Ufficio stampa del TCS
Vernier
Tel
+41 58 827 27 16
Fax
+41 58 827 51 24
www.pressetcs.ch
Comunicato stampa
Il TCS guarda al futuro con fiducia
Berna/Vernier, 22 giugno 2012. Nuovo marchio, sviluppo dei servizi, riconoscimento
internazionale per la carta di credito TCS, come pure il lancio di TCS Ambulance e un
risultato finanziario rallegrante consentono al TCS di guardare al futuro con fiducia.
Lo scorso anno, il TCS ha ulteriormente posto l'accento sullo sviluppo del marchio e dei servizi.
Con il lancio di TCS Ambulance, nel novembre del 2011, il TCS ha integrato le operazioni di
rimpatrio, che svolge da oltre 50 anni, ed è ora per i suoi soci l'unico partner in questo settore.
Dal 1. gennaio 2011, specialisti di ETI Med del servizio medico d'assistenza, si occupano di tutti
gli ammalati o persone infortunate che fanno parte dei 700'000 titolari del Libretto ETI. In 776
casi è stato necessario un rimpatrio con diversi mezzi, fra l’altro jet-ambulanza, volo di linea,
autolettiga o elicottero.
Le cifre indicano che i titolari del Libretto ETI apprezzano le nuove prestazioni quali ETI Med e
TCS Ambulance. Nel 2011, la vendita di prodotti ETI ha registrato un aumento dell'1,2%. In tutto
sono stati venduti 1'026'262 prodotti (ETI Europa, copertura mondo, assicurazione per spese di
cura).
Il lancio della GE Money Bank MasterCard da parte del settore operativo Servizi finanziari è stato
un successo. La carta di credito del TCS è stata premiata, all'inizio di dicembre a Parigi, quale
prodotto più innovativo nell'ambito dei servizi dell'area internazionale.
Nonostante il cattivo tempo e il cambio sfavorevole con l’Euro, il settore TCS Camping ha ottenuto
un risultato positivo. Buono il grado di occupazione (71,2%) dei due hotel del TCS (2010: in
media il 69,7%).
Con un fatturato netto di CHF 345,5 mio, il Gruppo TCS ha registrato nell’esercizio 2011 un
risultato consolidato di CHF 16,6 mio.
Formazione e perfezionamento in crescita
La società affiliata Test & Training tcs SA (T&T) e le sezioni hanno offerto a livello capillare la
formazione in due fasi. Nel 2011, T&T ha svolto in tutto 1'201 (2010: 1'030) corsi in due fasi,
frequentati da 13'301 (2010: 11'303) partecipanti. Ha registrato successo anche il settore Eventi:
numerose ditte hanno sfruttato l'eccellente infrastruttura - piste, sale per conferenze e ristoranti per svolgere presentazioni di automobili. Test & Training ha quindi ulteriormente sviluppato la sua
offerta di servizi; alla fine di maggio di quest'anno è stato così inaugurato a Derendingen un altro
Centro di sicurezza stradale (con un costo di CHF 11 mio.). In questo modo è stata colmata una
lacuna nel Mittelland svizzero.
Patrouille TCS
La Patrouille ha nuovamente registrato una forte richiesta di assistenza. Batterie esaurite o
difettose, pneumatici danneggiati, chiavi perse o dimenticate nell'abitacolo sono state le principali
cause di panne. Presso la centrale d'intervento di Schönbühl sono pervenute in tutto 500'000
chiamate, che hanno comportato 280'000 interventi dei 220 pattugliatori del TCS. In questo
contesto, è stata registrata l'eccellente quota di ripartenza dell'86%.
1/3
Assicurazione protezione giuridica
L'assicurazione di protezione giuridica Assista TCS SA è soddisfatta per l’ottimo risultato annuale.
Il suo portafoglio comprende, tra l'altro, 346'682 (2010: 349'676) polizze di protezione giuridica
circolazione e 152'600 (2010: 152'477) di protezione giuridica privata. Nell'ambito del "Business
to Business", con le assicurazioni Groupe Mutuel è stato possibile conquistare un partner forte e
per la Basilese Assicurazioni l'Assista ha sviluppato un nuovo modulo di protezione giuridica. Con
entrambi i partner, i primi risultati sono molto promettenti.
Politica della mobilità
Quale maggior club della mobilità della Svizzera, il TCS può contare su vasti contatti e s’impegna
per la tutela degli interessi dei propri soci. Nel 2011, sulla lista degli impegni figuravano, tra
l'altro, temi quali la Legge sul CO2, il finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria e la tassa per
l'utilizzazione delle strade nazionali (contrassegno).
Sicurezza stradale
Il lavoro di prevenzione, svolto a livello nazionale dal dipartimento Sicurezza stradale del TCS, si
rivolge a tutti i gruppi d'età. Oltre alla fornitura di materiale didattico, all'organizzazione di
giornate regionali dedicate all'educazione stradale, ecc., gli ingegneri del traffico del TCS
partecipano a test e audit internazionali. Grande eco ha in particolare riscosso il test sui passaggi
pedonali, pubblicato in dicembre. Conseguenza: molti comuni e cantoni hanno esaminato e
migliorato i rispettivi passaggi pedonali.
Consulenza nella mobilità
La consulenza per i soci, come pure la preparazione delle informazioni destinate ai consumatori,
sono aspetti molto importanti per il TCS. Oltre ai richiesti crash-test e a quelli sugli pneumatici e
sui seggiolini auto, è stato pubblicato il catalogo sui consumi con informazioni sul dispendio medio
di tutte le automobili che circolano in Svizzera. Oltre a ciò, gli esperti in materia di consulenza
della mobilità hanno eseguito test comparativi (batterie, box per il tetto e sistema di frenata di
emergenza).
Rudolf Zumbühl dal 1. luglio Direttore generale a.i.
Come annunciato il 10 febbraio, il Direttore generale Bruno Ehrler lascia il TCS per la fine di
giugno, dopo aver guidato il Club per poco meno di 7 anni. La procedura di scelta e assunzione
del suo successore è ancora in corso.
Alla luce di questa situazione, il Consiglio d'amministrazione ha deciso di affidare ad interim la
guida del TCS a Rudolf Zumbühl, già sostituto del Direttore generale. Da molti anni membro della
Direzione generale e direttore responsabile per la comunicazione, la politica e la sicurezza
stradale, il 54.enne Rudolf Zumbühl è un profondo conoscitore del TCS e del suo ambiente.
Guiderà il TCS sulla via scelta, garantendo in particolare la continuità dei progetti in corso.
2/3
Contatto per i media
Renato Gazzola, portavoce del TCS, 079 686 08 80, [email protected]
Le foto del TCS sono su Flickr - www.flickr.com/photos/touring_club/collections.
I video del TCS sono su Youtube - www.youtube.com/tcs.
Prevale la traduzione tedesca del comunicato stampa.
3/3
Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone di 24 sezioni e di un Club
centrale. Interlocutore privilegiato delle autorità cantonali e federali, il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto. Da oltre un secolo, si impegna per la sicurezza di
tutti gli utenti della strada, attraverso campagne di sensibilizzazione e studi sulla qualità delle infrastrutture stradali. Le 15 piste destinate all’istruzione e i 31 centri per la
formazione in due fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione e perfezionamento alla guida. Attivo nella difesa dei consumatori, il TCS realizza ogni anno test di
riferimento e offre, nei suoi 18 centri tecnici, consulenze indipendenti e competenti. I 220 pattugliatori del TCS compiono annualmente quasi 290'000 interventi di soccorso e,
in circa 86% dei casi, consentono all'automobilista di riprendere il viaggio immediatamente. Oltre 700'000 persone si affidano al Libretto ETI che ogni anno rimpatria in
Svizzera quasi 800 persone e 2'800 veicoli. La protezione giuridica TCS, la TCS MasterCard e l’assicurazione auto TCS sono tra le prestazioni più famose del Club, che dispone
inoltre di 37 campeggi e 2 alberghi. Venti volte all'anno, i soci ricevono "Touring", il giornale del Club che raggiunge 1,3 milioni di copie. Per tutti questi motivi, una famiglia su
due si fida del TCS !
Scarica

Il TCS guarda al futuro con fiducia