ESAMI CORSI AFAM
SESSIONI E APPELLI
Le sessioni di esami previste all’interno di un anno accademico sono 3.
Per ogni sessione sono organizzati 2 appelli, secondo la seguente tabella:
Sessione
Mesi di riferimenti
Appelli
Estiva
Giugno-Luglio
1° e 2° appello
Autunnale
Settembre-Ottobre
1° e 2° appello
Invernale
Febbraio-Marzo
1° e 2° appello
La sessione invernale, salvo i casi dei corsi semestrali, fa riferimento all’anno di corso precedente
ed è l’ultima sessione a cui gli allievi in corso (non i fuori corso) possono iscriversi senza perdere il
diritto alla frequenza (esempio: l’allievo può sostenere l’esame di un corso frequentato nell’a.a.
2013/2014 nelle sessioni estiva 2014, autunnale 2014 e invernale 2015; qualora non sostenga
l’esame entro la sessione invernale 2015 dovrà frequentare nuovamente il corso).
Gli esami sostenuti durante la sessione invernale dell’anno di corso devono essere registrati alla
data del 1° appello della sessione estiva (esempio: l’esame di un corso semestrale frequentato nel
primo semestre e sostenuto nella prima sessione invernale disponibile deve essere registrato al 1°
appello di giugno).
In caso di corsi brevi, la Direzione può decidere di istituire appelli in periodo differente da quelli
indicati. In questo caso gli esiti degli esami dovranno essere registrati alla data del primo appello
disponibile tra quanti indicati nella tabella sopra riportata (esempio: un esame sostenuto ad aprile
dovrà essere registrato al 1° appello della sessione estiva).
ISCRIZIONI AGLI ESAMI
Hanno diritto a iscriversi agli esami gli allievi che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di
lezione del corso relativo: all’atto dell’iscrizione all’esame la segreteria verifica i requisiti di
frequenza.
Lo
studente
deve
iscriversi
agli
esami
inviando
un’e-mail
all’indirizzo
[email protected] indicando: cognome e nome, materia principale, anno di
corso, materia e docente per cui chiede l’iscrizione all’esame, appello a cui intende iscriversi
(esempio: 1° appello della sessione estiva). Nell’oggetto dell’e-mail l’allievo è pregato di indicare
“Cognome, Nome, Titolo del corso per cui richiede l’iscrizione all’esame, Eventuale annualità del
corso” (esempio: Rossi Mario, Storia della musica, Prima annualità).
Le iscrizioni devono avvenire tassativamente via e-mail: non saranno accettate iscrizioni cartacee
o “a voce”.
La segreteria, verificati i requisiti di frequenza dello studente, invia un’e-mail di risposta che fa
fede come iscrizione all’esame.
L’allievo deve iscriversi all’esame entro e non oltre la data indicata come termine nella
comunicazione relativa all’istituzione dell’appello: non saranno accettate iscrizioni pervenute
dopo il termine e non saranno riconosciute deroghe.
L’allievo ritirato o bocciato o che non si sia presentato all’appello può iscriversi all’appello
seguente o agli appelli successivi rispettando la procedura sopra descritta e i termini relativi
(esempio: l’allievo ritirato o bocciato o assente al 1° appello della sessione estiva può iscriversi al
2° appello della stessa sessione oppure a qualunque appello della sessione autunnale o della
sessione invernale, inviando una nuova e-mail d’iscrizione).
APPELLO D’ESAME
Il giorno dell’esame tutti gli allievi regolarmente iscritti sono tenuti a presentarsi all’ora e al luogo
indicati nella comunicazione relativa e a rispondere all’appello. Chi non fosse presente all’ora e al
luogo indicato perderà il diritto a sostenere l’esame in quell’appello e risulterà assente.
In caso di un numero elevato di allievi i docenti commissari possono decidere di organizzare gli
esami in più giornate.
Gli studenti sosterranno l’esame in ordine di data d’iscrizione, come fornita al docente dalla
segreteria, e non in ordine alfabetico.
Gli allievi sono tenuti a presentarsi all’esame portando con sé il libretto dei crediti. Qualora
l’allievo non avesse con sé il libretto, non sarà possibile sostenere l’esame.
SVOLGIMENTO E REGISTRAZIONE DELL’ESAME
Durante il colloquio d’esame (per gli esami orali) o durante la prova d’esame (per gli esami scritti)
è facoltà dell’allievo decidere di ritirarsi, qualora ritenga la propria preparazione inadeguata a
terminare l’esame.
E’ inoltre facoltà del docente invitare l’allievo a ritirarsi in caso ritenga che la sua preparazione sia
inadeguata; qualora l’allievo non accolga l’invito del docente e non dimostri una preparazione
sufficiente, sarà facoltà del docente procedere con una bocciatura.
Al termine del colloquio d’esame (per gli esami orali) il docente comunica all’allievo la votazione;
qualora l’allievo non ritenga sufficiente il voto assegnato, è sua facoltà rifiutare il voto e ritirarsi.
Per quanto riguarda gli esami scritti (prove d’esame), il docente decidere se correggere subito il
test e dare immediata comunicazione dell’esito all’allievo oppure se correggere in un secondo
momento il test e comunicare alla segreteria l’esito; nel secondo caso la segreteria invia
comunicazione all’allievo dell’esito del test indicando la data in cui il docente sarà a disposizione
per la registrazione del voto.
Al termine dell’esame viene stilato un verbale, riportante i dati dell’allievo, la descrizione delle
prove d’esame (se previste), i CFA, il voto, la firma dei commissari e la firma dell’allievo. Eventuali
prove scritte sono da allegare al verbale e il tutto deve essere consegnato in segreteria.
Il docente compila il libretto dell’allievo indicando: codice e materia, data dell’esame, numero di
crediti, valutazione, firma del docente.
Si invitano gli allievi a controllare che quanto riportato sul libretto corrisponda a quanto scritto sul
verbale: in caso di controversie, fa sempre fede quanto indicato sul verbale e depositato in
segreteria (esempio: se sul libretto è riportato 26/30 e sul verbale 25/30, il voto che fa fede ai fini
della media ponderata è 25/30).
VALUTAZIONI
Le valutazioni sono espresse in trentesimi (30). I
docenti commissari, in modo del tutto
discrezionale, possono riconoscere gli allievi particolarmente meritevoli la “lode”.
La valutazione minima è pertanto 18/30. Gli allievi che ricevano valutazione inferiore a 18/30
devono considerarsi bocciati.
Per esemplificazione, si riporta una tabella di confronto tra valutazioni in decimi (ancora attive per
i corsi pre-accademici) e valutazioni in trentesimi:
30
10
29
28
27
9
26
25 24
8
23
22
21
7
20
19 18
6
MEDIA PONDERATA
Dal momento che non tutti gli esami riconoscono agli allievi lo stesso numero di crediti (CFA), la
media delle valutazioni è una media ponderata che prende in considerazione il rapporto tra il
numero di crediti dell’esame sostenuto e la valutazione ricevuta.
Scarica

regolamento esami afam