4 La vita della comunità
Parrocchiani in visita al Museo Correr
Sabato 16 novembre la Commissione Visite Culturali ha portato
i Parrocchiani in visita alla sezione storica del Museo Correr. Ridotto
il numero dei partecipanti (nella foto) per il vincolo imposto dall’organizzazione museale a causa degli spazi molto limitati dedicati alla
particolare visita. L’occasione è stata comunque propizia per scoprire l’arte e la storia di Venezia, visitando l’ottocentesca Ala
Napoleonica, sede di re e imperatori, le sontuose sale neoclassiche
con le opere del Canova e le Procuratie nuove, ideate da Vincenzo
Scamozzi, per conoscere diversi aspetti della civiltà veneziana. La
Commissione Visite Culturali lavora già all’uscita del febbraio 2014,
con la visita alla chiesa di San Cassiano in Venezia sotto la guida del
professor Manno.
Duomo: in Avvento i “Vespri d’Organo”
Saranno proposti domenica 1 dicembre, prima Domenica di Avvento, i Vespri d’Organo in Duomo, che si ripeteranno nelle domeniche d’Avvento, alle ore 17.30. All’organo il nostro maestro Omar
Ruffato.
E’ un’antica consuetudine quella di creare attraverso la musica
un clima adatto alla preghiera e alla meditazione dei testi sacri: i
Vespri d’organo diventano dunque preludi musicali alla preghiera
serale vespertina. Come tradizione del Duomo, i brani saranno illustrati per dare la possibilità all’ascoltatore di seguire linee guida nell’ascolto attraverso i vari colori musicali, dalla meditazione alla gioia, attraverso suoni e interpretazioni che daranno vita ad una alternanza di emozioni seguendo itinerari musicali tratti dalle varie scuole
organistiche ed improvvisazioni ispirate alla liturgia del giorno.
Offerte
PER LAPARROCCHIA: Cinquantesimo di matrimonio Fernanda eAntonio Serena:
600 euro
PER LA CASA DEL SOLE IN MADAGASCAR: N.N.: 110 euro
La
Borromea
Foglio settimanale della Parrocchia del Duomo di San Lorenzo Martire
Direttore: Fausto Bonini ([email protected])
Corte Marin Sanudo 2, 30174 - Mestre
tel.: 041.950666 - fax: 041.2394641
www.duomodimestre.it - [email protected] - Iscriz. Trib. 331 5.4.62
Le occasioni di preghiera
Messa feriale: ore 8.00 e ore 18.30 in Duomo;
ore 9.00 a S. Girolamo (solo mercoledì e venerdì)
Lectio Divina: in Avvento accompagnati da Rut
Giorno per giorno
DOMENICA 24 NOVEMBRE
10.00 Duomo: Primo anno dell’Itinerario di Ripresa Battesimale
11.00 Corte della Canonica: Caffè in Corte
11.00 Centro S. Lorenzo: Secondo anno dell’Itinerario
di Ripresa Battesimale
16.00 Duomo: conclusione vicariale dell?Anno della Fede
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE
17.00 Centro San Lorenzo: Catechesi degli adulti coordinata
da suor Graziosa
17.00 Centro Santa Chiara:Primo anno dell’Itinerario Eucaristico
18.30 Centro San Lorenzo: Catechesi degli adulti coordinata
dai coniugi Mazzucco
19.15 San Girolamo Incontro di preghiera Gruppo Sant’Egidio
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
17.00 Centro Santa Chiara:Secondo anno dell’Itinerario Eucaristico
18.00 San Girolamo: Santa Messa Terzo anno dell’Itinerario Crismale
21.00 Centro San Lorenzo: Incontro giovani universitari-lavoratori
21.00 Casa Studentesca S. Michele: incontro universitari fuori-sede
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE
17.00 Centro San Lorenzo: Incontro dei Cantorini della Cappella del Duomo
18.00 Centro San Lorenzo: Incontro Coro giovanile
della Cappella del Duomo
18.00 San Girolamo:Confessioni Secondo anno dell’Itinerario Crismale
19.00 Centro San Lorenzo: Incontro Adulti della Cappella del Duomo
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
16.30 San Girolamo: Adorazione Eucaristica
17.45 Centro Santa Chiara: Primo anno dell’Itinerario Crismale
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
16.00 Centro San Lorenzo: Gruppo Anziani
17.00 Centro San Lorenzo: Laboratorio di chitarra
19.00 Centro San Lorenzo: Incontro Superiori
19.00 Duomo: Lectio Divina sul libro di Rut
SABATO 30 NOVEMBRE
17.00 Duomo: I sacerdoti sono disponibili per le confessioni
DOMENICA 1 DICEMBRE
I Domenica diAvvento
Ritiro diAvvento dei giovani universitari
10.00 Duomo: Primo anno dell’Itinerario di Ripresa Battesimale
11.00 Corte della Canonica: Caffè in Corte
11.00 Centro S. Lorenzo: Secondo anno dell’Itinerario
di Ripresa Battesimale
17.30 Duomo: Vespri d’Organo
Colori in Galleria, espone Gigliola Montanari
Sarà un’esplosione di colori quella che invaderà la Galleria San
Lorenzo nei prossimi giorni. “Festa di colori” è, infatti, il titolo della personale di Gigliola Montanari: il vernissage, aperto al pubblico, è in programma sabato 30 novembre alle ore 17.00 con l’introduzione e il commento del professor Flavio Andreoli. La mostra resterà aperta dal 30 novembre all’8 dicembre con questi orari: da
lunedì a sabato ore 10.00-12.30/16.00-18.30, la domenica e i festivi
ore 10.30-12.30.
Vespri in Duomo la domenica alle ore 18.00
Rosario in Duomo alle ore 18.00
Lodi in Duomo alle ore 7.45 nei giorni feriali, alle ore 8.40 la domenica
Messe della domenica In Duomo: ore 18.30 (sabato, pre-festiva); ore 9.00, 10.00, 11.00, 12.00, 18.30 | In San Girolamo: ore 9.30
Mentre lavora nei campi,
Rut incontra Booz, che la sposerà
Una ragazza moabita, straniera a Betlemme,
che diventerà l’antenata di Gesù. E’ questa la
storia di Rut: proprio lei sarà la protagonista
della Lectio divina d’Avvento che comincerà in
Duomo venerdì 29 novembre, e che si struttura in quattro appuntamenti, sempre di venerdì dalle 19.00 alle 20.15, come momento
forte di preparazione al Natale, sotto la guida
di don Fausto Bonini.
La Lectio Divina è un’antichissima forma di
preghiera che prevede quattro gradini – la lettura, la meditazione, la preghiera, la contem-
plazione – e per questa sua forma era chiamata dai monaci “Scala del Paradiso”: la sua
meta finale, infatti, è la piena comunione con
Dio.
Queste le date della Lectio divina d’Avvento:
venerdì 29 novembre, venerdì 6 dicembre, venerdì 13 dicembre, venerdì 20 dicembre.
Anche la Lectio Divina di Quaresima avrà per
protagonista una donna: sarà Ester ad accompagnare l’approfondimento e la preghiera
verso la Pasqua.
la borromea
24 novembre 2013
Genitori e bambini
Foglio settimanale della parrocchia del Duomo di San LorenzoaMartire
Mestre - Anno XLVII, n. 2213
Santa aChiara
La Borromea è la campana
maggiore del nostro Duomo,
regalata da san Carlo Borromeo di ritorno dal Concilio di Trento
e in viaggio verso Venezia (1563) quale ringraziamento
per l’ospitalità offertagli
dal “plebanus” di Mestre
“Disponibile, nella mia Chiesa, finché lo potrò”
Il 19 maggio scorso, giorno in cui ho compiuto i settantacinque anni, età canonica per
andare in pensione, ho presentato al Patriarca le mie dimissioni da parroco, come suggerisce il Codice di Diritto Canonico per i
sacerdoti e per i vescovi. In quella lettera,
dopo aver ringraziato il Signore “per i numerosi benefici che mi aveva concesso in
tutti questi anni di vita e in particolare di vita
sacerdotale”, mi dichiaravo “disponibile a
continuare il mio servizio alla Chiesa di
Venezia nei modi e nei tempi” che il Patriarca avrebbe ritenuto opportuni.
Il Patriarca ha accettato le mie dimissioni e, a partire dal 22 novembre, mi chiede
di continuare a reggere la parrocchia di San
Lorenzo come “amministratore parrocchiale”. Il che significa non più come parroco
ma con gli stessi impegni del parroco. Fino
a quando? Fino a quando sarà designato il
nuovo parroco. Inoltre il Patriarca mi ha
chiesto di assumere l’incarico di “amministratore parrocchiale” anche della Parrocchia di Santa Maria della Speranza, con “il
compito speciale di accompagnare la Parrocchia di Santa Maria della Speranza alla
fusione con quella di San Lorenzo martire”.
Ringrazio il Patriarca per la fiducia e
continuo il mio impegno pastorale.
E il mio futuro quale sarà? Finché il Signore mi dona buona salute, resto disponibile al servizio nella mia Chiesa secondo le
scelte che farà il Patriarca.
“Accolte le dimissioni
che avevo presentato
a maggio,
al compimento
dei 75 anni,
il Patriarca mi chiede
di continuare a reggere
la parrocchia
di San Lorenzo
come ‘amministratore
parrocchiale’
e di assumere
anche l’incarico
di ‘amministratore
parrocchiale’
della Parrocchia
di Santa Maria
della Speranza...”
A conclusione ritengo opportuno riproporre a tutti voi quanto scrivevo l’anno scorso per festeggiare i miei cinquant’anni di
sacerdozio. Mi sono fatto aiutare allora, e
lo rifaccio adesso, da san Francesco di
Sales, grande vescovo e grande scrittore,
che di sé diceva:
Il mio passato non mi preoccupa più:
appartiene alla misericordia divina.
Il mio futuro non mi preoccupa ancora:
appartiene alla provvidenza divina.
Ciò che mi preoccupa è l’adesso, qui e oggi:
esso però appartiene alla grazia divina
e all’impegno della mia buona volontà.
Don Fausto ([email protected])
La
La vita
vita ee le
le proposte
proposte della
della Parrocchia
Parrocchia di
di San
San Lorenzo
Lorenzo anche
anche nel
nel sito
sito www.duomodimestre.it
www.duomodimestre.it
2 La vita della comunità
FOTO&NOTIZIE
Sport luogo di crescita: il convegno alle Grazie
“Sulle strade dello sport” è il tema del convegno svoltosi venerdì
15 novembre al Centro Le Grazie. Protagonisti Luigi Brugnaro, presidente Reyer, Davide Giorgi della Polisportiva Terraglio, fiore all’occhiello della riabilitazione, e Roberto Panciera, Assessore allo Sport.
La vita della comunità
la Giornata per il Sostentamento del Clero
Domenica 24 novembre, solennità di Cristo Re, la chiesa italiana
celebra la giornata nazionale di sensibilizzazione sulle offerte per
il sostentamento del clero. Destinate all’Istituto Centrale Sostentamento Clero, queste Offerte sono uno strumento perequativo e di
solidarietà nazionale scaturito dalla revisione concordataria del 1984,
per sostenere l’attività pastorale dei 37 mila sacerdoti diocesani.
Infatti da più di 25 anni i sacerdoti non ricevono più uno stipendio
dallo Stato ed è responsabilità di ogni fedele partecipare al loro
sostentamento, anche attraverso le Offerte Insieme ai sacerdoti.
“Aiutare in maniera concreta i nostri sacerdoti credo sia un dovere di tutti noi che ne apprezziamo la missione e l’operato. Ogni
Offerta, anche di minimo importo, sostiene un sacerdote e gli dà
energia per continuare a svolgere la sua missione e aiutare i più
poveri. Se crediamo nei sacerdoti, spetta a noi, in prima persona,
sostenerli” spiega il responsabile del Servizio Promozione Sostegno Economico alla Chiesa Cattolica, Matteo Calabresi. Sui banchetti alle porte della chiesa sono a disposizione i dépliant con i
bollettini postali.
San Girolamo, preghiera per la Pace
Lunedì 25 novembre presso la chiesa di San Girolamo ci sarà un
incontro di preghiera per la Pace in cui verranno ricordati tutti i nomi
dei Paesi che soffrono per la guerra e la violenza diffusa. La preghiera è organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio. Appuntamento
alle ore 19.15 per tutti coloro che desiderano partecipare.
Due appuntamenti della catechesi
“Omaggio ai Maestri”, la scuola in Duomo
Si è svolta sabato 16 novembre, in Duomo, la serata dedicata al
mondo della scuola, organizzata dagli Insegnanti di Religione: al
centro il concerto e il saluto ai professori che in questo anni hanno
lasciato l’insegnamento.
La prossima settimana due importanti appuntamenti per i ragazzi
del secondo e terzo anno dell’Itinerario Crismale. Martedì 26 novembre il Terzo anno Crismale si incontrerà alle ore 18.00 presso la
chiesa di San Girolamo per celebrare una S. Messa. I ragazzi più
piccoli, del Secondo anno Crismale si accosteranno al sacramento
della riconciliazione sempre a San Girolamo alle ore 18.00 di mercoledì 27 novembre. Questi appuntamenti si inseriscono nel percorso
dei ragazzi in preparazione all’Avvento ormai alle porte.
“Cercatori di Dio”: partiti i sei gruppi di lavoro che...
Circa un centinaio di ragazzi di quinta superiore e universitari si sono incontrati martedì 19 novembre presso il patronato Santa Chiara per il
secondo appuntamento con i “Cercatori di Dio”.
Dopo l’incontro comune (sotto a sin.) i partecipanti si sono divisi nei sei
gruppi assieme alle guide e agli animatori che hanno dato il via al loro
Sabato intenso per il Reparto Scout
Giornata ricca per i giovani Scout della Parrocchia, quella di sabato
16 novembre: nella foto i ragazzi del reparto Pendragon impegnati in un gioco prima di partire per l’attività a San Giuliano dove i
ragazzi si sono cimentati in attività e giochi.
3
L’incontro del
Gruppo Anziani
Venerdì 29 novembre, dalle ore
16.00 alle ore 17.30, presso la
Sala della Graticola del Centro
San Lorenzo, il Gruppo Anziani
propone la presentazione del libro di poesie “Tra luci e ombre”
di Marco Sinatora. L’autore parlerà della sua seconda opera in
versi, intervistato da Renzo
Martignon.
Ritiro di Avvento
per gli universitari
“Ti condurrò nel deserto e parlerò al tuo cuore”. Queste parole
rivolge Dio al Popolo di Israele
attraverso il profeta Osea. Il deserto è il luogo del silenzio, il luogo privilegiato dove scendere in
profondità nel proprio cuore e lì ritrovare sé stessi e Dio. Questa
l’esperienza proposta per domenica 1 dicembre ai ragazzi universitari per cominciare il tempo dell’Avvento: si recheranno tutta la
giornata in un eremo annesso al monastero di clausura della
Visitazione a Treviso. Il ritrovo alle ore 8.00 in Corte della Canonica.
Info: don Lorenzo (3294955618 e [email protected]).
Avvento, il sussidio per pregare in famiglia
“Per un Natale di…Tenerezza” è il titolo del libretto adottato per
questo Avvento dalla Parrocchia e consigliato a tutte le famiglie che
desiderano vivere l’Avvento con la preghiera quotidiana in famiglia. Il libretto è caratterizzato da un brano del Vangelo e una riflessione del Papa Francesco da leggere assieme. I libretti sono a disposizione in Accoglienza da domenica 1 dicembre ma su richiesta
inviata a [email protected] possono essere consegnati la
prossima settimana durante gli incontri di catechesi.
I bambini e il Sacramento della Confessione
In queste settimane i bambini del Primo anno dell’Itinerario
Eucaristico divisi in gruppetti, si stanno accostando al Sacramento
della Riconciliazione. Accompagnati dalle catechiste si sono recati
in Duomo dove li hanno accolti i sacerdoti per confessarli. Nella foto
uno dei gruppetti in posa al termine della confessione, martedì 19
novembre. Lunedì 25 novembre si confesserà l’ultimo gruppo,
quello guidato dalla catechista Marina e l’animatrice Francesca.
I nostri ragazzi e la Colletta alimentare
Sabato 30 novembre si celebra la Giornata Nazionale della Colletta alimentare, che invita a un gesto concreto di gratuità e di
condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno.
Anche i giovani del Gruppo Superiori e del Gruppo Universitari
della nostra Parrocchia partecipano a questo gesto di carità e attenzione ai più bisognosi. Per informazioni e adesioni: don Lorenzo 3294955618 o [email protected].
...camminano sulle tracce di Gesù
specifico argomento (sotto, il gruppo guidato da don Fausto).
Tema comune a tutti i gruppi è la figura di Gesù, ma ogni gruppo durante
questi dodici incontri approfondirà un aspetto. Il prossimo appuntamento
è fissato per martedì 3 dicembre alle ore 21.00 in Patronato Santa Chiara
per il prossimo incontro.
I giovani col Patriarca pellegrini alla Salute
Come ormai da tradizione i ragazzi della parrocchia hanno partecipato
mercoledì 20 novembre al pellegrinaggio alla Salute presieduto
dal Patriarca Moraglia. Una serata di preghiera e ascolto che ha visto
partecipi moltissimi ragazzi della Diocesi.
Scarica

“Disponibile, nella mia Chiesa, finché lo potrò” 4