REGOLAMENTO TIROCINIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA - H08 Nei 300 crediti che lo studente deve acquisire per conseguire la laurea sono compresi anche i 30 CFU di tirocinio pratico obbligatori per l’accesso all’esame di abilitazione professionale: Dei 30 CFU: ¾ 18 CFU si acquisiscono con la frequenza alle esercitazioni relative a corsi integrati di materie professionalizzanti (specificati nel libretto di tirocinio) ¾ 12 CFU si acquisiscono con un tirocinio pratico nelle strutture facenti parte dei raggruppamenti sottoelencati. I 3 CFU per ogni raggruppamento dovranno essere acquisiti in un’unica soluzione: A. Clinica medica, profilassi e patologia aviare (Clinica medica, Malattie infettive, Patologia aviare , A.S.L. Milano) B. Clinica chirurgica e clinica ostetrica (Clinica chirurgica, Clinica ostetrica, Radiologia, A.S.L. Milano) C. Zootecnia I e II (Istituto di Zootecnica, Dipartimento VSA) D. Ispezione e controllo delle derrate alimentari di origine animale (Dipartimento VSA, Sezione di Anatomia Patologica DIPAV, A.S.L.) Al fine di organizzare la didattica del tirocinio, gli studenti dovranno effettuare una prescrizione (almeno 30 giorni prima dell’inizio previsto del periodo) presso le strutture che intendono frequentare (vedi allegato). Il periodo di tirocinio deve avvenire durante la pausa didattica e quindi a partire dal mese di gennaio. Lo studente prima dell’inizio del tirocinio dovrà passare in Presidenza per il ritiro del libretto. AREA: CLINICA MEDICA, PROFILASSI E PATOLOGIA AVIARE AREA: CLINICA CHIRURGICA E CLINICA OSTETRICA Il Tirocinio clinico per l’ordinamento H08 comprende due periodi da svolgere nei seguenti gruppi di strutture: 1- CLINICA MEDICA - MALATTIE INFETTIVE - PATOLOGIA AVIARE A.S.L. Servizi Veterinari - Milano 2- CLINICA OSTETRICA - CLINICA CHIRURGICA – RADIOLOGIA – A.S.L. Servizi Veterinari - Milano Le disponibilità di posti per le singole strutture sono così suddivise*: Gruppo 1 Struttura Docente referente Max studenti CLINICA MEDICA Prof. Faverzani – Milano 6 Prof. Belloli - Lodi MALATTIE INFETTIVE Prof. Sala 4 PATOLOGIA AVIARE Prof.ssa Rampin A.S.L. Servizi Veterinari – Prof. Faverzani Milano Gruppo 2 CLINICA CHIRURGICA Proff. Gualtieri – Mortellaro CLINICA OSTETRICA Prof.ssa Luvoni – Milano Prof. Cremonesi – Lodi RADIOLOGIA Prof. Di Giancamillo A.S.L. Servizi Veterinari – Prof.ssa Luvoni Milano 4 2 ** 6 10 4 2 ** * In casi eccezionali e fortemente giustificati, potrà essere ammesso un numero limitato di studenti in eccesso rispetto alla quota sopra definita. ** Le convenzioni con strutture esterne diverse dall’A.S.L. Servizi Veterinari di Milano, per quanto concerne il periodo di tirocinio clinico, saranno abrogate. Per quanto riguarda la convenzione con l’A.S.L. Servizi Veterinari di Milano, la convenzione sarà modificata, garantendo un accesso di 4 studenti per periodo (2 dal gruppo 1 + 2 dal gruppo 2). Ogni periodo consta di 3 CFU, che dovranno essere acquisiti in un’unica soluzione per ciascun periodo In relazione al rapporto Docenti/Discenti, determinato sulla base dei rapporti consigliati dalla commissione EAEVE, considerato il numero dei docenti presenti nelle diverse strutture e del tempo che essi potranno dedicare a ciascun tirocinante, si determina che 1 settimana di tirocinio corrisponde ad 1 CFU. Per l’acquisizione dei 3 CFU per ciascun periodo di tirocinio saranno quindi necessarie 3 settimane. PERIODI DI TIROCINIO Il tirocinio verrà svolto preferibilmente nei periodi di silenzio didattico. Sono stati quindi individuati i seguenti periodi di 3 settimane per l’Anno Accademico 2006-2007: ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ 15 gennaio 2007 – 2 febbraio 2007 5 – 23 febbraio 2007 4 – 22 giugno 2007 25 giugno – 13 luglio 2007 16 luglio – 3 agosto 2007 6 – 24 agosto 2007 27 agosto – 14 settembre 2007 17 settembre – 5 ottobre 2007 *In considerazione della brevità del periodo di tirocinio, le 3 settimane dovranno essere “effettive”. Altri periodi di 3 settimane per il conseguimento dei crediti relativi al tirocinio potranno essere attivati, in periodi di didattica, solo previa saturazione dei periodi sopra indicati (si ricorda che in casi eccezionali e fortemente giustificati, potrà essere ammesso un numero limitato di studenti in eccesso rispetto alla quota definita). PECULIARITA’ DEL TIROCINIO PRESSO LE STRUTTURE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE 1. Per gli studenti afferenti alle strutture del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie potrà essere previsto un percorso didattico in parte comune alle diverse Sezioni, indipendentemente dalla Scelta dello studente. 2. Al fine di ottimizzare l’organizzazione didattica del tirocinio, gli studenti dovranno effettuare una preiscrizione (almeno 30 giorni prima dell’inizio previsto del periodo) presso le strutture che intendono frequentare, tenendo conto delle disponibilità sopra riportate. 3. In considerazione della durata limitata del tirocinio, saranno ammessi al massimo 2 giorni di assenza per ciascun periodo (in caso di assenze di durata superiore, il periodo di tirocinio dovrà essere ripetuto). 4. I tirocinanti afferenti alle strutture del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie saranno tenuti a svolgere dei turni, a rotazione, anche presso il Reparto di Degenza Centralizzato del Dipartimento, indipendentemente dalla Struttura del Dipartimento a cui afferiscono per il tirocinio. Tali turni comprenderanno almeno 3 turni notturni e/o festivi. 5. La presente organizzazione del “Tirocinio Clinico” può essere applicata anche agli studenti che intendono optare per l’Ospedale Grossi Animali di Lodi* N.B.: *Relativamente alla “opzione Lodi” si può decidere di considerare un numero di studenti in più rispetto ai limiti sopra indicati (nel caso si volesse consentire un tirocinio separato ed esclusivo sui piccoli o sui grossi animali), mantenendo la stessa equivalenza: 1 settimana = 1 credito. In alternativa, qualora fosse posta la condizione che il tirocinio clinico venga svolto sia sui piccoli, sia sui grossi animali, sarebbe sufficiente modificare l’equivalenza in: 1 settimana = 0.5 crediti formativi AREA: ZOOTECNIA I E II Zootecnia Alimentazione docenti referenti docenti referenti prof. Carenzi – prof.ssa Mattiello prof. Bontempo – prof. Dell’Orto Il tirocinio per il raggruppamento "Zootecnia I e II" per l’ordinamento H-08 viene svolto nelle seguenti strutture: struttura Laboratorio Via Trentacoste 2 VSA Aula computer VSA specifiche posti max/turno Analisi alimenti per animali di interesse zootecnico e di affezione; microscopia ottica e stereomicroscopia, analisi; granulometria delle materie prime e dei mangimi; image vision e naso elettronico Formulazione mediante software di mangimi per animali d’affezione e di interesse zootecnico Interventi di prevenzione, cura e follow-up nel caso di patologie in cui l’alimentazione gioca un ruolo determinante Analisi di genetica molecolare per l’identificazione di marcatori e geni associati a patologie e caratteri di importanza economica Analisi materiale seminale di specie di interesse zootecnico e tecniche di conservazione Analisi genetiche per la valutazione dei riproduttori. 7 Laboratorio Via Trentacoste 2 Laboratorio Via Trentacoste 2 Laboratorio Via Trentacoste 2 Azienda Agricola Gestione alimentazione capre da latte; valutazione condizione Guidobono corporea animali; valutazione qualità degli alimenti Cavalchini, Borgoadorno (AL) DSA - Tecnologie di allevamento e gestione di specie zootecniche tradizionali (comprese le zoocolture), d'affezione e di interesse faunistico, anche in realtà tropicali e con metodo biologico; - Applicazioni delle tecniche del DNA agli animali d'affezione e alle specie di interesse zootecnico per la profilassi genetica; - Valutazione del benessere in allevamento per le specie di interesse zootecnico; - Problemi comportamentali degli animali d'affezione: diagnosi e trattamento. Consultorio per Partecipazione a visite comportamentali problemi comportamentali del cane e del gatto Altre strutture** 7 7 7 7 7 2 25* 2 * In casi eccezionali e fortemente giustificati, potrà essere ammesso un numero limitato di studenti in eccesso rispetto alla quota sopra definita. ** Possono essere effettuati periodi di tirocinio in altre istituzioni o strutture approvate dal responsabile del DSA o del VSA. A tal fine, dovrà essere rispettato il protocollo riportato più sotto, alla voce "TIROCINI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI O STRUTTURE". PERIODI DI TIROCINIO Ogni periodo consta di 3 settimane e apporta 3 crediti. Il tirocinio presso le sedi universitarie verrà svolto preferibilmente nei periodi di silenzio didattico. Sono stati individuati i seguenti periodi di 3 settimane per l’Anno Accademico 2006-2007. Presso le strutture del DSA: • 8 – 28 gennaio 2007; • 18 giugno – 8 luglio 2007; • 10 – 30 settembre 2007. Presso il Consultorio per i problemi comportamentali: • 8 – 28 gennaio 2007; • 18 giugno – 8 luglio 2007; • 10 – 30 settembre 2007. Presso le strutture e i laboratori del VSA: • 15 gennaio – febbraio 2007; • 18 giugno – 8 luglio 2007; • 10 – 30 settembre 2007. Altri periodi di 3 settimane per il conseguimento dei crediti relativi al tirocinio potranno essere attivati, in periodi di didattica, solo previa saturazione dei periodi sopra indicati. I tirocini effettuati presso altre istituzioni o strutture approvate dal responsabile del VSA o della Sezione di Zootecnica Veterinaria del DSA potranno essere attivati anche in periodi differenti, in considerazione di specifiche esigenze ed orari relativi alle attività da svolgere. TIROCINI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI O STRUTTURE Per effettuare un tirocinio presso una struttura esterna (ad esempio azienda agricola, associazione allevatori, ASL, mangimificio, ecc.), è necessario che tale struttura sia già convenzionata con l'Università o, in caso contrario, che venga attivata un'apposita convenzione temporanea per il periodo di durata del tirocinio. La procedura per l'attivazione dello stage è la seguente: è necessario presentarsi personalmente all'Ufficio Formazione Permanente e Stage (via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano. Tel. 02.50312093 - Fax 02.50312300 - email: [email protected]) durante gli orari di ricevimento (Lunedì dalle 14.30 alle 16.30; Martedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.00) almeno 15 giorni prima dell’inizio del tirocinio, con due documenti: 1. La lettera del tutor universitario (scheda tutor). Deve essere compilata in ogni sua parte dallo studente e inviata via e-mail al responsabile del tirocinio, prendendo accordi per poterla passare a ritirare presso la Segreteria della Sez. di Zootecnica Veterinaria del DSA (responsabile: [email protected]) o del VSA stampata su carta intestata e firmata. Si raccomanda la massima cura e completezza nella compilazione del modulo (es.: inserire le voci al maschile o femminile dove opportuno, cancellare le voci che non servono, eliminare le frasi esplicative in corsivo, ecc.). 2. Il documento predisposto, firmato e timbrato dall’Azienda/Ente presso cui sarà attivato il tirocinio (in triplice copia con firma originale). Il Soggetto Ospitante (l’azienda, l’allevamento, l’ASL ecc.) è invitato a collegarsi al sito d’Ateneo www.unimi.it percorso Enti e Imprese – stage – accesso ai servizi stage - e ad inserire i dati necessari e predisporre la documentazione. Per Aziende/Associazioni/Enti che non possono accedere al servizio di attivazione stage ONLINE, l’Ufficio Formazione Stage ha predisposto per la nostra Facoltà un'apposita scheda azienda che deve essere compilata in formato cartaceo. Tale scheda dovrà essere utilizzata ESCLUSIVAMENTE dalle aziende che non possono accedere al servizio ONLINE. N.B. - Lo studente è assicurato solo per la durata del periodo indicato sulla convenzione: pertanto, se per esigenze del Soggetto ospitante non si prevede di effettuare una frequentazione continuativa di 3 settimane, è necessario indicare un periodo di durata superiore, all'interno del quale verranno svolti i 21 giorni di tirocinio anche in modo non continuativo. PECULIARITA’ DEL TIROCINIO PRESSO IL DSA Per i tirocini all'interno della Sezione di Zootecnica Veterinaria del DSA e del Consultorio per i problemi comportamentali del cane e del gatto: al fine di ottimizzare l’organizzazione didattica del tirocinio, gli studenti dovranno effettuare una pre-iscrizione presso la segreteria della Sezione, che deve avvenire solitamente da uno a tre mesi prima dell’inizio del tirocinio stesso. La pre-iscrizione può essere effettuata anche via e-mail ([email protected]), specificando nome, cognome, periodo di tirocinio, recapito telefonico e indirizzo e-mail. Si ricorda che, per i tirocini presso il Consultorio, sono ammessi un massimo di 2 studenti per ogni periodo. AREA: ISPEZIONE E CONTROLLO DELLE DERRATE ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE I E II Ispezione per l’ordinamento H-08 può essere svolto nelle seguenti strutture: Laboratorio di Ispezione degli alimenti – VSA (Dip. Veterinaria Sicurezza Alimentare) Sede di Via Celoria Sede di Via Grasselli Sede di Via Grasselli Sede di Via Grasselli Sede di Via Celoria Specifiche referenti microbiologia e micologia alimentare, analisi chimico-fisiche alimenti, ristorazione, contaminanti alimentari prodotti della pesca e HPLC applicata ai prodotti della pesca PCR applicata a derrate di origine animale e microrganismi di interesse alimentare HPLC e analisi immunoenzimatiche per micotossine negli alimenti laboratorio di gascromatografia e tecniche strumentali applicate agli alimenti o.a. Analisi micro-anatomiche di supporto alla sicurezza degli alimenti di o.a. Prof. Cantoni, Cattaneo, Dragoni Soncini Dr. Bersani, Balzaretti, Stella Prof. ssa Cattaneo, Dr. Bernardi Posti max per turno 6 1 dr. F. Colombo 1 Prof. Dragoni, Dr.ssa Vallone 1 Dr. Chiesa 1 Proff. Domeneghini, Arrighi 1 Laboratorio di Anatomia - VSA sede di via Trentacoste n.2 A.S.L. Servizi Veterinari A.S.L Città di Milano. Macelli e mercati ASL Rho 1 Mercato ittico Mercato Pollame Macello Viale Molise S. Elembardo via Quarenghi via Boifava 2 1 1 1 1 1 1 ASL Città di Milano, Dip. Veterinario. Centri di sanità pubblica territoriale Altre ASL Le disponibilità di posti (per turno) per le singole strutture sono sopra riportate, salvo eccezioni concordate direttamente con i docenti o i tutor, anche secondo necessità. Ogni periodo/turno consta di 3 settimane, non divisibili, e apporta 3 crediti. Lo studente può proporre periodi di tirocinio in altre ASL o Uffici Veterinari (UVAC). PERIODI DI TIROCINIO Il tirocinio verrà svolto preferibilmente nei periodi di silenzio didattico. Sono stati quindi individuati i seguenti periodi di 3 settimane per l’Anno Accademico 2006/2007 ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ 15 gennaio 2007 – 2 febbraio 2007 5 – 23 febbraio 2007 4 – 22 giugno 2007 25 giugno – 13 luglio 2007 16 luglio – 3 agosto 2007 6 – 24 agosto 2007 27 agosto – 14 settembre 2007 17 settembre – 5 ottobre 2007 Altri periodi di 3 settimane per il conseguimento dei crediti relativi al tirocinio potranno essere attivati, in periodi di didattica, solo previa saturazione dei periodi sopra indicati. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Sezione di Anatomia Patologica Veterinaria e Patologia Aviare DOCENTI REFERENTI: Prof. Mario Caniatti (citologia) – prof.ssa Valeria Grieco (istologia) - Milano Dr. Pietro Riccaboni - Lodi SEDE Il tirocinio si svolge nelle strutture costituite dal laboratorio di cito-istopatologia e della sala anatomica della Sezione. POSTI PER TURNO La disponibilità di posti per turno è di 8 persone come numero massimo. Variazioni a tale numero, per difetto o per eccesso, saranno valutate di volta in volta secondo le necessità dei docenti o dei tutor. DURATA DEL TIROCINIO 3 settimane continuative per ottenere 3 crediti. PRE-ISCRIZIONE AL TIROCINIO La frequenza al tirocinio prevede una pre-iscrizione, presso il referente del tirocinio, che deve avvenire solitamente da uno a tre mesi prima dell’inizio del tirocinio stesso. PERIODO DI TIROCINIO Il periodo di tirocinio deve essere concordato con il referente del tirocinio e potrà avvenire in qualunque periodo dell’anno.