AMICI DELLA MUSICA DI CAGLIARI festival di musica contemporanea cultura-natura il paesaggio sonoro 17-20 settembre 2013 università degli studi cagliari ...non esiste alcuna bellezza naturale alla quale un artista non farebbe qualche correzione Benedetto Croce Il festival di quest'anno affronta un argomento che da un lato è alla base della riflessione sull'arte dal tempo dei Greci dall'altro ha un particolare risvolto specifico al mondo della musica acusmatica da almeno 40 anni. L'argomento paesaggio sonoro, magari nella più simpatica versione inglese soundscape, è da alcuni anni sempre più presente: argomento di festival, dischi e convegni, è diventato quasi un fenomeno di moda. Purtroppo lo vediamo affrontato quasi sempre in maniera ingenua e/o scaltra, comunque poco meditata. Sembra di trovarsi di fronte all'ennesima tendenza "alternativa" rispetto alle valenze forti della musica colta (o d'arte). A nostro parere sono invece importanti le opportunità di sviluppo artistico che verrebbero da una conoscenza del mondo del suono della natura, conoscenza che non può vivere disgiunta, in un campo così critico, dalla riflessione estetica e storica. Per questo motivo, per spingere non solo alla fruizione della musica ma anche per stimolare la riflessione su di essa, abbiamo voluto affiancare una significativa sezione didattica ai nostri consueti concerti acusmatici. Nei quattro giorni del festival ci sarà ogni giorno un momento di riflessione teorica, speriamo in un tangibile risultato e in una partecipazione attiva del pubblico alla tavola rotonda conclusiva. III FESTIVAL MUSICA CONTEMPORANEA Cultura-natura Il paesaggio sonoro Martedì 17 ore 19 Tavola rotonda introduttiva F. La Cecla, B. Fort, L. Garau, G. Garilli ore 21.30 Lezione concerto Bernard Fort Mercoledì 18 ore 17.15 Concerto per bambini Lucio Garau ore 19 Conferenza Franco La Cecla ore 21.30 Concerto acusmatico Bernard Fort Giovedì 19 ore 17.15 Concerto per bambini Bernard Fort ore 19 Conferenza Gabriele Garilli ore 21.30 Concerto acusmatico Lucio Garau Venerdì 20 ore 18 presentazione Strati M. Clemente, A. Cultrera, L. Garau ore 19 Tavola rotonda conclusiva ore 21.30 Concerto acusmatico Manfredi Clemente Manfredi Clemente è nato a Palermo nel 1988. Diplomato presso il Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini" di Palermo, dove ha studiato composizione elettroacustica con Emanuele Casale, Manfredi Clemente è al momento un dottorando in composizione della University of Birmingham sotto la supervisione di Jonty Harrison. Principalmente interessato alla composizione acusmatica, è convinto dell'inevitabilità di un'interpretazione musicale nella presentazione al pubblico della musica su supporto: le strategie applicabili allo scopo di applicare con coscienza ed evolvere il processo interpretativo sono alla base della sua ricerca. Da anni collabora con Lucio Garau, col quale ha avviato un piccolo acousmonium a Palermo, sviluppando tra l'altro la prima versione del software STRATI dedicato alla diffusione del suono nello spazio. Dal 2011 collabora col MiniM Ensemble, nel quale si occupa di Live Electronics e grazie al quale ha potuto suonare a fianco di artisti quali Marcel Wierckx e Mikko Perkola. Al momento suona regolarmente con il Birmingham Electroacoustic Sound Theatre (BEAST), l'acousmonium della University of Birmingham che vanta circa 110 altoparlanti e un'attiva comunità internazionale di compositori. Bernard Fort è nato a Lione nel 1954. E' cofondatore e responsabile del Groupe Musiques Vivantes de Lyon. Insegna composizione acusmatica presso l'École Nationale de Musique di Villeurbanne. La composizione e l'ornitologia sono i suoi principali interessi. Il suo lavoro musicale è interamente dedicato alla musica acusmatica. La sua attività di compositore ha sempre ruotato intorno ai limiti tra astrazione e figura, naturale e culturale. La sua ricerca si centra principalmente sui modi di rappresentazione delle musiche elettroacustiche. Vincitore di numerosi premi (Premio di composizione di Bourges, Premio Villa Medici, etc.), ha pubblicato molti dischi, tra cui - nel 2010 - Paysages sonores de Sardaigne, oltre a diversi scritti di impostazione divulgativa e pedagogica nel campo dell'acusmatica e dell'ornitologia. Lucio Garau, nato a Cagliari nel 1959. Ha svolto e svolge, con esiti spesso innovativi, un lavoro di indagine di carattere storico ed estetico intorno ai temi "interpretazione" e "ambiente" - inteso sia come ambiente storico sia come ambiente della riproduzione in musica - e gli aspetti a questi correlati, coinvolgendo e approfondendo nella attività di ricerca anche gli aspetti tecnici della produzione del suono. La sua attività di compositore si muove tra tecniche nuove e tradizioni, nella scelta dei riferimenti come anche degli strumenti, con una produzione che vede, insieme a pezzi acusmatici, pezzi di strumentazione tradizionale o altri che prevedono l'utilizzo di strumenti tradizionali accanto, e spesso dialetticamente, all'elettronica. Gabriele Garilli, nato a Palermo nel 1974. I suoi interessi si muovono tra problemi estetici e compositivi della musica del Novecento e dei nostri anni. Ha dedicato numerosi saggi alle musiche di Giacinto Scelsi, tra cui l'ultimo, Isole in un mare di nastri. Per una prima ricostruzione del processo compositivo del Quartetto n. 4 di Scelsi, pubblicato nel 2012 sulla rivista francese «Filigrane». È curatore, insieme ad Amalia Collisani e Gaetano Mercadante, del volume Italia/Francia: musica e cultura nella seconda metà del XX secolo, L'epos, Palermo 2009. Ha studiato a Palermo, Berlino (con borse di studio e di ricerca del DAAD) e Roma, dove si è addottorato nel 2006 in Storia e Analisi delle Culture Musicali con una tesi sui Quartetti di Scelsi. È stato assegnista di ricerca presso l'Università di Palermo, è docente a contratto di Storia della musica contemporanea presso l'Accademia di belle arti di Palermo. Franco La Cecla è nato a Palermo nel 1950. Antropologo architetto, regista, è ricercatore dell'Istituto di Studi Superiori dell'Università di Bologna, ha insegnato Antropologia a Venezia, Bologna, Milano, Parigi, Berkeley, Barcellona. Ha scritto tra gli altri"Ivan Illich e la sua eredità", Medusa 2013, ( con Piero Zanini) Una morale per la vita di tutti i giorni, Eleuthera, 2013 Modi Bruschi, antropologia del maschio", Eleuthera 2010, Indian Kiss, Bollywood e dintorni, ObarraO, 2012, Premio 2013 Letteratura da viaggio Albatros, Perdersi, Laterza 2005, Il Malinteso , antropologia dell'incontro, Laterza, 2008, Lasciami, Ignoranza dei congedi , Ponte alle Grazie 2003. Collabora alla Repubblica, all'Avvenire e ad Alfabeta 2. Ha messo in scena "Lasciami" come Musichall insieme a Gianni Gebbia ( Festival di Mantova 2009) e "Bapu", Festival di Filosofia di Modena 2013. Ha vinto con il documentario " In altro mare", il San Francisco Film Festival 2008. III FESTIVAL MUSICA CONTEMPORANEA Cultura-natura Il paesaggio sonoro Programma: Martedì 17 settembre ore 19 Tavola rotonda introduttiva Franco La Cecla, Bernard Fort, Lucio Garau e Gabriele Garilli ore 21 Lezione concerto Bernard Fort La composizione di Paysages sonores de Sardaigne (2010) Mercoledì 18 settembre ore 17.15 Concerto per bambini Lucio Garau diffusione del suono Fiabe dei Fratelli Grimm Hansel e Gretel | C'era una volta… (2009) | Marco Dibeltulu Il prode piccolo sarto | Op. 35.5 (1999) | Lucio Garau Cappuccetto rosso | Nel bosco (2009) | Ivana Busu Il lupo e la volpe | *Nella notte (2013) | Manfredi Clemente Fratellino e sorellina | Richiami (2009) | Andrea Saba * prima esecuzione assoluta Mercoledì 18 settembre ore 19 Conferenza Franco La Cecla La ripetizione, la presenza come macchina efficace (come trasformarsi in oggetti sonori) ore 21.30 Concerto acusmatico Bernard Fort diffusione del suono La Grande orchestra della natura I Paesaggi sonori naturali: estratti di registrazioni ambientali di Jonathan Storm, Jean Roché, Douglas Quin, David Dunn, Lang Elliot, Ruth Hoppel, Bernie Krause, Chris Watson II Comporre con le immagini sonore Hildegard Westerkamp (1946) Kits Beach Soundwalk (1989) Michel Redolfi (1951) Jungles (1991) Douglas Quin (1956) Yasashii Kaze (1994) Bernard Fort (1954) Estate - 3 Haiku (1990) Giovedì 19 settembre ore 17.15 Concerto per bambini Bernard Fort diffusione del suono La Grande orchestra della natura ore 19 Conferenza Gabriele Garilli Natura e musica nel XX secolo ore 21.30 Concerto acusmatico Lucio Garau diffusione del suono Iannis Xenakis (1922) Concret PH ( 1958) Jean Claude Risset (1938) Sud (1985) Dennis Smalley (1946) Empty Vessel (1997) Christian Zanesi (1952) Grand Bruit (1990-94) Venerdì 20 settembre ore 18 Presentazione di Strati: un programma informatico per la diffusione del suono Manfredi Clemente, Angelo Cultrera e Lucio Garau ore 19 Tavola rotonda conclusiva Bernard Fort, Lucio Garau, Gabriele Garilli e interventi del pubblico ore 21.30 Concerto acusmatico Manfredi Clemente diffusione del suono François Bayle (1932) Jeîta, ou Murmure des eaux (1969) Bernard Parmegiani (1927) La creation du monde (1984) Jonty Harrison (1952) Afterthoughts (2007) Lionel Marchetti (1967) Dans la Montaigne (Ki Ken Taï) (1996) Ministero Beni e Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo dal vivo REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de s'istrutzione pùblica, benes culturales, informatzione, ispetàculu e isport Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Presidenza del Consiglio Provinciale Comune di Cagliari Presidente Lucia Avallone AMICI DELLA MUSICA DI CAGLIARI Direttore Artistico Lucio Garau AMICI DELLA MUSICA DI CAGLIARI Via Rossini, 61 - Cagliari - tel.&Fax 070.488502 www.amicidellamusicadicagliari.it - mail: [email protected]