CID
AMICI DELLA MUSICA
CIRCOLO MUSICALE
SONDALO
DI SONDRIO
51° ANNO DALLA FONDAZIONE
53° ANNO DALLA FONDAZIONE
STAGIONE DI CONCERTI
2013-2014
SINFONICA
-
CAMERISTICA
-
BALLETTO
PROGRAMMA
-
JAZZ
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
La Stagione di Concerti 2013-2014 è realizzata con il sostegno di:
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo
REGIONE LOMBARDIA
Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
PROVINCIA DI SONDRIO
settore Istruzione e Cultura
COMUNITA’ MONTANA ALTA VALTELLINA DI BORMIO
COMUNE DI SONDRIO
COMUNE DI SONDALO
B.I.M. Bacino Imbrifero Montano dell’Adda
Fondazione Pro Valtellina
Fondazione Credito Valtellinese
Le manifestazioni realizzate a Bormio, Grosio, Grosotto, Poggiridenti
sono realizzate con la collaborazione delle rispettive Amministrazioni Comunali.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2013
DOMENICA 1 DICEMBRE 2013
ore 20.45, Sondrio, Auditorium Torelli
ore 20.45, Sondalo, Palazzetto Comunale
YURY REVICH, violino
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
PIOTR KOSCIK, pianoforte
PERGOLESI Sonata in mi maggiore per violino e pianoforte
MOZART Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte
(K. 301)
CIAIKOVSKIJ Valse Scherzo, op.34
SARASATE Zingaresca (arie zingare), op.20
RAVEL Sonata in sol per violino e pianoforte
BACH Aria sulla quarta corda (dalla Suite BWV 1068)
RACHMANINOV Vocalise per violino e pianoforte
SARASATE Fantasia sulla “Carmen”, op.25
Moscovita nato nel 1991 il violinista Yuri Revich ha una
importante carriera internazionale: nel maggio 2009 ha
fatto il suo debutto alla Carnegie Hall di New York, è
recente il successo riportato alla Scala di Milano con
l'esecuzione del Concerto per violino di Ciaikovskij con
l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da
Zhang Xian. Il programma a Sondrio è assai poliedrico ed
esige una maestria tecnica superlativa, soprattutto nei due
indiavolati lavori di Sarasate. Revich attualmente suona un
Balestrieri 1783 affidatogli dalla Goh Family Foundation di
Singapore. Con lui il giovane pianista polacco Piotr Koscik.
STRUMENTISTI DELL'ORCHESTRA DI FIATI DELLA VALTELLINA
ANDREA BACCHETTI, pianoforte
GIANCARLO DE LORENZO, direttore
BEETHOVEN La vittoria di Wellington, op.91
BEETHOVEN Concerto n° 1 per pianoforte e orch.
in do magg., op.15
BEETHOVEN Concerto n°4 per pianoforte e orch.
in sol magg., op.58
Il concerto, tutto dedicato a Beethoven, è affidato
all’Orchestra Filarmonica Italiana e al direttore Giancarlo
De Lorenzo. Con loro il pianista Andrea Bacchetti, già
bambino prodigio, prediletto da Luciano Berio, personaggio che impressiona per la sua “stranezza”di musicista e la
sua profondità emotiva. Lo sentiremo nel Primo e il Quarto
Concerto di Beethoven, preceduti da un altro Beethoven
più celebrativo, La Battaglia di Wellington per doppia
orchestra e due ensemble bandistici. È un’opera poco
eseguita del grande Maestro di Bonn, anche per il particolare organico orchestrale, qui rinforzato dagli Strumentisti
dell’Orchestra di Fiati della Valtellina di Lorenzo Della
Fonte.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
LUNEDÌ 16 DICEMBRE 2013
SABATO 21 DICEMBRE 2013
ore 20.45, Grosio, Chiesa di San Giuseppe
ore 20.45, Sondalo, Palazzetto Comunale
KIEV NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
ACADEMIC UCRAINIAN NATIONAL CHOIR "DUMKA"
OKSANA KRAMAREVA, soprano
ALLA POZNAK, mezzosoprano
LEONARDO GRAMEGNA, tenore
TARAS STHONDA, basso
NICOLA GIULIANI, direttore
GIUSEPPE VERDI
Messa di Requiem, per soli, coro e orchestra
Atteso ritorno, a distanza di dodici anni dall’ultima
esecuzione in Valtellina, della Messa di Requiem di
Giuseppe Verdi con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Kiev
e il Coro Nazionale Ucraino “Dumka”, due Complessi
regolarmente ospiti delle stagioni musicali in Italia e nel
resto dell’Europa.
Il Coro di ottanta elementi, l’Orchestra di sessanta
strumentisti, oltre alle trombe esterne per il Dies irae ed un
eccellente quartetto di solisti vocali permetterano al
direttore Nicola Giuliani di restituire all’opera le grandiose
sonorità che Verdi aveva previsto nella immensa partitura.
Un primo omaggio a Verdi nel duecentesimo anniversario
della nascita.
CECILIA LODA, mandolino
GIAMPAOLO MAZZAMUTO, tromba
GIANCARLO DE LORENZO, direttore
PERGOLESI Concerto n.5 in mi bem.magg.
HUMMEL Concerto in sol magg. per mandolino e orch.
VIVALDI Concerto in re magg. per mandolino e orch.
PERGOLESI Concerto n.2 in sol magg.
TELEMANN Concerto in re magg. per tromba e orch.
VIVALDI Concerto grosso in sol min. F IV n.8
Tradizionale 3 Christmas Carol per tromba e orch.
Un concerto dal programma che potremmo definire
prezioso ci sarà proposto dall’Orchestra da Camera della
Filarmonica Italiana diretta da Giancarlo De Lorenzo, con
solisti la mandolinista Cecilia Loda e il trombettista Giampaolo Mazzamuto. I due Concerti di Pergolesi, i Concerti
per mandolino di Vivaldi e di Hummel, quello celeberrimo
per tromba di Telemann e alcuni Christmas Carols per
tromba e orchestra ci trasporteranno nelle atmosfere
proprie del periodo natalizio.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
VENERDÌ 27 DICEMBRE 2013
VENERDÌ 17 GENNAIO 2014
ore 21, Bormio, Palazzo Pentagono
ore 21, Sondalo, Palazzetto Comunale
BALLETTO DI MILANO
BUDAPEST STRINGS
CHAMBER ORCHESTRA
Direttore artistico Carlo Pesta
ENRICO BERUSCHI, voce narrante
W VERDI balletto in due atti
su musiche di Giuseppe Verdi
(Nuova produzione)
Coreografie: Agnese Omodei Salé
Luci: Lorenzo Pagella
Assistente coreografo: Federico Veratti
Il Balletto di Milano, prima Compagnia italiana ad esibirsi al
Teatro Bolshoi di Mosca, è oggi considerato tra le realtà di
maggior livello artistico nel campo della danza in Italia. Da
pochi giorni il Balletto è il padrone di casa al Teatro di
Milano, sua sede stabile, recentemente inaugurato con lo
spettacolo W WERDI, un omaggio della Città di Milano al
grande compositore, in occasione del bicentenario della
nascita, con i balletti tratti dalle opere più celebri, da “Aida”
a “La traviata”, a quelli splendidi e poco rappresentati del
“Macbeth” e de “I vespri siciliani”. Narratore, nei panni di
Verdi stesso, l’attore Enrico Beruschi.
JULIA PUSKER, violino solista
VIVALDI Le quattro Stagioni da “Il Cimento dell’Armonia e
dell’Invenzione”, op.8
PIAZZOLA – Las cuatros Estaciones porteñas.
La Budapest Strings Chamber Orchestra è un gruppo
d’archi che gira il mondo riscuotendo ovunque successi; la
cura e la bellezza del suono sono una loro dominante. Da
noi eseguiranno, oltre alle arcinote «Quattro stagioni»
vivaldiane, la versione che l' argentino Astor Piazzolla
compose 250 anni dopo. Las cuatro estaciones porteñas
(cioè, di Buenos Aires), lontanissime dai colori brillanti e dai
leggiadri equilibri del barocco veneziano, rappresentano
un mondo fatto di struggimento e di tenerezza, che palpita
al ritmo del tango. La giovane Julia Pusker suona un violino
Maggini del 1600, di proprietà della Royal Academy of
Music di Londra.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
VENERDÌ 31 GENNAIO 2014
SABATO 8 FEBBRAIO 2014
ore 20.45, Sondrio, Auditorium Torelli
ore 20.45, Sondalo, Palazzetto Comunale
ALAN WEISS, pianoforte
ORCHESTRA DI FIATI
DELLA VALTELLINA
BACH Preludio e fuga per organo in re min. (BWV 539) *
BRAHMS Variazioni sopra un tema originale, op.21 *
LISZT Sonetto 104 del Petrarca *
TARREGA Recuerdos de la Alhambra *
N.MEDTNER The Muse, op.21 n.1 *
CHOPIN Sonata n. 3 in si min., op.58
[* trascrizioni di Alan Weiss]
Alan Weiss, americano di New York City, è stato definito dal
leggendario pianista Rudolf Firkušný, uno dei più grandi
interpreti della sua generazione. Dopo qualche anno
dedicato alla chitarra, il pianoforte diventa il suo nuovo
strumento; è anche abile trascrittore, come dimostra in
questo programma.
Partecipa abitualmente ai “progetti” di Marta Argerich.
Completa l’accattivante programma la Terza Sonata di
Chopin, monumento della scrittura pianistica di tutti i
tempi.
MICHELE MONTEMURRO, pianoforte
LORENZO DELLA FONTE, direttore
GERSHWIN Porgy and Bess, suite
GERSHWIN Rhapsody in blue
STRAWINSKY Ragtime
SCIOSTAKOVIC Jazz Suite n.2
L’Orchestra di Fiati della Valtellina è al centro di un
programma ideato dal suo direttore Lorenzo Della Fonte,
dedicato all’età del jazz, genere che ha influenzato parecchia musica del Novecento. Avremo così modo di ascoltare, oltre alla Suite da Porgy and Bess, la prima versione
della celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin nel
suo organico originale, sorta di “via di mezzo” fra
l’orchestra di fiati e la tipica formazione della big-band
jazzistica. La parte solistica del pianoforte sarà affidata al
giovane pianista chiavennasco Michele Montemurro.
Sorprenderanno Strawinsky e soprattutto Sciostakovic con
la seconda Jazz Suite.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2014
DOMENICA 9 MARZO 2014
ore 20.45, Grosotto, Santuario della B.V. delle Grazie
ore 20.45, Sondrio, Auditorium Torelli
ORCHESTRA SINFONICA
"G.ROSSINI" DI PESARO
CONCERTO JAZZ
GABRIELLA COSTA, soprano
GIANCARLO DE LORENZO, direttore
DUO PETRELLA - GUIDI
GIANLUCA PETRELLA, trombone, effetti
GIOVANNI GUIDI, pianoforte
in
HAYDN Sinfonia n. 44 in mi min. (“Trauer-Sinfonie”)
BOCCHERINI Stabat Mater, per soprano e orchestra
L’Orchestra Sinfonica “Rossini” di Pesaro è specializzata
nell'esecuzione del repertorio del periodo classico. Di
grande prestigio la sua presenza costante nel cartellone
del ROF- Rossini Opera Festival, oltre alla intensa attività
concertistica svolta nel corso di tutto l’anno. Al centro del
programma lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, partitura
connotata da una struggente densità malinconica. Solista
di spicco, Gabriella Costa, soprano che frequenta i
maggiori Teatri d’opera. Completa il programma la
Trauer-Sinfonie di Haydn, altra celebre partitura: il
musicista chiese che il movimento lento di questa sinfonia
venisse suonato al suo funerale.
SoupStar
Giovanni Guidi e Gianluca Petrella sono due degli esempi
più convincenti di come le nuove generazioni del jazz
italiano abbiano la capacità di mettersi in gioco delineando
nuove strade non solo nel campo del proprio strumento
ma anche come organizzatori di suoni di prima scelta;
jazzisti di rango, quindi, ma, soprattutto, esponenti di
spicco della migliore musica contemporanea.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
VENERDÌ 28 MARZO 2014
LUNEDÌ 7 APRILE 2014
ore 20.45, Sondalo, Palazzetto Comunale
ore 20.45, Sondrio, Auditorium Torelli
ORCHESTRA SINFONICA
DI SANREMO
MARCELLO NARDIS, tenore
BRUNO CANINO, pianoforte
BRUNO SANTORI, direttore
FAURE’ Pavane
BIZET Sinfonia in do magg.
PROKOFIEV Sinfonia n. 1 in re magg. (“Classica”), op.25
HAYDN Sinfonia n. 104 in re magg. (“London”)
L’ Orchestra Sinfonica di Sanremo, con il suo direttore
stabile Bruno Santori, propone un viaggio nel mondo della
sinfonia che parte dal Settecento di Haydn (la celebre,
op.104 “London”) per arrivare al Novecento di Prokofiev (la
deliziosa “Classica”), attraverso il Bizet della sua unica
Sinfonia in do. Al connazionale (e coevo) Fauré, l’aperura
della serata con la famosa Pavane.
Lieder di MOZART, BEETHOVEN, SCHUBERT,
MENDELLSOHN-BARTHOLDY, SCHUMANN, LISZT,
BRAHMS, WOLF, MAHLER, STRAUSS.
Il tenore Marcello Nardis, cantante-interprete attivo sia
nella musica da camera che sui palcoscenici operistici, dai
molteplici interessi culturali (laurea in greco antico e
archeologia, prossimo ad una laurea in musicolgia),
frequenta il repertorio liederistico classico-romantico
mitteleuropeo, cosa rara tra i cantati italiani. Nardis è anche
pianista e in questa duplice veste ha interpretato sovente i
Winterreise di Schubert.
Lo accompagna in questo programma Bruno Canino,
anch’egli proteiforme musicista dal repertorio sconfinato.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
MERCOLEDÌ 23 APRILE 2014
DOMENICA 11 MAGGIO 2014
ore 20.45, Sondrio, Auditorium Torelli
ore 17.00, Sondalo, Palazzetto Comunale
ILIA KIM, pianoforte
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
RACHMANINOV Preludi op.3, n.2; op.32, n.10
CHOPIN Walzer op.64,n.2
CHOPIN Ballata n.3, op47
WAGNER/LISZT Morte di Isotta
BEETHOVEN Sonata n.23 in fa min., op.57
Ilia Kim, coreana di Seul, ha iniziato gli studi musicali in
patria per proseguirli a Berlino e a Salisburgo. Ha debuttato
alla Carnegie Hall di New York nel 1994, intraprendendo in
seguito una intensa carriera internazionale come solista in
recital e con orchestra. Il programma prevede, oltre
all’”Appassionata” di Beethoven, le arditezze armoniche di
Liszt-Wagner (“Morte di Isotta”), insieme a Walzer, Preludi e
Ballate tra le più celebri di Rachmaninov e Chopin.
ETTORE PELLEGRINO, violino
GIANCARLO DE LORENZO, direttore
MOZART Sinfonia n.1 in mi bem.magg. (K.16)
MOZART Concerto n. 3 in sol magg. per violino e orch. (K.216)
MOZART Serenata n.7 in re magg. (“Haffner”) (K.250)
Tutto mozartiano il programma impaginato dall’Orchestra
Sinfonica Abruzzese con la curiosità iniziale rappresentata
dalla Prima Sinfonia (K.16), composta a Londra dal piccolo
Wolfgang all’età di nove anni. Segue il Concerto per violino
e orchestra (K.216), terzo dei cinque composto per questo
strumento, e la Serenata “Haffner” (K.250).
Ettore Pellegrino, violino solista e direttore artistico
dell’Orchestra aquilana, suona un violino Goffredo Cappa
del 1675.
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
FUORI ABBONAMENTO - INGRESSO LIBERO
FUORI ABBONAMENTO - INGRESSO LIBERO
SABATO 30 NOVEMBRE 2013
MARTEDÌ 31 DICEMBRE 2013
ore 20.45, Poggiridenti, Chiesa San Fedele
I PICCOLI MUSICI DI CASAZZA
FRANCESCA TIRALE, arpa
STEFANO MORA, clarinetto e zampogna
MARIO MORA, direttore
Musiche di RUTTER, I.BERLIN, M.LEONTOVICH,
DE LIGUORI,E.P. ALVARS, BRITTEN, VERDI
I Piccoli Musici di Casazza (Bergamo) sono l’esempio di
come un Coro di voci bianche di una piccola località di
provincia possa divenire un modello di professionalità. Con
il loro maestro Mario Mora hanno partecipato a numerose
emissioni televisive e hanno collaborato con Orchestre e
Cori, come quelli della RAI, per importanti e difficili lavori
sinfonico-corali (War Requiem di Britten, Carmina burana
di Orff) e operistici (Turandot, La bohème). Presentano un
programma composito e poco conosciuto, con un omaggio al compositore britannico Benjamin Britten nel centenario della nascita, che ci porterà a scoprire la loro vocalità
applicata a stili musicali assai differenti fra loro.
ore 22.00, Sondrio, Piazza Garibaldi
CONCERTO JAZZ PER IL NUOVO ANNO
con
RABARBARO SWING
APRICOT TREE
STAGIONE DI CONCERTI 2013-2014
MODALITÀ DI INGRESSO
Ordinario
(26-64 anni)
190
SOCI “Stagione Amici della Musica + Cid”
ABBONAMENTO INTERA STAGIONE (14 CONCERTI)
Terza età
Familiare aggregato
Giovani
(da 65 anni)
(ORDINARIO) (RIDOTTO)
(fino a 25 anni)
160
130
100
50
(Gli importi sono comprensivi di quote associative)
NON SOCI:
BIGLIETTI DI INGRESSO AL SINGOLO CONCERTO
15 € intero - 3 € giovani (per i concerti del 24/11 - 17/1 - 31/1 - 9/3 - 7/4 - 23/4)
25 € intero - 6 € giovani (per i concerti del 1/12 - 16/12 - 21/12 - 27/12 - 8/2 - 20/2 - 28/3 - 11/5)
INFORMAZIONI E VENDITA ABBONAMENTI, presso:
MORBEGNO
Biblioteca “E.Vanoni” – Via Cortivacci, 4 (tel.0342 610323)
“Vanradio” Via Vanoni, 44 (tel. 0342 612788)
SONDRIO
Segreteria CID - Circolo Musicale
“La Pianola” – Via Battisti 66 (tel. 0342 219515)
TIRANO
“Il ’95 di Mario Cometti” – P.za Cavour (tel. 0342 702569)
SONDALO
Segreteria “Amici della Musica” – Via Verdi 2 (tel.0342 801816)
BORMIO
Ufficio Turistico – Via Roma, 131/b (tel.0342 903300)
Bonifico sul conto corrente bancario, intestato”Amici della Musica,Sondalo”,
presso Credito Valtellinese/Sondalo (IBAN IT37Z0521652260000000000055)
Banca Popolare di Sondrio/Sondalo (IBAN IT77O0569652260000001999X65)
SERVIZIO BUS NAVETTA (gratuito per i Soci)
Per tutti i concerti in abbonamento della Stagione viene attivato un apposito servizio di trasporto in autobus con
partenze da Delebio e da Semogo (con fermate intermedie sui rispettivi percorsi) e ritorno al termine della manifestazione. Orari e modalità del servizio saranno indicati di volta in volta nei programmi di sala che verranno inviati
ai Soci alcuni giorni prima del concerto.
LA DIREZIONE SI RISERVA DI APPORTARE AL PROGRAMMA EVENTUALI
MODIFICHE E/O SOSTITUZIONI PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE.
COMUNE DI SONDALO
SUPPLEMENTO NR.1 AL PERIODICO “AMICI DELLA MUSICA-SONDALO” NR. 5/2013
PROVINCIA DI SONDRIO
COMUNE DI SONDRIO
Scarica

bozza libretto stagione 12p