AnCe insegna la
cultura della sicurezza
ai più piccoli in
occasione della Fiera
dei bambini, lilliput,
il villaggio creativo
DAl 21 Al 26 ApRIle
La presenza di ANCE sarà una
delle novità dell’edizione 2009
della Fiera dei Bambini, Lilliput il
villaggio creativo, in programma
dal 21 al 26 Aprile presso la FIERA
di Bergamo in Via Lunga. La manifestazione, giunta quest’anno alla
sua sesta edizione attira un pubblico di più di 45.000 visitatori di
cui 25.000 bambini. A Lilliput, istituzioni, enti, associazioni, musei,
federazioni sportive, aziende e
gruppi ospitano i piccoli visitatori
in spazi gioco e di lavoro secondo
un percorso didattico formativo
in un clima di festa per l’infanzia,
dedicata ai bambini delle scuole
materne ed elementari. I bambini,
ospiti con le loro classi o con le
loro famiglie, hanno l’occasione
di sperimentare, giocare, imparare divertendosi in oltre un centinaio di spazi ludici e didattici. Tra le
iniziative a scopo ludico-didattico
ci sarà quella di ANCE Bergamo
che per la prima volta aderisce
all’iniziativa con uno spazio in cui
trasmettere ai più piccoli il valore
della sicurezza. Il POF – Progetto
di offerta formativa, realizzato in
collaborazione con il CPT, insegnerà ai visitatori a muoversi in
un cantiere in sicurezza, indossando caschetti e imbragature e
osservando gli accorgimenti del
caso nel salire su un piccolo ponteggio al fine di realizzare, giocando, una costruzione.
Il Documento Unico
di Regolarità Contributiva
(Durc): ruoli e responsabilità
anno III
aPRILE
2009
03
C o S T RU E n Do
VeneRDì 3 ApRIle 2009 | FIeRA BeRGAMO
La sicurezza nei luoghi di lavoro è una delle priorità
nell’azione di quanti hanno responsabilità istituzionali.
NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI
Tutto ciò che concorre a rendere perseguibile tale obiettivo
non può, quindi, che essere salutato con grande favore.
In tal senso, assume un valore assai rilevante il DURC,
promosso dalle associazioni dei costruttori e dalle
organizzazioni sindacali dei lavoratori, in quanto utile
ed efficace strumento di contrasto al lavoro irregolare nel
settore edilizio, fenomeno, questo, non di rado alla base degli
incidenti nei cantieri. La verifica dei risultati conseguiti a
tre anni dalla sua introduzione offrirà senz’altro importanti
spunti di riflessione.
IL PREFETTO DI BERGAMO
Camillo Andreana
TORneO COnDUzIOne GRU
In occasione di EDIL 2009 - la Fiera dell’Edilizia
di Bergamo - la Scuola Edile, il C.P.T., il C.P.T.A,
INAIL, Promoberg, organizzano una GARA DI
ABILITà NELLA CONDUZIONE IN SICUREZZA DI
APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (gru automontante). Come appare dal titolo, l’attenzione è sulla sicurezza oltre che sull’abilità.
La Scuola Edile è impegnata in particolare modo
- attraverso il Dipartimento Formazione Sicurezza Integrata con il CPT - a promuovere la formazione specifica.
E.DI.EMME COSTRUZIONI - Centro logistico Autotrasporti Bertoni Comune di Endine
DAL 2 AL 5 ApRILE
SI RINNOvA L’AppUNTAMENTO CON LA FIERA DELL’EDILIZIA
Appuntamento d’obbligo per ANCE anche quest’anno, EDIL 2009, rassegna dedicata all’edilizia giunta alla sua ventitreesima edizione e che ha
attirato più di 45.000 visitatori lo scorso anno.
Da non perdere Domenica 5 aprile alle ore 11,00 presso lo Stand Scuola
Edile Pad. A corsia A1/A2, l’assegnazione di due Premi che vedono tra gli
altri il patrocinio di ANCE:
• il PREMIO Architettura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti
P.P.T. della Provincia di Bergamo, Ente Fiera Promoberg, Camera di Commercio di Bergamo.
• il PREMIO Innovazione Tecnologica, in collaborazione con Ente Fiera
Promoberg, Camera di Commercio di Bergamo, Università di Bergamo
Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Progettazione e Tecnologie, Comitato Unitario Associazione Artigiani, Servitec.
22 ApRILE 2009
CONvOCATI A ROMA gLI STATI gENERALI DELLE COSTRUZIONI
Ci sarà anche ANCE Bergamo il 22 Aprile a Roma in occasione della convocazione su proposta di ANCE Nazionale degli Stati Generali delle costruzioni. In occasione della presentazione del Protocollo d’intesa sulle misure
anticrisi per il settore edile firmato congiuntamente dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali della filiera delle costruzioni,
ANCE ha richiesto la costituzione di un TAVOLO DI CONFRONTO INTERMINISTERIALE presso la presidenza del Consiglio, al fine di ottenere un
intervento tempestivo, efficace ed integrato per scongiurare un ulteriore
peggioramento della attuale congiuntura.
IL PUNTO di Paolo Ferretti
Fiducia
I
discorsi sull’attuale crisi finanziaria riempiono le nostre giornate talvolta fino all’eccesso e
molte volte vorremmo non sentirne più parlare. Ma la realtà è testarda: puoi fingere per un po’ che
non esista, ma alla fine si impone
agli occhi di tutti. E allora è giusto
che anche noi proviamo a dire alcune cose che ci interessano.
In questi anni si è pensato che la
finanza potesse generare valore e
ricchezza prescindendo dal loro
corrispettivo reale.
Si è considerato ininfluente il valore concreto della produzione,
ininfluenti i valori umani per la
vita economica, per poi scoprire
che la conseguenza più grave della
crisi finanziaria è una perdita totale
di fiducia, una perdita del “dar credito” in senso economico, fondamentale non solo per la vita personale,
ma anche per l’economia reale, per
la possibilità di investire, di comperare, di fare affari.
Nessuno si fida più di nessuno. Il
vento della crisi finanziaria è un
vento di sfiducia: è una questione
fondamentale. Perché la fiducia è il
fondamento del libero mercato: io
compro la casa da te se mi fido di
te… Per ripartire è necessario affrontare il problema sulla fiducia innanzitutto nelle persone, prima che sui
meccanismi, sulla finanza, sul mercato.
La fiducia nasce da uno sguardo positivo sulla realtà, nasce dalla voglia
di costruire, dalla capacità di riconoscere il valore delle persone e delle
cose. Il problema, in fondo in fondo
è tutto qui.
Che non significa non guardare
in faccia i problemi, ma dire a tutti: “Guardate che ci sono delle risorse.
Guardate che ci sono ancora delle imprese sane che sanno lavorare. Guardate
che noi siamo disponibili a fare la nostra
parte. Di noi vi potete fidare”.
La risposta a questa crisi non può
limitarsi quindi alle legittime misure per rilanciare l’economia, ad una
fiducia cieca nella capacità di autoregolamentazione del mercato o al
rilancio di un intervento statale che,
se fatto senza criterio, aiuterà i soliti
grandi gruppi e trascurerà la capacità
di iniziativa e di aggregazione di tante piccole imprese come le nostre.
Come al solito la crisi viene pagata di
più da quelli che hanno meno forza
contrattuale a livello politico.
segue a pag 2
Direttore Responsabile: Aldo Locatelli - Editore: Associazione Costruttori Edili - via dei Partigiani n. 8, Bergamo - Tel. 035.242.674 - Fax 035.237.347 - E mail: [email protected]
www.ancebergamo.it - Grafica In Studio - Stampa Grafica Monti - Supplementi settimanali: stampa in proprio - Registrazione al Tribunale di Bergamo n. 15-97 del 16 aprile 1997.
Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Bergamo.
C
O
S
T
R
U
E
N
D
O
da pag 2
FIDUCIA
È paradossale che la piccola e media
impresa, che il settore edile, tessuto della nostra economia, vada a
sopportare le conseguenze di errori
altrui. La politica deve rispondere
a questa situazione, dando rapidamente corso agli annunci fatti, di
per sé positivi, ma che senza attuazione concreta renderanno la situazione ancor più insostenibile.
La piccola impresa edile è la Cenerentola del nostro sistema produttivo. Come la famosa protagonista
della fiaba è stata trattata come una
serva inutile dallo Stato per molto
tempo, salvo scoprire grazie al declino di molta parte della grande
industria e una crisi finanziaria
globale, che in realtà l’edilizia è di
gran lunga la ragazza più bella della
famiglia e che sostiene tutta la famiglia.
Mentre si moltiplicano gli appelli
alla responsabilità, al rilancio dei
consumi, alla collaborazione contro
la crisi si dovrebbe guardare molto
di più a quanto l’edilizia ha fatto
ed è in grado di fare per sostenere
il Paese... senza aspettare che arrivi
un improbabile principe azzurro a
portare magicamente la salvezza.
AvvIATI I LAvORI DELLA NEONATA
COMMISSIONE ESTERO DI ANCE BERgAMO
Si è riunita per la prima volta il 23
marzo la Commissione Estero di
ANCE Bergamo, presieduta da
Marco Mazzoleni.
42 anni, iscritto al Gruppo GIE di
ANCE Bergamo dal 2000, dove ha
ricoperto le cariche dapprima di
Vicepresidente e successivamente
di Presidente, fa parte del Direttivo Senior in carica: in questa breve intervista Marco Mazzoleni ci
racconta il ruolo e le attività della
Commissione Estero.
Perché hai deciso di impegnarti
nella commissione Estero?
Ho iniziato durante la presidenza
del gruppo Giovani, che si è conclusa la primavera del 2008, a seguire alcuni progetti e ritengo che
nuove opportunità di business
non vadano cercate solo sul suolo
nazionale ma anche in altri contesti. Sicuramente una commissione interna ad ANCE che possa
essere di supporto a chi vuole intraprendere un progetto all’estero, può aiutare a prevenire alcuni
errori che si possono commettere
se non si conosce a fondo la legislazione dei Paesi in cui si decide
di andare a investire.
FERRETTI SpA - Riconversione area industriale dismessa - Anno 2001 - Torviscosa (UD)
2
In concreto in cosa sarà impegnata
la Commissione?
La commissione si muoverà su due
fronti per essere un tramite tra le
esigenze degli associati e il Direttivo e viceversa; sarà di supporto
a chi chiede assistenza su aspetti
specifici ma sarà anche propositiva nel segnalare delle occasioni.
Inoltre sarà attiva nelle relazioni
con l’Unione Europea poiché ormai molta parte della legislazione
vigente ha carattere sovranazionale, stabilirà delle relazioni fattive
e stabili con quegli enti, come ad
esempio la Regione Lombardia, che
hanno già creato delle strutture a
Bruxelles, segnalerà quali Paesi ricevono fondi cospicui dall’Unione
Europea e in cui ha senso andare ad
investire.
In poche parole verranno rese più
accessibili tutte quelle informazioni
che un singolo imprenditore troverebbe difficoltà a reperire da solo,
peraltro sostenendo costi notevoli.
La commissione estero ha già ricevuto richieste specifiche in merito
a servizi che sarebbero graditi agli
associati?
Sicuramente una richiesta già pervenuta sulla quale andremo subito
a lavorare è quella relativa ai sistemi di aggiudicazione degli appalti
pubblici nei diversi Paesi dell’UE;
in seconda battuta è pervenuta anche la richiesta su come poter individuare business fuori dai confini
nazionali. Da parte della Commissione sarà anche importante fare
un punto su quali strumenti mettono già a disposizione diverse istituzioni, che spesso non vengono
adeguatamente comunicati dalle
istituzioni stesse. Va anche specificato che diverse imprese bergamasche lavorano già con successo
all’estero, ma ci preme sottolineare che in questo momento di crisi,
l’estero può rappresentare un’opportunità, ricordandosi però che
senza le adeguate verifiche si rischia di vanificare la bontà di un
progetto o addirittura incorrere in
un insuccesso.
Il cantiere del costruito
Con la pubblicazione della ricerca
“Il cantiere del costruito”, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Bergamo
si concludono le manifestazioni per
il sessantesimo dell’Associazione.
“Il cantiere del costruito – Bergamo
e Provincia 1948-2009” è il titolo
della ricerca che ANCE Bergamo ha
commissionato alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di
Bergamo, che conclude le manifestazioni per il sessantesimo anniversario dell’Associazione. La ricerca,
curata da Monica Resmini, docente
Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università
degli Studi di Bergamo e Storia delle tecniche architettoniche presso la
Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, vuole essere una narrazione della storia degli imprenditori bergamaschi dal dopoguerra
ad oggi. Il volume realizzato, sarà
inserito all’interno della collana
Bergamo University Press, ovvero la casa editrice che cura tutte le
pubblicazioni dell’Università degli
Studi di Bergamo, al fine di lasciare
un segno sul nostro territorio della
volontà di dare un contributo alla
formazione nel settore dell’edilizia,
facendo sistema con le istituzioni
locali. Di seguito un’anticipazione
dei contenuti della ricerca.
“Il cAnTIERE dEl cOsTRuITO BERgAMO E PROvIncIA 1948-2009”.
Il volume esamina alcuni aspetti
dell’evoluzione storica delle tecniche edilizie e del cantiere bergamaschi, visti all’interno del processo
di sviluppo che ha caratterizzato il
settore edile italiano dal secondo
dopoguerra a oggi.
Con la ripresa economica degli
anni Cinquanta del secolo scorso,
si mette in moto un rinnovamento
tecnologico e strutturale dell’industria delle costruzioni che, nell’arco
di pochi anni, sostituirà la tradizionale organizzazione produttiva.
L’evoluzione e l’innovazione danno
luogo a una serie di cambiamenti
sia nel settore delle tecniche e dei
materiali costruttivi, sia in quello
delle macchine e delle procedure
cantieristiche, avviando una nuova
fase nella pianificazione logistica
del cantiere.
Lentamente alle attrezzature tradizionali, si sono accostati, e poi sostituiti, elementi nuovi, riconducibili
a una organizzazione delle fasi lavorative più razionale ed efficiente. Le
operazioni di scavo, con le relative
problematiche di trasporto dei materiali, le opere provvisionali come i
ponteggi e le casseforme, le fasi di
preparazione e posa del calcestruzzo, sono a loro volta connotate da
una propria crescita.
Nel tracciare gli aspetti dell’apparato infrastrutturale bergamasco, la
messa a punto del contesto tecnico-culturale di riferimento, evidenzia lo stretto legame tra la città di
Bergamo e alcuni degli esponenti
dell’ingegneria italiana impegnati
presso l’Ismes (Istituto sperimentale modelli e strutture). La loro presenza ha fatto si che anche da noi,
si potessero mettere a frutto gli esiti
delle ricerche sul cemento armato
in spessore sottile, applicati nella
copertura di alcuni edifici degli anni
Sessanta.
Anche nell’ambito dei materiali necessari alla realizzazione dei manufatti, si sono avuti nel corso degli
anni notevoli cambiamenti, sebbene nella produzione degli inerti
lo sviluppo tecnologico si possa
considerare concluso alla fine degli
anni Settanta; da questo momento in poi, i miglioramenti hanno
riguardato le prestazioni ma non il
principio di funzionamento. Analogamente, l’estrazione e la lavorazione delle pietre e del marmo, dotate
di una lunga tradizione nella provincia bergamasca, si sono modificate
impiegando strumenti meccanici
che, oltre a facilitare le operazioni,
hanno accorciato i tempi e la resa
produttiva.
SpAZIO gIE
4 aprile 2009: Consiglio
Nazionale dei giovani
Imprenditori Edili
I
l 4 aprile presso l’Hotel “Covo
dei Saraceni” di Positano avrà
luogo il Consiglio Nazionale
convocato dalla Presidente
Simona Leggeri. Il consiglio
sarà preceduto il pomeriggio
prima, venerdì 3 aprile, dal
2° Convegno Regionale dei
Giovani Imprenditori Edili di
ANCE Campania, dal titolo
“Costruire non è un gioco”. Una
folta delegazione bergamasca,
capitanata dalla Presidente
Vanessa Pesenti parteciperà
all’evento.
Concluso il lavoro di redazione del Libretto di uso e manutenzione
degli immobili a cura del gruppo gIE di Bergamo e Como
è
stato completato il lavoro di
redazione del Libretto di uso e
manutenzione degli immobili frutto del gemellaggio tra il Gruppo
GIE di Bergamo e quello di Como,
annunciato lo scorso ottobre in
occasione della Consulta allargata
Bergamo-Como.
La pubblicazione ha l’obiettivo
di definire le linee guida generali
per ottimizzare l’utilizzo dell’immobile, di monitorare al meglio
il patrimonio edilizio e di gestire in maniera efficiente i servizi
di manutenzione programmata
dell’edificio. È un lavoro destinato
innanzi tutto agli operatori che vi
potranno raccogliere tutte le informazioni relative all’immobile,
alle imprese che vi hanno operato,
ai progettisti che sono intervenuti in modo da avere tutte le notizie indispensabili riunite insieme,
complete e aggiornate e quindi
immediatamente fruibili in caso di
necessità.
Ma il libretto è anche uno strumento di appoggio indispensabile
per i futuri fruitori dell’immobile,
che necessitano di indicazioni fondamentali per una corretta manutenzione edile ed impiantistica.
Il libretto sarà disponibile e scaricabile dal sito delle due associazioni.
3
AnCe insegna la
cultura della sicurezza
ai più piccoli in
occasione della Fiera
dei bambini, lilliput,
il villaggio creativo
DAl 21 Al 26 ApRIle
La presenza di ANCE sarà una
delle novità dell’edizione 2009
della Fiera dei Bambini, Lilliput il
villaggio creativo, in programma
dal 21 al 26 Aprile presso la FIERA
di Bergamo in Via Lunga. La manifestazione, giunta quest’anno alla
sua sesta edizione attira un pubblico di più di 45.000 visitatori di
cui 25.000 bambini. A Lilliput, istituzioni, enti, associazioni, musei,
federazioni sportive, aziende e
gruppi ospitano i piccoli visitatori
in spazi gioco e di lavoro secondo
un percorso didattico formativo
in un clima di festa per l’infanzia,
dedicata ai bambini delle scuole
materne ed elementari. I bambini,
ospiti con le loro classi o con le
loro famiglie, hanno l’occasione
di sperimentare, giocare, imparare divertendosi in oltre un centinaio di spazi ludici e didattici. Tra le
iniziative a scopo ludico-didattico
ci sarà quella di ANCE Bergamo
che per la prima volta aderisce
all’iniziativa con uno spazio in cui
trasmettere ai più piccoli il valore
della sicurezza. Il POF – Progetto
di offerta formativa, realizzato in
collaborazione con il CPT, insegnerà ai visitatori a muoversi in
un cantiere in sicurezza, indossando caschetti e imbragature e
osservando gli accorgimenti del
caso nel salire su un piccolo ponteggio al fine di realizzare, giocando, una costruzione.
Il Documento Unico
di Regolarità Contributiva
(Durc): ruoli e responsabilità
anno III
aPRILE
2009
03
C o S T RU E n Do
VeneRDì 3 ApRIle 2009 | FIeRA BeRGAMO
La sicurezza nei luoghi di lavoro è una delle priorità
nell’azione di quanti hanno responsabilità istituzionali.
NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI
Tutto ciò che concorre a rendere perseguibile tale obiettivo
non può, quindi, che essere salutato con grande favore.
In tal senso, assume un valore assai rilevante il DURC,
promosso dalle associazioni dei costruttori e dalle
organizzazioni sindacali dei lavoratori, in quanto utile
ed efficace strumento di contrasto al lavoro irregolare nel
settore edilizio, fenomeno, questo, non di rado alla base degli
incidenti nei cantieri. La verifica dei risultati conseguiti a
tre anni dalla sua introduzione offrirà senz’altro importanti
spunti di riflessione.
IL PREFETTO DI BERGAMO
Camillo Andreana
TORneO COnDUzIOne GRU
In occasione di EDIL 2009 - la Fiera dell’Edilizia
di Bergamo - la Scuola Edile, il C.P.T., il C.P.T.A,
INAIL, Promoberg, organizzano una GARA DI
ABILITà NELLA CONDUZIONE IN SICUREZZA DI
APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (gru automontante). Come appare dal titolo, l’attenzione è sulla sicurezza oltre che sull’abilità.
La Scuola Edile è impegnata in particolare modo
- attraverso il Dipartimento Formazione Sicurezza Integrata con il CPT - a promuovere la formazione specifica.
E.DI.EMME COSTRUZIONI - Centro logistico Autotrasporti Bertoni Comune di Endine
DAL 2 AL 5 ApRILE
SI RINNOvA L’AppUNTAMENTO CON LA FIERA DELL’EDILIZIA
Appuntamento d’obbligo per ANCE anche quest’anno, EDIL 2009, rassegna dedicata all’edilizia giunta alla sua ventitreesima edizione e che ha
attirato più di 45.000 visitatori lo scorso anno.
Da non perdere Domenica 5 aprile alle ore 11,00 presso lo Stand Scuola
Edile Pad. A corsia A1/A2, l’assegnazione di due Premi che vedono tra gli
altri il patrocinio di ANCE:
• il PREMIO Architettura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti
P.P.T. della Provincia di Bergamo, Ente Fiera Promoberg, Camera di Commercio di Bergamo.
• il PREMIO Innovazione Tecnologica, in collaborazione con Ente Fiera
Promoberg, Camera di Commercio di Bergamo, Università di Bergamo
Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Progettazione e Tecnologie, Comitato Unitario Associazione Artigiani, Servitec.
22 ApRILE 2009
CONvOCATI A ROMA gLI STATI gENERALI DELLE COSTRUZIONI
Ci sarà anche ANCE Bergamo il 22 Aprile a Roma in occasione della convocazione su proposta di ANCE Nazionale degli Stati Generali delle costruzioni. In occasione della presentazione del Protocollo d’intesa sulle misure
anticrisi per il settore edile firmato congiuntamente dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali della filiera delle costruzioni,
ANCE ha richiesto la costituzione di un TAVOLO DI CONFRONTO INTERMINISTERIALE presso la presidenza del Consiglio, al fine di ottenere un
intervento tempestivo, efficace ed integrato per scongiurare un ulteriore
peggioramento della attuale congiuntura.
IL PUNTO di Paolo Ferretti
Fiducia
I
discorsi sull’attuale crisi finanziaria riempiono le nostre giornate talvolta fino all’eccesso e
molte volte vorremmo non sentirne più parlare. Ma la realtà è testarda: puoi fingere per un po’ che
non esista, ma alla fine si impone
agli occhi di tutti. E allora è giusto
che anche noi proviamo a dire alcune cose che ci interessano.
In questi anni si è pensato che la
finanza potesse generare valore e
ricchezza prescindendo dal loro
corrispettivo reale.
Si è considerato ininfluente il valore concreto della produzione,
ininfluenti i valori umani per la
vita economica, per poi scoprire
che la conseguenza più grave della
crisi finanziaria è una perdita totale
di fiducia, una perdita del “dar credito” in senso economico, fondamentale non solo per la vita personale,
ma anche per l’economia reale, per
la possibilità di investire, di comperare, di fare affari.
Nessuno si fida più di nessuno. Il
vento della crisi finanziaria è un
vento di sfiducia: è una questione
fondamentale. Perché la fiducia è il
fondamento del libero mercato: io
compro la casa da te se mi fido di
te… Per ripartire è necessario affrontare il problema sulla fiducia innanzitutto nelle persone, prima che sui
meccanismi, sulla finanza, sul mercato.
La fiducia nasce da uno sguardo positivo sulla realtà, nasce dalla voglia
di costruire, dalla capacità di riconoscere il valore delle persone e delle
cose. Il problema, in fondo in fondo
è tutto qui.
Che non significa non guardare
in faccia i problemi, ma dire a tutti: “Guardate che ci sono delle risorse.
Guardate che ci sono ancora delle imprese sane che sanno lavorare. Guardate
che noi siamo disponibili a fare la nostra
parte. Di noi vi potete fidare”.
La risposta a questa crisi non può
limitarsi quindi alle legittime misure per rilanciare l’economia, ad una
fiducia cieca nella capacità di autoregolamentazione del mercato o al
rilancio di un intervento statale che,
se fatto senza criterio, aiuterà i soliti
grandi gruppi e trascurerà la capacità
di iniziativa e di aggregazione di tante piccole imprese come le nostre.
Come al solito la crisi viene pagata di
più da quelli che hanno meno forza
contrattuale a livello politico.
segue a pag 2
Direttore Responsabile: Aldo Locatelli - Editore: Associazione Costruttori Edili - via dei Partigiani n. 8, Bergamo - Tel. 035.242.674 - Fax 035.237.347 - E mail: [email protected]
www.ancebergamo.it - Grafica In Studio - Stampa Grafica Monti - Supplementi settimanali: stampa in proprio - Registrazione al Tribunale di Bergamo n. 15-97 del 16 aprile 1997.
Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Bergamo.
Scarica

Sfoglialo - ance bergamo