In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:06
Pagina 1
Insieme
a Loano...
Cinema
Teatro
Loanese
Stagione
Teatrale 2012
dal 9 gennaio al 15 marzo 2012
Comune
di Loano
Assessorato al Turismo
alla Cultura e allo Sport
9-11-2011
15:06
C I N E M A T E AT R O L O A N E S E I N I Z I O S P E T TA C O L O O R E 2 1
In Teatro libretto 012:Layout 1
Pagina 2
>
9-11-2011
15:06
Pagina 3
Lunedì 9 gennaio 2012
NON C’È PIÙ IL FUTURO DI UNA VOLTA
programma
C I N E M A T E AT R O L O A N E S E I N I Z I O S P E T TA C O L O O R E 2 1
In Teatro libretto 012:Layout 1
di Aicardi, Formicola, Pistarino, Freyrie
con Andrea Brambilla (Zuzzurro) e Nico Formicola (Gaspare)
Regia di Andrea Brambilla
>
Venerdì 20 gennaio 2012
DUE RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Mario Scaletta e Paola T. Cruciani
Con Gianfranco D’Angelo, Eleonora Giorgi
Regia di Ennio Coltorti
>
Domenica 5 febbraio 2012
LE ATTESE – MOODS FOR LOVE
di Alma Daddario
con Valeria Ciangottini, Lorenzo Costa,
Federica Ruggero
Regia di Lorenzo Costa
>
Lunedì 27 febbraio 2012
TANTE BELLE COSE
di Edoardo Erba
con Maria Amelia Monti, Gianfelice Imparato,
Valerio Santoro
Regia di Alessandro D’Alatri
>
Sabato 10 marzo 2012
CAN CAN
musical di Cole Porter
prima edizione originale in italiano
adattamento e regia di Corrado Abbati
con Compagnia Corrado Abbati
>
Giovedì 15 marzo 2012
NOME FABRIZIO COGNOME DE ANDRÈ
di Gino Rapa dei "Fieui de caruggi"
con Mario Mesiano, Giorgio Caprile,
Sabrina Bonanato, Nando Rizzo, Carla Migliardi
e con Marisa Fagnani, chitarra
regia e adattamento di Mario Mesiano
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:06
Pagina 4
Lunedì 9 gennaio 2012, ore 21.00
CINEMA TEATRO LOANESE
NON C’È PIÙ IL FUTURO
DI UNA VOLTA
di Aicardi, Formicola, Pistarino, Freyrie
con ANDREA BRAMBILLA (ZUZZURRO)
Loano
e NICO FORMICOLA (GASPARE)
Ideazione scenica e costumi di Pamela Aicardi
musiche di Los Chitarones, Lorenzo Arco
regia di Andrea Brambilla
Produzione a.ArtistiAssociati
“Non c’è più il futuro di una volta” racconta la storia
di due attori ormai fuori dal giro ai quali propongono
di tornare in tv, ma bisogna trovare un'idea, inventarsi
il format, qualcosa di originale per questo terzo
millennio. Dei due uno è il giovanilista, ha un bar con
Internet e Facebook. Si muove. L'altro è un attore
comico, nessuna smania di aggiornamento, per uno
scontro generazionale tra maturi coetanei. Con
Gaspare che scalpita e Zuzzurro che recalcitra.
Nasce così una commedia illuminante sul futuro in
atto. Un testo nato dalla necessità di parlare da
giovani ai meno giovani, facendosi amici i più giovani.
Perché una risata passa dallo stomaco ai polmoni fino
al cervello, prende la strada del
pensiero, del voler capire.
La divertente commedia è
dunque una carrellata di
comicità che attinge dal
vero, vira al sociale,
denuncia a suo modo le
incomprensioni tra i
vecchi modelli e le
nuove modalità di
vivere, di incontrarsi,
di condividere, di
invecchiare.
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:06
Pagina 5
Venerdì 20 gennaio 2012, ore 21.00
CINEMA TEATRO LOANESE
DUE RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Mario Scaletta e Paola T. Cruciani
con GIANFRANCO D’ANGELO, ELEONORA GIORGI
scene di Alessandro Chiti
costumi di Graziella Pera
coreografie Evelyn Annack
musiche originali di Federico Capranica
testi delle canzoni di Mario Scaletta
regia di Ennio Coltorti
Produzione Associazione Culturale Quinte D’argento
intervallate da riflessioni ironiche o amare ma sempre
divertenti. Salite a bordo, il divertimento è assicurato!
Gianfranco D’Angelo ed Eleonora Giorgi sulle onde dei
decenni intrecciano i loro ricordi umani e professionali.
Il comico ironico e dissacrante, ma anche l’attore che ti
fa commuovere e pensare; la bellissima interprete di
tanti film di successo, alla quale la maturità non ha tolto
la voglia di ridere e di prendersi in giro. Un uomo e una
donna, due bambini un po’ cresciuti con l’anima da
ragazzacci. Le loro parole sono scandite dalle canzoni
che tutti, almeno una volta, abbiamo cantato,
interpretate dalla giovane, calda voce di Tania, una
autentica rivelazione. Belli ed emozionanti i balletti, con
sei strepitose ballerine che completano il cast.
Spettacolo spiritoso e graffiante, per ridere e sorridere,
per ricordare e ricordarsi e perché no,commuoversi,
attraverso gli occhi e l’anima di due ragazzi irresistibili.
Emozionarsi non è mai stato così divertente!
Loano
Lo spettacolo è una gita in barca su un mare di risate
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:06
Pagina 6
Domenica 5 febbraio 2012, ore 21.00
CINEMA TEATRO LOANESE
LE ATTESE – MOODS FOR LOVE
di Alma Daddario
con VALERIA CIANGOTTINI,
LORENZO COSTA,
FEDERICA RUGGERO
L oano
scene di Enrico Musenich
costumi di Anna Barabino
musiche originali di Roberto Leoncino
disegno luci di Doriana Barbè
regia di Lorenzo Costa
Produzione Teatro Garage
Marina e Roberto, moglie e marito di mezza età, vivono
la loro esistenza di coppia tra bilanci e ripensamenti,
violente impennate di crisi e rientro nella staticità del
quotidiano. Irrompe nella loro vita una giovane ex
tossidipendente a sconvolgere la loro esistenza.
Obbligati a vivere nella stessa casa dalle impreviste
circostanze, i tre dovranno forzatamente confrontarsi
fino ad arrivare a sfidarsi, in un percorso arduo e difficile
come un gioco d'azzardo. In ballo c'è la sopravvivenza
degli ideali, dei sentimenti, della voglia di vivere e
ricominciare.
Così i tre giocheranno una partita che dovrà portare uno
di loro a prevalere e vincere. O forse no.
Un testo attuale che scava nei meandri del rapporto di
coppia, ma anche in quello fra le generazioni, indaga i
sentimenti e più in generale la complessità dei
rapporti umani di oggi.
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:07
Pagina 7
Lunedì 27 febbraio 2012, ore 21.00
CINEMA TEATRO LOANESE
TANTE BELLE COSE
di Edoardo Erba
con MARIA AMELIA
MONTI, GIANFELICE IMPARATO,
VALERIO SANTORO
Regia di Alessandro D’Alatri
Produzione Associazione Culturale La Pirandelliana
e accumulano tutto nelle loro case finché gli oggetti non
li sommergono. Se ne contano a milioni. In America li
chiamano hoarder. Orsina è una hoarder. Fa l'infermiera
a domicilio, non è cosciente del suo disagio, ma mette a
disagio i vicini, che mal sopportano la sua mania di
accumulare, e la ritengono responsabile della sporcizia e
degli olezzi della palazzina. Per buttarla fuori, i
condomini guidati dalla implacabile Bolasco e dal viscido
Eugenio assumono un amministratore pieno di debiti e
ricattabile, Aristide Baldini. Orsina scambia
Aristide
per
un
suo
paziente
e
ingenuamente lo fa entrare in casa. Fra
i due c'è una spontanea simpatia, e
Aristide
invece
di
lavorare
per
sfrattarla, si illude di poterla aiutare a
sgombrare tutto. Nella sua missione
impossibile, è costretto ad entrare nella
rutilante, divertente e creativa follia della
donna. Giocato sul doppio piano della
commedia e del dramma psicologico,
Tante belle cose è un lavoro fresco, vivo,
pulsante di energia e comicità. Graffiante,
poetico e stupendamente interpretato da
due grandi attori.
Loano
Ci sono persone che non riescono a separarsi dalle cose
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:07
Pagina 8
Sabato 10 marzo 2012, ore 21.00
CINEMA TEATRO LOANESE
CAN CAN
Loano
musical di Cole Porter
prima edizione originale in italiano
adattamento e regia di Corrado Abbati
con COMPAGNIA CORRADO ABBATI
scene di Stefano Maccarini
costumi di Artemio Cabassi
coreografie di Giada Bardelli
direzione musicale di Marco Fiorini
Produzione inScena
A Parigi, in piena Belle Epoque, trionfa una nuova
travolgente danza: il Can Can.
Purtroppo però
"l'indecente" ballo viene ben presto proibito perché
danza concepita per incendiare menti, animo e intime
fibre di chi vi assiste.
Ciò non impedisce alla proprietaria di un caffè di
metterlo comunque in scena, con grande gioia dei suoi
clienti. La donna può permettersi di ignorare la legge
grazie alla sua amicizia con un disinibito giudice. Drastici
cambiamenti sono però all'orizzonte allorché un giovane
e intransigente giudice decide di porre fine a questa
scandalosa situazione. Quello che il giudice non sa è che
il divertimento è appena cominciato: un girotondo di
esilaranti equivoci coinvolgono una serie di pittoreschi e
simpatici personaggi sino all'immancabile lieto fine.
Lo spettacolo è un musical ricco di divertimento ed
emozioni, echi cinematografici e di Broadway; accende
la voglia di ridere, ballare e cantare sulle famosissime
musiche di Cole Porter. Un "classico" reso famosissimo dal
successo dell’omonimo film con un cast
d’eccezione: Frank Sinatra, Maurice
Chevalier e Shirley MacLaine. Una
sferzata di buonumore dove la storia del
can-can è raccontata da un cast di oltre
venti artisti tra sontuose ambientazioni,
magnifici costumi, scene di danza
mozzafiato.
La musica è restituita alla sua integrale
espressione creando ritmo, allegria e
quel tanto di sentimento che riverbera su
tutto lo spettacolo.
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:07
Pagina 9
Giovedì 15 marzo 2012, ore 21.00
CINEMA TEATRO LOANESE
NOME FABRIZIO
COGNOME DE ANDRÈ
di Gino Rapa dei "Fieui de caruggi"
con MARIO MESIANO, GIORGIO
CAPRILE,
SABRINA BONANATO, NANDO RIZZO, CARLA MIGLIARDI
e con MARISA FAGNANI, chitarra
regia e adattamento di Mario Mesiano
Produzione Associazione Culturale Teatro Ingaunia
Loano
“E’ lì a Genova che c’è una casa disabitata… a ponte
Morosini…dove da ragazzo andavo a pescare i cefali… una
finestra aperta sul porto di Genova… sulle navi che
partono verso la Sardegna, l’America, l’Asia… una casa
disabitata… rimasta disabitata… l’avevo scelta io questa
casa nel cuore del porto antico… per tornarci a vivere…
a respirare l’aria che fa affogare i pesci…”
Fabrizio De Andrè si racconta tra rabbia e poesia, ricordi
e speranze.
Un suggestivo percorso attraverso alcuni momenti della
vita di Fabrizio De Andrè, la sua umanità, dai vicoli della
città vecchia al paradiso, sino all’incontro con Dio.
La musica è il filo conduttore di un suggestivo percorso
teatrale che rivela la straordinaria umanità di Fabrizio
De Andrè e dei suoi personaggi.
Lo spettacolo mette in scena alcuni momenti significativi
della vita di Fabrizio, soffermandosi sull’uomo più che
sul personaggio pubblico. Il titolo vuole sottolineare
proprio questo. Nome: Fabrizio, l’individuo, il singolo,
l’unicità, con le sue debolezze, le sue vittorie, i
compromessi.
Cognome:
De
Andrè.
l’appartenenza, la società, la forma, con i suoi
riti, il perbenismo, i condizionamenti. Lo
spettatore è condotto lungo un percorso
attraverso l’infanzia spensierata di Faber
nella campagna piemontese, il suo amore
per gli animali e la vita semplice, la
giovinezza ribelle ed ombrosa, i suoi
grandi amori, la scoperta della Sardegna
ed il dramma del sequestro. Sino alla
“riscoperta” del rapporto con il padre,
figura dominante nella sua vita.
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:07
Pagina 10
CINEMA TEATRO “Loanese” - Via Garibaldi, 80
Inizio spettacolo ore 21
ABBONAMENTO
a 6 spettacoli con posto numerato in vendita dall’ 8 novembre 2011
Intero € 84,00
Ridotto € 72,00
(Hanno diritto al biglietto ridotto: minori di 18 anni - maggiori di 65 anni - spettatori provvisti di abbonamento ad una delle rassegne de La Riviera dei Teatri - Provincia di Savona)
È previsto un diritto di prevendita € 1,20
BIGLIETTI
con posto numerato in vendita dall’ 8 novembre 2011
Intero € 18,00
Ridotto € 16,00
(Hanno diritto al biglietto ridotto: minori di 18 anni - maggiori di 65 anni - spettatori provvisti di abbonamento ad una delle rassegne de La Riviera dei Teatri - Provincia di Savona)
Prevendita € 1,20
A TEATRO IN BUS A LOANO
Servizio gratuito “A teatro in bus a Loano” su circuito cittadino per tutti coloro che sono
in possesso di abbonamento o biglietto.
Per informazioni e prenotazioni teatro Bus:
Lollipop Dischi – Via Garibaldi, 64 Loano – Tel. 019.675488
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI
E PREVENDITA ABBONAMENTI/BIGLIETTI
Lollipop Dischi – Via Garibaldi, 64 – Loano – Tel. 019.675488
Sono previste prenotazioni telefoniche al numero telefonico 019. 675488.
La prenotazione dovrà essere confermata entro 3 giorni tramite il pagamento
Apertura botteghino nei giorni di programmazione:
dalle ore 20,00 fino ad inizio spettacolo.
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:07
Pagina 11
In Teatro libretto 012:Layout 1
9-11-2011
15:08
Pagina 12
www.comuneloano.it
DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZAZIONE
Teatri del Ponente Ligure
Lorenzo Costa - Sergio Maifredi - Corrado D’Elia
Ufficio Turismo e Cultura – Comune di Loano Settore Servizi alla persona
Promozione:
I.C.S. Idee per la Comunicazione e lo Spettacolo di Lucia Campana e Monica Maggi
Stampa: www.litografiabacchetta.it
Scarica

CINEMA TEATRO “Loanese”