EVOLUZIONE CUAS Roma, 25 gennaio 2006 BOZZA 1 Progetto “efficientamento 2006” Progetto “ Nuova Rendicontazione per immagini” Il progetto si propone di informatizzare il processo di rendicontazione delle ricevute cartacee originali dei bollettini eliminando gli attuali sistemi ottico-meccanizzati di gestione del flusso cartaceo e le successive lavorazioni manuali per il controllo e l’imbustamento La realizzazione del nuovo processo di rendicontazione prevede il coinvolgimento di due società del gruppo, Postecom e Postel, rispettivamente per la gestione e la elaborazione dei dati di rendicontazione e delle immagini e per la gestione della piattaforma di stampa e imbustamento delle ricevute secondo formati di stampa predefiniti BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 2 Progetto “efficientamento 2006” “Nuova Rendicontazione per immagini” – Obiettivi di Business Incremento dell’efficacia del processo di incasso bollettini: Miglioramento del servizio attraverso l’ampliamento dei canali e delle modalità di rendicontazione al cliente beneficiario Obiettivi di business Contrazione dei tempi rendicontazione al cliente di postalizzazione della Incremento dei livelli di qualità del ciclo di produzione con l’ampliamento della fase di verifica elettronica a tutti i bollettini bianchi Riduzione costi legati alla gestione della materialità dei bollettini attraverso la digitalizzazione del processo di rendicontazione (costi di gestione e di manutenzione dei sistemi di smistamento e raggruppamento automatico) BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 3 Progetto “efficientamento 2006” “Nuova Rendicontazione per immagini” – Obiettivi Tecnologici Predisposizione di un’ infrastruttura tecnologica abilitante per la realizzazione di passi evolutivi successivi quali: Obiettivi Tecnologici Potenziamento dei canali l’accettazione dei bollettini telematici alternativi per Ottimizzazione dell’attuale archiviazione digitale con eliminazione dell’archiviazione tramite microfilmatura (Archiviazione Ottica Digitale a norma CNIPA) BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 4 Progetto “efficientamento 2006” “Nuova Rendicontazione per immagini” – Processo di lavorazione “AS IS” 1 2 Arrivi Bollettini da Ufficio Postale Pre allibramento 6 Post allibramento Cicli di recupero (Attività Trasversali alla lavorazione) 7 Attività Manuale Caricamento 8 5 9 Verifica Elettronica immagini Bilanciamento Elettronico Produzione flussi di accredito Produzione “Liste di accompagnamento” Accredito / Addebito Bridge Servizio Assistenza Clienti (2° e 3° livello) Ricerche / Archivi Focal Point Segreteria tecnica Sistema Gestione della Qualità Controllo di Gestione 2 Attività Semi-automatica BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione (ICR) Intelligent Character Recognition Microfilmatura Selezione cartacea delle ricevute di accredito Fase batch di Postallibramento Staff (Attività Trasversali alla lavorazione) 4 Preparazione documenti Spunta e Correzione 1 3 3 Attività Automatica 5 4 5 Verifica per sfogliamento Partenze Sistemi informativi Attività svolte solo se nelle fasi precedenti si riscontrano anomalie Progetto “efficientamento 2006” “Nuova Rendicontazione per immagini” – Processo di lavorazione “TO BE” 1 2 Arrivi Bollettini da Ufficio Postale Pre allibramento 6 Post allibramento Cicli di recupero (Attività Trasversali alla lavorazione) Attività Manuale Caricamento 8 5 Accredito / Addebito Focal Point 9 Verifica Elettronica immagini Bilanciamento Elettronico Produzione flussi di accredito 2 Partenze Bridge Servizio Assistenza Clienti (2° e 3° livello) Ricerche / Archivi Segreteria tecnica Sistema Gestione della Qualità Controllo di Gestione Attività Semi-automatica BOZZA (ICR) Intelligent Character Recognition Microfilmatura Fase batch di Postallibramento Staff (Attività Trasversali alla lavorazione) 4 Preparazione documenti 7 Spunta e Correzione 1 3 Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione Attività Automatica 6 Sistemi informativi Attività svolte solo se nelle fasi precedenti si riscontrano anomalie Progetto “efficientamento 2006” “Nuova Rendicontazione per immagini” – Obiettivi finali del Progetto L’evoluzione prevista si configura come efficientamento operativo interno e punta a minimizzare gli impatti normativi e commerciali mantenendo inalterati il layout del bollettino e l’operatività della transazione per il cliente versante L’obiettivo finale è quello di ottenere una giusta sintesi tra l’efficientamento del prodotto tradizionale allo sportello, tuttora strumento leader sul territorio nazionale per i servizi di incasso, e l’arricchimento dell’offerta innovativa attraverso il previsto ampliamento delle funzionalità e dei servizi offerti dai canali telematici alternativi di pagamento BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 7 Progetto “efficientamento 2006” Dimensionamento “TO BE” : sintesi Considerato il volume di bollettini lavorati e quello delle attività trasversali alla produzione nonché il tempo medio impiegato da una risorsa nello svolgimento delle stesse, evidenzia un organico attuale superiore alle attuali esigenze dimensionali della struttura dei CUAS: FASI DI LAVORAZIONE # RISORSE ATTUALI DIMENSIONAMENTO TO BE Pre-allibramento 441 441 Post-allibramento 317 127 Cicli di recupero 286 286 Attività di Staff 71 71 D 1.115 925 190 TOT (-17%) BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 8 Soluzione organizzativa: razionalizzazione numero CUAS In considerazione dei progetti organizzativi in corso, delle evoluzioni di mercato e tecnologiche, nonché delle reintegre di risorse ex-contratto a tempo determinato, la strategia aziendale non è quella di procedere alla redistribuzione degli esuberi sulle varie location ma di continuare nella razionalizzazione del numero dei CUAS per le seguenti ragioni: Consente maggiori risparmi in termini di costi fissi e di struttura (es. immobili, macchinari dedicati, ecc.) Permette di migliorare il rapporto Line /staff nonché la saturazione delle risorse e del numero di coordinatori Rende possibile valutare la razionalizzazione secondo una logica di equilibrio organici sul territorio di riferimento BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 9 Soluzione organizzativa: razionali di scelta del CUAS da chiudere Sulla base delle logiche esposte la soluzione scelta è quella di procedere alla chiusura del CUAS di Milano. Motivazioni: ottimale ricollocazione delle risorse in considerazione del nuovo progetto ELI2 (*) normalizzazione territoriale dei centri operativi presenta un elevato numero di risorse diplomate/laureate (≃ 71%) e quindi facilmente reimpiegabili (*) Il progetto ELI2 prevede la fornitura di servizi integrati verso il Ministero dell’Interno per il rilascio, ai cittadini stranieri in possesso di alcuni requisiti, dei permessi di soggiorno e per il rinnovo di quelli già concessi ed in scadenza. BOZZA Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 10 Struttura organizzativa CUAS: nuova distribuzione territoriale bollettini Domani Oggi C.U.A.S. SEDI Attuale Distrib. Volumi bollettini Geografica accettati 1 - Piemonte Torino Piemonte, V.A., Sicilia, Sardegna 114,9 mln 2 - Lombardia Milano Lombardia, Liguria 105,6 mln 3 - Veneto Venezia Veneto, Trentino, Friuli, Emilia, Umbria 116,5 mln 4 - Toscana Firenze Toscana, Campania 108,5 mln 5 - Marche Ancona 6 - Puglia Bari Marche, Lazio Puglia, Basilicata, 91,8 mln Abruzzo, Molise; Calabria Totale 1 87,6 mln 2 C.U.A.S. SEDI Futura Distrib. Geografica Volumi bollettini accettati 1 - Piemonte Torino Piemonte, V.A., Sicilia, Sardegna, Milano, Monza, Lodi 153,5 mln Venezia Veneto, Trentino, Friuli, Emilia, Pavia, Sondrio, Varese, Cremona, Como, Lecco, Mantova 134,5 mln 2 - Veneto 3 - Toscana Firenze Toscana, Campania, Umbria 119,5 mln 4 - Marche Ancona Marche, Lazio, Bergamo, Brescia 107,6 mln 5 - Puglia Bari 624,9 mln Totale 3 4 Puglia, Basilicata, Abruzzo, 109,8 mln Molise, Calabria, Liguria 2 1 5 3 6 4 5 = Regioni in cui sono presenti i CUAS BOZZA 624,9 mln Documento riservato vietata la duplicazione e la riproduzione 11