DIZIONARIO DEL LIBRO
ipertestuale interattivo
Abbreviazioni e simboli
agg. : aggettivo
agg. sost: : aggettivo sostantivato
es. : esempio
ecc. / etc. : eccetera.
lat. : latino
lett. : letteralmente
pr : pronuncia
sost. : sostantivo
vrb. : verbo.
¼ : indica una parola che può meglio definire il termine o che ha attinenza con esso. Può indicare anche un
sito internet che è utile consultare.
In rosso sono i link riferiti all’argomento trattato, da utilizzare per la consultazione o per un ulteriore
approfondimento.
abaco sost. manualetto che spiega i principi della matematica.
abbecedario sost. libro che tratta l’abc, ovvero i primi rudimenti della grammatica.
agente letterario persona introdotta nell’ambiente editoriale che, su delega
dell’autore, s’incarica della vendita dei diritti di un’opera letteraria, percependo una
percentuale prestabilita.
AIE Associazione Italiana Editori.
amanuense sost. copista di manoscritti, prima dell’invenzione della stampa. Agli
amanuensi medioevali, soprattutto a quelli operanti nei conventi benedettini, si
deve la salvezza di molti libri dell’antichità greco-latina.
anta sost. parte della copertina del libro ripiegata verso l’interno. Contiene spesso
giudizi critici sull’opera, informazioni sull’autore e simili.
antologia raccolta di scritti, poesie, racconti etc. di uno o più autori, selezionati
per qualità letteraria. Molte antologie sono per uso scolastico.
argomento sost. ciò di cui si parla in un libro.
astuccio sost. involucro di cartone od altro materiale sottile che contiene sovente il
libro, allo scopo di una più elegante presentazione e di una migliore conservazione;
se può ospitare più volumi ed è di particolare qualità, è definito ¼cofanetto.
audiobook programma informatico che effettua la lettura in sintesi vocale di libri e
testi presenti in Internet. È particolamente utile per i non vedenti.
autobiografia sost storia della propria vita raccontata da se stesso. Numerose
sono le autobiografie di scrittori, artisti, uomini politici, ecc.; notevoli quelle di
Vittorio Alfieri, Carlo Goldoni, Giacomo Casanova, Lorenzo Da Ponte, Massimo
d’Azeglio. Le autobiografie costituiscono anche importanti documentazioni del
periodo storico in cui gli autori sono vissuti.
autore sost. chi ha scritto il libro. ¼diritto di autore.
autrice sost. ...se chi ha scritto il libro è donna. ¼scrittrice.
bibliofilia sost. passione per i libri, che si manifesta nella ricerca assidua e nella
collezione.
bibliofilo sost. chi ha la passione per la ricerca e l’acquisto di libri, in particolare di
quelli rari e pregiati.
bibliografia sost. elenco - spesso raccolto in volume - dei libri riguardanti un
determinato argomento. / Elenco, apposto generalmente in coda al testo, dei
volumi consultati dall’autore per scrivere un libro.
bibliografo sost. chi si dedica allo studio dei libri, in particolare alla loro
classificazione per tipologia, argomento etc.
bibliologia sost. scienza della suddivisione e della descrizione dei libri per tipo,
argomento etc.
biblioteca sost. luogo dove sono conservati i libri, per consentirne la consultazione
al pubblico; es. : la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondata nel 1876 ¼
www.bncrm.librari.beniculturali.it/ / raccolta di libri in genere.
biblioteconomìa sost studio dell’organizzazione e dello sviluppo delle biblioteche.
bibliomane sost. chi ha una forte passione, talvolta anche eccessiva, per
l’acquisto o la lettura dei libri. Scherzosamente, viene anche detto ¼topo di
biblioteca.
bibliomania sost. forte passione, talvolta anche eccessiva, per l’acquisto o la
lettura dei libri.
bibliometro sost. strumento (si tratta di una stecca di legno graduata) per misurare
l’altezza dei libri, al fine di una loro ordinata collocazione nei ripiani della biblioteca.
biografia sost. narrazione della vita di un personaggio.
biografo sost. chi scrive la storia della vita di un personaggio.
bookcrossing sost. usanza, di recente introdotta, di lasciare libri in vari luoghi,
affinché vengano trovati, letti e quindi rimessi nuovamente in circolazione. È un
modo originale e concreto di promuovere il libro e invitare alla lettura. Una variante
è il ¼railbookcrossing (o PassaLibro ferroviario),di ideazione italiana.
brochure sost. ¼brossura.
brossura sost. legatura di un libro effettuata cucendo le sole ¼segnature e
incollando sul dorso una copertina in cartoncino pesante, che mantiene uniti i fogli.
capitello sost. striscia di pelle, tela o vinilpelle che serve per rinforzare e ornare il
dorso del libro.
capoverso sost. Lettera o parte di scrittura iniziale di un periodo. In molti casi è
contrassegnato da un ¼rientro.
carattere sost. lettera dell’alfabeto usata per la stampa / elemento in legno o
metallo che contiene in rilievo una lettera dell’alfabeto e che, assemblato con altri,
costituisce la riga di stampa. Il carattere può essere: tondo, corsivo, MAIUSCOLO,
MAIUSCOLETTO, grassetto (o neretto), ombreggiato, ecc. / complesso di lettere
dell’alfabeto omogenee per lo stile; numerosissimi, e in continua crescita (specie
ora che sono usati prevalentemente con il computer) i caratteri di stampa; es.:
bodoni, garamond, times, palatino, avant garde, bookman, helvetica, script, ecc.
carta prodotto in fogli ricavato prevalentemente dalla cellulosa, utilizzato per la
stampa di libri. Conosciuta dai cinesi fin da epoche remote, la carta fu introdotta in
Europa attorno all’anno 1000. Può essere di vario tipo: uso mano, lucida, patinata,
ecc.
cartapecora ¼pergamena.
casa editrice sost. organizzazione di carattere commerciale e culturale che si
occupa della scelta, della pubblicazione e della diffusione di libri.
codice sost. prima dell’invenzione della stampa, libro a scrittura manuale,
generalmente di grandi dimensioni e con copertina rigida, costituito da singoli fogli
rilegati / raccolta in forma di libro di norme relative ad una determinata disciplina o
tematica; es.: codice civile, codice penale, codice di diritto canonico, ecc.
codice a barre ¼ EAN.
codice EAN ¼EAN.
cofanetto sost. elegante custodia di libri. Può essere di cartone pesante, legno
compensato o altro materiale. Il rivestimento è per lo più realizzato in stoffa, pelle o
vinilpelle (pellicola polivinilica), con incisioni spesso in oro.
collana serie di libri che hanno una tematica comune; es.: collana di saggistica, di
poesia, di storia, ecc. In genere presentano una veste editoriale uniforme.
colofone sost. nota presente alla fine dei libri antichi, con la indicazione dello
stampatore e dell’anno di edizione.
colophon sost. (lat.) ¼colofone.
commedia sost. opera teatrale di genere comico o comunque leggero. È di origine
molto antica e raggiunge sovente, in alcuni autori, una notevole dignità letteraria e
artistica; es.: le commedie di Aristofane (sec. V - IV a. C.), di Plauto (sec. III - II a.
C.), di Terenzio (II sec. a. C.), di Molière (sec. XVII), di Carlo Goldoni (sec. XVIII).
comitato di lettura nelle case editrici è un gruppo di persone (scrittori, professori,
esperti letterari, ecc.) preposte alla lettura dei manoscritti spediti dagli autori, al fine
di esprimere un giudizio sull’opportunità della loro pubblicazione.
copertina sost. l’involucro esterno del libro, in genere in cartoncino di varia
grammatura, ma che può essere, come nelle edizioni pregiate, in cartone pesante
rivestito di pelle con incisioni in oro. È costituita dalla prima pagina, che contiene
normalmente il titolo del libro, il nome dell’autore e quello della casa editrice, dal
¼dorso e dalla ¼quarta di copertina.
copia sost. un esemplare tra tanti, ricavato da un medesimo impianto di stampa.
copista sost. chi ricopiava i libri a mano, prima dell’invenzione della stampa; ¼
amanuense.
copyright sost. parola inglese di uso internazionale che indica la riserva del
¼diritto di autore. Dev’essere seguita dall’anno in cui il libro è stato pubblicato; si
esprime anche con il simbolo ©.
corpo sost. dimensione del carattere di stampa.
costola sost. ¼dorso del libro.
critico letterario chi esercita la critica dei libri pubblicati, scrivendone su giornali e
riviste.
digesto sost. raccolta di questioni, responsi ecc. relativi al diritto. Per estensione,
libro che raccoglie integrazioni e riflessioni concernenti una particolare tematica.
diritto di autore diritto di proprietà del testo di un libro, riservato all’autore e ai
suoi eredi. In Italia è garantito dalla Costituzione e, più specificatamente, dalla
legge n. 633 del 1941; attualmente, permane fino a 70 anni dopo la morte
dell’autore ed è tutelato dalla ¼SIAE.
distributore sost. chi si occupa, dietro incarico della casa editrice, della
distribuzione dei libri nelle librerie e negli altri punti vendita designati. Il distributore
effettua anche (in genere dopo sei mesi) il controllo delle copie vendute,
trattenendo parte del prezzo di copertina.
distribuzione sost. la diffusione del libro nei punti vendita. In genere viene
effettuata dal ¼distributore, ma talvolta è curata dalla casa editrice stessa. A
seconda del raggio d’azione attribuitole, può essere locale, regionale, nazionale,
ecc.
dizionario sost. libro (o serie di libri, da due a più volumi) contenente - in ordine
alfabetico - le parole in uso in una lingua con la relativa definizione. Può essere
anche tematico, con i termini usati in un particolare settore di studio o di attività; es.
: dizionario medico, informatico, di biologia, di filosofia, ecc.
dodicesima copia copia omaggio che viene talvolta offerta alla libreria che ordina
undici copie dello stesso titolo.
dorso sost. parte esterna mediana del libro, contenente generalmente il titolo e il
nome dell’autore. In molte edizioni pregiate è rivestito di un ¼capitello in pelle o
tela e presenta incisioni in oro.
EAN (European Article Numbering); codice a barre collegato all’¼ISBN per
facilitare tutte le operazioni di controllo, distribuzione e vendita del libro. In Italia i
codici a barre librari sono stati introdotti nel 1983; vengono rilasciati dalla Editrice
Bibliografica di Milano ¼//www.bibliografica.it/
enchiridio sost. manualetto / libretto per annotazioni / titolo di un famoso libretto di
sentenze morali di Epitteto (I sec. d. C.).
editare vrb. pubblicare.
editing sost. termine inglese che indica l’insieme delle operazioni editoriali
necessarie per realizzare un libro, un disco, una videocassetta, un cd-rom ecc.
editore sost. chi pubblica libri di vari autori (od altri prodotti soggetti ad edizione,
come spartiti musicali, dischi, cd, etc.)
editoriale agg. attinente alla editoria; ¼veste editoriale / sost. articolo di fondo in un
giornale o in un periodico, per lo più a tema politico.
edizione sost. la trasformazione di un manoscritto in un libro.
elucidario sost. tipo di libro che spiega e istruisce.
enciclopedia sost. (dal greco en = in + kiklos = circolo + paideia = istruzione).
Trattazione sintetica e organica in uno o più volumi di tutto ciò che riguarda lo
scibile umano o di una parte di questo; es. : l’Encyclopédie ideata da Diderot e
pubblicata in Francia dal 1751 al 77, costituita da 17 volumi di testo più 5 di
supplementi e 11 di tavole. Uno dei primi esempi di trattazione enciclopedica è
l’opera Artes, o Cesti, di Aulo Cornelio Celso (I sec. d. C.), costituita da vari libri
dedicati alla retorica, all’agricoltura, alla filosofia, al diritto ecc., di cui restano
integralmente solo gli 8 libri del De medicina.
epistolario sost. raccolta in libro delle lettere di un personaggio della letteratura,
della politica ecc.; es. : l’epistolario di Leopardi / pubblicazione a stampa delle
lettere intercorse tra due personaggi; es. : l’epistolario di Abelardo ed Eloisa (sec.
XII).
ex libris (lett. “dai libri di...”) cartellino, spesso caratterizzato da grafica elegante e
ricercata, che si usa inserire nei libri per indicarne la proprietà.
FIDARE : Federazione Italiana delle Associazioni Regionali Editori.
filo refe filo molto robusto usato nella rilegatura dei libri.
finito di stampare : dicitura che viene apposta solitamente alla fine del libro, per
indicare il nome e l’indirizzo della tipografia e la data di stampa. ¼colofone
foglio sottile prodotto cartaceo ricavato dalla cellulosa o altro materiale e
destinato ad essere stampato e ripiegato, in modo da ottenere le pagine del libro.
folio (dal latino folium), foglio stampato ripiegato una sola volta, cioè in quattro
facciate; in uso soprattutto nei primi tempi dell’arte tipografica. ¼in folio.
frontespizio sost. la prima pagina del libro, che contiene titolo, nome dell’autore,
nome della casa editrice (talvolta anche altri dati).
giallo agg. sost. ¼libro giallo.
incisione sost. procedimento di stampa, adottato spesso anche per la illustrazione
di libri, che consiste di varie fasi, quali l’incisione su lastra, a mezzo bulino o acidi,
di un disegno e la successiva impressione tipografica sul foglio.
incunabolo/incunabulo sost libro pubblicato nei primissimi tempi dell’introduzione della stampa. es : la Bibbia stampata da Gutenberg a Magonza verso la metà
del ’400.
indice sost. elenco degli argomenti trattati in un libro; normalmente segue il testo,
ma in molti libri, soprattutto nei saggi o nelle edizioni scolastiche, può precederlo.
indice degli autori elenco, in ordine alfabetico, degli autori di cui si fa menzione
in un libro o di cui si sono riportate delle citazioni.
indice degli argomenti elenco, in ordine alfabetico, degli argomenti trattati in un
libro.
indice dei nomi elenco, in ordine alfabetico, di tutti i nomi (autori, testi, argomenti
ecc.) trattati in un libro.
in folio dicesi di libro costituito da fogli ripiegati ciascuno in quattro facciate;
¼folio.
ISBN (International Standard Book Number); Ideato in Gran Bretagna nel 1967,
esteso dapprima nell’area libraria anglo-americana e adottato quindi in molti paesi
del mondo, è il numero di codifica internazionale che permette la catalogazione e
la identificazione immediata dei libri. Abbinato al codice ¼EAN, ne facilita anche la
distribuzione e la vendita. In Italia, dove è operativo dal 1977, l’ISBN ha sede
presso l’Associazione Italiana Editori (Milano), mentre delegata alla gestione e al
rilascio è l’Editrice Bibliografica di Milano¼//www.bibliografica.it/
introduzione sost. Parte del libro, posta prima dell’inizio della narrazione, in cui
l’autore introduce alla lettura, spiegando alcune caratteristiche del libro e della
narrazione stessa (o della esposizione della materia, se si tratta di un saggio).
lessico sost. ¼dizionario.
lettore sost. chi legge il libro, ovvero il destinatario di ogni libro pubblicato. È la
controparte di ogni autore (tra i due c’è il critico letterario).
lettrice ...se chi legge è una donna.
lettura sost. l’azione di leggere un libro, un giornale, una lettera, ecc.
libello sost. (dal latino libellum); piccolo libro; il significato originario si è
progressivamente mutato in quello di libro aspramente critico nei confronti di
qualcuno, oppure confutatore di tesi ritenute errate, o addirittura di libro malevolo e
menzognero. es.: il breve, caustico testo dal titolo Apokolokyntosis
(“Zucchinificazione”) scritto da Seneca per irridere la pretesa “salita al cielo” del
defunto imperatore Claudio.
libraio sost. colui che vende libri.
libraio in diverse lingue antiche e moderne:
latino: librarius, librorum venditor, bibliopola
greco ant.: βιβλιοκαπηλος (pr. bibliokápelos)
francese: libraire
inglese: bookseller
tedesco: Buchhändler
spagnolo: librero
portoghese: livreiro
greco mod.: βιβλιοπωληζ (pr. vivliopolis)
polacco: ksiegarz (pr. ksengasc)
romeno: librar
librario attinente a libro.
libreria 1 sost. Luogo dove si fa commercio di libri.
libreria in diverse lingue antiche e moderne:
latino: taberna libraria
greco ant.
francese: librairie, bibliothèque
inglese: bookshop , bookstore
tedesco: Buchhandlung
spagnolo: libreria
portoghese: livreria (livraria in brasiliano)
greco mod.: βιβλιοπ ωλειο (pr. vivliopolío)
russo: pr. knizi magazìn
svedese: bokhandel (pr. buu’khandèl)
danese: bog (pr. bou)
olandese: boekwinkel (pr. bukvínk)
polacco: ksiegarnia (pr. ksengargna)
romeno: librârie
turco: kitabevi.
libreria 2 sost. mobile per conservare i libri. La migliore conservazione si ottiene
disponendo i libri in verticale, raggruppandoli a seconda dell’argomento,
dell’altezza ecc. È bene che il luogo dove è collocata la libreria non sia umido e
che il sole non batta direttamente sui libri.
librettista il poeta che scrive il testo per un’opera lirica. Sono stati librettisti famosi
Da Ponte, Romani, Ghislanzoni, Boito. Talvolta il librettista è il musicista stesso
(es.: Arrigo Boito ha composto testo e musica del Mefistofele).
libretto sost. libro di piccole dimensioni. Per libretto s’intende anche il testo su cui
il musicista compone un’opera lirica. Il libretto d’opera è il volume, di piccole
dimensioni, che contiene il testo e la descrizione di un’opera lirica, e che
costituisce un valido ausilio per chi intenda seguire a teatro lo svolgersi della
vicenda.
libricino sost. libro molto piccolo.
libro sost. (dal latino liber) anticamente era un rotolo di papiro o di pergamena; oggi
è un prodotto cartotecnico costituito da pagine, copertina, ecc., il cui scopo è
accogliere e diffondere testi stampati.
libro in diverse lingue antiche e moderne:
latino: liber, volumen
greco ant.: βιβλος ( p r . biblos )
francese: livre, bouquin (libro vecchio)
inglese: book (pr. buk)
tedesco: Buch
spagnolo: libro
portoghese: livro
greco mod.: βιβλιο (pr. vivlío)
russo: pr. kniga
svedese: bok (pr. buuk)
danese: bog (pr. bou)
olandese: boek (pr. buk)
polacco: ksiazka (pr. ksonscka)
turco: kitap
romeno: carte
libro da messa ¼messale.
libro d’arte libro che tratta delle arti figurative (pittura, scultura, architettura etc.); è
spesso di grandi dimensioni, in carta patinata e veste editoriale pregiata, ed è
corredato da illustrazioni in nero e a colori.
libro di cucina altrimenti detto ricettario è il libro in cui vengono raccolte
informazioni di carattere culinario e ricette. In questi ultimi anni questo tipo di libro
ha conosciuto una notevole diffusione. Numerosi soprattutto i volumi dedicati alla
cucina italiana.
libro di lettura libro scolastico, contenente prose e poesie di vari autori ritenute
adatte alla educazione letteraria e morale degli allievi.
libro giallo libro di argomento poliziesco, così detto perché una importante casa
editrice italiana dette vita negli anni ’30 ad una collana del genere pubblicando i
volumi con la copertina gialla.
manoscritto sost : il testo scritto a mano e destinato alla pubblicazione; per
estensione, si dà oggi questo nome anche al testo dattiloscritto o digitalizzato.
menante sost. : antico nome dell’amanuense.
messale sost. libro che contiene le formule liturgiche prescritte per la celebrazione
della messa durante i vari periodi dell’anno.
miniatura sost. Illustrazione di piccolo formato ed eseguita a mano spesso
presente nei codici antichi.
monografia sost. libro di saggistica che tratta un solo argomento / libro d’arte
dedicato ad un solo artista.
narrativa sost. attività letteraria indirizzata alla narrazione di fatti veri (narrativa
storica) o immaginari. Comprende: il romanzo, la novella, il racconto.
noir agg. / agg. sost: (= nero, in francese; pr. nuar); genere di narrativa poliziesca e
criminalista incentrata su situazioni cupe e violente.
novella sost. forma di narrazione letteraria basata sulla fantasia o in cui la realtà
viene resa in tutto o in parte allegoricamente e con forte prevalenza dell’elemento
artistico. es.: le novelle del Sacchetti, del Boccaccio, delle Mille e una notte.
numero di pagina numero che viene normalmente apposto in una pagina di libro,
nelle posizioni: intestazione (in alto), a piè di pagina (in basso), centrale (in alto o in
basso). Si omette di stamparlo nelle pagine completamente bianche e in quelle
contenenti solo illustrazioni.
occhiello sost. indicazione del titolo del libro (o della parte o del capitolo) stampata
su una pagina bianca che precede il frontespizio.
occhietto sost. lo stesso che ¼occhiello.
OLAF sezione della ¼SIAE che si occupa del deposito dei manoscritti per la tutela
quinquennale del diritto di autore.
pagina ciascuna delle facciate dei fogli di carta di cui è costituito il libro. Ogni
pagina è numerata; il numero non viene generalmente indicato nella ¼pagina di
rispetto, nelle pagine bianche, nelle pagine con sole illustrazioni.
pagina di rispetto pagina completamente bianca, conteggiata ma senza
indicazione del numero di pagina, che viene per consuetudine apposta prima del
frontespizio e a chiusura del libro.
palinsesto sost. pergamena la cui scrittura è stata raschiata con la pomice al fine
di un nuovo utilizzo. / Antico codice il cui testo si presenta eseguito sopra un
precedente scritto raschiato.
pamphlet sost. termine francese che indica uno scritto breve di contenuto
fortemente polemico o satirico; ¼libello.
papiro sost. materiale scrittorio ricavato dalla pianta del papiro, usato nell’antichità
in Egitto, Grecia ecc.
PassaLibro ferroviario ¼railbookcrossing.
pattina sost. ¼risvolto.
pergamena sost. materiale scrittorio, ricavato dalla pelle di agnello o di pecora
oppurtanamente trattata, usato nell’antichità. Oggi la pergamena, o cartapecora, è
utilizzata per copertine di libri in edizione di lusso. / Testo letterario o documento
scritto su cartapecora.
poesia sost. (dal termine greco poièsis, derivato dal verbo poièo = invento,
compongo), arte dell’esprimere in versi i sentimenti e le emozioni dell’animo.
Coltivata fin dall’antichità, ha permesso la nascita delle opere più alte della
letteratura di tutti i tempi.
poeta sost. (greco poiêtês, latino poeta), chi scrive in poesia.
poetessa sost. la donna che scrive poesie. La scrittura poetica ha affascinato
anche la donna fin da tempi lontani. Tra le maggiori poetesse, antiche e recenti:
Saffo, Mirtide, Miro, Nosside, Corinna, Sulpicia, Vittoria Colonna, Tullia d’Aragona,
Veronica Gambara, Gaspara Stampa, M. M. Morelli, E. Dickinson, E. Millay, G.
Mistral, S. Teasdale, M. L. Spaziani.
poligrafo sost scrittore che tratta argomenti di vario genere, anche notevol-mente
diversi tra loro.
postfazione sost. commento al testo di un libro, posto alla fine del testo stesso. Di
uso poco frequente, si tratta in genere di una riflessione, redatta da un altro
scrittore o da un critico letterario, sul contenuto e sulle qualità del libro.
prefazione sost. commento introduttivo ad un testo letterario, - di narrativa,
saggistica o poesia - redatto normalmente da persona diversa dall’autore.
prezzo di copertina il prezzo di vendita al pubblico del libro, stampato sulla
copertina.
proprietà letteraria proprietà del testo di un libro, che comprende tutti i diritti di
pubblicazione e di utilizzazione per la radiodiffusione, il cinema, la televisione ecc.
prosa sost. scrittura “normale”, non costretta (come è invece la ¼poesia) in regole
ritmiche, ricerca di rime, ecc. È la scrittura caratteristica della narrativa e della
saggistica.
pubblicare vrb. rendere pubblico, mediante la stampa, il testo di un libro.
pubblicazione sost. operazione della stampa e della diffusione di un libro
quarta di copertina detta pure ultima di copertina è la pagina esterna in cui
vengono in genere presentati il libro e il suo autore. Normalmente contiene anche il
prezzo, il nome della collana, il codice a barre.
racconto sost. in letteratura, è la narrazione in prosa di una vicenda, reale o
immaginaria. Numerosi sono i libri di racconti, preferiti da quanti amano letture
brevi e variate.
railbookcrossing sost., noto anche come PassaLibro ferroviario, è una variante,
di ideazione italiana, del ¼bookcrossing, e consiste nella diffusione della lettura
attraverso la distribuzione gratuita dei libri nelle stazioni e sui treni. Si avvale della
collaborazione di lettori che donano allo scopo i propri libri. Importante il contributo
del Dopolavoro ferroviario di Trenitalia.
recensione sost. giudizio critico dato su di un libro da un esperto di letteratura e
pubblicato su di un giornale o una rivista.
recensore chi effettuta la recensione dei libri.
resa sost. restituzione al distributore dapprima, e quindi alla casa editrice, delle
copie invendute dalla libreria. In genere viene effettuata dopo sei mesi dalla
consegna.
rientro sost. posizione arretrata (in genere da 0,5 a 1 millimetro) riservata al
capoverso di un periodo, per una più equilibrata impaginazione e una maggiore
visibilità dell’inizio del testo.
rilegatura sost. dopo la stampa, operazione indirizzata a cucire tra loro i vari fogli
ripiegati (in ottavi, sedicesimi, ecc.) che compongono il libro. Attualmente si usa
allo scopo prevalentemente il filo refe, che assicura un particolare robustezza.
risguardo sost. foglio, in genere di carta decorata, che, partendo dalla copertina
su cui è incollato, fodera il libro all’interno, prima del frontespizio e dopo l’ultima
pagina; oggi poco usato.
risvolto sost. lembo della copertina (o della sovraccoperta) ripiegato verso
l’interno; può contenere annotazioni sull’autore e sul testo del libro.
romanzo sost. genere di narrazione letteraria notevolmente più estesa del
racconto, ma che conserva di questo alcune caratteristiche. Può basarsi su fatti
reali o immaginari. Di origine antichissima [es.: Sinhue (Egitto, XVI sec. a. C. ca)
Satyricon di Petronio (I sec. d. C.), Roman de la Rose (XII sec.)] ha conosciuto
nell’800 un sostanziale rinnovamento formale, soprattutto per opera di romanzieri
inglesi, francesi e italiani; es.: Davide Copperfield di Charles Dickens (1850), La
certosa di Parma di Stendhal (1839), I promessi sposi di Alessandro Manzoni
(1823). È il prodotto letterario più seguito dai lettori e quindi più frequentemente
pubblicato.
romanzo d’appendice romanzo pubblicato a puntate su un giornale o una rivista.
saggio sost. testo che tratta con criterio descrittivo, informativo e analitico un
argomento specifico, che può essere di varia natura: filosofico, letterario, politico,
naturalistico, ecc.
saggistica sost. forma di espressione letteraria basata sullo studio, l’analisi e
l’approfondimento di un determinato argomento.
scolio sost. (dal greco scolion = commento) annotazione apposta in margine o tra
le righe di un testo classico. Serve per meglio illuminare sul significato del testo
stesso, o per spiegarne la forma sintattica, le scelte stilistiche, ecc. Sembra che sia
stato introdotto da Terprandro (VIII-VII sec. a. C.).
scrittore chi scrive testi, di genere narrativo, saggistico, storico, ecc.
scrittrice donna che si cimenta nella scrittura di un libro, di narrativa o di
saggistica. Per molti secoli piuttosto esiguo (ma con importanti singolarità: Caterina
da Siena, Teresa de Àvila, A. Macinghi Strozzi, Jacqueline Pascal, Madame de
Staël, M. de Scudéry, ecc.) il numero delle donne scrittrici ha conosciuto un
notevole incremento a partire dalla seconda metà dell’800 (K. Mansfield, A. Negri,
M. Serao, A. Nin, E. Pardo Bazan, I. Murdoch, G. Zapolska, E. Wharton, V. Woolf,
A. Vivanti, S. Weil, G. Stein, F. Sagan, E. Morante, ecc.) Attualmente il loro
numero è in crescita. Generalmente le scrittrici attuali dimostrano una particolare
propensione al romanzo intimistico, che affrontano con particolare sensibilità.
Notevole anche il contributo femminile alla saggistica.
sedicesimo sost. foglio di carta piegato tre volte e stampato in 16 pagine. Quella
in sedicesimo è la modalità di piegatura e di stampa del foglio più usata nella
esecuzione tipografica dei libri.
segnalibro sost. lista di cartoncino sottile, stoffa, pelle ecc. che si usa inserire tra
le pagine del libro per ritrovare il punto in cui si è interrotta la lettura.
segnatura sost. numero progressivo (o lettera) che si appone sui fogli di stampa
per riconoscere l’ordine di rilegatura / Numero o sigla d’individuazione che in una
biblioteca si appone su ciascun volume, sul catalogo che lo contiene e sulla
relativa scheda.
SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) ¼www.siae.it; fondata a Milano nel
1882 per iniziativa di vari scrittori, musicisti, commediografi ed editori, è incaricata
anche della tutela dei diritti di autore relativi ai testi letterari. Il deposito dei
manoscritti viene effettuato, con la contestuale corresponsione di un emolumento,
presso la sezione ¼OLAF, che cura la tutela dei diritti per 5 anni.
silloge sost. raccolta di scritti, poesie etc. di uno o più autori.
sottotitolo sost. dicitura esplicativa che viene apposta sotto il titolo di un libro.
sovraccoperta sost. foglio stampato che avvolge la copertina cartonata di un libro;
può essere lucida, plastificata etc.
spicilègio sost. raccolta di curiosità, aneddoti, notizie particolari, ecc.
stampa sost. procedimento di esecuzione tipografica del libro. A seconda delle
apparecchiature adottate può essere: tipografica, litografica, in offset, etc. A
seconda del formato della piegatura dei fogli può essere ¼in folio, in ¼ottavo, in
¼sedicesimo, in ¼trentaduesimo.
stampa anastatica riproduzione di un libro stampato tipograficamente che viene
eseguita in litografia, per mezzo della tecnica del trasporto diretto, con matrici di
pietra o di zinco.
stampare vrb. esecuzione tipografica del libro.
stampatore sost chi stampa il libro; tipografo.
sussidiario agg. sost. libro scolastico per la scuola elementare, che costituisce una
raccolta di varie nozioni, secondo i programmi del Ministero della Pubblica
Istruzione.
tascabile sost. libro di piccole dimensioni, che è possibile tenere in una tasca.
taglierina sost. macchina usata in cartotecnica per il taglio della carta. È
particolarmente importante per l’operazione di rifinitura del libro.
taglio sost. operazione di modellatura del libro mediante il passaggio alla taglierina
dei fogli rilegati.
taglio dorato doratura (o argentatura) effettuata sulla parte tagliata delle pagine di
un libro.
tema sost. argomento di un libro.
tesoro sost. raccolta delle parole di una determinata lingua / titolo di varie opere
medioevali a carattere enciclopedico o di ponderose opere lessicografiche.
thesaurus sost. ¼tesoro, dizionario (anche a carattere tematico).
tipografia sost. laboratorio dove viene eseguita la ¼stampa dei libri. Il nome della
tipografia dev’essere indicato nel ¼colofone.
tipografo sost. chi esegue la ¼stampa del libro.
tiratura numero di copie stampate di un libro, di un quotidiano, di una rivista, ecc.
titolo sost. nome che viene dato al libro, molto importante per il suo approccio
presso il pubblico dei lettori.
topo di biblioteca definizione scherzosa del bibliomane o dello studioso che
passa molto del suo tempo nelle biblioteche.
tragedia sost. (dal greco tragos = capro) componimento, prevalentemente in versi,
a soggetto accentuatamente drammatico, spesso con esiti fatali. Nato nell’antica
Grecia, con gli attori che spesso si mascheravano in forme caprine (da qui il nome)
è andato sviluppandosi lungo i secoli raggiungendo forme di alta qualità letteraria.
es. : le tragedie di Eschilo, di Racine, di Schiller, di D’Annunzio.
trentaduesimo sost. piegatura del foglio di stampa in trentadue pagine.
ultima di copertina ¼quarta di copertina.
veste editoriale sost. aspetto assunto dal libro dopo la stampa, a seguito delle
idee e del progetto predisposto dal grafico e approvato dalla casa editrice. A
seconda dei criteri adottati, può essere semplice, modesta, elegante, raffinata, ecc.
vocabolario sost. raccolta in ordine alfabetico dei termini di una lingua, con la
spiegazione del relativo significato.
volume sost. sinonimo di ¼libro (dal latino volumen: il termine deriva dal fatto che
presso i romani il libro era costituito da una striscia di papiro avvolta attorno a un
bastoncino centrale di legno, osso o altro materiale.)
Scarica

DIZIONARIO DEL LIBRO ipertestuale interattivo