Trattamento delle fistole
esofagee
Maria Catena Parodi
Direttore U.O.C. di Gastroenterologia
ed Endoscopia Digestiva
IRCCS A.O Universitaria San Martino - Genova
Esophageal wall lesions
• Esophageal or gastic leakage from
anastomotic dehiscence
• Esophageal iatrogenic injuries
• Esophageal perforation
• Esophageal neoplastic fistula
Therapeutic options for esophageal
fistula and anastomotic likage
• Lavage/debridement
• Fibrin sealant
• Clipping
• Stenting
• Endoscopic suture (plugging)
• Re-surgery
Fibrin glue,Tissucol with Vicryl, Tissumat spray device
CLIPS TRADIZIONALI
LIMITI DI APPLICAZIONE
•
•
•
•
Scarsa forza nella presa dei tessuti
Utili per fistole o leake di piccole dimensioni
Necessarie numerose clips per fistole >2cm
Inutili nelle soluzioni di continuo circoferenziali
della parete e a tutto spessore
Sistema OTSC
Over
TS Che
cope
lip
Sistema per il trattamento endoscopico di:
• Fistole ed altre complicanze post-chirurgiche
• Deiscenze anastomotiche
• Perforazioni della parete gastrointestinale
• Sanguinamenti severi
Le endoclip OVESCO trattengono una quantità di tessuto notevolmente superiore alle
clip convenzionali, hanno grande elasticità e memoria di forma.
Lo spazio tra i denti della clip consente una micro-perfusione del tessuto compresso
che ne limita necrosi
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Sistema OTSC
Il Sistema OTSC è composto da:
Reloader
Twin Grasper
Manipolo
Anchor
Cappuccio
con Clip
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
OTSC Clip
Clip a Denti smussi:
Per una compressione meno traumatica dei
tessuti.
Adatta al Trattamento dei Sanguinamenti e delle
fistole floride
Clip a Denti Mediamente appuntiti:
Per consentire una maggior presa tissutale
Adatta al Trattamento dei Sanguinamenti severi,
Fistole e altre complicanze post chirurgiche.
Clip a Denti Appuntiti:
Per la chiusura di soluzioni di continuo della
parete gastrica, fistole croniche fibrose /NOTES
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Sistema OTSC
4
Rilascio
delladel
clip
Tessuto
2
Allineamento
dell’Applicatore
Fasi Principali dell’impianto dell’OTSC: 3
1 – Aspirazione
Individuazione
della
lesione
OTSC sulla lesione
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Esempio di caso Clinico
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Dati di letteratura
Tassi di successo nel trattamento delle lesioni gastrointestinali croniche.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Dati di letteratura
La letteratura mostra un tasso di successo tecnico procedurale dell’84% ed un
tasso di successo clinico del 73% su tutti i casi segnalati.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Self Expanding Metal Stents “SEMS”
Limiti dei SEMS
• Difficile rimozione, una volta ottenuta la guarigione,
a causa del tessuto di granulazione che ingloba le
maglie
• Elevato rischio di migrazione distale
Stent Esofageo Antimigrazione
Gli speciali anelli esterni coperti in
silicone
con
finestra
centrale
scoperta prevengono il rischio di
migrazione.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Stent Esofageo Antimigrazione
Gli speciali anelli esterni coperti in
silicone
con
finestra
centrale
scoperta prevengono il rischio di
migrazione.
La doppia copertura in silicone e
PTFE previene l’ingrow e garantisce
una sicura rimozione dello Stent.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Stent Esofageo Antimigrazione
Gli speciali anelli esterni coperti in
silicone
con
finestra
centrale
scoperta prevengono il rischio di
migrazione.
La doppia copertura in silicone e
PTFE previene l’ingrow e garantisce
una sicura rimozione dello Stent.
Filo
di
rimozione
prossimale
sulla
testa
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Stent Esofageo Antimigrazione
Gli speciali anelli esterni coperti in
silicone
con
finestra
centrale
scoperta prevengono il rischio di
migrazione.
La doppia copertura in silicone e
PTFE previene l’ingrow e garantisce
una sicura rimozione dello Stent.
Filo
di
rimozione
prossimale
sulla
testa
Sinergia tra la maglia autoconformante
e la maglia Niti-S
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Stent Esofageo Antimigrazione
Vantaggi:
•Posizionamento facile e sicuro
• Possibilità di migrazione molto ridotta
•Facile rimozione
•Indicato anche nelle patologie benigne
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Esempio di caso Clinico
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
A near future……….
• Collagen matrix on the outside of
the stent
• Biodegredable stent
• Brachytherapy seeds loaded within
the stent
• Collagen sponge (Endo-Sponge)
• Endoscopic suturing devices
Sistema OTSC
Il Sistema OTSC, il cui uso è compatibile con tutti gli endoscopi flessibili,
permette di effettuare interventi rapidi e che risultano estremamente economici
se comparati alla terapia chirurgica.
Posizionamento
Allineamento della
Lesione
Aspirazione
Rilascio
Le endoclip OVESCO trattengono una quantità di tessuto notevolmente
superiore alle clip convenzionali, sono biocompatibili, impiantabili e
compatibili con la risonanza magnetica.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
OTSC Clip
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Anchor Grasper
Pinza ad ancora per
agganciare il tessuto in
piccole lesioni e fistole
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Anchor Grasper
Meccanismo di
Apertura della Pinza
ad Ancora
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Twin Grasper
Pinza con due morsi
separati per afferrare i
lembi di tessuto in
lesioni ampie.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Twin Grasper
Meccanismo di comando indipendente per i due morsi della pinza individuabili
con codice colore (Grigio – Nero)
Grigio
Nero
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Sistema di rilascio OTW
Connettore a Y per il
controllo del rilascio
dello stent.
Guaina esterna per una
migliore tracciabilità
Mandrino Esterno per
il controllo della
posizione dello stent in
fase di rilascio
Guaina addizionale per
prevenire
l’attorcigliamento
Cablaggio supplementare per
evitare di piegare il delivery
Punta liscia e
flessibile
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Stent Esofageo Antimigrazione
Lo Stent Esofageo antimigrazione è rimasto in sede senza mostrare
cambiamenti della sua posizione iniziale, l’innovativo design di questo stent ha
mostrato quindi una maggiore resistenza alla problematica della migrazione
rispetto ai convenzionale SEMS.
L’utilizzo delle endoprotesi completamente ricoperte ha dimostrato di essere
una soluzione con alta percentuale di successo, ma la problematica della
migrazione ha sempre scoraggiato questo tipo di intervento.
Questa nuovo tipologia di stent esofagei permetterebbe di approcciare con
maggior sicurezza la gestione delle fistole con le endoprotesi.
Non abbiamo ancora molti dati su questo e saranno necessari ulteriori studi
per definire meglio il ruolo di questa nuova tipologia di SEMS nel curare le
malattie benigne dell'esofago e per caratterizzare ulteriormente il sottogruppo
che potrebbero beneficiare di questi interventi.
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Tecnica di applicazione
In tessuto fibrotico (come in una fistola) la pinza ad Ancora o a Doppio morso
risultano molto utili a fissare la lesione e tirarlo a se, anche in applicazioni
tangenziali. Le pinze possono essere usate anche come guide del cappuccio
sulla lesione.
Posizionamento della pinza sulla lesione e
fissaggio del tessuto.
Allineamento e
posizionamento del cappuccio sulla lesione.
Raccolta del tessuto
nel cappuccio tirando
all’interno la pinza e
aspirando
IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Genova
Dopo il rilascio della
clip liberare il tessuto
dalla
presa
della
pinza.
Scarica

11.45 - Dr.ssa M.C.Parodi