SALVATORE SCIARRINO
Nato a Palermo nel 1947, comincia a comporre nel 1959. Il suo primo concerto
pubblico è del 1962.
Nel 1969 lascia la sua città per trasferirsi a Roma, poi a Milano (1977), infine a
Città di Castello (1983) dove risiede.
Quanto agli studi, Sciarrino non proviene dalla scuola musicale. Malgrado alcuni
contatti importanti (con Antonino Titone, Turi Belfiore, Franco Evangelisti) egli è
autodidatta, cioè formato direttamente sulle opere dei compositori moderni e antichi.
Sciarrino è stato forse il primo compositore a trattare l’evento sonoro come un
organismo vivente. La sua musica comincia proprio ai limiti dell’impercettibile, dove
emergono fisiologia e silenzio. Il vuoto respira, si crea una tensione drammatica e ogni
evento, il più minuscolo, riempie la nostra mente.
Rigenerare la percezione è uno degli scopi che l’ecologia sonora di Sciarrino si
impone. Riscopriamo gli spazi della natura, i rumori quotidiani, come pure il miracolo
della voce umana.
Gli accenti del canto sono mediterranei, espressivi perché fuori dalla banalità
consunta o retorica di vecchie e nuove accademie.
Ai confini delle dimensioni abituali, spazio e tempo si confondono. Non è solo la
vocazione visionaria di Sciarrino a condurci ma sono anche le sue metodologie di
progettazione, fatte per coniugare forme e geometrie del tempo. A chi ascolta paiono
intrecciarsi anche altri opposti: dentro e fuori, vuoto e pieno, animato e inanimato,
soggetto e oggetto. E ancora: conoscenza e ignoranza, saggezza e follia, tradizione e
futuro.
Una cosa è chiara. Sciarrino, la cui non ortodossia appariva spiazzante, è ora ben
collocabile nel pensiero attuale, filosofico o scientifico che sia. Tuttavia la definizione
di musica psico-acustica, utilissima quanto alle sue implicazioni concettuali, risulta un
9
po’ angusta o generica rispetto alla complessità dell’esperienza estetica aperta da queste
composizioni, musicali o teatrali che siano.
Sciarrino sta attraversando una crescente fioritura di opere, di esecuzioni
prestigiose, di riprese con circolazione in ambito mondiale. La sua discografia, che
ammonta a quasi 50 CD, è tra le più ricche di un autore vivente.
Accademico di S. Cecilia, fa parte della Bayerische Akademie der
Schönenkusten
Ha vinto numerosi premi tra cui recentemente il Premio della Fondation Prince
Pierre di montecarlo.
A trent’anni è stato nominato Direttore Artistico del Teatro Comunale di
Bologna (1978-80).
Notevole spazio occupa nella vita di Sciarrino l’attività didattica. Masterclass a
parte: Professore nel Conservatorio dal 1974, ha insegnato a Milano, Perugia e Firenze;
nel 1996 si ritira dalle istituzioni ufficiali.
Non poca energia ha dedicato all’attività di teorico e divulgatore, ricordiamo qui
Le figure della musica, da Beethoven a oggi (Ricordi, 1998) e Carte da suono – Scritti
1981-2001 (CIDIM – Novecento, 2001).
La stessa precocità con cui si era rivelato il suo inconfondibile stile ci consegna
un catalogo eccezionalmente vasto e articolato(*).
TEATRO MUSICALE
Amore e Psiche, opera in un atto (1972). Libretto di Aurelio Pes. 1ª rappresentazione: Milano, Piccola
Scala, 2 marzo 1973, direttore Gianpiero Taverna.
Aspern, singspiel in 2 atti (1978). Originale italiano di Giorgio Marini e Salvatore Sciarrino, da Henry
James. 1ª rappresentazione: Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro della Pergola, 8 giugno
1978, direttore l’Autore.
Cailles en sarcophage, opera in 3 parti (1980). Atti per un museo delle ossessioni. Originale italiano di
Giorgio Marini. 1ª rappresentazione (versione definitiva): Venezia, Teatro La Fenice, 17 ottobre
1980, Direttore l’Autore.
(*)
Il catalogo analitico della produzione di Salvatore Sciarrino, ivi compresa la discografia, è
consultabile presso il sito www.ricordi.it.
10
Infinito nero, (1998). Estasi di un atto. Frammenti di Maria Maddalena de’ Pazzi ricomposti da Salvatore
Sciarrino. 1ª rappresentazione: Witten, Theatersaal, Wittener Tage für Neue Kammermusik, 25
aprile 1998.
Lohengrin, azione invisibile, per solista, strumenti e voci (1982-84). Azione invisibile. Libretto di
Salvatore Sciarrino (da Jules Laforgue). 1ª rappresentazione (col sottotitolo Melodramma):
Milano, Musica nel nostro tempo, Piccola Scala A. Toscanini, 15 gennaio 1983, Direttore
l’Autore.
Luci mie traditrici, opera in due atti (1997-98). Libretto di Salvatore Sciarrino da Il tradimento per
l’onore di Giacinto Andrea Cicognini (1664), con un’elegia di Claude Le Jeune (1608). 1ª
rappresentazione, con il titolo tedesco Die Tödliche Blume, Schwetzingen, Rokokotheather,
Schwetzinger Festspiele, 19 maggio 1998, direttore Pascal Rophé.
Macbeth, (2002). Tre atti senza nome. Libretto di Salvatore Sciarrino (da Shakespeare). 1ª
rappresentazione: Schwetzingen, Schwetzinger Festspiele, Rokokotheater, 6 giugno 2002,
Direttore Johannes Debus.
Morte a Venezia, studi sullo spessore lineare (1991). Balletto in 2 atti su musiche di Johann Sebastian
Bach. 1ª rappresentazione: Verona, Teatro Filarmonico, 24 maggio 1991, Direttore Giampiero
Taverna.
Perseo e Andromeda, opera in un atto (1990). Libretto di Salvatore Sciarrino (da Jules Laforgue). 1ª
rappresentazione: Stoccarda, Staatstheater, 27 gennaio 1991.
Terribile e spaventosa storia del Principe di Venosa e della bella Maria. Musica per l’Opera dei Pupi
(1999). Testi cantati di Anonimo e Salvatore Sciarrino. 1ª rappresentazione: Siena, Chiesa di
S.Agostino, 24 luglio 1999.
Vanitas, Natura morta in un atto (1981). Per voce, violoncello e pianoforte. Frammenti di anonimi,
Giovan Leone Sempronio, Gian Battista Marino, Robert Blair, Jean De Sponde, Martin Opitz,
Johann Cristian Günter, Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen, ricomposti da Salvatore
Sciarrino. 1ª rappresentazione: Milano, Piccola Scala, 11 dicembre 1981.
COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA
Allegoria della notte, per violino e orchestra (1985). 1ª esecuzione: Venezia, Biennale Musica, 1° ottobre
1985, solista Salvatore Accardo, direttore David Shallon.
Altre schegge di canto, per clarinetto e orchestra (2002). 1ª esecuzione: Oslo, Ultima Festival, 4 ottobre
2002, solista Alessandro Carbonare, direttore Susanna Malkki.
Autoritratto nella notte, per orchestra (1982). 1ª esecuzione: Lugano, RSI, 17 marzo 1983, direttore Marc
Andreae.
Berceuse, per orchestra (1967-68). 1ª esecuzione: (col titolo Ancòra): Venezia, XXXII Festival
Internazionale di Musica Contemporanea, 13 settembre 1969, Direttore Gianpiero Taverna.
11
Berceuse variata, versione sviluppata per esteso dall’Autore. 1ª esecuzione: Milano, Teatro alla Scala, 2
novembre 1977, direttore Claudio Abbado.
La bocca, i piedi, il suono, per 4 sassofoni contralti e 100 sassofoni in movimento (1997). 1ª esecuzione:
Chiaravalle, Teatro Comunale, 25 ottobre 1997.
Cadenzario, per orchestra con solisti (1982-1991). 1ª esecuzione: Carrara, Teatro degli Animosi, 1
dicembre 1991, direttore Donato Renzetti.
Il cerchio tagliato dei suoni, per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti (1997). 1ª esecuzione: Cividale del
Friuli, Chiesa di S. Francesco, MittelFest ’97, 26 luglio 1997.
Che sai guardiano, della notte?, per clarinetto concertante e piccola orchestra (1979). 1ª esecuzione:
Parigi, Théatre de la Ville, 19 giugno 1979, solista Michel Arrignon, direttore Daniel Barenboim.
Clair de lune, op. 25 per pianoforte e orchestra (1976). 1ª esecuzione: Milano, Piccola Scala, 12 febbraio
1976, solista Antonio Ballista, direttore Marcello Panni.
Il clima dopo Harry Partch, per pianoforte e orchestra (1999-2000). 1ª esecuzione: Parigi, Festival
d’Automne, 8 novembre 2000, solistaNicolas Hodge, direttore Jomathan Nott.
Cinque scene da Cailles en sarcophage, per voci e strumenti (1979-80). 1ª esecuzione: Milano,
Conservatorio, Musica nel nostro tempo, 20 novembre 1981, direttore Gianluigi Gelmetti.
Da a da da, per orchestra, frammento (1970). 1ª esecuzione: Venezia, XXXIII Festival Internazionale di
Musica Contemporanea, 12 settembre 1970 Zabrebacka Filharmonia Radio-Televizija, direttore
Marcello Panni.
Efebo con radio, per voce e orchestra (1981). Testo di Salvatore Sciarrino. 1ª esecuzione: Firenze, 44°
Maggio Musicale Fiorentino, 28 maggio 1981, Orchestra Regionale Toscana, solista Daisy
Lumini, direttore Massimo De Bernart.
Flos florum, ovvero Le trasformazioni della materia sonora, per coro e orchestra. Frammenti da Il Libro
dei Morti egizio, La Bibbia, Lao Tzu, Anassimene, Gian Battista Marino, ricomposti da Salvatore
Sciarrino (1981). 1ª esecuzione: Torino, Auditorium RAI, 30 aprile 1981, direttore l’Autore.
Frammento e adagio, per flauto e orchestra (1986-1992). 1ª esecuzione parziale (parte iniziale del
Frammento): Parma, Teatro Farnese, Rassegna Europea di Musica Contemporanea, 22 giugno
1991, solista Roberto Fabbriciani, direttore Gianpiero Taverna.
I fuochi oltre la ragione, per orchestra (1992-1997). 1ª esecuzione: Utrecht, Muziekcentrum Vredenburg,
16 ottobre 1997, direttore Riccardo Chailly.
Il giornale della necropoli, per fisarmonica e orchestra (2000). 1ª esecuzione: Colonia, WDR, Kölner
Philarmonie, 27 ottobre 2000, solista Teodoro Anzelotti, direttore Ken Takaseki.
Graffito sul mare, per trio ed orchestra (2003). 1a esecuzione: Monaco, Musica Viva, 6 giugno 2003, Trio
Accanto, direttore Lothar Zagrosek.
Grande sonata da camera per orchestra (1971). 1ª esecuzione: Parigi, Théatre de la Ville, Domaine
Musical, 21 febbraio 1972, direttore Richard Dufallo.
L’immaginazione a se stessa, per coro e orchestra (1996). Su testo di Eugenio Montale. 1ª esecuzione:
Genova, Teatro Carlo Felice, 12 ottobre 1996, direttore Gustav Kuhn.
12
Un’immagine di Arpocrate, per pianoforte e orchestra con coro (1974-1979). 1ª esecuzione:
Donaueschingen, Donaueschinger Musiktage, 19 ottobre 1979, solista Massimiliano Damerini,
direttore Ernest Bour.
Introduzione e Aria “Ancora il duplice” per mezzosoprano e orchestra da Amore e Psiche (1971). Testo
di Aurelio Pes. 1ª esecuzione: Venezia, Biennale Musica, 9 settembre 1976, solista Marjorie
Wright, direttore Gabriele Ferro.
Kindertotenlied, per soprano, tenore in eco e piccola orchestra (1978). Testo di Friedrich Rückert. 1ª
esecuzione pubblica: Venezia, Biennale Musica, Teatro La Fenice, 7 ottobre 1979, solisti Donella
Del Monaco, Paride Ventura, direttore Gianluigi Gelmetti.
Lettura da lontano, per contrabbasso e orchestra (frammento, 1989). 1ª esecuzione: Milano, Dialogo con
Maderna, Conservatorio G. Verdi, 21 ottobre 1989, solista Stefano Codanibbio, direttore
Gianpiero Taverna.
Morte di Borromini, per orchestra con lettore (1988). 1ª esecuzione: Milano, Teatro alla Scala, 18 ottobre
1988, recitante Tino Carraro, direttore Riccardo Muti.
Musiche per il Paradiso di Dante, per solisti e orchestra (1993).
Alfabeto oscuro.
L’invenzione della trasparenza.
Postille
1ª esecuzione: Ravenna, Basilica di San Vitale, Ravenna Festival, 17 luglio 1993, solisti Irvine
Arditti, Roberto Fabbriciani, Barbara Maurer, direttore Ed Spanjaard.
Il paese senz’alba, per orchestra (1977). 1ª esecuzione: Napoli, Musica nuova e oltre, Auditorium RAI,
19 giugno 1977, direttore l’Autore.
Il paese senza tramonto, per orchestra con soprano (1977). su frammenti di Gian Battista Marino. 1ª
esecuzione: Montepulciano, Cantiere Internazionale d’Arte, 14 agosto 1977, solista Donella Del
Monaco, direttore l’Autore.
Recitativo oscuro, per pianoforte e orchestra (1999). 1ª esecuzione: Londra, Barbican Centre, Boulez
2000, 2 marzo 2000, solista Maurizio Pollini, direttore Pierre Boulez.
Romanza, per viola d’amore e orchestra (1973). 1ª esecuzione: Firenze, Teatro Comunale, 20 ottobre
1973, solista Aldo Bennici, direttore Ettore Gracis.
Rondo, per flauto concertante, archi, 2 oboi e 2 corni (1972). 1ª esecuzione: Napoli, Auditorium RAI, 6
aprile 1973, solista Koos Verheul, direttore Marcello Panni.
Soffio e forma, per orchestra (1995). 1ª esecuzione: Colonia, WDR Westdeutscher Rundfunk, Musik der
Zeit, 17 novembre 1995, direttore Peter Eötvös.
Sonata da camera, per strumenti (1971). 1ª esecuzione: Roma, Festival di Nuova Consonanza, 31 ottobre
1971, direttore Marcello Panni.
Studi per l’intonazione del mare, per contralto, 4 flauti, 4 sassofoni, percussione, orchestra di 100 flauti e
orchestra di 100 sax (2000). 1ª esecuzione: Città di Castello, Duomo, Festival Città di Castello, 27
agosto 2000.
13
Sui poemi concentrici I, II, III, per solisti e orchestra (1987). 1ª esecuzione: Torino, Auditorium RAI, 8
aprile 1988, solisti Salvatore Accardo, Aldo Bannici, Roberto Fabbriciani, Franco Ferranti, Rocco
Filippini, direttore l’Autore.
Variazioni, per violoncello e orchestra (1974). 1ª esecuzione: Saarbrücken, 23 maggio 1974, solista Klaus
Kanngiesser, direttore Hans Zender.
MUSICA STRUMENTALE
L’addio a Trachis, per arpa (1980). 1ª esecuzione: Lanciano, Estate Musicale Frentana, 23 agosto 1980,
solista Claudia Antonelli.
L’addio a Trachis II. Traduzione per chitarra di Maurizio Pisati (1987). 1ª esecuzione: Macerata, VII
Rassegna di Nuova Musica, 19 giugno 1989, solista Maurizio Pisati.
Ai limiti della notte, per viola (1979). 1ª esecuzione: Spoleto, Festival dei Due Mondi, 8 luglio 1979,
solista Aldo Bennici.
Ai limiti della notte, per violoncello (1979). Trascrizione dell’Autore dall’originale per viola. 1ª
esecuzione: Milano, Associazione Teatrale Out-Off, Galleria d’arte Bonaparte, dicembre 1980,
solista Luigi Lanzillotta.
Anamorfosi, per pianoforte (1980). 1ª esecuzione: Alessandria, Teatro Comunale, 19 dicembre 1981,
solista Antonio Ballista.
Appendice alla perfezione, per 14 campanelle (1986). RAI TV 3, luglio 1986, solista Maurizio Ben Omar.
Arabesque, per 2 organi da chiesa (con 4 registranti) (1971). 1ª esecuzione: Venezia, Festival Organistico
Internazionale, Basilica dei Frari, 10 agosto 1971, solisti Karl Erik Welin, Werner Jacob.
Attraverso i cancelli, per strumenti (1977). 1ª esecuzione: Roma, Accademia Filarmonica, 18 gennaio
1978, Musicus Concentus, direttore Marcello Panni.
Cadenze, per i Concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart K. 467, K. 482, K. 491, K. 503, K.
537 (1982). 1ª esecuzione (K 491): Greenwich, Royal Noval College, 28 aprile 1982, The
European Chamber Orchestra, solista e direttore Maurizio Pollini.
Cadenze, per i Concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart K. 466 (1991).
Cadenze, per i Concerti per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart, K. 313, K. 314, K. 315 e per oboe K.
314 (285d) (1989). 1ª esecuzione (K 313): Riva del Garda Cortile della Rocca, Musica Riva, 23
luglio 1989, solista Mauro Ancillotti, direttore Laslo Kovács.
Cadenze, per i Concerti per violino di Wolfgang Amadeus Mozart 271a (1989), K. 207, K. 211, K. 216,
K. 218, K. 219, Adagio K. 261, Rondò K. 261a, K. 269, Rondò K. 373. 1ª esecuzione 4 (K. 207,
211 e 216) e 5 (K. 218 e 219): Milano, Conservatorio, Sala Verdi, Serate Musicali, febbraio 1990,
solista e direttore Salvatore Accardo.
6 Capricci per violino (1976). 1ª esecuzione: Siena, XXXIII Settimana Musicale Senese, 27 agosto 1976,
solista Salvatore Accardo.
14
Cavatina e i gridi, per sestetto d’archi (2002). 1ª esecuzione: Palermo, 8 novembre 2002, sestetto d’archi
Luigi boccherini.
Centauro marino, per clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte (1984). 1ª esecuzione: Foggia, 18
novembre 1984, I Solisti Dauni, Ciro Scarponi, Massimiliano Damerini.
Codex purpureus, per trio d’archi (1983). 1ª esecuzione: Colonia, 22 ottobre 1983, Arditti Quartet.
Codex purpureus II, per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte (1984). 1ª esecuzione: Cremona, 12
settembre 1984, Gruppo Musica Insieme.
D’un faune, per flauto in Sol e pianoforte (1980). 1ª esecuzione: Città di Castello, Festival delle Nazioni,
1° settembre 1980, solisti Roberto Fabbriciani, Massimiliano Damerini.
Danse, per 2 violini e viola (1975). 1ª esecuzione: Monaco, 14 maggio 1976, Trio di Como.
...da un Divertimento, per 10 strumenti (1970). 1ª esecuzione integrale: Perugia, Galleria Nazionale
dell’Umbria, Amici della Musica, 25 ottobre 1970, direttore Marcello Panni.
De la nuit, per pianoforte (1971). 1ª esecuzione: Como, Autunno Musicale, Casino Sociale, 23 settembre
1971, solista Antonio Ballista.
De o de do, per clavicembalo (1970). 1ª esecuzione parziale: Brescia, Festival Pianistico Internazionale,
giugno 1970; 1ª esecuzione integrale: Larar (Finlandia), 9 aprile 1984, solista Mariolina De
Robertis.
Di Zefiro e Pan, poemetto per 10 strumenti a fiato (1976). 1ª esecuzione pubblica: Utrecht, 3 settembre
1976, I Dieci Fiati Italiani, direttore Sandro Gorli.
Esercizio, per pianoforte (1971). 1ª esecuzione: Rovereto, Settimana Musicale, settembre 1971, solista
Carlo Levi Minzi.
Esplorazione del bianco I, per contrabbasso (1986). 1ª esecuzione: Macerata, Abbazia di Fiastra, 2 luglio
1986, solista Stefano Scodanibbio.
Esplorazione del bianco II, per flauto, clarinetto basso, chitarra e violino (1986). 1ª esecuzione:
Amsterdam, Holland Festival, 20 giugno 1986, Nieuw Ensemble.
Esplorazione del bianco III, per batteria jazz (1986). 1ª esecuzione: Milano, Musica nel nostro tempo,
Conservatorio, Sala Verdi, 30 settembre 1986, solista Maurizio Ben Omar.
Etude de concert, per pianoforte (1976). 1ª esecuzione: Brescia, Festival Pianistico Internazionale, 19
maggio 1976, solista Massimiliano Damerini.
Fauno che fischia a un merlo, per flauto e arpa (1980). 1ª esecuzione: Firenze, Cenacolo di Santa Croce,
14 settembre 1980, solisti Roberto Fabbriciani, Claudia Antonelli.
In nomine nominis, alcune autosomiglianze per otto esecutori (2001). 1ª esecuzione: Parigi, Festival
d’Automne, 15 novembre 2001, Ensemble Recherche.
Introduzione all’oscuro, per dodici strumenti (1981). 1ª esecuzione: Londra, Queen Elizabeth Hall, 29
giugno 1981, London Sinfonietta, direttore Oliver Knussen.
Let me die before I wake, per clarinetto in Si bemolle (1982). 1ª esecuzione: Venezia, Biennale Musica,
30 settembre 1982, solista Alan Hacker.
Let me die before I wake, adattamento per clarinetto basso in Sib di Federico Paci (1985). 1ª esecuzione:
Civita Castellana, Festival Musica dai Borgia, 2 settembre 1995, solista Federico Paci.
15
La malinconia, per violino e viola (1981), 1ª esecuzione: Siena, Accademia Chigiana, 19 agosto 1983,
solisti Mariana Sirbu, Aldo Bennici.
Melencolia I, per violoncello e pianoforte (1981). 1ª esecuzione: Roma, 7 maggio 1985, solisti Luigi
Lanzillotta, Velia De Vita.
Il motivo degli oggetti di vetro, per 2 flauti e pianoforte (1986-1987). 1ª esecuzione parziale col titolo
Frammento: Erice, Musica per un atomo, 23 agosto 1986, solisti Roberto Fabbriciani, Gabriele
Betti, Massimiliano Damerini; 1ª esecuzione integrale: Festival di Fermo, 24 luglio 1989, solisti
Roberto Fabbriciani, Gabriele Betti, Fausto Bongelli.
Muro d’orizzonte, per flauto in Sol, corno inglese e clarinetto basso in Sib (1997). 1ª esecuzione: Berlino,
Martin Gropius Bau, Berliner Festspiele Musikbiennale, 16 marzo 1997, Ensemble Recherche.
2 Notturni, per pianoforte (1998). 1ª esecuzione: Salisburgo, Mozarteum, Salzburg Festspiele, 7 agosto
1999, solista Daniele Pollini.
2 Notturni crudeli, per pianoforte (2001). 1ª esecuzione: Aldeborough, Aldeborough Festival, 16 giugno
2001, solista Nicolas Hodges.
3 Notturni brillanti, per viola (1975). 1ª esecuzione: Firenze, marzo 1975, solista Aldo Bennici.
Notturno n. 3, per pianoforte (1998). 1ª esecuzione: Londra, BBC Maida Vale Studios, 2 ottobre 1998,
solista Nicolas Hodges.
Notturno n. 4, per pianoforte (1998). 1ª esecuzione: Londra, South Bank Centre, Purcell Room, 29 marzo
1999, solista Nicolas Hodges.
Nox apud Orpheum, per 2 organi e strumenti (1982). 1ª esecuzione: Bologna, Basilica di S. Petronio, 24
settembre 1982, solisti Arturo Sacchetti, Wijnand Van De Pool, direttore Paul Méfano.
Omaggio a Burri, per tre strumenti (1995). 1ª esecuzione: Città di Castello, Teatro Comunale, Festival
delle Nazioni di Musica da Camera, 8 settembre 1995, Alter Ego.
L’opera per flauto, (1977-1989)
All’aure in una lontananza, per flauto in Sol (o in Do o flauto basso) (1977). 1ª esecuzione:
Napoli, Musica nuova e oltre, Auditorium RAI, 19 luglio 1977, solista Mauro Ancillotti.
Hermes, per flauto (1984). 1ª esecuzione: Chiusi, Teatro Comunale, 22 luglio 1984, solista
Roberto Fabbriciani.
Come vengono prodotti gli incantesimi?, per flauto solo (1985). 1ª esecuzione: Milano, Teatro alla
Scala, 21 aprile 1985, solista Roberto Fabbriciani.
Canzona di ringraziamento, per flauto (1985). 1ª esecuzione: Latina, Festival Pontino, 13 giugno
1985, solista Roberto Fabbriciani.
Venere che le Grazie la fioriscono, per flauto (1989). 1ª esecuzione: Macerata, Rassegna Nuova
Musica, 17 giugno 1989, solista Roberto Fabbriciani.
L’orizzonte luminoso di Aton, per flauto (1989). 1ª esecuzione: Siena, Chigiana Novità, 22 agosto
1989, solista Roberto Fabbriciani.
Fra i testi dedicati alle nubi, per flauto (1989). 1ª esecuzione: Roma, Teatro Ghione, 12 novembre
1990, solista Roberto Fabbriciani.
L’opera per flauto 2, (1993-2000).
16
Addio case del vento, per flauto solo (1993). 1ª esecuzione: Tokio, Teatro Ginza, III Gustav
Mahler Festival, 1° settembre 1993, solista Roberto Fabbriciani.
L’orologio di Bergson, per flauto discendente al Si (1999). 1ª esecuzione: Parma, Teatro Farnese,
21 settembre 1999, solista Mario Caroli.
Morte Tamburo, per flauto discendente al Si e acustica asciutta da L’opera per flauto 2 (1999). 1ª
esecuzione: Strasburgo, Festival Musica, 25 settembre 2000, solista Mauro Caroli.
Immagine Fenicia, per flauto amplificato (1996-2000). 1ª esecuzione: Ginevra, Festival Archipel,
19 marzo 2002, Alter Ego.
Lettera degli antipodi portata dal vento, per flauto aperto in Do (2000). 1ª esecuzione: Oslo,
Ultima Festival, 5 ottobre 2002solista Mauro Caroli.
Per Mattia, per violino (1975). 1ª esecuzione: Firenze, 21 novembre 1980, solista Aldo Bennici.
Perduto in una città d’acque, per pianoforte (1991). 1ª esecuzione: Bologna, Accademia Filarmonica,
Sala Mozart, 22 maggio 1992, solista Massimiliano Damerini.
Polveri laterali, per pianoforte (1997). 1ª esecuzione: Milano, Camera del Lavoro, 28 febbraio 1998,
solista Oscar Pizzo.
Prélude, pour le piano (1969). 1ª esecuzione: Trieste, Arte Viva, 19 febbraio 1970, solista Antonio
Ballista.
6 Quartetti brevi, per archi (1967-92). [1. A tempo; 2. Veloce; 3. Misurato e senza tempo; 4. Non presto;
5. Presto, un pensiero a Lachenmann; 6. La malinconia (lentamente)]. 1ª esecuzione: Rovereto,
Teatro Rosmini, Associazione Filarmonica, 25 marzo 1992, Quartetto Arditti.
II quartetto, per archi da Sei quartetti brevi per archi (1967). 1ª esecuzione: Roma, Festival di Nuova
Consonanza, 17 giugno 1968, Quartetto Nuova Musica.
Quartetto n. 7, per archi (1999). 1ª esecuzione: Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli, Concorso Borciani,
18 giugno 2000, Quartetto Excelsior.
Quattro intermezzi, Suite per ensemble da Luci mie traditrici (1997). 1ª esecuzione (degli intermezzi 2, 3
e 4): Rieti, Teatro Flavio Vespasiano, 11 maggio 2000, direttore Lu Ja.
Quintettino n. 1, per clarinetto e quartetto d’archi (1976). 1ª esecuzione: Venezia, Biennale Musica, 19
settembre 1976, Orchestra Webern, direttore Marcello Panni.
Quintettino n. 2, per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno (1977). 1ª esecuzione: Perugia, Associazione
Amici della Musica, 29 maggio 1977, Quintetto di Roma.
Raffigurar Narciso al fonte, per 2 flauti, 2 clarinetti e pianoforte (1984). 1ª esecuzione: Città di Castello,
Festival delle Nazioni, 27 agosto 1984, Gruppo Bruno Maderna, direttore Aldo Sisillo.
Le ragioni delle conchiglie, per quintetto (1986). 1ª esecuzione: Napoli, 16° Settimana di Musica
d’Insieme, Villa Pignatelli, 19 dicembre 1986, solisti Salvatore Accardo, Pasquale Pellegrino,
Sylvie Gazeau, Rocco Filippini, Bruno Canino.
Sestetto, per archi (2003). 1 a esecuzione: Berlino, Berliner Festwochen, 7 ottobre 2003, Ensemble
Recherche, direttore Zolt Nagy.
Siciliano, per flauto e cembalo (1975). 1ª esecuzione: Brescia, Festival Internazionale di Musica
Contemporanea, Teatro Grande, 5 giugno 1975, solisti Mario Ancillotti, Mariolina De Robertis.
17
Il silenzio degli oracoli, per quintetto a fiati (1989). 1ª esecuzione parziale: New York, Carnegie Hall, 30
maggio 1989; 1ª esecuzione integrale: Torino, Settembre Musica, 4 novembre 1989, Quintetto a
Fiati Italiano.
Sonata, per due pianoforti (1966). 1ª esecuzione: Brescia, Festival Pianistico Internazionale, giugno 1969,
solisti Bruno Canino, Antonio Ballista.
5 Sonate per pianoforte (1976-1994).
Prima Sonata, per pianoforte (1976). 1ª esecuzione: Brescia, Festival Pianistico Internazionale, 19
maggio 1976, solista Massimiliano Damerini.
Sonata II, per pianoforte (1983). 1ª esecuzione: Firenze, 46° Maggio Musicale, 9 giugno 1983,
solista Massimiliano Damerini.
III Sonata, per pianoforte (1987). 1ª esecuzione: Città di Castello, Festival delle Nazioni, Teatro
degli Illuminati, 26 agosto 1990, solista Massimiliano Damerini.
IV Sonata, per pianoforte (1992). 1ª esecuzione: Orestiadi di Gibellina, 22 luglio 1992, solista
Massimiliano Damerini.
V Sonata con 5 finali diversi, per pianoforte (1994-5). 1ª esecuzione (col quarto finale):
Salisburgo, Grosse Festspielhaus, Salzburger Festspiele, 23 agosto 1994, solista Maurizio Pollini;
1ª esecuzione (col finale definitivo): Torino, Auditorium del Lingotto, I Concerti del Lingotto, 20
gennaio 1996, solista Maurizio Pollini.
Sonatina, per violino e pianoforte (1975). 1ª esecuzione: Milano, Opera Universitaria, 19 gennaio 1975,
solisti Antonio Pellegrini, Mario Borciani.
Lo spazio inverso, per ensemble (1985). 1ª esecuzione pubblica: Venezia, Biennale Musica, Sale
Apollinee, 23 settembre 1985, Ensemble Ex Novo, direttore Claudio Ambrosini.
2 Studi, per violoncello solo (1974). 1ª esecuzione: Firenze, Teatro Comunale, Concorso Cassadò,
dicembre 1974.
Il tempo con l’obelisco, per 6 strumenti (1985). 1ª esecuzione: Milano, Conservatorio, Sala Verdi, 20
aprile 1985, Orchestra CARME.
Toccata, per clavicembalo (1975). 1ª esecuzione: Brescia, Festival Pianistico Internazionale, 19 maggio
1976, solista Mariolina De Robertis.
Trio, per violino, violoncello e pianoforte (1975). 1ª esecuzione: Roma, Accademia di Santa Cecilia, 19
dicembre 1975, Trio di Milano (Cesare Ferraresi, Rocco Filippini, Bruno Canino).
Trio N. 2, per violino, violoncello e pianoforte (1987). 1ª esecuzione: Amsterdam, Piccolo
Concertgebouw, 3 dicembre 1988, solisti Sashko Gawrilov, Rocco Filippini, Kristi Becker.
Un fruscìo lungo trent’anni, per quattro percussionisti (1967-1999). 1ª esecuzione: Vienna, Konzerthaus
Mozart Saal, Wien Modern, 8 novembre 1999, Schlagquartett Köln.
Vagabonde blu, per fisarmonica (1998). 1ª esecuzione integrale: Colonia, Koln Funkhaus Wallrafplatz
Klaus-von-Bismarck-Saal, WDR - Forum Junger Komponisten, 9 febbraio 2000, solista Teodoro
Anzellotti.
Variazione su uno spazio ricurvo, per pianoforte (1990). 1ª esecuzione: Genova, Gog, 26 febbraio 1990,
solista Maurizio Zanini.
18
MUSICA VOCALE
Aka Aka to I, II, III, per soprano e 12 esecutori (1967-68). Testo di Basho. 1ª esecuzione: Palermo, Teatro
Politeama, 28 dicembre 1968, solista Michiko Hirayama, direttore Gianpiero Taverna.
L’alibi della parola, a 4 voci (1994). 1. Pulsar (testo di Augusto de Campos); 2. Quasar (testo di Augusto
de Campos); 3. Futuro remoto (frammento di Francesco Petrarca); 4. Vasi parlanti (da pittori
vascolari attici). 1ª esecuzione: Witten, Rudolf Steiner Schule, Wittener Tage für Neue
Kammermusik, 22 aprile 1994, The Hilliard Ensemble.
2 Arie marine, per mezzosoprano e suoni di sintesi in tempo reale (1990). Testo di Salvatore Sciarrino da
Jules Laforgue. 1ª esecuzione: Torino, Lingotto, 27 ottobre 1990, solista Sonia Turchetta.
Aspern Suite, per soprano e strumenti (1979). Testo di Lorenzo Da Ponte. 1ª esecuzione: Città di Castello,
Festival delle Nazioni, 6 settembre 1979, solista Alide Maria Salvetta, direttore l’Autore.
Cantare con silenzio, per 6 voci, flauto, risonanze, percussori (1999). Testo di Salvatore Sciarrino e
frammenti di Michel Serres, Edgar Gunzig, Isabelle Stengers rielaborati da Salvatore Sciarrino. 1ª
esecuzione: Stuttgart, Villa Berg, Kinchenmusik im 20. Jahrundert, 16 giugno 1999, Neue
Vocalsolisten Stuttgart, Mario Caroli, Martin Homann, Boris Müller, Alvise Vidolin.
3 Canti senza pietre, a sette voci (1999). Testi di Salvatore Sciarrino, Michel Serres, Edgar Gunzig,
Isabelle Stengers, rielaborati da Salvatore Sciarrino. 1ª esecuzione: Witten, Wittener Tage für
Neue Musik, 7 maggio 2000, Neue Vocalsolisten.
Canto degli specchi, per voce e pianoforte (1981). Testo di Louis Aragon. 1ª esecuzione: Perugia, Amici
della Musica, 31 maggio 1981, solisti Daisy Lumini, Massimiliano Damerini.
Canzone di benvenuto, per voce e due violoncelli (1990). Testo di Salvatore Sciarrino. 1ª esecuzione:
Roma, Villa Medici, 27 giugno 1999, solisti Aldo Caiello, Alter Ego.
2 Melodie, per soprano e pianoforte (1978). 1. Occhi stillanti; 2. Occhi stellanti. Testo di Gian Battista
Marino. 1ª esecuzione intregrale: Torino, I lunedì musicali, 11 febbraio 1980, solisti Gabriella
Ravazzi, Massimiliano Damerini.
2 Nuove melodie, per baritono e pianoforte (1979-82). 1. Tell me; 2. Lo sguardo velato. Su frammenti di
Bob Dylan e Pier Paolo Pasolini. 1ª esecuzione: Siena, Accademia Chigiana, 5 agosto 1987, solisti
Lucio Gallo, Massimiliano Damerini.
Nuvolario, per voce, flauto, tromba, percussione e due viole (1995). Testi di Ibn Hamdis ricomposti da
Salvatore Sciarrino. 1ª esecuzione: Milano, Teatro Studio, Milano Musica, 4 giugno 1995, solisti
Sonia Turchetta, Manuel Zurria, Gabriele Cassone, Danilo Grassi, Sabrina Giuliani, Barbara
Maurer.
La perfezione di uno spirito sottile, per flauto, voce e percussioni aeree (1985). 1ª esecuzione: Pantelleria,
12 agosto 1985, solisti Daisy Lumini, Roberto Fabbriciani.
19
Quaderno di strada, 14 Lieder per baritono e strumenti (2003). Testi raccolti ed elaborati da Salvatore
Sciarrino. 1a esecuzione prevista: Graz, Steirische Herbst, 15 novembre 2003, solisti Paul Armin
Edelmann, Klangforum Wien, direttore Joichi Sugiyama.
Responsorio delle tenebre, a sei voci (2001). 1ª esecuzione: Roma, Basilica dei SS. Apostoli, 13 aprile
2001, Singer Pur.
2 Risvegli e il vento, per voce e strumenti (1997). 1ª esecuzione: BBC, Radio 3, 22 maggio 1998, Mary
Wiegold, Composers’ Ensemble, direttore Pierre-André Valade.
2 Smarrimenti, frammenti epistolari per voce e 8 strumenti (2003). 1a esecuzione: Colonia, WDR, 23
febbraio 2003, solista Truike van der Poel, Thürmchen Ensemble, direttore Erik Oña.
Waiting for the wind, per voce e Gamelan giavanese (1998). Tre frammenti di Helen Lucke. 1ª
esecuzione: Manchester, Bridgewater Hall, 23 aprile 1998, South Bank Gamelan Players.
MUSICA PER CORO
Le donne di Trachis, 6 pezzi per coro femminile con soliste, su testo di Sofocle (1980). 1. La Notte; 2.
Verrà lo sposo; 3. Vince Afrodite; 4. Voi che abitate (Canto delle Termopili); 5. Felicità incrinata;
6. Coro funebre. 1ª esecuzione: Firenze, Ridotto del Teatro Comunale, 1° ottobre 1988, direttore
Valer Jobbagy.
Musiche per “I bei colloqui”, di Aurelio Pes per coro misto (1970). RAI, III Programma, 1971, Coro di
Torino, direttore Ruggero Maghini.
Tutti i miraggi delle acque, per coro misto (1987). 1ª esecuzione: Roma, RAI, 1° aprile 1988, Coro da
Camera RAI, direttore Giuseppe Agostini.
MUSICA DI SCENA
Per “All’uscita”di Luigi Pirandello, voci e orchestra. Regia di Giorgio Pressburger, versione radiofonica
(1978). 1. Kindertotenlied; 2. Rime; 3. Uragano. 1ª trasmissione: RAI, Radiodue, 26 novembre
1979, solisti Donella Del Monaco, Paride Venturi, Gastone Sarti, Franco Ruta, direttore l’Autore.
Per “All’uscita” di Luigi Pirandello, regia di Giorgio Pressburger, versione filmica (1985); per voci e
orchestra (1978). 1. Prologo in terra; 2. Kindertotenlied; 3. Rime; 4. Uragano. 1ª trasmissione: RAI
TV3, 13 dicembre 1985, Musica d’oggi, Roberto Fabbriciani, Ciro Scarponi.
Per “I bei colloqui” di Aurelio Pes, musica elettronica e coro (1970). 1ª trasmissione: RAI, III
Programma, 1971, Coro della RAI di Torino, direttore Ruggero Maghini.
Per “La Divina Commedia” di Dante Alighieri (1987), 100 puntate di circa 10’ ciascuna (totale 15 ore).
1ª trasmissione: I puntata: RAI TV3, 11 aprile 1988, direttore l’Autore.
20
Per “Lectura Dantis” di Carmelo Bene, strumenti antichi su nastro magnetico (1981). 1ª
rappresentazione: Bologna, 2 agosto 1981, solista Davide Bellugi.
Per le “Trachinie” di Sofocle, coro femminile e nastro magnetico (1980). 1ª rappresentazione: Siracusa,
XXVI ciclo di spettacoli classici, 29 maggio, 28 giugno 1980.
La voce dell’inferno su testo di Dante Alighieri per nastro magnetico (1981). 1ª trasmissione: RAI,
Radiodue, 2 settembre 1981, direttore L’Autore.
MUSICA ELETTRONICA
Per “I bei colloqui”, vedi sezione Musiche di scena.
Noms des airs, per live electronics (1994). 1ª esecuzione (col sottotitolo Una discesa nel suono d’Orfeo):
Montepulciano, Cantine del Redi, 19° Cantiere Internazionale d’Arte, 31 luglio 1994.
Perseo e Andromeda, vedi sezione Teatro musicale.
La voce dell’inferno, vedi sezione Musiche di scena.
TRASCRIZIONI ED ELABORAZIONI
Adagio KV 356 (617a) di Wolfgang Amadeus Mozart. Elaborazione per strumenti (1994). 1ª esecuzione:
Milano, Milano Musica, Teatro Studio, 4 giugno 1995, solisti Manuel Zurria, Gabriele Cassone,
Danilo Grassi, Sabrina giuliani, Barbara Maurer.
Allegro KV 15v di Wolfgang Amadeus Mozart (1993). Elaborazione di Salvatore Sciarrino da Londoner
Skizzenbuch.
2 Arie notturne dal campo, per voce con accompagnamento di quartetto d’archi (2001). Elaborazione di
Salvatore Sciarrino da Alessandro Scarlatti. 1a esecuzione: Aldeborough, Aldeborough Festival,
giugno 2001.
12 Canzoni da battello, per soprano e strumenti su melodie veneziane del ‘700 (1977). Elaborazione di
Salvatore Sciarrino. 1ª esecuzione pubblica: Rovereto, 10ª Settimana Musicale, 7 settembre 1978,
solista Donella Del Monaco, direttore Salvatore Sciarrino.
Canzoniere da Scarlatti. Elaborazioni da concerto per quartetto di sassofoni (1998). [Sonate L. 238, 230,
222, 428, 439, 445, 448 di Domenico Scarlatti]. 1ª esecuzione: Firenze, Cortile di Palazzo Pitti, 13
giugno 2002, Lost Cloud Quartet.
Esercizi di tre stili, altre elaborazioni da Domenico Scarlatti per quartetto d’archi (1999). I Allegro L. 418
(K.443); II Allegro L. 439 (K. 255); III Adagio e cantabile L. 238 (K. 208); IV Allegro L. 239 (K.
188); V Allegrissimo L. 448 (K. 359); VI Allegro L. 230 (K. 350). 1ª esecuzione: Roma, 24
novembre 2000, Quartetto Prometeo.
Autori vari
21
Blu Dream. L’età d’oro della canzone (1980). Scelta, parafrasi, anamorfosi di Salvatore Sciarrino.
Musiche di Mercer, De Rose, Porter, Sciarrino, Gray, Brown, Ellington, Perkins, Gershwin,
Carmichael, Hanley, Dameron. 1ª esecuzione: Alessandria, (produzione del Teatro Regio di
Torino) Teatro Comunale, 19 dicembre 1981.
Ary Barroso
Brazil (Epigraphe feniciénne du) (1988). Elaborazione per 9 strumenti di Salvatore Sciarrino. 1ª
esecuzione: Trento, Festival Musica ’900, Auditorium, 14 novembre 1988, Direttore Maurizio
Dini Ciacci.
Guillaume de Machaut
Rose Liz, per voce e strumenti (1984). Trasposizione moderna di Salvatore Sciarrino. 1ª esecuzione:
Torino, Auditorium RAI, 19 dicembre 1984, Direttore Salvatore Sciarrino.
Gioachino Rossini
Giovanna d’Arco, Cantata a voce sola. Elaborazione per orchestra di Salvatore Sciarrino, con l’originale
per pianoforte nella revisione di Salvatore Sciarrino (1989). 1ª esecuzione: Pesaro, Rossini Opera
Festival, 31 agosto 1989, solista Teresa Berganza, direttore Alberto Zedda.
Medioevo presente, elaborazioni per strumenti e voce (1994). [1. Anonimo: Mottetto Maria Assumptio Huius chori; 2. Jehannot de l’Escurel: A vous douce dèbonnaire; 3. Anonimo: Mottetto O Maria,
virgo Davidica - O Maria maris stella - Veritatem]. 1ª esecuzione: Milano, Milano Musica, Teatro
Studio, 4 giugno 1995.
Mozart a 9 anni, per orchestra d’epoca (1993). 1ª esecuzione: Milano, Teatro alla Scala, 6 marzo 1995,
Direttore Riccardo Chailly.
Nove canzoni del XX secolo, per voce e orchestra elaborate da Salvatore Sciarrino (1991). 1. Johnny
Mercer, Dream (versione di apertura); 2. Mitchel Parish, Peter De Rose, Deep Purple; 3. M.
Parish, Irving Mills, Duke Ellington, Sophisticated Lady; 4. Cole Porter, Night and Day; 5. M.
Parish, Hoagy Carmichael, Stardust; 6. Ira e George Gershwin, Love Is Here To Stay; 7. Grant
Clarke, James F. Hanley, Second Hand Rose; 8. Arthur Freed , Nacio Herb Brown, You Are My
Lucky Star; 9. J. Mercer, Dream (versione di chiusura). 1ª esecuzione integrale: Firenze, 54°
Maggio Musicale Fiorentino, Ridotto del Teatro Comunale, 15 giugno 1991, direttore Salvatore
Sciarrino.
Pagine, elaborazioni da concerto per quartetto di sassofoni (1998). 1. Carlo Gesualdo da Venosa: Itene
miei sospir; 2. Carlo Gesualdo da Venosa: Tu m’uccidi, o crudele; 3. J. S. Bach: Fughetta super
Diess sind die heil’ge zehn Gebot; 4. J. S. Bach: Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit; 5. D. Scarlatti:
Sonata L. 223; 6. D. Scarlatti: Sonata (L. 257); 7. W. A. Mozart: Adagio (after Serenata K361); 8.
C. Porter: I’ve got you under my skyn; 9. Anonimi sec. XIV: Caça “O virgo splendens”; 10.
Anonimi sec. XIV: Chace “Tres dous compains”; 11. G. Gershwin: Who cares?; 12. D. Scarlatti:
Sonata (L. 215). 1ª esecuzione: Empoli, Teatro Shalom, 19 gennaio 2001, Lost Cloud Quartet.
Sophisticated Lady, elaborazione per big band di Salvatore Sciarrino da Duke Ellington (1999). 1ª
rappresentazione: Roma, 36° Festival di Nuova Consonanza, 10 ottobre 1999, Roma Multiphonia,
direttore Alfredo Santoloci.
22
Toccata e Fuga in re minore BWV 565 di Johann Sebastian Bach, elaborazione per flauto solo (1993). 1ª
esecuzione: Venezia, Biennale Musica, Teatro Fondamenta Nuove, 6 luglio 1995, solista Mario
Ancillotti.
Le voci sottovetro, elaborazioni da Carlo Gesualdo per voce e strumenti (1998). 1. Gagliarda del Principe
di Venosa; 2. Tu m’uccidi, o crudele; 3. Canzon francese del Principe; 4. Moro, lasso. 1ª
esecuzione parziale: Parigi, IRCAM, Espace de Projection, 22 giugno 1999.
23
Scarica

9 SALVATORE SCIARRINO Nato a Palermo nel 1947