DVRRemote Manuale d’uso V1.1 00P2DG094ZSEA1 Contenuto 1 Panoramica ...............................................................................................................4 2 Requisiti di sistema ...........................................................................................4 3 Inizio della configurazione.....................................................................................5 ٛ 3.1 Modifica delle impostazioni internet....................................................................5 ٛ 3.2 Installazione del software remoto.......................................................................6 ٛ 3.2.1 Log in / Log off ........................................................................................8 ٛ 3.2.2 Aggiornamenti del software.............................................................................9 4. Operazioni di base...............................................................................................10 ٛ 4.1 Visualizzazione del video dal vivo.....................................................................10 ٛ 4.1.1 Selezione della modalità di visualizzazione...................................................11 ٛ 4.1.2 Gestione telecamere tramite controllo Dome.................................................11 ٛ 4.2 Registrazione istantanea.................................................................................12 ٛ 4.3 Riproduzione del video.....................................................................................13 ٛ 4.3.1 Riproduzione locale dei file *.drv................................................................13 ٛ 4.3.2 Riproduzione del video in diretta....................................................14 ٛ 4.3.3 Comandi di riproduzione................................................................................14 5. Configurazione dell’unità remota............................................................................15 ٛ 5.1 Configurazione del sistema...............................................................................17 ٛ 5.1.1 Versione ..................................................................................................17 ٛ 5.1.2 Lingua ..............................................................................................18 ٛ 5.1.3 Data / Ora............................................................................................19 ٛ 5.1.4 Nome unità.............................................................................................21 ٛ 5.1.5 Configurazione RS485....................................................................................22 ٛ 5.1.6 Tono tasti...............................................................................................23 ٛ 5.2 Configurazione della telecamera.......................................................................24 ٛ 5.3 Configurazione della registrazione....................................................................25 ٛ 5.3.1 Registrazione programmata...........................................................................26 ٛ 5.3.2 Configurazione preimpostata........................................................................27 ٛ 5.3.3 Configurazione ezRecord...............................................................................29 ٛ 5.3.4 Registrazione circolare..............................................................................30 ٛ 5.4 Event Setup..................................................................................................31 ٛ 5.4.1 Buzzer interno......................................................................................31 ٛ 5.4.2 Icona evento............................................................................................32 ٛ 5.4.3 Durata dell’evento.....................................................................................33 ٛ 5.4.4 Configurazione di ogni singolo canale.....................................................33 ٛ 5.4.5 Configurazione del database........................................................................36 6. Risoluzione problemi......................................................................................37 6.1 Non appare nessuna immagine dopo aver effettuato la connessione...........37 6.2 Richiesta di aggiornamento .ocx .............................................................38 Appendice: Configurazione del DVR connesso al router....................................................40 1. Panoramica. DVRRemote è un software remoto browser-based progettato per gestire la serie Triplex MPEG-4 DVR. Grazie all’utilizzo di questo software è possibile vedere il video dal vivo e quello registrato. Il videoregistratore digitale serie Triplex MPEG-4 DVR scarica automaticamente i plugin DVRRemote sul computer connesso quando si stabilisce la connessione all’unità Triplex MPEG-4 DVR tramite l’inserimento dell’indirizzo IP dell’unità nel campo dell’indirizzo presente sul browser. Le operazioni effettuabili attraverso il software DVRRemote sono: • • • Visualizzazione remota dal vivo. Controllo remoto delle telecamere Dome. Connessione fino a quattro utenti in contemporanea alla serie Triplex MPEG-4 DVR utilizzando DVRRemote 2. Requisiti di sistema. Componenti Personal Computer Requisiti fondamentali Processore Pentium-3 600 MHz (Pentium Celeron oppure preferibilmente processore Pentium-4 1.5GHz). Memoria RAM da almeno 256 MB, Hard Drive 20 MB disponibili per l’installazione del software. Sistema Operativo Windows XP, 2003 Windows 2000 Web Browser Microsoft Internet Explorer versione 6.0 o superiore. Nelle pagine seguenti viene abbreviato con l’acronimo “IE. NOTA: L’utilizzo del software DVRRemote richiede il componente ActiveX; consigliato IE. Monitor Risoluzione minima richiesta: 1024 x 768 e 16-bit colori. Video Card Network Card XVGA con RAM video da 16 MB. Operazione 10Base-T (10 Mbps) o 100Base-TX (100 Mbps); deve combaciare con la configurazione di rete 3. Inizio della configurazione Fare riferimento alle istruzioni riportate in seguito per installare il software remoto DVRRemote. 3.1 Modifica delle impostazioni internet. È necessario che il PC con il quale si vuole utilizzare DVRRemote sia impostato in modo tale da consentire l’esecuzione dei plugin ActiveX. Seguire le istruzioni riportate qui di seguito per configurare correttamente le impostazioni di sicurezza di Internet. • • • • Prima di attivare il software remoto controllare l’indirizzo IP dell’unità serie Triplex MPEG-4 DVR. Per verificare l’indirizzo IP, premere il tasto MENU presente sull’unità DVR ed immettere la password per accedere al menu Principale OSD; selezionare <System Setup>, <Network Setup> e infine <LAN Setup>. Avviare IE; selezionare <Tools> dal menu principale del browser, successivamente <Internet Options> ed infine cliccare sul tab <Security> Selezionare <Trusted sites> e cliccare su <Sites> per configurare le impostazioni di sicurezza. Deselezionare la casella di controllo “Require server verification (https:// ******) for all sites in this zone” (Richiedi verifica server (https://) per tutti i siti dell’area). Inserire nel campo l’indirizzo IP dell’unità e cliccare su <Add> per aggiungere il sito Web all’area. • Cliccare su <OK> per salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo Siti attendibili. A questo punto sarà possibile proseguire con la configurazione del software DVRRemote. 3.2 Installazione del Software remoto. Lanciare IE per avviare l’installazione del software DVRRemote sul computer. È possibile salvare l’indirizzo IP dell’unità remota tra i Preferiti del browser al fine di garantire un accesso più veloce per le volte successive. • Avviare IE ed inserire l’indirizzo IP dell’unità serie Triplex MPEG-4 DVR nel campo dell’indirizzo che si trova nella parte superiore del browser, come illustrato nell’immagine sottostante. • Comparirà due volte la finestra di dialogo per accettare i controlli ActiveX ed i plugin ”. Cliccare su <YES> affinché vengano scaricati i plugin del software DVRRemote ed installati automaticamente sul PC connesso. NOTA: Non inserire nell’indirizzo gli zeri iniziali dopo i punti. Ad esempio “192.068.080.006” deve essere trascritto come “192.68.80.6”. NOTA: Se la porta 80 attivata di dafault viene modificata, per esempio, con la porta 81, si dovrà inserire il seguente indirizzo IP: 192.68.80.6:81 NOTA: affinché l’aggiornamento avvenga correttamente necessario possedere i privilegi dell’utente amministratore. • è Un sistema di controllo versione verificherà se il software DVRRemote sia già installato e controllerà se la versione è la stessa di quella memorizzata sulla specifica unità Triplex MPEG-4 DVR. Il processo potrebbe durare fino a 30 secondi. Una volta terminato il download del software apparirà la finestra di login. 3.2.1 Log in / Log off Il software DVRRemote permette l’accesso fino a 4 utenti in contemporanea ad un’unità Triplex MPEG-4 DVR. Seguire le istruzioni sottoelencate per vedere il filmato dall’unità remota: • • • • Inserire l’indirizzo IP dell’unità serie Triplex MPEG-4 DVR nella barra dell’indirizzo del browser per avviare il software DVRRemote. Inserire User Name e password. Il nome utente e la password predefiniti sono riportati nella tabella sottostante. Se necessario salvare la password nella lista. Cliccare su <OK> per effettuare il login all’unità serie Triplex MPEG-4 DVR. L’operazione potrebbe richiedere alcuni secondi. Se la connessione è stata effettuata con successo sulla finestra principale verrà visualizzata l’immagine dal vivo delle telecamere connesse. Chiudendo il browser IE si effettua automaticamente il log off dal sistema. 3.2.2 Aggiornamenti del software. Qualora fosse disponibile una nuova versione del software DVRRemote l’aggiornamento partirà in automatico non appena si effettua l’accesso all’unità serie Triplex MPEG-4 DVR. Seguire le istruzioni sottoelencate per effettuare l’aggiornamento del software. • Apparirà ora il messaggio “Browser will be closed”. Cliccare su <Yes> per avviare il download dell’aggiornamento della versione. • Avviare nuovamente IE ed inserire l’indirizzo IP dell’unità remota serie Triplex MPEG-4 DVR nella barra dell’indirizzo presente sul browser. • Una volta terminato il download del software apparirà la finestra di Login. Fare riferimento alla sezione 3.2.1 Log in / Log off. 4. Operazioni di base. Una volta eseguita la connessione tra il computer e l’unità remota apparirà la finestra principale del software DVRRemote, come raffigurato nell’immagine sottostante. Le telecamere connesse all’unità remota verranno elencate sulla sinistra della schermata principale, mentre sulla destra verrà visualizzata una an array of camera output windows. Premere il tasto <F11> presente sulla tastiera per visualizzare la finestra principale a schermo intero. Nelle sezioni seguenti vengono descritte le funzioni attivabili dalla finestra principale del software DVRRemote. 4.1 Visualizzazione del video dal vivo Cliccare sul pulsante <Live> presente sulla barra degli strumenti della finestra principale per visualizzare l’immagine dal vivo delle telecamere connesse all’unità remota DVR. È possibile selezionare la modalità di visualizzazione desiderata nell'unità Triplex MPEG-4 DVR dopo che nella finestra principale comparirà l'immagine. Fare riferimento alle seguenti sezioni per selezionare la modalità di visualizzazione desiderata. 4.1.1 Selezione della modalità di visualizzazione. È possibile impostare il numero di finestre visualizzate nella finestra principale. Cliccare su uno dei pulsanti di visualizzazione presenti nell’angolo in fondo a sinistra della finestra principale. È possibile scegliere fra le seguenti visualizzazioni: 4, 9 e 16 telecamere. Per visualizzare una finestra specifica a schermo intero fare doppio click sulla finestra in questione oppure cliccare sul pulsante CAMERA della telecamera corrispondente. 4.1.2 Gestione delle telecamere tramite controllo dome Grazie al software DVRRemote è possibile controllare e configurare da remoto la telecamera Dome. Cliccare su un tasto CAMERA qualsiasi per visualizzare la telecamera a schermo intero. Successivamente cliccare sul pulsante CAMERA accanto al quale è disposta un’icona della dome. Apparirà sulla sinistra della finestra principale il Pannello di Controllo della Dome (come rappresentato dall’immagine qui a destra). Vengono descritte in seguito le funzioni presenti sul pannello di controllo della Dome. Set Preset Points Servirsi della presente funzione per configurare le posizioni preimpostate. Il software DVRRemote permette di impostare fino a 255 posizioni preimpostate con DynaColor, American Dynamics, e dome Pelco (Pelco P & Pelco D). Servirsi dei tasti direzionali per muovere la telecamera dome fino al raggiungimento del posizionamento desiderato. Cliccare sul pulsante e selezionare il numero desiderato dalla lista a tendina. La posizione preimpostata ha lo stesso nome del numero selezionato. Go Preset Point Questo pulsante serve per tornare al punto d'inquadratura preimpostato che è stato precedentemente settato nell'apposito pannello di configurazione. Selezionare il numero della camera per visualizzare la relativa posizione preimpostata. A.F. (Auto Focus) Cliccare sul tasto corrispondente per la messa a fuoco automatica della telecamera. In questo modo si otterrà una visione più nitida. ID (Dome ID Setup) Cliccare sul presente tasto per modificare l’ID e il protocollo della dome; sono necessari i privilegi di amministratore per accedere alla presente funzione. Focus Serve a regolare la lente della telecamera ed attuare la messa a fuoco di oggetti per una visione più nitida. Cliccare sui tasti di regolazione per modificare l’impostazione della messa a fuoco. Iris Servirsi della presente funzione per aprire e chiudere l’obiettivo e regolare l’entrata della luce nella telecamera. Cliccare sui tasti di regolazione per modificare le impostazioni dell’obiettivo. Zoom Servirsi dei tasti di regolazione per effettuare lo zoom in avanti e all’indietro. Zoomare in avanti per visualizzare i dettagli di un’area; zoomare indietro per visualizzare un’area maggiore. Direction Keys Servirsi dei tasti direzionali per comandare il bandeggio orizzontale e/o verticale della telecamera dome. Cliccare il tasto corrispondente alla direzione in cui si vuole procedere. 4.2 Registrazione istantanea La funzione di registrazione istantanea permette all’utente di registrare velocemente il video sul computer. Seguire le istruzioni sottoelencate per avviare la registrazione istantanea: • Cliccare sul pulsante <Instant Recording>; • Rinominare il file e selezionare la destinazione di salvataggio per il file *.drv; • Cliccare nuovamente sul pulsante per arrestare la registrazione. NOTA: Il video registrato verrà salvato come file *.dvr. la dimensione di ciascun file *.dvr sarà di 700MB. Nel caso in cui la dimensione della registrazione fosse superiore a 700MB allora verrà divisa in 2 (o più) file. 4.3 Riproduzione del video. Per accedere alle schermate di riproduzione, cliccare sul tasto <Play> presente sulla barra degli strumenti della finestra principale. Il tabulatore <Local Playback> permette all’utente di riprodurre un file video registrato con il software DVRRemote scaricato e memorizzato sull’hard disk del computer. Il DVR remoto continua a registrare durante la fase di riproduzione del video sul computer. 4.3.1 Riproduzione locale dei file *.drv Il tabulatore <Local Playback> permette all’utente di riprodurre i file *.drv salvati localmente sull’hard disk del computer. L’immagine sottostante raffigura la finestra di riproduzione locale. Seguire le istruzioni sottoelencate per avviare la riproduzione di un file scaricato con estensione *.drv con il software DVRRemote. • • • • • Cliccare su <Open>, apparirà la schermata di selezione file. Selezionare il file video *.drv da riprodurre e cliccare su <OK>. Cliccare su <OK> per avviare l’operazione; cliccare su <Cancel> per annullare la riproduzione. Servirsi dei comandi di riproduzione per visualizzare la riproduzione del video. Le informazioni inerenti i comandi di riproduzione fanno riferimento alla sezione 4.3.3 Comandi di riproduzione. Dopo la riproduzione, cliccare su <Live> per tornare all’immagine dal vivo. 4.3.2 Riproduzione del video in diretta. Seguire le istruzioni sottoelencate per riprodurre un filmato in diretta: • • • Cliccare sul tasto <Play> presente nella barra degli strumenti, apparirà il tabulatore <Local Playback>. Cliccare su <Open> per selezionare un file *.drv. Cliccare su <OK> per avviare la riproduzione del file registrato *.drv. 4.3.3 Comandi di riproduzione Durante la fase di riproduzione del video locale o remoto il software DVRRemote è in modalità di riproduzione. La barra degli strumenti dei comandi di riproduzione si trova nella finestra principale, come illustrato nell’immagine sottostante: Si fornisce di seguito una descrizione dei comandi e degli indicatori riproduzione. Fast Rewind – Riavvolgimento veloce Servirsi del presente comando per invertire il senso della riproduzione. Ogni volta che si clicca sul tasto Fast Rewind aumenterà progressivamente la velocità di riavvolgimento: 1×, 2×, 4×, 8×, 16×, oppure 32×. Play / Pause – Riproduzione / Pausa Cliccare sul presente pulsante per avviare la riproduzione del video; cliccare nuovamente per mettere in pausa la riproduzione. Fast Playback – Avanzamento veloce Servirsi del presente comando per avviare l’avanzamento veloce del video. Ogni volta che si clicca sul tasto Fast Playback aumenterà progressivamente la velocità di avanzamento: 1×, 2×, 4×, 8×, 16×, oppure 32×. Stop - Arresto Arresta la riproduzione del video registrato. 5. Configurazione dell’unità remota. Cliccare sul pulsante <MENU> presente sulla barra degli strumenti per configurare da remoto l’unità Triplex MPEG-4 DVR. Apparirà il menu di configurazione come illustrato nell’immagine sottostante. Configuration Menu Nel menu di configurazione viene presentato un elenco delle funzioni necessarie alla configurazione da remoto delle unità serie Triplex MPEG-4 DVR. Nelle sottosezioni seguenti vengono descritte le funzioni e i tasti di configurazione utilizzati nel menu OSD. NOTA: Le impostazioni presenti nel menu di configurazione sono valide unicamente per l’unità L’utente amministratore ha la facoltà di effettuare liberamente la configurazione dell’unità. Nel caso in cui si effettuasse il login al software tramite account utente, la maggior parte delle impostazioni saranno di sola lettura e non sarà possibile procedere alla configurazione delle stesse. NOTA: Se c’è un accesso al menu di configurazione OSD da parte di un account con le credenziali di Amministratore non si è abilitati al salvataggio delle impostazioni come Amministratore dal software DVRRemote. L'account Administrator del TRIPLEX Mpeg-4 DVR ha priorità su qualsiasi account. Nella tabella sottostante vengono descritte le funzioni presenti nel menu di configurazione. Funzione Descrizione Configurazione del sistema Configura le opzioni relative al sistema presenti nell’unità quali password, data/ora, impostazioni della rete, ecc. Configurazione della telecamera Configura i titoli delle telecamere e altre opzioni relative alle telecamere stesse presenti nell’unità. Configurazione della registrazione Configurazione dell’evento Configurazione del database Configura le opzioni relative alla registrazione presenti nell’unità quali i parametri di registrazione evento e audio. Configura il modo in cui l’unità remota gestisce gli eventi. Mostra le informazioni inerenti il database. È di sola lettura. Tasti presenti sulla schermata di configurazione Sulla schermata di configurazione si trovano vari tasti (illustrati nell’immagine sottostante) che permettono all’utente di salvare e uscire dalle impostazioni. Viene riportata in seguito la descrizione dei presenti tasti. • <OK> È possibile salvare soltanto le impostazioni nella sezione della schermata di configurazione nella quale si sta lavorando. Cliccare su <OK> per salvare le impostazioni ed uscire dalla schermata di configurazione. • <Cancel> Cliccare su <Cancel> per uscire dalla schermata senza salvare le modifiche. • <Apply> Cliccare su <Apply> per salvare tutte le impostazioni nella schermata di configurazione ed applicarle all’unità remota. 5.1 Configurazione del sistema Dalla schermata di configurazione del sistema è possibile modificare le impostazioni relative a lingua, data/ora e seriale RS-485 dell’unità. Cliccare sul tasto <MENU> presente sulla barra degli strumenti della finestra principale ed espandere il menu di configurazione del sistema servendosi dell’icona più. Apparirà il menu completo di configurazione del sistema come illustrato dalla figura presente qui di seguito. Le opzioni presenti nel menu di configurazione del sistema vengono descritte nelle seguenti sezioni del manuale. 5.1.1 Versione Visualizzare il nome modello (Model Name), la versione Hardware e la versione Software dell’unità connessa, mostrato nell’immagine sottostante. Le suddette informazioni sono di sola lettura. 5.1.2 Lingua Servirsi del menu lingua per selezionare la lingua desiderata del sistema per il menu OSD ed i messaggi della schermata dell’unità remota. La modifica della lingua diventa effettiva subito dopo la selezione della stessa. NOTA: Selezionando una lingua cambierà la lingua di sistema dell’unità remota DVR ma non verrà modificata la lingua del software DVRRemote. 5.1.3 Data / Ora Cliccando su <Date/Time> apparirà il menu Data/Ora illustrato nell’immagine sottostante. Servirsi del menu per configurare le impostazioni relative a data/ora. NOTA: Le seguenti funzioni “Date/Time Display”, “Date/Time Display Mode” e “Date/Time Order settings” valgono unicamente per l’unità DVR. Date/Time Display È possibile impostare la modalità di visualizzazione delle informazioni relative a data e ora scegliendo la disposizione su una o due file. L’impostazione di default è <1 Row> Date Display Mode È possibile impostare la modalità di visualizzazione della data dell’unità remota. La data include l’anno (Y), il mese (M) e il giorno (D). Per modificare la modalità di visualizzazione data, cliccare sulla freccia nera della presente funzione e selezionare l’opzione desiderata dal menu a tendina. La modalità di visualizzazione impostata di default è <Y/M/D> per entrambi i formati NTSC e PAL. Time Display Mode Servirsene per impostare il formato ora dell’unità DVR a 12 o 24 ore. L’impostazione di default è <24HR> Date/Time Order Opzione che serve ad impostare l’ordine di visualizzazione data/ora a <Date First> oppure <Time First>. Daylight Saving Time Le seguenti opzioni servono a coloro che vivono in certe regioni per le quali vale l’ora legale. Selezionare <ON> per attivare le seguenti impostazioni ora legale, <OFF> per disattivare la funzione. • DST Start/ DST End Le presenti opzioni servono ad impostare la durata dell’ora legale. Inserire l’ora di inizio e di fine desiderate dell’ora legale in entrambi i campi usando direttamente la tastiera, o alternativamente il menu a tendina per selezionare l’ora e la data desiderate. • DST Bias Funzione che serve ad impostare lo sfasamento orario dell’ora legale dall’orario impostato. Le opzioni disponibili sono <30>, <60>, <90> e <120> minuti. Una volta terminata la modifica delle impostazioni, ricordarsi di eseguire una delle azioni sotto indicate: • Cliccare su <OK> per salvare le modifiche • Cliccare su <Apply> per salvare tutte le modifiche delle impostazioni nel menu di configurazione. • Cliccare su <Cancel> per annullare l’operazione. Le modifiche non verranno salvate. 5.1.4 Nome unità. Opzione che serve a cambiare il nome dell’unità DVR connessa. Per modificare il nome dell’unità inserire, direttamente dalla tastiera, il nuovo nome nel campo corrispondente. 5.1.5 Configurazione RS-485 Funzione che serve ad impostare i parametri della porta di comunicazione RS-485 dell’unità remota. Cliccare su<RS485 Setup>, apparirà il menu di configurazione RS-485 (RS485 Setup). • Unit ID Opzione utilizzata per modificare l’indirizzo ID della porta RS-485 dell’unità. L’ID varia da <1> a <255> e di default è <224>. NOTA: Assicurarsi che due unità sullo stesso bus non abbiano lo stesso ID RS-485 • Baud Rate Permette all’utente di specificare il baud rate della porta RS-485. È possibile scegliere fra <2400>, <4800>, <9600>, <19200> e <38400>. L’impostazione di default è <9600> baud. • Bits È possibile specificare i bit che sono associati al protocollo. Le opzioni possibili sono <6>, <7> e <8> bit. L’impostazione di default è <8> bit. • Stop È possibile specificare i bit di stop associati ad un portocollo. Le opzioni sono <1> e <2> bit di stop. Di default il bit di stop è <1>. • Parity Per specificare la parità associata al presente protocollo. È possibile scegliere fra <ODD>, <EVEN>, e <NONE>. La parità di default è <NONE>. 5.1.6 Tono tasti. Opzione da utilizzare per attivare o disattivare il beep acustico conseguente alla pressione di un tasto (Key Beep). Selezionare <YES> per attivare il segnale acustico, <NO> per disattivarlo. 5.2 Configurazione della telecamera. Accedere al menu di configurazione della telecamera (Camera Setup) per impostare da remoto le opzioni relative alle telecamere dell’unità DVR. Cliccare inizialmente sul tasto <MENU> presente nella barra degli strumenti della finestra principale e successivamente su <Camera Setup> per ingrandire il menu. Cliccare sul canale desiderato per impostarne i parametri corrispondenti. Si fornisce in seguito la descrizione di ciascuna funzione presente nel menu. Dome Protocol Impostazione che serve a selezionare il protocollo di comunicazione associato alla/alle telecamera/e dome connessa/e. Sono inclusi <DynaColor>, <AD422>, <Pelco D>, <Pelco P>, <HITRON> e <None> (di default). Dome ID Impostazione che serve ad assegnare un numero ID alla telecamera dome selezionata. Assicurarsi che il numero ID impostato per questa voce corrisponda all’ID della dome. Camera Title Permette all’utente di impostare il titolo di una telecamera connessa all’unità (fino a 11 caratteri). Il titolo verrà visualizzato sia sul monitor dell’unità DVR remota sia sulla finestra principale del software DVRRemote. Inserire direttamente da tastiera il titolo della telecamera nel relativo campo. I titoli delle telecamere sono numerati di default rispettivamente da 1 a 16. Covert L’utente può scegliere di oscurare alcune telecamere mentre l’unità sta registrando. Selezionare il canale ed impostare l’opzione <Covert> a <YES> per oscurare la telecamera. Selezionando <NO> la telecamera non verrà oscurata. L’impostazione di default è <NO>. Brightness Funzione che serve a regolare la luminosità dell’immagine della telecamera selezionata visualizzata sul monitor. Contrast Permette di regolare il contrasto dell’immagine della telecamera visualizzata sul monitor. Saturation Permette di regolare la saturazione dell’immagine della telecamera visualizzata sul monitor. Hue Permette di regolare la sfumatura dell’immagine della telecamera selezionata visualizzata sul monitor. 5.3 Configurazione della registrazione Il menu di configurazione della registrazione (Record Setup) permette all’utente di impostare le opzioni relative alla registrazione quali la registrazione programmata, la configurazione preimpostata, orario di registrazione da pre-allarme, la registrazione circolare / lineare, ecc. Cliccare sul tasto <MENU> presente nella barra degli strumenti della finestra principale e cliccare sull’icona più per espandere il menu di configurazione della registrazione. 5.3.1 Registrazione programmata. Il menu di registrazione programmata (Schedule Setup) permette di impostare la programmazione dell’orario di registrazione di giorno, di notte e nel weekend. Impostare i parametri relativi a “Night” e “Day” per la registrazione programmata durante il periodo notturno e quello diurno. Il campo Weekend è destinato alla registrazione programmata durante i fine settimana e durante le vacanze. • Day/ Night Time Start Con la presente opzione è possibile determinare l’orario di inizio della registrazione del periodo diurno e di quello notturno. È possibile regolare l’orario minuto per minuto. Il formato di visualizzazione dell’ora si basa sulle impostazioni del “Time Display Mode”. • Day/ Night Time End Con la presente opzione è possibile determinare l’orario di fine della registrazione del periodo diurno e di quello notturno. È possibile regolare l’orario minuto per minuto. Il formato di visualizzazione dell’ora si basa sulle impostazioni del “Time Display Mode”. • Weekend Schedule La presente opzione specifica se è attiva la registrazione programmata per il weekend. Selezionare <YES> per attivare le impostazioni relative al fine settimana. • Weekend Start/End La presente opzione indica il giorno e l’ora esatti in cui inizia la registrazione programmata durante il weekend, ad esempio FRI 18:00. L’opzione “Weekend End Time” indica il giorno e l’ora esatti in cui termina la registrazione programmata durante il weekend, ad esempio MON 06.00. È possibile regolare l’orario minuto per minuto Si precisa che il valore inserito indica l’orario in cui si arresta la registrazione programmata impostata per il periodo diurno e quello notturno e dunque l’inizio della registrazione programmata impostata per il weekend. 5.3.2 Configurazione preimpostata Servirsi della funzione <Preset Config> per selezionare la qualità ed il frame rate della registrazione. L’utente potrà scegliere fra i vari livelli preimpostati di qualità della registrazione: <Best Quality>, <Standard>, <Extended Record>, <Event Only>, e <ezRecord>. In relazione alle varie modalità di registrazione, nelle tabelle sottostanti vengono descritte, per ogni canale, le opzioni relative alla configurazione preimpostata per la modalità normale e da evento. Queste sono descritte in termini di PPS e di dimensioni della registrazione. Le condizioni preimpostate hanno la precedenza su qualsiasi altra impostazione relativa la qualità e la velocità. L’impostazione di default è <Standard>. Record Mode: Full-D1 mode (NTSC: 720×480@30PPS) (PAL: 720×576@25PPS) Preset Normal Event Normal PPS Event PPS Event Active Configuration Quality Quality 3.75 NTSC 15 NTSC Both Best Quality 20 KB 20 KB (3.125 PAL) (12.5 PAL) (Alarm+Motion) Standard 3.75 NTSC (3.125 PAL) 14 KB 15 NTSC (12.5 PAL) 20 KB Both Extended Record 3.75 NTSC (3.125 PAL) 8 KB 15 NTSC (12.5 PAL) 20 KB Both Event Only 0 NTSC (0 PAL) 30 NTSC (25 PAL) 20 KB Both ezRecord Auto Auto Auto Auto Auto NOTE: If selecting this Record mode, only the image from channel 1~4 will be recorded. Record Mode: Half-D1 mode (NTSC: 720×240@60PPS) (PAL: 720×288@50PPS) Preset Normal Event Normal PPS Event PPS Event Active Configuration Quality Quality Best Quality 3.75 NTSC (3.125 PAL) 17 KB 30 NTSC (25 PAL) 17 KB Both (Alarm+Motion) Standard 3.75 NTSC (3.125 PAL) 11 KB 30 NTSC (25 PAL) 17 KB Both Extended Record 3.75 NTSC (3.125 PAL) 5 KB 30 NTSC (25 PAL) 17 KB Both Event Only 0 NTSC (0 PAL) - 30 NTSC (25 PAL) 17 KB Both ezRecord Auto Auto Auto Auto Auto Record Mode: CIF mode (NTSC: 360×240@120PPS) (PAL: 360×288@100PPS) Preset Normal Event Event Active Normal PPS Event PPS Configuration Quality Quality Best Quality 7.5 NTSC (6.25 PAL) 14 KB 30 NTSC (25 PAL) 14 KB Both (Alarm+Motion) Standard 7.5 NTSC (6.25 PAL) 8 KB 30 NTSC (25 PAL) 14 KB Both Extended Record 7.5 NTSC (6.25 PAL) 2 KB 30 NTSC (25 PAL) 14 KB Both Event Only 0 NTSC (0 PAL) - 30 NTSC (25 PAL) 14 KB Both ezRecord Auto Auto Auto Auto Auto 5.3.3 Configurazione ezRecord La funzione ezRecord permette di evitare le complicate impostazioni di registrazione facilitando la configurazione. Si avvisa che la funzione può essere adoperata solo nel caso in cui <ezRecord> sia stata selezionata come opzione per il <Preset Config>. • How Many Days To Record Per specificare il periodo di giorni da registrare. Il numero massimo di giorni dipende dalla capacità dell’HDD, ovvero maggiore è la capacità dell’HDD e più sarà alto il numero dei giorni che l’unità riuscirà a registrare. • Daytime Record/ Night Record/ Weekend Record Funzione che serve ad attivare / disattivare la registrazione durante il giorno. Selezionando <YES> il DVR registrerà durante il giorno; selezionando <NO> non vi saranno registrazioni in orario diurno. • Overall Recording Condition In base a come sono state impostate le funzioni descritte sopra la qualità verrà rilevata automaticamente e mostrata sullo schermo. Questa funzione è di sola lettura. Sono disponibili cinque modalità: <Best>, <High>, <Mid>, <Fair> e <Low>. Si consiglia di mantenere la qualità superiore a “Middle”. 5.3.4 Registrazione circolare È possibile scegliere la modalità di registrazione degli eventi tra la modalità circolare e quella lineare. Nel caso in cui si optasse per la modalità circolare, l’unità avvierà il processo di sovrascrittura sul file più vecchio salvando il nuovo filmato all’interno dell’HDD. Scegliendo, invece, la modalità lineare l’unità smetterà di registrare quando l’HDD è pieno. Selezionare <ON> per registrare l’evento in modalità circolare; <OFF> per la modalità lineare. 5.4 Configurazione evento. Il menu di configurazione evento (Event Setup) consente di determinare il modo in cui andrà ad agire l’unità serie Triplex MPEG-4 DVR in seguito al rilevamento di un allarme. Cliccare sul tasto <MENU> presente nella barra degli strumenti della finestra principale e cliccare sul’icona più per espandere il menu di configurazione evento 5.4.1 Buzzer interno Questa funzione permette di attivare / disattivare il buzzer interno dell’unità. Se impostato su <ON>, il segnale acustico risulta attivato in risposta ad un allarme. Se impostato su <OFF>, il segnale acustico non è attivo. L’impostazione di default è <ON>. 5.4.2 Icona evento È possibile attivare (ON) / disattivare (OFF) la visualizzazione dell’icona dell’evento sul monitor nel momento in cui si verifica un allarme. L‘impostazione di default è <ON>. 5.4.3 Durata dell’evento Determina la durata del segnale e della funzione di trasmissione di uscita dal momento in cui scatta l’allarme. La durata dell’evento varia da 1 a 100 secondi. L’impostazione di default è di 5 secondi. 5.4.4 Configurazione di ogni singolo canale. Servirsi della presente opzione per impostare la modalità in cui verranno gestite le condizioni di allarme. Selezionare il canale desiderato e configurarne i parametri quali perdita del segnale video, rilevamento movimento e le funzioni di ingresso e uscita allarme. Video Loss Detect Funzione che serve ad attivare / disattivare il rilevamento di perdita del segnale video quando scatta l’allarme. Selezionare <ON> per attivare il rilevamento da allarme di perdita segnale, <OFF> to disable per disattivare. Motion Detect Serve ad attivare o a disattivare la funzione dell’unità serie Triplex MPEG-4 DVR di rilevazione movimento. Il valore di default è <OFF>. Nel caso in cui la funzione di rilevazione movimento sia attiva è necessario definire i parametri di rilevazione del movimento quali l’area di rilevazione e le impostazioni di sensibilità. Detection Configuration Cliccando sulla presente funzione apparirà il menu come quello illustrato nell’immagine sottostante. • Sensitivity Impostare il parametro per determinare la sensibilità di rilevazione della camera. Un valore maggiore corrisponde più sensibilità nella rilevazione del movimento. A motion alarm will be triggered, once the amount of motion detected exceeds the Threshold value. Servirsi dei tasti direzionali SU / GIU per regolare il valore. Il valore è indicato in incrementi del 4% Assicurarsi di cliccare sul tasto “Apply” ogni qualvolta si sia effettuato una modifica al valore affinché l’impostazione venga salvata. • Area Threshold <Area Threshold> indicates the motion alarm triggered level; if the percentage of triggered grids to total detection area is greater than the set value, the motion alarm will be triggered. For example, if 10 grids are selected and the <Area Threshold> value is 70%, the motion alarm will be triggered when seven grids are motion detected. Utilizzare i tasti UP / DOWN per regolare il valore. The value is indicated in 4% increment. Ogni volta che si modifica il presente valore, accertarsi di cliccare su “Apply” per salvare le modifiche. Dopo aver apportato delle modifiche (ricordandosi di cliccare su “Apply”), cliccare su cliccare su per avviare la rilevazione; per fermare la rilevazione; cliccare su per selezionare tutte le grids e infine cliccare su per clear all selected grids Alarm In Questa funzione permette di attivare / disattivare la rilevazione dell’ingresso dell’allarme. Selezionare <N/O> (Normal Open) or <N/C> (Normal Close) per attivare il rilevamento da allarme oppure <OFF> per disattivare la rilevazione. L’impostazione di default è <OFF>. Nel caso in cui si selezioni <N/C> ma non fosse ancora stato installato alcun dispositivo, l’allarme scatterà e l’icona di rilevamento dell’evento continuerà ad essere visualizzato finché non si imposta la funzione a <N/O>, <OFF> oppure fino all’installazione del dispositivo nell’unità. Alarm Out La presente funzione permette di assegnare un allarme ad un canale in particolare per attivare le trasmissioni. I segnali possono essere utilizzati per far attivare successivamente un segnale luminoso o una sirena. Selezionare una delle seguenti opzioni: <A Only> indica “Alarm Out A” (uscita allarme A), <B Only> indica “Alarm Out B” (uscita allarme B), <Both> indica “Both Alarm Out” (uscita di entrambi gli allarmi) e <None> indica “No Alarm Out” (nessuna uscita allarme). L’impostazione di default è <None>. 5.4.5 Configurazione del Database. Il presente menu visualizza le informazioni degli hard disk interni ed esterni. • <Total Size of HDD> Mostra la capacità totale dell’HDD che è stato aggiunto all’interno del database. • < Free Size of HDD> Indica lo spazio disponibile per la registrazione dell’HDD aggiunto all’interno del database. Le informazioni sono di sola lettura. 6. Risoluzione problemi 6.1 Non appare nessuna immagine dopo aver effettuato la connessione Nel caso in cui siano state configurate tutte le impostazioni internet menzionate nella sezione 3.1 Modifica delle impostazioni internet e non venga ancora visualizzata l’immagine dopo aver connesso il DVR al computer si raccomanda di: • Avviare IE, selezionare <Tools> dal menu principale del browser, successivamente <Internet Options> ed infine il tab <Security>. Apparirà la schermata delle impostazioni di sicurezza come da immagine sottostante. • Cliccare su <Custom Level>, apparirà l’immagine raffigurata qui di seguito. • • Per la voce <All ActiveX controls and plug-ins> impostare tutti i parametri a <Enable> o <Prompt>. Cliccare su <OK> per salvare le impostazioni ed uscire dalla schermata <Security>. Cliccare su <OK> per chiudere la finestra di dialogo Opzioni internet. 6.2 Richiesta aggiornamento .ocx Nel caso in cui in fase di connessione al software remoto si aprisse ripetutamente la finestra illustrata di seguito con richiesta di aggiornamento .ocx, seguire le seguenti istruzioni per eliminare i fie temporanei di internet. • Selezionare <Tools> dal menu principale del browser, poi <Internet Options> ed infine cliccare sul tab <General>. • Cliccare su <Delete Files> nel campo file temporanei di internet (Temporary Internet Files). Apparirà la seguente finestra: • • Spuntare < Delete all offline content > e cliccare su <OK>. Inserire l’indirizzo IP dell’unità Triplex MPEG-4 DVR per effettuare nuovamente la connessione. Appendice: Configurazione del DVR connesso al router. In questa sezione viene descritto come configurare un router nel caso in cui l’unità DVR si connette ad internet tramite router. Per far funzionare correttamente un server web, come ad esempio un DVR, l’utente dovrà configurare sia l’indirizzo’IP sia la porta dell’unità DVR stessa, essenziali per la trasmissione di dati e di comandi. È possibile regolare le impostazioni della porta dal menu di configurazione OSD del DVR ed è necessaria una sola porta per effettuare l’operazione remota. Di norma e di default il DVR utilizza la porta 80, nota come la porta http. L’utente dovrà assicurarsi che la porta 80 non sia bloccata dal proprio ISP, in tal caso sarà necessario trovare un’altra porta disponibile e modificare le impostazioni del DVR. Nel caso in cui un router, oppure un modem DSL sia installato, l’indirizzo IP pubblico verrà assegnato al router invece che al DVR. L’unità DVR è posizionata dietro al firewall (router) ed utilizza un indirizzo IP privato. Nella maggior parte dei casi, l’indirizzo IP privato inizia con 192.168.x.x. Il router dispone di due indirizzi IP, uno è l’indirizzo IP pubblico(IP WAN), l’altro è l’indirizzo IP privato (IP LAN). L’indirizzo IP pubblico sarebbe 192.168.x.1. Quando l’utente remoto vuole azionare il DVR dovrà inviare un comando all’indirizzo IP pubblico, ovvero al router. Il router dovrà inviarlo all’indirizzo private del DVR. In questo modo sarà necessario configurare il router per il Port forwarding prima di poter vedere l’immagine da remoto dal DVR. Per ulteriori dettagli sul port farwarding visitare il sito del produttore del router. Si fornisce in seguito un esempio di come si dovrebbe configurare il router. Router PC DVR 1 DVR 2 (D-Link DI-724P+) WAN IP: 218.160.54.13 IP: 192.168.0.100 IP: 192.168.0.167 Trigger port: 80 IP: 192.168.0.200 Trigger port: 81 LAN IP: 192.168.0.1 • • • Per modificare le impostazioni del router è necessario disporre di un computer con browser web. Effettuare la connessione tramite IE dal PC al D-Link DI-724P+. apparirà la schermata di configurazione dopo aver inserito nome utente e password validi. Cliccare sul tab <Advanced> e seguire le istruzioni per configurare web port forward to DVR 1. A. Selezionare la voce <Enabled> per configurare il servizio. B. Inserire il nome dell’impostazione nel campo “Name”: DVR1. C. Inserire in “Private IP” il valore: 167 D. Selezionare per “Protocol Type”: <TCP>. E. Inserire nel campo “Private Port”: 80. F. Inserire nel campo “Public Port”: 80 G. Come impostazione della voce “Schedule” selezionare <Always>. H. Cliccare su <Apply> • Quando appare la seguente finestra, cliccare su <Continue> per andare avanti. • Seguire le istruzioni sottoelencate per configurare la porta web web port forward to DVR 2. A. Selezionare la voce <Enabled> per configurare il servizio B. Inserire il nome dell’impostazione nel campo “Name”: DVR2. C. Inserire in “Private IP” il valore: 200 D. Selezionare per “Protocol Type”: <TCP>. E. Inserire nel campo “Private Port”: 81. F. Inserire nel campo “Public Port”: 81. G. Come impostazione della voce “Schedule” selezionare <Always>. H. Cliccare su <Apply>. • • Ora sarà possibile vedere DVR 1 tramite http://218.160.54.13:80 e DVR 2 tramite http://218.160.54.13:81. Nel caso in cui dietro al router vi fossero più di un dispositivo DVR, riseguire le istruzioni per port mapping setting.