente un parziale di quell’immissione o comunque
tutti gli sviluppi delle misure, dovrete selezionare una delle righe di sviluppo importandone il contenuto nel
vostro elaborato di partenza. Sarà così possibile ricopiare le misure di alcune righe saltandone altre.
Gli sviluppi copiati riporteranno il simbolo "C". Tramite il pulsante “Copia tutte le righe” riporteremo tutti gli
sviluppi delle misure dell’immissione. Per tornare all’immissione di Computo dovremo uscire con il tasto
dalla finestra degli sviluppi. Se invece vogliamo importare solo il totale delle misure senza gli sviluppi,
potremo selezionare con un solo click del mouse l’immissione prescelta nella lista (dopo aver scelto il libretto)
e, premendo di seguito il pulsante “Copia la q.tà totale”, copierete nella vostra immissione il totale di quella
immissione di Libretto.
Dalla lista dei libretti, inoltre, con il pulsante “Importa da un altro lavoro”, potremo aprire i libretti delle misure
contenuti in un altro file che andremo a selezionare con la consueta finestra del sistema operativo. Prima di
effettuare la scelta delle misure da copiare è possibile attribuire un segno algebrico agli sviluppi copiati.
L’opzione di copia la misura con segno permette infatti la scelta del segno algebrico.
Cliccando la funzione di Copia misure da Perizie,
tekno – Manuale operativo – Pag.290
www.topcantiere.it
verrà visualizzata la lista delle Perizie e, una volta scelta la perizia con un doppio click, la relativa lista delle
immissioni. Selezioniamo con un doppio click l’immissione prescelta e comparirà la finestra dei relativi sviluppi
delle misure del tutto analoga alla finestra riportata sopra per gli sviluppi del computo metrico. Volendo
copiare solamente un parziale di quell’immissione o comunque tutti gli sviluppi delle misure, dovrete
selezionare una delle righe di sviluppo importandone il contenuto nel vostro elaborato di partenza. Sarà così
possibile ricopiare le misure di alcune righe saltandone altre. Gli sviluppi copiati riporteranno il simbolo "C".
Tramite il pulsante “Copia tutte le righe”riporteremo tutti gli sviluppi delle misure dell’immissione. Per tornare
all’immissione di Computo dovremo uscire con il tasto
dalla finestra degli sviluppi e uscire dalla lista della
Perizia. Se invece vogliamo importare solo il totale delle misure senza gli sviluppi, potremo selezionare con
un solo click del mouse l’immissione prescelta nella lista (dopo aver scelto la Perizia) e, premendo di seguito
il pulsante “copia la q.tà totale” (in alto a sinistra nella finestra della lista), copierete nella vostra immissione il
totale di quella immissione selezionata della Perizia. Prima di effettuare la scelta delle misure da copiare è
possibile attribuire un segno algebrico agli sviluppi copiati.
L’opzione di copia la misura con segno permette infatti la scelta del segno algebrico.
Cliccando la funzione Copia misure da Lib. Dei Ferri, verrà visualizzata la lista dei libretti dei ferri.
Selezionando con un click del mouse il libretto prescelto e premendo di seguito il pulsante “Copia tutte le
righe”, copierete nel vostro elaborato il totale del libretto.
La funzione di Storno partite Provv., attivo solo nel libretto delle misure, permette di gestire
automaticamente lo storno delle partite provvisorie. Si veda la sua funzionalità nel paragrafo Gestione delle
partite provvisorie nei libretti nel capitolo del libretto delle misure.
tekno – Manuale operativo – Pag.291
www.topcantiere.it
Cliccando la funzione Importa misure da file, è possibile l’importazione delle misure da un file di tipo testo
separato da TAB o da altro delimitatore. Si rimanda l’esposizione delle operazioni da eseguire al paragrafo
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo di questo capitolo.
Legami tra le misure
Qualora si intenda copiare alcuni sviluppi delle misure tra immissioni appartenenti allo stesso elaborato (si
pensi ad esempio alle immissioni relative alle pitture i cui sviluppi potrebbero essere identici a quelli
dell’intonaco), si potrebbe pensare a mantenere un legame tra le misure in previsione di successive
modifiche. In questo modo infatti la modifica della misura legante può determinare l’aggiornamento delle
misure legate.
NOTA BENE: il legame avviene tra singoli sviluppi delle misure e non quindi tra intere immissioni.
Supponiamo, per esempio, di voler copiare e mantenere un legame tra misure del computo (la funzione è
analoga se stiamo lavorando nelle perizie o nei libretti delle misure, purché si voglia copiare all’interno dello
stesso elaborato e cioè computo da computo, perizie da perizie e libretti da libretti).
Dopo aver selezionato l’articolo delle pitture, per esempio, facciamo un doppio click sulla una riga di sviluppo
delle misure.
tekno – Manuale operativo – Pag.292
www.topcantiere.it
Selezionando di voler copiare da Computo, il programma, come di consueto mostrerà la lista delle immissioni
di Computo per poter scegliere quella da cui vogliamo copiare le misure. Una volta selezionata l’immissione
degli intonaci, per esempio, comparirà la finestra che mostra i relativi sviluppi di misure inseriti.
Possiamo notare nelle opzioni di copiatura, la possibilità di mantenere un legame con le misure. Spuntiamo il
box prima di eseguire la copia delle misure che desideriamo.
Vediamo il risultato che otteniamo nell’immissione relativa alle pitture:
Una freccetta rossa a destra della misura ci indica che si tratta di una misura legata all’immissione indicata
dal codice riportato.
Analogamente, una freccetta blu a destra ci indica che si tratta di una misura legata.
Se infatti andassimo ora a modificare una o più misure degli intonaci tra le misure leganti, alla conferma delle
modifiche, il programma ci avviserà con un messaggio:
Cliccando sul pulsante “Aggiorna”, il programma aggiornerà le misure.
Cliccando sul pulsante “Mostra”, il programma ci farà vedere le misure legate e l’esito che potrebbe avere
l’aggiornamento
Sarà necessario selezionare le misure che si desiderano aggiornare. Come si può notare, è possibile
nuovamente intervenire sul segno della misura legata.
tekno – Manuale operativo – Pag.293
www.topcantiere.it
Se invece non si desidera procedere con l’aggiornamento, utilizzeremo il tasto
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da un file di testo
Il programma consente di importare gli sviluppi delle misure da un file in formato testo separato da
tabulazione o da altro delimitatore. Selezionando con un doppio click una riga di sviluppo dalla lista
d’immissione delle misure, aprirete un'apposita finestra dove, tra gli altri pulsanti, è disponibile il pulsante
Importa/Esporta Computo Metrico, come già visto al paragrafo Copia misure da altre immissioni.
Nota Bene: Il formato txt separato da un qualsiasi separatore (il più comune è il TAB, ovvero la tabulazione) è
un formato tipico di un database in cui tutte le informazioni relative ad un articolo sono "messe in fila" e tutte
le informazioni sono pubblicate secondo il medesimo ordine ben definito. Ne consegue che un file
proveniente da un database (Acces, dbf, ecc) che può essere esportato in txt (o in qualsiasi altro formato di
solo testo) con un determinato separatore, può essere importato direttamente nel programma (al massimo
richiede di essere ripulito da informazioni non necessarie).
Un discorso particolare meritano i files di Excel. I files di Excel, infatti, possono essere gestiti in molti modi
diversi. Affinchè un file di Excel possa essere importato automaticamente in tekno, devono essere rispettate
alcune condizioni:

Le informazioni relative ad una singola riga di sviluppo delle misure devono trovarsi tutte sulla stessa
riga

In particolar modo l’eventuale commento non deve essere spezzata in più celle
Se il file di Excel rispetta queste condizioni, o è riconducibile alle medesime con poche operazioni
direttamente sul file di Excel (non ha importanza se vi sono righe bianche o l’intestazione), allora il file in
formato testo separato da tabulazione, che si ottiene su Excel dal "Salva con nome" (selezionando nel Tipo
file "testo separato da tabulazione"), può essere importato in tekno.
Allo stesso modo vanno trattati i files di Word o di qualsiasi altro editor di testi: sarà sempre necessario
riportarli ad un file di Excel che presenti le caratteristiche appena descritte per poi poter procedere
all’importazione. Generalmente quindi questa operazione è possibile solo quando il file di Word è in formato
tabella, o la funzione "Converti il testo in tabella" del menù Tabella dà risultati soddisfacenti.
tekno – Manuale operativo – Pag.294
www.topcantiere.it

Selezionate con un click del mouse il pulsante Importa/Esporta Computo Metrico per entrare nella
finestra che permette di settare il formato del file da cui dobbiamo importare lo sviluppo misure e la lista
dei campi da importare.

Con il cursore del mouse selezionate il simbolo
posto a fianco
del campo con menu a pop-up Formati di importazione disponibili: questa operazione permette di
visualizzare i diversi formati di importazione disponibili. Con un click del mouse selezionate il formato
corrispondente a quello del file da cui effettuerete l'importazione.
A questo punto resta da definire la lista ordinata dei campi che dovranno essere importati. Selezionate con un
doppio click del mouse i campi presenti nella Lista dei campi disponibili, in modo da trasferirli
automaticamente nella Lista dei campi selezionati.
Vediamo, uno a uno, i campi disponibili:

Commento: è l’eventuale specificazione testuale dello sviluppo di misure.

Lunghezza: se la misura è espressa come prodotto di fattori, è il numero o l’espressione di misure che
specifica la lunghezza.

Larghezza: se la misura è espressa come prodotto di fattori, è il numero o l’espressione di misure che
specifica la larghezza.

Alt.-Peso-Superf. (HPS): se la misura è espressa come prodotto di fattori, è il numero o l’espressione
di misure che specifica l’altezza, il peso, la superficie, o comunque la terza dimensione.
tekno – Manuale operativo – Pag.295
www.topcantiere.it

Espressione: campo che rappresenta l’intera espressione delle misure; ovviamente per tutti gli sviluppi
di misure, deve essere alternativo l’uso dei fattori o dell’espressione.

Codice Livello-Corpo-Mappale: indicazione della partizione di riferimento; per la definizione dei Livelli
si rimanda al paragrafo La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali.

Descrizione Livello-Corpo-Mappale: descrizione della partizione di riferimento; per la definizione dei
Livelli si rimanda al paragrafo La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali.

Jolly 1, 2: campi che non interessano durante l’importazione.
La lista dei campi selezionati deve rispecchiare l’ordine delle informazioni del file txt. Per questo
motivo, è possibile scegliere dalla Lista dei campi disponibili solo i campi necessari e nell’ordine che si
desidera (NB: se si sta importando da Excel, l’ordine delle informazioni è l’ordine delle colonne)
Se desiderate rimuovere uno dei campi inseriti nella Lista dei campi selezionati potrete selezionarlo con un
doppio click del mouse, ottenendo il suo trasferimento automatico nella lista di provenienza (Lista dei campi
disponibili).
Una volta definite tutte le informazioni necessarie al programma per eseguire l'importazione premete il
pulsante
Il programma vi propone la finestra "Select import file" nella quale dovete selezionare con un click del mouse
il file da cui importare i dati del listino prezzi e premere il pulsante "Apri" (in alternativa selezionate il file con
un doppio click del mouse). Questa operazione attiva l'importazione dei dati nell'elenco prezzi dell'archivio
corrente del programma.
Nella finestra successiva proposta dal programma ("Importazione degli sviluppi delle misure") viene presentato
l'ordine di importazione del primo record del listino che potrete gestire dai pulsanti dal Riquadro Attività o dai
relativi pulsanti rapidi se il Riquadro è chiuso.
In base a quanto visualizzato è possibile effettuare quattro differenti scelte:

Selezionare il pulsante "Importa tutto" per attivare l'importazione di tutti i record;

Selezionate il pulsante "Interrompi" per bloccare l'importazione ed annullare l'operazione;

Selezionare il pulsante "Salta record" per indicare al programma di saltare durante l'importazione il
record così contrassegnato. Dopo aver "saltato" uno o più record consecutivi è comunque possibile
attivare l'importazione automatica di tutti gli altri record del listino premendo il pulsante "Importa tutto".

Selezionare il pulsante "Importa record" per effettuare l'importazione singola del record visualizzato
nella finestra "Importazione degli sviluppi delle misure". Pertanto, utilizzando i pulsanti "Salta record" e
"Importa record" potrete effettuare l'importazione "manuale" dei record, visualizzandoli nella finestra
"Importazione degli sviluppi delle misure" e decidendo di volta in volta se importarli o saltarli.
tekno – Manuale operativo – Pag.296
www.topcantiere.it
È consigliabile provare l’importazione manuale per i primi record (saltandoli dove è necessario) per vedere se
tutto procede correttamente.
Al termine dell'importazione potrete verificare la presenza nell’immissione degli sviluppi delle misure importati.
Editor rapido delle misure
Dalla finestra di Inserimento del Computo Metrico o delle Perizie, o del Libretto delle misure,
o delle Liste Economia/Provviste è possibile visualizzare ed editare gli sviluppi delle misure dell’immissione
selezionata senza dover aprire l’immissione stessa. Vediamo la funzione nel Computo: negli altri elaborati le
funzioni sono analoghe.

Selezionate Inserimento dal menù Computo Metrico

Selezionate con un solo click l’immissione di cui volete visualizzare ed editare gli sviluppi delle misure

Schiacciate la linguetta Edita misure evidenziata dal cerchietto rosso: vi permetterà di accedere
direttamente agli sviluppi delle misure dell’immissione selezionata.
Sarete già in fase di modifica e potrete editare qualsiasi dato inserito nelle varie righe, dal commento,
all’espressione, ai campi fattore. Muovetevi con il tasto TAB nelle singole righe per editare i vari campi.
Inoltre, se si sta utilizzando la gestione dei Livelli – Corpi – Mappali per le righe di sviluppo delle misure
(si veda La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali nel capitolo delle Funzionalità comuni) sarà possibile
modificare, inserire o richiamarne con il TAB a campo vuoto la lista, il livello associato alla riga di
misure.

La presenza del pulsante Prop. Mis. schiacciato (di default viene proposto in questa situazione) in
ogni riga successiva verrà proposto il valore inserito nel corrispondente campo (sia esso commento,
tekno – Manuale operativo – Pag.297
www.topcantiere.it
espressione o fattore) della riga precedente. Per inserire un valore diverso, non è necessario
cancellare il dato proposto ma sarà sufficiente scrivere direttamente. Con il tasto TAB invece
accetteremo il valore proposto.

Una volta effettuate le modifiche potremo utilizzare il tasto Conferma salveremo le modifiche effettuate
nell’immissione. Con il pulsante Annulla , invece, annulleremo le modifiche effettuate.

Per visualizzare le righe di sviluppo di altre immissioni, non sarà necessario tornare alla lista di Elenco
prezzi, ma sarà sufficiente evidenziare nella finestra superiore un’altra immissione. Se dalla fase di
modifica si tenterà di uscire senza l’annullamento o la conferma delle modifiche, il programma avviserà
con un messaggio che chiederà il destino delle modifiche effettuate.
La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali
La funzione Livelli-Corpi-Mappali, inserita come sotto-voce di Struttura (dal menu Computo Metrico , o
Perizie, o Libretti delle Misure, o Lista delle Provviste), permette di inserire un ulteriore livello di
raggruppamento dell’elaborato in esame: ad ogni riga di sviluppo misure di una immissione potremo
associare uno dei livelli creati con questa funzione. I raggruppamenti potranno far riferimento a livelli (piano
terra, primo piano, ecc.), a corpi (Corpo A del fabbricato - uffici, Corpo B del fabbricato - reparto produzione,
ecc.) o mappali (fase 1 - opere murarie, fase 2 - opere impiantistiche, ecc.).
Vediamo la loro creazione nel Computo metrico: dagli altri elaborati le funzionalità sono analoghe.

Nella finestra che appare selezionando la funzione Livelli-Corpi-Mappali selezionate il pulsante
"Nuovo" : il programma attribuisce automaticamente un numero progressivo al nuovo livello-corpomappale (nella colonna Cod.), mentre il cursore si posiziona nella colonna Descrizione dove digiterete
la descrizione del raggruppamento creato. Per registrare l’immissione dovrete premere il pulsante
"Conferma".
tekno – Manuale operativo – Pag.298
www.topcantiere.it

Grazie a due check-box potete scegliere se rendere attivo l'uso dei livelli-corpi-mappali nelle immissioni
di computo metrico, nelle perizie, nelle liste delle provviste e nel libretto delle misure: selezionate il
check-box Computo-Perizie-Provviste e/o il check-box Libretto delle misure.
In questo modo, in fase d’immissione di computo-perizie-liste provviste e/o nell'immissione del libretto
delle misure, apparirà il campo Livelli-Corpi-Mappali.

Posizionando il cursore nel campo Livelli-Corpi-Mappali presente nella finestra d'immissione delle
misure del computo (solo se nella finestra della struttura è stato spuntato l’apposito bax) e premendo il
tasto TAB a campo vuoto apparirà la lista dei livelli-corpi-mappali inseriti in archivio, da cui
selezionerete quello desiderato con un doppio click del mouse.

Nelle immissioni degli sviluppi delle misure successive il programma proporrà di default l'associazione
al livello-corpo-mappale inserita nell'immissione precedente. Per modificarla si dovrà entrare con il
cursore nel campo Livelli-Corpi-Mappali, cancellare il contenuto ed inserire un nuovo codice di livellocorpo-mappale che si desidera associare all'immissione, oppure fare un TAB a campo vuoto per
richiamare nuovamente la lista.

Nelle stampe dei vari elaborati potremo avere la stampa suddivisa per Livelli-Corpi-Mappali
selezionando l’opzione Livelli-Corpi-Mappali all’interno della finestra di settaggio della stampa.

Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro
tekno – Manuale operativo – Pag.299
www.topcantiere.it
Il programma consente di importare in un nuovo file di lavoro i livelli-corpi-mappali utilizzati in un precedente
lavoro, risparmiando il tempo necessario al reinserimento manuale.

Nella finestra che appare selezionando la funzione Livelli-Corpi-Mappali (da Struttura nel menu
Computo Metrico, o Perizie, o Libretti delle Misure, o Lista Provviste) premete il pulsante "Importa".

Viene attivata la finestra "Importa la struttura del ….." in cui dovete selezionare il check-box
corrispondente all’operazione Importa Livelli-Corpi-Mappali.

Premete il pulsante "Sfoglia" per accedere alla finestra in cui selezionare il file corrispondente
all'archivio da cui il programma deve importare i dati e selezionate il file con un doppio click del mouse
(oppure selezionatelo con un click del mouse e premete il pulsante "Apri"). Il programma trascrive nel
campo Importa dal lavoro... il nome dell'archivio da cui effettuerà l'importazione.
Premete il pulsante "Conferma" per attivare l’importazione dei livelli-corpi-mappali.
La gestione dei Centri di Costo
E’ possibile l’inserimento e la gestione dei centri di costo nel computo metrico, nelle perizie, nei Libretti delle
misure e nelle Liste delle Provviste.
Possiamo trattare i centri di costo, sia come capitoli di spesa cui imputare le varie opere, sia come ulteriori
raggruppamenti cui far confluire in modo diverso le varie immissioni.
Analizziamo la situazione nel Computo Metrico: nelle altre situazioni le funzioni sono analoghe.

Selezionate Centri di Costo dal menu Computo Metrico. Nella finestra che si apre possiamo creare i
gruppi ed i capitoli riferiti ai centri di costo.
tekno – Manuale operativo – Pag.300
www.topcantiere.it

“creazione di un nuovo gruppo”. Appare una finestra
Per creare un gruppo premete il pulsante
in cui viene proposto un numero di codice progressivo (che può essere composto al massimo da tre
cifre) ed il campo Nome del gruppo in cui inserire la descrizione del gruppo. Premendo il pulsante
si

registra
la
creazione
del
gruppo
nella
lista
"Gruppi
Centri
di
Costo”
Analogamente creeremo i capitoli che fanno parte del gruppo. In questo caso premeremo il pulsante
”Creazione nuovo capitolo” (dopo aver selezionato il gruppo di cui il capitolo deve far parte).
Anche in questo caso il programma propone un codice progressivo (che può essere composto al
massimo da tre cifre) ed il campo Nome del capitolo in cui inseriremo la descrizione del capitolo che
verrà registrato nella lista "Capitoli Centri di Costo".

Potremo modificare i nomi di gruppi e capitoli selezionandoli con un click del mouse e premendo,
rispettivamente, il pulsante
pulsante
”Modifica Gruppo” e il pulsante
(ricordando di premere sempre il
per registrare la modifica). Il pulsante "Cancella" permette di eliminare i
centri di costo (selezionandoli con il mouse e premendo il pulsante).

Grazie a due check-box potete scegliere se rendere attivo l'uso dei centri di costo nelle immissioni di
computo metrico, nelle perizie, nelle liste delle provviste e nel libretto delle misure: selezionate il checkbox Gestisci i Centri di Costo nel Computo-Perizie-Provviste e/o il check-box Gestisci i Centri di
Costo nel Libretto delle misure.
In questo modo, in fase d’immissione di computo-perizie-liste provviste oppure nell'immissione del
libretto delle misure, apparirà il campo Raggruppamento del centro di costo.
Per rendere attiva la gestione dei centri di costo nel computo metrico selezionate il check-box Gestisci
i Centri di Costo nel Computo Metrico-Perizie-Provviste.

A ciascun Capitolo o Gruppo del computo delle perizie o delle provviste potremo associare un centro di
costo. Tutte le immissioni che fanno parte del capitolo verranno automaticamente associate di default
allo stesso gruppo e capitolo del centro di costo (visualizzato nel campo Raggruppamento del Centro
tekno – Manuale operativo – Pag.301
www.topcantiere.it
di Costo della scheda di immissione delle misure). L’associazione potrà essere effettuata anche nella
scheda d'immissione delle misure cancellando il gruppo ed il capitolo del centro di costo proposti di
default ed inserendo i codici del gruppo e del capitolo che si desidera associare all'immissione.

Entrando nella scheda d’immissione del capitolo o del gruppo del computo, posizionando il cursore
all’interno del campo Gruppo e Capitolo del centro di costo e premendo il tasto TAB, potremo far
comparire la lista dei gruppi e dei capitoli dei centri di costo. Selezionando con un doppio click del
mouse il gruppo e il capitolo il programma riporterà codice e descrizione nella scheda d’immissione del
capitolo o del gruppo del computo. Se ricordate a memoria i codici di gruppo e capitolo naturalmente li
potete digitare direttamente nella scheda d’immissione senza dover richiamare la lista.

È possibile assegnare anche successivamente i centri di costo ad una selezione multipla discontinua di
immissioni: dopo aver selezionato le immissioni che si vogliono attribuire ad un determinato centro di
costo, con un click del tasto destro (Ctrl + click su piattaforma Mac) si accederà al menù contestuale
delle immissioni per selezionare "Attribuzione Centro di Costo".
Nel modo classico, sceglieremo il centro di costo da attribuire. Alla conferma, le immissioni selezionate
saranno attribuite al centro di costo che viene anche messo in evidenza nella lista in una colonna a
destra.

Nei libretti delle misure, infine, all’interno della finestra dei centri di costo, richiamabile dal sottomenù
della struttura, è possibile verificare l’importo contabilizzato al netto, fino a quel momento, in quel
libretto delle misure, relativamente al centro di costo selezionato. Sarà sufficiente, infatti, cliccare sul
tasto Calcola.
tekno – Manuale operativo – Pag.302
www.topcantiere.it
In fase di stampa del computo, delle perizie, delle provviste, dei libretti e dei SAL è possibile stampare con la
suddivisione per centri di costo selezionando l’opzione Per Centri di Costo.
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro
Il programma consente di importare in un nuovo file di lavoro i centri di costo utilizzati in un precedente lavoro,
risparmiando il tempo necessario al reinserimento manuale.

Nella finestra che appare selezionando la funzione Centri di Costo premete il pulsante
“Importa
i centri di costo da un altro”.

Viene attivata la finestra "Importa la struttura del Computo Metrico" in cui dovete selezionare il checkbox corrispondente all’operazione Importa Centri di Costo.
tekno – Manuale operativo – Pag.303
www.topcantiere.it

Premete il pulsante "Sfoglia" per accedere alla finestra in cui selezionare il file corrispondente
all'archivio da cui il programma deve importare i dati e selezionate il file con un doppio click del mouse
(oppure selezionatelo con un click del mouse e premete il pulsante "Apri"). Il programma trascrive nel
campo Lavoro da cui eseguire l’Import, il nome dell'archivio da cui effettuerà l'importazione.

Premete il pulsante "Esegui Import" per attivare l’importazione dei centri di costo.
Rinumerazione immissioni di Computo, di Perizia, delle Provviste
E' stata mantenuta la possibilità di effettuare la rinumerazione utilizzando questo comando a beneficio degli
utenti abituati ad usare questo strumento.
Consigliamo di effettuare la rinumerazione in maniera automatica utilizzando le metodologie che
abbiamo esaminato nei paragrafi di Lista del Computo, Lista della Perizia, Lista delle Provviste. Inoltre
anche con i comandi di Sposta voci e Sposta raggruppamenti si ottengono risultati di rinumerazione a
volte più soddisfacenti.
Per completezza d'informazione vediamo il funzionamento della rinumerazione "manuale".
Vediamo la funzionalità nel Computo Metrico: negli altri elaborati le funzioni sono analoghe.
Il comando Rinumerazione Codici C.M. apre una finestra che consente di effettuare la rinumerazione dei
codici delle immissioni del computo. Possiamo considerare la finestra divisa in due zone: la prima zona
permette di definire quali codici presenti nella lista devono essere rinumerati, mentre la seconda zona riserva
la possibilità di impostare i dati per la rinumerazione.
La parte bassa della finestra visualizza i Parametri codice impostati con il comando Parametri, molto
importanti per una corretta interpretazione della rinumerazione.
La rinumerazione viene effettuata su un singolo codice o un gruppo di codici. Vediamo i passi da seguire per
effettuare la rinumerazione.

La scelta delle immissioni da rinumerare avviene semplicemente selezionando con un doppio click del
mouse nella lista che appare sotto alla scritta Dal codice C.M. la prima immissione che vogliamo
rinumerare mentre nella lista che appare sotto alla scritta Al codice C.M. selezioneremo con un doppio
click del mouse l'ultima immissione della serie da rinumerare.

Al termine di questa operazione comparirà automaticamente la lista contenente tutte le immissioni
scelte per la rinumerazione sotto alla scritta Lista dei codici da rinumerare.

Se la lista è corretta selezionate il pulsante "Conferma lista", in caso contrario selezionate il pulsante
"Cancella lista" per impostare un nuovo gruppo di codici da rinumerare.
tekno – Manuale operativo – Pag.304
www.topcantiere.it

Posizionate il cursore nel campo Primo codice, situato nella seconda zona della finestra, ed inserite il
codice che andrà a sostituire il primo della lista e da cui partirà la rinumerazione.

Nel campo Gruppo n.: inserite il numero del gruppo che la procedura andrà ad incrementare durante
la rinumerazione. La definizione di gruppo si riferisce ai raggruppamenti che si formano all’interno del
parametro. Ad esempio, nel parametro di default "AA.AAA.AAA" noi possiamo contare tre gruppi,
partendo sempre a contare da sinistra verso destra (AA primo gruppo, AAA secondo gruppo, AAA
terzo gruppo).

Nel campo Incrementa di: inserite il valore numerico di incremento del gruppo scelto. L’incremento
può variare da 0 a n, dove n rappresenta un numero intero: ad esempio, inserendo il valore
d’incremento 1 la procedura incrementerà di una unità il gruppo precedentemente indicato nei codici
selezionati.

Il check-box annulla i sottogruppi, se selezionato, annulla la parte di codice (se esiste)
corrispondente ai gruppi successivi a quello incrementato.

Il check-box usa il primo codice, se selezionato, indica al programma che la rinumerazione deve
partire utilizzando il codice inserito nel campo Primo codice, qualsiasi esso sia.

Ad esempio, possiamo utilizzare questa funzione per rinumerare i codici da 4.1 a 4.3 inserendo nel
campo primo codice il valore 1.1, definendo il gruppo 2 quale gruppo da incrementare ed il valore uno
quale incremento. Il programma avrebbe rinumerato il codice 4.1 trasformandolo in 1.1, il codice 4.2 in
1.2, ecc.
tekno – Manuale operativo – Pag.305
www.topcantiere.it

Una volta impostati tutti i dati necessari premete il pulsante "Rinumera", che consente di dare il via alla
procedura di rinumerazione e di verificare a video la lista delle immissioni rinumerate. In caso il risultato
ottenuto non corrisponda a quanto desiderato si preme il pulsante "Cancella rinumera" che offre la
possibilità di annullare l’operazione di rinumerazione non ancora confermata.
Il programma offre la possibilità di aggiungere una rinumerazione alla rinumerazione fatta selezionando il
pulsante "Aggiungi Rinumera". Il campo lista in basso a destra viene cancellato e il suo contenuto viene
copiato nel campo lista in alto a destra. A questo punto potete riprendere la procedura di rinumerazione
partendo dalla lista di codici ottenuta con la prima rinumerazione fino ad arrivare alla codifica desiderata.
Per sostituire agli originali i codici così ottenuti selezionate il pulsante "Conferma". Solo a questo punto la
sostituzione avviene effettivamente.
Selezionando invece il pulsante "Esci" la rinumerazione non viene effettuata.
tekno – Manuale operativo – Pag.306
www.topcantiere.it
Capitolo 14 - Stato
d'Avanzamento Lavori
tekno – Manuale operativo – Pag.307
www.topcantiere.it
Realizzazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori (S.A.L.)
Prima di illustrare i passi necessari per la redazione di un S.A.L. ci pare opportuno segnalare che un S.A.L.
può essere calcolato più volte poichè la registrazione definitiva avviene solamente premendo il pulsante
"Conferma".
Inoltre il pulsante "Calcola l’importo S.A.L.” permette di ricalcolare un S.A.L. registrato in precedenza dopo
che sono state apportate modifiche ad immissioni del Libretto delle misure.
Tutto questo fa intendere che la registrazione di un S.A.L. è definitiva solo ai fini del calcolo del relativo
certificato.

Selezioniamo Stati di Avanzamento per poter compilare uno stato d'avanzamento lavori.

Dal menu S.A.L. scegliamo la funzione Inserimento/Lista. Si aprirà una lista in cui sono elencati gli stati
d'avanzamento lavori realizzati in precedenza.
“Nuovo S.A.L.”

Per poter creare un nuovo S.A.L. premete il pulsante

Il programma visualizza la finestra d'inserimento dati in cui propone di default un numero progressivo
che contraddistingue lo stato d’avanzamento.
A questo punto abbiamo tre possibilità di cui si consiglia la prima per usi ufficiali, mentre si lasciano le altre ue
per usi interni:
tekno – Manuale operativo – Pag.308
www.topcantiere.it

impostare lo stato d'avanzamento lavori in modo che comprenda tutte le immissioni effettuate fino ad
una certa data. In questo caso inseriremo la data nel campo dei lavori eseguiti a tutto il (opzione
consigliata e proposta di default dal programma);

selezionare le immissioni di uno o più libretti delle misure che faranno parte del S.A.L.. Nel campo
dall'immissione scriviamo il numero progressivo del libretto di cui fanno parte le immissioni, premiamo il
tasto TAB in modo da far comparire di seguito la descrizione attribuita al libretto e passiamo al campo
successivo con un TAB. Premiamo di nuovo il tasto TAB a campo vuoto in modo da visualizzare la lista
delle immissioni del libretto e prelevare con un doppio click del mouse la prima immissione che ci
interessa. Passiamo al campo successivo in cui, con lo stesso sistema, preleveremo dalla lista che
appare l'immissione che chiude l'intervallo delle registrazioni di quel libretto che vogliamo inserire nel
S.A.L.. Concludiamo premendo il tasto TAB per confermare le indicazioni impostate: i riferimenti al
libretto ed alle immissioni selezionate vengono trascritti nella lista sottostante i campi compilati. Se
vogliamo inserire nel S.A.L. altre immissioni appartenenti ad altri libretti dovremo posizionare
nuovamente il cursore nel campo che permette di indicare il numero di libretto delle misure, dopo aver
selezionato con un click del mouse nella lista la riga sottostante a quella appena compilata dal
programma, e ripetere le operazioni appena eseguite;

la terza possibilità offerta consiste nell'impostare un S.A.L. che comprenda le registrazioni effettuate in
un certo intervallo di tempo. Inseriremo nel campo dalla data la data da cui vogliamo far partire la
selezione delle immissioni e nel campo alla data la data che chiude l'intervallo.
Dopo aver impostato i dati che definiscono quali immissioni dei libretti delle misure dovranno far parte del
S.A.L. premiamo il pulsante “Calcola Importo S.A.L..”. Automaticamente il programma calcola l’importo lordo
dello stato d’avanzamento, l'eventuale aggiornamento prezzi ed aumento/ribasso specificati con la funzione
Lavoro o per la voce di Elenco Prezzi, l’importo del costo della sicurezza calcolato in maniera proporzionale
rispetto all’importo totale dei lavori e le liste realizzate.
A questo punto vale la pena spiegare il criterio seguito da tekno per ricavare nei singoli SAL l’importo del
costo della sicurezza da escludere dal calcolo del ribasso. Pur essendo pubblicato il regolamento di
attuazione relativo alla Merloni Ter non essendo stato precisato, né nella legge né nel decreto, il criterio di
ripartizione dei costi della sicurezza nei SAL, è stato deciso di adottare un criterio di proporzionalità
dettagliato nelle seguenti formule:
Posto:
L1 = Importo (non ribassato) Lavori a Misura (da Computo Metrico)
tekno – Manuale operativo – Pag.309
www.topcantiere.it
L2 = Importo (non ribassato) Lavori a Corpo (da Computo Metrico)
L3 = Importo (non ribassato) Lavori in Economia (da Computo Metrico)
L = Importo totale dei lavori (non ribassato) = 3 Li
1
Sd
= importo totale del Costo Diretto della Sicurezza =
S
3
1
di
con le omologhe indicazioni per i = 1, 2, 3 rispettivamente per Lavori a Misura, a Corpo, in Economia
S
Ss
= importo totale del Costo Speciale della Sicurezza =
s di
= incidenza percentuale del Costo Diretto della Sicurezza sull’Importo dei Lavori omologo =
s si
= incidenza percentuale del Costo Speciale della Sicurezza sull’Importo dei Lavori omologo = S si *100
3
1
si
S di
*100
Li
Li
r = percentuale di ribasso.
I 1 = Importo lordo di Lavori a Misura contabilizzati nel SAL
I 2 = Importo lordo di Lavori a Corpo contabilizzati nel SAL
I 3 = Importo lordo di Lavori in Economia contabilizzati nel SAL
I = importo lordo del SAL =
I
3
1 i
In = importo netto del SAL
Quindi:
s 
s 
3 r
3

In  I  1 
*  I i  I i * di   1  I i * si 
100
100
100






Facciamo un esempio: sia l’importo lavori di € 1.000.000,00 costituito da € 500.000,00 di lavori a misura e €
500.000,00 di lavori a corpo, il ribasso d’asta sia del 10%, il costo della sicurezza sia di € 50.000,00
(suddiviso per lavori a misura: € 15.000,00 diretti e € 5.000,00 speciali; per lavori a corpo: € 20.000,00 diretti
e € 10.000,00 speciali). Al primo SAL in cui è stato realizzato il 20% dei lavori a misura e il 20% dei lavori a
corpo avremo che l’importo del primo SAL è di € 200.000,00 lordo, l’importo netto del SAL è di pari a
200.000,00 – (100.000,00 – 3.000,00) * 10% - (100.000,00 – 4.000,00) * 10% + 1.000,00 + 2.000,00 = €
183.700,00.
tekno – Manuale operativo – Pag.310
www.topcantiere.it
Resta inteso che qualora il tecnico ritenga corretto lo scorporo di un diverso importo potrà correggere
manualmente quanto proposto dal programma nella finestra del SAL (ovviamente lo scorporo progressivo non
potrà risultare inferiore allo scorporo di un SAL precedente). In questo caso sarà sufficiente fare un click nel
campo del calcolo degli oneri della sicurezza calcolati nel SAL per accedere alla finestra e modificare
manualmente gli importi calcolati in automatico dal programma.
Per quanto riguarda il costo della sicurezza speciale, nel caso in cui si sia scelto di contabilizzarlo in quota
parte (si veda le opzioni nei dettagli degli Importi e Somme), verrà sommato all’importo netto del SAL in
misura proporzionale all’avanzamento dei lavori.
Si vuole precisare che i costi della sicurezza diretti potrebbero essere esclusi dai prezzi da capitolato
a seconda di quanto indicato nel quadro economico di Computo. In questo caso il programma li
aggiungerà al totale del SAL.
Creazione di uno Stato Finale
Accesso ai moduli Liste Provviste e dei noli e Liste in economia
Creazione di uno stato finale
Per creare uno Stato finale si devono seguire esattamente le stesse indicazioni necessarie per la
realizzazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori. Per indicare al programma che si tratta di uno stato finale
dovrà essere selezionato il check-box Stato Finale posto a fianco del numero attribuito al S.A.L.. Nel S.A.L.
definito come stato finale vengono elencati e portati in detrazione gli importi di tutti i certificati di pagamento
realizzati.
tekno – Manuale operativo – Pag.311
www.topcantiere.it
Accesso ai moduli liste provviste e dei noli e liste in economia
Il programma permette di accedere ai moduli Liste provviste e dei noli o al modulo Liste in Economia durante
la redazione dello Stato d'Avanzamento Lavori: questa possibilità sarà utilizzata per poter effettuare eventuali
controlli o nuovi inserimenti relativi a lavorazioni non previste che devono essere inserite nei S.A.L..

Dal menu S.A.L. scegliamo la funzione Inserimento e con un doppio click del mouse entriamo nella
scheda relativa ad un S.A.L.. Alla stessa finestra accediamo selezionando il pulsante "Nuovo" presente
nella lista richiamata a video con la selezione della funzione Inserimento.

Nella finestra "Stato d'Avanzamento" abbiamo a disposizione i pulsanti "Liste provv." e "Liste econ.".
Premiamo uno dei due pulsanti, in modo da visualizzare la finestra "Scelta Lista Provviste (o Economia)"
e disporre del menu Liste Economia/Provviste.
Potremo entrare nelle liste già presenti ed effettuare modifiche o inserire nuove liste (per ogni informazione al
proposito fate riferimento alle spiegazioni inserite nei capitoli del manuale dedicati alle Liste).
Per tornare nella scheda dello Stato d'Avanzamento Lavori e ripristinare il menu S.A.L. nella barra dei menu
dovrete premere il pulsante "Vai al S.A.L." presente nella finestra "Scelta Lista Provviste (o Economia)".
Lista degli Stati d'Avanzamento Lavori
La selezione della funzione Inserimento/Lista dal menu S.A.L. permette di visualizzare una lista in cui
appaiono il numero attribuito al S.A.L., la data, l’importo lordo, l’importo netto, l’importo netto delle liste ed il
totale complessivo.
tekno – Manuale operativo – Pag.312
www.topcantiere.it
Una volta identificato il S.A.L. desiderato lo potremo aprire selezionandolo con un doppio click del mouse per
poter apportare modifiche oppure eseguire una cancellazione.
Il programma prevede la possibilità di spostare le linee di separazione tra i campi in modo da poterli allargare
o restringere a seconda delle proprie esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un click del mouse la
linea verticale che definisce lo spazio occupato dalla data e, sempre tenendo premuto il pulsante del mouse,
trascinarla verso destra o verso sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo spazio a disposizione
della data.
Il pulsante
ci permette di uscire dalla finestra della lista.
Modifica di uno Stato d'Avanzamento Lavori
Per apportare una modifica ad uno Stato d'Avanzamento Lavori dovrete richiamare a video la scheda
contenente i dati del S.A.L..

Selezionate la funzione Inserimento/Lista nel menu S.A.L..

Selezionate con un doppio click del mouse la riga della lista corrispondente al S.A.L. da modificare.

Questa operazione permette di visualizzare la scheda contenente i dati relativi al S.A.L.: posizionate il
cursore in corrispondenza del dato da modificare, variatelo, premete il tasto TAB per confermare la
variazione e premete il pulsante "Calcola" per ricalcolare il S.A.L..
tekno – Manuale operativo – Pag.313
www.topcantiere.it
Registrate le modifiche apportate premete il pulsante
.
Il programma consente di "navigare" tra le schede dei S.A.L. presenti in archivio passando direttamente nella
finestra relativa alle schede dei S.A.L. precedenti o successivi a quello visualizzato.
Il pulsante
Precedente,
Successivo, permette di spostarsi nella scheda del S.A.L. immediatamente
precedente (freccia a sinistra) o immediatamente successivo (freccia a destra) a quello visualizzato.
I pulsanti
Primo e
Ultimo, consentono invece di andare direttamente al primo S.A.L. presente in
archivio (freccia a sinistra) oppure direttamente all'ultimo S.A.L. registrato in archivio (freccia a destra).
Ricerca degli Stati d'Avanzamento Lavori
La selezione della funzione Inserimento/Lista dal menu S.A.L., permette di visualizzare una lista in cui
appaiono il numero attribuito al S.A.L., la data, l’importo lordo, l’importo netto, l’importo netto delle liste ed il
totale complessivo.
tekno – Manuale operativo – Pag.314
www.topcantiere.it
Una volta identificato il S.A.L. desiderato lo potremo aprire selezionandolo con un doppio click del mouse.
Il programma prevede la possibilità di spostare le linee di separazione tra i campi in modo da poterli allargare
o restringere a seconda delle proprie esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un click del mouse la
linea verticale che definisce lo spazio occupato dalla data e, sempre tenendo premuto il pulsante del mouse,
trascinarla verso destra o verso sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo spazio a disposizione
della data.
Il pulsante "Esci" ci permette di uscire dalla finestra della lista.
Cancellazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori (S.A.L.)
Il programma permette di effettuare la cancellazione degli Stati d'Avanzamento Lavori da sia dalla lista degli
Stati d'Avanzamento Lavori che dalla finestra contenente i dati del S.A.L..
1. CASO

Selezionate la funzione Inserimento/Lista dal menu S.A.L..

Per cancellare un singolo S.A.L. potremo selezionarlo dalla lista con un click del mouse e premere il
pulsante
E' possibile selezionare più S.A.L. da cancellare contemporaneamente: se sono uno di seguito all'altro
basterà "toccarli" con il cursore mentre si tiene il tasto del mouse premuto. Nel caso in cui non siano di
seguito dovrete selezionarli con un click del mouse tenendo premuto il tasto "Ctrl" (versione per Windows) o
"Command - Option" (versione per Macintosh).
Prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma propone un
messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si attiva la cancellazione definitiva del S.A.L., mentre
rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
2. CASO
tekno – Manuale operativo – Pag.315
www.topcantiere.it

Selezionate la funzione Inserimento/Lista dal menu S.A.L.. Nella lista che appare a video selezionate
con un doppio click del mouse uno dei S.A.L., in modo da entrare nella finestra contenente i dati relativi
al S.A.L..

Premete il pulsante "Elimina sal": prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile
dell'operazione, il programma propone un messaggio di conferma. Rispondendo affermativamente si
attiva la cancellazione definitiva del S.A.L. visualizzato, mentre rispondendo negativamente viene
annullata l'operazione.
Quadro Riassuntivo (dal menu S.A.L.)
Selezionando il comando Quadro Riassuntivo dal menu S.A.L. richiamiamo a video la finestra che ci
presenta la situazione contabile relativa agli stati d’avanzamento lavori eseguiti ed i certificati di pagamento
emessi. Nel quadro riassuntivo vengono riportati il numero progressivo, la data e l’importo sia dei S.A.L. che
dei certificati di pagamento. Nella parte bassa della finestra viene riportato il calcolo che porta a determinare il
credito dell'impresa.
Esaminiamo in dettaglio i dati inseriti nel riepilogo.
Nel riepilogo vengono riportati i dati riguardanti gli Stati d'Avanzamento Lavori effettuati e i dati dei certificati
emessi. Di conseguenza il programma presenta il Totale lavori eseguiti (A) (totale dei SAL), il Totale Certif.
emessi (B) (comprensivo dell'eventuale anticipazione, svincoli o altro), il Credito Impresa (C) (differenza tra
le due precedenti somme), il Residuo Anticipazione a credito committente (D), il Residuo fondo a
garanzia a credito impresa (E) ed il Residuo fondo infortuni a credito impresa dopo collaudo (F), e il
Res. Costo della sicurezza non soggetto al ribasso (G). Quest’ultimo campo contiene il residuo del costo
della sicurezza che non è soggetto al ribasso d’asta. Pertanto l’importo dell’appalto al netto del ribasso dovrà
tenere conto di questo importo non riducibile (vedi esempio di seguito riportato). Ogni qualvolta si fa il calcolo
tekno – Manuale operativo – Pag.316
www.topcantiere.it
di un SAL, prima di applicare il ribasso/aumento d’asta all’importo lordo, viene proposta la detrazione del
costo della sicurezza inserito nel suddetto campo in maniera proporzionale. Il calcolo dell’importo netto del
SAL sarà: Importo Lordo SAL – (Importo Lordo SAL – Quota proporzionale costo della sicurezza
rispetto all’avanzamento percentuale dei lavori) x %Rib..
Il programma esegue una verifica per controllare che la somma di E+F-D dia un risultato pari a C: in caso
contrario avvisa delle presenza di probabili errori e quindi dell'opportunità di controllare i dati relativi alle
trattenute a garanzia e per infortuni e la situazione dell'emissione dei certificati di pagamento.
Questo controllo ha il solo scopo di aiutare a scoprire eventuali irregolarità, poichè nella maggior parte dei
casi lo svolgimento dei lavori avviene in modo che il valore del campo Credito Impresa (C) sia pari alla
somma dell'importo del campo Residuo fondo a garanzia a credito impresa (E) e dell'importo del campo
Residuo fondo infortuni a credito impresa dopo collaudo (F) a cui viene detratto l'importo del campo
Residuo Anticipazione a credito committente (D). Possono comunque presentarsi situazioni in cui la
verifica non viene soddisfatta nonostante non ci siano irregolarità (ad esempio se non è ancora stato emesso
il certificato di pagamento relativo all'ultimo SAL registrato).
Come abbiamo già accennato all'inizio, la funzione di riepilogo dei lavori viene utilizzata solo dopo che nel
lavoro sono stati registrati dei SAL e dei Certificati di pagamento.
Tramite il pulsante "Stampa" è possibile stampare questo documento.
tekno – Manuale operativo – Pag.317
www.topcantiere.it
Capitolo 15 - Certificato di
Pagamento e Svincolo
Trattenute
tekno – Manuale operativo – Pag.318
www.topcantiere.it
Realizzazione e gestione dei Certificati di Pagamento
Una volta terminato lo stato d’avanzamento passiamo a creare un certificato di pagamento.
Nella contabilità dei lavori si gestiscono i pagamenti effettuati all'impresa per le anticipazioni, per il
pagamento dei S.A.L., per liquidare le somme vincolate da trattenute contrattuali svincolabili dietro
presentazione di idonee garanzie bancarie o assicurative (fidejussioni). Tali somme vengono gestite da tekno
tramite i certificati di pagamento. Oltre ai certificati relativi ai normali stati d'avanzamento il programma
gestisce i certificati relativi alle anticipazioni ed agli svincoli dei decimi a garanzia con il relativo conteggio.
Creazione di un Certificato
Dal menu Certificati o dal Riquadro Attività scegliamo la funzione “Inserimento/Lista” . Si aprirà una lista
in cui sono elencati i certificati realizzati in precedenza, cliccando due volte si aprirà una finestra.
Per poter creare un nuovo certificato premete il pulsante “Crea nuovo Certificato di pagamento”.
Nella finestra che appare scegliete nel campo Tipo certificato quale tipo di certificato compilare: certificato di
pagamento (proposto di default dal programma), certificato di anticipazione, certificato a garanzia o certificato
per infortuni.
tekno – Manuale operativo – Pag.319
www.topcantiere.it
Inserimento di un Certificato di anticipazione
Inserimento di un Certificato di pagamento
Inserimento di un Certificato a garanzia
Inserimento di un Certificato per infortuni
Calcolo dell'IVa sull'importo del Certificato
Aggiornamento dei calcoli in caso di modifiche ai Certificati di pagamento
Inserimento di un certificato di anticipazione
Il certificato di anticipazione viene compilato per registrare il pagamento di un anticipo e, una volta
selezionata questa opzione, la finestra d'inserimento viene modificata per predisporsi alla registrazione
dell'anticipazione.
Il certificato di anticipazione non possiede un numero progressivo attribuito dal programma, naturalmente non
fa riferimento ad alcun S.A.L. e non ha riferimenti ad importi dei lavori eseguiti. Per queste ragioni la
maschera d'inserimento non presenta i campi Certificato N., Riferito al S.A.L. N. e Importo dei lavori
eseguiti. Sono però richiesti dei dati aggiuntivi da inserire nei campi N. polizza fidejussoria a copertura
dell'anticipazione e Importo polizza. Il programma provvede inoltre a proporre la descrizione 'per
anticipazione' a fianco del campo in cui inseriremo l'importo dell'anticipazione: di default viene proposto un
importo calcolato nella misura di 1/10 dell’importo a base d’asta.
Nel campo Residuo Anticipazione compare l'importo dell'anticipazione da cui verranno detratte le somme
recuperate nei successivi certificati di pagamento.
tekno – Manuale operativo – Pag.320
www.topcantiere.it
Per registrare l'inserimento effettuato dovrete premere il pulsante "Salva".
Inserimento di un certificato di pagamento
Accettate il numero del certificato proposto automaticamente dal programma e, premendo il tasto TAB,
passate al campo Emesso in data dove viene proposta la data odierna. Inserite nel campo Riferito al S.A.L.
N. il n. dello stato di avanzamento a cui il certificato fa riferimento. Premendo il tasto TAB a campo vuoto, il
programma propone la lista dei SAL disponibili da cui potete sceglierne uno con un doppio click del mouse.
Nel campo Art. Capitolato/Legge che autorizza il pagamento (o l'anticipazione o la garanzia) inseriremo
il numero di riferimento della legge o dell'articolo del capitolato che regolano i pagamenti.
A questo punto premete il pulsante "Calcola" per dare modo al programma di calcolare l’importo del certificato
riferito al S.A.L. precedentemente indicato. Il programma calcola gli importi dei campi Importo dei lavori
eseguiti (se ci sono aggiunge l'importo relativo a Liste operai/Provviste), Sommano, Risulta a credito
dell’impresa, Importo Certificato.
Il cursore si posiziona all’interno del campo a destra della scritta per recupero anticipazione dove andremo
ad inserire il valore percentuale del recupero dell’anticipazione (precedentemente registrata con l'apposito
certificato, solitamente pari al 10%). Ripetete la stessa operazione nei due campi successivi a garanzia e per
infortuni inserendo anche in questo caso il valore percentuale di recupero e confermando con il tasto TAB in
modo che il programma proceda al calcolo automatico degli importi (solitamente pari, rispettivamente, al 5% e
0,5%. Questi importi andranno in detrazione di quelli presentati nei campi Residuo Anticipazione, Fondo a
garanzia e Residuo infortuni. Una procedura effettua un controllo affinché l'importo recuperato non superi
tekno – Manuale operativo – Pag.321
www.topcantiere.it
l'ammontare del residuo. E’ possibile escludere l’importo dei costi della sicurezza dal calcolo di queste
detrazioni, "crociando" le caselle poste a fianco delle percentuali (garanzia e infortuni).
Nel riquadro Riepilogo fondi e residui vengono inseriti i dati riassuntivi riferiti alle seguenti somme:

campo Fondo infortuni viene riportato il totale maturato fino a quel momento e non ancora svincolato.
Il campo Svincolo per infort. riporta la somma del fondo infortuni che è stato svincolato (con la
compilazione dei certificati per infortuni) ed il campo a fianco visualizza il saldo per differenza tra i due
importi.

campo Fondo a garanzia viene riportato il totale dei decimi a garanzia maturato fino a quel momento e
non ancora svincolato. Il campo Svincolo a garanzia riporta la somma del fondo a garanzia che è
stato svincolato (con la compilazione dei certificati a garanzia) ed il campo a fianco visualizza il saldo
per differenza tra i due importi.

nel campo Residuo anticipazione viene indicato il residuo dell’anticipazione.
Premete il pulsante
per registrare il certificato.
tekno – Manuale operativo – Pag.322
www.topcantiere.it
Nei prossimi certificati che verranno emessi troverete una riga, sottostante la lista delle somme recuperate
dall’anticipazione, a garanzia e per infortuni, in cui verrà segnalato l’ammontare dei precedenti certificati di
pagamento emessi.
Inserimento di un certificato a garanzia
Il certificato di garanzia viene compilato per registrare il recupero dei decimi a garanzia. Compiliamo un
certificato di garanzia in maniera analoga a quanto già fatto per il certificato di anticipazione. Accettate il
numero del certificato proposto automaticamente dal programma (Nel caso del certificato a garanzia il
programma permette l'inserimento di un codice alfanumerico, tipo 3 bis) e, premendo il tasto TAB, passate al
campo Emesso in data dove viene proposta la data odierna. Inserite nel campo Riferito al S.A.L. N. il n.
dello stato di avanzamento a cui il certificato fa riferimento. Premendo il tasto TAB a campo vuoto, il
programma propone la lista dei SAL disponibili da cui potete sceglierne uno con un doppio click del mouse.
Proseguite inserendo i dati nei campi Compagnia e Agenzia (in cui potete specificare il nome della
compagnia assicuratrice e l'agenzia presso cui è stata stipulata la fidejussione), N. polizza fidejussoria a
copertura dello svincolo e Importo polizza. Il programma provvede inoltre a proporre la descrizione 'a
garanzia' a fianco del campo in cui inseriremo l'importo della garanzia. Nel riquadro Riepilogo fondi e residui
vengono inseriti i dati riassuntivi riferiti alle seguenti somme:

campo Fondo infortuni viene riportato il totale maturato fino a quel momento e non ancora svincolato.
Il campo Svincolo per infort. riporta la somma del fondo infortuni che è stato svincolato (con la
tekno – Manuale operativo – Pag.323
www.topcantiere.it
compilazione dei certificati per infortuni) ed il campo a fianco visualizza il saldo per differenza tra i due
importi.

campo Fondo a garanzia viene riportato il totale dei decimi a garanzia maturato fino a quel momento e
non ancora svincolato. Il campo Svincolo a garanzia riporta la somma del fondo a garanzia che è
stato svincolato (con la compilazione dei certificati a garanzia) ed il campo a fianco visualizza il saldo
per differenza tra i due importi.

nel campo Residuo anticipazione viene indicato il residuo dell’anticipazione.
Per registrare l'inserimento effettuato dovrete premere il pulsante
.
Inserimento di un certificato per infortuni
Il certificato per infortuni viene compilato per registrare/svincolare le somme accantonate nel fondo infortuni.
Compiliamo un certificato per infortuni in maniera analoga a quanto già fatto per il certificato di anticipazione e
garanzia. Accettate il numero del certificato proposto automaticamente dal programma (nel caso del
certificato per infortuni il programma permette l'inserimento di un codice alfanumerico, tipo 3 bis) e, premendo
il tasto TAB, passate al campo Emesso in data dove viene proposta la data odierna. Inserite nel campo
Riferito al S.A.L. N. il n. dello stato di avanzamento a cui il certificato fa riferimento. Premendo il tasto TAB a
campo vuoto, il programma propone la lista dei SAL disponibili da cui potete sceglierne uno con un doppio
click del mouse.
tekno – Manuale operativo – Pag.324
www.topcantiere.it
Analogamente al certificato di anticipazione e di garanzia richiede l'inserimento dei dati nei campi
Compagnia e Agenzia (in cui potete specificare il nome della compagnia assicuratrice e l'agenzia presso cui
è stata stipulata la fidejussione), N. polizza fidejussoria a copertura dello svincolo e Importo polizza. Il
programma provvede inoltre a proporre la descrizione 'per infortuni' a fianco del campo in cui inseriremo
l'importo del certificato.
Nel riquadro Riepilogo fondi e residui vengono inseriti i dati riassuntivi riferiti alle seguenti somme:

campo Fondo infortuni viene riportato il totale maturato fino a quel momento e non ancora svincolato.
Il campo Svincolo per infort. riporta la somma del fondo infortuni che è stato svincolato (con la
compilazione dei certificati per infortuni) ed il campo a fianco visualizza il saldo per differenza tra i due
importi.

campo Fondo a garanzia viene riportato il totale dei decimi a garanzia maturato fino a quel momento e
non ancora svincolato. Il campo Svincolo a garanzia riporta la somma del fondo a garanzia che è
stato svincolato (con la compilazione dei certificati a garanzia) ed il campo a fianco visualizza il saldo
per differenza tra i due importi.

nel campo Residuo anticipazione viene indicato il residuo dell’anticipazione.
Per registrare l'inserimento effettuato dovrete premere il pulsante "Conferma".
Calcolo dell'iva sull'importo del certificato
Dalla tendina a scomparsa c’è il pulsante
, questo pulsante permette di gestire il
calcolo dell'IVA sull'importo del certificato. Il calcolo non è previsto ai fini delle norme che regolano la
contabilità dei lavori ed è stato inserito a seguito delle richieste di alcuni professionisti. La finestra che si apre
propone il totale del certificato di pagamento e consente di gestire un numero massimo di due aliquote IVA. A
seguito dell'inserimento dell'aliquota, calcola in automatico il totale del certificato comprensivo di IVA.
tekno – Manuale operativo – Pag.325
www.topcantiere.it
Una volta effettuato il calcolo lo registreremo con il pulsante
in modo da poterlo richiamare a
video premendo il pulsante "IVA".
Aggiornamento automatico dei calcoli in caso di modifiche ai certificati di
pagamento
All'interno della finestra d'inserimento di un certificato sono presenti i pulsanti rapidi di navigazione veloce tra
un certificato e l’altro
Precedente,
Successivo,
Primo e
Ultimo.
Viene utilizzato nel caso in cui siano apportate modifiche dalla lista ad uno o più certificati di pagamento. Nel
momento in cui si andrà ad emettere un nuovo certificato, prima di effettuare la registrazione, è bene
selezionare questo pulsante che attiva un controllo automatico in modo che tutti i calcoli siano aggiornati in
base alle modifiche effettuate. Il programma comunque detrarrà automaticamente i certificati di pagamento
precedenti ad un S.A.L..
Lista dei Certificati di Pagamento
La selezione della funzione
dal menu Certificati permette di visualizzare una lista in cui
appaiono il numero attribuito al Certificato, la data, il S.A.L. a cui fa riferimento, l’importo del certificato e
l’importo arrotondato. I certificati di anticipazione, non avendo un numero progressivo e non contenendo
riferimento ad alcun S.A.L., vengono inseriti nella lista con la scritta 'anticipazione' nel campo N° e una lettera
'A' nel campo Riferito al SAL N..
Una volta identificato il Certificato desiderato lo potremo aprire selezionandolo con un doppio click del mouse
per poter apportare modifiche oppure eseguire una cancellazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.326
www.topcantiere.it
Il programma prevede la possibilità di spostare le linee di separazione tra i campi in modo da poterli allargare o
restringere a seconda delle proprie esigenze. Potremo, ad esempio, selezionare con un click del mouse la
linea verticale che definisce lo spazio occupato dalla data e, sempre tenendo premuto il pulsante del mouse,
trascinarla verso destra o verso sinistra a seconda che si voglia allargare o stringere lo spazio a disposizione
della data.
Il pulsante
ci permette di uscire dalla finestra della lista.
Modifica di un Certificato
Per apportare una modifica ad un Certificato dovrete richiamare a video la scheda contenente i dati del
certificato.

Selezionate la funzione Lista (o la funzione Ricerca o la funzione Immissione) nel menu Certificati.

Selezionate con un doppio click del mouse la riga della lista corrispondente al Certificato da modificare.

Questa operazione permette di visualizzare la scheda contenente i dati relativi al certificato:
posizionate il cursore in corrispondenza del dato da modificare, variatelo, premete il tasto TAB per
confermare la variazione e premete il pulsante "Calcola" per ricalcolare il Certificato.

Registrate le modifiche apportate premete il pulsante
.
Il programma consente di "navigare" tra le schede dei certificati presenti in archivio passando direttamente
nella finestra relativa alle schede di quelli precedenti o successivi a quello visualizzato.

I pulsanti
Precedente ,
Successivo, permettono di spostarsi nella scheda del certificato
immediatamente precedente (freccia a sinistra) o immediatamente successivo (freccia a destra) a
quello visualizzato.

pulsanti
Primo e
Ultimo. consentono invece di andare direttamente al primo certificato
presente in archivio (freccia a sinistra) oppure direttamente all'ultimo certificato registrato in archivio
(freccia a destra).
tekno – Manuale operativo – Pag.327
www.topcantiere.it
Cancellazione di un Certificato
Il programma permette di effettuare la cancellazione dei certificati sia dalla lista che dalla finestra contenente i
dati del certificato.

Selezionate la funzione

Per cancellare un singolo certificato potremo selezionarlo dalla lista con un click del mouse e premere il
dal menu Certificati.
pulsante .

E' possibile selezionare più certificati da cancellare contemporaneamente: se sono uno di seguito
all'altro basterà "toccarli" con il cursore mentre si tiene il tasto del mouse premuto. Nel caso in cui non
siano di seguito dovrete selezionarli con un click del mouse tenendo premuto il tasto "Ctrl" (versione
per Windows) o "Command - Option" (versione per Macintosh).

Prima di effettuare la cancellazione, visto il carattere irreversibile dell'operazione, il programma
propone un messaggio di conferma: rispondendo affermativamente si attiva la cancellazione definitiva
del certificato, mentre rispondendo negativamente viene annullata l'operazione.
Quadro Riassuntivo (dal menu Certificati)
Selezionando il comando
dal menu Certificati richiamiamo a video la finestra che ci
presenta la situazione contabile relativa agli stati d’avanzamento lavori eseguiti ed i certificati di pagamento
emessi. Nel quadro riassuntivo vengono riportati il numero progressivo, la data e l’importo sia dei S.A.L. che
dei certificati di pagamento. Nella parte bassa della finestra viene riportato il calcolo che porta a determinare
il credito dell'impresa.
Esaminiamo in dettaglio i dati inseriti nel riepilogo.
tekno – Manuale operativo – Pag.328
www.topcantiere.it

Nel riepilogo vengono riportati i dati riguardanti gli Stati d'Avanzamento Lavori effettuati e i dati dei
certificati emessi. Di conseguenza il programma presenta il Totale dei lavori eseguiti (A) (totale dei
SAL), il Totale dei Certificati emessi (B) (comprensivo dell'eventuale anticipazione, svincoli o altro), il
Credito Impresa (C) (differenza tra le due precedenti somme), il Residuo Anticipazione a credito
committente (D), il Residuo fondo a garanzia a credito impresa (E) ed il Residuo fondo infortuni
a credito impresa dopo collaudo (F) ed il Residuo fondo infortuni a credito impresa dopo
collaudo (F), e il Res. Costo della sicurezza non soggetto al ribasso (G). Quest’ultimo campo
contiene il residuo del costo della sicurezza che non è soggetto al ribasso d’asta (ricordiamo che
l’importo dell’appalto al netto del ribasso deve tenere conto di questo importo non riducibile. Ogni
qualvolta si fa il calcolo di un SAL, prima di applicare il ribasso/aumento d’asta all’importo lordo, viene
proposta la detrazione del costo della sicurezza inserito nel suddetto campo in maniera proporzionale.
Il calcolo dell’importo netto del SAL sarà: Importo Lordo SAL – (Importo Lordo SAL – Quota
proporzionale costo della sicurezza rispetto all’avanzamento percentuale dei lavori) x %Rib.).

Il programma esegue una verifica per controllare che la somma di E+F-D dia un risultato pari a C: in
caso contrario avvisa delle presenza di probabili errori e quindi dell'opportunità di controllare i dati
relativi alle trattenute a garanzia e per infortuni e la situazione dell'emissione dei certificati di
pagamento.

Questo controllo ha il solo scopo di aiutare a scoprire eventuali irregolarità, poichè nella maggior parte
dei casi lo svolgimento dei lavori avviene in modo che il valore del campo Credito Impresa (C) sia pari
tekno – Manuale operativo – Pag.329
www.topcantiere.it
alla somma dell'importo del campo Residuo fondo a garanzia a credito impresa (E) e dell'importo
del campo Residuo fondo infortuni a credito impresa dopo collaudo (F) a cui viene detratto
l'importo del campo Residuo Anticipazione a credito committente (D). Possono comunque
presentarsi situazioni in cui la verifica non viene soddisfatta nonostante non ci siano irregolarità (ad
esempio se non è ancora stato emesso il certificato di pagamento relativo all'ultimo SAL registrato).

Come abbiamo già accennato all'inizio, la funzione di riepilogo dei lavori viene utilizzata solo dopo che
nel lavoro sono stati registrati dei SAL e dei Certificati di pagamento.

Tramite il bottone "Stampa" è possibile stampare questo documento.
Inserimento delle fatture relative a un certificato
Selezionate Certificati di Pagamento dal menu e scegliamo la funzione
. Si aprirà una lista
in cui sono elencati i certificati di pagamento realizzati in precedenza.
Selezionate con un click del mouse il certificato di pagamento di cui volete inserire le fatture emesse e
successivamente fate un click con il tasto destro del mouse (CTRL+ Click per gli utenti Macintosh). A seguito
di questa operazione apparirà il seguente menu a tendina:
Selezionate la funzione "Fatture" e si aprirà la seguente finestra:
tekno – Manuale operativo – Pag.330
www.topcantiere.it
Nella prima colonna viene automaticamente riportato il numero del certificato selezionato.
Nel campo N° Fatt. dovrà essere indicato il numero della fattura emessa; digitare nel campo Data Fatt. la
data della fattura, nel campo Imponibile Fatt. l’importo della fattura su cui applicare l’ I.V.A. e nel campo
Importo IVA Fatt. l’importo dell’ I.V.A., il programma calcolerà il totale della fattura sommando all’imponibile il
totale dell’IVA. Procedete quindi ad inserire eventuali altre fatture emesse per lo stesso certificato. Nella parte
inferiore della finestra verrà aggiornato il campo relativo al residuo da fatturare, sottraendo dall’importo del
certificato (I.V.A. compresa), il totale complessivo delle fatture emesse. Al termine premete il pulsante
per registrare la lista delle fatture. Premendo il pulsante
verrà chiusa la finestra senza
registrare eventuali inserimenti o modifiche apportate.
Inserimento dei pagamenti relativi alle fatture di un certificato
Dal menu Certificati scegliamo la funzione Inserimento. Si aprirà una lista in cui sono elencati i certificati di
pagamento realizzati in precedenza.
Selezionate con un click del mouse il certificato di pagamento di cui volete inserire le fatture emesse e
successivamente fate un click con il tasto destro del mouse (CTRL+ Click per gli utenti Macintosh). A seguito
di questa operazione apparirà il seguente menu a tendina:
Selezionate la funzione "Pagamenti" e si aprirà la seguente finestra:
tekno – Manuale operativo – Pag.331
www.topcantiere.it
Nella prima colonna viene automaticamente riportato il numero del certificato selezionato.
Nel campo N° Fatt. dovrà essere indicato il numero della fattura a cui si riferisce il pagamento; è possibile
avere la lista delle fatture emesse per il certificato, facendo un TAB a campo vuoto e successivamente
scegliere la fattura con un doppio click sulla linea corrispondente. Dopo aver indicato il numero della fattura, il
campo Tot. Fattura verrà automaticamente compilato con l’importo complessivo della fattura stessa. Digitare
nel campo Rif. Pag. il numero di riferimento del pagamento, nel campo Data Pag. la data del pagamento e
nel campo Importo Pag. l’importo del pagamento. Procedete quindi ad inserire tutti i pagamenti riscossi
relativi alle fatture emesse per lo stesso certificato. Nella parte inferiore della finestra verrà aggiornato il
campo relativo al residuo da riscuotere sulle fatturare, sottraendo dall’importo complessivo delle fatture
emesse per il certificato, il totale complessivo dei pagamenti riscossi. Al termine premete il pulsante
per registrare la lista dei pagamenti. Premendo il pulsante
registrare eventuali inserimenti o modifiche apportate.
tekno – Manuale operativo – Pag.332
verrà chiusa la finestra senza
www.topcantiere.it
Capitolo 16 - Le stampe
tekno – Manuale operativo – Pag.333
www.topcantiere.it
Il programma di default è settato per l'uscita su stampante, ma potrà essere scelta l'opzione Anteprima nel
caso in cui si desideri effettuare la stampa su video che automaticamente genererà una stampa in formato
PDF. Tra le altre opzioni Preview permette di fare un'anteprima di stampa, File di indirizzare la stampa in
modo da creare un file, RTF consente di creare un documento in formato RTF, Disk permette di salvare la
stampa su un file che potrà essere mandato in stampa senza bisogno del supporto di alcun programma,
Clipboard consente di salvare la stampa nell'archivio appunti, Port di indirizzare la stampa su una porta e
HTML di salvare il documento in formato HTML, Word permette di creare un file di Microsoft Word che
grazie ad un applicativo aggiuntivo permette la conversione dalla stampa in Anteprima in formato PDF
direttamente in formato di Microsoft Word.
Fra le opzioni possibili, le più utilizzate e utili per il vostro lavoro sono:
Stampante: per stampare direttamente su carta
Anteprima: esegue in automatico la stampa in formato PDF con tutti i servizi forniti dal programma
Acrobat
in quanto permette di visualizzare a video in forma leggibile un’anteprima di stampa (tenete
presente che spesso una stampa è composta da diversi report distinti che dovranno essere chiusi uno dopo
l’altro per visualizzare il successivo. Dalla stampa a screen è possibile inviare la stampa anche di una sola
pagina ad una qualsiasi stampante installata.
tekno – Manuale operativo – Pag.334
www.topcantiere.it

Preview: anteprima di stampa che a differenza della precedente non è leggibile ma visualizza
l’impostazione di pagina.

HTML: all’interno della cartella di installazione del programma, all’interno della cartella STAMPE HTML
verrà creata una cartella con il nome del vostro lavoro nel quale verranno salvati i files in formato html
che rappresentano la stampa selezionata. Questa stampa risulta molto simile alla stampa su carta e
può essere utile per esempio per l’invio elettronico delle stampe. Le stampe HTML possono essere
editate e modificate con un editor di pagine HTML.
 RTF: all’interno della cartella di installazione del programma, all’interno della cartella STAMPE RTF
verrà creata una cartella con il nome del vostro lavoro nel quale verranno salvati i files in formato rtf che
rappresentano la stampa selezionata. Il formato RTF è un formato di testo semplice non formattato che può
essere letto da qualsiasi editor di testi. La sua particolarità è data dal fatto che è completamente editabile
ma essendo povero di formattazione richiede un notevole rimaneggiamento per essere utilizzato.
Impostazione della pagina di stampa
Scegliendo il comando proprietà di Stampa viene presentata la finestra che permette di settare diverse
opzioni di stampa tipo l'orientamento del foglio, la dimensione del foglio, il tipo di stampante, ecc.. Le opzioni
disponibili variano in relazione al driver della stampante.
Generalmente non è necessario impostare l’orientamento del foglio diversamente dal verticale, in quanto,
quando alcuni report di stampa richiedono l’orientamento del foglio in orizzontale, il foglio verrà
automaticamente direzionato correttamente.
tekno – Manuale operativo – Pag.335
www.topcantiere.it
Il problema dei registri bollati
La preventiva bollatura degli elaborati, soprattutto del registro di contabilità, imposta dal Regolamento e quindi
di conseguenza dalle Amministrazioni, potrebbe far nascere il dubbio che la contabilità svolta con l'ausilio del
computer non sia del tutto regolare. Concretamente il problema non sussiste in quanto nessun articolo vieta,
prima dell'avvio delle operazioni di stampa, di portare all'Ufficio del Registro un sufficiente numero di fogli
precedentemente numerati e firmati per ottenerne la bollatura.
La stessa operazione può essere effettuata presso un notaio. Successivamente, prima della stampa "ufficiale"
del registro, si dovranno inserire i fogli bollati nella stampante.
Terminata la stampa dei fogli fin dove necessario si avrà cura di lasciare qualche pagina in bianco per
l'inserimento di possibili riserve; in assenza di riserve queste ultime pagine devono essere barrate e non
staccate.
Il programma disattiva la numerazione automatica e progressiva delle pagine in caso di richiesta di stampa
ufficiale.
La sottoscrizione dei documenti contabili
Per completezza di informazione riportiamo qui di seguito una tabella da cui risulta a chi compete la firma dei
documenti contabili.
Documento
Libretto delle misure
per l'Amministrazione
Responsabile del
per l'Impresa
Rappresentante legale
procedimento
Direttore lavori o persona
che agisce sotto la sua
responsabilità
Registro di Contabilità
Responsabile del
Rappresentante legale
procedimento
Direttore lavori
tekno – Manuale operativo – Pag.336
www.topcantiere.it
Sommario
(documento non richiesto)
Stato di Avanzamento
Responsabile del
Rappresentante legale
procedimento
Direttore lavori
Certificato di pagamento
Responsabile del
Rappresentante legale
procedimento con visto
Direttore lavori per la parte
assicurativa previdenziale
Gestione delle stampe
Selezionando il comando Stampa si possono gestire tutti gli elaborati previsti dal programma e di
personalizzare alcuni aspetti della stampa.
Impostazione della copertina degli elaborati e delle firme
Copertina e Firme abbiamo a disposizione la scelta di diverse funzioni:
Copertina elaborati
Firme S.A.L.
Firme Certificato
Firme Reg. Cont. Ufficiale
Firme altri elaborati
tekno – Manuale operativo – Pag.337
www.topcantiere.it
Copertina elaborati
Nella finestra che viene visualizzata possiamo inserire i dati generali per la realizzazione del frontespizio di
quasi tutti gli elaborati di un lavoro. Le impostazioni qui definite non si debbono intendere riferite al solo lavoro
aperto, ma a tutti i lavori che vengono aperti da tekno. Infatti per ogni nuovo lavoro, verrà riproposta la
copertina del lavoro precedentemente elaborato. Sarà comunque possibile settare per ogni file di lavoro una
definizione diversa della copertina.
Per modificare i campi previsti nella copertina, è necessario cliccare all’interno dei campi. Il contorno rosso sul
campo farà capire che le modifiche saranno inserite sul campo in esame. Esaminiamo ora i vari campi.

Il primo campo in alto corrisponde all'intestazione della prima pagina: il suo contenuto verrà stampato
centrato rispetto ai margini del foglio. In questo campo è possibile inserire un logo che viene poi
stampato nell'intestazione. Per inserire un logo è sufficiente fare un copia incolla da una qualsiasi
immagine tramite le scorciatoia di tastiera. Le dimensioni massime del logo sono di 520x123 pixel (si
consiglia di utilizzare un semplice editor di immagini dove costruire un rettangolo di codeste dimensioni
per poi applicare nella posizione desiderata il logo del vostro studio o azienda). Per far si che il logo
tekno – Manuale operativo – Pag.338
www.topcantiere.it
venga stampato nelle copertine, dovete effettuare un click con il tasto destro (Ctrl + click su Mac) sul
logo stesso e selezionare l’opzione Stampa il logo.

I 5 campi sottostanti sono campi di testo dove è possibile impostare le formattazioni desiderate
secondo quanto scelto nelle opzioni in basso. Di default vengono proposti dei dati ripresi direttamente
dagli Estremi dell’appalto qualora fossero presenti. Per la compilazione di questi campi è possibile
attingere anche manualmente agli estremi dell’appalto per trascinare i dati con la tecnica del
Drag&Drop. Sarà sufficiente cliccare il pulsante Estremi per visualizzare i dati disponibili.

Il campo con l’indicazione "Nome Elaborato" può essere modificato solo come formattazione agendo
sulle possibilità in basso, in quanto il testo inserito dipenderà dall’elaborato scelto per la stampa.

L’immagine del mondo proposta in filigrana può essere modificata effettuando un click con il tasto
destro (Ctrl + click su Mac) sull’immagine e scegliere l’opzione preferita: Logo di default stamperà il
mondo, Altro logo permetterà di incollare un’immagine a vostra scelta con le stesse modalità del logo
dell’intestazione (le dimensioni massime possibili sono di 187x152 pixel), Nessun logo infine non
stamperà nulla.

Nell’ultimo campo è possibile inserire ulteriori informazioni con la formattazione che desiderate
secondo le vostre scelte. In questo particolare campo possono essere inserite tre informazioni
particolari ricavate automaticamente: il nome del file di lavoro, la località e la data di stampa. Per
inserire automaticamente una o tutte queste informazioni è necessario usare la seguente sintassi:
[FILE] per inserire il nome del file di lavoro
[LUOGO] per riportare la località
[DATA] per riportare la data di stampa
Località e data vedremo che verranno inserite direttamente nella finestra di stampa di ogni elaborato.
Nella parte bassa, infine, uno spazio dedicato al cartiglio di qualità che vedremo in seguito.
Una volta impostata la copertina, ciccate sul pulsante
per salvare le modifiche.
Nella finestra è presente anche il pulsante "Anteprima" che consente di visualizzare l'intera pagina così
come verrà stampata. Generalmente viene utilizzato per controllare accuratamente l'impaginazione dei dati
inseriti prima di stampare il documento su supporto cartaceo.
E' possibile passare alle altre funzioni previste dal sottomenu Personalizzazione Copertina e Firme anche
grazie alla selezione delle "linguette" con testo a colori poste nella parte superiore della finestra.
tekno – Manuale operativo – Pag.339
www.topcantiere.it
Firme nel S.A.L.
Selezioniamo la linguetta Firme S.A.L. oppure Firme S.A.L. dal sottomenu Personalizzazione Copertina e
Firme. Nella finestra che si presenta a video abbiamo la possibilità di inserire le firme che compariranno nella
stampa del S.A.L.. Utilizzando il pulsante "Firme" apriamo una finestra contenente una lista delle possibili
firme che preleveremo con la tecnica del drag and drop fino a trascinarle in corrispondenza del campo FIRMA
da compilare.
Quando rilascerete il tasto del mouse verrà automaticamente trascritta la firma scelta all'interno del campo.
Premendo il pulsante
usciremo dalla finestra registrando le modifiche apportate.
I campi relativi alle firme possono essere completamente editati: potrete infatti modificare le descrizioni
trascinate con il Drag & Drop o digitare direttamente quello che volete riportare.
Firme nel Certificato
Selezioniamo la linguetta Firme Certificato oppure Firme Certificato dal sottomenu Personalizzazione
Copertina e Firme. In questa videata dovremo inserire le firme che compariranno nel certificato, operando
analogamente a quanto abbiamo già visto per le firme del S.A.L..
Premiamo il pulsante "Firme" e preleviamo, con la tecnica del drag and drop, la firma che desideriamo
inserire rilasciando il mouse in corrispondenza del campo FIRME che deve essere compilato.
tekno – Manuale operativo – Pag.340
www.topcantiere.it
Premendo il pulsante
usciremo dalla finestra registrando le modifiche apportate.
I campi relativi alle firme possono essere completamente editati: potrete infatti modificare le descrizioni
trascinate con il Drag & Drop o digitare direttamente quello che volete riportare.
E' stata inserita la possibilità di personalizzare parte della scritta "che a termine dell'art. XX del capitolato
speciale," (si può personalizzare la parte di scritta evidenziata nel campo: il numero dell’articolo verrà scritto
direttamente nella finestra di calcolo del certificato).
Firme nel Registro di Contabilità Ufficiale
Selezioniamo la linguetta Firme Reg. Uff. oppure Firme Reg. Uff. dal sottomenu Personalizzazione
Copertina e Firme. In questa videata dovremo inserire le firme che compariranno nel Registro di Contabilità
Ufficiale, operando analogamente a quanto abbiamo già visto per le firme del S.A.L e del Certificato.
Premiamo il pulsante "Firme" e preleviamo, con la tecnica del drag and drop, la firma che desideriamo
inserire rilasciando il mouse in corrispondenza del campo FIRME che deve essere compilato.
tekno – Manuale operativo – Pag.341
www.topcantiere.it
I campi relativi alle firme possono essere completamente editati: potrete infatti modificare le descrizioni
trascinate con il Drag & Drop o digitare direttamente quello che volete riportare.
Premendo il pulsante
usciremo dalla finestra registrando le modifiche apportate.
Firme negli altri elaborati
Selezioniamo la linguetta Firme altri elab. oppure Firme altri elab. dal sottomenu Personalizzazione
Copertina e Firme. In questa videata dovremo inserire le firme che compariranno negli altri documenti,
operando analogamente a quanto abbiamo già visto in precedenza.
Premiamo il pulsante "Firme" e preleviamo, con la tecnica del drag and drop, la firma che desideriamo
inserire rilasciando il mouse in corrispondenza del campo FIRME che deve essere compilato.
tekno – Manuale operativo – Pag.342
www.topcantiere.it
I campi relativi alle firme possono essere completamente editati: potrete infatti modificare le descrizioni
trascinate con il Drag & Drop o digitare direttamente quello che volete riportare. I campi lasciati in bianco non
verranno assolutamente riportati in stampa.
Premendo il pulsante
usciremo dalla finestra registrando le modifiche apportate.
Opzioni stampa
All'interno abbiamo a disposizione la scelta di cinque diverse funzioni:
Margini
Font
Larghezza colonna codice articolo
Piè di pagina
Margini di stampa
Nella finestra che si apre alla selezione di questa funzione abbiamo la possibilità di modificare i margini di
stampa del programma.
I margini modificabili sono quello superiore, sinistro e inferiore, sia in orizzontale che in verticale. Il margine
impostato è visualizzato da una doppia riga nera che indica visivamente la porzione di foglio che la stampa
occuperà. Le linee rosse stanno ad evidenziare il margine massimo gestibile in fase di stampa. Per modificare
uno dei margini si dovrà premere una delle due frecce poste accanto al valore numerico del margine. Questa
operazione modificherà immediatamente sia il valore numerico visibile nel campo che la posizione sul foglio
tekno – Manuale operativo – Pag.343
www.topcantiere.it
della doppia linea che identifica il margine. Una volta impostate le modifiche si dovrà procedere alla
registrazione premendo il pulsante "Salva".
Font di stampa
Nella finestra che si presenta a video possiamo scegliere di modificare il tipo di font di stampa utilizzato dal
programma per tutti i lavori che vengono aperti. Questo significa che i font impostati in questa finestra non
sono riferiti al solo lavoro aperto, ma a tutti i lavori che vengono aperti da tekno.
Avrete la possibilità di impostare sia un settaggio proposto di default che un settaggio personalizzato: la
selezione di queste due opzioni viene effettuata nel campo Tipo di settaggio.

Dopo aver selezionato la funzione Font il programma propone l'impostazione della stampa per
l'opzione Default, proposta automaticamente all'interno del campo Tipo di settaggio.

Basterà selezionare con un click del mouse il campo Modifica dei font proposti e scegliere uno dei
font disponibili con un doppio click del mouse. Nel campo accanto si opera nella stessa maniera per
impostare la dimensione del font all'interno del campo Dim.. All’interno del programma è possibile
utilizzare per le stampe fino ad un massimo di 9 font. Per scegliere i 9 font da utilizzare diversi da quelli
impostati di default, è sufficiente cliccare sul pulsante Tab. Font. per scegliere i nove font da utilizzare.
ATTENZIONE: tutti i campi di stampa (ad eccezione delle copertine già viste) sono impostate
prevedendo un’altezza di font misurata sul carattere ARIAL di dimensione a 7 a 10. Scegliendo
font e dimensioni diverse, è consigliabile effettuare delle prove di stampa.

Nel campo Esempio viene visualizzata un'anteprima del risultato della stampa utilizzando le
impostazioni Font e dimensioni correnti.
tekno – Manuale operativo – Pag.344
www.topcantiere.it

Il pulsante "Salva" permette di uscire dalla finestra registrando le modifiche apportate.
Se vogliamo impostare un settaggio di stampa personalizzato procediamo nella seguente maniera.

Dopo aver selezionato la funzione Font e selezioniamo con un click del mouse il campo Tipo di
settaggio e scegliamo l'opzione Personalizza stile e font per i singoli elaborati. Il programma
propone automaticamente il pulsante "Personalizza".

Selezionate il pulsante "Pers. Elab.": il programma propone la finestra "Personalizza la stampa
dell'elenco prezzi" in cui possiamo impostare font, dimensione, stile e allineamento dei quattro box
corrispondenti rispettivamente, al titolo del capitolo di elenco prezzi, alla descrizione dell'articolo
dell'elenco prezzi, alla nota riferita all'articolo di elenco prezzi ed al prezzo in lettere. Gli altri campi, per
i quali non è possibile impostare un font personalizzato, prenderanno quello impostato nel settaggio
generale della precedente finestra.
Per quanto riguarda l'allineamento del testo desideriamo sottolineare che per alcuni box le funzioni
sono disabilitate in quanto non sono applicabili.

Per modificare le impostazioni di stampa di ciascun box di testo lo dovrete selezionare con un click del
mouse 8il campo verrà contornato di rosso) e selezionare nei campi Carattere, Stile, Dimensione e
Allineamento le caratteristiche di stampa che desiderate attribuire a quella parte di testo.

Premendo il pulsante "Altro" potrete passare alla personalizzazione della stampa del computo metrico,
del libretto delle misure, delle perizie e della lista delle provviste. Le modalità di attribuzione del
carattere, dello stile, della dimensione e dell'allineamento sono esattamente le stesse previste per
l'elenco prezzi.

Il pulsante
pulsante
permette di uscire dalla finestra registrando le modifiche apportate, mentre il
consente di uscire senza registrare le modifiche.
Larghezza della colonna del codice articolo
In questa finestra è possibile modificare lo spazio in cm. riservato in fase di stampa alla colonna del codice
articolo. Questo permette di evitare uno spreco di spazio in fase di stampa nel caso in cui un codice sia
decisamente più corto rispetto allo spazio disponibile. Per modificare la larghezza della colonna Cod. Art. si
dovrà premere una delle due frecce poste accanto al valore numerico della larghezza. Questa operazione
modificherà immediatamente sia il valore numerico all'interno del campo che la posizione sul foglio della linea
verticale che identifica il margine destro della colonna.
tekno – Manuale operativo – Pag.345
www.topcantiere.it
Se si imposta la larghezza del codice con un valore superiore al massimo disponibile il programma avvisa con
un messaggio l'impossibilità di utilizzare quel valore ed imposta automaticamente il valore massimo possibile.
Una volta impostate le modifiche si dovrà procedere alla registrazione premendo il pulsante
pulsante
. Il
consente di chiudere la finestra senza registrare le eventuali modifiche apportate. Se si desidera
salvare le immissioni fatte passando da un documento all'altro tramite il sistema di selezione delle "linguette"
si dovrà premere il pulsante "Conferma" nell'ultima finestra richiamata a video.
Intestazione delle stampe
In questa finestra è possibile inserire del testo che il programma utilizzerà inserendolo in testa a tutti i fogli
degli elaborati stampati dal programma.
Il pulsante
permette di uscire dalla finestra salvando gli inserimenti effettuati. Il pulsante
, al
contrario, permette di uscire dalla finestra senza salvare le immissioni o le modifiche.
Piè di pagina delle stampe
In questa finestra è possibile inserire del testo che il programma utilizzerà inserendolo in coda a tutti i fogli
degli elaborati stampati dal programma.
tekno – Manuale operativo – Pag.346
www.topcantiere.it
Il pulsante
permette di uscire dalla finestra salvando gli inserimenti effettuati. Il pulsante
, al
contrario, permette di uscire dalla finestra senza salvare le immissioni o le modifiche.
Stampa della Storia del Cantiere
Questa funzione permette di riepilogare in un’unica stampa tutti i dati generali di un cantiere/commessa
riportando:
 Dati contrattuali (Importo dei lavori, data e numero del contratto, data ultimazione prevista ecc..)
 Eventuali Proroghe e/o sospensioni
 Atti aggiuntivi e/o di sottomissione
 Polizze fidejussorie
 Lista dei S.A.L. emessi
 Lista dei certificati (comprese anticipazioni, e svincoli)
 Fatture emesse e pagamenti riscossi

Riepilogo dei crediti (crediti per lavori fuori SAL, crediti per lavori in SAL rimasti da fatturare, crediti per
interessi legali e di mora, crediti per contenzioso aperto).
tekno – Manuale operativo – Pag.347
www.topcantiere.it
Nel box denominato "Importi Manuali" viene riportato l’importo dei crediti per interessi legali e di mora con
eventualmente la possibilità di eseguire il ricalcolo premendo il pulsante posto alla destra del campo e
raffigurante la calcolatrice, e il campo nel quale indicare manualmente l’eventuale credito per contenzioso
aperto.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data; il testo verrà
stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare il pulsante rapido di destinazione di stampa per aprire
la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Premendo il pulsante
si procede alla stampa, premendo
si chiude la finestra senza
eseguire la stampa.
Stampa dell'Elenco Prezzi
La selezione del sottomenu Elenco Prezzi apre la finestra che consente di stampare l'elenco dei prezzi
tramite le impostazioni standard oppure secondo la configurazione impostata dall'operatore. La
configurazione impostata dall’operatore, se generata a stampa (anche solo a video) verrà mantenuta per le
prossime stampe di questo elaborato di questo file di lavoro.
Vediamo ora il significato delle opzioni disponibili.
tekno – Manuale operativo – Pag.348
www.topcantiere.it
La prima sezione dalla linguetta Settaggi generali raccoglie le opzioni riguardanti gli articoli che dovranno
essere stampati.
Il primo box raccoglie le opzioni riguardanti gli articoli che dovranno essere stampati.
 L'opzione Tutti consente di ottenere la stampa di tutti gli articoli inseriti in elenco prezzi;
 Selezionati nella lista permette di stampare solo gli articoli precedentemente selezionati nella lista;

Utilizzati in Computo Metrico attiva la stampa dei soli articoli utilizzati nel computo (questa stampa
riporterà l’articolo padre su ogni figlio);

Utilizzati nel libretto quelli relativi al libretto delle misure (questa stampa riporterà l’articolo padre su
ogni figlio);

Compresi tra... e... permette la stampa degli articoli compresi tra due codici, iniziale e finale, che
rappresentano l'intervallo di stampa. Il codice iniziale deve essere inserito nel primo campo e quello
finale nel secondo.
Il secondo box contiene le indicazioni di stampa relative al posizionamento dei gruppi e capitoli nelle pagine.

L'opzione Salto pagina con nuovo raggruppamento inizia un nuovo raggruppamento in una nuova
pagina qualunque sia stata l'impostazione assegnata in fase d'immissione;

Raggruppamenti di seguito stampa le immissioni dell'elenco prezzi in sequenza, senza particolari
condizioni per il salto pagina.
tekno – Manuale operativo – Pag.349
www.topcantiere.it
 Stampa in formato per Excel per generare un documento direttamente gestibile con Excel.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.
Nel primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.
 Le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale prezzo utilizzare nella stampa;
 Per offerta indica al programma di predisporre una stampa in cui la colonna del prezzo resta vuota;

Senza Prezzi (elenco voci) consente di omettere la colonna dei prezzi e quindi di stampare soltanto il
codice, la descrizione e l'unità di misura di ogni articolo;
 Tutti i prezzi permette di stampare utilizzando tutti i prezzi disponibili;
 Prezzo utilizzato in C.M. consente di stampare l'elenco prezzi con il prezzo utilizzato nel computo
metrico.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.
 Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;
 Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;
 Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
tekno – Manuale operativo – Pag.350
www.topcantiere.it
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive permette di definire quali prezzi dovranno essere
utilizzati nella stampa.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.
 La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei titoli delle voci con il codice del titolo e la
descrizione;
 Le fincature è l’opzione che permette di generare le stampe con righe verticali di riquadratura
 Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Numero totale di pagine permette di ottenere l’indicazione del numero di pagina nel formato "pag XX
di YY"; per ottenere correttamente un risultato corretto è necessario effettuare preventivamente alla
stampa su carta, una stampa a screen per permettere la memorizzazione del numero totale di pagine;
 Le Note consente di stampare le eventuali note riguardanti i diversi inserimenti dell'elenco prezzi;

Il prezzo in lettere consente inserire nella stampa dell'elenco prezzi il prezzo degli articoli in lettere
(che viene inserito nella colonna della descrizione in corrispondenza della riga in cui viene riportato il
prezzo in cifre);

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
tekno – Manuale operativo – Pag.351
www.topcantiere.it
Il codice dei Raggruppamenti permette di inserire nella stampa il codice dei raggruppamenti. Il codice
dei Raggruppamenti permette di inserire nella stampa il codice dei raggruppamenti.

L'opzione Il cartiglio qualità (ISO 9000) consente di aprire una finestra in cui si possono inserire i dati
destinati a generare il cartiglio qualità, in osservanza della normativa ISO 9000. I dati che inseriremo
sono i seguenti: Titolo elaborato, Denominazione del progetto, Numero di revisione e data
dell'elaborato, Numero di pagine dell'elaborato, Preparato e verificato da…, Approvato da…
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare.
Se si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice di elenco prezzi far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stampa
dell'elenco prezzi: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina. La località inserita nella prima stampa
verrà sempre riproposta,basterà cliccare il pulsante di stampa per aprire la finestra in cui sarà possibile
selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma” .
La selezione del pulsante "Annulla" consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa dell'Analisi Prezzi
La stampa dell’Analisi dei Prezzi permette due scelte: la stampa delle analisi effettuate nell’elenco prezzi, che
analizzeremo di seguito, e la stampa delle Analisi delle voci Computate che vedremo nel paragrafo
successivo.
La finestra che appare permette di stampare l'analisi dei prezzi tramite le impostazioni standard oppure
secondo la configurazione impostata dall'operatore. La configurazione impostata dall’operatore, se generata a
stampa (anche solo a video) verrà mantenuta per le prossime stampe di questo elaborato di questo file di
lavoro.
tekno – Manuale operativo – Pag.352
www.topcantiere.it
Come potete notare le funzioni configurabili nella finestra "Stampa Analisi" riproducono in parte quelle
presenti nella finestra "Elenco Prezzi".
Vediamo nel dettaglio le opzioni di stampa disponibili.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali scegliere quali analisi stampare.
Nel primo box possiamo scegliere quali analisi stampare.

L'opzione Tutte, stampa tutte le analisi disponibili in ordine di codice di elenco prezzi (e non in ordine
del codice dell'analisi);

Comprese tra i codici permette di definire un intervallo di articoli in base al codice dell'elenco prezzi,
definito da un articolo iniziale ed un articolo finale.

Nel caso venga selezionato il check-box Comprese tra i numeri: la stampa verrà impostata in base al
numero d'immissione attribuito alla perizia.
E' importante notare che la selezione degli articoli da stampare, effettuata con l'opzione Comprese tra i
codici: e Comprese tra i numeri:, segue una diversa procedura rispetto a quella della finestra di stampa
dell'elenco prezzi. I codici degli articoli analizzati sono direttamente visualizzati all'interno dei due campi che
stanno alla destra dei radio-button. La selezione del codice iniziale nel primo campo e del codice finale nel
secondo campo, tramite un doppio click del mouse, determina l'intervallo di stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.353
www.topcantiere.it
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizione possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.
 L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;
 le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.

Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
tekno – Manuale operativo – Pag.354
www.topcantiere.it
La terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive contiene le indicazioni di stampa relative al
posizionamento dei gruppi e capitoli nelle pagine.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.
L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei titoli delle voci con il codice del titolo e la
descrizione;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra per riportare il rapporto di
cambio tra le valute necessarie.
Nel secondo box contiene le indicazioni di stampa relative al posizionamento dei gruppi e capitoli nelle
pagine.
 L'opzione Salto pagina con nuova analisi inizia una nuova pagina per ogni nuova analisi;
 Di seguito stampa le analisi in sequenza, senza particolari condizioni per il salto pagina.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
tekno – Manuale operativo – Pag.355
www.topcantiere.it
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
dell'analisi: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina.
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa dell'analisi delle voci computate
Questa opzione permette di avere una stampa ristretta ai soli articoli che sono stati utilizzati nel computo
metrico. Le opzioni di stampa sono parzialmente uguali a quelle già viste nella stampa dell'analisi prezzi
"generale". La configurazione impostata dall’operatore, se generata a stampa (anche solo a video) verrà
mantenuta per le prossime stampe di questo elaborato di questo file di lavoro.
tekno – Manuale operativo – Pag.356
www.topcantiere.it
Nel primo box possiamo scegliere quali analisi delle voci computate stampare.
 L'opzione Tutte le analisi, stampa tutte le analisi computate disponibili;

Comprese tra i codici permette di definire un intervallo di articoli in base al codice dell'elenco prezzi,
definito da un articolo iniziale ed un articolo finale. Nel caso venga selezionato il check-box
 Comprese tra i numeri: la stampa verrà impostata in base al numero d'immissione attribuito alla
perizia.
E' importante notare che la selezione degli articoli da stampare, effettuata con l'opzione Comprese tra i
codici: e Comprese tra i numeri:, segue una diversa procedura rispetto a quella della finestra di stampa
dell'elenco prezzi. I codici degli articoli analizzati sono direttamente visualizzati all'interno dei due campi che
stanno alla destra dei radio-button. La selezione del codice iniziale nel primo campo e del codice finale nel
secondo campo, tramite un doppio click del mouse, determina l'intervallo di stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.357
www.topcantiere.it
Nella seconda sezione dalla linguetta Descrizioni possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.
Nel primo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
tekno – Manuale operativo – Pag.358
www.topcantiere.it
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni
elementi nella stampa.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.
 L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei titoli delle voci con il codice del titolo e la
descrizione

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Dicitura Art. 21 L. 109/94 consente di inserire nell’intestazione della stampa la seguente dicitura:
"Analisi dei prezzi più significativi dell'appalto ai sensi dell'art. 21 comma 1 bis della Legge 109/94"
necessaria qualora si voglia stampare le analisi dei prezzi più significativi dell’appalto ;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
Nei campi Titolo del lavoro e Sottotitolo possiamo inserire una descrizione che definisca rispettivamente il
titolo ed il sottotitolo che compariranno nella stampa dell'elaborato.
tekno – Manuale operativo – Pag.359
www.topcantiere.it
Il campo Scheda n. permette di definire un numero identificativo della scheda stampata.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Primo n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se si
utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
dell'analisi: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina,basterà cliccare il pulsante di stampa per aprire
la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Le stampe del Computo Metrico
Selezionando Stampa del Computo Metrico, avremo a disposizione quattro possibilità:
Abbiamo a disposizione:
Stampa del Computo Metrico
Stampa del sommario del computo
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati
Incidenza percentuale della quantità di manodopera
Analizziamole una per una.
tekno – Manuale operativo – Pag.360
www.topcantiere.it
Stampa del Computo Metrico
La selezione di questa funzione visualizza la finestra "Stampa Computo Metrico" che permette all'operatore di
impostare la configurazione di stampa desiderata. La configurazione impostata dall’operatore, se generata a
stampa (anche solo a video) verrà mantenuta per le prossime stampe di questo elaborato di questo file di
lavoro.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali possiamo scegliere quali immissioni stampare.
Nel primo box possiamo scegliere quali immissioni stampare.
 L'opzione Tutte stampa tutte le immissioni disponibili;

è possibile stampare un computo metrico riferito alle sole voci selezionate scegliendo nel riquadro
"Stampa delle immissioni:" l'opzione Le immissioni riguardanti voci selezionate nell'elenco prezzi.

Comprese tra permette di definire un intervallo di articoli definito da un articolo iniziale ed un articolo
finale. La selezione degli articoli da stampare, effettuata con il bottone Comprese tra, viene effettuata
selezionando con un doppio click del mouse i codici degli articoli analizzati visualizzati all'interno dei
due campi che stanno alla destra del pulsante Compresi tra. La selezione del codice iniziale nel primo
campo e del codice finale nel secondo campo determina l'intervallo di stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.361
www.topcantiere.it
Nel secondo box contiene le indicazioni di stampa relative al formato del documento.

L'opzione Normale stampa un documento in cui compaiono il codice di elenco prezzi, la designazione
dei lavori con lo sviluppo delle misure, la quantità, il prezzo unitario e l'importo totale;

Svil. per fattori stampa il computo metrico (in formato A4 verticale) con lo sviluppo colonnare in cui
compaiono il codice del computo metrico, il codice di elenco prezzi, la designazione dei lavori che
contiene il prezzo unitario, le dimensioni (quindi il risultato numerico che compare nei campi Nps,
Lungh., Largh., h-p-s), la quantità e l'importo;

Svil. per fattori esteso stampa un documento (con formato A4 orizzontale) con lo sviluppo colonnare
esteso (per consentire una lettura più completa dei dati) in cui compaiono il codice del computo
metrico, il codice di elenco prezzi, la descrizione, i campi Nps, Lungh., Largh., h-p-s, la quantità totale,
il prezzo unitario e l'importo;

Sudd.per titpologia lavori
stampa il computo metrico in formato A4 verticale suddividendo le
immissioni in Lavori a misura, Lavori a corpo e Lavori in economia;

Per offerta a prezzi unitari permette la stampa di un elaborato in attuazione di quanto previsto dall'art.
119 del DPR 207/2010 con 7 colonne che riportano rispettivamente il numero d’ordine e il codice di
elenco prezzi, la descrizione, l’unità di misura, la quantità, il prezzo unitario in cifre, il prezzo unitario in
lettere e l'importo (queste ultime tre colonne sono vuote e dovranno essere compilate dall'utente); per i
lavori a corpo è possibile scegliere se stampare il dettaglio delle voci inserite nei corpi: in questo caso
di dovrà selezionare l’opzione Le voci dei lavori a corpo dal box di destra, disponibile solo scegliendo
questa stampa;

Quattro (4) prezzi - Importi permette di stampare il computo metrico con tutti e quattro i prezzi ed i
relativi importi;

Per Livelli-Corpi-Mappali permette di stampare il computo secondo la suddivisione impostata con la
funzione Livelli-Corpi-Mappali;

Per Centri di Costo permette di stampare il computo secondo la suddivisione impostata con la
funzione Centri di Costo;

Fabbisogno x imm. permette la stampa di un elaborato che segnala i fabbisogni per ogni immissione,
con il codice del computo metrico, il codice di elenco prezzi, la descrizione, la quantità, il prezzo
unitario, l'importo, l'importo parziale dei raggruppamenti e gli importi totali secondo i diversi prezzi
selezionati (scelto, 1, 2, 3, 4);
tekno – Manuale operativo – Pag.362
www.topcantiere.it

Fabbisogno x Cap. permette la stampa di un elaborato simile al precedente, ma che segnala i
fabbisogni raggruppati per capitolo;

Fabbisogno x Gruppi permette la stampa di un elaborato identico al precedente, ma che segnala i
fabbisogni raggruppati per gruppo;

Fabbisogno totale consente la stampa del fabbisogno complessivo senza alcuna suddivisione;

Fabbisogno per C.C. consente la stampa del fabbisogno suddiviso per centri di costo.

Stampa in formato per Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.

O.P.U. in Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel relativo all’offerta
a prezzi unitari completo delle descrizioni delle voci di computo con le relative quantità. Il campo prezzo
risulta essere vuoto e compilabile dall’utente con il calcolo in automatico del prezzo in lettere. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.
tekno – Manuale operativo – Pag.363
www.topcantiere.it
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.

L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa;

Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.

Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
La terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive permette di definire quali prezzi dovranno essere
utilizzati nella stampa.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;
tekno – Manuale operativo – Pag.364
www.topcantiere.it

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei raggruppamenti delle voci con il codice del
raggruppamento e la descrizione;

Il Numero totale delle pagine consente di stampare su ogni pagina il numero della stessa nel formato
"pag x di xx";

Le fincature consente un’impaginazione con le fincature laterali;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Le Note consente di stampare le eventuali note riguardanti i diversi inserimenti (nelle note si intendono
anche le immagini agganciate alle immissioni di Computo;

Desc. Voce padre solo 1° figlio permette di ottenere un risultato più sintetico in quanto riporterà la
descrizione della voce padre di più articoli figli consecutivi solo sul primo;

Gli sviluppi delle misure consente, se deselezionato, di ottenere una stampa del computo priva degli
sviluppi misure;

Il riporto dalla prima voce C.M. è attivo se si seleziona la stampa delle immissioni comprese tra e
permette di scegliere se avere una stampa col totale del solo intervallo richiesto o con i riporti di tutto il
computo;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.

Selezionando Il Quadro economico otterremo la stampa del documento che riepiloga i capitoli con il
codice, la descrizione, l'importo e le somme a disposizione; con questa opzione è attivo il box Escludi
rif. normativo per escludere dalla stampa il riferimento all’art. 17 della merloni ter

Riepilogo per Rib./Aum. riporterà al termine della stampa del Computo un riepilogo con l’applicazione
del ribasso sull’importo al netto dei costi della sicurezza.

Le voci dei lavori a corpo disponibile solo per la stampa Per offerta a prezzi unitari per riportare il
dettaglio delle voci a misura contenute nei corpi;

Codici di gruppo/capitolo consente di inserire il codice del gruppo/capitolo nella colonna dei codici;

Simboli di gruppo/capitolo permette di effettuare una stampa in cui, a fianco dei gruppi/capitoli,
compare il simbolo grafico che li contraddistingue;

l'opzione Spaziatura tra le misure, se selezionata, permette di spaziare maggiormente i commenti;
tekno – Manuale operativo – Pag.365
www.topcantiere.it

Simbolo voce analizzata (+) permette di aggiungere in stampa il simbolo + per contrassegnare le voci
che possiedono un'analisi.

Simbolo voce riesaminata (R) permette di aggiungere in stampa il simbolo R per contrassegnare le
voci che sono state riesaminate con un apposito Flag all’interno dell’immissioni.

Nel secondo box troviamo una serie di opzioni che regolano il salto pagina.

L'opzione di seguito stampa le immissioni del computo metrico in sequenza senza particolari
condizioni per il salto pagina;

per capitolo stampa le immissioni del computo metrico e forza il salto pagina ad ogni nuovo titolo di
capitolo;

per gruppo stampa le immissioni del computo metrico e forza il salto pagina ad ogni nuovo titolo di
gruppo.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stampa
dell'elenco prezzi: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare il pulsante di stampa per
aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.366
www.topcantiere.it
Stampa del sommario del computo
Il sommario del computo consente di raggruppare tutte le immissioni del computo secondo il codice
dell'articolo (riferito all'elenco prezzi). Se, ad esempio, un tipo di calcestruzzo è stato impiegato in più
immissioni del computo, queste, con i relativi sviluppi, verranno stampate raggruppate. Ovviamente il numero
progressivo relativo all'immissione del computo verrà automaticamente ricreato.
La configurazione impostata dall’operatore, se generata a stampa (anche solo a video) verrà mantenuta per
le prossime stampe di questo elaborato di questo file di lavoro.
Questa stampa può essere molto utile per valutare le quote di incidenza delle lavorazioni all'interno del
lavoro; il programma propone, in fase di stampa, la percentuale di incidenza delle varie voci sul totale
complessivo.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali possiamo indicare al programma quali voci inserire nel
sommario.
Nel primo box possiamo indicare al programma quali voci inserire nel sommario.

L'opzione Tutte indica, chiaramente, che il sommario comprenderà tutte le voci disponibili;

Dal codice... e al codice... permette di definire un intervallo di articoli in base al codice dell'elenco
prezzi, definito da un articolo iniziale ed un articolo finale.
Nel secondo box possiamo scegliere quale tipo di sommario stampare.
tekno – Manuale operativo – Pag.367
www.topcantiere.it

L'opzione Senza suddivisioni permette una stampa standard del sommario (in cui le immissioni di
computo metrico che utilizzano la stessa voce di elenco prezzi vengono sommate in un'unica
immissione);

l’opzione Con Sudd.per titpologia lavori stampa il sommario in formato A4 verticale suddividendo le
immissioni in Lavori a misura, Lavori a corpo e Lavori in economia;

Con riepilogo per Gruppo e Capitolo consente la stampa del sommario con le stesse modalità
dell'opzione precedente, ma con l'aggiunta, alla fine di ciascuna voce di elenco prezzi, delle quantità
riepilogate per ogni gruppo e capitolo di computo metrico;

Per offerta a prezzi unitari permette la stampa di un elaborato in attuazione di quanto previsto dall'art.
119 del DPR 207/2010 con 7 colonne che riportano rispettivamente il numero d’ordine e il codice di
elenco prezzi, la descrizione, l’unità di misura, la quantità, il prezzo unitario in cifre, il prezzo unitario in
lettere e l'importo (queste ultime tre colonne sono vuote e dovranno essere compilate dall'utente);

Determinazione prezzi più significativi permette la stampa di un elaborato in attuazione di quanto
previsto dall’art. 21 comma 1 bis della legge 109/94;

All'interno di ogni gruppo e capitolo consente di stampare il sommario non effettuato su tutto il
computo, ma per gruppo e capitolo;

Senza suddivisioni con 4 prezzi e importi permette di stampare un sommario standard in cui
compaiono anche i quattro prezzi e gli importi.

Con riepilogo per Livelli-Corpi-Mappali consente la stampa del sommario con le stesse modalità
dell'opzione precedente, ma con le quantità riepilogate per ogni livello-corpo-mappale di computo
metrico;

Stampa in formato per Excel per generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.

L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa;
tekno – Manuale operativo – Pag.368
www.topcantiere.it

Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.

Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
La terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni
elementi nella stampa.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei raggruppamenti delle voci con il codice del
raggruppamento e la descrizione solo per le stampe che prevedono una suddivisione;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;
 Gli sviluppi delle misure consente di stampare gli sviluppi delle misure;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
Selezionando Il Quadro economico otterremo la stampa del documento che riepiloga i capitoli con il
codice, la descrizione, l'importo e le somme a disposizione (nella stampa del quadro economico non è
disponibile l'opzione Stampa in formato per Excel);

Riepilogo per Rib./Aum. riporterà al termine della stampa del Sommario un riepilogo con
l’applicazione del ribasso sull’importo al netto dei costi della sicurezza.

Spaziatura tra le misure consente di spaziare maggiormente gli sviluppi delle misure in stampa.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.369
www.topcantiere.it
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del sommario: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare su stampa per aprire la
finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”.La selezione
del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati
Questa funzione permette di stampare, la categoria di opere generali o specializzate prevalente e le categorie
scorporabili o subappaltabili, purché con un’incidenza maggiore o uguale al 10% o di importo superiore ai
150'000 €.
tekno – Manuale operativo – Pag.370
www.topcantiere.it
Nella finestra che appare abbiamo la possibilità di scegliere la destinazione della stampa:
e di visualizzare la lista delle categorie ed eventualmente di apportare delle modifiche premendo il pulsante
"Categorie". Nel riquadro denominato "Inserisci nella stampa..." abbiamo le seguenti opzioni:
La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;
Le note consente di stampare le eventuali note in cui sono state riportate le indicazioni dell’Autorità di
Vigilanza;
Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;
Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data; il testo verrà
stampato alla fine dell'ultima pagina.
Premendo il pulsante Conferma si procede alla stampa, premendo Esci si chiude la finestra senza eseguire
la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.371
www.topcantiere.it
Incidenza percentuale della quantità di manodopera
Novità sostanziale apportata dal nuovo Regolamento di Attuazione è l’obbligo di redigere il quadro
dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l’Opera o il
lavoro come documento componente il progetto esecutivo.
La redazione obbligatoria di questo documento è sancita dall’articolo 32 del D.P.R. 207/2010.
Per realizzare il calcolo ed il documento richiesto dalla normativa, l’autorità per la vigilanza sui lavori pubblici,
con determinazione n.37/2000, ha emanato le linee-guida, con uno schema metodologico atto ad agevolare il
lavoro dei tecnici impegnati nella predisposizione del nuovo allegato progettuale.
La stampa che ne risulta da queste linee guida è quella che viene prodotta da questa funzione di stampa (la
suddetta stampa è meglio nota come "Stampa delle sette colonne"), basterà cliccare il pulsante di stampa
per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
è possibile di indicare se stampare o meno la copertina (check-box "La copertina") e il cartiglio qualità
(check-box "Il cartiglio qualità (ISO 9000)").
tekno – Manuale operativo – Pag.372
www.topcantiere.it
Premendo il pulsante “Stampa” si procede alla stampa, premendo
si chiude la finestra senza eseguire la
stampa.
Le stampe delle Perizie
Selezionando Stampa Perizie, avremo a disposizione due possibilità:
Stampa delle Perizie
Stampa del sommario della Perizia
Stampa delle Perizie
Dalla prima sezione di stampa della Perizia dalla linguetta Scelta Perizia si apre la finestra che consente di
stampare la perizia in uso secondo la configurazione impostata dall'operatore. La configurazione impostata
dall’operatore, se generata a stampa (anche solo a video) verrà mantenuta per le prossime stampe di questo
elaborato di questo file di lavoro.
tekno – Manuale operativo – Pag.373
www.topcantiere.it
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali possiamo scegliere quali immissioni stampare.
Nel secondo box possiamo scegliere quali immissioni stampare

L'opzione Tutte, stampa tutte le immissioni;

Comprese tra permette di definire un intervallo di immissioni definito da un'immissione iniziale ed
un'immissione finale. La procedura di selezione degli articoli da stampare è identica a quella della
"Stampa Analisi": due click-mouse su un codice (iniziale) del primo campo e due click-mouse su un
codice (finale) del secondo campo.
Il terzo box contiene le indicazioni di stampa relative al formato del documento.

L'opzione Normale stampa un documento in cui compaiono il codice della perizia, il codice di elenco
prezzi, la descrizione con lo sviluppo delle misure, la quantità, il prezzo unitario e l'importo totale;

Esteso stampa un documento (con formato A4 orizzontale) con lo sviluppo colonnare esteso (per
consentire una lettura più completa dei dati) in cui compaiono il codice della perizia, il codice di elenco
prezzi, la descrizione, i campi Nps, Lungh., Largh., h-p-s, la quantità totale, il prezzo unitario e
l'importo;

Quattro (4) prezzi - Importi permette di stampare il computo metrico con tutti e quattro i prezzi ed i
relativi importi;
tekno – Manuale operativo – Pag.374
www.topcantiere.it

Sudd.per tipologia lavori stampa la perizia in formato A4 verticale suddividendo le immissioni in
Lavori a misura, Lavori a corpo e Lavori in economia;

Per Livelli-Corpi-Mappali permette di stampare un elaborato in cui le immissioni sono raggruppate per
livelli-corpi-mappali;

L’opzione Formato Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.

Fabbisogno x imm. permette la stampa di un elaborato che segnala i fabbisogni per ogni immissione,
con il codice della perizia, il codice di elenco prezzi, la descrizione, la quantità, il prezzo unitario,
l'importo, l'importo parziale dei raggruppamenti e gli importi totali secondo i diversi prezzi selezionati
(scelto, 1, 2, 3, 4);

Fabbisogno x Cap. permette la stampa di un elaborato simile al precedente, ma che segnala i
fabbisogni raggruppati per capitolo;

Fabbisogno x Gruppi permette la stampa di un elaborato identico al precedente, ma che segnala i
fabbisogni raggruppati per gruppo;

Fabbisogno totale consente la stampa del fabbisogno complessivo senza alcuna suddivisione;

Fabbisogno x C.C. permette la stampa di un elaborato identico ai precedenti, ma che segnala i
fabbisogni raggruppati per centri di costo.
Nella terza sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.
 L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa;

Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;
tekno – Manuale operativo – Pag.375
www.topcantiere.it

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella quarta sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni
elementi nella stampa.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei raggruppamenti delle voci con il codice del
raggruppamento e la descrizione;

Le fincature consente un’impaginazione con le fincature laterali;

Il Numero totale delle pagine consente di stampare su ogni pagina il numero della stessa nel formato
"pag x di xx";

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Le Note consente di stampare le eventuali note riguardanti i diversi inserimenti;

Il riporto dalla prima voce è attivo se si seleziona la stampa delle immissioni comprese tra e permette
di scegliere se avere una stampa col totale del solo intervallo richiesto o con i riporti di tutta la perizia;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.

Selezionando Quadro economico otterremo la stampa del riepilogo dei capitoli con il codice, la
descrizione, l'importo e le somme a disposizione; con questa opzione è attivo il box Escludi rif.
normativo per escludere dalla stampa il riferimento all’art. 17 della merloni ter

Riepilogo per Rib./Aum. riporterà al termine della stampa del Computo un riepilogo con l’applicazione
del ribasso sull’importo al netto dei costi della sicurezza.

Codici di gruppo/capitolo consente di inserire il codice del gruppo/capitolo nella colonna dei codici;

Simboli di gruppo/capitolo permette di effettuare una stampa in cui, a fianco dei gruppi/capitoli,
compare il simbolo grafico che li contraddistingue;
tekno – Manuale operativo – Pag.376
www.topcantiere.it

l'opzione Spaziatura tra le misure, se selezionata, permette di spaziare maggiormente gli sviluppi
delle misure;

Prospetto Riassuntivo consente di inserire nella stampa il prospetto riassuntivo.
Nel secondo box troviamo una serie di opzioni che regolano il salto pagina.
L'opzione di seguito stampa le immissioni della perizia in sequenza senza particolari condizioni per il salto
pagina; per capitolo stampa le immissioni forzando il salto pagina ad ogni nuovo titolo di capitolo; per
gruppo stampa le immissioni forzando il salto pagina ad ogni nuovo titolo di gruppo.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
della perizia: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare il pulsante di stampa per
aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”.La selezione
del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del sommario della Perizia
La finestra che appare permette di stampare il sommario della perizia tramite le impostazioni standard oppure
secondo la configurazione impostata dall'operatore. La configurazione impostata dall’operatore, se generata a
stampa (anche solo a video) verrà mantenuta per le prossime stampe di questo elaborato di questo file di
lavoro.
tekno – Manuale operativo – Pag.377
www.topcantiere.it
Il sommario consente di raggruppare tutte le immissioni della perizia secondo il codice dell'articolo (riferito
all'elenco prezzi). Se ad esempio un tipo di calcestruzzo è stato impiegato in più immissioni, queste, con le
relative righe di sviluppo, verranno stampate assieme. Ovviamente in questa stampa il numero progressivo
relativo all'immissione della perizia verrà automaticamente ricreato e non verranno rispettate le suddivisioni in
capitoli.
Questa stampa può essere molto utile per valutare le quote di incidenza delle lavorazioni all'interno del
lavoro; il programma propone, in fase di stampa, la percentuale di incidenza delle varie voci sul totale
complessivo.
Come potete notare il numero di opzioni disponibili è minore rispetto alle finestre di stampa precedenti.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali possiamo scegliere quale tipo di sommario stampare.

L'opzione Generale della perizia senza suddivisioni consente una stampa senza alcun tipo di
raggruppamento o divisione;
tekno – Manuale operativo – Pag.378
www.topcantiere.it

All'interno di ogni gruppo e capitolo consente la stampa del sommario suddiviso per capitoli e
gruppi.

Formato per Excel consente di creare il file in formato Microsoft Excel stampabile dallo stesso
applicativo.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni permette di definire quali prezzi dovranno essere
utilizzati nella stampa.
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.

L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa;

Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni
elementi nella stampa.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei raggruppamenti delle voci con il codice del
raggruppamento e la descrizione solo per le stampe che prevedono una suddivisione;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Gli sviluppi delle misure consente di stampare gli sviluppi delle misure;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
tekno – Manuale operativo – Pag.379
www.topcantiere.it
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.

selezionando Il Quadro Economico otterremo la stampa del riepilogo dei capitoli con il codice, la
descrizione, l'importo e le somme a disposizione;

Riepilogo per Rib./Aum. riporterà al termine della stampa del Sommario un riepilogo con
l’applicazione del ribasso sull’importo al netto dei costi della sicurezza.

l'opzione Spaziatura tra le misure, se selezionata, permette di spaziare maggiormente gli sviluppi
delle misure
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del sommario: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare “Stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”.La selezione
del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del Libretto delle misure e del Registro di contabilità
Dalla finestra di Stampa del Libretto Misure è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Preparazione Registro Contabilita'
Stampa del Libretto delle Misure
tekno – Manuale operativo – Pag.380
www.topcantiere.it
Stampa del Registro di Contabilita'
Stampa del sommario del Registro di Contabilita'
Preparazione registro contabilità
La selezione di questo comando apre la finestra in cui è possibile inserire il numero di Registro e il numero
delle pagine da stampare in bianco. E' possibile scegliere il formato del documento nell'apposito box:
l'opzione Normale stampa il registro di contabilità in un foglio A4 verticale; selezionando Esteso la stampa
verrà destinata ad un formato di pagina A4 orizzontale poichè viene aumentato il numero di colonne che
compongono il registro (il numero d'ordine, il codice di elenco prezzi e la data sono suddivisi in tre colonne,
mentre nel formato Normale sono raggruppati in un'unica colonna).
Ogni foglio verrà stampato con relativo numero di pagina posto in basso a destra, le firme impostate nelle
opzioni per le firme del registro ufficiale e la nota a piè pagina impostata.
Nella copertina viene indicato anche la descrizione dei lavori oggetto dell’appalto e indicati nei dati del lavoro.
Ogni pagina così ottenuta, bollata a norma di legge e firmata dall'ingegnere capo e dall'appaltatore, verrà
quindi inserita nella stampante prima della stampa ufficiale del Registro di Contabilità,basterà cliccare il
pulsante stampa per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
tekno – Manuale operativo – Pag.381
www.topcantiere.it
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”.La selezione
del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del Libretto delle misure
Le opzioni di stampa contenute in questa finestra consentono di settare opportunamente la stampa dei libretti
delle misure. La configurazione impostata dall’operatore, se generata a stampa (anche solo a video) verrà
mantenuta per le prossime stampe di questo elaborato di questo file di lavoro.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali:
tekno – Manuale operativo – Pag.382
www.topcantiere.it
Nel primo box possiamo definire quali libretti stampare.

L'opzione Tutti permette di stampare tutti i libretti;

Solo il libretto n. permette di specificare il numero di libretto da stampare.

L’opzione UFFICIALE permette al programma di memorizzare correttamente il numero di pagina del
libretto in cui viene stampata ogni registrazione per la corretta registrazione nel registro di contabilità.
Tale memorizzazione rimarrà inalterata fino ad una successiva stampa ufficiale.
Nel secondo box possiamo scegliere quali delle registrazioni dei libretti stampare.

L'opzione Tutte indica chiaramente che tutte le registrazioni del libretto dovranno essere stampate;

selezionando Dal n. al dovremo indicare al programma da quale numero di registrazione fino a quale
numero di registrazione stampare;

E' possibile scegliere di effettuare la stampa delle registrazioni dei libretti comprese in un intervallo di
S.A.L.. Per farlo basterà selezionare il radio-button Da S.A.L. - a S.A.L. ed inserire i numeri dei S.A.L.
negli appositi spazi.

Fino alla data indica al programma una data limite oltre la quale non verranno stampate le
registrazioni del libretto.

Solo immissioni sospese per stampare un riepilogo delle immissioni sospese dal registro di
contabilità.
Il terzo box permette di scegliere il formato del documento.

L'opzione Normale stampa il libretto in un foglio A4 verticale;

selezionando Esteso la stampa verrà destinata ad un formato di pagina A4 orizzontale poichè viene
dedicato maggiore spazio alle colonne che compongono il libretto;

Con le Figure permette di avere una stampa in cui vengono inserite anche le eventuali figure inserite;

Per Livelli-Copri-Mappali consente di stampare l'elaborato raggruppando le immissioni in base ai
livelli-corpi-mappali.

Per Centri di Costo permette di stampare il computo secondo la suddivisione impostata con la
funzione Centri di Costo;

L’opzione Formato Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni
tekno – Manuale operativo – Pag.383
www.topcantiere.it
Il primo box permette di scegliere se stampare con o senza prezzo, selezionando o meno il check-box posto
a fianco della scritta Con prezzo. Se il check-box è selezionato potremo definire quali prezzi dovranno essere
utilizzati nella stampa.

L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

selezionando L'indice otterremo la stampa dell'indice dei libretti e la descrizione;

Le fincature consente un’impaginazione con le fincature laterali;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Le note selezionate consente la stampa delle note inserite nelle immissioni del libretto delle misure
per le quali è stato attivato il check-box di selezione;

Le espressioni dei fattori permette di ottenere una stampa in cui vengono evidenziate le espressioni
eventualmente utilizzate per i fattori;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
tekno – Manuale operativo – Pag.384
www.topcantiere.it
L'opzione Spaziatura tra le misure, se selezionata, permette di spaziare maggiormente gli sviluppi
delle misure.

Nota su contab. a misura lav. corpo permette di avere la descrizione della voce a misura e della
relativa quantità contabilizzata come se si trattasse di una nota per le immissioni a corpo contabilizzate
attraverso voci a misura

Simbolo di immissione sospesa (S) permette di aggiungere in stampa il simbolo S per
contrassegnare le immssioni che sono state sospese dal registro di contabilità.

con Pagine Bianche n. potremo stampare un numero specificato di pagine bianche per eventuali
riserve;

Dicitura "BOZZA" permette di stampare avendo nello sfondo delle pagine la dicitura Bozza;

Gli sviluppi dei lavori a corpo permette di riportare i singoli sviluppi delle misure anche per i lavori a
corpi inseriti a misura.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del libretto: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina,basterà cliccare il pulsante di stampa per aprire
la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.385
www.topcantiere.it
Stampa del registro di contabilità
Le opzioni contenute all'interno di questa finestra consentono di impostare i parametri necessari per la
stampa del registro di contabilità. La configurazione impostata dall’operatore, se generata a stampa (anche
solo a video) verrà mantenuta per le prossime stampe di questo elaborato di questo file di lavoro.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali.
Nel primo box dovremo specificare quali immissioni dovranno essere comprese nella stampa del registro.

L'opzione Tutti consente la stampa di tutte le immissioni effettuate nei libretti;

Alla data del consente la stampa delle immissioni antecedenti la data specificata;

Da S.A.L. al S.A.L. considera tutte le immissioni appartenenti agli Stati d'avanzamento i cui numeri
vengono inseriti nei relativi campi.

L'opzione UFFICIALE indica al programma che la stampa che si esegue è ufficiale (in questo caso
verranno utilizzati i fogli precedentemente firmati e bollati).
Il secondo box permette di scegliere il formato del documento.

L'opzione Normale stampa il libretto in un foglio A4 verticale;
tekno – Manuale operativo – Pag.386
www.topcantiere.it

selezionando Estesa la stampa verrà destinata ad un formato di pagina A4 orizzontale poiché viene
aumentato il numero di colonne che compongono il registro (il numero d'ordine, il codice di elenco
prezzi e la data sono suddivisi in tre colonne, mentre nel formato Normale sono raggruppati in un'unica
colonna).

L’opzione Formato Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.
Nel terzo box possiamo definire l’ordine di stampa dei lavori: possiamo ordinare infatti se verranno stampati
prima i Lavori a misura, poi i Lavori a corpo e quindi Lavori in economia o modificare l’ordine.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.

L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa;

Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.

Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Il primo box racchiude informazioni circa la stampa.

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

Le fincature consente un’impaginazione con le fincature laterali;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;
tekno – Manuale operativo – Pag.387
www.topcantiere.it

Le note selezionate consente la stampa delle note inserite nelle immissioni del libretto delle misure
per le quali è stato attivato il check-box di selezione;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.

Stampa importi liste aggiuntive permette di stampare anche gli importi delle eventuali liste aggiuntive
(con un massimo di circa 900 liste stampabili);

Salto pagina quando cambia il libretto indica al programma di impostare il salto pagina quando
cambia il libretto.

Nota su contab. a misura lav. corpo permette di avere la descrizione della voce a misura e della
relativa quantità contabilizzata come se si trattasse di una nota per le immissioni a corpo contabilizzate
attraverso voci a misura.
Nel campo Parti dal N. ordine viene inserito il numero d'ordine che il programma dovrà attribuire alla prima
registrazione del registro.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del registro: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare il pulsante di destinazione di
stampa per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
tekno – Manuale operativo – Pag.388
www.topcantiere.it
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante "Conferma". La
selezione del pulsante "Esci" consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del sommario del registro di contabilità
La finestra contiene una serie di opzioni per la stampa di questo documento non ufficiale ma spesso molto
utile.
Per stampare un sommario del registro di contabilità deve prima essere stato stampato il registro: il
programma avvisa l'utilizzatore con una nota.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali.
Nel primo box viene definito il formato della stampa.

L'opzione Normale permette una stampa nel formato A4 verticale;

Esteso genera una stampa in formato A4 orizzontale.

L’opzione Formato Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
tekno – Manuale operativo – Pag.389
www.topcantiere.it
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.
Nel secondo box possiamo definire l’ordine di stampa dei lavori: possiamo ordinare infatti se verranno
stampati prima i Lavori a misura, poi i Lavori a corpo e quindi Lavori in economia o modificare l’ordine.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni.
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.
 L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;
 le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa;
 Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Il primo box racchiude informazioni circa la stampa.

L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato;

Le fincature consente un’impaginazione con le fincature laterali;

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
I riporti in ogni pagina consente di avere in ogni pagina i riporti dalla pagina precedente.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare.
tekno – Manuale operativo – Pag.390
www.topcantiere.it
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del sommario: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina è sempre possibile eseguire la destinazione
di stampa:
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa dello Stato d'Avanzamento
La finestra aperta a seguito della selezione di questo comando contiene la lista di tutti i SAL precedentemente
registrati ed alcune opzioni per settare la stampa del S.A.L..
Per indicare al programma il S.A.L. da stampare basterà selezionarlo con un click del mouse nella lista che
compare nella parte destra della finestra. Automaticamente il numero del S.A.L. da stampare comparirà nel
campo Stampa S.A.L. N°.
Se il S.A.L. selezionato per la stampa è uno stato finale il programma inserirà al termine della stampa i dati
della polizza INAIL di assicurazione degli operai (dati reperiti dal programma nei Dati generali del lavoro).
tekno – Manuale operativo – Pag.391
www.topcantiere.it
Nel primo box possiamo impostare il tipo di stampa.

Selezionando l'opzione Normale vengono stampate tutte le immissioni dei libretti che interessano il
S.A.L.;

Imp. Parz,/imp.prog. genera una stampa in formato orizzontale che visualizza voce per voce le
quantità e gli importi al periodo (ovvero tra il SAL precedente e il SAL attuale), quantità e importi al SAL
precedente e quantità e importi al SAL attuale.

Per Centri di Costo, se selezionato, permette di stampare solo le immissioni attribuite ai centri di
costo;

Per Raggruppamenti C.M./Per. permette di ottenere la stampa del S.A.L. ordinata in base ai
raggruppamenti del computo metrico (se associati alle immissioni del libretto) o perizia;

Per Livelli-Corpi-Mappali permette di ottenere la stampa del S.A.L. ordinata in base ai livelli-corpimappali.

Per Libretti permette di ottenere la stampa del SAL ordinata per libretti delle misure

L’opzione Formato Excel permette di generare un documento direttamente gestibile con Excel. In
quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è
indispensabile che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il
programma tekno.
tekno – Manuale operativo – Pag.392
www.topcantiere.it
A partire dalla versione 4.3 del 28/10/2005 la stampa del SAL riporta anche la copertina del SAL
stesso.
Il sistema permette anche di memorizzare vari modelli di SAL in relazione al tipo di lavoro e alle
richieste del committente. Nella sezione "Opzioni aggiuntive" infatti c’è la possibilità di settare il
percorso del modello di excel da utilizzare per la stampa del certificato in formato MS Excel.
Per una corretta gestione dei modelli in Excel i modelli devono essere salvati con formato ".xls", il
nome dell’elaborato invece può essere modificato a piacere.
La metodologia da utilizzare per la costruzione del modello personalizzato richiede l’utilizzo delle
cosiddette "Variabili" di Excel che vengono memorizzate tutte all’interno di un foglio di lavoro
denominato "Topcantiere" che nel modello di default utilizzato dal sistema è nascosto. Per la gestione
di come impostare le variabili all’interno di Excel consultare la guida in linea del programma Excel
stesso.
Nel secondo box possiamo definire l’ordine di stampa dei lavori: possiamo ordinare infatti se verranno
stampati:

prima i Lavori a misura, poi i Lavori a corpo e quindi Lavori in economia o modificare l’ordine.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.

L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili;

le opzioni Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa.
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Nel primo box potete selezionare:
tekno – Manuale operativo – Pag.393
www.topcantiere.it

Il logo per ottenere l'inserimento del logo inserito nella copertina (selezionando il comando
Personalizzazione copertina e firme da Stampa nel menu Archivio);

Le fincature consente un’impaginazione con le fincature laterali;

Il Numero totale delle pagine consente di stampare su ogni pagina il numero della stessa nel formato
"pag x di xx";

Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;

Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.

Selezionando Calcolo del Fabbisogno verrà aggiunto un report con l’indicazione del fabbisogno delle
quantità contabilizzate in relazione alle analisi prezzi legate alle relative voci di elenco prezzi;

Riepilogo per Rib./Aum. consente di stampare le immissioni raggruppate per ribasso o aumento
d'asta qualora sia stato applicato più di un ribasso/aumento;

Riepilogo per C.C. (opzione che compare quando si attiva Centri di Costo) permette di stampare un
riepilogo dei centri di costo con i totali;

Riepilogo per Raggruppamenti C.M. (opzione che compare quando si attiva Raggruppamenti C.M.)
permette di stampare un riepilogo dei raggruppamenti di computo metrico con i totali;

Nota su oneri relativi al costo sicur. Permette di inserire le eventuali annotazioni riferite ad oneri
dovuti al costo della sicurezza.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del S.A.L.: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina.
tekno – Manuale operativo – Pag.394
www.topcantiere.it
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del Certificato di Pagamento
La finestra aperta a seguito della selezione di questo comando visualizza la lista di tutti i Certificati registrati.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali.
Il formato "Normale" permette di stampare il certificato di pagamento nel formato normale predisposto da
Topcantiere.
tekno – Manuale operativo – Pag.395
www.topcantiere.it
Il formato "Excel" permette di ottenere la stampa del certificato di pagamento in formato Microsoft Excel. Il
modello di base utilizzato dal programma è altresì personalizzabile da parte dell’utente.
In quest'ultimo caso affinché i valori delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è indispensabile
che il separatore dei decimali utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il programma tekno.
Il sistema permette anche di memorizzare vari modelli di certificato in relazione al tipo di lavoro e alle richieste
del committente. Nella sezione "Opzioni aggiuntive" infatti c’è la possibilità di settare il percorso del modello di
excel da utilizzare per la stampa del certificato in formato MS Excel.
Per una corretta gestione dei modelli in Excel i modelli devono essere salvati con formato ".xls", il nome
dell’elaborato invece può essere modificato a piacere.
La metodologia da utilizzare per la costruzione del modello personalizzato richiede l’utilizzo delle cosiddette
"Variabili" di Excel che vengono memorizzate tutte all’interno di un foglio di lavoro denominato "Topcantiere"
che nel modello di default utilizzato dal sistema è nascosto. Per la gestione di come impostare le variabili
all’interno di Excel consultare la guida in linea del programma Excel stesso.
Per indicare al programma il certificato da stampare basterà selezionarlo con un doppio click del mouse nella
lista che compare nella parte destra della finestra. Automaticamente il numero del certificato da stampare
comparirà nel campo Stampa del Certificato N..
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive.
Se selezionate l'opzione Il logo verrà inserito nella stampa il logo presente nell'intestazione. Viceversa il logo
non viene stampato.
Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lira: è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del S.A.L.: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina.
E' stata inserita la possibilità di svincolare le trattenute a garanzia all'interno di un normale certificato di
pagamento. Nella redazione del certificato non viene effettuata la trattenuta a garanzia ed in stampa viene
inserita l'opzione "Esenzione ritenuta garantita con fidejussione (L. 120-01-74 n. 8)".
tekno – Manuale operativo – Pag.396
www.topcantiere.it
Vediamo in dettaglio come attivare questa opzione nella finestra d'impostazione della stampa.
Premiamo il pulsante
che troviamo all'interno della finestra di stampa.
Nella finestra che si apre dopo aver premuto il pulsante dovrete selezionare l'opzione "Esenzione ritenuta
garantita con fidejussione (L. 120-01-74 n. 8)" ed inserire i dati relativi alla compagnia di assicurazione,
all'agenzia, al numero di polizza fidejussoria e l’importo della polizza. L’importo della polizza può essere
inserito manualmente o calcolato in percentuale sull’importo lordo del certificato, inserendo la percentuale
nell’apposito campo. Registrate quanto inserito con il pulsante "Conferma" e procedete come di consueto alla
stampa. Se nel certificato per il quale avete abilitato l’esenzione della ritenuta avevate già effettuato una
ritenuta a garanzia, essa verrà annullata e l’importo del certificato verrà ricalcolato. Eventuali certificati
successivi dovranno essere ricalcolati manualmente.
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa degli interessi legali e di mora
Questa funzione permette di eseguire la stampa degli interessi legali e di mora a una determinata data. Il
calcolo viene fatto in base ai settaggi impostati nella finestra "interessi legali e di mora" apribile dal menu "
Lavoro – Interessi Legali e Mora". Per maggiori informazioni vedere il paragrafo "Interessi legali e di mora "
del capitolo Apertura del programma e impostazioni generali.
tekno – Manuale operativo – Pag.397
www.topcantiere.it
Cliccare il pulsante di destinazione di stampa per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la
destinazione “stampa su”
Nel riquadro denominato "Calcola gli interessi maturati al..." dovrà essere indicata la data di calcolo;
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data; il testo verrà
stampato alla fine dell'ultima pagina.
Premendo il pulsante “Conferma” si procede alla stampa, premendo
si chiude la finestra senza eseguire la
stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.398
www.topcantiere.it
Stampa delle Lista Provviste
Dalla prima sezione di stampa della Lista Provviste dalla linguetta Scelta lista provviste è possibile
scegliere la lista da stampare selezionandola con un doppio click del mouse nella finestra proposta dal
programma.
Nella seconda sezione dalla linguetta Settaggi generali
Nel primo box possiamo scegliere quali immissioni stampare.
L'opzione Tutte, stampa tutte le immissioni; Comprese tra permette di definire un intervallo di
immissioni definito da un'immissione iniziale ed un'immissione finale. La procedura di selezione delle
immissioni da stampare prevede un doppio click-mouse su un codice (iniziale) del primo campo e due
click-mouse su un codice (finale) del secondo campo.
Il secondo box permette di scegliere il formato del documento.
L'opzione Normale stampa il libretto in un foglio A4 verticale; selezionando Esteso la stampa verrà
destinata ad un formato di pagina A4 orizzontale con sviluppo colonnare esteso per consentire una
lettura più completa dei dati; Per Livelli-Corpi-Mappali consente di stampare un elaborato ordinato in
base ai livelli-corpi-mappali.
Nella terza sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.399
www.topcantiere.it
L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili; le opzioni Prezzo 1 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa; Senza prezzi propone
una stampa priva del prezzo (e quindi di stampare soltanto i codici, le descrizioni degli articoli ed il loro
computo).
-
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella quarta sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
-
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.
L'opzione La Copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato; selezionando L'indice
otterremo la stampa dell'indice dei raggruppamenti delle voci con il codice del raggruppamento e la
descrizione; Le Note consente di stampare le eventuali note riguardanti i diversi inserimenti; Seconda
valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
Selezionando Il Quadro economico otterremo la stampa del riepilogo delle immissioni con i rispettivi
totali parziali e complessivo; Codici di gruppo/capitolo permette di effettuare una stampa in cui, a
fianco dei gruppi/capitoli, compare il codice che li contraddistingue; Simboli di gruppo/capitolo
permette di effettuare una stampa in cui, a fianco dei gruppi/capitoli, compare il simbolo grafico che li
contraddistingue; l'opzione Spaziatura tra le misure, se selezionata, permette di spaziare
maggiormente gli sviluppi delle misure.
Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;
-
Nel campo Copie n° potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n° di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da
stampare. Se si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.400
www.topcantiere.it
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della
stesura della lista: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, clicca il pulsante di stampa per
aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione “stampa su”
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”, invece la
selezione del pulsante “Annulla” consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del sommario della lista delle provviste
La finestra contiene una serie di opzioni per la stampa di questo documento. Per poter effettuare la stampa è
necessario aver prima selezionato la lista delle provviste di cui si desidera il sommario. Il programma avvisa
comunque l'utente nel caso in cui tenti di lanciare la stampa senza aver effettuato la selezione della lista.
tekno – Manuale operativo – Pag.401
www.topcantiere.it
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali.
Nel primo box possiamo scegliere quale tipo di sommario stampare.
L'opzione Generale delle provviste consente una stampa senza alcun tipo di raggruppamento o
divisione; All'interno di ogni gruppo e capitolo consente la stampa del sommario suddiviso per capitoli
e gruppi.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni.
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa.
L'opzione Prezzo Scelto permette di stampare con il prezzo scelto tra quelli disponibili; le opzioni
Prezzo 1 - 2 - 3 - 4 indicano al programma quale dei quattro prezzi utilizzare nella stampa; Senza
prezzi propone una stampa priva del prezzo (e quindi di stampare soltanto i codici, le descrizioni degli
articoli ed il loro computo).
Nel secondo box possiamo definire come dovrà essere stampata la descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.
tekno – Manuale operativo – Pag.402
www.topcantiere.it

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive.
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa. L'opzione La
Copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato; Gli sviluppi delle misure consente, se
deselezionato, di ottenere una stampa del sommario priva degli sviluppi misure; Seconda valuta (xxx)
consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire). Selezionando questa
opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di cambio tra Euro e Lire;
è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il rapporto di cambio.
Selezionando Il quadro economico otterremo la stampa del riepilogo delle immissioni con i rispettivi
totali parziali e complessivo; Spaziatura tra le misure consente di spaziare maggiormente gli sviluppi
delle misure in stampa.
Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo;
-
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da
stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della
stesura della lista: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, basterà cliccare il pulsante rapido di
destinazione di stampa per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare “stampa su”
tekno – Manuale operativo – Pag.403
www.topcantiere.it
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante “Annulla” consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa della Lista delle Ore in Economia
Dalla prima sezione di stampa della Liste in Economia dalla linguetta Settaggi generali:
Nel primo box possiamo scegliere quale lista stampare:
Il programma propone la finestra in cui, dopo aver selezionato la lista da stampare, si possono accettare le
impostazioni standard di stampa oppure personalizzarle secondo la configurazione preferita.
Nel secondo box la tipologia di stampa:
Per la stampa della lista delle piccole provviste è possibile scegliere il formato del documento nel
secondo box. L'opzione Normale stampa la lista in un foglio A4 verticale; selezionando Estesa la
stampa verrà destinata ad un formato di pagina A4 orizzontale con sviluppo colonnare esteso per
consentire una lettura più completa dei dati.
Nel terzo box possiamo due opzioni che permettono di abilitare la stampa della Lista delle ore degli operai e
dei mezzi d'opera o la Lista delle piccole provviste.
tekno – Manuale operativo – Pag.404
www.topcantiere.it
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive.
Nella finestra di stampa è possibile selezionare l'opzione La copertina per stampare la copertina
dell'elaborato; Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato
al paragrafo Il cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo; Seconda valuta (xxx) consente
inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire). Selezionando questa opzione
viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di cambio tra Euro e Lire; è
comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il rapporto di cambio.
Nel campo Copie n° potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n° di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da
stampare. Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data
della stesura della lista: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina.
cliccare il pulsante rapido “stampa su” per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione di
stampa
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante “Annulla” consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa della lista degli operai
Dalla prima sezione di stampa della Liste degli operai dalla linguetta Settaggi generali
Dopo aver scelto di quale lista in economia si desidera stampare gli operai
tekno – Manuale operativo – Pag.405
www.topcantiere.it
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
della lista: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina.
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive:
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.
L'opzione La Copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato; selezionando L'indice
otterremo la stampa dell'indice dei raggruppamenti delle voci con il codice del raggruppamento e la
descrizione; Le Note consente di stampare le eventuali note riguardanti i diversi inserimenti; Seconda
valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire).
Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di
cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il
rapporto di cambio.
Per stampar, basterà cliccare “stampa su” per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la
destinazione di stampa
tekno – Manuale operativo – Pag.406
www.topcantiere.it
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma” La selezione
del pulsante “Annulla” consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa del Libretto dei Ferri
Dalla prima sezione di stampa della Liste dei Ferri dalla linguetta Settaggi generali
Nel primo box è permesso selezionare il libretto dei ferri:
Apre la finestra che permette di scegliere il libretto dei ferri da stampare.
tekno – Manuale operativo – Pag.407
www.topcantiere.it
Nella finestra proposta a seguito della scelta del libretto possiamo accettare le impostazioni standard previste
per la stampa oppure possiamo modificarle personalizzando la stampa.
Il secondo box permette di scegliere il formato del documento:
La selezione dell'opzione Normale consente di ottenere la stampa del libretti dei ferri in un foglio A4
verticale, con i soli diametri utilizzati; selezionando Esteso la stampa comprenderà tutti i diametri e verrà
destinata ad un formato di pagina A4 orizzontale.
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive:
Nella finestra di stampa è possibile selezionare l'opzione La copertina per stampare la copertina
dell'elaborato.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
del libretto: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina, cliccare “stampa su” per aprire la finestra in cui
sarà possibile selezionare la destinazione di stampa
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante “Annulla” consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
Stampa dei Raffronti
Dalla prima sezione di stampa dei Raffronti dalla linguetta Settaggi generali
È possibile selezionare con un doppio click del mouse il raffronto da stampare.
tekno – Manuale operativo – Pag.408
www.topcantiere.it
Dal secondo box permette di scegliere il formato del documento.
Tipo di stampa permette di scegliere la modalità di stampa. Normale (esteso) permette l’uscita stampa
su una delle destinazioni possibili (Stampante, Video ecc.), mentre selezionando Formato Excel è
possibile generare un documento direttamente gestibile con Excel. In quest'ultimo caso affinché i valori
delle quantità e degli importi scritti in Excel siano corretti è indispensabile che il separatore dei decimali
utilizzato da Excel sia lo stesso impostato per il programma tekno.
Nella seconda sezione dalla linguetta Prezzi e descrizioni:
Il primo box permette di definire quali prezzi dovranno essere utilizzati nella stampa
L'opzione Prezzo utilizzato nel raffronto (Prezzo Scelto) permette di stampare con il prezzo scelto nel
raffronto tra quelli disponibili; Senza prezzi propone una stampa priva del prezzo (e quindi di stampare
soltanto i codici, le descrizioni degli articoli ed il loro computo).
Nel secondo box Descrizione da stampare possiamo definire come dovrà essere stampata la
descrizione.


Desc. Estesa consente di stampare la descrizione dell'articolo per esteso;

Desc. Sintetica indica al programma di stampare la descrizione sintetica dell'articolo;

Desc. Succinta permette di ottenere una stampa limitata alla prima riga della descrizione estesa.
tekno – Manuale operativo – Pag.409
www.topcantiere.it

Desc. Breve permette di ottenere una stampa con una descrizione breve per un riferimento
concettuale o parola chiave
Nella terza sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Il primo box racchiude informazioni circa l'inserimento di alcuni elementi nella stampa.
L'opzione La copertina consente di stampare la copertina dell'elaborato; Il cartiglio qualità (ISO 9000)
permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il cartiglio di qualità nelle stampe
di questo capitolo; Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i prezzi espressi in un’altra
valuta (esempio Lire). Selezionando questa opzione viene proposta automaticamente la finestra in cui è
inserito il rapporto di cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile modificare il nome della valuta e di
conseguenza anche il rapporto di cambio.
L’opzione Le lavorazioni di ogni raggruppamento viene resa disponibile quando si esegui un
raffronto per gruppi o capitoli e permette di stampare le lavorazioni di ogni raggruppamento.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da stampare. Se
si utilizza questa funzione bisogna controllare con quale codice far partire la stampa.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data della stesura
della lista: il testo verrà stampato alla fine dell'ultima pagina,quindi cliccare “stampa su” per aprire la finestra
in cui sarà possibile selezionare la destinazione di stampa
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante “Annulla” consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.410
www.topcantiere.it
Stampa delle attività della pianificazione
Questa funzione permette di eseguire la stampa della lista delle attività della pianificazione con i seguenti
valori:
Durata prevista, espressa in giorni, dell’attività
Data inizio prevista
Data fine prevista
Durata reale, espressa in giorni, dell’attività
Dana inizio reale
Data fine reale
Ritardo o anticipo rispetto alla previsione (espresso in giorni)
Percentuale di avanzamento dell’attività
Importo netto previsto dell’attività
Importo netto conseguito dell’attività
Nella finestra che appare abbiamo la possibilità di scegliere la destinazione della stampa.
Nella prima sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
tekno – Manuale operativo – Pag.411
www.topcantiere.it
Nel primo box sarà possibile inserire:
Nel riquadro denominato "Inserisci nella stampa..." è possibile scegliere di stampare anche la copertina
dell’elaborato abilitando l’opzione "La copertina" e, se è stata fatta una pianificazione per lavorazioni, è
possibile stampare la descrizione estesa delle eventuali voci di riferimento (voce padre) abilitando l’opzione
"Desc. Estesa voce rif.";
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data; il testo verrà
stampato alla fine dell'ultima pagina.
Cliccare “stampa su” per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione di stampa
Premendo il pulsante “Conferma” si procede alla stampa, premendo “Annulla” si chiude la finestra senza
eseguire la stampa.
Stampa del Diagramma Finanziario
La stampa del diagramma Finanziario viene lanciata selezionando Diagramma Finanziario dalla Stampe del
Cronoprogramma di tekno.
tekno – Manuale operativo – Pag.412
www.topcantiere.it
Il diagramma finanziario risponde ai requisiti richiesti nel regolamento della merloni Ter. Ripropone la
pianificazione dei lavori esclusivamente dal punto di vista finanziario di produzione.
Avremo a disposizione due scelte:
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali
Il primo box permette scegliere l’esecuzione di stampa tra:
Diagramma finanziario: in relazione al raggruppamento scelto per le attività (Capitoli del preventivo o
Gruppi del Preventivo) troveremo i vari raggruppamenti con l’indicazione mensile di produzione. Oltre agli
importi totali mensili vedremo anche un grafico dei suddetti importi.
Lista delle attività: in relazione al raggruppamento scelto per le attività (Capitoli del preventivo o Gruppi
del Preventivo) troveremo per i vari raggruppamenti, gli importi e l’incidenza, date e durate.
Il secondo box permette di scegliere il Raggruppamento delle attività:
Capitoli del preventivo
Gruppi del preventivo
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Il primo box indica l possibilità di inserire:
"La copertina" e, se è stata fatta una pianificazione per lavorazioni, è possibile stampare la descrizione
estesa delle eventuali voci di riferimento (voce padre) abilitando l’opzione "Desc. Estesa voce rif.";
tekno – Manuale operativo – Pag.413
www.topcantiere.it
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Località e data è un campo modificabile nel quale si può introdurre il luogo e la data; il testo verrà
stampato alla fine dell'ultima pagina.
Cliccare il pulsante “stampa su” per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione di
stampa
Il cartiglio di qualità nelle stampe
L'opzione Il cartiglio qualità (ISO 9000) consente di aprire una finestra in cui si possono inserire i dati
destinati a generare il cartiglio qualità, in osservanza della normativa ISO 9000. I dati che inseriremo sono i
seguenti: Titolo elaborato, Denominazione del progetto, Numero di revisione e data dell'elaborato, Numero di
pagine dell'elaborato, Preparato e verificato da…, Approvato da…
Tutti questi dati verranno riportati nella copertina dell'elaborato. In testa alle restanti pagine dell'elaborato il
programma inserisce una dicitura, inserita nell'apposito campo Cartiglio da inserire in tutte le pagine
dell'elaborato, grazie alla quale verrà segnalato il modello, il nome, il numero e la data di revisione
dell'elaborato stesso.
Stampa degli elaborati del modulo Documenti
Gli elaborati gestiti attraverso il modulo Documenti vengono stampati selezionando la funzione Documenti da
Altro nel sottomenu Stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.414
www.topcantiere.it
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali
Il primo box permette di definire quali dei documenti disponibili debbono essere stampati. I documenti
sono i seguenti: Verbali.
Nel secondo box possiamo definire quali immissioni dovranno essere stampate.
L'opzione Tutti indica chiaramente che tutte le registrazioni del documento selezionato dovranno essere
stampate; scegliendo l'opzione Dalla data... e alla data... potremo inserire due date che indicano
l'intervallo di tempo che il programma deve prendere in considerazione per selezionare le immissioni.
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Il primo box permette di definire quali elementi includere nella stampa.
L'opzione L'Intestazione consente di stampare la prima pagina di intestazione; Le Fincature permette
di inserire le fincature per separare i diversi campi.
Nel campo Copie n. potremo indicare al programma quante copie dell'elaborato desideriamo stampare.
Il campo Parti dal n. di pagina permette di indicare il numero da attribuire alla prima pagina da
stampare.
Completata la configurazione è possibile lanciare la stampa selezionando il pulsante “Conferma”. La
selezione del pulsante
consente di uscire dalla finestra senza effettuare la stampa.
tekno – Manuale operativo – Pag.415
www.topcantiere.it
Stampa del Diagramma di Gantt
La stampa del diagramma di Gantt viene lanciata selezionando Cronoprogramma dal menu Stampe di
tekno. Selezionare la voce Diagramma di Gantt dalla finestra di stampa.
Nella prima sezione dalla linguetta Settaggi generali:
Il primo box contiene il Riepilogo settaggi per il Diagramma gestibili dal pulsante rapido “Impostazioni” si
aprirà la finestra delle Opzioni per il Diagramma d Gantt.
Selezionando il pulsante Opzioni è possibile modificare i settaggi del diagramma, in particolare è possibile
stabilire se stampare il diagramma a schede singole o per Collage e il formato di stampa (A4, A3, A2, A1
ridotto e personalizzato).
Nella finestra proposta dal programma potete scegliere come impostare la stampa del diagramma di Gantt

A schede singole. Questa modalità permette di eseguire la stampa su un formato A4 riportando in
ogni pagina la lista delle attività e numerando le pagine progressivamente.

Collage. Selezionando questa modalità la stampa viene eseguita spezzando il diagramma in diversi
fogli. Immaginiamo di dover stampare un diagramma di quindici pagine in formato A4 composto da
tekno – Manuale operativo – Pag.416
www.topcantiere.it
cinque fogli A4, posti necessariamente in orizzontale per tre colonne (dimensione H63 cm x 148,5 cm).
Questa modalità permette di eseguire la stampa su un formato A4 elencando le attività solamente nella
prima pagina e numerando le pagine seguenti nel modo indicato graficamente
Formato di stampa
 Formato A4 Dimensioni di stampa relative al formato A4
 Formato A3 Dimensioni di stampa relative al formato A3
 Formato A2 Dimensioni di stampa relative al formato A2
 Formato A1 (ridotto) Dimensioni leggermente inferiori al formato A1 75 cm x 53 cm
 Personalizzato Dimensioni libere del formato di stampa fino a un massimo di 75 cm x 53 cm
Un’altra opportunità offerta è quella di generare il diagramma con un livello gerarchico ovvero quale sarà
l’attività di riepilogo da rappresentare e qual è l’attività secondaria. Ovviamente il risultato che si ottiene
dipende direttamente dall’attività che si è scelto di rappresentare nella pianificazione.
Per le altre opzioni si veda il paragrafo "Modifica dei settaggi del diagramma di Gantt " nel capitolo
Pianificazione dei tempi di lavorazione
Nella seconda sezione dalla linguetta Opzioni aggiuntive
Grazie al check-box Inserisci la copertina potrete scegliere se inserire nella stampa la copertina
dell'elaborato o meno.
Il cartiglio qualità (ISO 9000) permette di inserire nella stampa il cartiglio come indicato al paragrafo Il
cartiglio di qualità nelle stampe di questo capitolo; Seconda valuta (xxx) consente inserire nella stampa i
prezzi espressi in un’altra valuta (esempio Lire). Selezionando questa opzione viene proposta
automaticamente la finestra in cui è inserito il rapporto di cambio tra Euro e Lire; è comunque possibile
modificare il nome della valuta e di conseguenza anche il rapporto di cambio.
Per aprire la finestra in cui sarà possibile selezionare la destinazione di stampa, selezionare “Stampa su”
tekno – Manuale operativo – Pag.417
www.topcantiere.it
Dopo aver selezionato la scelta di stampa premete il pulsante
per confermare.
A questo punto tutto è pronto per inviare la stampa al supporto prescelto (stampante, video, ecc.): premete
quindi il pulsante
per ottenere la stampa del diagramma di Gantt.
Elaborati Personalizzati
La selezione di questa sottofunzione permette di creare i collegamenti di percorso e registrare delle librerie di
stampe personalizzate realizzate da TOPCANTIERE su richiesta dell'utente.
Nella finestra che si apre abbiamo l'elenco delle stampe personalizzate disponibili con la segnalazione del
percorso della libreria e la descrizione identificativa del tipo di stampa.
Tramite il pulsante
potremo procedere all'inserimento di una nuova stampa personalizzata.
Innanzitutto, a seguito della richiesta dell'utente, TOPCANTIERE provvede ad inviare un file corrispondente
alla libreria di stampa personalizzata (riconoscibile dall'estensione . lbs).
Nella finestra che si presenta a video selezionando il pulsante
andremo ad identificare con un doppio
click del mouse la libreria di stampa.
Il programma provvederà a trascrivere nella lista della finestra 'Stampe Personalizzabili' il percorso della
libreria di stampa.
Nel campo Descrizione della stampa personalizzata andremo a digitare una descrizione che ci permetta di
identificare la stampa e premiamo il tasto TAB in modo che il programma trascriva la descrizione nella lista. A
questo punto premiamo il pulsante
per registrare percorso e descrizione della libreria di stampa
personalizzata.
tekno – Manuale operativo – Pag.418
www.topcantiere.it
Per stampare l'elaborato personalizzato si dovrà entrare nella finestra "Stampe personalizzate", selezionare
con un click del mouse la stampa che si intende lanciare e premere il pulsante "Attiva". Il programma proporrà
la finestra di stampa con le opzioni da settare prima di confermare l'esecuzione della stampa. Le opzioni
varieranno in base al tipo di stampa. Al momento dell'invio della libreria di stampa personalizzata verranno
allegate delle istruzioni specifiche.
Il pulsante
permette di selezionare dall'elenco la registrazione di una libreria di stampa e cancellarla
trascinandola in corrispondenza del cestino, utilizzando la tecnica del drag and drop.
Il pulsante
permette di uscire dalla finestra delle stampe personalizzate.
tekno – Manuale operativo – Pag.419
www.topcantiere.it
Capitolo 17 - Le stampe in
Excel
tekno – Manuale operativo – Pag.420
www.topcantiere.it
Elaborati che possono essere stampati in Excel
Gli elaborati che possono essere stampati in formato Excel sono i seguenti:
-
Elenco Prezzi (si veda Stampa dell'Elenco Prezzi nel capitolo Le Stampe)
-
Computo Metrico (si veda Stampa del computo metrico nel capitolo Le Stampe)
-
Quadro economico
-
Stampa dell’offerta a prezzi unitari (si veda Stampa del computo metrico nel capitolo Le Stampe)
-
Sommario del Computo Metrico (si veda Stampa del sommario del computo Le stampe)
-
Perizia (si veda Stampa delle Perizie nel capitolo Le stampe)
-
Libretto delle Misure (si veda Stampa del Libretto delle misure e del Registro di contabilità nel capitolo Le
stampe)
-
Quadro di raffronto (si veda Stampa dei Raffronti nel capitolo Le stampe)
-
Stato Avanzamento Lavori (si veda Stampa dello Stato d'Avanzamento nel capitolo Le stampe)
-
Registro di contabilità (si veda Stampa del Libretto delle misure e del Registro di contabilità nel capitolo
Le stampe)
-
Sommario del registro di contabilità (si veda Stampa del sommario del registro di contabilità nel capitolo
Le stampe)
-
Stampa del certificato di pagamento
Per eseguire queste stampe si veda la spiegazione il capitolo "Le stampe"
Vedere anche:
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente Windows
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente Macintosh
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente Windows
In ambiente Windows 95/98/Me/NT/2000 per poter eseguire correttamente le stampe in Excel degli elaborati
predisposti è necessario aver installato una delle seguenti versioni di Excel:
-
Excel 97 di Office 97
-
Excel 2000 di Office 2000
-
Excel 2002 di Office 2002
tekno – Manuale operativo – Pag.421
www.topcantiere.it
-
Excel 2003 di Office 2003
-
Excel 2007 di Office 2007
Con versioni precedenti di Excel le stampe NON possono essere eseguite.
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente Macintosh
In ambiente Macintosh per poter eseguire correttamente le stampe in Excel degli elaborati predisposti è
necessario che siano soddisfatte TUTTE le seguenti condizioni:
-
Aver installato Excel 98 di Office 98
-
Aver installato il componente aggiuntivo "Microsoft Query" e "ODBC 3.0 Driver Manager" dalla cartella
"Value Pack – Accesso ai dati " contenuta nel CD di Office 98
-
Aver Attivato la condivisione dei documenti. Per controllare lo stato della condivisione aprire la funzione
"Condivisione Documenti" accessibile dal menu "Mela – Pannello di Controllo". Se in questa finestra
viene riportata la seguente dicitura: "La condivisione documenti non è attiva", premere il pulsante "AVVIA"
viceversa la condivisione è già stata attivata.
Se una o più di queste condizioni non è verificata, la stampa su Excel NON potrà essere eseguita
correttamente
tekno – Manuale operativo – Pag.422
www.topcantiere.it
Capitolo 18 - Importare i
lavori da altri programmi
tekno – Manuale operativo – Pag.423
www.topcantiere.it
Note generali di importazione ed esportazione
L’import export di lavori da altri programmi è possibile con i seguenti programmi:
Mac Edil IV
Primus (Acca)
Str linea 32
Str linea 16
Se si desidera eseguire un’importazione è consigliabile eseguirla su un lavoro vuoto creato appositamente
per l’importazione: l’inserimento del lavoro completo, o di parti di esso in un lavoro già eseguito sarà possibile
in seguito con le classiche funzioni di importazione di EP, di Computo, di perizie o di libretto. Di seguito
riportate le indicazioni per le importazioni o esportazioni elencate ad eccezione dell’importazione esportazione
da Str linea 16 (possibile solo su piattaforma Windows) le cui funzionalità sono dettagliatamente indicate nel
documento MigData.pdf interno alla cartella F_I_E_MD interna alla cartella di programma. L’import export con
Str linea 32 è possibile con il formato SIX su entrambe le piattaforme, altrimenti con il conv 32 solo su
piattaforma Windows in quanto vengono utilizzati driver Acces che non esistono su piattaforma Macintosh. È
comunque possibile utilizzare questa funzione su piattaforma Windows anche se il programma è dimostrativo,
e poi utilizzare il risultato ottenuto su piattaforma Macintosh. L’import export con Primus (Acca) permette
anche l’import Export verso altri programmi che utilizzano il formato PWE come formato di interscambio dati.
Per accedere alle funzioni di Import Export è possibile selezionare dal menu Importa/Esporta
Importa/Esporta in formato SIX (Str TopcantiereXML)
Topcantiere e Str hanno configurato insieme un tracciato di esportazione dei lavori per poter trasferire
tranquillamente dati da un software all’altro. Tale tracciato viaggia su linguaggio XML. La procedura per
l’importazione e l’esportazione è molto semplice e funziona in modo identico su piattaforma Windows e
Macintosh. Nella successiva finestra dovremo selezionare tramite il pulsante Sfoglia, il file in formato XML da
importare
tekno – Manuale operativo – Pag.424
www.topcantiere.it
Nella procedura di esportazione l’operazione è analoga solo che questa volta dovremo creare il file di export.
NOTA BENE: l’unica accortezza nell’effettuare import ed export è di non salvare il file con nomi che
contengono lettere accentate e fare in modo che sia per l’import che per l’export non si trovino in un
percorso (cartelle) che contiene lettere accentate.
Importa/Esporta in formato Primus (PWE)
Questa funzione permette di importare o esportare i files in formato PWE, il formato utilizzato dal programma
Primus di Acca Software. Questo formato, utilizzato anche da altri software per il trasferimento dati, permette
quindi di colloquiare con tutti i software che permettono l’import export dal formato PWE
Dal menù di Import Export, selezioniamo Importa\Esporta in formato Primus (PWE)
Scegliendo questa opzione, accederemo ad una procedura guidata per l’import/export.
tekno – Manuale operativo – Pag.425
www.topcantiere.it

Selezioniamo Importazione di un lavoro in formato PWE
Nella finestra successiva andiamo a selezionare tramite il pulsante Sfoglia, il file in formato PWE.
Andiamo quindi ad indicare gli elaborati che vogliamo importare: sarà sempre necessario indicare
l’importazione dell’Elenco Prezzi associato ad uno degli altri elaborati (Computo, Perizie, Libretti). Nel caso si
scelga Perizie o Libretti comparirà una finestrella per scegliere quale perizia o quale libretto. Risulta evidente
quindi, che per importare più elaborati all’interno dello stesso file, sarà necessario eseguire più importazioni
successive selezionando sempre l’Elenco prezzi perché si andrà ad aggiornare, volta per volta, con i vari
articoli dei vari elaborati.
tekno – Manuale operativo – Pag.426
www.topcantiere.it
Sarà quindi necessario, infine la selezione del codice da assegnare gli articoli: Codice di Tariffa o Codice
dell’articolo.
Codice di Tariff: selezionando questa opzione, viene assegnato il valore del codice Tariffa di Primus al
codice articolo di tekno.
Codice dell’articolo: selezionando questa opzione, viene assegnato il valore del codice articolo di
Primus al codice articolo di tekno.
A questo punto, verrà eseguita l’importazione dei dati selezionati.
Potrebbe capitare che durante l’importazione compaia una o più volte il messaggio:
"Il codice XXXXX.XXXX è incompatibile con la parametrizzazione in corso"
In questo caso sarà necessario, modificare la parametrizzazione di Elenco Prezzi o di Computo metrico, a
seconda della situazione in cui compare il messaggio per per adattarlo ai nuovi codici. La procedura è in
questi casi iterativa e richiede magari di trovare per tentativi qual è la parametrizzazione che si adatta ai
codici degli articoli importati. Ovviamente, se già si conoscono i codici degli articoli, si potrà adeguare
preventivamente la parametrizzazione dei codici. Per le modifiche sulla parametrizzazione dei codici, si veda
il paragrafo Parametri.

Selezioniamo Esportazione di un lavoro in formato PWE
Nella finestra successiva, andremo a creare, con il pulsante Crea, il file di destinazione dei dati (è necessario
ricordarsi di inserire nel nome l’estensione .pwe anche su piattaforma Macintosh)
tekno – Manuale operativo – Pag.427
www.topcantiere.it
Nella finestra successiva andremo a selezionare gli elaborati che vogliamo esportare: sarà sempre
necessario indicare lìesportazione dell’Elenco Prezzi associato ad uno degli altri elaborati (Computo, Perizie,
Libretti). Nel caso si scelga Perizie o Libretti comparirà una finestrella per scegliere quale perizia o quale
libretto. Risulta evidente quindi, che per esportare più elaborati dello stesso file, sarà necessario eseguire più
esportazioni successive creando quindi diversi file di tipo PWE selezionando sempre l’Elenco prezzi e
l’elaborato da esportare volta per volta.
Nella finestra di indicazione degli elaborati da esportare vedremo solo gli elaborati disponibili.
Al termine dell’esportazione potremo utilizzare il file che si è generato.
Per eventuali controlli del file (generalmente di dimensioni molto ridotte) è possibile aprirlo con qualsiasi editor
di testi.
Importa/Esporta lavoro in formato STR Linea 32
Questa funzione permette di importare o esportare i files di lavori in formato Str.
Dal menù di Import Export, selezioniamo Importa\Esporta Lavoro in formato STR Linea 32.
Scegliendo questa opzione, accederemo ad una procedura guidata per l’import/export.

Selezioniamo Importazione di un lavoro di STR Linea 32
Nella finestra successiva andremo a selezionare, come indicato nella premessa il file di tipo .mdb (formato
Access) derivante dall’elaborazione dei files originari di STR con l’applicazione Conv32. Per l’utilizzo
dell’applicazione Conv32 per l’elaborazione in import ed in export dati dei files STR, si veda il paragrafo Il
Conv32 nell'import\export dati in formato STR linea 32. Dopo aver selezionato il file .mdb, verrà evidenziato il
nome del lavoro che si sta importando.
tekno – Manuale operativo – Pag.428
www.topcantiere.it
Nella successiva finestra verranno elencati gli elaborati da importare: di default sono tutti selezionati, ma si
può scegliere cosa importare.
A questo punto diventa importante definire le associazioni dei vari raggruppamenti Topcantiere con i
raggruppamenti STR. I raggruppamenti disponibili sono i Capitoli di Computo Metrico, i Livelli Corpi e
mappali, i Gruppi e Capitoli di Centri Costo. Questi raggruppamenti potranno essere associati a Lotti, mappali
e Opere di STR: cliccando sulle freccette a destra sarà possibile modificare le associazioni di default.
A questo punto, dopo la lettura delle tabelle si potrà procedere all’importazione: la durata della procedura di
importazione sarà direttamente proporzionale alla velocità della macchina e al numero delle voci.

Selezioniamo Esportazione del lavoro di tekno verso STR Linea 32
Nella finestra successiva andremo a selezionare gli elaborati da esportare: di default è selezionato l’Elenco
dei prezzi, e si potrà scegliere se esportare il Computo e/o la Contabilità.
A questo punto diventa importante definire le associazioni dei vari raggruppamenti Topcantiere con i
raggruppamenti STR. I raggruppamenti disponibili sono i Capitoli di Computo Metrico, i Livelli Corpi e
mappali, i Gruppi e Capitoli di Centri Costo. Questi raggruppamenti potranno essere associati a Lotti, mappali
e Opere di STR: cliccando sulle freccette a destra sarà possibile modificare le associazioni di default.
Seguendo la procedura guidata il lavoro verrà esportato in un file .mdb con lo stesso nome del lavoro e
posizionato nella cartella CONV_STR\ESP_STR\LAVORI interna alla cartella di programma. A questo punto
sarà necessario elaborare questo file con l’applicazione Conv32 per adattare i dati in un lavoro vuoto che
deve essere preparato preventivamente dall’applicazione STR. Per l’utilizzo dell’applicazione Conv32 per
l’elaborazione in import ed in export dati dei files STR, si veda il paragrafo Il Conv32 nell'import\export dati in
formato STR linea 32.
INFORMAZIONI PRELIMINARI ALL’ESPORTAZIONE
Al momento dell’installazione di tekno viene copiata la cartella Conv_STR nella cartella di installazione del
programma. All’interno della suddetta cartella ci sono altre 2 sottocartelle denominate rispettivamente
"IMP_STR" che contiene il filtro di importazione da Conv 32 verso tekno (IMP_STRV.LBS) e "ESP_STR" che
contiene il filtro di esportazione da tekno verso Conv32 più altri file usati durante l’ esportazione e la cartella
lavori nella quale verranno copiati i files "MDB" generati dal filtro di esportazione e relativi a ciascun DF1
esportato. Il file MDB generato da tekno che dovrà essere trattato con il Conv 32 avrà lo stesso nome del file
DF1 ma con estensione MDB.
Prima di utilizzare il filtro di esportazione è necessario fare quanto segue:
1) Aprire il pannello di controllo e selezionare con un doppio click l’icona ODBC (Origine Dati ODBC 32 o
nomi simili).
tekno – Manuale operativo – Pag.429
www.topcantiere.it
2) Posizionarsi sulla "linguetta" DSN di sistema e premere il pulsante Aggiungi
3) Nella lista dei driver ODBC che apparirà selezionare "Microsoft Access Driver" e premere il pulsante
Fine.
4) Nella finestra che appare riportare i seguenti dati:
-
Nome origine dati: ESP_STRV2
-
Descrizione: Esportazione verso Conv 32 (commento libero eventualmente può anche
essere lasciato vuoto).
-
Database: c:\programmi\Topcantiere\tekno\Conv_STR\ESP_STR\vuoto.mdb
Il percorso che deve essere specificato dipende dal programma installato (tekno o IMPRESA o
CANTIERE) e dalla sua posizione. In pratica deve essere indicato il file "vuoto.mdb" presente
nella sottocartella Conv_STR\ESP_STR interna alla cartella di installazione del programma.
Per selezionare file "vuoto.mdb" premere il pulsante Seleziona.. e ricercarlo nel suddetto
percorso. Il percorso riportato nell’esempio si riferisce al programma tekno installato nella
posizione proposta per default.
Premere quindi il pulsante OK e chiudere tutte le finestre.
5) Lanciare il programma tekno, e aprire un lavoro che si vuole esportare in STR.
6) A questo punto si può procedere con li passi dell’esportazioe sopra descritti.
Importa Listino in formato STR
Questa funzione permette di importare listini dal formato Str (per Str il formato Listino è diverso dal formato
lavoro).
La procedura, richiede la presenza di driver ODBC di Access, ed è quindi non possibile su piattaforma
Macintosh. Ad ogni modo, è comunque possibile utilizzare questa funzione su piattaforma Windows anche se
il programma è dimostrativo, e poi utilizzare il risultato ottenuto su piattaforma Macintosh.
Dal menù di Import Export, Importa Listino in formato Str.
Scegliendo questa opzione, accederemo ad una procedura guidata per l’Import.
Procedendo, tramite il pulsante sfoglia, andremo a selezionare il file .mdb: la finestra riporterà il nome del
listino.
tekno – Manuale operativo – Pag.430
www.topcantiere.it
Capitolo 19 - Preferenze
tekno – Manuale operativo – Pag.431
www.topcantiere.it
Preferenze
Il menu Settaggi permette di accedere ai seguenti comandi:
- Settaggi generali
- Opzioni di controllo dati
- Imposta percorso lavori
Vediamo di capire in quali casi è opportuno utilizzare questi comandi.
Settaggi generali: la selezione di questa funzione apre una finestra con una serie di opzioni selezionabili con
un click del mouse.
Esaminiamo le opzioni disponibili.
Traduci input/output
Attivando questa opzione si converte il testo esportato in un formato esteso ASCII e il testo importato in ANSI.
Pertanto l'opzione viene abilitata in fase di importazione di testo (ad esempio, le librerie di importazione dei
prezzari, se necessario, abilitano automaticamente l'opzione), mentre deve necessariamente essere
disabilitata in fase di stampa (se resta abilitata le stampe non interpreteranno correttamente i caratteri
accentati).
tekno – Manuale operativo – Pag.432
www.topcantiere.it
Opzioni di controllo dati: la selezione di questa funzione richiama a video la finestra tramite la quale è
possibile abilitare o disabilitare una serie di controlli che il programma può eseguire in fase di apertura del file
di lavoro.
Le opzioni attivabili sono le seguenti:
-
Controllo aggiornamento dizionario dei dati (utile quando si riceve un aggiornamento del programma)
E' una procedura di controllo ed aggiornamento dei dati dell'archivio utilizzata per l'appunto nella fase di
apertura di un file con una versione aggiornata del programma.
-
Controllo riorganizzazione dei dati (utile quando si riceve un aggiornamento del programma)
E' una procedura di riorganizzazione dei dati dell'archivio utilizzata nella fase di apertura di un file con
una versione aggiornata del programma.
All'apertura dell'archivio di lavoro il programma eseguirà i controlli in base all'opzione scelta e, qualora il
controllo dia esito negativo, invita ad effettuare l'operazione segnalata.
Imposta percorso lavori: Permette di impostare un percorso predefinito per la creazione dei nuovi lavori.
Qualora venga indicato un percorso nell’apposito campo, ogniqualvolta si creerà un nuovo lavoro utilizzando
la funzione Nuovo del menu Home o il corrispondente pulsante della toolbar, il programma consentirà la
creazione all’interno del percorso indicato (o eventualmente in sotto-cartelle dello stesso). E’ inoltre possibile
proteggere il percorso impostato, dalla modifica indesiderata, tramite una password.
Vediamo in dettaglio le funzioni possibili:
Proteggi l’impostazione con la password... Permette di indicare una password per proteggere le
impostazioni fatte dalla modifica indesiderata.
Sfoglia... Apre una finestra di dialogo tramite la quale si può scegliere il percorso di creazione dei nuovo
lavori
Canc. Dest. Cancella il percorso impostato
Conferma Salvataggio delle impostazioni e chiusura della finestra
Esci Chiusura della finestra senza salvare le impostazioni
Le funzioni che vengono influenzate da questo settaggio sono le seguenti:
Nuovo Creazione di un nuovo lavoro
Salva col nome... Salva il lavoro aperto con un altro nome
tekno – Manuale operativo – Pag.433
www.topcantiere.it
Funzioni di Utilità
La selezione di questa funzione nel menu Utilità permette di accedere ai seguenti comandi:
-
Utilità di controllo dati
-
Aggiorna Archivio
-
Ricostruzione Raggruppamenti di Elenco Prezzi
-
Rinumerazione progressiva codici
-
Ricalcolo Arrotondamento Analisi
-
Ricalcolo sviluppi misure
-
Aggiornamento quadri economici
-
Ripristino lavori corpo/misura
-
Ricalcolo Importo Rapportini (solo nei moduli Ufficio Controllo di gestione, Ufficio Approvvigionamenti,
Ufficio commesse operative)
-
Ripristino posizioni e dimensioni originali delle finestre
-
Cancellazione lista ultimi archivi aperti
-
Visualizzazione e cancellazione record
-
Associazione Fornitori IMPRESA-SAM (solo per utenti dell’applicativo gestionale SAM)
-
Cancellazione associazioni Risorsa-Fornitore (solo nei moduli Ufficio Controllo di gestione, Ufficio
Approvvigionamenti, Ufficio commesse operative)
-
Cancellazione data di chiusura annuale (solo nei moduli Ufficio Controllo di gestione, Ufficio
Approvvigionamenti, Ufficio commesse operative)
-
Assegna l'icona ad archivi e filtri (solo per ambiente Macintosh)
Vediamo di capire in quali casi è opportuno utilizzare questi comandi.

Utilità di controllo dati: questa funzione permette di effettuare il controllo manuale dello stato di
aggiornamento e dell’integrità degli archivi ed eventualmente di procedere con eventuali riparazione o
adeguamenti alla nuova struttura dei file. Dopo aver selezionato questa funzione apparirà in una finestra
il nome del lavoro che avete aperto in quel momento (comprensivo del percorso), per esaminare lo stato
dei file fate un doppio click sul nome del lavoro e successivamente fate un doppio click sulla funzione
"Data slots". A questo punto apparirà la lista di tutti i file utilizzati dal programma. Ogni riga di questa lista
corrisponde al nome di un file e a fianco compare il numero dei campi dichiarati nel file e il numero dei
records inseriti. Utilizzando il menu Slot è possibile accedere alle operazioni possibili da eseguire sui
file. Vediamo in dettaglio quali sono queste operazioni:
Riorganizza (Reorganize...), questa funzione permette di riorganizzare i records dei file selezionati in
base alla nuova struttura del programma (modifica o creazione di nuovi campi indici). I files che
tekno – Manuale operativo – Pag.434
www.topcantiere.it
necessitano di questa operazione vengono segnalati da una matita rossa. La riorganizzazione avviene
solo per i files specificati (e non per tutti i files).
Riorganizza e ottimizza (Reorganize and Optimize...), questa funzione permette di riorganizzare i records dei
file selezionati e di distribuire lo spazio libero consentendo una memorizzazione dei dati più efficiente. La
riorganizzazione e l’ottimizzazione avviene solo per i files specificati (e non per tutti i files).
Conversione dei disegni (Picture Conversion), questa è un’opzione da utilizzare in combinazione con le altre
funzioni e permette di convertire i disegni memorizzati nei file selezionati (ad esempio i files del
Computo, libretto ecc.) in un formato condivisibile con altri sistemi operativi (per esempio Windows e
Macintosh). Tale opzione è utile per coloro che utilizzano un archivio di lavoro sia in ambiente Windows
che in ambiente Macintosh. Per default è abilitata la conversione a 256 colori; se non si desidera fare la
conversione si deve selezionare la voce "No Conversion", invece per avere una conversione completa
dei colori si deve selezionare "Convert to True Color".
Controllo generale (Full Check), questa funzione esegue un controllo approfondito sull’integrità dei files
selezionati ed eventualmente visualizza una lista dei danni riscontrati. Qualora esistano dei files
danneggiati sarà possibile procedere alla riparazione utilizzando l’apposito pulsante "Ripara" (Repair).
Controlla e ripara... (Full Check and Repair..), questa funzione è analoga alla precedente e si differenzia
solamente per il fatto che anziché visualizzare la lista dei danni riscontrati, procede a riparali al termine
del controllo.
Aggiorna il dizionario dei dati (Update data dictionary), questa funzione permette di aggiornare il
dizionario dei dati interno all’archivio di lavoro nel caso siano stati creati dei campi nei file o ne sia stato
modificato il nome o la lunghezza. I files che necessitano di questa operazione vengono segnalati da
una matita gialla. L’aggiornamento del dizionario dei dati avviene solo per i files specificati (e non per
tutti i files).
N.B. Queste funzioni verranno utilizzate in casi di emergenza con l'assistenza dei tecnici di
TOPCANTIERE.

Aggiorna archivio: questa funzione permette l'adeguamento dei vecchi archivi alla nuova struttura dei
codici di elenco prezzi e del computo metrico ed una riorganizzazione dei dati automatica (evitando
pertanto all'utente il controllo dei files che richiedono la riorganizzazione, l'aggiornamento del dizionario
dei dati, ecc.). L'utente, rispondendo affermativamente alle domande proposte, aggiornerà tutti i file del
lavoro.
tekno – Manuale operativo – Pag.435
www.topcantiere.it

Questa funzione deve essere utilizzata in caso di aggiornamento del programma ad una nuova versione
qualora non sia stato abilitato il controllo per l’aggiornamento automatico o se il lavoro proviene da una
versione del programma antecedente il 1996.

Ricostruzione Raggruppamenti di Elenco Prezzi: questa funzione viene utilizzata per ricostruire i
raggruppamenti di Elenco prezzi nel caso in cui l'archivio in uso manifesti problemi identificabili in codici
doppi e/o raggruppamenti senza codice.

Rinumerazione progressiva codici: Questa funzione permette di rinumerare i codici delle voci di
Elenco Prezzi e dell’Elenco Risorse in modo progressivo all’interno del raggruppamento di
appartenenza. Nota: le voci figlie verranno rinumerate utilizzando un numero e non una lettera

Ricalcolo Arrotondamento Analisi: questa funzione viene utilizzata per ricalcolare gli arrotondamenti
delle analisi dei prezzi nel caso in cui l'archivio in uso manifesti delle incongruenze tra gli importi
visualizzati video e gli importi stampati;

Ricalcolo sviluppi delle misure: Si tratta di una funzione di manutenzione dell’archivio da utilizzarsi
qualora si manifestino delle incongruenze nei calcoli del computo metrico, delle perizie, dei libretti delle
misure etc. solitamente dovute a modifiche operate sul numero dei decimali da trattare e ai separatori
delle migliaia e dei decimali.

Aggiornamento quadri economici: Funzione da utilizzarsi quando, dopo aver fatto la conversione da
Lire ad Euro, risultassero delle anomalie nei decimali gestiti nei quadri economici del computo e delle
perizie.

Ripristino lavori corpo/misura: Funzione di manutenzione archivi da impiegarsi nel caso risultassero
anomalie nella gestione della contabilità di lavori a corpo con immissioni a misura. NBB: data la
delicatezza dell’intervento operato da questa funzione, l’accesso ad essa funzione è protetto da
password per impedirne un uso improprio da parte di utenti poco accorti. Il rilascio della password viene
effettuato dagli addetti dell’assistenza tecnica TOPCANTIERE.

Ricalcolo
Importo
Rapportini:
(solo
nei
moduli
Ufficio
Controllo
di
gestione,
Ufficio
Approvvigionamenti, Ufficio commesse operative). Funzione di manutenzione da attivarsi nel caso in cui
la somma degli importi dei rapportini riportata nella finestra "Lista dei Rapportini" risulti diversa da quella
riportata nella stampa dei rapportin.

Ripristino posizioni e dimensioni originali delle finestre: questa funzione consente di ripristinare le
posizioni e le dimensioni di default di tutte le finestre del programma.

Cancellazione lista ultimi archivi aperti: questa funzione permette di "ripulire" il menu Archivio dalla
lista degli ultimi dieci archivi aperti. Affinché questa "pulizia" sia visibile è necessario chiudere e riaprire il
programma.
tekno – Manuale operativo – Pag.436
www.topcantiere.it

Visualizzazione e cancellazione record: questa funzione permette la visualizzazione e la
cancellazione forzata dei record dei file selezionati. Per cancellare i record di uno o più file è sufficiente
selezionare i file e premere il pulsante "Elimina". L’operazione di cancellazione è irreversibile pertanto si
consiglia di consultare il servizio di assistenza tecnica di Topcantiere prima di procedere a qualsiasi
cancellazione.

Cancellazione associazioni misure al Computa CAD: Funzione che cancella da un progetto di
Computa CAD i riferimenti alle linee già importate.

Assegna l'icona ad archivi e filtri (solo per ambiente Macintosh): questa funzione permette di
assegnare l’icona (creatore) del programma agli archivi di lavoro o filtri di importazione/esportazione dati
nel caso in cui il file provenga da una piattaforma Windows o sia stato ricevuto per posta elettronica
senza essere stato compresso o convertito in formato binario (hqx). Nei casi in questione il file ha
un’icona non riconoscibile direttamente dal programma che pertanto non permette la sua apertura.
Nomi files liste ed elaborati
Qui di seguito riportiamo il nome attribuito ai files corrispondenti a liste ed elaborati generati dal programma
con la descrizione che spiega a cosa si riferisce il file.
L'utilità di questo elenco si rivelerà nel momento in cui dovranno essere utilizzate le funzioni di controllo e
riorganizzazione dei dati disponibili nel menu Utilities.
FILES
DESCRIZIONE
ANALISI
Analisi dei prezzi
CC_Oggetti
File degli oggetti della computazione
CC_Sviluppo
File degli sviluppi delle misure nella computazione ad oggetti
FCapitoliCosto
Capitoli dei centri di costo
FGruppiCosto
Gruppi dei centri di costo
F_CERTI
Certificati di pagamento
F_COMPU
Immissioni del computo metrico
F_DESCM
Sviluppo delle misure del computo metrico
F_ELDSI
File delle variabili utilizzate negli sviluppi delle misure
F_LFERI
Libretti dei ferri
F_LIBRE
Immissioni dei libretti delle misure
F_Libretti
Contiene la lista dei libretti delle misure inseriti
tekno – Manuale operativo – Pag.437
www.topcantiere.it
F_LISTE
Liste manuali
F_LISTO
Liste delle ore in economia (ore degli operai)
F_LISTP
Liste delle provviste
F_MAPPALI
File dei Livelli-Corpi-Mappali
F_PERIZ
Liste delle perizie
F_QUALI
Nomi e qualifiche degli operai
F_STATA
Stati di avanzamento lavori
F_SVLIB
Sviluppi delle immissioni dei libretti delle misure
F_TITOL
Raggruppamenti di elenco prezzi
LISTAPR
Immissioni provviste
LSVILFE
Misure dei ferri relativi ai libretti
OreEconomia
Ore degli operai
PERIZIA
Immissioni delle perizie
SVILISP
Sviluppo delle misure delle provviste
SVILPER
Sviluppo delle misure delle perizie
Importa/Esporta
La funzione di Importa permette di importare o esportare listini o lavori da latri programmi. Si rimanda l’utilizzo
delle varie funzioni al capitolo dedicato all'import - export dei lavori da altri programmi.
tekno – Manuale operativo – Pag.438
www.topcantiere.it
Capitolo 20 - Input Grafico
tekno – Manuale operativo – Pag.439
www.topcantiere.it
Utilizzo del Cad per l'input grafico delle misure
N.B.: Il componente COMPUTACAD è disponibile solo per l’ambiente Windows e richiede l’installazione di
AutoCad (qualsiasi versione dalla 2000 in poi per la versione 32bit e dalla 2010 in poi per la versione 64bit). Il
setup và installato a parte dopo l’installazione di tekno, e lo si trova nella cartella di installazione
programmi/topcantiere/tekno/ccad/
In questo capitolo vengono esaminate le operazioni che consentono al programma tekno di aprire il file di un
disegno registrato in formato DXF o DWG (qualsiasi versione anche la 2000), di visualizzarne il contenuto al
livello di scala che preferite, di selezionarne gli elementi necessari ad essere trasformati in misure per il
calcolo. Ciascun elemento del disegno o ciascuna superficie potrà essere ricalcata al fine di estrarne delle
misure con estrema semplicità. Naturalmente questa funzione potrà essere richiamata all’interno della
finestra d’immissione del computo, della perizia, del libretto delle misure di una lavorazione. La misura verrà
immediatamente trasmessa al programma e l’entità selezionata verrà evidenziata nel disegno in modo da
consentire una verifica visuale di ciò che è stato computato o contabilizzato.
Rilevare una Linea:
1)Selezionare la funzione “L” (linea) da menù alla destra del pulsantino
2)Fare click sul pulsante "Aggiungi" (o sul pulsante "Sostituisci" nel caso in cui si voglia modificare una
misura
registrata precedentemente
3)Fare click sul punto di inizio e poi sul punto finale della linea.
Rilevare un’Area:
1)Selezionare la funzione “A” (Area) da menù alla destra del pulsantino
2)Fare click sul pulsante "Aggiungi" (o sul pulsante "Sostituisci" nel caso in cui si voglia modificare una
misura
registrata precedentemente
3) Fare click sui vertici dell’Area che rivuole rilevare, quindi, dopo aver selezionato l’ultimo vertice fare click
con il tasto destro del mouse e quindi selezionare la voce "Termina".
Nota: per annullare l’utilizzo di una funzione senza rilevare alcuna misura si fa click con il tasto destro del
mouse sul disegno, prima di aver iniziato la selezione, e poi sulla voce "annulla".
tekno – Manuale operativo – Pag.440
www.topcantiere.it
Visualizzare una misura sul disegno:
1)Selezionare una riga di sviluppo
2)Fare click sul pulsante "Evidenzia Misure nel Cad"
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione del computo metrico
-
Selezionate la funzione Immissione dal menu Computo Metrico ed entrate nella scheda d’inserimento
delle misure del computo metrico utilizzando la tecnica del Drag & Drop oppure con il pulsante "Immiss."
(per maggiori informazioni consultare l’apposita sezione della guida in linea dedicata alla gestione del
computo metrico).
-
Per accedere al CAD si procede nel seguente modo:
Dalla finestra di immissione si selezioni la label "Edita misure", quindi si seleziona il check box
(quadratino) "CAD"
Si aprirà una finestra da cui si potrà selezionare il file di un disegno registrato in formato DXF o DWG.
Dopo aver aperto il disegno, sulla finestra di immissione saranno visibili altri due pulsanti che permettono
di aggiungere o sostituire le misure nella riga di sviluppo selezionata.
Prima di aggiungere una misura dobbiamo indicare al programma che tipo di misura vogliamo rilevare.
Le possibilità sono:
tekno – Manuale operativo – Pag.441
www.topcantiere.it
Linea: rileva la lunghezza del segmento ricalcato sul disegno.
Area: rileva l’area di un perimetro chiuso ricalcato sul disegno.
Si può selezionare una delle tre modalità dal piccolo menù che si trova alla destra del pulsante
.
Facendo, poi, click su uno dei due pulsanti "Aggiungi" o "Sostituisci" si aprirà il disegno DXF o DWG
precedentemente selezionato da cui sarà possibile rilevare le misure.
Nota: Quando si rileva la prima misura verrà anche chiesto di indicare la scala del disegno.
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione della perizia
Analogamente a quanto visto per il computo metrico, anche nella scheda d’immissione della perizia esiste la
possibilità di importare le misure da un disegno utilizzando Cad.
-
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Perizie ed entrate nella scheda d’inserimento delle
misure della perizia utilizzando la tecnica del Drag & Drop oppure con il pulsante "Immiss." (per
maggiori informazioni consultare l’apposita sezione della guida in linea dedicata alla gestione delle
perizie Inserimento e gestione di una perizia).
-
Procedere come descritto per la fase d’immissione in computo metrico.
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione del libretto delle misure
Analogamente a quanto visto per il computo metrico, anche nella scheda d’immissione del libretto delle
misure esiste la possibilità di importare le misure da un disegno utilizzando il Cad.
-
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Libretti Misure ed entrate nella scheda d’inserimento
delle misure del libretto utilizzando la tecnica del Drag & Drop oppure con il pulsante "Immiss." (per
maggiori informazioni consultare l’apposita sezione della guida in linea dedicata alla gestione del libretto
delle misure Realizzazione e gestione del Libretto delle Misure).
-
Procedere come descritto per la fase d’immissione in computo metrico.
Importazione delle misure da CAD in fase d’immissione delle liste delle provviste
Analogamente a quanto visto per il computo metrico, anche nella scheda d’immissione della lista delle
provviste esiste la possibilità di importare le misure da un disegno utilizzando il Cad.
tekno – Manuale operativo – Pag.442
www.topcantiere.it
-
Selezionate la funzione Inserimento dal menu Lista Economia/Provviste ed entrate nella scheda
d’inserimento delle misure della lista provviste utilizzando la tecnica del Drag & Drop oppure con il
pulsante "Immiss." (per maggiori informazioni consultare l’apposita sezione della guida in linea dedicata
alla gestione dei lavori in economia Liste delle Provviste e dei noli).
-
Procedere come descritto per la fase d’immissione in computo metrico.
Impostazione delle unità di misura tra Tekno E ComputaCAD
Nel caso in cui, le misure importate tramite computa cad, risultino differenti rispetto all’unità di misura
impostata (m o cm ecc..) l’opzione da modificare all’interno di Computacad si richiama tramite il comando di
COMPUTAPREF (accessibile da menù).
Il comando permette di impostare il rapporto presente tra UM del disegno e UM (Unità di Misura) del
computo.
Se ad esempio si desidera un computo in mt e il disegno è impostato in cm insrirei un rapporto di 0.01.
tekno – Manuale operativo – Pag.443
www.topcantiere.it
Capitolo 21 - Project
Management
I vantaggi del collegamento con Microsoft Project
Il collegamento con MS Project è disponibile solo su piattaforma Windows.
Si rimandano le indicazioni relative all’utilizzo del collegamento con MS Project, all’apposito documento
contenuto nella cartella ADAPTER interna alla cartella di programma.
tekno – Manuale operativo – Pag.444
www.topcantiere.it
Capitolo 22 - La gestione dei
costi della sicurezza
tekno – Manuale operativo – Pag.445
www.topcantiere.it
Le ultime normative inerenti i lavori pubblici (Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti e il
relativo regolamento di attuazione d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) hanno confermato le diverse possibilità di
gestione degli oneri della sicurezza in relazione alle diverse tipologie di appalto.
Distinguiamo inizialmente il ruolo del Computista rispetto al ruolo del Coordinatore alla Progettazione del
Piano della Sicurezza: è di quest’ultimo il compito di determinare e quantificare gli oneri della sicurezza
derivanti dall’adozione di un piano. Il ruolo del Computista si riduce in questo caso nell’introdurre i suddetti
importi nei totali dell’appalto.
Vediamo brevemente cosa confermano le ultime normative per quanto riguarda la sicurezza nei cantieri
temporanei o mobili: decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 (aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009,
n. 106) all’allegato XV - Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
4. - STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Omissis)
4.1.3. La stima dovrà essere congrua, analitica per voci singole, a corpo o a misura, riferita ad elenchi prezzi
standard o specializzati, oppure basata su prezziari o listini ufficiali vigenti nell'area interessata, o sull'elenco
prezzi delle misure di sicurezza del committente; nel caso in cui un elenco prezzi non sia applicabile o non
disponibile, si farà riferimento ad analisi costi complete e desunte da indagini di mercato. Le singole voci dei
costi della sicurezza vanno calcolate considerando il loro costo di utilizzo per il cantiere interessato che
comprende, quando applicabile, la posa in opera ed il successivo smontaggio, l'eventuale manutenzione e
l'ammortamento.
4.1.4. I costi della sicurezza così individuati, sono compresi nell'importo totale dei lavori, ed individuano la
parte del costo dell'opera da non assoggettare a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici.
(Omissis)
La consuetudine e uso dei tecnici al calcolo degli oneri della sicurezza ormai convalidata, facente riferimento
alle precedenti normative e in particolare dall’Autorità di Vigilanza ha identificato con la determina 02/2001
una distinzione fondamentale: "La stima complessiva delle spese di sicurezza si compone di due parti, una
parte compresa nel prezzo unitario delle singole lavorazioni [Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19
aprile 2000, n.145, art.5, comma 1, lett. i): (le spese di adeguamento del cantiere in osservanza del decreto
legislativo n. 626/1994, e successive modificazioni.)] ed una parte di spese c.d. speciali non incluse nei prezzi
[Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 19 aprile 2000, n.145, art.5, comma 1, lett. a) (le spese per
l'impianto, la manutenzione e l'illuminazione dei cantieri, con esclusione di quelle relative alla sicurezza nei
cantieri stessi)]. La loro somma rappresenta il costo della sicurezza non soggetto a ribasso."
Viene quindi mantenuta la possibilità di suddivisione: COSTI DIRETTI (compresi nei prezzi di Capitolato),
COSTI SPECIALI (che si vanno ad aggiungere ai prezzi di Capitolato).
tekno – Manuale operativo – Pag.446
www.topcantiere.it
Le schede dell’Autorità, le diverse tipologie di appalto e di contabilizzazione dei lavori hanno poi richiesto la
suddivisione di detti oneri per tipologia di lavori ovvero: ONERI RELATIVI A LAVORI A MISURA, ONERI
RELATIVI A LAVORO A CORPO, ONERI RELATIVI A LAVORI IN ECONOMIA.
Inoltre, nel caso di offerte a prezzi unitari, può essere richiesto che i prezzi offerti siano al netto di TUTTI gli
oneri della Sicurezza: in questo caso, quindi, sia i COSTI DIRETTI che i COSTI SPECIALI saranno esclusi
dai prezzi e il loro totale dovrà essere AGGIUNTO al totale dei lavori per ottenere il totale dell’Appalto.
COME SI FA A GESTIRE TUTTE QUESTE CASISTICHE CON tekno?
Distinguiamo innanzi tutto la fase di PREVENTIVAZIONE con la fase di CONTABILIZZAZIONE.
FASE DI PREVENTIVAZIONE
Nello stendere il Computo Metrico è assolutamente importante distinguere quindi quali sono i lavori a Misura,
quali quelli a Corpo e quali quelli in Economia. Nella definizione del capitolo (Se abbiamo bisogno di un solo
livello di gerarchia, la struttura corretta da utilizzare è CAPITOLI – VOCI. Se abbiamo bisogno di una doppia
struttura, useremo GRUPPI - CAPITOLI – VOCI. Anche se abbiamo utilizzato i Gruppi, la definizione della
tipologia di lavoro avviene a livello del CAPITOLO) abbiamo infatti la possibilità di indicare se il lavoro è a
misura, a corpo o in economia e ad ogni scelta corrisponde una diversa colorazione della cartellina.
Risulta quindi indispensabile la creazione di almeno un capitolo.
L’inserimento degli oneri della Sicurezza viene effettuato nel QUADRO ECONOMICO DEL COMPUTO dove
vedremo il totale dei lavori suddivisi per tipologia e i campi per l’inserimento degli oneri della sicurezza relativi.
Ovviamente dovremo inserire gli importi totali che il Coordinatore alla Progettazione avrà fornito. Nei vari
tekno – Manuale operativo – Pag.447
www.topcantiere.it
campi riporteremo quindi gli oneri sicurezza diretti e speciali che competano rispettivamente ai lavori a
misura, ai lavori a corpo e ai lavori in economia.
Distinguiamo due metodi di stima dei costi:

Forfetario: che si suddividono in Inclusi nei prezzi di capitolato ed Esclusi dai prezzi
di capitolato

Analitico: che determina, come prevede il Decreto del Presidente della Repubblica
del 3 Luglio 2003 n° 222, confermata e resa obbligatoria dal decreto legislativo 9 aprile
2008 , n. 81 (aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106) la stima dei costi
con metodo analitico, voce per voce.
Questa suddivisione delle tipologia dei lavori e dei corrispondenti oneri della sicurezza è assolutamente
indispensabile per poter gestire correttamente i costi della sicurezza nei SAL.
NOTA BENE: Nel calcolo di un SAL il programma calcolerà gli oneri della sicurezza relativi in proporzione
all’avanzamento dei lavori considerando l’avanzamento dei lavori a misura per calcolare la quota parte degli
oneri della sic. relativi a lavori a misura, l’avanzamento dei lavori a corpo per gli oneri relativi ai lavori a corpo
e analogamente per i lavori in economia.
tekno – Manuale operativo – Pag.448
www.topcantiere.it
FASE DI CONTABILIZZAZIONE
Nell’eseguire la contabilità dei lavori, non sussiste nessun problema nell’immissione delle voci nei libretti delle
misure, ma sono necessarie alcune considerazioni prima del calcolo dei SAL.
Dal momento che la Merloni invita alla contabilizzazione degli oneri della sicurezza in proporzione
all’avanzamento lavori, è bene conoscere la metodologia seguita dal programma per il calcolo della quota
parte degli oneri della sicurezza diretti da inserire nel SAL.
QUOTA PARTE ONERI DIRETTI DA INSERIRE NEL SAL: Definiamo gli importi dei lavori previsti e dei costi
diretti nel Computo Metrico (CM)
LMtot Totale lavori a misura previsti in CM
LCtot Totale lavori a corpo previsti in CM
LEtot Totale lavori in Economia previsti in CM
CSDMtot Totale costi diretti per lavori a misura previsti in CM
CSDCtot Totale costi diretti per lavori a corpo previsti in CM
CSDEtot Totale costi diretti per lavori in Economia previsti in CM
e analogamente i relativi importi desunti dalle immissioni dei libretti:
LMlib Totale lavori a misura contabilizzati in libretto
LClib Totale lavori a corpo contabilizzati in libretto
LElib Totale lavori in Economia contabilizzati in libretto
CSDMsal Costi diretti per lavori a misura da considerare nel SAL
CSDCsal Costi diretti per lavori a corpo da considerare nel SAL
CSDEsal Costi diretti per lavori in Economia da considerare nel SAL
I costi diretti della sicurezza da considerare nel SAL saranno
CSDsal = CSDMsal + CSDCsal + CSDEsal dove
CSDMtot = LMlib / LMtot * CSDMsal e CSDCtot = LClib / LCtot * CSDCsal e CSDEtot = Lelib / LEtot *
CSDEsal
Risulta quindi indispensabile disporre degli importi di progetto come già descritto nella fase di
preventivazione.
tekno – Manuale operativo – Pag.449
www.topcantiere.it
QUOTA PARTE ONERI SPECIALI DA INSERIRE NEL SAL:
Per quanto riguarda la contabilizzazione degli oneri speciali nei SAL, ci sono due scuole di pensiero:
Alcuni ritengono che gli oneri speciali debbano essere conteggiati nello stesso modo degli oneri diretti e
quindi in proporzione sull’avanzamento
Altri ritengono che invece gli oneri speciali debbano essere contabilizzati a misura in quanto non è giusto
pagare delle somme per degli apprestamenti specifici della sicurezza che magari non vengono utilizzati o
solo in parte o in momenti diversi (anche se in base a quanto riportato nella normativa (legge 528) gli oneri
della sicurezza non possono essere modificati). Per operare questa scelta, è disponibile nel menu Lavoro,la
funzione Importi e Somme, un settaggio attivabile dal tastino Dettagli della riga "b" relativa ai costi della
sicurezza
Il settaggio in basso relativo ai costi speciali permette infatti di decidere se nello stato d’avanzamento
verranno considerati o meno gli Oneri Speciali della Sicurezza. Quindi:

Se si desidera contabilizzare gli Oneri Speciali della Sicurezza in proporzione all’avanzamento la
casellina dovrà essere spuntata. In questo modo il calcolo degli oneri speciali seguirà la stessa
modalità descritta precedentemente per gli oneri diretti. LMlib Totale lavori a misura contabilizzati in
libretto LClib Totale lavori a corpo contabilizzati in libretto LElib Totale lavori in Economia contabilizzati
in libretto CSDMsal Costi diretti per lavori a misura da considerare nel SAL CSDCsal Costi diretti per
lavori a corpo da considerare nel SAL CSDEsal Costi diretti per lavori in Economia da considerare nel
SAL.

Se invece si desidera contabilizzare manualmente e a misura gli oneri speciali in base agli
apprestamenti effettivamente utilizzati, la casellina dovrà essere lasciata in bianco . Per contabilizzare
a misura gli oneri si consiglia l’utilizzo di una lista delle provviste o di una lista manuale del SAL: si
vedano gli appositi argomenti sulla guida in linea.
Tutto quanto descritto per il calcolo degli oneri nel SAL tiene in considerazione, ovviamente, il fatto che su
tutti gli oneri della sicurezza NON VIENE MAI APPLICATO L’EVENTUALE RIBASSO.
Consideriamo ora i due casi relativi agli oneri diretti, in quanto gli oneri speciali sono SEMPRE esclusi dai
prezzi di capitolato:
ONERI DIRETTI INCLUSI E ONERI SPECIALI ESCLUSI: il calcolo del SAL riporterà nella stampa le
opportune indicazioni
tekno – Manuale operativo – Pag.450
www.topcantiere.it
ONERI DIRETTI ESCLUSI E ONERI SPECIALI ESCLUSI: il calcolo del SAL riporterà nella stampa le
opportune indicazioni tenendo conto del diverso settaggio. La figura riporta un caso che non dovrebbe mai
capitare dal momento che gli oneri diretti possono essere esclusi dai prezzi di capitolato solo per offerte a
prezzi unitari, ma si rappresenta come eccezione.
CASI PARTICOLARI
Si desidera contabilizzare nei SAL degli importi dei costi della sicurezza diretti e/o speciali diversi da quelli
proposti dal programma in automatico in proporzione all’avanzamento dei lavori perché sono stati presi, per
esempio, degli accordi diversi tra appaltatore e impresa.

Nella finestra di calcolo del SAL è possibile fare un click in uno dei campi dei costi della sicurezza
calcolati per accedere ad una finestra che consente di modificare manualmente l’importo da considerare
nel SAL: ovviamente l’importo massimo contabilizzabile è quello previsto
Si desidera contabilizzare i lavori in Economia con delle liste settimanali o quindicinali, ma si desidera che le
stesse liste concorrano al calcolo degli oneri della sicurezza nel SAL

Generalmente le liste in economia vengono utilizzate per gestire particolari lavori imprevisti e quindi
gestiti con l’indicazione giornaliera dell’uso di operai e mezzi e delle eventuali piccole provviste di
materiali. L’importo di queste liste viene sommato al SAL dopo aver calcolato l’importo lordo,
l’eventuale ribasso e le quote di oneri della sicurezza proprio perché hanno una loro specifica utilità.
Quando invece si vuole che la lista partecipi al calcolo degli oneri della sicurezza, praticamente venga
messa in conto prima della determinazione di detti oneri nel SAL, è possibile dal riepilogo della lista
in economia scegliere l’opzione che permette alla lista di concorrere agli oneri della sicurezza. In
questo modo, nel libretto misure comparirà una immissione con l’importo della lista ma il dettaglio si
avrà nella lista stessa. Per fare in modo che la lista determini una quota di oneri della sicurezza è
assolutamente indispensabile che nel Quadro Economico del Computo ci sia un importo di lavori
in Economia previsti e un importo di costi della sicurezza diretti e/o speciali previsti.
tekno – Manuale operativo – Pag.451
www.topcantiere.it
Capitolo 23 - Indice analitico
tekno – Manuale operativo – Pag.452
www.topcantiere.it
Cancellazione di immissioni nel Computo Metrico
128
Abilitazione del controllo automatico degli aggiornamenti 28
A
Cancellazione di immissioni nel Libretto delle Misure
244
Accesso ai moduli liste provviste e dei noli e liste in
economia
Cancellazione di immissioni nella Lista delle Provviste
277
312
Cancellazione di immissioni nella Perizia
170
Accesso al modulo di Pianificazione dei lavori
188
Cancellazione di un Certificato
328
Accesso al modulo stato d'avanzamento lavori
direttamente dalle liste delle ore in economia
254
Cancellazione di un diametro
282
Cancellazione di un libretto dei ferri
283
Cancellazione di un libretto delle misure
210
Cancellazione di un raffronto
185
Cancellazione di una lista delle ore in economia
254
Cancellazione di una lista delle provviste
261
Cancellazione di una perizia
152
Accesso al modulo stato d'avanzamento lavori
direttamente dalle liste delle provviste
262
Accesso alle funzioni dei moduli Raffronti S.A.L. e
Certificati di pagamento direttamente dal menu Libretti
Misure
249
Aggancio del Computo Metrico con il modulo di
pianificazione dei tempi di lavorazione
140
Aggiornamento automatico dei calcoli in caso di modifiche
ai certificati di pagamento
326
Cancellazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori (S.A.L.)315
Caratteristiche comuni a tutte le liste del programma
23
Aggiornamento degli archivi di lavoro
Categorie Opere
43
Cerca e Cambia U.M.
63
24
Aggiornamento dei dati di una pianificazione
195
Apertura del programma - Creazione di un nuovo lavoro o
apertura di un archivio esistente
31
Collegamento delle immissioni del computo con le
lavorazioni del programma Piani di Sicurezza++
136
Assegnazione del ribasso d asta per singola voce di
elenco prezzi
Come associare una categoria di Opere Generali o
Specializzate a un'immissione del Computo Metrico
138
94
Associare una voce o un raggruppamento di Elenco Prezzi
a una categoria di opere generali o specializzate
90
Come associare una voce o un raggruppamento di Elenco
Prezzi a una categoria di opere generali o specializzate 90
Atti
Come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nel
Computo Metrico
45
Attivazione di controlli automatici in fase di apertura di un
file di lavoro
32
Attribuzione automatica del primo codice di computo
metrico disponibile in un raggruppamento
142
110
Come copiare i raggruppamenti dell'Elenco Prezzi nella
Perizia
156
Come funziona il modulo di
188
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un
raggruppamento della Perizia
178
Come funziona il modulo di "Pianificazione dei tempi di
lavorazione"
188
Attribuzione automatica del primo codice disponibile in un
raggruppamento delle provviste
268
Come importare gli altri raggruppamenti generali di
computo metrico da un altro lavoro
B
Benvenuti
12
141
Come importare gruppi e capitoli dal computo metrico di
un altro lavoro
141
Come inserire articoli
67
Calcolo automatico delle quantita' dei componenti di una
analisi con prezzo imposto
99
Come inserire il titolo di un nuovo raggruppamento
59
Come inserire un articolo
63
Calcolo del fabbisogno del Computo Metrico
135
Calcolo del fabbisogno delle Perizie
177
Come inserire un gruppo o un capitolo della lista delle
provviste
264
325
Come inserire un gruppo o un capitolo della perizia
155
C
Calcolo dell'iva sull'importo del certificato
Calendario e Orologio
54
Come inserire un gruppo o un capitolo di computo metrico108
cancellare dei raggruppamenti
87
Come inserire un'immissione del computo metrico con i
Drag and Drop
112
Cancellazione delle immissioni del Libretto dei Ferri
285
Cancellazione delle immissioni della Lista delle Ore in
Economia
255
Cancellazione delle qualifiche
253
Cancellazione di immissioni dell'elenco prezzi
Come inserire un'immissione del libretto delle misure con
il drag and drop
220
Come inserire un'immissione della lista delle provviste con
il Drag and Drop
266
87
tekno – Manuale operativo – Pag.453
www.topcantiere.it
Come inserire un'immissione della perizia con il Drag and
Drop
159
Editor rapido delle misure
Come inserire un'immissione libera della lista provviste 265
Editor rapido delle voci di Elenco prezzi
Come inserire un'immissione libera della perizia
157
E
297
69
Elaborati che possono essere stampati in Excel
421
Come inserire un'immissione libera nel computo metrico 110
Elaborati Personalizzati
418
Come inserire un'immissione libera nel libretto delle
misure
217
Esportazione del computo metrico
123
consecutivi
190
Contabilità corpo misura
227
Controllo somme a disposizione nel Computo Metrico
135
Controllo somme a disposizione nel Libretto delle Misure246
Controllo somme a disposizione nella Perizia
177
Conversione di un lavoro da Lire a Euro
25
Copertina elaborati
338
Copia misure da altre immissioni
289
Copia perizie da altri lavori
180
33
Exce
78
Excel
78
F
Firme negli altri elaborati
342
Firme nel Certificato
340
Firme nel Registro di Contabilità Ufficiale
341
Firme nel S.A.L.
340
Font di stampa
344
Formulario
Copiare nel Libretto delle Misure il contenuto di un
Computo Metrico o di una Perizia
211
Copiare nella perizia il contenuto di un computo metrico152; 211
di una precedente perizia o di un libretto delle misure 152; 211
Copiare nella perizia il contenuto di un computo metrico
di una precedente perizia o di un libretto delle misure 152
costi della sicurezza
Estremi appalto
132; 173
52
Funzionalità approfondite del Computo metrico
144
Funzionalità approfondite del Libretto delle Misure
249
Funzionalità approfondite delle Liste delle Provviste
279
Funzionalità approfondite delle Perizie
180
Funzioni di Utilità
434
G
Costi Sicurezza
147
Generazione del diagramma di Gantt
197
Creazione di un Certificato
319
Gestione dei lavori a corpo o a percentuale
126
Creazione di un libretto delle misure
209
Gestione dei lavori a corpo o a percentuale nelle perizie 167
Creazione di un nuovo libretto dei ferri
283
Gestione dei lavori in economia
251
Creazione di una lista delle provviste
261
Gestione del modulo di Pianificazione dei lavori
188
Creazione di una nuova lista delle ore in economia
253
Creazione di una perizia
151
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie
nel computo metrico
119
Creazione di uno Stato di Avanzamento Lavori (S.A.L.)
308
Creazione di uno stato finale
311
Creazione e gestione di un Elenco Prezzi
56
Creazione o scelta del Libretto dei ferri
283
Creazione o scelta della Lista delle Ore in Economia
253
D
data di registrazione
217
Dati lavoro impostazione dei dati generali
33
Definizione del Calendario
192
Definizione delle unita' di misura
Determinazione delle date di previsione degli Stati di
Avanzamento Lavori (S.A.L.)
Determinazione dell'incidenza percentuale della
manodopera
Duplicazione di una voce dell'elenco prezzi
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie
nella lista delle provviste
273
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie
nella perizia
165
Gestione delle partite provvisorie nei libretti
237
Gestione delle stampe
337
Gestione dell'immissione delle piccole provviste
257
61
Gestione di piu' elenchi prezzi nelle immissioni del libretto
delle misure
239
196
Gestione di piu' elenchi prezzi nelle immissioni della lista
delle provviste
272
139
Gestione di piu' elenchi prezzi nelle immissioni della
perizia
Duplicazione di un raggruppamento del Computo Metrico109
Duplicazione di un raggruppamento della Perizia
Gestione delle maggiorazioni e delle assistenze murarie
nel libretto delle misure
240
156
164
Gestione di piu' elenchi prezzi nelle immissioni di computo
metrico
118
Gestione di un Computo Metrico
69
tekno – Manuale operativo – Pag.454
104
www.topcantiere.it
giorni
190
Importazioni di sviluppi misure nel Computo Metrico
copia misure da...
I diametri nella tabella dei pesi
281
Importazioni di sviluppi misure nelle Perizie copia misure
da...
161
I vantaggi del collegamento con Microsoft Project
444
Il cartiglio di qualità nelle stampe
414
Il collegamento con Microsoft Project
207
I
Il comando
33
Il problema dei registri bollati
336
Immissione dati il tasto TAB
21
Immissione dei lavori a corpo nel libretto delle misure
224
116
Importi/Somme
35
Impostazione dei Parametri per la gestione dei codici di
Elenco Prezzi
56
Impostazione dei Parametri per la gestione del Computo
Metrico
106
Impostazione dei settaggi
190
Impostazione della copertina degli elaborati e delle firme 337
Immissione dei lavori in economia nel libretto delle misure232
Impostazione della pagina di stampa
Immissione di Computo Metrico
110
Impostazione personalizzata dei Settaggi Lavoro
Immissione di nuove qualifiche
251
Incidenza percentuale della quantità di manodopera
284
Informazioni sul software
262
Inserimento cancellazione e duplicazione delle righe di
sviluppo delle misure nei Libretti
236
Immissione nel Libretto dei Ferri
Immissione nella lista delle provviste
Immissione raggruppamenti e articoli di Elenco Prezzi
59
Immissioni a misura per lavori a corpo nel libretto delle
misure
227
Immissioni nel Computo Metrico
107
Immissioni nel Libretto delle Misure
214
Immissioni nella Lista delle Ore in Economia
254
Immissioni nella Perizia
153
Importa Listino in formato STR
430
335
47
372
16
Inserimento cancellazione e duplicazione delle righe di
sviluppo delle misure nel Computo Metrico
116
Inserimento cancellazione e duplicazione delle righe di
sviluppo delle misure nelle Perizie
162
Inserimento cancellazione e importazione di uno sviluppo
misure nella lista delle provviste
270
Inserimento dei pagamenti relativi alle fatture di un
certificato
331
Inserimento delle fatture relative a un certificato
330
Importa/Esporta
438
Importa/Esporta in formato Primus (PWE)
425
Inserimento di note disegni e filmati nella lista delle
provviste
269
Importa/Esporta in formato SIX (Str Italsoft XML)
424
Inserimento di note e disegni nel libretto delle misure
234
Importa/Esporta lavoro in formato STR Linea 32
428
Inserimento di un certificato a garanzia
323
Importare i Centri di Costo da un altro lavoro
303
Inserimento di un certificato di anticipazione
320
Importare i Livelli-Corpi-Mappali da un altro lavoro
299
Inserimento di un certificato di pagamento
321
Importazione del Computo Metrico da files di testo
120
Inserimento di un certificato per infortuni
324
Importazione della tabella dei pesi da un altro lavoro
282
Importazione delle immissioni di libretto da altri lavori
212
Inserimento di un gruppo in un computo metrico
composto da soli capitoli
143
274
Importazione di listini prezzi con appositi filtri
81
Importazione ed esportazione di listini prezzi
personalizzabili
Inserimento di un gruppo in una lista delle provviste
composta da soli capitoli
78
Inserimento di un gruppo in una perizia composta da soli
capitoli
179
Importazione in una immissione degli sviluppi misure da
un file di testo
294
Importazione nel Computo Metrico delle misure da un file
DXF o DWG
117
Importazione nel Libretto delle misure delle misure da un
file DXF o DWG
239
Importazione nella lista delle provviste delle misure da un
file DXF o DWG
272
Inserimento di un nuovo diametro
Inserimento di una analisi dei prezzi
281
96
Inserimento di una nuova riga nell'elenco delle immissioni
del Libretto dei Ferri
285
Inserimento di una voce dell'elenco prezzi durante la fase
di computo metrico
92
Inserimento di una voce nell'elenco prezzi durante la fase
di immissione dell'analisi prezzi
93
Importazione nella perizia delle misure da un file DXF o
DWG
163
Inserimento e gestione delle Qualifiche/Mezzi d'opera
251
Importazione per calcolo costi della sicurezza
144
Inserimento e gestione di una perizia
151
Importazioni di sviluppi misure nel Computo Metrico
116
Inserimento e modifica dei dati relativi ad un'Attività
193
tekno – Manuale operativo – Pag.455
www.topcantiere.it
Interazione con il diagramma di Gantt
Modifica dei settaggi del diagramma di Gantt
201
Interessi legali e di mora
198
41
Modifica delle immissioni del Computo Metrico
127
Intestazione delle stampe
346
Modifica delle immissioni del Libretto dei Ferri
284
Introduzione alla pianificazione dei tempi di lavorazione 187
Modifica delle immissioni della Lista delle Provviste
276
Introduzione all'analisi dei prezzi
Modifica delle immissioni della Perizia
169
96
L
Modifica delle immissioni dell'elenco prezzi
85
La contabilità dal preventivo
222
Modifica delle qualifiche
252
La gestione dei Centri di Costo
300
Modifica di un Certificato
327
La gestione dei costi della sicurezza
445
Modifica di un diametro
282
La gestione dei Livelli-Corpi-Mappali
298
Modifica di uno Stato d'Avanzamento Lavori
313
La gestione della produttività
205
mondo
338
La sottoscrizione dei documenti contabili
336
Larghezza della colonna del codice articolo
345
naturali
190
Le stampe del Computo Metrico
360
Nomi files liste ed elaborati
437
Le stampe delle Perizie
373
NOMI FILES LISTE ED ELABORATI
437
Legami tra le misure
292
Note generali di importazione ed esportazione
424
LICENZA D'USO DEL SOFTWARE ITALSOFT
11
Lingua e Valuta
47
Lista
241; 242
Lista Categorie Opere
53
Lista degli Stati d'Avanzamento Lavori
312
Lista dei Certificati di Pagamento
326
Lista dei Raffronti
185
Lista del Computo Metrico
124
Lista dell'associazione delle immissioni del Libretto delle
Misure ai raggruppamenti o immissioni del Computo
Metrico
247
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle
Misure alle attività della pianificazione
247
Lista delle associazioni delle immissioni del Libretto delle
Misure alle attività pianificate
247
Lista delle immissioni della Lista delle Provviste
275
Lista delle immissioni della Perizia
165
Lista delle immissioni dell'Elenco Prezzi
83
Lista delle ore in economia
251
Lista delle registrazioni del libretto misure
241
Liste delle Provviste e dei noli
261
Liste in economia per contabilizzare lavori in economia
previsti
258
Live Update
28
L'utilità del comando
32
l'utilizzo del formulario in una immissione
52
M
N
Numero decimali e separatori
49
O
Operatori e funzioni accettati nelle espressioni algebriche288
Ordinamento degli articoli di elenco prezzi utilizzati nel
Computo Metrico
130
P
Parametri
47
Partita Provvisoria
237
Percentuali di incidenza per Materiali Noli Trasporti e
Manodopera
Perecntuali di incidenza per Materiali Noli Trasporti e
Manodopera
91
91
Personalizzazione Elaborati
343
Piè di pagina delle stampe
346
Preferenze
432
Preparazione registro contabilità
381
Principali caratteristiche del computo metrico
107
Principali caratteristiche del libretto delle misure
215
Principali caratteristiche della lista delle provviste
263
Principali caratteristiche della perizia
154
Proiezione dei tempi di lavorazione
204
Proroga
Prospetto riassuntivo
34
176
Q
Quadro Economico del Computo Metrico e creazione di
altri Raggruppamenti generali
132
Quadro Economico della Lista delle Provviste
278; 279
Mac Edil IV Primus (Acca) Str linea 32 Str linea 16
424
Margini di stampa
343
Quadro Economico della Perizia e creazione di altri
Raggruppamenti generali
173
modifica ad un raggruppamento
127
Quadro Riassuntivo (dal menu Certificati)
328
tekno – Manuale operativo – Pag.456
www.topcantiere.it
Quadro Riassuntivo (dal menu S.A.L.)
316
R
Sposta raggruppamenti e sposta immissioni nelle Perizie 171
Stampa degli elaborati del modulo Documenti
414
Stampa degli interessi legali e di mora
397
Stampa dei Raffronti
408
Stampa del Certificato di Pagamento
395
Realizzazione di uno Stato d'Avanzamento Lavori (S.A.L.)308
Stampa del Computo Metrico
361
Realizzazione e gestione dei Certificati di Pagamento
319
Stampa del diagramma di Gantt
Realizzazione e gestione del Libretto delle Misure
209
Stampa del Diagramma Finanziario
412
Recupero dei dati di un libretto delle misure
211
Stampa del Libretto dei Ferri
407
Stampa del Libretto delle misure
382
Rappresentazione delle Attività
193
rappresentazione grafica
83
Realizzazione dei raffronti tra i diversi elaborati
183
203; 416; 418
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente
Macintosh
422
Requisiti per eseguire le stampe in Excel in ambiente
Windows
Stampa del Libretto delle misure e del Registro di
contabilità
380
421
Stampa del registro di contabilità
386
Stampa del sommario del computo
367
Stampa del sommario del registro di contabilità
389
Stampa del sommario della lista delle provviste
401
Stampa del sommario della Perizia
377
Stampa della lista degli operai
405
Stampa della Lista delle Ore in Economia
404
Stampa della Storia del Cantiere
347
Ricerca Avanzata
86
Ricerca degli Stati d'Avanzamento Lavori
314
Ricerca di immissioni del Computo Metrico
128
Ricerca di immissioni del Libretto delle Misure
243
Ricerca di immissioni della Lista delle Provviste
277
Ricerca di immissioni della Perizia
170
Ricerca di immissioni dell'elenco prezzi
86
Ricerca di un libretto delle misure
210
Ricerca di una lavorazione della sicurezza da associare ad
un'immissione del computo metrico
137
Stampa dell'analisi delle voci computate
Stampa dell'Analisi Prezzi
356
352; 356
Stampa delle attività della pianificazione
411
Stampa delle Categorie per Bandi e Capitolati
370
Stampa delle Lista Provviste
399
Ricerca su campi multipli di un articolo dell'elenco prezzi
da inserire nella lista delle provviste
269
Stampa delle Perizie
373
Ricerca su campi multipli di una voce da inserire nel
libretto delle misure
Stampa dello Stato d'Avanzamento
391
storno delle partite provvisorie
237
Ricerca di una voce con analisi
101
Ricerca su campi multipli di un articolo dell'elenco prezzi
da computare
114
233
Ricerca voci dell'elenco prezzi
86
Riepilogo del Libretto dei Ferri
286
Riepilogo della Lista delle Ore in Economia
256
Riepilogo lavori
46
Rinumerazione immissioni di Computo di Perizia delle
Provviste
304
Rinumerazione voci dell'elenco prezzi
88
S
Scelta di un libretto già presente in archivio
Selezione e deselezione delle voci di elenco prezzi e dei
raggruppamenti
settaggio di stampa personalizzato
283
70
344
Sospensione
34
Sospensione di una registrazione del Libretto in attesa di
un nuovo prezzo
242
Sposta immissioni nel libretto delle misure
245
Sposta raggruppamenti e sposta immissioni nel Computo
Metrico
130
Stampa dell'Elenco Prezzi
348; 351
T
Tecnica del Drag and Drop
23
Tempi di lavorazione
34
TIPICI INCONVENIENTI DI IMPORTAZIONE E RELATIVA
SOLUZIONE
78
Trasferimento articoli utilizzando la funzione
71; 76
Trasferimento di articoli da un elenco prezzi
71
Trasferimento immissioni del computo metrico utilizzando
il Drag and Drop
123
U
Utilizzo del ComputaCad per l'input grafico delle misure 440
Utilizzo del Libretto dei Ferri
281
Utilizzo della funzione cerca e cambia lavorazione nel
computo metrico
117
Utilizzo della funzione cerca e cambia nella Perizia
163
V
Variabili
tekno – Manuale operativo – Pag.457
51
www.topcantiere.it
Variazione dei prezzi
88
W
Verifica della presenza di nuovi aggiornamenti
28
Word
vincolo di inizio-fine
198
tekno – Manuale operativo – Pag.458
78
Scarica

Manuale operativo