Il tirocinio curriculare per le lauree triennali (L) di primo livello E' rivolto agli studenti che devono svolgere un periodo di formazione professionalizzante al fine di acquisire i crediti formativi previsti nella programmazione didattica del Cors o di studio. I tirocini curriculari non sono in genere retribuiti, ma rimane a discrezione dell’ente ospitante la possibilità di riconoscere al tirocinante l’accesso a servizi aziendali come la mensa o la fruizione di buoni pasto. TIROCINI CURRICULARI OBBLIGATORI La Facoltà di Economia di Rimini prevede che il tirocinio obbligatorio per le lauree triennali sia svolto in un unico periodo corr ispondente al monte ore indicato ne lla tabella seguente in relazione al corso di studio e ai crediti formativi necessari per il relativo piano di studi. TIROCINI CURRICULARI FACOLTATIVI Nell’ambito delle Attività a Scelta d ello Studente (lettera D), gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea triennali ex D.M. 509 che hanno inserito nel propr io piano di studi il tir ocinio facoltativo, lo possono svolgere unitam ente a que llo obbligatorio o in due periodi di tem po diversi, nella stessa struttura o in due differenti. In nessun caso è poss ibile ottenere il ricono scimento di altre a ttività per la frequenz a del "Tirocinio facoltativo". Il tirocinio facoltativo per le lauree triennali è svolto in un unico periodo corrispondente al monte ore indicato nella tabella seguente in relazione al corso d i studio e ai crediti formativi necessari per il relativo piano di studi. QUANDO SVOLGERE IL TIROCINIO Gli studenti dei Corsi di Laurea Trie nnali possono presentare richiesta di tirocinio curriculare solo successivamente all’iscrizione al secondo anno accademico ; il tirocinio potrà essere svolto in qualsiasi periodo dell’anno a partire dalla fine del secondo semestre. Orario: L'orario di svolgim ento del tirocinio deve essere preventivamente concordato tra la struttura ospitante ed il tirocinante e deve essere indicato nell'offerta di tirocinio on-line ai fini della copertura assicurativa. Ogni eventuale m odifica dovrà essere p reventivamente autorizzata dalla Commissione Tirocinio. L’orario di tirocini o non dovrà com unque essere superiore a quello previsto dal contra tto collettivo nazionale di c ategoria dei dipendenti ef fettivi (massimo 40 ore settimanali). DOVE SVOLGERE IL TIROCINIO Il tirocinio deve essere svolto in una struttura a scelta dello studente appositamente convenzionata con l’Università di Bologna. Vi sono pertanto due possibilità: 1. scegliere la struttura ospitante tra quelle gi à convenzionate con l'Università di Bologna e presenti nel database di ateneo consultabile online sul sito https://tirocini.unibo.it accedendo con le proprie credenziali istituzionali (username e password) e, dalla hom e page studenti, cliccando sull’indice a sinistra su "aziende"; 2. scegliere una struttura ospitante non ancora co nvenzionata e pertanto n on ancora p resente nel database di ateneo e proporre a quest' ultima di stipulare un a convenzione con l'Università di Bologna. DOVE NON SI PUO' SVOLGERE IL TIROCINIO - CASI DI NON AMMISSIBILITA' DELLE RICHIESTE La Commissione Tirocinio, stabilisce in m aniera chiara ed inderogabile i criteri di non ammissibilità delle richieste di svolgim ento del tiro cinio presso strutture ospitanti che rien trano nei casi sotto specificati: o Non è possibile svolgere il tirocinio presso strutture in cui siano coinvol ti (in qualità di imprenditore o socio) parenti dello studente entro il terzo grado. o Non è possibile svolgere il tirocinio presso strutture in cui siano coinvolti altri studenti della Facoltà di Econom ia di Rim ini (in qualità di imprenditore o socio) , ancorchè iscritti ad un altro corso di laurea. o Non è possibile svolgere il tirocinio presso strutture che già osp itano in tiro cinio un altro studente della Facoltà di Economia di Rimini. A tale proposito la Commissione specifica che anche per i tirocini curriculari , i criter i per determinare il numero massimo dei tirocinanti che è possibile ospitare contestualm ente nella medesima struttura è definito dal DM 142/98 Regolamento attuativo della Legge 196/1997 che all’art. 1 comma 3 stabilisce quanto segue: 3. I dato ri di lavo ro possono ospitare tirocinanti in relazione all'attività dell'azienda, nei limiti di seguito indicati: a. aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante; b. con un num ero di dipendenti a tem po indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente; c. con più di venti dipendenti a tempo indeterm inato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente. Eventuali richieste motivate delle strutture os pitanti di poter ospitare un num ero maggiore di tirocinanti, dovranno essere rivolte alla Comm issione Tirocinio che si riserva la possibilità di valutare discrezionalmente ogni singolo caso. COSA FARE PRIMA DI SVOLGERE IL TIROCINIO Accedere al datab ase on line (https://tirocini.unibo.it accedendo con le pr oprie credenziali istituzionali (username e password). Nella Home page stu denti, potrete visualizzare un m enu nella parte sinistra dove nella sezione Tirocini, avrete la possibilità di scegliere due opzioni: Offerte e Aziende. Cliccando su Offerte, dopo aver scelto il Tipo di ti rocinio a cui siete interessati: Tirocinio curriculare (previsto nel vostro piano di studi) oppure Tirocinio formativo – legge Treu (rivolto ai laureati da non più di un anno), potrete visualizzare le proposte generiche inserite dalle strutture interessate ad ospitar e dei tiroc inanti; tali offerte possono essere riv olte sia specificatamente solo al vostro Corso di Laurea, oppure a diversi Corsi di Laurea, alla vostra Facoltà o a più Facoltà. Quello che dovrete verificare è che l’offerta sia stata approvata dalla vostra Facoltà / Scuola / CdS (semaforo verde) e che sia compatibile con la vostra carriera (semaforo verde). In tal caso, qualora foste interessati, potrete presentare la vostra richiesta di tirocin io cliccando sul tasto blu in alto presenta richiesta. Vi invitiamo vivamente a contattare personalm ente il refere nte aziendale per concordare i term ini di svolgimento del tirocinio, in quanto nel caso di offerta generica, questa potrebbe non soddisfare le vostre esigenze in merito alla durata (che non potrà m ai essere superiore a quanto previsto dal vostro piano di studi preved endo per 1 cfu = 25 ore di tirocinio) ed alla data di inizio del tirocinio, agli orari e ai gi orni di presenza, alle mansioni da svolgere e pertanto dovrà essere opportunamente modificata. Solo dopo che la struttura ospitante avrà effe ttuato le modifiche all’offerta di tirocinio generica, adattandola al tirocinio previsto dal vostro piano di studio, allora la presentazione della richiesta di tirocinio potrà considerarsi conclusa. Cliccando su Aziende potrete visu alizzare invece tutte le strutture già convenzion ate con l’Ateneo di Bologna che potenzialm ente possono ospitare tirocinanti pur non avendo inserito alcuna offerta di tiro cinio. In tal cas o, individuata una strutt ura interessante tra le molteplici presenti, avete la possibilità di pr esentare la vostra autocandidatura cliccando sul tasto blu presenta richiesta di autocandidatura . Dal m omento che potreste non essere l’unico studente a p resentare un’autocandidatura per la ste ssa azienda e potreste p ertanto non ricevere alcuna risposta, vi invitiam o a contattare personalmente il referente aziendale onde verificare il loro reale interesse ad ospitarvi com e tirocinanti. Nel caso la struttura dovesse mostrarsi interessata, in seguito all' accettazione della vo stra autocandidatura oppure in seguito ad un contatto diretto, a llora dovrà provvedere a presentare un’ offerta di tirocinio ad personam rivolta solo a voi. Dopo la presentazione dell’offerta ad pers onam, questa viene valutata ed approvata preventivamente dall’Ufficio Tirocinio per cons entirvi di poterla visualizzare nella vostra home page studenti e presentare la vostra richiesta di tirocinio cliccando prima sull’offerta e poi sul tasto presenta richiesta per adem piere agli obblighi pr evisti dal regolamento di tirocinio. Limitatamente agli studenti che hanno presentato una autocandidatura , qualora questa sia stata accettata dalla struttura ospitante che ha poi inse rito una offerta di tirocinio ad personam, non è necessario presentare la richiesta di tirocinio (di cui al pun to sopra) in quanto attraverso l' autocandidatura gli studenti hanno già ad empiuto agli obblighi previsti dal regolamento di tirocinio. La presentazione della richiesta di tirocinio è conclusa. ATTENZIONE: Gli studenti che hanno presentato richiest e di autocandidatura presso più di una struttura, nel momento in cui si perfeziona il tir ocinio presso una di esse, DEVONO elim inare dal database le altre autocandidature. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TIROCINIO ON-LINE La richiesta di tirocinio dovrà essere presentata rispettando i termini previsti indicati in tabella. N.B. In seguito alle modifiche apportate, i termini di presentazione delle richieste di tirocinio sono da considerarsi INDEROGABILI e pertan to le richies te di an ticipo dell’inizio del tirocinio, ancorchè motivate, NON saranno più accolte. PER INIZIARE IL TIROCINIO NEL MESE DI: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TIROCINIO ONLINE entro il 30 novembre entro il 31 dicembre entro il 31 gennaio entro il 28 febbraio entro il 31 marzo entro il 30 aprile entro il 31 maggio entro il 30 giugno entro il 15 luglio * entro il 31 agosto entro il 30 settembre entro il 31 ottobre * La scadenza di luglio è anticipata al giorno 15 in quanto nel m ese di agosto non è prevista alcuna riunione della Commissione Tirocinio. La Commissione Tirocinio si rise rva di valu tare discrezionalmente l’eccezionalità di even tuali richieste comunque pervenute. Per maggiori chiarimenti sulla proc edura online contattare il call center del Servizio Tirocinio e Relazioni con le Imprese. Assegnazioni: L'assegnazione del tirocinio da parte della Commissione Tirocinio sarà visibile sulla Home page studenti del database di Ateneo (sem aforo verde). Inoltre, quando possibile, sia la struttura ospitante che lo stud ente riceveranno una conferm a dell'avvenuta assegnazione tram ite mail dall'Ufficio Tirocinio. Il tirocinio non potrà in alcun ca so avere ini zio prima dell’approvazione da parte della Commissione Tirocinio. Variazioni: Qualsiasi richiesta di variazione delle cara tteristiche del tiroci nio (posticipo, rinvio, sospensione, annullamento, modifiche dell’orario, del programma, della stru ttura ospitante, ecc.) dovrà essere sottoposta dallo st udente alla Comm issione Tirocinio, tramite motivata domanda scritta da in viare anche tramite fax o e-m ail istituzionale, almeno 15 giorni prim a dell’inizio del tirocinio. Decorsi 15 giorni dalla data previs ta senza che lo studen te tirocinante abbia in iziato il tirocinio, questi sarà considerato rinunciatario e dovrà presentare pertanto una nuova richiesta di tirocinio. Ritiro del Libretto-Diario: Prima dell’inizio del tirocinio lo studente deve ritirare il libretto-diario presso l'Ufficio Tirocini in via Cattaneo, 17 - 1° Piano. Il ritiro del libre tto-diario prima dell'inizio del tirocinio è indispensabile ai fini della copertura assicurativa. COSA FARE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO Lo studente giorno per giorno deve compilare il libretto-diario con l’indicazione del numero ore e delle attività svolte in q uella giornata e farlo controfirmare dal responsabile az iendale, al fine della certificazione delle presenze e dell’attività svolta. Inoltre su ogni pagina utilizzata dovrà essere apposto il timbro della struttura ospitante. Nel caso in cui si svolgano consecutivam ente nella stessa struttura il tirocinio obbligatorio e facoltativo, questi devono risultare se parati all’interno di un unico lib retto, quindi si deve lasciare dello spazio tra la fine dell’uno e l’inizio dell’altro. Durante il tirocinio gli studenti svolgono le m ansioni loro affidate quale adem pimento dei propri obblighi di iscritti ai Corsi di Laurea e delle connesse attività istitu zionali e dovranno segnalare all’Ufficio Tirocinio l' eventuale affidamento di mansioni non affini al ti rocinio da parte della struttura ospitante o altre criticità. Il tirocinante è coperto dalle polizze assicurative stipulate dall’Università contro gli infortuni che dovessero subire durante lo svolgimento del previsto tirocinio, nonchè per responsabilità civile per i danni che dovessero involontariam ente causare a terzi (persone e/o cose) durante l'effettuazione delle predette attività (Art. 3 C onvenzione per lo Svolgim ento delle Attività di Tirocinio). Sono coperti anche eventuali spostamenti fuori sede del tirocinante a patto che avvengano in presenza di un tutor az iendale e siano stabiliti a prio ri, prima dell’inizio del tirocinio o, se non è possibile, comunicati (anche via e-mail) all'ufficio tirocini al massimo il giorno precedente lo spostamento. Assenze: Se nel periodo di tirocinio lo studente si dovesse assentare per svolgere un esam e, per ferie, per malattia, per chiusura struttura o per altro deve comunicare l’assenza con la motivazione sia al tutor aziendale (referente di struttura), sia alla Commissione Tirocinio tramite comunicazione scritta presentata all’Ufficio Tirocinio (anche tramite fax o posta elettronica). Lo studente è tenuto a recuperare i giorni di assenza. COSA FARE DOPO AVER SVOLTO IL TIROCINIO Una volta concluso il tirocinio per ottenere la convalida da parte della Comm issione per il Tirocinio è necessario presentare all’Ufficio Tiroci ni, Via Cattaneo n. 17, Rimini , la seguente documentazione: Libretto-diario debitamente compilato, timbrato e firmato in tutte le sue parti; Relazione della struttura ospitan te: il ref erente della s truttura è ten uto a r edigere una relazione su carta intestata per ogni periodo di tirocinio che dovrà essere esibita in originale con firma e timbro della struttura. (vedi fac-simile di Relazione finale della struttura ospitante); Relazione dello studente : lo studente deve redigere una relazione su carta sem plice per ogni periodo di tirocinio (vedi fac-simile di Relazione finale dello Studente). Non si accettano relazioni finali redatte a mano o incomplete. * L'Ufficio Tirocinio sottoporrà alla Commissione Tirocinio la documentazione finale ricevuta nella prima riunione utile , pertanto gli studenti che hanno particolari necessità di convalida del tirocinio entro una determinata scadenza (laureandi, borsisti, ecc.) SONO TENUTI innanzi tutto ad organizzare il proprio tirocinio in tale ottica e poi ad informarsi IN ANTICIPO sulle date già fissate per le riunioni della Commissione. * TERMINE ULTIMO PER BORSISTI La Commissione, per venire incontro alle esig enze degli studenti in m erito alla convalida dei tirocini effettuati e relativa verbalizzazione in carriera ai fini dell’ottenimento della borsa di studio, fissa in una data definita il termine ultimo per la presentazione della documenta zione di fine tirocinio. La docum entazione pervenuta oltre il term ine suddetto verrà esam inata nella prossim a riunione della Commissione. Convalida e verbalizzaz ione: Dopo la convalida da p arte della Commiss ione Tirocinio del tirocinio svolto dallo studente, un docen te membro provvederà in breve alla verbalizzazione in carriera rendendo quindi visibile l'idoneità conseguita su Alma Esami. Info e contatti: Servizio Tirocini Rimini Via Cattaneo, 17 - 47921 Rimini e‐mail: [email protected] ; [email protected] Telefono: +39 0541.434234 Fax: +39 0541.434193 Orari Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9.00 alle 11.1 5; Martedì dalle 9.00 alle 11.15 e dalle 14.30 alle 15.30; Giovedì dalle 14.30 alle 15.30.